Istruzioni per lo smaltimento ........................................................... 12
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI
PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
L’INSTALLAZIONE O IL MONTAGGIO IMPROPRI
DELL’APPARECCHIO O DI UN SUO ACCESSORIO
POTREBBERO DAR LUOGO A FOLGORAZIONI,
CORTOCIRCUITI, PERDITE OPPURE DANNI ALLE
TUBAZIONI O AD ALTRE PARTI DELL’APPARECCHIO.
USARE SOLO ACCESSORI ORIGINALI DAIKIN CHE
SONO APPOSITAMENTE STUDIATI PER QUESTI
APPARECCHI E FARLI INSTALLARE SOLO DA
PERSONALE SPECIALIZZATO.
CONTATTATE L’INSTALLATORE DAIKIN CHE HA MONTATO GLI APPARECCHI PER AVERE DEI CONSIGLI IN
CASO SI ABBIANO DEI DUBBI A RIGUARDO LE
PROCEDURE DI MONTAGGIO O L’USO.
Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue
sono traduzioni delle istruzioni originali.
PRESENTAZIONE
■Utilizzare questo sistema esclusivamente in combinazione con un’unità per il trattamento dell’aria non in
dotazione. Non collegare questo sistema ad altre
unità interne.
■Si possono utilizzare esclusivamente i controlli
opzionali elencati nella relativa lista di accessori.
Ci sono 2 diversi tipi di pannelli di comando, ognuno dei quali
possiede proprie caratteristiche di applicazione e installazione.
■EKEQFCB pannello di comando (2 modalità di funzionamento
possibili)
■ Funzionamento con input 0–10 V per il controllo della
capacità
Per controllare la capacità è necessario un regolatore
esterno. Per i dettagli sulle funzioni necessarie del regolatore
esterno fare riferimento al paragrafo "Funzionamento con
controllo della capacità 0–10 V" a pagina 10. Può essere
utilizzato per controllare la temperatura ambiente o quella di
uscita dell’aria.
■ Funzionamento con T
Questo sistema funziona con una temperatura
d’evaporazione fissa.
■Pannello di comando EKEQDCB
Questo sistema funziona come un’unità interna standard per il
controllo della temperatura ambiente. Questo sistema non
richiede un regolatore esterno specifico.
■NON collegare il sistema a dispositivi di rete DIII:
potrebbero infatti verificarsi malfunzionamenti o guasti dell’intero
sistema.
■Non utilizzare il sistema per operazioni di raffreddamento
tecnico.
■Il presente apparecchio non è destinato all’uso da parte di
persone, inclusi bambini, con ridotte capacità fisiche, sensoriali
o mentali, o senza la dovuta esperienza e conoscenza, a meno
che non vengano poste sotto la supervisione di una persona
responsabile della loro sicurezza o che tale persona fornisca
loro le istruzioni per l’uso dell’apparecchio.
Tenere i bambini sotto la supervisione di un adulto per evitare
che giochino con l’apparecchio.
fisso controllo della temperatura
e/Tc
Manuale di installazione e d’uso
1
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
4PW52446-1
Page 5
INSTALLAZIONE
■Per quanto riguarda l’installazione delle unità per il trattamento
dell’aria, consultare l’apposito manuale di installazione.
■Non far funzionare il condizionatore con termistore del tubo di
scarico (R3T), termistore del tubo di aspirazione (R2T) e i
sensori di pressione (S1NPH, S1NPL) rimossi. Tale operazione
potrebbe bruciare il compressore.
■L’apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere potenzialmente esplosive.
ACCESSORI
EKEQFCB EKEQDCB
Te r mistore (R1T)—1
Te r mistore (R3T/R2T)
(cavo da 2,5 m)
Foglio isolante2
Foglio di gomma2
Giunto filo-filo46
Manuale d’installazione
e d’uso
2
1
NOMEEFUNZIONIDELLEPARTI(Vedere figura 1 e
figura 2)
Parti e componenti
1Unità esterna
2Pannello di comando (EKEQFCB / EKEQDCB)
3Unità per il trattamento dell’aria (non in dotazione)
4Unità di controllo (non in dotazione)
5Tubazione presente in loco (non in dotazione)
6Kit valvola di espansione
Collegamenti elettrici
7Alimentazione dell’unità esterna
8Collegamenti elettrici del quadro di comando
(Alimentazione elettrica e comunicazione tra il pannello
di comando e l’unità esterna)
9Te r mistori delle unità per il trattamento dell’aria
10Comunicazione tra il controller e la centralina di comando
11Alimentazione elettrica e cavi di controllo dell’unità per il
trattamento dell’aria e del controller (l’alimentazione elettrica è
separata dall’unità esterna)
12Controllo del termistore dell’aria per l’unità per il trattamento
dell’aria
13Telecomando (= esclusivamente a scopo
di manutenzione)
Dado filettato78
Fascetta6
Adattatore
dell’impostazione
di capacità
Fermo (cappuccio
di chiusura)
7
2—
Accessorio obbligatorio
EKEQFCBEKEQDCB
Kit valvola di
espansione
EKEXV
Per le istruzioni di installazione fare riferimento al capitolo
"Installazione del kit valvola" a pagina 4.
Accessori opzionali
EKEQFCB EKEQDCB
Telecomando
(*) Strumento accessorio utile esclusivamente per l’installazione e la manutenzione,
ma non necessario per il funzionamento.
(*)
1
1
PRIMADELL’INSTALLAZIONE
Precauzioni per la selezione dell’unità per il trattamento
dell’aria
Vedere la tabella sottostante per le unità applicabili.
