Brother TD-4650TNWB, TD-4650TNWBR, TD-4750TNWB, TD-4750TNWBR User's Guide

Page 1
ITA
Guida dell'utente TD-4650TNWB/4650TNWBR/ TD-4750TNWB/4750TNWBR
TD-4650TNWB/4650TNWBR
Guida dell'utente (Italiano)
TD-4750TNWB/4750TNWBR
Guida dell'utente
© 2020 Brother Industries, Ltd. Tutti i diritti riservati.
Versione 03
Page 2
i
Informazioni sul copyright
Il copyright di questo manuale, il software e il firmware della stampante qui descritti sono di proprietà di Brother. Tutti i diritti riservati.
Le informazioni di questo documento sono soggette a modifica senza obbligo di preavviso e non rappresentano un impegno da parte dell'azienda. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, per scopi diversi dall'uso personale dell'acquirente, senza l'autorizzazione scritta esplicita dell'azienda.
Marchi
La parola e il logo Bluetooth
®
sono marchi registrati che appartengono a Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi forma di utilizzo di tali marchi da parte di Brother Industries, Ltd. avviene sotto licenza.
Wi-Fi® è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance®.
CG Triumvirate è un marchio di Agfa Corporation. Il font CG Triumvirate Bold Condensed viene utilizzato dietro licenza di Monotype Corporation. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Tutti i nomi commerciali e dei prodotti delle aziende citati nei prodotti Brother, i relativi documenti e qualsiasi altro materiale sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende.
Page 3
ii
Sommario
1. Introduzione ......................................................................................................... 1
1.1 Introduzione al prodotto ......................................................................................... 1
1.2 Riferimento aggiuntivo al prodotto ......................................................................... 1
2. Panoramica delle operazioni ................................................................................ 2
2.1 Estrarre la stampante dalla confezione e controllare i componenti ...................... 2
2.2 Panoramica della stampante ................................................................................. 3
2.2.1 Vista anteriore .......................................................................................... 3
2.2.2 Vista interna .............................................................................................. 4
2.2.3 Vista posteriore ......................................................................................... 5
2.3 Collegamento del cavo di alimentazione ............................................................... 6
2.4 Pannello di controllo ............................................................................................... 7
2.5 Indicatore LED ........................................................................................................ 8
3. Configurazione della stampante ........................................................................... 9
3.1 Caricamento del nastro .......................................................................................... 9
3.2 Caricamento del supporto di stampa ................................................................... 11
3.2.1 Caricare il rotolo di etichette ................................................................... 11
3.2.2 Installare il portarotolo esterno (opzionale) ............................................ 15
3.2.3 Installare il rotolo di etichette durante l'uso del modulo taglierina
(solo distributori) ..................................................................................... 17
3.2.4 Installare il rotolo di etichette durante l'uso del modulo spellicolatore
(solo distributori) ..................................................................................... 19
4. Stampa ............................................................................................................... 22
4.1 Installazione del driver della stampante ............................................................... 22
4.1.1 Connessione USB (Windows/Mac/Linux) ............................................... 22
4.1.2 Connessione Bluetooth (Windows) ........................................................ 23
4.1.3 Connessione di rete Wi-Fi (Windows) .................................................... 23
4.1.4 Connessione della rete cablata (Windows) ............................................ 25
4.2 Creazione e stampa di etichette mediante BarTender ........................................ 26
5. Funzionamento .................................................................................................. 28
5.1 Utilità di accensione ............................................................................................. 28
5.1.1 Calibrazione dei sensori di nastro e gap/tacca nera ............................... 29
5.1.2 Calibrazione del sensore di gap/tacca nera, autotest e attivazione
modalità dump ........................................................................................ 29
5.1.3 Inizializzazione stampante ...................................................................... 33
Page 4
iii
5.1.4 Calibrazione del sensore del supporto di stampa (per sensore
di tacca nera) .......................................................................................... 34
5.1.5 Calibrazione del sensore supporto di stampa (per sensore di gap) ....... 34
5.1.6 Ignorare il programma AUTO.BAS ......................................................... 34
6. Panoramica del display LCD .............................................................................. 35
6.1 Accedere al menu principale ................................................................................ 35
6.2 Panoramica del menu principale ......................................................................... 36
6.3 Menu Impostazioni ............................................................................................... 37
6.3.1 Impostazioni FBPL ................................................................................. 37
6.3.2 Impostazioni ZPL2 .................................................................................. 39
6.4 Impostazioni del sensore ..................................................................................... 42
6.5 Impostazioni interfaccia ........................................................................................ 43
6.5.1 Impostazioni della comunicazione seriale .............................................. 43
6.5.2 Impostazioni Ethernet ............................................................................. 44
6.5.3 Impostazioni Wi-Fi .................................................................................. 45
6.5.4 Impostazioni Bluetooth ........................................................................... 46
6.5.5 Impostazioni RFID (Radio Frequency Identification) .............................. 47
6.6 Impostazioni avanzate ......................................................................................... 53
6.7 Funzione di Amministratore ................................................................................. 54
6.8 Funzioni della diagnostica .................................................................................... 55
7. Brother Printer Management Tool (BPM) ........................................................... 56
7.1 Avvio di BPM ........................................................................................................ 56
7.2 Calibrazione automatica del sensore dei supporti di stampa
mediante BPM ...................................................................................................... 57
8. Impostazione dell'RFID ...................................................................................... 58
8.1 Introduzione .......................................................................................................... 58
8.2 Calibrazione RFID (disponibile solo per TD-4650TNWBR
e TD-4750TNWBR) ............................................................................................. 59
8.2.1 Selezione della posizione dell'antenna ................................................... 59
8.2.2 Procedura di calibrazione RFID .............................................................. 60
9. Specifiche del prodotto ....................................................................................... 63
10. Soluzione dei problemi .................................................................................... 66
10.1 Problemi comuni ................................................................................................. 66
10.2 Messaggio di errore RFID .................................................................................. 69
11. Manutenzione .................................................................................................. 71
Page 5
1. Introduzione
1.1 Introduzione al prodotto
La stampante di etichette TD-4650TNWB/4650TNWBR/4750TNWB/4750TNWBR, caratterizzata da un design elegante, è in grado di gestire fino a 300 m di rotoli di nastro ed etichette. La sua capacità interna di 127 mm può essere estesa grazie a un portarotolo esterno capace di gestire rotoli da 203,2 mm e progettato per le stampanti di etichette industriali. Il sensore Tacca Nera della stampante è compatibile con un'ampia gamma di supporti per etichette.
La stampante utilizza il suo motore di font Monotype Imaging prestazioni e di qualità eccelsa con il carattere scalabile morbido CG Triumvirate Bold Condensed. Offre inoltre la possibilità di scegliere tra otto diverse dimensioni di font bitmap alfanumerico. Il design flessibile del firmware della stampante consente agli utenti di scaricare altri font TrueType dal computer per personalizzare le etichette. Supporta inoltre la maggior
®
TrueType integrato ad alte
parte dei formati di codice a barre standard e può stampare font e codici a barre in quattro direzioni.
1.2 Riferimento aggiuntivo al prodotto
Per informazioni su come scrivere i programmi personalizzati per la stampante di etichette, vedere "Command Reference Manuals" (Manuali di riferimento per i comandi) nella pagina Manuali del modello in uso sul sito support.brother.com.
1
Page 6
2
2. Panoramica delle operazioni
1 2 3 4 5
6
2.1 Estrarre la stampante dalla confezione e controllare i componenti
Nota
Conservare i materiali di imballaggio per eventuali spedizioni future della stampante.
Componenti inclusi nella confezione:
1. Unità stampante
2. Nucleo di carta per nastro da 25,4 mm
3. Due rocchetti per nastro da 25,4 mm
4. Cavo di alimentazione
5. Alimentatore a commutazione esterno universale
6. Cavo USB
Se qualche componente è mancante, contattare il servizio clienti del produttore o rivolgersi al distributore di zona.
Page 7
3
2.2 Panoramica della stampante
1
3
4
2.2.1 Vista anteriore
7
6
1. Indicatore LED
2. LCD
3. Pulsante Avanza/Pausa (controlla l'icona sul lato destro dello schermo LCD)
4. Coperchio del vano del rotolo con linguetta aperta
5. Fessura di uscita delle etichette
6. Pulsanti di navigazione
7. Pulsante Menu (controlla l'icona sul lato sinistro del display LCD)
5
2
Page 8
4
2.2.2 Vista interna
1.
8.
2.
9.
3.
10.
4.
11.
5.
12.
6.
1
5
6
2
7
3
8
4
9
10
11
12
13
Coperchio del vano del rotolo Rocchetto di riavvolgimento nastro Testina di stampa Rocchetto di alimentazione del nastro Guide del rotolo Rullo premicarta 13. Leva di scorrimento dell'antenna RFID
7. Hub di riavvolgimento nastro
AVVERTENZA
NON toccare le parti rotanti. Vi è il rischio di lesioni qualora il dito resti intrappolato
nell'ingranaggio rotante. Spegnere il prodotto prima di toccare le parti mobili.
Hub di alimentazione del nastro Adattatore per supporti di stampa Sensore di gap Punte di guida del supporto di stampa Sensore di tacca nera
(solo TD-4650TNWBR e TD-4750TNWBR)
Page 9
5
2.2.3 Vista posteriore
1 2 3 6 5
4
1. Interruttore di alimentazione
2. Porta di alimentazione
3. Porta USB (USB 2.0/modalità Hi-Speed)
4. Porta host USB
5. Porta seriale RS-232
6. Porta Ethernet
Nota
Per ulteriori informazioni, vedere 9. Specifiche del prodotto.
Page 10
6
2.3 Collegamento del cavo di alimentazione
Nota
Prima di inserire il cavo di alimentazione nella porta di alimentazione, accertarsi che
l'interruttore di alimentazione della stampante sia in posizione OFF.
Posizionare la stampante su una superficie piana e sicura. Per ulteriori informazioni, vedere 9. Specifiche del prodotto.
1. Inserire il cavo di alimentazione nella porta di alimentazione nella parte posteriore della
stampante, quindi inserire l'altra estremità del cavo di alimentazione nella presa elettrica CA.
2. Collegare la stampante al computer con il cavo USB fornito.
3. Premere il lato "-" dell'interruttore di alimentazione per accendere la stampante.
Page 11
7
2.4 Pannello di controllo
1
2
N. Descrizione
Pulsante Menu (sinistra):
- Apre il menu LCD nella modalità Pronto.
- Seleziona l'icona a sinistra nel piè di pagina del display LCD.
Pulsante Avanza/Pausa (destra):
1
Pulsanti
contestuali
Pulsanti di
2
navigazione
- Espelle il supporto della lunghezza di un'etichetta nella modalità Pronto.
- Seleziona l'icona a destra nel piè di pagina del display LCD.
- Mette in pausa un lavoro di stampa.
Il LED lampeggia di verde. Per riprendere il lavoro di stampa premere nuovamente il pulsante.
Consente di selezionare le voci di menu. Se si premono le frecce Su e Giù insieme si blocca o si sblocca il
pannello di controllo.
Funzionalità
Page 12
8
2.5 Indicatore LED
Colore del LED Descrizione
Verde (acceso) L'alimentazione è attivata e la stampante è pronta all'uso.
Verde (lampeggiante) La stampante sta scaricando i dati da un computer.
Ambra La stampante sta rimuovendo i dati.
Rosso (acceso) La testina di stampa è aperta.
Rosso (lampeggiante) Si è verificato un errore di memoria o di stampa (ad esempio:
La stampante è in pausa.
Si è verificato un problema con il modulo taglierina.
carta inceppata, nessuna carta, nessuno nastro).
Page 13
9
3. Configurazione della stampante
3.1 Caricamento del nastro
1. Premere le linguette che si trovano su ciascun lato della stampante, quindi sollevare il coperchio del vano del rotolo.
2. Utilizzare uno dei seguenti nuclei di carta:
Per i nuclei di carta da 25,4 mm e
12,7 mm con rientranze, non è necessario installare i rocchetti per nastro.
Per i nuclei di carta da 25,4 mm
senza rientranze, inserire i rocchetti per nastro nel nucleo di carta e nel nastro.
