Canon POWERSHOT A310 User Manual [it]

Page 1
CANON INC.
Europa, Africa e Medio Oriente
CANON Europa N.V.
PO Box 2262, 1180 EG Amstelveen, The Netherlands
CANON (UK) LTD
For technical support, please contact t he Canon Help Desk: P.O. Box 431, Wallington, Surrey, SM6 0XU, UK Tel: (08705) 143723 Fax: (08705) 143340 http://www.canon.co.uk/Support/index.asp
CANON COMMUNICATION & IMAGE FRANCE S.A.
102 Avenue du Général de Gaulle, 92257 LA GARENNE COLOMBES CEDEX, France Tél : Hot line 08 25 00 29 23 http://www.cci.canon.fr
CANON DEUTSCHLAND GmbH
Postfach 100401, 47704 Krefeld, Germany Customer Hotline: 0180/5006022 (0,12 € / Min.) www.canon.de
CANON ITALIA S.P.A.
Via Milano 8, I-20097 San Donato Milanese (MI), Italy Tel: 02/8248.1 Fax: 02/8248.4604 Pronto Canon: 02/8249.2000 E-mail: supporto@canon.it http://www.canon.it
CANON ESPAÑA S.A.
C/Joaquin Costa, 41 – 28002 Madrid, Spain Tel. Atención al Cliente: 901.301.301 Help Desk: 906.301.255 http://www.canon.es
CEL-SE40A290 © 2004 CANON INC. STAMPATO NELL'UNIONE EUROPEA
CANON BELGIUM N.V. / S.A.
Bessenveldstraat 7, B – 1831 Diegem, Belgium Tel.: (02) 722.04.11 Fax: (02) 721.32.74 Helpdesk : 0900-10627 http://www.canon.be
CANON LUXEMBOURG S.A.
Rue des Joncs 21, L-1818 Howald, Luxembourg Tel.: (0352) 48 47 961 Fax: (0352) 48 47 96232 Helpdesk : 900-74100 http://www.canon.lu
CANON NEDERLAND N.V.
Neptunusstraat 1, 2132 JA Hoofddorp, The Netherlan ds Tel.: 023 – 5 670 123 Fax: 023 – 5 670 124 Helpdesk: 023 – 5 681 681 http://www.canon.nl
CANON DANMARK A/S
Knud Højgaards Vej 1, DK-2860 Søborg, Danmark Phone: +45 44 88 26 66 http://www.canon.dk
CANON NORGE AS
Hallagerbakken 110, Postboks 33, Holmlia, 1201 Oslo, Norway Tlf: 22 62 93 21 Faks: 22 62 06 15 E-mail: helpdesk@canon.no http://www.canon.no
Finlandia
CANON OY
Huopalahdentie 24, 00350 Helsinki,Finland Puhelin: 010 54420 Fax 010 544 30 HelpDesk 020 366 466 (1,47 snt/min + pvm) (ma-pe klo 9:00 - 17:30) Sähköposti: helpdesk@canon.fi Internet: www.canon.fi
CANON SVENSKA AB
Gustav III:s Boulevard 26, S-169 88 Solna, Sweden Helpdesk: 08-744 8620 Fax 08-744 8527 http://www.canon.se
CANON (SCHWEIZ) AG
Industriestrasse 12, 8305 Dietlikon, Switzerland Consumer Imaging Group Tel. 01-835-61 61 Hotline 0900 57 55 20 (CHF 2.13/min) http://www.canon.ch
Austria
CANON GES.M.B.H.
Zetschegasse 11, A - 1230 Wien, Austria Helpdesk Tel.: 01 66 146 412 Fax: 01 66 146 413 http://www.canon.at
Portogallo
SEQUE – SOC. NAC. EQUIP., S.A.
Pr. Alegria, 58 – 2ºC, 1269-149 Lisboa Telef: (+351) 21 324 28 30 Fax: (+351) 21 347 27 51 E-mail: info@seque.pt http://www.seque.pt
Paesi dell’Est Europa
CANON CEE GMBH
Oberlaaerstr 233, A-1100 Wien, Austria Tel.: +43 1 680 88-0 Fax: +43 1 680 88-422
CIS
CANON NORTH-EAST OY
Huopalahdentie 24, 00350 Helsinki, Finland Tel.: +358 10 544 00 Fax: +358 10 544 10 http://www.canon.ru
ITALIANO
FOTOCAMERA DIGITAL E
Guida dell'utente della fotocamera
Guida dell'utente della fotocamera
z Leggere la sezione Informazioni preliminari (pagina 5). z Per ulteriori informazioni consultare la Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida
introduttiva al software della fotocamera digitale Canon] e la Guida dell'utente per la stampa diretta.
Page 2
Diagramma di flusso e guide di riferimento
Questa guida
Scatto con la fotocamera
Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon]
Installazione del software
Questa guida
Collegamento della fotocamera al computer
Questa guida
Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon]
Download delle immagini in un computer
Guida dell'utente per la stampa diretta
Guida dell'utente della stampante
Uso della stampante e funzioni di stampa
Si consiglia di utilizzare accessori original i Canon.
Questo prodotto consente di ottenere pr estazioni ottimali se utilizzato con accessori originali Canon. Canon declina qualsiasi responsabilità per danni al prodotto e/o incidenti come ad esempio incendi e così via causati dal malfunzionamento di accessori non originali Canon (ad esempio, una fuo riuscita di liquido e/o l'esplosione delle batterie). La pr esente garanzia non è valida per le riparazioni eseguite a causa del malfunzionamento di accessori non originali Canon, benché tali riparazioni possano venire richieste dietro pagamento.
Funzione
Sistema di misurazione della luce
Bilanciamento del bianco Effetto foto – Velocità ISO – Riquadro AF – Zoom Digitale Luce Autofocus
* : Impostazioni predefinite O: disponibile UUUU : disponibile solo per la prima immagine – : Non disp onibile
È possibile ripristinare contemporaneam ente tutte le impostazioni predefinite dei menu e dell e funzioni dei pulsanti della modalità Scatto ad eccezione di [Data/Ora] e [Lingua] (pág. 62).
(1) Non può esser e bilanciato quando l'effetto foto è impostato su [Seppia] o [Bianco e nero]. (2) Il bilanciamento del bianco è impostato su [AUTO]. (3) La fotocamera seleziona l'impostazione automaticamente.
Misurazione valutativa – Media ponderata al centro Misurazione Individuazione
punto AE
(1)
: Le impostazioni restano valide anche quando la fotocamera è spenta.
O
*– –
O
O
(2)
O O
(3)
O
O O O O O
––
––
UUUU
UUUU
(3)–(3)
––64 ––31
UUUU
Pagine di riferim.
65
O
66
O
70 69
O
33
129
Page 3
Temperatura del corpo della fotocamera
Se la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Si consiglia pertanto di prestare attenzione quando si utilizza la fotocamera per un lungo periodo.
Informazioni sul monitor LCD
Il monitor LCD viene prodotto mediante tecniche ad elevata precisione. Oltre il 99,99% dei pixel funziona in conformità con le specifiche. Meno dello 0,01% dei pixel può occasionalmente risultare fuori fuoco o apparire come punto nero o rosso. Ciò non ha alcun effetto sull'immagine registrata e non costituisce un malfunzionamento.
Impostazione lingua
Per modificare l'impostazione della lingua, vedere a pagina 21. Prima di utilizzare la fotocamera, leggere la sezione Informazioni preliminari (pag. 5).
Declinazione di responsabilità
z Le informazioni contenute in questa guida sono
state accuratamente verificate, in modo da risultare precise ed esaurienti. Canon declina tuttavia qualsiasi responsabilità per eventuali errori od omissioni e si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento e senza preavviso, le specifiche dell'hardware e del software qui descritte.
z La riproduzione, la trasmissione, la trascrizione o la
memorizzazione in un sistema di ricerca delle informazioni, anche parziali, nonché la traduzione in altre lingue, in qualsiasi forma, sono assolutamente vietate senza la previa autorizzazione scritta della Canon.
z Canon non risponde dei danni risultanti da
alterazioni o perdite di dati dovute all'uso o al malfunzionamento della fotocamera, del software, delle schede CompactFlash computer, delle periferiche o all'uso di schede CF diverse dalle schede CF Canon.
TM
, dei personal
1
Page 4
Informazioni sui marchi di fabbrica
• Canon e PowerShot sono marchi di Canon Inc.
• CompactFlash è un marchio di SanDisk Corporation.
• iBook e iMac sono marchi di Apple Computer, Inc.
• Macintosh, PowerBook, Power Macintosh e QuickTime sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e negli altri paesi.
• Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
• Altri nomi e prodotti non menzionati sopra potrebbero essere marchi o marchi registrati di proprietà delle rispettive società.
Copyright © 2004 Canon Inc. Tutti i diritti riservati.
2
Simboli utilizzati
Le icone sotto la barra del titolo mostrano le modalità di funzionamento. Nell'esempio riportato di seguito, la modalità Scatto deve essere impostata su , ,
o.
Utilizzo del flash
Modalità Scatto
Questo simbolo indica i problemi che potrebbero influire sul funzionamento della fotocamera.
Questo simbolo indica argomenti aggiuntivi che completano le procedure operative di base.
Page 5
Sommario
: Tabelle delle funzioni e delle operazioni. Queste pagine sono ombreggiate lungo il bordo destro per facilitarne l’individuazione.
Informazioni preliminari 5
Importante: leggere attentamente ..........................5
Precauzioni per la sicurezza................................... 6
Prevenzione dei malfunzionamenti.......................11
Guida ai componenti 12 Preparazione della fotocamera 15
Installazione delle batterie e della scheda CF......15
Formattazione di una scheda CF .........................18
Impostazione della data e dell'ora ........................ 20
Impostazione della lingua.....................................21
Funzioni di base 23
Accensione/Spegnimento..................................... 23
Passaggio dalla modalità Scatto alla modalità
Riproduzione ........................................25
Utilizzo del monitor LCD.......................................26
Scatto - Nozioni di base 31
Modalità Auto........................................................ 31
Visualizzazione di un'immagine subito
dopo lo scatto .......................................34
Selezione di una modalità di scatto......................35
Modifica della risoluzione e della compressione..36
Utilizzo del flash ................................................ 38
Modalità Macro/ Infinito ................................40
Autoscatto ........................................................41
Modalità Scatto continuo.................................. 41
Scatto di immagini panoramiche
(Unione Guidata)..................................42
Modalità Filmato............................................. 45
Riproduzione - Nozioni di base 47
Visualizzazione di immagini singole
Passaggio da un'immagine all'altra ......................49
Visualizzazione/modifica di filmati ........................ 49
(riproduzione di una sola immagine)....47
Ingrandimento delle immagini ..........................47
Visualizzazione di immagini in serie di nove
(riproduzione indice
)
............................. 48
Eliminazione 53
Eliminazione di singole immagini .........................53
Eliminazione di tutte le immagini .......................... 53
Scatto - Funzioni avanzate 54
Selezione di menu e impostazioni........................ 54
Impostazioni di menu e impostazioni predefinite..57
Ripristino delle impostazioni predefinite...............62
3
Page 6
Sommario
Problemi di ripresa di soggetti da mettere a fuoco
Passaggio tra le impostazioni di messa a fuoco...64 Passaggio tra le modalità di misurazione
Regolazione dell'esposizione ...............................65
Regolazione del tono
Modifica della velocità ISO ...................................69
Modifica degli effetti..............................................70
automaticamente..................................63
della luce ..............................................65
(bilanciamento del bianco) ...................66
Riproduzione - Funzioni avanzate 72
Rotazione di immagini sul display ........................72
Associazione di note vocali alle immagini ............ 73
Auto Play ..............................................................74
Protezione delle immagini ....................................75
Funzioni varie 76
Informazioni sulla stampa..................................... 76
Impostazioni di stampa DPOF..............................78
Impostazioni di trasmissione delle immagini
Download delle immagini in un computer.............83
Download da una scheda CF...............................91
Reimpostazione del numero di file .......................92
Personalizzazione delle impostazioni del menu
4
(Ordine Trasferimento DPOF)..............82
fotocamera
............................................ 93
Registrazione delle impostazioni
della fotocamera .................................. 94
Elenco dei messaggi 98 Individuazione e risoluzione
dei problemi 100 Appendice 105
Sostituzione della batteria a bottone ..................105
Uso del kit di alimentazione (venduto
separatamente)..................................106
Cura e manutenzione della fotocamera .............110
Specifiche 111
Prestazioni delle batterie....................................114
Schede CF e capacità
(Immagini registrabili).........................114
Informazioni e suggerimenti 117 Indice 119
Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto..128
Page 7
Informazioni preliminari
Importante: leggere con attenzione
Scatti di prova
Prima di provare a fotografare i soggetti desiderati, si raccomanda di eseguire alcuni scatti di prova per assicurarsi che la fotocamera funzioni e venga utilizzata in modo corretto. Canon, le sue sussidiarie e consociate e i suoi distributori non sono responsabili per danni indiretti dovuti al malfunzionamento di una fotocamera o di un accessorio Canon, incluse le schede CompactFlash
Avvertenza contro le violazioni del copyright
Le fotocamere digitali Canon sono destinate all'uso personale e non dovrebbero essere mai utilizzate in alcun modo che determini una violazione delle leggi e delle normative internazionali o locali sul copyright. Lo scatto di immagini durante spettacoli, mostre o immagini di proprietà di altre società tramite l'uso di una macchina fotografica o dispositivi di altro tipo potrebbe violare il copyright o altri diritti legali anche se l'immagine viene registrata per uso personale.
Limitazioni di garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il libretto della garanzia Canon EWS (European Warranty System) fornito con l'apparecchiatura.
Per contattare il Supporto Clienti Canon, vedere il retro di questo manuale oppure consultare il libretto della garanzia Canon EWS.
TM
, che comporti la mancata registrazione di un'immagine o la sua registrazione in un dato formato.
5
Page 8
Informazioni preliminari
Precauzioni per la sicurezza
z Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni per la sicurezza. Accertarsi sempre di utilizzare la
fotocamera in modo corretto.
z Le precauzioni per la sicurezza contenute in queste pagine sono volte a garantire il corretto uso della fotocamera e
degli accessori, al fine di evitare incidenti o danni alle persone e all'apparecchiatura.
z Con il termine "apparecchiatura" si intende essenzialmente la fotocamera e le batterie, nonché il kit della batteria, il kit
del carica batteria e l'adattatore di alimentazione acquistabili separatamente.
6
Page 9
Informazioni preliminari
AVVERTENZE
z Non orientare la fotocamera direttamente verso il sole o altra fonte luminosa che possa provocare danni
alla vista.
z Non far scattare il flash in prossimità degli occhi di persone o animali. L'esposizione alla luce intensa generata dal
flash potrebbe causare danni alla vista. Per quanto riguarda i neonati, in particolare, è necessario mantenersi ad almeno un metro di distanza quando si utilizza il flash.
z Conservare l'apparecchiatura fuori della portata dei bambini. Danni arrecati accidentalmente da bambini alla
fotocamera o alle batterie possono provocare lesioni gravi. Inoltre l'avvolgimento della cinghia attorno al collo di un bambino comporta il rischio di soffocamento.
z Tenere la batteria a bottone fuori dalla portata dei bambini. Se un bambino inghiotte una batteria a bottone,
rivolgersi immediatamente a un medico.
z Non cercare di smontare o modificare parti dell'apparecchiatura, salvo nei casi e secondo le modalità descritte
in questo manuale. Operazioni di questo tipo possono causare scosse elettriche ad alta tensione. Ispezioni interne,
modifiche e riparazioni devono essere effettuate solo da personale tecnico qualificato autorizzato dal rivenditore della fotocamera o dall'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
z Per evitare il rischio di scosse elettriche ad alta tensione, non toccare il flash della fotocamera se danneggiato.
Analogamente, non toccare mai le parti interne dell'apparecchiatura che risultano esposte in seguito a danneggiamento. Esiste il rischio di scosse elettriche. Rivolgersi quanto prima al rivenditore della fotocamera o all'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
z
Sospendere immediatamente l'uso dell'apparecchiatura se emette fumo o esalazioni nocive.
tale precauzione può causare incendi o scosse elettriche. Spegnere immediatamente la fotocamera, rimuovere le batterie o scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Assicurarsi che il fumo e le esalazioni cessino. Rivolgersi al rivenditore o al più vicino Help Desk del Supporto Clienti Canon.
z Sospendere l'uso dell'apparecchiatura se è caduta o se il corpo della macchina è danneggiato. Il mancato
rispetto di tale precauzione può causare incendi o scosse elettriche. Spegnere immediatamente la fotocamera, rimuovere le batterie o scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Rivolgersi al rivenditore della fotocamera o al più vicino Help Desk del Supporto Clienti Canon.
Il mancato rispetto di
7
Page 10
Informazioni preliminari
z Evitare che l'apparecchiatura venga a contatto con acqua o altre sostanze liquide o vi venga immersa. Evitare
che liquidi penetrino all'interno della fotocamera. La fotocamera non è impermeabile. Se la parte esterna viene a contatto con sostanze liquide o aria salmastra, asciugarla e pulirla con un panno assorbente morbido. Se acqua o altre sostanze penetrano all'interno della fotocamera, spegnere immediatamente l'apparecchiatura e rimuovere le batterie o scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. L'uso dell'apparecchiatura in tali condizioni può provocare incendi o scosse elettriche. Rivolgersi al rivenditore della fotocamera o al più vicino Help Desk del Supporto Clienti Canon.
z Non pulire l'apparecchiatura con sostanze contenenti alcool, benzene, diluenti o altre sostanze infiammabili.