Selezionare l’unità per il trattamento dell’aria (non in dotazione)
secondo i dati tecnici e le limitazioni sotto menzionati.
La pressione di progetto dell’unità per il trattamento dell’aria è di
almeno 40 bar.
Se tali limitazioni non vengono rispettate, si potranno avere effetti
negativi sulla durata dell’unità esterna, sull’intervallo di funzionamento e sull’affidabilità dell’unità stessa.
Limitazioni per l’unità esterna (kit valvola di espansione)
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
4PW52446-1
Temperatura d’aspirazione satura (SST) = 6°C, SH (supercalore) =
5 K, temperatura dell’aria = 27°C BS / 19°C BU.
Manuale di installazione e d’uso
2
Page 6
1Selezionare l’unità di condensazione
In base alla capacità necessaria della combinazione occorre
selezionare un’unità esterna (consultare "Engineering
databook" per ciò che riguarda la capacità.
■ È possibile connettere ogni unità esterna a una serie di unità
per il trattamento dell’aria.
■ La serie dipende dai kit valvola di espansione consentiti.
2Selezionare la valvola di espansione
Accertarsi di selezionare la valvola di espansione
corrispondente all’unità per il trattamento dell’aria in uso.
Selezionare la valvola di espansione in base alle limitazioni
indicate sopra.
NOTA
■In caso di discrepanze, la selezione della
capacità prevale sul volume.
■La valvola di espansione è di tipo elettronico
ed è controllata dai termistori aggiunti nel
circuito. Ciascuna valvola di espansione è in
grado di controllare una serie di dimensioni di
unità per il trattamento dell’aria.
■L’unità per il trattamento dell’aria selezionata
deve essere progettata per R410A.
■Evitare infiltrazioni di sostanze estranee
(compresi oli minerali o umidità) nell’impianto.
■SST: temperatura d’aspirazione satura
all’uscita dall’unità per il trattamento dell’aria.
3Scelta dell’adattatore di impostazione della capacità (vedere
accessori)
■ Selezionare l’adattatore di impostazione della capacità
opportuno per la valvola di espansione utilizzata.
■ Collegare l’adattatore di impostazione della capacità
selezionato a X24A (A1P) (vedere figura 4 e figura 6)
Tar ghetta
dell’adattatore
di
impostazione
di capacità
EKEXV kit
63J71140J160
80J90200J224
100J112250J280
125J140
(indicazione)
EKEXV kit
Tar ghetta
dell’adattatore
di
impostazione
di capacità
(indicazione)
Durante il montaggio prestare particolare attenzione ai
punti di seguito precisati e controllarli accuratamente
una volta terminata l’installazione
Spuntare ✓
dopo il
controllo
finale
I termistori sono stati fissati saldamente?
■
■
■
■
■
■
Il termistore potrebbe allentarsi.
L’impostazione antigelo è stata fatta correttamente?
Nell’unità per il trattamento dell’aria potrebbero crearsi depositi
di ghiaccio.
Il pannello di comando è fissato saldamente?
In caso contrario potrebbe cadere, vibrare o fare rumore.
Le connessioni elettriche sono conformi alle specifiche tecniche?
In caso contrario l’apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei relativi componenti.
I collegamenti elettrici e le tubature sono stati installati
correttamente?
In caso contrario l’apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei relativi componenti.
L’apparecchio è adeguatamente collegato a terra?
Ogni dispersione di corrente è molto pericolosa.
SCELTADELLAPOSIZIONED’INSTALLAZIONE
Questo è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico questo
prodotto potrebbe causare interferenze radio, nel qual caso si
richiede all’utente di adottare le necessarie precauzioni.
La posizione d’installazione deve essere tale da soddisfare le
esigenze dell’utente e da garantire quanto segue:
■I pannelli delle funzioni opzionali (valvola di espansione e
pannello di controllo elettrico) possono essere installati
all’interno e all’esterno.
■Non installare i pannelli delle funzioni opzionali all’interno o
sopra l’unità esterna.
■Non esporre i pannelli delle funzioni opzionali alla luce diretta
del sole. L’esposizione diretta ai raggi solari aumenterebbe la
temperatura all’interno dei pannelli delle funzioni opzionali, così
da ridurne potenzialmente la durata e influenzarne il
funzionamento.
■Scegliere una superficie piana e solida per il montaggio.
■La temperatura di funzionamento della centralina di comando è
compresa tra –10°C e 40°C.
■Mantenere libero lo spazio antistante i pannelli per agevolare
futuri interventi di manutenzione.
■L’unità per il trattamento dell’aria, i cavi di alimentazione e quelli
della linea di trasmissione devono essere mantenuti a una
distanza di almeno 1 metro da qualsiasi apparecchio
radiotelevisivo. Tale accorgimento è indispensabile per impedire
disturbi audio e/o video da parte in tali apparecchi (a seconda
delle condizioni in cui le onde vengono generate, si possono
verificare dei disturbi anche rispettando la distanza di 1 m).
■Assicurarsi che la centralina di comando sia installata
orizzontalmente. I dadi filettati devono essere rivolti verso il
basso.
