Daewoo KOC-9U0T User Manual

vviissiioonn@
@
ccrreeaattiivveeLL@@iinnccNN
Էړ ܞ΂ĸ ࣃۉʷ
VѨݖ ێΟӂ˱ Tࠚ
ABOUT THIS MANUAL
ABOUT THIS MANUAL
ĚۧЂʠ kocMYuPtWs@ Ҹ  ˝ daewoo
buyer deei ض ش ێ࢚πش
buyerЂʠ kocMYuPt
RPPXNPVNSPMι۾ߘ߾Ͷ
ۑ܄ S޵
܆ࣽ H@@@@@I
ېې լլ
memo@܂րZ@@HcMYnWtWs΂ ࣺԩL@߭RUI
ِߏ
vision
ɽɽ ʁʁ
іОր
telZ WSPMPVVP@faxZ WSPMSWXX
PXNPVNQSMݖL@VL@XL@YL@QPL@QQL@QRL@QSL@QTL@QUL@QVL@QWL@QYL
RRր܄@֭Ŕ QT PXNPVNSPMQL@WL@QWL@QX@ր܄@֭Ŕ T PXNPWNPXMQSL@QTL@QV@ր܄@֭Ŕ S PXNPWNPXMQRL@QT@ր܄@֭Ŕ R
dgyun
리빙)생산기술팀
2008.07.09
ISTRUZIONI PER L’USO
Questo manuale di istruzioni contiene tutte le necessarie informazioni sul funzionamento del forno a microonde. Si raccomanda di leggerlo attentamente prima di iniziare ad utilizzare il forno, e di conservarlo in vista di eventuali consultazioni future.
FORNO A MICROONDE
CON GRILL
KOC-9U0T
INDICE
• Installazione e collegamento a rete ................................................................................................... 2
• Avvertenze importanti ........................................................................................................................ 3
• Istruzioni e indicazioni di carattere generale ..................................................................................... 4
• Quali utensili e stoviglie si possono utilizzare? ................................................................................. 5
• Descrizione dei comandi ................................................................................................................... 6
• Accessori forniti in dotazione ............................................................................................................. 7
• Operazioni preliminari ....................................................................................................................... 8
Regolazione dell'orologio .................................................................................................................. 8
Blocco dei comandi - Limitazione del consumo ................................................................................ 8
• Istruzioni per l’uso ............................................................................................................................. 9
Cottura con microonde .................................................................................................................... 10
Cottura con grill ............................................................................................................................... 11
Cottura per convezione (con preriscaldamento) ............................................................................. 12
Cottura per convezione (senza preriscaldamento) ......................................................................... 13
Cottura combinata ........................................................................................................................... 14
Scongelamento automatico con programmazione del peso ........................................................... 15
Scongelamento automatico con programmazione della durata ...................................................... 15
Cottura automatica .......................................................................................................................... 16
REGOLAZIONE DELL’OROLOGIO..................................................................................................17
COTTURA DI PIZZA ....................................................................................................................... 18
Interruzione del ciclo di cottura in corso .......................................................................................... 18
Visualizzazione di messaggi di errore ............................................................................................. 18
Formazione di scintille nel vano di cottura ...................................................................................... 18
• Indicazioni e consigli sulla cottura con microonde .......................................................................... 19
• Pulizia del vano di cottura e del mobile ........................................................................................... 20
• Prima di interpellare il Servizio di Assistenza Tecnica .................................................................... 21
• Domande e risposte ........................................................................................................................ 22
• Caratteristiche tecniche .................................................................................................................. 23
PRECA UZIONI D A ADOTTARE AL FINE DI EVITARE
POSSIBILI ESPOSIZIONI ALLE MICROONDE
Per evitare pericolose esposizioni alle microonde ci si deve attenere alle seguenti precauzioni. a) Non cercare di utilizzare il forno con lo sportello aperto, dato che in tal modo si potrebbe verificare
(nell’eventualità di un guasto ai dispositivi di sicurezza) una pericolosa fuoriuscita di microonde. Evitare inoltre di manomettere o danneggiare i dispositivi di blocco di sicurezza dello sportello.
