ATTENZIONE: Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni, e pertanto si sconsiglia
vivamente di cercare di aprirne il mobile. Nell’eventuale caso di guasti ci si deve
rivolgere esclusivamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni. Non cercare di aprire il mobile e nell’eventuale
caso di guasti rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza delle
avvertenze riportate nel libretto dI istruzioni.
PERICOLO:
AVVERTENZA:
Al fine di prevenire eventuali cortocircuiti o princìpi d’incendio, evitare di esporre
questo apparecchio alla pioggia o ad una eccessiva umidità ambientale.
Al fine di prevenire eventuali cortocircuiti, inserire a fondo la spina del cavo di
alimentazione nella presa di corrente.
SMALTIMENTO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
L’apposizione di questo simbolo sul prodotto, sui suoi accessori o sul suo imballo indica la necessità di smaltimento differenziato, presso un apposito punto di
raccolta e riciclaggio. Nei Paesi dell’UE, così come in altri Paesi europei, è previsto
un servizio di raccolta e smaltimento differenziati di apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Consegnando i prodotti presso uno di questi centri di raccolta
si contribuisce non solo a prevenire eventuali rischi per l’ambiente e la salute
umana, che potrebbero essere conseguenza di uno smaltimento inappropriato
di sostanze tossiche, ma anche a preservare le risorse naturali grazie al corretto
recupero di molti materiali che andrebbero altrimenti sprecati. Si raccomanda
di non smaltire un elettrodomestico usato insieme ai rifiuti urbani. Per ottenere
ulteriori informazioni in relazione ai centri di raccolta e smaltimento potete contattare il vostro Comune di residenza, il relativo Centro di raccolta rifiuti oppure
il punto vendita presso il quale è stato acquistato il prodotto.
Questo prodotto risponde alla Direttiva 2002/95/EC RoHS
Questo prodotto è sicuro per l’ambiente e può essere dichiarato libero dalle
sostanze Pb, Cd, Cr+6, Hg, PBBs e PBDEs, secondo le limitazioni imposte dalla
Direttiva
2
Avvertenze importanti
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio si deve leggere attentamente questo manuale d’istruzioni, da
conservare per eventuali consultazioni future. Si raccomanda di seguire scrupolosamente tutte le indicazioni fornite, con particolare riguardo a quelle relative al collegamento a rete e all’uso.
1. LEGGERE LE ISTRUZIONI
Per un corretto utilizzo dell’apparecchio leggere attentamente questo manuale, da conservarsi in modo da poter essere consultato in futuro. Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni per l’uso.
2. SEGUIRE LE AVVERTENZE
Seguire tutte le avvertenze riportate nel manuale di istruzioni oppure direttamente sul prodotto.
3. PULIZIA
Per eventuali operazioni di pulizia del mobile (da effettuare solo dopo aver scollegato l’apparecchio
dall’impianto di rete) si può utilizzare un panno morbido e asciutto. Per rimuovere le tracce di sporco
più ostinate si può invece utilizzare una spugnetta inumidita ed un poco di detergente neutro. Evitare
di usare alcool, benzina e altri solventi, che potrebbero danneggiare la rifinitura esterna.
4. SPINE MULTIPLE E CAVI DI PROLUNGA
Evitare di utilizzare spine multiple e cavi di prolunga, che potrebbero dare luogo a cortocircuiti e princìpi di incendio.
5. ACQUA E UMIDITA’
Questo apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di contenitori d’acqua, vasche, lavabi, lavandini, su superfici bagnate o accanto ad una piscina.
6. POSIZIONAMENTO
Se posizionato su un carrello o un mobiletto dalla stabilità precaria, l’apparecchio potrebbe cadere ed
eventualmente ferire chi si trova nelle vicinanze. Si raccomanda pertanto di utilizzare solamente i carrelli
o i mobiletti consigliati dal costruttore.
7. VENTILAZIONE
L’apparecchio deve essere posizionato in modo tale da non precluderne la ventilazione. Non deve quindi essere appoggiato su un letto, un divano, una coperta o su altre superfici morbide che potrebbero ostruire le aperture per la
ventilazione; in caso di installazione in una libreria o in altro tipo di contenitore è opportuno accertarsi che sia esposto ad un flusso d’aria in grado di penetrare nel mobile attraverso le fessure di ventilazione.
8. ALIMENTAZIONE
Nella targhetta sul retro del mobile è indicata la tensione di alimentazione, che deve essere corrispondente al voltaggio della rete a cui è collegato l’apparecchio.
9. MESSA A TERRA E POLARITA’
E’ necessario controllare con scrupolo la corretta messa a terra e la polarità dei collegamenti.
10. PERCORSO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Il percorso del cavo di alimentazione deve essere tale da evitarne l’eventuale calpestamento e lo schiacciamento da
parte di oggetti pesanti, con particolare attenzione al tratto di cavo in uscita dal retro dell’apparecchio.
11. IN CASO DI TEMPORALI
In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di inutilizzo, può essere prudente scollegare la spina
del cavo di alimentazione dalla presa dell’impianto di rete.
3
Avvertenze importanti
12. ANTENNA ESTERNA
Un’eventuale antenna esterna non deve essere posizionata accanto a fili dell’alta tensione e a linee di alimentazione elettrica.
13. SOVRACCARICO ELETTRICO
Evitare di collegare più apparecchiature ad un’unica presa di corrente, dato che in questo caso potrebbe verificarsi un sovraccarico in grado di dare luogo a princìpi di incendio.
14. PENETRAZIONE DI LIQUIDI O OGGETTI
Evitare che liquidi o oggetti solidi possano penetrare all’interno del mobile; in caso contrario far controllare l’apparecchio, prima di riaccenderlo, presso un Centro di Assistenza Tecnica qualificato.
15. MESSA A TERRA DELLA LINEA D’ANTENNA
La linea d’antenna o via cavo deve essere provvista di un idoneo sistema di messa a terra, in grado di prevenire picchi di
tensione o di cariche elettrostatiche.
L’articolo 810 delle norme National Electric Code (ANSI/NFPA
70-1984) specifica tutti i requisiti relativi al sistema di messa a
terra (dimensionamento e posizionamento della struttura di
supporto, dei conduttori e degli elettrodi).
16. NELL’EVENTUALITA’ DI GUASTI
L’assenza di parti che richiedono una periodica manutenzione
all’interno dell’apparecchio ne rende del tutto inutile lo smontaggio da parte dell’utente. Nell’eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato.
17. INTERVENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA
Rivolgersi immediatamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato nel caso in cui:
a) Il cavo di alimentazione o i suoi connettori risultino danneggiati.
b) Un liquido o un oggetto solido siano penetrati nel mobile attraverso le fessure di aerazione.
c) L’apparecchio sia stato esposto alla pioggia.
d) Le varie funzioni operative non vengano eseguite secondo le modalità indicate nel paragrafo dedicato alle istru-
zioni d’uso.
e) Il mobile risulti danneggiato dopo un urto o una caduta.
f) Il funzionamento dell’apparecchio denoti evidenti anomalie.
18. PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI
Assicurarsi che le riparazioni siano effettuate utilizzando parti di ricambio originali. L’eventuale impiego di parti di ricambio non originali può dare luogo a princìpi di incendio e cortocircuiti.
19. CONTROLLO DI SICUREZZA
Al termine di un eventuale intervento da parte del Servizio di Assistenza Tecnica, si consiglia di richiedere un controllo della sicurezza dell’apparecchio.
201. FONTI DI CALORE
L’apparecchio non deve essere installato in prossimità di fonti di calore quali stufe, caloriferi o altre
apparecchiature in grado di generare calore (ad esempio altri amplificatori).
21. DISCONNESSIONE
Per cortesia posizionate il prodotto in modo che la presa della corrente possa essere disconnessa facilmente.
Esempio di messa a terra della linea antenna
Staffe di fissaggio
Apparecchiature
elettriche
di servizio
NEC: National Electric Code
Cavo
Disaccoppiatore
(norme NEC, sezione 810-20)
Cavi di messa a terra
(norme NEC, sezione 810-21)
Morsetti di messa a terra
Elettrodo infisso al suolo
(norme NEC, art. 250, parte H)
4
Precauzioni
di sicurezza
Leggere attentamente questo capitolo e seguire tutte le avvertenze indicate.
Questo manuale contiene importanti indicazioni e istruzioni relative all’uso del televisore.
La mancata osservanza delle istruzioni relative alla sicurezza
PERICOLO
Qualora si notassero eventuali anomalie nel funzionamento del televisore, lo si dovrà scollegare al più presto dalla
presa di corrente.
d’uso può eventualmente provocare danni all’apparecchio o
procurare lesioni all’utilizzatore.
Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni, e pertanto si sconsiglia vivamente di cercare di aprirne il mobile.
In previsione di violenti temporali o di un prolungato inutilizzo, può essere prudente scollegare il televisore dalla linea di
alimentazione.
Evitare di ostruire le aperture sul mobile che consentono un’adeguata ventilazione dei componenti interni. o di inserirvi oggetti
di qualsiasi tipo.
In caso contrario si potrebbero eventualmente verificare surriscaldamenti, cortocircuiti o folgorazioni.
Evitare di appoggiare sopra il mobile vasi di fiori o recipienti contenenti acqua. In caso di loro rovesciamento si potrebbe eventualmente verificare un cortocircuito o una folgorazione.
Il televisore non deve essere installato in prossimità di contenitori
d’acqua, vasche, lavabi, lavandini, su superfici bagnate o accanto
ad una piscina. In caso contrario si potrebbe eventualmente verificare un cortocircuito o una folgorazione.
Impedire che i bambini, giocando, si aggrappino al mobile o vi si
arrampichino. Il televisore si potrebbe rovesciare, ferendoli.
Per sfilare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente impugnare la presa, evitando di tirare il cavo stesso. In caso contrario
il cavo si potrebbe danneggiare, dando luogo a cortocircuiti o
princìpi di incendio.
Il televisore deve essere installato su una superficie stabile e perfettamente orizzontale. In caso contrario potrebbe cadere e danneggiarsi.
5
Precauzioni
di sicurezza
Leggere attentamente questo capitolo e seguire tutte le avvertenze indicate.
Questo manuale contiene importanti indicazioni e istruzioni relative all’uso del televisore.
La mancata osservanza delle istruzioni relative alla sicurezza
PERICOLO
Leggere attentamente questa sezione, relativa al trasporto e all’installazione dell’apparecchio.
d’uso può eventualmente provocare danni all’apparecchio o
procurare lesioni all’utilizzatore.
Evitare di pulire il mobile con prodotti o solventi dannosi per le materie plastiche. In caso
contrario la finitura superficiale potrebbe
rovinarsi irreparabilmente.
La pulizia dell’interno del monitor deve essere effettuata dal personale di un Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato. L’eventuale
accumulo di polvere al suo interno potrebbe dare luogo ad un principio di incendio
o un cortocircuito.
