CANON A3100 IS User Manual [it]

Page 1
Guida dell'utente della
fotocamera
Foto di PowerShot A3100 IS
• Leggere con attenzione la presente guida prima di utilizzare la fotocamera.
• Conservare la guida in un luogo sicuro per riferimento futuro.
ITALIANO
Page 2
Controllare che la confezione della fotocamera contenga gli elementi riportati di seguito. In caso di elementi mancanti, contattare il rivenditore presso il quale è stata acquistata la fotocamera.
Fotocamera
Cavo interfaccia
IFC-400PCU
Guida introduttiva
Batteria Ricaricabile NB-8L
(con copriterminale)
Cavo AV
AVC-DC400
CD DIGITAL CAMERA
Solution Disk
Carica batteria
CB-2LA/2LAE
Cinghia da polso
WS-800
Libretto della
garanzia Canon
Uso dei manuali
Fare riferimento anche ai manuali contenuti nel CD DIGITAL CAMERA Manuals Disk.
Guida dell'utente della fotocamera (questa guida)
Dopo avere appreso le nozioni fondamentali, utilizzare le varie funzioni della fotocamera per scattare foto di qualità professionale.
Guida alla stampa personalizzata
Contiene informazioni relative al collegamento della fotocamera a una stampante (venduta separatamente) e alla stampa.
Guida al software
Contiene informazioni relative all'uso del software incluso.
La scheda di memoria non è inclusa.
Per visualizzare i manuali in formato PDF, è necessario Adobe Reader.
Per visualizzare i manuali in Word, è possibile installare Microsoft Word/Word Viewer (necessario solo per i manuali per il Medio Oriente).
2
Page 3

Informazioni preliminari

Scatti di prova e Dichiarazione di non responsabilità
Effettuare alcuni scatti di prova e riprodurne il risultato per essere sicuri che le immagini vengano registrate in modo corretto. Canon Inc., le sue affiliate e consociate e i distributori non possono essere considerati responsabili per danni indiretti dovuti al malfunzionamento di una fotocamera o di un accessorio, incluse le schede di memoria, che comportino la mancata registrazione di un'immagine o la registrazione in un modo non adatto alla fotocamera.
Avvertenza sulle violazioni del copyright
Le immagini registrate con questa fotocamera sono destinate all'uso personale. Non registrare immagini che possono violare le leggi sul copyright senza la previa autorizzazione del titolare del copyright. L'acquisizione di immagini durante spettacoli, mostre o immagini di proprietà di altre società effettuata utilizzando una macchina fotografica o dispositivi di altro tipo potrebbe violare il copyright o altri diritti legali, anche in caso di immagini scattate per uso personale.
Limitazioni della garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il Libretto della garanzia Canon fornito con la fotocamera. Per informazioni sui contatti del Supporto Clienti Canon, consultare il Libretto della garanzia Canon.
Monitor LCD
Il monitor LCD viene prodotto utilizzando tecniche di fabbricazione di
alta precisione. Oltre il 99,99% dei pixel funziona secondo le specifiche, ma occasionalmente è possibile che alcuni pixel appaiano come punti luminosi o scuri. Ciò non costituisce un malfunzionamento e non ha alcuna conseguenza sull'immagine registrata.
Il monitor LCD potrebbe essere coperto da una sottile pellicola
di plastica per proteggerlo da eventuali graffi durante il trasporto. In tal caso, rimuovere la pellicola prima di utilizzare la fotocamera.
Temperatura del corpo della fotocamera
Prestare particolare attenzione quando si utilizza la fotocamera per lunghi periodi di tempo in quanto il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Ciò non costituisce un malfunzionamento.
3
Page 4

Istruzioni per usi specifici

Scatto
Scatto con impostazioni automatiche della fotocamera . . . . . . 24
Scatto di fotografie (modalità Facile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Scatto che soddisfa condizioni particolari . . . . . . . . . . . . . 5457
Foto di persone
I
Ritratti
(pag. 54)
F
Fotografia
notturna
(pag. 54)
J
Paesaggio
(pag. 54)
C
Bambini e animali
(pag. 54)
Foto di paesaggi
Altri tipi di scene
w
Sulla spiaggia
(pag. 56)
O
Fogliame
(pag. 56)
H
Interni
(pag. 55)
Mettere a fuoco i visi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24, 78
Scattare in luoghi in cui non è consentito l'uso del flash
(disattivazione del flash) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Scattare foto di cui si è soggetti (autoscatto). . . . . . . . . . . . 62, 63
Inserire la data e l'ora degli scatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Scattare foto ravvicinate dei soggetti (modalità macro). . . . . . . 67
Aggiungere effetti e scattare (Effetto poster, Extra vivace) . . . . 57
Scattare foto con toni seppia o in bianco e nero . . . . . . . . . . . . 73
Modificare le dimensioni della foto da scattare
(pixel di registrazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Scattare foto in modo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Cambiare la sensibilità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
4
Illuminazione insufficiente
(pag. 56)
P
Sulla neve
(pag. 56)
t
Fuochi d'artificio
(pag. 56)
Page 5
Istruzioni per usi specifici
Visualizzazione
Osservare le foto scattate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Riprodurre automaticamente le foto (presentazione) . . . . . . . . 94
Visualizzare le foto sul televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Visualizzare le foto su un computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Cercare rapidamente le foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92, 93
Eliminare le foto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28, 101
Proteggere le foto dall'eliminazione accidentale . . . . . . . . . . . . 98
Ripresa/visualizzazione di filmati
Riprendere i filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Visualizzare i filmati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33, 88
Stampa
Stampare le foto con facilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Salvataggio
Salvare le immagini in un computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Altro
Disattivare i suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Utilizzare la fotocamera all'estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39, 120
Comprendere cosa viene visualizzato sullo schermo . . . . . . . 132
5
Page 6

Sommario

Nei Capitoli da 1 a 3 vengono descritte le operazioni di base e le funzioni di uso frequente della fotocamera. Nel Capitolo 4 e in quelli successivi vengono descritte le funzioni avanzate della fotocamera e introdotte nuove nozioni man mano che si procede nella lettura di ogni capitolo.
Verifica del contenuto della confezione ....... 2
Informazioni preliminari................................ 3
Istruzioni per usi specifici............................. 4
Convenzioni utilizzate in questa guida......... 8
Precauzioni per la sicurezza........................ 9
Introduzione ..........................13
1
Carica della batteria................................... 14
Schede di memoria compatibili
(vendute separatamente)........................... 16
Inserimento della batteria e della
scheda di memoria .................................... 16
Impostazione di data e ora ........................ 19
Impostazione della lingua
di visualizzazione....................................... 21
Formattazione delle schede di memoria.... 22
Pressione del pulsante dell'otturatore........ 23
Scatto di fotografie (Smart Auto) ............... 24
Visualizzazione delle immagini.................. 27
Eliminazione delle immagini ...................... 28
Scatto in modalità Facile............................ 29
Visualizzazione o eliminazione
in modalità Facile....................................... 30
Ripresa di filmati ........................................ 31
Visualizzazione di filmati............................ 33
Trasferimento di immagini a un
computer per la visualizzazione................. 34
Accessori................................................... 38
Accessori venduti separatamente.............. 39
Approfondimenti ...................41
2
Guida ai componenti.................................. 42
Spia............................................................ 43
Visualizzazione sullo schermo................... 44
Funzione di risparmio batteria
(AutoSpegnimento).................................... 45
Menu FUNC. - Operazioni di base............. 46
6
MENU - Operazioni di base .......................47
Modifica delle impostazioni sonore ............ 48
Modifica della luminosità dello schermo .... 49
Ripristino delle impostazioni
predefinite della fotocamera....................... 50
Formattazione di basso livello della
scheda di memoria..................................... 51
Funzioni dell'orologio .................................52
Scatto in condizioni
3
particolari e funzioni
di uso comune ...................... 53
Scatto in condizioni diverse ....................... 54
Scatto di scene speciali ............................. 55
Disattivazione del flash .............................. 58
Zoom avanti ravvicinato sui soggetti
(Zoom Digitale) .......................................... 59
Inserimento della data e dell'ora ................ 61
Utilizzo dell'Autoscatto............................... 62
Utilizzo della funzione Autoscatto Viso ...... 63
Scelta personalizzata
4
delle impostazioni ................ 65
Scatto in Programma AE ........................... 66
Regolazione della luminosità
(Compensazione esposizione)................... 66
Attivazione del flash ................................... 67
Scatti ravvicinati (Macro)............................ 67
Soggetti molto distanti (Infinito).................. 68
Modifica dell'impostazione Pixel di
registrazione (Dimensioni immagine)......... 68
Modifica del rapporto di compressione
(Qualità immagine)..................................... 69
Modifica della sensibilità ISO.....................71
Regolazione del bilanciamento
del bianco...................................................72
Page 7
Modifica della tonalità di un'immagine
(My Colors) ................................................ 73
Scatto continuo.......................................... 74
Utilizzo dell'autoscatto con ritardo
di due secondi............................................ 74
Personalizzazione dell'autoscatto.............. 75
Scatto con lo schermo di un
televisore ................................................... 76
Modifica della composizione con
il blocco della messa a fuoco..................... 76
Come ottenere il massimo
5
dalla fotocamera ...................77
Modifica della modalità Cornice AF ........... 78
Ingrandimento del punto di messa
a fuoco....................................................... 79
Scelta della persona da mettere
a fuoco (Face Select)................................. 80
Scatto con Blocco AF ................................ 81
Modifica della modalità di lettura ............... 81
Scatto con il Blocco AE.............................. 82
Scatto con il Blocco FE.............................. 82
Scatto con Sincro lenta.............................. 83
Correzione dell'effetto occhi rossi.............. 83
Scatto con esposizioni lunghe ................... 84
Utilizzo delle varie funzioni
6
per la ripresa di filmati..........85
Modifica della qualità dell'immagine .......... 86
Blocco AE/Modifica esposizione................ 87
Altre funzioni di scatto................................ 87
Funzioni di riproduzione............................. 88
Modifica ..................................................... 89
Utilizzo di varie funzioni
7
di riproduzione e modifica ...91
Ricerca rapida delle immagini.................... 92
Ricerca delle immagini utilizzando
la visualizzazione degli scorrimenti............ 93
Visualizzazione di presentazioni................ 94
Verifica della messa a fuoco ...................... 95
Ingrandimento di immagini......................... 96
Modifica delle transizioni delle immagini.... 96
Sommario
Visualizzazione delle immagini su un
televisore....................................................97
Protezione delle immagini.......................... 98
Eliminazione di tutte le immagini.............. 101
Attribuzione dell'opzione Preferiti alle
immagini................................................... 103
Organizzazione delle immagini per
categoria (Categoria) ............................... 104
Rotazione delle immagini......................... 105
Ridimensionamento delle immagini ......... 106
Ritaglio ..................................................... 107
Correzione dell'effetto occhi rossi ............108
Stampa ................................ 109
8
Stampa delle immagini............................. 110
Scelta delle immagini per la stampa
(DPOF)..................................................... 112
Stampa delle immagini con
le impostazioni DPOF.............................. 114
Personalizzazione delle
9
impostazioni della
fotocamera.......................... 115
Modifica delle impostazioni della
fotocamera ............................................... 116
Modifica delle impostazioni delle
funzioni di scatto......................................121
Modifica delle funzioni di riproduzione..... 124
Informazioni utili................. 125
10
Utilizzo dell'alimentazione domestica....... 126
Risoluzione dei problemi.......................... 127
Elenco dei messaggi che vengono
visualizzati sullo schermo ........................130
Informazioni visualizzate sullo
schermo ................................................... 132
Funzioni disponibili in ogni
modalità di scatto ..................................... 134
Menu........................................................136
Specifiche ................................................ 140
Precauzioni di utilizzo .............................. 143
Indice ....................................................... 144
7
Page 8

Convenzioni utilizzate in questa guida

Le icone vengono utilizzate nel testo per rappresentare i pulsanti e la
ghiera di selezione.
La lingua visualizzata sullo schermo è racchiusa tra [ ] (parentesi quadre).
I pulsanti di direzione e il pulsante FUNC./SET vengono rappresentati con
le seguenti icone.
(Pulsante Su)
(Pulsante FUNC./SET)
(Pulsante Destra) (Pulsante Sinistra)
(Pulsante Giù)
: particolari a cui prestare attenzione.
: suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
: suggerimenti per ottenere il massimo dalla fotocamera.
: informazioni supplementari.
(pag. xx): pagine di riferimento. “xx” indica il numero di pagina.
Per tutte le funzioni descritte nella guida si presuppone l'uso delle
impostazioni predefinite.
I vari tipi di schede di memoria che possono essere utilizzati con questa
fotocamera vengono denominati collettivamente schede di memoria.
Le funzioni che variano in base al modello di fotocamera sono indicate
dalle seguenti icone:
: funzioni e precauzioni solo per il modello PowerShot A3100 IS
e A3150 IS
: funzioni e precauzioni solo per il modello PowerShot A3000 IS Le spiegazioni fornite senza queste icone sono valide per entrambi i modelli.
Per le spiegazioni in questa guida vengono utilizzate le figure
e le schermate del modello PowerShot A3100 IS.
8
Page 9

