Comelit MT SB2 01 Technical Manual

FT SB 07
ITALIANO
GROUP S.P.A.
Sistema Videocitofonico Digitale a 2 fili
Digital video door entry system with 2 wires
Système visiophonique numérique à 2 fils
Tweedraads digitaal video-intercom systeem
MT SB2 01
TECHNICAL
MANUAL
MANUALE
TECNICO
MANUEL
TECHNIQUE
TECHNISCHE
HANDLEIDING
GBIFNL
SOMMARIO
GENERALITÀ pag. 2
AVVERTENZE pag. 2
POSTI INTERNI VIDEO pag. 2
POSTI INTERNI AUDIO pag. 6
POSTAZIONI ESTERNE pag. 7
ALIMENTATORI E ACCESSORI pag. 12
REGOLE DI INSTALLAZIONE pag. 15
CONFIGURAZIONE DEI DISPOSITIVI pag. 18
NOTE DI FUNZIONAMENTO pag. 21
SCHEMI DI COLLEGAMENTO pag. 88
VARIANTI AGLI SCHEMI BASE DI COLLEGAMENTO pag. 98
Sistema Simplebus2
MT SB2 01
1
MT SB2 01
ITALIANO
GENERALITÀ
Il sistema “Simplebus2” è caratterizzato da un cablaggio semplice con soli 2 fili non polarizzati in ogni tratta dell’impianto. Non si rende quindi più necessaria ne alimentazione locale ne alimentazione centralizzata tramite conduttori aggiuntivi. La tecnologia interamente a 2 fili offre quindi il vantaggio di non doversi più preoccupare del numero di conduttori da derivare dal montante principale e del tipo di posto esterno da installare. La sostituzione da posto interno citofonico a posto interno videocitofonico è immediata. Abbinato alla pulsantiera “Powercom”, caratterizzata da estrema facilità di installazione dovuta alla modularità dei suoi elementi, il sistema “Simplebus2” diventa estremamente semplice da cablare eliminado ogni possibilità di errore e riducendo drasticamente i tempi. E’ disponibile inoltre una vasta gamma di accessori per risolvere facilmente ogni esigenza di impianto. Il sistema può gestire fino a 240 utenti connettendo al MAX 3 derivati con il medesimo codice utente. Di serie è fornito di funzione apriporta, chiamata a centralino di portineria/pulsante ausiliario e autoaccensione; è inoltre possibile avere schede opzionali per esigenze particolari (es LED, pulsanti aggiunti). Per la descrizione completa degli articoli relativi all’impianto Simplebus2 fare riferimento al Catalogo 66.
AVVERTENZE
Seguire scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore. Tutti gli apparecchi costituenti l’impianto devono essere destinati esclusivamente all’uso per cui sono stati concepiti. COMELIT GROUP S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifiche effettuate da altri a qualunque titolo e scopo, per l’uso di accessori e materiali non originali. Effettuare le installazioni in conformità alle norme vigenti.
Tutti i prodotti sono conformi alle prescrizioni delle direttive CEE 73/23-89/336 e ciò è attestato dalla presenza della marcatura CE sugli stessi. Evitare di porre i fili di montante in prossimità di cavi di alimentazione (220/380V).
Avvertenze per l’utilizzatore
In caso di guasto o malfunzionamento di una qualsiasi parte dell’impianto rivolgersi esclusivamente all’installatore o a personale qualificato.
POSTI INTERNI VIDEO
Istruzioni per la sicurezza
Per ridurre il rischio di guasti e scosse elettriche:
non rimuovere il coperchio o effettuare personalmente riparazioni.
In caso di necessità richiedere l’intervento di personale qualificato.
Non inserire oggetti ne versare liquidi all’interno del dispositivo.
Non ostacolare la circolazione dell’aria ostruendo le apposite
ferritoie.
Monitor serie Videocom da semi-incasso (tubo corto)
Caratteristiche tecniche:
Monitor della serie Videocom di dimensioni 193x223x65, da semi-incasso (49mm di profondità a muro), colore bianco RAL9010 con schermo B/W da 4,5” visione diretta. Può essere installato sulla scatola Art. 4514 ma anche sulle scatole da incasso per serie civili da 3 moduli DIN (Art. 4517) vedi pag. 5. Da completare con staffa Art. 4714W/2. Il monitor è completo di:
1. Ganci di fissaggio alla staffa.
2. Regolazione luminosità (ruotare per variare l’intensità).
3. Regolazione volume chiamata
(spostare verso sinistra per aumentare volume).
4. Pulsante apriporta
().
5. Pulsante chiamata a centralino / libero (1).
6. Pulsante autoaccensione / richiesta video (2).
7. Pulsante attuatore * (3).
8. Pulsante Privacy * (4).
9. LED * (0).
* disponibili solo con scheda opzionale Art. 4703W.
Art. 4700W
1
2
4
3
4 5 6
9
1
3
2
1
8 7
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
2
ITALIANO
Monitor serie Videocom da semi-incasso (tubo-lungo)
Caratteristiche tecniche:
Monitor della serie Videocom di dimensioni 193x223x65, da incasso (68mm di profondità a muro), colore bianco RAL9010 con schermo B/W da 4,5” visione diretta. Installabile solo sulla scatola da incasso Art. 4514 vedi pag. 5. Da completare con staffa Art. 4714W/2. Il monitor è completo di:
1. Ganci di fissaggio alla staffa.
2. Regolazione luminosità (ruotare per variare l’intensità).
3. Regolazione volume chiamata. (spostare verso sinistra per aumentare volume).
4. Pulsante apriporta
().
5. Pulsante chiamata a centralino / libero (1).
6. Pulsante autoaccensione / richiesta video (2).
7. Pulsante attuatore * (3).
8. Pulsante Privacy * (4).
9. LED * (0).
* disponibili solo con scheda opzionale Art. 4703W.
Art. 4514 scatola incasso monitor Art. 4700W e Art. 4700W/I. Art. 4517 scatola serie civile 3 moduli DIN utilizzabile per incasso
monitor Art. 4700W.
Monitor serie Videocom da parete
Caratteristiche tecniche:
Monitor della serie Videocom di dimensioni 193x223x65, da parete, colore bianco RAL9010 con schermo B/W da 4,5” visione diretta. Da completare con staffa Art. 4714W/2. Il monitor è completo di:
1. Ganci di fissaggio alla staffa.
2. Regolazione luminosità (ruotare per variare l’intensità).
3. Regolazione volume chiamata. (spostare verso sinistra per aumentare volume).
4. Pulsante apriporta
().
5. Pulsante chiamata a centralino / libero (1).
6. Pulsante autoaccensione / richiesta video (2).
7. Pulsante attuatore * (3).
8. Pulsante Privacy * (4).
9. LED * (0).
* disponibili solo con scheda opzionale Art. 4703W
L’utilizzo del monitor Videocom vecchia serie 4701W può causare problemi di funzionamento.
Art. 4700W/I
1
2
4
3
4 5 6
9
1
3
2
1
8 7
Art. 4701W/A
1
2
4
3
4 5 6
1
3
2
1
9 8 7
Art. 4514W e Art. 4517
Scheda pulsanti supplementari e LED
Scheda opzionale con 2 pulsanti supplementari e led di segnalazione. Da inserire all’interno di tutti i monitor della serie Videocom.
