Casio PX700 User Manual [it]

GUIDA DELL’UTILIZZATORE
Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
I
PX700I1B
Avvertenze sulla sicurezza
Prima di provare ad usare il piano, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte.
Importante!
Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto.
• Prima di usare il trasformatore CA AD-12 opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
• Il prodotto non è idoneo all’uso da parte di bambini di età inferiore ai 3 anni.
• Usare esclusivamente il trasformatore CA AD-12 CASIO.
• Il trasformatore CA non è un giocattolo.
• Accertarsi di scollegare il trasformatore CA prima di pulire il prodotto.
Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.
406A-I-002A
Indice
Guida generale .......................... I-2
Collegamento delle cuffie .............................I-2
Cenni sul pulsante FUNCTION .................... I-3
Riproduzione di tutti i brani della
Biblioteca musicale .......................................I-3
Alimentazione............................ I-4
Uso del trasformatore CA .............................I-4
Esecuzione con toni
differenti..................................... I-5
Selezione ed esecuzione di un tono .............I-5
Regolazione dellintensità di un tono ............I-5
Sovrapposizione di due toni ......................... I-6
Assegnazione di toni differenti ai lati
sinistro e destro della tastiera ....................... I-6
Uso degli effetti di tono .................................I-7
Uso dei pedali del piano ...............................I-7
Uso del metronomo incorporato ...................I-8
Altre impostazioni ................... I-13
Cambiamento del tocco della tastiera ........I-13
Cambiamento della chiave del piano ......... I-13
Cambiamento dellaltezza del piano per
adattarsi ad un altro strumento ................... I-13
Uso della memoria di impostazioni
piano digitale...............................................I-13
Uso del MIDI ...............................................I-14
Montaggio del supporto ......... I-15
Disimballaggio ............................................ I-15
Montaggio del supporto ..............................I-15
Installazione del piano digitale
sul supporto ................................................I-17
Installazione del leggio per spartiti .............I-17
Soluzione di problemi............. I-18
Caratteristiche tecniche ......... I-19
Per imparare a suonare i brani
della Biblioteca musicale ......... I-9
Riproduzione di un brano della
Biblioteca musicale ....................................... I-9
Per esercitarsi con un brano della
Biblioteca musicale ....................................... I-9
Regolazione del volume dei
brani incorporati ............................................I-9
Registrazione nella e riproduzione
dalla memoria di brani ................
Registrazione dellesecuzione
sulla tastiera................................................I-10
Riproduzione dalla memoria di brani ..........I-12
Cancellazione dei dati della memoria
di brani ........................................................I-12
I-10
Avvertenze sull’uso ................ I-20
Collocazione dello strumento ..................... I-20
Cura dello strumento ..................................I-20
Pila al litio....................................................I-20
Tavola dei tasti di controllo
impostazioni ............................ I-21
Appendice ............................... A-1
Lista dei toni................................................ A-1
Lista dei brani ............................................. A-1
MIDI Implementation Chart
406A-I-003B
I nomi di società e di prodotti citati in questo manuale potrebbero essere marchi di fabbrica depositati di altri.
I-1
Guida generale
Fondo
1
Cuffie
2
3 4 5
Collegamento delle cuffie
Collegare un paio di cuffie reperibili in commercio alla presa cuffie del piano digitale. Questo collegamento esclude i diffusori incorporati, il che significa che è possibile esercitarsi anche di sera tardi senza disturbare gli altri. Per proteggere ludito, accertarsi di non regolare il volume su un livello troppo alto quando si usano le cuffie.
IMPORTANTE!
Ogni volta che si collegano le cuffie, innanzitutto regolare il comando VOLUME del piano digitale e il comando del volume dellapparecchio esterno su un livello relativamente basso. In seguito è possibile regolare il volume sul livello desiderato dopo aver completato i collegamenti.
I-2
6
7
8
9
0
A
B
C
Pannello anteriore
D
ATTENZIONE
Accertarsi che il coperchio del piano sia completamente aperto ogni volta che si suona sulla tastiera. Un coperchio parzialmente aperto può inaspettatamente chiudersi allimprovviso schiacciando le dita.
E
406A-I-004A
Guida generale
1
Prese cuffie (PHONES)
2
Connettore per diffusori
3
Connettore per pedale (PEDAL)
4
Terminali di uscita/ingresso MIDI (MIDI OUT/IN)
5
Presa di alimentazione (DC 12V)
6
Comando del volume (VOLUME)
7
Pulsante di funzione (FUNCTION)
8
Pulsante di avvio/interruzione (START/STOP)
9
Pulsante di parte/pista (PART/TRACK), indicatore di parte sinistra/pista 1 (L/T1), indicatore di parte destra/pista 2 (R/T2)
0
Pulsante di memoria di brani (SONG MEMORY), indicatore di riproduzione (PLAY), indicatore di registrazione (REC)
A
Pulsante del metronomo (METRONOME)
B
Pulsante di divisione (SPLIT)
C
Pulsante di pianoforte a coda (GRAND PIANO), tono (TONE)
D
Indicatore di alimentazione
E
Pulsante di alimentazione (POWER)
NOTA
I nomi dei pulsanti e delle altre parti sono indicati in grassetto nel testo di questo manuale.
Cenni sul pulsante FUNCTION
Il pulsante FUNCTION consente di eseguire una serie di utili funzioni. Tenere presente le seguenti informazioni generiche sulluso del pulsante FUNCTION.
Riproduzione di tutti i brani della Biblioteca musicale
Il seguente procedimento riproduce i brani della Biblioteca musicale nellordine.
Una spia sopra il pulsante FUNCTION lampeggia mentre il pulsante viene tenuto premuto. La spia si spegne quando si rilascia il pulsante FUNCTION.
Lampeggiante Spenta
Il pulsante FUNCTION viene usato sempre in combinazione con un altro pulsante o con un tasto della tastiera. Tenere premuto il pulsante FUNCTION mentre si preme un altro pulsante o un tasto della tastiera.
La spia sopra il pulsante lampeggia rapidamente per
alcuni secondi per far capire che limpostazione è completa.
Esempio: Selezione ed esecuzione di un tono a
pagina I-5
Per i dettagli su tutte le funzioni dei tasti della tastiera che è possibile eseguire con il pulsante FUNCTION, fare riferimento a Tavola dei tasti di controllo impostazioni a pagina I-21.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere il pulsante START/STOP contemporaneamente.
Questa operazione avvia la riproduzione sequenziale dei brani della Biblioteca musicale.