Evitare di appoggiare sul cavo di alimentazione oggetti pesanti o fonti di calore. In caso
contrario si potrebbe verificare un principio
di incendio o un cortocircuito.
Evitare che il telecomando possa essere raggiunto da spruzzi o getti d’acqua. In caso
contrario si potrebbe guastare.
Evitare di coprire la parte superiore del mobile. In caso contrario si potrebbe verificare
un surriscaldamento.
Un’eventuale antenna esterna deve trovarsi
ad una distanza di sicurezza dai cavi della
linea elettrica. In caso contrario si potrebbe eventualmente verificare un principio
di incendio o un cortocircuito.
Per evitare affaticamenti della vista,
mantenere una distanza sufficiente
tra il monitor e il punto di visione.
Da 5 a 7 metri
Evitare di esporre il televisore alla luce
solare diretta o all’azione di una sorgente di calore. In caso contrario, si potrebbe danneggiare.
In caso di spostamento del televisore scollegare i cavi dell’alimentazione,
dell’antenna e di collegamento ad altri
componenti. Per trasportare il televisore sono necessarie due persone. In
caso di caduta potrebbero verificarsi
gravi danni.
Evitare di toccare la presa del cavo di alimentazione mentre si hanno le mani bagnate.
In caso contrario si potrebbe eventualmente verificare una folgorazione.
Evitare di utilizzare il televisore in presenza di
umidità o polvere eccessive, che potrebbero
provocarne il malfunzionamento.
Controllare che l’imballo contenga i seguenti accessori, che fanno parte della dotazione di serie.
Cavo di alimentazione Manuale di istruzioni per l’uso
Telecomando Batterie del telecomando
Passacavi
(eccetto per la serie C2)
Come sistemare I cavi
1. Agganciare il passacavi nella parte posteriore del tv (figura 1)
(come assemblare : dopo aver spinto l’attacco “A” nella fessura, ruotare il passacavi in senso orario di 90°. E’ possibile
asportare il pezzo seguendo le istruzioni al contrario)
2. Aprire il passacavi (Figura 2)
(é possibile aprire il passacavi premendo e spingendo
la parte “B”)
3. Dopo aver sistemato I cavi chiudere la parte “B” nuovamente (Figura 3)
- Quando si installa il prodotto a parete è necessario posizionare
Coperchietto inferiore
la copertura inferiore come in figura
8
Collegamento
all’antenna
Collegamento ad un’antenna interna
1. Collegare il cavo dell’antenna interna all’apposito adattatore.
Se l’immagine è sfuocata o disturbata: Un collegamento non corretto o un errato posizionamento o direziona-
mento dell’antenna interna possono dare luogo a sfuocature e disturbi dell’immagine.
2. Collegare l’adattatore all’ingresso d’antenna sul retro del televisore.
Adattatore: Qualora necessario, l’adattatore può essere acquistato presso un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Retro del televisore
Ingresso d’antenna
9
OPTICAL
Pr
RL
COMPONENT
PbY
Collegamento
all’antenna
Collegamento ad un’antenna centralizzata
La stragrande maggioranza di appartamenti in condominio è dotata di antenna centralizzata.
Collegamento tramite cavo coassiale: Collegare il cavo tra la presa a muro e l’ingresso d’antenna sul retro del televisore.
Presa a muro
Collegamento tramite piattina: Collegare il cavo tra la presa a muro e l’ingresso d’antenna sul retro del televisore.
Presa a muro
Collegare gli adattatori alla presa a muro e all’ingresso d’antenna sul televisore.
Ingresso d’antenna sul lato sinistro del televisore
ANT/CABLE
Ingresso d’antenna sul lato sinistro del televisore
ANT/CABLE
10
Collegamento
all’antenna
Collegamento ad un’antenna esterna
Un’antenna esterna garantisce una qualità di ricezione mediamente molto migliore rispetto ad un’antenna da interno.
Collegamento ad un’antenna doppia (UHF/VHF)
Antenna VHF
Retro del televisore
Antenna UHF
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Collegamento a due antenne singole (UHF + VHF)
Antenna VHF
Cavo coassiale
Piattina
Antenna UHF
OPTICAL
Pr
RL
COMPONENT
Ingresso d’antenna
PbY
Ingresso d’antenna
Adattatore
(da acquistare separatamente)
11
Collegamento di una
sorgente video
Collegamento ad una sorgente video esterna
Al televisore può essere collegata una sorgente video (ad esempio un videoregistratore) in formato S-Video, che garantirà immagini di altissima qualità. Il collegamento può essere effettuato tramite l’ingresso AV3.
Retro del televisore
S-Video
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDI O - R
VIDEO
Attenzione:
Se la sorgente viene collegata simultaneamente agli ingressi S-Video e RCA, il collegamento alla pre-
sa S-Video avrà la priorità.
• Se la sorgente dispone di uscite in formato sia Video che S-Video, si raccomanda di utilizzare quest’ultima, che ga-
rantirà un migliore livello qualitativo delle immagini riprodotte.
Collegamento tramite cavetto SCART
1. Preparare il cavetto audio-video con prese SCART fornito in dotazione.
2. Collegare il cavetto alla presa SCART della sorgente video e alla presa SCART1(AV1) o SCART2(AV2) del televisore.
3. Accendere la sorgente video e predisporla alla riproduzione.
OPTICAL
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L- AUDIO - R
VIDEO
Attenzione:
• La presa SCART1 dispone di ingresso in formato CVBS/RGB e uscita in formato RF, e può essere utilizzata per il col-
legamento di un Set Top Box, un videoregistratore o un lettore di DVD.
• La presa SCART1 dispone di ingresso in formato CVBS/RGB, e può essere utilizzata per il collegamento di un Set Top
Box, un videoregistratore o un lettore di DVD.
12
Pr
Pb Y
RL
COMPONENT
Retro del televisore
Collegamento di una
videocamera o una
console per videogiochi
Riproduzione di una registrazione
1. Preparare il cavetto audio-video con prese RCA.
2. Collegare il cavetto alle uscite della sorgente video e alle prese AV3 del televisore.
3. Accendere la sorgente video e predisporla alla riproduzione.
4. Selezionare l’ingresso AV3, premendo il pulsante “TV/AV” sul telecomando oppure il pulsante “” sul pannello
frontale.
OPTICAL
PC INPUT PC AUDIO
Videocamera
Console per videogiochi
Attenzione:
* Se la sorgente dispone di uscite in formato sia Video che S-Video, si raccomanda di utilizzare quest’ultima, che ga-
rantirà un migliore livello qualitativo delle immagini riprodotte.
Se la sorgente viene collegata simultaneamente agli ingressi S-Video e RCA, il collegamento alla presa S-Video avrà la priorità.
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Retro del televisore
Pr
PbY
RL
COMPONENT
13
Collegamento di un
lettore di DVD
Collegamento tramite cavetto video a componenti separate e cavo SCART
Attenzione:
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L- AUDIO - R
Retro del televisore
Lettore di DVD
OPTICAL
Pr
Pb Y
RL
COMPONENT
• Se si effettua il collegamento a componenti separate (Y/Cb/Cr), che assicura un migliore livello qualitativo delle immagini riprodotte, si deve prestare attenzione ai colori dei connettori.
Collegamento tramite cavetto S-Video e cavo RCA
OPTICAL
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Pr
PbY
RL
COMPONENT
Retro del televisore
Lettore di DVD
Attenzione:
Se la sorgente viene collegata simultaneamente agli ingressi S-Video e RCA, il collegamento alla presa S-Video avrà la priorità.
• Se la sorgente dispone di uscite in formato sia Video che S-Video, si raccomanda di utilizzare quest’ultima, che garantirà un migliore livello qualitativo delle immagini riprodotte.
14
Collegamento
di un Set Top Box
Collegamento tramite cavetto HDMI
OPTICAL
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Pr
PbY
RL
COMPONENT
Retro del televisore
Set Top Box
Collegamento tramite cavetto video a componenti separate
Retro del televisore
OPTICAL
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Set Top Box
15
Pr
PbY
RL
COMPONENT
Collegamento di un
personal computer
Collegamento tramite cavetto D-Sub
1. Prima di collegare il monitor ad un pc, impostare la risoluzione più indicata (- fare riferimento alla tabella di pagina 17).
2. Effettuare il collegamento utilizzando un cavetto video con connettori D-Sub e un cavetto audio, come illustrato
nella figura sottostante.
3. Accendere il personal computer ed il televisore.
4. Selezionare, premendo il pulsante “MULTIMEDIA” sul telecomando oppure il pulsante ”” sul pannello frontale, l’ingresso “PC” del televisore.
OPTICAL
Personal computer
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Retro del televisore
Pr
PbY
RL
COMPONENT
Collegamento tramite cavetto HDMI
1. Prima di collegare il monitor ad un pc, impostare la risoluzione più indicata (- fare riferimento alla tabella di pagina 17)
2. Effettuare il collegamento utilizzando un cavetto video con connettori HDMI e un cavetto audio, come illustrato
nella figura sottostante.
3. Accendere il personal computer ed il televisore.
4. Selezionare, premendo il pulsante “MULTIMEDIA” sul telecomando oppure il pulsante ”” sul pannello frontale, l’ingresso “HDMI” del televisore.
OPTICAL
Personal computer
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Pr
PbY
RL
COMPONENT
Retro del televisore
Attenzione:
Se la scheda video del personal computer supporta unicamente il segnale in formato DVI, si deve collegare il cavetto audio come illustrato nella figura soprastante.
16
Collegamento di un
personal computer
Avvertenze relative al collegamento di un personal computer
1) La qualità della visualizzazione è migliore quando si seleziona la risoluzione 1360 x 768(WXGA).
2) Se è prevista la possibilità di selezionare la frequenza verticale del segnale video, si consiglia di impostare il valore
di 60 Hz.
3) Se si seleziona una risoluzione eccessivamente elevata si rende più difficoltoso il rilevamento del segnale. Selezionare sempre la risoluzione più idonea.
4) L’ingresso HDMI supporta unicamente segnali video in formato digitale.
5) In base al tipo di scheda video utilizzata, può succedere che quando si collega o scollega il connettore HDMI l’immagine non venga visualizzata correttamente. In questo caso si può provare a riavviare il computer.