Art. 4703
MT SB2 01
3
MT SB2 01
ITALIANO
Staffa Simplebus2
Staffa di fissaggio del monitor consente l’installazione del monitor a muro o tramite base da tavolo Art. 4712W (vedi pag. 5) e permette il collegamento dei cavi di impianto. Fornita di morsetti per collegamento chiamata da piano (vedi variante G pag. 111), per la connessione di un dispositivo di ripetizione chiamata (vedi SB2/D pag. 105) e per l’utilizzo del pulsante 1 del monitor per usi vari (vedi variante E pag. 110). È possibile inserire sino a 3 staffe con lo stesso codice utente nel medesimo impianto (vedi pag. 98). Compatibile con impianti Simplebus1.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni: 158x121x24.
1. connettore staffa monitor.
2. morsetti connessione impianto:
0 +20V morsetti connessione Art. 1212/B. L L connessione linea bus. CFP CFP ingresso chiamata da piano. P1 C1 pulsante per usi vari. Per avere un contatto pulito
NO, tagliare i cavallotti CV3 e CV4.
S+ S- morsetti per dispositivo ripetizione di chiamata.
3. CV5 Cavallotto chiusura video.
4. JP1 jumper di abilitazione richiesta video (vedi variante F pag. 110).
5. CN2 connettore per programmazione.
6. Dip switches per programmazione codice utente.
7. CV2, CV1, CV7 cavallotti alimentazione monitor aggiuntivo tramite Art. 1212/B (vedi variante SB2/A3 pag. 101).
8. CV3, CV4 cavallotti per liberare pulsante 1.
9. CV6 cavallotto selezione tipo di funzionamento (Simplebus2 o Simplebus1).
10. JP2 jumper selezione tipo di funzionamento (Simplebus2 o Simplebus1).
Art. 4714W/2
7
1
6
4
5
2
8 9 8
3
10
147
cm
1
2
3
4
1
2
1
2
3
4
Installazione monitor Art. 4701W/A a parete
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
4
ITALIANO
145
cm
1
2
4
3
Art. 4514
Art. 4517
solo per monitor
Art. 4700W
Art.
4700W
4700W/I
Per monitor
Installazione monitor Art. 4700W e Art. 4700W/I a parete
2
1
4
3
1
2
Installazione base da tavolo Art. 4712W per monitor Art. 4701W/A e Art. 4700W
MT SB2 01
5
MT SB2 01
ITALIANO
POSTI INTERNI AUDIO
Citofono
Citofono della serie Okay di dimensioni 85x223x65 mm. Fornito di pulsante apriporta e di pulsante chiamata centralino utilizzabile come pulsante per usi vari negli impianti non provvisti di centralino (vedi variante A pag. 108). Equipaggiato di serie di funzione chiamata da piano (vedi variante B pag. 108). E’ possibile inserire sino a tre citofoni con lo stesso codice utente nel medesimo impianto. Per impostazione codice utente vedi “Programmazione citofono Art. 2408W/A, 2428W e staffa Art. 4714W/2” a pag. 18. Da utilizzare solo per impianti audio.
Caratteristiche tecniche:
1. Pulsante apriporta.
2. Pulsante chiamata centralino/pulsante per usi vari presente in morsettiera (AB).
3. Morsetti connessione impianto:
L L connessione alla linea bus. CFP CFP ingresso chiamata da piano. AB pulsante normalmente dedicato a servizi vari.
Per avere contatto pulito NO tagliare i cavallotti CV1 e CV2.
4. Dip switches per impostazione codice utente (vedi pag. 19).
5. Trimmer regolazione volume microfono.
6. Trimmer regolazione volume suoneria.
147 cm
Art. 4704
1
2
4
3
Art. 4700W
1
2
+
-
+
-
MIC
5 6 3 4
Installazione monitor semi-incasso Art. 4700W con adattatore da parete Art. 4704
Come togliere il monitor
Art. 2408W/A
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
6
ITALIANO
Citofono
Citofono come l’Art. 2408W/A con in più interruttore e Led supplementare per servizio
Privacy o Dottore (apertura automatica serratura a seguito di chiamata). Vedi foglio tecnico interno all’articolo per la connessione ad impianto.
Citofono
Citofono della linea OKAY di dimensioni 85x223x65 mm. Fornito di pulsante apriporta e di pulsante chiamata a centralino utilizzabile per usi vari negli impianti non provvisti di centralino (vedi variante C pag. 109). Equipaggiato di serie di funzione chiamata da piano (vedi variante D pag. 109) e ripetizione chiamata (vedi SB2/D pag. 105). Citofono da impiegare in impianti misti audio-video a monte dell’Art. 4896 o in impianti audio quando si necessita di funzione ripetizione di chiamata. E’ possibile inserire sino a tre citofoni con lo stesso codice utente nel medesimo impianto. Per modalità di inserimento citofoni aggiuntivi con stesso codice utente vedi varianti SB2/A4 e SB2/A5 a pag. 102. Per impostazione codice utente vedi “Programmazione citofono Art. 2408W/A, 2428W e staffa Art. 4714W/2” a pag. 18.
Caratteristiche tecniche:
1. Pulsante apriporta.
2. Pulsante chiamata centralino/pulsante per usi vari presente
in morsettiera (P1 C1).
3. Morsetti connessione impianto:
L L connessione alla linea bus. CFP CFP ingresso chiamata da piano. P1 C1 pulsante normalmente dedicato a servizi vari. Per avere
un contatto pulito NO tagliare i cavallotti CV2 e CV3. S+ S- morsetti a cui connettere un dispositivo di ripetizione suoneria.
4. Dip switches per impostazione codice utente (vedi pag. 19).
5. Trimmer regolazione volume microfono.
6. Trimmer regolazione volume suoneria.
5 6
1 2
4
3
+
-
+
-
MIC
Art. 2410W
Art. 2428W
POSTAZIONI ESTERNE
In impianti Simplebus2 possono essere utilizzate postazioni esterne della Serie Powercom, Vandalcom e Logicom. Per Vandalcom e Logicom rifarsi al foglio tecnico FT/SB/01 e al Catalogo 50.
Portiere audio Serie Powercom
Composto dagli Art. 3320 + Art. 1602. Portiere citofonico con morsettiera e doppio amplificatore, altoparlante stagno e microfono ad electret. Volume microfono ed altoparlante regolabili frontalmente sull’Art.1602 (vedi pag. 10); possibilità di regolazione anche posteriore nel caso sia montato sull’Art. 3320.Il microfono è removibile per migliorare la resa acustica (vedi pag. 10). Pulsante di chiamata in lega di alluminio con etichetta portanomi estraibile anteriormente. Completo di microprocessore e Dip switches ad 8 posizioni per la programmazione delle chiamate agli utenti. Per programmazione pulsanti vedi pag. 20. Alimentazione 12V AC (utilizzare Art. 1195). Funzione apriporta tramite switch elettronico a bordo (3A solo alternata). Dimensioni 112x89,5x40 mm.