Precauzioni
Non installare o far funzionare l’apparecchio in luoghi:
■In cui sia presente olio minerale, quale l’olio di fresatura
■In cui l’aria presenti un alto contenuto di sale marino, ad
esempio luoghi vicini all’oceano
■In cui siano presenti gas sulfurei quali quelli delle regioni con
sorgenti termali
■In autovetture, navi o aerei
■In cui la tensione di rete fluttui in modo notevole, come ad
esempio nelle fabbriche
■In cui siano presenti elevate concentrazioni di vapore o spray
■In cui siano presenti macchinari che generano campi
elettromagnetici
■In cui siano presenti vapori acidi o alcalini
■I pannelli delle funzioni opzionali devono essere installati con le
bocchette verso il basso.
Manuale di installazione e d’uso
3
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
4PW52446-1
Page 7
INSTALLAZIONEDELKITVALVOLA
5
340
mm
C
C
Installazione meccanica
1Rimuovere il coperchio del pannello del kit valvola svitando
4x M5.
2Eseguire 4 fori con il trapano posizionato correttamente
(secondo le dimensioni indicate nella figura sotto) e fissare
saldamente la scatola del kit valvola con 4 viti attraverso i fori da
Ø9 mm presenti.
NOTA
Brasatura
Per maggiori dettagli, consultare il manuale dell’unità esterna.
3Predisporre le tubazioni di ingresso/uscita di fronte al
■Accertarsi che la valvola d’espansione sia
installata verticalmente.
■Accertarsi che vi sia spazio sufficiente per futuri
interventi di manutenzione.
collegamento (non saldare per ora)
192.
9Accertarsi che i tubi di collegamento siano completamente
isolati.
L’isolamento dei tubi deve raggiungere il livello di isolamento
ripristinato secondo le procedure descritte al punto 7. Accertarsi
che non ci siano spazi vuoti tra le due estremità, onde evitare
gocciolamento o condensazione (se necessario completare il
collegamento con il nastro isolante).
Precauzioni per la brasatura
■Assicurarsi di fare passare il flusso di azoto durante la
brasatura.
Se si esegue la brasatura senza sostituire l’azoto o lo si scarica
nella tubazione, si crea un forte strato di ossidazione all’interno
dei tubi che danneggia le valvole e il compressore nel sistema di
refrigerazione e non consente il corretto funzionamento
dell’apparecchio.
■Quando si esegue la brasatura durante l’immissione dell’azoto
nel tubo, l’azoto deve essere regolato a 0,02 MPa con una
valvola di riduzione della pressione (= appena sufficiente ad
essere rilevato sulla pelle).
12345
AIngresso proveniente dall’unità esterna.
BUscita verso l’unità per il trattamento dell’aria
CMorsetto per il fissaggio delle tubazioni
4Rimuovere il morsetto per il fissaggio delle tubazioni (C)
svitando 2x M5.
5Smontare l’isolante superiore e quello inferiore delle tubazioni.
6Saldare le tubazioni esistenti.
6
1Linee frigorifere
2Punto da sottoporre a brasatura
3Nastro
4Valvola
5Valvola di riduzione della pressione
6Azoto
6
■Per maggiori dettagli, consultare il manuale dell’unità esterna.
Collegamenti elettrici
1Aprire il coperchio della centralina elettrica (A).
2Tirar fuori SOLO il secondo foro inferiore d’ingresso del cavo (B)
dall’interno all’esterno. Non danneggiare la membrana.
3Far passare il cavo della valvola (con i fili Y1 … Y6) dal pannello
di comando attraverso il foro d’ingresso del suddetto cavo e
collegare i fili nel connettore del morsetto (C) seguendo le
istruzioni descritte al punto 4. Far uscire il cavo dal pannello del
kit valvola secondo quanto mostrato nella figura sotto e fissarlo
con la fascetta (D). Per maggiori dettagli vedere "Esecuzione dei
collegamenti elettrici" a pagina 5.
■Accertarsi che i filtri e il corpo della valvola
vengano raffreddati con un panno umido e che la
temperatura dell’apparecchio non superi 120°C
durante la brasatura.
■Durante la brasatura, accertarsi che le altre parti
quali la centralina elettrica, le fascette e i cavi
siano tenuti lontani da fiamme dirette.
7Te r minata la brasatura, reinserire l’isolante inferiore delle
tubazioni e chiuderlo con il coperchio dell’isolante superiore
(dopo aver tolto la pellicola).
8Rimontare nuovamente il morsetto (C) per il fissaggio delle
tubazioni (2x M5).
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
4PW52446-1
Manuale di installazione e d’uso
4
Page 8
4Utilizzare un piccolo cacciavite e seguire le istruzioni indicate
per collegare i cavi al connettore del morsetto secondo il
diagramma dei collegamenti elettrici.
3
1
4
2
5Accertarsi che i collegamenti elettrici e l’isolamento non
vengano schiacciati al momento della chiusura del coperchio del
pannello del kit valvola.
6Chiudere il coperchio del pannello del kit valvola (4x M5).
INSTALLAZIONEDELLACENTRALINADI
COMANDOELETTRICA(vedere figura 4 e figura 6)
1Centralina di comando
2Staffe di sospensione
3PCB principale
4Tr asformatore
5Morsetto
6PCB (per la conversione della tensione di alimentazione)
7PCB (alimentazione elettrica)
8Relè magnetico (funzionamento / compressore ON/OFF)
■Tutti i componenti e i materiali reperiti in loco e l’esecuzione dei
collegamenti elettrici devono essere conformi alle normative
locali vigenti.
■Usare esclusivamente cavi con conduttori in rame.
■Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un
elettricista qualificato.
■In conformità alle normative locali e nazionali vigenti in materia, i
cavi fissi devono essere dotati di un interruttore generale o
comunque di altri dispositivi per lo scollegamento che abbiano
una separazione dai contatti in tutti i poli.