Nota Attenersi a queste indicazioni per l'installazione del rocchetto per nastro.
Page 14
10
3.
a.
b.
a. Inserire prima il lato destro del
rocchetto di riavvolgimento del nastro (contrassegnato con "R") nell'hub di riavvolgimento nastro. Quindi, inserire il lato sinistro del rocchetto di riavvolgimento del nastro nel foro presente sul lato sinistro dell'hub di riavvolgimento nastro.
b. Inserire il lato destro del rocchetto di
alimentazione del nastro (contrassegnato con "R") nell'hub di alimentazione del nastro. Quindi, inserire il lato sinistro del rocchetto di alimentazione del nastro nel foro presente sul lato sinistro dell'hub di alimentazione del nastro.
4. Far scorrere il nastro attraverso la testina di stampa e far aderire la parte iniziale del nastro al nucleo di carta di riavvolgimento nastro.
IMPORTANTE
Non gettare il nucleo di carta di riavvolgimento nastro quando si sostituisce il rotolo di nastro. Questo pezzo è necessario per la sostituzione del rullo del nastro.
Page 15
11
5. Utilizzando l'ingranaggio di riavvolgimento nastro, ruotare l'hub di riavvolgimento nastro fino a che la parte iniziale in plastica è perfettamente avvolta e la sezione nera del nastro copre la testina di stampa.
3.2 Caricamento del supporto di stampa
3.2.1 Caricare il rotolo di etichette
1. Premere le linguette che si trovano su ciascun lato della stampante, quindi sollevare il coperchio del vano del rotolo.
2. Far scorrere entrambe le guide del rotolo verso l'esterno.
Page 16
12
3. Inserire il rotolo di carta con le
Punte di guida del supporto di stampa
Sensore di tacca nera
Leva di scorrimento dell'antenna RFID (TD TD
etichette rivolte verso l'alto, come mostrato nell'illustrazione. Portare verso il basso e far scorrere la linguetta di blocco per bloccare le guide del rotolo in posizione.
Nota Controllare che il lato di stampa delle etichette sia rivolto verso l'alto.
4. Far scorrere le punte di guida del supporto di stampa nella posizione corretta.
-4650TNWBR e
-4750TNWBR)
Nota
Per i supporti con tacca nera o i supporti con rientranze o fori utilizzati per indicare la
lunghezza dell'etichetta, il sensore di tacca nera è mobile. Far scorrere le punte di guida del supporto di stampa nella posizione corretta.
Per i modelli RFID, far scorrere la leva verde dell'antenna RFID nella posizione corretta.
5. Posizionare la carta, con il lato di stampa rivolto verso l'alto, attraverso il sensore del supporto e posizionare il margine iniziale dell'etichetta nel rullo premicarta. Regolare le punte di guida del supporto di stampa verdi per adattarle alla larghezza dell'etichetta.
Page 17
13
6. Premere su entrambi i lati il coperchio del vano del rotolo per chiuderlo con delicatezza.
7. Utilizzare il menu LCD o Brother Printer Management Tool (BPM) per impostare il tipo di sensore del supporto di stampa e calibrare il sensore selezionato.
Nota Per ulteriori informazioni sulla calibrazione del sensore, vedere la sezione
7.2 Calibrazione
automatica del sensore dei supporti di stampa mediante BPM.
Page 18
14
Conversione delle guide del rotolo da 25,4 mm a 38,1 mm
1. Utilizzare una brugola da 2,5 mm (acquistata separatamente) per rimuovere l'adattatore per supporti di stampa che si trova su entrambi i lati delle guide del rotolo.
2. Invertire la direzione dell'adattatore per supporti di stampa e allinearlo alla guida del rotolo.
Nota La guida del rotolo può essere convertita da un nucleo di 25,4 mm a un nucleo di 38,1 mm invertendo l'adattatore per supporti di stampa.
Per nucleo Per nucleo
da 25,4 mm da 38,1 mm
3. Reinstallare l'adattatore per supporti di stampa e utilizzare la brugola per fissarlo in posizione sulle guide del rotolo.
Page 19
15
3.2.2 Installare il portarotolo esterno (opzionale)
Rocchetto per etichette da 76,2 mm
1. Serrare le viti sui raccordi di metallo della piastra di estensione.
2. Applicare la piastra di estensione alla parte inferiore della stampante.
3. Inserire un rocchetto per etichette da 76,2 mm nel rullo di carta. Quindi, installarlo nel portarotolo esterno.
Nota Controllare che il lato di stampa delle etichette sia rivolto verso l'alto.
4. Far avanzare il supporto di stampa attraverso la fessura di alimentazione che si trova nella parte posteriore della stampante.
Page 20
16
5. Aprire il coperchio del vano del
Punte di guida del supporto di stampa
rotolo. Far scorrere le guide del rotolo verso l'esterno, quindi allineare la larghezza carta con le guide del rotolo. Portare verso il basso e far scorrere la linguetta di blocco per bloccare le guide del rotolo in posizione.
6. Installare il rotolo di etichette come descritto nella sezione
3.2.1 Caricare il rotolo di etichette
.
7. Far avanzare il supporto di stampa attraverso il sensore del supporto. Regolare le punte di guida del supporto di stampa per adattarle alla larghezza dell'etichetta.
8. Utilizzare Brother Printer Management Tool (BPM) o il menu LCD per impostare il tipo di sensore del supporto di stampa e calibrare il sensore selezionato.
Nota
Calibrare il sensore di gap/tacca nera ogni volta che si cambia il supporto di stampa. Per ulteriori informazioni sulla calibrazione del sensore, vedere la sezione
7.2 Calibrazione automatica del sensore dei supporti di stampa mediante BPM.
Page 21
17
3.2.3 Installare il rotolo di etichette durante l'uso del modulo taglierina
Punte di guida del supporto di stampa
(solo distributori)
1. Premere le linguette che si trovano su ciascun lato della stampante, quindi sollevare il coperchio del vano del rotolo.
2. Installare il rotolo di etichette come descritto nella sezione
3.2.1 Caricare il rotolo di etichette
3. Utilizzare Brother Printer Management Tool (BPM) per impostare il tipo di sensore del supporto di stampa e calibrare il sensore selezionato.
4. Alimentare il rotolo di etichette attraverso il sensore del supporto. Regolare le punte di guida del supporto di stampa per adattarle alla larghezza dell'etichetta.
.
5. Spingere il rotolo di etichette facendolo scorrere attraverso la fessura di uscita della taglierina.
Nota Controllare che il lato di stampa delle etichette sia rivolto verso l'alto.
Page 22
18
6. Chiudere il coperchio del vano del rotolo.
7. Utilizzare Brother Printer Management Tool (BPM) per impostare la stampante per la modalità Taglierina. a. Avviare lo strumento BPM. b. Fare clic sul pulsante Configurazione stampante. c. Fare clic sulla scheda FBPL. d. Fare clic sull'opzione TAGLIERINA dall'elenco a discesa Azione post-stampa. e. Fare clic su Imposta.
f. Premere il pulsante Avanza/Pausa per fare una prova.
Nota
Calibrare il sensore di gap/tacca nera ogni volta che si cambia il supporto di stampa
installato. Per ulteriori informazioni sulla calibrazione del sensore, vedere la sezione
7.2 Calibrazione automatica del sensore dei supporti di stampa mediante BPM
Le impostazioni della stampante possono essere modificate anche mediante il display LCD.
.
Page 23
19
3.2.4 Installare il rotolo di etichette durante l'uso del modulo
Punte di guida del supporto di stampa
spellicolatore (solo distributori)
1. Premere le linguette che si trovano su ciascun lato della stampante, quindi sollevare il coperchio del vano del rotolo.
2. Installare il rotolo di etichette come descritto nella sezione
3.2.1 Caricare il rotolo di etichette.
3. Utilizzare Brother Printer Management Tool (BPM) per impostare il tipo di sensore del supporto di stampa e calibrare il sensore selezionato.
4. Alimentare il rotolo di etichette attraverso il sensore del supporto. Regolare le punte di guida del supporto di stampa per adattarle alla larghezza dell'etichetta.
5. Estrarre il supporto di stampa dalla stampante e rimuovere alcune etichette, lasciando solo il liner.
Nota Controllare che il lato di stampa delle etichette sia rivolto verso l'alto.
Etichetta
Liner
Page 24
20
6. Aprire il coperchio dello spellicolatore. Far avanzare il liner nella fessura del coperchio dello spellicolatore.
Fessura del coperchio dello spellicolatore
7. Chiudere il modulo spellicolatore.
8. Chiudere il coperchio del vano del rotolo.
Page 25
21
9. Utilizzare Brother Printer Management Tool (BPM) per impostare la modalità Spellicolatore. a. Avviare lo strumento BPM. b. Fare clic sul pulsante Configurazione stampante. c. Fare clic sulla scheda FBPL. d. Fare clic sull'opzione SFOGLIA dall'elenco a discesa Azione post-stampa. e. Fare clic su Imposta.
f. Premere il pulsante Avanza/Pausa per fare una prova.
Nota
La modalità spellicolatore è compatibile con la carta normale. Le impostazioni della stampante possono essere modificate anche mediante il display
LCD.
Page 26
22
4. Stampa
4.1 Installazione del driver della stampante
Nota
Il nome del modello e il numero di serie si trovano sul retro della stampante.
Il metodo di installazione del driver dipende dal tipo di connessione:
Connessione USB (Windows/Mac/Linux) Connessione Bluetooth (Windows) Connessione di rete WiFi (Windows) Connessione della rete cablata (Windows)
4.1.1 Connessione USB (Windows/Mac/Linux)
Nota
Utenti Mac/Linux
Per ulteriori informazioni sull'installazione del driver, vedere la guida di installazione rapida fornita dal driver.
1. Usando il cavo USB in dotazione, collegare la stampante al computer.
2. Visitare il sito support.brother.com
, accedere alla pagina Download del modello in uso e
scaricare l'ultima versione del driver della stampante e del software.
3. Eseguire l'applicazione Seagull Driver Wizard e selezionare Install printer drivers (Installa i driver stampante) e USB.
4. Seguire le istruzioni a schermo.
Nota
Se non è possibile installare un driver stampante:
Installare un driver stampante manualmente:
Nell'applicazione Seagull Driver Wizard, selezionare Install printer drivers (Installa driver stampante) > Others (Altri).
Rimuovere i driver stampante:
Nell'applicazione Seagull Driver Wizard, selezionare Remove printer drivers (Rimuovi driver stampante) > Automatically remove all Drivers by Seagull (Rimuovi automaticamente tutti i driver di Seagull) o Use advanced printer driver removal options (Utilizza le opzioni di rimozione del driver stampante avanzate).
Reimpostare le impostazioni della stampante:
Avviare BPM e fare clic su Funzione stampa > Predef fabbrica.
Page 27
23
4.1.2 Connessione Bluetooth (Windows)
1. Controllare il nome locale Bluetooth:
Mediante lo strumento BPM
a. Usando un cavo USB, collegare la stampante al computer. b. Fare clic su Configurazione stampante > Bluetooth.
Mediante il display LCD
Selezionare Interfaccia > Bluetooth.
2. Attivare la funzione Bluetooth del computer in uso.
3. Abbinare il computer alla stampante selezionando Start > Impostazioni > Dispositivi >
Dispositivi Bluetooth e di altro tipo e attivare il Bluetooth.
4. Selezionare Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo e selezionare la stampante in
uso.
5. Visitare il sito support.brother.com
, accedere alla pagina Download del modello in uso e
scaricare l'ultima versione del driver della stampante e del software.
6. Eseguire l'applicazione Seagull Driver Wizard e selezionare Install printer drivers
(Installa i driver stampante) e Bluetooth.
7. Seguire le istruzioni a schermo.
Nota
Se non è possibile installare un driver stampante:
Rimuovere i driver stampante:
Nell'applicazione Seagull Driver Wizard, selezionare Remove printer drivers (Rimuovi driver stampante) > Automatically remove all Drivers by Seagull (Rimuovi automaticamente tutti i driver di Seagull) o Use advanced printer driver removal options (Utilizza le opzioni di rimozione del driver stampante avanzate).
