Casio PX310 User Manual [it]

GUIDA DELL’UTILIZZATORE
Conservare tutto il materiale informativo per riferimenti futuri.
I
PX310I1B
Avvertenze sulla sicurezza
Prima di provare ad usare il piano, accertarsi di leggere le “Precauzioni riguardanti la sicurezza” a parte.
Importante!
Tenere presente le seguenti importanti informazioni prima di usare questo prodotto.
• Prima di usare il trasformatore CA AD-12 opzionale per alimentare lo strumento, accertarsi innanzitutto di controllare che il trasformatore CA non sia danneggiato. Controllare attentamente che il cavo di alimentazione non sia spezzato, incrinato, non abbia conduttori esposti e non presenti altri seri danni. Non lasciare mai che i bambini usino un trasformatore CA seriamente danneggiato.
• Il prodotto non è idoneo all’uso da parte di bambini di età inferiore ai 3 anni.
• Usare esclusivamente il trasformatore CA AD-12 CASIO.
• Il trasformatore CA non è un giocattolo.
• Accertarsi di scollegare il trasformatore CA prima di pulire il prodotto.
Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.
407A-I-002A
Indice
Guida generale .......................... I-2
Applicazione del leggio per spartiti ...............I-2
Cenni sul pulsante FUNCTION .................... I-3
Tasti di introduzione numeri e tasti +/– .........I-4
Riproduzione di tutti i brani di
dimostrazione ...............................................I-4
Alimentazione............................ I-4
Uso del trasformatore CA .............................I-4
Collegamenti ............................. I-5
Collegamento delle cuffie .............................I-5
Collegamento ad un amplificatore audio
o per strumenti musicali ................................ I-5
Collegamento ad una delle prese PEDAL ......I-6
Esecuzione con toni differenti ....
Selezione ed esecuzione di un tono ............. I-7
Selezione dei toni principali e dei toni di
variazione .....................................................I-7
Selezione di un tono avanzato,
di un tono GM o di un suono di batteria ....... I-7
Regolazione dellintensità di un tono ............I-8
Sovrapposizione di due toni ......................... I-8
Assegnazione di toni differenti ai lati
sinistro e destro della tastiera ....................... I-9
Uso degli effetti di tono ...............................I-10
Uso dei pedali del piano ............................. I-11
I-7
Registrazione nella e riproduzione
dalla memoria di brani ...............
Registrazione dellesecuzione sulla tastiera ....
Riproduzione dalla memoria di brani ..........I-22
Cancellazione dei dati della memoria di brani ....
I-20
I-21
I-23
Altre impostazioni ................... I-24
Regolazione del volume
dellaccompagnamento ............................... I-24
Cambiamento del tocco della tastiera ........I-24
Cambiamento della chiave del piano ......... I-25
Cambiamento dellaltezza del piano per
adattarsi ad un altro strumento ................... I-25
Uso della memoria di impostazioni piano
digitale ........................................................I-25
Uso del MIDI ...............................................I-25
Salvataggio dei dati di brani scaricati
da Internet ................................................... I-26
Soluzione di problemi............. I-28
Caratteristiche tecniche ......... I-29
Avvertenze sull’uso ................ I-30
Collocazione dello strumento ..................... I-30
Cura dello strumento ..................................I-30
Pila al litio....................................................I-30
Riproduzione di ritmi .............. I-12
Uso dellaccompagnamento automatico ....... I-13
Riproduzione dei brani
scaricati da Internet ..................
Esercitazione con un brano ........................ I-17
I-16
Uso della memoria di gruppo
di impostazioni ........................ I-18
Che cos’è la memoria di gruppo di
impostazioni? ..............................................I-18
407A-I-003A
Tavola dei tasti di controllo
impostazioni ............................ I-31
Appendice ............................... A-1
Lista dei toni................................................ A-1
Lista dei ritmi............................................... A-2
Lista di assegnazione suoni di batteria ...... A-3
Tavola degli accordi a diteggiatura
normale (FINGERED) ................................. A-4
MIDI Implementation Chart
I nomi di società e di prodotti citati in questo manuale potrebbero essere marchi di fabbrica depositati di altri.
I-1
Guida generale
Pannello posterioreFondo
Pannello laterale sinistro
1
2 3 4 5
Applicazione del leggio per spartiti
Inserire il leggio per spartiti nella fessura sulla parte superiore del piano digitale come mostrato nellillustrazione.
67 8 9
0 A
E F G H I J K L M T V WQ R S UN O P
NOTA
Ogni capitolo di questo manuale inizia con unillustrazione della console del piano, che mostra i pulsanti e gli altri dispositivi di controllo che è necessario azionare.
B D
FUNCTION
VOLUME
C
I-2
407A-I-004A
Guida generale
1
Connettore per pedale (PEDAL)
2
Presa di collegamento pedale di risonanza (DAMPER PEDAL)
3
Presa di collegamento pedale di sordina/tenuta (SOFT/SOSTENUTO PEDAL)
4
Prese di uscita di linea destra, sinistra/monofonico (LINE OUT R, L/MONO)
5
Prese di ingresso di linea destra, sinistra/monofonico (LINE IN R, L/MONO)
6
Pulsante di alimentazione (POWER)
7
Presa di alimentazione (DC 12V)
8
Terminali di transito/uscita/ingresso MIDI (MIDI THRU/OUT/IN)
9
Prese cuffie (PHONES)
0
Pulsanti di selezione ritmo/brano (RHYTHM/SONG SELECT)
A
Pulsanti di tempo (TEMPO)
B
Pulsanti di tono (TONE)
C
Pulsanti di selezione tono (TONE SELECT)
D
Pulsanti di memoria di gruppo di impostazioni (REGISTRATION)
E
Comando del volume (VOLUME)
F
Pulsante di funzione (FUNCTION)
G
Pulsante di introduzione/finale (INTRO/ENDING)
H
Pulsante di sincronismo/riempimento (SYNCHRO/FILL-IN)
I
Pulsante di avvio/interruzione (START/STOP), dimostrazione (DEMO)
J
Pulsante di selezione ritmo, brano dellutente (RHYTHM, USER SONG)
K
Pulsante di pista 1/parte per la mano sinistra, pista 2/parte per la mano destra (T1/L T2/R)
L
Pulsante di memoria di brani (SONG MEMORY)
M
Schermo del display
N
Pulsanti di trasporto chiave (TRANSPOSE)
O
Pulsanti di intonazione (TUNE)
P
Pulsanti di intensità dei toni (BRILLIANCE)
Q
Pulsante di toni avanzati/toni GM (ADVANCED TONES/GM TONES)
R
Pulsante di variazione (VARIATION)
S
Pulsante di divisione (SPLIT)
T
Pulsante di reverb, tipo di reverb (REVERB, REVERB TYPE)
U
Pulsante di chorus tipo di chorus (CHORUS, CHORUS TYPE)
V
Pulsante di banco (BANK)
W
Pulsante di memorizzazione (STORE)
NOTA
I nomi dei pulsanti e delle altre parti sono indicati in grassetto nel testo di questo manuale.
Cenni sul pulsante FUNCTION
Il pulsante FUNCTION consente di eseguire una serie di utili funzioni. Tenere presente le seguenti informazioni generiche sulluso del pulsante FUNCTION.
Una spia sopra il pulsante FUNCTION lampeggia mentre il pulsante viene tenuto premuto. La spia si spegne quando si rilascia il pulsante FUNCTION.
Lampeggiante Spenta
Il pulsante FUNCTION viene usato sempre in combinazione con un altro pulsante o con un tasto della tastiera. Tenere premuto il pulsante FUNCTION mentre si preme un altro pulsante o un tasto della tastiera.
La spia sopra il pulsante lampeggia rapidamente per alcuni secondi per far capire che limpostazione è completa.
Esempio: Regolazione dellintensità di un tono a pagina I-8
Per i dettagli su tutte le funzioni dei tasti della tastiera che è possibile eseguire con il pulsante FUNCTION, fare riferimento a Tavola dei tasti di controllo impostazioni a pagina I-31.
407A-I-005A
I-3
Guida generale
Tasti di introduzione numeri e tasti +/–
Dopo aver tenuto premuto il pulsante FUNCTION e quindi aver premuto un altro pulsante per attivare una funzione, è possibile usare momentaneamente alcuni tasti della tastiera per introdurre numeri o per far aumentare (+) o far diminuire (–) i valori di impostazione.
Poiché i tasti della tastiera funzionano da interruttori in questo momento, le note non suonano quando essi vengono premuti.
Per un esempio reale, fare riferimento a Per regolare il tempo a pagina I-12.
Riproduzione di tutti i brani di dimostrazione
Il seguente procedimento riproduce i brani di dimostrazione nellordine.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere il pulsante DEMO contemporaneamente.
Questa operazione avvia la riproduzione sequenziale dei brani di dimostrazione.
•È possibile suonare insieme ai brani di dimostrazione sulla tastiera, se lo si desidera. Il tono assegnato alla tastiera è quello che è preselezionato per il brano di dimostrazione in corso di riproduzione.
Premere di nuovo il pulsante DEMO per
2
interrompere la riproduzione dei brani di dimostrazione.
Alimentazione
È possibile alimentare questo piano digitale collegandolo ad una normale presa a muro di corrente domestica. Accertarsi di spegnere il piano digitale e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente quando non si usa il piano digitale.
Uso del trasformatore CA
Accertarsi di usare soltanto il trasformatore CA specificato per questo piano digitale.
Trasformatore CA specificato: AD-12
[Pannello laterale sinistro]
Presa DC 12V
Trasformatore CA AD-12
Presa di rete CA
Osservare le seguenti importanti avvertenze per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione.
Durante l’uso
Non tirare mai il cavo con forza eccessiva.
Non tirare mai il cavo ripetutamente.
Non torcere mai il cavo alla base della spina o
del connettore.
Il cavo di alimentazione non deve essere eccessivamente teso mentre esso è in uso.
In caso di spostamento
Prima di spostare il piano digitale, accertarsi di scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente.
Deposito
Avvolgere e legare il cavo di alimentazione, ma non avvolgerlo mai attorno al trasformatore CA.
IMPORTANTE!
Accertarsi che il prodotto sia spento prima di collegare o di scollegare il trasformatore CA.
Luso del trasformatore CA per un periodo prolungato può far riscaldare il trasformatore. Questo è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
I-4
407A-I-006A
Collegamenti
IMPORTANTE!
Quando si collega un apparecchio esterno, innanzitutto regolare il comando VOLUME del piano digitale e il comando del volume dellapparecchio esterno su un livello relativamente basso. In seguito è possibile regolare il volume sul livello desiderato dopo aver completato i collegamenti.
Accertarsi inoltre di consultare la documentazione allegata allapparecchio esterno per i procedimenti riguardanti il corretto collegamento dellapparecchio.
Collegamento delle cuffie
Collegare delle cuffie reperibili in commercio alle prese PHONES del piano digitale. Il collegamento delle cuffie silenzia lemissione del suono dai diffusori incorporati, consentendo di esercitarsi anche di sera tardi senza la preoccupazione di disturbare gli altri. Per proteggere ludito, fare attenzione a non impostare il volume su un livello eccessivamente alto quando si usano le cuffie.
[Pannello laterale sinistro]
Prese PHONES
Ascolto del suono emesso da un apparecchio esterno attraverso i diffusori del piano 1
Il suono in ingresso tramite la presa LINE IN R viene emesso dal diffusore destro del piano, mentre il suono in ingresso tramite la presa LINE IN L/MONO viene emesso dal diffusore sinistro. Il collegamento soltanto alla presa LINE IN L/MONO fa sì che la stessa emissione sia prodotta da entrambi i diffusori. Spetta allutente acquistare dei cavi di collegamento che siano compatibili con lapparecchio da collegare.
Collegamento ad un apparecchio audio 2
Usare dei cavi reperibili in commercio per collegare lapparecchio audio esterno alle prese LINE OUT del piano come mostrato nella figura 2. L’emissione dalla presa LINE OUT R (destra) è il suono del canale destro, mentre lemissione dalla presa LINE OUT L/ MONO (sinistra/monofonico) è il suono del canale sinistro. Spetta allutente acquistare dei cavi di collegamento come quelli mostrati nellillustrazione per il collegamento dellapparecchio audio. In questa configurazione, normalmente si deve regolare il selettore di ingresso dellapparecchio audio nella posizione che specifica il terminale (ad esempio AUX IN) al quale è collegato il piano. Usare il comando VOLUME del piano per regolare il livello del volume.