■Per informazioni relative alle dimensioni del cavo di
alimentazione collegato alla sezione esterna, alla capacità
dell’interruttore automatico, i collegamenti elettrici e le relative
istruzioni, fare riferimento al manuale d’installazione fornito con
tale sezione.
■Collegare al cavo di alimentazione un interruttore differenziale e
un fusibile.
Collegamento dei cavi all’interno della centralina
1Collegamento all’unità esterna e al controller (non in dotazione):
Tirare i cavi attraverso il dado filettato e chiudere il dado
saldamente in modo da garantire un buon livello di protezione
antistrappo e dall’acqua.
2I cavi necessitano di un’ulteriore misura
antistrappo. Fissare il cavo con la
fascetta installata.
Installazione meccanica
1Fissare la centralina di comando alla superficie di montaggio per
mezzo delle staffe di sospensione.
Utilizzare 4 viti (per fori da Ø6 mm).
2Aprire il coperchio della centralina di comando.
3Per i collegamenti elettrici: consultare il paragrafo "Esecuzione
dei collegamenti elettrici" a pagina 5.
4Installare i dadi filettati.
5Chiudere le aperture superflue con dei fermi (cappucci di
chiusura).
6Dopo l’installazione chiudere saldamente il coperchio per
accertarsi che la centralina di comando sia a tenuta stagna.
Precauzioni
■Il cavo del termistore e il filo del telecomando devono essere
posizionati ad almeno 50 mm di distanza dai fili
dell’alimentazione e dai fili del controller. In caso contrario si
possono verificare disturbi elettromagnetici che potrebbero
causare malfunzionamenti.
■Usare solo cavi di tipo specificato e serrare saldamente i
conduttori ai morsetti. Tenere i cavi ben ordinati in modo tale da
non ostacolare altri apparecchi. Un collegamento incompleto
potrebbe causare surriscaldamento o addirittura folgorazioni e
incendi.
Manuale di installazione e d’uso
5
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
4PW52446-1
Page 9
Collegamento dei fili: EKEQFCBV3
■Collegare i fili alla morsettiera come indicato nel diagramma
nella figura 3. Per gli ingressi dei fili nella centralina vedere
figura 4. L’indicazione H1 del foro di ingresso dei fili si riferisce al
cavo H1 del diagramma dei fili corrispondente.
Tabella connessioni e applicazioni
DescrizioneCollegare aTipo di cavo
L, N,
terra
Y1~Y6
R1,R2
R3,R4
P1,P2
F1,F2
T1,T2ON/OFF
C1,C2Segnale di errore
C3,C4
C5,C6Passo di capacità
C7, C8Segnale della ventola
C9,
C10
(*) Dimensioni consigliate (tutti i fili devono essere conformi ai codici locali).
(†) La lunghezza massima dipende dal dispositivo esterno collegato (controller, relè, ecc.)
(‡) Segnale di funzionamento: indica il funzionamento del compressore.
(#) Necessario soltanto in un sistema a capacità controllata.
AlimentazioneAlimentazioneH05VV-F3G2.52,5—Alimentazione 230 V 1~ 50 Hz
Collegamento valvola
di espansione
Te r mistore R2T
(linea liquido)
Te r mistore R3T
(linea gas)
Telecomando
(opzionale)
Comunicazione
all’unità esterna
Segnale di
funzionamento
Segnale di
sbrinamento
(‡)
(#)
Kit valvola di
espansione
—
Unità esterna
Controller (non in
dotazione)
Ventola dell’unità per il
trattamento dell’aria
(non in dotazione)
Controller (non in
dotazione)
LIYCY3 x 2 x 0,75
H05VV-F2 x 0,75
LIYCY4 x 2 x 0,75
H05VV-F3G2.52.5—
LIYCY4 x 2 x 0,750.75
■Collegare i cavi in base alle specifiche tecniche riportate nella
tabella seguente.
Per il collegamento al controller (non in dotazione) occore
prendere delle precauzioni speciali. Non collegare in modo
errato i segnali di uscita o i segnali di entrata (ON/OFF). In
caso contrario l’intero sistema potrebbe danneggiarsi.
Sezione
trasversale
2)(*)
(mm
0,75
Lunghezza
massima (m)
20Uscita digitale 12 V CC
Standard 2,5
Massimo 20
100Linea comunicazione 16 V CC
(†)
(†)
Specifiche tecniche
Ingresso analogico 16 V CC
Ingresso digitale 16 V CC
Uscita digitale: senza tensione.
Massimo 230 V, massimo 0,5 A
Ingresso analogico: 0–10 V
Uscita digitale: senza tensione.
Massimo 230 V, massimo 2 A
Uscita digitale: senza tensione.
Massimo 230 V, massimo 0,5 A
Schema elettrico
A1P.................... Scheda a circuiti stampati
A2P.................... Scheda a circuiti stampati (per conversione di
tensione)
A3P.................... Scheda a circuiti stampati (alimentazione)
...................... Vite di collegamento a terra
............... Componente separato
............... Accessorio opzionale
BLK .................... Nero
BLU.................... Blu
BRN ...................Marrone
GRN................... Verde
GRY ................... Grigio
ORG................... Arancione
PNK.................... Rosa
RED ...................Rosso
WHT................... Bianco
YLW ................... Giallo
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
4PW52446-1
Manuale di installazione e d’uso
6
Page 10
Collegamento dei fili: EKEQDCBV3
■Collegare i fili alla morsettiera come indicato nel diagramma
nella figura 5. Per gli ingressi dei fili nella di comando vedere
figura 6. L’indicazione H1 del foro di ingresso dei fili si riferisce al
cavo H1 del diagramma dei fili corrispondente.