Portieri video Serie Powercom
Composto dagli Art. 3321 + Art. 4660. Telecamera orientabile ad alta sensibilità pinhole CCD 1/4” B/W. Illuminazione all’infrarosso (6 LED) . Completo di morsettiera e portiere citofonico con doppio amplificatore, altoparlante stagno e microfono ad electret. Volume microfono ed altoparlante regolabili frontalmente sull’Art.4660 (vedi pag. 10); possibilità di regolazione anche posteriore nel caso sia montato sull’Art. 3321. Il microfono è removibile per migliorare la resa acustica (vedi pag. 10 ). Pulsante di chiamata in lega di alluminio con etichetta portanomi estraibile anteriormente. Completo di microprocessore e Dip switches ad 8 posizioni per la programmazione delle chiamate agli utenti. Per programmazione pulsanti vedi pag. 20. Alimentazione 12V AC (utilizzare Art. 1195). Funzione apriporta tramite switch elettronico a bordo (3A solo alternata). Dimensioni 112x89,5x40 mm.
MT SB2 01
7
MT SB2 01
ITALIANO
Scatole da incasso
Disponibili per 1, 2 e 3 moduli. Dimensioni singolo modulo 127x127x45 mm.
Modulo di segnalazione di impianto occupato
Completo di led blu lampeggiante per indicazione visiva dello stato di occupato. Il cartoncino trasparente è fornito neutro per inserire le scritte in tutte le lingue. Dimensioni: 112x89,5x38 mm.
Modulo digitale di chiamata completo di rubrica elettronica
Completo di display LCD grafico 128x64 dots, tastiera 16 pulsanti retroilluminati con LED blu. Funziona anche da chiave elettronica a codice con la possibilità di inserire sino a 250 password. È completo di modulo rubrica portanomi elettronica, che memorizza 400 nomi di utenti. Lo scorrimento dei nomi avviene agendo su due pulsanti di ricerca oppure digitando direttamente l’iniziale del nome o il codice utente. Una volta visualizzato il nome dell’utente desiderato basta premere il pulsante di chiamata. L’inserimento degli utenti avviene in modo semplice mediante programmatore Art. 1230 oppure con il software per PC Art. 1249. Dimensioni 112x180x40 mm.
Modulo rubrica elettronica
Modulo rubrica portanomi elettronica, con display grafico 128x64 dots. Memorizza 400 nomi di utenti. Lo scorrimento dei nomi avviene agendo su due pulsanti di ricerca. Una volta visualizzato il nome dell’utente desiderato basta premere il pulsante di chiamata.
L’inserimento
degli utenti avviene in modo semplice mediante programmatore Art. 1230 oppure con il software per PC Art. 1249. Dimensioni: 112x89,5x40 mm.
Moduli pulsanti di chiamata
Modulo pulsanti di chiamata dotati di micro-switch e realizzati in lega di alluminio pressofuso e cromato. Led blu per illuminazione dei porta nomi estraibili frontalmente Disponibili a 4 e 6 pulsanti. Dimensioni 112x89,5x40 mm. Per programmazione pulsanti vedi pag. 20.
Art. 3110
Art. 3323
Art. 3342
Art. 3346
Art. 3340
Art. 3311
Art. 3316
Telai portamoduli completi di cornice
Realizzati in pressofusione di alluminio e rivestiti di particolari vernici resistenti in ambiente esterno. Disponibili per 1, 2 e 3 moduli nei colori Grigio, Bianco, Blu e Arancio. Dimensioni singolo modulo 125x125x15,5 mm.
Custodie da parete
Custodia in acciaio inox. Disponibile per 1, 2, 3, 4, 6 e 9 moduli. Da parete anche per ambiente esterno. Utile quando non è possibile incassare la scatola. Dimensioni singolo modulo 123x123x32,5 mm.
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
8
ITALIANO
Istruzioni per installazione posto esterno audio e video
160 - 165 cm
Altezza scatola incasso Come accostare più scatole
Fissaggio del telaio su scatola da incasso
Fissaggio del telaio su custodia da parete
Collegamento cavetto a 4 poli Cablaggio morsettiera inserita o estratta
MT SB2 01
9
MT SB2 01
ITALIANO
1
2
3
360˚
+
-
+
-
MIC
Montaggio, collegamenti e regolazioni gruppo audio-video
Inserimento moduli
2
3
5
1
4
Posizione alternativa del microfono
Montaggio /Smontaggio frontalini
Fissaggio cornice
C
arla
R
ossi
Montaggio/Smontaggio cartellini
open
close
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
10
ITALIANO
Collegamento cavetto a 4 poli
10
Inserimento modulo
2
1
10
Estrazione porta cartellino
15
Inserimento/estrazione cartellino
Istruzioni per montaggio moduli informativi Art. 3326, Art. 3344 e Art. 3346
MT SB2 01
11
MT SB2 01
ITALIANO
ALIMENTATORI E ACCESSORI
Trasformatore per Miscelatore-alimentatore
Trasformatore 65VA. (T 1’on / 5’off). Primario 230VAC Secondario: OUT1: 36VAC 1,5A
OUT2: 14VAC 1A Il trasformatore è equipaggiato con PTC interno di protezione. Dimensioni: 107x90x60 (8 moduli DIN).
Scambio
Alimentazione 12VAC-20VDC. Dimensioni 66x85x35mm (4 moduli DIN). Morsetti connessione impianto:
~ ~ * alimentazione 12VAC-20VDC. LS LS ingresso linea bus posto esterno secondario. LP LP ingresso linea bus posto esterno principale. LM LM uscita linea bus di montante.
Per programmazione scambio vedi pag. 18.
Alimentatore per monitor aggiuntivo
Alimentatore 15VA (interm.). Ingresso: 230VAC Uscita: 0- 20VDC 700mA Il trasformatore è equipaggiato con PTC interno di protezione. Dimensioni: 87x105x65 (5 moduli DIN).
Art. 1246
Morsetto di derivazione e terminazione di linea
Vedi pag. 20 per configurazione Art. 1216 a seconda del cavo utilizzato. Morsetti connessione impianto:
Lin Lin: ingresso linea montante. Lout Lout: uscita linea montante. LM LM: linea montante derivata verso il monitor/citofono. + +: morsetti connessione alimentazione per compatibilità
impianti Simplebus1.
Art. 1212/B
Relè
Relè 12-24V DC-AC 5A per usi generali. Direttamente comandabile dall’uscita di ripartizione chiamata della staffa Art. 4714W/2 o citofoni Art. 2428W. Dimensioni: 66x85x35 mm (4 moduli DIN). Morsetti connessione impianto:
+ - alimentazione relè. C-NO-NC contatti relè.
Art. 1122/A
Art. 1214/2 e Art. 1216
Art. 1214/2
Art. 1216
Art. 1224
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
12
ITALIANO
Trasformatore
Trasformatore 60VA (interm). Primario 230VAC Secondario: OUT1: 0-12V 1,5A
OUT2: 0-12V 1,5A Il trasformatore è equipaggiato con fusibile interno di protezione. Dimensioni: 87x105x65 (5 moduli DIN).
Miscelatore-alimentatore
Il Miscelatore-alimentatore Art. 4896 è contenuto in una scatola 12 moduli DIN. Dimensioni: 208x140x65 mm. Per poter accedere ai morsetti di collegamento togliere i coperchi laterali come in figura.