Cuffie
Collegamento ad un amplificatore audio o per strumenti musicali
Il collegamento ad un amplificatore audio o per strumenti musicali consente di ottenere un suono ancora più chiaro e potente attraverso diffusori esterni.
Ingresso ausiliario (AUX IN) di amplificatore audio, ecc.
RIGHT (rossa)
LEFT (bianca)
Registratore a cassette, fonte sonora MIDI
Prese normali
INPUT 1
INPUT 2
Amplificatore per chitarra, amplificatore per tastiera, ecc.
Spina normale
Spine a piedino
Collegamento ad un amplificatore per strumenti musicali 3
Usare dei cavi reperibili in commercio per collegare lamplificatore alle prese LINE OUT del piano come mostrato nella figura 3. L’emissione dalla presa LINE OUT R (destra) è il suono del canale destro, mentre lemissione dalla presa LINE OUT L/MONO (sinistra/monofonico) è il suono del canale sinistro. Il collegamento soltanto alla presa LINE OUT L/MONO emette un mix di entrambi i canali. Spetta allutente acquistare un cavo di collegamento come quello mostrato nellillustrazione per il collegamento dellamplificatore. Usare il comando VOLUME del piano per regolare il livello del volume.
407A-I-007A
I-5
Collegamenti
Collegamento ad una delle prese PEDAL
A seconda del tipo di operazione che si desidera far eseguire al pedale (SP-3), collegare il cavo del pedale alla presa PEDAL DAMPER o alla presa PEDAL SOFT/SOSTENUTO del piano digitale. Se si desidera usare entrambe le prese contemporaneamente, è necessario acquistare un altro pedale disponibile come accessorio opzionale. Per informazioni sulluso di un pedale, fare riferimento a Uso dei pedali del piano a pagina I-11.
[Pannello posteriore]
Prese PEDAL
SP-3
Connettore PEDAL
È possibile collegare lunità pedali (SP-30) disponibile come accessorio opzionale al connettore PEDAL. È possibile quindi usare i pedali per ottenere unespressione simile a quella disponibile su un piano acustico.
[Fondo]
Connettore PEDAL
Accessori in dotazione e accessori opzionali
Usare soltanto gli accessori in dotazione e gli accessori opzionali specificati per questo piano digitale. L’uso di accessori non autorizzati può comportare il pericolo di incendi, scosse elettriche e lesioni fisiche.
I-6
407A-I-008A
Esecuzione con toni differenti
Premere il pulsante VARIATION in modo
Selezione ed esecuzione di un tono
Nel piano sono incorporati i seguenti tipi di toni.
Toni principali 12 Toni di variazione 12 Toni avanzati 40 Toni GM 128 Suoni di batteria 10
4
che la spia sopra di esso si illumini.
Questa operazione seleziona il tono di variazione assegnato a ciascun pulsante TONE.
Esempio: CLAVI
Per informazioni sui toni di variazione assegnati ai pulsanti, fare riferimento alla Lista dei toni a pagina A-1.
Per passare dal tono principale (spia di
5
VARIATION spenta) al tono di variazione (spia di VARIATION illuminata) e viceversa, premere il pulsante VARIATION o il pulsante TONE.
Selezione dei toni principali e dei toni di variazione
Premere il pulsante POWER.
1
Pulsante POWER
Usare il comando VOLUME per regolare
2
il livello del volume.
Premere uno dei 12 pulsanti TONE per
3
selezionare il tono desiderato.
I nomi dei toni principali sono indicati sopra i tasti TONE.
Esempio: Per selezionare JAZZ ORGAN
NOTA
Quando si cambia la selezione del tono principale, del tono di variazione o del tono avanzato, il DSP* passa automaticamente allimpostazione di default per il nuovo tono selezionato. Ciò causa linterruzione momentanea di eventuali note che stanno suonando al momento del cambiamento. Il DSP* verrà impostato sullimpostazione di default per il nuovo tono selezionato quando la nota riprende. (*Fare riferimento a pagina I-10.)
Selezione di un tono avanzato, di un tono GM o di un suono di batteria
È possibile usare il seguente procedimento per assegnare uno dei 40 toni avanzati, uno dei 128 toni GM o uno dei 10 suoni di batteria del piano al pulsante ADVANCED TONES/GM TONES.
Premere il pulsante ADVANCED TONES/
1
GM TONES.
Questa operazione seleziona il tono che è attualmente assegnato al pulsante ADVANCED TONES/GM TONES.
Il display continua a visualizzare il numero di brano o di ritmo.
VOLUME
407A-I-009A
FUNCTION
BRILLIANCE
Usare la Lista dei toni a pagina A-1 per
2
localizzare il numero del tono avanzato, del tono GM o del suono di batteria desiderato.
Esempio: 008 (MARIMBA)
TONE SELECT
TONE ADVANCED
TONES/GM TONES
REVERBVARIATION
CHORUSSPLIT
I-7
Esecuzione con toni differenti
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
3
premere il pulsante ADVANCED TONES/ GM TONES. Ricordare di tenere il pulsante FUNCTION premuto.
Questa operazione fa apparire sul display il numero di tono del tono che è attualmente assegnato al pulsante ADVANCED TONES/ GM TONES.
Esempio: 080 (GM VIOLIN)
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
4
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per introdurre il numero di tono del tono che si desidera assegnare al pulsante ADVANCED TONES/GM TONES.
Esempio: 008 (MARIMBA)
Selezione del tono di variazione del pulsante ADVANCED TONES/GM TONES
Per assegnare un tono di variazione al pulsante ADVANCED TONES/GM TONES, eseguire i punti del procedimento descritto in Selezione di un tono avanzato, di un tono GM o di un suono di batteria” a pagina I-7. Dopo il punto 1, tuttavia, premere il pulsante VARIATION in modo che la spia sopra di esso si illumini.
Dopo aver assegnato un tono come tono di variazione, è possibile selezionarlo premendo il pulsante ADVANCED TONES/GM TONES.
Regolazione dellintensità di un tono
È possibile regolare la chiarezza e la nitidezza di un tono per renderlo idoneo alla musica suonata e alle preferenze personali.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere i pulsanti BRILLIANCE per regolare l’intensità di un tono sul livello desiderato.
Questa operazione visualizza il numero del tono assegnato.
Dopo aver introdotto il numero di tono
5
desiderato, rilasciare il pulsante FUNCTION per uscire dalla schermata di impostazione tono GM.
NOTA
•È possibile selezionare un tono anche tenendo premuto il pulsante ADVANCED TONES/GM TONES mentre si usano i pulsanti TONE SELECT
] e [ ] per scorrere i numeri di tono sul display.
[
Il tono che si assegna al pulsante ADVANCED TONES/GM TONES viene conservato fino a quando il piano viene spento.
Se un suono di batteria viene assegnato al pulsante ADVANCED TONES/GM TONES, i tasti della tastiera suonano suoni di batteria quando vengono premuti. Fare riferimento a pagina A-3 per informazioni sui suoni di batteria che sono assegnati a ciascuno dei tasti della tastiera.
[ ] : Produce un suono più pieno. [
] : Produce un suono più vivace.
Per riportare limpostazione di intensità del tono al suo stato di default iniziale, tenere premuto il pulsante FUNCTION e premere entrambi i pulsanti BRILLIANCE contemporaneamente.
Sovrapposizione di due toni
Usare il seguente procedimento per sovrapporre due toni, in modo che essi suonino contemporaneamente. Dei due pulsanti TONE che si premono per sovrapporre due toni, quello a sinistra è il tono principale, mentre quello a destra è il tono di sovrapposizione.
PREPARATIVI
Se si intende usare un tono di variazione, eseguire il procedimento descritto a pagina I-7 per selezionare il tono di variazione per il pulsante (i pulsanti) TONE pertinente (pertinenti) prima di iniziare questo procedimento.
I-8
407A-I-010A
Premere simultaneamente i pulsanti TONE
1
dei due toni che si desidera sovrapporre.
Esempio:
Premere il pulsante GRAND PIANO 1 e il pulsante STRINGS contemporaneamente.
Esecuzione con toni differenti
Assegnazione di toni differenti ai lati sinistro e destro della tastiera
È possibile assegnare toni differenti ai tasti sul lato sinistro e sul lato destro della tastiera.
Se il tono di sovrapposizione è un tono di variazione, la spia sopra il pulsante VARIATION si illumina.
GRAND PIANO 1
STRINGS
I toni sono ora sovrapposti.
Dopo aver finito di usare i toni sovrapposti,
2
premere di nuovo uno dei pulsanti TONE per annullare la sovrapposizione dei toni.
NOTA
Notare che non è possibile sovrapporre il tono principale e il tono di variazione assegnati allo stesso pulsante TONE.
Gamma bassa Gamma alta
Premere il pulsante TONE del tono che si
1
Punto di divisione
STRINGS GRAND PIANO 1
desidera selezionare per la gamma alta (destra).
Esempio: GRAND PIANO 1
Premere il pulsante SPLIT.
2
Questa operazione fa illuminare la spia di SPLIT.
Premere il pulsante TONE del tono che si desidera
3
selezionare per la gamma bassa (sinistra).
La tastiera è ora divisa tra i due toni.
Esempio: STRINGS
Dopo aver finito di usare la tastiera divisa,
4
premere di nuovo il pulsante SPLIT per annullare la divisione.
Questa operazione fa spegnere la spia di SPLIT.
Regolazione del bilanciamento del volume tra due toni sovrapposti
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per regolare il volume dei toni sovrapposti.
C1
C2
C3
C4
C5
C6
Stato di default iniziale (Centro)
Volume del tono principaleVolume del tono di sovrapposizione
Per riportare limpostazione del volume al suo stato di default iniziale, tenere premuto il pulsante FUNCTION e premere entrambi i tasti della tastiera contemporaneamente.
C7
C8
Specificazione del punto di divisione del tono della tastiera
Tenendo premuto il pulsante SPLIT,
1
premere il tasto della tastiera nel punto in cui si desidera avere il limite sinistro del tono per la gamma alta (destra).
Limite sinistro della gamma alta
Lampeggiante
Gamma
bassa
NOTA
Limpostazione del punto di divisione controlla anche il punto in cui la tastiera si divide tra tastiera per laccompagnamento (pagine I-14, 15) e tastiera per la melodia. Lo spostamento del punto di divisione influenza anche le dimensioni della tastiera per laccompagnamento e della tastiera per la melodia.
Gamma
alta
407A-I-011A
I-9
Esecuzione con toni differenti
Uso degli effetti di tono
Reverb: Fa riverberare le note. Chorus: Aggiunge maggiore respiro alle note.
Attivazione e disattivazione degli effetti
Ogni pressione del pulsante REVERB o
1
CHORUS fa cambiare limpostazione come mostrato di seguito.
•È possibile determinare lo stato degli effetti osservando le spie di REVERB e CHORUS.
Illuminata
Attivazione
Spenta
Disattivazione
[Chorus]
0: Chorus 1 (Chorus 1)
1: Chorus 2 (Chorus 2)
2: Chorus 3 (Chorus 3)
3: Chorus 4 (Chorus 4)
DSP
Il DSP rende possibile produrre digitalmente complessi effetti acustici. Il DSP viene assegnato a ciascun tono ogni volta che si accende il piano digitale.
Attivazione e disattivazione del DSP
Cambiamento del tipo di effetto
Sono disponibili quattro tipi di reverb e quattro tipi di chorus.
Attivare leffetto che si desidera cambiare.
1
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
2
premere il pulsante REVERB o CHORUS per scorrere le impostazioni di tipo di effetto come mostrato di seguito.
[Reverb]
0: Room 1 (Stanza 1)
1: Room 2 (Stanza 2)
2: Hall 1 (Sala 1)
3: Hall 2 (Sala 2)
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per attivare o disattivare il DSP.
Attivazione:
Disattivazione:
C
1
C
2
C
3
C
4
C
5
C
6
C
7
C
8
I-10
407A-I-012A
Esecuzione con toni differenti
NOTA
Con le impostazioni di default iniziali, il DSP è attivato per il tono principale, e il tono di sovrapposizione e il tono di divisione sono disattivati. Il DSP può essere applicato ad una sola parte come indicato di seguito.
