Brother MFC-7320, MFC-7440N, MFC-7840W User manual

GUIDA DELL’UTENTE
MFC-7320 MFC-7440N MFC-7840W
Versione A
ITA
Per chiamare il servizio assistenza clienti
Numero modello: MFC-7320, MFC-7440N e MFC-7840W (Cerchiare il numero del modello)
Numero seriale:
1
Data dell'acquisto:
Luogo dell'acquisto:
1
Il numero seriale è posto sul retro dell'unità. Conservare la Guida dell’utente con la ricevuta della vendita quale documentazione permanente dell'acquisto, in caso di furti, incendi o servizi inerenti la garanzia.
Registrare il prodotto on-line all'indirizzo
http://www.brother.com/registration/
Registrando il prodotto Brother, verrete registrati come proprietario originale del prodotto. La registrazione presso Brother:
può essere utilizzata quale conferma della data di acquisto del
prodotto in caso di smarrimento della ricevuta; e
può essere di supporto nella richiesta di risarcimento assicurativo in
caso di danni al prodotto coperti dall'assicurazione.
© 2008 Brother Industries, Ltd.

Informazioni sulla validità e avviso su redazione e pubblicazione

QUESTO APPARECCHIO FUNZIONA CON UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE FILI DOTATA DI CONNETTORE ADEGUATO.

INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ

Brother informa che questo prodotto può presentare problemi di funzionamento in un Paese diverso da quello in cui era stato originariamente acquistato e non offre alcuna garanzia nell’eventualità che esso sia utilizzato su linee di telecomunicazione pubbliche in altri paesi.

Avviso su redazione e pubblicazione

La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd. e comprende la descrizione e le caratteristiche tecniche più aggiornate del prodotto.
Il contenuto della guida e le caratteristiche tecniche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle caratteristiche e ai materiali qui acclusi e declina qualunque responsabilità per eventuali danni (compresi danni indiretti) derivanti da errori o imprecisioni contenuti nei materiali presentati, compresi, ma non limitati a, errori tipografici e di altro tipo relativi alla pubblicazione.
i

Dichiarazione di conformità CEE in base alla Direttiva R e TTE

ii
Dichiarazione di conformità CEE in base alla Direttiva R e TTE
Produttore Brother Industries Ltd.,
15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone
Stabilimento Brother Technology (Shenzhen) Ltd.,
Phuc Dien Industrial Zone Cam Phuc Commune, Cam giang Dist Hai Duong Province, Vietnam.
Con la presente dichiara che:
Descrizione dei prodotti : Apparecchio Fax Tipo : Gruppo 3 Numero modello : MFC-7320, MFC-7440, MFC-7840W
è conforme alle disposizioni contenute nella Direttiva R e TTE (1999/5/CE) e rispondente ai seguenti standard:
Standard armonizzati applicati:
Sicurezza EN60950-1: 2001+A11: 2004
EMC EN55022: 1998 +A1: 2000 +A2: 2003 Classe B
EN55024: 1998 +A1: 2001 +A2: 2003 EN61000-3-2: 2006 EN61000-3-3: 1995 +A1: 2001+A2: 2005
Radio EN301 489-1 V1.6.1
EN301 489-17 V1.2.1
EN300 328 V1.7.1 Il pulsante di opzione è utilizzato soto per MFC-7840W. Anno di prima apposizione della marcatura CE: 2007
Rilasciato da : Brother Industries, Ltd.
Data : 31 gennaio 2008
Luogo del rilascio : Nagoya, Giappone
iii