b) Non interporre alcun oggetto tra lo sportello e il mobile del forno; pulire con la massima cura, secondo
le modalità indicate, tutte le superfici di contatto tra mobile e sportello.
c) PERICOLO - Non accendere il forno se si ha il dubbio che possa essere stato danneggiato in seguito ad un
urto o ad una caduta. E’ importante che la chiusura dello sportello non venga compromessa da: (1) piegatura o incurvamento dello sportello stesso, (2) rotture o giochi eccessivi di cerniere e serrature, (3) danni alla guarnizione di chiusura o alle sue superfici di appoggio.
d) PERICOLO - Qualsiasi intervento di riparazione deve essere effettuato dal personale di un Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato, utilizzando parti di ricambio originali. La Casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o a cose derivanti dalla mancata osservanza di queste avvertenze.
e) PERICOLO - Si raccomanda di non riscaldare liquidi o alimenti riposti in contenitori chiusi, tappati o sigillati. f) PERICOLO - Prima di lasciare utilizzare il forno a microonde a dei bambini senza la diretta sorveglianza di un
adulto, si devono impartire tutte le istruzioni necessarie, in modo che il forno venga utilizzato nel modo più sicuro e con la piena consapevolezza degli eventuali rischi che possono derivare da un suo uso improprio.
g) PERICOLO - Quando il forno funziona in modalità combinata si può surriscaldare. In questo caso non dovrà
essere utilizzato da dei bambini senza la costante e diretta sorveglianza di un adulto.
2
Installazione e collegamento a rete
Esame visivo
Dopo che si è estratto il forno dall’imballo lo si deve esaminare accuratamente, al fine di accertarsi che non abbia subìto danni durante il trasporto. Ciò è tanto più necessario se si considera che un eventuale danno allo sportello potrebbe provocare una fuoriuscita di microonde. E’ inoltre opportuno assicurarsi di aver rimosso dal vano di cottura ogni componente dell’imballo, ad eccezione della pellicola che riveste l’interno dello sportello. In caso di dubbi interpellare il rivenditore, oppure un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Scelta della posizione
1. Installare il forno su una superficie piatta, stabile, perfettamente in piano e adeguatamente solida.
2. Si consiglia di non posizionare il forno all’interno di un vano chiuso.
3. Il mobile del forno è rivestito da una pellicola plastica con funzione protettiva, che deve essere rimossa prima che si inizi ad utilizzarlo.
4. La libera circolazione dell’aria attorno al forno ne garantisce una corretta ventilazione. Si consiglia pertanto di non avvicinare eccessivamente il forno ad eventuali pareti laterali ed alla parete di fondo, e di non ostruire le fessure di ventilazione del mobile.
5. Durante il suo funzionamento, il forno può produrre delle interferenze a danno della ricezione televisiva o radiofonica. Si consiglia pertanto di installarlo ad una certa distanza da televisori e radio.
6. Evitare di installare il forno in una posizione nella quale possa essere esposto ad una umidità eccessiva o raggiunto da schizzi d’acqua.
7. Tra il forno ed eventuali mobili o superfici soprastanti si devono lasciare almeno 17 centimetri, in modo che sia garantita la necessaria ventilazione.
Rivestimento della resistenza del grill
La resistenza del grill è rivestita, in origine, da una pellicola protettiva che deve essere rimossa prima di iniziare ad utilizzare il grill per cucinare gli alimenti. Per rimuovere la pellicola si deve seguire questa procedura:
1. Porre nel vano del forno un recipiente contenente circa 0,2 litri d’acqua.
2. Premere il pulsante “CONVECTION” per attivare un ciclo di cottura per convezione.
3. Programmare una durata di 5 minuti.
4. Premere il pulsante di attivazione “START”.
5. Al termine del ciclo impostato, il forno emetterà un segnale acustico e si spegnerà automaticamente.
Attenzione:
Il surriscaldamento della resistenza provocherà un tipico odore di bruciato, a conferma dell’eliminazione della pellicola.
