Comelit MT SB 01 Technical Manual

IT
MANUALE
EN
TECHNICAL
MANUAL
MT SB 01
FR
MANUEL
TECHNIQUE
Centralino di portineria Art. 1998A
Porter switchboard Art. 1998A
Standard de conciergerie Art. 1998A
Assistenza tecnica Italia 0346/750090 Commerciale Italia 0346/750091
Comelit Group S.p.A. - Via Don Arrigoni 5 - 24020 Rovetta S. Lorenzo BG Italy - tel. (+39) 0346 750 011 - fax (+39) 0346 71436 www.comelit.eu www.simplehome.eu info@comelit.it commerciale.italia@comelit.it export.department@comelit.it
Technical service abroad (+39)0346750092 Export department (+39) 0346750093
GROUP S.p.A.
Avvertenze
IT
• Effettuare l’installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed in conformità alle norme vigenti.
• Tuttigli apparecchidevonoesseredestinatiesclusivamenteall’uso percuisonostaticoncepiti.Comelit Group S.p.A. declinaogniresponsabilitàperunutilizzoimpropriodegliapparecchi,permodicheeffettuatedaaltriaqualunquetitolo escopo,perl’usodiaccessoriematerialinonoriginali.
• Tutti i prodotti sono conformi alle prescrizioni delle direttive 2006/95/CE (che sostituisce la direttiva 73/23/CEE e successiviemendamenti)eciòèattestatodallapresenzadellamarcaturaCEsuglistessi.
• Evitarediporreilidimontanteinprossimitàdicavidialimentazione(230/400V).
• Gliinterventidiinstallazione,montaggioeassistenzaagliapparecchielettricidevonoessereeseguitiesclusivamenteda elettricistispecializzati.
• Nell'impiantoellettrico dell'ediciodeveessereprevistouninterruttoredireteonnipolare conun'aperturadi contattodi almeno3mmingradodisezionarel'alimentazionedeldispositivo.
• Toglierel’alimentazioneprimadieffettuarequalsiasimanutenzione.
• Rimettereleprotezionisuimorsettiechiuderelosportellinodiispezionedopoogniintervento.
• Il dispositivo è conforme alla norma EN60950-1 relativa alla sicurezza di apparecchiature per la tecnologia dell'informazione.
• Nontenerepremutoilganciofonicaconlacornettasollevata.
Warning
EN
• Install the equipment by carefully following the instructions given by the manufacturer and in compliance with the standardsinforce.
• Alltheequipmentmustonlybeusedforthepurposeitwasdesignedfor.Comelit Group S.p.A.declinesanyresponsibility forimproperuseoftheapparatus,formodicationsmadebythirdpartiesforanyreasonorpurpose,andfortheuse of non-originalaccessoriesandmaterials.
• All theproductscomplywith the requirements of the 2006/95/CE directives(whichreplace directive 73/23/CEE and subsequentamendments),ascertiedbytheCEmarkontheproducts.
• Donotrouteriserwiresinproximitytopowersupplycables(230/400V).
• Installation,mountingandassistanceproceduresforelectricaldevicesmustonlybeperformedbyspecialisedelectricians.
• Theelectricalsystemofthebuildingmustbettedwithanomnipolarmainsswitchwithacontactopeningofatleast3mm, whichiscapableofisolatingthepowersupplyofthedevice.
• Cutoffthepowersupplybeforecarryingoutanymaintenancework.
• Placetheprotectionbackovertheterminalsandclosetheinspectiondooraftereveryprocedure.
• ThedeviceconformstostandardEN60950-1relatingtothesafetyofinformationtechnologyequipment.
• Donotpressandholdtheaudiohookwhilethehandsetislifted.
Avertissements
FR
• Effectuerl’installation en suivant scrupuleusement les instructions fourniesparle constructeur et conformément aux normesenvigueur.
• Touslesappareilsdoiventêtrestrictementdestinésàl’emploipourlequelilsontétéconçus.La société Comelit Group S.p.A. décline toute responsabilité en cas de mauvais usage des appareils, pour des modications effectuées par d’autrespersonnespourn’importequelleraisonetpourl’utilisationd’accessoiresetmatériauxnond’origine.
• Touslesproduitssontconformesauxprescriptionsde ladirective2006/95/CE(quiremplacela directive73/23/CEEet amendementssuccessifs).CelaestattestéparlaprésencedumarquageCE surlesproduits.
• Éviterdeplacerleslsdemontantàproximitédescâblesd’alimentation(230/400V).
• Les interventions d’installation, de montage et d’assistance aux appareils électriques doivent être effectuées exclusivementpardesélectriciensspécialisés.
• L’installationélectriquedubâtimentdoitêtremunied’uninterrupteurderéseauomnipolaireavecuneouverturedecontact d’aumoins3mmenmesuredesectionnerl’alimentationdudispositif.
• Couperl’alimentationavantd’effectuertouteopérationd’entretien.
• Remettrelesprotectionssurlesbornesetfermerlaported’inspectionaprèschaqueintervention.
• Le dispositif est conforme à la norme EN60950-1 relative à la sécurité des équipements pour la technologie de l’information.
• Nepasmaintenirlecrochetphonieenfoncélorsquelecombinéestdécroché.
MT SB 01 2
SOMMARIO
INTRODUZIONE
- Vista generale 4
- Descrizione morsettiera 4
- Tasti di programmazione e display 5
- Tastiera alfanumerica 5
- Descrizione generica 5
UTILIZZO
U1 Come rispondere a una chiamata da posto interno
U2 Come rispondere a una chiamata da posto esterno
U3 Come chiamare un posto interno 7 U4 Come inoltrare una chiamata da posto esterno a posto
interno
U5 Come mettere in comunicazione 2 interni tra loro
(funzione intercomunicante)
U6 Come chiamare un posto interno presente nella coda
chiamate U7 Come utilizzare la rubrica 9 U8 Come inserire un nome in rubrica 9 U9 Come cercare un nome in rubrica 9 U10 Come cancellare un nome in rubrica 9 U11 Come modicare un nome in rubrica 10 U12 Come utilizzare l’apriporta 10 U13 Modalità di funzionamento giorno/notte 10 U14 Come attivare la funzione “Seguimi” (Follow me) 11 U15 Segnalazione allarmi 11 U16 Come attivare un relé supplementare 11 U17 Come chiamare un Centralino secondario da
Centralino principale U18 Come chiamare un Centralino principale
da Centralino secondario U19 Come rispondere a una chiamata da Centralino
secondario a Centralino principale U20 Come rispondere a una chiamata da Centralino
principale a Centralino secondario U21 Come attivare (MASTER) o disattivare (SLAVE) i
Centralini principali
IMPOSTAZIONI
- Albero schermate menu 1-7 14
- I1-Modica ora 15
- I2-Modica data 15
- I3-Giorno / Notte automatico 15
- I4-Registrazione numeri brevi 16
- I5-Modica lingua 17
- I6-Scaricamento nomi da PC 17
- I7-Azzeramento totale dei nomi 17
CONFIGURAZIONI
- Albero schermate menu 8 18
- C8.1- Impostazione modalità video 19
- C8.2- Modalità di chiamata 19
- C8.3- Tipo di Centralino (modalità Simplebus Top) 20
MT SB 01
- C8.4- Auto accensione interna ON/OFF 21
- C8.5- Chiamata tripla ON/OFF 21
- C8.6- Funzione contatto CH-CH 22
- C8.7- Funzionamento Centralino principale + Centralino secondario
- Tabella articoli Simplebus TOP 22
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
- SBC/06S Impianto citofonico con un ingresso
principale e centralino di portineria.
6
- SB2V/EN/103G Impianto videocitofonico Simplebus
b/n con 1ingresso principale e centralino di portineria.
6
- SB2V/EN/103PX Impianto videocitofonico Simplebus
Color con 1 ingresso principale e centralino di portineria.
- SB2V/EN/105G Impianto videocitofonico Simplebus
7
b/n con 2 ingressi principali e centralino di portineria.
- SB2V/EN/105PX Impianto videocitofonico
8
Simplebus Color con 2 ingressi principali e centralino di portineria.
8
- SBC/08S Impianto citofonico con un ingresso
principale, n. secondari audio e centralino di portineria.
- SB2V/018APX Impianto Simplebus Color con modulo
telecamera scorporata Art. 1259C in modalità attuatore generico e centralino di portineria.
- SB2V/026PX Impianto videocitofonico con 1 ingresso
principale e centralino di portineria abbinato al centralino telefonico Art. 2906 per follow-me.
- SB2V/027PX Impianto citofonico con centralino di
portineria abbinato al centralino telefonico Art. 2906 per follow-me.
- SB2V/EN/101G Impianto videocitofonico Simplebus
b/n con 1 ingresso principale, 3 secondari video e
11
centralino di portineria.
- SB2V/EN/101PX Impianto videocitofonico Simplebus
12
Color con 1 ingresso principale, 3 secondari video e centralino di portineria.
12
- SB2V/EN/121G Impianto videocitofonico Simplebus
b/n con 2 ingressi principali, 3 secondari audio e
13
centralino di portineria.
- SB2V/EN/121PX Impianto videocitofonico Simplebus
13
Color con 2 ingressi principali, 3 secondari audio e centralino di portineria.
- SBTOP/001PX Impianto videocitofonico Simplebus
TOP con 1 ingresso principale, 4 secondari e relativi centralini di portineria secondari.
- SBTOP/002PX Impianto videocitofonico Simplebus
TOP con 2 ingressi principali, 4 secondari e centralino di portineria principale.
- SBTOP/003PX Impianto videocitofonico Simplebus TOP
con 2 ingressi principali, 1 centralino di portineria principale, 2 secondari e relativi centralini di portineria secondari.
- SBTOP/004PX Impianto videocitofonico Simplebus
TOP con 1 ingresso principale, 4 secondari e 2 centralini di portineria principali in congurazione SERIE.
- SBTOP/005PX Impianto videocitofonico Simplebus
TOP con 1 ingresso principale, 3 secondari e 2 centralini di portineria principali in congurazione PARALLELO.
22
I T
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
74
76
78
80
82
84
86
88
MT SB 013
GROUP S.p.A.