Reimpostare le impostazioni della stampante:
Avviare BPM e fare clic su Funzione stampa > Predef fabbrica.
4.1.3 Connessione di rete Wi-Fi (Windows)
Controllare che le impostazioni di router/punto di accesso wireless e di rete della stampante siano corrette. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione fornita con il router/punto di accesso wireless oppure contattare il produttore del router, l'amministratore del sistema o il provider di servizi Internet.
Page 28
24
1. Configurare le impostazioni di rete:
- Mediante lo strumento BPM
a. Usando il cavo USB in dotazione, collegare la stampante al computer. b. Fare clic su Configurazione stampante > Wi-Fi. c. Specificare SSID, Crittografia e Tasto (password di rete), quindi fare clic su
Imposta.
d. Fare clic su Rileva e verificare che l'indirizzo IP della stampante sia corretto.
Al termine, l'icona del Wi-Fi e l'indirizzo IP della stampante vengono visualizzati sullo schermo LCD.
- Mediante il display LCD
a. Selezionare Interfaccia > Wi-Fi. b. Specificare SSID, Encryption (Crittografia) e Password. c. Al termine, l'icona del Wi-Fi e l'indirizzo IP della stampante vengono visualizzati sullo
schermo LCD.
2. Visitare il sito support.brother.com
, accedere alla pagina Download del modello in uso e
scaricare l'ultima versione del driver della stampante e del software.
3. Eseguire l'applicazione Seagull Driver Wizard e selezionare Install printer drivers (Installa i driver stampante) e Network (Rete).
4. Selezionare la stampante e quindi fare clic su Next (Avanti).
5. Se la porta TCP/IP in uso non viene visualizzata nell'elenco, fare clic su Create port (Crea porta) e selezionare Standard TCP/IP port (Porta standard TCP/IP) > New Port (Nuova porta).
6. Digitare l'indirizzo IP della stampante e il nome della porta, quindi fare clic su Next (Avanti).
7. Fare clic su Finish (Fine).
8. Tornare alla finestra Specify Port (Specifica porta) e selezionare la porta creata.
9. Seguire le istruzioni a schermo.
Nota
Se non è possibile installare un driver stampante:
Rimuovere i driver stampante:
Nell'applicazione Seagull Driver Wizard, selezionare Remove printer drivers (Rimuovi driver stampante) > Automatically remove all Drivers by Seagull (Rimuovi automaticamente tutti i driver di Seagull) o Use advanced printer driver removal options (Utilizza le opzioni di rimozione del driver stampante avanzate).
Reimpostare le impostazioni della stampante:
Avviare BPM e fare clic su Funzione stampa > Predef fabbrica.
Page 29
25
4.1.4 Connessione della rete cablata (Windows)
1. Collegare sia la stampante che il computer al router/punto di accesso utilizzando i cavi LAN. La stampante riceve automaticamente un indirizzo IP predefinito e lo visualizza sul display LCD.
2. Visitare il sito support.brother.com
, accedere alla pagina Download del modello in uso e
scaricare l'ultima versione del driver della stampante e del software.
3. Eseguire l'applicazione Seagull Driver Wizard e selezionare Install printer drivers (Installa i driver stampante) e Network (Rete).
4. Selezionare la stampante e quindi fare clic su Next (Avanti).
5. Se la porta TCP/IP in uso non viene visualizzata nell'elenco, fare clic su Create port (Crea porta) e selezionare Standard TCP/IP port (Porta standard TCP/IP) > New Port (Nuova porta).
6. Digitare l'indirizzo IP della stampante e il nome della porta, quindi fare clic su Next (Avanti).
7. Fare clic su Finish (Fine).
8. Tornare alla finestra Specify Port (Specifica porta) e selezionare la porta creata.
9. Seguire le istruzioni a schermo.
Nota
Se non è possibile installare un driver stampante:
Rimuovere i driver stampante:
Nell'applicazione Seagull Driver Wizard, selezionare Remove printer drivers (Rimuovi driver stampante) > Automatically remove all Drivers by Seagull (Rimuovi automaticamente tutti i driver di Seagull) o Use advanced printer driver removal options (Utilizza le opzioni di rimozione del driver stampante avanzate).
Reimpostare le impostazioni della stampante:
Avviare BPM e fare clic su Funzione stampa > Predef fabbrica.
Page 30
26
4.2 Creazione e stampa di etichette mediante BarTender
BarTender è uno strumento per la creazione di etichette, che può essere scaricato gratuitamente dalla pagina del prodotto all'indirizzo support.brother.com
1. Avviare BarTender.
• Per Windows 10, Windows Server 2016 o Windows Server 2019:
Start > BarTender 2016 R7 UltraLite > fare clic su BarTender UltraLite oppure fare doppio clic sull'icona BarTender UltraLite sul desktop.
• Per Windows 8.1, Windows Server 2012 o Windows Server 2012 R2:
Fare clic su BarTender UltraLite nella schermata dell'applicazione oppure fare doppio clic sull'icona BarTender UltraLite sul desktop.
• Per Windows 7:
Start > Tutti i programmi > BarTender 2016 R7 UltraLite > fare clic su BarTender UltraLite oppure fare doppio clic sull'icona di BarTender UltraLite sul desktop.
2. Seguire i passaggi visualizzati sullo schermo per creare un'etichetta.
.
Nota
Per ulteriori informazioni sull'uso di BarTender, fare clic su Help (Guida).
Page 31
27
3. Fare clic su File (File) > Print (Stampa) per stampare l'etichetta.
Quando si seleziona l'impostazione di taglio parziale, viene aggiunta un'area vuota di circa 60 L'opzione di taglio parziale è disponibile solo stampante.
lunghezza aggiuntiva
lunghezza aggiuntiva
Nota
mm tra la linea di taglio e l'area di stampa, come illustrato.
quando il modulo taglierina è installato sulla
Page 32
28
5. Funzionamento
sensore del supporto di
5.1 Utilità di accensione
Sono presenti sei utilità di accensione per impostare e testare le funzioni della stampante.
Per attivare l'utilità di accensione:
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il pulsante Avanza/Pausa, quindi accendere la stampante.
3. Rilasciare il pulsante quando il LED indica la funzione desiderata:
Utilità di accensione Pattern del LED
Colore del LED
Funzione
1. Calibrazione del nastro
e del sensore di
gap/tacca nera
2. Calibrazione del
sensore di gap/tacca
nera, autotest e
attivazione modalità
dump
3. Inizializzazione
stampante
4. Calibrazione del
stampa (per sensore di
Ambra
(Acceso)
Rosso/
Ambra
(5 volte)
Ambra
(5 volte)
Verde/
Rosso
(5 volte)
Verde
(5 volte)
Rosso
(5 volte)
Verde
(Acceso)
tacca nera)
5. Calibrazione del
sensore supporto di
stampa (per sensore di
gap)
6. Salta il programma
AUTO.BAS
Page 33
29
5.1.1 Calibrazione dei sensori di nastro e gap/tacca nera
La sensibilità del sensore di gap/tacca nera deve essere calibrata quando:
Si acquista una nuova stampante. Si cambia il lotto di etichette. Si avvia l'inizializzazione della stampante di etichette.
Per calibrare i sensori di nastro e gap/tacca nera:
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il pulsante Avanza/Pausa, quindi accendere la stampante.
3. Rilasciare il pulsante quando il LED inizia a lampeggiare di rosso/ambra.
Nota
Il colore del LED cambia come indicato di seguito:
Ambra (acceso) rosso/ambra (5 volte) ambra (5 volte) verde/rosso (5 volte) verde (5 volte)  rosso (5 volte)  verde (acceso)
Per selezionare il sensore per la calibrazione, inviare il comando corretto alla stampante:
Per il sensore di gap: inviare il comando GAP  Per il sensore di tacca nera: inviare il comando BLINE
Per ulteriori informazioni sui comandi disponibili, vedere "FBPL Command Reference Manual" (Manuale di riferimento per i comandi FBPL) nella pagina Manuali del modello in
uso sul sito support.brother.com
.
5.1.2 Calibrazione del sensore di gap/tacca nera, autotest e attivazione modalità dump
Calibrare il sensore di gap o tacca nera se le impostazioni del sensore utilizzate per l'ultimo lavoro di stampa non sono adatte per l'operazione attuale. Durante la calibrazione del sensore di gap/tacca nera, la stampante rileva la lunghezza dell'etichetta, stampa la configurazione interna (autotest) e poi attiva la modalità dump.
Per calibrare il sensore di gap/tacca nera:
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il pulsante Avanza/Pausa, quindi accendere la stampante.
3. Rilasciare il pulsante quando il LED inizia a lampeggiare di ambra.
Nota Il colore del LED cambia come indicato di seguito: Ambra (acceso) rosso/ambra (5 volte) ambra (5 volte) verde/rosso (5 volte) verde (5 volte)  rosso (5 volte)  verde (acceso)
Page 34
30
4. La stampante calibra il sensore e rileva la lunghezza dell'etichetta, stampa le impostazioni
interne, quindi attiva la modalità dump.
Nota Per selezionare il sensore per la calibrazione, inviare il comando corretto alla stampante:
Per il sensore di gap: inviare il comando GAP Per il sensore di tacca nera: inviare il comando BLINE
Per ulteriori informazioni sui comandi disponibili, vedere "FBPL Command Reference Manual" (Manuale di riferimento per i comandi FBPL) nella pagina Manuali del modello in uso sul sito
support.brother.com
.
Autotest
Stampare la configurazione della stampante dopo aver eseguito la calibrazione del sensore di gap/tacca nera. La stampa dell'autotest riporta la configurazione della stampante e la memoria disponibile e può indicare se sono presenti danni ai punti sul componente riscaldante.
Stampa dell'autotest
Nome modello Versione firmware Checksum firmware Numero di serie stampante File di configurazione Data del sistema Ora sistema Metri stampati
Contatore tagli
Numero di punti difettosi
Velocità stampa (pollici/sec) Densità di stampa Dimensioni etichetta (pollici) Distanza gap (pollici) Sensibilità del sensore di gap/tacca nera Codice pagina Codice paese
Page 35
31
Stampa dell'autotest
stampa
Oscurità stampa Velocità stampa (pollici/sec) Dimensione etichetta Prefisso di controllo Formato prefisso Prefisso delimitatore Movimento accensione stampante Movimento chiusura testina di
Configurazione della porta seriale RS232
Configurazione Bluetooth
Paese della banda di frequenza RFID
Nome stampante Indirizzo Mac DHCP Indirizzo IP Maschera di sottorete Gateway Raw port
Configurazione Wi-Fi
Page 36
32
Stampa dell'autotest
Rappresentazione
Modo Dump
Nota
Numero di file scaricati Spazio di memoria totale e disponibile
Pattern di controllo della testina di stampa
Per la modalità dump è necessaria una carta larga 101,5 mm.
Per riprendere la normale stampa, spegnere la stampante e riprovare.
La stampante entra in modalità dump dopo la stampa della configurazione stampante. La modalità dump consente all'utente di verificare i programmi della stampante e di risolvere eventuali problemi. I caratteri nella colonna a sinistra vengono ricevuti dal sistema della stampante e quelli nella colonna di destra sono la rispettiva rappresentazione esadecimale.
Dati ASCII
esadecimale dei dati ASCII
Page 37
33
5.1.3 Inizializzazione stampante
L'inizializzazione della stampante cancella la memoria DRAM della stampante e ripristina le impostazioni di fabbrica.
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il pulsante Avanza/Pausa, quindi accendere la stampante.
3. Rilasciare il pulsante dopo che il LED ambra lampeggia cinque volte e il LED si accende di
verde/rosso.
Nota Il colore del LED cambia come indicato di seguito: Ambra (acceso) rosso/ambra (5 volte) ambra (5 volte) verde/rosso (5 volte) verde (5 volte)  rosso (5 volte)  verde (acceso)
Dopo l'inizializzazione, verranno ripristinate le seguenti impostazioni di fabbrica:
Parametro Impostazione predefinita
Velocità 76 mm/sec (3 ips) Densità 8 Larghezza etichette 101,5 mm Altezza etichette 101,5 mm Tipo sensore Sensore di gap Impostazione gap 3 mm Direzione di stampa 0 Punto di riferimento 0,0 (angolo in alto a sinistra) Offset 0 Modalità di strappo On Modalità Spellicolatore Off Modalità Taglierina Off Codice pagina 850 Codice paese 001 Cancella memoria flash No
Page 38
34
5.1.4 Calibrazione del sensore del supporto di stampa (per sensore di tacca nera)
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il pulsante Avanza/Pausa, quindi accendere la stampante.