■Collegare i cavi in base alle specifiche tecniche riportate nella
tabella seguente.
Tabella connessioni e applicazioni
DescrizioneCollegare aTipo di cavo
L, N,
terra
Y1~Y6
R1,R2
R3,R4
R5,R6Termistore R1T (aria)
P1,P2Telecomando
F1,F2
T1,T2ON/OFF
—Passo di capacità
—Segnale di errore
—
C1, C2Segnale della ventola
(*) Dimensioni consigliate (tutti i fili devono essere conformi ai codici locali).
AlimentazioneAlimentazioneH05VV-F3G2.52,5—Alimentazione 230 V 1~ 50 Hz
Collegamento valvola
di espansione
Te r mistore R2T
(linea liquido)
Te r mistore R3T
(linea gas)
Comunicazione
all’unità esterna
Segnale di
funzionamento
Kit valvola di
espansione
—
Unità esterna
Controller
(non in dotazione)
Ventola dell’unità per il
trattamento dell’aria
(non in dotazione)
LIYCY3 x 2 x 0,75
H05VV-F2 x 0,75
LIYCY4 x 2 x 0,75
H05VV-F3G2.52.5—
Sezione
trasversale
2)(*)
(mm
0,75
Collegamento opzionale: se è necessario estendere la funzione del quadro
elettrico: vedere KRP4A51 per i dettagli sulle impostazioni e le relative
Lunghezza
massima (m)
20Uscita digitale 12 V CC
Standard: 2,5
Max.: 20
100Linea comunicazione 16 V CC
—Ingresso digitale 16 V CC
istruzioni.
Specifiche tecniche
Ingresso analogico 16 V CC
Uscita digitale: senza tensione.
Massimo 230 V, massimo 2 A
Schema elettrico
A1P ....................Scheda a circuiti stampati
A2P ....................Scheda a circuiti stampati (opzione KRP4)
..................... Vite di collegamento a terra
............... Componente separato
.............. Accessorio opzionale
BLK.................... Nero
BLU.................... Blu
BRN................... Marrone
GRN................... Verde
GRY................... Grigio
ORG .................. Arancione
PNK ................... Rosa
RED................... Rosso
WHT .................. Bianco
YLW................... Giallo
Manuale di installazione e d’uso
7
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
4PW52446-1
Page 11
INSTALLAZIONEDEITERMISTORI
1Punto più sensibile del termistore
2Massimo contatto
Fissaggio del termistore
Termistori refrigerante
Posizione del termistore
Per garantire un corretto funzionamento è necessario che i termistori
siano installati in modo corretto:
1.Liquido (R2T)
Installare il termistore dietro il distributore nel passaggio più
freddo dello scambiatore di calore (contattare il rivenditore dello
scambiatore di calore).
2.Gas (R3T)
Installare il termistore all’uscita dello scambiatore di calore il più
vicino possibile allo scambiatore stesso.
È necessario eseguire una valutazione per stabilire se l’unità per il
trattamento dell’aria è protetta dall’eventuale formazione di depositi
di ghiaccio.
Eseguire la prova di funzionamento e verificare che non si formino
depositi di ghiaccio.
■Abbassare leggermente il cavo del termistore per
evitare l’accumulo di acqua sopra il termistore stesso.
■Accertarsi che il contatto tra il termistore e l’unità per il
trattamento dell’aria sia buono. Posizionare sull’unità
per il trattamento dell’aria la parte superiore dei
termistori, poiché è questo il loro punto più sensibile.
21
4
5
°
1Fissare il termistore con nastro isolante di alluminio (non in
dotazione) per garantire un buon trasferimento di calore.
1
2
1Liquido R2T
2Gas R3T
Installazione del cavo del termistore
1Inserire il cavo del termistore i un tubo protettivo separato.
2Aggiungere al cavo del termistore un dispositivo antistrappo per
evitare sollecitazioni del cavo e l’allentamento del termistore.
Eventuali sollecitazioni al cavo del termistore o l’allentamento
del termistore stesso possono un contatto corretto e impedire
una corretta misurazione della temperatura.
12
4
5
°
2Far passare intorno al termistore (R2T/R3T) il pezzo in gomma
in dotazione, in modo tale da evitare l’allentamento del
termistore col passare degli anni.
3Fissare il termistore con 2 fascette.
4Isolare il termistore con il foglio isolante in dotazione.
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
4PW52446-1
Termistore aria (solo per EKEQDCB)
Il termistore dell’aria (R1T) può essere installato nella stanza in cui è
necessario controllare la temperatura o nell’area di aspirazione
dell’unità per il trattamento dell’aria.
NOTA
Per il controllo della temperatura ambiente il termistore
in dotazione (R1T) può essere sostituito da un kit
sensore opzionale KRCS01-1(A) (da ordinare
separatamente).
Manuale di installazione e d’uso
8
Page 12
Installazione di un cavo del termistore più lungo
(R1T/R2T/R3T)
Il termistore viene fornito con un cavo standard da 2,5 m. Tale cavo
può essere allungato fino a 20 m.
Installare il cavo del termistore più lungo con i giunti filo-filo in
dotazione
1Tagliare il filo o arrotolare il resto del cavo del termistore.
Tenere almeno 1 m del cavo del termistore originale.