Vista generale
I T
18
1 Display segnalazione messaggi 2 3 Tasto rubrica
Tasti per scorrimento rubrica e menu
4 Tasto MENU 5 ON/OFF Accensione/spegnimento (tenere premuto
per 2 secondi)
6 Tasto giorno/notte 7 Tasto per invio chiamata 8 Tasto per apriporta 9 Tasto per trasferimento di chiamata 10 Tasto per mettere in attesa una chiamata 11 Tasto per chiamare il Centralino principale dal
Centralino secondario
12 Tasto per attivare un relé supplementare 13 Tastiera alfanumerica 14 A/V Tasto gestione “MASTER” “SLAVE” per
Centralini in serie principali o secondari
15 CANC Tasto di annullamento chiamata o
cancellazione dati inseriti
16 OK Tasto conferma 17 ESC Tasto di uscita dai menu 18 Cornetta 19 Tasti per scorrimento delle chiamate perse 20 Numeri brevi
A (---) AUTO 14:40
MER 12/03/10
1
2
20
3
4
19
17 16
15 14
13
ESC OK MENU
A/V
1 2 3
ABC DEF
4 5 6
4 5 6
7 8 9
7 8 9
12
0 #
0 #
MNOJKLGHI
WXYZTUVPQRS
11
ON/OFFCANC
1
5
6
7
8
2
3 4
5 6
7
8
9
10
Descrizione morsettiera: 24 ~ Alimentazione 24V AC 0 ~ Alimentazione 0V AC LP1 LP2 Linea dati in arrivo da posto esterno LM LM Linea dati verso i montanti CH CH Contatto libero per “RIPETIZIONE DI
CHIAMATA” o “ABILITAZIONE MONITOR ESTERNO” OUT OUT Contatto normalmente aperto che si chiude inviando una chiamata video dal Centralino verso un interno C NO Contatto normalmente aperto per funzione “SEGUIMI” (Follow me) TX RX GND Seriale rs232 da connettere al PC per poter scaricare i nomi della rubrica tramite l’Art. 1249/A o al Centralino remoto negli impianti multicentralino in serie o in parallelo.
MT SB 01 4
1
2 3 4
Tasti di programmazione e display
MENU Per entrare nei menu di programmazione
Permettono di selezionare le varie opzioni dei menu
Permettono di spostare il cursore per modicare i dati inseriti
OK Conferma della selezione visualizzata o inserimento dati CANC Cancellazione dei dati immessi ESC Annullamento della selezione e uscita dai menu di programmazione
Visualizzazioni da display del Centralino:
MT SB 01
I T
5
A (--) A
1 A modalità AUDIO V modalità VIDEO 2 (- -) indica il numero di chiamate non risposte in modalità GIORNO se compare la scritta NOTTE, indica il funzionamento in questa modalità
3 funzionamento in modalità AUTO viene visualizzato solo durante il funzionamento GIORNO 4 ora (ore: minuti) 5 presenza chiamate non risposte in modalità NOTTE 6 nome del giorno (Lun, Mar, ecc.) e data (giorno/mese/anno) 7 ! si ha una congurazione tra i 2 Centralini NON compatibile ? il Centralino non ha ancora rilevato la presenza del Centralino remoto 8 P indica il Cetralino congurato in parallelo S indica il Cetralino congurato in serie 9 fissa indica il corretto funzionamento della linea seriale lampeggiante indica il malfunzionamento della linea seriale LM KO indica un corto circuito sulla linea montante, la scritta è accompagnata dalla ripetizione di
un tono acustico. Il Centralino riuta qualsiasi tentativo di chiamata o inoltro della stessa verso i posti interni, vengono invece gestite normalmente tutte le chiamate in arrivo dal posto esterno. !PC all’atto dell’attivazione da menu del punto 6- SCARICAMENTO NOMI DA PC, indica che la seriale è pronta e in attesa dei dati da PC.
Tastiera alfanumerica
Per alcune funzioni la tastiera consente di digitare sia numeri che lettere, questo avviene premendo più volte lo stesso tasto, ad esempio premendo il tasto 2, sul display appariranno in successione A - B - C - 2; premendo un tasto differente, il cursore del display si posiziona sulla lettera successiva.
Sposta il cursore sulla lettera successiva Sposta il cursore sulla lettera precedente
OK Conferma i dati inseriti CANC Cancella i dati inseriti
Descrizione generica
Le funzioni principali del Centralino sono le seguenti:
chiamare un posto interno
ricevere chiamate dai posti esterni ed inoltrarle eventualmente ai posti interni
ricevere chiamate ordinarie o di allarme dai posti interni
comandare l’elettroserratura dei posti esterni
attivare un relè
Il Centralino di portineria prevede inoltre:
una gestione GIORNO/NOTTE che consente di abilitare le funzioni del Centralino solo in determinate fasce
orarie programmabili dall’utente;
una CODA CHIAMATE, nella quale vengono memorizzate le chiamate provenienti dai posti interni alle quali
non è stato possibile rispondere;
una RUBRICA la cui programmazione consente di identicare facilmente l’utente chiamante.
UTO 14:40
MER 12/03/10 ?P
6
7 8 9
disponibili da IR.006
MT SB 015
GROUP S.p.A.
Le seguenti funzioni sono quelle che caratterizzano
I T
il Centralino ed il suo modo di operare, sono tutte accessibili in modo diretto senza ricorrere ai menu.
U1 Come rispondere a una chiamata da posto interno
Quando il Centralino riceve una chiamata da un posto interno:
- viene visualizzato il NOME del posto interno da cui
giunge la chiamata (se inserito nella rubrica, vedi “U8 COME INSERIRE UN NOME IN RUBRICA” pag. 9) oppure l’indirizzo del chiamante (es. 002).
CHIAMATA DA
UTENTE 002
• per rispondere alla chiamata proveniente dal posto
interno sollevare la cornetta entro 30 secondi;
UTILIZZO
U2 Come rispondere a una chiamata da posto
U2 Come rispondere a una chiamata da posto
esterno
esterno
Il Centralino deve essere in modalità GIORNO, in modalità NOTTE potrà rispondere alle sole chiamate dirette al centralino. Il Centralino può ricevere una chiamata da un posto esterno:
- indirizzata direttamente a un posto interno e in questo caso viene visualizzato il NOME del chiamato (se esiste in rubrica un nominativo associato al codice chiamato, vedi “U8 COME INSERIRE UN NOME IN RUBRICA” pag. 9) o l’indirizzo del chiamato stesso (es. 002).
- oppure indirizzata direttamante al Centralino (indirizzo=240)
CHIAMATA PER
UTENTE 002
CHIAMATA PER
CENTRALINO
- il Centralino va in comunicazione con l’interno, la
durata massima della conversazione è di 2,5 minuti;
IN COMUNICAZIONE
CON UTENTE 002
- per terminare la conversazione riagganciare la
cornetta.
per rifiutare la chiamata premere CANC.
ATTENZIONE! Se il Centralino è occupato o il Centralinista è momentaneamente assente e non può rispondere entro 30 secondi, la chiamata verrà inserita nella coda chiamate, vedi “U6 COME CHIAMARE UN POSTO INTERNO PRESENTE NELLA CODA CHIAMATE” pag. 8.
• per rispondere alla chiamata proveniente dal posto
interno sollevare la cornetta entro 30 secondi;
- il Centralino va in comunicazione con l’esterno, la durata massima della conversazione è di 2,5 minuti;
IN COMUNICAZIONE
CON ESTERNO
- premere eventualmente il tasto per attivare l’elettroserratura del posto esterno; se l’apriporta viene eseguito si udiranno dei toni di conferma;
- per terminare la conversazione riagganciare la cornetta.
• per rifiutare la chiamata premere CANC.
ATTENZIONE! In modalità NOTTE (vedi “U13 MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO GIORNO/NOTTE” pag. 10) le chiamate da posto esterno indirizzate a un posto interno vengono visualizzate sul display, ma non possono esser intercettate dal Centralino.
MT SB 01 6
MT SB 01
U3 Come chiamare un posto interno
Per chiamare un posto interno il Centralino può utilizzare 3 modalità differenti:
• digitare il numero di interno* e premere .
UTENTE 002
PER CHIAMARE
• scorrere la rubrica con i tasti no a visualizzare
il nominativo desiderato e premere .
JENNIFER
CODICE: 002
• premere il numero breve corrispondente (es.
numero breve 1= codice memorizzato “002”, vedi “I4- REGISTRAZIONE NUMERI BREVI” pag. 16).
CHIAMATA PER
JENNIFER
- se la chiamata è avvenuta correttamente:
CHIAMATO
UTENTE 002
- se la chiamata non è avvenuta correttamente:
UTENTE 002
NON DISPONIBILE
- se l’interno è occupato:
INTERNO
OCCUPATO
Quando l’interno chiamato entra in fonica, va in comunicazione con il Centralino, la durata massima della comunicazione è di 2,5 minuti. *Il numero da digitare dipende dalla congurazione del centralino vedi “C.8.2 - MODALITÁ DI CHIAMATA” pag. 19; contattare il proprio installatore di ducia.
U4 Come inoltrare una chiamata da posto esterno a posto interno
Quando il Centralino riceve una chiamata da un posto esterno indirizzata a un posto interno:
- viene visualizzato il NOME del chiamato (se esiste in rubrica un nominativo associato al codice chiamato, vedi “U8 COME INSERIRE UN NOME IN RUBRICA” pag. 9).
CHIAMATA PER
UTENTE 002
- per rispondere alla chiamata proveniente dal posto esterno sollevare la cornetta entro 30 secondi;
I T
- il Centralino va in comunicazione con l’esterno, la durata massima della conversazione è di 2,5 minuti;
IN COMUNICAZIONE
CON ESTERNO
- premere il tasto per mettere in attesa il posto esterno;
CHIAMATA PER
UTENTE 002
- è ora possibile per il Centralino, chiamare l’interno desiderato premendo il tasto .
Per inoltrare la chiamata ad un altro posto interno è necessario chiamarlo (vedi “U3 COME CHIAMARE UN POSTO INTERNO” pag. 7).
Quando l’interno chiamato entra in fonica, va in comunicazione con il Centralino; se il posto esterno è video, il monitor dell’utente chiamato si accende e appare l’immagine dell’esterno.