Tono
principale
Impostazioni iniziali
DSP attivato per il tono di sovrapposizione
DSP attivato per il tono di divisione
Attivato
Disattivato
Disattivato
•È possibile attivare o disattivare il chorus per ciascuna parte di tono principale, tono di sovrapposizione e tono di divisione.
Non è possibile attivare o disattivare il reverb per ciascuna parte di tono principale, tono di sovrapposizione e tono di divisione.
Tono di
sovrapposizione
Disattivato
Attivato
Disattivato
divisione
Disattivato
Disattivato
Tono di
Attivato
Selezione della funzione del pedale
Un pedale collegato alla presa PEDAL del piano più funzionare sia come pedale della sordina sia come pedale di tenuta. Quando si accende il piano digitale, il pedale è inizialmente configurato per il funzionamento come pedale della sordina. È possibile eseguire la seguente operazione per selezionare sia sordina che tenuta come operazione del pedale.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per selezionare sordina o tenuta.
Tenuta:
Sordina:
C1
C2
C3▲C4
C5
C6
C7
C8
Uso dei pedali del piano
Il piano digitale è munito di due prese per pedale, una per un pedale di risonanza e una per un pedale di sordina/tenuta.
SP-3
Funzioni dei pedali
Pedale di risonanza
La pressione del pedale di risonanza mentre si suona fa riverberare le note suonate sulla tastiera per un lasso di tempo molto lungo. Quando GRAND PIANO 1 è selezionato come tono, luso di questo pedale fa riverberare le note proprio come il pedale su un pianoforte a coda acustico.
Pedale della sordina
La pressione di questo pedale mentre si suona attutisce le note che vengono suonate sulla tastiera dopo che il pedale è stato premuto, rendendone il suono più tenue.
Pedale di tenuta
Soltanto le note dei tasti che sono premuti nel momento in cui si preme questo pedale vengono prolungate fino a quando il pedale viene rilasciato.
Regolazione delleffetto applicato quando il pedale di risonanza viene premuto fino a metà corsa (soltanto con lSP-30 opzionale)
È possibile specificare fino a che misura leffetto di risonanza deve essere applicato quando si preme il pedale di risonanza fino a metà corsa. È possibile specificare unimpostazione compresa nella gamma da 0 (nessun effetto) a 42 (stesso effetto della pressione del pedale fino in fondo).
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per specificare limpostazione desiderata.
C1
C2▲C3
: Fa diminuire leffetto.: Fa aumentare leffetto.
Per riportare limpostazione del volume al suo stato di default iniziale, tenere premuto il pulsante FUNCTION e premere entrambi i tasti contemporaneamente
C4
C5
C6
C7▲C8
.
407A-I-013A
I-11
Riproduzione di ritmi
È possibile scegliere fra 120 ritmi incorporati. I ritmi da 0 a 109 includono suoni di strumenti a percussione, mentre i ritmi da 110 a 119 no. Per informazioni su come utilizzare i ritmi da 110 a 119, fare riferimento alla pagina successiva.
Premere il pulsante RHYTHM in modo che
1
la spia di RHYTHM (sopra il pulsante) si illumini.
Ogni pressione del pulsante fa illuminare a turno la spia superiore e la spia inferiore.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
2
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per introdurre un numero di ritmo.
Se si desidera che il ritmo per laccompagnamento includa suoni di strumenti a percussione, selezionare un ritmo compreso nella gamma da 0 a 109.
NOTA
•È possibile scorrere ciclicamente i ritmi disponibili al punto 2 anche tenendo premuto il pulsante FUNCTION e premendo contemporaneamente il pulsante RHYTHM/SONG SELECT [
Se si premono i due pulsanti RHYTHM/SONG SELECT contemporaneamente, viene selezionato il ritmo 0.
Per regolare il tempo
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
usare i pulsanti TEMPO [ cambiare il tempo (la velocità).
Per ripristinare limpostazione di tempo di default, premere i pulsanti TEMPO [ contemporaneamente.
] e [ ] per
] o [ ].
] e [ ]
Premere il pulsante START/STOP.
3
Questa operazione avvia il ritmo.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP
4
per interrompere il ritmo.
NOTA
•È possibile usare anche i tasti della tastiera per cambiare limpostazione del tempo. (1) Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
premere il pulsante TEMPO.
(2) Continuando a tenere premuto il pulsante
FUNCTION, usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per introdurre un numero.
* Gamma del tempo:
Da 30 a 255
I-12
FUNCTION
SELECT
INTRO/ ENDING
SYNCHRO/ FILL-IN
START/ STOP
RHYTHM
TEMPORHYTHM/SONG
407A-I-014A
Uso dell’accompagnamento automatico
Con laccompagnamento automatico la tastiera suona automaticamente le parti di ritmo, bassi e accordi conformemente agli accordi selezionati usando le diteggiature della tastiera semplificate, o gli accordi che vengono suonati. L’accompagnamento automatico dà la sensazione di poter disporre sempre di un proprio gruppo di backup.
NOTA
I ritmi da 110 a 119 sono costituiti da accompagnamenti con accordi soltanto, senza batterie o altri strumenti a percussione. Questi ritmi non suonano se CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD non è selezionato come modo di accompagnamento. Con tali ritmi, accertarsi che CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD sia selezionato prima di tentare di suonare gli accordi.
Per suonare con laccompagnamento automatico
PREPARATIVI
Selezionare il ritmo che si desidera usare e regolare il tempo.
Selezionare uno dei tre modi di accordi
1
(MODE).
NORMAL:
CASIO CHORD:
FULL RANGE CHORD:
FINGERED:
Riproduzione di ritmi
Premere il pulsante SYNCHRO/FILL-IN.
2
Questa operazione configura il piano in modo che laccompagnamento con ritmo e accordi inizi automaticamente quando si preme un tasto qualsiasi allinterno della gamma della tastiera per laccompagnamento.
Premere il pulsante INTRO/ENDING.
3
Questa operazione configura il piano in modo che laccompagnamento inizi con un pattern di introduzione.
Usare una diteggiatura CASIO CHORD per
4
suonare il primo accordo allinterno della gamma della tastiera per laccompagnamento
Questa operazione fa suonare un pattern di introduzione per il ritmo selezionato, seguito dal pattern di ritmo e di accordo dellaccompagnamento automatico.
Usare le diteggiature CASIO CHORD per
5
suonare altri accordi.
Per informazioni su come suonare gli accordi con i vari modi di accordo, fare riferimento a
Come suonare gli accordi A pagina I-14. È possibile inserire un pattern di riempimento
mentre laccompagnamento automatico è in corso di esecuzione premendo il pulsante SYNCHRO/ FILL-IN. Un riempimento aiuta a cambiare il mood del pattern di accompagnamento automatico.
Per interrompere lesecuzione
6
dellaccompagnamento automatico, premere il pulsante INTRO/ENDING.
Questa operazione fa suonare un pattern di finale per il ritmo selezionato prima di interrompere lesecuzione dellaccompagnamento automatico.
NOTA
•È possibile avviare o interrompere lesecuzione dellaccompagnamento automatico senza un pattern di introduzione o di finale premendo il pulsante START/STOP ai punti 3 e 6.
•È possibile regolare il volume dellaccompagnamento automatico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Regolazione del volume dellaccompagnamento a pagina I-24.
.
407A-I-015A
Qui selezioniamo il modo CASIO CHORD.
Per informazioni su come usare i modi di
accordo, fare riferimento a pagina I-14.
I-13
Riproduzione di ritmi
Come suonare gli accordi
Il modo in cui vanno suonati gli accordi dipende dal modo di accordo attuale.
Normale
In questo modo non c’è alcun accompagnamento automatico, pertanto è possibile usare tutti i tasti del piano per accordi a diteggiatura normale o note di melodia.
CASIO CHORD (Sistema di diteggiatura per accordi CASIO)
Questo metodo per suonare gli accordi rende possibile a chiunque suonare facilmente gli accordi, a prescindere dalle precedenti conoscenze ed esperienze musicali. La sezione seguente descrive la tastiera per laccompagnamento e la tastiera per la melodia del sistema CASIO CHORD, e spiega come suonare gli accordi con il sistema CASIO CHORD.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema CASIO CHORD
Tastiera per
laccompagnamento
IMPORTANTE!
La tastiera per laccompagnamento può essere utilizzata
soltanto per suonare accordi. Nessun suono sarà prodotto se si tenta di suonare singole note di melodia sulla tastiera per laccompagnamento.
Il punto di divisione (pagina I-9) è il punto che separa
larea della tastiera per laccompagnamento automatico e larea della tastiera per la melodia. È possibile cambiare la posizione del punto di divisione, cosa che fa cambiare anche le dimensioni delle aree della tastiera.
Tastiera per la melodia
Tipi di accordo
Laccompagnamento CASIO CHORD consente di suonare quattro tipi di accordo con la diteggiatura minima.
Tipi di accordo
Accordi maggiori
Premere un tasto della tastiera per laccompagnamento. Notare che laccordo prodotto quando si preme un tasto della tastiera per laccompagnamento non cambia lottava, indipendentemente dal tasto utilizzato per suonarlo.
Accordi minori (m)
Per suonare un accordo minore, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere un qualsiasi altro tasto della tastiera per laccompagnamento situato alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Accordi di settima (7)
Per suonare un accordo di settima, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere due qualsiasi altri tasti della tastiera per laccompagnamento situati alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Accordi di settima minori (m7)
Per suonare un accordo di settima minore, tenere premuto il tasto dellaccordo maggiore e premere tre qualsiasi altri tasti della tastiera per laccompagnamento situati alla destra del tasto dellaccordo maggiore.
Esempio
Do maggiore (C)
##
CCDE F
EFGAABBCCDE FE
#
Do minore (Cm)
##
CCDE F
EFGAABBCCDE FE
#
Settima di do (C7)
##
CCDE F
EFGAABBCCDE FE
#
Settima di do minore (Cm7)
##
CCDE F
EFGAABBCCDE FE
#
I-14
NOTA
Non importa se si premono dei tasti neri o dei tasti bianchi alla destra del tasto dellaccordo maggiore quando si suonano gli accordi minori e di settima.
FINGERED (Sistema di diteggiatura normale)
In questo modo, si specificano gli accordi suonandoli come si farebbe su un piano, allinterno della gamma della tastiera per laccompagnamento. Per specificare un accordo di do (C), si deve suonare do-mi-sol (C-E-G).
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema FINGERED
Tastiera per
Iaccompagnamento
Tastiera per la melodia
407A-I-016A
Riproduzione di ritmi
IMPORTANTE!
La tastiera per laccompagnamento può essere utilizzata soltanto per suonare accordi. Nessun suono sarà prodotto se si tenta di suonare singole note di melodia sulla tastiera per laccompagnamento.
Il punto di divisione (pagina I-9) è il punto che separa larea della tastiera per laccompagnamento automatico e larea della tastiera per la melodia. È possibile cambiare la posizione del punto di divisione, cosa che fa cambiare anche le dimensioni delle aree della tastiera.
CCm
1
Caug *
Cm7 *
5 *1
C7
2
Csus4
Cmaj7 *
C7sus4
2
Cdim
2
C7 *
Cm7
Cadd9
5
FULL RANGE CHORD (Accordi a gamma completa)
Questo metodo di accompagnamento consente di suonare un totale di 38 variazioni di accordo: le 15 disponibili con FINGERED più 23 ulteriori variazioni. La tastiera interpreta come un accordo una qualsiasi introduzione di tre o più tasti che corrisponde ad un pattern FULL RANGE CHORD. Qualsiasi altra introduzione di più tasti che non sia un pattern FULL RANGE CHORD viene interpretata come esecuzione della melodia. Per questo motivo, non c’è bisogno di una tastiera per laccompagnamento separata, e lintera tastiera, dallinizio alla fine, può essere utilizzata sia per la melodia che per gli accordi.
Tastiera per laccompagnamento e tastiera per la melodia del sistema FULL RANGE CHORD
Tastiera per laccompagnamento/Tastiera per la melodia
Accordi riconosciuti da questo piano
La tabella sottostante identifica i tipi di pattern che vengono riconosciuti come accordi dal sistema FULL RANGE CHORD.