6) A seconda della scheda grafica utilizzata, si possono avere problemi di segnale non rilevato o di rumore video. Se
dovessero accadere tali problemi contattare la società distributrice della scheda grafica
Gamma delle risoluzioni video supportate
RisoluzioneFrequenza ver-
640 X 480
800 X 600
1024 X 768
1360 x 768
720 X 48060Hzoxo
720 X 57650Hzoxo
1280 X 720
1920 X 1080i
720 X 480i60Hzxxo
720 X 576i50Hzxxo
ticale
60Hzoox
72Hzoox
75HzooxStandard VESA
60HzooxStandard VESA
72HzooxStandard VESA
75Hzoox
60HzooxStandard VESA
70HzooxStandard VESA
75HzooxStandard VESA
60Hzoox
75Hzoox
50Hzooo
60Hzooo
50Hzoxo
60Hzoxo
HDMIPC(D-Sub)Componenti
separate
Standard
Attenzione:
• Prima di effettuare il collegamento, impostare sempre (a prescindere dal formato utilizzato:a componenti separate, DSub o HDMI) la risoluzione più indicata.
• Risoluzione tipica per il segnale Component 1280 X 720.
• Se si usa questa risoluzione di lavoro in modo PC l’immagine potrebbe risultare allargata.
17
Collegamento di un
ricevitore via cavo
Collegamento tramite cavetto SCART
- La ricezione di programmi trasmessi via cavo è possibile solo previo abbonamento. Il collegamento del ricevitore può
indifferentemente essere effettuato alla presa SCART1(AV1) o SCART2(AV2) del televisore.
Ingresso
Emittente via cavo
Ricevitore via cavo
OPTICAL
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Pr
PbY
RL
COMPONENT
Collegamento tramite cavetto coassiale
La ricezione di programmi trasmessi via cavo è possibile solo previo abbonamento.
Cavetto coassiale
Emittente via
cavo
IngressoUscitaCavetto coassiale
Ricevitore via cavo
18
Ingresso d’antenna
Connessione con un
sistema di amplificazione Dolby Digital
- Se si connette l’uscita ottica con un amplificatore Dolby Digital, è possibile ascoltare una migliore qualità sonora (solo
in modalità di ricezione del digitale terrestre).
Retro del televisore
OPTICAL
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Amplificatore dotato di
convertitore Dolby Digital
Frontale sin. Subwoofer Centrale Frontale des.
Pr
RL
COMPONENT
Cavetto ottico digitale
I
N
P
U
T
PbY
Surround sin. Surround des.
19
Descrizione
dei comandi
e dei collegamenti
Pannello frontale
controlli sul pannello frontale del televisore o sul telecomando che hanno la stessa denominazione svolgono la medesima funzione.
e Pannello laterale
Pulsanti sul pannello frontale
①Pulsante TV/VIDEO : Ad ogni azionamento del pulsante vengono selezionati, in sequenza, gli ingressi:
②Pulsante “MENU”: Premere questo pulsante per attivare o disattivare alternativamente i menu OSD, tramite i quali
si possono effettuare le regolazioni audio e video.
③ Pulsanti ▲VOL▼ : Premendo questi pulsanti si aumenta o si abbassa il volume.
④ Pulsanti ▲PR▼ : Premendo questi pulsanti si selezionano, in sequenza progressiva, tutte le preselezioni in memoria.
⑤ Pulsante di accensione : Premendo questo pulsante si accende il televisore o lo si pone alternativamente in stand-by.
⑥Indicatore LED : di colore rosso quando il tv si trova in modalità stand by e di colore verde quando il tv è acceso.
Quando la modalità di sicurezza bambini è attiva il LED lampeggia dal rosso allo spento in modalità stand by.
⑦Sensore infrarossi da telecomando: il sensore in grado di ricevere i segnali inviati dal telecomando è situato in
questa posizione. Durante l’uso, il telecomando deve pertanto essere orientato verso lo schermo.
20
Descrizione
dei comandi
e dei collegamenti
Pannello laterale e pannello posteriore
Pannello laterale
Pannello posteriore
OPTICAL
PC INPUT PC AUDIO
S-VIDEO
AV3L - AUDIO - R
Pr
RL
COMPONENT
21
PbY
Descrizione
del telecomando
Il telecomando è di tipo universale, e può pertanto essere utilizzato per controllare a distanza le funzioni operative di
un videoregistratore, un ricevitore via cavo, eccetera.
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
1. Azzeramento istantaneo del volume
mente il volume d’ascolto. Per ripristinare il livello di volume impostato in precedenza, premere una seconda volta.
2. Stand-by/spegnimento
il televisore o lo si pone alternativamente in stand-by.
3. MULTIMEDIA : elezione ingresso multimediale – ad ogni aziona-
mento del pulsante vengono selezionati, in sequenza, gli ingressi:
PC => HDMI => COMPONENT => PC
4. Selezione ingresso video TV/AV – ad ogni azionamento del pulsan-
te vengono selezionati, in sequenza, gli ingressi
TV => AV1 => AV2 => AV3/S-VIDEO => TV
5. SLEEP programmazione dello spegnimento automatico - premendo
questo pulsante si imposta il ritardo di spegnimento automatico (in
minuti), in questa sequenza: OFF =>15 => 30 => 45 => 60 => 75 => 90
=> 105 => 120 => OFF (programmazione disattivata). Trascorso il ritardo selezionato, il monitor si pone automaticamente in stand-by.
6.
Tastiera numerica – Per richiamare direttamente la preselezione desiderata.
Nota:
Quando il televisore si trova in stand-by, lo si può accendere
premendo qualsiasi pulsante della tastiera numerica, in modo che
venga automaticamente richiamata la relativa preselezione.
7. S.EFFECT : attivazione 3D Panorama – per riprodurre l’audio con il si-
stema Virtual Surround Sound.
8. : selezione configurazione audio - ad ogni azionamento del
pulsante (in modalità “TV”) vengono richiamate, in sequenza, le configurazioni “MONO”, “STEREO”, “DUAL I”, “DUAL II” e “NICAM STEREO”.
9. VOL : Regola il volume.
10. PR : Cambia i programmi sul Vostro TV.
11. / : Muove il cursore su e giù nei menu.
12. / : Accesso e modifica delle opzioni dei menu.
13. OK/SELECT : Avvio dell’auto sintonia e memorizzazione della sin-
tonia manuale.
14. EDIT : Accesso diretto al modo editing.
15. STILL - fermo immagine – Premere questo pulsante per ottenere il
fermo immagine.
16. DVB/Analog : Ogni volta che si preme questo pulsante il televisore
cambia ciclicamente da segnale DVB a RF analogico.
16. SOUND : selezione modalità di riproduzione audio - ad ogni aziona-
mento del pulsante vengono richiamate, in sequenza, le equalizzazioni
NORMALE => DIALOGHI => MUSICA => PREFERITO => NORMALE
- Premendo questo pulsante si accende
- Per azzerare istantanea-
22
SELECT
PR/PAGE
Descrizione
del telecomando
17. MENU : visualizzazione menu OSD - premere questo pulsante per vi-
sualizzare i menu OSD tramite i quali si possono effettuare le regolazioni audio e video.
18. ASPECT (ASPETTO) : Selezione dell’aspetto dello schermo
AUTO => 16:9 => 14:9 => 4:3 => ZOOM1 => ZOOM2 => AUTO
Nota :
quando la modalità corrente è in multimedia (PC, HDMI, Com-
ponent ) gli unici aspetti disponibili sono 16:9.
19. NORMAL : Cambia le regolazioni dell’immagine come segue :
NORMALE I => NORMALE II => PREFERITO => NORMALE I
20. RECALL : richiama informazioni relative al modo corrente (TV, Video,
Component, PC) e al segnale. In modo TV sono visualizzate le info relative a Numero di programma, suono, e orologio.
21. TEXT (
22. MGDI : utilizzando questo pulsante è possibile vedere la Demo MGDI
Televideo) : vedi pagina 52
.
PR/PAGE
Inserimento delle batterie
Aprire il coperchietto del vano batterie e inserire due batterie formato “AAA”
da 1,5 V, avendo cura di rispettare le polarità indicate.
Attenzione:
Al fine di evitare che il telecomando si danneggi in seguito
a eventuali perdite di liquido elettrolita corrosivo, rimuovere le batterie nel caso in cui si preveda di non utilizzarlo per
un prolungato periodo di tempo.
23
Visualizzazione e
utilizzo dei menu OSD
Menu operativi OSD
- Premendo il pulsante MENU che si trova sul telecomando, nello schermo viene visualizzato in sovraimpressione il
menu OSD principale e dei menu secondari, per mezzo dei quali si possono impostare le regolazioni desiderate.
- I menu secondari sono: “IMMAGINE”, “SCHERMO”, “SUONO”, “FUNCIONE” e “INSTALL”.
- I menu secondari prevedono una serie di opzioni, visualizzate nella parte destra della finestra.
IMMAGINE
IMMAGINE MODO NORMALE I
LUMINOSTÀ 32
CONTRASTO 58
COLORE 32
NITIDEZZA 32
TINTA 32
TEMP. COLORE NORMALE
POSIZIONE ACCESSO USCITA
1. Premere il pulsante MENU sul telecomando.
• Nello schermo del televisore viene visualizzato il
menu principale.
MENU
M
2. Selezionare, per mezzo dei pulsanti “/“, il menu secondario desiderato.
• Premere i pulsanti “ /“ in modo da selezionare uno dei
menu secondari, quindi impostare le regolazioni o effettuare le selezioni desiderate.
• Al termine, per tornare alla normale visualizzazione del-
l’immagine televisiva premere nuovamente il pulsante
MENU.
IMMAGINE: Per impostare la modalità di riproduzione video, la luminosità, il contrasto, la satu-
razione colore, la definizione e la tonalità (solo per versioni in standard NTSC).
SCHERMO: regolazione dell’aspetto, della posizione, della fase, dell’orologio e auto regolazione
(vale per la modalità PC ad eccezione dell’aspetto)
SOUNO : regolazione della modalità, dell’equalizzazione e del bilanciamento.
FUNZIONE: Regolazione della Lingua, del timer. della sicurezza bambini della demo MGDI e
dell’OSD halftone
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
IMMAGINE
IMMAGINE MODO NORMALE I
LUMINOSTÀ 32
CONTRASTO 58
COLORE 32
NITIDEZZA 32
TINTA 32
TEMP. COLORE NORMALE
POSIZIONE ACCESSO USCITA
INSTALL: Per impostare la ricerca automatica o manuale delle emittenti, la regolazione fine
della sintonia e il riordino delle preselezioni.
24
Riproduzione delle
immagini televisive
Accensione/spegnimento, visualizzazione del numero di canale, azzeramento
istantaneo del volume, richiamo della preselezione desiderata, VOL, PR
- I controlli sul pannello frontale del televisore o sul telecomando che hanno la stessa denominazione svolgono la
medesima funzione.
Accensione, stand-by e spegnimento
• Per accendere il televisore si deve premere il pulsante ON/OFF sul
pannello frontale oppure il pulsante POWER sul telecomando.
Attenzione:
“PR” oppure i pulsanti della tastiera numerica.