Non arrotolare il cavo dentro la centralina.
2Scoprire ±7 mm di filo a entrambe le estremità e infilarle nel
giunto filo-filo.
3Pizzicare il giunto con lo strumento corretto (pinze).
4Eseguito il collegamento, riscaldare l’isolante termoretraibile del
giunto filo-filo con un termoretrattore, al fine di garantire un
collegamento a tenuta d’acqua.
5Fasciare il collegamento con nastro da isolamento elettrico.
6Inserire un dispositivo antistrappo a valle e a monte del
collegamento.
■Il collegamento deve essere eseguito in un punto
accessibile.
■Per fare in modo che il collegamento sia a tenuta
d’acqua, è possibile effettuarlo dentro un pannello
elettrico o una scatola di connessione.
■Il cavo del termistore deve essere posizionato ad
almeno 50 mm di distanza dal cavo di alimentazione.
In caso contrario si possono verificare disturbi
elettromagnetici che potrebbero causare
malfunzionamenti.
INSTALLAZIONEDELLELINEEFRIGORIFERE
Tutti i collegamenti frigoriferi devono essere eseguiti da un
frigorista qualificato ed essere conformi alle normative
locali e nazionali vigenti.
■Per il collegamento delle linee frigorifere all’unità esterna
consultare il manuale d’installazione dell’unità.
■Per i dettagli su carico supplementare, diametro delle tubature e
installazione, attenersi alle specifiche tecniche dell’unità
esterna.
■La lunghezza massima per le tubature dipende dal modello di
unità esterna collegato.
PROVADIFUNZIONAMENTO
Prima di eseguire la "prova di funzionamento" e prima di mettere
l’unità in esercizio:
■Consultare "Durante il montaggio prestare particolare
attenzione ai punti di seguito precisati e controllarli
accuratamente una volta terminata l’installazione" a pagina 3.
■Una volta terminata la costruzione del tubo del refrigerante, del
tubo di scarico e del collegamento elettrico, eseguire una prova
di funzionamento per proteggere l’unità.
■Aprire la valvola di arresto del lato gas.
■Aprire la valvola di arresto del lato liquido.
Esecuzione della prova di funzionamento
1Chiudere il contatto T1/T2 (ON/OFF).
2Accertarsi che l’unità funzioni secondo il manuale e verificare se
sull’unità per il trattamento dell’aria si sono formati depositi di
ghiaccio.
Se si sono formati depositi di ghiaccio: vedere "Individuazione e
risoluzione dei problemi" a pagina 11
3Ver ificare che la ventola dell’unità per il trattamento dell’aria sia
accesa.
■In caso di scarsa distribuzione all’interno dell’unità per
il trattamento dell’aria, uno o più passaggi dell’unità
per il trattamento dell’aria potrebbero congelarsi
(formazione di depositi di ghiaccio) ➞ posizionare il
termistore (R2T) in questa posizione.
■A seconda delle condizioni di esercizio (ad esempio,
la temperatura ambiente esterna) potrebbe essere
necesario modificare le impostazioni dopo la messa in
esercizio.
FUNZIONAMENTOEMANUTENZIONE
Se è applicabile T1/T2:
■La chiusura del segnale T1/T2 avvia il funzionamento dell’unità
per il trattamento dell’aria.
■L’apertura del segnale T1/T2 arresta il funzionamento dell’unità
per il trattamento dell’aria.
PRIMADELLAMESSAINFUNZIONE
■Prima di far funzionare l’unità, richiedere al rivenditore
il manuale d’uso relativo al sistema.
■Consultare il manuale specifico del controller (non in
dotazione) e dell’unità per il trattamento dell’aria (non
in dotazione).
■Quando l’unità esterna è in stato di normale
funzionamento, accertarsi che la ventola dell’unità per
il trattamento dell’aria sia accesa.
Manuale di installazione e d’uso
9
Impostazioni sul posto per EKEQDCB
Far riferimento ai manuali di installazione dell’unità esterna e del
telecomando.
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
4PW52446-1
Page 13
Impostazioni sul posto per EKEQFCB
Quando si modificano le impostazioni:
1Eseguire le impostazioni opportune.
2Spegnere l’unità.
3Rimuovere il telecomando dopo avere effettuato la
manutenzione e controllato il sistema in modalità di
raffreddamento. L’uso del telecomando potrebbe disturbare il
normale funzionamento del sistema.
4Non modificare T1/T2 in caso di interruzione dell’alimentazione.
5Impostare l’alimentazione dell’unità interna e di quella esterna
su ON.
Impostazione del sistema di controllo della temperatura
Numero
della modalità
13(23)–0
T
o SST = temperatura di evaporazione o temperatura d’aspirazione
e
T
satura.
= temperatura di condensazione.
c
Codice numerico Descrizione dell’impostazione
01
02
Funzionamento con controllo della
capacità 0–10 V (= impostazione
predefinita)
Funzionamento con T
controllo della temperatura
e/Tc
fisso
Funzionamento con controllo della capacità 0–10 V
L’ingresso 0–10 V viene utilizzato soltanto per questo sistema di
funzionamento ed è la base per il controllo della capacità.
Questo sistema richiede un controller con sensore di temperatura,
non in dotazione. Il sensore di temperatura può essere utilizzato per
controllare qualsiasi temperatura:
■Aria d’aspirazione dell’unità per il trattamento dell’aria
■Temperatura ambiente
■Aria di scarico dell’unità per il trattamento dell’aria
Programmare il controller non in dotazione in modo tale da generare
un segnale 0–10 V nei limiti delle condizioni elencate. Per ulteriori
dettagli, far riferimento anche al grafico e agli altri dati forniti in questo
paragrafo.