L'uso di tali sostanze potrebbe generare incendi.
z Rimuovere periodicamente il cavo di alimentazione e pulirlo dalla polvere e dallo sporco depositati sulla spina,
sulla parte esterna della presa di corrente e nell'area circostante. In ambienti polverosi, umidi o con presenza di
grasso, la polvere che si deposita intorno alla spina per lunghi periodi di tempo potrebbe saturarsi di umidità causando un cortocircuito e, di conseguenza, un incendio.
z Non tagliare, danneggiare o alterare il cavo dell'adattatore di alimentazione, né appoggiare su di esso oggetti
pesanti. Tali operazioni possono causare un cortocircuito e, di conseguenza, incendi o scosse elettriche.
z Non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate. Ciò potrebbe provocare scosse elettriche. Quando si
scollega il cavo dalla presa, afferrare la parte rigida della spina. Se si tira la parte flessibile del cavo, è possibile che questo subisca danni o che i fili e la protezione vengano scoperti, con il rischio di incendio o scosse elettriche.
z
Utilizzare esclusivamente gli accessori di alimentazione consigliati.
consigliate per questa apparecchiatura può causare surriscaldamento, alterazione dell'apparecchiatura stessa, incendi, scosse elettriche o altri rischi.
z Non posizionare le batterie vicino a una fonte di calore, né esporle a fiamma o a calore diretti. Non immergerle in
acqua. Tali azioni possono danneggiare le batterie ed essere causa di fuoriuscita di liquidi corrosivi, incendi, scosse elettriche, esplosioni o lesioni gravi alle persone.
z Non tentare di smontare, alterare o esporre le batterie a fonti di calore. Ciò potrebbe causare gravi lesioni alle
persone dovute a un'esplosione. Lavare immediatamente con acqua qualsiasi zona del corpo, in particolare occhi e bocca, e le parti di pelle o indumenti che dovessero venire a contatto con le sostanze contenute nelle batterie.
z Evitare che le batterie cadano o subiscano urti tali da danneggiarne l'involucro. Ciò potrebbe causare la
fuoriuscita di liquidi e conseguenti infortuni.
L'uso di sorgenti elettriche non espressamente
8
Page 11
Informazioni preliminari
z Non provocare il cortocircuito dei terminali della batteria mediante il contatto con oggetti metallici, ad esempio
un portachiavi. Ciò può provocare surriscaldamento, ustioni e altre lesioni.
z
Prima di eliminare una batteria, coprirne i terminali con nastro adesivo o altro materiale isolante al fine di evitare il contatto con altri oggetti.
provocare incendi o esplosioni. Se nella propria zona sono disponibili contenitori per la raccolta differenziata, utilizzarli per l'eliminazione delle batterie usate.
z Utilizzare esclusivamente le batterie e gli accessori consigliati. L'uso di batterie diverse da quelle espressamente
raccomandate per l'apparecchiatura qui descritta potrebbe causare esplosioni o fuoriuscite di liquidi, con conseguenti rischi di incendio e danni alle persone o agli oggetti circostanti.
z Se si utilizzano batterie NiMH tipo AA, acquistare esclusivamente le batterie Canon di questo tipo con il relativo
carica batteria consigliato. L'uso di un altro carica batteria può causare il surriscaldamento o la deformazione delle
batterie, con conseguente rischio di incendio o scosse elettriche.
z Disconnettere il carica batteria o l'adattatore di alimentazione dalla fotocamera e dalla presa di corrente dopo la
ricarica e quando la fotocamera non è in uso al fine di evitare incendi o altri pericoli. L'utilizzo continuato per
periodi prolungati può causare il surriscaldamento e la deformazione dell'unità, con conseguenti rischi di incendio.
z Il terminale del cavo del carica batteria e del cavo di alimentazione della fotocamera è concepito
esclusivamente per l'uso con questa fotocamera. Non utilizzarlo con altri prodotti o batterie, in quanto ciò comporta
il rischio di incendi e altri pericoli.
Il contatto con i componenti metallici degli altri materiali presenti nel contenitore dei rifiuti può
9
Page 12
Informazioni preliminari
ATTENZIONE
z Evitare di utilizzare, appoggiare o conservare l'apparecchiatura in luoghi esposti a luce solare intensa o ad alte
temperature, come il cruscotto o il portabagagli dell'automobile. L'esposizione alla luce solare diretta e al calore
potrebbe causare la fuoriuscita accidentale di liquidi dalle batterie o causarne il surriscaldamento o l'esplosione provocando incendi, ustioni o altre lesioni. Inoltre, le alte temperature possono deformarne l'involucro. Quando si utilizza il carica batteria per caricare le batterie o per l'alimentazione della fotocamera, assicurare una buona ventilazione.
z Non conservare l'apparecchiatura in luoghi umidi o polverosi. Ciò potrebbe essere causa di incendi, scosse
elettriche o altri danni.
z Quando si porta la fotocamera al collo o la si tiene per la cinghia, evitare di sottoporla a urti che potrebbero
causare lesioni alla persona o danni all'apparecchiatura.
z Fare attenzione a non coprire il flash con le dita durante lo scatto. Il flash potrebbe venire danneggiato ed emettere
fumo o rumore. Inoltre, non toccare la superficie del flash dopo aver scattato varie foto in successione. In entrambi i casi esiste il rischio di ustioni.
z Non utilizzare il flash se la relativa lente è sporca, impolverata o coperta da altri oggetti. In caso contrario, il
calore che ne deriverebbe potrebbe danneggiare il flash.
z Accertarsi che il carica batteria sia inserito in una presa di corrente del voltaggio specificato e non superiore.
La spina della batteria varia a seconda dei paesi.
z Non utilizzare il carica batteria o l'adattatore di alimentazione se il cavo o la presa è danneggiata oppure se la
spina non è inserita completamente nella presa di corrente.
z Evitare che i terminali del carica batteria o la spina vengano in contatto con oggetti metallici, ad esempio
graffette o chiavi, o con lo sporco.
z Se la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Se si utilizza la
fotocamera per un periodo di tempo prolungato, maneggiarla con attenzione in quanto si potrebbe avvertire una sensazione di forte calore alle mani.
10
Page 13
Informazioni preliminari
Prevenzione dei malfunzionamenti
Evitare l'esposizione a forti campi magnetici
Non posizionare mai la fotocamera in prossimità di motori elettrici o altri apparecchi che generano forti campi magnetici. Tale esposizione può causare malfunzionamenti o danneggiare i dati delle immagini.
Evitare i problemi causati dalla condensa
Forti sbalzi di temperatura possono portare alla formazione di condensa (goccioline d'acqua) sia sulle superfici interne che su quelle esterne dell'apparecchiatura. È possibile evitare questo inconveniente riponendo l'apparecchiatura in un sacchetto di plastica ermetico sigillabile e attendendo che si adatti alla nuova temperatura prima di estrarla dal sacchetto.
Formazione di condensa all'interno della fotocamera
Se si nota la formazione di condensa, sospendere immediatamente l'uso della fotocamera. Proseguire nell'utilizzo potrebbe causare danni all'apparecchiatura. Rimuovere la scheda CF e la batteria o scollegare il cavo di alimentazione (se connesso) dalla fotocamera e attendere che l'umidità sia completamente scomparsa prima di ricominciare a usare l'apparecchiatura.
Conservazione per periodi di tempo lunghi
Se non si utilizza la fotocamera per lunghi periodi, rimuovere le batterie dalla fotocamera o dal carica batteria e riporre l'apparecchiatura in un luogo sicuro. Se la fotocamera viene conservata per lunghi periodi con le batterie installate, queste si scaricano e la fotocamera potrebbe subire danni.
11
Page 14
Guida ai componenti
Pulsante dell'otturatore (pag. 31) Interruttore della modalità di scatto (pag. 35) Finestra del mirino (pag. 32) Microfono (pag. 73)
Luce Autofocus (pag. 33) Lampada per la riduzione occhi rossi (pag. 39) Spia dell'autoscatto (pag. 41) Flash (pag. 38) Protezione terminali (pag. 86) Te rm i na l e DIGITAL* (pag. 86) Terminale di ingresso CC (pag. 109) Obiettivo Copriobiettivo (pag. 23)
* Per collegare la fotocamera a un computer o a una stampante, utilizzare uno dei seguenti cavi.
Computer: Cavo Interfaccia IFC-400PCU (fornito con la fotocamera)
Stampanti compatibili con la stampa diretta (vendute separatamente)
• Stampanti CP: cavo Interfaccia IFC-400PCU (fornito con la fotocamera) o cavo interfaccia diretta DIF-100 (fornito con la stampante CP-100/CP-10)
• Stampanti Bubble Jet:
- Stampanti Bubble Jet Direct compatibili: consultare la Guida dell'utente della stampante Bubble Jet.
- Stampanti PictBridge compatibili: cavo Interfaccia USB IFC-400PCU (fornito con la fotocamera)
• Stampanti non Canon PictBridge compatibili: cavo Interfaccia USB IFC-400PCU (fornito con la fotocamera)
Per informazioni sulle stampanti compatibili con la stampa diretta, consultare la Mappa del sistema o la Guida dell'utente per la stampa diretta forniti con la fotocamera.
12
Page 15
Guida ai componenti
Supporto batteria a bottone (pag. 105) Mirino (pag. 32) Attacco della cinghietta*
Coperchio dello slot della scheda CF/ Coperchio delle batterie (pag. 15)
Altoparlante Attacco del treppiede Monitor LCD (pag. 26)
* Quando si trasporta la fotocamera tenendola per la cinghietta, evitare di far ondeggiare l'apparecchio e fare attenzione a
non impigliare la cinghietta in altri oggetti o urtare accidentalmente la fotocamera.
13
Page 16
Guida ai componenti
.
FUNC. (Funzione) (pag. 54)/
Pulsante di cancellazione di una
sola immagine (pag. 53) Pulsante DISP. (Display) (pag. 26) Pulsante MENU (pag. 55)
Selettore (pagine 38, 40, 41, 65) (Misurazione della luce)/ , (Flash)/ , (Scatto continuo) (Autoscatto)/ , (Macro)/ (Infinito)/ Pulsante Zoom (pag. 31)
Scatto:
(
Grandangolo)/ (Teleobiettivo) (pag. 31)
Riproduzione: (Riduzione)/ (Ingrandimento) (pag. 47)
Pulsante Alimentazione/Riproduzione (pag. 23)
Pulsante Stampa/Condivisione
Le seguenti operazioni sono accessibili premendo semplicemente il pulsante .
- Stampa: consultare la Guida dell'utente per la stampa diretta (fornita separatamente).
- Download delle immagini (solo per Windows): consultare pagina 83 di questa guida e la Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk
[CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon]
(fornita separatamente).
Pulsante SET
La spia superiore si accende quando si apre il copriobiettivo oppure quando si preme il pulsante dell'otturatore.
Spia superiore Verd e: fotocamera pronta per scattare o per
Verde lampeggiante: fotocamera in fase di accensione, di
Arancione: fotocamera pronta per lo scatto (con il flash).
comunicare con il computer.
registrazione sulla scheda CF, di lettura della scheda CF, di cancellazione dei dati dalla scheda CF oppure di trasferimento dei dati al computer.
La spia lampeggia o si accende durante la connessione a una stampante o a un computer. Blu: fotocamera pronta per la stampa o per il trasferimento di immagini Blu lampeggiante: stampa/trasferimento
Arancione lampeggiante: fotocamera pronta per lo scatto
(avvertenza di fotocamera mossa) o caricamento del flash (con monitor LCD acceso).
Spia inferiore Gialla: modalità Macro o Infinito Gialla lampeggiante: difficoltà di messa a fuoco (nonostante
sia possibile premere il pulsante dell'otturatore, si consiglia di utilizzare il blocco della messa a fuoco per scattare (pag. 63))
14
Page 17
Preparazione della fotocamera
Installazione delle batterie e della scheda CF
Inserire due (2) batterie alcaline tipo AA (fornite con la fotocamera) oppure due (2) batterie NiMH tipo AA (vendute separatamente) e inserire la scheda CF.
1
Chiudere il copriobiettivo e accertarsi che la fotocamera sia spenta.
2
Far scorrere il coperchio dello slot della scheda CF e delle batterie e aprirlo.
3
Premere il blocco del coperchio delle batterie nella direzione della freccia per aprire il coperchio.
Blocco del coperchio delle batterie
Coperchio delle batterie
4
Inserire le batterie come illustrato e chiudere il coperchio delle batterie.
(-) Polo negativo
5
Inserire la scheda CF come illustrato e chiudere il coperchio dello slot della scheda CF e delle batterie.
z Far scorrere fino in fondo la scheda CF. Per estrarre
la scheda CF, tenerla saldamente e rimuoverla.
Polo positivo (+)
15
Page 18
Preparazione della fotocamera
z La spia verde accanto al mirino lampeggiante
indica che la fotocamera è in fase di registrazione, lettura, eliminazione o trasmissione di un'immagine alla/dalla scheda CF. Non eseguire le operazioni indicate di seguito poiché potrebbero rovinare le immagini registrate.
• Spegnere la fotocamera
• Aprire il coperchio dello slot della scheda CF e delle batterie
• Scuotere la fotocamera
z Si consiglia di utilizzare schede CF formattate
nella fotocamera (pag. 18). La scheda fornita con la fotocamera può essere utilizzata senza ulteriore formattazione.
z In caso di uso prolungato, si consiglia di
utilizzare il kit opzionale dell'adattatore CA ACK800 venduto separatamente (pag. 109).
z Il kit opzionale del carica batteria venduto
separatamente consente di utilizzare batterie ricaricabili NiMH (pag. 106).
z Consultare la sezione Prestazioni delle
batterie (pag. 114).
16
z Per informazioni sulle batterie, sul kit del
carica batteria e sulle batterie NiMH ricaricabili tipo AA, consultare la Mappa del sistema fornita separatamente.
z Consultare la sezione Schede CF e capacità
previste (immagini registrabili) (pag. 114).
Utilizzo corretto delle batterie
z
Utilizzare soltanto batterie alcaline tipo AA o Canon NiMH tipo AA (vendute separatamente). Per informazioni sull'utilizzo delle batterie NiMH ricaricabili tipo AA, consultare la sezione Utilizzo dei kit di alimentazione (venduto separatamente) (pag. 106).
z Non utilizzare batterie al magnesio o al litio poiché
potrebbero surriscaldarsi all'interno della fotocamera.
z Poiché le prestazioni delle batterie alcaline
potrebbero differire a seconda della marca, la durata delle batterie acquistate potrebbe essere inferiore a quella delle batterie in dotazione con la fotocamera.
Page 19
Preparazione della fotocamera
z Quando si utilizzano batterie alcaline, la durata della
fotocamera potrebbe risultare ridotta a basse temperature. Inoltre, le batterie alcaline scadono prima di quelle NiMH a causa delle loro caratteristiche specifiche. Se si utilizza la fotocamera in ambienti freddi o per un periodo prolungato, si consiglia di utilizzare il kit di batterie Canon NiMH NB4-200 tipo AA (un kit di 4 batterie).
z Sebbene sia possibile, si sconsiglia di utilizzare batterie
al nichel-cadmio di tipo AA in quanto le prestazioni non risultano affidabili.
z Non utilizzare contemporaneamente batterie nuove
e parzialmente usate. Impiegare sempre due batterie nuove o completamente ricaricate.
z Inserire le batterie verificando che i poli positivo (+)
e negativo (-) siano posizionati correttamente.
z Non utilizzare batterie di diversi tipi o prodotte da
case diverse. È necessario che entrambe le batterie siano identiche.
z Prima di inserire le batterie, pulire bene i terminali con
un panno asciutto. Eventuali tracce di unto o sporco potrebbero ridurre notevolmente la quantità di immagini registrabili o il tempo di utilizzo.
z
Le prestazioni delle batterie (specialmente di quelle alcaline) risentono delle basse temperature. Se si utilizza la fotocamera in ambienti freddi e le batterie si scaricano più velocemente del solito, è possibile ovviare all'inconveniente conservando le batterie in un luogo riparato dal freddo, ad esempio una tasca interna
della giacca, prima di utilizzarle, avendo cura di non collocarle accanto a portachiavi o altri oggetti metallici che potrebbero causarne il corto circuito.
z Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per lunghi
periodi, rimuovere le batterie e conservarle in un luogo sicuro, in quanto potrebbero perdere liquidi e danneggiare la fotocamera.
AVVERTENZE
Non utilizzare batterie danneggiate o non perfettamente sigillate poiché potrebbero surriscaldarsi o esplodere oppure potrebbe verificarsi la fuoriuscita accidentale di liquidi. Alcune batterie acquistate presso i normali rivenditori potrebbero essere difettose, quindi è consigliabile controllarne sempre i sigilli prima di caricarle. Non utilizzare batterie con sigilli difettosi o mancanti.