IN COMUNICAZIONE
CON UTENTE 002
Per inoltrare la conversazione verso il posto esterno, premere il tasto ;
CHIAMATA ESTERNA
INOLTRATA
- per terminare la conversazione riagganciare la cornetta.
Se la chiamata non è avvenuta correttamente o l’impianto è occupato, il posto esterno rimane in attesa;
CHIAMATA PER
UTENTE 002
- premere il tasto per rimettersi in comunicazione col posto esterno;
IN COMUNICAZIONE
CON ESTERNO
- per terminare la conversazione riagganciare la cornetta.
MT SB 017
GROUP S.p.A.
Se l’interno non accetta l’inoltro della conversazione, il posto esterno rimane in attesa;
I T
CHIAMATA PER
UTENTE 002
- chiudere la conversazione col posto interno e
premere il tasto per rimettersi in comunicazione col posto esterno;
IN COMUNICAZIONE
CON ESTERNO
- per terminare la conversazione riagganciare la
cornetta.
U5 Come mettere in comunicazione 2 interni tra loro (funzione intercomunicante)
Quando il Centralino è in comunicazione con un posto interno (es. 002) che desidera parlare con un altro posto interno (es. 003):
- mettere in attesa l’interno con cui si è in linea (es.
002), premendo il tasto ;
- chiamare il posto interno desiderato (es. 003, vedi
“U3 COME CHIAMARE UN POSTO INTERNO” pag. 7);
CHIAMATO
UTENTE 003
Quando l’interno chiamato entra in fonica, va in comunicazione con il Centralino;
IN COMUNICAZIONE
CON UTENTE 003
Per inoltrare la conversazione verso l’altro posto interno premere il tasto ; il posto interno (003) entra in comunicazione col posto interno (002); la durata massima della comunicazione è di 2,5 minuti;
INTERCOMUNICANTE
IN CORSO
- riagganciare la cornetta.
Premere CANC per resettare una chiamata intercomunicante attiva da più di un minuto.
INTERNO
IN ATTESA
- chiudere la comunicazione col posto interno (003) e premere il tasto per rimettersi in comunicazione col posto interno (002);
IN COMUNICAZIONE
CON UTENTE 002
- per terminare la conversazione riagganciare la cornetta.
ATTENZIONE! Se il posto esterno chiama il Centralino durante una chiamata intercomunicante tra posti interni attiva da più di un minuto, questa viene automaticamente resettata per permettere al Centralino di gestire la chiamata in arrivo.
U6 Come chiamare un posto interno presente nella coda chiamate
Quando il Centralino riceve una chiamata da posto interno che non viene gestita entro 30 sec. (operatore momentaneamente assente o occupato in altra conversazione), questa viene automaticamente memorizzata nella coda chiamate. Se un posto interno ha chiamato più volte, viene memorizzata solo la prima chiamata. Il Centralino può memorizzare un numero massimo di 10 chiamate inevase. L’undicesima chiamata sostituisce la prima.
Se il Centralino di portineria è in modalità GIORNO, sul display verrà indicato il numero delle chiamate perse.
Se il Centralino è in modalità NOTTE, apparirà .
Per chiamare i posti interni presenti nella coda chiamate occorre:
- visualizzare l’interno da chiamare tramite i tasti ;
RICHIAMA
UTENTE 002
- e premere ;
CHIAMATO
UTENTE 002
Se l’interno non accetta l’inoltro della conversazione o quando l’impianto è occupato o se la chiamata non è avvenuta correttamente, il posto interno (002) rimane in attesa;
MT SB 01 8
MT SB 01
U7 Come utilizzare la rubrica
Si può scorrere la lista degli utenti con i tasti ; per aumentare la velocità di scorrimento tener premuto il tasto. Verranno visualizzati in serie il NOME e il CODICE associati ad ogni utente. Possono essere inseriti al massimo 1500 nomi (in centralini con IR. pari o superiore a 006) che abbiano al massimo 16 caratteri alfanumerici, ad ogni nominativo deve essere associato un codice che corrisponde a quello dell’interno desiderato. É possibile inserire i seguenti caratteri speciali: Ä, Å, Æ, Ö, Ü, Ø, ß tramite la pressione ripetuta del tasto 1.
ATTENZIONE! Per inserire i nominativi si può procedere scaricando un database da PC servendosi dell’Art. 1249/A (vedi “I6-
SCARICAMENTO NOMI DA PC” pag. 17). Qui di seguito il procedimento manuale.
U8 Come inserire un nome in rubrica
Se si vuole inserire un nome in rubrica:
- premere il tasto ;
INSERISCI NOME
_
- il cursore si posiziona sulla prima lettera.
Inserire il nome tramite la tastiera alfanumerica spostandosi tra i cursori coi tasti , per cancellare un carattere premere CANC;
- per confermare l’inserimento del nome premere il
tasto OK:
INSERISCI
CODICE SB
- digitare il codice tramite la tastiera alfanumerica
(vedi tabella corrispondenza nome-utente e indirizzo a pag. 46A);
- per confermare l’inserimento del codice premere OK;
INSERISCI CODICE
INDIRETTO
U9 Come cercare un nome in rubrica
Se si vuole trovare un nome in rubrica:
- premere il tasto per due volte consecutive;
- inserire il nome anche con parte dell’estensione;
- per confermare la scelta premere il tasto OK. Se sono presenti più utenti con l’iniziale inserita, è possibile scorrere la lista coi tasti .
U10 Come cancellare un nome in rubrica
Se si vuole cancellare un nome in rubrica:
- visualizzare il nominativo da modicare scorrendo la rubrica coi tasti oppure vedi “U9 COME CERCARE UN NOME IN RUBRICA” pag. 9.
- premere il tasto CANC;
- premere il tasto OK, viene ora richiesto l’inserimento della password (1998, questa password non può essere modicata);
- per confermare l’eliminazione premere il tasto OK;
ATTENZIONE! Per la cancellazione dell’intera rubrica vedi “I7-AZZERAMENTO TOTALE DEI NOMI” pag. 17.
TROVA IL NOME:
_
VUOI CANCELLARE
IL NOME?
DIGITA PASSWORD
_ _ _ _
ELIMINAZIONE
IN CORSO
I T
- digitare il codice indiretto tramite la tastiera
alfanumerica solo se è attivata la modalità di chiamata codice indiretto (vedi “C.8.2 -MODALITÁ DI CHIAMATA” pag. 19).
- per confermare l’inserimento del codice premere OK;
- ora sarà possibile inserire un nuovo nominativo
oppure premere ESC per uscire.
MT SB 019
GROUP S.p.A.
U11 Come modificare un nome in rubrica
Se si vuole modicare un nome in rubrica:
- visualizzare il nominativo da modicare scorrendo
I T
la rubrica coi tasti oppure vedi “U9 COME CERCARE UN NOME IN RUBRICA” pag. 9.
JENNIFER
CODICE SB 001
- per confermare la scelta del nome premere il
tasto :
VUOI MODIFICARE
IL NOME?
- premere il tasto OK;
MODIFICA NOME:
JENNIFER
- il cursore si posiziona sulla prima lettera.
Modicare il nome tramite la tastiera alfanumerica spostandosi tra i cursori coi tasti , per cancellare un carattere premere CANC;
MODIFICA NOME:
NOEMI
- per confermare la modica del nome premere il
tasto OK; premere ESC per uscire.
- verrà visualizzato il codice Simplebus dell’utente
in oggetto, per modicare il codice premere CANC e inserire il nuovo numero tramite la tastiera alfanumerica:
MODIFICA
CODICE SB 001
- per confermare la modica del codice Simplebus
premere OK; premere ESC per uscire.
- se presente verrà visualizzato il codice Simplebus
indiretto dell’utente in oggetto, per modicare il codice premere CANC e inserire il nuovo numero tramite la tastiera alfanumerica:
MODIFICA CODICE INDIRETTO 000001
U12 Come utilizzare l’apriporta
É possibile comandare l’elettroserratura del posto esterno premendo il tasto ; se il comando viene eseguito si udiranno dei toni di conferma.
U13 Modalità di funzionamento giorno/notte
Il Centralino di portineria ha la possibilità di funzionare in due modalità operative:
- modalità GIORNO
- modalità NOTTE
In modalità GIORNO tutte le chiamate provenienti dal posto esterno vengono ricevute dal Centralino, che eventualmente le può inoltrare ai posti interni.
In modalità NOTTE il Centralino intercetta le chiamate dal posto esterno, solo se indirizzate al Centralino (codice 240). Le chiamate indirizzate ai posti interni vengono visualizzate su display, ma non intercettate dal Centralino.
La modalità di funzionamento può essere attivata in 2 modalità differenti:
• in modo manuale agendo sul tasto GIORNO/
NOTTE .
Premendo il tasto si cambia immediatamente la modalità di funzionamento. Sul display viene indicata la modalità operativa di funzionamento:
- GIORNO con simbolo: (_ _)
- NOTTE viene indicata con la scritta NOTTE.
ATTENZIONE! La modalità NOTTE è disponibile solo se esiste un posto esterno principale.
• in modo automatico (programmazione a cura
dell’installatore, vedi “I3-GIORNO/NOTTE AUTOMATICO” pag. 15). Comparirà la scritta AUTO solo durante il funzionamento in GIORNO. Durante il funzionamento in modo automatico è possibile eseguire la commutazione GIORNO/NOTTE manualmente ( ); in questo caso il modo automatico viene escluso e si riattiva alla successiva commutazione oraria programmata.
- per confermare la modica del codice indiretto
premere OK;
MEMORIZZAZIONE
IN CORSO...
- premere ESC per uscire.
MT SB 01 10
U14 Come attivare la funzione “Seguimi” (Follow me) (disponibile da IR.006)
Tramite questa funzione è possibile deviare le chiamate destinate al Centralino verso apparecchi telefonici locali o remoti. Per attivare questa funzione tener premuto il tasto GIORNO/NOTTE per almeno 3 sec., sul display comparirà:
SEGUIMI
Per disabilitare ripetere l’operazione nchè sul display comparirà la schermata iniziale:
A seguito di una chiamata, il Centralino suonerà comunque e nchè l’apparecchio remoto non entra in comunicazione, è possibile rispondere alla chiamata dal Centralino annullando la funzione ”Seguimi”.