Cmadd9 CmM7 *
2
Cdim7 *
1
NOTA
Fare riferimento a Tavola degli accordi a diteggiatura normale (FINGERED) a pagina A-4 per i dettagli sullesecuzione di accordi con altre note fondamentali.
*1: Le diteggiature invertite non possono essere
utilizzate. La nota più bassa è la nota fondamentale.
*2: Lo stesso accordo può essere suonato senza
premere il quinto sol (G).
NOTA
Tranne che per gli accordi specificati nella nota* sopra, le diteggiature invertite (per esempio mi-sol­do (E-G-C) o sol-do-mi (G-C-E) invece di do-mi­sol (C-E-G)) produrranno gli stessi accordi della diteggiatura normale.
Tranne che per leccezione specificata nella nota* sopra, tutti i tasti che formano un accordo devono essere premuti. La mancata pressione anche di un solo tasto non produrrà l’accordo FINGERED desiderato.
1
2
Tipo di pattern
Numero di variazioni di accordi
I 15 tipi di accordo mostrati in
FINGERED
FINGERED (Sistema di diteggiatura normale) a pagina I-14.
23 diteggiature di accordi normali. Gli esempi seguenti sono gli esempi dei 23 accordi disponibili con do (C) come nota di basso.
Diteggiature
normali
C6 Cm6 C69
DCECFCGC A
D
••••• •
C
BCDmCDmCFmCGmCAmCBm
••••••
DdimCA
7
•••• •
Fm7CGm7C A
CF7C
B
C
C
add9
C
C
Esempio: Per suonare l’accordo di do (C) maggiore e
do
C
( )
mi
.
E
1
EG C
E
G C
2
1 ........... Accordo di do (C)
2 ........... Accordo
do
( )
mi
NOTA
Se ci sono più di sei semitoni tra la nota più bassa e la nota successiva sulla destra, la nota più bassa viene interpretata come una nota di basso.
C E
407A-I-017A
I-15
Riproduzione dei brani scaricati da Internet
È possibile salvare dati musicali per un massimo di 10 brani scaricati da Internet nellarea dei brani dellutente del piano digitale (dal num. 0 al num. 9). Una volta memorizzato un brano nella memoria del piano digitale, è possibile riprodurlo usando il seguente procedimento.
Premere il pulsante USER SONG in modo
1
che la spia di USER SONG (sotto il pulsante) si illumini.
Ogni pressione del pulsante fa illuminare a turno la spia superiore e la spia inferiore.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
2
premere i tasti della tastiera mostrati di seguito per introdurre un numero di brano.
NOTA
•È possibile scorrere ciclicamente i brani disponibili al punto 2 anche tenendo premuto il pulsante FUNCTION e premendo il pulsante RHYTHM/ SONG SELECT [
Se si premono i due pulsanti RHYTHM/SONG SELECT contemporaneamente, viene selezionato il brano 0.
Non è possibile usare la sovrapposizione toni o la divisione tastiera mentre un brano sta suonando.
] o [ ].
Premere il pulsante START/STOP.
3
Questa operazione avvia la riproduzione del brano.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP
4
per interrompere la riproduzione del brano.
FUNCTION
START/ STOP
RHYTHM/ SONG SELECT
T1/L T2/R
USER SONG
I-16
407A-I-018A
Riproduzione dei brani scaricati da Internet
Esercitazione con un brano
È possibile disattivare la parte per la mano sinistra o la parte per la mano destra del brano dellutente* e suonare insieme alla parte rimanente sul piano digitale. * Con dati di brano, la parte per la mano sinistra viene
assegnata al canale MIDI 3, mentre la parte per la mano destra viene assegnata al canale MIDI 4.
PREPARATIVI
Selezionare il brano con cui si desidera esercitarsi e regolare il tempo (fare riferimento a Per regolare il tempo a pagina I-12).
Limpostazione di tempo massima per ciascun brano è il doppio del tempo di default iniziale del brano.
Alcuni brani hanno cambiamenti del tempo in punti intermedi allo scopo di produrre effetti musicali specifici.
Usare il pulsante T1/L T2/R per attivare o
1
disattivare le parti.
La spia sopra il pulsante mostra lo stato di attivazione/disattivazione attuale delle parti.
Premere il pulsante START/STOP.
2
Questa operazione avvia la riproduzione del brano, senza la parte selezionata al punto 1.
Suonare la parte mancante sulla tastiera del
3
piano.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP
4
per interrompere la riproduzione del brano.
407A-I-019A
I-17
Uso della memoria di gruppo di impostazioni
Che cos’è la memoria di gruppo di impostazioni?
La memoria di gruppo di impostazioni consente di salvare un massimo di 32 (4 aree × 8 banchi) predisposizioni (tono, ritmo, tempo, ecc.) del piano digitale per il richiamo istantaneo quando se ne ha bisogno.
Dati di predisposizione della memoria di gruppo di impostazioni
Le seguenti sono le impostazioni che possono essere salvate per ciascuna predisposizione della memoria di gruppo di impostazioni.
Tono
Ritmo
Tempo
Impostazione della sovrapposizione toni
Impostazione della divisione tastiera
Punto di divisione
Impostazione degli effetti
Impostazione del DSP
Impostazione dellintensità dei toni
Volume dell’accompagnamento
Impostazione del trasporto chiave
Impostazione delle funzioni dei pedali
Impostazione del pedale di risonanza
Impostazione del pulsante SYNCHRO/FILL-IN
Impostazione del modo di accordi
NOTE
Tutti i banchi della memoria di gruppo di impostazioni sono preselezionati con dati di default.
Le funzioni di memoria di gruppo di impostazioni sono disabilitate durante luso della funzione di brani dellutente, memoria di brani o brani di dimostrazione.
Modo in cui la memoria di gruppo di impostazioni organizza i suoi dati
La memoria di gruppo di impostazioni dispone di quattro banchi, e ciascun banco contiene quattro aree. Usare il pulsante BANK per selezionare un banco, e i pulsanti REGISTRATION per selezionare unarea.
21
123
1-1Banco 1 1-2 1-3 1-4
2-1Banco 2 2-2 2-3
3-1Banco 3 3-2 3-3 3-4
4-1Banco 4 4-2 4-3 4-4
5-1Banco 5 5-2 5-3 5-4
6-1Banco 6 6-2 6-3 6-4
7-1Banco 7 7-2 7-3 7-4
8-1Banco 8 8-2 8-3
1
Ogni pressione del pulsante BANK scorre
ciclicamente i numeri di banco, da 1 a 8.
2
La pressione di un pulsante REGISTRATION (da 1 a 4) seleziona larea corrispondente nel banco attualmente selezionato.
NOTA
Se si memorizza una nuova predisposizione in unarea della memoria di gruppo di impostazioni, la predisposizione che era stata precedentemente memorizzata in quellarea viene sostituita dalla nuova.
4
2-4
8-4
I-18
BANK
STORE
REGISTRATION
407A-I-020A
Uso della memoria di gruppo di impostazioni
Per memorizzare una predisposizione nella memoria di gruppo di impostazioni
Sul piano digitale, configurare il tono, il
1
ritmo e le altre impostazioni che si desidera salvare come predisposizione.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento aDati di predisposizione della memoria di gruppo di impostazioni (pagina I-18).
Usare il pulsante BANK per selezionare il
2
banco della memoria di gruppo di impostazioni in cui si desidera salvare la predisposizione.
Questa operazione fa apparire sul display il numero del banco selezionato per due secondi circa. Se non si esegue il seguente punto entro tale lasso di tempo, la schermata di selezione banco scomparirà.
Esempio: Bank 1 (Banco 1) selezionato
Per richiamare una predisposizione nella memoria di gruppo di impostazioni
Usare il pulsante BANK per selezionare il
1
banco della memoria di gruppo di impostazioni che contiene la predisposizione che si desidera richiamare.
Questa operazione fa apparire sul display il numero del banco selezionato per due secondi circa. Se non si esegue il seguente punto entro tale lasso di tempo, la schermata di selezione banco scomparirà.
Premere il pulsante REGISTRATION (da 1
2
a 4) che corrisponde allarea che contiene la predisposizione che si desidera richiamare.
ATTENZIONE
Il seguente punto sostituirà la predisposizione attualmente presente nellarea selezionata con la nuova predisposizione. Accertarsi di non avere più bisogno della predisposizione attuale prima di eseguire il seguente punto.
Tenendo premuto il pulsante STORE,
3
premere il pulsante REGISTRATION (da 1 a 4) che corrisponde allarea in cui si desidera memorizzare la predisposizione.
A questo punto è anche possibile cambiare la selezione del banco premendo il pulsante BANK tenendo contemporaneamente premuto il pulsante STORE.
Esempio: Dopo che è stato premuto il pulsante 2
Rilasciare i pulsanti REGISTRATION e
4
STORE.
NOTA
Se si preme un pulsante REGISTRATION senza selezionare prima un banco, il piano digitale richiamerà la predisposizione dallarea pertinente nel banco che era stato selezionato precedentemente.
Il contenuto della memoria di gruppo di impostazioni viene conservato anche quando si spegne il piano digitale (pagina I-25).
407A-I-021A
I-19
Registrazione nella e riproduzione dalla memoria di brani
È possibile memorizzare le note suonate nella memoria di brani per la riproduzione in seguito.
NOTA
Non è possibile usare la sovrapposizione toni o la divisione tastiera con loperazione di registrazione nella memoria di brani.
Piste
La memoria di brani di questo piano registra e riproduce le note in modo analogo ad un normale registratore di nastri. Sono disponibili due piste, ciascuna delle quali può essere registrata separatamente. Oltre alle note, è possibile assegnare a ciascuna pista un proprio numero di tono. Durante la riproduzione si può regolare il tempo per cambiare la velocità della riproduzione.
Inizio Fine
Pista 1
Pista 2
Accompagnamento automatico
(ritmi, bassi, accordi), melodia
Melodia
Dati registrati nella pista
Capacità della memoria di brani
•È possibile memorizzare un totale di 10.000 note circa (pista 1 + pista 2) nella memoria di brani.
La registrazione si interrompe automaticamente se il numero di note nella memoria di brani supera il massimo mentre si sta registrando. Questa condizione è indicata dallo spegnimento della spia di REC.
Memorizzazione dei dati registrati
Questo piano digitale ha una pila al litio che fornisce lalimentazione necessaria per conservare il contenuto della memoria anche mentre il piano è spento*. La durata della pila al litio è di cinque anni, da calcolarsi dalla data di fabbricazione del piano digitale. Rivolgersi ad un centro di assistenza CASIO per far sostituire la pila al litio ogni cinque anni.
* Non spegnere mai il piano mentre è in corso
unoperazione di registrazione.
IMPORTANTE!
Se i dati registrati in una singola pista utilizzano tutta la capacità disponibile della memoria di brani, non sarà possibile registrare nulla nellaltra pista.
La registrazione di nuovi dati in una pista cancella automaticamente i dati precedentemente memorizzati in quella pista.
Lo spegnimento dello strumento mentre è in corso unoperazione di registrazione cancella tutto ciò che è stato registrato fino a quel punto.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite subite dallutente o da terzi in seguito alla perdita dei dati causata da problemi di funzionamento o riparazioni di questo piano digitale, o dalla sostituzione della pila.
Uso del pulsante SONG MEMORY
Ogni pressione del pulsante SONG MEMORY fa cambiare ciclicamente la funzione come mostrato di seguito.
Altri dati della memoria di brani
I seguenti dati vengono inclusi quando si registra nella memoria di brani: esecuzione sulla tastiera, tono selezionato, impostazione del tempo (soltanto pista
1), operazioni dei pedali, impostazioni di reverb e chorus, impostazione di attivazione/disattivazione DSP, impostazione dellintensità dei toni, impostazione del volume dellaccompagnamento, ritmo selezionato (soltanto pista 1), modo di accordi (soltanto pista 1), controllo di introduzione/ riempimento/finale (soltanto pista 1).