•È possibile suonare insieme ai brani della Biblioteca musicale sulla tastiera, se lo si desidera. Il tono assegnato alla tastiera è quello che è preselezionato per il brano della Biblioteca musicale in corso di riproduzione.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP
2
per interrompere la riproduzione dei brani della Biblioteca musicale.
406A-I-005A
I-3
Alimentazione
È possibile alimentare questo piano digitale collegandolo ad una normale presa a muro di corrente domestica. Accertarsi di spegnere il piano digitale e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente quando non si usa il piano digitale.
Uso del trasformatore CA
Accertarsi di usare soltanto il trasformatore CA specificato per questo piano digitale.
Trasformatore CA specificato: AD-12
[Fondo]
Presa DC 12V
Trasformatore CA AD-12
Presa di rete CA
Accessori in dotazione e accessori opzionali
Usare soltanto gli accessori in dotazione e gli accessori opzionali specificati per questo piano digitale. L’uso di accessori non autorizzati può comportare il pericolo di incendi, scosse elettriche e lesioni fisiche.
Osservare le seguenti importanti avvertenze per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione.
Durante l’uso
Non tirare mai il cavo con forza eccessiva.
Non tirare mai il cavo ripetutamente.
Non torcere mai il cavo alla base della spina o
del connettore.
Il cavo di alimentazione non deve essere eccessivamente teso mentre esso è in uso.
In caso di spostamento
Prima di spostare il piano digitale, accertarsi di scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente.
Deposito
Avvolgere e legare il cavo di alimentazione, ma non avvolgerlo mai attorno al trasformatore CA.
IMPORTANTE!
Accertarsi che il prodotto sia spento prima di collegare o di scollegare il trasformatore CA.
Luso del trasformatore CA per un periodo prolungato può far riscaldare il trasformatore. Questo è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
I-4
406A-I-006A
Esecuzione con toni differenti
Usare il comando VOLUME per regolare
Selezione ed esecuzione di un tono
Il piano dispone di 11 toni incorporati.
I nomi dei toni sono indicati sopra i tasti della
tastiera a cui essi sono assegnati.
Tasti dei toni
B
0
E
C
1
1
G
1
3
il volume.
NOTA
Quando si cambia la selezione del tono, il DSP* passa automaticamente allimpostazione di default per il nuovo tono selezionato. Ciò causa linterruzione momentanea di eventuali note che stanno suonando al momento del cambiamento. Il DSP* verrà impostato sullimpostazione di default per il nuovo tono selezionato quando la nota riprende. (*Fare riferimento a pagina I-7.)
1
GRAND PIANO
2
GRAND PIANO 2
3
ELEC PIANO 1
4
ELEC PIANO 2
5
HARPSICHORD
A0B0C1D1E
6
VIBRAPHONE
1
F1G
9
8
PERC ORGAN
7
PIPE ORGAN
1
A
RIDE ACO BASS
>
ACOUSTIC BASS
STRINGS
Il tono GRAND PIANO è stato registrato con il campionamento stereo.
Per selezionare un tono
Premere il pulsante POWER.
1
Selezionare il tono desiderato.
2
Per selezionare GRAND PIANO Premere il pulsante GRAND PIANO.
Per selezionare uno degli altri toni
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
premere il tasto della tastiera che corrisponde al tono che si desidera selezionare.
Regolazione dell’intensità di un tono
È possibile regolare la chiarezza e la nitidezza di un tono per renderlo idoneo alla musica suonata e alle preferenze personali.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per regolare l’intensità di un tono sul livello desiderato.
C1
C2
C3
C4
: Produce un suono più pieno.: Produce un suono più vivace.
C5
C6
C7
C8
406A-I-007A
Per riportare limpostazione di intensità del tono al suo stato di default iniziale, tenere premuto il pulsante FUNCTION e premere entrambi i tasti della tastiera [] e [왖] contemporaneamente.
•È possibile selezionare un tono tenendo premuto il pulsante FUNCTION e premendo contemporaneamente il pulsante GRAND PIANO. Ogni pressione del pulsante GRAND PIANO fa cambiare le impostazioni di tono nellordine da 1 a A come mostrato nellillustrazione. * La nota non suona quando si preme un tasto
della tastiera tenendo contemporaneamente premuto FUNCTION.
I-5
Esecuzione con toni differenti
Sovrapposizione di due toni
Usare il seguente procedimento per sovrapporre due toni, in modo che essi suonino contemporaneamente. Dei due tasti della tastiera che si premono per sovrapporre due toni, quello a sinistra è il tono principale, mentre quello a destra è il tono di sovrapposizione.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere contemporaneamente i tasti della tastiera che corrispondono ai due toni che si desidera sovrapporre.
Esempio: Per sovrapporre GRAND PIANO 2 e
STRINGS
GRAND PIANO 2
STRINGS
I toni sono ora sovrapposti.
Assegnazione di toni differenti ai lati sinistro e destro della tastiera
È possibile assegnare toni differenti ai tasti sul lato sinistro e sul lato destro della tastiera.
Gamma bassa Gamma alta
Selezionare il tono che si desidera
1
assegnare alla gamma alta (lato destro) della tastiera (fare riferimento a pagina
Esempio: GRAND PIANO 2
Premere il pulsante SPLIT.
2
Questa operazione fa illuminare la spia di
Selezionare il tono che si desidera
3
assegnare alla gamma bassa (lato sinistro) della tastiera (fare riferimento a pagina
La tastiera è ora divisa tra i due toni. Esempio: STRINGS
Punto di divisione
STRINGS GRAND PIANO 2
I-5).
SPLIT.
I-5).
Dopo aver finito di usare i toni sovrapposti,
2
premere il pulsante GRAND PIANO o selezionare il tono per annullare la sovrapposizione dei toni.
Regolazione del bilanciamento del volume tra due toni sovrapposti
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per regolare il volume dei toni sovrapposti.
C1
C2
C3
C4▲C5
Stato di default iniziale (Centro)
C6
C7
Dopo aver finito di usare la tastiera divisa,
4
premere di nuovo il pulsante SPLIT per annullare la divisione.
Questa operazione fa spegnere la spia di SPLIT.
Specificazione del punto di divisione del tono della tastiera
Tenendo premuto il pulsante SPLIT,
1
premere il tasto della tastiera nel punto in cui si desidera avere il limite sinistro del tono per la gamma alta (destra).
Limite sinistro della
Lampeggiante
C8
Gamma
bassa
Gamma
alta
gamma alta
I-6
Volume del tono principaleVolume del tono di sovrapposizione
Per riportare limpostazione del volume al suo stato di default iniziale, tenere premuto il pulsante FUNCTION e premere entrambi i tasti della tastiera contemporaneamente.