Precauzioni per la sicurezza

Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni per la sicurezza
riportate di seguito. Accertarsi sempre che la fotocamera sia utilizzata in modo corretto.
Le precauzioni per la sicurezza delle seguenti pagine vengono fornite per evitare
incidenti alle persone o danni all'apparecchiatura.
Consultare anche le guide fornite con gli accessori in uso acquistati separatamente.
Avvertenza
Attenzione
Attenzione
Indica la possibilità di lesioni gravi o di morte.
Indica la possibilità di lesioni.
Indica la possibilità di danni all'apparecchiatura.
Avvertenza
Fotocamera
Non fare scattare il flash in prossimità degli occhi delle persone.
L'esposizione alla luce intensa generata dal flash potrebbe causare danni alla vista. In particolare, quando si utilizza il flash è necessario mantenersi ad almeno un metro di distanza dai neonati.
Conservare l'apparecchiatura fuori della portata di bambini e neonati.
Cinghia: l'avvolgimento della cinghia al collo di un bambino potrebbe causarne il soffocamento. Scheda di memoria: non ingerire. In caso di ingestione, contattare immediatamente un medico.
Non smontare né modificare parti dell'apparecchiatura se non espressamente
previsto in questa guida.
Per evitare il rischio di lesioni, non toccare le parti interne della fotocamera
in caso di caduta o altro tipo di danneggiamento.
Sospendere immediatamente l'uso della fotocamera in caso di emissione
di fumo o odori strani oppure di altro funzionamento anomalo.
Non utilizzare solventi organici quali alcool, benzina o diluente per pulire
l'apparecchiatura.
Evitare che liquidi o corpi estranei penetrino all'interno della fotocamera.
Ciò potrebbe provocare incendi o scosse elettriche. In caso di contatto di liquidi o corpi estranei con le parti interne della fotocamera, spegnerla immediatamente e rimuovere la batteria.
Utilizzare esclusivamente le fonti di alimentazione consigliate.
L'uso di fonti di alimentazione diverse da quelle consigliate potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
9
Page 10
Precauzioni per la sicurezza
Batteria e carica batteria
Utilizzare soltanto le batterie consigliate.
Non posizionare la batteria in prossimità di una fonte di calore né esporla a una fiamma diretta.
Evitare che la batteria venga a contatto con acqua, ad esempio l'acqua di mare, o con altri liquidi.
Non smontare, modificare o esporre la batteria a fonti di calore.
Non lasciare cadere né sottoporre la batteria a urti.
Ciò potrebbe causare esplosioni o fuoriuscite di liquido, con conseguente rischio di incendi, lesioni personali e danni agli oggetti circostanti. In caso di contatto del liquido fuoriuscito dalla batteria con occhi, bocca, cute o abiti, sciacquare immediatamente con acqua e contattare un medico. Se il carica batteria viene a contatto con liquidi, scollegarlo dalla presa e rivolgersi al distributore della fotocamera oppure contattare l'Help Desk del Supporto Clienti Canon più vicino.
Per ricaricare la batteria, utilizzare solo il carica batteria specificato.
Scollegare periodicamente il cavo di alimentazione e rimuovere la polvere e la sporcizia che si accumulano sulla spina, all'esterno della presa di alimentazione e nell'area circostante.
Non toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
Non utilizzare l'apparecchiatura in modo da superare la capacità nominale della presa elettrica o degli accessori di cablaggio. Non utilizzarla se il cavo di alimentazione o la spina risultano danneggiati oppure non inseriti completamente nella presa.
Evitare che oggetti metallici (ad esempio graffette o chiavi) o sporcizia entrino in contatto con i terminali del carica batteria o con la spina.
Ciò potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Altre avvertenze
Non utilizzare i CD-ROM forniti con lettori di CD che non supportano i CD-ROM di dati.
L'ascolto in cuffia dei suoni alti provocati dalla riproduzione di un CD-ROM in un lettore di CD musicali potrebbe provocare la perdita dell'udito. Inoltre, la riproduzione dei CD-ROM in un lettore di CD audio (lettore musicale) potrebbe danneggiare gli altoparlanti.
Attenzione
Quando si tiene la fotocamera per la cinghia, prestare attenzione a non colpirla o farle subire forti scosse o urti.
Fare attenzione a non urtare o spingere con forza l'obiettivo.
Ciò potrebbe provocare danni alla fotocamera o lesioni personali.
Non utilizzare, collocare o conservare la fotocamera nei luoghi seguenti.
- Luoghi esposti a luce del sole intensa.
- Luoghi con temperatura superiore a 40 °C.
- Ambienti umidi o polverosi.
In caso contrario, si potrebbero verificare fuoriuscite di liquido, surriscaldamento o esplosione della batteria, con conseguente rischio di scosse elettriche, incendi, ustioni o altri tipi di lesioni. Le alte temperature possono inoltre deformare l'involucro dell'apparecchiatura.
10
Page 11
Precauzioni per la sicurezza
Quando si utilizza il flash, prestare attenzione a non coprilo con le dita o con gli abiti.
Ciò potrebbe provocare ustioni o danneggiare il flash.
Attenzione
Non puntare la fotocamera verso sorgenti luminose intense (il sole e così via).
Questa azione potrebbe danneggiare il sensore immagine o provocarne il malfunzionamento.
Quando si utilizza la fotocamera sulla spiaggia o in località particolarmente ventose, evitare che la polvere o la sabbia penetrino all'interno della fotocamera.
Ciò potrebbe provocare il malfunzionamento della fotocamera.
Durante il normale utilizzo, il flash potrebbe emettere piccole quantità di fumo.
Ciò è dovuto all'elevata intensità del flash, che provoca la combustione di polvere e corpi estranei presenti sulla parte anteriore dell'unità. Utilizzare un batuffolo di cotone per rimuovere la sporcizia, la polvere o altri corpi estranei dal flash per evitare il surriscaldamento e il danneggiamento dell'unità.
Scollegare il carica batteria dalla presa di corrente al termine della ricarica o quando non viene utilizzato.
Durante la fase di ricarica, non coprire il carica batteria con tessuti di alcun tipo.
Se viene lasciata collegata per un periodo di tempo prolungato, l'unità potrebbe surriscaldarsi e deformarsi, con conseguente rischio di incendio.
Rimuovere e conservare la batteria quando la fotocamera non viene utilizzata.
Se la batteria viene lasciata nella fotocamera, potrebbero verificarsi danni dovuti a fuoriuscite di liquido.
Prima di smaltire le batterie, coprire i terminali con nastro adesivo o altro materiale isolante.
Il contatto con altri materiali metallici nei contenitori della spazzatura potrebbe provocare incendi o esplosioni.
Non posizionare la batteria in prossimità di animali domestici.
Gli animali domestici potrebbero mordere la batteria provocando fuoriuscite di liquido, surriscaldamento o esplosioni, con conseguente rischio di incendi o lesioni.
Non sedersi dopo aver riposto la fotocamera in tasca.
Questa azione potrebbe danneggiare lo schermo o provocarne il malfunzionamento.
Nel riporre la fotocamera nella borsa, assicurarsi che oggetti rigidi non urtino lo schermo.
Non attaccare accessori alla cinghia.
Questa azione potrebbe danneggiare lo schermo o provocarne il malfunzionamento.
11
Page 12
12
Page 13
1

Introduzione

In questo capitolo vengono descritte le operazioni da effettuare prima dello scatto, la procedura di scatto in modalità A, nonché le modalità per visualizzare ed eliminare le immagini scattate. Nell'ultima parte del capitolo vengono descritte le operazioni da effettuare per scattare e visualizzare le immagini in modalità Facile, le spiegazioni relative alla ripresa e alla visualizzazione dei filmati e al trasferimento di immagini su un computer.
Collegamento della cinghia/Come tenere la fotocamera
Collegare alla fotocamera la cinghia fornita e avvolgerla al polso per
evitare che la fotocamera possa cadere durante le riprese.
Tenere le braccia vicino al corpo e afferrare saldamente la fotocamera
dai lati. Assicurarsi che le dita non blocchino il flash.
Cinghia
13
Page 14

Carica della batteria

Per caricare la batteria, utilizzare il carica batteria incluso. Caricare la batteria, poiché risulta scarica al momento dell'acquisto.
Rimuovere lo sportello.
1
Inserire la batteria.
2
Allineare i simboli S sulla batteria e sul
carica batteria, quindi inserire la batteria facendola scorrere all'interno e verso il basso .
Caricare la batteria.
3
Per il modello CB-2LA: ruotare la spina
verso l'esterno e inserire il carica batteria in una presa di corrente .
CB-2LA
CB-2LAE
Per il modello CB-2LAE: inserire il cavo
di alimentazione nel carica batteria, quindi inserirne l'altra estremità in una presa di corrente.
X La spia di carica si accende in arancione
e la carica ha inizio.
X Al termine della carica la spia diventa verde.
Il caricamento della batteria richiede circa 1 ora e 30 minuti.
Rimuovere la batteria.
4
Scollegare il carica batteria dalla presa
di corrente, quindi rimuovere la batteria facendola scorrere all'interno e verso l'alto .
14
Per proteggere la batteria e prolungarne la durata, l'operazione di carica non deve durare più di 24 ore consecutive.
Page 15
Carica della batteria
Numero approssimativo di scatti che è possibile effettuare
Numero di scatti
Durata riproduzione (ore)
Il numero di scatti che è possibile effettuare si basa sullo standard di misura dell'associazione CIPA (Camera & Imaging Products Association).
Il numero di scatti potrebbe essere inferiore a quello indicato a seconda delle condizioni di scatto.
240
6
230
Indicatore di carica della batteria
Sullo schermo appare un'icona o un messaggio che indica lo stato di carica della batteria.
Schermo Riepilogo
Carica sufficiente.
Batteria parzialmente esaurita, ma sufficientemente carica.
(Rosso lampeggiante) Batteria quasi esaurita. Caricare la batteria.
“Cambiare la batteria” Batteria esaurita. Ricaricare la batteria.
Utilizzo efficace della batteria e del carica batteria
Caricare la batteria il giorno stesso dell'utilizzo o un giorno prima. Le batterie cariche si scaricano naturalmente anche se non utilizzate.
Collegare lo sportello a una batteria carica in
Modalità di conservazione della batteria per lunghi periodi: Scaricare completamente e rimuovere la batteria dalla fotocamera. Collegare il copriterminale e riporre la batteria. La conservazione di una batteria per lunghi periodi di tempo (circa un anno) senza averla precedentemente scaricata può abbreviarne la durata o incidere negativamente sulle prestazioni.
Il carica batteria può essere utilizzato anche all'estero. Può essere utilizzato in paesi con corrente CA da 100 – 240 V (50/60 Hz). Se la spina non è adatta alla presa, utilizzare un apposito adattatore disponibile in commercio. Non utilizzare trasformatori elettrici per i viaggi all'estero perché potrebbero provocare danni.
La batteria potrebbe presentare un rigonfiamento. Si tratta di una caratteristica normale della batteria e non indica un problema. Tuttavia, se la batteria si gonfia al punto da non poter essere più inserita nella fotocamera, contattare l'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
Se la batteria si scarica rapidamente anche dopo la ricarica, vuol dire che ha raggiunto la fine della durata di vita. Acquistare una nuova batteria.
modo che il simbolo
S
sia visibile.
15
Page 16

Schede di memoria compatibili (vendute separatamente)

Schede di memoria SD (2 GB e inferiori)*
Schede di memoria SDHC (più di 2 GB, fino a 32 GB inclusi)*
Schede di memoria SDXC (più di 32 GB)*
Schede di memoria MultiMediaCards
Schede di memoria MMCplus
Schede di memoria HC MMCplus
* Questa scheda di memoria è conforme agli standard SD. A seconda della marca, è possibile
che alcune schede non funzionino correttamente.
In base alla versione del sistema operativo in esecuzione sul proprio computer, le schede di memoria SDXC potrebbero non essere riconosciute quando si utilizza un lettore di schede disponibile in commercio. Verificare preventivamente che il sistema operativo in uso supporti questa funzione.

Inserimento della batteria e della scheda di memoria

Inserire nella fotocamera la batteria inclusa e una scheda di memoria (venduta separatamente).
Controllare la linguetta di protezione
1
dalla scrittura della scheda.
Se la scheda di memoria dispone di una linguetta di protezione dalla scrittura, non sarà possibile registrare le immagini con la linguetta in posizione di blocco. Spostare la linguetta verso l'alto finché non scatta.
Aprire lo sportello.
2
Fare scorrere lo sportello e aprirlo .
16
Terminali
Inserire la batteria.
3
Inserire la batteria come mostrato finché non scatta in posizione.
Accertarsi di inserire la batteria con l'orientamento corretto, altrimenti non si bloccherà in posizione.
Page 17
Inserimento della batteria e della scheda di memoria
Inserire la scheda di memoria.
4
Inserire la scheda di memoria come
mostrato finché non scatta in posizione.
Accertarsi che sia orientata in modo
corretto. L'inserimento della scheda di memoria con orientamento errato può danneggiare la fotocamera.
Etichetta
Chiudere lo sportello.
5
Chiudere lo sportello e premere verso
il basso facendolo scorrere finché non scatta in posizione .
Cosa fare se sullo schermo viene visualizzato [Scheda memoria bloccata]?
Le schede di memoria SD, SDHC e SDXC dispongono di una linguetta di protezione dalla scrittura. Se la linguetta è in posizione di blocco, sullo schermo verrà visualizzato [Scheda memoria bloccata] e non sarà possibile scattare o eliminare immagini.
Rimozione della batteria e della scheda
di memoria
Rimuovere la batteria.
Aprire lo sportello e premere il blocco della
batteria nella direzione indicata dalla freccia.
X La batteria verrà espulsa.
Rimuovere la scheda di memoria.
Spingere la scheda di memoria finché non
si avverte uno scatto, quindi rilasciarla lentamente.
X Le scheda di memoria verrà espulsa.
17
Page 18
Inserimento della batteria e della scheda di memoria
Numero approssimativo di scatti per scheda di memoria
Scheda di memoria 4GB 16GB
Numero di scatti 1231 5042
Scheda di memoria 4GB 16GB
Numero di scatti 1471 6026
I valori indicati sono basati sulle impostazioni predefinite.
Il numero di scatti che è possibile effettuare dipende dalle impostazioni della
fotocamera, dal soggetto e dalla scheda di memoria utilizzata.
Può essere controllato il numero di scatti che è possibile effettuare?
Il numero di scatti che è possibile effettuare può essere controllato quando la fotocamera è in una modalità di scatto (pag. 24).
Numero di scatti che è possibile effettuare
18
Page 19

Impostazione di data e ora

La schermata delle impostazioni Data/Ora viene visualizzata alla prima accensione della fotocamera. Poiché la data e l'ora registrate nelle immagini si basano su queste impostazioni, assicurarsi di impostarle.
Accendere la fotocamera.
1
Premere il pulsante ON/OFF.
X Viene visualizzata la schermata Data/Ora.
Impostare la data e l'ora.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione.
Premere i pulsanti op per impostare
un valore.
Completare l'impostazione.
3
Premere il pulsante m.
X
Al termine dell'impostazione della data e dell'ora, la schermata Data/Ora verrà chiusa.
Premendo il pulsante ON/OFF la fotocamera si spegnerà.
Visualizzazione ricorrente della schermata Data/Ora
Impostare la data e l'ora corrette. Se la data e l'ora non vengono impostate, la schermata Data/Ora verrà visualizzata a ogni accensione della fotocamera.
Impostazioni dell'ora legale
Al passo 2, se si sceglie e si premono i pulsanti op per scegliere , verrà impostata l'ora legale (un'ora in più rispetto all'ora corrente).
19
Page 20
Impostazione di data e ora
Modifica della data e dell'ora
È possibile modificare le impostazioni correnti della data e dell'ora.
Visualizzare i menu.
1
Premere il pulsante n.
Scegliere [Data/Ora] nella
2
scheda 3.
Premere i pulsanti qr per scegliere la
scheda 3.
Premere i pulsanti op per scegliere
[Data/Ora], quindi premere il pulsante m.
Modificare la data e l'ora.
3
Attenersi alle istruzioni dei passi 2 e 3
a pag. 19 per regolare l'impostazione.
Premere il pulsante n per chiudere
il menu.
Batteria data/ora
La fotocamera è dotata di una batteria data/ora (batteria di riserva) che
consente di conservare le impostazioni della data e dell'ora per circa tre settimane dopo la rimozione della batteria ricaricabile.
Inserendo una batteria carica o collegando un Kit adattatore CA
(venduto separatamente, pag. 39), è possibile caricare la batteria data/ ora in circa 4 ore anche se la fotocamera non è accesa.
Quando la batteria data/ora è scarica, all'accensione della fotocamera
verrà visualizzato il menu Data/Ora. Attenersi alla procedura riportata a pag. 19 per impostare la data e l'ora.
20
Page 21

Impostazione della lingua di visualizzazione

È possibile cambiare la lingua visualizzata sullo schermo.
Attivare la modalità
1
di riproduzione.
Premere il pulsante 1.
Visualizzare la schermata
2
delle impostazioni.
Tenere premuto il pulsante m,
quindi premere il pulsante n.
Impostare la lingua
3
di visualizzazione.
Premere i pulsanti opqr per scegliere
una lingua, quindi premere il pulsante m.
X Una volta impostata la lingua di
visualizzazione, la schermata delle impostazioni verrà chiusa.
È possibile cambiare la lingua di visualizzazione anche premendo il pulsante n, scegliendo la scheda 3 e quindi selezionando la voce di menu [Lingua].
21
Page 22

Formattazione delle schede di memoria

Prima di utilizzare una scheda di memoria nuova oppure una scheda già formattata con altri dispositivi, è necessario formattarla con la fotocamera in uso. La formattazione o inizializzazione di una scheda di memoria comporta l'eliminazione di tutti i dati in essa contenuti. Poiché non è possibile recuperare i dati eliminati, prestare particolare attenzione prima di formattare la scheda di memoria.
Visualizzare il menu.
1
Premere il pulsante n.
Scegliere [Formattazione].
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
la scheda 3.
Premere i pulsanti op per scegliere
[Formattazione], quindi premere il pulsante m.
Formattare la scheda di memoria.
3
Premere i pulsanti qr per scegliere [OK],
quindi premere il pulsante m.
X Verrà visualizzata una schermata
di conferma.
Premere i pulsanti op per scegliere [OK],
quindi premere il pulsante m.
X La scheda di memoria verrà formattata.
22
Page 23