INTRO/ ENDING
SYNCHRO/ FILL-IN
START/ STOP
SONG MEMORY
T1/L T2/R
Attesa di
riproduzione
Illuminata Lampeggiante Spenta
Attesa di
registrazione
Normale
I-20
407A-I-022A
Registrazione nella e riproduzione dalla memoria di brani
Registrazione dell’esecuzione sulla tastiera
È possibile registrare in una delle due piste sia con che senza la riproduzione dellaltra pista.
Per registrare in una pista senza riprodurre laltra
Quando si registra un brano differente nella pista 2 dopo aver registrato nella pista 1, accertarsi di leggere attentamente le note riportate sotto i punti 1 e 2 prima di eseguire realmente le operazioni.
Premere il pulsante SONG MEMORY in
1
modo che la spia di PLAY lampeggi.
Selezionare il tono e gli effetti che si desidera usare nella propria registrazione, e configurare le impostazioni di tempo.
NOTA
Se si sta registrando un brano differente nella pista 2 dopo aver registrato nella pista 1, premere il pulsante T1/L T2/R per spegnere la spia di TRACK 1/ LEFT.
Spenta Illuminata
NOTA
Se si desidera registrare nella pista 2, premere il pulsante T1/L T2/R a questo punto. Questa operazione fa lampeggiare la spia di TRACK2/ RIGHT, a indicare che il piano è in attesa della registrazione nella pista 2.
Se si desidera usare un ritmo e/o un accompagnamento automatico durante la registrazione (soltanto nella pista 1), selezionare il ritmo e il modo di accordo.
Iniziare a suonare qualcosa sulla tastiera.
3
Questa operazione avvia automaticamente la registrazione.
In realtà, ci sono diversi modi per avviare loperazione di registrazione. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Avvio delloperazione di registrazione di seguito.
Al termine, premere il pulsante START/
4
STOP per interrompere la registrazione.
Se si sta usando un ritmo, è possibile interrompere la registrazione con un pattern di finale premendo il pulsante INTRO/ENDING.
Linterruzione della registrazione fa spegnere la spia di REC, e fa illuminare la spia sopra il pulsante corrispondente alla pista in cui si è registrato.
Per riprodurre la pista appena registrata, premere di nuovo il pulsante START/STOP.
Dopo aver finito di registrare o di
5
riprodurre, premere il pulsante SONG MEMORY in modo che la spia di PLAY o
la spia di REC si spenga.
2
407A-I-023B
Premere il pulsante SONG MEMORY in modo che la spia di REC lampeggi.
A questo punto dovrebbe lampeggiare anche la spia di TRACK 1/LEFT. Questa condizione indica che il piano è in attesa della registrazione nella pista 1.
Avvio delloperazione di registrazione
È possibile usare uno qualsiasi dei seguenti metodi per iniziare unoperazione di registrazione al punto 2 del procedimento sopra descritto.
Quando si registra nella pista 1 con un ritmo o un accompagnamento automatico
Premere il pulsante START/STOP per iniziare a
registrare.
Premere il pulsante SYNCHRO/FILL-IN per
porre il piano nello stato di attesa di avvio sincronizzato. La registrazione inizia quando si suona un accordo nella gamma della tastiera per laccompagnamento.
Premere il pulsante INTRO/ENDING per porre il piano nello stato di attesa avvio sincronizzato. La registrazione inizia e un pattern di introduzione suona quando si suona un accordo nella gamma della tastiera per l’accompagnamento.
I-21
Registrazione nella e riproduzione dalla memoria di brani
Quando si registra nella pista 1 senza un ritmo o un accompagnamento automatico
La registrazione inizia appena si suona qualcosa
sulla tastiera.
Quando si registra nella pista 2
Premere il pulsante START/STOP o suonare
qualcosa sulla tastiera per avviare la registrazione.
Per registrare in una pista mentre si riproduce dallaltra
Dopo aver finito di registrare, è possibile riprodurre la pista 1 e la pista 2 contemporaneamente.
Esempio: Per registrare nella pista 2 mentre si
riproduce il contenuto della pista 1
Premere il pulsante SONG MEMORY in
1
modo che la spia di PLAY lampeggi.
Riproduzione dalla memoria di brani
Premere il pulsante SONG MEMORY in
1
modo che la spia di PLAY lampeggi.
Usare il pulsante T1/L T2/R per selezionare
2
la pista che si desidera riprodurre.
La spia sopra il pulsante indica la pista attualmente selezionata.
Per poter riprodurre la pista 1, deve essere
illuminata la spia di TRACK 1/LEFT.
Per poter riprodurre la pista 2, deve essere
illuminata la spia di TRACK 2/RIGHT.
Per poter riprodurre la pista 1 e la pista 2,
devono essere illuminate entrambe le spie.
Selezionare il tono e gli effetti che si desidera usare durante la registrazione.
Premere il pulsante T1/L T2/R in modo che
2
la spia di TRACK 1/LEFT si illumini.
Premere di nuovo il pulsante SONG
3
MEMORY.
Questa operazione fa lampeggiare la spia di TRACK 1/LEFT. Premere il pulsante T1/L T2/R in modo che la spia di TRACK 2/RIGHT lampeggi, a indicare che il piano è in attesa della registrazione nella pista 2.
Premere il pulsante START/STOP.
3
Questa operazione avvia la riproduzione della pista selezionata.
•È possibile cambiare limpostazione del tempo mentre una pista sta suonando.
Non è possibile cambiare limpostazione del tono durante la riproduzione.
Premere di nuovo il pulsante START/STOP per interrompere la riproduzione.
I-22
Premere il pulsante START/STOP o suonare
4
qualcosa sulla tastiera per avviare simultaneamente la riproduzione dalla pista 1 e la registrazione nella pista 2.
Al termine, premere di nuovo il pulsante
5
START/STOP per interrompere la registrazione.
407A-I-024B
Registrazione nella e riproduzione dalla memoria di brani
Cancellazione dei dati della memoria di brani
IMPORTANTE!
Il procedimento descritto di seguito cancella tutti i dati dalla pista selezionata. Notare che loperazione di cancellazione non può essere annullata. Controllare per accertarsi che non si ha più bisogno realmente dei dati presenti nella memoria di brani prima di eseguire i seguenti punti.
Premere il pulsante SONG MEMORY in
1
modo che la spia di REC lampeggi.
Usare il pulsante T1/L T2/R per selezionare
2
la pista che si desidera cancellare.
La spia sopra il pulsante indica la pista attualmente selezionata.
Per poter cancellare la pista 1, deve lampeggiare la spia di TRACK 1/LEFT.
Per poter cancellare la pista 2, deve lampeggiare la spia di TRACK 2/RIGHT.
Tenere premuto il pulsante SONG
3
MEMORY fino a quando la spia di REC smette di lampeggiare e rimane stabilmente illuminata.
Premere il pulsante T1/L T2/R.
4
Questa operazione cancella la pista selezionata e fa entrare lo strumento nello stato di attesa.
407A-I-025A
I-23
Altre impostazioni
Regolazione del volume dellaccompagnamento
Eseguire la seguente operazione per cambiare il livello del volume dell'accompagnamento con ritmo e accordi.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
usare i tasti della tastiera mostrati di seguito per alzare () o abbassare () il volume dellaccompagnamento.
C1
C2
C3
C4
C5
C6
: Alza il volume dellaccompagnamento.: Abbassa il volume dellaccompagnamento.
C7
C8
Cambiamento del tocco della tastiera
Questa impostazione cambia il tocco relativo dei tasti della tastiera.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito.
Debole: Forte:
Disattivazione
C
1
Disattivazione Debole (Viene prodotto un suono forte anche
Normale Forte (Viene prodotto un suono normale anche
:
C
2
C
3
Normale
C
:
4
C
5
C
6
C
7
C
8
quando sui tasti si esercita una pressione relativamente leggera.)
quando sui tasti si esercita una pressione relativamente forte.)
I-24
FUNCTION
TUNE
TRANSPOSE
407A-I-026A
Altre impostazioni
Cambiamento della chiave del piano
Usare questa impostazione per alzare o abbassare la chiave globale della tastiera in unità di un semitono.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere i pulsanti TRANSPOSE per alzare o abbassare la chiave globale della tastiera.
[ ] : Aumento [
] :Diminuzione
NOTA
Per riportare la chiave del piano a C (do), tenere premuto il pulsante FUNCTION e premere entrambi i pulsanti TRANSPOSE [ ] e [ ] contemporaneamente.
Dopo aver usato la funzione di trasporto chiave per portare la tastiera ad una chiave alta, le note suonate nella gamma più alta della tastiera potrebbero non suonare correttamente per alcuni toni.
NOTA
Se si tiene premuto il pulsante FUNCTION e si premono i pulsanti TUNE [ ] e [ ] contemporaneamente, lintonazione viene riportata allimpostazione di default di A
4 = 440,0 Hz.
Uso della memoria di impostazioni piano digitale
Ogni volta che la memoria di impostazioni è attivata, il piano digitale ricorderà le sue impostazioni* ogni volta che esso viene spento. Se si disattiva la memoria di impostazioni, le impostazioni verranno cancellate quando si spegne il piano digitale.

Spegnimento del piano digitale mentre ci si trova

nel modo di ritmi
La volta successiva che si accende il piano digitale, limpostazione di controllo non locale (fare riferimento a Uso del MIDI di seguito) verrà configurata conformemente alla memoria di impostazioni.

Spegnimento del piano digitale mentre ci si trova

nel modo di brani dellutente
La volta successiva che si accende il piano digitale, le seguenti impostazioni verranno configurate conformemente alla memoria di impostazioni.
Selezione del ritmo, volume dellaccompagnamento, tocco della tastiera, tipo di pedale, impostazione del pedale di risonanza, bilanciamento del volume di toni sovrapposti, punto di divisione, canale di invio, accompagnamento inviato come dato MIDI
Cambiamento dellaltezza del piano per adattarsi ad un altro strumento
Usare questa impostazione per alzare o abbassare laltezza globale del piano. La gamma di impostazione è più o meno 50 cent (100 cent = 1 semitono) dallaltezza normale di A4 (la 4) = 440,0 Hz.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere i pulsanti TUNE per alzare o abbassare laltezza globale del piano.
[ ] : Aumento
] :Diminuzione
[
* Ogni pressione di un pulsante fa cambiare l’impostazione
attuale di 1 cent (1/100 di semitono) circa.
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per attivare o disattivare la memoria di impostazioni.
Attivazione
Disattivazione
C1
C2▲C3
C4
C5
C6
:
:
C7
C8
Uso del MIDI
Che cos’è il MIDI?
MIDI è la sigla di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti musicali), che è il nome di uno standard universale per connettori e segnali digitali che rende possibile lo scambio di dati musicali fra strumenti musicali e computer (apparecchi) prodotti da fabbricanti diversi.
407A-I-027A
I-25
Altre impostazioni
NOTA
Per informazioni dettagliate sullimplementazione MIDI, visitare il sito Web della CASIO allindirizzo: http://world.casio.com/.
Collegamenti MIDI
Per usare un computer o un altro dispositivo MIDI per registrare e riprodurre i dati MIDI prodotti da questa tastiera, è necessario collegare i terminali MIDI IN e MIDI OUT di entrambi i dispositivi per poter inviare e ricevere i dati. Esiste un terzo terminale MIDI dal nome MIDI THRU, che consente il passaggio di qualsiasi messaggio MIDI ricevuto dal terminale MIDI IN ad un altro dispositivo.
Cavo MIDI: MK-5
Altro
MIDI IN
dispositivo
MIDI OUT MIDI IN
Tenendo premuto il pulsante FUNCTION,
1
premere uno dei tasti della tastiera mostrati di seguito per configurare limpostazione desiderata.
C
1
C
2
1
Send Channel (Canale di invio)
– :Fa diminuire il valore. +: Fa aumentare il valore.
C
3
C
4
Attivazione:
Disattivazione:
1
C
5
3
+
C
6
Attivazione:
Disattivazione:
C
7
42
Attivazione:
Disattivazione:
C
8
I-26
Computer, ecc.
Impostazioni MIDI
1
Send Channel (Canale di invio)
Usare questa impostazione per specificare uno dei canali MIDI (da 1 a 16) come canale di invio per linvio dei messaggi MIDI ad un dispositivo esterno.
2
Accomp/Song MIDI Out (Accompagnamento/Brano inviato come dato MIDI)
Usare questa impostazione per specificare se i messaggi MIDI per laccompagnamento automatico e per la riproduzione dalla memoria di brani del piano devono essere inviati o no.