Sommario

Sezione I Generale
1 Informazioni generali 2
Utilizzo della documentazione ............................................................................... 2
Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione ....................................2
Accesso alla Guida software dell'utente e la Guida dell'utente in rete
(Solo per il modelli MFC-7440N e MFC-7840W) ................................................2
Visualizzazione documentazione ....................................................................2
Descrizione pannello dei comandi ......................................................................... 6
2 Caricamento carta e documenti 9
Caricamento di buste e supporti di stampa ........................................................... 9
Caricamento di carta nel vassoio della carta................................................... 9
Caricamento di carta nella fessura di alimentazione manuale ......................10
Area non stampabile...................................................................................... 13
Carta utilizzabile e altri supporti di stampa ..........................................................14
Carta e mezzi di stampa consigliati ...............................................................14
Tipo e formato carta ......................................................................................15
Manipolazione e uso di carta speciale...........................................................16
Caricamento di documenti ...................................................................................19
Uso dell'alimentatore automatico documenti (ADF) ......................................19
Uso del piano dello scanner ..........................................................................20
3 Impostazione generale 21
Modalità Timer .....................................................................................................21
Impostazioni carta................................................................................................21
Tipo carta.......................................................................................................21
Formato carta ................................................................................................21
Impostazioni volume ............................................................................................22
Volume squilli ................................................................................................22
Volume del segnale acustico.........................................................................22
Volume diffusore............................................................................................22
Ora legale estiva automatica ...............................................................................23
Funzioni ecologia.................................................................................................23
Risparmio toner .............................................................................................23
Tempo di inattività .........................................................................................23
Contrasto LCD .....................................................................................................23
iv
4 Funzioni sicurezza 24
Sicurezza............................................................................................................. 24
Blocco TX (solo per il modelli MFC-7320 e MFC-7440N) ............................. 24
Blocco funzioni di sicurezza (solo per il modello MFC-7840W).....................25
Blocco impostazioni.......................................................................................28
Limitazioni alla composizione ..............................................................................29
Limitazioni alla tastiera ..................................................................................29
Limitazioni ai numeri diretti ............................................................................29
Limitazioni alla chiamata veloce .................................................................... 29
Sezione II Fax
5 Invio di un fax 32
Come inviare i fax................................................................................................32
Accesso alla modalità fax ..............................................................................32
Invio di un fax dall'alimentatore automatico...................................................32
Invio di un fax dal piano dello scanner ..........................................................32
Annullamento di un fax in corso .................................................................... 33
Trasmissione circolare ........................................................................................33
Annullamento di una trasmissione circolare in corso .................................... 33
Altre operazioni di invio........................................................................................34
Invio di fax con impostazioni multiple ............................................................ 34
Copertina elettronica ..................................................................................... 34
Contrasto....................................................................................................... 35
Modifica risoluzione fax ................................................................................. 36
Accesso duplice............................................................................................. 36
Trasmissione in tempo reale .........................................................................36
Modalità Overseas......................................................................................... 37
Fax differito.................................................................................................... 37
Trasmissione cumulativa differita .................................................................. 37
Controllo e annullamento operazioni in coda ................................................ 38
Invio manuale di un fax..................................................................................38
Messaggio di memoria esaurita.....................................................................38
6 Ricezione di un fax 39
Modalità di ricezione............................................................................................39
Selezione della modalità Ricezione...............................................................39
Utilizzo delle modalità di ricezione....................................................................... 40
Solo fax..........................................................................................................40
Fax/Tel...........................................................................................................40
Manuale......................................................................................................... 40
TAD esterna ..................................................................................................40
Impostazioni Modalità di ricezione....................................................................... 41