Art. 4896
Art. 1195
4 1
3 4
2
JP1
JP2
L’Art. 4896 deve essere alimentato tramite trasformatore Art.1246. Eseguire le operazioni di cablaggio e collegamento dell’impianto disinserendo l’alimentazione di rete. Essendo fornito di PTC di protezione dopo un cortocircuito, per riattivare togliere l’alimentazione per circa un minuto. Inserire la linea in ingresso dal posto esterno, e quindi dare alimentazione anche al modulo Miscelatore-alimentatore Art. 4896. Il dispositivo consente di alimentare al massimo un monitor ed è in grado di gestire al
MAX 100 utenti.
Morsetti connessione impianto:
1. Lin Lin connessione alla linea proveniente dal posto esterno.
2.
0V 36V connessione ai morsetti OUT1 del trasformatore Art. 1246. 0V 14V connessione ai morsetti OUT2 del trasformatore Art. 1246.
3.
L1 L1 uscita derivazione 1 di montante. L2 L2 uscita derivazione 2 di montante. L3 L3 uscita derivazione 3 di montante. L4 L4 uscita derivazione 4 di montante.
4. Jumper da impostare a seconda del numero di utenti totali connessi al Miscelatore-alimentatore Art. 4896. JP1 e JP2 in
posizione 3 per impianti con utenti da 0 a 15. JP1 e JP2 in posizione 2 per impianti con utenti da 16 a 35. JP1 e JP2 in posizione 1 per impianti con utenti da 36 a 100.
JP1 - JP2
2
3
1
MT SB2 01
13
MT SB2 01
ITALIANO
Amplificatore di linea
Amplificatore per impianti video Simplebus1. Rigenera il segnale di montante relativamente alla componente video. Alimentazione: 12V AC o 20V DC. Da montare solo su tratta di impianto in ingresso ai Miscelatori­alimentatori Art. 4896. Dimensioni: 66x85x35 mm (4 moduli DIN).
Morsetti connessione impianto:
Lin Lin: ingresso linea montante. Lout Lout: uscita linea montante. ~+ ~-: alimentazione modulo.
Art. 4833/A
Concentratore di linea
Concentratore di linea per impianto Simplebus video. Consente la distribuzione del segnale su 4 montanti. Da montare solo su tratta di impianto in ingresso ai Miscelatori­alimentatori Art. 4896. Dimensioni: 66x85x35 mm (4 moduli DIN).
Morsetti connessione impianto:
Lin Lin: ingresso linea montante. L1 L1: uscita derivazione1 di montante. L2 L2: uscita derivazione2 di montante. L3 L3: uscita derivazione3 di montante
(tagliare la resistenza prima di inserire i cavi).
L4 L4: uscita derivazione4 di montante
(tagliare la resistenza prima di inserire i cavi).
Art. 4834/2
Cavo comelit Simplebus2
Cavo specifico per impianti Simplebus2: è composto da due conduttori di sezione 1mm2intrecciati di colore rosso e nero. Disponibili in matasse da 100 e 500 m.
Rele per servizi vari
Alimentazione 12VAC, 20VDC. Portata rele 10A. Questo accessorio consente:
• servizio ripetizione suoneria.
• servizio comando relè da posto interno in impianti sprovvisti di centralino.
• servizio luci scale.
• servizio apriporta secondario.
Per cablaggio e spiegazione servizi si veda documentazione dell’Art. 1254.
Art. 4577
Art. 1254
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
14
ITALIANO
REGOLE DI INSTALLAZIONE
Regole d’installazione per impianti videocitofonici
Evitare di porre i fili di montante in prossimità di cavi di alimentazione (220/380V). Nelle diramazioni verso ogni utente inserire sul montante il morsetto Art. 1214/2 fornito a corredo della staffa Art. 4714W/2 o acquistabile separatamente per i citofoni Art. 2428W. Terminare ogni montante o diramazione con l’Art. 1216 fornito a corredo del Miscelatore-alimentatore Art. 4896 e del modulo video Art. 4660. In funzione del cavo utilizzato per il montante impostare la chiusura sull’Art. 1216 come indicato in tabella a pag. 20. In funzione del cavo utilizzato per il montante valutare la distanza massima raggiungibile tra Alimentatore-miscelatore Art. 4896 e monitor più lontano e tra morsetto di derivazione Art. 1214/2 e monitor più lontano. In funzione del cavo utilizzato per il collegamento valutare la distanza massima raggiungibile tra il posto esterno video e il Miscelatore-alimentatore Art. 4896. Riferirsi alle tabelle a pag. 16 per valutare le distanze in funzione dei conduttori. Ogni Art.4896 può gestire
MAX 4 diramazioni di montante vedi variante SB2/B pag. 103. Nel caso di impianti con porte principali e secondarie (vedi schema SB2V/EN/112 pag. 97) è necessario impiegare il concentratore di linea Art. 4834/2 e lo scambio Art. 1224. Nel caso di unica porta è possibile connettere
fino a 4
Miscelatori-alimentatori Art. 4896 dopo l’Art. 4834/2 (vedi schema SB2V/012 pag. 94). Ogni Art. 4834/2 consente al
MAX 4 diramazioni: nel caso si necessiti di più diramazioni (fino a 16) è necessario mettere in cascata due Art. 4834/2. L’Art. 4834/2 aggiunto deve essere preceduto dal rispettivo amplificatore di segnale video Art. 4833/A (vedi variante SB2/C pag. 104). Si possono inserire sino al
MAX 2 Art.4834/2 in cascata.
Il numero MAX di utenti collegabili ad un singolo Miscelatore­alimentatore Art. 4896 è di 100
indipendentemente che siano divisi su un singolo montante o su più diramazioni di montante (es: 100 utenti su singolo montante o 25 utenti su ognuno delle 4 diramazioni di montante.) È possibile connettere
sino a 25 monitor in cascata per ogni diramazione di montante (vedi variante SB2/G pag. 106); in questo caso per determinare la distanza MAX tra posto esterno e ultimo monitor della cascata fare riferimento alla tabella di pag. 16 colonna
A. Il collegamento tra più monitor con stesso codice utente (MAX 3) può avvenire in cascata o in derivazione dal montante seguendo le varianti SB2/A1-A2-A3-A4-A5 (vedi pagg. 99-100-101-102). I citofoni Art. 2428W con stesso codice utente di monitor devono essere derivati direttamente dal montante tramite Art. 1214/2. L’Art. 4896 alimenta
un solo monitor per ogni chiamata, quindi per impianti con più monitor con lo stesso codice utente è necessario impostare i monitor aggiuntivi come secondari o alimentare separatamente tramite Art.1212/B ogni monitor supplementare (vedi pagg. 99-100-101). Impostare i cavallotti ed i jumper sulla staffa Art. 4714W/2 come mostrato nelle varianti agli schemi base SB2/A1-A2-A3 a seconda della configurazione che si vuole ottenere. Le telecamere dei posti esterni non devono essere rivolte verso fonti di luce diretta (es. lampade, luce solare, superfici riflettenti, ecc …)
MT SB2 01
15
MT SB2 01
ITALIANO
Distanze massime e caratteristiche dei conduttori
Il collegamento degli apparecchi è di tipo non polarizzato. L’impiego di conduttori con caratteristiche diverse da quelli prescritti, non garantisce il raggiungimento di determinate distanze di impianto e la buona qualità del segnale video , per cui utilizzare esclusivamente cavi descritti nelle tabelle seguenti.