17
Page 20
Preparazione della fotocamera
Non utilizzare batterie che si trovino nelle condizioni indicate di seguito.
Batterie parzialmente o completamente prive di sigilli (rivestimento per isolamento elettrico).
Elettrodo positivo (terminale +) appiattito.
Elettrodo negativo di forma corretta (fuoriesce dalla base di metallo), ma il cui sigillo non oltrepassa il bordo della base metallica.
Icone e messaggi relativi allo stato delle batterie
Sul monitor LCD vengono visualizzati un'icona o un messaggio che indicano se il livello delle batterie è basso o se queste sono scariche.
Cambiare le batterie
Le batterie si stanno scaricando. Sostituire o ricaricare le batterie il prima possibile. Se il monitor LCD è spento, l'icona verrà visualizzata quando si preme uno dei seguenti pulsanti: il selettore, o i pulsanti
DISP.
e
Le batterie sono completamente scariche e la fotocamera non funziona più. Sostituire immediatamente le batterie.
FUNC.
18
Formattazione di una scheda CF
Si consiglia di eseguire la formattazione di una scheda CF ogni volta che si desidera utilizzarne una nuova o eliminare non solo le immagini, ma anche tutti gli altri dati presenti sulla scheda.
La formattazione della scheda CF comporta l'eliminazione definitiva di tutti i dati in essa contenuti, comprese tutte le immagini protette. Verificare il contenuto delle schede utilizzate prima di formattarle.
1
Accendere l'alimentazione (pag. 23).
2
Premere il pulsante MENU e selezionare il menu [ (Impostazione)] utilizzando o .
Page 21
3
Selezionare (Formattazione) utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
4
Selezionare [OK] utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
z Per annullare la formattazione,
selezionare [Annulla], quindi premere il pulsante SET.
z La capacità della scheda CF visualizzata in seguito
alla formattazione, sarà minore della capacità nominale della scheda CF. Questo fenomeno non costituisce un malfunzionamento della scheda CF o della fotocamera.
5
Premere il pulsante MENU.
z Se la fotocamera non funziona correttamente,
è possibile che la scheda CF sia danneggiata. La formattazione della scheda potrebbe risolvere il problema.
Preparazione della fotocamera
z
Se si utilizza una scheda CF di un produttore diverso e questa non funziona correttamente, la formattazione della scheda potrebbe risolvere il problema.
z Le schede CF formattate con un'altra
fotocamera, un altro computer o un altro dispositivo potrebbero non funzionare correttamente. Formattare queste schede utilizzando questa fotocamera. Se la formattazione nella fotocamera non funziona in modo corretto, spegnere la fotocamera e reinserire la scheda CF. Riaccendere quindi la fotocamera e procedere nuovamente con la formattazione.
Informazioni sulle schede CF
Le schede CF sono dispositivi elettronici ad alta
z
precisione. Non piegarle, né sottoporle a pressioni oppure a urti o vibrazioni.
z Non tentare di smontare o alterare una scheda CF. z Gli sbalzi di temperatura possono generare la
formazione di condensa sulla scheda CF, causando malfunzionamenti. Per evitare la formazione di condensa, prima di spostarsi in un ambiente a temperatura diversa collocare la scheda CF in un sacchetto di plastica sigillato e lasciare che la scheda si adatti gradualmente alla nuova temperatura. Se sulla scheda CF si forma della condensa, tenere la scheda a
19
Page 22
Preparazione della fotocamera
temperatura ambiente finché la condensa non evapora completamente.
z Per conservare la scheda CF utilizzare l'apposita
custodia.
z Non utilizzare o conservare le schede CF nei
seguenti luoghi:
• ambienti esposti a polvere e sabbia
• ambienti esposti a umidità e temperature elevate.
20
Impostazione della data e dell'ora
Quando si accende la fotocamera per la prima volta o la batteria a bottone sta per scaricarsi, viene visualizzato il menu Data/Ora. Eseguire le operazioni dal passaggio 4. Sostituire la batteria a bottone quando quella in uso è esaurita (pag. 105).
1
Accendere la fotocamera (pag. 23).
2
Premere il pulsante MENU e selezionare il menu [ (Impostazione)] utilizzando o .
3
Selezionare (Data/ Ora) utilizzando o
, quindi premere il
pulsante SET.
Page 23
Preparazione della fotocamera
4
Impostare la data el'ora.
z Utilizzare il pulsante o
per modificare il valore del campo evidenziato.
z Premere il pulsante o per impostare la data
el'ora.
z È possibile impostare la data fino all'anno 2030.
5
Premere il pulsante SET.
6
Premere il pulsante MENU.
z
L'impostazione della data e dell'ora non significa che la data e l'ora verranno stampate sulle immagini. Per stampare immagini con l'indicazione di data e ora, consultare pag. 80, la
Guida dell'utente per la stampa diretta o la Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon].
z Per informazioni importanti, consultare la
sezione Sostituzione della batteria a bottone (pag. 105).
Impostazione della lingua
Imposta la lingua utilizzata per i menu e i messaggi del monitor LCD.
1
Accendere la fotocamera (pag. 23).
2
Premere il pulsante MENU e selezionare il menu [ (Impostazione)] utilizzando o .
3
Selezionare (Lingua) utilizzando
o
, quindi premere il pulsante SET.
21
Page 24
Preparazione della fotocamera
4
Selezionare una lingua utilizzando
, o , quindi premere il pulsante SET.
z Se si preme il pulsante menu
MENU invece del pulsante SET, il menu viene
visualizzato nuovamente senza cambiare le impostazioni della lingua.
5
Premere il pulsante MENU.
Comando di scelta rapida
Il menu Lingua può essere visualizzato anche in modalità di riproduzione tenendo premuto il pulsante SET insieme al pulsante MENU. Questa funzione non può essere utilizzata durante la riproduzione di un filmato o quando la fotocamera è connessa a una stampante acquistata separatamente.
22
Page 25
Funzioni di base
Accensione/spegnimento della fotocamera
Modalità Scatto
1
Aprire il copriobiettivo.
z Se lo si fa scorrere ulteriormente verso la posizione
"aperto", la fotocamera di accende. La spia accanto al mirino emette una luce verde lampeggiante.
z Chiudere il copriobiettivo per spegnere la
fotocamera.
Aperto
Chiuso
Modalità Riproduzione
1
Premere il pulsante fino a quando l'immagine non viene visualizzata nel monitor LCD.
z La spia accanto al mirino di colore verde lampeggia
e la fotocamera si accende in modalità di riproduzione.
z Premere nuovamente il pulsante per
spegnere la fotocamera.
- È possibile stampare le immagini registrate collegando la fotocamera a una stampante acquistata separatamente. Consultare la sezione Guida dell'utente per la stampa diretta.
z
Quando la fotocamera si accende, è possibile udire un suono e vedere l'immagine di avvio. Per modificare il suono e l'immagine di avvio, consultare la sezione Personalizzazione delle impostazioni del menu fotocamera a pagina 61 e a pagina 93
z
Se il monitor LCD è spento, l'immagine di avvio non viene visualizzata.
Accensione della fotocamera senza suono e immagine di avvio
Tenere premuto il pulsante fotocamera.
.
SET e accendere la
23
Page 26
Funzioni di base
Funzione di risparmio energetico
La fotocamera è provvista della funzione di risparmio energetico. In base all'impostazione di tale funzione, la fotocamera o il monitor LCD possono spegnersi automaticamente.
zAutoSpegnimento
[Acceso]
Modalità Scatto:
La fotocamera si spegne automaticamente circa 3 minuti dopo che è stata effettuata l'ultima operazione.
Modalità Riproduzione:
La fotocamera si spegne automaticamente circa 5 minuti dopo che è stata effettuata l'ultima operazione.
Con collegamento a una stampante:
La fotocamera si spegne automaticamente circa 5 minuti dopo che è stata effettuata l'ultima operazione o la stampante ha terminato la stampa di un'immagine.
Se si attiva la funzione di AutoSpegnimento
Premere di nuovo il pulsante .
[Spento]
La funzione di risparmio energetico non viene attivata.
24
zSpegni display
Il monitor LCD si spegne automaticamente circa 1 minuto* dopo che è stata eseguita l'ultima operazione. * Il tempo può essere modificato (pag. 60).
Quando si attiva la funzione Spegni display
Il monitor LCD si riaccende se il pulsante dell'otturatore viene premuto a metà o quando il copriobiettivo è sollevato.
z La funzione di risparmio energetico è
disattivata durante l'utilizzo della funzione Auto Play o durante la connessione a un computer (pagina 74, 84).
z È possibile disattivare la funzione di risparmio
energetico nel menu Impostazione (pag. 60).
Page 27
Passaggio dalla modalità Scatto alla modalità Riproduzione
È possibile passare rapidamente dalla modalità Scatto alla modalità Riproduzione. Questa opzione è utile quando si desidera effettuare un nuovo scatto dopo avere controllato o cancellato un'immagine subito dopo averla scattata.
In modalità Scatto
1
Premere il pulsante .
z La fotocamera passa alla modalità Riproduzione. z
Premere nuovamente il pulsante oppure premere il pulsante dell'otturatore a metà corsa per tornare alla modalità Scatto.
In modalità riproduzione
1
Aprire il copriobiettivo.
z La fotocamera passa in modalità Scatto.
Funzioni di base
25
Page 28
Funzioni di base
Utilizzo del monitor LCD
Utilizzare il monitor LCD per scattare e controllare le immagini, per le operazioni di menu e per la riproduzione delle immagini. Ogni pressione del pulsante DISP. consente di passare alla modalità successiva del monitor LCD.
Modalità Scatto
Pulsante DISP.
Standard
(Nessuna informazione)
Dettagliata
(Visualizzazione informazioni)
Riquadro AF
Riquadro di individuazione del punto AE
Pulsante DISP.
Nessuna visualizzazione
Pulsante DISP.
Il riquadro AF cambia in base all'impostazione di acceso/spento (monitor LCD acceso).
AiAF impostato su [Acceso] (pag. 64) AiAF impostato su [Spento] (pag. 64)
z Verde: messa a fuoco completata (riquadro AF messo
a fuoco)
Scatti o tempo di filmato rimanenti/ Tempo trascorso (modalità Scatto) (sec.)
z Verde: messa a fuoco completata
z Non viene visualizzato: difficoltà di messa a fuoco z Giallo: difficoltà di messa a fuoco
26
Page 29
Funzioni di base
Modalità Scatto Compensazione
dell'esposizione Bilanciamento del bianco Velocità ISO Effetto foto Compressione Risoluzione Flash Macro/Infinito Metodo di scatto Modalità di misurazione
della luce
Modalità di registrazione filmato
Impostazione dello zoom digitale
Icona d'immagine mossa Batteria scarica
ISO50ISO
zQuando l'impostazione della modalità di scatto viene
pag. 35 pag. 65
pag. 66
ISO
ISO
100
200
400
pag. 69 pag. 70 pag. 36 pag. 36 pag. 38 pag. 40 pag. 41
modificata, le nuove impostazioni vengono visualizzate sul monitor LCD per circa 6 secondi anche se il monitor è impostato su Standard o su Nessuna visualizzazione. A seconda dell'impostazione della fotocamera le impostazioni della modalità Scatto potrebbero non essere visualizzate. È possibile impostare il flash, la modalità Scatto continuo, l'autoscatto, le modalità Macro/Infinito e la misurazione della luce mentre tali informazioni vengono visualizzate sullo schermo.
z e le icone nelle vengono visualizzate
anche quando la visualizzazione delle informazioni è disattivata.
z
Oltre alle icone indicate, restano visualizzate il riquadro AF, il riquadro di individuazione del punto AE e gli scatti o il tempo di filmato rimanenti, come mostrato a sinistra.
pag. 65
pag. 45
pag. 31
pag. 29 pag. 18
27
Page 30
Funzioni di base
Modalità Riproduzione
Pulsante
DISP.
Nessuna visualizzazione
Compressione Risoluzione Nota vocale formato WAVE Filmato Stato di protezione
28
Standard
Scatto Data/Ora
Numero di immagine e Totale (immagine visualizzata/totale)
Pulsante DISP.
* Visualizzazione dettagliata non disponibile in
Numero di file
Pulsante DISP.
Dettagliata*
Istogramma
Lunghezza del filmato
riproduzione indice (9 immagini).
Page 31
Funzioni di base
Modalità Scatto Compensazione
dell'esposizione Bilanciamento del
bianco Velocità ISO Effetto foto Risoluzione (Filmato) Flash Modalità di misurazione
della luce Macro/Infinito Oltre alle icone indicate, vengono visualizzati l'istogramma
e il tempo di registrazione.
A seconda dell'immagine, è possibile visualizzare le informazioni seguenti.
È allegato un file audio diverso dal tipo wave o di un formato non riconosciuto.
Un file JPEG non supportato dagli standard "Struttura del file system della fotocamera".
Formato file RAW Formati di file non riconoscibili.
pag. 35
pag. 65
pag. 66
pag. 69 pag. 70 pag. 36 pag. 38
pag. 65
pag. 40
L'immagine del monitor LCD risulterà più scura in caso di esposizione diretta alla luce del sole o a un'altra forte fonte di illuminazione. Questo non è un difetto.
z
Allo spegnimento della fotocamera viene memorizzata l'impostazione di Acceso o Spento del monitor LCD, che viene ripristinata alla successiva accensione. Tuttavia, se quando si accende il moniotor LCD viene visualizzato il messaggio "Cambiare le batterie", è possibile che il monitor LCD non si riaccenda automaticamente la volta successiva che si accende la fotocamera.
z
Se si imposta la modalità Scatto su , o
, il monitor LCD si accende automaticamente indipendentemente dall'impostazione di acceso o spento.
z
Se la spia superiore arancione accanto al mirino lampeggia dopo aver completato le operazioni di misurazione e l'icona di immagine mossa viene visualizzata nel monitor LCD è possibile che sia stata selezionata una velocità bassa dell'otturatore a causa dell'illuminazione insufficiente. Impostare il flash su o su oppure collocare la fotocamera sul treppiede.
29
Page 32
Funzioni di base
z Dopo aver scattato una foto premendo
completamente il pulsante dell'otturatore, l'immagine viene visualizzata sul monitor LCD per circa 3 secondi (o per la durata di visualizzazione impostata dall'utente che può essere compresa tra 3 a 10 secondi). Se si preme il pulsante SET mentre l'immagine è visualizzata, la visualizzazione dell'immagine continuerà (pag. 34).
z Mentre l'immagine registrata è visualizzata sul
monitor LCD, è possibile verificare l'esposizione mediante il grafico (consultare la sezione Informazioni sull'istogramma) in cui vengono mostrati i dati di distribuzione della luminosità. Se è necessario regolare l'esposizione, impostare la compensazione dell'esposizione e scattare nuovamente l'immagine. Se l'istogramma e le altre informazioni non vengono visualizzate, premere il pulsante DISP.
z È possibile che le informazioni relative alle
immagini non vengano visualizzate in modo corretto se le immagini registrate con questa fotocamera vengono riprodotte su altre fotocamere e viceversa.
30
Informazioni sull'istogramma
L'istogramma è un grafico che consente di verificare la luminosità dell'immagine scattata. Maggiore è lo spostamento verso la sinistra del grafico, più scura sarà l'immagine. Maggiore lo spostamento verso la destra, più chiara sarà l'immagine. Se l'immagine è troppo scura, regolare la compensazione dell'esposizione impostandola su un valore positivo. Analogamente, se l'immagine è troppo chiara, regolare la compensazione impostandola su un valore negativo (pag. 65).
Esempi di istogrammi
Immagine
scura
Immagine
bilanciata
Immagine
chiara
Page 33
Scatto - Nozioni di base
Consultare la sezione Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto (pag. 128) alla fine di questo manuale
per individuare quali impostazioni è possibile modificare in base alle modalità di scatto.
Modalità Auto
In questa modalità, tutto quello che occorre fare è premere il pulsante dell'otturatore. Tutte le altre operazioni vengono eseguite dalla fotocamera.
1
Impostare l'interruttore della modalità su .
2
Puntare la fotocamera sul soggetto.
3
Premere il pulsante DISP. per accendere il monitor LCD e utilizzare il pulsante Zoom per ottenere la composizione desiderata (dimensione relativa del soggetto nel mirino).
: l'immagine del soggetto viene
ingrandita.
: l'immagine del soggetto viene
ridotta.
z Le immagini possono essere ingrandite fino a 5,1x.
z
È possibile impostare lo zoom digitale su [Spento] (pag. 57).
z L'immagine apparirà sempre più sgranata man
mano che viene ingrandita con lo zoom digitale. Tuttavia, l'immagine effettivamente registrata risulta meno sgranata rispetto alla visualizzazione nel monitor LCD.
In alcune modalità lo zoom digitale non è disponibile (pag. 129).
4
Premere a metà il pulsante dell'otturatore.
z L'azione del pulsante si svolge in due fasi
(pressione a metà e pressione completa).
Pressione a metà
L'esposizione e la messa a fuoco vengono impostate automaticamente. Gli indicatori mostrano lo stato della fotocamera (pag. 14).
5
Premere completamente il pulsante dell'otturatore.
Pressione completa
z La fotocamera emette un solo
segnale acustico e l'immagine viene scattata. La spia accanto al mirino di colore verde lampeggia durante la registrazione dell'immagine sulla scheda CF (pag. 14).