2. Rilasciare il pulsante dopo che il LED verde/rosso lampeggia cinque volte e il LED si accende di verde.
Nota Il colore del LED cambia come indicato di seguito: Ambra (acceso) rosso/ambra (5 volte) ambra (5 volte) verde/rosso (5 volte)
verde (5 volte) rosso (5 volte) verde (acceso)
5.1.5 Calibrazione del sensore supporto di stampa (per sensore di gap)
1. Spegnere la stampante.
2. Premere e tenere premuto il pulsante Avanza/Pausa, quindi accendere la stampante.
3. Rilasciare il pulsante dopo che il LED verde lampeggia cinque volte e il LED si accende di
rosso.
Nota Il colore del LED cambia come indicato di seguito: Ambra (acceso) rosso/ambra (5 volte) ambra (5 volte) verde/rosso (5 volte) verde (5 volte) rosso (5 volte) verde (acceso)
5.1.6 Ignorare il programma AUTO.BAS
È possibile caricare il programma AUTO.BAS nella memoria flash della stampante in modo che funzioni automaticamente all'avvio, ma se non si desidera che funzioni automaticamente, seguire questi passaggi:
1. Spegnere la stampante.
2. Premere il pulsante Avanza/Pausa, quindi accendere la stampante.
3. Rilasciare il pulsante quando il LED si accende di verde.
Nota Il colore dei LED cambierà nel seguente ordine: Ambra (acceso) rosso/ambra (5 volte) ambra (5 volte) verde/rosso (5 volte) verde (5 volte) rosso (5 volte) verde (acceso)
4. La stampante si avvierà senza far girare il programma AUTO.BAS.
Page 39
35
6. Panoramica del display LCD
6.1 Accedere al menu principale
Assicurarsi che il display LCD della stampante visualizzi "Pronto". In caso contrario,
selezionare l'icona Menù .
Utilizzare pulsanti di navigazione per sfogliare le opzioni del menu principale.
- Per selezionare un'icona evidenziata, premere il pulsante sotto l'icona .
- Per tornare alla schermata precedente, premere pulsante sotto l'icona .
Page 40
36
6.2 Panoramica del menu principale
Utilizzare le opzioni del menu principale per configurare varie impostazioni della stampante senza collegare la stampante ad un computer.
Icona Opzione Descrizione
Impostazioni
Sensore Calibrare il sensore del supporto selezionato. Si consiglia di
Interfaccia Configurare le impostazioni dell'interfaccia della stampante.
Avanzamento Configurare le impostazioni di display LCD, inizializzazione,
Configurare le impostazioni FBPL e ZPL2 della stampante.
calibrare il sensore ad ogni sostituzione del supporto.
tipo di taglierina o avvertenza di supporto di stampa in esaurimento della stampante.
Amministratore Controllare o gestire la memoria disponibile della
stampante.
Diagnostica Controllare lo stato della stampante per la risoluzione di
eventuali problemi.
Page 41
37
6.3 Menu Impostazioni
1. Nel menu principale, selezionare Impostazioni.
2. Premere Set di comandi, quindi selezionare il linguaggio di programmazione desiderato.
3. Fare clic sull'icona .
6.3.1 Impostazioni FBPL
Impostazioni FBPL disponibili:
Velocitá
Impostazioni FBPL
Densita
Direzione
Modalità Stampa
Spostamento
Spostamento X
Spostamento Y
Riferimento X
Riferimento Y
Codice pagina
Paese
Nessuno
Modalità Batch
Modalità Spellicolatore
Modalità Taglierina
Taglierina Batch
Page 42
38
Impostazione
Descrizione
Velocitá
DIREZIONE 0
DIREZIONE 1
Modalità Stampa
Descrizione
Nessuno
La parte superiore dell'etichetta successiva è
stampa (modalità Strappo).
Modalità Batch
Quando l'immagine viene stampata, il gap/la
piastra di strappo per la rimozione.
Modalità
Spellicolatore
Abilita la modalità Spellicolatore per le etichette.
Modalità Taglierina
Abilita la Modalità Taglierina per le etichette.
Taglierina Batch
Taglia l'etichetta una volta alla fine del lavoro di stampa.
Spostamento X
Impostare l'origine del sistema di coordinate della stampante in
Densita
Direzione
Configurare la velocità di stampa.
Regolare l'oscurità/la brillantezza della stampa. Le impostazioni vanno da 0 a 15. Potrebbe essere necessario regolare la densità di stampa in base al supporto.
Specificare la direzione di stampa.
AVANZAMENTO
Impostare la modalità di stampa.
allineata alla linea di bruciatura della testina di
Modalità Stampa
Spostamento
Ottimizza la posizione di arresto del supporto di stampa. Le impostazioni vanno da -999 punti a 999 punti.
tacca nera vengono fatti passare attraverso la
Consente di regolare la posizione di stampa. Le impostazioni vanno da
Spostamento Y
-999 punti a 999 punti.
Riferimento X
Riferimento Y
orizzontale e in verticale. Le impostazioni vanno da 0 punti a 999 punti.
Codice pagina Impostare la pagina del codice del set di caratteri internazionali.
Paese Impostare il codice del paese. Le impostazioni vanno da 1 a 358.
Nota Se si stampa dal software/driver scaricato, i comandi del software/driver sovrascrivono le impostazioni definite dal display LCD.
Page 43
39
6.3.2 Impostazioni ZPL2
Impostazioni ZPL2 disponibili:
Scuro
Velocitá stampa
Menù ZPL2
Strappo
Modalità Stampa
Lista Font
Lista Immagini
Lista formati
Lista Settaggi
Prefisso di controllo
Prefisso di Formato
Carattere Delimitatore
Settaggio Carta
Testina Chiusa
Inizio Etichetta
Posizione Sinistra
Modo Ristampa
Strappo
Spellicola
TagliaLarghezza Stampa
Avanzamento
Calibrazione
Lunghezza
Senza movimento
Avanzamento
Calibrazione
Lunghezza
Senza movimento
Abilitato
Disabilitato
Nessuno
150 -> 300
Conversione formato
150 -> 600
200 -> 600
300 -> 600
Page 44
40
Impostazione
Descrizione
Scuro
Modalità
Stampa
Descrizione
Taglia
Abilita la modalità Taglia per le etichette.
Prefisso di controllo
Prefisso di Formato
Carattere Delimitatore
Configurazione dell'oscurità di stampa. Le impostazioni vanno da 0 a 30. Potrebbe essere necessario regolare la densità di stampa in base al supporto selezionato.
Velocitá stampa
Strappo
Modalità Stampa
Larghezza Stampa
Lista Font
Configurare la velocità di stampa. Gli intervalli delle impostazioni sono:
da 2 a 8 per 203 dpi da 2 a 6 per 300 dpi
Ottimizza la posizione di arresto del supporto di stampa. Le impostazioni vanno da -120 punti a 120 punti.
Impostare la modalità di stampa.
Strappo La parte superiore dell'etichetta successiva è
allineata alla linea di bruciatura della testina di stampa.
Spellicola Abilita la modalità Spellicola per le etichette.
Impostare la larghezza di stampa. Gli intervalli delle impostazioni sono:
da 2 punti a 864 punti per 203 dpi da 2 punti a 1248 punti per 300 dpi
Stampare l'elenco dei font della stampante corrente sull'etichetta. I font possono essere memorizzati nella DRAM, nell'unità flash o nella scheda di memoria opzionale della stampante.
Stampare l'elenco delle immagini della stampante corrente sull'etichetta.
Lista Immagini
Le immagini possono essere memorizzate nella DRAM, nell'unità flash o nella scheda di memoria opzionale della stampante.
Stampare l'elenco dei formati della stampante corrente sull'etichetta.
Lista formati
I formati possono essere memorizzati nella DRAM, nell'unità flash o nella scheda di memoria opzionale della stampante.
Lista Settaggi Stampare la configurazione attuale della stampante.
Impostare il carattere del prefisso di controllo.
Impostare il carattere del prefisso del formato.
Impostare il carattere del delimitatore.
Page 45
41
Impostazione
Descrizione
Impostare l'azione del supporto di stampa desiderato quando si accende
Azione
Descrizione
Calibrazione
La stampante calibra i livelli del sensore,
Lunghezza
La stampante determina la lunghezza dell'etichetta e fa avanzare l'etichetta.
Azione
Descrizione
La stampante calibra i livelli del sensore,
avanzare un'etichetta.
La stampante determina la lunghezza
Regolare la posizione di stampa in verticale sull'etichetta. Le impostazioni vanno da -120 punti a +120 punti.
Posizione Sinistra
di controllo.
Conversione formato
la stampante.
Avanzamento La stampante espelle un'etichetta.
Settaggio Carta
Testina Chiusa
Inizio Etichetta
determina la lunghezza dell'etichetta e fa avanzare un'etichetta.
Senza
movimento
Nessuna azione.
Impostare l'azione del supporto di stampa quando si chiude la testina di stampa.
Avanzamento
La stampante espelle un'etichetta.
Calibrazione
determina la lunghezza dell'etichetta e fa
Lunghezza
dell'etichetta e fa avanzare l'etichetta.
Senza
movimento
Nessuna azione.
Regolare la posizione di stampa in orizzontale sull'etichetta. Le impostazioni vanno da -9999 punti a +9999 punti.
Modo
Ristampare l'ultima etichetta premendo il tasto freccia Su (△) sul pannello
Ristampa
Seleziona il fattore di scala bitmap. Il primo numero è il valore DPI originale; il secondo numero è l'impostazione DPI desiderata.
Nota
Se si stampa dal software/driver scaricato, i comandi del software/driver sovrascrivono le
impostazioni definite dal display LCD.
Page 46
42
6.4 Impostazioni del sensore
Impostazione
Descrizione
Gap/Bline Ref Rate
Bline)
Impostare la lunghezza minima della carta e la lunghezza massima
sensore.
Si consiglia di calibrare i sensori ogni volta che si cambia il supporto.
Auto Calibrazione
Aggiustamento
Manuale
Menù Sensore
Limite minimo letto
Lunghezza Massima
Gap
Tacca Nera
Continuo
Pre-stampa
Standard
Automatico
Memorizzato
Gap
Tacca Nera
Continuo
Gap/Bline
Ref Rate (Intervallo
rif gap/Bline)
Avanzamento
Gap Ref Rate (Intervallo rif gap)
Bline Ref Rate (Intervallo rif Bline)
Larghezza Minima
Max Gap/Tacca
Impostare il tipo di sensore del supporto di stampa e calibrare
Auto Calibrazione
automaticamente il sensore selezionato. La stampante fa avanzare fino a tre etichette vuote per calibrare automaticamente la sensibilità del sensore.
Se l'opzione "Automatic" (Automatico) non è applicabile al
Aggiustamento Manuale
supporto di stampa, utilizzare la funzione "Manual" (Manuale) per impostare la lunghezza della carta e il formato di gap/BLINE, quindi scansionare il supporto/la tacca per calibrare la sensibilità del sensore.
Limite minimo letto Impostare la sensibilità del sensore su Memorizzato o Automatico.
Lunghezza Massima Impostare la lunghezza massima per la calibrazione dell'etichetta.
(Intervallo rif gap/
Avanzamento
Regola la sensibilità per il rilevamento del gap (spaziatura) sulle etichette fustellate o per il rilevamento della tacca nera.
di gap/BLINE per calibrare automaticamente la sensibilità del
Page 47
43
6.5 Impostazioni interfaccia
Impostazione
Descrizione
Impostare le impostazioni dell'interfaccia della stampante.
Seriale
Ethernet
Menù Interfaccia
Wi-Fi
Bluetooth
RFID*
* Disponibile per: TD-4650TNWBR e TD-4750TNWBR.
6.5.1 Impostazioni della comunicazione seriale
Impostare le impostazioni della stampante RS-232.