ATTENZIONE! Per l’utilizzo di questa funzione deve essere presente la centrale Art. 2906 con interfaccia Art.
2912. Rivolgersi al proprio installatore di fiducia.
Questa funzione è attivabile solo sul Centralino impostato come secondario (vedi “C8.3 TIPO DI
CENTRALINO” pag. 20).
U15 Segnalazione allarmi (disponibile da IR.006)
Il Centralino può ricevere segnalazioni di allarme provenienti dai posti interni in qualsiasi stato di funzionamento (chiamata o conversazione). Quando il Centralino riceve un allarme:
- emette un segnale acustico. Il segnale può essere
tacitato premendo un qualsiasi tasto del Centralino.
- viene visualizzata sul display la segnalazione di
allarme del primo utente che ha inviato l’allarme:
la segnalazione scompare quando il posto interno risponde alla chiamata del Centralino (per effettuare la chiamata premere il tasto ), o quando il Centralinista procede alla cancellazione forzata tramite il tasto CANC. Qualora vi fossero più situazioni di allarme contemporanee, viene creata una coda di allarmi con le stesse modalità descritte nel paragrafo “U6 COME CHIAMARE UN POSTO INTERNO PRESENTE NELLA CODA CHIAMATE” pag. 8 e sul display verrà visualizzato solo il numero degli allarmi registrati (10 max). Alla ricezione di una chiamata da posto esterno o da posto interno, il Centralino esce dallo stato di allarme per permettere la gestione della chiamata in ingresso. Al termine della gestione della chiamata, lo stato di allarme viene ripristinato.
ATTIVO
A D (_ _) 14:40
MER 12/03/10
ALLARME (04) UTENTE 002
MT SB 01
U16 Come attivare un relè supplementare (es. per attivare in modo indipendente e con un comando dedicato: luci, contatti di allarme TVCC, cancelli carrai, ingressi senza posto esterno o altri dispositivi) (disponibile da IR.006)
Gli attuatori si possono attivare sia in modalità di riposo, sia in modalità di conversazione verso il posto esterno.
Per attivare l’attuatore:
- premere il tasto , verrà richiesto l’inserimento del codice per attivare un attuatore specico, in caso di codice mancante verrà attivato un attuatore generico;
ATTUATORE
CODICE:
- per confermare l’attivazione dell’attuatore premere il tasto .
ATTENZIONE! Per l’utilizzo di questa funzione deve essere presente un posto esterno principale e degli attuatori Art.
1256. Rivolgersi al proprio installatore di fiducia.
U17 Come chiamare un Centralino secondario da Centralino principale (disponibile da IR.006)
Per chiamare un Centralino secondario, il Centralino principale può utilizzare una delle 3 seguenti modalità:
• digitare il numero del Centralino (es. 005 240) e premere :
UTENTE: 005 240
PER CHIAMARE
• scorrere la rubrica con i tasti no a visualizzare il nominativo e premere :
CENTRALINO 005
CODICE: 005 240
• premere il numero breve corrispondente (vedi “I4­REGISTRAZIONE NUMERI BREVI” pag. 16).
- Se la chiamata è avvenuta correttamente:
CHIAMATO
UTENTE 005 240
- se la chiamata non è avvenuta correttamente:
UTENTE 005 240
NON DISPONIBILE
I T
MT SB 0111
GROUP S.p.A.
- se l’impianto è occupato:
INTERNO
I T
OCCUPATO
Quando il Centralino chiamato solleva la cornetta, va in comunicazione con il Centralino principale, la durata massima della conversazione è di 2,5 minuti;
IN COMUNICAZIONE
CON UTENTE 005 240
- per terminare la conversazione riagganciare la cornetta.
ATTENZIONE! Il Centralino secondario e il Centralino principale in comunicazione tra di loro, non possono inoltrare le chiamate o metterle in attesa.
U18 Come chiamare un Centralino principale da Centralino secondario (disponibile da IR.006)
Per chiamare un Centralino principale da Centralino secondario premere .
- Se la chiamata è avvenuta correttamente seguiranno 3 toni di conferma; Quando il Centralino principale chiamato solleva la cornetta, va in comunicazione con il Centralino secondario, la durata massima della conversazione è di 2,5 minuti;
CHIAMATA PER
CENTRALINO
- per terminare la conversazione riagganciare la cornetta.
- Se la chiamata non è avvenuta correttamente, se l’impianto è occupato o se il Centralino principale è inesistente; il display visualizza:
FUNZIONE
NON DISPONIBILE
e
TEST
LINEA PORTER OK
TEST
LINEA PORTER KO
ATTENZIONE! Il Centralino secondario e il Centralino principale in comunicazione tra di loro, non possono inoltrare le chiamate o metterle in attesa.
U19 Come rispondere a una chiamata da Centralino secondario a Centralino principale (disponibile da IR.006)
Quando il Centralino principale riceve una chiamata dal Centralino secondario:
- viene visualizzato il NOME del Centralino secondario da cui giunge la chiamata (se inserito nella rubrica, vedi “U8 COME INSERIRE UN NOME IN RUBRICA” pag. 9) oppure l’indirizzo del Centralino chiamante (es. 005 240).
CHIAMATA DA
UTENTE 005 240
005= indica la “zona”
240= indica l’ID generico del Centralino
• per rifiutare la chiamata premere CANC;
• per rispondere alla chiamata proveniente dal Centralino secondario sollevare la cornetta;
- il Centralino principale va in comunicazione con il Centralino secondario, la durata massima della conversazione è di 2,5 minuti;
IN COMUNICAZIONE
CON UTENTE 005 240
- per terminare la conversazione riagganciare la cornetta.
ATTENZIONE! Se il Centralino è occupato o il Centralinista è momentaneamente assente e non può rispondere entro 30 secondi, essa verrà inserita nella coda chiamate (vedi “U6 COME CHIAMARE
UN POSTO INTERNO PRESENTE NELLA CODA CHIAMATE” pag. 8).
MT SB 01 12
U20 Come rispondere a una chiamata da Centralino principale a Centralino secondario (disponibile da IR.006)
Quando il Centralino secondario riceve una chiamata dal Centralino principale:
CHIAMATA PER
CENTRALINO
- per rispondere alla chiamata proveniente del Centralino principale sollevare la cornetta;
- per terminare la conversazione riagganciare la cornetta.
U21 Come attivare (MASTER) o disattivare (SLAVE) i centralini principali (disponibile da IR.006)
Nel caso di 2 Centralini principali in congurazione serie (vedi pag. 86), agire in uno dei seguenti modi:
• premere il tasto A/V del Centralino attivo (MASTER),
comparirà la schermata:
*
1- MASTER
2 - SLAVE
MT SB 01
I T
- premere il tasto 2 per renderlo inattivo (SLAVE). Il Centralino si spegne mentre l’altro Centralino si accende in automatico diventando MASTER.
o
• premere ON/OFF del Centralino inattivo (SLAVE)
per accenderlo.
- premere il tasto A/V e comparirà la schermata:
*
1- MASTER 2 - SLAVE
- premere il tasto 1 per confermare che il Centralino deve essere attivo (MASTER).
- premere ESC no a tornare alla schermata principale. L’altro Centralino si disattiva in automatico diventando SLAVE.
MT SB 0113
GROUP S.p.A.
IMPOSTAZIONI
Albero schemate menu 1-7
I T
1- MODIFICA ORA INSERISCI ORARIO
00:00
2- MODIFICA DATA INSERISCI DATA
00/00/00
3- GIORNO NOTTE AUTOMATICO
4- REGISTRAZIONE NUMERI BREVI
5 - MODIFICA LINGUA
1- ON/OFF
2- IMPOSTA ORARI
3- PROGRAMMA SETTIMANA
NUMERO BREVE XX CODICE: XXX
*1 - ITALIANO 2 - INGLESE 3 - FRANCESE 4 - TEDESCO 5 - PORTOGHESE 6 - DANESE 7 - FINLANDESE 8 - OLANDESE 9 - SPAGNOLO
SERVIZIO ATTIVO
SERVIZIO DISATTIVO
ORARIO 01: 00:00 ORARIO 02: 00:00 ORARIO 03: 00:00 ORARIO 04: 00:00
LUNEDÍ MODALITÁ : GIORNO
6- SCARICAMENTO NOMI DA PC
7- AZZERAMENTO TOTALE DEI NOMI
MT SB 01 14
SERVIZIO ATTIVO
VUOI CANCELLARE LA RUBRICA?
DIGITA PASSWORD: _ _ _ _
MT SB 01
Impostazioni
Questo capitolo è indirizzato al personale qualicato che, dopo l’installazione, procederà alla programmazione del Centralino di portineria, tramite menu guidati e visualizzati sul display raggiungibili dal menu principale. L’utente può usare queste funzioni per variare alcune impostazioni del Centralino (es.: lingua, data/ora, cancellazione totale della rubrica, ecc.).
I1 - Modifica ora
- premere il tasto MENU e il tasto 1-MODIFICA ORA:
1-MODIFICA ORA
2-MODIFICA DATA
- il cursore si posiziona sulla prima cifra, inserire l’orario tramite la tastiera alfanumerica spostandosi tra i cursori con i tasti ;
- per confermare premere OK;
- premere il tasto ESC per tornare alla schermata principale.
I2 - Modifica data
- premere il tasto MENU e il tasto 2-MODIFICA DATA;
- il cursore si posiziona sulla prima cifra, inserire la data tramite la tastiera alfanumerica spostandosi tra i cursori con i tasti ;
- per confermare premere OK;
- premere il tasto , nchè non viene visualizzato il giorno desiderato;
- per confermare premere OK;
- premere il tasto ESC per tornare alla schermata principale.
INSERISCI ORARIO
00:00
1-MODIFICA ORA
2-MODIFICA DATA
INSERISCI DATA
00/00/00
INSERISCI GIORNO
LUN
I3 - Giorno notte automatico
Si può decidere di organizzare la settimana scegliendo per ogni giorno una delle seguenti tre modalità di funzionamento:
AUTO: il sistema passa dalla modalità GIORNO alla modalità NOTTE negli orari programmati.
Non è possibile decidere diverse fasce orarie nei diversi
giorni in cui il sistema funziona in modalità AUTO.
NOTTE: il sistema è in questa modalità per tutta la giornata.
GIORNO: il sistema è in questa modalità per tutta la giornata.