31
Page 34
Scatto - Nozioni di base
z Funzioni disponibili per ogni modalità Scatto
(pag. 128).
z La funzione Visualizza consente di modificare
la durata della visualizzazione delle immagini sul monitor LCD dopo lo scatto o di disattivarne la visualizzazione (pag. 34).
z Se durante la pressione a metà la spia
arancione o giallo lampeggia, è possibile effettuare lo scatto premendo completamente.
z Le immagini vengono prima archiviate nella
memoria interna della fotocamera e successivamente registrate sulla scheda CF consentendo di scattare subito nuove immagini, fino ad esaurimento dello spazio disponibile nella memoria interna.
z È possibile attivare o disattivare il bip e il
suono dello scatto nel menu Impostazione (pag. 59).
z Anche se il suono dello scatto è impostato su
[ , , (Acceso)] (pag. 61), non verrà emesso alcun suono se l'opzione Silenzioso è attivata.
z In modalità Filmato l'otturatore non emette
alcun suono.
z Non è possibile scattare foto durante il
caricamento del flash.
32
Scatto con il mirino
È possibile risparmiare energia spegnendo il monitor LCD e utilizzando il mirino per scattare.
1
Comporre l'immagine in modo che il soggetto venga visualizzato al centro del mirino.
z Differenze tra immagini viste col mirino e
immagini registrate
Quando si scatta un'immagine, viene generalmente registrata una porzione di immagine maggiore di quella vista nel mirino. È possibile confermare la porzione di immagine effettiva da registrare nel monitor LCD. Inoltre, in base alle specifiche del mirino, la porzione di immagine vista nel mirino stesso può differire
Page 35
Scatto - Nozioni di base
dall'immagine effettivamente registrata. Tale differenza è più evidente quanto più il soggetto è vicino all'obiettivo. In alcuni casi, parti di immagini scattate da vicino visibili nel mirino non verranno visualizzate nell'immagine registrata. Per la macrofotografia si consiglia di utilizzare il monitor LCD (pag. 40).
z Informazioni sulla funzione AF
Questa fotocamera utilizza la tecnologia AiAF (Autofocus con Intelligenza artificiale) basata su un ampio campo di misurazione per calcolare la distanza focale con la massima precisione. In questo modo è possibile ottenere una messa a fuoco nitida anche se il soggetto fotografico non è centrato. Quando AiAF è impostato su [Spento] la fotocamera può mettere a fuoco automaticamente il centro.
z Luce Autofocus
- Talvolta, quando si preme a metà il pulsante dell'otturatore per risolvere i problemi di messa a fuoco in determinate condizioni, ad esempio di scarsa illuminazione, viene emessa la luce Autofocus.
- La luce Autofocus può essere disattivata (pag. 57). Se si scattano foto di animali al buio, disattivare la luce per evitare di spaventarli. Considerare però che in tal caso potrebbe verificarsi quanto indicato di seguito.
• Se la luce Autofocus viene disattivata, la
messa a fuoco da parte della fotocamera potrebbe risultare più difficile.
• Quando la luce Autofocus è disattivata, se il
flash è impostato sulla modalità di riduzione occhi rossi automatica oppure Sincro lenta, la spia di riduzione occhi rossi potrebbe accendersi.
33
Page 36
Scatto - Nozioni di base
Visualizzazione di un'immagine subito dopo lo scatto
Una volta scattata una foto, l'immagine viene visualizzata sul monitor LCD per 3 secondi. Indipendentemente dalle impostazioni di visualizzazione, l'immagine continuerà a essere visualizzata se si effettua una delle operazioni indicate di seguito.
z Tenerenere premuto completamente il
pulsante dell'otturatore
z Premere il pulsante mentre
l'immagine viene visualizzata
Premere nuovamente il pulsante dell'otturatore a metà per interrompere la visualizzazione.
Durante la visualizzazione delle immagini è possibile effettuare le operazioni indicate di seguito.
• Visualizzare i dettagli di impostazione dell'immagine (pag. 28).
• Eliminare singole immagini (pag. 53)
• Ingrandire le immagini (pag. 47) (quando si preme il pulsante SET e si visualizzano le immagini)
34
Modificare la durata della visualizzazione delle immagini
È possibile modificare la durata della visualizzazione delle immagini dopo lo scatto da 3 secondi a 10 secondi oppure è possibile disattivare la visualizzazione.
1
Premere il pulsante MENU.
z Viene visualizzato il menu [ (Registra)].
2
Selezionare (Visualizza) utilizzando
o.
3
Selezionare un'impostazione di visualizzazione utilizzando o , quindi premere il pulsante MENU.
z Se è impostata l'opzione
[Spento], l'immagine non verrà visualizzata.
z Se sono impostate le opzioni [3 sec.] o [10 sec.],
l'immagine verrà visualizzata per il tempo selezionato anche se viene rilasciato il pulsante dell'otturatore.
Page 37
Scatto - Nozioni di base
z Indipendentemente dall'impostazione di
visualizzazione, è possibile prolungare la visualizzazione dell'immagine tenendo premuto completamente il pulsante dell'otturatore.
z È possibile scattare un'altra fotografia mentre è
ancora visualizzata quella precedente.
Selezione di una modalità di scatto
Con questa fotocamera sono disponibili le modalità indicate di seguito.
La maggior parte delle impostazioni
Auto
viene selezionata automaticamente. Prima di scattare, è possibile
Manuale
Unione
Guidata Filmato Per la ripresa di filmati.
Le impostazioni selezionate per ciascuna modalità vengono conservate anche se si modifica la modalità di scatto. Una volta spenta la fotocamera, le impostazioni vengono conservate ma non per tutte le modalità (pag. 128).
regolare l'esposizione, il bilanciamento del bianco e le altre impostazioni.
Per lo scatto di immagini per la composizione di un panorama.
Interruttore della modalità Scatto
Filmato
Fermo immagine
35
Page 38
Scatto - Nozioni di base
Selezione di , o
1
Impostare la modalità Scatto su , quindi premere il pulsante SET.
2
Selezionare la modalità Scatto utilizzando or , quindi premere il pulsante SET.
Selezione di
1
Impostare l'interruttore della modalità Scatto su .
z In tal modo si passa alla modalità Filmato.
36
Modifica della risoluzione e della compressione
Modalità Scatto
È possibile modificare la risoluzione e la compressione, fatta eccezione per i filmati, per adattarle alle proprie esigenze.
Risoluzione Scopo
z Stampe in formato A4*
L
M1
M2
S
2048 x 1536 pixel
1600 x 1200 pixel
1024 x 768 pixel
640 x 480 pixel
(Grande)
(Media 1)
(Media 2)
(Piccola)
* I formati variano a seconda delle zone.
Grande
Piccola
(210 x 297 mm)
z Stampe in formato
Lettera* 216 x 279 mm
z Stampe in formato
cartolina (148 x 100 mm)
z Stampe in formato L
(119 x 89 mm)
z Stampe in formato
carta di credito (86 x 54 mm)
z Invio di immagini
come allegati di posta elettronica
z Scatto di altre
immagini
Page 39
Compressione Scopo
Superfine
Fine
Normale
È possibile riprendere i filmati con le risoluzioni indicate di seguito.
Risoluzione
640 x 480 pixel 320 x 240 pixel 160 x 120 pixel
Qualità elevata
Normale
Scatto di immagini di qualità elevata
Scatto di immagini di qualità normale
Scatto di altre immagini
Scatto - Nozioni di base
1
Premere il pulsante FUNC.
2
Selezionare * o * utilizzando o .
* Viene visualizzata
l'impostazione corrente.
Compressione
3
Selezionare la compressione o la risoluzione che si desidera impostare utilizzando o .
4
Premere il pulsante FUNC.
z Dimensioni del file immagini (capacità stimata)
(pag. 115)
z Tipi di schede CF e risoluzione (pag. 114).
Compressione
Numero di immagini registrabili
37
Page 40
Scatto - Nozioni di base
Utilizzo del flash
Modalità Scatto
Utilizzare il flash attenendosi alle istruzioni riportate di seguito.
Il flash scatta automaticamente se le condizioni di luce lo richiedono e la spia di riduzione occhi rossi si accende a ogni scatto.
Il flash scatta automaticamente se le condizioni di luce lo richiedono.
Il flash scatterà.
Il flash non scatterà.
La sincronizzazione del flash è regolata su velocità di otturazione basse, in modo da ridurre il rischio che lo sfondo risulti scuro quando si effettuano scatti di sera o in ambienti con illuminazione artificiale. La spia di riduzione occhi rossi si accende a ogni scatto. È consigliato l'uso del treppiede.
38
Auto con Riduzione occhirossi
Auto
Flash attivato
Flash disattivato
Sincro lenta
1
Premere ( sul selettore) come necessario per selezionare la modalità desiderata per il flash.
— —
: Disponibile : Disponibile solo per la prima
2
Scattare l'immagine.
z Il flash scatta quando la spia vicino al mirino emette
una luce arancione. (Non scatta se è impostato su ).
z Le procedure di scatto sono le stesse della Modalità
Auto (pag. 31).
z Non è possibile scattare foto durante il caricamento
del flash.
immagine
Page 41
Scatto - Nozioni di base
z Se si utilizza il flash in modalità Macro, non è
possibile controllare correttamente la luce. In questo caso, impostare una sensibilità ISO maggiore oppure utilizzare altre fonti di illuminazione al posto del flash.
z Quando si scatta con una sensibilità ISO
elevata utilizzando il flash, più si è vicini al soggetto più aumenta la possibilità di sovraesposizione.
z Negli ambienti poco illuminati, quando il flash
è disattivato o impostato sulla sincronizzazione lenta, per l'otturatore viene selezionata una velocità bassa. In tali condizioni, occorre prestare particolare attenzione per evitare di ottenere immagini mosse.
Scatto in modalità
Tenere ferma la fotocamera per evitare di ottenere immagini mosse.
Scatto in modalità o
Fissare la fotocamera sul treppiede in quanto la velocità dell'otturatore è inferiore rispetto alla modalità . Se l'immagine risulta scura in modalità , scattare di nuovo in modalità per ottenere un'immagine più chiara.
z Il caricamento del flash richiede circa
10 secondi. Se il monitor LCD è acceso, si spegnerà dopo il lampeggiamento della spia arancione accanto al mirino durante il caricamento. Una volta terminato il caricamento, la luce arancione emessa dalla spia è fissa e il monitor LCD si accende di nuovo. Il tempo di caricamento può variare a seconda delle condizioni di scatto e del livello di carica della batteria.
z Il flash scatta due volte. Un flash preliminare
sarà seguito dal flash principale. Le letture di esposizione ottenute con il flash preliminare vengono impiegate per impostare l'intensità ottimale del flash principale utilizzato per scattare l'immagine
Riduzione occhi rossi
z Il fenomeno degli occhi rossi è causato dal
riflesso della luce del flash in aree particolarmente scure. In tali condizioni, utilizzare la modalità di riduzione occhi rossi automatica*. Per ottenere risultati efficaci, è necessario che il soggetto guardi direttamente la spia di riduzione occhi rossi. Per ottenere risultati ancora migliori aumentare l'illuminazione negli ambienti interni oppure avvicinarsi al soggetto. *Per migliorare l'effetto, l'otturatore non si
attiverà per circa 1 secondo dall'accensione
39
Page 42
Scatto - Nozioni di base
della spia di riduzione occhi rossi anche quando si preme il pulsante dell'otturatore completamente. Se si desidera avere una risposta più immediata dall'otturatore, impostare il flash sulla modalità , o .
Modalità Macro/ Infinito
Modalità Scatto
Utilizzare questa modalità se la distanza
Macro
tra l'obiettivo e il soggetto è compresa tra 5 e 20 cm.
Utilizzare questa mod alità per i paesaggi
Infinito
e per creare composizioni ottenute dalla combinazione di oggetti vicini e lontani.
40
1
Premere / ( sul selettore) per visualizzare o .
: Disponibile : Disponibile solo per la prima
z Premendo / ( sul selettore) si annulla la
modalità Macro.
2
Scattare l'immagine.
z Le procedure di scatto sono le stesse della Modalità
Auto (pag. 31).
Se si utilizza il flash in modalità Macro, non è possibile controllare correttamente la luce. In questo caso, impostare una sensibilità ISO maggiore oppure utilizzare altre fonti di illuminazione al posto del flash.
immagine
Page 43
Scatto - Nozioni di base
z Utilizzare il monitor LCD per scattare immagini
in modalità Macro. Parte dei soggetti inquadrati nel mirino in modalità Macro potrebbe non venire visualizzata nell'immagine finale (pag. 32)
z L'area registrabile alla distanza focale più
vicina è di circa 56 x 42 mm.
Autoscatto
Modalità Scatto
1
Premere / ( sul selettore) come necessario per visualizzare o sul monitor LCD.
z L'immagine viene scattata 10 ( ) o 2 secondi
( ) dopo la pressione completa del pulsante dell'otturatore.
2
Scattare l'immagine.
z Per informazioni sulla selezione di o ,
consultare pagina 57.
z Quando è selezionato e il pulsante
dell'otturatore è premuto completamente, la spia dell’autoscatto lampeggia e l'autoscatto emette un beep. La spia lampeggia più velocemente 2 secondi prima del rilascio del pulsante dell'otturatore.
z Quando è selezionato e il pulsante
dell'otturatore è premuto completamente, la spia dell’autoscatto lampeggia velocemente dall'inizio. Il pulsante dell'otturatore viene rilasciato entro 2 secondi.
z Le procedure di scatto sono le stesse della Modalità
Auto (pag. 31).
È possibile modificare il sonoro dell'autoscatto modificando le impostazioni in [Sonoro Autosc.] nel menu [ (My Camera)] (pag. 61).
Modalità Scatto continuo
Modalità Scatto
Questa modalità consente di scattare una sequenza di fotogrammi tenendo premuto il pulsante dell'otturatore.
1
Premere / ( sul selettore) come necessario per visualizzare sul monitor LCD.
41
Page 44
Scatto - Nozioni di base
2
Premere il pulsante dell'otturatore a metà per bloccare la messa a fuoco.
3
Premere completamente il pulsante dell'otturatore per scattare l'immagine.
z Quando il pulsante dell'otturatore viene rilasciato lo
scatto viene interrotto.
z La velocità di scatto è di circa 2,2 fotogrammi al
secondo (Grande/Fine, monitor LCD spento). (Questi valori riflettono lo standard dei test di Canon. I valori effettivi variano a seconda delle condizioni e delle impostazioni di scatto.)
z
Se la memoria interna è piena, l'intervallo tra uno scatto e l'altro potrebbe prolungarsi leggermente.
z Se si utilizza il flash, gli scatti potrebbero
rallentare leggermente per consentire la ricarica del flash.
42
Scatto di immagini panoramiche (Unione Guidata)
Modalità Scatto
La modalità Unione Guidata può essere utilizzata per scattare una serie di immagini sovrapposte che in un secondo sarà possibile unire (combinare) per creare un'immagine panoramica al computer.
Esistono due modalità di unione guidata basate sulla direzione dello scatto, come descritto di seguito.
Sinistra
Destra
Destra
Sinistra
Scatta orizzontalmente da sinistra a destra.
Scatta orizzontalmente da destra a sinistra.
Page 45
Scatto - Nozioni di base
Per unire le immagini al computer, utilizzare il software PhotoStitch in dotazione con la fotocamera.
Inquadratura del soggetto
Il programma PhotoStitch individua le parti in comune di immagini contigue e le unisce fra loro. Al momento dello scatto, si consiglia di includere un elemento distintivo come punto di riferimento nelle parti da sovrapporre.
z Comporre ciascun fotogramma in modo che la
parte comune (sovrapposizione) con l'immagine adiacente sia compresa fra il 30 % e il 50 %. Si consiglia di contenere il disallineamento verticale entro il 10 % dell'altezza dell'immagine.
z Non includere elementi in movimento nella
sovrapposizione.
z Non unire immagini che includono oggetti
vicini e distanti in quanto potrebbero apparire distorti o sdoppiati.
z Regolare la luminosità delle immagini nel
modo più costante possibile. Forti contrasti di luminosità potrebbero rendere innaturale l'immagine finale.
z Effettuare gli scatti in successione facendo
ruotare la fotocamera.
z Per gli scatti ravvicinati, spostarsi con la
fotocamera tenendola parallela rispetto al soggetto.
Scatto
1
Impostare l'interruttore della modalità Scatto su o .
z Consultare la sezione
scatto (pag. 35)
2
Scattare la prima immagine.
z Le impostazioni di esposizione e bilanciamento del
bianco sono fisse e sono quelle impostate con il primo fotogramma.
Selezione di una modalità di
.
43
Page 46
Scatto - Nozioni di base
3
Comporre e scattare l'immagine successiva in modo che si sovrapponga alla prima.
z Quando le immagini
verranno unite, il software consentirà di correggere le piccole differenze nelle sovrapposizioni.
z Un'immagine può essere scattata nuovamente.
Premere o per tornare al fotogramma desiderato.
4
Scattare i fotogrammi successivi
Sequenza
utilizzando la stessa procedura.
z È possibile scattare fino a 26 immagini sia in senso
orizzontale sia verticale.
5
Dopo l'ultimo scatto, premere il pulsante SET.