■Quando si raggiunge la temperatura target: 5 V
■Quando è necessaria un’inferiore temperatura del refrigerante:
5–10 V
■Quando è necessaria una superiore temperatura del
refrigerante: 0–5 V
°C
+∆T
max
∆T=0
∆T (°C)
Voltaggio prodotto dal controller
(non in dotazione)
–∆T
max
0 V5 V10 V
0
+∆T
max
Funzionamento con Te/Tc fisso controllo della temperatura
La temperatura di evaporazione (Te)/temperatura di condensazione
T
) alla quale l’applicazione deve funzionare può essere impostata
(
c
mediante i codici numerici elencati di seguito.
Numero
della modalità
13(23)–1
13(23)–2
(*) In base alla condizione di temperatura d’esercizio o alla selezione dell’unità per
il trattamento dell’aria, il funzionamento o l’attivazione di sicurezza dell’unità
esterna potrebbero avere la priorità e la T
dalla Te/Tc impostata.
Codice numerico Descrizione dell’impostazione
01
02
03
04
05
06
07
08
01
02
03
04
05
06
07
Te = 3°C
T
= 4°C
e
Te = 5°C
T
= 6°C (impostazione predefinita)
e
Te = 7°C
Te = 8°C
Te = 9°C
T
= 10°C
e
= 43°C
T
c
Tc = 44°C
T
= 45°C
c
Tc = 46°C (impostazione predefinita)
Tc = 47°C
Tc = 48°C
T
= 49°C
c
effettiva potrebbe essere diversa
e/Tc
(*)
Impostazione di funzionamento in caso di interruzione
dell’alimentazione
È necessario eseguire delle misurazioni per garantire che,
dopo un’interruzione dell’alimentazione, T1/T2 sia
conforme all’impostazione preferita dall’utente. Se si
trascura questa precauzione potrebbe verificarsi un
funzionamento non corretto.
Numero della
modalità
12(22)–5
(*) In caso di interruzione dell’alimentazione, T1/T2 deve essere cambiato in aperto
(raffreddamento/riscaldamento non richiesti).
Codice numerico Descrizione dell’impostazione
01
02
Al ripristino dell’alimentazione, T1/T2
deve essere aperto.
In caso di interruzione
dell’alimentazione, lo stato di T1/T2
deve rimanere identico allo stato
iniziale di T1/T2 precedente
all’interruzione dell’alimentazione.
(*)
–∆T
max
0
AVoltaggio prodotto dal controller per EKEQFCB
Area di aumento della capacità
Area di diminuzione della capacità
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
4PW52446-1
= funzione lineare con ∆T
Se ∆T=0, la temperatura target viene raggiunta.
= variazione massima della temperatura come definita
dall’installazione
Valore consigliato per ∆T
510 V
=[1°C~5°C].
max
A
Manuale di installazione e d’uso
10
Page 14
SEGNALIDISPLAYEFUNZIONAMENTO
Solo per EKEQF
Funzionamento anomalo sul
Errore: aperto
Segnale di
errore C1/C2
Uscita
Ingresso
Solo per EKEQD
Uscita
Ingresso
Segnale di
funzionamento
C3/C4
Uscita della
ventola C7/C8
Uscita di
sbrinamento
C9/C10
C5/C6: passo di
capacità
T1/T2
(*) Consultare il paragrafo "Funzionamento con controllo della capacità 0–10 V" a
pagina 10.
(†) Vedere impostazione sul posto 12(22)–5.
Uscita della
ventola C1/C2
T1/T2
(*) Vedere impostazione sul posto 12(22)–5.
Nessun errore:
chiuso (relè
attivato)
ApertoCompressore non in funzione
ChiusoCompressore in funzione
ApertoVentola spenta
ChiusoVentola accesa
Aperto
ChiusoFunzionamento di sbrinamento
0–10 V
Aperto
(†)
Chiuso
ApertoVentola spenta
ChiusoVentola accesa
Aperto
(*)
Chiuso
condensatore o sul sistema di
controllo
Interruzione dell’alimentazione
Funzionamento normale
T1/T2 è aperto: non viene più
rilevato alcun errore
Nessuna funzione di
sbrinamento
Necessario soltanto per
l’impostazione sul posto
13(23)–0 = 01
Capacità di controllo 0–10 V
Raffreddamento/riscaldamento
non richiesti
Raffreddamento/riscaldamento
richiesti
Raffreddamento/
riscaldamento non richiesti
Raffreddamento/
riscaldamento richiesti
(*)
■La ventola dell’unità per il trattamento dell’aria deve
essere in funzione prima che all’unità esterna venga
richiesta la funzione di raffreddamento.
■L’unità per il trattamento dell’aria e la ventola devono
essere in funzione quando il segnale di
funzionamento viene attivato. In caso contrario, l’unità
potrebbe funzionare in modo non sicuro o potrebbero
formarsi depositi di ghiaccio nell’unità per il
trattamento dell’aria.
INDIVIDUAZIONEERISOLUZIONEDEIPROBLEMI
Per impostare il sistema e rendere possibile l’individuazione e quindi
la risoluzione dei problemi è necessario collegare il telecomando al
kit opzionale.
Non significa malfunzionamento del condizionatore
Il sistema non funziona
■Il sistema non si riavvia immediatamente dopo una richiesta di
raffreddamento/riscaldamento.