Numero di squilli ............................................................................................41
N. squilli F/T (solo modalità Fax/Tel) ............................................................. 41
Riconoscimento fax .......................................................................................41
Impostazione della densità di stampa ...........................................................42
v
Funzioni supplementari di ricezione ....................................................................42
Stampa ridotta di un fax in arrivo...................................................................42
Impostazione stampigliatura ricezione fax.....................................................42
Ricezione fax in memoria ..............................................................................43
Stampa di un fax dalla memoria ....................................................................43
7 Servizi Telefonici e dispositivi esterni 44
Servizi telefonici...................................................................................................44
Identificativo chiamate ..................................................................................44
Impostazione del tipo di linea telefonica........................................................45
Connessione di una TAD esterna........................................................................46
Collegamenti..................................................................................................46
Registrazione di un messaggio in uscita (OGM) ...........................................47
Collegamenti multilinea (PBX).......................................................................47
Telefoni esterni e derivazione..............................................................................48
Utilizzo di telefoni in derivazione ...................................................................48
Solo per la modalità Fax/Tel..........................................................................48
Connessione ad un telefono esterno o in estensione ...................................48
Utilizzo di un telefono senza fili esterno non Brother.....................................49
Utilizzo dei codici remoti ................................................................................49
8 Composizione e memorizzazione numeri 50
Come comporre i numeri ..................................................................................... 50
Manuale composizione..................................................................................50
Numeri diretti composizione ..........................................................................50
Veloce composizione..................................................................................... 50
Ricerca ..........................................................................................................50
Ricomposizione numero fax ..........................................................................51
Memorizzazione di numeri...................................................................................51
Memorizzazione di una pausa.......................................................................51
Memorizzazione di numeri diretti...................................................................51
Memorizzazione numeri di Chiamata veloce.................................................52
Modifica dei numeri diretti e dei numeri di Chiamata veloce .........................52
Impostazione gruppi per la Trasmissione circolare .......................................53
Combinazione dei numeri di chiamata veloce ...............................................54
Toni o impulsi ................................................................................................54
9 Opzioni fax remoto 55
Inoltro fax .............................................................................................................55
Memorizzazione fax.............................................................................................55
Ricezione Fax da PC ...........................................................................................56
Modifica opzioni per le trasmissioni fax remote ...................................................57
Disattivazione opzioni per le trasmissioni fax remote....................................57
Recupero remoto .................................................................................................58
Impostazione di un codice di accesso remoto...............................................58
Utilizzo del codice di accesso remoto............................................................58
Recupero dei messaggi fax ...........................................................................59
Modifica del numero di Inoltro fax..................................................................59
Comandi fax remoti..............................................................................................60
vi
10 Polling 61
Ricezione polling.................................................................................................. 61
Polling protetto............................................................................................... 61
Polling differito ...............................................................................................61
Polling sequenziale........................................................................................ 62
Trasmissione polling ...........................................................................................62
Impostazione per trasmissione polling ..........................................................62
Impostazione della trasmissione polling con Codice di sicurezza ................. 63
11 Stampa rapporti 64
Rapporti fax .........................................................................................................64
Rapporto di verifica della trasmissione.......................................................... 64
Giornale Fax .................................................................................................. 64
Rapporti ...............................................................................................................65
Come stampare un rapporto..........................................................................65
Sezione III Copia
12 Riproduzione di copie 68
Come eseguire le copie....................................................................................... 68
Selezione modalità Copia..............................................................................68
Riproduzione di una copia singola.................................................................68
Riproduzione di copie multiple.......................................................................68
Interruzione copia ..........................................................................................68
Opzioni di copia (impostazioni temporanee)........................................................ 69
Ingrandimento o riduzione dell'immagine copiata..........................................69