E’ possibile impostare il sistema per consentire il passaggio automatico dalla modalità GIORNO alla modalità NOTTE in determinati orari programmabili dall’utente. Gli ORARI impostabili sono al MAX 4. E’ molto importante impostare in modo corretto gli orari di commutazione da una modalità all’altra. ORARIO 1: determina la prima commutazione: dalla modalità NOTTE alla modalità GIORNO ORARIO 2: determina la seconda commutazione: dalla modalità GIORNO alla modalità NOTTE ORARIO 3: determina la terza commutazione: dalla modalità NOTTE alla modalità GIORNO ORARIO 4: determina la quarta commutazione: dalla modalità GIORNO alla modalità NOTTE.
In ogni caso devono sempre essere impostati tutti e 4 gli ORARI.
Esempio: Si vuole impostare il Centralino con questi parametri:
07:00 – 12:00 Funzionamento Giorno 13:00 – 22:00 Funzionamento Giorno
ORARIO 1: 07:00 » NOTTE / GIORNO ORARIO 2: 12:00 » GIORNO /NOTTE ORARIO 3: 13:00 » NOTTE / GIORNO ORARIO 4: 22:00 » GIORNO /NOTTE
I3.1 - Attivazione/disattivazione
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 3-GIORNO NOTTE AUTOMATICO,
premere il tasto 3;
3-GIORNO NOTTE
AUTOMATICO
- premere il tasto 1-ON/OFF, per attivare o disattivare
la funzione;
1-ON/OFF
2-IMPOSTA ORARI
SERVIZIO
ATTIVO
SERVIZIO
DISATTIVO
- premere il tasto ESC per tornare alla schermata
principale.
I T
MT SB 0115
GROUP S.p.A.
I3.2 - Impostazione orari in modalità auto
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 3-GIORNO NOTTE AUTOMATICO,
I T
premere il tasto 3;
3-GIORNO NOTTE
AUTOMATICO
- premere il tasto 2-IMPOSTA ORARI;
1-ON/OFF
2-IMPOSTA ORARI
- 00:00 è l’orario di default, il cursore si posiziona sulla
prima cifra, inserire l’orario tramite la tastiera alfanumerica spostandosi tra i cursori con i tasti ;
ORARIO 1:
00:00
- per confermare e passare all’orario successivo
premere il tasto OK e ripetere le stesse operazioni per tutti e 4 gli orari;
ORARIO 2:
00:00
- premere ripetutamente il tasto ESC per tornare alla
schermata principale.
- per confermare premere OK;
- premere ripetutamente il tasto ESC per tornare alla schermata principale.
ATTENZIONE! I giorni programmati per il funzionamento in modalità AUTO avranno tutti le stesse fasce orarie impostate nella sezione “I3.2 IMPOSTAZIONE ORARI IN MODALITÁ AUTO” pag. 16.
I4 - Registrazione numeri brevi
Il numero breve permette di chiamare un interno premendo direttamente il tasto a cui è associato l’indirizzo dell’ utente.
Per memorizzare il numero breve:
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 4-REGISTRAZIONE NUMERI BREVI,
premere il tasto 4:
4-REGISTRAZIONE
NUMERI BREVI
- digitare il codice tramite la tastiera alfanumerica
(codice 000 di default):
NUMERO BREVE 01
CODICE: 000
I3.3 - Programmazione della settimana
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 3-GIORNO NOTTE AUTOMATICO,
premere il tasto 3;
3-GIORNO NOTTE
AUTOMATICO
- visualizzare tramite il tasto il menu
3-PROGRAMMA SETTIMANA, premere il tasto 3;
3-PROGRAMMA
SETTIMANA
- premere il tasto per selezionare una delle 3 modalità di funzionamento (MODALITÁ: AUTO­GIORNO- NOTTE)
LUNEDÍ
MODALITÁ: AUTO
LUNEDÍ
MODALITÁ: GIORNO
LUNEDÍ
MODALITÁ: NOTTE
- per confermare e passare al giorno successivo premere il tasto OK e ripetere le stesse operazioni per tutti i giorni della settimana;
MT SB 01 16
N.B. la dicitura CODICE sarà:
- CODICE (di 3 cifre max): 000 per sistema Simplebus
- CODICE (di 3+3 cifre max): --- --- per sistema
Simplebus TOP
- CODICE (di 6 cifre max): ------ per sistema Simplebus
e Simplebus TOP con CODICE INDIRETTO
- per passare al numero breve successivo premere il tasto OK e seguire le stesse operazioni;
- premere il tasto ESC per tornare alla schermata principale.
MT SB 01
I5 - Modifica lingua
É possibile impostare la lingua selezionandola tra le seguenti:
*1- Italiano (default)
2- Inglese 3- Francese 4- Tedesco 5- Portoghese 6- Danese 7- Finlandese 8- Olandese 9- Spagnolo
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 5-MODIFICA LINGUA, premere il tasto 5;
5-MODIFICA
LINGUA
- visualizzare tramite i tasti la lingua scelta e
premere il tasto corrispondente (es. 2 per l’inglese);
1-ITALIANO *2-INGLESE
- premere ripetutamente il tasto ESC per tornare alla
schermata principale.
I6 - Scaricamento nomi da pc
É possibile inserire i nominativi nella rubrica personale scaricandoli dal PC tramite l’Art. 1249/A. Per eseguire questa operazione è necessario attivare la funzione tramite menu, collegare il Centralino al PC mediante l’apposito cavetto seriale e avviare il software di scaricamento.
ATTENZIONE! ATTIVARE LA FUNZIONE SOLO QUANDO SI DESIDERA SCARICARE I NOMI DA PC. LA FUNZIONE RIMANE ATTIVA PER 1 MINUTO.
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti
il menu 6-SCARICAMENTO NOMI DA PC;
6-SCARICAMENTO
NOMI DA PC
- premere ESC per tornare alla schermata principale su cui verrà visualizzata la scritta “!PC” (per 1 minuto); si può ora procedere allo scaricamento dei nomi utilizzando l’Art. 1249/A, durante lo scaricamento il Centralino non può effettuare o ricevere chiamate; il servizio si disattiva automaticamente al termine dello scaricamento.
I7 - Azzeramento totale dei nomi
Per cancellare la rubrica:
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 7-AZZERAMENTO TOTALE DEI
NOMI, premere il tasto 7;
7-AZZERAMENTO TOTALE DEI NOMI
- ti verrà chiesto se vuoi cancellare la rubrica;
VUOI CANCELLARE
LA RUBRICA?
- per confermare premere il tasto OK e inserire la
password di conferma (1998);
DIGITA PASSWORD:
****
- per confermare premere il tasto OK;
ELIMINAZIONE
IN CORSO...
- a ne eliminazione verrà visualizzata la schermata
principale.
I T
- premere il tasto 6 per attivare la funzione:
SERVIZIO
ATTIVO
A partire dalla IR. 006 lo scaricamento nomi è attivabile SOLO con RUBRICA VUOTA.
MT SB 0117
GROUP S.p.A.
Albero schemate menu 8
I T
8 - OPZIONI AVANZATE
CONFIGURAZIONI
1 - IMPOSTAZIONI MODALITÁ VIDEO
SERVIZIO ATTIVO
SERVIZIO DISATTIVO (default)
1 - MOD. NORMALE
*
2 - MOD. DIRETTA
2- MODALITÁ DI CHIAMATA
3- TIPO DI CENTRALINO
4- AUTO ACC. INTERNA ON/OFF
5- CHIAMATA TRIPLA ON/OFF
6- FUNZIONE CONTATTO CH-CH
*1 - COD. SIMPLEBUS
2 - COD. INDIRETTO
3 - COD. INDIRETTO SENZA NOME
*1 - SECONDARIO
2 - PRINCIPALE (modallità SIMPLEBUS TOP)
SERVIZIO ATTIVO
SERVIZIO DISATTIVO (default)
SERVIZIO ATTIVO
SERVIZIO DISATTIVO (default)
*1 - RIP. CHIAMATA
2 - MONITOR EST.
*1 - FILTRO OFF 2 - FILTRO ON
*1 - CPS SINGOLO
2 - CPS PARALLELO
3 - CPS SERIE
*1 - CPS SINGOLO
2 - CPS PARALLELO
3 - CPS SERIE
*DURATA CONTATTO:
1 SEC DURATA CONTATTO: 3 SEC DURATA CONTATTO: 5 SEC
(funzione non disponibile)
1 - MASTER
*2 - SLAVE
1 - LS-IN
*2 - LP-IN
1 - MASTER
*2 - SLAVE
7- FUNZIONAMENTO CENTR. PRINC+SEC
MT SB 01 18
SERVIZIO ATTIVO
SERVIZIO DISATTIVO (default)
C8.1 - Impostazione modalità video (disponibile da IR.006)
É disattivata di default.
Attivando questa funzione sarà possibile effettuare una chiamata video verso un posto interno. Il monitor chiamato dal Centralino si accenderà consentendo ad es. la visione delle telecamere scorporate abbinate all’Art. 1259/A o all’Art. 1259C (vedi FT/ SB/13 o FT/SBC/05). La modalità VIDEO può essere NORMALE o DIRETTA. In modalità NORMALE l’accensione del video del posto interno avviene alzando la cornetta o attivando la fonica alla ricezione della chiamata del Centralino; mentre in modalità DIRETTA avviene automaticamente alla ricezione della chiamata. ATTENZIONE! Per il corretto funzionamento della modalità DIRETTA è necessario che l’impianto sia dotato di staffe, citofoni, scambi e miscelatori in versione TOP (vedi “TABELLA ARTICOLI SIMPLEBUS TOP” pag. 22).
Per attivare la funzione:
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 8-OPZIONI AVANZATE, premere il
tasto 8;
- premere il tasto 1 per attivare o disattivare la
funzione;
- se il servizio è stato attivato, verrà chiesto di
scegliere tra le 2 diverse modalità. Premere il tasto 1 per la MODALITÁ NORMALE o il tasto 2 per la MODALITÁ DIRETTA;
8-OPZIONI AVANZATE
1-IMPOSTAZIONI
MODALITÁ VIDEO
SERVIZIO
ATTIVO
SERVIZIO
DISATTIVO
*
1-MOD. NORMALE
2-MOD. DIRETTA
MT SB 01
C8.2 - Modalità di chiamata (disponibile da IR.006)
Tramite questa funzione si sceglie la modalità di chiamata manuale del Centralino, tra 3 diverse modalità: 1- CODICE SIMPLEBUS (di default), la chiamata avviene digitando il codice abbinato ad ogni utente.