406A-I-008A
Esecuzione con toni differenti
Uso degli effetti di tono
Reverb: Fa riverberare le note. Chorus: Aggiunge maggiore respiro alle note.
Selezione dellimpostazione di effetto
Sono disponibili quattro tipi di reverb e quattro tipi di chorus.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per selezionare l’impostazione di effetto.
[Reverb]
Hall 1 (Sala 1)Room 1 (Stanza 1)
C1
[Chorus]
C1
Disattivazione Hall 2 (Sala 2)
C2
C3▲C4
C2
C3▲C4
C5
Disattivazione Chorus 4 (Chorus 4)
C5
Room 2 (Stanza 2)
C6
C7
Chorus 3 (Chorus 3)Chorus 1 (Chorus 1)
Chorus 2 (Chorus 2)
C6
C7
C8
C8
DSP
Il DSP rende possibile produrre digitalmente complessi effetti acustici. Il DSP viene assegnato a ciascun tono ogni volta che si accende il piano digitale.
Attivazione e disattivazione del DSP
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per attivare o disattivare il DSP.
Attivazione
Disattivazione
C1
C2
C3
C4
C5▲C6
NOTA
Con le impostazioni di default iniziali, il DSP è attivato per il tono principale, e il tono di sovrapposizione e il tono di divisione sono disattivati. Il DSP può essere applicato ad una sola parte come indicato di seguito.
Tono
principale
Impostazioni iniziali
DSP attivato per il tono di sovrapposizione
DSP attivato per il tono di divisione
Attivato
Disattivato
Disattivato
•È possibile attivare o disattivare il chorus per ciascuna parte di tono principale, tono di sovrapposizione e tono di divisione.
Non è possibile attivare o disattivare il reverb per ciascuna parte di tono principale, tono di sovrapposizione e tono di divisione.
Tono di
sovrapposizione
Disattivato
Attivato
Disattivato
C7
Tono di
divisione
Disattivato
Disattivato
Attivato
C8
406A-I-009A
Uso dei pedali del piano
Il piano digitale è munito dei tre pedali mostrati nellillustrazione sottostante.
Pedale della sordina
Pedale di tenuta
Pedale di risonanza
I-7
Esecuzione con toni differenti
Funzioni dei pedali
Pedale di risonanza
La pressione del pedale di risonanza mentre si suona fa riverberare le note suonate sulla tastiera per un lasso di tempo molto lungo. Quando GRAND PIANO o GRAND PIANO 2 è selezionato come tono, luso di questo pedale fa riverberare le note proprio come il pedale su un pianoforte a coda acustico.
Pedale della sordina
La pressione di questo pedale mentre si suona attutisce le note che vengono suonate sulla tastiera dopo che il pedale è stato premuto, rendendone il suono più tenue.
Pedale di tenuta
Soltanto le note dei tasti che sono premuti nel momento in cui si preme questo pedale vengono prolungate fino a quando il pedale viene rilasciato.
Regolazione delleffetto applicato quando il pedale di risonanza viene premuto fino a metà corsa
È possibile specificare fino a che misura leffetto di risonanza deve essere applicato quando si preme il pedale di risonanza fino a metà corsa. Questo effetto è disponibile soltanto con i toni di piano (GRAND PIANO/GRAND PIANO 2). È possibile specificare unimpostazione compresa nella gamma da 0 (nessun effetto) a 42 (stesso effetto della pressione del pedale fino in fondo).
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per specificare l’impostazione desiderata.
Uso del metronomo incorporato
È possibile usare il metronomo per far suonare un conteggio che aiuta ad andare a tempo.
Premere il pulsante METRONOME.
1
Questa operazione avvia il metronomo.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
2
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per specificare quante battute ci sono per misura.
Il primo valore del battito può essere impostato su un valore compreso tra 2 e 6. Il campanello (indicante la prima battuta di una misura) non suona mentre è specificato il valore 0. Tutte le battute vengono indicate mediante un clicchettio. Questa impostazione consente di esercitarsi con un battito stabile, senza bisogno di preoccuparsi di quante battute ci siano in ciascuna misura.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
3
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per specificare il tempo (la velocità) del metronomo.
Fa aumentare il valore del tempo.
Fa diminuire il valore del tempo.
Tasti di
introduzione numeri
I-8
C1
C2
C3
C4
C5
: Fa diminuire leffetto.: Fa aumentare leffetto.
Per riportare limpostazione del volume al suo stato di default iniziale, tenere premuto il pulsante FUNCTION e premere entrambi i tasti contemporaneamente.
C6
C7
C8
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION, premere i tasti della tastiera (+) e (–) contemporaneamente per riportare limpostazione del tempo al suo stato di default iniziale. * Gamma del tempo: Da 30 a 255
Premere di nuovo il pulsante
4
METRONOME per fermare il metronomo.
406A-I-010B
Per imparare a suonare i brani della Biblioteca musicale
Riproduzione di un brano della Biblioteca musicale
Il piano dispone di 60 brani di Biblioteca musicale incorporati. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Lista dei brani a pagina A-1 di questo manuale.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere i tasti della tastiera mostrati di seguito per selezionare un numero di brano.
Aumento
Diminuzione
Tasti di
introduzione numeri
Se si premono i tasti della tastiera (+) e (–) contemporaneamente, viene selezionato il brano 00.
Non è possibile usare la sovrapposizione toni o la divisione tastiera mentre un brano incorporato sta suonando.
Attivazione
Disattivazione
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8
Per esercitarsi con un brano della Biblioteca musicale
È possibile disattivare la parte per la mano sinistra o la parte per la mano destra di un brano della Biblioteca musicale e suonare insieme alla parte rimanente sul piano.
PREPARATIVI
Selezionare il brano con cui si desidera esercitarsi e regolare il tempo (fare riferimento a Per regolare il tempo a pagina I-9).
Limpostazione di tempo massima per ciascun brano è il doppio del tempo di default iniziale del brano.
Alcuni brani hanno cambiamenti del tempo in punti intermedi allo scopo di produrre effetti musicali specifici.
Premere il pulsante START/STOP.
2
Questa operazione avvia la riproduzione del brano.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP per
3
interrompere la riproduzione del brano.
Per regolare il tempo
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per cambiare il tempo (la velocità).
Fa aumentare il valore del tempo.
Fa diminuire il valore del tempo.
Tasti di
introduzione numeri
Per riportare il tempo alla sua impostazione normale, premere i tasti della tastiera (+) e (–) contemporaneamente.