Se la spia di funzionamento è illuminata significa che il sistema
funziona in condizioni normali.
Essa non si avvia immediatamente in quanto un sistema di
protezione inibisce l’avviamento immediato per evitare fenomeni
di sovraccarico. Dopo 3 minuti circa l’apparecchio si attiva
automaticamente.
■L’apparecchio non si riavvia automaticamente subito dopo
essere stato posto sotto tensione.
Attendere 1 minuto fino a che il microcomputer è pronto per
essere utilizzato.
Individuazione e risoluzione dei problemi
Se si verifica uno dei seguenti malfunzionamenti, prendere i
provvedimenti riportati di seguito e contattare il rivenditore.
Tutte le riparazioni del sistema devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato.
■Interviene di frequente un dispositivo di sicurezza, come un
fusibile, un magnetotermico, un interruttore contro le dispersioni
a terra, etc o nei casi in cui l’interruttore ON/OFF non funzioni
bene.
Spegnere l’interruttore dell’alimentazione principale.
■Se lampeggiano il simbolo , il numero dell’unità e la
spia di funzionamento e se viene visualizzato il codice
dell’anomalia;
Contattare l’installatore informandolo sul codice dell’anomalia
apparso sul display.
Se l’unità non funziona correttamente pur non denunciando nessuno
dei sintomi sopra indicati, eseguire gli accertamenti di sistema di
seguito precisati.
Se il sistema non funziona per nulla
■Controllare se è venuta a mancare la corrente di alimentazione.
Se si fosse verificata un’interruzione attendere il ripristino
dell’alimentazione. Se la corrente di alimentazione venisse a
mancare nel corso del funzionamento, il sistema riparte in modo
automatico immediatamente dopo che la corrente di
alimentazione è ritornata.
■Controllare se è intervenuto un fusibile o un magnetotermico.
Sostituire il fusibile o riarmare il magnetotermico.
Se l’unità si arresta una volta terminato il funzionamento
■Controllare se il punto di ingresso o di uscita dell’aria dell’unità
esterna o dell’unità per il trattamento dell’aria sono ostruiti da
ostacoli.
Rimuovere gli ostacoli e lasciarle in modo che non ci siano
ostruzioni alla libera circolazione di aria.
■Controllare se il filtro dell’aria è intasato.
Chiedere a una persona qualificata per il servizio di assistenza
tecnica di effettuare la pulizia dei filtri.
■Viene inviato il segnale di errore e il sistema si arresta.
Se l’errore viene ripristinato dopo 5-10 minuti, ciò significa che il
dispositivo di sicurezza è stato attivato ma che l’unità si è
riavviata dopo il tempo di valutazione.
Se l’errore persiste, contattare il rivenditore.
Se il sistema funziona ma non raffredda/riscalda abbastanza
■Controllare se il punto di ingresso o di uscita dell’aria dell’unità
per il trattamento dell’aria o dell’unità esterna sono ostruiti da
ostacoli.
Rimuovere gli ostacoli e lasciarle in modo che non ci siano
ostruzioni alla libera circolazione di aria.
■Controllare se il filtro dell’aria è intasato.
Chiedere a una persona qualificata per il servizio di assistenza
tecnica di effettuare la pulizia dei filtri.
■Controllare se vi sono porte o finestre aperte
Chiudere le porte o le finestre per evitare che entri il vento.
■Controllare che nell’ambiente non entri la luce diretta del sole.
Se necessario usare tende o veneziane.
■Controllare se vi sono troppe persone nel locale.
L’effetto del funzionamento di raffreddamento diminuisce in caso
la temperatura del locale aumenti eccessivamente.
■Controllare che gli sviluppi di calore nell’ambiente non siano
eccessivi.
L’effetto del funzionamento di raffreddamento diminuisce in caso
la temperatura del locale aumenti eccessivamente.
Manuale di installazione e d’uso
11
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
4PW52446-1
Page 15
Nell’unità per il trattamento dell’aria si stanno formando depositi
di ghiaccio.
■Il termistore del liquido (R2T) non è piazzato nella posizione più
fredda e in una parte dell’unità per il trattamento dell’aria si
stanno formando depositi di ghiaccio.
Il termistore deve essere posizionato nel punto più freddo.
■Il termistore si è allentato.
Fissare il termistore.
■La ventola dell’unità per il trattamento dell’aria funziona a
intermittenza.
Quando l’unità esterna smette di funzionare, la ventola dell’unità
per il trattamento dell’aria deve continuare a funzionare per
sciogliere il ghiaccio accumulato durante il funzionamento
dell’unità esterna.
Accertarsi che la ventola dell’unità per il trattamento dell’aria
continui a funzionare.
In questi casi, contattare il rivenditore.
MANUTENZIONE
■Il servizio di manutenzione deve essere eseguito solo
da personale tecnico qualificato.
■Prima di accedere ai dispositivi terminali, tutti i circuiti
sotto tensione devono essere aperti.
■Acqua e detergenti possono deteriorare l’isolamento
dei componenti elettronici e provocare la loro
bruciatura.
NOTE
ISTRUZIONIPERLOSMALTIMENTO
La rimozione dell’apparecchio, nonché il recupero del refrigerante,
dell’olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in
conformità alla legislazione locale e nazionale.
EKEQFCBV3 + EKEQDCBV3
Kit opzioni per la combinazione di unità di condensazione Daikin
con unità per il trattamento dell’aria non in dotazione
4PW52446-1