Velocita Baud
Menù Interfaccia Seriale
Bit(s) Stop
Paritá
Bit Dati
1200 bps
2400 bps
4800 bps
9600 bps
19200 bps
38400 bps
57600 bps
115200 bps
Nessuno
Dispari
Paritá
7
8
1
2
Velocita Baud Impostare la velocita Baud RS-232.
Paritá Impostare la Paritá RS-232.
Bit Dati Impostare Bit Dati RS-232.
Bit(s) Stop Impostare i Bit(s) Stop RS-232.
Page 48
44
6.5.2 Impostazioni Ethernet
Voce
Descrizione
Configurare la connessione Ethernet (cablata) della stampante e verificarne lo stato. Quando la connessione Ethernet è attiva, l'icona Ethernet e l'indirizzo IP vengono visualizzati sul display LCD come mostrato di seguito.
Stato
Menù Interfaccia Ethernet
Configurazione
Stato
Controllare lo stato dell'impostazione dell'indirizzo IP Ethernet e dell'indirizzo Mac.
DHCP:
Abilitare (On) o disabilitare (Off) il protocollo di rete Dynamic host
Configurazione
configuration protocol (DHCP).
IP statico:
Impostare indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway della stampante.
Nota Per informazioni sull'installazione di un driver stampante, vedere la sezione 4.1.4 Connessione
della rete cablata (Windows).
Page 49
45
6.5.3 Impostazioni Wi-Fi
Voce
Descrizione
Controllare lo stato dell'impostazione dell'indirizzo IP Wi-Fi e dell'indirizzo Mac.
Configurare la connessione Wi-Fi della stampante e verificarne lo stato. Per utilizzare questa funzione, impostare la configurazione Enterprise con Brother Printer Management Tool (BPM). Per ulteriori informazioni sull'impostazione del Wi-Fi con BPM, vedere "Brother Printer Management Tool Quick Start Guide" (Guida di installazione rapida di Brother Printer Management Tool) disponibile alla pagina Manuali del modello in uso sul sito
support.brother.com
. Quando il modulo Wi-Fi è collegato, l'icona Wi-Fi e l'indirizzo IP sono visualizzati sul display LCD come mostrato di seguito.
Nota Controllare che le impostazioni di router/punto di accesso wireless e di rete della stampante siano corrette. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione fornita con il router/punto di accesso wireless oppure contattare il produttore del router, l'amministratore del sistema o il provider di servizi Internet.
Menù Interfaccia Wi-Fi
Stato
DHCP:
Abilitare (On) o disabilitare (Off) il protocollo di rete Dynamic host
Configurazione
configuration protocol (DHCP). IP statico:
Impostare indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway della stampante.
SSID Impostare l'SSID (nome di rete).
Stato
Open (Apri)
Configurazione
WEP1
SSID
WEP2
Sicurezza
WEP3
Password
WEP4
WPA-PSK
Page 50
46
Sicurezza Selezionare la crittografia Wi-Fi.
Voce
Descrizione
Password Impostare la password (chiave di rete).
Nota Per informazioni sull'installazione di un driver stampante, vedere la sezione 4.1.3 Connessione
di rete Wi‑Fi (Windows).
6.5.4 Impostazioni Bluetooth
Configurare la connessione Bluetooth della stampante, verificarne lo stato e reimpostare il nome locale. Attivare la funzione Bluetooth per consentire al dispositivo mobile di rilevare e collegare la stampante.
Stato
Menù Interfaccia Bluetooth
Nome Locale
Stato Controllare lo stato delle impostazioni Bluetooth.
Nome Locale Reimpostare il nome locale Bluetooth.
Nota Per informazioni sull'installazione di un driver stampante, vedere la sezione 4.1.2 Connessione
Bluetooth (Windows).
Page 51
47
6.5.5 Impostazioni RFID (Radio Frequency Identification)
Voce
Descrizione
(RFID Attivo)
encoder RFID.
errore o se l'etichetta viene ristampata.
None
Quando non è possibile programmare
azione specifica.
Stop
La stampante si arresta e visualizza il
stampata.
Definire le impostazioni RFID della stampante. (Disponibile solo per TD-4650TNWBR e TD-4750TNWBR)
Control (Controllo)
Tag Calibration
(Calibrazione tag)
Calibration Param
(Parametro di calibrazione)
Menù Interfaccia RFID
RFID Chip Param
(Parametro chip RFID)
Diagnostics (Diagnostica)
Statistics (Statistiche)
RFID Active
Error Handling (Gestione errori)
Control (Controllo)
Selezionare "Enable" (Abilita) per abilitare il modulo
Selezionare la modalità di gestione degli errori RFID.
Overstrike (Sovrascrivi) (predefinito)
Ogni etichetta elaborata in modo errato viene stampata con il modello Overstrike (Sovrascrivi) e il modulo riprova su una nuova etichetta fino ad che non si esaurisce il conteggio Label Retry (Ripetizione etichetta). L'impostazione Max Retry Error (N. max errori di ripetizione) determina se viene visualizzato un messaggio di
(Nessuno)
(Interrompi)
un tag, non viene eseguita alcuna
messaggio di errore "RFID Error: Check Media" (Errore RFID: controllare i supporti di stampa). L'etichetta viene scartata e la ristampa dell'etichetta deve essere avviata dall'host. Quando l'errore viene cancellato, l'etichetta con il tag errato si sposta in avanti fino a quando l'etichetta successiva è nella posizione corretta per essere
Page 52
48
Voce
Descrizione
Label Retry
Minimo
1
Massimo
10 (predefinito)
ripetizione)
scrittura EPC)
RFID)
Minimo
3 (predefinito)
Massimo
7
Minimo
16
Massimo
256
Predefinito
96
(Ripetizione etichetta)
Specifica il numero di tentativi di ripetizione dell'etichetta che l'encoder RFID effettua prima di segnalare un guasto. Questo può indicare un problema con l'encoder RFID, la configurazione della stampante o il lotto di etichette.
Control (Controllo)
Tag Calibration (Calibrazione tag)
Max Retry Error (N. max
Determina se si verificano errori quando si supera il conteggio Label Retry (Ripetizione etichetta).
errori di
EPC Write Ctrl (Ctrl
Non-RFID Warning (Avvertenza non-RFID)
Controlla come la stampante codifica il campo EPC del tag RFID.
Visualizza un'avvertenza se la stampante riceve un lavoro di stampa che non contiene comandi RFID quando i supporti di stampa RFID sono installati nella stampante.
Questo sottomenu viene utilizzato per eseguire una calibrazione RFID. L'utente deve eseguire una calibrazione dei tag quando installa un tag nuovo nella stampante. La calibrazione RFID determina il tipo di chip RFID, la potenza di scrittura/lettura, la posizione del programma e la lunghezza del campo EPC/utente.
RFID Calibrate (Calibrazione
Num Label for Calibration (Etichetta num per calibrazione)
Esegue la calibrazione RFID. Eseguire questa funzione ogni volta che si modifica il tipo di tag RFID.
Determina il numero di tag da utilizzare per la calibrazione. Tuttavia, questo valore non comprende i tag spostati quando si cercano spazi vuoti durante il processo di calibrazione. A seconda della difficoltà di calibrazione dei tag installati, la stampante può utilizzare più o meno etichette; tuttavia, in genere, maggiore è il numero selezionato in questo menu, più etichette saranno utilizzate per determinare il risultato della calibrazione. Il valore predefinito (3) è quello più comunemente utilizzato.
Test EPC Length (Lunghezza EPC testo)
Determina la dimensione dei dati EPC che saranno utilizzati per eseguire la calibrazione RFID. Questa lunghezza può essere aumentata per migliorare la precisione della calibrazione RFID, ma non deve essere aumentata ad un valore superiore alla lunghezza massima EPC supportata dal tipo di tag corrente.
Page 53
49
Voce
Descrizione
Contiene le impostazioni utilizzate per la codifica ottimale dei tag. Questi
tag)
(Potenza di
Minimo
1
Massimo
30
Minimo
1
Massimo
30
Minimo
0 (predefinito)
Massimo
256
Minimo
0 (predefinito)
Massimo
32
Minimo
0
Massimo
12
Predefinito
8
parametri possono essere ottenuti automaticamente attraverso la calibrazione RFID.
Calibration Param (Parametro di calibra­zione)
Tag Position (Posizione
Write Power
Determina fino a che punto la posizione di codifica RFID del tag attualmente installato deve essere spostata rispetto alla parte superiore del modulo.
Specifica il livello di potenza di scrittura da utilizzare nel codificatore RFID. In genere, questo valore viene impostato automaticamente dal processo di calibrazione RFID e non
scrittura)
Read Power (Potenza di lettura)
deve essere modificato.
Specifica il livello di potenza di lettura da utilizzare nell'encoder RFID. In genere, questo valore viene impostato automaticamente dal processo di calibrazione RFID e non deve essere modificato.
Queste impostazioni vengono utilizzate per configurare il sistema quando sono necessari tag RFID personalizzati.
USR Size (Dimensione USR)
Specifica la dimensione dei byte di blocco USR all'interno della memoria del tag RFID. In genere, questo valore viene impostato automaticamente dal processo di calibrazione RFID e non deve essere modificato.
RFID Chip Param (Parametro chip RFID)
USR Address (Indirizzo USR)
TID Size (Dimensione TID)
Nota
Questo valore è nascosto se vengono rilevati i tag Higgs 3; in sostituzione viene visualizzato il menu Higgs 3 USR Len (Lungh USR Higgs 3).
Specifica la posizione iniziale del blocco USR all'interno della memoria del tag RFID. In genere, questo valore viene impostato automaticamente dal processo di calibrazione RFID e non deve essere modificato.
Indica la dimensione del blocco di memoria all'interno della memoria del tag RFID che contiene l'ID tag. In genere, questo valore viene impostato automaticamente dal processo di calibrazione RFID e non deve essere modificato.
Page 54
50
Voce
Descrizione
Higgs 3 USR
Minimo
128
Massimo
512 (predefinito)
Minimo
96
Massimo
480
Predefinito
96
Minimo
8
Massimo
64
Predefinito
12
Minimo
0 (predefinito)
Massimo
32
Len (Lungh USR Higgs 3)
I tag Higgs 3 differiscono dagli altri tag RFID per il fatto che le loro dimensioni del livello di memoria non sono fisse. Per ospitare lunghezze EPC superiori a 96 bit, Higgs 3 prende in prestito della memoria dal livello USR. Questo menu di sola lettura indica la dimensione in bit del blocco USR all'interno della memoria del tag RFID.
Nota
Questo menu viene visualizzato solo se viene rilevato un tag Higgs 3.
RFID Chip Param (Parametro chip RFID)
Higgs 3 EPC Len (Lungh EPC Higgs 3)
Tag Length (Lunghezza tag)
I tag Higgs 3 differiscono dagli altri tag RFID per il fatto che le loro dimensioni del livello di memoria non sono fisse. Per ospitare lunghezze EPC superiori a 96 bit, Higgs 3 prende in prestito della memoria dal livello USR. Questa voce di menu consente di selezionare il numero di bit dedicati al blocco EPC all'interno della memoria del tag RFID.
Nota
Questo menu viene visualizzato solo se viene rilevato un tag Higgs 3.
Specifica la dimensione dei byte del blocco EPC all'interno della memoria del tag RFID. Questo valore viene impostato automaticamente dal processo di calibrazione RFID e non deve essere modificato.
Nota
Questo valore è nascosto se vengono rilevati i tag Higgs 3; in sostituzione viene visualizzato il menu Higgs 3 EPC Len (Lungh EPC Higgs 3).
EPC Address (Indirizzo EPC)
Specifica la posizione iniziale del blocco EPC all'interno della memoria del tag RFID. In genere, questo valore viene impostato automaticamente dal processo di calibrazione RFID e non deve essere modificato.
Page 55
51
Voce
Descrizione
Block Size
Minimo
0
Massimo
32
Predefinito
8
(Dimensioni blocco)
Specifica il numero massimo di byte scritti in una sola volta nel blocco USR all'interno della memoria del tag RFID. In genere, questo valore viene impostato automaticamente dal processo di calibrazione RFID e non deve essere modificato.