6. Aprire lo sportello ed estrarre il recipiente, indossando un
guanto da forno al fine di non scottarsi.
BLOCCO DEI COMANDI
Questa funzione prevede la disattivazione dei comandi sul pannello frontale, e può essere utile nel caso in cui si desideri impedire che qualcuno (ad esempio un bambino) possa utilizzare il forno senza autorizzazione.
1. Per attivare il blocco dei comandi mantenere premuto per circa
3 secondi il pulsante “STOP/CLEAR”, in modo che la relativa indicazione luminosa si accenda nel display.
2. Per disattivare il blocco dei comandi, mantenere nuovamente
premuto per circa 3 secondi il pulsante “STOP/CLEAR”.
ATTENZIONE - Prima di lasciare utilizzare il forno a microonde a dei bambini senza la diretta sorveglianza di un adulto, si devono impartire tutte le istruzioni necessarie, in modo che il forno venga utilizzato nel modo più sicuro e con la piena consapevolezza degli eventuali rischi che possono derivare da un suo uso improprio.
COLLEGAMENTO A RETE
IMPORTANTE - Il forno deve categoricamente essere collegato ad una presa dotata di messa a terra.
Controllare la targhetta apposta sul retro del mobile e accertarsi che la tensione di alimentazione richiesta corrisponda a quella di rete.
• La guaina isolante dei tre conduttori nel cavo di alimentazione è colorata in base allo standard internazionale (Blu = neutro, Marrone = positivo, Verde/giallo = massa).
• Il cavo di alimentazione possiede alcune caratteristiche particolari, e una sua eventuale sostituzione deve essere effettuata, presso un Centro di Assistenza Tecnica Daewoo, solo con un ricambio originale.
• La Casa costruttrice non può assumere alcuna responsabilità per danni a persone o cose eventualmente derivanti da una installazione o da un collegamento a rete difformi da quanto indicato.
Alimentazione
• Il forno deve essere collegato ad una presa di corrente da 230V/50 Hz in grado di sopportare un carico pari a 13A.
• Il cavo di alimentazione è lungo circa 120 centimetri.
• Controllare la targhetta apposta sul retro del mobile e accertarsi che la tensione di alimentazione richiesta corrisponda a quella di rete. La Casa costruttrice non può assumere alcuna responsabilità eventualmente derivante da cortocircuiti o princìpi di incendio, conseguenti ad un eventuale collegamento improprio.
• In caso di danni o guasti, il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo con un ricambio originale.
La guaina isolante dei tre conduttori nel cavo di alimentazione è colorata in base allo standard internazionale:
Verde/giallo = massa Blu = neutro Marrone = positivo
Il cavetto verde/giallo deve essere collegato al terminale identificato dalla lettera “E”, dal simbolo o dal colore verde/giallo.
Il cavetto blu deve essere collegato al terminale identificato dalla lettera “N”, o dal colore nero.
Il cavetto marrone deve essere collegato al terminale identificato dalla lettera “L”, o dal colore rosso.
Se i colori dei conduttori non dovessero corrispondere ai riferimenti che si trovano nella spina, si dovrà consultare un elettricista qualificato.
3
Avvertenze importanti
11. Prima di iniziare ad utilizzare il forno si deve leggere il
presente manuale.
12. Leggere con particolare attenzione il capitolo
“PRECAUZIONI DA ADOTTARE AL FINE DI EVITARE POSSIBILI ESPOSIZIONI ALLE MICROONDE”, a pagina 1.
13. Il forno deve categoricamente essere collegato ad una presa
dotata di messa a terra.
14. Il forno deve essere installato in una posizione adeguata,
secondo quanto indicato nel paragrafo “Scelta della posizione”, a pagina 2.
15. Evitare di utilizzare il forno a microonde per cucinare cibi
racchiusi in contenitori sigillati o con bucce o gusci non porosi e di una certa consistenza, dato che in alcuni casi potrebbero scoppiare all’interno del vano di cottura.
16. Questo forno a microonde è stato progettato e costruito in
funzione di un impiego tipicamente domestico; se ne sconsiglia pertanto l’utilizzo a fini professionali.