Uso del tasto Opzioni .................................................................................... 70
Migliorare la qualità della copia .....................................................................71
Ordinamento copie utilizzando l'alimentazione automatico ........................... 71
Regolazione del contrasto .............................................................................72
Realizzazione di N copie in 1 (layout pagina)................................................ 72
Messaggio di memoria esaurita........................................................................... 74
Sezione IV Software
13 Funzioni software e di rete
(Solo per i modelli MFC-7440N e MFC-7840W) 76
Come leggere la Guida dell'utente in HTML........................................................76
Per Windows®...............................................................................................76
Per Macintosh®.............................................................................................77
vii
Sezione V Appendice
A Sicurezza e restrizioni legali 80
Scelta del luogo di installazione...........................................................................80
Informazioni importanti ........................................................................................81
Precauzioni di sicurezza................................................................................81
Specifiche IEC60825-1+A2:2001 ..................................................................84
Disconnessione dell'apparecchio ..................................................................84
Collegamento a una rete LAN (Solo per i modelli MFC-7440N e MFC-7840W)
Interferenze radio ..........................................................................................85
Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419 ............................................................85
Programma internazionale ENERGY STAR® Dichiarazione di Conformità ..86
Istruzioni importanti di sicurezza ...................................................................86
Marchi di fabbrica ................................................................................................88
B Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria 89
Risoluzione dei problemi......................................................................................89
Se si hanno difficoltà con l'apparecchio......................................................... 89
Miglioramento della qualità di stampa ...........................................................96
Impostazione rilevazione segnale libero......................................................101
Interferenza sulla linea telefonica ................................................................102
Messaggi di errore e manutenzione ..................................................................103
Trasferire i fax o il rapporto giornale fax ......................................................108
Inceppamento documenti ............................................................................110
Inceppamenti carta ......................................................................................111
Manutenzione ordinaria .....................................................................................115
Pulizia dell'esterno dell'apparecchio............................................................115
Pulizia del piano dello scanner ....................................................................116
Pulizia del vetro dello scanner.....................................................................117
Pulizia fili corona..........................................................................................119
Pulizia del gruppo tamburo..........................................................................121
Sostituzione dei materiali di consumo ...............................................................123
Sostituire una cartuccia toner ......................................................................123
Sostituzione del gruppo tamburo.................................................................126
Informazioni sull'apparecchio.............................................................................129
Controllo del numero seriale........................................................................129
Controllo contapagine..................................................................................129
Controllo della vita residua dei componenti.................................................129
Imballaggio e spedizione dell’apparecchio ........................................................130
........85
C Menu e funzioni 131
Programmazione a schermo..............................................................................131
Tabella menu............................................................................................... 131
Memorizzazione ..........................................................................................131
Tasti Menu ......................................................................................................... 131
Come accedere alla modalità menu ............................................................ 132
Tabella menu .....................................................................................................133
Digitazione testo ................................................................................................146
viii
D Specifiche tecniche 148
Generale............................................................................................................148
Supporti di stampa.............................................................................................150
Fax..................................................................................................................... 151
Copia .................................................................................................................153
Scansione..........................................................................................................154
Stampa ..............................................................................................................155
Interfacce...........................................................................................................155
Requisiti del computer ....................................................................................... 156
Materiali di consumo..........................................................................................158
Rete Ethernet con fili (solo per il modelli MFC-7440N e MFC-7840W) ............. 159
Rete Ethernet senza fili (solo per il modello MFC-7840W)................................160
Autenticazione e crittografia esclusivamente per utenti senza fili ............... 161
Wi-Fi Alliance certification ........................................................................... 162
Configurazione senza fili a una-pressione................................................... 163
E Glossario 164
F Indice 168
ix
x
Sezione I
Generale I
Informazioni generali 2 Caricamento carta e documenti 9 Impostazione generale 21 Funzioni sicurezza 24
1