Pressione del pulsante dell'otturatore

X
Al termine della formattazione, sullo schermo verrà visualizzato [Formattazione scheda di memoria completata].
Premere il pulsante m.
La formattazione o la cancellazione dei dati su una scheda di memoria modifica semplicemente le informazioni di gestione del file sulla scheda e non assicura la completa eliminazione del contenuto. Prestare attenzione durante il trasferimento o lo smaltimento di una scheda di memoria. Quando si smaltisce una scheda di memoria, è necessario adottare alcune precauzioni, ad esempio distruggere fisicamente la scheda per evitare che le informazioni personali in essa contenute possano essere utilizzate da terzi.
La capacità totale della scheda di memoria visualizzata nella schermata di formattazione potrebbe essere inferiore a quella indicata sulla scheda di memoria.
Pressione del pulsante dell'otturatore
Per registrare le immagini a fuoco, premere leggermente (fino a metà corsa) il pulsante dell'otturatore per mettere a fuoco, quindi premere fino in fondo per scattare.
Premere fino a metà corsa
1
(leggermente per mettere a fuoco).
Premere leggermente finché la fotocamera non emette due segnali acustici e nel punto di messa a fuoco vengono visualizzate cornici AF.
Premere completamente
2
(fino in fondo per scattare).
X
La fotocamera emette il suono dello scatto e scatta.
Se si scatta senza aver premuto il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, l'immagine potrebbe non risultare a fuoco.
23
Page 24

Scatto di fotografie (Smart Auto)

La fotocamera è in grado di determinare le condizioni del soggetto e dello scatto e di selezionare automaticamente tutte le impostazioni appropriate per la scena in modo che sia possibile scattare premendo semplicemente il pulsante. Inoltre, la fotocamera rileva e mette a fuoco i visi impostando il colore e la luminosità su livelli ottimali.
Accendere la fotocamera.
1
Premere il pulsante ON/OFF.
X Viene visualizzata la schermata di avvio.
Scegliere la modalità A.
2
Impostare la ghiera di selezione su A.
Quando la fotocamera viene puntata verso
il soggetto, viene emesso un leggero suono mentre determina le condizioni della scena.
X L'icona della scena determinata verrà
visualizzata in alto a destra dello schermo.
X La fotocamera effettua la messa a fuoco
dei visi rilevati, racchiudendoli in cornici.
Comporre lo scatto.
3
Premere il pulsante dello zoom verso i
per aumentarne il fattore e ingrandire il soggetto. Premere il pulsante verso j per
Barra dello zoom
diminuirne il fattore e rimpicciolire il soggetto (verrà visualizzata la barra dello zoom).
24
Mettere a fuoco.
4
Premere il pulsante dell'otturatore fino
a metà corsa per mettere a fuoco.
Page 25
Scatto di fotografie (Smart Auto)
X
Quando effettua la messa a fuoco, la fotocamera emette due segnali acustici e nel punto di messa a fuoco vengono visualizzate cornici AF. Se la fotocamera effettua la messa a fuoco su più punti, verranno visualizzate numerose cornici AF.
Cornice AF
Scattare.
5
Premere completamente il pulsante dell'otturatore.
X
La fotocamera riprodurrà il suono dello scatto ed effettuerà lo scatto. Il flash scatterà automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione.
X
L'immagine viene visualizzata sullo schermo per circa due secondi.
È possibile effettuare un secondo scatto premendo nuovamente il pulsante dell'otturatore anche durante la visualizzazione di un'immagine.
Icone delle scene
La fotocamera visualizza un'icona per la scena determinata ed effettua automaticamente la messa a fuoco e la selezione delle impostazioni ottimali per la luminosità e il colore del soggetto.
Sfondo
Soggetto
Gente
Chiaro Cieli blu
Controluce Controluce
Tramonti
– *
Scuro
Con uso del
treppiede
Paesaggi
Soggetti vicini
Colore di sfondo dell'icona
* Appare quando la scena è scura e la fotocamera è fissata a un treppiede.
Grigio Blu chiaro Arancione Blu scuro
––
*
25
Page 26
Scatto di fotografie (Smart Auto)
In determinate condizioni, l'icona visualizzata potrebbe non corrispondere alla scena effettiva. Questo avviene soprattutto in presenza di uno sfondo di colore arancione o blu (un muro ad esempio), di o della visualizzazione delle icone “Cieli blu” e potrebbe non essere possibile scattare foto con il colore appropriato. In questo caso, provare a scattare in modalità
Cosa fare se...
Cosa fare se vengono visualizzate cornici bianche e grigie quando si punta la fotocamera su un soggetto?
Quando vengono rilevati i visi delle persone, sul viso del soggetto principale viene visualizzata una cornice bianca, mentre sugli altri visi vengono visualizzate cornici grigie. Le cornici seguiranno i soggetti fino a una certa distanza (pag. 78).
Cosa fare se viene visualizzata un'icona lampeggiante?
Fissare la fotocamera a un treppiede per impedire che si muova e provochi la sfocatura dell'immagine.
Cosa fare sela fotocamera non emette alcun segnale acustico?
Se si preme il pulsante l mentre si accende la fotocamera, tutti i segnali acustici, ad eccezione di quelli di avvertimento, vengono disattivati. Per attivarli, premere il pulsante [Silenzioso]. Premere i pulsanti
Cosa fare se l'immagine risulta scura anche se il flash ha funzionato durante lo scatto?
Il soggetto è troppo distante e l'effetto del flash viene annullato. Premere il pulsante dello zoom verso La fotocamera avrà raggiunto l'impostazione massima del grandangolo e sarà possibile scattare entro la copertura effettiva del flash, compresa tra circa 30 cm e 4,0 m. Premere il pulsante dello zoom verso l'obiettivo non si ferma. La fotocamera avrà raggiunto l'impostazione massima del teleobiettivo e sarà possibile scattare entro la copertura effettiva del flash, compresa tra circa 30 cm e 2,0 m.
Cosa fare se la fotocamera emette un segnale acustico quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa?
Il soggetto potrebbe essere troppo vicino. Premere il pulsante dello zoom
j
e tenerlo finché l'obiettivo non si ferma. La fotocamera avrà raggiunto
verso l'impostazione massima del grandangolo e sarà possibile mettere a fuoco soggetti posti a una distanza approssimativa di almeno 3 cm dall'estremità dell'obiettivo. Premere il pulsante dello zoom verso l'obiettivo non si ferma. La fotocamera avrà raggiunto l'impostazione massima del teleobiettivo e sarà possibile mettere a fuoco soggetti posti a una distanza approssimativa di almeno 30 cm dall'estremità dell'obiettivo.
Cosa fare se la lampadina si accende quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa?
Per ridurre l'effetto occhi rossi e facilitare la messa a fuoco, è possibile che la lampadina si accenda quando si scatta in ambienti scuri.
Cosa fare se l'icona h lampeggia quando si tenta di scattare?
Il flash è in fase di carica. È possibile scattare quando è completamente carico.
26
G
(pag. 66).
n
, scegliere la scheda 3, quindi selezionare
qr
per scegliere [Off].
j
e tenerlo finché l'obiettivo non si ferma.
i
i
e tenerlo finché
e tenerlo finché
Page 27

Visualizzazione delle immagini

È possibile visualizzare sullo schermo le immagini riprese.
Attivare la modalità
1
di riproduzione.
Premere il pulsante 1.
X Viene visualizzata l'ultima immagine
registrata.
Scegliere un'immagine.
2
Premendo il pulsante q, le immagini
vengono visualizzate nell'ordine inverso a quello di scatto, da quella più recente a quella meno recente.
Premendo il pulsante r, le immagini
vengono visualizzate nell'ordine in cui sono state scattate, da quella meno recente a quella più recente.
Se vengono tenuti premuti i pulsanti qr,
le immagini scorreranno più rapidamente, ma risulteranno sgranate.
X Dopo circa 1 minuto l'obiettivo rientra.
Premendo nuovamente il pulsante 1
mentre l'obiettivo è rientrato la fotocamera si spegnerà.
Passaggio alla modalità di scatto
Premendo fino a metà corsa il pulsante dell'otturatore oppure ruotando la ghiera di selezione in modalità di riproduzione, la fotocamera passa alla modalità di scatto.
27
Page 28

Eliminazione delle immagini

È possibile scegliere ed eliminare singolarmente le immagini. Non è possibile recuperare le immagini eliminate. Prestare particolare attenzione nell'eliminazione delle immagini.
Attivare la modalità
1
di riproduzione.
Premere il pulsante 1.
X Viene visualizzata l'ultima immagine
registrata.
Scegliere l'immagine da eliminare.
2
Premere i pulsanti qr per visualizzare
l'immagine da eliminare.
Eliminare l'immagine.
3
Premere il pulsante p.
X Sullo schermo viene visualizzato [Elimina?].
Premere i pulsanti qr per scegliere
[Elimina], quindi premere il pulsante m.
X L'immagine visualizzata verrà eliminata.
Per uscire, anziché procedere
all'eliminazione dell'immagine, premere i pulsanti qr per scegliere [Annulla], quindi premere il pulsante m.
28
Page 29

Scatto in modalità Facile

In modalità Facile, le istruzioni operative vengono visualizzate sullo schermo e la fotocamera viene impostata in modo che siano utilizzabili solo i pulsanti illustrati in questa pagina e il pulsante dello zoom. Ciò garantisce un uso corretto della fotocamera e consente anche ai principianti di scattare foto senza problemi.
Attivare la modalità 9.
1
Impostare la ghiera di selezione su 9.
Scattare.
2
Attenersi a quanto indicato nei passi 3 – 5 alle pagine 2425 per scattare (non viene riprodotto alcun suono).
Disattivazione del flash
Premere il pulsante r.
X
Il flash si disattiva e viene visualizzato !.
X
Premendo nuovamente r viene visualizzato
sullo schermo e il flash si attiverà
automaticamente in condizioni di luce scarsa.
29
Page 30

Visualizzazione o eliminazione in modalità Facile

In modalità Facile, le istruzioni operative vengono visualizzate sullo schermo e la fotocamera viene impostata in modo che siano utilizzabili solo i pulsanti illustrati in questa pagina. Ciò garantisce un uso corretto della fotocamera e consente anche ai principianti di scattare ed eliminare foto senza problemi.
Visualizzazione di singole immagini
Scegliere un'immagine.
Premere il pulsante 1, quindi premere
i pulsanti qr per alternare le immagini.
Visualizzazione di presentazioni
Iniziare la presentazione.
X Premere il pulsante 1, quindi premere
il pulsante m. Tutti gli scatti effettuati verranno visualizzati per circa 3 secondi ciascuno.
Premere nuovamente il pulsante m per
interrompere la presentazione.
Eliminazione delle immagini
Scegliere l'immagine da
1
eliminare.
Premere il pulsante 1, quindi premere
i pulsanti qr per visualizzare le immagini da eliminare.
Eliminare l'immagine.
2
Premere il pulsante p, quindi premere
i pulsanti qr per scegliere [Elimina], infine premere il pulsante m.
X L'immagine scelta verrà eliminata.
30
Page 31

Ripresa di filmati

La fotocamera è in grado di selezionare automaticamente tutte le impostazioni che consentono di riprendere filmati premendo semplicemente il pulsante dell'otturatore.
Attivare la modalità E.
1
Impostare la ghiera di selezione su E.
Tempo di ripresa
Comporre lo scatto.
2
Premere il pulsante dello zoom verso i
per aumentarne il fattore e ingrandire il soggetto. Premere il pulsante verso j per diminuirne il fattore e rimpicciolire il soggetto.
Mettere a fuoco.
3
Premere il pulsante dell'otturatore fino
a metà corsa per mettere a fuoco.
X Quando effettua la messa a fuoco,
la fotocamera emette due segnali acustici e la spia verde si accende.
Scattare.
4
Premere completamente il pulsante
dell'otturatore.
31
Page 32
Ripresa di filmati
Tempo trascorso
Microfono
X La registrazione ha inizio e sullo schermo
verranno visualizzati [ REC] e il tempo trascorso.
Subito dopo l'inizio della ripresa, allontanare
il dito dal pulsante dell'otturatore.
Se si modifica la composizione dello scatto
nel corso della ripresa, la messa a fuoco rimarrà immutata, mentre la luminosità e la tonalità verranno regolate automaticamente.
Non toccare il microfono durante la ripresa.
Durante la ripresa, non premere altri
pulsanti oltre a quello dell'otturatore. Il suono prodotto dai pulsanti viene registrato nel filmato.
Arrestare la ripresa.
5
Premere di nuovo fino in fondo il pulsante
dell'otturatore.
X La fotocamera emetterà un segnale
acustico e arresterà la ripresa del filmato.
X Il filmato verrà registrato nella scheda
di memoria.
X La ripresa si interrompe automaticamente
quando la scheda di memoria è piena.
Ingrandimento del soggetto durante la ripresa
Premendo il pulsante dello zoom verso i durante la ripresa, il soggetto verrà ingrandito. Tuttavia, i suoni delle operazioni verranno registrati e il filmato potrebbe apparire sgranato.
Tempi di ripresa stimati
Scheda di memoria
Tempo di ripresa 32 min. 26 sec. 2 ore, 12 min. e 50 sec.
I tempi di ripresa indicati sono basati sulle impostazioni predefinite.
La registrazione si arresta automaticamente quando la dimensione del file del filmato
raggiunge 4 GB o il tempo di registrazione è di circa 1 ora.
Su alcune schede di memoria, la registrazione potrebbe interrompersi anche se
non viene raggiunta la durata massima del filmato. Si consiglia di utilizzare schede di memoria SD Speed Class 4 o superiori.
4GB 16GB
32
Page 33

Visualizzazione di filmati

È possibile visualizzare sullo schermo i filmati ripresi.
Attivare la modalità di riproduzione.
1
Premere il pulsante 1.
Viene visualizzata l'ultima immagine ripresa.
X X
Sui filmati vengono visualizzate le icone .
Scegliere un filmato.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere un
filmato, quindi premere il pulsante m. Verrà visualizzato il pannello di controllo
X
dei filmati.
Riprodurre il filmato.
3
Premere i pulsanti qr per scegliere
(Play), quindi premere il pulsante m. Il filmato verrà riprodotto.
X
Premere di nuovo il pulsante m per
sospendere o riprendere la riproduzione del filmato.
Premere i pulsanti op per regolare
il volume. Al termine del filmato, vengono visualizzate
X
le icone .
33
Page 34