17. Si consiglia (come per qualsiasi altro elettrodomestico) di
lasciare utilizzare il forno a dei bambini solo sotto l’attenta sorveglianza di un adulto.
18. Evitare di accendere ed utilizzare il forno se il cavo di
alimentazione o la sua spina risultano danneggiati, se il suo funzionamento appare anomalo o se si ha il dubbio che possa essere stato danneggiato in seguito ad un urto o ad una caduta.
19. Qualsiasi riparazione deve essere effettuata presso un
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato, utilizzando parti di ricambio originali.
10. Evitare di occludere le fessure di ventilazione poste sul mobile.
11. Non utilizzare il forno all’esterno, o in qualsiasi posizione in cui si trovi direttamente esposto alla pioggia, ad una eccessiva umidità o alla luce diretta del sole.
12. Il cavo di alimentazione e la relativa spina non devono essere immersi nell’acqua, schiacciati oppure avvicinati a superfici surriscaldate o dai bordi taglienti.
13. Prima di intraprendere eventuali operazioni di pulizia ci si deve accertare che il forno non sia caldo e sia scollegato dall’impianto di rete.
14. Al fine di prevenire eventuali princìpi di incendio, si raccomanda di: a) controllare attentamente il progredire della cottura, in
particolar modo quando gli alimenti sono racchiusi in contenitori o confezioni di plastica, di carta o di altri materiali combustibili.
b) rimuovere i legacci con anima metallica per la chiusura
dei sacchetti.
c) se si dovesse verificare un principio di incendio all’interno
del vano di cottura si deve lasciare chiuso lo sportello, spegnere il forno e staccare prontamente la spina dalla presa di rete, oppure togliere la corrente per mezzo dell’interruttore generale.
e) evitare di riporre all’interno del forno carta, utensili da
cucina, alimenti o sostanze infiammabili.
15. Non riscaldare né riporre all’interno del forno materiali infiammabili o sostanze chimiche corrosive. I vapori che si potrebbero in questi casi sviluppare potrebbero danneggiare l’interno del forno, e in particolare il meccanismo di chiusura di sicurezza dello sportello.
16. Eventuali schizzi o residui depositati sulle pareti del vano di cottura devono essere rimossi al più presto. Le tracce di grasso si possono pulire per mezzo di un panno morbido leggermente inumidito (si possono usare anche le spugnette specifiche per superfici antiaderenti) e di un detergente neutro molto diluito. Evitare di utilizzare detergenti ad azione abrasiva.
17. Quando vengono cucinati in un forno a microonde, gli alimenti ad elevato contenuto di grassi tendono a surriscaldarsi. Si consiglia pertanto di prestare una particolare attenzione quando li si estrae dal vano di cottura. Questo forno non deve essere utilizzato per friggere, per cuocere o per riscaldare alimenti molto grassi o unti. La temperatura dell’olio non può essere controllata, e quindi la buona riuscita della cottura potrebbe essere compromessa.
18. I liquidi dovrebbero sempre essere rimescolati prima dell’inizio del ciclo, e (almeno una volta) durante il ciclo stesso. In caso contrario, il liquido potrà entrare in ebollizione non appena lo si scuoterà o lo si estrarrà dal vano di cottura, con pericolo di scottature per chi lo starà maneggiando. Al contrario di quanto accade con i metodi di cottura tradizionali, l’eventuale surriscaldamento di un liquido posto in un forno a microonde non viene evidenziato dalla sua sobbollitura. Questo significa che il liquido potrà entrare istantaneamente in ebollizione non appena si scuoterà il recipiente, oppure quando lo si estrarrà dal vano di cottura, con pericolo di scottature per chi lo starà maneggiando. Si consiglia pertanto di osservare le seguenti avvertenze:
1) Evitare di surriscaldare i liquidi.
2) Rimescolare i liquidi prima dell’inizio del ciclo, e (almeno
una volta) durante il ciclo stesso.
3) Evitare di utilizzare contenitori alti e stretti, o dotati di
strozzature (ad esempio bottiglie).
