Comelit MT KIT 04 Technical Manual

KIT VIDEO
BRAVO KIT VIDEO VIDEO BRAVO KIT VIDEO BRAVO KIT
TECHNICAL
MANUAL
MANUALE
TECNICO
TECHNIQUE
ENIT FR
Comelit Group S.p.A. - Via Don Arrigoni 5 - 24020 Rovetta S. Lorenzo BG Italy - tel. (+39) 0346 750 011 - fax (+39) 0346 71436 www.comelit.eu www.simplehome.eu info@comelit.it commerciale.italia@comelit.it export.department@comelit.it
Assistenza tecnica Italia 0346/750090 Commerciale Italia 0346/750091
Technical service abroad (+39) 0346750092 Export department (+39) 0346750093
MT KIT 04
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
IT
AVVERTENZE
Effettuare l’installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed in conformità alle norme vigenti.
Tutti gli apparecchi devono essere destinati esclusivamente all’uso per cui sono stati concepiti. Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifiche effettuate da altri a qualunque titolo e scopo, per l’uso di accessori e materiali non originali.
Tutti i prodotti sono conformi alle prescrizioni delle direttive 2006/95/CE (che sostituisce la direttiva 73/23/CEE e successivi emendamenti) e ciò è attestato dalla presenza della marcatura CE sugli stessi.
Evitare di porre i fili di montante in prossimità di cavi di alimentazione (230/400V).
EN
WARNING
Install the equipment by carefully following the instructions given by the manufacturer and in compliance with the legislation in force.
All the equipment must only be used for the purpose it was designed for. Comelit Group S.p.A. does not assume responsibility for improper use of the appliances, for modifications made by others for any reason or purpose, or for non-original accessories and materials.
All products comply with the requirements of the 2006/95/CE directives (which replace the 73/23/CEE directives and subsequent amendments), as certified by the CE mark on the products.
Do not route the riser wires in proximity to power supply cables (230/400V).
FR
AVERTISSEMENTS
Effectuer l’installation en suivant scrupuleusement les instructions fournies par le constructeur et conformément aux normes en vigueur.
Tous les appareils doivent être strictement destinés à l’emploi pour lequel ils ont été conçus. La société COMELIT GROUP S.p.A. décline toute responsabilité en cas de mauvais usage des appareils, pour des modifications effectuées par d’autres personnes pour n’importe quelle raison et pour l’utilisation d’accessoires et matériaux non d’origine.
Tous les produits sont conformes aux prescriptions de la directive 2006/95/CE (qui remplace la directive 73/23/CEE et amendements successifs). Cela est attesté par la présence du marquage CE sur les produits.
Eviter de placer les fils de montant à proximité des câbles d’alimentation (230/400 V).
I T A L I A N O
MT KIT 04
SOMMARIO
GENERALITÀ pag. 2
POSTI ESTERNI
- Posto esterno Art. 4875/BK e Art. 4876/BK pag. 2
- Regolazione volume audio Art. 4875/BK e Art. 4876/BK pag. 2
- Caratteristiche tecniche alimentatore Art. 1205/B pag. 2
- Istruzione di installazione Art. 4875/BK, 4876/BK pag. 3
POSTI INTERNI
- Caratteristiche tecniche Monitor Art. B/W 5701 pag. 4
- Staffa di fissaggio del Monitor Art. 5714/K pag. 5
- Installazione monitor Art. 5701 a parete pag. 5
- Montaggio Monitor Art. 5701 sulla base da tavolo Art. 5712 pag. 6
- Procedura per togliere il Monitor e posizionamento etichetta pag. 6
- Istruzioni di installazione Scheda opzionale Art. 5733, Art. 5734 pag. 7
- Istruzioni per installazione citofono Style Art. 2608, 2628 e 2610 pag. 8
- Citofono Style Art. 2608 pag. 9
- Citofono Style Art. 2628 pag. 10
- Citofono Style Art. 2610 pag. 11
INDICAZIONI GENERALI DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO
- Tabella cavi e distanze pag. 12
- Tabella impostazioni Art. 1216 pag. 13
IMPOSTAZIONI E DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO SISTEMA BRAVO KIT
- Impostazioni Staffa e Citofoni pag. 14
- Tabella di programmazione micro interruttori
per codice utente su staffe e citofoni pag. 15
- Impostazione staffa Art. 5714/K principale
o secondaria pag. 15
- Tabella impostazioni funzioni Staffa Art. 5714/K pag. 16
- Descrizione impostazioni e funzione pulsanti pag. 17
- Procedura selezione suoneria Monitor pag. 18
- Impostazione citofono opzionale Art. 2610 pag. 19
- Funzione Autoaccensione e Richiesta video pag. 19
- Programmazioni speciali Art. 4660/BK pag. 20
ESPANDIBILITÀ DEL SISTEMA BRAVO KIT
- Programmazione Art. 4660/BK pag. 21
DESCRIZIONE SCHEMI DI COLLEGAMENTO BRAVO KIT pag. 22
DESCRIZIONE VARIANTI DI COLLEGAMENTO BRAVO KIT pag. 23
MESSA IN FUNZIONE/VERIFICA TENSIONI DI IMPIANTO A RIPOSO pag. 72
BRAVO KIT VIDEO
MT KIT 04
1
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
- BK/01 Schema base per kit monofamiliari Art. 8171 pag. 74
- BK/02B Schema base per kit bifamiliari Art. 8173
con collegamento in derivazione pag. 75
- BK/02A Schema base per kit bifamiliari Art. 8173
con collegamento in cascata pag. 76
- BK/03B Schema per kit bifamiliari Art. 8173 ampliati con
un secondo Art. 4876/BK. Collegamento in derivazione pag. 77
- BK/03A Schema per kit bifamiliari Art. 8173 ampliati
con un secondo Art. 4876/BK. Collegamento in cascata pag. 78
- BK/04B Schema per kit bifamiliari ampliati con un secondo
Art. 4876/BK, un’ulteriore monitor secondario e un citofono per ciascuna unita’ familiare. Collegamento in derivazione pag. 79
- BK/04A Schema per kit bifamiliari ampliati con un secondo
Art. 4876/BK, un’ulteriore monitor principale e un citofono per ciascuna unita’ familiare. Collegamento in cascata pag. 80
- BK/01A Schema per kit monofamiliare con alimentatore
aggiuntivo Art. 1395 pag. 81
VARIANTI DI COLLEGAMENTO
- BK/05 Utilizzo modulo telecamera scorporata
Art. 1259/A pag. 82
- SB2/AAQ Collegamento amplificatore video Art. 4833/A pag. 83
- BK/H Aggiunta di un monitor principale in parallelo,
collegamento in cascata pag. 83
- BK/I Aggiunta di un monitor principale in parallelo,
collegamento in derivazione pag. 84
- BK/C Collegamento in cascata di un monitor principale
e di un monitor secondario con lo stesso codice utente pag. 84
- BK/D Aggiunta di un citofono in parallelo in derivazione
dal montante pag. 85
- BK/AAB Collegamento citofoni aggiuntivi in derivazione
dal monitor pag. 85
- BK/AAA Collegamento citofoni aggiuntivi in cascata
dal monitor pag. 86
- BK/E Aggiunta pilotaggio luce esterna tramite Art. 1256 pag. 86
- BK/A Aggiunta attuatore Art. 1256 pag. 87
- BK/O Variante collegamento apriporta locale
temporizzato pag. 87
- SB2/AAK Connessione di dispositivi di ripetizione
di chiamata (Art. 1229 o Art. 1122/A) pag. 88
- GEN/AAB Utilizzo Art. 1232 per filtraggio disturbi
indotti sui morsetti S+ e S- pag. 88
- Variante A: Aggiunta pulsante di chiamata fuori porta pag. 89
- BK/P Utilizzo pulsante 1 per usi vari pag. 89
- BK/N Variante per utilizzo Morsetto LED 1 pag. 89
- BK/EN/100 Schema per connessione a porta principale
di 3 BRAVO KIT tramite Art. 4834/9 pag. 90
- BK/EN/101 Schema di connessione a porta principale
con centralino Art. 1998A (opzionale) di 30 BRAVO KIT (massimo). Derivazione Bravo Kit da 1214/2 pag. 92
I T A L I A N O
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
2
GENERALITÀ
I Kit Video Citofonici Monofamiliare Art. 8171 e Bifamiliare Art. 8173 sono utilizzabili in edifici civili o terziari dove è richiesto un’efficace controllo dell’accesso a fronte di semplici operazioni di installazione. Infatti bastano 2 conduttori tra il posto esterno e il/i monitor interni per attivare il sistema (chiamata, fonica, video, autoaccensione), più due fili per alimentare a 12V AC il posto esterno e l’elettroserratura. É disponibile inoltre una vasta gamma di accessori per risolvere facilmente ogni esigenza d’impianto: infatti oltre a interessanti acces s ori di tipo standard è possibile amplia r e l’impianto aggiungendo Videocitofoni e/o Citofoni e/o posti esterni. In questo modo si può raggiungere un massimo di due posti esterni con tre p o s t i interni t r a C i t o f o n i e Vide o c i t o f o n i per la configurazione monofamiliare e due posti esterni con sei posti interni tra Citofoni e Videocitofoni (tre per Pulsante di chiamata) per la configurazione bifamiliare. Tramite opportuni impostazioni (come da tabella riportata a pagina 16) è possibile effettuare comunicazioni intercomunicanti monofamiliari (cioè tra utenti con il medesimo codice utente) e comunicazioni intercomunicanti bifamiliari (cioè tra utenti che non h anno il m edes i mo c o dic e ute n te) ut iliz z and o sia Videocitofoni che Citofoni. Più Kit possono essere connessi a una porta principale Simplebus e/o a un centralino Art. 1998A. Vedi pagina 23 per maggiori informazioni.