Usare il pulsante PART/TRACK per attivare o
1
disattivare le parti.
La spia sopra il pulsante mostra lo stato di attivazione/disattivazione attuale delle parti.
Premere il pulsante START/STOP.
2
Questa operazione avvia la riproduzione del brano, senza la parte selezionata al punto 1.
Suonare la parte mancante sulla tastiera del
3
piano.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP per
4
interrompere la riproduzione del brano.
Regolazione del volume dei brani incorporati
Eseguire la seguente operazione per cambiare il livello del volume di un brano incorporato.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION, usare
1
i tasti della tastiera mostrati di seguito per alzare () o abbassare () il volume del brano.
Attivazione e disattivazione del conteggio
Usare il seguente procedimento per attivare e disattivare il conteggio che suona all'inizio di un brano.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per attivare e disattivare il segnale acustico di conteggio
406A-I-011B
.
C1
C2
: Alza il volume del brano.: Abbassa il volume del brano.
C3
C4
C5
C6
C7
C8
I-9
Registrazione nella e riproduzione dalla memoria di brani
gg
È possibile memorizzare le note suonate nella memoria di brani per la riproduzione in seguito.
NOTA
Non è possibile usare la sovrapposizione toni o la divisione tastiera con loperazione di registrazione nella memoria di brani.
Piste
La memoria di brani di questo piano registra e riproduce le note in modo analogo ad un normale registratore di nastri. Sono disponibili due piste, ciascuna delle quali può essere registrata separatamente. Oltre alle note, è possibile assegnare a ciascuna pista un proprio numero di tono. Durante la riproduzione si può regolare il tempo per cambiare la velocità della riproduzione.
Capacità della memoria di brani
•È possibile memorizzare un totale di 10.000 note circa (pista 1 + pista 2) nella memoria di brani.
La registrazione si interrompe automaticamente se il numero di note nella memoria di brani supera il massimo mentre si sta registrando. Questa condizione è indicata dallo spegnimento della spia di REC.
IMPORTANTE!
Se i dati registrati in una singola pista utilizzano tutta la capacità disponibile della memoria di brani, non sarà possibile registrare nulla nellaltra pista.
La registrazione di nuovi dati in una pista cancella automaticamente i dati precedentemente memorizzati in quella pista.
Lo spegnimento dello strumento mentre è in corso unoperazione di registrazione cancella tutto ciò che è stato registrato fino a quel punto.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite subite dallutente o da terzi in seguito alla perdita dei dati causata da problemi di funzionamento o riparazioni di questo piano digitale, o dalla sostituzione della pila.
Uso del pulsante SONG MEMORY
Ogni pressione del pulsante SONG MEMORY fa cambiare ciclicamente la funzione come mostrato di seguito.
Attesa di
riproduzione
Illuminata Lampe
Attesa di
registrazione
iante Spenta
Normale
Altri dati della memoria di brani
I seguenti dati vengono inclusi quando si registra nella memoria di brani: esecuzione sulla tastiera, tono selezionato, impostazione del tempo, operazioni dei pedali, impostazioni di reverb e chorus, impostazione di attivazione/disattivazione DSP, impostazione dellintensità dei toni.
Memorizzazione dei dati registrati
Questo piano digitale ha una pila al litio che fornisce lalimentazione necessaria per conservare il contenuto della memoria anche mentre il piano è spento*. La durata della pila al litio è di cinque anni, da calcolarsi dalla data di fabbricazione del piano digitale. Rivolgersi ad un centro di assistenza CASIO per far sostituire la pila al litio ogni cinque anni.
* Non spegnere mai il piano mentre è in corso
unoperazione di registrazione.
Registrazione dell’esecuzione sulla tastiera
È possibile registrare in una delle due piste sia con che senza la riproduzione dellaltra pista.
Per registrare in una pista senza riprodurre laltra
Quando si registra un brano differente nella pista 2 dopo aver registrato nella pista 1, accertarsi di leggere attentamente le note riportate sotto i punti 1 e 2 prima di eseguire realmente le operazioni.
Premere il pulsante SONG MEMORY in
1
modo che la spia di PLAY lampeggi.
I-10
Selezionare il tono e gli effetti che si desidera usare nella propria registrazione, e configurare limpostazione del tempo.
406A-I-012B
Registrazione nella e riproduzione dalla memoria di brani
NOTA
Se si sta registrando un brano differente nella pista 2 dopo aver registrato nella pista 1, premere il pulsante PART/TRACK per spegnere la spia di L/T1.
Spenta Illuminata
Premere il pulsante SONG MEMORY in
2
modo che la spia di REC lampeggi.
A questo punto dovrebbe lampeggiare anche la spia di L/T1. Questa condizione indica che il piano è in attesa della registrazione nella pista 1.
Per registrare in una pista mentre si riproduce dallaltra
Dopo aver finito di registrare, è possibile riprodurre la pista 1 e la pista 2 contemporaneamente.
Esempio: Per registrare nella pista 2 mentre si
riproduce il contenuto della pista 1
Premere il pulsante SONG MEMORY in
1
modo che la spia di PLAY lampeggi.
Selezionare il tono e gli effetti che si desidera usare durante la registrazione.
Premere il pulsante PART/TRACK in modo
2
che la spia di L/T1 si illumini.
NOTA
Se si desidera registrare nella pista 2, premere il pulsante PART/TRACK a questo punto. Questa operazione fa lampeggiare la spia di R/T2, a indicare che il piano è in attesa della registrazione nella pista 2.
Se si desidera usare il metronomo durante la registrazione, premere il pulsante METRONOME per avviare il metronomo. Limpostazione del battito del metronomo cambia automaticamente in 0 quando si usa la memoria di brani. Questa impostazione è fissa e non può essere cambiata.
Iniziare a suonare qualcosa sulla tastiera.
3
Questa operazione avvia automaticamente la registrazione.
Al termine, premere il pulsante START/
4
STOP per interrompere la registrazione.
Linterruzione della registrazione fa spegnere la spia di REC, e fa illuminare la spia sopra il pulsante corrispondente alla pista in cui si è registrato.
Per riprodurre la pista appena registrata, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
Premere di nuovo il pulsante SONG
3
MEMORY.
Questa operazione fa lampeggiare la spia di L/T1. Premere il pulsante PART/TRACK in modo che la spia di R/T2 lampeggi, a indicare che il piano è in attesa della registrazione nella pista 2.
Premere il pulsante START/STOP o suonare
4
qualcosa sulla tastiera per avviare simultaneamente la riproduzione dalla pista 1 e la registrazione nella pista 2.