4) Al termine del ciclo, lasciare i liquidi nel vano per qualche
secondo prima di estrarli, per dare loro modo di riscaldarsi uniformemente. Il riscaldamento delle bevande destinate ai bambini richiede una particolare attenzione: al fine di evitare possibili scottature si consiglia di saggiare sempre personalmente la temperatura della bevanda riscaldata, che potrebbe essere notevolmente più elevata di quella del contenitore.
5) Prestare la massima attenzione nell'appoggiare un
cucchiaio o un altro tipo di utensile all'interno del contenitore.
19. Il riscaldamento delle bevande e dei cibi destinati ai bambini richiede una particolare attenzione. Al fine di evitare loro possibili scottature si consiglia di saggiare sempre personalmente la bevanda o il cibo riscaldati, la cui temperatura potrebbe essere notevolmente più elevata di quella del contenitore.
20. La presa di corrente a cui collegare il forno deve trovarsi in una posizione facilmente e comodamente accessibile.
Questo forno è stato studiato e realizzato in funzione della massima semplicità d’uso e affidabilità operativa. Al fine di poterlo utilizzare nel migliore dei modi si raccomanda di leggere attentamente questo manuale. Attenzione - Per evitare scottature, folgorazioni, princìpi di incendio, lesioni o pericolose esposizioni alle microonde ci si deve attenere alle seguenti precauzioni.
4
11. Questo forno deve essere utilizzato unicamente al fine di
scongelare, riscaldare o cucinare cibi o bevande. Non tentare di asciugare nel forno carta, tessuti o altri materiali infiammabili.
12. Non far funzionare il forno se nel vano di cottura non è
stato posto nulla (anche solo dell’acqua) che non sia in grado di assorbire le microonde.
13. Non riporre all’interno del forno stoviglie, contenitori o
utensili.
14. Non si deve iniziare ad utilizzare il forno se prima non si
sono posizionati correttamente la base ruotante ed il piatto di cottura.
15. Quando vengono cucinati in un forno a microonde, gli
alimenti ad elevato contenuto di grassi tendono a surriscaldarsi. Si consiglia pertanto di prestare una particolare attenzione quando li si estrae dal vano di cottura.
16. Al termine di un ciclo di cottura (in particolar modo se si è
utilizzato il grill) si deve evitare di toccare le pareti del vano o lo sportello. Queste parti possono in effetti raggiungere temperature considerevoli. Temperature molto alte si possono inoltre raggiungere in prossimità dello sportello e delle fessure di ventilazione.
17. Se il vano del forno è caldo, al termine di un ciclo di
cottura combinata o con grill, si deve evitare di utilizzare pellicola trasparente o contenitori in plastica, che potrebbero fondere a causa dell’elevata temperatura.
18. Evitare di lasciare nel forno, durante la cottura, carta
riciclata: questa potrebbe infatti contenere minutissime impurità metalliche, che provocherebbero scintille o princìpi d’incendio.
19. Si raccomanda di non utilizzare, durante la cottura a
microonde o combinata, recipienti o utensili in metallo. In caso contrario, all’interno del vano si potrebbero produrre scintille o crepitii.
10. E’ buona norma sorvegliare l’andamento dell’intero ciclo di cottura, evitando di allontanarsi mentre il forno è in funzione. Si raccomanda di controllare con particolare attenzione il ciclo di cottura nel caso in cui si utilizzino stoviglie o utensili in carta, plastica o altri materiali combustibili.
11. Evitare di cucinare le uova racchiuse nel guscio. L’accumulo di pressione al loro interno potrebbe infatti farle scoppiare.
12. Le bucce o i gusci non porosi e di una certa consistenza che avvolgono alcuni cibi potrebbero rompersi durante la cottura; per impedirlo, sarà sufficiente praticarvi dei piccoli fori, per mezzo di uno stuzzicadenti o di una forchetta. Per questo motivo occorre prestare attenzione, per esempio, a mele, patate e pomodori, la cui buccia dovrà essere perforata prima dell’inizio della cottura.