Trasferimento di immagini a un computer per la visualizzazione

È possibile utilizzare il software fornito per trasferire le immagini riprese con la fotocamera su un computer e visualizzarle. Se si utilizza già ZoomBrowser EX/ImageBrowser, installare il software disponibile nel CD-ROM fornito, sovrascrivendo l'installazione corrente.
Requisiti di sistema
Windows
Sistema operativo
Modello di computer
CPU Pentium 1,3 GHz o superiore
RAM
Interfaccia USB Spazio libero
su disco Schermo 1.024 x 768 pixel o superiore
* Per Windows XP, è necessario avere installato Microsoft .NET Framework 3.0
o versione successiva (max. 500 MB). L'installazione potrebbe richiedere qualche minuto in base alle capacità del computer.
Macintosh
Sistema operativo Mac OS X (v10.4 – v10.6) Modello
di computer CPU Processore PowerPC G4/G5 o Intel
RAM
Interfaccia Spazio libero
su disco Schermo 1.024 x 768 pixel o superiore
34
Windows 7 Windows Vista (inclusi Service Pack 1 e 2) Windows XP Service Pack 2, Service Pack 3
È necessario che i sistemi operativi riportati sopra siano preinstallati su computer dotati di porte USB incorporate.
Windows 7 (64 bit): almeno 2 GB Windows 7 (32 bit), Windows Vista: almeno 1 GB Windows XP: almeno 512 MB
ZoomBrowser EX: almeno 200 MB* PhotoStitch: almeno 40 MB
È necessario che i sistemi operativi riportati sopra siano preinstallati su computer dotati di porte USB incorporate.
Mac OS X v10.4 – v10.5: almeno 512 MB Mac OS X v10.6: almeno 1 GB
USB ImageBrowser: almeno 300 MB
PhotoStitch: almeno 50 MB
Page 35
Trasferimento di immagini a un computer per la visualizzazione
Operazioni preliminari
Per le spiegazioni riportate di seguito vengono utilizzati i sistemi operativi Windows Vista e Mac OS X (v10.5).
Installare il software.
1
Windows
Inserire il CD nell'unità CD-ROM del computer.
Inserire il CD DIGITAL CAMERA Solution
Disk fornito (pag. 2) nell'unità CD-ROM del computer.
Iniziare l'installazione.
Fare clic su [Installazione standard]
e attenersi alle istruzioni-visualizzate per procedere con l'installazione.
Quando viene visualizzata la finestra
[Controllo account utente], attenersi alle istruzioni visualizzate per procedere.
Al termine dell'installazione, fare clic su [Riavvia] o [Fine].
Estrarre il CD-ROM dall'unità.
Quando viene visualizzata la schermata
del desktop, estrarre il CD-ROM dall'unità.
Macintosh
Inserire il CD nell'unità CD-ROM del computer.
Inserire il CD DIGITAL CAMERA Solution
Disk fornito (pag. 2) nell'unità CD-ROM del computer.
Iniziare l'installazione.
Fare doppio clic sull'icona del CD.
Fare clic su [Installa] e attenersi alle
istruzioni visualizzate per procedere con l'installazione.
35
Page 36
Trasferimento di immagini a un computer per la visualizzazione
Collegare la fotocamera
2
al computer.
Spegnere la fotocamera.
Aprire lo sportello e inserire saldamente l'estremità più piccola del cavo nel terminale della fotocamera nella direzione mostrata.
Inserire la spina più grande del cavo nel computer. Per i dettagli di collegamento, consultare la Guida dell'utente fornita con il computer.
Accendere la fotocamera.
3
Premere il pulsante 1 per accendere la fotocamera.
Aprire CameraWindow.
4
Windows
Fare clic su [Scarica le immagini da Canon Camera utilizzando Canon CameraWindow].
X
Verrà visualizzato CameraWindow.
Se CameraWindow non viene visualizzato, fare clic sul menu [Start] e scegliere [Tutti i programmi], quindi [Canon Utilities], [CameraWindow] e [CameraWindow].
Macintosh
X
Quando si stabilisce una connessione tra la fotocamera e il computer, viene visualizzato CameraWindow.
Se CameraWindow non viene visualizzato, fare clic sull'icona CameraWindow sul Dock (la barra visualizzata nella parte inferiore del desktop).
Per Windows 7, attenersi ai passi seguenti per visualizzare CameraWindow.
Fare clic su sulla barra delle applicazioni.
Nella schermata visualizzata fare clic sul collegamento per modificare il programma.
Fare clic su [Scarica le immagini da Canon Camera utilizzando Canon CameraWindow], quindi fare clic su [OK].
Fare doppio clic su .
36
Page 37
Trasferimento di immagini a un computer per la visualizzazione
Trasferire e visualizzare le immagini
Fare clic su [Importa immagini da
fotocamera], quindi su [Importa immagini non trasferite].
X Tutte le immagini non trasferite in
precedenza verranno trasferite sul computer. Le immagini trasferite verranno ordinate in base alla data e salvate in cartelle separate nella cartella Immagini.
Quando viene visualizzato [Importazione
immagine completata.], fare clic su [OK], quindi su [X] per chiudere CameraWindow.
Spegnere la fotocamera e scollegare il cavo.
Per informazioni dettagliate su come
visualizzare le immagini utilizzando un computer, consultare la Guida al software.
È possibile trasferire le immagini senza installare il software incluso collegando semplicemente la fotocamera a un computer. Tenere comunque presente che in questo caso vi sono delle limitazioni.
Dopo avere collegato la fotocamera al computer, potrebbero
trascorrere alcuni minuti prima di poter trasferire le immagini.
I filmati non verranno trasferiti correttamente.
Potrebbe non essere possibile trasferire in orizzontale le immagini
scattate in verticale.
Durante il trasferimento in un computer, le impostazioni di protezione
delle immagini potrebbero andare perdute.
Si potrebbero avere problemi durante il trasferimento di immagini
o nella corretta visualizzazione delle informazioni delle immagini in base al sistema operativo in uso, alle dimensioni dei file o al software utilizzato.
37
Page 38

Accessori

Elementi forniti con la fotocamera
Cinghia da polso
Cavo AV AVC-DC400*
WS-800
Batteria Ricaricabile NB-8L
(con copriterminale)*
Carica batteria CB-2LA/2LAE*
38
Cavo interfaccia
IFC-400PCU*
Scheda di memoria Lettore di schede
Stampanti compatibili con PictBridge Canon
Compact Photo Printers (serie SELPHY)
Per ulteriori informazioni sulla stampante e i cavi di interfaccia, consultare la guida dell'utente fornita con la stampante.
CD DIGITAL CAMERA
Solution Disk
* Acquistabile anche separatamente.
Windows/Macintosh
Stampanti a getto di inchiostro
TV/Video
Page 39

Accessori venduti separatamente

I seguenti accessori della fotocamera sono venduti separatamente. Alcuni accessori non sono acquistabili o potrebbero non essere più disponibili in alcuni paesi.
Alimentatori
Kit adattatore CA ACK-DC60
Consente di alimentare la fotocamera utilizzando l'alimentazione domestica. Consigliato per alimentare la fotocamera per un periodo di tempo prolungato o durante il collegamento a un computer o a una stampante. Non può essere utilizzato per caricare la batteria all'interno della fotocamera.
Carica batteria CB-2L CB-2LA/2LAE
Adattatore per la ricarica della Batteria Ricaricabile NB-8L.
Batteria Ricaricabile NB-8L
Batteria ricaricabile agli ioni di litio.
ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA CON UN TIPO NON IDONEO. SMALTIRE LE BATTERIE USATE CONFORMEMENTE ALLE NORME VIGENTI.
Utilizzo degli accessori all'estero
Il carica batteria e il Kit adattatore CA possono essere utilizzati in qualsiasi paese con corrente CA da 100 a 240 V (50/60 Hz). Se la spina non è adatta alla presa, utilizzare un apposito adattatore disponibile in commercio. Non utilizzare dispositivi quali trasformatori elettrici per i viaggi all'estero perché potrebbero comportare malfunzionamenti.
Flash
Flash ad alta potenza Canon HF-DC1
Questo flash supplementare collegabile è in grado di illuminare i soggetti fotografici troppo distanti per essere illuminati dal flash incorporato.
39
Page 40
Accessori venduti separatamente
Stampanti
Stampanti compatibili con PictBridge Canon
Collegando la fotocamera a una delle seguenti stampanti compatibili con PictBridge Canon,
Serie SELPHY
Stampanti a getto
di inchiostro
Si consiglia di utilizzare accessori Canon originali.
Questa fotocamera è progettata per garantire prestazioni eccellenti quando viene utilizzata con accessori originali Canon. Canon non si assume alcuna responsabilità per danni alla fotocamera e/o incidenti, quali incendi o altro, provocati dal malfunzionamento di accessori non originali (ad esempio, fuoriuscite di liquido e/o esplosione di batterie). Questa garanzia non è valida per le riparazioni causate dal malfunzionamento di accessori non originali, anche in caso di richieste di riparazione a pagamento.
è possibile stampare le immagini anche senza utilizzare un computer. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al più vicino rivenditore Canon.
40
Page 41
2

Approfondimenti

In questo capitolo vengono descritte le parti della fotocamera, con spiegazioni relative a quanto viene visualizzato sullo schermo e alle operazioni di base.
41
Page 42

Guida ai componenti

Lampadina (pagine 26, 62, 63, 121) Microfono (pag. 32) Obiettivo Ghiera di selezione Pulsante dell'otturatore (pag. 23) Pulsante ON/OFF
Altoparlante Flash (pagine 58, 67) Attacco per il treppiede Copriterminale del Cavo Connessione (pag. 126) Scheda di memoria/Sportello del vano batteria (pag. 16) Attacco della cinghia (pag. 13)
Ghiera di selezione
Utilizzare la ghiera di selezione per cambiare la modalità di scatto.
Modalità P
È possibile personalizzare le impostazioni per riprendere vari tipi di immagini (pag. 66).
Modalità Auto
È possibile fare in modo che la fotocamera selezioni automaticamente le impostazioni per la ripresa (pag. 24).
Modalità Facile
Per scattare, è sufficiente premere il pulsante dell'otturatore (pag. 29).
Modalità Filmato
Per la ripresa di filmati
(pagine 31, 85).
Modalità Scena
È possibile scattare immagini con le impostazioni ottimali per la scena (pag. 54) oppure aggiungere degli effetti prima di scattare (pag. 57).
Se si ruota la ghiera di selezione in modalità di riproduzione, la fotocamera passerà a quella di scatto.
42
Page 43

Spia

Schermo (monitor LCD)
(pagine 44, 132)
Pulsante dello zoom Scatto: i (Teleobiettivo) / j (Grandangolo) (pag. 24) Riproduzione: k (Ingrandimento)
(pag. 96) / g (Indice) (pag. 92)
Pulsante 0 (Face Select)
(pagine 80, 95)
Pulsante l (Visualizza)
(pagine 44, 95)
Terminale A / V OUT (Uscita audio/video) / Terminale DIGITAL
(pagine 36, 97, 110)
Spia (pag. 43)
1 Pulsante Riproduzione (pag. 27) Pulsante n (pag. 47) Pulsante e (Macro) (pag. 67) / u (Infinito) (pag. 68) / q Pulsante b (Compensazione esposizione) (pag. 66) / d (Salta)
(pag. 93) / o
Pulsante m FUNC./SET (Funzione/ Imposta) (pag. 46) Pulsante h (Flash) (pagine 58, 67) / r Pulsante Q (Autoscatto)
(pagine 62, 74, 75) / a (Eliminazione
singola immagine) (pag. 28) / p
Spia
La spiar sulla parte posteriore della fotocamera (pag. 43) si accende o lampeggia in base allo stato della fotocamera.
Colore Stato Stato dell'operazione
Si accende
Verde
Lampeggia Registrazione/lettura/trasmissione dei dati immagine
Quando la spia lampeggia in verde, i dati vengono registrati o letti dalla memoria oppure è in corso la trasmissione di varie informazioni. Non disattivare l'alimentazione, né aprire lo slot della scheda di memoria/ sportello del vano batteria, scuotere o capovolgere la fotocamera. Queste azioni possono danneggiare i dati di immagine oppure provocare il malfunzionamento della fotocamera o della scheda di memoria.
Preparazione allo scatto completata/Display spento
(pag. 120)
43
Page 44

Visualizzazione sullo schermo

Alternanza delle visualizzazioni
Premendo il pulsante l è possibile modificare il tipo di visualizzazione sullo schermo. Per informazioni su ciò che viene visualizzato sullo schermo, vedere a pag. 132.
Scatto
Visualizzazione informazioni
Visualizzazione senza informazioni
Riproduzione
Visualizzazione
senza informazioni
È anche possibile passare a un'altra visualizzazione premendo il pulsante l durante la riproduzione dell'immagine subito dopo lo scatto. Tuttavia, le “informazioni semplici” non verranno visualizzate. Per modificare la visualizzazione è possibile premere il pulsante n per scegliere la scheda 4, quindi impostare [Rivedi info].
Visualizzazione
semplice delle
informazioni
Visualizzazione dettagliata delle
informazioni
Visualizzazione Verif.
Focus (pag. 95)
Visualizzazione sullo schermo in condizioni di scarsa illuminazione durante la ripresa
Quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, la luminosità del display aumenta automaticamente in modo da rendere possibile il controllo della composizione (funzione Scatti in notturno). La luminosità dell'immagine sullo schermo e quella dell'effettiva immagine registrata potrebbero tuttavia essere diverse. Possono intervenire disturbi indesiderati dello schermo e il movimento del soggetto sullo schermo potrebbe risultare irregolare. Ciò non ha alcuna conseguenza sull'immagine registrata.
Avvertenza di sovraesposizione durante la riproduzione
In “Visualizzazione dettagliata delle informazioni”, le aree sovraesposte dell'immagine lampeggiano sullo schermo.
44
Page 45

Funzione di risparmio batteria (AutoSpegnimento)

Istogramma durante la riproduzione
Il grafico visualizzato in “Visualizzazione
dettagliata delle informazioni
viene definito istogramma. L'istogramma mostra la distribuzione della luminosità di un'immagine in senso orizzontale e la quantità di illuminazione in senso verticale. Quando il grafico si avvicina al lato destro, l'immagine è chiara, mentre quando si avvicina al lato sinistro l'immagine è scura: in questo modo è possibile verificare l'esposizione.
(pag. 44)
Scuro
Alto
Basso
Chiaro
Funzione di risparmio batteria (AutoSpegnimento)
Per preservare la carica della batteria, la fotocamera si spegne automaticamente quando non viene utilizzata per un certo periodo di tempo.
Risparmio batteria durante la fase di scatto
Dopo circa 1 minuto dall'ultima operazione della fotocamera, lo schermo si spegne. Dopo circa 2 minuti, l'obiettivo rientra e la fotocamera si spegne. Se lo schermo è spento, ma l'obiettivo non è ancora rientrato, premendo il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa (pag. 23), lo schermo viene riacceso e sarà possibile continuare a scattare.
Risparmio batteria durante la fase di riproduzione
Dopo circa 5 minuti dall'ultima operazione, la fotocamera si spegne.
È possibile disattivare la funzione di risparmio batteria (pag. 119).
È possibile regolare l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima
dello spegnimento dello schermo (pag. 120).
45
Page 46

Menu FUNC. - Operazioni di base

È possibile impostare le funzioni di scatto di uso comune mediante il menu FUNC. Le opzioni e le voci di menu variano a seconda della modalità
(pagine 134 135).
Scegliere una modalità di scatto.
1
Impostare la ghiera di selezione sulla
modalità di scatto desiderata.
Visualizzare il menu FUNC.
2
Premere il pulsante m.
Scegliere una voce di menu.
3
Premere i pulsanti op per scegliere una
voce di menu.
X Le opzioni disponibili per la voce di menu
vengono visualizzate nella parte inferiore dello schermo.
Scegliere un'opzione.
Opzioni disponibili
Voci di menu
4
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione.
È anche possibile scegliere le impostazioni
premendo il pulsante l sulle opzioni che visualizzano .
46
Completare l'impostazione.
5
Premere il pulsante m.
X Viene visualizzata nuovamente la
schermata di scatto e sullo schermo viene visualizzata l'impostazione scelta.
Page 47

MENU - Operazioni di base

I menu consentono di impostare varie funzioni. Le voci di menu sono organizzate in schede, come ad esempio per le funzioni di scatto (4) e riproduzione (1). Le voci di menu disponibili variano a seconda della modalità (pagine 136137).
Visualizzare il menu.
1
Premere il pulsante n.
Scegliere una scheda.
2
Premere i pulsanti qr oppure premere
il pulsante dello zoom per scegliere una scheda.
Scegliere una voce di menu.
3
Premere i pulsanti op per scegliere una
voce di menu.
Per alcune voci è necessario premere
il pulsante m o r per visualizzare un sottomenu in cui modificare l'impostazione.
Scegliere un'opzione.
4
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione.
Completare l'impostazione.
5
Premere il pulsante n.
Viene visualizzata nuovamente la schermata
X
standard.
47
Page 48

Modifica delle impostazioni sonore

È possibile disattivare o regolare il volume dei segnali acustici della fotocamera.
Disattivazione dei suoni
Visualizzare il menu.
1
Premere il pulsante n.
Scegliere [Silenzioso].
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
la scheda 3.
Premere i pulsanti op oppure per
scegliere [Silenzioso], quindi premere i pulsanti qr per scegliere [On].
Premere nuovamente il pulsante n
per tornare alla schermata standard.
Regolazione del volume
Visualizzare il menu.
1
Premere il pulsante n.
Scegliere [Volume].
2
Premere i pulsanti qr per scegliere la
scheda 3.
Premere i pulsanti op per scegliere
[Volume], quindi premere il pulsante m.
Regolare il volume.
3
Premere i pulsanti op per scegliere una
voce, quindi premere i pulsanti qr per regolare il volume.
Premere due volte il pulsante n per
tornare alla schermata standard.
48
Page 49