Richiamo della preselezione desiderata
• Per richiamare la preselezione desiderata, premere i pulsanti “”
oppure i pulsanti della tastiera numerica. Per richiamare uno dei
programmi da 1 a 9 si deve prima digitare lo “0” (ad esempio: per
richiamare il programma numero 9, digitare “0” e “9”). Se si preme
unicamente il pulsante relativo all’ultima cifra, la selezione richiede
più tempo.
Il televisore si può accendere anche premendo i pulsanti
PR/PAGE
SELECT
Azzeramento istantaneo del volume
• Per azzerare istantaneamente il volume, premere il pulsante “MUTE
(
)”.
• Mentre il volume è azzerato, nello schermo del televisore viene visualizzata l’indicazione “MUTE”.
• Per ripristinare il livello di volume impostato in precedenza, premere nuovamente il pulsante “MUTE (
Visualizzazione del numero di canale
• Per visualizzare in sovraimpressione il numero del canale e del
programma selezionati (o lo stato del componente video), premere il pulsante “RECALL”.
)”.
25
PR/PAGE
Riproduzione delle
immagini televisive
- Se un prodotto è collegato all’ingresso AV1 il televisore si accende direttamente in modalità AV1, Altrimenti il TVC
si accende in modalità RF.
1. Accensione del TV.
• Inserire la presa di alimentazione in una presa elettrica.
• Il LED di Stand By sarà Rosso.
• Premere Il tasto “” sul prodotto oppure il pulsante “POW-
ER” sul telecomando.
• Il LED di stand by inizia a lampeggiare in rosso e verde e il TV
si accende.
2. Regolazione dei Canali.
• Richiamare la preselezione desiderata utilizzando i pulsanti
“PR” oppure i pulsanti della tastiera numerica.
3. Regolare il volume.
• Per abbassare il volume premere il pulsante “VOL” .
• Per aumentare il volume premere il pulsante “VOL” .
Attenzione:
Per azzerare istantaneamente il volume d’ascolto,
premere il pulsante “MUTE” ().
4. Spegnimento del TV.
• Premere il pulsante “” sul prodotto oppure il tasto “POW-
ER” sul telecomando.
• Il TV si spegne e il led diventa Rosso..
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
VOLUME
PR 19 – – – – –
MONO
OROLOGIO 1 2 : 0 0
26
Ricerca e memorizzazione delle emittenti
Funzione di ricerca automatica
- Questa funzione (che si consiglia di utilizzare in fase di installazione del televisore) è basata sulla ricerca automatica
di tutte le emittenti disponibili nell’area di ricezione.
1. Premere ripetutamente il pulsante “MENU”, in modo da
selezionare il menu secondario “INSTALL”.
• Per selezionare il menu secondario “INSTALL” premere i
pulsanti “/” .
2. Selezionare l’opzione “SINTONIA AUTO”.
• Premere i pulsanti “/” in modo da selezionare l’opzio-
ne “SINTONIA AUTO”, quindi premere il pulsante “”.
3. Selezionare, premendo i pulsanti “/”, l’indicazione re-
lativa al Paese in cui ci si trova.
• Dopo aver selezionato l’indicazione relativa al Paese, pre-
mere il pulsante di conferma OK. Non appena si preme il
pulsante si dà inizio alla ricerca automatica, che può protrarsi per qualche minuto.
SELECT
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
IMMAGINE
IMMAGINE MODO NORMALE I
LUMINOSTÀ 32
CONTRASTO 58
COLORE 32
NITIDEZZA 32
TINTA 32
TEMP. COLORE NORMALE
POSIZIONE ACCESSO USCITA
INSTALL
SINTONIA AUTO
SINTONIA MANUALE
IMPOSTAZIONE
MODIFICARE
POSIZIONE ACCESSO USCITA
SINTONI A AUTO
NAZIONE ITALIA
PR01 PAL / SECAM
ATTENDERE
INIZIO NAZIONE
USCITA
4. Attendere che venga visualizzato il menu “MODIFICA-
RE” di riordino delle preselezioni.
• Se non si desidera effettuare il riordino delle preselezioni,
premere il pulsante “Menu” per uscire dai menu operativi
OSD. Il riordino delle preselezioni può essere effettuato in
un secondo tempo.
27
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
MODIFICARE
– – –
01
– – –
02
– – –
03
– – –
04
– – –
05
– – –
06
– – –
07
– – –
08
– – –
09
– – –
10
POSIZIONE
SALTAMUOVI
– – –
11
– – –
12
– – –
13
– – –
14
– – –
15
– – –
16
– – –
17
– – –
18
– – –
19
– – –
20
– – –
21
– – –
22
– – –
23
– – –
24
– – –
25
– – –
26
– – –
27
– – –
28
– – –
29
– – –
30
USCITA
CANC.
Ricerca e memorizza-
zione delle emittenti
Funzione di ricerca manuale
1. Richiamare, per mezzo dei pulsanti “PR” o della tastie-
ra numerica, la preselezione desiderata.
2. Selezionare l’opzione “SINTONIA MANUALE” del menu “INSTALL”.
• Premere ripetutamente il pulsante “MENU”, in modo da sele-
zionare il menu secondario “INSTALL”.
• Per selezionare il menu secondario “INSTALL” premere i pul-
santi “/”
• Premere i pulsanti “/” in modo da selezionare l’opzione
“SINTONIA MANUALE”, quindi premere il pulsante “”.
3. Sintonia Manuale.
• Prima selezionare il numero di programma che si intende me-
morizzare attraverso I pulsanti “/” sul telecomando.
•
Una schermata di sintonia appare e un cursore si muoverà da
sinistra a destra e viceversa. Se si vuole interrompere la sintonia
premere il pulsante Menu.
• Dovete premere il pulsante “OK” per memorizzare il programma
dopo che il colore del sistema sull’OSD è diventato bianco.
SELECT
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
INSTALL
SINTONIA AUTO
SINTONIA MANUALE
IMPOSTAZIONE
MODIFICARE
POSIZIONE ACCESSO USCITA
SINTONIA MANUALE
PR 1 PAL / SECAM
PR CAMBIO ACCESSO
MEM. USCITA
Attenzione:
• La funzione di ricerca manuale può essere utile nel caso in cui il limitato livello del segnale delle emittenti non rende possibile l’esecuzione della ricerca automatica.
• In tutti gli altri casi, il televisore effettuerà la ricerca delle emittenti ad eccezione di quelle che trasmettono in standard SECAM L/L’.
• E’ possibile modificare il numero di programma in modalità MODIFICARE (EDIT).
28
Ricerca e memorizzazione delle emittenti
Altre impostazioni
Nel menu secondario “INSTALL” vengono visualizzate le seguenti informazioni:
- Standard TV: PAL, SECAM o SECAM-L
- Standard audio: L, DK3, DK2, DK1, I, BG
- Sigla e numero della preselezione, numero del canale.
1. Ricerca per mezzo del menu “INSTALL”.
• Richiamare, per mezzo dei pulsanti “PR“, la preselezio-
ne desiderata.
• Selezionare l’opzione “IMPOSTAZIONE” del menu “INSTALL”.
• Selezionare lo standard TV e lo standard audio desiderati.
• Effettuare, premendo i pulsanti “/, la ricerca del canale
desiderato.
2. Assegnazione di una sigla alla preselezione.
• Selezionare l’opzione “IMPOSTAZIONE” del menu “INSTALL”.
• Selezionare, per mezzo dei pulsanti “/” l’opzione
“NOME”.
• Immettere, per mezzo dei pulsanti “/” e “/”, la sigla
di identificazione desiderata.
3. Regolazione fine della sintonia.
• Selezionare l’opzione “IMPOSTAZIONE” del menu “INSTALL”.
• Selezionare, per mezzo dei pulsanti “/”, l’opzione “SIN-
TONIA FINE”.
• Effettuare, per mezzo dei pulsanti “/” la regolazione fine
della sintonia.
SELECT
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
INSTALL
SINTONIA AUTO
SINTONIA MANUALE
IMPOSTAZIONE
MODIFICARE
POSIZIONE ACCESSO USCITA
INSTALL
PROGRAMMA
CANALE C 2
NOME – – – –
SISTEMA PAL
SUONO BG
SINTONIA FINE 0
POSIZIONE ACCESSO USCITA
INSTALL
PROGRAMMA
CANALE C 2
NOME – – – –
SISTEMA PAL
SUONO BG
SINTONIA FINE +2
POSIZIONE ACCESSO USCITA
Attenzione :
• Quando il segnale video o audio non è di buona qualità, si
può cercare di migliorare la ricezione effettuando la regolazione fine della sintonia.
29
Ricerca e memorizza-
zione delle emittenti
Riordino delle preselezioni
Nel menu secondario “MODIFICARE” vengono visualizzate le seguenti informazioni:
- Numero e sigla della preselezione, numero del canale.
- Salto della preselezione: rosso (salto attivato), bianco (salto non attivato).
- E’ possibile muoversi all’interno del menu EDIT direttamente premendo il pulsante “EDIT” sul telecomando.
1. Cancellazione di una preselezione.
• Selezionare l’opzione “MODIFICARE” del menu “INSTALL”.
• Selezionare, per mezzo dei pulsanti“/” e “/“, la pre-
selezione che si desidera cancellare.
• Premere il pulsante di cancellazione (giallo).
2. Spostamento di una preselezione.
• Selezionare l’opzione “MODIFICARE” del menu “INSTALL”.
• Premere il pulsante Move (Verde). Il programma e il nome
della stazione vengono evidenziate in verde.
• Muovere il blocco verde nella posizione desiderata utilizzando I tasti “/” o “/“.
• Premere ancora il tasto Move (Verde) per confermare il movimento. Il programma da variare diventa il successivo selezionato in verde.
Nota :
La selezione può essere cancellata premendo il pulsan-
te di cancellazione (Giallo).
3. Salto di una preselezione.
• Selezionare l’opzione “MODIFICARE” del menu “INSTALL”.
• Selezionare la preselezione che si desidera saltare durante
il richiamo in ordine progressivo.
• Premere il pulsante di programmazione del salto (rosso). Il
colore dei caratteri diventa da bianco a rosso.
• Le preselezioni di cui si è programmato il salto verranno visualizzate in rosso nel menu “MODIFICARE”.
SELECT
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
MODIFICARE
– – –
01
– – –
02
– – –
03
– – –
04
– – –
05
– – –
06
– – –
07
– – –
08
– – –
09
– – –
10
POSIZIONE
SALTAMUOVI
MODIFICARE
– – –
01
– – –
02
– – –
03
– – –
04
– – –
05
– – –
06
– – –
07
– – –
08
– – –
09
– – –
10
POSIZIONE
SALTAMUOVI
MODIFICARE
– – –
01
– – –
02
– – –
03
– – –
04
– – –
05
– – –
06
– – –
07
– – –
08
– – –
09
– – –
10
POSIZIONE
SALTAMUOVI
– – –
11
– – –
12
– – –
13
– – –
14
– – –
15
– – –
16
– – –
17
– – –
18
– – –
19
– – –
20
– – –
11
– – –
12
– – –
13
– – –
14
– – –
15
– – –
16
– – –
17
– – –
18
– – –
19
– – –
20
– – –
11
– – –
12
– – –
13
– – –
14
– – –
15
– – –
16
– – –
17
– – –
18
– – –
19
– – –
20
– – –
21
– – –
22
– – –
23
– – –
24
– – –
25
– – –
26
– – –
27
– – –
28
– – –
29
– – –
30
USCITA
CANC.