13. Questo forno non può essere utilizzato per la preparazione di pop-corn, salvo che si tratti di un prodotto per il quale è specificatamente prevista la cottura a microonde; in tal caso, questa particolarità viene chiaramente indicata sulla confezione.
14. Non cercare di utilizzare il forno con lo sportello aperto, dato che in tal modo si potrebbe verificare (nell’eventualità di un guasto ai dispositivi di sicurezza) una pericolosa esposizione alle microonde.
15. Non smontare, manomettere né danneggiare il mobile e i dispositivi di sicurezza dello sportello.
16. Controllare attentamente il progredire della cottura. Un eccessivo prolungamento del ciclo di cottura può eventualmente dare luogo a surriscaldamenti e a principi di incendio.
17. Se si dovesse verificare un principio di incendio all’interno del vano di cottura si deve lasciare chiuso lo sportello, spegnere il forno e staccare prontamente la spina dalla presa di rete, oppure togliere la corrente per mezzo dell’interruttore generale.
18. I liquidi dovrebbero sempre essere rimescolati prima dell’inizio del ciclo, e (almeno una volta) durante il ciclo stesso. In caso contrario, il liquido potrà entrare in ebollizione non appena lo si scuoterà o lo si estrarrà dal vano di cottura, con pericolo di scottature per chi lo starà maneggiando.
19. Prima di riscaldare liquidi in bottiglia, se ne devono rimuovere i tappi.
20. Evitare di interporre qualsiasi oggetto tra il mobile e lo sportello. Se quest'ultimo non si chiude bene, in caso di guasto al dispositivo di chiusura di sicurezza si può verificare una fuoriuscita di microonde.
21. Tenere sempre pulito il vano di cottura. Un eventuale accumulo di residui bruciati potrebbe provocare surriscaldamenti localizzati, fumo o principi di incendio.
22. Questo forno non deve essere utilizzato per friggere, per cuocere o per riscaldare alimenti molto grassi o unti. La temperatura dell’olio non può essere controllata, e quindi la buona riuscita della cottura potrebbe essere compromessa.
Istruzioni e indicazioni di carattere generale
L’uso di questo forno a microonde (così come quello di qualsiasi elettrodomestico) impone l’osservanza di alcune regole, utili a garantire il suo perfetto funzionamento e la massima sicurezza dell’utente.
5
Test di compatibilità dei materiali
Le microonde non riescono ad attraversare alcuni materiali (ad esempio i metalli), che non devono quindi essere utilizzati in questo tipo di forni. Dal momento che impediscono la propagazione delle microonde, i recipienti metallici non permettono infatti la regolare cottura degli alimenti. Anche la forma dei recipienti riveste un’importanza da non sottovalutare: quelli rotondi o ovali, infatti, assicurano (a differenza di quelli quadrati o rettangolari) una maggiore uniformità della cottura. Inoltre, si deve considerare che l’azione delle microonde è maggiore in corrispondenza del bordo del piatto di cottura, e minore nella sua parte centrale. Questo significa che per cucinare degli ingredienti (ad esempio i fusi di pollo o gli asparagi) che richiedono una cottura differenziata, le parti che devono risultare più cotte vanno disposte accanto al bordo, mentre quelle che devono essere meno cotte vanno disposte nel centro.
I recipienti in porcellana, ceramica e maiolica possono essere utilizzati, purché siano smaltati e privi di inserti, ornamenti e bordature in metallo. Anche i recipienti in vetro possono essere utilizzati senza problemi, mentre quelli in cristallo sono generalmente più fragili e si possono quindi rompere con maggiore facilità. Non tutte le materie plastiche sopportano una prolungata esposizione alle microonde senza deformarsi e scolorire. Sono particolarmente raccomandati i contenitori in materie plastiche (polipropilene o poliamide) specifici per l’impiego nei forni a microonde. I recipienti in melamina possono assorbire le microonde e quindi surriscaldarsi sino a fondere. I recipienti di tipo specificatamente adatto a questo tipo di forni non vengono riscaldati durante la cottura (in questo caso le microonde riscaldano unicamente gli alimenti che vi sono riposti), e possono pertanto essere utilizzati anche come piatti da portata. L’unica fonte di riscaldamento a cui saranno sottoposti sarà rappresentata dal contatto con gli alimenti caldi. In caso di dubbi sulla possibilità di utilizzare determinati recipienti, si potrà effettuare una semplice prova (adottando gli opportuni accorgimenti al fine di evitare eventuali scottature) che consiste nel:
1. Porre il recipiente al centro del vano di cottura.
2. Appoggiare sul recipiente un bicchiere riempito d’acqua per metà
(servirà ad assorbire le microonde).
3. Azionare il forno ad alta potenza per circa un minuto.
4. Se il recipiente scotta, è consigliabile non usarlo
nel forno a microonde. Se invece rimane freddo o tiepido (anche se l’acqua, nel frattempo, si è
riscaldata) può essere tranquillamente utilizzato. Nel forno non si devono utilizzare recipienti metallici o dotati di decorazioni o maniglie metalliche. In caso contrario si produrranno delle scintille, che potranno danneggiare l’interno del vano di cottura. Per lo stesso motivo non si devono utilizzare utensili metallici. I cibi non devono essere avvolti, durante lo scongelamento o la cottura, in una pellicola di alluminio, dato che questo materiale ostacola il flusso di microonde. Solo in alcuni casi si potranno proteggere con una pellicola di alluminio le parti più delicate (ad esempio le ali di pollo, le code dei pesci, ed altro ancora) delle quali si desidera limitare la cottura.
1. Alimenti racchiusi in un guscio
Evitare di cucinare le uova racchiuse nel guscio (potrebbero scoppiare). Se si desidera cucinare delle uova in camicia, la membrana che racchiude il tuorlo deve essere perforata utilizzando una forchetta o uno stuzzicadenti.
2. Alimenti racchiusi in una buccia
Le bucce non porose e di una certa consistenza che avvolgono alcuni cibi potrebbero rompersi durante la cottura; per impedirlo, sarà sufficiente praticarvi dei piccoli fori, per mezzo di uno stuzzicadenti o di una forchetta. Per questo motivo occorre prestare attenzione, per esempio, a mele, patate e pomodori, la cui buccia dovrà essere perforata prima dell’inizio della cottura.
3. Alimenti racchiusi in contenitori
Non riscaldare cibi o liquidi racchiusi in contenitori (come ad esempio bottiglie o barattoli) sigillati, tappati o chiusi ermeticamente. In caso contrario, l’accumulo di vapore ad alta pressione al loro interno potrebbe farli scoppiare.
Quali utensili e stoviglie si possono utilizzare?
IMPORTANTE
Al contrario di quanto accade con i metodi di cottura tradizionali, l’eventuale surriscaldamento di un liquido posto in un forno a microonde non viene evidenziato dalla sua sobbollitura. Questo significa che il liquido potrà entrare istantaneamente in ebollizione non appena si scuoterà il recipiente, oppure quando lo si estrarrà dal vano di cottura, con pericolo di scottature per chi lo starà maneggiando. Si consiglia pertanto di osservare le seguenti avvertenze: a) Evitare di surriscaldare i liquidi. b) Rimescolare i liquidi prima dell’inizio del ciclo, e (almeno una volta)
durante il ciclo stesso.
c) Evitare di utilizzare contenitori alti e stretti, o dotati di strozzature
(ad esempio bottiglie).
d) Al termine del ciclo, lasciare i liquidi nel vano per qualche secondo
prima di estrarli, per dare loro modo di riscaldarsi uniformemente. Il riscaldamento delle bevande destinate ai bambini richiede una particolare attenzione: al fine di evitare possibili scottature si consiglia di saggiare sempre personalmente la temperatura della bevanda riscaldata, che potrebbe essere notevolmente più elevata di quella del contenitore.
e) Prestare la massima attenzione nell'appoggiare un cucchiaio o un
altro tipo di utensile all'interno del contenitore.