Modifica della luminosità dello schermo

La luminosità dello schermo può essere modificata nei due modi descritti di seguito.
Utilizzo del menu
Visualizzare il menu.
1
Premere il pulsante n.
Scegliere [Luminosità LCD].
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
la scheda 3.
Premere i pulsanti op per scegliere
[Luminosità LCD].
Modificare la luminosità.
3
Premere i pulsanti qr per modificare
la luminosità.
Premere due volte il pulsante n per
tornare alla schermata standard.
Utilizzo del pulsante l
Tenere premuto il pulsante l per più
di un secondo.
X La luminosità dello schermo aumenta
al massimo indipendentemente dall'impostazione della scheda 3.
Per ripristinare la luminosità originale,
tenere di nuovo premuto il pulsante l per più di un secondo.
Alla successiva accensione della fotocamera, l'impostazione della
luminosità dello schermo corrisponderà a quella scelta nella scheda 3.
Se la luminosità è stata impostata sul valore massimo nella scheda 3,
non sarà possibile modificarla con il pulsante l
49
Page 50

Ripristino delle impostazioni predefinite della fotocamera

In caso di errore durante la modifica delle impostazioni, è possibile ripristinare le impostazioni predefinite della fotocamera.
Visualizzare il menu.
1
Premere il pulsante n.
Scegliere [Reset completo].
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
la scheda 3.
Premere i pulsanti op oppure per
scegliere [Reset completo], quindi premere il pulsante m.
Ripristinare le impostazioni.
3
Premere i pulsanti qr per scegliere [OK],
quindi premere il pulsante m.
X Le impostazioni predefinite della fotocamera
verranno ripristinate.
Esistono funzioni che non possono essere ripristinate?
Le funzioni [Data/Ora] (pag. 19) nella scheda 3, [Lingua] (pag. 21),
[Sistema Video] (pag. 97).
I dati salvati per la personalizzazione del bilanciamento del
bianco (pag. 72).
50
Page 51

Formattazione di basso livello della scheda di memoria

Eseguire la formattazione di basso livello se si ritiene che la velocità di registrazione/lettura di una scheda di memoria sia inferiore alla norma. La formattazione di basso livello di una scheda di memoria comporta l'eliminazione di tutti i dati in essa contenuti. Poiché non è possibile recuperare i dati eliminati, prestare particolare attenzione prima di eseguire una formattazione di basso livello sulla scheda di memoria.
Visualizzare il menu.
1
Premere il pulsante n.
Scegliere [Formattazione].
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
la scheda 3.
Premere i pulsanti op per scegliere
[Formattazione], quindi premere il pulsante m.
Eseguire la formattazione
3
di basso livello.
Premere i pulsanti op per scegliere
[Formatt. basso liv.], quindi premere i pulsanti qr per visualizzare .
Premere i pulsanti opqr per scegliere
[OK], quindi premere il pulsante m.
X Verrà visualizzata una schermata di
conferma.
Premere i pulsanti op per scegliere [OK],
quindi premere il pulsante m.
X La formattazione di basso livello viene
avviata.
51
Page 52

Funzioni dell'orologio

Informazioni sulla formattazione di basso livello
Se viene visualizzato il messaggio [Errore memory card] oppure la fotocamera non funziona come previsto, l'esecuzione di una formattazione di basso livello potrebbe rappresentare la soluzione al problema. Prima di procedere alla formattazione di basso livello, copiare le immagini dalla scheda di memoria a un computer o un altro dispositivo.
La formattazione di basso livello potrebbe richiedere più tempo di
quella standard poiché prevede l'eliminazione di tutti i dati registrati.
Per arrestare la formattazione di basso livello di una scheda di
memoria, scegliere [Stop]. Quando viene interrotta la formattazione di una scheda di memoria, i dati in essa contenuti verranno eliminati ma sarà possibile utilizzare la scheda senza problemi.
Funzioni dell'orologio
È possibile controllare l'ora corrente.
Tenere premuto il pulsante m.
X Viene visualizzata l'ora corrente.
Se si tiene la fotocamera in senso
verticale mentre viene utilizzata la funzione dell'orologio, verrà attivata la visualizzazione verticale. Premere i pulsanti qr per modificare il colore di visualizzazione.
Premere il pulsante m per disattivare
la visualizzazione dell'orologio.
Se la fotocamera è spenta, tenere premuto il pulsante m, quindi premere il pulsante ON/OFF per visualizzare l'orologio.
52
Page 53
3
Scatto in condizioni
particolari e funzioni
di uso comune
In questo capitolo vengono descritte le modalità di scatto in diverse condizioni e l'uso delle funzioni comuni, ad esempio l'autoscatto.
Quando viene scelta una modalità di scatto che corrisponde a una serie
di condizioni particolari, la fotocamera seleziona automaticamente le necessarie impostazioni. È sufficiente quindi premere il pulsante dell'otturatore per ottenere un'immagine ottimale.
In questo capitolo si presuppone che la modalità A sia impostata
per “Disattivazione del flash” (pag. 58) su “Utilizzo dell'Autoscatto”
(pag. 62). Quando si scatta in una modalità diversa da A, verificare
le funzioni disponibili in tale modalità (pagine 134137).
Nella sezione “Utilizzo della funzione Autoscatto Viso” (pag. 63) si
presume che la ghiera di selezione sia impostata sulla modalità K e che nella fotocamera sia attivata la modalità ".
53
Page 54

Scatto in condizioni diverse

La fotocamera seleziona le necessarie impostazioni per le condizioni in cui si desidera effettuare la ripresa quando viene scelta la modalità corrispondente.
Scegliere la modalità di scatto.
1
Impostare la ghiera di selezione sulla
modalità di scatto desiderata.
Scattare.
2
I Ritratti (Ritratto)
Consente di produrre un effetto soffuso
nelle fotografie di persone.
JFoto di paesaggi (Paesaggio)
Consente di riprendere bellissimi paesaggi
con un senso realistico di profondità.
F Fotografie di notte
(Fotografia notturna)
Consente di scattare eccellenti fotografie
di città o persone su sfondi notturni.
Se la fotocamera viene tenuta saldamente,
è possibile scattare fotografie con l'effetto di fotocamera mossa ridotto al minimo, anche senza treppiede.
C Fotografie di bambini e animali
(Bambini & Animali)
Consente di riprendere senza problemi
soggetti in movimento, ad esempio bambini e animali.
54
Page 55

Scatto di scene speciali

H Fotografie in interni (Interno)
Consente di scattare in interni con
colori naturali.
In modalità F, C o H, le immagini possono apparire sgranate poiché la sensibilità ISO (pag. 71) viene aumentata per corrispondere alle condizioni di scatto.
Scatto di scene speciali
La fotocamera seleziona le necessarie impostazioni per le condizioni in cui si desidera effettuare la ripresa quando viene scelta la modalità corrispondente.
Attivare la modalità K.
1
Impostare la ghiera di selezione su K.
Scegliere la modalità di scatto.
2
Dopo avere premuto il pulsante m,
premere i pulsanti op per scegliere ", quindi premere i pulsanti qr per scegliere una modalità di scatto.
Premere il pulsante m.
Scattare.
3
55
Page 56
Scatto di scene speciali
Scatti in condizioni di scarsa luminosità (Luce scarsa)
In base alla scena, la sensibilità ISO
e la velocità dell'otturatore risulteranno più elevate rispetto ai valori della modalità A, in modo che sia possibile effettuare riprese in luoghi scuri con l'effetto di fotocamera mossa e la sfocatura dei soggetti ridotti al minimo. Consigliata per le riprese a luce di candela o in scene scure.
Verrà visualizzata l'impostazione dei pixel
di registrazione di e l'immagine verrà fissata su 1600 x 1200 pixel.
w Fotografie di persone sulla
spiaggia (Spiaggia)
Consente di riprendere le persone con
colori luminosi su spiagge sabbiose, in luoghi dove la luce riflessa del sole è particolarmente forte.
O Fotografie di fogliame (Fogliame)
Consente di riprendere alberi e foglie,
ad esempio germogli, paesaggi autunnali o boccioli, con colori vivaci.
P Fotografie di persone sulla
neve (Neve)
Consente di riprendere le persone su sfondi
innevati con colori luminosi e naturali.
56
t Fotografie di fuochi d'artificio
(Fuochi d'artif)
Consente di riprendere i fuochi d'artificio
con colori vivaci.
Page 57
Scatto di scene speciali
In modalità t, fissare la fotocamera a un treppiede per impedire che si muova e provochi la sfocatura dell'immagine. Inoltre, se si fissa la fotocamera a un treppiede, impostare [Mod. IS] su [Off] (pag. 123).
Aggiunta di effetti e scatto
Scattare immagini con colori vivaci (Extra vivace)
Consente di scattare immagini con colori
vivaci e intensi.
Scattare immagini con effetto poster (Effetto poster)
Consente di scattare immagini simili a quelle
di un poster o di un'illustrazione antica.
Dal momento che nelle modalità e si potrebbero ottenere risultati diversi da quelli previsti, provare innanzitutto a eseguire alcuni scatti di prova.
Modalità per altre scene
Oltre alle modalità illustrate in questo capitolo, sono disponibili anche le modalità scena elencate di seguito.
• " Autoscatto Viso (pag. 63)
Blocco Ottur. (pag. 84)
57
Page 58

Disattivazione del flash

È possibile scattare con il flash disattivato.
Premere il pulsante r.
1
Scegliere !.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere !,
quindi premere il pulsante m.
X Una volta effettuata l'impostazione, ! viene
visualizzato sullo schermo.
Per attivare di nuovo il flash, seguire
i passi riportati sopra per ripristinare l'impostazione su .
Cosa fare se viene visualizzata un'icona lampeggiante?
Quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa in condizioni di illuminazione insufficiente in cui è probabile l'effetto fotocamera mossa, la spia lampeggia in arancione e sullo schermo viene visualizzata un'icona lampeggiante. Collegare la fotocamera a un treppiede per impedire il movimento.
58
Page 59

Zoom avanti ravvicinato sui soggetti (Zoom Digitale)

È possibile utilizzare lo zoom digitale per ingrandire fino a un fattore massimo pari a 16x e acquisire soggetti troppo lontani per essere ingranditi dallo zoom ottico. A seconda dell'impostazione dei pixel di registrazione
(pag. 68) e del fattore di zoom utilizzato, tuttavia, le immagini potrebbero
risultare sgranate.
Premere il pulsante dello zoom
1
verso i.
Tenere il pulsante finché lo zoom non
si arresta.
X Lo zoom si arresterà quando raggiunge
il fattore massimo possibile senza deterioramento dell'immagine e verrà visualizzato il fattore di zoom quando si rilascia il pulsante dello zoom.
Premerlo di nuovo verso i.
2
X Il soggetto verrà ingrandito ulteriormente
con lo zoom digitale.
Cosa fare se il fattore di zoom viene visualizzato in blu?
Le immagine scattate a fattori di zoom visualizzati in blu appariranno sgranate.
Disattivazione dello zoom digitale
Per disattivare lo zoom digitale, premere il pulsante n, scegliere la scheda 4, quindi scegliere [Zoom Digitale] e l'opzione [Off].
Quando si usa lo zoom ottico, la lunghezza focale è di 35 – 140 mm, mentre quando si utilizza lo zoom digitale è di 35 equivalente da 35 mm).
560 mm (pellicola
59
Page 60
Zoom avanti ravvicinato sui soggetti (Zoom Digitale)
Tele-converter digitale
La lunghezza focale dell'obiettivo può essere aumentata con un incremento pari a 1.5x o 2.0x 1.4x o 2.3x. Ciò garantisce una maggiore velocità dell'otturatore e limita la possibilità dell'effetto fotocamera mossa rispetto all'utilizzo del solo zoom (compreso lo zoom digitale) con lo stesso fattore di zoom. A seconda della combinazione di impostazioni dei pixel di registrazione
(pag. 68) e del tele-converter digitale utilizzata, le immagini potrebbero
tuttavia apparire sgranate.
Scegliere [Zoom Digitale].
1
Premere il pulsante
Premere i pulsanti qr per scegliere la scheda
Premere i pulsanti op per scegliere [Zoom Digitale].
Accettare l'impostazione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere un ingrandimento.
Premere il pulsante la schermata di scatto.
X
La vista verrà ingrandita e sullo schermo verrà visualizzato il fattore di zoom.
Per tornare allo zoom digitale standard, scegliere [Zoom Digitale] e l'opzione [Standard].
4
n
.
.
n
per ripristinare
Cosa fare se il fattore di zoom viene visualizzato in blu?
L'utilizzo dell'opzione [1.5x] [1.4x] con l'impostazione dei pixel di registrazione di o provoca il deterioramento delle immagini (il fattore di zoom viene visualizzato in blu).
L'utilizzo dell'opzione [2.0x] [2.3x] con l'impostazione dei pixel di registrazione di , o provoca il deterioramento delle immagini (il fattore di zoom viene visualizzato in blu).
Le rispettive lunghezze focali equivalenti quando si utilizzano [1.5x] e [2.0x] sono 52,5 mm – 210 mm e 70 mm – 280 mm (in termini equivalenti a una pellicola da 35 mm).
Le rispettive lunghezze focali equivalenti quando si utilizzano [1.4x] e [2.3x] sono 49 mm – 196 mm e 80,5 mm – 322 mm (in termini equivalenti a una pellicola da 35 mm).
Il tele-converter digitale non può essere utilizzato con lo zoom digitale.
60
Page 61

Inserimento della data e dell'ora

È possibile inserire la data e l'ora di scatto nell'angolo in basso a destra di un'immagine. Dopo essere stati inseriti, tuttavia, i dati non potranno essere eliminati. Si consiglia pertanto di controllare che la data e l'ora impostate siano corrette (pag. 19).
Scegliere [Timbro data].
1
Premere il pulsante
Premere i pulsanti qr per scegliere la scheda
Premere i pulsanti op per scegliere [Timbro data].
Accettare l'impostazione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere [Data] o [Data e ora].
Premere il pulsante la schermata di scatto.
X
Una volta effettuata l'impostazione, sullo schermo viene visualizzato [DATA].
Scattare.
3
X
La data o l'ora di scatto vengono registrate nell'angolo in basso a destra dell'immagine.
Per ripristinare l'impostazione originale, scegliere [Off] al passo 2.
4
n
.
.
n
per ripristinare
Di seguito è descritta la procedura per inserire e stampare la data dello scatto in immagini senza data e ora incorporate. Se, tuttavia, questa procedura viene eseguita per immagini con data e ora incorporate, queste potrebbero venire stampate due volte.
Per stampare, utilizzare le impostazioni di stampa DPOF (pag. 112).
Utilizzare il software fornito per la stampa.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida al software.
Stampare con le funzioni della stampante.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida alla stampa personalizzata.
61
Page 62

Utilizzo dell'Autoscatto

L'autoscatto può essere utilizzato per scattare una foto di gruppo che include il fotografo. La fotocamera si attiverà circa 10 secondi dopo che è stato premuto il pulsante dell'otturatore.
Premere il pulsante p.
1
Scegliere Ò.
2
62
Premere i pulsanti op per scegliere Ò, quindi premere il pulsante
X
Una volta effettuata l'impostazione, verrà visualizzato
Scattare.
3
Premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco il soggetto, quindi premere completamente.
X
Quando la funzione autoscatto viene attivata, la spia lampeggia e viene riprodotto il suono dell'autoscatto.
X
Due secondi prima del rilascio dell'otturatore, la frequenza di lampeggiamento della spia e di emissione del suono aumenta (la spia rimane accesa quando il flash scatta).
Per annullare la ripresa dopo l'inizio del conto alla rovescia, premere il pulsante
Per ripristinare l'impostazione originale, scegliere al passo 2.
È possibile modificare il tempo di ritardo e il numero di scatti effettuati (pag. 75).
m
Ò
sullo schermo.
.
p
.
Page 63