Queste impostazioni vengono utilizzate per eseguire procedure di test che servono a determinare la precisione del sistema RFID e a risolvere eventuali problemi.
Diagnostics (Diagnostica)
Read Tag (Leggi tag)
Read Tag & Eject (Leggi tag ed espelli)
Read USR (Leggi USR)
Legge il tag nel raggio d'azione dell'accoppiatore RFID interno e riporta i dati del tag alla porta di debug e li visualizza sul display LCD. Questa funzione è destinata principalmente alla verifica di sviluppo poiché controlla il corretto funzionamento del sistema.
Nota
Questa voce di menu non posiziona il tag RFID sull'accoppiatore. Assicurarsi di posizionare il tag sull'accoppiatore per ricevere una lettura accurata.
Questa voce di menu funziona esattamente come Read Tag (Leggi tag), salvo il fatto che una volta terminata la lettura del tag da parte della stampante, l'etichetta avanza alla successiva posizione "inizio modulo".
Nota
Questa voce di menu non posiziona il tag RFID sull'accoppiatore. Assicurarsi di posizionare il tag sull'accoppiatore per ricevere una lettura accurata.
Legge il livello di memoria utente del tag nel raggio d'azione dell'accoppiatore RFID interno e riporta i dati alla porta di debug e li visualizza sul display LCD. Questa funzione è destinata principalmente alla verifica di sviluppo poiché controlla il corretto funzionamento del sistema.
Nota
Questa voce di menu non posiziona il tag RFID sull'accoppiatore. Assicurarsi di posizionare il tag sull'accoppiatore per ricevere una lettura accurata.
Read TID (Leggi TID)
Legge il valore Tag ID (ID tag), ossia TID, dal tag nel raggio d'azione dell'accoppiatore RFID interno e visualizza il valore letto nel menu Tag ID (ID tag).
Nota
Questa voce di menu non posiziona il tag RFID sull'accoppiatore. Assicurarsi di posizionare il tag sull'accoppiatore per ricevere una lettura accurata.
Page 56
52
Voce
Descrizione
Tag ID
Tag Write Count
scrittura)
Visualizza il numero di tag che si è tentato di
(Cancella stat tag) avviata.
Tag Failed Count
riuscito)
Visualizza il numero di tag RFID non riusciti
stat tag) avviata.
(ID tag)
Visualizza il primo Tag ID (ID tag), ossia TID, letto al momento dell'accensione o, se si utilizza il menu Read TID (Leggi TID), il TID letto più recentemente. Se nel raggio d'azione dell'accoppiatore RFID interno non è presente alcun tag, il display LCD mostra il messaggio "Unknown" (Sconosciuto).
Read PC (Leggi PC)
Legge il campo PC (Protocol Control, controllo di protocollo) da un tag RFID nel raggio d'azione dell'accoppiatore RFID interno e visualizza il valore letto nel menu Tag PC (PC tag).
Nota
Questa voce di menu non posiziona il tag RFID sull'accoppiatore. Assicurarsi di posizionare il tag
Tag PC (PC tag)
sull'accoppiatore per ricevere una lettura accurata.
Visualizza l'ultimo campo PC (Protocol Control, controllo di protocollo) letto da un tag RFID. Se nel raggio d'azione dell'accoppiatore RFID interno non è presente alcun tag, il
Diagnostics
display LCD mostra il messaggio "Unknown" (Sconosciuto).
(Diagnostica)
Write EPC with 1s (Scrivi EPC con 1)
Scrive tutti i valori uno sul tag presente nel raggio d'azione dell'accoppiatore RFID interno. Questa funzione è destinata principalmente alla verifica di sviluppo poiché controlla il corretto funzionamento del sistema.
Nota
Questa voce di menu non posiziona il tag RFID sull'accoppiatore. Assicurarsi di posizionare il tag sull'accoppiatore per ricevere una scrittura accurata.
Write EPC with 2s (Scrivi EPC con 2)
Scrive tutti i valori due sul tag presente nel raggio d'azione dell'accoppiatore RFID interno. Questa funzione è destinata principalmente alla verifica di sviluppo poiché controlla il corretto funzionamento del sistema.
Nota
Questa voce di menu non posiziona il tag RFID sull'accoppiatore. Assicurarsi di posizionare il tag sull'accoppiatore per ricevere una scrittura accurata.
Queste impostazioni sono generalmente di sola lettura e vengono utilizzate per raccogliere e riportare le statistiche su come il sistema RFID segnala i lavori di stampa inviati alla stampante.
Statistics
(Conteggio tag di
scrivere dall'ultima operazione Clear Tag Stat
(Statistiche)
(Conteggio tag non
dall'ultima operazione Clear Tag Stat (Cancella
Page 57
53
Voce
Descrizione
Tag Read Count
Visualizza la versione del firmware RFID
TD-4650TNWBR e TD-4750TNWBR.)
Voce
Descrizione
Consente di controllare il numero di serie della stampante, i metri
contatore tagli.
(Conteggio tag letti)
Visualizza il numero di tag letti dall'ultima operazione Clear Tag Stat (Cancella stat tag).
Clear Tag Stat (Cancella stat tag)
Statistics (Statistiche)
RFID Reader F/W (FW lettore RFID)
RFID Reader Hd/W (HW lettore RFID)
6.6 Impostazioni avanzate
Menù Avanzamento
Cancella le voci del menu del conteggio presenti in questo menu secondario.
installata nell'encoder. (Disponibile per
Visualizza la versione hardware RFID installata nell'encoder. (Disponibile per TD-4650TNWBR e TD-4750TNWBR.)
Linguaggio
Informazione Stampante
Inizializzazione
Luminositá Schermo
data e Ora
Sicurezza
Attenzione Poco Ribbon
Formato data
Data
Formato ora
Ora
Blocco menù
Password menù
Avvertenze
Manutenzione testina
Suono tasti
Contatto
Reset contatore
Intervallo
Linguaggio Specificare la lingua dello display LCD.
Informazione Stampante
stampati (pollici/metri), il numero di etichette stampate (pezzi) e il
Inizializzazione Ripristinare le impostazioni della stampante alle impostazioni predefinite.
Luminositá Schermo
Regolare la luminosità del display LCD (le impostazioni vanno da 0 a 100).
data e Ora Regolare la data e l'ora visualizzate sul display LCD.
Page 58
54
Voce
Descrizione
Sicurezza
Consente di impostare il messaggio di avvertimento quando il livello del
colore rosso.
Voce
Descrizione
Impostare i metri stampati raggiunti i quali viene
TPH). L'impostazione predefinita è 1 km.
Impostare la password per il blocco del menu o dei preferiti. La password predefinita è "8888".
Attenzione Poco Ribbon
nastro è basso. Ad esempio, se si imposta il valore al 30 m, quando la capacità del nastro è inferiore al 30 m, l'icona
viene visualizzata di
Controllare lo stato della testina di stampa e le notifiche di manutenzione.
Abilitare o disabilitare l'avvertenza per la pulizia della testina di stampa. Se questa impostazione è abilitata e
Avvertenze
la testina di stampa ha raggiunto il limite di metri impostato, sul display LCD viene visualizzata un'avvertenza che ricorda di pulire la testina di stampa.
Manutenzione
L'impostazione predefinita è "Disabilitato".
testina
Reset contatore
Reimpostare l'avvertenza di metri stampati della testina di stampa dopo che la testina di stampa è stata pulita.
visualizzato l'avvertenza per la pulizia della testina di
Intervallo
stampa. Per utilizzare questa opzione, è necessario abilitare il "TPH warning lock" (Blocco di avvertenza
Suono tasti Abilitare o disabilitare il suono emesso alla pressione dei tasti.
Contatto
Visualizzare un codice QR per accedere al sito web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com
utilizzando un dispositivo mobile.
6.7 Funzione di Amministratore
Controllare la memoria disponibile della stampante, mostrare l'elenco dei file, eliminare i file o eseguire i file salvati nella memoria DRAM/flash della stampante.
DRAM
Menù Amministratore
FLASH
Page 59
55
6.8 Funzioni della diagnostica
Voce
Descrizione
Stampa Configurazione
Modo Dump
Menù Diagnostica
Stampa Configurazione
Modo Dump
Testina
Schermo
Sensore
Gap
Tacca Nera
Stampare la configurazione attuale della stampante. Sulla stampa della configurazione è presente uno schema di prova della testina di stampa, utile per verificare se vi è un danneggiamento dei punti dell'elemento riscaldante della testina di stampa. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
5.1.2 Calibrazione del
sensore di gap/tacca nera, autotest e attivazione modalità dump.
Acquisisce i dati dalla porta di comunicazione e stampa i dati ricevuti dalla stampante. Nella modalità dump, tutti i caratteri saranno stampati in due colonne. I caratteri nella colonna a sinistra vengono ricevuti dal sistema della stampante e quelli nella colonna di destra sono la rispettiva rappresentazione esadecimale. Consente di verificare ed eseguire il debug del programma. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
5.1.2 Calibrazione del
sensore di gap/tacca nera, autotest e attivazione modalità dump.
Nota
La modalità dump richiede una larghezza carta di 101,6 mm.
Testina
Verificare la presenza di eventuali punti visibili e la temperatura della testina di stampa.
Schermo Controllare lo stato del colore del display LCD.
Sensore Controllare l'intensità dei sensori e lo stato di lettura.
Page 60
56
7. Brother Printer Management Tool (BPM)
Pulsati funzione
Tipo di Stato
Pulsanti di
Brother Printer Management Tool (BPM) è uno strumento integrato che consente di:
Controllare lo stato e le impostazioni della stampante Modificare le impostazioni della stampante Inviare comandi aggiuntivi a una stampante Scaricare grafica e font Creare un font bitmap per la stampante Scaricare e aggiornare il firmware Configurare le impostazioni Wireless LAN (Wi-Fi) e Bluetooth
Utilizzando questo strumento è anche possibile rivedere lo stato e le impostazioni della stampante per risolvere eventuali problemi.
7.1 Avvio di BPM
Fare doppio clic sull'icona di BPM per avviare il software.
stampante
La schermata principale di BPM consente di accedere alle seguenti opzioni:
Configurazione stampante Gestione file Strum. comando Imp. RTC Funzione stampa
configurazione
interfaccia
Gestione font bitmap
Per ulteriori informazioni, vedere "Brother Printer Management Tool Quick Start Guide" (Guida di installazione rapida di Brother Printer Management Tool) disponibile alla pagina Manuali del modello in uso sul sito support.brother.com
.
Page 61
57
7.2 Calibrazione automatica del sensore dei supporti di stampa mediante BPM
Utilizzare lo strumento BPM per impostare il tipo di sensore del supporto di stampa (sensore di gap o sensore di tacca nera) e calibrare il sensore selezionato.
Sensore di gap Sensore di tacca nera
Il sensore di gap (sensore trasmissivo) rileva l'inizio dell'etichetta e la fa avanzare fino alla posizione corretta. Il sensore di tacca nera (sensore riflettente) rileva la tacca e fa avanzare il supporto fino alla posizione corretta.
1. Controllare che il supporto di stampa sia installato e che la testina di stampa sia chiusa.
(Vedere la sezione 3.2 Caricamento del supporto di stampa
2. Accendere la stampante.
3. Avviare lo strumento BPM.
4. Fare clic sul pulsante Funzione stampa.
5. Fare clic sul pulsante Calibra.
6. Selezionare il tipo di supporto di stampa e fare clic su Calibra.
.)
Page 62
58
8. Impostazione dell'RFID
8.1 Introduzione
Quando si stampano etichette smart che utilizzano una tecnologia EEPROM, è possibile che la stampante debba scrivere e verificare alcuni tag RFID più di una volta prima di accettarli. Questa ulteriore elaborazione può comportare una breve pausa tra un'etichetta stampata e l'altra, ma è necessaria per garantire una qualità e un'affidabilità costanti.
Nota L'elettricità statica può danneggiare le etichette smart. Prima di maneggiare le etichette smart, aprire il coperchio dei supporti di stampa della stampante e toccare una parte metallica non verniciata per scaricare l'elettricità statica che può essersi accumulata sulle mani.