Distanze massime raggiungibili per i conduttori di alimentazione monitor aggiunto e posto esterno
Tipo di cavo
Doppino telefonico twistato sez. 0,28 mm
2
(Ø 0,6 mm)*
Cavo UTP5 cat 5 AWG 24 sez. 0,2 mm
2
(Ø 0,5 mm)*
200 m
150 m
120 m
100 m
200 m
100 m
80 m
150 m
200 m
100 m
80 m
150 m
200 m
100 m
80 m
150 m
150 m
80 m
50 m
100 m
ABCDE
Distanza MAX tra Miscelatore Art. 4896 e posto interno.
Distanza MAX tra posto esterno e Miscelatore. Art. 4896
Distanza MAX tra posto esterno e Art. 4833/A.
Distanza MAX tra Art. 4833/A e Miscelatore Art. 4896.
Distanza MAX tra posto esterno e Miscelatore o amplifcatore Art. 4833/A con un Art. 4834/2 inserito.
60 m
40 m
30 m
40 m
80 m 150 m 150 m 150 m 100 m 40 m
H
Distanza MAX tra morsetto di derivazione Art. 1214/2 e posto interno.
Cavo Comelit Art. 4577 sez. 1 mm
2
(
Ø 1,2 mm)
Cavo bifilare sez. 1,5 mm
2
(
Ø 1,4 mm)**
Cavo intrecciato e schermato sez. 1 mm
2
(
Ø 1,2 mm)*
Sezione del conduttore
4 m 10 m 20 m 30 m 40 m
10 m 25 m
50 m 100 m 150 m
FG
Distanza MAX tra trasformatore Art. 1195 e posto esterno.
Distanza MAX tra alimentatore Art. 1212/B e posto interno.
0,28 mm
2
(Ø0,6 mm)
0,5 mm
2
(Ø0,8 mm)
1 mm
2
(Ø1,2 mm)
1,5 mm
2
(Ø1,4 mm)
2 mm
2
(Ø1,6 mm)
Cavo bifilare sez. 0,5 mm
2
(Ø0,8 mm)
**
120 m 100 m 100 m 100 m 80 m 40 m
* Nel caso si utilizzi un cavo multicoppiola usare una sola delle coppiole disponibili. Nel caso sia necessario per diminuire le cadute resistive
utilizzare la singola coppiola come singolo filo.
** Nel caso si utilizzi un cavo multipolare usare solo due dei fili disponibili e non utilizzare mai fili in parallelo.
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
16
ITALIANO
Figure per le distanze
MT SB2 01
17
MT SB2 01
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEI DISPOSITIVI
Programmazione citofono Art. 2408W/A, 2410W, 2428W e staffa Art. 4714W/2
• Ogni citofono o staffa del sistema viene identificato mediante il proprio codice; tale codice deve essere impostato mediante il Dip switches presente sulla scheda citofonica oppure sulla staffa (vedi figure).
• Il codice utente deve essere impostato secondo la corrispondenza descritta nella tabella di programmazione di pag. 19.
• La codifica può avvenire in qualsiasi momento, anche senza alimentazione.
1 2
3
4 5
6 7
8
1 2
3
4 5
6 7
8
Programmazione scambio Art. 1224
• Ogni modulo scambio è dotato di una coppia di Dip switches ad 8 selettori (vedi figura). I due Dip switches definiscono il range minimo MIN e massimo MAX di codici che possono essere riconosciuti dallo scambio.
• Si ricordi che i Dip switches MIN e MAX definiscono rispettivamente i codici utente più basso e più alto collegabili al montante.
•Per l’impostazione dei valori desiderati si faccia riferimento alla tabella di pag. 19.
• Scambi distinti devono gestire intervalli di codici non sovrapposti.
PORTA PRINCIPALE DAL N° 1÷20.
SCALA A SCALA B
4700 W 4700 W/I 4701 W/A
4700 W 4700 W/I 4701 W/A
N° 1÷10 N° 11÷20
4700 W 4700 W/I 4701 W/A
4700 W 4700 W/I 4701 W/A
MAX
MIN
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
O N
O N
• Esempio di codifica scambio Art. 1224 della scala A numero minimo 1, numero massimo 10.
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
18
ITALIANO
Tabella di programmazione dei Dip switches
11 61 1,3,4,5,6 121 1,4,5,6,7 181 1,3,5,6,8 22 62 2,3,4,5,6 122 2,4,5,6,7 182 2,3,5,6,8 3 1,2 63 1,2,3,4,5,6 123 1,2,4,5,6,7 183 1,2,3,5,6,8 43 64 7 124 3,4,5,6,7 184 4,5,6,8 5 1,3 65 1,7 125 1,3,4,5,6,7 185 1,4,5,6,8 6 2,3 66 2,7 126 2,3,4,5,6,7 186 2,4,5,6,8 71,2,3 67 1,2,7 127 1,2,3,4,5,6,7 187 1,2,4,5,6,8 84 68 3,7 128 8 188 3,4,5,6,8
9 1,4 69 1,3,7 129 1,8 189 1,3,4,5,6,8 10 2,4 70 2,3,7 130 2,8 190 2,3,4,5,6,8 11 1,2,4 71 1,2,3,7 131 1,2,8 191 1,2,3,4,5,6,8 12 3,4 72 4,7 132 3,8 192 7,8 13 1,3,4 73 1,4,7 133 1,3,8 193 1,7,8 14 2,3,4 74 2,4,7 134 2,3,8 194 2,7,8 15 1,2,3,4 75 1,2,4,7 135 1,2,3,8 195 1,2,7,8 16 5 76 3,4,7 136 4,8 196 3,7,8 17 1,5 77 1,3,4,7 137 1,4,8 197 1,3,7,8 18 2,5 78 2,3,4,7 138 2,4,8 198 2,3,7,8 19 1,2,5 79 1,2,3,4,7 139 1,2,4,8 199 1,2,3,7,8 20 3,5 80 5,7 140 3,4,8 200 4,7,8 21 1,3,5 81 1,5,7 141 1,3,4,8 201 1,4,7,8 22 2,3,5 82 2,5,7 142 2,3,4,8 202 2,4,7,8 23 1,2,3,5 83 1,2,5,7 143 1,2,3,4,8 203 1,2,4,7,8 24 4,5 84 3,5,7 144 5,8 204 3,4,7,8 25 1,4,5 85 1,3,5,7 145 1,5,8 205 1,3,4,7,8 26 2,4,5 86 2,3,5,7 146 2,5,8 206 2,3,4,7,8 27 1,2,4,5 87 1,2,3,5,7 147 1,2,5,8 207 1,2,3,4,7,8 28 3,4,5 88 4,5,7 148 3,5,8 208 5,7,8 29 1,3,4,5 89 1,4,5,7 149 1,3,5,8 209 1,5,7,8 30 2,3,4,5 90 2,4,5,7 150 2,3,5,8 210 2,5,7,8 31 1,2,3,4,5 91 1,2,4,5,7 151 1,2,3,5,8 211 1,2,5,7,8 32 6 92 3,4,5,7 152 4,5,8 212 3,5,7,8 33 1,6 93 1,3,4,5,7 153 1,4,5,8 213 1,3,5,7,8 34 2,6 94 2,3,4,5,7 154 2,4,5,8 214 2,3,5,7,8 35 1,2,6 95 1,2,3,4,5,7 155 1,2,4,5,8 215 1,2,3,5,7,8 36 3,6 96 6,7 156 3,4,5,8 216 4,5,7,8 37 1,3,6 97 1,6,7 157 1,3,4,5,8 217 1,4,5,7,8 38 2,3,6 98 2,6,7 158 2,3,4,5,8 218 