• Se il tipo di impianto è SIMPLEBUS l’utente citofonico è identicato da un campo Nome Utente (opzionale) e da un campo Codice di 3 cifre massimo (compreso tra 1 e 240). ESEMPIO: Nome utente = Rossi; Codice = 015.
• Nel caso di impianto SIMPLEBUS TOP l’utente citofonico è identicato dai campi Nome Utente (opzionale) e da un campo Codice composto da due parti: campo zona di 3 cifre massimo (compreso tra 1 e 500) e campo utente tassativamente di 3 cifre (compreso tra 1 e 249).
ESEMPIO: Nome utente = Rossi; Codice = 25 015.
2- CODICE INDIRETTO, la chiamata avviene
digitando il codice indiretto di 6 cifre massimo. Questo codice deve essere presente in rubrica e associato all’utente provvisto di nome (obbligatorio) e di codice Simplebus (o Simplebus TOP). 3- CODICE INDIRETTO SENZA NOME, vedi modalità precedente, la differenza è che qui il campo nome non è obbligatorio. In questa modalità verrà richiesto FILTRO OFF o FILTRO ON, se attivato consente la visualizzazione a display solo degli utenti con campo nome inserito; mentre col ltro disattivato verranno visualizzati tutti gli utenti.
Per attivare la funzione:
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 8-OPZIONI AVANZATE, premere il
tasto 8;
- visualizzare tramite il tasto il menu 2-MODALITÁ
DI CHIAMATA, premere il tasto 2;
- visualizzare la modalità scelta tramite i tasti ,
premere il tasto 1 per il COD. SIMPLEBUS, premere il tasto 2 per il COD. INDIRETTO o il tasto 3 per il COD. INDIRETTO SENZA NOME;
8-OPZIONI
AVANZATE
2-MODALITÁ DI
CHIAMATA
*
1-COD. SIMPLEBUS
2-COD. INDIRETTO 3-COD. INDIRETTO
SENZA NOME
I T
- se verrà scelto il 3- CODICE DIRETTO SENZA
NOME, verrà richiesta l’attivazione del ltro; premere il
tasto 1 per la disabilitazione o 2 per la sua attivazione;
*1-FILTRO OFF
2-FILTRO ON
MT SB 0119
GROUP S.p.A.
C8.3 - Tipo di centralino (modalità Simplebus Top) (disponibile da IR.006)
Il Centralino può essere SECONDARIO o PRINCIPALE.
I T
• Impostare SECONDARIO quando il Centralino
è utilizzato come SECONDARIO, in uscita dai morsetti LM-LM degli scambi Art. 1424 (impianto Simplebus TOP) (vedi schema SBTOP/001PX pag.
80); oppure quando il Centralino è utilizzato come PRINCIPALE, in impianti Simplebus con scambi Art. 1224A o in un impianto con singolo montante e in assenza di scambi. ATTENZIONE! il Centralino SECONDARIO non può essere congurato come Centralino in PARALLELO.
• Impostare PRINCIPALE quando il Centralino
è utilizzato come PRINCIPALE in impianto SIMPLEBUS TOP, quindi posizionato nella tratta prima degli scambi Art. 1424 che deniscono le zone/montanti (vedi schema SBTOP/002PX pag.
82). Il Centralino SECONDARIO o PRINCIPALE deve essere poi congurato come:
1- SINGOLO 2- PARALLELO 3- SERIE.
1- Selezionare SINGOLO quando il Centralino è
l’unico presente sull’impianto oppure l’unico che serve un determinato montante.
2- In presenza di 2 Centralini principali o secondari che
servono il medesimo montante, la congurazione PARALLELO, implica che entrambi i Centralini saranno operativi con le stesse funzionalità (vedi schema SBTOP/005PX pag. 88).
Il primo dei due che risponde a una chiamata
precluderà all’altro la possibilità di effettuare la stessa operazione.
L’accensione o lo spegnimento di uno dei 2
provocherà automaticamente l’accensione o lo spegnimento dell’altro.
Configurare entrambi i Centralini come
PARALLELO e impostare come LS-IN il Centralino collegato sotto la linea LS-LS dello scambio Art. 1424; impostare come LP-IN quello posto sotto la linea LPin-LPin dello scambio Art. 1424.
Per il Centralino PARALLELO non è possibile la
commutazione in NOTTE e la funzione GIORNO/ NOTTE AUTOMATICO (vedi “I3- GIORNO NOTTE AUTOMATICO” pag. 15).
Nella schermata di riposo dei due Centralini dovrà
comparire P, che indica il Centralino congurato in parallelo e l’icona ssa .
3- In presenza di 2 Centralini principali o secondari che
servono il medesimo montante, la congurazione SERIE, implica che solo 1 dei 2 può essere operativo (Centralino MASTER), mentre l’altro è disattivo (Centralino SLAVE) (vedi schema SBTOP/004PX pag. 86).
Congurare entrambi i Centralini come SERIE
MT SB 01 20
e il Centralino attivo sarà di volta in volta quello
impostato come MASTER. Per commutare un Centralino da MASTER a SLAVE e viceversa vedi “U21 COME ATTIVARE (MASTER) O DISATTIVARE (SLAVE) I CENTRALINI PRINCIPALI” pag. 13.
Nella schermata di riposo dei due Centralini dovrà
comparire S, che indica il Centralino congurato in
serie e l’icona ssa .
ATTENZIONE!
- se lampeggia indica che i 2 Centralini non comunicano correttamente.
- se compare l’icona ! c’è un problema di congurazione dei 2 Centralini (es. entrambi MASTER o SLAVE, LP-IN o LS-IN oppure uno SERIE e l’altro PARALLELO).
- se in un impianto Simplebus TOP (con scambi Art. 1424), sono presenti sia Centralini principali che secondari (vedi schema SBTOP/003PX pag.
84); per il corretto funzionamento dell’impianto è necessario attivare su tutti i Centralini l’impostazione “C8.7- FUNZIONAMENTO CENTR. PRINC+SEC” pag. 22.
Come configurare un centralino principale
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti
il menu 8-OPZIONI AVANZATE, premere il tasto 8;
- visualizzare tramite i tasti il menu 3-TIPO DI CENTRALINO, premere il tasto 3;
- premere il tasto 2;
Il Centralino di default è congurato come CPS SINGOLO. É ora possibile congurarlo come CPS PARALLELO o CPS SERIE.
- per congurarlo come 2-CPS PARALLELO, premere il tasto 2;
- per congurarlo come LS-IN premere tasto 1, per congurarlo come LP-IN premere tasto 2;
- per congurarlo come CPS SERIE, visualizzare tramite i tasti il menu 3-CPS SERIE, premere il tasto 3;
- per congurarlo come MASTER premere il tasto 1, per congurarlo come SLAVE premere il tasto 2;
8-OPZIONI
AVANZATE
3- TIPO DI
CENTRALINO
1- SECONDARIO
*
2- PRINCIPALE
1- CPS SINGOLO
*
2- CPS PARALLELO
1- LS-IN 2- LP-IN
*
3- CPS SERIE
1- MASTER
2- SLAVE
MT SB 01
Come configurare un centralino secondario
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 8-OPZIONI AVANZATE, premere il tasto 8:
- visualizzare tramite i tasti il menu 3-TIPO DI
CENTRALINO, premere il tasto 3;
- premere il tasto 1;
Il Centralino di default è congurato come CPS SINGOLO. É ora possibile congurarlo come CPS SERIE, infatti la funzione 2-CPS PARALLELO NON É DISPONIBILE;
- per congurarlo come CPS SERIE visualizzare tramite
i tasti il menu 3-CPS SERIE, premere il tasto 3;
- per congurarlo come MASTER premere il tasto 1,
per congurarlo come SLAVE premere il tasto 2;
C8.4 - Auto acc. interna on/off (disponibile da IR.006)
É disattivata di default.
Questa funzione è disponibile solo per impianti Simplebus non TOP ed è necessaria la presenza delll’Art. 1259 per la visione ciclica di telecamere scorporate. Tramite questa funzione è possibile attivare o disattivare l’autoaccensione inviata dai posti interni con Centralino in modalità GIORNO.
Per attivare la funzione:
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i
tasti il menu 8-OPZIONI AVANZATE, premere il tasto 8;
8-OPZIONI AVANZATE
3- TIPO DI
CENTRALINO
*
1- SECONDARIO
2- PRINCIPALE
*
1- CPS SINGOLO
2- CPS PARALLELO
*
3- CPS SERIE
1- MASTER
2- SLAVE
8-OPZIONI AVANZATE
- visualizzare tramite i tasti il menu 4-AUTO ACC. INTERNA ON/OFF;
4-AUTO ACC.
INTERNA ON/OFF
- premere il tasto 4 per attivare o disattivare la funzione;
SERVIZIO
ATTIVO
SERVIZIO
DISATTIVO
C8.5 - Chiamata tripla on/off (disponibile da IR.006)
É disattivata di default.
Tramite questa funzione è possibile attivare o disattivare la chiamata tripla del Centralino verso i posti interni. La chiamata verrà così effettuata 3 volte consecutive (nel caso di chiamata video: le prime 2 saranno audio, la terza sarà video).
Per attivare la funzione:
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 8-OPZIONI AVANZATE e premere il
tasto 8;
8-OPZIONI
AVANZATE
- visualizzare tramite i tasti il menu 5-CHIAMATA
TRIPLA ON/OFF;
- premere il tasto 5 per attivare o disattivare la
funzione;
5-CHIAMATA
TRIPLA ON/OFF
SERVIZIO
ATTIVO
SERVIZIO
DISATTIVO
I T
MT SB 0121
GROUP S.p.A.
C8.6 - Funzione contatto CH-CH (disponibile da IR.006)
Tramite questa funzione è possibile assegnare la
I T
funzione al contatto CH-CH, di default la funzione attivata è la ripetizione di chiamata e si potrà scegliere la temporizzazione della chiusura del contatto tra 1,3 e 5 secondi. In alternativa è possibile attivare la funzione di monitor parallelo o esterno; il contatto si chiuderà per tutta la durata di una chiamata VIDEO da posto esterno.