POSTI ESTERNI
Caratteristiche tecniche
Connessione al monitor con 2 fili per audio, video, apriporta e chiamata più 2 fili per alimentazione da Art. 1205/B. Telecamera orientabile ad alta sensibilità con sensore CCD 1/3”. Illuminazione all’infrarosso (6 LED). Regolazione volume microfono e altoparlante. Pulsante di chiamata in alluminio con etichetta estraibile anteriormente. Telaio porta moduli in alluminio pressofuso. Dimensione scatola da incasso: 127x127x45 mm. Il pulsante dell'articolo 4875/BK è impostato di fabbrica per effettuare la chiamata all'indirizzo 1 mentre per l'articolo 4876/BK i pulsanti sono impostati per effettuare chiamate agli indirizzi 1 (pulsante sinistro) e 2 (pulsante destro). Dimensione posto esterno: 125x125 mm.
Descrizione morsettiera LL connessione monitor (video, chiamata, fonica, apri porta) SE-SE connessione elettroserratura ~ ~ alimentazione posto esterno PR morsetto di programmazione
- morsetto negativo da utilizzare in fase di programmazione S morsetto di programmazione RTE ingresso apriporta locale temporizzato OCC., V+ (non usati)
Regolazione volume audio
Il modulo del posto esterno è dotato di due regolazioni: volume posto esterno, contraddistinto dal simbolo dell’altoparlante, e regolazione del volume posto interno contraddistinto dal simbolo del microfono.
Regolazione orientamento telecamera
Se è necessario modificare la regolazione della telecamera procedere come indicato a pagina 3.
1 1 2
Art. 4875/BK - 4876/BK
Art. 4875/BK
Art. 4876/BK
+
-
+
-
Caratteristiche tecniche
Il trasformatore prevede 2 uscite: una per alimentare il posto esterno e l’elettroserratura, l’altra per alimentare il monitor. Dimensioni: 105x85x85 mm (6 moduli DIN). Fusibile di protezione 500mA ritardato.
Descrizione morsettiera AC230V ingresso tensione di rete ~~ uscita AC per posto esterno e elettroserratura + - uscita 20V DC di alimentazione del monitor
Art. 1205/B
MT KIT 04
3
MT KIT 04
I T A L I A N O
• Murare la scatola a 160÷165 cm dal pavimento finito, in una zona agevole per la ripresa del visitatore. Possibilmente non controsole o rivolte contro fonti di luce diretta (lampade, superfici riflettenti, ecc.)
• Fissare il telaio sulla scatola da incasso utilizzando le 2 viti in dotazione.
• Inserire la morsettiera ed eseguire il collegamento dei conduttori come da schema.
• Inserire il modulo ad innesto automatico sul morsetto e fissarlo con le 2 viti in dotazione.
160 - 165 cm
Carla
Rossi
+
-
+
-
Carla
Rossi
OPEN
1
2
3
CLOSE
+
-
+
-
MIC
4
5
2
3
1
• Togliere il frontalino in acciaio inox per eseguire le regolazioni dei volumi e l’orientamento della telecamera. N.B. Allentare leggermente le quattro viti per sbloccare l’orientamento della telecamera.
• Posizione alternativa del microfono.
• Per togliere il cartellino portanome inserire nella fessura centrale la punta del cacciavite ed estrarlo.
• A regolazioni ultimate fissare la cornice agendo sulle 2 viti inferiori. N.B. Per togliere la cornice svitare le 2 viti inferiori con una rotazione di MAX 360°.
Istruzioni di installazione Art. 4875/BK, 4876/BK
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
4
I T A L I A N O
POSTI INTERNI
Caratteristiche tecniche Monitor bianco e nero Art. 5701
Monitor della serie Bravo di dimensioni 212x225x55 mm da parete, di colore bianco RAL9003 (con frontale personalizzabile secondo le preferenze dell’utente con il kit di personalizzazione Art. 5727) e con schermo bianco e nero da 4’’. Il Monitor è installabile anche su tavolo mediante l’apposito supporto Art. 5712.
1. Regolazione volume chiamata / selettore funzione Privacy (per servizio Privacy si intende l’esclusione della chiamata dal posto esterno e da citofoni o videocitofoni intercomunicanti; l’attivazione della funzione Privacy è evidenziata dalla comparsa di un indicatore rosso a lato del selettore). L’utente può selezionare la suoneria del Monitor preferita come descritto a pagina 18.
2. Led di s egnal a zione (a ccens i one i n fu nzione della configurazione adottata).
3. Pulsante Apriporta
.
4. Etichetta memo-pulsanti su cui è possibile riportare la funzione dei pulsanti.
5. Cornetta Monitor (solleva r e la cornetta p e r iniziare la comunicazione).
6. Schermo bianco e nero 4’’.
7. Frontalino di serie personalizzabile con Kit di personalizzazione.
8. Pulsante disponibile di serie, utilizzabile per usi vari (contatto C.NO. 1A max) a seconda delle necessità di impianto; rimuovendo CV3 e CV4 come riportato nella variante BK/P a pag. 89.
9. Pulsante disponibile di serie.
10. Pulsanti opzionali (utilizzando la scheda Art. 5733 o Art.
5734) per attivazione funzioni supplementari .
11. Pulsanti opzionali (utilizzando la scheda Art. 5733) o Led di segnalazione opzionali (utilizzando la scheda Art. 5734) disponibili per diverse funzioni come riportato a pagina 16.
12 Manopola regolazione luminosità
(ruotare in senso orario per aumentare la luminosità).
13. Manopola regolazione intensità colore (ruotare in senso orario per aumentare il valore).
14. Gancio di fissaggio.
È possibile utilizzare nella stessa unità familiare fino a un massimo di 3 Monitor.
Art. 5701
6
1
2
3
4
5
6
8
4
5
3
2
1
9
10
11
7
12
13
14
MT KIT 04
5
MT KIT 04
I T A L I A N O
Staffa di fissaggio del monitor
La staffa di fissaggio Art. 5714/K consente l’installazione del Monitor a muro o tramite la base da tavolo Art. 5712 (per maggiori informazioni vedi pagina 4).
Caratteristiche tecniche
Dimensioni: 170 x 200 x 28 mm.
1. Connettore Staffa Monitor.
2. Morsetti di connessione impianto:
0 +20 morsetti per connessione con Art. 1205/B o Art. 1212/B. L L morsetti di connessione linea Bus. CFP CFP ingresso chiamata da piano. P1 C1 Pulsante per usi vari. Per avere un contatto pulito C.NO.,
estrarre i jumper CV3 e CV4 (max 24V - 100mA).
S+ S- Morsetti per dispositivo ripetizione di chiamata. LED1 Ingresso per gestione accensione Led di segnalazione
(in presenza di segnale su questo morsetto il Led lampeggia; vedi variante BK/N a pag. 89).
3. Micro-interruttori di programmazione.
4. Jumper CV5 per la chiusura del segnale Video.
5. Jumper CV3 e CV4 (da estrarre per avere un contatto pulito C.NO. sui morsetti P1C1).
6. Connettore per il collegamento della scheda supplementare opzionale Art. 5733 o Art. 5734.
7. Jumper JP1. Usato per impostare la staffa del Monitor come Principale o Secondaria (vedi pag. 15).
1 2 3
4
ON
5 6 7
8
DIP
4
2
1
5
6
7
3
Art. 5714/K
1
2
3
4
5
6
cm 10,2 cm 11
cm 14,4
cm 8,1
145 cm
CV2
CV7
CV1
CV6
CV5
CV3
CV4
1
2
3
4
5
6
CV2
CV7
CV1
CV6
CV5
CV3
CV4
1
2
3
4
5
6
1
2
cm 1,4
cm 1,4
12 3
4
ON
56 7
8
DIP
12 3
4
ON
56 7
8
DIP
Installazione monitor Art. 5701 a parete
I T A L I A N O
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
6
1
2
3
4
5
6
1
1
2
3
4
5
6
2
3
6
5
4
3
2
1
6
5
4
Montaggio Monitor Art. 5701 sulla base da tavolo Art. 5712
1
2
3
4
5
6
3
2
1
Procedura per togliere il Monitor
1
2
3
4
5
6
1
2
Posizionamento etichetta sul monitor
I T A L I A N O
MT KIT 04
MT KIT 04
7
1 2 3
4
ON
5 6 7
8
DIP
CV3
1 2 3 4
ON
5 6 7
DIP
CV4
1
2
1
2
3
1
4
5734
5734 !
2
1
6
3
4
5
6
5734 !
7
1 Estrarre la staffa e la scheda opzionale dalla propria
confezione.
2 Avvitare la scheda opzionale con le apposite viti sul supporto
plastico della staffa.
1. Morsettiera: P3: Contatto Pulsante 3 del Monitor. * C3: Contatto comune Pulsante 3 del Monitor *. Comune
principale da staffa Art. 5714/K (scollegare il filo verso il connettore staffa per liberare tutti i contatti comuni).
P4: Contatto Pulsante 4 del Monitor. * C4: Contatto comune Pulsante 4 del Monitor. * +P5: Contatto Pulsante 5 del Monitor per Art. 5733*.
Ingresso positivo Led 5 per Art. 5734.