44
z L'impostazione di bilanciamento del bianco
non può essere impostata in modalità / (pag. 68). Per utilizzare un'impostazione di bilanciamento del bianco personalizzata, impostare un'altra modalità di scatto.
z Le impostazioni definite per la prima immagine
sono bloccate e non è possibile modificarle per gli scatti successivi.
Per sapere quali impostazioni è possibile modificare in questa modalità, consultare pagina 128.
Page 47
Scatto - Nozioni di base
Modalità Filmato
Modalità Scatto
Utilizzare questa impostazione per riprendere filmati. È possibile impostare la risoluzione a [ (640 x 480)], [ (320 x 240)] o [ (160 x 120)] (pag. 36).
1
Impostare l'interruttore della modalità Scatto su .
z Il monitor LCD si accende e viene visualizzato il
tempo massimo di registrazione (in secondi).
2
Premere completamente il pulsante dell'otturatore.
z La ripresa e la registrazione del suono iniziano
contemporaneamente.
z Durante la ripresa viene visualizzato un cerchio
rosso nella parte superiore destra del monitor LCD.
3
Premere completamente il pulsante dell'otturatore per terminare la registrazione del filmato.
z La lunghezza massima di un filmato (circa 15
fotogrammi al secondo) è : circa 30 secondi*,
: circa 3 minuti, : circa 3 minuti.
* Utilizzando le seguenti schede CF:
• Scheda FC-32MH CF fornita con la fotocamera Scheda Canon FC-256MH o scheda FC-512MSH CF
• venduta separatamente (non disponibile in tutti i paesi)
Questi tempi possono variare a seconda delle condizioni di scatto e del soggetto. La registrazione viene interrotta automaticamente una volta raggiunto il massimo o quando la scheda CF esaurisce la propria capacità.
z Si consiglia di utilizzare una scheda CF
formattata nella fotocamera per riprendere filmati (pag. 18). La scheda fornita con la fotocamera può essere utilizzata senza ulteriore formattazione.
z È possibile che durante la ripresa il tempo di
registrazione non venga visualizzato in modo corretto o che la registrazione si interrompa in modo imprevisto se si utilizza uno dei tipi di scheda CF indicati di seguito.
- Schede di registrazione lente
- Schede formattate con una fotocamera o un computer diversi
- Schede con immagini registrate ed eliminate più volte
Anche se il tempo di registrazione non viene visualizzato correttamente durante la registrazione, è possibile che il filmato venga registrato in modo corretto sulla scheda CF.
45
Page 48
Scatto - Nozioni di base
Il tempo di registrazione verrà visualizzato in modo appropriato se la scheda CF viene registrata in questa fotocamera (fatta eccezione per le schede CF di registrazione lenta).
z Attenzione a non toccare il microfono durante
lo scatto.
z Le impostazioni AE, AF, bilanciamento del
bianco e zoom sono impostate e bloccate sulle impostazioni del primo fotogramma.
z Dopo lo scatto la spia accanto al mirino di
colore verde lampeggia. Fino a quando la spia lampeggia non è possibile scattare foto.
46
z Per sapere quali impostazioni è possibile
modificare in questa modalità, consultare pagina 128.
z L'audio viene registrato in mono. z In modalità Filmato l'otturatore non emette
alcun suono.
z
Per la riproduzione di filmati (AVI/Motion JPEG) su computer è necessario QuickTime 3.0 o versione successiva. Il CD Digital Camera Solution Disk include QuickTime (per Windows). Sulla piattaforma Macintosh, QuickTime 3.0 è in genere incluso con Mac OS 8.5 o i sistemi operativi successivi.
Page 49
Riproduzione - Nozioni di base
Visualizzazione di immagini singole (riproduzione di una sola immagine)
Le immagini registrate possono essere visualizzate sul monitor LCD.
1
Premere il pulsante
.
z Viene visualizzata l'ultima
immagine scattata (riproduzione di una sola immagine).
2
Premere o per cambiare l'immagine visualizzata.
z Utilizzare per passare all'immagine precedente e
per passare a quella successiva. Tenendo premuto o è possibile spostarsi più rapidamente tra le immagini, ma le immagini risulteranno meno nitide.
È possibile che le immagini riprese con una fotocamera diversa o modificate con un computer dotato di applicazioni software diverse non vengano riprodotte.
z Premere il pulsante DISP. per visualizzare i
dati relativi all'immagine visualizzata (pag. 28).
z Premere il pulsante per eliminare
rapidamente l'immagine visualizzata (pag. 53).
Ingrandimento delle immagini
Durante riproduzione singola, le immagini possono essere ingrandite fino a circa 10 volte.
1
Premere il pulsante .
z Premendo il pulsante
insieme al pulsante SET l'immagine viene ingrandita secondo questo ordine: circa 2,5 volte, circa 5 volte, circa 10 volte.
z Premere , o per modificare la posizione di
visualizzazione in senso verticale e orizzontale.
z Per tornare alle dimensioni di visualizzazione
normali, premere il pulsante tante volte quante necessario.
Le immagini filmate e le immagini di riproduzione indice non possono essere ingrandite.
È possibile ingrandire un'immagine mentre viene visualizzata sul monitor LCD in modalità Scatto subito dopo averla scattata (pag. 34).
Posizione approssimativa
47
Page 50
Riproduzione - Nozioni di base
Visualizzazione di immagini in
serie di nove (riproduzione indice)
In riproduzione indice è possibile visualizzare fino a 9 immagini per volta.
1
Premere il pulsante .
2
Premere il pulsante .
z Vengono visualizzate 9 immagini per volta
(riproduzione indice).
3
Premere , o per selezionare l'immagine.
Premendo in questa riga viene visualizzata la serie di 9 immagini precedente.
Filmato Immagine selezionata
Premendo in questa riga viene visualizzata la serie di 9 immagini successiva.
48
4
Premere il pulsante .
z La riproduzione indice viene annullata e il display
torna alla modalità di riproduzione di una sola immagine.
Premere il pulsante DISP. per visualizzare i dati relativi all'immagine visualizzata (pag. 28).
Page 51
Riproduzione - Nozioni di base
Passaggio da un'immagine all'altra
In riproduzione indice è possibile spostarsi avanti e indietro nella visualizzazione di 9 immagini per volta.
1
Premere il pulsante in riproduzione indice (pag. 48).
z Viene visualizzata la barra di scorrimento.
2
Modificare la selezione dell'immagine.
z Spostarsi indietro o in avanti
di 9 immagini utilizzando
o .
z Tenere premuto il pulsante
SET e premere il pulsante
o per passare alla
prima o all'ultima immagine.
3
Premere il pulsante .
z La barra di scorrimento scompare e la fotocamera
torna alla riproduzione indice.
z Se si preme di nuovo il pulsante , la fotocamera
torna alla modalità di riproduzione di una sola immagine.
Barra di scorrimento
Visualizzazione/modifica di filmati
Visualizzazione di filmati
È possibile riprodurre le immagini riprese in modalità .
1
Premere il pulsante .
z In modalità riproduzione indice non è possibile
visualizzare i filmati.
2
Premere o per selezionare un filmato, quindi premere il pulsante SET.
z Viene visualizzato un filmato con l'icona . z Viene visualizzato il pannello di riproduzione del
filmato.
3
Selezionare (Play) utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
z Vengono visualizzate le
immagini e riprodotti i suoni del filmato.
z È possibile regolare il
volume utilizzando o .
Riproduzione filmato Pannello
Volume
49
Page 52
Riproduzione - Nozioni di base
z Al termine della riproduzione di un filmato, verrà
visualizzato l'ultimo fotogramma. Se si preme il pulsante SET la fotocamera torna al pannello di riproduzione del filmato. Se si preme di nuovo il pulsante SET inizierà la riproduzione del filmato dal primo fotogramma.
Sospensione e ripresa della funzione Play
Premere il pulsante SET per sospendere la
z
riproduzione di un filmato e premerlo nuovamente per riavviarla.
Avanzamento veloce/Riavvolgimento
z
Selezionare una delle operazioni indicate di seguito utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
(Esci): la fotocamera torna alla
(Primo fotogramma): viene visualizzato il primo
(Fotogramma torna al fotogramma
precedente): precedente (riavvolgimento
(Fotogramma passa al fotogramma
successivo): successivo (riavvolgimento
riproduzione di una sola immagine
fotogramma
veloce se viene premuto il pulsante SET)
veloce se viene premuto il
SET)
pulsante
50
(Ultimo fotogramma):viene visualizzato l'ultimo
Se si riproduce un filmato su un computer con risorse di sistema insufficienti, è possibile che alcuni fotogrammi non vengano visualizzati o che l'audio si interrompa.
z Il volume di riproduzione del filmato può
essere regolato nel menu Impostazione (pag. 59).
z Se nel menu Impostazione l'opzione
Silenzioso è impostata su Acceso (pag. 58), non viene emesso alcun suono. Tuttavia, durante la riproduzione del filmato, è possibile ripristinare il suono e regolare il volume utilizzando o .
fotogramma
Modifica di filmati
È possibile eliminare le parti non desiderate presenti nella prima o nella seconda metà di un filmato.
1
Selezionare l'immagine da modificare e premere il pulsante SET.
z Consultare la sezione Visualizzazione di filmati
(pag. 49).
Page 53
2
Selezionare (Modifica) utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
z Vengono visualizzati il pannello e la barra di
modifica dei filmati.
3
Selezionare il metodo di modifica desiderato utilizzando
o .
Pannello di modifica del filmato
z
(Taglia inizio):
z (Taglia fine): elimina i fotogrammi nella
z (Esci): torna al pannello di
elimina i fotogrammi nella prima metà del filmato
seconda metà del filmato
riproduzione del filmato
Barra di modifica dei filmati
Riproduzione - Nozioni di base
4
Selezionare il punto che si desidera modificare utilizzando
o .
5
Selezionare (Play) utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
z Inizia la riproduzione del filmato temporaneamente
modificato.
z Se si preme il pulsante SET, la riproduzione del
filmato viene interrotta.
6
Seleziona re (Sal va) utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
z Se si seleziona , il
filmato modificato non viene salvato e la fotocamera torna al pannello di riproduzione del filmato.
51
Page 54
Riproduzione - Nozioni di base
7
Selezionare [Sovrascrivere] o [Nuovo file]
o
utilizzando
, quindi premere il pulsante SET.
z [Sovrascrivere]: salva il filmato modificato
utilizzando lo stesso nome file del filmato originale che, quindi, viene eliminato.
z [Nuovo file]: salva il filmato modificato utilizzando
un altro nome file. Il filmato originale non viene quindi eliminato.
z Se lo spazio sulla scheda CF non è sufficiente, è
disponibile solo la funzione di sovrascrittura. In questo caso, sul contatore della barra di modifica dei filmati viene visualizzato .
52
z I filmati protetti non possono essere modificati. z Per salvare un filmato modificato, sono
necessari circa 3 minuti. Se la batteria si esaurisce durante questo intervallo di tempo, il processo di salvataggio potrebbe non essere completato. Per impedire che ciò avvenga, si consiglia di utilizzare batterie alcaline tipo AA nuove oppure batterie NiMH tipo AA completamente cariche (vendute separatamente); in alternativa, è possibile utilizzare il kit dell'adattatore CA ACK 800 (venduto separatamente) (pag. 109).
È possibile modificare filmati la cui lunghezza originale è di 1 o più secondi in unità da 1 frame.
Page 55
Eliminazione
Non è possibile recuperare le immagini eliminate. Evitare di eseguire eliminazioni accidentali.
Eliminazione di singole immagini
1
Premere il pulsante .
2
Premere o per selezionare l'immagine che si desidera eliminare, quindi premere il pulsante .
z Viene visualizzata una schermata di conferma.
3
Premere o per selezionare [Elimina], quindi premere il pulsante SET.
z Selezionare [Annulla] invece di [Elimina] e premere
il pulsante l'immagine.
SET se si decide di non eliminare
Le immagini protette non possono essere eliminate con la funzione di eliminazione (pag. 75).
Eliminazione di tutte le immagini
1
Nel menu [ (Play)] selezionare (Elimina tutto), quindi premere il pulsante SET.
z Viene visualizzata una schermata di conferma.
2
Premere o per selezionare [OK], quindi premere il pulsante SET.
z Selezionare [Annulla] invece di [OK] e premere il
pulsante SET se si decide di non eliminare le immagini.
z Le immagini protette non possono essere
eliminate con la funzione di eliminazione (pag. 75).
z Se si seleziona [Elimina tutto], tutte le
immagini registrate con la scheda CF verranno eliminate.
z Per eliminare le immagini e tutti gli altri dati
selezionati nella scheda CF, consultare la sezione Formattazione di una scheda CF (pag. 18).
53
Page 56
58
Scatto - Funzioni avanzate
Selezione di menu e impostazioni
Selezione di impostazioni tramite il pulsante FUNC. (solo in modalità Scatto)
3
. Premere o per selezionare una voce di menu, quindi
2.
FUNC.
premere o per selezionare le impostazioni desiderate.
Compensazione dell'esposizione (±0) (pag. 65)
Compressione ( ) (pag. 36)
Risoluzione ( ) (pag. 36)
1
Aprire il copriobiettivo per accendere la fotocamera.
2
Premere il pulsante FUNC.
3
Selezionare un'opzione del menu FUNC. utilizzando
o
, quindi
selezionare il contenuto utilizzando
o
.
4
Premere il pulsante FUNC.
5
Scattare l'immagine.
54
Bilanciamento del bianco ( ) (pag. 66)
Velocità ISO ( ) (pag. 69)
Effetto foto ( ) (pag. 70)
Risoluzione (Filmato) ( ) (pag. 37)
Gli elementi in ( ) mostrano le impostazioni predefinite.
4.
FUNC
.
5.
Scattare l'immagine.
Page 57
Selezione delle impostazioni mediante il pulsante MENU
1
Premere il pulsante MENU.
2
Premere o per passare da un menu all'altro.
z È inoltre possibile spostarsi tra i menu utilizzando il pulsante zoom.
3
Premere o per selezionare una voce di menu.
4
Premere o per selezionare le impostazioni desiderate.
5
REGISTRA PLAY
Premere il pulsante MENU.
Scatto - Funzioni avanzate
Menu Registra Menu My Camera
z Per le voci accanto alle quali appare [...], premere il pulsante SET ed effettuare le impostazioni nel menu visualizzato
successivamente. Una volta completate le impostazioni, premere nuovamente il pulsante SET per confermarle.
z In modalità Scatto è possibile chiudere il menu anche premendo a metà corsa il pulsante dell'otturatore.
Menu Play Menu Impostazione
55
Page 58
Scatto - Funzioni avanzate
z A seconda della modalità di scatto, è possibile
che alcune voci di menu non siano disponibili (pag. 128).
z È possibile applicare l'immagine e il suono
desiderati a e nel menu My Camera. Per informazioni dettagliate, consultare la sezione Registrazione delle impostazioni della
fotocamera (pag. 94) o la Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon].
z È possibile ripristinare contemporaneamente
tutte le impostazioni predefinite dei menu e delle funzioni dei pulsanti della modalità Scatto ad eccezione di [Data/Ora] e [Lingua] (pag. 62).
56
Page 59
Impostazioni di menu e impostazioni predefinite
Menu Registra
Voci di menu Contenuto impostazione
Imposta AiAF su Acceso (la fotocamera seleziona automaticamente il riquadro AF
AiAF
Autoscatto
Luce Autofocus
Zoom Digitale
Visualizza
durante lo scatto di un'immagine) o su Spento (il riquadro AF è impostato sul riquadro centrale).
• Acceso*/Spento Imposta l'intervallo di tempo trascorso il quale l'otturatore viene rilasciato
automaticamente dopo che il relativo pulsante è stato premuto.
(10 secondi)* (2 secondi)
Imposta l'emissione della luce Autofocus in base alle condizioni di scatto.
• Acceso*/Spento Attiva o disattiva lo zoom digitale.
• Acceso*/Spento Imposta la durata di visualizzazione delle immagini sul monitor LCD una volta
rilasciato il pulsante dell'otturatore.
• Spento / 3* – 10 sec.
Scatto - Funzioni avanzate
*Impostazione predefinita
Pagina di
riferim.
64
41
33
31
34
57
Page 60
Scatto - Funzioni avanzate
Menu Play
Voci di menu Contenuto impostazione
Protezione Protegge le immagini dall'eliminazione accidentale. 75 Rotazione Ruota le immagini in senso orario di 90 o 270 gradi nel display. 72 Nota Vocale Allega una nota vocale alle immagini. 73 Elimina tutto Elimina tutte le immagini da una scheda CF (escluse le immagini protette). 53 Auto Play Riproduce le immagini automaticamente una dopo l'altra. 74
Ordine Stampa
Ordine trasf.
Imposta le immagini e il numero di copie da stampare su una stampante compatibile dotata di funzione di stampa diretta (serie CP) o in un laboratorio di sviluppo fotografico.
Imposta le immagini che vengono scaricate in un computer. 82
Menu Impostazione
*Impostazione predefinita
Voci di menu Contenuto impostazione
Impostare l'opzione su [Acceso] per disattivare il suono di avvio e dello scatto, nonché il sonoro per i tasti e per l'autoscatto. Per ulteriori dettagli, consultare
Silenzioso
la sezione Relazione tra l'impostazione dell'opzione Silenzioso nel menu
[ (Impostazione)] e le impostazioni del suono nel menu [ (My Camera)]
(pag. 61).