2,4,5,7,8 39 1,2,3,6 99 1,2,6,7 159 1,2,3,4,5,8 219 1,2,4,5,7,8 40 4,6 100 3,6,7 160 6,8 220 3,4,5,7,8 41 1,4,6 101 1,3,6,7 161 1,6,8 221 1,3,4,5,7,8 42 2,4,6 102 2,3,6,7 162 2,6,8 222 2,3,4,5,7,8 43 1,2,4,6 103 1,2,3,6,7 163 1,2,6,8 223 1,2,3,4,5,7,8 44 3,4,6 104 4,6,7 164 3,6,8 224 6,7,8 45 1,3,4,6 105 1,4,6,7 165 1,3,6,8 225 1,6,7,8 46 2,3,4,6 106 2,4,6,7 166 2,3,6,8 226 2,6,7,8 47 1,2,3,4,6 107 1,2,4,6,7 167 1,2,3,6,8 227 1,2,6,7,8 48 5,6 108 3,4,6,7 168 4,6,8 228 3,6,7,8 49 1,5,6 109 1,3,4,6,7 169 1,4,6,8 229 1,3,6,7,8 50 2,5,6 110 2,3,4,6,7 170 2,4,6,8 230 2,3,6,7,8 51 1,2,5,6 111 1,2,3,4,6,7 171 1,2,4,6,8 231 1,2,3,6,7,8 52 3,5,6 112 5,6,7 172 3,4,6,8 232 4,6,7,8 53 1,3,5,6 113 1,5,6,7 173 1,3,4,6,8 233 1,4,6,7,8 54 2,3,5,6 114 2,5,6,7 174 2,3,4,6,8 234 2,4,6,7,8 55 1,2,3,5,6 115 1,2,5,6,7 175 1,2,3,4,6,8 235 1,2,4,6,7,8 56 4,5,6 116 3,5,6,7 176 5,6,8 236 3,4,6,7,8 57 1,4,5,6 117 1,3,5,6,7 177 1,5,6,8 237 1,3,4,6,7,8 58 2,4,5,6 118 2,3,5,6,7 178 2,5,6,8 238 2,3,4,6,7,8 59 1,2,4,5,6 119 1,2,3,5,6,7 179 1,2,5,6,8 239 1,2,3,4,6,7,8 60 3,4,5,6 120 4,5,6,7 180 3,5,6,8
*240 5,6,7,8
*NOTA: il codice 240 è riservato per il centralino.
ESEMPIO impostazione codice 200.
Cod.ut.
Dip switches su ON
Nome utente
Cod.ut.
Dip switches su ON
Nome utente
Cod.ut.
Dip switches su ON
Nome utente
Cod.ut.
Dip switches su ON
Nome utente
MT SB2 01
19
MT SB2 01
ITALIANO
ITALIANO
Programmazione pulsanti con gruppo audio Art. 1602 e video Art.4660 e moduli Art. 3323/4 e 3323/6
1. Connettere le morsettiere dei moduli Art. 3323/4 e Art. 3323/6
tra loro e con la morsettiera del gruppo Art. 4660 o Art. 1602 utilizzando gli appositi cavetti. Inserire i moduli Art. 3323/4 e Art. 3323/6 sulle relative morsettiere (figura 1).
2. Sulla morsettiera del modulo Art. 4660 o Art. 1602 collegare l’alimentazione su
~~ , connettere PR a -- e spostare P/O da OCC a V+ (figura 2) utilizzando i jumper presenti sulla morsettiera stessa. Connettere la morsettiera al modulo Art. 4660 o Art. 1602 assemblato come indicato precedentemente. (attenzione i moduli Art. 3323/4 e Art. 3323/6 da programmare devono essere già posizionati) (figura 2). NOTA: per il collegamento tra la morsettiera e il modulo Art. 4660 o Art. 1602 in fase di programmazione è possibile usare il cavetto Art. 3309 disponibile come accessorio opzionale (figura 3).
3. Impostare il Dip switches posto sul retro del modulo audio con lo stesso codice assegnato al citofono o monitor secondo la corrispondenza descritta nella tabella di programmazione a pag. 19.
4. Premere il pulsante che si desidera associare alla chiamata del citofono. L’avvenuta programmazione viene segnalata con un tono di conferma.
5. Al termine della programmazione rimettere i jumper nelle posizioni iniziali, PR su PR e P/O su OCC.
Impostazione posto esterno principale o secondario
I moduli Art. 4660 e Art. 1602 funzionano normalmente come posto esterno principale (segnalazione di occupato a tempo). Per impostarli come posto esterno secondario (segnalazione di occupato attiva per tutta la durata di impegno del montante) è necessario mettere tutti i Dip switches del selettore su ON.
Fig. 1
Fig. 3
Art. 3309
Fig. 2
1
2
3
4
5
6
7
8
O
N
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
20
Tabella Impostazioni dell’Art. 1216 in funzione del tipo di cavo di connessione utilizzato
Tipo di cavo Impostazione Art. 1216
Cavo Comelit Art. 4577 sez. 1 mm
2
(Ø 1,2 mm)
2
2
1
1
Cavo bifilare sez. 1,5 mm2(Ø 1,4 mm)
Cavo intrecciato e schermato sez. 1 mm
2
(Ø 1,2 mm)
Doppino telefonico twistato sez. 0,28 mm
2
(Ø 0,6 mm)
Cavo UTP5 cat 5 AWG 24 sez. 0,2 mm
2
(Ø 0,5 mm)
Cavo bifilare sez. 0,5 mm2(Ø 0,8 mm)
2
ITALIANO
NOTE DI FUNZIONAMENTO
• Il visitatore premendo il tasto di chiamata aziona la suoneria del posto interno.
• Al posto esterno si ha un tono di avvenuta chiamata; se in impianti con più ingressi non si ode il tono di conferma chiamata, significa che un’altra conversazione è in atto verso un altro posto esterno installato sullo stesso montante. Nel caso sia installato l’Art. 3346, modulo di segnalazione impianto occupato, attendere sino allo spegnimento del modulo prima di richiamare. Nel caso sia installato l’Art. 3340 l’indicazione di impianto occupato è visualizzata sul display.
• Al posto interno si entra in comunicazione sollevando il microtelefono.
• Il tasto contraddistinto dal simbolo della chiave agisce sull’elettroserratura del posto esterno attivandola per circa
2 sec.
• In impianti videocitofonici premendo il tasto di chiamata sul posto esterno si accendono i LED all’infrarosso (non visibile all’occhio umano) per l’illuminazione del soggetto; l’immagine rimane sul monitor per circa 90 sec.
• Per regolazione volume microfono e volume suoneria dei citofoni vedi pag. 6, 7.
• Per regolazione volume suoneria dei monitor vedi pag. 2, 3.
• Per regolazione volumi audio sul posto esterno vedi pag. 10.