Attenzione:
• Prima di acquistare un utensile o un contenitore da utilizzare per la cottura a microonde, ci si deve sempre accertare che sia compatibile con questo tipo di forni.
• Quando si pone un recipiente nel vano di cottura, ci si deve sempre accertare che esso, il suo coperchio o gli alimenti che contiene non entrino direttamente in contatto con le pareti del vano.
Non tutti i materiali possono essere utilizzati in un forno a microonde. Per decidere di utilizzare un determinato recipiente o utensile si devono tenere in considerazione le seguenti indicazioni.
Vetro No Sì (1) No Vetro termoresistente Sì Vetroceramica e ceramica Sì (1) Sì (1) Terracotta Sì Sì Sì Porcellana termoresistente Sì Materie plastiche No Sì (2) No Materie plastiche Sì (2) Sì (2) Sì (2) termoresistenti Fogli o contenitori in Sì (3)
alluminio Tortiere Sì (4) No Sì (4) Recipienti e teglie in metallo Sì No No Contenitori in carta No No
(1) Solo se privo di inserti, ornamenti e bordature in metallo. (2) Accertarsi che i contenitori siano effettivamente termoresistenti, anche
ad alte temperature. (3) Solo per coprire le parti più delicate o sottili, al fine di limitarne la cottura. (4) Dato che il metallo non lascia passare le microonde, le teglie metalliche
possono essere utilizzate durante la cottura combinata solo a
condizione che i loro bordi non siano troppo alti. In caso contrario, gli
strati più bassi degli alimenti non potrebbero cuocere adeguatamente.
Materiale
Cottura con grill
Cottura
con
microonde
Cottura
combinata
6
Descrizione dei comandi
11
Display : Visualizza le indicazioni relative alla durata del ciclo di cottura, al livello di potenza delle microonde, al tipo di programma impostato e (quando il forno non è in funzione) all’ora. MW ( ): Quando questa indicazione lampeggia, significa che il forno sta funzionando in modalità MICROWAVE (microonde). Grill ( ): Quando questa indicazione lampeggia, significa che il forno sta funzionando in modalità GRILL. Combi ( ): Quando questa indicazione lampeggia, significa che il forno sta funzionando in modalità COMBI (combinato). Defrost ( ): Quando questa indicazione lampeggia, significa che il forno sta funzionando in modalità DEFROST (scongelamento). Auto-cook ( ): Quando questa indicazione lampeggia, significa che il forno sta funzionando in modalità AUTO COOK (cottura automatica). Convection ( ): Quando questa indicazione lampeggia, significa che il forno sta funzionando in modalità CONVECTION (convezione). gram ( ): Quando questa indicazione lampeggia, significa che si sta impostando il peso di un alimento da cuocere.
22
Pulsante Combi : Per attivare la funzione di cottura combinata.
33
Pulsante Defrost : Per attivare la funzione di scongelamento.
44
Pulsante MW : Per attivare la funzione di cottura con microonde e impostare il livello di potenza.
55
Pulsante Clock : Per regolare l’orologio.
66
Pulsante Grill : Per attivare la funzione di cottura con grill.
77
Pulsante Auto cook : Per attivare la funzione automatica di cottura o di riscaldamento.
88
Pulsante Convection : Per attivare la funzione di cottura per convezione e impostare la temperatura.
99
Manopola : Per impostare la durata dei cicli di cottura e il peso o la quantità degli alimenti da cuocere.
00
Pulsante START/SPEEDY COOK : Per dare inizio al ciclo impostato, oppure per attivare la funzione “Speedy Cook” con programmazione della durata a passi di 30 secondi.
qq
Pulsante STOP/CLEAR : Per interrompere il ciclo di cottura in corso (al primo azionamento) o cancellare le memorizzazioni (al secondo azionamento).
ww
Pulsante PIZZA : Per attivare la funzione di cottura automatica di pizza.
ee
Pulsante STEAM CLEANING : Per attivare la funzione di pulizia a vapore del vano di cottura.
3
4
2
q
1
7
e 5
6 w
8
0
9
Loading...
+ 18 hidden pages