- C5: Contatto comune Pulsante 5 del Monitor per Art. 5733*. Ingresso negativo Led 5 per Art. 5734. +P6: Contatto Pulsante 6 del Monitor per Art. 5733*. Ingresso positivo Led 6 per Art. 5734.
-C6: Contatto comune Pulsante 6 del Monitor per Art. 5733 *. Ingresso negativo Led 6 per Art 5734.
2. Connettore maschio staffa.
3. Connettore femmina Art. 5733 o Art. 5734.
3 Collegare il connettore femmina della scheda opzionale al
connettore maschio posto sulla staffa.
4 Posizionare i fili tra la scheda opzionale e la staffa come
mostrato in figura.
5 Fissare con le apposite viti la scheda opzionale con connettore
sul retro del Monitor.
6 Solo per la scheda Opzionale Art. 5734: tagliare e rimuovere i
Pulsanti 5 e 6 del Monitor.
7 Solo per la scheda Opzionale Art. 5734: inserire i Pulsanti
trasparenti allegati alla confezione dell'articolo nelle posizioni dei Pulsanti 5 e 6 come mostrato in figura.
*
Per utilizzare il Pulsante come contatto C.NO. (24V-100mA max) rimuo­vere il filo verso il connettore staffa e liberare il relativo comune.
CV3
1
2
3 4
ON
5
6
7 8
DIP
CV4
3
1
2
5
Istruzioni di installazione Scheda opzionale Art. 5733, Art. 5734
2
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
8
I T A L I A N O
Istruzioni per installazione citofono Style Art. 2608, 2628 e 2610
Cover intercambiabile disponibile per gli Art. 2628 e Art. 2610
1
2
145 cm
4A 4B
95mm
47,5mm
75,5mm
215mm
1
1
1
1
1
2
3
1
4
2
2
5
6
2
4
6
1
3
5
7
9
2
8
CH2
7
1
2
4C
MT KIT 04
9
MT KIT 04
I T A L I A N O
+
-
MIC
1 2 3 4 5 6 7 8
c
A
3
9 8
5
7 6
JP1
4
1
2
Citofono Basic con 2 pulsanti di serie.
Non è utilizzabile per sfruttare la funzione intercomunicante.
Il Citofono va montato sempre utilizzando l’Art. 1214/2 come mostrato nello schema di collegamento BK/D a pagina 85.
1. Pulsante Apriporta .
2. Pulsante P1 chiamata centralino / attuatore generico / pulsante per usi vari presente in morsettiera (P1 C1).
3. Selettore suoneria/servizio Privacy a 3 posizioni: Posizione alto: Suoneria volume massimo. Posizione centrale: Suoneria volume medio. Posizione basso: Attivazione funzione privacy (per servizio privacy si intende l’esclusione della suoneria di chiamata dal posto esterno e centralino; l’attivazione della funzione è evidenziata dalla comparsa di un indicatore rosso in alto a destra).
4. Indicatore funzione Privacy.
5. Morsetti connessione impianto:
L L connessione alla linea bus. CFP CFP ingresso chiamata da piano. P1 C1 morsetti pulsante P1 C. NO. 24V 100mA dedicato a
servizi vari (rimuovere CV1 e CV2). S+ S- morsetti per dispositivo ripetizione di chiamata.
6. JP1 jumper per selezionare la funzione Chiamata centralino (posizione C) / Attuatore generico (posizione A) del pulsante P1 (vedi figura a lato).
7. CV1 CV2 jumper da rimuovere per avere contatto pulito C.
NO. sul pulsante P1.
8. Dip switch per impostazione codice utente (vedi tabella a pag. 15).
9. Trimmer regolazione volume microfono.
Pulire con un panno inumidito con acqua. Evitare Alcool e altri prodotti aggressivi.
Citofono Style Art. 2608
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
10
I T A L I A N O
Citofono Elegance con funzioni e pulsanti supplementari.
Non è utilizzabile per sfruttare la funzione intercomunicante.
Il Citofono va montato sempre utilizzando l’Art. 1214/2 come mostrato nello schema di collegamento BK/D a pagina 85.
Importante: per il corretto settaggio dell’Articolo in fase di installazione all’interno di un sistema BRAVO KIT, fare riferimento alla nota sotto.
1. Selettore suoneria/servizio Privacy a 3 posizioni:
Posizione alto: Suoneria volume massimo. Posizione centrale: Suoneria volume medio. Posizione basso : Attivazione funzione Privacy (per servizio Privacy si intende l’esclusione della chiamata dal posto esterno o centralino; l’attivazione della funzione Privacy è evidenziata dalla comparsa di un indicatore rosso in alto a destra).
2. Indicatore funzione Privacy.
3. Pulsante 1 disponibile di serie per funzione Attuatore generico.
4. Pulsante Apriporta .
5. Pulsante 2 disponibile di serie per funzione chiamata a centralino.
6. Pulsante 3 per usi vari presente in morsettiera (P3 C3).
7. Pulsanti C. NO. o Led (MAX 3) o pzionali p er funzioni
supplementari. (A)
8. Cover intercambiabile Fig. 7 pag. 8.
9. Etichetta memo-pulsanti su cui è possibile riportare la funzione
dei pulsanti del citofono (da applicare sotto la cover intercambiabile) Fig. 7 pag. 8.
10. Cornetta citofono (sollevare la cornetta per iniziare la
comunicazione).
(A) Pulsante disponibile con scheda opzionale Art. 1626.
Led di visualizzazione disponibile con scheda opzionale Art.
1627.
11. Morsetti connessione impianto:
L L connessione alla linea bus. CFP CFP ingresso chiamata da piano. P3 C3 morsetti pulsante P3 C. NO. 24V 100mA dedicato a
servizi vari. S+ S- morsetti per dispositivo ripetizione di chiamata.
12. JP1 Jumper per la selezione tra modalità Simplebus 1 e
Simplebus 2.
13. Dip switch U2 per impostazione codice utente (vedi tabella a pag. 15).
14. Trimmer regolazione volume microfono.
Pulire con un panno inumidito con acqua. Evitare Alcool e altri prodotti aggressivi.
ATTENZIONE !
14
13
11 12
PER UTILIZZARE IL CITOFONO ART. 2628 IN IMPIANTI BRAVOKIT È NECESSARIO SPOSTARE IL JUMPER JP1 IN POSIZIONE S1
S1
1
3
2
5
4
7
6
9
8
8
3 6
7
9
7
5
4
2
1
10
8
3 6
7
9
7
5
4
2
1
10
Citofono Style Art. 2628
JP1
MT KIT 04
11
MT KIT 04
I T A L I A N O
1
3
2
5
4
7 6
9
8
Citofono Elegance con funzioni e pulsanti supplementari e servizio intercomunicante.
L’Art. 2610 ha la possibilità, (mediante apposito settaggio) di gestir e comunic azioni i n tercom u nican t i e altre fun z ioni supplementari (vedi tabella riassuntiva riportata a pagina 16). Il Citofono va montato sempre utilizzando l’Art. 1214/2 come mostrato nello schema di collegamento BK/D a pagina 85.
1. Selettore suoneria/servizio Privacy a 3 posizioni: Posizione alto: Suoneria volume massimo. Posizione centrale: Suoneria volume medio. Posizione basso : Attivazione funzione Privacy (per servizio Privacy si intende l’esclusione della chiamata dal posto esterno e centralino; l’attivazione della funzione Privacy è evidenziata dalla comparsa di un indicatore rosso in alto a destra).
2. Indicatore funzione Privacy.
3. Led di segnalazione (disponibile di serie).
4. Pulsante Apriporta .
5. Pulsante 1 disponibile di serie (programmabile con varie funzioni, vedi tabella a pag. 19. Di fabbrica programmato per funzione Attuatore generico).
6. Pulsante 2 disponibile di serie (liberabile, o programmabile con varie funzioni, vedi tabella a pag. 19). Di f abbr i ca p rogr amma to p e r f u nzi o ne c hiam a ta a centralino.
7. Pulsanti C. NO. o Led (MAX 3) opzionali per funzioni supplementari. (A)
8. Cover intercambiabile Fig 7 a pag. 8.
9. Etichetta memo-pulsanti su cui è possibile riportare la funzione dei pulsanti del citofono (da applicare sotto la cover intercambiabile), Fig. 7 a pag. 8.
10. Cornetta citofono (sollevare la cornetta per iniziare la comunicazione).
(A) Pulsante disponibile con scheda opzionale Art. 1626.
Led di visualizzazione disponibile con scheda opzionale Art. 1627.
11. Morsetti connessione impianto:
L L connessione alla linea bus. CFP CFP ingresso chiamata da piano. P2 C2 morsetti pulsante P2 C. NO. 24V 100mA dedicato a
servizi vari (rimuovere CV2 e CV3). S+ S- morsetti per dispositivo ripetizione di chiamata.
12. JP1 Jumper per la selezione tra modalità Simplebus 1 e
Simplebus 2.
13. CV3 CV2 Jumper da rimuovere per avere il pulsante P2 C. NO.
14. Dip switch U2 per impostazione codice utente (vedi tabella a pag 15).
15. Dip switch U4 per la programmazione del pulsanti P1 e P2 (vedi tabella a pag. 19).
16. Trimmer regolazione volume microfono.
Pulire con un panno inumidito con acqua. Evitare Alcool e altri prodotti aggressivi.