• Per abilitare la funzione di
Autoaccensione è necessario tener premuto il pulsante 2 per un tempo superiore a 2 sec. (vedi variante H pag. 111). All’avvenuta impostazione si ode un tono di conferma.
•L’
Autoaccensione del monitor (se la funzione è stata abilitata), avviene premendo il pulsante 2. Nel caso siano installati due posti esterni, premendo in successione il pulsante 2 di autoaccensione del monitor si ha la possibilità di visualizzare sul monitor l’immagine prima da uno poi dall’altro dei due posti esterni (funzione di bascula tra due ingressi).
• Per variare la luminosità del monitor agire sulla rotella di regolazione posta nel lato inferiore.
• Per variare il volume della suoneria di chiamata agire sull’apposito deviatore graduato collocato sul lato inferiore del monitor.
• Con la scheda opzionale Art. 4703 è possibile impostare la funzione
Privacy. Premendo il pulsante 4 del monitor per più di
2 sec. si accende il LED che segnala l’avvenuta impostazione del
monitor in Privacy (vedi variante I pag. 112). In privacy il monitor non suona, si accende e si ha comunque la possibilità di andare in fonica con il posto esterno dopo la chiamata.
• Agganciando la cornetta del posto interno si hanno a disposizione alcuni secondi per riprendere la fonica con il posto esterno. Dall’avvenuto aggancio passano alcuni secondi prima che l’immagine sparisca dal monitor.
• Il monitor impostato come
Principale (impostazione di fabbrica della staffa Art. 4714W/2) si accende su chiamata e su autoaccensione anche se inserito come monitor aggiunto con stesso codice utente.
• Il monitor impostato come
Secondario (vedi variante SB2/A1-A2) non si accende su chiamata ma si ha la possibilità di accenderlo su pressione pulsante 2 (funzione Richiesta Video). Non si ha in tal caso la possibilità di fare l’autoaccensione del monitor. Si noti la differenza tra autoaccensione cioè accensione del monitor ad impianto libero con possibilità di far basculare l’immagine tra due posti esterni e la richiesta video attiva solo dopo chiamata.
• Monitor e citofoni con stesso codice utente suonano tutti contemporaneamente (indipendentemente se principali o secondari) su chiamata da posto esterno e su chiamata da piano.
MT SB2 01
21
MT SB2 01
ENGLISH
SUMMARY
GENERAL INFORMATION page 24
WARNINGS page 24
INTERNAL VIDEO UNITS page 24
INTERNAL TELEPHONE HANDSETS page 28
EXTERNAL UNITS page 29
POWER SUPPLIES AND ACCESSORIES page 34
INSTALLATION RULES page 37
CONFIGURATION OF THE DEVICES page 40
NOTES ON OPERATION page 43
WIRING DIAGRAMS page 88
VARIANTS TO THE BASIC WIRING DIAGRAMS page 94
Simplebus2 System
ENGLISH
MT SB2 01
23
MT SB2 01
GENERAL INFORMATION
The “Simplebus2” system is characterised by simple cabling with just 2 unpolarised wires in each stretch of the system. It is therefore no longer necessary to have either a local power supply or a centralised power supply by means of additional conductors. The entirely 2 wire-technology therefore offers the advantage of no longer having to worry about the number of conductors to be branched from the main riser and the type of external unit to be installed. The conversion from internal telephone unit to internal video-telephone unit is immediate. Combined with the “Powercom” entrance panel, characterised by absolute simplicity of installation thanks to the modularity of its elements, the “Simplebus2” system becomes extremely easy to cable, eliminating the possibility of errors and drastically reducing installation times. A vast range of accessories is also available to solve all system requirements easily. The system can manage up to 240 users, connecting a MAX of 3 branches with the same user code. The standard system is fitted with the door-opening function, call to porter switchboard/ auxiliary push-button and self-ignition. It is also possible to have optional card s for special needs (e.g. additional LEDs and push-buttons). For the full description of the articles regarding the Simplebus2 system, please refer to Catalogue 66.
WARNINGS
Strictly follow the instructions supplied by the manufacturer. All the pieces of apparatus making up the system must only be used for the purpose they were designed for. COMELIT GROUP S.p.A. declines any responsibility for incorrect use of the apparatus, for modifications made by third parties for any reason and purpose, for the use of accessories and materials which are not originals. Carry out installation in compliance with the standards in force.
All the products conform to the prescriptions of the EEC 73/23­89/336 Directives and this is certified by the CE mark on them. Avoid placing the riser wires near power supply cables (220/380V).
Warnings for the user
In the case of a fault or malfunction of any part of the system, only contact the approved installer or qualified personnel.
INTERNAL VIDEO UNITS
Safety Instructions
To reduce the risk of faults and electric shocks:
do not remove the cover or personally carry out any repairs.
If this is required, seek the intervention of qualified personnel only.
Do not insert any objects or let any liquids get inside the device.
Do not block circulation of air by obstructing the special vents.
Videocom series semi flush-mounted Monitor (short tube)
Technical characteristics:
Videocom series monitor with dimensions: 193x223x65, semi flush-mounted (49 mm of depth on wall), and white RAL9010 with 4.5” direct vision B/W screen. Can be installed on the box Art. 4514, but also on the 3 DIN module civil series flush-mounting boxes (Art. 4517) - see page 27. To be completed with bracket Art. 4714W/2. The monitor is complete with:
1. Hooks for fixing to the bracket.
2. Brightness control (turn to vary the brightness).
3. Call tone volume control (move left to increase the volume).
4. Door-opening push-button
().
5. Push-button to call a switchboard / free contact (1).
6. Push-button self-ignition / video request (2).
7. Push-button actuator * (3).
8. Push-button Privacy * (4).
9. LED * (0).
* only available with optional card Art. 4703W.
Art. 4700W
1
2
4
3
4 5 6
9
1
3
2
1
8 7
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
24
ENGLISH
Videocom series semi flush-mounted Monitor (long tube)
Technical characteristics:
Videocom series monitor with dimensions: 193x223x65, flush-mounted (68mm of depth on wall), white RAL9010 with 4.5” direct vision B/W screen. Can only be installed on the flush-mounting box Art. 4514 - see page 27. To be completed with bracket Art. 4714W/2. The monitor is complete with:
1. Hooks for fixing to the bracket.
2. Brightness control (turn to vary the brightness).
3. Call tone volume control. (move left to increase the volume).
4. Door-opening push-button
().
5. Push-button to call a switchboard / free contact (1).
6. Push-button self-ignition / video request (2).
7. Push-button actuator * (3).
8. Push-button Privacy * (4).
9. LED * (0).
* only available with optional card Art. 4703W.
Art. 4514 flush-mounted box for monitor Art. 4700W and Art. 4700W/I. Art. 4517 3 DIN module civil series box usable for flush-mounting
monitor Art. 4700W.
Videocom series surface-mounted Monitor
Technical characteristics:
Videocom series monitor with dimensions: 193x223x65, surface-mounted, white RAL9010, with 4.5” direct vision B/W screen. To be completed with bracket Art. 4714W/2. The monitor is complete with:
1. Hooks for fixing to the bracket.
2. Brightness control (turn to vary the brightness).
3. Call tone volume control. (move left to increase the volume).
4. Door-opening push-button
().