Al termine, premere di nuovo il pulsante
5
START/STOP per interrompere la registrazione.
5
406A-I-013B
Dopo aver finito di registrare o di riprodurre, premere il pulsante SONG MEMORY in modo che la spia di PLAY o la spia di REC si spenga.
I-11
Registrazione nella e riproduzione dalla memoria di brani
Riproduzione dalla memoria di brani
Premere il pulsante SONG MEMORY in
1
modo che la spia di PLAY lampeggi.
Usare il pulsante PART/TRACK per
2
selezionare la pista che si desidera riprodurre.
La spia sopra il pulsante indica la pista attualmente selezionata.
Per poter riprodurre la pista 1, deve essere
illuminata la spia di L/T1.
Per poter riprodurre la pista 2, deve essere
illuminata la spia di R/T2.
Per poter riprodurre la pista 1 e la pista 2,
devono essere illuminate entrambe le spie.
Premere il pulsante START/STOP.
3
Questa operazione avvia la riproduzione della pista selezionata.
•È possibile cambiare limpostazione del tempo mentre una pista sta suonando.
Mentre una pista sta suonando, è possibile attivare o disattivare il metronomo usando il pulsante METRONOME.
Non è possibile cambiare limpostazione del tono durante la riproduzione.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP per interrompere la riproduzione.
NOTA
I dati riprodotti dalla memoria di brani non vengono inviati dal terminale MIDI OUT.
Cancellazione dei dati della memoria di brani
IMPORTANTE!
Il procedimento descritto di seguito cancella tutti i dati dalla pista selezionata. Notare che loperazione di cancellazione non può essere annullata. Controllare per accertarsi che non si ha più bisogno realmente dei dati presenti nella memoria di brani prima di eseguire i seguenti punti.
Premere il pulsante SONG MEMORY in
1
modo che la spia di REC lampeggi.
Usare il pulsante PART/TRACK per
2
selezionare la pista che si desidera cancellare.
La spia sopra il pulsante indica la pista attualmente selezionata.
Per poter cancellare la pista 1, deve lampeggiare la spia di L/T1.
Per poter cancellare la pista 2, deve lampeggiare la spia di R/T2.
Tenere premuto il pulsante SONG
3
MEMORY fino a quando la spia di REC smette di lampeggiare e rimane stabilmente illuminata.
I-12
Premere il pulsante PART/TRACK.
4
Questa operazione cancella la pista selezionata e fa entrare lo strumento nello stato di attesa.
406A-I-014B
Altre impostazioni
Cambiamento del tocco della tastiera
Questa impostazione cambia il tocco relativo dei tasti della tastiera.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito.
Debole Forte
Disattivazione
C1
C2
C3▲C4
Disattivazione Debole (Viene prodotto un suono forte anche
quando sui tasti si esercita una pressione
relativamente leggera.) Normale Forte (Viene prodotto un suono normale anche
quando sui tasti si esercita una pressione
relativamente forte.)
Normale
C5▲C6
C7
C8
Cambiamento dellaltezza del piano per adattarsi ad un altro strumento
Usare questa impostazione per alzare o abbassare laltezza globale del piano. La gamma di impostazione è più o meno 50 cent (100 cent = 1 semitono) dallaltezza normale di A4 (la 4) = 440,0 Hz.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere i tasti della tastiera per alzare o abbassare laltezza globale del piano.
: Aumento: Diminuzione
C1
C2
C3
C4
C5
C6
* Ogni pressione di un pulsante fa cambiare l’impostazione
attuale di 1 cent (1/100 di semitono) circa.
NOTA
Se si tiene premuto il pulsante FUNCTION e si premono i tasti della tastiera [] e [왖 ] contemporaneamente, lintonazione viene riportata allimpostazione di default di A
4 = 440,0 Hz.
C7
C8
Cambiamento della chiave del piano
Usare questa impostazione per alzare o abbassare la chiave globale della tastiera in unità di un semitono.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere i tasti della tastiera per alzare o abbassare la chiave globale della tastiera.
: Aumento: Diminuzione
C1
C2
C3
C4
C5
C6
NOTA
Per riportare la chiave del piano a C (do), tenere premuto il pulsante FUNCTION e premere i tasti della tastiera [] e [] contemporaneamente.
Dopo aver usato la funzione di trasporto chiave per portare la tastiera ad una chiave alta, le note suonate nella gamma più alta della tastiera potrebbero non suonare correttamente per alcuni toni.
C7
C8
Uso della memoria di impostazioni piano digitale
Ogni volta che la memoria di impostazioni è attivata, il piano digitale ricorderà le sue impostazioni* ogni volta che esso viene spento. Se si disattiva la memoria di impostazioni, le impostazioni verranno cancellate quando si spegne il piano digitale.
* selezione del brano, tocco della tastiera, impostazione
del pedale di risonanza, bilanciamento del volume dei toni sovrapposti, punto di divisione, battito del metronomo e canale di invio
NOTA
Se lo strumento viene spento mentre esso si trova nello stato di attesa registrazione o di attesa riproduzione della funzione di memoria di brani (fare riferimento a pagina I-10) quando questa impostazione è attivata, le seguenti impostazioni vengono conservate nella memoria oltre alle impostazioni normali sopra indicate. Queste impostazioni saranno richiamate dalla memoria la volta successiva che il piano digitale entra nel modo di attesa riproduzione della funzione di memoria di brani.
Tono, Attivazione/disattivazione divisione tastiera,
Trasporto chiave, Intonazione, Chorus
406A-I-015A
I-13
Altre impostazioni
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per attivare o disattivare la memoria di impostazioni.
Attivazione
Disattivazione (Stato di default iniziale)
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8
Uso del MIDI
Che cos’è il MIDI?
MIDI è la sigla di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti musicali), che è il nome di uno standard universale per connettori e segnali digitali che rende possibile lo scambio di dati musicali fra strumenti musicali e computer (apparecchi) prodotti da fabbricanti diversi.
Impostazioni MIDI
1
Send Channel (Canale di invio)
Usare questa impostazione per specificare uno dei canali MIDI (da 1 a 16) come canale di invio per linvio dei messaggi MIDI ad un dispositivo esterno.
2
Local Control (Controllo locale)
Questa impostazione controlla se lalimentazione viene interrotta o no internamente dalla tastiera del piano e dalla fonte sonora. La disattivazione del controllo locale interrompe lalimentazione alla tastiera e alla fonte, il che significa che il piano non produce alcun suono quando si suona su di esso. Ciò è utile quando si desidera disattivare la tastiera del piano e riprodurre un sequencer esterno o da un altro dispositivo.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per configurare limpostazione desiderata.