Utilizzo della funzione Autoscatto Viso

Per scattare una foto che includa anche il fotografo, ad esempio una foto di gruppo, comporre l'immagine e premere il pulsante dell'otturatore. La fotocamera scatterà l'immagine due secondi dopo avere attivato lo scatto e dopo che è stato rilevato il proprio viso (pag. 78).
Scegliere ".
1
Effettuare le operazioni dei passi 1 – 2 riportate a pag. 55 e scegliere
Comporre lo scatto e premere
2
il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa.
Accertarsi che sul viso messo a fuoco venga visualizzata una cornice verde e sui visi delle altre persone vengano visualizzate cornici bianche.
Premere completamente il pulsante
3
dell'otturatore.
X
Nella fotocamera viene attivata la funzione di attesa prima dello scatto e sullo schermo viene visualizzato il messaggio [Guarda dritto in camera all'inizio del count down].
X
La spia lampeggia e viene riprodotto il suono dell'autoscatto.
Unirsi ai soggetti e guardare
4
la fotocamera.
X
Quando la fotocamera rileva il nuovo viso, la frequenza di lampeggiamento della spia e di emissione del suono aumenta (la spia rimane accesa quando il flash scatta) e due secondi più tardi l'otturatore viene rilasciato.
Per annullare il conto alla rovescia dopo l'avvio del timer, premere il pulsante
Modifica del numero di scatti
Per la schermata al passo 1, premere il pulsante l, quindi premere ipulsanti
qr
per accettare l'impostazione.
per modificare il numero di scatti. Premere il pulsante m
"
.
p
.
Se il viso della persona che si unisce ai soggetti non viene rilevato, il rilascio dell'otturatore si verificherà circa 15 secondi più tardi.
63
Page 64
64
Page 65
4
Scelta personalizzata
delle impostazioni
In questo capitolo viene descritto l'uso di varie funzioni in modalità G che consentono di migliorare le capacità di ripresa.
In questo capitolo si presuppone che la ghiera di selezione sia impostata
sulla modalità G.
G indica Programma AE.
Prima di tentare di scattare utilizzando una funzione spiegata in questo
capitolo in modalità diverse dalla G, verificare che la funzione sia disponibile in tali modalità (pagine 134137).
65
Page 66

Scatto in Programma AE

È possibile scegliere le impostazioni per le varie funzioni della fotocamera per soddisfare delle preferenze specifiche. AE è l'acronimo di “Auto Exposure”.
Impostare la ghiera
1
di selezione su G.
Regolare le impostazioni in
2
base alle proprie esigenze
(pagine 6675).
Scattare.
3
Cosa fare se la velocità dell'otturatore e il diaframma vengono visualizzati in arancione?
La velocità dell'otturatore e il diaframma vengono visualizzati in arancione se non è possibile ottenere l'esposizione corretta quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa. Per ottenere l'esposizione corretta, provare le seguenti impostazioni.
Attivare il flash (pag. 67)
Scegliere una sensibilità ISO più elevata (pag. 71)

Regolazione della luminosità (Compensazione esposizione)

È possibile regolare l'esposizione standard impostata dalla fotocamera con incrementi di un 1/3 di stop nell'intervallo compreso tra –2 e +2.
Attivare la modalità
1
Compensazione esposizione.
Premere il pulsante o.
Regolare la luminosità.
2
Guardando lo schermo, premere i pulsanti
qr per regolare la luminosità e premere il pulsante m.
X La quantità di compensazione
dell'esposizione verrà visualizzata sullo schermo.
66
Page 67

Attivazione del flash

È possibile fare in modo che il flash funzioni a ogni scatto. L'area di copertura del flash è compresa all'incirca tra 30 cm e 4,0 m dall'estremità dell'obiettivo (quando il pulsante dello zoom è premuto verso j e mantenuto finché l'obiettivo non smette di muoversi, ovvero quando raggiunge l'impostazione massima del grandangolo) e tra 30 cm e 2,0 m (quando il pulsante dello zoom è premuto verso i e mantenuto finché l'obiettivo non smette di muoversi, ovvero quando raggiunge l'impostazione massima del teleobiettivo).
Scegliere h.
Dopo aver premuto il pulsante r, premere
qr
i pulsanti il pulsante
X
Una volta effettuata l'impostazione, viene visualizzato
per scegliere h, quindi premere
.
m
h
sullo schermo.

Scatti ravvicinati (Macro)

È possibile fotografare un oggetto da vicino o anche eseguire scatti molto più ravvicinati. La distanza di scatto (zona di messa a fuoco) è compresa all'incirca fra 3 e 60 cm dall'estremità dell'obiettivo (quando il pulsante dello zoom viene premuto verso j e mantenuto finché l'obiettivo non smette di muoversi, quando raggiunge l'impostazione massima del grandangolo).
Scegliere e.
Dopo avere premuto il pulsante q, premere
qr
i pulsanti il pulsante
X
Una volta effettuata l'impostazione, verrà visualizzato
per scegliere e, quindi premere
m
.
e
sullo schermo.
Se il flash scatta, è possibile che i lati dell'immagine risultino più scuri.
Come è possibile ottenere primi piani migliori?
Si consiglia di fissare la fotocamera a un treppiede e di scattare in modalità
Î
dell'immagine (pag. 74).
È possibile ridurre le dimensioni della cornice AF quando si desidera mettere a fuoco una parte specifica del soggetto (pag. 79).
, in modo da evitare l'effetto fotocamera mossa e la sfocatura
67
Page 68

Soggetti molto distanti (Infinito)

Quando la messa a fuoco è difficoltosa perché nello scatto sono inclusi soggetti sia vicini che lontani, è possibile modificare la portata della messa a fuoco (ovvero l'intervallo della distanza dal soggetto) per mettere a fuoco solo i soggetti molto distanti (circa 3,0 m o più).
Scegliere u.
Dopo avere premuto il pulsante q, premere
i pulsanti qr per scegliere u, quindi premere il pulsante m.
X Una volta effettuata l'impostazione, verrà
visualizzato u sullo schermo.

Modifica dell'impostazione Pixel di registrazione (Dimensioni immagine)

È possibile scegliere fra sei impostazioni dei pixel di registrazione (dimensioni immagine).
Scegliere l'impostazione dei pixel
1
di registrazione.
Dopo avere premuto il pulsante m,
premere i pulsanti op per scegliere .
Scegliere un'opzione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione, quindi premere il pulsante m.
X L'impostazione scelta verrà visualizzata
sullo schermo.
Se si sceglie , non è possibile utilizzare le funzioni Zoom Digitale
(pag. 59) o Tele-converter Digitale (pag. 60).
68
Page 69

Modifica del rapporto di compressione (Qualità immagine)

È possibile scegliere fra due livelli di rapporto di compressione (qualità dell'immagine): (Fine), (Normale).
Scegliere l'impostazione del
1
rapporto di compressione.
Dopo avere premuto il pulsante m,
premere i pulsanti op per scegliere , quindi premere il pulsante l
Scegliere un'opzione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione, quindi premere il pulsante m.
X L'impostazione scelta verrà visualizzata
sullo schermo.
Valori approssimativi per i pixel di registrazione e il rapporto di compressione
Pixel di
registrazione
(Grande)
12M/4000 x 3000
(Medio 1)
8M/3264 x 2448
(Medio 2)
5M/2592 x 1944
(Medio 3)
2M/1600 x 1200
(Small)
0.3M/640 x 480
(Widescreen)
4000 x 2248
Rapporto di
compressione
Dimensione dati
immagine singola
(KB approssimativi)
3084 1231 5042 1474 2514 10295 2060 1828 7487
980 3771 15443
1395 2681 10981
695 5247 21486 558 6352 26010 278 12069 49420 150 20116 82367
84 30174 123550 2311 1630 6677 1105 3352 13727
Numero di immagini
registrabili
4GB 16GB
69
Page 70
Modifica del rapporto di compressione (Qualità immagine)
Pixel di
registrazione
Rapporto di
compressione
(Grande)
10M/3648 x 2736
(Medio 1)
6M/2816 x 2112
(Medio 2)
4M/2272 x 1704
(Medio 3)
2M/1600 x 1200
(Small)
0.3M/640 x 480
(Widescreen)
3648 x 2048
I valori riportati nella tabella sono conformi agli standard Canon. Possono tuttavia
variare a seconda del soggetto, della scheda di memoria e delle impostazioni della fotocamera.
Dimensione dati
immagine singola
(KB approssimativi)
2565 1471 6026 1226 3017 12354 1620 2320 9503
780 4641 19007
1116 3352 13727
556 6352 26010 558 6352 26010 278 12069 49420 150 20116 82367
84 30174 123550
1920 1978 8101
918 4022 16473
Numero di immagini
registrabili
4GB 16GB
Valori approssimativi per il formato carta
A2
A3
A4, formato Letter
12,7 cm x 17,9 cm Formato Cartolina 8,9 cm x 12,7 cm
Adatto per l'invio di immagini come
allegati di posta elettronica.
Per la stampa su carta di grandi
dimensioni.
70
Page 71

Modifica della sensibilità ISO

Scegliere la sensibilità ISO.
1
Dopo avere premuto il pulsante m,
premere i pulsanti op per scegliere .
Scegliere un'opzione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione, quindi premere il pulsante m.
X L'impostazione scelta verrà visualizzata
sullo schermo.
Regola automaticamente la sensibilità ISO sulla modalità e condizioni di scatto correnti.
Modifica della sensibilità ISO
La scelta di una sensibilità ISO più bassa garantisce immagini
Aumentando la sensibilità ISO si ottiene una velocità superiore
Quando la fotocamera è impostata su , è possibile premere
In (pag. 56), la sensibilità ISO verrà impostata automaticamente
Basso
Condizioni di tempo buono, riprese in esterni.
Nuvoloso, luce crepuscolare
Alto
Paesaggi notturni, interni scuri
più nitide, ma aumenta le possibilità di sfocatura delle immagini in determinate condizioni di scatto.
dell'otturatore, una riduzione dell'effetto fotocamera mossa e una maggiore portata del flash rispetto al soggetto. Le immagini, tuttavia, potrebbero risultare sgranate.
il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa per visualizzare la sensibilità ISO impostata automaticamente.
su un valore più elevato rispetto alla modalità A, in base alla scena.
71
Page 72

Regolazione del bilanciamento del bianco

La funzione Bilanc.Bianco consente di impostare il bilanciamento del bianco ottimale per ottenere colori naturali che corrispondano alle condizioni di scatto.
Scegliere la funzione Bilanc.Bianco.
1
Dopo avere premuto il pulsante m, premere i pulsanti
op
per scegliere .
Scegliere un'opzione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere un'opzione, quindi premere il pulsante
X
L'impostazione scelta verrà visualizzata sullo schermo.
Auto
Luce diurna Condizioni di tempo buono, riprese in esterni Nuvoloso Tempo nuvoloso, ambienti ombreggiati o scuri.
Tungsteno
Fluorescent
Fluorescent H Illuminazione diurna fluorescente, diurna fluorescente (3 lunghezze d'onda).
Personalizzato
Personalizzazione del bilanciamento del bianco
È possibile regolare il bilanciamento del bianco rispetto alla sorgente luminosa della posizione di ripresa. Impostare il bilanciamento del bianco rispetto al tipo di luce della scena effettiva da riprendere.
Imposta automaticamente il bilanciamento del bianco ottimale per le condizioni di scatto.
Illuminazione al tungsteno, fluorescente con lampadine a 3 lunghezze d'onda.
Illuminazione fluorescente bianca calda, bianca fredda o bianca calda a fluorescenza (3 lunghezze d'onda).
Consente di impostare manualmente un valore di bilanciamento del bianco desiderato.
Al passo 2 della procedura precedente, scegliere .
Assicurarsi che un soggetto semplice di colore bianco occupi completamente lo schermo, quindi premere il pulsante
X
Dopo la registrazione dei dati del bilanciamento del bianco, la tinta dello schermo cambia.
l
m
.
72
Se vengono modificate le impostazioni della fotocamera dopo avere registrato i dati del bilanciamento del bianco, la tonalità potrebbe non essere corretta.
Page 73

Modifica della tonalità di un'immagine (My Colors)

È possibile convertire la tonalità di un'immagine in seppia o bianco e nero quando si scatta.
Scegliere My Colors.
1
Dopo avere premuto il pulsante m,
premere i pulsanti op per scegliere .
Scegliere un'opzione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione, quindi premere il pulsante m.
X L'impostazione scelta verrà visualizzata
sullo schermo.
My Colors Off
Contrasto
Neutro
Seppia Toni seppia. Bianco & Nero Bianco e nero. Colore
personale
Il bilanciamento del bianco non può essere impostato nelle modalità e (pag. 72).
Colore personale
In un'immagine è possibile scegliere e impostare 5 livelli diversi di contrasto, nitidezza e saturazione dei colori.
Enfatizza il contrasto e la saturazione dei colori per garantire un'impressione più vivace.
Riduce il contrasto e la saturazione dei colori per garantire tonalità naturali.
Consente di regolare il contrasto, la nitidezza, la saturazione dei colori e così via in base alle proprie preferenze.
Seguire il passo 2 su descritto per scegliere
, quindi premere il pulsante l
Premere i pulsanti op per scegliere
un'opzione, quindi premere i pulsanti qr per scegliere un valore.
Più a destra si ottiene un effetto forte
e profondo, mentre più a sinistra si ottiene un effetto debole e leggero.
Premere il pulsante l per accettare
l'impostazione.
73
Page 74

Scatto continuo

Per scattare in modo continuo a una velocità massima di circa 0,8 immagini/sec., premere completamente il pulsante dell'otturatore e tenerlo.
Scegliere un modo scatto.
1
Dopo avere premuto il pulsante m, premere i pulsanti
Scegliere un'opzione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere W, quindi premere il pulsante
Scattare.
3
X
La fotocamera continuerà a scattare finché verrà tenuto premuto il pulsante dell'otturatore.
Non utilizzabile con l'autoscatto (pagine 62, 74, 75).
La velocità di scatto continuo aumenta in (pag. 56).
Per lo scatto continuo, la messa a fuoco e l'esposizione sono bloccate quando si tiene premuto il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa.
Per un determinato periodo di tempo, le immagini potrebbero non venire registrate e la velocità di scatto potrebbe ridursi in base alle condizioni di ripresa e alle impostazioni della fotocamera.
Con l'aumentare del numero di immagini, la velocità di scatto potrebbe diminuire.
Se il flash si attiva, la velocità di scatto potrebbe diminuire.
op
per scegliere .
m
.

Utilizzo dell'autoscatto con ritardo di due secondi

La fotocamera scatterà circa due secondi dopo che è stato premuto il pulsante dell'otturatore, evitando così qualsiasi movimento della fotocamera che si potrebbe verificare alla pressione del pulsante.
Scegliere Î.
Dopo avere premuto il pulsante p, premere
op
per scegliere Î, quindi
m
.
Î
.
74
i pulsanti premere il pulsante
X
A impostazione effettuata, sullo schermo viene visualizzato
Per scattare, effettuare le operazioni del passo 3 riportate a pag. 62.
Page 75

Personalizzazione dell'autoscatto

È possibile impostare la durata del ritardo (da 0 a 30 secondi) e il numero di scatti (da 1 a 10).
Scegliere $.
1
Dopo avere premuto il pulsante p,
premere i pulsanti op per scegliere $, quindi premere il pulsante n.
Scegliere le impostazioni.
2
Premere i pulsanti op per scegliere
[Ritardo] o [Fotogrammi].
Premere i pulsanti qr per scegliere
un valore, quindi premere il pulsante m.
Per scattare, effettuare le operazioni
del passo 3 riportate a pag. 62.
Casa fare se il numero di scatti è impostato su un valore superiore a due?
Le impostazioni di esposizione e bilanciamento del bianco vengono
impostate con il primo scatto.
Quando si imposta il ritardo su un valore superiore a due secondi,
la frequenza di lampeggiamento della spia e di emissione del suono dell'autoscatto aumenta due secondi prima del rilascio dell'otturatore (la spia si accende quando il flash scatta).
Se il flash scatta, l'intervallo tra uno scatto e l'altro può aumentare.
Se si imposta un numero elevato di scatti, l'intervallo tra uno scatto
e l'altro può aumentare.
Gli scatti si interrompono automaticamente se la scheda di memoria
èpiena.
75
Page 76

Scatto con lo schermo di un televisore

Durante gli scatti, è possibile utilizzare un televisore per visualizzare il contenuto dello schermo della fotocamera.
Collegare la fotocamera a un televisore, come descritto in
“Visualizzazione delle immagini su un televisore” (pag. 97).
Le procedure per lo scatto sono identiche a quelle effettuate quando
si utilizza lo schermo della fotocamera.