– – –
21
– – –
22
– – –
23
– – –
24
– – –
25
– – –
26
– – –
27
– – –
28
– – –
29
– – –
30
USCITA
CANC.
– – –
21
– – –
22
– – –
23
– – –
24
– – –
25
– – –
26
– – –
27
– – –
28
– – –
29
– – –
30
USCITA
CANC.
30
Menu DVB
Menu DVB
- Premere il pulsante “Menu” per visualizzare il menu principale, quindi selezionare il MENU DVB per accedere. Qualora si necessitasse di maggiori informazioni durante l’uso del Menu DVB premere il pulsante “ ” per visualizzare i dettagli della funzione utilizzata. In alcuni menu è possibile utilizzare
anche i pulsanti blu, giallo, rosso, verde.
Nota :
• La funzione di questi pulsanti può variare a seconda del menu attivo.
• Questo menu è attivo solo nel modo Digitale.
Menu principale
Elenco canali
Preferiti
GP
Timer
Impostaz
Interfaccia comune
MENUEsci
SELECTSeleziona
Informazioni sulla barra di stato
- Quando si seleziona un programma digitale viene visualizzata per alcuni secondi una barra alla base dello schermo.
Programma selezionatoNome del Canale
1 BBC ONE I / II ①08:50
Simboli
TV
Segnale:
In onda: Breakfast 06:00 - 09:45
Successivo: Beat the Burglar 09:15 - 10:00
Orologio
Titolo del programma in corso oppure del prossimo
Livello di segnaleora di inizio e fine programma
Descrizione Simboli
I / II sono disponibili altre lingue e possono essere selezionate nell configurazione (vedi pag 37).
① (~⑤) La lista dei proferiti selezionata è visualizzata in questo punto.
31
Menu DVB
Lista Canali
Elenco canali
1. BBC ONE
2. BBC TWO
3. ITV 1
4. Channel 4
5. five
6. ...
Seleziona Sposta Elimina Mod. nome Blocca Preferiti
1 BBC ONE
◄ ►
- Selezionare l’opzione “Sposta”, quindi premere OK.
Immettere il numero della nuova preselezione, quindi premere OK.
Se nella nuova preselezione è già memorizzata un’altra emittente, viene visualizzata la sottostante finestra di avviso.
Funzione Sposta Canale Select Seleziona i Info
▲ ▼
El canal existe. Muévalo?
SiNo
Premere il pulsante OK per confermare. L’emittente verrà automaticamente spostata nella nuova preselezione.
- Le funzioni Select e Delete servono per selezionare o cancellare un canale.
- Selezionare la funzione Edit Name per cambiare il nome del canale secondo le proprie preferenze . Premere i tasti
/ per cambiare i caratteri.
- Per bloccare alcuni canali selezionare la funzione Lock e digitare una password. Ricordatevi di memorizzare la
password. Se si dimentica la password è necessario procedere alla ricerca automatica dei canali nuovamente e riportare la password al valore iniziale “0000”. Per cambiare la password iniziale vedere a pagine 37.
- La funzione Favourites è la stessa del menu DVB preferiti, quindi è possibile modificarla dal menu Lista Canali oppure dal menu DVB
32
Menu DVB
Preferiti
Modifica elenco preferiti
1. BBC ONE (1) (2)
2. BBC TWO (1)
3. ITV 1 (2)
4. Channel 4 (1)
5. five (2)
6. ...
Elenco 1 Elenco 2 Elenco 3 Elenco 4 Elenco 5
1 BBC ONE
◄ ►
- Questo menu consente la creazione di una lista di canali preferiti. E’ possibile creare fino a 5 liste diverse.
- Muovere il cursore su una lista (1-5) e premere Select per creare la propria lista personalizzata. Quando si preme
Select il simbolo (①②③④⑤) viene visualizzato sulla parte sinistra del nome del canale.
Ad esempio, se a destra dell’emittente BBC ONE viene visualizzata l’indicazione ①, significa che questa emittente è
stata inclusa nella lista 1.
In questo modo, si possono programmare sino a 5 liste di emittenti preferite.
Una volta che si è attivata la funzione di riordino delle liste di emittenti preferite, si possono gestire solo le emittenti già memorizzate nelle varie liste. Se si preme un pulsante della tastiera numerica sul telecomando, si richiama la
relativa emittente, e la modalità di visualizzazione delle emittenti preferite viene disattivata.
Se ci si sposta alla lista successiva, verrà automaticamente selezionata l’emittente che si trova nella prima posizione di memoria occupata.
Attenzione:
può essere attivata, e si riceve un messaggio di avviso.
Seleziona elenco Sposta Canale Select Aggiungi/Rimuovi i Info
Se non si è già programmata alcuna lista di emittenti preferite, la funzione di riordino delle liste non
▲ ▼
Questo elenco di preferiti non contiente canali. Andare
a Modifica elenco preferiti perimpostare i canali.
Seleziona
La funzione di riordino delle liste può essere inoltre attivata selezionando Menu principale -> Impostaz -> Configurazione.
33
Menu DVB
GP
Selezionare ogni sotto menu.
EPG attuale/prossimo
- È possibile controllare il programma in corso/prossimo. Muovere il cursore
su /giu per visualizzare le informazioni.
- Il pulsante Giallo/Azzurro serve per cambiare la programmazione.
- Premere il pulsante Info “ ” per vedere informazioni dettagliate su ogni
programma.
GP in onda/successivi Mer 10/11 10:00
Canali Programma in onda Prossimo programma
23. bid - up.tv Bid for a Bargain live Bid for a Bargain live
25. TCM Closedown Little Off Set
26. UK Style Closedown Extreme Makeover: Hom...
27. Discovery Extreme Engineering Escape from Death Row
28. DiscoveryH&L Programmes resume at... The Allotment
30. ITV4 No information No information
32. Cartoon Nwk The Live & Times of Junip... Xiaolin Showdown
33. Boomerang Closedown Inspector Gadget
37. Quiz Call United Windom Money Mayhem
55. Ttext Holidays No information No information
60. Television X ..programmes start at 11... ..programmes start at 11...
◄ ►
▼ ▲
Naviga
Programmazione
Select Seleziona i Info Pr.
GP
GP in inda/successivi
Elenco programmazione
Orario programmazione
MENUEsci
SELECTSeleziona
34
Menu DVB
Lista programmazioni EPG
- È possibile verificare la programmazione. Navigare sul canale premendo i tasti su/giù/destra/sinistra.
- Premere i tasti Giallo/azzurro per cambiare la data, oppure rosso/verde per cambiare l’orario.
- Premere il pulsante Info “ ” per vedere informazioni dettagliate su ogni programma.
Elenco programmazione Mer 10/11 8:00
BBC ONE Mer 10/11 8:00-10:00
1. BBC ONE 8:00 CAR BOOTY
2. BBC TWO 8:30 BARGAIN HUNT
3. ITV 1 8:00 THE BILL
4. CHANNEL 4 9:00 QUEEN ELIZABETH
5. FIVE 9:30 NEWS ON FIVE
6. ITV2
8. 8
10. ITV3
13. More 4
◄ ►
Naviga Modifica ora Modifica giorno i
▼ ▲
Info Pr.
Calendario delle programmazioni EPG
- L’elenco delle programmazioni EPG può essere consultato sotto forma di calendario. Navigare tra i canali utilizzando i pulsanti freccia (///).
- Per modificare la scala del calendario utilizzare il pulsante rosso o verde.
- Per seguire una trasmissione attualmente in onda, premere il pulsante OK.
- Per ottenere informazioni in merito ad una determinata trasmissione, premere il pulsante Info Pr.
Orario programmazione Mer 10/03 15:03
Wed 10/03 15:00 15:45 16:30
1. BBC ONE
2. BBC TWO
3. ITV 1
4. CHANNEL 4
5. FIVE
6. ITV2
8. 8
10. ITV3
13. More 4
Naviga
ZOOM
Modifica giorno i Info Pr.
35
Menu DVB
Timers
- Se si vuole vedere un particolare programma in un orario senza utilizzare
il telecomando ogni giorno premere il pulsante TIMERS.
- Prima di tutto premere il tasto select per vedere la regolazione dell’orario
(vedi a destra).
- È possibile cambiare il canale nella sezione Nome.
- Regolare il tempo di inizio e fine nelle sezioni Inizio/fine.
- Selezionare la modalità (una volta, ogni giorno, ogni settimana)
- Se un canale risultasse bloccato/protetto comparirà la pagina della password prima di poterlo selezionare.
- Per cambiare la password andare nel menu Settino > Configurazione >
Configurazione Password (vedi pag. 37).
Timer programmi Mer 10/11 8:45
# Nome Canale Inizio Fine Data Modalità
1 BBC ONE 20:20 22:00 18/11/2005 Attivo
2
Nome : 1. BBC ONE
Inizio : 20:20
Fine : 22:00
Data : 18/07/2005
Modalità : Una volta
◄ ►
Sposta/Cambia
Menu Esci Select Modifica timer i Info
36
Menu DVB
Regolazioni
Selezionare ogni sotto menu.
Configurazione
Questa sezione contiene 6 sotto menu.
- Fuso Orario
- Sottotitoli on/off (è possibile controllare questa funzione anche dal tel-
ecomando con il pulsante SUB TITLE)
Nota:
La lingua dei sottotitoli può essere selezionata per mezzo del menu Preferiti.
- Cambio del tempo di spegnimento della barra :
spento – 1 sec- 2 sec- 4 sec- 8 sec.
- È possibile selezionare la propria lista di preferiti (vedi pag 33) sul menu Fa-
vourites Mode. Se è selezionato Off tutti i canali sono visibili.
- Cambio delle lista canali : Mostra tutti – solo canali TV – Solo canali Radio – Solo Testo
- La configurazione della Password consente di attivare servizi individuali. Il menu DVB e l’installazione sono pro-
tetti da password. La password base è “0000”. Per cambiare la password base selezionare “parental setting” utilizzando i tasti su/giù e premendo OK/Select. Utilizzare i tasti numerici per inserire la password di base “0000”, poi selezionare “set lock Key” e confermare con OK/SELECT. Con i tasti numerici inserire la nuova password nel campo “Lock
Key” e inserirla nuovamente nel campo “Confirm”.
※ Se si è dimenticata la propria password è possibile tornare a quella di base premendo i seguenti tasti in sequenza :
rosso – verde – giallo – azzurro.