Questa stampante è dotata di una funzione di auto-calibrazione che elimina la necessità di specificare l'esatto posizionamento degli inlay o le impostazioni di potenza RFID. La routine di calibrazione è compatibile con la maggior parte degli inlay principali incorporati nelle dimensioni tipiche delle etichette e funzionerà anche con molti altri inlay.
Per prestazioni ottimali:
Centrare gli inlay sul supporto di stampa
(dimensione "C"). Il posizionamento coerente di tipo "da tag a tag" degli inlay è prioritario rispetto alla loro vicinanza al centro.
Il passo è la distanza complessiva da inlay a
inlay (dimensione "P"). Per i tag su passo e i tag con passo inferiore a 25,4 mm è possibile che la stampante necessiti di un backfeed durante il processo di codifica e di stampa, con effetti negativi sulla sua produttività. Per evitare rallentamenti, questo passo dovrebbe essere maggiore di 25,4 mm.
Arretrare l'inlay dal bordo principale del
supporto di stampa (dimensione "L") della stessa distanza "da tag a tag". Per evitare il backfeed, per etichette più lunghe di 25,4 mm, tale distanza dovrebbe essere maggiore di 12,7 mm.
Page 63
59
IMPORTANTE
Indicatore di
Striscia di
Testare sempre i supporti RFID sulla stampante prima di acquistarne grandi quantità.
8.2 Calibrazione RFID (disponibile solo per TD-4650TNWBR e TD-4750TNWBR)
8.2.1 Selezione della posizione dell'antenna
Controllare l'etichetta per determinare la posizione migliore per l'antenna, collocando il loop dell'antenna all'interno del tag. Nella maggior parte dei casi, il loop dell'antenna si trova direttamente sopra o sotto il chip. Il loop può trovarsi su un lato del chip in alcune etichette.
Aprire il coperchio del vano del rotolo. Spostare la leva di scorrimento dell'antenna in modo che l'indicatore di posizione sia allineato al loop nel tag.
Leva di scorrimento dell'antenna
posizione
posizione numerata
Page 64
60
8.2.2 Procedura di calibrazione RFID
Nota Per risultati di calibrazione ottimali, eseguire la calibrazione dei supporti di stampa prima della calibrazione RFID. Assicurarsi di installare correttamente sia il nastro che il rotolo di etichette.
1. Eseguire la calibrazione automatica del supporto di stampa:
Mediante il menu LCD:
a. Caricare il supporto RFID nella stampante.
b. (Solo a trasferimento termico) Caricare il nastro nella stampante.
c. Selezionare Menù .
d. Selezionare il Sensore .
e. Selezionare Auto Calibrazione, il tipo di supporto e quindi l'icona .
Nota Per ulteriori informazioni, consultare la sezione 6.4 Impostazioni del sensore.
Mediante lo strumento BPM:
a. Caricare il supporto RFID nella stampante.
b. (Solo a trasferimento termico) Caricare il nastro nella stampante.
c. Scollegare il cavo USB che collega il computer e la stampante.
d. Avviare lo strumento BPM.
e. Selezionare la stampante nell'elenco, quindi fare clic sul pulsante Funzione
stampa.
Page 65
61
f. Fare clic su Calibra.
g. Fare clic su Configurazione stampante e verificare che la larghezza e l'altezza
della carta nella scheda FBPL siano impostate correttamente.
Mediante il comando AUTODETECT:
Nota Per ulteriori informazioni, vedere "FBPL Command Reference Manual" (Manuale di riferimento del comando PBPL) alla pagina Manuali del modello in uso sul sito support.brother.com
2. Controllare che l'antenna RFID sia posizionata al centro del chip RFID o del loop
dell'antenna sul tag. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
8.2.1 Selezione della
posizione dell'antenna.
3. Avviare la calibrazione RFID.
Mediante il menu LCD: Andare al menu RFID.
Selezionare Interfaccia RFID Calibrazione TAG
Fare calibrazione RFID, quindi selezionare l'icona .
.
Nota
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 6.5.5 Impostazioni RFID (Radio Frequency
Identification).
Page 66
62
Mediante il comando RFIDDETECT:
Nota Per ulteriori informazioni, vedere "FBPL Command Reference Manual" (Manuale di riferimento del comando PBPL) alla pagina Manuali del modello in uso sul sito
support.brother.com
.
4. A seconda del tipo e della lunghezza del tag, la calibrazione può richiedere diversi minuti. Alla fine della calibrazione viene visualizza una schermata di colore verde o rosso. La schermata verde indica che la calibrazione è riuscita, mentre quella rossa indica che la calibrazione non è stata completata.
5. Se non è possibile completare la calibrazione, selezionare l'icona o per cancellare l'errore. Nella maggior parte dei casi, quando si verifica questo errore, è necessario riposizionare la leva di scorrimento dell'antenna. In alcuni casi, può essere dovuto ad una incompatibilità tra il tag e il lettore. Al termine della calibrazione, selezionare l'icona
o per continuare e salvare i valori di calibrazione RFID.
Page 67
63
9. Specifiche del prodotto
Schermo
LCD LCD a colori da 2,3" LED 1 (3 colori: verde, rosso, ambra)
Stampa
Metodo di stampa Trasferimento termico e trasferimento diretto Larghezza di stampa massima Lunghezza di stampa massima Velocità massima di stampa
Risoluzione di stampa
Dimensioni Circa 219 mm (L) x 284 mm (P) x 191 mm (A) Peso Circa 3 kg
USB USB ver. 2.0 (alta velocità) (Tipo B) Seriale RS-232 LAN cablata 10/100 Mbps
Porta host USB
108 mm max. (TD-4650TNWB, TD-4650TNWBR) 105,7 mm max. (TD-4750TNWB, TD-4750TNWBR)
25.400 mm (TD-4650TNWB, TD-4650TNWBR)
11.430 mm (TD-4750TNWB, TD-4750TNWBR) 203,2 mm/secondo (TD-4650TNWB, TD-4650TNWBR) 152,4 mm/secondo (TD-4750TNWB, TD-4750TNWBR) 203 dpi (TD-4650TNWB, TD-4650TNWBR) 300 dpi (TD-4750TNWB, TD-4750TNWBR)
Dimensioni
Interfaccia
Autonoma: tastiera USB, scanner USB Stoccaggio: unità flash USB
Bluetooth
Wi-Fi IEEE 802.11a/b/g/n
Protezione Wi-Fi
Bluetooth ver. 5.0 SPP (Bluetooth Classic), GATT (Bluetooth Low Energy)
Metodo di autenticazione (schema di crittografia) * Modalità Infrastruttura
- Sistema aperto (Nessuno/WEP64/WEP128)
- WPA/WPA2-PSK (TKIP + AES)
- EAP-FAST (TKIP/AES)
- PEAPv0 (TKIP/AES)
- EAP-TLS (TKIP/AES)
- EAP-TTLS (TKIP/AES)
Page 68
64
Ambiente
Specifiche della carta
Temperatura
Funzionamento: da 5 a 40 °C Stoccaggio: da -40 °C a 60 °C Funzionamento: 25-85% (senza condensa)
Umidità
Stoccaggio: 10-90% (senza condensa)
Alimentazione
Alimentatore a commutazione esterno universale
Alimentazione
Tipo di supporto di stampa
Ingresso: 100-240 V CA, 2,0 A, 50-60 Hz Uscita: 24 V CC, 3,75 A, 90 W
Continuo, fustellato, tacca nera, a ventaglio, con rientranza, supporto
perforato, tag RFID Gen2 (TD-4650TNWBR, TD-4750TNWBR) Tipo di avvolgimento Avvolgimento esterno Larghezza supporto di
20-112 mm stampa
Spessore supporto di
0,06-0,19 mm stampa
Diametro esterno rotolo
127 mm (massimo)
Dimensioni nucleo 25,4 mm, 38,1 mm Sensore supporto di
Gap (trasmissivo), Tacca Nera (riflettente) stampa
Specifiche nastro
300 m di lunghezza, diametro esterno max. 67 mm, nucleo 25,4 mm
(esterno rivestito con inchiostro) Larghezza
110 m di lunghezza, diametro esterno max. 40 mm, nucleo 12,7 mm
(esterno rivestito con inchiostro) Larghezza nastro 40-110 mm
Specifiche RFID (solo TD-4650TNWBR e TD-4750TNWBR)
Protocollo RF UHF EPC global Class 1 Gen2/ISO 18000-63 Frequenza operativa Globale (902-928 MHz) e UE (866-868 MHz) Passo minimo 15,875 mm
Page 69
65
Altro
Taglierina
sostituibile dall'utente)*
1,2
Spellicolatore Opzione Spellicolatore (non sostituibile dall'utente)*
Opzione taglierina a ghigliottina e parzialmente automatica (non
Codici a barre 1D
Code128 sottogruppi A, B, C, Code128UCC, EAN128, Interleaved 2 of 5, Interleaved 2 of 5 con verifica cifra, Standard 2 of 5, Industrial 2 of 5, Code39, Code93, Code39 con verifica cifra, EAN-13, EAN-8, Codabar, Postnet, UPC-A, UPC-E, EAN e UPC 2 (5) con simboli add-on, MSI, MSI con verifica cifra, PLESSEY, China Post, ITF14,
Codice a barre
EAN14, Code11, TELEPEN, numero TELEPEN, PLANET, Code49, Deutsche Post Identcode, Deutsche Post Leitcode, LOGMARS
Codici a barre 2D
Modalità CODABLOCK F, GS1 DataMatrix, Maxicode, PDF417, AZTEC, Micro PDF417, QR Code, RSS Barcode (GS1 Databar),
TLC39 Comando di controllo della stampante
FBPL-EZD (compatibile con EPL II, ZPL II, DPL) FBPL-EZS (compatibile con EPL II, ZPL II, SBPL)
1,2
8 font bitmap alfanumerici
Font integrati
Motore di font TrueType Monotype Imaging
®
con font scalabile CG
Triumvirate Bold Condensed *1 Non compatibile con i tag RFID. *2 Solo i distributori Brother autorizzati possono effettuare la sostituzione degli accessori.
Page 70
66
10. Soluzione dei problemi
10.1 Problemi comuni
In questo capitolo si spiega come risolvere i problemi tipici che si possono verificare durante l'utilizzo della stampante. Se si riscontrano problemi con la stampante, controllare innanzitutto di avere eseguito le seguenti operazioni in modo corretto. Se i problemi persistono, contattare il servizio clienti del produttore o rivolgersi al distributore di zona.
Problema Possibile causa Soluzione
L'indicatore LED non si accende.
- Brother Printer Management Tool mostra Testina aperta.
- Il LED lampeggia di rosso.
- Brother Printer Management Tool mostra il messaggio Nastro
esaurito o Err encoder nastro.
- Il LED lampeggia di rosso.
- Brother Printer Management Tool mostra il messaggio Carta esaurita.
- Il LED lampeggia di rosso.
Il cavo di alimentazione non è collegato correttamente.
La testina di stampa è aperta.
Il nastro è finito. Installare un nuovo rotolo di nastro.
Il nastro non è stato installato correttamente.
Il rotolo di etichette è finito. Installare un nuovo rotolo di etichette.
Il rotolo di etichette non è stato installato correttamente.
Controllare che la stampante sia collegata correttamente alla presa elettrica mediante il cavo di alimentazione.
Accendere la stampante.
Chiudere la testina di stampa.
Per installare un nuovo rotolo di nastro, vedere la sezione
nastro.
Reinstallare il nastro. Per installare il rotolo di nastro, vedere
la sezione 3.1 Caricamento del nastro
Per installare un nuovo rotolo di etichette, vedere la sezione
3.2 Caricamento del supporto di stampa
Reinstallare il rotolo di etichette. Per installare il rotolo di etichette,
vedere la sezione
supporto di stampa.
3.1 Caricamento del
3.2 Caricamento del
.
.
Il sensore di gap/tacca nera non è stato calibrato.
- Brother Printer Management Tool mostra Inceppamento carta.
- Il LED lampeggia di rosso.
Il sensore di gap/tacca nera non è stato calibrato.
Controllare che le dimensioni dell'etichetta siano state impostate in modo corretto.
È possibile che le etichette si siano incastrate dentro la testina della stampante.