Per attivare la funzione:
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 8-OPZIONI AVANZATE e premere il
tasto 8;
8-OPZIONI AVANZATE
- visualizzare tramite i tasti il menu 6-FUNZIONE
CONTATTO CH-CH, premere il tasto 6;
6-FUNZIONE
CONTATTO CH-CH
- premere il tasto 1 per funzione RIPETIZIONE DI
CHIAMATA o il tasto 2 per funzione MONITOR ESTERNO;
1-RIP CHIAMATA 2- MONITOR EST
- se si è digitato il tasto 1, verrà chiesta la DURATA
di CHIUSURA del CONTATTO, visualizzare tramite i tasti il tempo scelto (1,3 o 5 sec.);
DURATA CONTATTO:
1 SEC
DURATA CONTATTO:
3 SEC
C8.7 - Funzionamento centr. princ+sec (disponibile da IR.006)
É disattivata di default. ATTENZIONE!
1 Questa funzione deve rimanere disabilitata per
evitare malfunzionamenti nel caso siano presenti Centralini, staffe, citofoni, scambi e miscelatori con IR. inferiore a quelli elencati nella tabella sotto.
2 Questa funzione deve essere attivata su tutti i
Centralini per il corretto funzionamento di impianti Simplebus TOP (con scambi Art. 1424) che utilizzano sia Centralini principali che secondari. Per il corretto funzionamento di impianti con Centralini principali e secondari è necessario che l’impianto sia dotato di Centralini, staffe, citofoni, scambi e miscelatori in versione TOP con IR. pari o superiore a quelli elencati nella tabella a pag. 22.
Per attivare la funzione:
- premere il tasto MENU e visualizzare tramite i tasti il menu 8-OPZIONI AVANZATE, premere il tasto 8;
8-OPZIONI
AVANZATE
- visualizzare tramite i tasti il menu
7-FUNZIONAMENTO CENTR. PRINC+SEC;
7-FUNZIONAMENTO CENTR. PRINC+SEC
- premere il tasto 7 per attivare o disattivare la funzione;
SERVIZIO
ATTIVO
SERVIZIO
DISATTIVO
Tabella articoli Simplebus TOP
STAFFE
CITOFONI
SCAMBI
MISCELATORI
POSTI ESTERNI
CENTRALINI
SOFTWARE
Art. 5714C IR. 007 - Art. 5814C IR. 002 Art. 6114C IR. 015
Art. 2608 IR. 006 - Art. 2610 IR. 008 Art. 2619 IR. 000 - Art. 2628 IR. 005 Art. 2638 IR. 006
Art. 1424 IR. 002
Art. 4888C IR. 013
Art. 1602 IR. 027 - Art. 1602VCF IR. 002 Art. 3340 IR. 021 - Art. 3342 IR. 021 Art. 3070/A IR. 010 - Art. 3072/A IR. 010 Art. 4660C IR. 013
Art. 1998A IR. 006 - Art. 1998V IR. 001 Art. 1998VC IR. 001
Art. 1249/A IR. 002
MT SB 01 22
IR.
TABLE OF CONTENTS
INTRODUCTION
- Overall view 24
- Description of terminal block 24
- Programming keys and display 25
- Alphanumeric keypad 25
- General description 25
OPERATION
U1 How to answer a call from an internal unit 26 U2 How to answer a call from an external unit 26 U3 How to call an internal unit 27 U4 How to transfer a call from the external unit to an
internal unit
U5 How to set up communication between 2 internal units (intercom function)
U6 How to call an internal unit listed in the call log 28 U7 How to use the directory 29 U8 How to enter a name in the directory 29 U9 How to nd a name in the directory 29 U10 How to delete a name in the directory 29 U11 How to change a name in the directory 30 U12 How to use the lock-release 30 U13 Day/night operating mode 30 U14 How to activate the “Follow me” function 31 U15 Alarm signalling 31 U16 How to activate an additional relay 31 U17 How to call a secondary switchboard from a main
switchboard
U18 How to call a main switchboard from a secondary
switchboard
U19 How to answer a call from a secondary switchboard to
a main switchboard
U20 How to answer a call from the main switchboard to the
secondary switchboard
U21 How to activate (MASTER) or deactivate (SLAVE) the
main switchboards
SETTINGS
- Menu 1-7 screens tree diagram 34
- I1-Change time 35
- I2-Change date 35
- I3-Day / Night automatic mode 35
- I4-Recording speed number 36
- I5-Change language 37
- I6-Download names from PC 37
- I7-All names deleted 37
CONFIGURATIONS
- Menu 8 screens tree diagram 38
- C8.1- Video mode conguration 39
- C8.2- Calling mode 39
- C8.3- Type of switchboard (Simplebus Top mode) 40
MT SB 01
- C8.4- Self-ignition ON/OFF 41
- C8.5- Triple call ON/OFF 41
- C8.6- Function CH-CH contact 42
- C8.7- Operation: main switchboard + secondary switchboard
- Table of Simplebus TOP products 42
CONNECTION DIAGRAMS
- SBC/06S Door-entry phone system with one main
input and porter switchboard.
- SB2V/EN/103G Simplebus b/w video entry phone
system with one main input and porter switchboard.
- SB2V/EN/103PX Simplebus Color video entry phone
27
system with 1 main input and porter switchboard.
- SB2V/EN/105G Simplebus b/w video entry phone
28
system with 2 main inputs and porter switchboard.
- SB2V/EN/105PX Simplebus Color video entry phone
system with 2 main inputs and porter switchboard.
- SBC/08S Door-entry phone system with one main
input, n. secondary audio inputs and porter switchboard.
- SB2V/018APX Simplebus Color system with remote
camera module Art. 1259C in generic actuator mode and porter switchboard.
- SB2V/026PX Video entry phone system with 1 main
input and porter switchboard used in conjunction with telephone switchboard Art. 2906 for Follow me mode.
- SB2V/027PX Door-entry phone system with porter
switchboard used in conjunction with telephone switchboard Art. 2906 for Follow me mode.
31
- SB2V/EN/101G Simplebus b/w video entry phone
system with 1 main input, 3 secondary video inputs and porter switchboard.
32
- SB2V/EN/101PX Simplebus Color video entry phone
32
system with 1 main input, 3 secondary video inputs and porter switchboard.
33
- SB2V/EN/121G Simplebus b/w video entry phone
system with 2 main inputs, 3 secondary audio inputs and porter switchboard.
33
- SB2V/EN/121PX Simplebus Color video entry phone
system with 2 main inputs, 3 secondary audio inputs and porter switchboard.
- SBTOP/001PX Simplebus Color video entry phone
system with 1 main input, 4 secondary inputs and corresponding secondary porter switchboards.
- SBTOP/002PX Simplebus TOP video entry phone
system with 2 main inputs, 4 secondary inputs and main porter switchboard.
- SBTOP/003PX Simplebus TOP video entry phone
system with 2 main inputs, 1 main porter switchboard, 2 secondary inputs and corresponding secondary porter switchboards.
- SBTOP/004PX Simplebus TOP video entry phone
system with 1 main input, 4 secondary inputs and 2 main porter switchboards congured in SERIES.
- SBTOP/005PX Simplebus TOP video entry phone
system with 1 main input, 3 secondary inputs and 2 main porter switchboards congured in PARALLEL.
42
63
64
65
E N
66
67
68
69
70
71
72
74
76
78
80
82
84
86
88
MT SB 0123
Overall view
GROUP S.p.A.
E N
18
1 Message indication display 2 3 Directory key
Directory and menu scroll keys
4 MENU key 5 ON/OFF Power on/off (press and hold for 2
seconds)
6 Day/night key 7 Call key 8 Lock-release key 9 Call transfer key 10 Call hold key 11 Key used to call the main switchboard from the
secondary switchboard
12 Key used to activate an additional relay 13 Alphanumeric keypad 14 A/V “MASTER” “SLAVE” control key for main or
secondary switchboards in series
15 CANC Key used to cancel a call or delete entered
data
16 OK Conrm key 17 ESC Exit menu key 18 Handset 19 Keys used to scroll through missed calls 20 Speed numbers
A (---) AUTO 14:40
MER 12/03/10
1
2
20
3
4
19
17 16
15 14
13
ESC OK MENU
A/V
1 2 3
ABC DEF
4 5 6
4 5 6
7 8 9
7 8 9
12
0 #
0 #
MNOJKLGHI
WXYZTUVPQRS
11
ON/OFFCANC
1
5
6
7
8
2
3 4
5 6
7
8
9
10
Description of terminal block: 24 ~24V AC power supply 0 ~0V AC power supply LP1 LP2 Incoming data line from external unit LM LM Data line to risers CH CH Free contact for “CALL REP.” or “ENABLE
EXTERNAL MONITOR” OUT OUT N.O. contact which closes, sending a video call from the switchboard to an internal unit
C NO N.O. contact for “FOLLOW ME” function TX RX GND Serial port rs232 for connection to the
PC in order to download the names in the directory using Art. 1249/A, or for connection to the remote switchboard in systems where several switchboards are connected in series or in parallel.
MT SB 01 24
1
2 3 4
1
2 3 4
Programming keys and display
MENU To enter the programming menus
Can be used to select the various menu options
Can be used to move the cursor in order to change the entered data
OK Conrm the displayed information or data entered CANC Delete the data entered ESC Cancelling the selected option and exiting the programming menu
Switchboard display screens:
MT SB 01
1 A AUDIO mode V VIDEO mode
A (--) A
5
5
A (--) A
UTO 14:40
UTO 14:40
MER 12/03/10 ?P
MER 12/03/10 ?P
6
7 8 9
2 (- -) indicates the number of unanswered calls in DAY mode if the text NIGHT appears, it indicates the system is operating in this mode
3 operation in AUTO mode is only displayed during DAY mode 4 time (hours: minutes) 5 indication of unanswered calls in NIGHT mode 6 day (Mon, Tue, etc.) and date (day/month/year) 7 ! the 2 switchboards congured are NOT compatible ? the switchboard has not yet detected the presence of the remote switchboard 8 P indicates that the switchboard is congured in parallel S indicates that the switchboard is congured in series 9 fixed indicates correct operation of the serial line flashing indicates malfunctioning of the serial line LM KO indicates a short circuit on the riser line, the text is accompanied by a tone which sounds
available from R.I.006
repeatedly. The switchboard rejects any attempts to call or transfer calls to internal units; however, all incoming calls from the external unit will be dealt with normally. !PC when the menu for point 6- DOWNLOAD NAMES FROM PC is activated indicates that the serial port is ready and waiting to receive data from the PC.