Impostaz
Configurazione
Lingua
Installazione
MENUEsci
SELECTSeleziona
Configurazione
Fuso orario ◄
Sottotitoli
GMT ►
Off
Titolo 4 sec
Modalità preferiti Off
Elenco canali Mostra tutto
Sicurezza bambini
HW2048.257_SW3.4.157
1 BBC ONE
Cambia Fuso Orario i Info
37
Menu DVB
Avviare ricerca automatica? L’elenco di canali es-
istenti sar
sostituito.
Si
No
Lingua
- Per mezzo di questo menu è possibile selezionare le impostazioni per le lingue.
Impostazioni Lingua
Sistema ◄
English ►
Preferita
- Audio
English
- Sottotitoli English
Corrente Modofica
1 BBC ONE
Select
Modifica la lingua di didtema predefinita i Info
INSTALLAZIONE
- La funzione Ricerca Automatica serve per la ricerca dei canali e dei relativi servizi. Se si interrompe la ricerca automat-
ica prima che sia completata verrà utilizzata la precedente lista di servizi se già precedentemente memorizzata.
- La funzione Ricerca Manuale serve per la ricerca di un singolo canale. Introdurre il numero del canale per la ricerca.
- Il livello di segnale è diviso in 5 livelli : assente – basso – medio – buono – ottimo
Avviare ricerca automatica? L’elenco di canali es-
istenti sarà à
sostituito.
Si
Importante:
• Al fine di poter garantire la migliore qualità delle immagini, il sistema di ricezione DVB richiede un segnale di buona qualità. Le eventuali interferenze possono interrompere il flusso di dati, provocando la comparsa di un effetto di
quadrettatura o la momentanea interruzione del normale scorrimento delle immagini.
• Se la qualità del segnale non è sufficiente, l’immagine scompare del tutto. In questo caso si deve fare ricorso ad una
antenna in grado di fornire un segnale di qualità idonea.
No
38
Ricerca manuale
Numero canale 44
Qualità segnale: Assente
Livello segnale:
Menu DVB
0 .. 9
Inserimento valore
Select Ricerca Menu Esci i Info
Interfaccia
- Questo menu, basato su un modulo di accesso condizionale (ad es. TopUp TV), permette di aggiornare
l’apparecchio con funzionalità aggiuntive, come ad esempio i canali extra (se disponibili).
- Se nello slot non è presente alcuna smart card, nello schermo viene visualizzata l’indicazione “No common interface module detected”.
- Quando si inserisce una smart card, nello schermo viene visualizzata l’indicazione “Common interface module inserted”, dopo di che si possono ricevere i canali a pagamento.
- Se si rimuove la smart card dallo slot, nello schermo viene visualizzata l’indicazione “Common interface module removed”, dopo di che non si possono più ricevere i canali a pagamento. Per riceverli nuovamente, si dovrà reinserire
la smart card.
- Il menu dell’interfaccia comune permette di accedere alla Pay-Per-View (PPV), ed è disponibile solo nel caso in cui
si possieda un modulo CI ed una smart card. Per ulteriori informazioni sulla copertura e sulla disponibilità di servizi
Pay-Per-View, contattare un’emittente che trasmette segnale digitale terrestre.
Attenzione:
card. Per ulteriori informazioni, contattare un’emittente che trasmette segnale digitale terrestre.
Interfaccia comune
ZCAS
L’interfaccia comune permette di collegare un modulo di accesso condizionale (CAM) e una smart
PR/PAGE
SELECT
PR/PAGE
Interfaccia comune
ZCAS V1.1
Card Information
CI Resources
Cas Setting
Firmware
Download
Select one and press ‘OK’to continue
OKAnnulla
39
Selezione
dell’ingresso video
Per selezionare gli ingressi AV1, AV2, AV3 e TV
- Per informazioni relative al collegamento tra le sorgenti video ed il televisore, vedere a pagina 12.
- Premendo il pulsante ”” sul pannello frontale del televisore si effettua la selezione dell’ingresso, in questa sequenza: AV1 TV => AV1 => AV2 => AV3/S-VIDEO => PC => HDMI => COMPONENT => TV
1. Premere il pulsante “TV/AV” sul telecomando.
• Ad ogni azionamento del pulsante “TV/AV” viene sele-
zionato un diverso ingresso video, in questa sequenza:
TV => AV1 => AV2 => AV3/S-VIDEO => TV
PR 19 – – – – –
MONO
OROLOGIO 1 2 : 0 0
PR 19 – – – – –
AV3
OROLOGIO 1 2 : 0 0
PR 19 – – – – –
AV1
OROLOGIO 1 2 : 0 0
PR 19 – – – – –
AV2
OROLOGIO 1 2 : 0 0
Attenzione:
Avvertenze relative all’uso dei menu
• Se non si preme alcun pulsante per circa 25 secondi, i menu scompaiono dallo schermo.
• Evitare di collegare simultaneamente una sorgente video ed una sorgente S-Video all’ingresso AV3. In caso contra-
rio, la sorgente S-Video avrà la priorità sull’altra.
• Se l’audio della sorgente è monofonico, il cavetto dovrà essere collegato alla presa relativa al canale di sinistra (in-
gresso “AUDIO-L”).
40
Selezione
dell’ingresso
multimediale
Per selezionare gli ingressi PC, STB e DVD
1. Premere il pulsante “MULTIMEDIA” sul telecomando.
• Ad ogni azionamento del pulsante “MULTIMEDIA” viene
selezionato un diverso ingresso
multimediale, in questa sequenza:
PC => HDMI => COMPONENT => PC
PC
OROLOGIO 1 2 : 0 0
COMPONENT
OROLOGIO 1 2 : 0 0
HDMI
OROLOGIO 1 2 : 0 0
Modalità HDMI e PC
1. La qualità della visualizzazione è migliore quando si selezionano la risoluzione “1360x768” e la frequenza verticale
pari a 60 Hz. L’uso di altre risoluzioni o frequenze di refresh può ridurre la qualità delle immagini.
2. Se nello schermo compare l’indicazione “NO SEGNALE”, si deve impostare l’uscita della scheda video del personal
computer in base alla seguente tabella.
Gamma delle risoluzioni multimediali supportate
Risoluzione
640 X 480
800 X 600
1024 X 768
1360 x 768
720 X 48060Hzoxo
720 X 57650Hzoxo
1280 X 720
1920 X 1080i
720 X 480i60Hzxxo
720 X 576i50Hzxxo
Attenzione:
• Risoluzione tipica per il segnale Component 1280 X 720.
• Se si usa questa risoluzione di lavoro in modo PC l’immagine potrebbe risultare allargata.
Frequenza ver-
ticale
60Hzoox
72Hzoox
75HzooxStandard VESA
60HzooxStandard VESA
72HzooxStandard VESA
75Hzoox
60HzooxStandard VESA
70HzooxStandard VESA
75HzooxStandard VESA
60Hzoox
75Hzoox
50Hzooo
60Hzooo
50Hzoxo
60Hzoxo
HDMIPC(D-Sub)
Componenti
separate
Standard
41
Funzioni operative
avanzate
Selezione della modalità di riproduzione video
- Questa funzione permette di selezionare una delle modalità di riproduzione video preimpostate.
1. Premere il pulsante “NORMAL” sul telecomando.
• Ad ogni azionamento del pulsante viene selezionata una
diversa modalità preimpostata di riproduzione video, in questa sequenza: NORMALE I > NORMALE II >PREFERITO
• La modalità “PREFERITO” richiama le regolazioni di luminosità, contrasto, definizione e saturazione colore che sono
state impostate personalmente.
• Alla successiva riaccensione del televisore verrà automaticamente richiamata la modalità impostata al precedente
spegnimento.
IMMAGINE MODO NORMALE I
IMMAGINE MODO PREFERITO
Attenzione:
• NORMALE I : Adatta ad una immagine ad alta definizione, riprodotta in un ambiente di media luminosità.
• NORMALE II : Supporta immagini più attenuate della selezione Normal I.
• PREFERITO : Le varie regolazioni disponibili vengono impostate personalmente dall’utente, secondo le proprie pre-
ferenze.
IMMAGINE MODO NORMALE II
42
Funzioni operative
avanzate
Regolazioni video
- Questa funzione permette di regolare a proprio piacimento e di memorizzare i principali parametri dell’immagine.
1. Premere il pulsante “IMMAGINE”.
• Nello schermo viene visualizzato il menu “IMMAGINE”.
2. Selezionare la regolazione desiderata.
• Premendo i pulsanti ”/” si possono richiamare le regolazioni relative a luminosità, contrasto, definizione, saturazione
colore e temperatura di colore.
• Apportare, per mezzo dei pulsanti ”/” , la regolazione desiderata.
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
IMMAGINE
IMMAGINE MODO NORMALE I
LUMINOSTÀ 32
CONTRASTO 58
COLORE 32
NITIDEZZA 32
TINTA 32
TEMP. COLORE NORMALE
POSIZIONE ACCESSO USCITA
IMMAGINE
IMMAGINE MODO NORMALE I
LUMINOSTÀ 32
CONTRASTO 58
COLORE 32
NITIDEZZA 32
TINTA 32
TEMP. COLORE NORMALE
POSIZIONE ACCESSO USCITA
• Lo schermo appare come da figura a destra se si premono I
tasti ”/” dopo aver selezionato la regolazione da cambiare con i tasti ” /”.
• E’ possibile modificare tutte le regolazioni premendo I pulsanti ”/”.
LUMINOSTÀ 10
Attenzione:
• LUMINOSITÀ: Rende l’immagine più chiara o più scura.
• CONTRASTO: Regola la differenza tra le parti più chiare e quelle più scure dell’immagine.
• COLORE: Rende i colori più pallidi o più vivaci.
• NITIDEZZA: Ammorbidisce i contorni dei soggetti.
• TEMPERATURA COLORE: Regola il bilanciamento cromatico generale dell’immagine.
NORMALE: Tonalità normale; CALDO: Tonalità più calda (dominante rossiccia); FREDDO: Tonalità più fredda (domi-
nante bluastra).
• La regolazione della temperatura di colore è possibile solo nel caso in cui il televisore riproduca un segnale video
in standard NTSC.
• Le regolazioni vengono memorizzate nella modalità di riproduzione video “ ”.
43
Funzioni operative
avanzate
Selezione del formato dell’immagine
- E’ possibile selezionare a proprio piacimento il formato dell’immagine riprodotta.
- La prima volta che si accende il televisore viene automaticamente richiamato il formato “AUTO”.
1. Premere il pulsante “ASPECT” sul telecomando.
• Ad ogni azionamento del pulsante viene selezionato un
diverso formato dell’immagine, in questa sequenza: 14:9
> 4:3 > ZOOM1 > ZOOM2 > AUTO > 16:9.