3
MIDI IN Chord Judge (Valutazione accordi ingresso MIDI)
Specifica se la valutazione accordi deve essere eseguita sui messaggi di attivazione note MIDI della gamma dellaccompagnamento ricevuti da un dispositivo esterno.
4
Local Control (Controllo locale)
Questa impostazione controlla se lalimentazione viene interrotta o no internamente dalla tastiera del piano e dalla fonte sonora. La disattivazione del controllo locale interrompe lalimentazione alla tastiera e alla fonte, il che significa che il piano non produce alcun suono quando si suona su di esso. Ciò è utile quando si desidera disattivare la tastiera del piano e usare la sua funzione di accompagnamento automatico per accompagnare un sequencer esterno o un altro dispositivo.
2
Accomp/Song MIDI Out (Accompagnamento/Brano inviato come dato MIDI)
Disattivazione Attivazione
3
MIDI IN Chord Judge (Valutazione accordi ingresso MIDI)
Disattivazione Attivazione
4
Local Control (Controllo locale)
Disattivazione Attivazione
Salvataggio dei dati di brani scaricati da Internet
È possibile trasferire dati di brani dal computer di cui si dispone nel piano digitale. È possibile memorizzare un massimo di 10 brani come brani dellutente da 0 a
9. Per dati SMF acquistati o creati, è necessario usare SMF Converter per convertire i dati nel formato SMF 0 prima di trasferirli nel piano digitale.
407A-I-028A
Altre impostazioni
Per installare SMF Converter
Sul computer al quale si intende collegare
1
la tastiera, installare SMF Converter che si trova sul CD-ROM fornito in dotazione alla piano digitale.
Sul CD-ROM, fare doppio clic su SMFConv­e.exe, e quindi seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo del computer per installare SMF Converter.
* Prima di installare SMF Converter, accertarsi di leggere
il contenuto del file “smfreadme.txt” in ciascuna cartella di lingua sul CD-ROM.
Per informazioni sulluso di SMF Converter, fare doppio clic su index.html nella cartella [help], che era stata creata quando si è installato SMF Converter. È possibile accedere alla documentazione dellutente anche dal menu [Start] di Windows facendo clic su [Programs] - [CASIO] - [SMF Converter] - [manual].
* Per poter vedere il manuale di SMF Converter è
necessario un browser che supporti frame (come Internet Explorer 4 o Netscape Navigator 4.04 o versione successiva).
Per eseguire il collegamento ad un computer
Accertarsi di spegnere la piano digitale e il computer prima di eseguire il collegamento. Inoltre, si deve regolare il comando del volume della piano digitale su un livello relativamente basso.
Collegare linterfaccia MIDI della piano
1
digitale allinterfaccia MIDI del computer.
CASIO MUSIC SITE
Fornitore di
servizi
Internet
IN
OUT
Requisiti di sistema informatico minimi
* Sistemi operativi:
Windows 98SE Windows Me Windows XP
* Memorizzazione
Almeno 10 MB di spazio libero sul disco rigido
* Interfaccia MIDI
•È possibile ottenere una copia di SMF Converter anche scaricando il software nella pagina Web indicata di seguito. Dopo averlo scaricato, installare il software nel computer di cui si dispone.
CASIO MUSIC SITE
http://music.casio.com/
Oltre al software stesso, il CASIO MUSIC SITE offre anche informazioni sull'installazione e sul modo di impiego del software. Si possono trovare anche le notizie più recenti sul piano digitale e sugli altri strumenti musicali CASIO, ed altro ancora.
MIDI IN
MIDI OUT
Accendere la piano digitale, e quindi
2
Interfaccia MIDI
accendere il computer o laltro dispositivo collegato.
Avviare il software che si desidera usare
3
sul computer.
NOTA
Lesecuzione di unoperazione sul piano digitale durante il trasferimento di dati tra esso e un computer può interrompere il trasferimento dei dati. Non eseguire alcuna operazione sul piano digitale mentre è in corso il trasferimento di dati.
407A-I-029A
I-27
Soluzione di problemi
Problema
Nessun suono viene prodotto quando si premono i tasti della tastiera.
La tastiera non è intonata.
Causa possibile
1. Il comando VOLUME è regolato su MIN.
2. Le cuffie sono collegate al piano digitale.
3. Il controllo locale è disattivato.
4. Controllare l’impostazione attuale del modo di accompagnamento. Normalmente, la tastiera per laccompagnamento non produrrà alcuna nota quando CASIO CHORD o FINGERED è selezionato come modo di accompagnamento.
1. La chiave del piano è impostata su un valore diverso da C (do).
2. Impostazione dellaltezza del piano errata
Rimedio
1. Spostare il comando VOLUME verso il lato MAX.
2. Scollegare le cuffie dal piano digitale.
3. Attivare il controllo locale.
4.
Cambiare il modo di accompagnamento in NORMAL.
1. Cambiare limpostazione della chiave del piano impostando su C (do), o spegnere il piano digitale e quindi riaccenderlo.
2. Correggere limpostazione dellaltezza, o spegnere il piano digitale e quindi riaccenderlo.
Riferimento
Pagina I-7
Pagina I-5
Pagina I-26 Pagina I-14
Pagina I-25
Pagina I-25
Nessun suono viene prodotto dalla riproduzione dei brani di dimostrazione.
Il contenuto della memoria è stato cancellato.
Nessun suono viene prodotto dalla fonte sonora MIDI esterna collegata quando i tasti del piano digitale vengono premuti.
La qualità e il volume di un tono risultano leggermente diversi a seconda del punto sulla tastiera in cui il tono viene suonato.
1. Il comando VOLUME è regolato su MIN.
2. Le cuffie sono collegate al piano digitale.
La pila al litio è esaurita.
1. Il canale di invio del piano digitale non corrisponde al canale di invio della fonte sonora MIDI.
2. Limpostazione del volume o dellespressione della fonte sonora esterna è 0.
Questa è una conseguenza inevitabile del processo di campionamento digitale*, e non è indice di problemi di funzionamento. * Dei campioni digitali plurimi vengono prelevati per la gamma bassa, la gamma media
e la gamma alta dello strumento musicale originale. Per questo motivo, potrebbe esserci una leggerissima differenza nella qualità e nel volume del tono tra le gamme dei campioni.
1. Spostare il comando VOLUME verso il lato MAX.
2. Scollegare le cuffie dal piano digitale.
Rivolgersi ad un centro di assistenza CASIO per la sostituzione della pila al litio.
1. Cambiare le impostazioni del canale di invio in modo che risultino identiche.
2.
Cambiare limpostazione del volume o dellespressione della fonte sonora esterna impostando su un valore appropriato.
Pagina I-7
Pagina I-5
Pagina I-30
Pagina I-26
Fare riferimento alla documentazione allegata alla fonte sonora esterna.
I-28
407A-I-030A
Caratteristiche tecniche
Modello: PX-310
Tastiera:
Polifonia: Toni: 12 toni di pannello + 12 toni di variazione + 40 toni avanzati + 128 toni GM + 10
Effetti digitali: Riverbero (4 tipi), Chorus (4 tipi), DSP, Intensità dei toni Brani di dimostrazione: Ciclo sequenziale di tutti e 3 i brani (originali) Accompagnamento automatico: Numero di ritmi: 120
Brani dellutente: Numero di brani: 10 brani massimo (145 KB circa*)
Memoria di brani: Operazioni: Registrazione in tempo reale, riproduzione
Memoria di gruppo di impostazioni: Pedali: Pedale di risonanza, sordina/tenuta (selezionabile) Altre funzioni: Tocco: 3 tipi, disattivazione
MIDI: Ricevimento multitimbro a 16 canali Ingressi/Uscite: Cuffie: 2 miniprese stereo
Diffusori: (12 cm × 6 cm ovali) × 2 + φ 5cm × 2 (Uscita: 8,0 W + 8,0 W) Alimentazione: Trasformatore CA : AD-12 Consumo: 12 V 18 W Dimensioni: 132,3 × 27,8 × 13,2 cm Peso: Circa 11,9 kg
88 tasti di piano (con risposta al tocco) 32 note, massimo
suoni di batteria; con sovrapposizione toni, divisione tastiera
Gamma del tempo: Da 30 a 255
Dispositivi di controllo: START/STOP, INTRO/ENDING, SYNCHRO/FILL-IN
Modi: Normale, CASIO CHORD, FINGERED, FULL RANGE CHORD
Volume dellaccompagnamento: Regolabile
* Sulla base di 1 KB = 1024 bytes
Attivazione/Disattivazione parte: Mano sinistra, mano destra
Capacità: Circa 10.000 note (2 piste in totale)
Sostegno della memoria: Pila al litio incorporata (Durata della pila: 5 anni)
Numero delle aree della memoria: 32 (4 aree × 8 banchi)
Trasporto: 1 ottava (da F (fa) a C (do) a F (fa))
Intonazione: la 4 (A4) = 440,0 Hz ±50 cent (regolabile)
Pedale: 2 prese normali
LINE OUT (R) (L/MONO): 2 prese normali
Impedenza di uscita: 2,3 k Tensione di uscita: 1,0 V (RMS) mass.
LINE IN (R) (L/MONO): 2 prese normali Impedenza di ingresso: 9,0 k Tensione di ingresso: 200 mV
Alimentazione: CC a 12 V
MIDI (THRU) (OUT) (IN)
Connettore per pedale (soltanto per lSP-30 opzionale)
Design e caratteristiche tecniche soggetti a modifiche senza preavviso.
407A-I-031A
I-29
Avvertenze sulluso
Collocazione dello strumento
Evitare i seguenti luoghi:
Luoghi esposti alla luce solare diretta e a umidità elevata
Luoghi soggetti a temperature molto basse
Nei pressi di radio, televisori, piastre video o
sintonizzatori (lo strumento può causare interferenze nei segnali audio o video)
Cura dello strumento
Non usare mai benzina, alcool, solventi o altre sostanze chimiche per pulire il rivestimento dello strumento.
Per pulire la tastiera, usare un panno morbido inumidito con una blanda soluzione di detergente neutro e acqua. Strizzare bene il panno per eliminare il liquido in eccesso prima di passarlo sullo strumento.
Si possono notare delle righe nella finitura del rivestimento di questo prodotto. Queste righe sono il risultato del processo di stampaggio usato per modellare la plastica del rivestimento. Non sono incrinature né spaccature della plastica, e non devono destare preoccupazione.
NOTA
La riproduzione non autorizzata di questo manuale per intero o in parte è proibita. Tutti i diritti riservati.
La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile per danni o perdite o richieste di risarcimento da parte di terzi dovuti alluso di questo prodotto o di questo manuale.
Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
Pila al litio
Questo strumento è dotato di una pila al litio che fornisce lenergia necessaria per conservare il contenuto della memoria mentre lo strumento è spento. Se la pila al litio si esaurisce, lintero contenuto della memoria va perduto ogni volta che si spegne lo strumento. La durata normale della pila al litio è di cinque anni da calcolarsi dal momento in cui la pila viene installata. Ricordarsi di rivolgersi periodicamente al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza autorizzato per far sostituire la pila al litio. Notare che la sostituzione della pila al litio
è a pagamento.
Notare che la CASIO COMPUTER CO., LTD. non
può essere ritenuta responsabile per danni o perdite o richieste di risarcimento da parte di terzi dovuti allalterazione o alla perdita dei dati in seguito a problemi di funzionamento o a riparazioni dello strumento, o alla sostituzione della pila.
I-30
407A-I-032A
Tavola dei tasti di controllo impostazioni
C
1
C
2
C
3
C
4
C
5
C
6
C
7
C
8
Disattivazione
Normale
Debole
Sordina
Te nu t a
Impostazione pedale
di risonanza
Volume accompagnamento
Tocco della tastiera
Funzione del pedale
Forte
N
ORMAL
FIN
GER
E
D
C
A
S
I
O CH
OR
D
0
+
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Modo di accordi
+/–,
Tasti di introduzione numeri
+
A
ttivazione
Disattivazione
A
ttivazione
Disattivazione
A
ttivazione
Disattivazione
Attivazione
Disattivazione
Attivazione
Disattivazione
Accompagnamento/Brano
inviato come dato M
IDI
Canale di invio
Bil
an
c
iamento del
volume di
toni
sovrapposti
D
SP
Valutazione accord
i
ingr
esso
MID
I
C
ontrollo locale
M
e
mor
ia di
i
m
postazioni
F
ULL-
RA
NGE
CH
ORD
* Le note dei tasti suonano quando i tasti vengono premuti, anche se il pulsante FUNCTION è premuto.