• Acceso/Spento* Il beep di avvertimento viene emesso anche quando è attivata l'opzione Silenzioso.
58
Pagina di
riferim.
78
Pagina di
riferim.
-
Page 61
Volume
Scatto - Funzioni avanzate
Regola il volume del suono di avvio, di scatto e di riproduzione, nonché del sonoro dei tasti e dell'autoscatto. Se l'opzione Silenzioso è attivata non è possibile regolare il volume.
• (Acceso) / (1) / (2)* / (3) / (4) / (5)
Vol. on
Regola il volume dell'audio di avvio prodotto all'accensione della fotocamera.
Vol. operaz.
Regola il volume dell'audio prodotto quando si premono i tasti, eccetto quello dell'otturatore.
Vol. autoscat.
Regola il volume dell'audio dell'autoscatto prodotto 2 secondi prima che avvenga lo scatto effettivo.
Rumore Scatto
Regola il volume dell'audio dello scatto prodotto quando il pulsante dell'otturatore viene premuto completamente. In modalità Filmato non viene prodotto alcun rumore.
Volume Audio
Regola il volume dell'audio per la riproduzione di una nota vocale o di un filmato.
-
23
-
41
31
49, 73
59
Page 62
Scatto - Funzioni avanzate
È possibile impostare le impostazioni di AutoSpegnimento e Spegni display premendo il pulsante SET.
AutoSpegnimento
Specifica se la fotocamera si spegne automaticamente o meno dopo un periodo di
Risparmio
energetico
Data/Ora Imposta la data, l'ora e il formato della data. 20
Formato Formatta (inizializza) una scheda CF. 18
Reimp. File N.
Lingua
tempo specificato senza l'effettuazione di alcuna operazione.
• Acceso*/Spento
Spegni display
Specifica il periodo di inattività trascorso il quale il monitor LCD si spegne.
• 10 sec. • 1 min.*
• 20 sec. • 2 min.
• 30 sec. • 3 min.
Imposta la modalità di assegnazione dei numeri di file alle immagini.
• Acceso/Spento* Imposta la lingua utilizzata per i menu e i messaggi del monitor LCD.
• English* • Italiano
• Deutsch • Norsk
• Français • Svenska
• Nederlands • Español
• Dansk • Cinese
• Suomi • Giapponese
È possibile modificare la lingua durante la riproduzione delle immagini tenendo premuto il pulsante SET e premendo contemporaneamente il pulsante MENU.
60
-
24
24
92
21
Page 63
Scatto - Funzioni avanzate
Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera
È possibile selezionare il tema per l'immagine e il suono di avvio, il suono dell'otturatore, nonché il sonoro dei tasti e dell'autoscatto da utilizzare. Tali suoni sono denominati Impostazioni personalizzate fotocamera. È possibile personalizzare le opzioni e per tutte le voci di menu utilizzando le immagini sulla scheda CF e i suoni appena registrati oppure utilizzando il software fornito. Per ulteriori dettagli, consultare la Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon].
*Impostazione predefinita
Voce/Schermata di menu Contenuto impostazione
Tema Iniziale
Immagine avvio Imposta l'immagine prodotta all'avvio della fotocamera.* Suono avvio Imposta il suono prodotto all'avvio della fotocamera.*
Sonoro tasti
Sonoro Autosc.
Suono scatto
Contenuto delle impostazioni della fotocamera
1
*
Relazione tra l'impostazione dell'opzione Silenzioso nel menu [ (Impostazione)] e le impostazioni del suono nel
Seleziona un tema iniziale per l'immagine e il suono di avvio, il suono dell'otturatore, il sonoro dei tasti e il suono dell'autoscatto.*
Imposta l'audio che viene prodotto quando viene premuto qualsiasi pulsante, eccetto quello dell'otturatore. *
Imposta l'audio di segnalazione del fatto che la foto verrà scattata entro 2 secondi. *
Imposta l'audio prodotto quando il pulsante dell'otturatore viene premuto. In modalità Filmato non viene prodotto alcun rumore.*
1
1
1
1
1
1
(Spento)/ * / / 93
Pagina di
riferim.
93
93 93
93
93
93
menu [ (My Camera)]
Per disattivare contemporaneamente il suono di avvio e dell'otturatore, nonché il sonoro dei tasti e dell'autoscatto impostare l'opzione Silenzioso nel menu , , (Impostazione) su [Acceso]. Questa impostazione sostituisce tutte le altre impostazioni. Il beep di avvertimento viene emesso anche quando è attivata l'opzione Silenzioso.
61
Page 64
Scatto - Funzioni avanzate
Ripristino delle impostazioni predefinite
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite di tutti i menu e tutte le funzioni dei pulsanti.
1
Accendere la fotocamera.
z L'accensione può essere eseguita dalla modalità
Scatto o Riproduzione.
2
Premere il pulsante MENU per più di 5 secondi.
z Sul monitor LCD viene visualizzato un messaggio in
cui viene chiesto se si desidera ripristinare le impostazioni predefinite.
3
Premere o per selezionare [OK], quindi premere il pulsante SET.
z Durante il ripristino, sulla
destra viene visualizzata la seguente schermata. Al termine verrà visualizzata nuovamente la schermata normale.
z Per annullare il ripristino, selezionare [Annulla]
invece di [OK].
62
z Le impostazioni predefinite indicate di seguito
non vengono ripristinate.
• Modalità Scatto, Data/Ora e Lingua nel menu [ (Impostazione)] (pag. 60)
• Bilanciamento personalizzato (pag. 68)
• Impostazioni del menu fotocamera appena create (pag. 93)
z Quando la fotocamera è collegata a un
computer o a una stampante, questa operazione non funziona.
Page 65
Scatto - Funzioni avanzate
Problemi di ripresa di soggetti da mettere a fuoco automaticamente
Modalità Scatto
Nelle situazioni descritte di seguito non è consigliabile scattare fotografie con l'autofocus ed è opportuno quindi utilizzare il blocco della messa a fuoco.
Soggetti con un contrasto estremamente ridotto
z
rispetto all'ambiente circostante
z Soggetti contenenti oggetti vicini e lontani z Presenza di oggetti molto luminosi al centro della
composizione
z Soggetti in rapido movimento z Soggetti con righe orizzontali
1
Puntare la fotocamera in modo che un soggetto alla stessa distanza del soggetto principale risulti centrato nel mirino o nel riquadro AF visualizzato nel monitor LCD.
2
Tenere premuto il pulsante dell'otturatore a metà corsa e attendere che la fotocamera emetta due segnali acustici.
3
Puntare di nuovo la fotocamera per comporre l'immagine e premere il pulsante dell'otturatore fino in fondo.
z Quando si utilizza la funzione di blocco della
messa a fuoco, sarà possibile bloccare la messa a fuoco al centro del riquadro AF impostando su [Spento] nel menu [ (Registra)].
z Quando si effettuano scatti attraverso il vetro,
avvicinarsi il più possibile per evitare i riflessi di luce.
63
Page 66
Scatto - Funzioni avanzate
Passaggio tra le impostazioni di messa a fuoco
Modalità Scatto
È possibile modificare il metodo di selezione del riquadro dell'autofocus (riquadro AF). Il riquadro AF viene visualizzato quando si accende il monitor LCD (pag. 26).
La fotocamera seleziona
Acceso
(selezione
automatica)
Spento
(selezione
al centro)
indica il riquadro AF visualizzato sul monitor
64
automaticamente un riquadro AF da cinque riquadri per la messa a fuoco in base alle condizioni di scatto.
La messa a fuoco avviene al centro del riquadro AF. In tal modo è possibile accertarsi che la messa a fuoco si trovi esattamente nel punto desiderato.
1
Nel menu [ Registra], selezionare
(AiAF).
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
2
Premere o per selezionare [Acceso] o [Spento].
3
Premere il pulsante MENU.
z Premere il pulsante dell'otturatore invece del
pulsante
MENU per scattare un'immagine con il
riquadro AF impostato.
Se è attivato lo zoom digitale, viene utilizzata la modalità per centrare il riquadro AF.
Page 67
Scatto - Funzioni avanzate
Passaggio da una modalità di misurazione della luce all'altra
Modalità Scatto
È adatta alle condizioni di scatto standard, compresi gli ambienti in controluce. La fotocamera divide le immagini in più zone per effettuare
Misurazione valutativa
Media ponderata al centro
Individuazione punto AE
1
Premere ( sul selettore) come
la misurazione della luce, valuta le condizioni di illuminazione complesse, quali posizione del soggetto, luminosità, luce diretta, controluce, quindi regola le impostazioni sull'esposizione corretta per il soggetto principale.
Valuta la luce misurata rispetto all'intero fotogramma, dando però maggiore importanza al soggetto al centro.
Misura l'area rispetto al punto AE individuato al centro del monitor LCD. Utilizzare questa modalità se il soggetto è controluce o se è circondato da luce intensa.
necessario per visualizzare , o , quindi scattare l'immagine.
Regolazione dell'esposizione
Se lo sfondo è luminoso o in forte controluce, può essere necessario correggere l'esposizione in modo che il soggetto non risulti troppo scuro.
1
Selezionare * [+/-
Modalità Scatto
(Exp.)] dal menu FUNC.
z Consultare la sezione
Selezione di menu e impostazioni (pag. 54).
* Viene visualizzata
l'impostazione corrente.
2
Premere o per regolare la compensazione.
z È possibile regolare le
impostazioni in incrementi/ decrementi di 1/3 da -2 a +2.
z
È possibile verificare i risultati della compensazione visualizzando l'immagine sul monitor LCD quando è acceso.
z È possibile scattare l'immagine subito dopo la
selezione delle impostazioni del bilanciamento del
65
Page 68
Scatto - Funzioni avanzate
bianco premendo il pulsante dell'otturatore. Dopo lo scatto viene visualizzato nuovamente il menu ed è quindi possibile modificare facilmente le impostazioni.
3
Premere il pulsante FUNC.
z Per annullare la compensazione dell'esposizione,
reimpostarla su 0 utilizzando o .
66
Regolazione del tono (bilanciamento del bianco)
Modalità Scatto
L'impostazione del bilanciamento del bianco in base alla fonte luminosa consente alla fotocamera di riprodurre i colori in modo più accurato.
La fotocamera imposta
Auto
Luce diurna
Nuvoloso
Tungsteno
Fluorescent
automaticamente il bilanciamento del bianco in base alle condizioni di scatto.
Utilizzare questa impostazione in ambienti esterni con luce solare intensa.
Utilizzare questa impostazione in ambienti esterni con luce solare insufficiente, ad esempio in condizioni di nuvolosità, ombra o foschia.
Utilizzare questa impostazione in ambienti con illuminazione al tungsteno e fluorescente con lampadine a 3 lunghezze d'onda.
Utilizzare questa impostazione in ambienti con illuminazione bianca calda, bianca fredda o bianca calda fluorescente (3 lunghezze d'onda).
Page 69
Scatto - Funzioni avanzate
Utilizzare questa impostazione in
Fluorescent H
Personalizzato
1
Selezionare * (Auto) dal menu FUNC.
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 54)
*Viene visualizzata l'impostazione corrente.
2
Premere il pulsante
ambienti con luce diurna fluorescente o illuminazione di tipo fluorescente (3 lunghezze d'onda).
Per l'impostazione di un valore personalizzato con un foglio di carta bianca ecc., per ottenere il bilanciamento del bianco ottimale per le proprie condizioni.
or per selezionare il bilanciamento del bianco.
z Consultare pagina 68 per
le informazioni relative all'impostazione (Personalizzato).
z Quando il monitor LCD è acceso, è possibile
verificare l'impostazione sul monitor.
z È possibile effettuare subito lo scatto premendo il
pulsante dell'otturatore. Il menu viene visualizzato nuovamente dopo lo scatto, consentendo di regolare l'impostazione.
3
Premere il pulsante FUNC.
Non è possibile impostare il bilanciamento del bianco quando è selezionato l'effetto foto (seppia) o (bianco e nero).
67
Page 70
Scatto - Funzioni avanzate
Impostazione di un bilanciamento del bianco personalizzato
È possibile impostare un bilanciamento del bianco personalizzato per ottenere un'impostazione ottimale per le condizioni di scatto facendo in modo che la fotocamera valuti un oggetto, ad esempio un pezzo di carta o stoffa bianca o una cartolina grigia di qualità fotografica. Nelle tre situazioni indicate di seguito, il bilanciamento del bianco potrebbe non essere regolato correttamente nella modalità (Auto). Eseguire lo scatto solo dopo aver letto e impostato i dati di bilanciamento del bianco in modalità (Personalizzato).
Scatti ravvicinati (modalità Macro)
z z Scatti di soggetti monocolore (ad esempio cielo,
mare, foreste e così via)
z Scatti con particolari condizioni di luce, ad esempio
lampade al mercurio
1
Selezionare * (Auto) dal menu FUNC.
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 54).
*Viene visualizzata l'impostazione corrente.
2
Selezionare (Personalizzato) utilizzando o .
68
3
Puntare la fotocamera su un pezzo di carta o stoffa bianca oppure su una cartolina grigia, quindi premere il pulsante SET.
z Puntare la fotocamera in modo che la carta, la stoffa
bianca o la cartolina grigia riempiano completamente il riquadro al centro del monitor LCD o l'intero mirino ottico prima di premere il pulsante
SET. Quando si preme il pulsante SET la
fotocamera legge i dati di bilanciamento del bianco.
z È possibile scattare subito dopo l'impostazione del
bilanciamento del bianco. Dopo lo scatto viene visualizzato nuovamente il menu ed è quindi possibile modificare facilmente le impostazioni.
4
Premere il pulsante FUNC.
z Per impostare e utilizzare un'impostazione di
bilanciamento del bianco, si consiglia di selezionare la modalità di scatto e impostare la compensazione dell'esposizione su (±0). Se l'esposizione non è corretta (immagine completamente nera o bianca), è possibile che non si ottenga un bilanciamento del bianco appropriato.
Page 71
Scatto - Funzioni avanzate
z Poiché i dati di bilanciamento del bianco non
possono essere letti in modalità e , impostare il bilanciamento del bianco in altre modalità di scatto.
z Eseguire gli scatti utilizzando le stesse
impostazioni utilizzate per la lettura dei dati di bilanciamento del bianco. Se le impostazioni non sono le stesse, il bilanciamento del bianco può non essere accurato.
Flash
• Si consiglia di attivare o disattivare il flash. Se il flash scatta durante la lettura dei dati di bilanciamento del bianco con il flash impostato su o , accertarsi di utilizzare il flash anche per lo scatto.
Velocità ISO
z L'impostazione del bilanciamento del bianco
personalizzato non viene annullata neanche se si ripristinano le impostazioni predefinite (pag. 62).
Modifica della velocità ISO
Modalità Scatto
Impostare la velocità ISO per ridurre l'effetto di immagini mosse, quando si spegne il flash in condizioni di scarsa illuminazione o quando è necessaria una velocità di otturatore elevata.
1
Selezionare * (Velocità ISO) dal menu FUNC.
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pagina 54).
*Viene visualizzata l'impostazione corrente.
2
Premere o per selezionare la velocità ISO.
z È possibile effettuare subito
lo scatto premendo il pulsante dell'otturatore. Il menu viene visualizzato nuovamente dopo lo scatto, consentendo di regolare l'impostazione.
3
Premere il pulsante FUNC.
69
Page 72
Scatto - Funzioni avanzate
z Velocità ISO più elevate aumentano i disturbi
delle immagini. Per scattare immagini nitide, utilizzare la velocità ISO più bassa possibile.
z L'impostazione AUTO seleziona la velocità
ottimale. La velocità aumenterà automaticamente quando la luce del flash non basta a illuminare il soggetto.
70
Modifica dell'effetto foto
Modalità Scatto
È possibile eseguire scatti con effetti foto diversi.
Effetto spento
Vivace
Neutro
Riduzione nitidezza
Seppia
Bianco e nero
1
Selezionare * (Effetti OFF) dal
Registra normalment e con questa impostazione.
Esalta il contrasto e la saturazione dei colori per registrare con colori intensi.
Riduce il contrasto e la saturazione dei colori per registrare tonalità naturali.
Registra i soggetti ammorbidendone i contorni.
Registra le immagini in toni seppia.
Registra le immagini in bianco e nero.
menu FUNC.
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 54).
*Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Page 73
2
Selezionare l'effetto foto utilizzando
o.
z Se il monitor LCD è acceso,
è possibile verificare l'effetto foto visualizzando l'immagine sul monitor.
z È possibile effettuare subito lo scatto premendo il
pulsante dell'otturatore. Il menu viene visualizzato nuovamente dopo lo scatto, consentendo di regolare l'impostazione.
3
Premere il pulsante FUNC.
Scatto - Funzioni avanzate
71
Page 74
Riproduzione - Funzioni avanzate
Rotazione di immagini sul monitor
È possibile ruotare le immagini di 90° o 270° in senso orario sul monitor LCD.
0° (originale)
1
Nel menu [ (Play)], selezionare
90° 270°
(Rotazione).