16
14
15
13
11 12
Citofono Style Art. 2610
8
3 6
7
9
7
5
4
2
1
10
I T A L I A N O
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
12
Distanza massima tra posto esterno 4875/BK o 4876/BK e il 4833/A o 1214/2 più lontano. Distanza massima tra 4833/A e il 1214/2 più lontano
Distanza massima tra il monitor e il 1214/2
In questa sezione del manuale si riportano tutte le indicazioni riguardanti la fase di installazione del sistema BRAVO KIT. La distanza massima totale tra il posto esterno e il monitor più lontano è 400 m.
INDICAZIONI GENERALI DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO
Sezione o tipo di cavo
Distanza massima tra alimentatore 1205/B o 1395 e posto esterno 4875/BK e 4876/BK
Distanza massima tra alimentatore 1205/B o 1212/B e monitor alimentato
A/G B/E C/F D
Cavo bifilare (sez. 0,5 mm
2
Ø 0,8 mm AWG 20)**
Cavo bifilare (sez. 1 mm
2
Ø 1,2 mm AWG 17)**
Cavo bifilare (sez. 1,5 mm
2
Ø 1,4 mm AWG 15)**
Cavo bifilare (sez. 2,5 mm
2
Ø 1,8 mm AWG 13)**
Doppino telefonico twistato (sez. 0,28 mm
2
Ø 0,6 mm
AWG 23)*
Cavo intrecciato e schermato (sez. 1 mm2 Ø 1,2 mm AWG 17)*
UTP5 Cat 5 (sez. 0,2 mm
2
Ø 0,5 mm AWG 24)*
Cavo Comelit Art. 4576 e Art. 4578 (sez. 0,5 mm
2
Ø 0,8 mm AWG 20)*
* Nel caso si utilizzi un cavo multicoppiola usare una sola delle coppiole disponibili.
Nel caso sia necessario diminuire le cadute resistive utilizzare la singola coppiola come singolo filo.
** Nel caso si utilizzi un cavo multipolare usare solo due dei fili disponibili e non utilizzare mai fili in parallelo.
20 m
(65 feet)
40 m
(130 feet)
60 m
(195 feet)
100 m
(325 feet)
25 m
(85 feet)
50 m
(165 feet)
100 m
(325 feet)
150 m
(495 feet)
150 m
(495 feet)
150 m
(495 feet)
150 m
(495 feet)
150 m
(495 feet)
100 m
(325 feet)
150 m
(495 feet)
150 m
(495 feet)
40 m
(130 feet)
40 m
(130 feet)
40 m
(130 feet)
40 m
(130 feet)
20 m
(65 feet)
40 m
(130 feet)
50 m
(165 feet)
MT KIT 04
13
MT KIT 04
I T A L I A N O
4875/BK 4876/BK
1205/B
1214/2
1216
C
A
B
D
4875/BK 4876/BK
1214/2
1216
F
F
4833/A
1212/B
E
1205/B
1395
4875/BK 4876/BK
G
Tipo di cavo Impostazione Art. 1216
Cavo bifilare (sez. 1,5 mm2 Ø 1,4 mm AWG 15) Cavo bifilare (sez. 1 mm2 Ø 1,2 mm AWG 17)
Doppino telefonico twistato (sez. 0,28 mm2 Ø 0,6 mm AWG 23)
Cavo UTP5 cat 5 (sez. 0,2 mm2 Ø 0,5 mm AWG 24)
2
1
Cavo Comelit Art. 4576 e Art. 4578 (sez. 0,5 mm2 Ø 0,8 mm AWG 20)
Cavo bifilare (sez. 0,5 mm2 Ø 0,8 mm AWG 20)
2
Cavo intrecciato e schermato (sez. 1 mm2 Ø 1,2 mm AWG 17)
1
Tabella Impostazioni dell’Art. 1216 in funzione del tipo di cavo di connessione utilizzato
I T A L I A N O
MT KIT 04
14
GROUP S.P.A.
Impostazioni staffa Art. 5714/K e citofoni Style Art. 2608, 2628 e 2610
IMPOSTAZIONI E DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO SISTEMA BRAVO KIT
La figura seguente mostra la posizione dei micro-interruttori e del Jumper JP1 della staffa 5714/K e dei micro-interruttori dei citofoni Style Art. 2608, 2628 e 2610.
1 2 3 4 5 6 7 8
S1-5
S1-4
S1-3
S1-2
S1-1
1 2 3
4
ON
5 6 7
8
DIP
1 2 3
4
ON
5 6 7
8
DIP
S1-8
S1-7
S1-6
S1-4
S1-3
S1-2
S1-1
S1-5
JP1
I T A L I A N O
15
MT KIT 04
MT KIT 04
I valori di S1-1, S1-2, S1-3, S1-4 e S1-5 definiscono l’indirizzo di chiamata. Per la codifica sia delle staffe che dei citofoni fare riferimento alla seguente tabella.
ATTENZIONE: SUI CITOFONI 2608, 2628 E 2610 POSIZIONARE SU OFF I DIP 6, 7, 8.
La chiamata intercomunicante bifamiliare (tra citofoni e/o videocitofoni) è possibile solo se i due utenti sono impostati su codici di chiamata contigui (contrassegnati dalla stessa lettera
AA…CC..YY nella tabella di programmazione dei Micro interruttori riportata qui sopra).
Tabella di programmazione dei Micro interruttori per codice utente su Staffe e citofoni
ESEMPIO impostazione codice 20.
H 16 5
I 17 1,5
I 18 2,5 J 19 1,2,5 J 20 3,5
K 21 1,3,5 K 22 2,3,5 L 23 1,2,3,5 L 24 4,5 M 25 1,4,5 M 26 2,4,5 N 27 1,2,4,5 N 28 3,4,5 O 29 1,3,4,5 O 30 2,3,4,5
A 1 1 A 2 2 B 3 1,2 B 4 3 C 5 1,3 C 6 2,3 D 7 1,2,3 D 8 4 E 9 1,4 E 10 2,4
F 11 1,2,4
F 12 3,4 G 13 1,3,4 G 14 2,3,4 H 15 1,2,3,4
Riferimento per
intercomunicante Codice utente Micro interruttori su ON
bifamiliare
Riferimento per
intercomunicante Codice utente Micro interruttori su ON
bifamiliare
Impostazione staffa Art. 5714/K principale o secondaria
Principale
Secondaria
1 2 3
4
ON
5 6 7
8
DIP
1 2
ON
1
ON
I T A L I A N O
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
16
OFF
(0)
OFF
(0)
OFF
(0)
S1-6 S1-7 S1-8 Funzioni tasti
Pulsante Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Apriporta
Attuatore / Pulsante Libero
Accensione interna / Richiesta Video
Chiamata a centralino
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
(1)
Gestione funzione Dottore
ON
(1)
OFF
(0)
OFF
(0)
Pulsante Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Apriporta
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
Chiamata a centralino
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
(1)
Gestione funzione Dottore
OFF
(0)
ON
(1)
OFF
(0)
Pulsante Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Apriporta
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Gestione funzione Dottore
Chiamata a centralino
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
(1)
Gestione funzione Dottore
ON
(1)
ON
(1)
OFF
(0)
Pulsante Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Apriporta
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
Gestione funzione Dottore
Chiamata a centralino
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
(1)
Gestione funzione Dottore
OFF
(0)
OFF
(0)
ON
(1)
Pulsante Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Apriporta
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Accensione interna / Richiesta Video
Chiamata a centralino
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
(1)
Gestione funzione Dottore
ON
(1)
OFF
(0)
ON
(1)
Pulsante Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Apriporta
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
Accensione interna / Richiesta Video
Chiamata a centralino
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
(1)
Gestione funzione Dottore
OFF
(0)
ON
(1)
ON
(1)
Pulsante Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Apriporta
Chiamata a centralino
Accensione interna / Richiesta Video
Chiamata a centralino
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
(1)
Gestione funzione Dottore
ON
(1)
ON
(1)
ON
(1)
Pulsante Pulsante 1 Pulsante 2 Pulsante 3 Pulsante 4 Pulsante 5 Pulsante 6
Apriporta
Chiamata a centralino
Comando Attuatore
Chiamata a centralino
Chiamata intercomunicante Monofamiliare
Chiamata intercomunicante Bifamiliare
(1)
Gestione funzione Dottore
Il valore di S1-6, S1-7 e S1-8 (solo per staffa Art. 5714/K) definisce la modalità operativa in cui opererà il Sistema Bravo KIT come riportato nella seguente tabella.
(1)
La chiamata intercomunicante bifamiliare (tra citofoni e/o videocitofoni) è possibile solo se i due utenti sono impostati su codici di chiamata contigui (contrassegnati dalla stessa lettera AA…CC..YY nella tabella di programmazione dei Micro interruttori riportata a pagina 15).
I T A L I A N O
MT KIT 04
17
MT KIT 04
MICRO-INTERRUTTORI S1-1, S1-2, S1-3, S1-4 E S1-5
I valori dei micro-interruttori S1-1, S1-2, S1-3, S1-4 e S1-5 definiscono l’indirizzo di chiamata della staffa in oggetto nei confronti del posto esterno di chiamata. Per utilizzare la funzione di chiamata intercomunicante bifamiliare gli utenti (citofoni e/o videocitofoni) devono essere impostati su indirizzi di chiamata contigui contrassegnati nella tabella riportata a pagina 15 con la stessa lettera (AA…CC….YY).
Funzionamento
• Il visitatore premendo il tasto di chiamata accende i LED all’infrarosso per l’illuminazione del soggetto, aziona la suoneria interna di chiamata (se la funzione privacy non è abilitata) e fa apparire l’immagine sul/sui monitor principale/i per circa 60”. Nel caso invece, si entri in comunicazione, la durata massima della conversazione potrà essere di 90’’. Al posto esterno si ha un tono di avvenuta chiamata; se in impianti con 2 o più ingressi all'atto della chiamata, il posto esterno emette un tono di occupato invece che la replica della suoneria, significa che un'altra comunicazione è già in atto verso un altro posto esterno.