Informazioni generali 1

Utilizzo della documentazione

Vi ringraziamo per aver acquistato un apparecchio Brother. Consultando la documentazione è possibile sfruttare al massimo il proprio apparecchio.
Simboli e disposizioni utilizzati nella documentazione
Nella documentazione vengono utilizzati i simboli e le disposizioni che seguono.
Grassetto
Corsivo Il corsivo evidenzia un punto
Courier New
Lo stile in grassetto identifica i tasti dell’apparecchio posti sul pannello dei comandi o sulla schermata del computer.
importante o rimanda ad un argomento correlato.
Il font di tipo Courier identifica i messaggi che compaiono sul display dell’apparecchio.
Accesso alla Guida software dell'utente e la
1
Guida dell'utente in rete (Solo per il modelli MFC­7440N e MFC-7840W)
La presente Guida dell'utente non contiene tutte le informazioni relative all'apparecchio,
1
come ad esempio l'utilizzo delle funzioni avanzate di Fax, Stampante, Scanner, Fax del PC e rete (solo modelli MFC-7440N e MFC-7840W). Una volta pronti ad apprendere informazioni dettagliate su queste operazioni, leggere la Guida
software dell'utente e la Guida dell'utente in rete (Solo per i modelli MFC-7440N e
MFC-7840W).
Visualizzazione documentazione
Visualizzazione documentazione (Windows
®
) 1
1
1
Le avvertenze indicano cosa fare per evitare possibili lesioni personali.
I messaggi di attenzione specificano le procedure da seguire o da evitare per impedire di danneggiare l'apparecchio o altri oggetti.
I segnali di pericolo di tipo elettrico avvertono sulla possibilità di scosse elettriche.
I segnali relativi alle superfici bollenti avvisano di non toccare le parti bollenti dell'apparecchio.
Le note con dicitura “Impostazione Errata” informano sull'incompatibilità dell’apparecchio con certi dispositivi o procedure.
Le note forniscono consigli utili.
2
Per visualizzare la documentazione, dal menu Avvia, puntare su Brother, MFC-XXXX (dove XXXX è il nome del vostro modello) dal gruppo programma, quindi fare clic su Guida dell'utente in formato HTML.
Se non è stato installato il software, è possibile trovare la documentazione procedendo nel modo seguente:
a Accendere il PC.
Inserire il CD-ROM Brother etichettato Windows
b
Se appare una schermata di selezione della lingua, selezionare la propria lingua.
®
nell'unità CD-ROM.
Informazioni generali
c Se viene visualizzata la schermata con i
nomi dei modelli, selezionare il nome del proprio modello. Appare il menu principale del CD-ROM.
Se questa finestra non appare, utilizzare
®
Windows
Explorer per eseguire il programma start.exe dalla directory principale del CD-ROM Brother.
d Fare clic su Documentazione. e Fare clic sulla documentazione che si
vuole leggere:
Documenti in formato HTML
(2 manuali): Guida software dell'utente e Guida dell'utente in rete (Solo i modelli MFC-7440N e
MFC-7840W) in formato HTML.
Come trovare le indicazioni per la scansione
Diverse sono le modalità per la scansione dei documenti. È possibile trovare le istruzioni nel modo seguente:
Guida software dell’utente: 1
Scansione di un documento utilizzando il
driver TWAIN al capitolo 2
Scansione di un documento utilizzando il
driver WIA (Per Windows
®
) al capitolo 2
Vista
®
XP/Windows
Utilizzo di ControlCenter3 al capitolo 3Scansione in rete al capitolo 4 (Solo i
modelli MFC-7440N e MFC-7840W)
Guida dell'utente di ScanSoft™ PaperPort™ 11SE con OCR
È possibile visualizzare la -Guida
dell'utente- completa di ScanSoft™ PaperPort™ 11SE con OCR dal menu Guida dell'applicazione ScanSoft™ PaperPort™ 11SE.
1
1
1
Per la visualizzazione sul computer viene raccomandato questo tipo di formato.
Documenti PDF (4 manuali):
Guida dell'utente per istruzioni operative indipendenti, Guida
software dell'utente, Guida dell'utente in rete (Solo i modelli
MFC-7440N e MFC-7840W) e Guida di installazione rapida.
Per la stampa dei manuali viene raccomandato questo tipo di formato. Fare clic per andare nel Brother Solutions Center, dove è possibile visualizzare o eseguire il download dei documenti PDF. (Sono necessari l'accesso a Internet e un software in grado di leggere il formato PDF.)
3
Capitolo 1
Visualizzazione documentazione
®
(Macintosh
a Accendere il Macintosh
Inserire il CD-ROM Brother etichettato Macintosh
b Viene visualizzata la seguente finestra.
) 1
®
.
®
nell'unità CD-ROM.
c Fare doppio clic sull'icona
Documentazione.
d
Se appare una schermata di selezione della lingua, fare doppio clic sulla propria lingua.
Nota
I documenti sono inoltre disponibili in formato PDF (4 manuali):
Guida dell'utente
indipendenti, Guida dell'utente in rete (Solo i modelli MFC-7440N e MFC-7840W)
installazione rapida
Per la stampa dei manuali viene raccomandato questo tipo di formato.
Fare doppio clic sull'icona
Center
per andare nel Brother Solutions Center, dove è possibile visualizzare o eseguire il download dei documenti PDF. (Sono necessari l'accesso a Internet e un software in grado di leggere il formato PDF.)
per istruzioni operative
Guida software dell'utente
e
Guida di
.
Brother Solutions
,
e Fare doppio clic sul file della pagina in
alto per visualizzare la Guida dell'utente e la Guida dell'utente in rete (Solo i modelli MFC-7440N e MFC-
7840W) in formato HTML.
f Fare clic sulla documentazione che si
desidera leggere.
Guida software dell’utenteGuida dell'utente in rete
(solo modelli MFC-7440N e MFC­7840W)
4
Come trovare le indicazioni per la scansione
Diverse sono le modalità per la scansione dei documenti. È possibile trovare le istruzioni nel modo seguente:
Guida software dell’utente: 1
Scansione al capitolo 9Uso di ControlCenter2 al capitolo 10Scansione in rete al capitolo 11 (Solo i
modelli MFC-7440N e MFC-7840W)
Informazioni generali
1
1
Guida dell’utente Presto!® PageManager
È possibile visualizzare la Guida
dell'utente Presto! completa dalla selezione Aiuti (Help)
dell'applicazione Presto! PageManager
®
: 1
®
PageManager®
®
®
.
5
Capitolo 1