SCALA AUTO
SCALA ZOOM2
SCALA ZOOM1
• AUTO : Il formato di riproduzione dell’immagine viene selezionato automaticamente, in base all’originale.
• 16:9 : L’immagine viene riprodotta nel formato 16:9, simile a quello delle sale cinematografiche.
• 14:9 : L’immagine viene riprodotta nel formato 16:9, senza alcuna distorsione.
• 4:3 : L’immagine viene riprodotta nel tradizionale formato 4:3.
• ZOOM 1 : L’immagine viene ingrandita di 1,33 volte.
• ZOOM 2 : L’immagine viene ulteriormente ingrandita di 1,33 volte.
Attenzione:
• La selezione del formato dell’immagine non può essere effettuata nel caso in cui si sia selezionato un ingresso mul-
timediale (HDMI, PC o Component).
• I formati panoramici 16:9 e 14:9 possono essere selezionati solo nel caso in cui il segnale video in ingresso sia in for-
mato CVBS.
SCALA 16 : 9
SCALA 14 : 9
SCALA 4 : 3
44
Funzioni operative
avanzate
Impostazioni in modalità PC
1. Regolazione della centratura orizzontale.
• Selezionare l’opzione “POS. ORIZ.” del menu “SCHERMO”.
• Regolare, per mezzo dei pulsanti ”/”, la centratura oriz-
zontale dell’immagine.
2. Regolazione della centratura verticale.
• Selezionare l’opzione “POS. VERT.” del menu “SCHERMO”.
• Regolare, per mezzo dei pulsanti ”/”, la centratura oriz-
zontale dell’immagine.
3. Regolazione della fase.
• Selezionare l’opzione “FASE” del menu “SCHERMO”.
• Regolare, per mezzo dei pulsanti ”/”, la fase dell’immagi-
ne in modo da ottenere la massima nitidezza.
4. Regolazione dell’orologio.
• Accedere all’orologio nel menu.
• Premere I pulsanti ”/” per regolare l’orologio a dimensione dello schermo.
SELECT
SELECT
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
SCHERMO
SCALA AUTO
H-POSIZIONE 50
V-POSIZIONE 50
FASE 50
OROLOGIO 50
INSTAUTO
POSIZIONE ACCESSO USCITA
SCHERMO
SCALA AUTO
H-POSIZIONE 50
V-POSIZIONE 50
FASE 50
OROLOGIO 50
INSTAUTO
POSIZIONE ACCESSO USCITA
SCHERMO
SCALA AUTO
H-POSIZIONE 50
V-POSIZIONE 50
FASE 50
OROLOGIO 50
INSTAUTO
POSIZIONE ACCESSO USCITA
SCHERMO
SCALA AUTO
H-POSIZIONE 50
V-POSIZIONE 50
FASE 50
OROLOGIO 50
INSTAUTO
POSIZIONE ACCESSO USCITA
5. Regolazione automatica delle impostazioni.
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
SCHERMO
SCALA AUTO
H-POSIZIONE 50
V-POSIZIONE 50
FASE 50
OROLOGIO 50
INSTAUTO
POSIZIONE ACCESSO USCITA
• Selezionare l’opzione “AUTO” del menu “SCHERMO”.
• Attivare, premendo i pulsanti ”/”, il rilevamento automa-
tico della risoluzione.
Attenzione:
• Mentre è in corso la regolazione automatica delle impostazioni non si può effettuare alcuna altra regolazione.
• La regolazione automatica delle impostazioni non può essere effettuata mentre vengono visualizzate immagini in movimento,
ma solo immagini fisse.
• La regolazione automatica delle impostazioni non può essere effettuata mentre viene visualizzata una porzione dell’immagi-
ne.
• Se la regolazione automatica delle impostazioni non può essere effettuata, la centratura orizzontale o verticale e la fase devono
essere regolate manualmente.
45
Regolazioni audio
Personalizzazione delle regolazioni audio
- L’utente può scegliere tra vari tipi di suono regolando la modalità Suono, Equalizzatore e il Bilanciamento.
1. Regolazione dell’equalizzazione.
• Selezionare l’opzione “EQUALIZER” del menu “SUONO”.
•
Selezionare, per mezzo dei pulsanti
”/”
la frequenza deside-
rata.
• Regolare, per mezzo dei pulsanti ”/” il relativo livello.
Attenzione:
• La regolazione viene memorizzata nella modalità “PREFERITO”.
• L’equalizzazione è una regolazione del bilanciamento timbrico del segnale audio molto più precisa di quella che si ottiene
normalmente regolando i soli toni alti e bassi, e può essere effettuata separatamente per bande di frequenze diverse.
100-300 Hz: Toni bassi / 1-3 kHz: Toni medi / 10 kHz: Toni alti
2. Regolazione del bilanciamento tra i canali
• Selezionare l’opzione “BALANCE” del menu “SUONO”.
• Regolare, per mezzo dei pulsanti ”/” il bilanciamento tra
i canali stereo (destra/sinistra).
3. Selezione della modalità S.EFFECT.
• Seleziona acceso (ON) o spento (OFF) utilizzando il pulsante
“S.EFFECT” sul telecomando.
Nota :
• 3D PANORAMA: Questa funzione genera un suono surround
virtuale dalle casse sinistra e destra, sviluppato dalla funzione
surround esistente.
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
SUONO
SUONO MODALITÀ NORMALE
EQUALIZZATORE
BALANCE 0
POSIZIONE ACCESSO USCITA
SUONO
SUONO MODALITÀ NORMALE
EQUALIZZATORE
BALANCE 0
POSIZIONE ACCESSO USCITA
3D-PANORAMICO ON
46
Regolazioni audio
Selezione della configurazione dei canali audio
1. Configurazione in monofonia
• Se il segnale audio stereofonico è debole, premendo il pulsante “”
si può commutarne la configurazione in monofonia. L’indicazione “MONO”
verrà in questo caso visualizzata in rosso.
• Per ripristinare la configurazione in stereofonia, premere nuovamente il
pulsante.
PR/PAGE
SELECT
MTS MONO
Attenzione:
• La configurazione in monofonia è possibile solo in modalità RF.
2. Selezione della lingua dell’audio
• In caso di audio bilingue, premendo il pulsante “
” si può sele-
zionare la lingua desiderata tra “DUAL I” e “DUAL II”.
MTS DUAL 1MTS DUAL 2
MTS MONO
PR/PAGE
SELECT
47
Selezione della lingua
dei menu OSD
Selezione della lingua dei menu OSD
- Quando si accende il televisore per la prima volta, viene automaticamente visualizzato la finestra di selezione della
lingua dei menu OSD.
1. Premere il pulsante “Menu” e selezionare il menu secon-
dario “FUNZIONE”.
2. Selezionare, per mezzo dei pulsanti “/”, l’opzione “LIN-
GUA”.
3. Selezionare, per mezzo dei pulsanti “/” la lingua de-
siderata.
Nei modelli per l’Europa Continentale :
• Ad ogni azionamento dei pulsanti viene selezionata una
diversa lingua, nel seguente ordine:
English > Francais > Deutsch > Italiano > Spanish > Neder-
land > Portugues > Svenska > Suomi > Norsk > Polski.
Nei modelli per il mercato Britannico :
• La lingua cambia come segue : Inglese => Gallese => Gae-
lico
SELECT
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
FUNZIONE
LINGUA
TIMER
CHIAVE ELETTR. OFF
MGDI DEMO
OSD TONO MEDIO 0
POSIZIONE ACCESSO USCITA
FUNZIONE
LINGUA
TIMER
CHIAVE ELETTR. OFF
MGDI DEMO
OSD TONO MEDIO 0
POSIZIONE ACCESSO USCITA
FUNZIONE
ENGLISH
FRANCAIS
DEUTSCH
ITALIANO
SPANISH
NEDERLAND
PORTUGUESE
SVENSKA
POSIZIONE ACCESSO USCITA
SUOMI
NORSK
POLSKI
48
Regolazione dell’orologio e programmazione del timer
Regolazione dell’orologio e programmazione del timer
- Prima di poter programmare il timer si deve regolare l’orologio incorporato.
1. Regolazione dell’orologio.
• Selezionare l’opzione “TIMER” del menu “FUNZIONE”.
• Selezionare, per mezzo del pulsante “”, l’indicazione dell’orolo-
gio.
• Selezionare, per mezzo dei pulsanti “/”, l’indicazione delle
ore e quella dei minuti.
• Regolare l’indicazione delle ore e dei minuti, premendo i pulsanti “/”.
• Al termine selezionare, per mezzo dei pulsanti “/”, l’indica-
zione dell’orologio e premere il pulsante “Menu”
Attenzione:
• La regolazione manuale dell’ora non viene memorizzata quando
si stacca la TV dalla presa elettrica.
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
FUNZIONE
OROLOGIO 12 : 00
SVEGLIA NO
ORA ACCENSIONE - - : - PR. ACCENSIONE 01
SPEGNIMENTO AUTO NO
ORA SPEGNIMENTO - - : - -
POSIZIONE ACCESSO USCITA
2. Programmazione dell’accensione automatica.
• Selezionare l’opzione “TIMER” del menu “FUNZIONE”.
• Selezionare, per mezzo dei pulsanti “/”, l’opzione “SVE-
GLIA”.
• Selezionare l’opzione “SI” della voce “SVEGLIA”.
• Programmare l’orario di accensione e il numero del program-
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
FUNZIONE
OROLOGIO 12 : 00
SVEGLIA NO
ORA ACCENSIONE - - : - PR. ACCENSIONE 01
SPEGNIMENTO AUTO NO
ORA SPEGNIMENTO - - : - -
ma da sintonizzare all’accensione con la medesima procedura
utilizzata per la regolazione dell’orologio. All’ora programma-
POSIZIONE ACCESSO USCITA
ta il televisore si accenderà automaticamente e sintonizzerà
il programma selezionato.
Attenzione:
• Controllare che l’orologio sia regolato correttamente. La programmazione dell’accensione automatica può essere
effettuata solo se l’orologio è regolato.
• La ripetizione dell’accensione automatica ha una cadenza giornaliera, e viene disattivata cancellando la programmazione, premendo il pulsante di alimentazione “ON/OFF” sul pannello frontale oppure sfilando la spina del cavo
di alimentazione dalla presa di corrente.
• La funzione di accensione automatica può essere utilizzata come sveglia al mattino.
49
PR/PAGE
Regolazione dell’oro-
logio e programmazio-
ne del timer
3. Programmazione dello spegnimento automatico.
• Selezionare l’opzione “TIMER” del menu “FUNZIONE”.
• Selezionare, per mezzo dei pulsanti “/”, l’opzione “SPEGNI-
MENTO AUTO”.
• Selezionare l’opzione “Si” della voce “SPEGNIMENTO AUTO”.
• Programmare l’orario di spegnimento con la medesima procedura utilizzata per la regolazione dell’orologio. All’ora programmata il televisore si spegnerà automaticamente.