Alphanumeric keypad
For several of the functions, the keypad can be used to enter both numbers and letters; this can be done by pressing the same button several times, for example if you press 2 several times, A - B - C - 2 will appear in succession. If a different button is pressed, the cursor on the display will move onto the next letter.
Moves the cursor onto the next letter Moves the cursor onto the previous letter
OK Conrms the data entered CANC Deletes the data entered
General description
The main functions of the switchboard are as follows:
call an internal unit
receive calls from external units and transfer them to internal units as necessary
receive routine or alarm calls from the internal units
control external unit electric locks
activate a relay
The porter switchboard also offers:
DAY/NIGHT operation, which can only be used to enable switchboard functions in specic time bands
programmed by the user;
a CALL LOG, in which the calls from internal units which could not be answered are stored;
a DIRECTORY which can be programmed so as to identify the caller easily.
E N
MT SB 0125
GROUP S.p.A.
The following functions are the main features of the switchboard and its operating mode, these can all be accessed directly, without using the menus.
U1 How to answer a call from an internal unit
When the switchboard receives a call from an internal unit:
- the NAME of the internal unit making the call (if
listed in the directory, see “U8 HOW TO ENTER
E N
A NAME IN THE DIRECTORY”, page 29) or the address of the caller (e.g. 002) is displayed.
CALLED FROM
USER 002
• to answer the call originating from the internal unit,
lift the handset within 30 seconds;
OPERATION
U2 Come rispondere a una chiamata da posto
U2 How to answer a call from an external unit esterno
The switchboard must be in DAY mode, in NIGHT mode it will only answer direct switchboard calls.
The switchboard can receive a call from an external unit:
- directly addressed to an internal unit, in this case the NAME of the call recipient (if a name has been assigned to the corresponding code in the directory, see U8 “HOW TO ENTER A NAME IN THE DIRECTORY”, page 29) or the address of the call recipient (e.g. 002) is displayed.
- or directly addressed to the switchboard (address=240)
CALL FOR USER 002
CALL FOR
SWITCHBOARD
- the switchboard begins communicating with
the internal unit, the maximum duration of the conversation is 2,5 minutes;
COMMUNICATING
WITH USER 002
- to end the conversation, hang up the handset.
• to reject the call, press CANC.
CAUTION! If the switchboard is busy or the switchboard operator is momentarily absent and cannot answer within 30 seconds, the call will be added to the log, see “U6 HOW TO CALL AN INTERNAL UNIT LISTED IN THE CALL LOG”, page 28.
• to answer the call originating from the internal unit,
lift the handset within 30 seconds;
- the switchboard begins communicating with the external unit, the maximum duration of the conversation is 2,5 minutes;
COMMUNICATING
TO EXTERNAL UNIT
- press if necessary to activate the external unit electric lock; if the lock-release is activated some conrmation tones will be emitted;
- to end the conversation, hang up the handset.
• to reject the call, press CANC.
CAUTION! In NIGHT mode (see “U13 DAY/NIGHT OPERATING MODE”, page 30), calls from the external unit directed to an internal unit appear on the display, but cannot be intercepted by the switchboard.
MT SB 01 26
MT SB 01
U3 How to call an internal unit
The switchboard can use 3 different methods to call an internal unit:
• enter the internal unit number* and press .
USER 002
TO CALL
• scroll through the directory using the keys
until the desired name is displayed and press .
JENNIFER CODE: 002
• press the corresponding speed number (e.g.
speed number 1= stored code “002”, see “I4­RECORDING SPEED NUMBER” page 36).
CALL
JENNIFER
- if the call has taken place correctly:
CALLING USER 002
- if the call has not taken place correctly:
USER 002
NOT AVAILABLE
- if the internal unit is busy:
BUSY USER
When the internal unit connects to the audio line, communication with the switchboard begins; the maximum duration of the conversation is 2,5 minutes. *The number to be entered depends on the switchboard conguration see “C8.2 - CALLING MODE” page 39; contact your usual installer.
U4 How to transfer a call from the external unit to an internal unit
When the switchboard receives a call from an external unit, directed to an internal unit:
- the NAME of the call recipient (if a name has
been assigned to the corresponding code in the directory, see “U8 HOW TO ENTER A NAME IN THE DIRECTORY”, page 29).
CALL FOR USER 002
- to answer the call originating from the external unit, lift the handset within 30 seconds;
- the switchboard begins communicating with the external unit, the maximum duration of the conversation is 2,5 minutes;
COMMUNICATING
TO EXTERNAL UNIT
- press to put the external unit on hold;
CALL FOR USER 002
- it is now possible for the switchboard to call the desired internal unit by pressing .
To transfer the call to another internal unit, you will need to call it (see “U3 HOW TO CALL AN INTERNAL UNIT”, page 27).
When the internal unit receiving the call is connected to the audio line, it begins communicating with the switchboard; if the external unit is a video unit, the call recipient monitor switches on and the image from the external unit appears.
COMMUNICATING
WITH USER 002
To transfer the conversation to the external unit, press ;
EXTERNAL
CALL EFFECTED
- to end the conversation, hang up the handset.
If the call did not take place correctly or if the system is busy, the external unit remains on hold;
CALL FOR USER 002
- press to resume communication with the external unit;
COMMUNICATING
TO EXTERNAL UNIT
- to end the conversation, hang up the handset.
E N
MT SB 0127
GROUP S.p.A.
If the internal unit does not accept the transferred conversation, external unit remains on hold;
CALL FOR USER 002
- cut off the conversation with internal unit and press
to resume communication with the external unit;
COMMUNICATING
TO EXTERNAL UNIT
- to end the conversation, hang up the handset.
E N
U5 How to set up communication between 2 internal units (intercom function)
When the switchboard is communicating with an internal unit (e.g. 002) which is trying to speak with another internal unit (e.g. 003):
- put the internal unit which is already connected (e.g.
002) on hold by pressing ;
- call the desired internal unit (e.g. 003, see “U3
HOW TO CALL AN INTERNAL UNIT”, page 27);
CALLING
USER 003
When the internal unit receiving the call is connected to the audio line, it begins communicating with the switchboard;
COMMUNICATING
WITH USER 003
To transfer the conversation to the other internal unit, press ; internal unit (003) begins communicating with internal unit (002); the maximum duration of this communication is 2,5 minutes;
INTERCOM CALL
IN COURSE
- hang up the handset.
Press CANC to reset an intercom call which has been active for more than one minute.
- cut off communication with internal unit (003) and press to resume communication with internal unit (002);
COMMUNICATING
WITH USER 002
- to end the conversation, hang up the handset.
CAUTION! If the external unit calls the switchboard during an intercom call between internal units which has been underway for more than one minute, the intercom call will be reset so that the switchboard can deal with the incoming call.
U6 How to call an internal unit listed in the call log
When the switchboard receives a call from an internal unit and it is not dealt with in the space of 30 sec. (operator momentarily absent or busy with another conversation), this is automatically stored in the call log. If an internal unit has called several times, only the rst call will be logged. The switchboard can log a maximum of 10 unsuccessful calls. The eleventh call replaces the rst.
If the porter switchboard is in DAY mode, the number of missed calls will appear on the display.
If the switchboard is in NIGHT mode, will appear.
To call the internal units listed in the call log, proceed as follows:
- display the internal unit you wish to call using the keys;
CALL BACK USER 002
- press ;
CALLING
USER 002
If the internal unit does not accept the transferred conversation, or when thesystem is busy, or if the call has not taken place correctly, internal unit (002) remains on hold;
USER
ON HOLD
MT SB 01 28
MT SB 01
U7 How to use the directory
You can use the keys to scroll through the list of users; to increase the scrolling speed, press and hold the key. The NAME and CODE associated with each user will be displayed in sequence. A maximum of 1500 names may be entered (in switchboards with R.I. equal to or greater than 006) with a maximum of 16 alphanumeric characters, and each name must be assigned a code corresponding to that of the desired internal unit. The following special characters may be entered: Ä, Å, Æ, Ö, Ü, Ø, ß, by repeatedly pressing 1.
CAUTION! To enter names, you may proceed by downloading a database from a PC using Art. 1249/A (see “I6- DOWNLOAD NAMES FROM PC”,
page 37). The manual procedure is outlined below.
U8 How to enter a name in the directory
If you wish to enter a name in the directory:
- press ;
ENTER NAME:
_
- the cursor will be positioned on the rst letter.
Enter the name using the alphanumeric keypad, moving from one letter to the next using the keys, to delete a character press CANC;
- press OK to conrm the name entry:
ENTER
CODE SB
- enter the code using the alphanumeric keypad (see
user name and address correspondence table on page 46A);
- to conrm code entry press OK;
ENTER INDIRECT
CODE
U9 How to find a name in the directory
If you wish to nd a name in the directory:
- press twice in quick succession;
- enter the name, even using just part of the extension;
- to conrm your selection, press OK. If there are several users with the same initial, you can scroll through the list using the keys.
U10 How to delete a name in the directory
If you wish to delete a name in the directory:
- view the name you want to delete by scrolling through the directory using the keys, or see “U9 HOW TO FIND A NAME IN THE DIRECTORY”, page 29.
- press CANC;
- press OK, you will be asked to enter the password (1998, this password cannot be modied);
- to conrm deletion press OK;
CAUTION! To delete all the names in the directory, see “I7-ALL NAMES DELETED”, page 37.
FIND NAME:
_
DELETE NAME?
ENTER PASSWORD
DELETING...
_ _ _ _
E N
- only enter the indirect code using the alphanumeric
keypad if the indirect code calling mode has been activated (see “C8.2 - CALLING MODE”, page 39).
- to conrm code entry press OK;
- it will now be possible to enter a new name;
alternatively press ESC to exit.
MT SB 0129
Loading...
+ 67 hidden pages