In caso di cortocircuito persistente sulla linea bus il posto esterno emette un tono di segnalazione intermittente.
• Al posto interno la conversazione avviene sollevando la cornetta.
• Il comando di luminosità è posto sul lato inferiore del Monitor mentre il comando per la regolazione del volume suoneria o attivazione funzione Privacy sulla parte alta.
• Il tasto contraddistinto dal simbolo della chiave sul Monitor agisce sull’elettroserratura attivandola per circa 2 sec.
• L’autoaccensione del Monitor principale avviene premendo il Pulsante 2 a funzione abilitata (vedi descrizione a pagina 19). In impianti dotati di 2 posti esterni è possibile visualizzare alternativamente l’immagine da un posto esterno o dall’altro
(funzione ‘’bascula’’) con successive pressioni del Pulsante 2. Non è possibile auto accendere il Monitor durante un’altra conversazione.
• Per le funzionalità intercomunicanti del Sistema BRAVO KIT, fare riferimento alla pagina 16.
• Per la programmazione di indirizzi utente diversi da quelli impostati di fabbrica (1 e 2) fare riferimento a pag. 21.
Monitor supplementari principali o secondari
L’impostazione di JP1 definisce se la staffa in oggetto verrà gestita come principale o come secondaria. Il posto esterno può gestire fino a un massimo di 3 Videocitofoni o Citofoni per Pulsante di chiamata. Quando dal posto esterno si effettua una chiamata, il monitor che il sistema accenderà sarà quello del Videocitofono principale. Gli altri eventuali monitor secondari della medesima unità familiare resteranno spenti. Rispondendo alla chiamata del posto esterno da un Videocitofono secondario, l'immagine viene automaticamente visualizzata sul Monitor. A questo punto il monitor del Videocitofono principale verrà spento e l’immagine verrà visualizzata sul monitor del Videocitofono di cui è stato premuto il Pulsante 2 - richiesta video.
Anche senza sollevare la cornetta si ha la possibilità di visualizzare l’immagine trasmessa dal posto esterno, sempre premendo il
Pulsante 2 - richiesta video.
Nella configurazione classica di BRAVO KIT, quindi, si possono avere al massimo 2 Videocitofoni secondari e 1 Videocitofono principale per Pulsante di chiamata tutti alimentati dallo stesso Art. 1205/B (Variante BK/C pag. 84).
Vi è la possibilità di gestire fino a 3 Videocitofoni principali all’interno della stessa unità familiare (cioè impostati sul medesimo codice utente). In questa particolare configurazione, i Videocitofoni principali addizionali dovranno essere alimentati ognuno dall’apposito Art. 1212/B (Variante BK/H e BK/I pag. 83, 84).
Alla chiamata del posto esterno, l’immagine verrà visualizzata su ognuno dei Videocitofoni principali connessi al sistema. Ricordiamo che comunque, anche con l’utilizzo dell’Art. 1212/B, il numero massimo di Videocitofoni collegabili per la medesima unità familiare è di 3. Per nessun Citofono opzionale è necessaria un’alimentazione dedicata.
S1-6, S1-7, S1-8 Impostazione della modalità di funzionamento BRAVO KIT
La tabella riportata a pagina 16 mostra le funzioni dei singoli pulsanti del Monitor in funzione di come vengono impostati i micro­interruttori S1-6, S1-7, S1-8.
Si ricorda che il Pulsante , il Pulsante 1 e il Pulsante 2 sono di serie mentre il Pulsante 3, il Pulsante 4, il Pulsante 5 e il Pulsante 6 sono opzionali utilizzando la scheda Art. 5733. Vi è inoltre la possibilità, utilizzando l’Art. 5734, di avere a disposizione i Pulsanti 3 e Pulsante 4 e due led di segnalazione nelle posizioni del Pulsante 5 e del Pulsante 6. Questi l e d di segn a l a z i o n e potranno e s s e r e utilizz a t i dall’installatore per varie esigenze di impianto e non saranno gestiti in modo automatico dalla staffa del Monitor.
Descrizione funzioni Pulsanti
Apriporta La pressione del Pulsante Apriporta attiva la
serratura connessa al posto esterno.
Attuatore La pression e del Pulsan t e impostat o nella modalità Attuatore permette l’attivazione dell’Art. 1256 che può essere utilizzato ad esempio per attivare l’apertura di cancelli, porte basculanti o per l'attivazione del modulo telecamere cicliche Art. 1259/A.
Pulsante Libero L’indicazione Pulsante libero indica la possibilità di utilizzare il Pulsante come contatto C.NO. in morsettiera, mediante opportune impostazioni come illustrato nella variante BK/P a pagina 89.
Autoaccensione / Richiesta Video La pressione del Pulsante 2 impostato in questa modalità, permette di visualizzare sullo schermo del Monitor l’immagine trasmessa dal posto esterno anche se non è stata effettuata nessuna chiamata.
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
18
I T A L I A N O
Per l'utilizzo e l'abilitazione del servizio vedi variante BK/P a pagina 89. In impianti dotati di due posti esterni, è possibile visualizzare alternativamente l’immagine da un posto esterno o dall’altro (funzione ‘’bascula’’) con successive pressioni del Pulsante. Su Monitor secondari il Pulsante 2 ha anche la funzione di richiesta video (per maggiori informazioni vedere a pagina 19).
Chiamata a centralino La pressione del Pulsante impostato in questa modalità permette di inviare una chiamata al Centralino di portineria dell’impianto.
Chiamata intercomunicante Monofamiliare La pressione del Pulsante impostato in questa modalità permette di inviare una chiamata agli altri apparecchi (Videocitofoni e/o Citofoni) impostati sullo stesso indirizzo di chiamata. Il ricevente della chiamata alzando la cornetta entra così in comunicazione con il chiamante. Riagganciando la cornetta la comunicazione viene terminata. Una chiamata da posto esterno è comunque sempre prioritaria rispetto ad una comunicazione intercomunicante. In questo caso gli utenti che si trovano già in conversazione sentiranno in cornetta un tono simile a quello di chiamata se quest’ultima è indirizzata a loro o un triplice tono di segnalazione in caso contrario. Per rispondere alla chiamata da posto esterno è sufficiente sollevare la cornetta da qualunque apparecchio libero o riagganciare e sollevare la cornetta da un apparecchio impegnato nella comunicazione intercomunicante. L’attivazione della comunicazione con il posto esterno interrompe la conversazione intercomunicante precedentemente in corso. Una chiamata intercomunicante non è prioritaria rispetto ad una conversazione/chiamata con il posto esterno. In questo caso, durante un tentativo di chiamata intercomunicante, il LED di segnalazione lampeggerà per alcuni secondi per segnalare che il sistema è occupato.
Chiamata intercomunicante Bifamiliare La pressione del Pulsante impostato in questa modalità permette di inviare una chiamata agli apparecchi (Videocitofoni e/o Citofoni) impostati sull’indirizzo di chiamata Bifamiliare rispetto al proprio, come indicato nella tabella riportata a pagina 15. Il ricevente della chiamata alzando la cornetta entra così in comunicazione con il chiamante. Riagganciando la cornetta la comunicazione viene terminata. Una chiamata da posto esterno è comunque sempre prioritaria rispetto ad una comunicazione intercomunicante. In questo caso gli utenti che si trovano già in conversazione sentiranno in cornetta un tono simile a quello di chiamata se quest’ultima è indirizzata a loro o un triplice tono di segnalazione in caso contrario. Per rispondere alla chiamata da posto esterno è sufficiente sollevare la cornetta da qualunque apparecchio libero o riagganciare e sollevare la cornetta da un apparecchio impegnato nella comunicazione intercomunicante. L’attivazione della comunicazione con il posto esterno interrompe la conversazione intercomunicante precedentemente in corso. Una chiamata intercomunicante non è prioritaria rispetto ad una conversazione/chiamata con il posto esterno. In questo caso, durante un tentativo di chiamata intercomunicante, il LED di segnalazione lampeggerà per alcuni secondi per segnalare che il sistema è occupato.
Gestione funzione Dottore La funzione Dottore permette l’azionamento automatico dell’apriporta su chiamata all’indirizzo del Videocitofono e/o Citofono dove la funzione è stata attivata, da parte del posto esterno. A funzione attivata il led di segnalazione r imane acceso. L’abilitazione o la disabilitazione della funzione Dottore avviene premendo per 2 secondi il pulsante impostato per tale funzione.
Operazioni per selezionare la suoneria Monitor
L’utente può selezionare la suoneria del Monitor tra una lista di suonerie disponibili, seguendo la seguente procedura:
(1) Tenere premuto il Pulsante fino a che non verrà emesso
un suono di conferma (l’operazione è possibile solo con l’impianto in situazione di riposo; in caso contrario il led di segnalazione lampeggerà per avvisare l’utente).
(2) Premere e rilasciare il Pulsante :
1 volta (viene emesso un tono di conferma) per modificare la suoneria di chiamata da posto esterno. 2 volte (vengono emessi 2 toni di conferma) per modificare la suoneria da centralino. 3 volte (vengono emessi 3 toni di conferma) per modificare la suoneria del campanello di piano.
Ulteriori pressioni del Pulsante ripetono la sequenza appena descritta.
Dopo l’ultima pressione del Pulsante attendere un suono di conferma selezione, prima di passare alla fase seguente.