Attenzione:
• Dopo che si è programmato lo spegnimento automatico, il te-
levisore si spegnerà automaticamente all’orario prefissato.
•
4. Programmazione dello spegnimento ritardato.
• Questa programmazione viene impostata premendo ripetutamente il pulsante “SLEEP” sul telecomando. Ad ogni azionamento del pulsante viene selezionato un diverso ritardo di
spegnimento espresso in minuti, nel seguente ordine:
AUTO SPEGN: Off => 15 => 30 => 45 => 60 => 75 => 90 => 105
=> 120 => Off (programmazione disattivata).
• Trascorso il periodo di tempo prefissato, il televisore si spegnerà automaticamente.
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
FUNZIONE
OROLOGIO 12 : 00
SVEGLIA NO
ORA ACCENSIONE - - : - PR. ACCENSIONE 01
SPEGNIMENTO AUTO NO
ORA SPEGNIMENTO - - : - -
POSIZIONE ACCESSO USCITA
Attenzione:
• Se non viene rilevato alcun segnale in ingresso, il televisore si
spegne automaticamente dopo circa 30 minuti.
50
Altre funzioni
1. Attivazione del blocco dei comandi.
• Selezionare l’opzione “CHIAVE ELETTR.” del menu “FUNZIONE”.
• Selezionare, per mezzo del pulsante “”, l’opzione “On” della
voce “CHIAVE ELETTR.”.
Attenzione:
• Quando il blocco dei comandi è attivato, il televisore può esse-
re acceso solo per mezzo del telecomando.
• Se il TV ha la sicurezza bambini attiva il LED lampeggia da rosso
a spento durante la modalità stand by.
• Quando si attiva l’opzione “On” della voce “CHIAVE ELETTR.”, il te-
levisore può essere acceso solo per mezzo del telecomando.
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
FUNZIONE
LINGUA
TIMER
CHIAVE ELETTR. OFF
MGDI DEMO
OSD TONO MEDIO 0
POSIZIONE ACCESSO USCITA
2. Attivazione della dimostrazione del sistema MGDI
• Selezionare l’opzione “MGDI DEMO” del menu “FUNZIONE”.
• Premere il pulsante “”, in modo che lo schermo appaia divi-
so in due parti.
• Per disattivare la dimostrazione del sistema MGDI, premere
il pulsante “MENU”.
Attenzione:
• E’ possibile accedere direttamente al menu MGDI premendo il
pulsante “MGDI” sul telecomando.
3. Trasparenza OSD.
• Accedere al menu OSD TONO MEDIO.
• Premere il pulsante “” e la trasparenza dell’OSD può cambiare da 0 a 100 per passi di 25 (5 passi).
• Premere il pulsante “MENU” e ritorna allo schermo originale.
SELECT
SELECT
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
PR/PAGE
FUNZIONE
LINGUA
TIMER
CHIAVE ELETTR. OFF
MGDI DEMO
OSD TONO MEDIO 0
POSIZIONE ACCESSO USCITA
ON
OFF
USCITAMGDI
FUNZIONE
LINGUA
TIMER
CHIAVE ELETTR. OFF
MGDI DEMO
OSD TONO MEDIO 0
POSIZIONE ACCESSO USCITA
51
Consultazione
del Teletext
Consultazione del Teletext
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE DEL TELETEXT
Sintonizzare un’emittente che trasmette il Teletext e premere il pulsante TEXT () sul telecomando.
Verrà visualizzata la pagina indice, oppure l’ultima pagina consultata. Per disattivare il Teletext e tornare alla normale
riproduzione delle immagini televisive, premere nuovamente il pulsante TEXT.
Attenzione:
SELEZIONE DELLE PAGINE IN MODALITA’ TOP/FLOF
Se il Teletext viene trasmesso in modalità TOP o FLOF, nella parte bassa dello schermo verrà visualizzato il menu delle sottopagine, con dei riquadri colorati. In questo caso, premendo i pulsanti del corrispondente colore rosso, verde,
giallo o blu sul telecomando si potranno richiamare le pagine desiderate.
SELEZIONE DELLE PAGINE IN MODALITA’ STANDARD
La pagina desiderata può essere richiamata digitandone, per mezzo della tastiera numerica, il numero a 3 cifre.
In alternativa, è possibile richiamare le pagine in ordine progressivo crescente o decrescente premendo rispettivamente i pulsanti “/”.
ACCESSO DIRETTO ALLA PAGINA INDICE
Premendo il pulsante INDEX (
INTERRUZIONE DELLO SCORRIMENTO DELLE PAGINE
Alcune pagine sono articolate su diverse sottopagine, che scorrono sullo schermo ad intervalli di tempo predefiniti.
La presenza di sottopagine è evidenziata da un’indicazione; se, ad esempio, nello schermo è presente l’indicazione
3/6 significa che si sta consultando la terza pagina di una serie di 6. Per interrompere lo scorrimento delle sottopagine, premere il pulsante HOLD (). In questo caso, accanto al numero della pagina compare l’indicazione “Hold”, ed il
contenuto della sottopagina rimane visualizzato sino a quando si preme di nuovo il pulsante HOLD.
ACCESSO DIRETTO ALLE SOTTOPAGINE
Premendo il pulsante S-CODE (
la sottopagina. Per selezionare la sottopagina desiderata. digitarne il numero, se ad esempio si desidera accedere alla
seconda sottopagina, digitare “0002”. Se mentre la ricerca è in corso si desidera tornare alla trasmissione televisiva, si
deve premere il pulsante T.CANCEL (), e per visualizzare la sottopagina lo si deve premere nuovamente.
VISUALIZZAZIONE IN SOVRAIMPRESSIONE
Alcun pagine, relative per esempio a ultime notizie, notizie sportive, quotazioni di borsa ed altre ancora, vengono aggiornate continuamente. Se si desidera che il testo del Teletext appaia in sovraimpressione alle normali immagini televisive, in modo da poter continuare a seguirle, premere il pulsante T.CANCEL (). Per ripristinare la visualizzazione
standard delle pagine del Teletext, premere di nuovo il pulsante T.CANCEL.
VISUALIZZAZIONE DEL TESTO NASCOSTO
Alcune pagine (ad esempio quelle relative ai quiz) prevedono del testo nascosto. Per visualizzare questo testo nascosto si deve premere il pulsante REVEAL (
re di nuovo.
RADDOPPIO DELL’ALTEZZA DEI CARATTERI
Premendo il pulsante SIZE () si raddoppia l’altezza dei caratteri nel seguente ordine: caratteri che si trovano nella metà
superiore della pagina > caratteri che si trovano nella metà inferiore della pagina > altezza standard dei caratteri.
Il Teletext può essere attivato solo in modalità TV/AV.
) si accede direttamente alla pagina indice.
), nella parte bassa dello schermo viene visualizzata l’indicazione del numero del-
), e per tornare alla normale consultazione del Teletext lo si deve preme-
52
In caso di problemi
Inconvenienti che possono presentarsi e relative soluzioni
Alcuni apparenti guasti o malfunzionamenti possono essere in realtà provocati da cause che non dipendono dall’apparecchio; consigliamo pertanto di effettuare i controlli di volta in volta indicati. Se il difetto dovesse persistere sarà
necessario interpellare un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
ProblemaSuggerimenti
Il televisore non si
accende.
L’apparecchio
non riproduce
alcun suono.
Le immagini
vengono riprodotte in bianco
e nero.
L’immagine è disturbata dall’effetto fantasma
(sovrapposizione
di un’altra immagine).
L’immagine è disturbata dall’effetto neve.
L’immagine è disturbata da righe di
rumore video.
• Controllare che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato alla
presa di rete.
• Verificare che il pulsante di accensione, sul pannello frontale, si trovi in posizione premuta.
• Si è premuto involontariamente il pulsante “MUTE” sul telecomando?
• Si è azzerato il volume?
• Si è regolata in modo non idoneo la saturazione colore?
• La trasmissione è in bianco e nero?
• L’antenna è orientata correttamente?
• Tra l’antenna trasmittente e quella ricevente sono interposti ostacoli (montagne, edifici, ecc.).
• L’antenna è orientata correttamente?
• Si verificano interferenze da parte di veicoli o insegne al neon che si trovano in prossimità del televisore?
• Si verificano interferenze da parte di apparecchiature elettriche che si trovano in prossimità del televisore?
Il segnale audio
non viene riprodotto correttamente in stereofonia.
L’apparecchio non
risponde al telecomando.
• Questo fenomeno può essere provocato da un segnale audio eccessivamente debole o dalla posizione dell’antenna trasmittente; selezionare la
configurazione audio monofonica.
• Tra il telecomando ed il monitor si interpongono degli ostacoli?
• Le batterie sono cariche?
• Le batterie sono state inserite nel telecomando rispettando le polarità corrette?
53
In caso di problemi
Inconvenienti che possono presentarsi in modalità PC
ProblemaSuggerimenti
Nello schermo viene visualizzata l’indicazione “UNSUPPORTED.
Nello schermo viene visualizzata l’indicazione “NO SIGNAL”.
L’immagine appare sfuocata.
L’immagine non
è centrata nello
schermo.
• Servizio di assistenza tecnica
Qualora si notassero delle anomalie nel funzionamento dell’apparecchio, contattare al più presto il servizio di
assistenza tecnica.
• Controllare la risoluzione e la frequenza del segnale in uscita dalla scheda
video del pc.
• Accertarsi, consultando la relativa tabella, che la risoluzione del segnale
video rientri tra quelle supportate dall’apparecchio.
• Verificare che il cavetto video sia collegato correttamente sia al pc che all’apparecchio.
• Regolare la fase del segnale video.
• Regolare la centratura orizzontale e verticale dell’immagine.
54
Caratteristiche
tecniche
Diagonale
Formato
Risoluzione
Dot pitch
Contrasto
Dimensioni (L x A x P)
Consumo
Standard video
Alimentazione
※Le caratteristiche tecniche e l’estetica del prodotto possono subire modifiche senza obbligo di preavviso.
Daewoo Electronics CO Ltd, con sede in Seoul – 686 Ahyeon-Dong Ma Po-Gu Korea, dichiara che il
prodotto, cui questo libretto si riferisce, risponde alle prescrizioni dell’art. 2, comma 1, del D.M. 28
Agosto 1995, N. 548.
26”(66Cm)32”(81Cm)37”(94Cm)
16:9
1366 x 768 (WXGA)
0.4215 mm0.51075 mm0.600 mm
4000:15000:15000:1
676 x 530 x 230 mm806 x 626.5 x 250 mm940 x 720 x 328.5 mm
Riportato sul retro del prodotto
PAL B/G, D/K, I/I, SECAM B/G, D/K, L/L’, NTSC(AV)
220 -240V~, 50/60Hz
55
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.