*
emuto, i tasti della tastiera possono essere utilizzati per eseguire varie differenti funzioni di impostazione.
è tenuto pr
Mentre il pulsante FUNCTION
Un valore accanto ad un nome di nota indica la relativa posizione della nota sulla tastiera come mostrato qui sotto.
407A-I-033A
I-31
Appendice
Lista dei toni
Toni di pannello
44
22
2
GRAND PIANO 1 ROCK PIANO E.GRAND 80 ELEC.PIANO 1 ELEC.PIANO 2 60S ELEC.PIANO ROCK ORGAN JAZZ ORGAN STRINGS SYNTH-VOICE SYNTH-BRASS FANTASY
22
Toni avanzati
11
1
11
0
LA PIANO
1
MELLOW PIANO
2
MODERN PIANO
3
HONKY-TONK
4
OCTAVE PIANO
5
POP ELEC.PIANO
6
SYNTH-STR E.PIANO
7
HARPSICHORD
8
MARIMBA
9
ROTARY DRAWBAR
10
ROTARY PERC.ORGAN
11
OVD ROTARY ORGAN
12
CHURCH ORGAN
13
CHAPEL ORGAN
22
2
22
33
4
3
44
33
16
0
16
4
32
2
32
4
16
5
32
4
32
16
16
17
32
49
32
54
16
62
16
88
44
33
4
3
44
33
32
3
16
2
16
5
16
8
16
9
16
4
16
4
32
6
32
12
32
16
16
17
32
16
16
19
32
19
55
5
55
100
GRAND PIANO 2
100
DANCE PIANO
48
PIANO PAD
48
DYNO ELEC.PIANO
49
FM ELEC.PIANO
52
VIBRAPHONE
51
DRAWBAR ORGAN
50
CLAVI
48
SYNTH-STRINGS
48
CHOIR
49
SYNTH-PAD
48
NEW AGE
55
5
55
11
1
11
100
14
100
15
100
16
100
17
100
18
50
19
53
20
49
21
48
22
50
23
49
24
52
25
49
26
50
27
66
6
66
22
2
NYLON STR.GUITAR STEEL STR.GUITAR JAZZ GUITAR CHORUS CLEAN GUITAR OVERDRIVE GUITAR ACOUSTIC BASS RIDE BASS FINGERED BASS ANALOG SYNTH-BASS VIOLIN HARP STRING ENSEMBLE 80S SYNTH-STR TRUMPET
22
33
3
33
32 16 16 32 16 32 16 32 32 16 16 16
33
3
33
32 32 32 32 32 32 16 32 32 32 32 16 16 32
5
4
55
44
1
100
6
100
7
100 4 5
11 16
7
50 52 90 88
44
4
44
24 25 26 27 27 32 32 33 38 40 46 48 50 56
2 Nome del tono 3 Polifonia massima
49
4 Cambiamento programma
48 49
5 MSB di selezione banco
49
6 Toni di variazione
48 48 49 48 49
55
11
5
1
55
11
28
48 48 48 48 51 49 50 48 52 48 48 49 50 48
TROMBONE
29
STEREO BRASS
30
BREATHY ALTO SAX
31
ALTO SAX
32
TENOR SAX
33
CLARINET
34
FLUTE
35
SAWTOOTH LEAD
36
SQUARE LEAD
37
WARM PAD
38
SPACE VOICE
39
STAR VOICE
22
2
22
33
3
33
16 16 16 32 16 16 32 16 16 32 16 16
5
4
55
44
57
49
61
49
65
50
65
49
66
49
71
49
73
48
81
48
80
48
89
48
91
48
91
49
55
44
1 Num.
55
44
Toni GM
11
1
11
GM PIANO 1
40
GM PIANO 2
41
GM PIANO 3
42
GM HONKY-TONK
43
GM E.PIANO 1
44
GM E.PIANO 2
45
GM HARPSICHORD
46
GM CLAVI
47
GM CELESTA
48
GM GLOCKENSPIEL
49
GM MUSIC BOX
50
GM VIBRAPHONE
51
GM MARIMBA
52
GM XYLOPHONE
53
GM TUBULAR BELL
54
GM DULCIMER
55
GM ORGAN 1
56
GM ORGAN 2
57
GM ORGAN 3
58
GM PIPE ORGAN
59
GM REED ORGAN
60
GM ACCORDION
61
GM HARMONICA
62
GM BANDONEON
63
GM NYLON STR.GUITAR
64
GM STEEL STR.GUITAR
65
GM JAZZ GUITAR
66
GM CLEAN GUITAR
67
GM MUTE GUITAR
68
GM OVERDRIVE GT
69
GM DISTORTION GT
70
GM GT HARMONICS
71
GM ACOUSTIC BASS
72
GM FINGERED BASS
73
GM PICKED BASS
74
GM FRETLESS BASS
75
GM SLAP BASS 1
76
GM SLAP BASS 2
77
GM SYNTH-BASS 1
78
GM SYNTH-BASS 2
79
GM VIOLIN
80
GM VIOLA
81
GM CELLO
82
GM CONTRABASS
83
GM TREMOLO STRINGS
84
GM PIZZICATO
85
GM HARP
86
GM TIMPANI
87
22
2
22
33
4
3
44
33
32
0
32
1
32
2
16
3
32
4
16
5
32
6
32
7
32
8
32
9
16
10
32
11
32
12
32
13
32
14
16
15
32
16
16
17
16
18
16
19
32
20
16
21
32
22
16
23
32
24
32
25
32
26
32
27
32
28
16
29
16
30
32
31
32
32
32
33
32
34
32
35
32
36
32
37
16
38
32
39
32
40
32
41
32
42
32
43
32
44
32
45
32
46
32
47
11
5
1
55
11
88
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
GM STRINGS 1
89
GM STRINGS 2
90
GM SYNTH-STRINGS 1
91
GM SYNTH-STRINGS 2
92
GM CHOIR AAHS
93
GM VOICE DOO
94
GM SYNTH-VOICE
95
GM ORCHESTRA HIT
96
GM TRUMPET
97
GM TROMBONE
98
GM TUBA
99
GM MUTE TRUMPET
100
GM FRENCH HORN
101
GM BRASS
102
GM SYNTH-BRASS 1
103
GM SYNTH-BRASS 2
104
GM SOPRANO SAX
105
GM ALTO SAX
106
GM TENOR SAX
107
GM BARITONE SAX
108
GM OBOE
109
GM ENGLISH HORN
110
GM BASSOON
111
GM CLARINET
112
GM PICCOLO
113
GM FLUTE
114
GM RECORDER
115
GM PAN FLUTE
116
GM BOTTLE BLOW
117
GM SHAKUHACHI
118
GM WHISTLE
119
GM OCARINA
120
GM SQUARE LEAD
121
GM SAWTOOTH LEAD
122
GM CALLIOPE
123
GM CHIFF LEAD
124
GM CHARANG
125
GM VOICE LEAD
126
GM FIFTH LEAD
127
GM BASS+LEAD
128
GM FANTASY
129
GM WARM PAD
130
GM POLYSYNTH
131
GM SPACE CHOIR
132
GM BOWED GLASS
133
GM METAL PAD
134
GM HALO PAD
135
GM SWEEP PAD
22
2
22
33
3
33
32 32 32 32 32 32 32 16 32 32 32 32 16 32 32 16 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 16 32 32 16 16 16 16 16 16 16 16 16 32 16 16 16 16 16 32
55
44
4
44
48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95
11
5
1
55
11
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
GM RAIN DROP
136
GM SOUND TRACK
137
GM CRYSTAL
138
GM ATMOSPHERE
139
GM BRIGHTNESS
140
GM GOBLINS
141
GM ECHOES
142
GM SF
143
GM SITAR
144
GM BANJO
145
GM SHAMISEN
146
GM KOTO
147
GM THUMB PIANO
148
GM BAGPIPE
149
GM FIDDLE
150
GM SHANAI
151
GM TINKLE BELL
152
GM AGOGO
153
GM STEEL DRUMS
154
GM WOOD BLOCK
155
GM TAIKO
156
GM MELODIC TOM
157
GM SYNTH-DRUM
158
GM REVERSE CYMBAL
159
GM GT FRET NOISE
160
GM BREATH NOISE
161
GM SEASHORE
162
GM BIRD
163
GM TELEPHONE
164
GM HELICOPTER
165
GM APPLAUSE
166
GM GUNSHOT
167
Suoni di batteria
11
1
11
168
STANDARD SET 1
169
STANDARD SET 2
170
ROOM SET
171
POWER SET
172
ELECTRONIC SET
173
SYNTH SET 1
174
SYNTH SET 2
175
JAZZ SET
176
BRUSH SET
177
ORCHESTRA SET
22
2
22
22
2
22
33
3
33
16 16 16 16 16 16 32 16 16 32 32 32 32 16 32 32 32 32 16 32 32 32 32 32 32 32 16 16 32 32 16 32
33
3
33
– – – – – – – – – –
100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110
112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127
4
44
111
44
4
44
5
55
96
0
97
0
98
0
99
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
55
5
55
0
120
1
120
8
120
16
120
24
120
25
120
30
120
32
120
40
120
48
120
55
44
55
44
407A-I-035A
A-1
Appendice
Lista dei ritmi
1 Num. 2 Nome del ritmo
11
1
11
8 BEAT
000 8 BEAT 1 001 8 BEAT 2 002 8 BEAT 3 003 8 BEAT POP 1 004 8 BEAT POP 2 005 60S SOUL 006 8 BEAT DANCE 007 POP ROCK
16 BEAT
008 16 BEAT 1 009 16 BEAT 2 010 16 BEAT 3 011 SLOW 16 BEAT 012 16 BEAT SHUFFLE 1 013 16 BEAT SHUFFLE 2 014 FUNK 015 LATIN FUSION
POPS
016 POP 1 017 POP 2 018 GUITAR POP 019 SOUL 020 POP SHUFFLE 021 SOUL POP 022 WORLD POP 023 MELLOW R&B 024 60S POP 025 OLDIES POP 026 POP WALTZ
BALLAD
027 8 BEAT BALLAD 1 028 8 BEAT BALLAD 2 029 16 BEAT BALLAD 1 030 16 BEAT BALLAD 2 031 16 BEAT BALLAD 3 032 6/8 BALLAD 033 ROCK BALLAD 034 POP BALLAD 035 OLDIES BALLAD 036 SERENADE
ROCK
037 ROCK 1 038 ROCK 2 039 R&B 040 SHUFFLE ROCK 041 60S ROCK 042 SHUFFLE BOOGIE 043 BLUES 044 TWIST
DANCE
045 TRANCE 046 RAVE 047 TECHNO 048 HOUSE 049 LATIN HOUSE 050 DANCE 051 MODERN R&B 052 HIP-HOP 053 DANCE POP 1 054 DANCE POP 2 055 DISCO SOUL
JAZZ
056 FAST BIG BAND 057 MIDDLE BIG BAND 058 JAZZ COMBO 1 059 SWING 060 SLOW SWING 061 MODERN JAZZ 062 FOX TROT 063 QUICKSTEP 064 JAZZ WALTZ
EUROPIAN
065 POLKA 066 POLKA FOX 067 POP POLKA 068 MARCH 1 069 GERMAN MARCH 070 WALTZ 1 071 WALTZ 2 072 VIENNESE WALTZ 073 FRENCH WALTZ
22
2
22
11
1
11
LATIN/VARIOUS
074 BOSSA NOVA 075 SAMBA 076 MERENGUE 077 CUMBIA 078 CHA-CHA-CHA 079 BEGUINE 080 BOLERO 081 MAMBO 082 RHUMBA 083 TANGO 084 REGGAE 085 SKA 086 LATIN DISCO 087 BLUEGRASS 088 COUNTRY 089 COUNTRY SHUFFLE 090 COUNTRY WALTZ 091 FAST GOSPEL 092 SLOW GOSPEL 093 BROADWAY 094 DIXIE 095 PASODOBLE 096 HAWAIIAN 097 ADANI 098 BALADI 099 SYMPHONY
FOR PIANO
100 PIANO BALLAD 1 101 PIANO BALLAD 2 102 PIANO BALLAD 3 103 EP BALLAD 1 104 EP BALLAD 2 105 BLUES BALLAD 106 MELLOW JAZZ 107 JAZZ COMBO 2 108 RAGTIME 109 BOOGIE-WOOGIE 110 ARPEGGIO 1 111 ARPEGGIO 2 112 ARPEGGIO 3 113 PIANO BALLAD 4 114 6/8 MARCH 115 MARCH 2 116 2 BEAT 117 WALTZ 3 118 WALTZ 4 119 WALTZ 5
22
2
22
NOTA
I ritmi da 110 a 119 sono costituiti da accompagnamenti con accordi soltanto, senza batterie o altri strumenti a percussione. Questi ritmi non suonano se CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD non è selezionato come modo di accompagnamento. Con tali ritmi, accertarsi che CASIO CHORD, FINGERED o FULL RANGE CHORD sia selezionato prima di tentare di suonare gli accordi.