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
2
Premere o per selezionare l'immagine da ruotare e premere il pulsante SET.
z Premere il pulsante SET per ruotare l'immagine di
90°, 270° e tornare all'orientamento originale.
3
Premere il pulsante MENU.
z Premere di nuovo il pulsante MENU per chiudere
il menu.
72
z Non è possibile ruotare le immagini dei filmati. z Se un'immagine è stata ruotata nella
fotocamera prima di essere caricata sul computer, le impostazioni di rotazione vengono mantenute o perse a seconda del software utilizzato.
Le immagini ruotate possono essere ingrandite (pag. 47).
Page 75
Riproduzione - Funzioni avanzate
Come allegare note vocali alle immagini
In modalità Riproduzione (incluse la riproduzione di una sola immagine, indice e con ingrandimento), è possibile allegare note vocali (fino a 60 secondi) a un'immagine. I dati audio vengono salvati in formato WAVE.
1
Selezionare (Nota vocale) dal menu [ (Play)].
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
z Viene visualizzato .
2
Selezionare l'immagine a cui si desidera allegare la nota vocale utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
z Viene visualizzato il pannello Nota vocale.
Pannello Nota Vocale
3
Selezionare utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
z La registrazione ha inizio e viene visualizzato il
tempo trascorso. Parlare rivolti verso il microfono della fotocamera.
z Per interrompere la registrazione, premere il
pulsante SET. Per riprenderla, premere nuovamente il pulsante SET.
z È possibile aggiungere tante note vocali quante si
desidera fino a raggiungere un massimo di 60 secondi.
Riproduzione di note vocali
z
Selezionare (Riproduzione) nel passaggio 3. Nelle immagini a cui sono allegate note vocali viene visualizzata l'icona .
z Per interrompere la riproduzione, premere il
pulsante SET. Per riprenderla, premere nuovamente il pulsante SET. Per regolare il volume, utilizzare o .
Eliminazione di note vocali
Selezionare nel passaggio 3.
z
Uscita dalle impostazioni delle note vocali
Premere il pulsante MENU.
z
73
Page 76
Riproduzione - Funzioni avanzate
z Non è possibile allegare note vocali ai filmati. z Non è possibile registrare o riprodurre note
vocali per le immagini a cui è già allegato un file audio non compatibile. Se si tenta di registrare o riprodurre tali immagini, viene visualizzato un messaggio indicante che il formato WAVE non è compatibile. I file audio non compatibili possono essere eliminati utilizzando la fotocamera.
z Le note vocali delle immagini protette non
possono essere eliminate (pag. 75).
z È possibile regolare il volume della nota
vocale dal menu Impostazione (pag. 59).
z Se nel menu Impostazione l'opzione
Silenzioso è impostata su Acceso (pag. 58), non viene emesso alcun suono. Tuttavia, durante la riproduzione del filmato, è possibile ripristinare il suono e regolare il volume utilizzando o .
74
Auto Play
Utilizzare questa funzione per riprodurre in modo automatico tutte le immagini della scheda CF (riproduzione automatica). Sul monitor LCD ogni immagine viene visualizzata per circa 3 secondi.
1
Nel menu [ (Play)], selezionare (Riproduzione automatica).
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
z Dopo la selezione, la riproduzione automatica verrà
avviata.
z Come per la modalità di riproduzione di una sola
immagine, se si preme il pulsante or durante la riproduzione automatica, l'avanzamento delle immagini avviene più velocemente.
Sospensione e ripresa della funzione di riproduzione automatica
Per sospendere la funzione Auto Play in qualsiasi
z
momento, premere il pulsante SET. È possibile riavviare questa funzione premendo nuovamente il pulsante SET.
Interruzione della funzione di riproduzione automatica
Per interrompere la funzione Auto Play, premere il
z
pulsante MENU.
Page 77
Riproduzione - Funzioni avanzate
z L'intervallo di visualizzazione può variare per
alcune immagini.
z Le immagini dei filmati vengono riprodotte per
la durata della registrazione.
z Durante l'utilizzo della funzione Auto Play, la
funzione di risparmio energetico è disattivata (pag. 24).
Protezione delle immagini
Utilizzare la funzione di protezione per proteggere immagini importanti da eliminazioni accidentali.
1
Nel menu [ (Play)], selezionare (Protezione).
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
2
Selezionare l'immagine che si desidera proteggere utilizzando
o , quindi premere
il pulsante SET.
Icona di protezione
z Sulle immagini protette viene visualizzata
l'icona .
z Per disattivare la protezione, premere nuovamente
il pulsante
z È possibile selezionare un'immagine sia in modalità
riproduzione singola sia in modalità riproduzione indice (pagina 47, 48).
3
Premere il pulsante MENU.
z La fotocamera torna alla schermata menu. Per
uscire dalla schermata premere di nuovo il pulsante MENU.
SET.
La formattazione (inizializzazione) di una scheda CF comporta l'eliminazione di tutti i dati, comprese le immagini protette (pag. 18) e altri tipi di file. Verificare il contenuto delle schede prima di formattarle.
75
Page 78
Funzioni varie
Informazioni sulla stampa
Le immagini scattate con questa fotocamera possono essere stampate utilizzando uno dei seguenti metodi.
-
Collegando la fotocamera a una stampante compatibile con la stampa
1
diretta*
con un unico cavo e premendo il pulsante sulla
fotocamera.
- Selezionando le immagini e specificando il numero di copie desiderate (impostazioni di stampa DPOF* immagini (scheda CF) a un laboratorio di sviluppo fotografico che supporta il DPOF.
1
Questa fotocamera soddisfa lo standard PictBridge che consente di
*
effettuare la stampa con stampanti di altri produttori compatibili con PictBridge.
2
DPOF (Digital Print Order Format)
*
In questo manuale vengono fornite le informazioni sulle impostazioni di stampa DPOF. Per informazioni sulla stampa di immagini, consultare la Guida dell'utente per la stampa diretta fornita con la fotocamera e il manuale della stampante.
2
) con la fotocamera prima di inviare le
Stampanti compatibili con la stampa diretta
zStampante CP
zStampante Bubble Jet zStampanti di altri produttori
compatibili con PictBridge
Immagini stampate
76
Scheda CF
Laboratorio fotografico
Page 79
Per informazioni sulle stampanti compatibili con la stampa diretta (stampanti serie CP o Bubble), consultare la Mappa del sistema fornita con la fotocamera.
Stampa compatibile con la stampa diretta
z Collegare la fotocamera alla stampante. z Specificare le impostazioni di stampa desiderate (ad eccezione delle impostazioni DPOF) z Stampa
Per istruzioni sulla stampa, consultare la Guida dell'utente per la stampa diretta (fornita separatamente).
Impostazioni di stampa DPOF
z Selezionare l'immagine da stampare (pag. 78)
z Selezionare il numero di copie desiderato (pag. 78)
z Selezionare lo stile di stampa (pag. 80)
• Standard/Indice/Entrambi
• Data Sì/No
• Numeri di file Sì/No
Per istruzioni sulla stampa, consultare la Guida dell'utente per la stampa diretta (fornita separatamente).
Impostazioni di trasferimento DPOF
z Selezionare le immagini che si desidera scaricare sul computer (pag. 82)
77
Page 80
Funzioni varie
Impostazioni di stampa DPOF
Usando la fotocamera, è possibile scegliere su una scheda CF le immagini da stampare specificando in anticipo il numero di copie desiderate. Ciò risulta particolarmente utile quando si desidera inviare le immagini a un laboratorio di sviluppo fotografico che supporta il DPOF oppure stampare su una stampante compatibile con la funzione di stampa diretta. Per istruzioni sulla selezione delle impostazioni di stampa dalla stampante, consultare la Guida dell'utente per la stampa diretta.
Il simbolo può essere visualizzato sulle
z
immagini con contrassegni di stampa impostati da un'altra fotocamera compatibile con le impostazioni DPOF. Queste impostazioni vengono sovrascritte da eventuali contrassegni di stampa impostati dalla fotocamera in uso.
z È possibile che la stampa presso alcuni
laboratori di sviluppo o con determinate stampanti digitali non rifletta le impostazioni di stampa specificate.
z Non è possibile stampare i filmati.
78
Selezione delle immagini per la stampa
1
Nel menu [ Play], selezionare (Ordine stampa), quindi premere il pulsante SET.
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
2
Selezionare [Ordine] utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
3
Selezione delle immagini per la stampa
Immagini singole
z Se il tipo di stampa
(pag. 80) è impostato su [Standard] o su [Entrambi], selezionare un'immagine utilizzando o . È possibile impostare il numero di copie da stampare (fino a 99) utilizzando o .
Numero di copie
Page 81
Funzioni varie
z Se il tipo di stampa
(pag. 80) è impostato su [Indice], selezionare un'immagine utilizzando o , quindi aggiungere o rimuovere i contrassegni dalle immagini utilizzando
o . Sulle immagini contrassegnate viene visualizzato un segno di spunta.
z
Premere per passare alla riproduzione indice. Utilizzare la stessa procedura per selezionare le immagini in riproduzione indice (3 immagini).
Tutte le immagini su una scheda CF
z Premere per passare
alla riproduzione indice (3 immagini).
z È possibile impostare una copia per ogni immagine
da stampare premendo il pulsante selezionando [Seleziona tutto] con o , quindi premendo di nuovo il pulsante
z Se il tipo di stampa è impostato su [Standard] o su
[Entrambi], è possibile modificare l'impostazione del
SET,
SET.
numero di copie da stampare per ciascuna immagine. Se è selezionato [Indice], è possibile eliminare le impostazioni di stampa. Per istruzioni sulla modifica delle impostazioni, rivedere il passaggio 3 dall'inizio.
z È possibile annullare tutte le impostazioni
selezionando [Cancella tutto].
4
Premere il pulsante MENU.
z L'impostazione verrà completata e verrà
visualizzato nuovamente il menu Ordine Stampa.
z
Le immagini vengono stampate dalla più vecchia alla più nuova in base alla data di scatto.
z
È possibile impostare fino a 998 immagini.
z
Quando [Tipo di stampa] è impostato su [Entrambi], è possibile impostare il numero di copie, mentre quando è impostato su [Indice] non è possibile. Verrà stampata solo una copia.
z
Inoltre, è possibile assegnare le impostazioni di stampa alle immagini utilizzando i programmi software (ZoomBrowser EX o ImageBrowser) forniti con il computer.
79
Page 82
Funzioni varie
Impostazione dello stile di stampa
È possibile impostare lo stile di stampa nel modo seguente:
Standard
Tipo di
stampa
Data
Nr.File
1
Nel menu [ Play], selezionare
Indice
,
Entrambi
Stampa di un'immagine per foglio.
Stampa dell'indice (più foto in formato ridotto per pagina).
Stampa delle immagini selezionate in formato Standard e Indice.
Aggiunta della data sulla stampa.
Aggiunta del numero di file sulla stampa.
(Ordine Stampa), quindi premere il pulsante SET.
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
2
Selezionare [Impostazione]
o
utilizzando
, quindi premere il pulsante SET.
80
3
Selezionare (Tipo di stampa), (Data) o (Nr.File) utilizzando o .
4
Selezionare un'impostazione utilizzando o .
Tipo di stampa
Selezionare [Standard], [Indice] o [Entrambi].
Data
Selezionare [Sì] o [No].
Nr.File
Selezionare [Sì] o [No].
Page 83
Funzioni varie
5
Premere il pulsante MENU.
z Il menu di impostazione verrà chiuso e verrà
visualizzato nuovamente il menu Ordine Stampa.
z Se si è scelto [Indice] come tipo di stampa,
non è possibile impostare contemporaneamente [Data] e [Nr.File] su [Sì].
z Quando si utilizzano stampanti CP, se si è
scelto [Entrambi] come tipo di stampa, è possibile impostare sia [Data] sia [Nr.File] su [Sì]. Tuttavia, sulle stampe dell'indice verrà stampato solo il numero del file.
La data viene stampata in base al formato specificato nel menu Imposta Data Ora (pag. 20).
Ripristino delle impostazioni di stampa
La funzione Reset annulla tutte le selezioni effettuate per la stampa e reimposta il tipo di stampa su [Standard], la data su [Sì] e il numero di file su [No].
1
Nel menu [ Play], selezionare (Ordine Stampa), quindi premere il pulsante SET.
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
2
Premere o per selezionare [Reset], quindi premere il pulsante SET.
3
Premere o per selezionare [OK], quindi premere il pulsante SET.
z Selezionare [Annulla] e premere il pulsante SET per
annullare l'impostazione originale.
81
Page 84
Funzioni varie
Impostazioni di trasmissione delle immagini (Ordine Trasferimento DPOF)
È possibile utilizzare la fotocamera per specificare le impostazioni per le immagini prima di scaricarle su un computer. Per istruzioni sul trasferimento di immagini su computer, consultare la Canon Digital Camera Software
Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon]. Non è
possibile utilizzare questa funzione per trasferire più immagini contemporaneamente su computer Mac OS X. Le impostazioni utilizzate sulla fotocamera soddisfano gli standard DPOF (Digital Print Order Format).
Il simbolo può essere visualizzato sulle immagini con contrassegni di trasferimento impostati da un'altra fotocamera compatibile con le impostazioni DPOF. Queste impostazioni vengono sovrascritte da eventuali contrassegni di stampa impostati dalla fotocamera in uso.
Selezione delle immagini per il trasferimento
1
Nel menu [ Play], selezionare (Ordine trasf.) e premere il pulsante SET.
82
z Consultare la sezione Selezione di menu e
impostazioni (pag. 55).
2
Premere o per selezionare [Ordine], quindi premere il pulsante SET.
z Selezionare [Reset] per
rimuovere contemporaneamente tutti i contrassegni di trasferimento.
3
Selezionare le immagini per il trasferimento.
Per impostare le immagini singolarmente
z Premere o per
selezionare l'immagine e inserire o rimuovere i segni di spunta dalle immagini utilizzando o . Una volta impostati, i segni di spunta vengono visualizzati.
z Il metodo suddetto può essere utilizzato anche se si
preme il pulsante per passare alla riproduzione indice (visualizzazione di 3 immagini).
Page 85
Funzioni varie
Per impostare tutte le immagini sulla scheda CF, effettuare le operazioni indicate di seguito.
z Passare alla riproduzione
indice (una serie di 3 immagini) premendo .
z Premere il pulsante SET, selezionare [Seleziona
tutto] utilizzando o , quindi premere di nuovo il pulsante SET per contrassegnare tutte le immagini. Selezionando [Cancella tutto] anziché [Seleziona tutto], è possibile rimuovere i contrassegni da tutte le immagini.
z Dopo aver selezionato [Seleziona tutto] o [Cancella
tutto], è possibile selezionare le immagini utilizzando o e modificare le impostazioni utilizzando o .
4
Premere il pulsante MENU.
z La modalità di selezione viene disattivata e viene
visualizzato nuovamente il menu Ordine trasf.
z Le immagini vengono trasferite dalla più
vecchia alla più nuova in base alla data di scatto.
z È possibile contrassegnare fino a 998
immagini.
Download delle immagini in un computer
Per scaricare su un computer le immagini registrate con la fotocamera, è possibile utilizzare i metodi indicati di seguito. Alcuni dei metodi descritti non sono validi per tutti i sistemi operativi.
z Download delle immagini sul
computer mediante fotocamera
Windows98WindowsMeWindows
z Questo metodo consente, una volta installato il
software appropriato, di scaricare immagini utilizzando i comandi del computer.
Consultare la sezione Collegamento della
fotocamera al computer (pag. 84) e la Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon] fornita separatamente.
Windows98WindowsMeWindows
z
Questo metodo consente, una volta installato il software appropriato, di scaricare immagini utilizzando le funzioni dei pulsanti della fotocamera. È sufficiente regolare le impostazioni del computer la prima volta che si scaricano le immagini.
Consultare la sezione Collegamento della
fotocamera al computer (pag. 84) e Download di immagini tramite trasferimento diretto (pag. 88).
2000
2000
WindowsXPMac
Windows
OS 9
XP
Mac
OS X
83
Page 86
Funzioni varie
WindowsXPMac
z
Questo metodo consente di scaricare immagini utilizzando un adattatore o un lettore di schede.
OS X
z Questo metodo consente, senza installare alcun
software, di scaricare immagini utilizzando i comandi del computer.
Consultare la sezione Collegamento della fotocamera al computer (riportata di seguito) ("Installazione del software non necessaria") e
Collegamento al computer per scaricare immagini senza installare il software (pag. 90).
Download da una scheda CF
Consultare la sezione Download da una scheda CF
(pag. 91).