1
NOTA
Per informazioni dettagliate sullimplementazione MIDI, visitare il sito Web della CASIO allindirizzo: http://world.casio.com/.
Collegamenti MIDI
Invio
Cavo MIDI: MK-5
OUT
Ricevimento
Cavo MIDI: MK-5
INUnità inviante
Unità ricevente
Strumento musicale MIDI Modulo di fonte sonora MIDI Sequencer MIDI Altro dispositivo MIDI
C1
C2
1
Send Channel (Canale di invio)
C3
C4
C5
– :Fa diminuire il valore. +:Fa aumentare il valore.
2
Local Control (Controllo locale)
Disattivazione Attivazione
C6
Attivazione
2
Disattivazione
C7
C8
I-14
IN
OUTUnità ricevente
Unità inviante
Strumento musicale MIDI Sequencer MIDI Altro dispositivo MIDI
406A-I-016B
Montaggio del supporto
Disimballaggio
Preparativi
Prima di iniziare il montaggio, accertarsi di avere tutti i pezzi mostrati di seguito. Le viti si trovano in una busta di plastica allinterno del materiale di imballaggio di polistirene espanso sul lato dellunità del piano digitale.
Questo supporto non include alcuno degli attrezzi necessari per il montaggio. Spetta all’utilizzatore procurarsi un cacciavite con punta a croce (+) (Phillips) grande per il montaggio.
B Pannello laterale
c Cassa diffusori
A Pannello
laterale
D Viti 4
E
Coperchi per le viti (Marroni) 4
F Unità pedali 1
I Staffe 2
G Viti 2
H Fermagli 2
Prima di iniziare a montare il supporto, dividere il materiale di imballaggio di polistirene espanso in quattro pezzi.
J
Coperchi per le viti (Neri) 2
K
Bulloni ad alette 쎹 2
Quando si monta il supporto e la cassa diffusori C, deporre il supporto in modo che esso sia adagiato di fianco.
Preparativi
Usare i quattro pezzi di polistirene espanso per fissare i pannelli laterali A e B in posizione. Risulterà più comodo montare il supporto se si sollevano i pannelli laterali da terra come mostrato nellillustrazione.
Se non si ha a disposizione il materiale di imballaggio, servirsi di una rivista o di qualche altro oggetto spesso.
B
A
Polistirene espanso
Applicare i pannelli laterali A e B alla
1
Polistirene espanso
C
cassa diffusori C. Fissare i pannelli laterali usando le quattro viti D.
Allineare i fori sulla cassa diffusori C con i fori sui pannelli laterali, e fissare i pezzi insieme usando le viti D.
Serrare parzialmente le viti su un lato della cassa diffusori C, e quindi serrare completamente le viti sullaltro lato.
Poi, serrare completamente che erano state serrate parzialmente.
B
Montaggio del supporto
ATTENZIONE
Questo supporto deve essere montato da due persone insieme.
Il supporto deve essere montato su una superficie piana.
Non rimuovere il nastro che fissa il coperchio della
tastiera in posizione fino a quando il montaggio non è stato completato. La rimozione del nastro può causare lapertura e la chiusura del coperchio della tastiera durante il montaggio, con il conseguente rischio di lesioni alle mani e alle dita.
Fare attenzione a non stringersi le dita tra i vari pezzi quando li si assembla.
Quando si colloca lunità del piano digitale sul pavimento, accertarsi di collocarla su qualcosa di morbido (una coperta, un cuscino, ecc.). Non collocare il piano digitale direttamente sul pavimento.
A
C
D
* È possibile installare la cassa diffusori anche in
modo che essa sia rivolta in fuori rispetto al retro.
Dopo essersi accertati che tutte le viti siano
2
serrate completamente, rimuovere il materiale di imballaggio e mettere ritto il supporto.
D
406A-I-017B
I-15
Montaggio del supporto
G
Applicare le staffe I allunità pedali F, e
3
fissarle temporaneamente con le viti G.
G
I
Rimuovere le viti che trattengono in
4
F
I
posizione le staffe dangolo sugli angoli posteriori (gli angoli opposti al pianista) dei pannelli laterali.
Fissare le staffe dangolo al supporto
6
usando le viti rimosse al punto 4.
Importante!
Quando si serrano le viti delle staffe d’angolo, premere in giù l’unità pedali per far sì che la parte dei pedali venga a contatto con il pavimento.
I pannelli laterali dispongono di connettori di giunzione allinterno che si innestano con le viti delle staffe dangolo. Nel caso in cui si abbiano difficoltà nellinserire le viti delle staffe dangolo, servirsi di un cacciavite per regolare la posizione del connettore di giunzione come mostrato nellillustrazione ().
Inserire le piastre su entrambe le estremità
5
dellunità pedali nello spazio tra le staffe dangolo e il bordo dei pannelli laterali.
Protezione del piano digitale da rovesciamenti
Quando si colloca il supporto in un punto in cui esso non viene a trovarsi contro una parete, il supporto potrebbe rovesciarsi. Per evitare ciò, orientare le staffe dangolo come mostrato di seguito e inserire le piastre dellunità pedali dietro alle staffe dangolo.
Serrare saldamente le viti G serrate
7
temporaneamente al punto 3.
Coprire le teste delle viti con i coperchi
8
per le viti J.
J
I-16
406A-I-018A
Montaggio del supporto
Installazione del piano digitale sul supporto
Collocare il piano digitale sul supporto.
9
A questo punto, accertarsi che i pioli sul supporto (indicati da nellillustrazione) si infilino nei fori sul fondo del piano digitale.
Usare i bulloni ad alette K per fissare il piano digitale sul supporto.
C
Orientando la spina dellunità pedali come
11
mostrato nellillustrazione, inserirla nel connettore per pedale sul fondo del piano digitale. Fissare il cavo dei pedali con i fermagli H.
H
Applicare i fermagli H in due punti sul pannello laterale del supporto come mostrato nellillustrazione.
D
Importante!
Se i pioli sul supporto non si allineano correttamente con i fori sul piano digitale, allentare le viti D che fissano uno dei pannelli laterali alla cassa diffusori C (un lato soltanto) di uno o due giri. Quindi, installare il piano digitale. Dopo che il piano digitale è stato installato correttamente, serrare di nuovo le viti D che erano state allentate.
Collegare il cavo al connettore per diffusori
10
(indicato da nellillustrazione).