(3) Premere e rilasciare il Pulsante per scorrere in sequenza
le varie suonerie disponibili. Nel caso si voglia riascoltare più volte la stessa suoneria mantenere premuto il Pulsante .
(4) Sollevare e riagganciare la cornetta per confermare la scelta
dell’ultima suoneria ascoltata e per uscire (in qualunque momento) dalla modalità di variazione suoneria Monitor. All’uscita dalla modalità di variazione suoneria Monitor verrà emesso un suono di conferma. A questo punto il Videocitofono riprende il suo normale funzionamento.
MT KIT 04
19
MT KIT 04
I T A L I A N O
Impostazione citofono (opzionale) Art. 2610
Nel caso si decida di ampliare il sistema BRAVO KIT con l’aggiunta di un Citofono opzionale Art. 2610, qui di seguito è riportata la tabella necessaria per definire le funzionalità che il Citofono dovrà eseguire.
DIP 1 DIP 2 DIP3 DIP 4 Funzione tasto 1 Funzione tasto 2
0 0 0 0
Attuatore generico Chiamata a centralino
1
0 0 0
Chiamata a centralino Inter. Monofamiliare
0
1
0 0
Chiamata a centralino Inter. Bifamiliare
1 1
0 0
Attuatore generico Inter. Monofamiliare
0 0
1
0
Attuatore generico Inter. Bifamiliare
1
0
1
0
Dottore Chiamata a centralino
0
1 1
0
Dottore Attuatore generico
1 1 1
0
Dottore Inter. Monofamiliare
0 0 0
1 Dottore Inter. Bifamiliare
1
0 0
1 Inter. Monofamiliare Inter. Bifamiliare
0
1
0
1 Chiamata a centralino Autoaccensione
1 1
0
1 Attuatore generico Autoaccensione
0 0
1 1 Dottore Autoaccensione
1
0
1 1 Inter. Monofamiliare Autoaccensione
0
1 1 1 Inter. Bifamiliare Autoaccensione
2
ON
U4
4
3
1
1
3
2
5
4
7
6
9
8
P1
P2
Funzione Autoaccensione (solo per impianti con 1 o 2 ingressi) su monitor con staffe Art. 5714/K impostate come Principali (vedi JP1 di figura, in posizione P). La funzione di Autoaccensione deve essere abilitata. Abilitare/disabilitare la funzione Autoaccensione: per abilitare la funzione è necessario tener premuto il pulsante 2 del monitor (prestare attenzione alla modalità BRAVO KIT impostata mediante i micro interruttori di programazione) per un tempo superiore a 4 sec. All’avvenuta impostazione si sente, portando la cornetta all’orecchio, un duplice tono di conferma. Per disabilitare tener premuto lo stesso pulsante per un tempo superiore a 4 sec. In questo caso si sente, portando la cornetta all’orecchio, un singolo tono di conferma. Utilizzo dell’ autoaccensione: l’accensione del monitor avviene (se la funzione è stata abilitata) premendo e rilasciando immediatamente il Pulsante 2.
Richiesta Video su monitor con staffe Art. 5714/K impostate come Secondario (vedi JP1 di figura, in posizione S). La funzione di Richiesta video non richiede abilitazione; essa permette di accendere un monitor in seguito ad una chiamata
da posto esterno per l’utente. Utilizzo della funzione Richiesta Video: l’accensione del
monitor avviene premendo e rilasciando immediatamente il Pulsante 2 (prestare attenzione alla modalità BRAVO KIT impostata mediante i micro interruttori di programmazione).
Funzione Autoaccensione e Richiesta Video
1 2 3
4
ON
5 6 7
8
DIP
JP1
1
2
3
4
5
6
2
1 2 3
4
ON
5 6 7
8
DIP
JP1
1
2
3
4
5
6
2
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
20
I T A L I A N O
Programmazioni speciali Art. 4660/BK
Sull’Art. 4660/BK è possibile effettuare una serie di programmazioni speciali in funzione delle varie esigenze di impianto.
1. Sulla morsettiera degli articoli 4660/BK spostare l’interruttore in
posizione di programmazione (quadrato rosso) (Figura 1A) .
2. Impostare sui micro interruttori dell'articolo (Figura 2) il codice
relativo alla funzione che si desidera programmare. Usare come riferimento la tabella sotto.
3. Sulla morsettiera degli articoli 4660/BK connette r e il
morsetto S con – (Figura 3).
4. Attendere che venga emesso un tono di conferma avvenuta
programmazione e rimuovere il cavallotto tra il morsetto S e -.
5. Al termine della procedura assicurarsi di avere rimesso
l’interruttore in posizione di riposo (quadrato bianco) (Figura 2A), di aver rimosso il cavallotto tra S e - e riposizionare tutti i micro
interruttori in posizione OFF (0) come mostrato in Figura 4. Per effettuare un'altra programmazione speciale, ripetere le operazioni descritte dal punto 1 al punto 5.
1
2 3
4 5
6 7 8
ON
DIP
Art. 3309
Fig. 1A Fig. 2A
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 4
Dip switch su ON
Numero di riferimento
configurazione
Tempo attesa reset 10 secondi (impostazione di fabbrica) 1,2,5,6,7,8 243
Tempo attesa reset 1 secondo 3,5,6,7,8 244
Disattivazione tono conferma serratura e impostazione tempo serratura 2 sec. (impostazioni di fabbrica) 1,3,5,6,7,8 245
Attivazione tono conferma serratura 2,3,5,6,7,8 246
Tempo serratura 8 secondi 1,2,3,5,6,7,8 247
Invio chiamata singola (impostazione di fabbrica) 4,5,6,7,8 248
Invio chiamata ripetuta 3 volte 1,4,5,6,7,8 249
Comando apriporta normalmente aperto (NO) (impostazione di fabbrica) 2,4,5,6,7,8 250
Comando Apriporta normalmente chiuso (NC) 1,2,4,5,6,7,8 251
Apriporta attivo anche in assenza di chiamata (impostazione di fabbrica) 3,4,5,6,7,8 252
Apriporta abilitato solo per l'utente chiamato 1,3,4,5,6,7,8 253
Ripristino di tutte le impostazioni di fabbrica 2,3,4,5,6,7,8 254
MT KIT 04
21
MT KIT 04
I T A L I A N O
ESPANDIBILITÀ DEL SISTEMA BRAVO KIT
dell'Art. 4660/BK a bordo dell'Art. 4875/BK o 4876/BK come descritto nella seguente procedura e le staffe 5714/K con il codice corrispondente (come riferimento vedi tabella a pagina 15). Per maggiori informazioni sull'integrazione dei BRAVO KIT in impianti Simp l ebus e per la prog r a mmazione dell a porta principale (Art. 4660) fare riferimento al catalogo Simplebus 2 (Catalogo no. 66) al manuale tecnico MT/SB2/01 e al foglio tecnico FT/SB/16.
Negli schemi BK/EN/100 e BK/EN/101 a pag. 90, 92 riportati nella sezione A di questo manuale viene mostrata una possibile configurazione d’impianto che offre la possibilità di gestire fino a un massimo di 30 BRAVO KIT da parte di un Art. 4660 posto per esempio all’ingresso di un complesso residenziale. Utilizzando questi schemi di impianto è possibile chiamare uno dei BRAVO KIT dall'ingresso principale dotato di Art. 4660. In questa configurazione è necessario programmare i pulsanti
Programmazione Art. 4660/BK
1. Sulla morsettiera del modulo Art. 4660/BK ollegare
l’alimentazione su ~ ~, spostare l’interruttore in posizione di programmazione (rosso) (vedi figura 1A). Connettere la morsettiera al modulo Art. 4660/BK assemblato come indicato precedentemente. N.B.: per il collegamento tra la morsettiera e il modulo Art. 4660/BK in fase di programmazione è possibile usare il cavetto Art. 3309 disponibile come accessorio opzionale (figura 2).
2. Impostare il Dip switch posto sul retro del modulo audio-
video con lo stesso codice assegnato al citofono o monitor secondo la corrisponde n z a d e scritta nella tabella di programmazione a pagina 15.
3. Premere il pulsante che si desidera associare alla chiamata
del citofono o monitor. L’avvenuta programmazione viene
segnalata con un tono di conferma.
4. Al termine d e l l a programmazione riposizionare
l’interruttore in posizione di standby (bianco) (figura 2A).
1
2
3
4
5
6 7
8
ON
DIP
Art. 3309
Fig. 1A Fig. 2A
Fig. 1 Fig. 2
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
22
I T A L I A N O
namento, fare riferimento alle indicazioni riportate a pagina 12. Configurazione Micro-interruttori (di seguito chiamati DIP) sulla staffa:
DIP 1 su ON - DIP 2, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF:
impostano il codice utente numero 1 per chiamata da posto ester­no bifamiliare (4876/BK).
DIP 2 su ON - DIP 1, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF:
impostano il codice utente numero 2 per chiamata da posto ester­no bifamiliare (4876/BK).
DIP 6, DIP 7, DIP 8: a seconda delle funzioni desiderate. JP1 in posizione P: imposta la staffa del monitor come principale.
Fare riferimento alla tabella nelle pagine precedenti con le indica­zioni per le impostazioni delle possibili configurazioni. Acquistando uno scambio Art. 1224A e un secondo posto esterno Art. 4876/BK è possibile ampliare l’impianto bifamiliare con due posti esterni. La stessa operazione si può realizzare con i kit monofamiliari. In impianti dotati di 2 Art. 4876/BK è possibile visualizzare alternativa­mente l’immagine da un posto esterno o dall’altro (funzione ‘’bascula’’) con successive pressioni del pulsante di autoaccensione. Terminare il montante con morsetto Art. 1216 come riportato sullo schema. La distanza massima tra l’Art. 1214/2 e il monitor è di 20 metri.