Calibrare il sensore di gap/tacca nera.
Calibrare il sensore di gap/tacca nera.
Impostare le dimensioni dell'etichetta in modo corretto.
Page 71
67
Problema Possibile causa Soluzione
Reinstallare il nastro.
Il programma personalizzato
comandi necessari.
CRLF alla fine di ogni riga di comando.
Memoria piena
La memoria FLASH/DRAM
Eliminare i file inutilizzati dalla memoria
Qualità di stampa scarsa.
corretto.
La testina di stampa è
Eseguire l'autotest della stampante e
modo corretto.
modo corretto.
Il sensore del supporto di stampa è sporco.
Pulire il sensore di gap/tacca nera utilizzando un pennello a soffietto.
Non si riesce a stampare. Il cavo seriale o USB non è
collegato correttamente. Il cavo seriale o USB
potrebbe essere danneggiato.
Il nastro o il supporto può essere errato o danneggiato.
La testina di stampa potrebbe aver bisogno di essere pulita.
La densità e la velocità di stampa potrebbero essere impostate in modo errato.
Il connettore del filo della testina di stampa non è collegato correttamente alla testina di stampa.
potrebbe non contenere i
Ricollegare il cavo seriale o USB.
Provare con un cavo nuovo.
Utilizzare un nastro o un supporto di stampa corretto.
Controllare che il nastro non sia danneggiato.
Pulire la testina di stampa.
Regolare la densità di stampa e la velocità di stampa.
Spegnere la stampante e collegare nuovamente il connettore del cablaggio della testina di stampa alla testina stessa.
Controllare che il programma contenga il comando PRINT alla fine del file e
(FLASH/DRAM).
Le etichette vengono saltate durante la stampa.
della stampante è piena.
Il nastro/supporto di stampa non è stato caricato correttamente.
Polvere o colla si sono accumulati nella testina di stampa.
La densità di stampa non è stata impostata in modo
danneggiata.
Il nastro/supporto di stampa non è compatibile.
La dimensione dell'etichetta non è stata specificata in
La sensibilità del sensore non è stata impostata in modo corretto.
FLASH/DRAM.
Ricaricare il supporto di stampa/nastro.
Pulire la testina di stampa. Pulire il rullo premicarta.
Regolare la densità di stampa e la velocità di stampa.
controllare se nel pattern di prova della testina di stampa mancano dei punti.
Installare il nastro/supporto di stampa corretto.
Controllare che le dimensioni dell'etichetta siano state impostate in
Calibrare il sensore utilizzando le opzioni gap automatico o gap manuale.
Page 72
68
Problema Possibile causa Soluzione
L'impostazione dell'offset
Se si utilizza il software BarTender,
Stampa incompleta sul lato
Le dimensioni dell'etichetta
Impostare la dimensione corretta
Etichette deformate.
Il supporto di stampa non è
Reinstallare il rotolo di etichette.
supporto di stampa.
Etichette bianche con linee
La testina di stampa è sporca.
Pulire la testina di stampa.
Stampa irregolare.
modalità dump.)
La posizione della stampa di etichette piccole non è corretta.
sinistro o destro dell'etichetta.
La sensibilità del sensore del supporto di stampa non è stata impostata in modo corretto.
Le dimensione dell'etichetta non sono corrette.
verticale nel driver non è corretta.
non sono state impostate in modo corretto.
Il nastro non è stato installato correttamente.
Calibrare nuovamente la sensibilità del sensore.
Impostare la dimensione dell'etichetta e dello spazio corretta.
impostare Offset verticale nel driver.
dell'etichetta.
Reinstallare il nastro. Per installare il rotolo di nastro, vedere
la sezione 3.1 Caricamento del nastro
.
grige.
Per ulteriori informazioni sulla pulizia della stampante, vedere la sezione 11. Manutenzione
stato installato correttamente.
L'impostazione della densità di stampa non è corretta.
Il supporto di stampa non avanza in modo corretto.
Il rullo premicarta è sporco. Pulire il rullo premicarta.
La stampante è in modalità hexdump.
Per installare il rotolo di etichette, vedere la sezione
supporto di stampa.
Regolare la densità di stampa per migliorare la qualità di stampa.
Controllare che la guida per etichette tocchi il bordo delle punte di guida del
Accendere e spegnere la stampante per saltare la modalità dump. (Vedere la sezione
di gap/tacca nera, autotest e attivazione
5.1.2 Calibrazione del sensore
3.2 Caricamento del
.
Page 73
69
10.2 Messaggio di errore RFID
EPC Write
L'etichetta potrebbe essere disallineata. Eseguire
L'etichetta potrebbe essere disallineata. Eseguire
Il codificatore RFID è in grado di rilevare diversi errori. Quando si verificano questi errori, il codificatore RFID avvisa la stampante e il display LCD visualizza il messaggio di errore appropriato.
Messaggio di errore Possibile causa Soluzione
RFID Is Disabled
(RFID è disabilitato)
Failure -
Failed
(Errore - Scrittura EPC
non riuscita)
RFID Calibrate -
Write Tag Failed
(Calibrazione RFID -
Scrittura tag non riuscita)
La funzione RFID non è stata attivata.
Impossibile scrivere il tag EPC mediante Diagnostics (Diagnostica) > Write EPC with 1s (Scrivi EPC con 1) o Write EPC with 2s (Scrivi EPC con 2).
Impossibile eseguire la calibrazione dei tag.
Selezionare RFID > Control (Controllo) > RFID Active (RFID attivo) per abilitare la funzione RFID.
la procedura Sensore > Auto Calibrazione per accertarsi che l'etichetta sia in posizione "inizio modulo".
Selezionare RFID > Control (Controllo) > Tag
Calibration (Calibrazione tag) > RFID Calibrate
(Calibrazione RFID).
Utilizzare etichette smart con tag RFID collocati
nella posizione corretta.
Il tag RFID potrebbe essere difettoso. Provare
con un altro tag.
Controllare che l'applicazione non invii troppe o
troppo poche cifre al tag RFID.
la procedura Sensore > Auto Calibrazione per accertarsi che l'etichetta sia in posizione "inizio modulo".
Utilizzare etichette smart con tag RFID collocati
nella posizione corretta.
Il tag RFID potrebbe essere difettoso. Provare
con un altro tag.
Il comando RFID
RFID Disabled
(RFID disabilitato)
NON-RFID DATA -
On RFID Tag
(Dati non RFID - Su tag
RFID)
INVALID RFID DATA
(Dati RFID non validi)
viene inviato alla stampante quando la funzione RFID è disabilitata.
Quando l'opzione "Non- RFID warning" (Avvertenza non RFID) è "ON" (Attiva) (RFID > Control (Controllo) > Non-RFID Warning (Avvertenza non RFID)), la stampante ha ricevuto dati non RFID.
I dati dei tag RFID inviati non corrispondono alle impostazioni.
1. Selezionare RFID > Control (Controllo) > RFID Active (RFID attivo) per abilitare la funzione RFID.
2. Quindi inviare i comandi RFID.
Verificare di inviare i comandi RFID alla stampante.
Controllare i dati dei tag dei comandi RFID.
Page 74
70
Messaggio di errore Possibile causa Soluzione
L'etichetta potrebbe essere disallineata. Eseguire
No Tag
Nessun tag
Accertarsi che i supporti di stampa siano etichette
posizionare la stampante in modo che le etichette
INVALID RFID
DATA LEN (Lungh dati
RFID non valida)
RFID TAG FAILED
(Errore tag RFID)
RFID ERROR -
Found
(Errore RFID -
trovato)
La dimensione della lunghezza dei tag (il parametro della dimensione del comando RFID) inviata non corrisponde all'impostazione.
Impossibile scrivere sul tag.
Impossibile leggere il tag.
Controllare la dimensione della lunghezza dei dati dei comandi RFID.
la procedura Sensore > Auto Calibrazione per accertarsi che l'etichetta sia in posizione "inizio modulo".
Selezionare RFID > Control (Controllo) > Tag
Calibration (Calibrazione tag) > RFID Calibrate
(Calibrazione RFID).
Utilizzare etichette smart con tag RFID collocati
nella posizione corretta.
Il tag RFID potrebbe essere difettoso. Provare
con un altro tag.
Controllare che l'applicazione non invii troppe o
troppo poche cifre al tag RFID.
Verificare che i comandi RFID siano corretti.
Accertarsi di utilizzare etichette smart con tag
RFID collocati nella posizione corretta.
Il tag RFID potrebbe essere difettoso. Provare
con un altro tag.
L'etichetta è inceppata all'interno della macchina o il formato della carta non è corretto.
Rimuovere Etichetta
o
Manca Carta
Nota
Se non è possibile scrivere sul tag RFID:
Accertarsi che i supporti di stampa siano etichette smart con tag RFID collocati nella
posizione corretta.
Il tag RFID potrebbe essere difettoso. Provare con un altro tag. Impostare correttamente le dimensioni dell'etichetta, quindi calibrare l'etichetta RFID.
Rimuovere l'etichetta con attenzione per non
danneggiare la stampante.
smart con tag RFID collocati nella posizione corretta.
Per ridurre le vibrazioni alla stampante,
stampate possano cadere liberamente su una superficie inferiore.
Calibrare il sensore di gap/tacca nera. Impostare le dimensioni dell'etichetta in modo
corretto.
Impostare correttamente la sensibilità del sensore (LCD: Sensore > Gap/Bline Ref Rate
(Intervallo rif gap/Bline)).
Controllare la dimensione della lunghezza dei dati dei comandi RFID.
Page 75
71
11. Manutenzione
3. Pulire la testina di stampa con un
Testina di stampa
Bastoncino di cotone
Elemento riscaldante
Testina di stampa
Elemento riscaldante
Consigliamo di pulire la stampante a cadenza regolare per garantire prestazioni sempre ottimali.
Materiali di pulizia consigliati:
Bastoncino di cotone
Panno privo di lanugine
Aspirapolvere/Pennello a soffietto
Aria compressa
Alcol isopropilico o etanolo
Pezzo della
stampante
Testina di
stampa
Metodo di pulizia Intervallo
1. Spegnere la stampante.
2. Consentire alla testina di stampa di raffreddarsi per almeno un minuto.
panno un bastoncino di cotone imbevuto di alcol isopropilico o etanolo.
Pulire la testina di stampa quando si sostituisce un rotolo di etichette.
Rullo premicarta
1. Spegnere la stampante.
2. Ruotare il rullo premicarta e pulirlo con un panno privo di lanugine o un bastoncino di cotone imbevuto di alcol isopropilico o etanolo.
Pulire il rullo premicarta quando si inserisce un rotolo di etichette.
Page 76
72
Pezzo della
stampante
Metodo di pulizia Intervallo
Barra di
strappo/Barra
sfogliatrice
Pulire con un panno privo di lanugine imbevuto di alcol isopropilico o etanolo.
Utilizzare aria compressa o un
Quando necessario.
Mensile.
Sensore
aspirapolvere.
Quando necessario.
Parte esterna
Pulire la parte esterna della stampante con un panno privo di lanugine imbevuto di acqua.
Parte interna Utilizzare una spazzola o
Quando necessario.
l'aspirapolvere.
Nota
Non toccare la testina di stampa. In caso contrario, pulirla come descritto sopra. Non utilizzare alcol per uso medico poiché potrebbe danneggiare la testina di stampa.
Utilizzare alcol isopropilico o etanolo in conformità alle linee guida di sicurezza del produttore, se applicabili.
Per garantire prestazioni corrette, consigliamo di pulire la testina di stampa e i sensori ogni
volta che si installa un nastro nuovo.
Il rapporto di stampa massimo per linea di punti è del 15% per questa stampante. Per
stampare l'intera linea nera, l'altezza massima della linea nera è limitata a 40 punti, che corrisponde a 5 mm per la stampante con risoluzione 203 DPI e a 3,3 mm per la stampante con risoluzione 300 DPI.
IMPORTANTE
Smaltire stampanti, componenti e materiali di consumo se non vengono più utilizzati.
Assicurarsi che non ci sia carta inceppata nella stampante e distruggere il nastro a trasferimento termico se ha conservato delle stampe visibili.
Page 77
Loading...