Modifica della composizione con il blocco della messa a fuoco

Quando si tiene premuto il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, la messa a fuoco e l'esposizione vengono bloccate. È quindi possibile effettuare di nuovo la composizione e scattare. Questa funzione è denominata blocco della messa a fuoco.
Mettere a fuoco.
1
Centrare il soggetto da mettere a fuoco
e premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa.
Verificare che la Cornice AF sia
di colore verde.
Ripetere la composizione.
2
Tenere premuto il pulsante dell'otturatore
fino a metà corsa e ricomporre la scena.
Scattare.
3
Premere completamente il pulsante
dell'otturatore.
76
Page 77
5
Come ottenere il massimo
dalla fotocamera
Questo capitolo è la versione avanzata del Capitolo 4 e illustra come riprendere immagini utilizzando varie funzioni.
In questo capitolo si presuppone che la ghiera di selezione sia impostata
sulla modalità G.
Nella sezione “Scatto con esposizioni lunghe” (pag. 84) si presume che
la ghiera di selezione sia impostata sulla modalità K e che nella fotocamera sia attivata la modalità ≈.
Prima di tentare di scattare utilizzando una funzione spiegata in questo
capitolo in modalità diverse dalla G, verificare che la funzione sia disponibile in tali modalità (pagine 134137).
77
Page 78

Modifica della modalità Cornice AF

È possibile modificare la modalità Cornice AF (Autofocus) in base alle condizioni in cui si desidera scattare.
Scegliere [Cornice AF].
Premere il pulsante n, scegliere la
scheda 4, quindi scegliere la voce di menu [Cornice AF]. Premere i pulsanti qr per scegliere un'opzione.
AiAF viso
Con questa funzione è possibile rilevare i visi delle persone e impostare
la messa a fuoco, l'esposizione (solo in modalità di lettura valutativa) e il bilanciamento del bianco (solo ).
Quando la fotocamera è puntata direttamente sui soggetti, sul viso
del soggetto ritenuto principale dalla fotocamera viene visualizzata una cornice bianca e sugli altri visi vengono visualizzate cornici grigie (fino a un massimo di 2).
Una cornice seguirà un viso rilevato in movimento fino a una certa
distanza.
Quando il pulsante dell'otturatore viene premuto fino a metà corsa,
vengono visualizzate fino a 9 cornici verdi sui visi messi a fuoco dalla fotocamera.
Se non viene rilevato alcun viso e vengono visualizzate solo cornici
grigie (nessuna cornice bianca), quando il pulsante dell'otturatore viene premuto fino a metà corsa vengono visualizzate fino a 9 cornici verdi sulle aree messe a fuoco dalla fotocamera.
Esempi di visi che non possono essere rilevati:
Soggetti troppo distanti o estremamente vicini.
Soggetti scuri o chiari.
Visi di profilo o in diagonale oppure parzialmente nascosti.
La fotocamera potrebbe erroneamente identificare soggetti non umani
come visi.
Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco quando si preme
il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, la cornice AF non viene visualizzata.
Centro
La cornice AF è bloccata al centro. Questa funzione risulta utile per la messa a fuoco di un punto specifico.
78
Page 79

Ingrandimento del punto di messa a fuoco

È possibile ridurre le dimensioni della cornice AF.
Premere il pulsante n, scegliere la scheda 4, quindi scegliere
la voce di menu [Mis.Fotogr. AF] e l'opzione [Small].
Se si utilizza la funzione Zoom Digitale (pag. 59) o Tele-converter
Digitale (pag. 60), l'impostazione è configurata su [Normale].
Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, la cornice AF diventa gialla e viene visualizzato sullo schermo.
Ingrandimento del punto di messa a fuoco
Se si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, la cornice AF verrà visualizzata ingrandita e sarà possibile controllare la messa a fuoco.
Scegliere [AF-Point Zoom].
1
Premere il pulsante n, scegliere la
scheda 4, quindi scegliere la voce di menu [AF-Point Zoom]. Premere i pulsanti qr per scegliere [On].
Verificare la messa a fuoco.
2
Premere il pulsante dell'otturatore fino
a metà corsa.
X In modalità [AiAF viso] (pag. 78), il viso
rilevato come soggetto principale verrà visualizzato ingrandito.
X In modalità [Centro] (pag. 78), il contenuto
della cornice AF centrale verrà visualizzato ingrandito.
Cosa fare se la visualizzazione non viene ingrandita?
In modalità [AiAF viso], se un viso non può essere rilevato oppure è troppo grande rispetto alla schermata, la visualizzazione non viene ingrandita. In modalità [Centro], la visualizzazione non viene ingrandita in caso di mancata messa a fuoco.
La visualizzazione non viene ingrandita se si utilizza la funzione Zoom Digitale (pag. 59) o Tele-converter Digitale (pag. 60) oppure quando la fotocamera è collegata a un televisore (pag. 97).
79
Page 80

Scelta della persona da mettere a fuoco (Face Select)

È anche possibile scegliere il viso di una persona specifica da mettere a fuoco e quindi scattare.
Attivare la modalità Face Select.
1
Puntare la fotocamera verso il viso
del soggetto e premere il pulsante 0.
X Dopo la visualizzazione di [Viso
Selezionato], intorno al viso rilevato come soggetto principale viene visualizzata una cornice .
Anche se il soggetto si sposta, la cornice
lo seguirà nell'ambito di una determinata
distanza.
Se non viene rilevato alcun viso,
non viene visualizzato.
Scegliere il viso da mettere
2
afuoco.
Quando si preme il pulsante 0, la cornice
del viso si sposta su un altro viso rilevato dalla fotocamera.
Dopo che la cornice ha effettuato il giro
completo di tutti i visi rilevati, viene visualizzato [Viso Deselezionato] e viene nuovamente visualizzata la schermata della modalità Cornice AF.
Scattare.
3
Premere il pulsante dell'otturatore fino
a metà corsa. La cornice del viso scelto si trasforma in una verde.
Premere completamente il pulsante
dell'otturatore per scattare.
80
Verifica del numero dei visi rilevati
Tenendo premuto il pulsante 0 viene visualizzato il numero dei visi rilevati dalla fotocamera (massimo 35) (arancione: viso del soggetto principale, bianco: viso rilevato).
Page 81

Scatto con Blocco AF

La messa a fuoco può essere bloccata. Dopo avere bloccato la messa a fuoco, la distanza focale non cambia anche se si toglie il dito dal pulsante dell'otturatore.
Bloccare la messa a fuoco.
1
Tenere il pulsante dell'otturatore premuto
fino a metà corsa e premere il pulsante q
X La messa a fuoco si blocca e sullo schermo
viene visualizzato %.
Quando si toglie il dito dal pulsante
dell'otturatore, premendo nuovamente il pulsante q, % non viene più visualizzato e la messa a fuoco viene sbloccata.
Comporre la scena e scattare.
2

Modifica della modalità di lettura

È possibile modificare la modalità di lettura (funzione di misurazione della luminosità) in base alle condizioni di scatto.
Scegliere la modalità di lettura.
1
Dopo avere premuto il pulsante m,
premere i pulsanti op per scegliere .
Scegliere un'opzione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione, quindi premere il pulsante m.
X L'impostazione verrà visualizzata
sullo schermo.
Valutativa
Media Pesata al centro
Spot
Questa modalità è adatta per le condizioni di scatto standard, inclusi gli scatti in controluce. Regola automaticamente l'esposizione per corrispondere alle condizioni di scatto.
Calcola la media della luce misurata per tutta l'inquadratura, ma attribuisce maggior peso al centro.
Misura solo l'area all'interno della cornice (Punto AE Spot).
.
81
Page 82

Scatto con il Blocco AE

È possibile bloccare l'esposizione e scattare oppure impostare separatamente la messa a fuoco e l'esposizione per scattare. AE è l'acronimo di “Auto Exposure”.
Bloccare l'esposizione.
1
Puntare la fotocamera verso il soggetto
e, tenendo premuto il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, premere il pulsante o.
X Quando viene visualizzato & sullo
schermo, l'esposizione viene bloccata.
Quando si toglie il dito dal pulsante
dell'otturatore, premendo nuovamente il pulsante o, & non viene più visualizzato e AE viene sbloccato.
Comporre la scena e scattare.
2

Scatto con il Blocco FE

Analogamente al Blocco AE, è possibile bloccare l'esposizione per scattare con il flash. FE è l'acronimo di “Flash Exposure”.
Scegliere h (pag. 67).
1
Bloccare l'esposizione del flash .
2
Puntare la fotocamera verso il soggetto
e, tenendo premuto il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, premere il pulsante o.
X Il flash scatta e quando ( viene
visualizzato sullo schermo, la potenza del flash viene mantenuta.
Quando si toglie il dito dal pulsante
dell'otturatore, premendo nuovamente il pulsante o, ( non viene più visualizzato e FE viene sbloccato.
Comporre la scena e scattare.
82
3
Page 83

Scatto con Sincro lenta

Questa funzione consente di riprendere i soggetti principali, cioè le persone, con la luminosità appropriata grazie all'illuminazione adatta fornita dal flash della fotocamera. Allo stesso tempo, è possibile utilizzare una ridotta velocità dell'otturatore per illuminare lo sfondo che la luce del flash non riesce a raggiungere.
Scegliere ….
1
Dopo avere premuto il pulsante r, premere
i pulsanti qr per scegliere …, quindi premere nuovamente il pulsante m.
X Una volta effettuata l'impostazione,
sullo schermo viene visualizzato ….
Scattare.
2
Anche se il flash scatta, assicurarsi che
il soggetto non si muova fino al termine del suono dello scatto.
Fissare la fotocamera a un treppiede per impedire che si muova e provochi la sfocatura dell'immagine. Inoltre, se si fissa la fotocamera a un treppiede, impostare [Mod. IS] su [Off] (pag. 123).

Correzione dell'effetto occhi rossi

È possibile correggere automaticamente gli occhi rossi presenti in immagini riprese con il flash.
Scegliere [Impostazioni Flash].
1
Premere il pulsante n, scegliere
[Impostazioni Flash] dalla scheda 4 e premere il pulsante m.
Regolare l'impostazione.
2
Premere i pulsanti op per scegliere
[Occhi-Rossi], quindi premere i pulsanti qr per scegliere [On].
X Una volta effettuata l'impostazione,
sullo schermo viene visualizzato Œ.
83
Page 84

Scatto con esposizioni lunghe

Tale correzione può essere applicata ad altre aree diverse dagli occhi rossi. Ad esempio, al trucco rosso eventualmente utilizzato intorno agli occhi.
È possibile correggere le immagini registrate (pag. 108).
È anche possibile visualizzare la schermata del passo 2 premendo il pulsante
r
, quindi il pulsante
n
.
Scatto con esposizioni lunghe
È possibile impostare la velocità dell'otturatore su un intervallo compreso tra 1 e 15 secondi per scatti con esposizioni lunghe. Tuttavia, è necessario fissare la fotocamera a un treppiede per impedire che si muova e provochi la sfocatura dell'immagine.
Scegliere ≈.
1
Effettuare le operazioni dei passi 1 – 2 riportate a pag. 55 per scegliere
Scegliere la velocità dell'otturatore.
2
Premere il pulsante o.
Premere i pulsanti qr per selezionare la velocità dell'otturatore, quindi premere il pulsante
Verificare l'esposizione.
3
Quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, sullo schermo viene visualizzata l'esposizione della velocità dell'otturatore scelta.
Quando il pulsante dell'otturatore viene premuto fino a metà corsa, la luminosità dell'immagine può essere diversa da quella dello schermo nel passo 3.
Quando vengono utilizzate velocità dell'otturatore di 1,3 secondi o inferiori, le immagini vengono elaborate per eliminare il disturbo dopo lo scatto. Potrebbe essere necessario un certo tempo di elaborazione prima di poter effettuare lo scatto successivo.
Se si fissa la fotocamera a un treppiede, impostare [Mod. IS] su [Off]
(pag. 123).
.
m
.
84
Se il flash scatta, l'immagine potrebbe essere sovraesposta. In questo caso, impostare il flash su
!
e scattare.
Page 85
6
Utilizzo delle varie funzioni
per la ripresa di filmati
Questo capitolo è la versione avanzata delle sezioni “Ripresa di filmati” e “Visualizzazione di filmati” del capitolo 1.
In questo capitolo si presuppone che la ghiera di selezione sia impostata
su E (modalità Filmato).
85
Page 86

Modifica della qualità dell'immagine

È possibile scegliere fra tre impostazioni di qualità dell'immagine.
Scegliere l'impostazione della
1
qualità dell'immagine.
Dopo avere premuto il pulsante m,
premere i pulsanti op per scegliere .
Scegliere un'opzione.
2
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'opzione, quindi premere il pulsante m.
X L'impostazione verrà visualizzata sullo
schermo.
Tabella della qualità dell'immagine
Qualità immagine
(Pixel di registrazione/Velocità
fotogrammi)
640 x 480 pixel, 30 fotogrammi/sec.
640 x 480 pixel, 30 fotogrammi/sec. LP
320 x 240 pixel, 30 fotogrammi/sec.
Per la ripresa di filmati di qualità standard.
Le immagini risulteranno sgranate e di qualità inferiore rispetto alla modalità
, ma è possibile registrare un filmato
di lunghezza doppia. Poiché il numero dei pixel di
registrazione è inferiore, le immagini risulteranno sgranate e di qualità inferiore rispetto alla modalità , ma è possibile registrare un filmato di lunghezza tripla.
Tempo di ripresa stimato
Qualità immagine
32 min. 26 sec. 2 ore, 12 min. e 50 sec.
1 ora 2 min. 51 sec. 4 ore, 17 min. e 23 sec.
1 ora 31 min. 25 sec. 6 ore, 14 min. e 23 sec.
Dati basati sugli standard di test Canon.
La registrazione si arresta automaticamente quando la dimensione del file del filmato
raggiunge 4 GB o il tempo di registrazione è di circa 1 ora.
Su alcune schede di memoria, la registrazione potrebbe interrompersi anche
se non viene raggiunta la durata massima del filmato. Si consiglia di utilizzare schede di memoria SD Speed Class 4 o superiori.
Tempo di ripresa
4GB 16GB
86
Contenuto
Page 87

Blocco AE/Modifica esposizione

È possibile bloccare l'esposizione oppure modificarla con incrementi di 1/3 in un intervallo di ±2 prima dello scatto.
Mettere a fuoco.
1
Premere il pulsante dell'otturatore fino
a metà corsa per mettere a fuoco.
Bloccare l'esposizione.
2
Dopo avere rilasciato il pulsante
dell'otturatore, premere il pulsante o per bloccare l'esposizione. Viene visualizzata la barra di modifica dell'esposizione.
Premere nuovamente il pulsante o per
rilasciare il blocco.
Modificare l'esposizione.
3
Guardando lo schermo, premere i pulsanti
qr per regolare la luminosità.
Scattare.
4

Altre funzioni di scatto

Le funzioni riportate di seguito possono essere utilizzate nello stesso modo in cui vengono utilizzate per le foto.
Zoom avanti ravvicinato sui soggetti (Zoom Digitale) (pag. 59)
È possibile utilizzare lo zoom digitale durante lo scatto, ma non quello ottico. Per scattare con il massimo fattore di zoom, prima di scattare è necessario regolare lo zoom ottico in corrispondenza di tale fattore. Il suono dello zoom verrà registrato.
Utilizzo dell'autoscatto (pag. 62)
Scatti ravvicinati (Macro) (pag. 67)
Soggetti molto distanti (Infinito) (pag. 68)
Regolazione del bilanciamento del bianco (pag. 72)
Modifica della tonalità di un'immagine (My Colors) (pag. 73)
Utilizzo dell'autoscatto con ritardo di due secondi (pag. 74)
Scatto con lo schermo di un televisore (pag. 76)
Scatto con il Blocco AF (pag. 81)
Disattivazione della Luce Autofocus (pag. 121)
Visualizzazione della sovrapposizione (pag. 123)
[Guida 3:2] non è disponibile.
Modifica delle impostazioni Mod. IS (pag. 123)
È possibile alternare le impostazioni [Continuo] e [Off].
87
Page 88