Schema BK/03A Pag. 78 Collegamento in cascata
Schema base per kit bifamiliari Art. 8173. Per i conduttori da utilizzare e per le distanze massime di funzio­namento, fare riferimento alle indicazioni riportate a pagina 12. Configurazione Micro-interruttori (di seguito chiamati DIP) sulla staffa:
DIP 1 su ON - DIP 2, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF:
impostano il codice utente numero 1 per chiamata da posto ester­no bifamiliare (4876/BK).
DIP 2 su ON - DIP 1, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF:
impostano il codice utente numero 2 per chiamata da posto ester­no bifamiliare (4876/BK).
DIP 6, DIP 7, DIP 8: a seconda delle funzioni desiderate. JP1 in posizione P: imposta la staffa del monitor come principale.
Fare riferimento alla tabella nelle pagine precedenti con le indicazio­ni per le impostazioni delle possibili configurazioni. Acquistando uno scambio Art. 1224A e un secondo posto esterno Art. 4876/BK è pos­sibile ampliare l’impianto bifamiliare con due posti esterni. La stessa operazione si può realizzare con il kit monofamiliare. In impianti dotati di 2 Art. 4876/BK è possibile visualizzare alternativamente l’immagine da un posto esterno o dall’altro (funzione ‘’bascula’’) con successive pressioni del Pulsante 2 richiesta video. Terminare il montante con morsetto Art. 1216 come riportato sullo schema.
Schema per kit bifamiliari ampliati con un secondo Art. 4876/BK, un’ulteriore monitor secondario e un citofono per ciascuna unità familiare.
Schema BK/04B Pag. 79 Collegamento in derivazione
Schema per kit bifamiliari ampliati con un secondo Art. 4876/BK, un’ulteriore monitor principale e un citofono per ciascuna unita’ familiare.
Schema BK/04A Pag. 80 Collegamento in cascata
Schema per kit monofamiliare con alimentatore aggiuntivo Art. 1395
Schema BK/01A Pag. 81
DESCRIZIONE SCHEMI DI COLLEGAMENTO BRAVO KIT
Schema base per kit monofamiliari Art. 8171
Schema BK/01 Pag. 74
Schema base per kit monofamiliari Art. 8171. Per i conduttori da utilizzare e per le distanze massime di funziona­mento, fare riferimento alle indicazioni riportate a pagina 12. Configurazione Micro-interruttori (di seguito chiamati DIP) sulla staffa: DIP 1 su ON - DIP 2, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF: impostano il codice utente numero 1 per chiamata da posto esterno monofamiliare (4875/BK).
DIP 6, DIP 7, DIP 8: a seconda delle funzioni desiderate. JP1 in posizione P: imposta la staffa del monitor come principale.
Fare riferimento alla tabella a pag. 15 con le indicazioni per le impo­stazioni delle possibili configurazioni.
Schema base per kit bifamiliari Art. 8173
Schema BK/02B Pag. 75 Collegamento in derivazione
Schema base per kit bifamiliari Art. 8173. Per i conduttori da utilizzare e per le distanze massime di funziona­mento, fare riferimento alle indicazioni riportate a pagina 12. Configurazione Micro-interruttori (di seguito chiamati DIP) sulla staffa:
DIP 1 su ON - DIP 2, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF:
impostano il codice utente numero 1 per chiamata da posto esterno bifamiliare (4876/BK).
DIP 2 su ON - DIP 1, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF:
impostano il codice utente numero 2 per chiamata da posto esterno bifamiliare ( 4876/BK).
DIP 6, DIP 7, DIP 8: a seconda delle funzioni desiderate. JP1 in posizione P: imposta la staffa del monitor come principale.
Fare riferimento alla tabella a pag. 15 con le indicazioni per le impo­stazioni delle possibili configurazioni. Terminare il montante con morsetto Art. 1216 come riportato sullo schema. La distanza massima tra l’Art. 1214/2 e il monitor è di 20 metri.
Schema BK/02A Pag. 76 Collegamento in cascata
Schema base per kit bifamiliari Art. 8173. Per i conduttori da utilizzare e per le distanze massime di funziona­mento, fare riferimento alle indicazioni riportate a pagina 12. Configurazione Micro-interruttori (di seguito chiamati DIP) sulla staffa:
DIP 1 su ON - DIP 2, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF:
impostano il codice utente numero 1 per chiamata da posto esterno bifamiliare (4876/BK). DIP 2 su ON - DIP 1, DIP 3, DIP 4, DIP 5 su OFF: impostano il codice utente numero 2 per chiamata da posto esterno bifamiliare (4876/BK).
DIP 6, DIP 7, DIP 8: a seconda delle funzioni desiderate. JP1 in posizione P: imposta la staffa del monitor come principale.
Fare riferimento alla tabella a pag. 15 con le indicazioni per le impo­stazioni delle possibili configurazioni. Terminare il montante con morsetto Art. 1216 come riportato nello schema.
Schema per kit bifamiliari Art. 8173 ampliati con un secondo 4876/BK
Schema BK/03B Pag. 77 Collegamento in derivazione
Schema base per kit bifamiliari Art. 8173. Per i conduttori da utilizzare e per le distanze massime di funzio-
MT KIT 04
23
MT KIT 04
I T A L I A N O
possibile comandare il relè a bordo dell’attuatore tramite i pulsanti dedicati sul monitor e/o citofono. Portata relè attuatore: 10A. Per le modalità d’uso dell’Art. 1256 rifarsi al foglio tecnico FT SB2 02 dello stesso articolo.
Variante collegamento apriporta locale temporizzato
Schema BK/O Pag. 87
Connessione di dispositivi di ripetizione di chiamata (Art. 1229 o Art. 1122/A)
Schema SB2/AAK Pag. 88
La somma totale del numero di posti interni con stesso codice utente e del numero di dispositivi di ripetizione chiamata collegati ai suddetti posti interni non può superare il numero di 4. Connettere un solo dispositivo di ripetizione chiamata per ogni posto interno. La distanza MAX del collegamento tra posto interno e dispositivo di ripetizione chiamata è di 20m; utilizzare cavo schermato per il collegamento e non far passare i cavi in prossimità di carichi induttivi pesanti o cavi di alimentazione (230V / 400V). In caso di connessione di carichi indut t i v i si co n s i glia la connessione di una capacità di 470nF in parallelo ai contatti C-NO dell’Art. 1122/A. Nel c aso s i pre sent a sse u n di s tur b o au d io in dott o dal collegamento dei fili morsetti S+ S-, utilizzare l'Art. 1232 (vedi schema GEN/AAB a pag. 88).
Utilizzo Art. 1232 per filtraggio disturbi indotti sui morsetti S+ e S-
Schema GEN/AAB Pag. 88
Variante A: Aggiunta pulsante di chiamata fuori porta Pag. 89
Si può aggi unge r e un morse t to di chiam ata fuor i porta collegandosi ai morsetti CFP e CFP della staffa 5714/K. La chiamata fuori porta ha un tono differenziato rispetto a quella da posto esterno. In caso di più citofoni o staffe con lo stesso codice utente, collegare il pulsante CFP su uno solo; tutti i dispositivi suoneranno contemporaneamente.
Utilizzo pulsante 1 per usi vari
Schema BK/P Pag. 89
Variante per utilizzo Morsetto LED 1
Schema BK/N Pag. 89
Schema per connessione a porta principale di 3 BRAVO KIT tramite Art. 4834/9
Schema BK/EN/100 Pag. 90
Schema di connessione a porta principale con centralino Art. 1998A (opzionale) di 30 BRAVO KIT (massimo). Derivazione Bravo Kit da 1214/2
Schema BK/EN/101 Pag. 92
DESCRIZIONE VARIANTI DI COLLEGAMENTO BRAVO KIT
Utilizzo modulo telecamera scorporata Art. 1259/A
Schema BK/05 Pag. 82
Collegamento amplificatore video Art. 4833/A
Schema SB2/AAQ Pag. 83
Aggiunta di un monitor principale in parallelo
Schema BK/H Pag. 83 Collegamento in cascata
É possibile ampliare l’impianto base fino ad avere un massimo di tre utenti interni per ogni Pulsante di chiamata del posto esterno. Per aggiungere un monitor sono necessari gli Art. 5714/K (staffa), 5701 (monitor) e il trasformatore di alimentazione Art. 1212/B. Impostare i micro-interruttori con il codice utente secondo la tabella a pag. 15. Cablare le due staffe in collegamento in cascata entra-esci (vedi schema) oppure utilizzare i morsetti 1214/2 per derivarsi dal montante (vedi schema BK/I a pag. 84).
Schema BK/I Pag. 84 Collegamento in derivazione
Collegamento in cascata di un monitor principale e di un monitor secondario con lo stesso codice utente
Schema BK/C Pag. 84
In questo schema si evidenzia la possibilità di collegare due monitor (principale e secondario) in cascata tra loro e derivati dal montante con Art. 1214/2. In questa configurazione su chiamata dal posto esterno si avrà l’a ccensione del solo mo nitor principale e la possibilità di accendere il monitor secondario con la pressione del Pulsante 2 (richiesta video). Su chiamata dal posto esterno la suoneria si attiva su ambedue i monitor.