Coprire ciascuna delle quattro viti dei pannelli laterali con i coperchi per le viti E.
K
Installazione del leggio per spartiti
Far scorrere il leggio per spartiti sotto i due
1
bulloni sulla parte superiore del piano digitale e quindi serrare i bulloni.
E
406A-I-019A
E
I-17
Soluzione di problemi
Problema
Nessun suono viene prodotto quando si premono i tasti della tastiera.
La tastiera non è intonata.
Nessun suono viene prodotto dalla riproduzione dei brani di dimostrazione.
Il contenuto della memoria è stato cancellato.
Causa possibile
1. Il comando VOLUME è regolato su MIN.
2. Le cuffie sono collegate al piano digitale.
3. Il controllo locale è disattivato.
1. La chiave del piano è impostata su un valore diverso da C (do).
2. Impostazione dellaltezza del piano errata
1. Il comando VOLUME è regolato su MIN.
2. Le cuffie sono collegate al piano digitale.
La pila al litio è esaurita.
Rimedio
1. Spostare il comando VOLUME verso il lato MAX.
2. Scollegare le cuffie dal piano digitale.
3. Attivare il controllo locale.
1. Cambiare limpostazione della chiave del piano impostando su C (do), o spegnere il piano digitale e quindi riaccenderlo.
2. Correggere limpostazione dellaltezza, o spegnere il piano digitale e quindi riaccenderlo.
1. Spostare il comando VOLUME verso il lato MAX.
2. Scollegare le cuffie dal piano digitale.
Rivolgersi ad un centro di assistenza CASIO per la sostituzione della pila al litio.
Riferimento
Pagina I-5
Pagina I-2
Pagina I-14
Pagina I-13
Pagina I-13
Pagina I-5
Pagina I-2
Pagina I-20
Nessun suono viene prodotto dalla fonte sonora MIDI esterna collegata quando i tasti del piano digitale vengono premuti.
La qualità e il volume di un tono risultano leggermente diversi a seconda del punto sulla tastiera in cui il tono viene suonato.
1. Il canale di invio del piano digitale non corrisponde al canale di invio della fonte sonora MIDI.
2. Limpostazione del volume o dellespressione della fonte sonora esterna è 0.
Questa è una conseguenza inevitabile del processo di campionamento digitale*, e non è indice di problemi di funzionamento. * Dei campioni digitali plurimi vengono prelevati per la gamma bassa, la gamma media
e la gamma alta dello strumento musicale originale. Per questo motivo, potrebbe esserci una leggerissima differenza nella qualità e nel volume del tono tra le gamme dei campioni.
1. Cambiare le impostazioni del canale di invio in modo che risultino identiche.
2.
Cambiare limpostazione del volume o dellespressione della fonte sonora esterna impostando su un valore appropriato.
Pagina I-14
Fare riferimento alla documentazione allegata alla fonte sonora esterna.
I-18
406A-I-020A
Caratteristiche tecniche
Modello: PX-700
Tastiera:
Polifonia: Toni: 11; con sovrapposizione toni, divisione tastiera Effetti digitali: Riverbero (4 tipi), Chorus (4 tipi), DSP, Intensità dei toni Metronomo: Indicazioni del tempo: 0, 2, 3, 4, 5, 6
Biblioteca musicale: Numero di brani: 60
Memoria di brani: Operazioni: Registrazione in tempo reale, riproduzione
Pedali: Pedale di risonanza, sordina, tenuta Altre funzioni: Tocco: 3 tipi, disattivazione
MIDI: Ricevimento multitimbro a 16 canali Ingressi/Uscite: Cuffie: 2 prese stereo normali
Diffusori: 12 cm × 2 (Uscita: 8,0 W + 8,0 W) Alimentazione: Trasformatore CA : AD-12 Consumo: 12 V 18 W Dimensioni: Piano digitale + supporto: 136,9 × 30,0 × 78,9 cm Peso: Piano digitale + supporto: 32,5 kg circa
88 tasti di piano (con risposta al tocco) 32 note, massimo
Gamma del tempo: Da 30 a 255
Volume dei brani: Regolabile
Dimostrazione: Ripetizione sequenziale di tutti i 60 brani preselezionati
Attivazione/Disattivazione parte: Mano sinistra, mano destra
Capacità: Circa 10.000 note (2 piste in totale)
Sostegno della memoria: Pila al litio incorporata (Durata della pila: 5 anni)
Trasporto: 1 ottava (da F (fa) a C (do) a F (fa))
Intonazione: la 4 (A4) = 440,0 Hz ±50 cent (regolabile)
Impedenza di uscita : 170 Tensione di uscita : 5,5 V (RMS) mass.
Alimentazione: CC a 12 V
MIDI (OUT) (IN)
Connettore per pedale
Design e caratteristiche tecniche soggetti a modifiche senza preavviso.
406A-I-021B
I-19
Avvertenze sulluso
Collocazione dello strumento
Evitare i seguenti luoghi:
Luoghi esposti alla luce solare diretta e a umidità elevata
Luoghi soggetti a temperature molto basse
Nei pressi di radio, televisori, piastre video o
sintonizzatori (lo strumento può causare interferenze nei segnali audio o video)
Cura dello strumento
Non usare mai benzina, alcool, solventi o altre sostanze chimiche per pulire il rivestimento dello strumento.
Per pulire la tastiera, usare un panno morbido inumidito con una blanda soluzione di detergente neutro e acqua. Strizzare bene il panno per eliminare il liquido in eccesso prima di passarlo sullo strumento.
Si possono notare delle righe nella finitura del rivestimento di questo prodotto. Queste righe sono il risultato del processo di stampaggio usato per modellare la plastica del rivestimento. Non sono incrinature né spaccature della plastica, e non devono destare preoccupazione.
NOTA
La riproduzione non autorizzata di questo manuale per intero o in parte è proibita. Tutti i diritti riservati.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile per danni o perdite o richieste di risarcimento da parte di terzi dovuti alluso di questo prodotto o di questo manuale.
Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
Pila al litio
Questo strumento è dotato di una pila al litio che fornisce lenergia necessaria per conservare il contenuto della memoria mentre lo strumento è spento. Se la pila al litio si esaurisce, lintero contenuto della memoria va perduto ogni volta che si spegne lo strumento. La durata normale della pila al litio è di cinque anni da calcolarsi dal momento in cui la pila viene installata. Ricordarsi di rivolgersi periodicamente al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza autorizzato per far sostituire la pila al litio. Notare che la sostituzione della pila al litio
è a pagamento.