Funzioni di riproduzione

Le funzioni riportate di seguito possono essere utilizzate nello stesso modo in cui vengono utilizzate per le foto.
Eliminazione delle immagini (pag. 28)
Ricerca rapida delle immagini (pag. 92)
Ricerca delle immagini utilizzando la visualizzazione degli
scorrimenti (pag. 93)
Visualizzazione di presentazioni (pag. 94)
Modifica delle transizioni delle immagini (pag. 96)
Visualizzazione delle immagini su un televisore (pag. 97)
Protezione delle immagini (pag. 98)
Eliminazione di tutte le immagini (pag. 101)
Attribuzione dell'opzione Preferiti alle immagini (pag. 103)
Organizzazione delle immagini per categoria (Categoria) (pag. 104)
Rotazione delle immagini (pag. 105)
Riepilogo del pannello di controllo dei filmati in “Visualizzazione di filmati” (pag. 33)
Ú Esci
Riproduzione Riproduzione Visione rallentata (per regolare la velocità è possibile utilizzare
i pulsanti qr. Il suono non verrà riprodotto). Visualizza il primo fotogramma Precedente (Riavvolgimento se si tiene premuto il pulsante m). Successivo (Avanzamento veloce se si tiene premuto il pulsante m). Visualizza l'ultimo fotogramma
* Modifica (pag. 89)
Viene visualizzato quando la fotocamera è collegata a una stampante compatibile con PictBridge (pag. 110). Per ulteriori informazioni, consultare la Guida alla stampa personalizzata.
88
Page 89

Modifica

È possibile ritagliare le parti iniziali e finali dei filmati registrati con incrementi di un secondo.
Scegliere *.
1
Attenersi a quanto indicato ai passi 1 – 3
a pag. 33, scegliere * e premere il pulsante m.
X Sullo schermo vengono visualizzati
il pannello e la barra di modifica dei filmati.
Pannello di modifica dei filmati
Barra di modifica dei filmati
Impostare l'intervallo di modifica.
2
Premere i pulsanti op e scegliere
o.
Premere i pulsanti qr per spostare .
verrà visualizzato a intervalli di un secondo. Se si sceglie , è possibile ritagliare l'inizio del filmato dal punto . Se si sceglie , è possibile ritagliare la fine del filmato dal punto .
X Anche se si sposta in un punto diverso
dal punto , verrà ritagliata solo la parte dal punto più vicino verso sinistra quando viene scelto . Verrà ritagliata solo la parte dal punto più vicino verso destra quando viene scelto .
X La sezione indicata con sarà la sezione
del filmato che rimane dopo la modifica.
Controllare il filmato modificato.
3
Premere i pulsanti op per scegliere
(Play), quindi premere il pulsante m. Il filmato modificato verrà riprodotto.
Per modificare nuovamente il filmato,
ripetere il passo 2.
Per annullare la modifica, premere i pulsanti
op e scegliere Ú. Dopo avere premuto il pulsante m, premere i pulsanti qr per scegliere [OK], quindi premere nuovamente il pulsante m.
89
Page 90
Modifica
Salvare il filmato modificato.
4
Premere i pulsanti op per scegliere ,
quindi premere il pulsante m.
Premere i pulsanti qr per scegliere
[Nuovo file], quindi premere il pulsante m.
X Il filmato verrà salvato come un nuovo file.
Quando viene scelto [Sovrascrivere] nel passo 4, il filmato non
modificato viene sostituito da quello modificato e il filmato originale viene eliminato.
Se nella scheda di memoria non vi è spazio libero sufficiente,
è possibile scegliere solo [Sovrascrivere].
Se la carica della batteria si esaurisce mentre l'operazione è in corso,
i filmati modificati potrebbero non venire salvati. Per la modifica dei filmati, si consiglia di utilizzare una batteria completamente carica o il Kit adattatore CA venduto separatamente (pag. 39).
90
Page 91
7
Utilizzo di varie funzioni di
riproduzione e modifica
In questo capitolo vengono descritti i vari metodi di riproduzione e di modifica delle immagini.
Premere il pulsante 1 per attivare la modalità di riproduzione prima
di utilizzare la fotocamera.
Potrebbe non essere possibile riprodurre o modificare le immagini
modificate su un computer, quelle a cui è stato cambiato il nome oppure quelle che sono state scattate con una fotocamera diversa.
Se la scheda di memoria non dispone di spazio libero sufficiente,
la funzione di modifica (pagine 106108) non può essere utilizzata.
91
Page 92

Ricerca rapida delle immagini

Ricerca delle immagini utilizzando la visualizzazione indice
La visualizzazione di più immagini alla volta consente di trovare rapidamente l'immagine desiderata.
Premere il pulsante dello zoom
1
verso
g
X
Scegliere un'immagine.
2
X
Ricerca in un numero elevato di immagini
Premendo ripetutamente il pulsante dello zoom verso g, è possibile visualizzare un indice che contiene fino a 100 immagini. Se si preme di nuovo il pulsante dello zoom
g
, intorno a tutte le immagini viene visualizzata una cornice arancione ed
verso è possibile effettuare la ricerca rapida premendo i pulsanti di 100 immagini.
Ricerca di immagini per scorrimento
Premendo i pulsanti qr per più di un secondo, le immagini verranno visualizzate in fila, per consentire una rapida ricerca. È anche possibile effettuare la ricerca in base alla data di scatto (Scorrimento).
Scegliere un'immagine.
92
.
Le immagini verranno visualizzate in un indice. Premere il pulsante dello zoom verso g per aumentare il numero di immagini. Il numero di immagini aumenta ogni volta che si preme il pulsante. Premere il pulsante dello zoom verso k per ridurre il numero di immagini. Il numero di immagini verrà ridotto ogni volta che si preme il pulsante.
Premere i pulsanti un'immagine. Sull'immagine scelta viene visualizzata una cornice arancione. Premere il pulsante m per visualizzare la singola immagine scelta.
Se si imposta la riproduzione di singole immagini e si premono i pulsanti verrà visualizzata la schermata mostrata a sinistra. Premendo i pulsanti op, è possibile ricercare le immagini in base alla data di scatto. Per ripristinare la riproduzione di singole immagini, premere il pulsante
opqr
per scegliere
op
per alternare le serie
qr
per più di un secondo,
m
.
Page 93

Ricerca delle immagini utilizzando la visualizzazione degli scorrimenti

Per disattivare questo effetto, premere il pulsante n, scegliere [Scorrimento] nella scheda 1, quindi scegliere [Off].
Ricerca delle immagini utilizzando la visualizzazione degli scorrimenti
Quando su una scheda di memoria sono presenti molte immagini, è possibile ricercarle tramite un metodo specificato o un'unità immagine.
Scegliere un metodo di
1
scorrimento.
Nella modalità di riproduzione di singole
immagini, premere il pulsante o.
X Nella parte inferiore dello schermo vengono
mostrati il metodo di ricerca e la posizione dell'immagine attualmente visualizzata.
Premere i pulsanti op per scegliere
il metodo di ricerca desiderato.
Alternare le immagini.
2
Premere i pulsanti qr.
X La fotocamera utilizzerà il metodo di ricerca
scelto per passare a un'immagine.
Premere il pulsante n per tornare alla
riproduzione di singole immagini.
Posizione dell'immagine attualmente visualizzata
Salta 10 imm. Consente di scorrere 10 immagini alla volta. Salta 100 imm. Consente di scorrere 100 immagini alla volta.
Salta a My Category
Salta data scat
Vai alla prima Consente di scorrere solo le foto. Cerca video Consente di scorrere fino a un filmato.
Passa a Preferiti
Sul lato destro dello schermo viene visualizzato il numero di immagini corrispondenti
al filtro di ricerca ad eccezione di e .
Consente di scorrere fino alle immagini registrate in categorie (pag. 104).
Consente di visualizzare la prima immagine di ciascun gruppo di date di scatto.
Consente solo di scorrere fino alle immagini contrassegnate come Preferiti.
93
Page 94

Visualizzazione di presentazioni

Se non esistono immagini corrispondenti al metodo di scorrimento, i pulsanti qr non funzioneranno.
Visualizzazione di presentazioni
È possibile riprodurre automaticamente le immagini registrate in una scheda di memoria.
Scegliere [Presentazione].
1
94
Premere il pulsante [Presentazione] dalla scheda il pulsante
Effettuare l'impostazione.
2
Premere i pulsanti op per scegliere una voce, quindi premere i pulsanti l'impostazione.
Ripetizione
Intervallo Foto
Effetto
Scegliere [Avvio].
3
Premere i pulsanti op per scegliere [Start], quindi premere il pulsante
X
La presentazione viene avviata alcuni secondi dopo la visualizzazione di [Apertura immagine..].
Per mettere in pausa o riavviare una presentazione, premere nuovamente il pulsante
Premere il pulsante la presentazione.
Se vengono premuti i pulsanti qr durante la riproduzione, l'immagine cambia. Tenendo premuti i pulsanti all'altra.
Durante le presentazioni, la funzione Risparmio bat. non funziona (pag. 45).
qr
è possibile avanzare rapidamente da un'immagine
n
, scegliere
1
m
.
Consente di ripetere la riproduzione delle immagini
Consente di visualizzare l'ora di ciascuna immagine
Gli effetti di transizione applicati quando si passa da un'immagine a un'altra
n
, quindi premere
qr
per regolare
m
.
m
.
per interrompere
Page 95

Verifica della messa a fuoco

È possibile ingrandire l'area di un'immagine registrata che si trova all'interno della cornice AF, oppure l'area di un viso rilevato per verificare la messa a fuoco.
Premere il pulsante l
1
e attivare la visualizzazione della messa a fuoco (pag. 44).
Per le immagini con visi rilevati, è anche
possibile passare alla visualizzazione della verifica della messa a fuoco premendo il pulsante 0.
X Viene visualizzata una cornice bianca nel
punto in cui si trovava la cornice AF o un viso quando è stata impostata la messa a fuoco.
X Una cornice grigia viene visualizzata su
un viso rilevato durante la riproduzione.
X L'area all'interno della cornice arancione
appare ingrandita.
Alternare le cornici.
2
Premere una volta il pulsante dello zoom
verso k.
X Viene visualizzata la schermata mostrata
asinistra.
Premere il pulsante 0 per alternare le
cornici sui visi rilevati. Premere il pulsante m per passare a un'altra cornice.
Modificare il livello di
3
ingrandimento o la posizione.
Premere il pulsante dello zoom
per modificare le dimensioni della visualizzazione e i pulsanti opqr per modificare la posizione della visualizzazione mentre viene verificata la messa a fuoco.
Premere il pulsante n per ritornare alla
visualizzazione del passo 1.
95
Page 96

Ingrandimento di immagini

Premere il pulsante dello zoom verso k.
Nella visualizzazione l'immagine viene
ingrandita e viene visualizzato sullo schermo. Se si continua a tenere il pulsante dello zoom, viene ingrandita fino a un fattore massimo di 10x.
Premendo i pulsanti opqr, viene
spostata la posizione dell'area visualizzata.
Premere il pulsante dello zoom verso
g per ridurre le dimensioni o continuare a tenerla per ritornare alla riproduzione di
Posizione approssimativa dell'area visualizzata
immagini singole.
Quando sullo schermo viene visualizzato
, premere il pulsante m per passare
a . Premere i pulsanti qr per alternare le immagini ingrandite. Premere nuovamente il pulsante m per tornare a.

Modifica delle transizioni delle immagini

È possibile scegliere fra due effetti di transizione quando si attivano le varie immagini nella riproduzione di singole immagini.
Scegliere [Transizione].
Premere il pulsante n e scegliere la
scheda 1, quindi scegliere [Transizione] e premere i pulsanti qr per scegliere un'opzione.
96
Page 97

Visualizzazione delle immagini su un televisore

Utilizzando il cavo AV in dotazione (pag. 2), è possibile collegare la fotocamera a un televisore per visualizzare le immagini riprese.
Spegnere la fotocamera
1
e il televisore.
Collegare la fotocamera
2
al televisore.
Aprire il copriterminale della fotocamera e
inserire completamente la spina del cavo nel terminale della fotocamera.
Bianco o nero
Giallo
Giallo
Nero
Cosa fare se le immagini non vengono visualizzate correttamente sul televisore?
Le immagini non vengono visualizzate correttamente se l'impostazione dell'uscita video della fotocamera (NTSC/PAL) non corrisponde a quella del sistema del televisore. Premere il pulsante n, scegliere la scheda 3 e [Sistema Video] per attivare il sistema video corretto.
Inserire completamente la spina del cavo
nei terminali di ingresso video come mostrato.
Accendere il televisore e attivare
3
l'ingresso a cui è collegato il cavo.
Accendere la fotocamera.
4
Premere il pulsante 1 per accendere
la fotocamera.
X L'immagine viene visualizzata sul televisore
(sullo schermo della fotocamera non viene visualizzato alcun elemento).
Al termine, spegnere la fotocamera
e il televisore e scollegare il cavo.
97
Page 98

Protezione delle immagini

È possibile proteggere immagini importanti in modo che non sia possibile eliminarle involontariamente con la fotocamera (pagine 28, 101).
Se si formatta la scheda di memoria (pagine 22, 51), verranno eliminate
anche le immagini protette.
Se si alternano le modalità di scatto o si spegne la fotocamera prima di
eseguire le operazioni descritte nel passo 4, le immagini non verranno protette.
La funzione di eliminazione della fotocamera non consente di eliminare le immagini protette. Per eliminare un'immagine, annullare prima la protezione.
Scelta delle immagini singole
Scegliere [Protezione].
1
Premere il pulsante n, scegliere
[Protezione] nella scheda 1, quindi premere il pulsante m.
Selezionare [Scegli].
2
Premere i pulsanti op per selezionare
[Scegli], quindi premere il pulsante m.
Scegliere un'immagine.
3
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'immagine, quindi premere il pulsante m.
X viene visualizzato sullo schermo.
Se si preme nuovamente il pulsante m,
non verrà più visualizzato.
Per proteggere altre immagini, ripetere
la procedura descritta sopra.
98
Page 99
Proteggere le immagini.
4
Se si preme il pulsante n, verrà
Premere i pulsanti qr per scegliere [OK],
X Le immagini saranno protette.
Scelta dell'intervallo
Scegliere [Seleziona Gamma].
1
Attenersi a quanto indicato al passo 2
Scegliere l'immagine iniziale.
2
Premere il pulsante m.
Premere i pulsanti qr per scegliere
Protezione delle immagini
visualizzata una schermata di conferma.
quindi premere il pulsante m.
a pag. 98 per scegliere [Seleziona Gamma], quindi premere il pulsante m.
l'immagine, quindi premere il pulsante m.
99
Page 100
Protezione delle immagini
Scegliere l'immagine finale.
3
Premere il pulsante r, scegliere
[Ultima immagine] e premere il pulsante m.
Premere i pulsanti qr per scegliere
un'immagine, quindi premere il pulsante m.
Non è possibile scegliere immagini
precedenti alla prima immagine.
Proteggere le immagini.
4
Premere il pulsante p, scegliere
[Protezione] e premere il pulsante m.
Scelta di tutte le immagini
Scegliere [Tutte immag.].
1
Attenersi a quanto indicato al passo 2
a pag. 98 per scegliere [Tutte immag.] e premere il pulsante m.
Proteggere le immagini.
2
Premere i pulsanti op, per scegliere
[Protezione] e premere il pulsante m.
È possibile sbloccare i gruppi di immagini protette se si sceglie [Sblocco] al passo 4 se si è scelto [Seleziona Gamma] o al passo 2 se si è selezionato [Tutte immag.].
100
Loading...