Collegamento della fotocamera al computer
Requisiti di sistema
zWindows
Windows 98 (inclusa la Second Edition)
SO
Modello del computer
84
Windows Me Windows 2000 Windows XP (Home Edition, Professional)
I sistemi operativi indicati dovrebbero essere preinstallati su computer con porte USB:
CPU
RAM
Interfaccia
Spazio libero sul disco rigido
Monitor
Windows 98/Windows Me/Windows 2000: processore Pentium 150 MHz o superiore Windows XP: processore Pentium 300 MHz o superiore Per tutti i sistemi operativi indicati in precedenza: processore Pentium 500 MHz o superiore (consigliato per la modifica dei filmati)
Windows 98/Windows Me/Windows 2000: 64 MB o superiore Windows XP: 128 MB o superiore Per tutti i SO precedentemente indicati: 128 MB o superiore (consigliato per la modifica dei filmati)
USB
zProgrammi di utilità Canon
- ZoomBrowser EX: 200 MB o superiore (incluso il programma di stampa PhotoRecord)
- PhotoStitch: 40 MB o superiore
zDriver TWAIN per fotocamera Canon:
25 MB o superiore
zDriver WIA per fotocamera Canon:
25 MB o superiore 800 x 600 pixel/65.536 colori (16 bit) o
superiore (richiesto) 1024 x 768 pixel o superiore (consigliato)
Page 87
Funzioni varie
zMacintosh
SO
Modello del computer
CPU PowerPC
RAM
Interfaccia USB Spazio
libero sul disco rigido
Monitor
Mac OS 9.0 - 9.2, Mac OS X (v10.1/v10.2)
I sistemi operativi indicati dovrebbero essere preinstallati su computer con porte USB.
Mac OS 9.0 - 9.2: 64 MB di memoria richiesti dall'applicazione Mac OS X (v10.1/v10.2): 128 MB o superiore
zProgrammi di utilità Canon
- ImageBrowser: 120 MB o superiore
- PhotoStitch: 30 MB o superiore 800 x 600 pixel/32.000 colori o superiore
(richiesto) 1024 x 768 pixel o superiore (consigliato)
IMPORTANTE È necessario installare il software e il driver presenti sul CD Canon Digital Camera Solution Disk sul computer prima di collegare la fotocamera al computer.
La fotocamera non funzionerà correttamente se viene collegata al computer prima dell'installazione del driver e del software. In tal caso, consultare la sezione Risoluzione dei
problemi della Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon].
z Durante un collegamento USB, non è
necessario spegnere il computer o la fotocamera.
z Consultare il manuale del computer per
verificare la posizione della porta USB.
z Per alimentare la fotocamera quando è
collegata al computer, si consiglia di utilizzare batterie nuove tipo AA, batterie NiMH tipo AA completamente cariche o il kit dell'adattatore CA ACK 800 (venduto separatamente) (pagina 106, 109).
85
Page 88
Funzioni varie
z Tutte le procedure eseguite con una
connessione a una scheda compatibile con USB 2.0 non sono garantite.
1
Installare il driver e le applicazioni software del CD Canon Digital Camera Solution Disk (solo la prima volta che si effettua la connessione).
z Consultare la Canon Digital Camera Software
Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon] per le
procedure di installazione.
2
Utilizzare il cavo di interfaccia in dotazione per collegare la porta USB del computer al terminale della fotocamera.
Porta USB
Cavo di interfaccia
86
Terminale
1. Aprire delicatamente la protezione terminali.
2. Inserire il connettore e farlo scattare.
Tirare i lati del connettore per rimuovere il cavo di interfaccia dal terminale
della
fotocamera.
3
Premere il pulsante .
z Windows
J Andare ai passaggi 4 e 5 descritti di seguito.
z Macintosh
J Consultare la Canon Digital Camera Software
Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon] e
scaricare le immagini.
Page 89
4
Selezionare [Canon CameraWindow] nella finestra di dialogo degli eventi visualizzata sul computer e fare clic su [OK] (solo la prima volta che si effettua l'operazione).
Se la finestra degli eventi non viene visualizzata, fare clic sul menu [Start], quindi su [Programmi] oppure [Tutti i programmi], [Utilità Canon], [CameraWindow] e [CameraWindow - Set Auto-Launch] (CameraWindow - Imposta Avvio automatico).
Funzioni varie
5
Fare clic su [Configura] nella finestra [CameraWindow - Imposta avvio automatico] (solo la prima volta che si effettua l'operazione).
z Viene visualizzata la finestra Scarica immagine.
87
Page 90
Funzioni varie
z Utilizzo del software e del computer per
scaricare le immagini:
J Consultare la Canon Digital Camera Software
Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon].
z Utilizzo della fotocamera per scaricare le
immagini (funzione di trasferimento diretto):
J Consultare la sezione Download di immagini tramite
trasferimento diretto (di seguito).
88
Download di immagini tramite trasferimento diretto
Utilizzare questo metodo per scaricare le immagini utilizzando le funzioni della fotocamera. Prima di utilizzare questo metodo per la prima volta installare il software fornito e regolare le impostazioni del computer (pag. 86).
Tutte l e immagini
Nuove immagini
Immagini DPOF
Seleziona e trasf.
Trasferisce e salva tutte le immagini nel computer.
Trasferisce e salva nel computer solo le immagini non trasferite in precedenza.
Trasferisce e salva nel computer solo le immagini con le impostazioni di ordine di trasferimento DPOF (pag. 82).
Trasferisce e salva singole immagini nel computer nel modo in cui vengono visualizzate e selezionate.
Page 91
Funzioni varie
Trasferisce e salva singole immagini nel computer nel
Sfondo
1
Assicurarsi che il
modo in cui vengono visualizzate e selezionate. Le immagini trasferite vengono visualizzate sul desktop del computer.
menu Trasferim. diretto venga visualizzato sul monitor LCD della fotocamera.
z Il pulsante emette una
luce blu.
z Se il menu Trasferim. diretto non viene visualizzato,
premere il pulsante MENU.
Menu Trasferim. diretto
Tutte le immagini/Nuove immagini/ Immagini DPOF
2
Utilizzare o per selezionare , o
, quindi premere il
pulsante .
z Per annullare il trasferimento, premere il
pulsante SET.
z Le immagini vengono scaricate e il menu Trasferim.
diretto viene visualizzato nuovamente.
Seleziona e trasf./Sfondo
2
Utilizzare o per selezionare o , quindi premere il pulsante (o pulsante SET).
3
Utilizzare o per selezionare le immagini da scaricare, quindi premere il pulsante (o pulsante SET).
z Le immagini vengono scaricate. Durante il
download il pulsante emette una luce blu.
4
Premere il pulsante MENU.
z Il menu Trasferim. diretto viene visualizzato
nuovamente.
89
Page 92
Funzioni varie
Come sfondo per il computer è possibile scaricare solo immagini in formato JPEG.
L'opzione selezionata con il pulsante viene mantenuta anche quando la fotocamera è spenta. L'impostazione precedente rimarrà attiva fino alla successiva visualizzazione del menu Trasferim. diretto. Se l'ultima opzione selezionata è [Seleziona e trasf.] o [Sfondo], la schermata di selezione dell'immagine verrà visualizzata direttamente.
90
Collegamento al computer per scaricare immagini senza installare il software
Se si utilizza Windows XP o Mac OS X (v10.1 o v10.2), è possibile utilizzare il software distribuito con questi sistemi operativi per scaricare le immagini (solo in formato JPEG) senza installare il software del CD Canon Digital Camera Solution Disk. Ciò consente di scaricare immagini su computer sui quali non sia installato il software. Notare però che il download di immagini con questo metodo presenta dei limiti. Per informazioni dettagliate, consultare l'opuscolo per gli utenti Windows Mac OS X.
1
Utilizzare il cavo di interfaccia in
®
XP e
dotazione per collegare la porta USB del computer al terminale della fotocamera.
z Effettuare i passaggi 2 e 3 della 86.
2
Per procedere con il download, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Page 93
Funzioni varie
Download da una scheda CF
1
Estrarre la scheda CF dalla fotocamera e inserirla in un lettore per schede CF collegato al computer.
z Se si utilizza un lettore o uno slot per schede PC,
inserire la scheda CF in un adattatore per schede PC (venduto separatamente), quindi inserire l'adattatore caricato nello slot.
z Per informazioni sul collegamento tra il computer e
l'adattatore o il lettore per schede PC, consultare il manuale sull'adattatore o il lettore per schede PC.
2
Fare doppio clic sull'icona dell'unità con la scheda CF.
z A seconda del modello operativo in uso, viene
visualizzata automaticamente una finestra.
3
Copiare le immagini dalla scheda alla cartella desiderata sul disco rigido.
z Le immagini vengono memorizzate nelle cartelle
[xxxCANON] che si trovano nella cartella [DCIM] (dove xxx è un numero a tre cifre compreso tra 100 e 998 (pag. 92)).
91
Page 94
Funzioni varie
Reimpostazione del numero di file
Selezionare il metodo di impostazione per il numero di file.
Ogni volta che si inserisce una nuova scheda CF mai utilizzata, il numero di file viene
Acceso
Spento
1
reimpostato su 100-0001. Se si inserisce una scheda che contiene immagini, la numerazione riprende dal numero successivo disponibile.
Quando si inserisce una nuova scheda CF, la numerazione comincia dal numero successivo all'ultimo numero di file rimasto nella memoria della fotocamera.
Nel menu [ (Impostazione)], selezionare (Reimp. File N.).
z Consultare la sezione
Selezione di menu e impostazioni (pag. 55).
2
Premere o per selezionare [Acceso] o [Spento].
3
Premere il pulsante MENU.
92
z L'impostazione di Reimp. File N. su [Spento] è
utile per evitare la duplicazione di nomi file durante lo scaricamento di immagini sul computer.
Numeri dei file e delle cartelle
z Le immagini vengono abbinate a numeri di file
compresi tra 0001 e 9900, mentre alle cartelle vengono abbinati dei numeri compresi tra 100 e 998 (le ultime due cifre dei numeri di cartella non possono essere 99).
Le ultime due cifre dei numeri di cartella non possono essere 99.
Page 95
Funzioni varie
Capacità delle cartelle
z Ogni cartella contiene in genere fino a 100
immagini. Poiché le immagini ottenute in modalità Scatto continuo o Unione guidata vengono sempre salvate nella stessa cartella, questa può contenere più di 100 immagini. È possibile che tale numero venga superato anche se la cartella contiene immagini copiate da un PC o scattate con altre fotocamere. Tenere presente che non è possibile riprodurre con questa fotocamera le immagini di cartelle contenenti più di 2000 immagini.
Personalizzazione delle informazioni del menu fotocamera
Il menu di gestione della fotocamera consente di personalizzare l'immagine e il suono di avvio, il suono dello scatto, nonché il sonoro per i tasti e l'autoscatto. Ciascuna voce di menu contiene tre scelte.
Esempio: Immagine avvio
[] [] []
Per impostazione predefinita il tema iniziale della fotocamera è quello di un film di fantascienza, mentre quello della fotocamera è il verso di un animale.
Modifica delle impostazioni della fotocamera
1
Premere il pulsante MENU.
z Viene visualizzato il menu
[ (Registra)] o [ (Play)].
2
Selezionare [ (My Camera)] utilizzando o , quindi selezionare una voce di menu utilizzando o .
93
Page 96
Funzioni varie
3
Selezionare il contenuto che si desidera impostare utilizzando o .
4
Premere il pulsante MENU.
z Premendo il pulsante il menu si chiude e le
impostazioni diventano effettive.
z In modalità Scatto, è possibile chiudere il menu
premendo a metà l'otturatore.
z Se al passaggio 3 è stata selezionata
l'opzione [Tema Iniziale], è possibile scegliere un tema adatto per ciascuna impostazione della fotocamera.
z Se [Silenzioso] nel menu [ (Impostazione)]
è impostato su [Acceso], non viene emesso alcun beep anche se tutti i suoni, ad esempio [Suono avvio], [Sonoro tasti], [Sonoro Autosc.] o [Suono scatto] nel menu [ (My Camera)] sono impostati su [ , , (Acceso)] (pag. 61). Il beep di avvertimento viene emesso anche quando è attivata l'opzione Silenzioso.
94
Registrazione delle impostazioni della fotocamera
Le immagini registrate sulla scheda CF e i suoni appena registrati possono essere aggiunti come impostazioni della fotocamera alle voci di menu e . Il software fornito può essere utilizzato anche per caricare nella fotocamera immagini e suoni memorizzati sul computer. Nella fotocamera è possibile salvare le voci di menu indicate di seguito.
z Immagine avvio z Suono avvio z Sonoro tasti z Sonoro Autosc. z Suono scatto
Registrazione di immagini e suoni della scheda CF
1
Premere il pulsante .
z La fotocamera passa in modalità Riproduzione.
Page 97
2
Premere il pulsante MENU.
z Viene visualizzato il menu [ (Play)].
3
S
elezionare [ (My Camera)] utilizzando o , quindi selezionare la voce di menu che si desidera registrare utilizzando o
4
Selezionare o utilizzando o .
z Viene visualizzato .
.
Funzioni varie
5
Premere il pulsante DISP.
z Viene visualizzata un'immagine.
Immagine avvio: andare al passaggio Suono avvio, Suono scatto, Sonoro tasti e Sonoro Autosc. Andare al passaggio
6a
Selezionare l'immagine che si desidera impostare utilizzando o .
7a
Premere il pulsante SET.
6b,7b
6a,7a
95
Page 98
Funzioni varie
6b
Selezionare (Registra) utilizzando
o , quindi premere il pulsante SET.
z La registrazione ha inizio. z La registrazione si arresta quando viene superato il
limite di tempo. Suono avvio: 1 secondo Sonoro tasti: 0,3 secondi Sonoro Autosc.: 2 secondi Suono scatto: 0,3 secondi
7b
Selezionare (Registra) utilizzando
o .
8
Selezionare [OK] utilizzando o , quindi premere il pulsante SET.
96
z I suoni registrati utilizzando la funzione Nota
Vocale (pag. 73) e i filmati non possono essere registrati con le impostazioni della fotocamera.
z Quando si registrano delle nuove impostazioni
per la fotocamera, quelle registrate precedentemente vengono cancellate.
Formato file delle impostazioni della fotocamera
Le impostazioni della fotocamera devono essere conformi ai formati file indicati di seguito. Le immagini della scheda CF scattate con questa fotocamera possono essere comunque registrate come impostazioni della fotocamera, a prescindere dai formati seguenti.
Immagine avvio
z
• Formato di registrazione
• Velocità di campionamento
• Dimensioni dell'immagine
• Capacità dei file 20 KB o meno
JPEG (JPEG di base)
4:2:0 o 4:2:2
320 x 240 pixel
Page 99
Funzioni varie
z Suono avvio, Sonoro tasti, Sonoro Autosc. e
Suono scatto
• Formato di registrazione
• Quantità bit 8 bit
• Frequenza di campionamento
Tempo di registrazione
Suono avvio
Sonoro tasti
Sonoro Autosc.
Suono scatto
Qualsiasi formato file diverso da quelli sopra descritti non può essere utilizzato con la fotocamera.
Questa funzione può essere utilizzata, ad esempio, per registrare "Sorridete" come sonoro dell'autoscatto in modo che la fotocamera riproduca tale audio 2 secondi prima dello scatto della foto. È possibile anche registrare della musica allegra per evidenziare il sorriso naturale dei soggetti o far assumere loro una posizione adatta alla
WAVE (mono)
11,025 kHz o 8,000 kHz
11,025 kHz 8,000 kHz 1,0 sec.
omeno 0,3 sec.
omeno 2,0 sec.
omeno 0,3 sec.
omeno
1,3 sec. omeno
0,4 sec. omeno
2,0 sec. omeno
0,4 sec. omeno
musica. In tal modo si può personalizzare la fotocamera creando e aggiungendo nuove impostazioni.
Per ulteriori informazioni sulla creazione e sull'aggiunta di file di impostazioni della fotocamera, consultare la Canon Digital
Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon] fornita.
97
Page 100
Elenco dei messaggi
Nella tabella seguente sono riportati i messaggi che potrebbero essere visualizzati sul monitor LCD.
z Per i messaggi che possono essere visualizzati quando è collegata una stampante, consultare la Guida
dell'utente per la stampa diretta.
In uso
Memory card assente
Impossibile registrare! Si è tentato di scattare un'immagine senza aver installato la scheda CF. Errore memory card! Si è verificato un errore nella scheda CF.
Memory card piena
Errore nome!
Cambiare le batterie
Nessuna immagine Sulla scheda CF non è registrata alcuna immagine.
Immagine troppo grande
Formato JPEG non compatib.
Dati danneggiati Si è tentato di riprodurre un'immagine contenente dati danneggiati. RAW Si è tentato di riprodurre un'immagine registrata in formato RAW.
98
La fotocamera sta registrando i dati relativi all'immagine sulla scheda CF in modalità riproduzione.
Si è tentato di scattare o riprodurre un'immagine o un filmato senza aver installato la scheda CF.
La scheda CF è troppo piena per memorizzare immagini o accettare nuove impostazioni di stampa.
Non è possibile creare il file poiché esiste già un file con lo stesso nome della directory che la fotocamera sta tentando di creare oppure è già stato raggiunto il numero massimo di file consentito. Attivare l'opzione di reimpostazione del file nel menu Registra. Salvare tutte le immagini che si desidera conservare nel computer, quindi formattare di nuovo la scheda CF. Tenere presente che in questo modo tutti i dati esistenti sulla scheda verranno eliminati.
La carica della batteria non è sufficiente e la fotocamera non funziona. Sostituire entrambe le batterie con batterie alcaline tipo AA nuove (pag. 15) o con batterie Canon NiMH completamente cariche.
Si è tentato di riprodurre un'immagine maggiore di 4064×3048 pixel o con una dimensione file troppo grande.
Si è tentato di riprodurre un file JPEG non compatibile.
Loading...