Aggiunta di un citofono in parallelo in derivazione dal montante
Schema BK/D Pag. 85
Collegamento citofoni aggiuntivi in derivazione dal monitor
Schema BK/AAB Pag. 85
Collegamento citofoni aggiuntivi in cascata dal monitor
Schema BK/AAA Pag. 86
Aggiunta pilotaggio luce esterna tramite Art. 1256
Schema BK/E Pag. 86
Inserendo l’Art.1256 in parallelo ai morsetti LL della staffa 5714/K, si può ottenere il consenso necessario per pilotare una lampada esterna sincrona all’accensione del monitor. In questo modo, sia su chiamata che sul comando di autoaccensione, è possibile illuminare in modo ottimale il soggetto al posto esterno. Per le modalità d’uso dell’Art. 1256 rifarsi al foglio tecnico FT SB2 02 dello stesso articolo.
Aggiunta attuatore Art. 1256
Schema BK/A Pag. 87
Inserendo l’Art. 1256 in parallelo ai morsetti della staffa 5714/K è
MT KIT 04
SUMMARY
GENERAL INFORMATION page 26
EXTERNAL UNITS
- External unit Art. 4875/BK and Art. 4876/BK page 26
- Audio volume adjustment Art. 4875/BK and Art. 4876/BK page 26
- Technical characteristics of power supply Art. 1205/B page 26
- Installation instructions Art. 4875/BK, 4876/BK page 27
INTERNAL UNITS
- Technical characteristics of B/W Monitor Art. 5701 page 28
- Monitor fixing bracket Art. 5714/K page 29
- Wall-mounting of monitor Art. 5701 page 29
- Mounting Monitor Art. 5701 on desk base Art. 5712 page 30
- Procedure for removing Monitor and positioning label page 30
- Optional card installation instructions Art. 5733, Art. 5734 page 31
- Installation instructions for Style telephone Art. 2608, 2628 and 2610 page 32
- Style telephone Art. 2608 page 33
- Style telephone Art. 2628 page 34
- Style telephone Art. 2610 page 35
GENERAL INSTALLATION AND OPERATION INSTRUC­TIONS
- Table of cables and distances page 36
- Table of settings Art. 1216 page 37
SETTINGS AND DESCRIPTION OF BRAVO KIT SYSTEM OPERATION
- Telephone and Bracket settings page 38
- Table of microswitch programming by user code on brackets and telephones page 39
- Setting of bracket Art. 5714/K main or secondary page 39
- Table of bracket function settings Art. 5714/K page 40
- Description of pushbutton functions and settings page 41
- Monitor ringtone selection procedure page 42
- Setting telephone (optional) Art. 2610 page 43
- Self ignition and Video Request function page 43
- Special programming Art. 4660/BK page 44
BRAVO KIT SYSTEM EXPANDABILITY
- Programming Art. 4660/BK page 45
DESCRIPTION OF BRAVO KIT CONNECTION DIAGRAMSpage 46
DESCRIPTION OF BRAVO KIT CONNECTION VARIANTS page 47
SWITCHING ON/VOLTAGE CHECK WITH SYSTEM AT REST page 72
VIDEO BRAVO KIT
MT KIT 04
25
E N G L I S H
CONNECTION DIAGRAMS
- BK/01 Main diagram for single-residence kits Art. 8171. page 74
- BK/02B Main diagram for two-residence kits Art. 8173
with branch connection. page 75
- BK/02A Main diagram for two-residence kits Art. 8173
with connection in cascade. page 76
- BK/03B Diagram for two-residence kits Art. 8173
extended with a second Art. 4876/BK. Branch connection. page 77
- BK/03A Diagram for two-residence kits Art. 8173
extended with a second Art. 4876/BK. Connection in cascade. page 78
- BK/04B Diagram for two-residence kits extended with
a second Art. 4876/BK, an additional secondary monitor and an telephone for each residence unit. Branch connection. page 79
- BK/04A Diagram for two-residence kits extended with a
second Art. 4876/BK, an additional main monitor and an telephone for each residence unit. Connection in cascade. page 80
- BK/01A Diagram for single-residence kit with additional
power supply Art. 1395. page 81
CONNECTION VARIANTS
- BK/05 Use of remote camera module Art. 1259/A. page 82
- SB2/AAQ Connection of video amplifier Art. 4833/A. page 83
- BK/H Addition of a main monitor in parallel,
connection in cascade. page 83
- BK/I Addition of a main monitor in parallel,
branch connection. page 84
- BK/C Connection in cascade of a main monitor and a
secondary monitor with the same user code. page 84
- BK/D Addition of an telephone in parallel with branch
connection from riser. page 85
- BK/AAB Connection of additional telephones
with branch connection from monitor. page 85
- BK/AAA Connection of additional telephones
with cascade connection from monitor. page 86
- BK/E Addition of external light control using Art. 1256. page 86
- BK/A Addition of actuator Art. 1256. page 87
- BK/O Timed local door lock release connection variant. page 87
- SB2/AAK Connection of call repetition devices
(Art. 1229 or Art. 1122/A). page 88
- GEN/AAB Use of Art. 1232 to filter induced interference
on terminals S+ and S-. page 88
- VARIANT A: Addition of door call pushbutton. page 89
- BK/P Use of pushbutton 1 for various purposes. page 89
- BK/N Variant for use of terminal LED 1 page 89
- BK/EN/100 Diagram for connection of 3 BRAVO KITS
to main entrance panel using Art. 4834/9. page 90
- BK/EN/101 Diagram for connection of 30 BRAVO KITS
(max.) to main entrance panel with switchboard Art. 1998A (optional). Bravo Kit branch from 1214/2. page 92
GROUP S.P.A.
MT KIT 04
26
E N G L I S H
GENERAL INFORMATION
The Single-residence Video Door Entry Kits Art. 8171 and Two­residence Video Door Entry Kits Art. 8173 can be used in residential or service sector buildings where effective access control and simple installation operations are required. In fact, just 2 wires between the external unit and the internal monitor/s are required to activate the system (calls, intercom, video automatic switch-on), plus two wires to provide the 12Vac power to the external unit and electric lock. A wide range of accessories to meet the needs of any type of system is also available: as well as interesting standard accessories, the system can also be extended by adding Video doorphones and/or Telephones and/or external units. In this way it is possible to have a maximum of two external units with three internal units including Telephones and Video doorphones for the single-residence configuration, and two external units with six internal units including Telephones and Video doorphones (three for each call Button) for the two-residence configuration. By means of appropriate settings (according to the table on page 40) single-residence intercommunications (i.e. between us e rs ha vi ng th e sam e use r cod e ) and tw o- re si de n ce intercommunications (i.e. between users not having the same user code) are possible using Video doorphones as well as Telephones. Several Kits can be connected to a Simplebus main entrance panel and/or a switchboard Art. 1998A. See page 47 for further information.
EXTERNAL UNITS
Technical characteristics
Connection to monitor with 2 wires for audio, video, door lock release and call plus 2 wires for power supply from Art. 1205/B. High sensitivity, adjustable camera with 1/3” CCD sensor. Infrared lighting (6 LEDs). Microphone and speaker volume adjustment. Aluminium call button with label removable from the front. Die-cast aluminium module­holder frame. Flush-mounted box dimensions: 127x127x45 mm. The pushbutton of article 4875/BK is factory-set to call address 1, whereas for article 4876/BK the pushbuttons are set to call addresses 1 (left pushbutton) and 2 (right pushbutton). External unit dimensions: 125x125 mm.
Description of terminal block LL monitor connection (video, call, audio, door lock release) SE-SE electric lock connection ~ ~ external unit power supply PR programming terminal
- negative terminal to be used in programming stage S programming terminal RTE timed local door lock release input OCC., V+ (not used)
Audio volume adjustment
The external unit module has two adjustments: external unit volume, marked with the loudspeaker symbol, and internal unit volume adjustment, marked with the microphone symbol.
Camera direction adjustment
To adjust the camera, proceed as described on page 27.
1 1 2
Art. 4875/BK - 4876/BK
Art. 4875/BK
Art. 4876/BK
+
-
+
-
Technical characteristics
The transformer provides for 2 outputs: one to feed the external unit and the electric lock, and the other to feed the monitor. Dimensions: 105x85x85 mm (6 DIN modules). 500mA delayed protection fuse.
Description of terminal block AC230V mains voltage input ~~ AC output for external unit and electric lock + - monitor power supply 20Vdc output
Art. 1205/B
MT KIT 04
27
MT KIT 04
E N G L I S H
• Wall-mount the box 160÷165 cm from the finished floor, in an area where it is easy to see the visitor. Possibly not towards the sun or other direct light sources (lamps, reflective surfaces, etc.)
• Fix the frame on the flush­mounting box using the 2 screws supplied.
• Insert the terminal block and connect the wires according to the diagram.
• Fit the snap-on module onto the terminal and fix it with the 2 screws provided.
160 - 165 cm
Carla
Rossi
+
-
+
-
Carla
Rossi
OPEN
1
2
3
CLOSE
+
-
+
-
MIC
4
5
2
3
1
• Remove the stainless steel front to carry out volume adjustments and adjust the camera. NOTE: Loosen the four screws slightly to unlock the camera and allow adjustment.
• Alternative microphone position.
• To remove name tag holder, insert the tip of the screwdriver in the middle opening and extract it.
• After adjusting, fix the trim by means of the 2 bottom screws. NOTE: To remove the trim, undo the 2 bottom screws, turning max. 360°.
Installation instructions Art. 4875/BK, 4876/BK
Loading...
+ 67 hidden pages