5. Push-button to call a switchboard / free contact (1).
6. Push-button self-ignition / video request (2).
7. Push-button actuator * (3).
8. Push-button Privacy * (4).
9. LED * (0).
* only available with optional card Art. 4703W
Use of the old Videocom series 4701W monitor may cause operating problems.
Art. 4700W/I
1
2
4
3
4 5 6
9
1
3
2
1
8 7
Art. 4701W/A
1
2
4
3
4 5 6
1
3
2
1
9 8 7
Art. 4514W and Art. 4517
Additional push-button and LED card
Optional card with 2 additional push-buttons and signalling LED. To be inserted inside all the Videocom series monitors.
Art. 4703
MT SB2 01
25
MT SB2 01
ENGLISH
Simplebus2 Bracket
Bracket for fixing the monitor - allows installation of the monitor to the wall or by means of desk convertion kit Art. 4712W (see page 27), and permits connection of the system cables. Provided with terminals for connection of local floor call (see variant G page 111), for connection of a call repetition device (see SB2/D on page 105) and for use of push-button 1 of the monitor for various uses (see variant E on page 110). Up to 3 brackets with the same user code can be inserted in the same system (see page 98). Compatible with Simplebus1 systems.
Technical characteristics
Dimensions: 158x121x24.
1. monitor connector bracket.
2. system connection terminals:
0 +20V connection terminals Art. 1212/B. L L bus line connection. CFP CFP local floor call input. P1 C1 push-button for various uses. To have a clean NO
contact, cut the CV3 and CV4 bridges.
S+ S- terminals for call repeater device.
3. CV5 Bridge for closing video.
4. JP1 jumper for enabling video request (see variant F on page 110).
5. CN2 connector for programming.
6. Dip switches for programming user code.
7. CV1, CV2, and CV7 additional monitor power supply bridges by means of Art. 1212/B (see variant SB2/A3 on page 101).
8. CV3, CV4 bridges to free push-button 1.
9. CV6 bridge for selection of type of operation (Simplebus2 or Simplebus1).
10. JP2 jumper selection of type of operation (Simplebus2 or Simplebus1).
Art. 4714W/2
7
1
6
4
5
2
8 9 8
3
10
147
cm
1
2
3
4
1
2
1
2
3
4
Installation of surface-mounted monitor Art. 4701W/A
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
26
ENGLISH
145
cm
1
2
4
3
Art. 4514
Art. 4517
solo per monitor
Art. 4700W
Art.
4700W
4700W/I
Per monitor
Installation of surface-mounted monitor Art. 4700W and Art. 4700W/I
2
1
4
3
1
2
Installation of desk convertion kit Art. 4712W for monitor Art. 4701W/A and Art. 4700W
For monitor
Art.
4700W
4700W/I
only for monitor
Art. 4700W
MT SB2 01
27
MT SB2 01
ENGLISH
INTERNAL TELEPHONE HANDSETS
Telephone
Okay series telephone with dimensions: 85x223x65 mm. Fitted with door-opening push-button and with switchboard call push­button, usable as push-button for various uses in the systems not provided with a switchboard (see variant A on page 108). Equipped as standard with the local floor call function (see variant B on page
108). Up to three telephones with the same user code can be inserted in the same system. To set the user code, see “Programming telephone Art. 2408W/A, 2428W and bracket Art. 4714W/2” on page 40. Only to be used for audio systems.
Technical characteristics:
1. Door-opening push-button.
2. Switchboard call push-button/push-button for various uses present in terminal board (AB).
3. Terminal connection System with
L L connection to the line bus. CFP CFP input floor door call. AB push-button normally dedicated to various services.
To have a clean NO contact, cut bridges CV1 and CV2.
4. Dip switches for setting user code (see page 40).
5. Microphone volume adjustment trimmer.
6. Call tone volume adjustment trimmer.
147 cm
Art. 4704
1
2
4
3
Art. 4700W
1
2
+
-
+
-
MIC
5 6 3 4
Installation of semi flush-mounted monitor Art. 4700W with surface-mounting adapter Art. 4704
How to remove the monitor
Art. 2408W/A
GROUP S.P.A.
MT SB2 01
28
ENGLISH
Telephone
Telephone like Art. 2408W/A with additional switch and LED Privacy or Doctor facility (automatic lock opening following the call). See the technical sheet inside the article for the connection to the system.
Telephone
Telephone in the OKAY line with dimensions: 85x223x65 mm. Fitted with door-opening push-button and switchboard call push-button, to be used for various purposes in the systems not provided with a switchboard (see variant C on page 109). Equipped as standard with local floor call function (see variant D on page 109) and call repetition (see SB2/D on page 105). Telephone to be used in mixed audio-video systems upstream of Art. 4896 or in audio systems when the call repeat function is required. Up to three telephones with the same user code can be inserted in the same system. For methods of inserting additional telephones with the same user code, see variants SB2/A4 and SB2/A5 on page 102. To set user code, see “Programming telephone Art. 2408W/A, 2428W and bracket Art. 4714W/2” on page 40.
Technical characteristics:
1. Door-opening push-button.
2. Switchboard call push-button/push-button for various uses present in the terminal board (P1 C1).
3. Terminal connection System with
L L connection to the line bus. CFP CFP local floor call input. P1 C1 push-button normally dedicated to various services.
To have a clean NO contact, cut bridges CV2 and CV3. S+ S- terminals to connect a bell repetition device to.
4. Dip switches for setting user code (see page 40).
5. Microphone volume adjustment trimmer.
6. Call tone volume adjustment trimmer.
EXTERNAL UNITS
In Simplebus2 systems, external units of the Powercom, Vandalcom and Logicom Series can be used. For Vandalcom and Logicom, refer to technical sheet FT/SB/01 and to Catalogue 50.
Powercom Series speaker unit
Consisting of Art. 3320 + Art. 1602. Speaker unit with terminal board and double amplifier, watertight loudspeaker and electret microphone. Microphone and loudspeaker volume adjustable from the front on Art.1602 (see page 32); possibility of rear adjustment as well in the case where it is mounted on Art. 3320. The microphone can be removed to improve the acoustic output (see page 32). Aluminium alloy call button with name label extractable from the front. Complete with microprocessor and Dip switches with 8 positions for programming the calls to the users. For push-button programming, see page 42. 12V AC power supply (use Art. 1195). Door-opening function by means of an electric switch (3A only AC). Dimensions: 112x89.5x40 mm.
Powercom Series video speaker unit
Consisting of Art. 3321 + Art. 4660. 1/4” pin-hole CCD B/W high sensitivity adjustable camera. Infrared illumination (6 LEDs) . Complete with terminal board and speaker unit with double amplifier, watertight loudspeaker and electret microphone. Microphone and loudspeaker volume adjustable from the front on Art.4660 (see page 32). Possibility of rear adjustment as well in the case where it is mounted on Art. 3321. The microphone can be removed to improve the acoustic output (see page 32). Aluminium alloy call button with name label extractable from the front. Complete with microprocessor and Dip switches with 8 positions for programming the calls to the users. For push-button programming, see page 42. 12V AC power supply (use Art. 1195). Door-opening function by means of electronic switch on board (3A only alternating). Dimensions: 112x89.5x40 mm.
5 6
1 2
4
3
+
-
+
-
MIC
Art. 2410W
Art. 2428W
MT SB2 01
29
MT SB2 01
ENGLISH
Loading...
+ 84 hidden pages