Notare che la CASIO COMPUTER CO., LTD. non
può essere ritenuta responsabile per danni o perdite o richieste di risarcimento da parte di terzi dovuti allalterazione o alla perdita dei dati in seguito a problemi di funzionamento o a riparazioni dello strumento, o alla sostituzione della pila.
I-20
406A-I-022A
C
5
C
6
C
7
C
8
C
1
C
2
C
3
C
4
GRAND PIANO
ELEC PIANO 1
GRAND PIANO 2
VIBRAPHONE
PIPE ORGAN
HARPSICHORD
P
ERC ORGAN
S
TRINGS
A
COUSTIC BASS
RIDE ACO BASS
ELEC PIANO 2
Disattivazione
N
o
rma
le
Debo
l
e
R
oom
1 (S
tanza 1)
R
oom 2 (S
tanza 2)
H
a
ll
1
(Sara
1
)
Hall 2 (Sara 2)
0
+
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
0
+
1
2
3
4
5
6
2
3
4
5
6
7
8
9
To
cco della tastiera
Tasti di sel
ezione
reverb
Tasti di sel
ezione
Chorus
Tasti di selezione brani
Tasti di tempo
Tasti di battito del metronomo
Attivazione
Disattivazione
A
ttivazione
Disattivazione
+
Disattivazione
C
h
orus 1 (Chorus 1)
Chorus 2 (Chorus 2)
Chorus 3 (C
h
o
rus 3)
C
horus 4 (Chorus 4)
Disattivazione
Attivazione
Disattivazione
Impostazione pedale
d
i r
isonanza
C
ana
l
e di invio
C
ontrollo locale
Memoria di impostazioni
Bilancia
mento del
volume di toni
sovra
pposti
DSP
Forte
Tasti di volume dei brani
S
e
g
nal
e a
cu
stico
di conteggio
D
isattivazione
Attivazione
Tr
aspo
r
to ch
iave
B
r
ano
Intensità
d
ei
toni
Tavola dei tasti di controllo impostazioni
emuto, i tasti della tastiera possono essere utilizzati per eseguire varie differenti funzioni di impostazione.
è tenuto pr
Mentre il pulsante FUNCTION
* Un valore accanto ad un nome di nota indica la relativa posizione della nota sulla tastiera come mostrato qui sotto.
406A-I-023A
I-21
Appendice
Lista dei braniLista dei toni
Nome del tono
GRAND PIANO GRAND PIANO 2 ELEC PIANO 1 ELEC PIANO 2 HARPSICHORD VIBRAPHONE PIPE ORGAN PERC ORGAN STRINGS ACOUSTIC BASS RIDE ACO BASS
Polifonia massima
16 32 32 16 32 32 32 16 32 32 16
Cambiamento
programma
0 1 4 5
6 11 19 17 49 32 32
MSB di
selezione banco
100 100
48 48 48 48 48 48 48 48 49
Num. Nome del brano
00 Arabesque 1 01 Nocturne Op.9-2 02 Fantaisie-Impromptu Op.66 03 Etude Op.10-3 Chanson de ladieu 04 Prelude Op.28-7 05 Ave Maria 06 Fröhlicher Landmann 07 Canon in D Major
08
09 Praeludium 1 [Wohltemperierte Klavier 1] 10 Jesus Bleibet Meine Freude 11 Gavotte 12 Serenade [Eine Kleine Nachtmusik] 13 Sonata K.331 3rd Mov. Turkish March 14 Ode To Joy 15 Für Elise 16 Sonata Op.27-2 “Moonlight” 1st Mov. 17 Waltz Op.39-15 (Duets) 18 La Prière dune Vierge 19 Sicilienne Op.78 20 Gymnopédie 1 21 Salut d’Amour 22 Amazing Grace 23 Over The Rainbow 24 Someday My Prince Will Come
Beyer Vorschule im Klavierspiel Opus 101
25 No.60 26 No.78 27 No.80 28 No.91 29 No.98
Burgmüller 25 Leichte Etüden
30 La Candeur 31 Arabesque 32 Pastorale 33 Petite Réunion 34 Innocence 35 Progrès 36 Courant Limpide 37 La Gracieuse 38 La Chasse 39 Tendre Fleur 40 La Bergeronnette 41 Adieu 42 Consolation 43 La Styrienne 44 Ballade 45 Douce Plainte 46 Babillarde 47 Inquiétude 48 Ave Maria 49 Tarentelle 50 Harmonie des Anges 51 Barcarolle 52 Retour 53 LHirondelle 54 La Chevaleresque
Czerny Etudes de Mécanisme Opus 849
55 No.1 56 No.2 57 No.13 58 No.26 59 No.30
Menuet [Klavierbüchlein für Anna Magdalena Bach]
406A-I-025A
A-1
Model PX-700 MIDI Implementation Chart Version: 1.0
Function ... Transmitted Recognized Remarks
Basic Default Channel Changed
Default
Mode Messages
Altered
Note Number True voice
Velocity Note ON
Note OFF
After Key’s Touch Ch’s
Pitch Bender
Control Change
0,32
6,38
98,99
100,101
120 121
1-16 1-16
Mode 3
X
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
21-108
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O
9nH V = 1-127
X
9nH V = 0
X X
X
1
7 10 11 16 17 18 19 64 66 67 71 72 73 74 76 77 78 80 81 82 83 91 93
O X O X X X X X X X O O O X X X X X X X X X X X X X X O X O
1-16 1-16
Mode 3
X
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
0-127
0-127
*1
O
9nH V = 1-127
X
9nH V = 0, 8nH V = **
X O
O
O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1: Dipende dal tono
**: nessuna relazione
Bank select Modulation Data entry Volume Pan Expression DSP Parameter0 DSP Parameter1 DSP Parameter2 DSP Parameter3 Damper Sostenuto Soft Resonance Release Time Attack Time Brightness Vibrato rate Vibrato depth Vibrato delay DSP Parameter4 DSP Parameter5 DSP Parameter6 DSP Parameter7 Reverb send Chorus send NRPN LSB, MSB RPN LSB, MSB All sound off Reset all controller
Program Change :True #
System Exclusive
System : Song Pos Common : Song Sel
: Tune
System : Clock Real Time : Commands
Aux : Local ON/OFF
: All notes OFF
Messages : Active Sense
: Reset
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O
0-127
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O
X X X
X X
X X X X
Remarks
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO
O
0-127
O
X X X
X X
X O O X
O
: Yes
X
: No
406A-I-031A
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dellambiente.
CASIO COMPUTER CO.,LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
P
MA0603-B Printed in China PX700I1B
Loading...