A-2
407A-I-036B
Lista di assegnazione suoni di batteria
indica lo stesso suono di STANDARD SET 1.
Key/ Note number
C-1
0
C#-1
D-1
2
E
-1
E-1
4
5
F-1
F#-1
7
G-1
-1
A
A-1
9
-1
B
B-1
11
C0
12
C#0
D0
14
E 0
16
E0
17
F0
F#0
19
G0
A 0
21
A0
B 0
23
B0
24
C1
C#1
26
D1
E 1
28
E1
29
F1
F#1
31
G1
A 1
33
A1
B 1
35
B1
36
C2
C#2
38
D2
E 2
40
E2
41
F2
F#2
43
G2
A 2
45
A2
B 2
47
B2
48
C3
C#3
50
D3
E 3
52
E3
53
F3
F#3
55
G3
A 3
57
A3
B 3
59
B3
60
C4
C#4
62
D4
E 4
64
E4
65
F4
F#4
67
G4
A 4
69
A4
B 4
71
B4
72
C5
C#5
74
D5
E 5
76
E5
77
F5
F#5
79
G5
A 5
81
A5
B 5
83
B5
84
C6
C#6
86
D6
E 6
88
E6
89
F6
F#6
91
G6
A 6
93
A6
B 6
95
B6
96
C7
C#7
98
D7
E 7
100
E7
101
F7
F#7
103
G7
A 7
105
A7
B 7
107
B7
108
C8
C#8
110
D8
E 8
112
E8
113
F8
F#8
115
G8
A 8
117
A8
B 8
119
B8
120
C9
C#9
122
D9
E 9
124
E9
125
F9
F#9
127
G9
STANDARD SET 1 STANDARD SET 2
METRONOME CLICK METRONOME BELL
1
METRONOME CLICK METRONOME BELL
3
— —
LOW TOM 2b
6
LOW TOM 1b MID TOM 2b
8
MID TOM 1b HIGH TOM 2b
10
HIGH TOM 1b CRASH CYMBAL 1a CRASH CYMBAL 1b
13
CRASH CYMBAL 1c CRASH CYMBAL 2a
15
CRASH CYMBAL 2b CRASH CYMBAL 2c RIDE CYMBAL 1a
18
RIDE CYMBAL 1b RIDE CYMBAL 1c
20
RIDE CYMBAL 2a RIDE CYMBAL 2b
22
RIDE CYMBAL 2c
— —
25
HIGH Q
27
SLAP SCRATCH PUSH SCRATCH PULL
30
STICKS SQUARE CLICK
32
METRONOME CLICK METRONOME BELL
34
STANDARD1 KICK 2 STANDARD1 KICK 1 SIDE STICK
37
STANDARD1 SNARE 1 HAND CLAP 1
39
STANDARD1 SNARE 2 LOW TOM 2 CLOSED HI-HAT
42
LOW TOM 1 PEDAL HI-HAT
44
MID TOM 2 OPEN HI-HAT
46
MID TOM 1 HIGH TOM 2 CRASH CYMBAL 1
49
HIGH TOM 1 RIDE CYMBAL 1
51
CHINESE CYMBAL RIDE BELL TAMBOURINE
54
SPLASH CYMBAL COWBELL
56
CRASH CYMBAL 2 VIBRA-SLAP
58
RIDE CYMBAL 2 HIGH BONGO
61
LOW BONGO MUTE HIGH CONGA
63
OPEN HIGH CONGA LOW CONGA HIGH TIMBALE
66
LOW TIMBALE HIGH AGOGO
68
LOW AGOGO CABASA
70
MARACAS SHORT HI WHISTLE LONG LOW WHISTLE
73
SHORT GUIRO LONG GUIRO
75
CLAVES HIGH WOOD BLOCK LOW WOOD BLOCK
78
MUTE CUICA OPEN CUICA
80
MUTE TRIANGLE OPEN TRIANGLE
82
SHAKER JINGLE BELL BELL TREE
85
CASTANETS MUTE SURDO
87
OPEN SURDO APPLAUSE APPLAUSE2
90
— —
92
— —
94
— — —
97
— —
99
— — —
102
— —
104
— —
106
— —
STANDARD KICK 1a
109
STANDARD KICK 1b STANDARD KICK 1c
111
STANDARD KICK 1d STANDARD KICK 2a STANDARD KICK 2b
114
STANDARD KICK 2c STANDARD KICK 2d
116
STANDARD1 SNARE a STANDARD1 SNARE b
118
STANDARD1 SNARE c STANDARD1 SNARE d CLOSED HI-HAT a
121
CLOSED HI-HAT b CLOSED HI-HAT c
123
CLOSED HI-HAT d PEDAL HI-HAT a PEDAL HI-HAT b
126
OPEN HI-HAT a OPEN HI-HAT b
— —
— — —
STANDARD2 KICK 2 STANDARD2 KICK 1
STANDARD2 SNARE 1
STANDARD2 SNARE 2
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
ROOM SET
— —
— — —
ROOM KICK 2 ROOM KICK 1
ROOM SNARE 1
ROOM SNARE 2 ROOM LOW TOM 2
ROOM LOW TOM 1
ROOM MID TOM 2
ROOM MID TOM 1 ROOM HI TOM 2
ROOM HI TOM 1
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
POWER SET
— —
— — —
POWER KICK 2 POWER KICK 1
POWER SNARE 1
POWER SNARE 2 POWER LOW TOM 2
POWER LOW TOM 1
POWER MID TOM 2
POWER MID TOM 1 POWER HI TOM 2
POWER HI TOM 1
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
DRUMS SET LIST
ELEC. SET
— —
— — —
ELEC KICK 2 ELEC KICK 1
ELEC SNARE 1
ELEC SNARE 2 ELEC LOW TOM 2
ELEC LOW TOM 1
ELEC MID TOM 2
ELEC MID TOM 1 ELEC HI TOM 2
ELEC HI TOM 1
REVERSE CYMBAL
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
SYNTH SET 1
— —
— — —
SYNTH 1 KICK 2 SYNTH 1 KICK 1 SYNTH 1 RIM SHOT SYNTH 1 SNARE 1 SYNTH HAND CLAP SYNTH 1 SNARE 2 SYNTH 1 LOW TOM 2 SYNTH 1 CHH SYNTH 1 LOW TOM 1 SYNTH 1 PHH SYNTH 1 MID TOM 2 SYNTH 1 OHH SYNTH 1 MID TOM 1 SYNTH 1 HI TOM 2 SYNTH 1 CYMBAL SYNTH 1 HI TOM 1 SYNTH 1 RIDE
SYNTH 1 TAMBOURINE
SYNTH 1 COWBELL
SYNTH 1 HIGH CONGA SYNTH 1 MID CONGA SYNTH 1 LOW CONGA
SYNTH 1 MARACAS
SYNTH 1 CLAVES
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
SYNTH SET 2 JAZZ SET BRUSH SET
— —
— — —
SYNTH 2 KICK 2 SYNTH 2 KICK 1
SYNTH 2 SNARE 1
SYNTH 2 SNARE 2 SYNTH 2 LOW TOM 2 SYNTH 2 CHH SYNTH 2 LOW TOM 1 SYNTH 2 PHH SYNTH 2 MID TOM 2 SYNTH 2 OHH SYNTH 2 MID TOM 1 SYNTH 2 HI TOM 2 SYNTH 2 CYMBAL 1 SYNTH 2 HI TOM 1 SYNTH 2 RIDE 1
SYNTH 2 CYMBAL 2
SYNTH 2 RIDE 2
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
— —
— — —
JAZZ KICK 2 JAZZ KICK 1
JAZZ SNARE 1 HAND CLAP 2 JAZZ SNARE 2
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
— —
— — —
BRUSH KICK 2 BRUSH KICK 1
BRUSH TAP BRUSH SLAP BRUSH SWIRL
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
Appendice
ORCHESTRA SET
— —
— — —
CLOSED HI-HAT PEDAL HI-HAT OPEN HI-HAT RIDE CYMBAL 1
JAZZ KICK 1 CONCERT BASS DRUM
CONCERT SNARE CASTANETS CONCERT SNARE TIMPANI F
TIMPANI F TIMPANI G
TIMPANI A TIMPANI A
TIMPANI B TIMPANI B TIMPANI c
TIMPANI c TIMPANI d
TIMPANI e TIMPANI e TIMPANI f
CONCERT CYMBAL 2
CONCERT CYMBAL 1
— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —
407A-I-037A
A-3
Appendice
dim m7
5
M7
M
m
7
m7
dim7
Chord
Type
Root
C
D
E
F
G
A
B
C /(D )
(D )/E
F /(G )
(G )/A
(A )/B
aug
sus4
C
D
E
F
G
A
B
C /(D )
(D )/E
F /(G )
(G )/A
(A )/B
m add9
7sus4
mM7
7
5
add9
Chord
Type
Root
A-4
Tavola degli accordi a diteggiatura normale (FINGERED)
407A-I-038A
Model PX-310 MIDI Implementation Chart Version: 1.0
Function ... Transmitted Recognized Remarks
Basic Default Channel Changed
Default
Mode Messages
Altered
Note Number True voice
Velocity Note ON
Note OFF
After Key’s Touch Ch’s
Pitch Bender
Control Change
0,32
6,38
98,99
100,101
120 121
1-16 1-16
Mode 3
X
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
21-108
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O
9nH V = 1-127
X
9nH V = 0
X X
X
1
7 10 11 16 17 18 19 64 66 67 71 72 73 74 76 77 78 80 81 82 83 91 93
O X O X X X X X X X
O O*2 O*2
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
O
X
O
1-16 1-16
Mode 3
X
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
0-127
0-127
*1
O
9nH V = 1-127
X
9nH V = 0, 8nH V = **
X
O
O
O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1: Dipende dal tono
**: nessuna relazione
Bank select Modulation Data entry Volume Pan Expression DSP Parameter0 DSP Parameter1 DSP Parameter2 DSP Parameter3 Damper Sostenuto Soft pedal Resonance Release Time Attack Time Brightness Vibrato rate Vibrato depth Vibrato delay DSP Parameter4 DSP Parameter5 DSP Parameter6 DSP Parameter7 Reverb send Chorus send NRPN LSB, MSB RPN LSB, MSB All sound off Reset all controller
Program Change :True #
System Exclusive
System : Song Pos Common : Song Sel
: Tune
System : Clock Real Time : Commands
Aux : Local ON/OFF
: All notes OFF
Messages : Active Sense
: Reset
Remarks
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
*2Conformemente al pedale
O
0-127
❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊
O
X X X
O O
X X X X
Mode 1 : OMNI ON, POLY Mode 2 : OMNI ON, MONO Mode 3 : OMNI OFF, POLY Mode 4 : OMNI OFF, MONO
O
0-127
O
X X X
X X
X O O
X
O
: Yes
X
: No
404A-I-031A
Questo marchio di riciclaggio indica che la confezione è conforme alla legislazione tedesca sulla protezione dellambiente.
CASIO COMPUTER CO.,LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
P
MA0603-B Printed in China PX310I1B
Loading...