Descrizione pannello dei comandi 1

MFC-7320
I modelli MFC-7440N e MFC-7840W hanno gli stessi tasti.
6
Informazioni generali
1
7
Capitolo 1
1 Tasti funzionamento fax e telefono:
Tel/R
Questo tasto si utilizza per fare una conversazione telefonica una volta sollevato il ricevitore esterno durante lo pseudo squillo F/T.
Quando ci si connette ad un PBX, è possibile utilizzare questo tasto per accedere a una linea esterna, richiamare un operatore o trasferire una chiamata a un altro interno.
Risoluzione
Questo tasto consente di impostare la risoluzione per la trasmissione dei fax.
Rich/Pausa
Ricompone l’ultimo numero chiamato. Inserisce anche una pausa nella programmazione dei numeri a composizione veloce o nella composizione di un numero manualmente.
2 Tasti numeridiretti
Questi 4 tasti danno accesso immediato a 8 numeri precedentemente memorizzati.
Selezione
Se tenuto premuto, consente l’accesso ai numeri diretti da 5 a 8.
3LCD
Visualizza i messaggi che aiutano a impostare e semplificare l’utilizzo dell’apparecchio.
4 Tasti Menu:
Menu
Consente l'accesso al Menu per la programmazione delle impostazioni dell'apparecchio.
Cancella/Indietro
Elimina i dati inseriti oppure consente l'annullamento delle impostazioni correnti.
OK
Consente di memorizzare le impostazioni nell'apparecchio.
Tasti volume
d o c
Premere per scorrere in avanti e indietro le opzioni del menu. Premere per modificare il volume quando si è in modalità fax o standby.
a o b Premere per scorrere i menu e le opzioni.
b Ricerca/Chiam. Veloce Consente di cercare numeri memorizzati nella
memoria di composizione. Consente anche di comporre i numeri memorizzati premendo un numero di tre cifre.
Rapporti
Stampare Rapporto verifica trasmissione, Lista aiuti, Elenco telefonico, Giornale fax, Impostazioni utente, Configurazione di rete* (*solo i modelli MFC-7440N e MFC-7840W) e Modulo ordine.
5 Tastiera
Utilizzare questi tasti per comporre numeri telefonici e di fax, nonché come tastiera per immettere informazioni nell'apparecchio.
Il tasto # consente di modificare temporaneamente la modalità di composizione da impulsi a toni durante una chiamata telefonica.
6 Stop/Uscita
Consente di interrompere una procedura o di uscire da un menu.
7 Inizio
Consente di avviare l'invio di fax, l'esecuzione di fotocopie in bianco e nero o la scansione.
8 Tasti modalità:
Fax
Inserisce l’apparecchio in modalità Fax.
Scan
Inserisce l’apparecchio in modalità Scansione. (Per i particolari sulla scansione, consultare la
Guida software dell’utente inclusa nel CD-ROM.)
Copia
Inserisce l’apparecchio in modalità Copia.
9 Stampa tasti:
Sicurezza (solo modelli MFC-7440N e MFC-
7840W) È possibile stampare i dati memorizzati
digitando la parola chiave personale di quattro cifre. (Per i particolari sull'utilizzo del tasto Sicurezza, fare riferimento alla Guida software dell'utente su CD-ROM.)
(Solo modello MFC-7840W) Quando si utilizza il Blocco funzioni sicurezza, è possibile attivare la limitazione di accesso utenti tenendo premuto il tasto Selezione mentre si preme il tasto Sicurezza. (Consultare Blocco funzioni di sicurezza (solo per il modello MFC-7840W) a pagina 25.)
Cancella Lavoro
Annulla un'operazione di stampa programmata e lo rimuove dalla memoria dell'apparecchio.
Per annullare più operazioni di stampa, tenere premuto questo tasto finché sul display compare Ann. pr. (tutti).
10 Copy tasti:
Opzioni
È possibile scegliere con rapidità e facilità le impostazioni temporanee per la copia.
Ingrand/Riduzione
Riduce o ingrandisce le copie.
8
2

Caricamento carta e documenti 2

Caricamento di buste e supporti di stampa

L'apparecchio può caricare la carta dal vassoio standard o dalla fessura di alimentazione manuale.
Quando si inserisce carta nel vassoio della carta, notare quanto segue:
Se il software applicativo supporta la
selezione del formato carta sul menu di stampa, è possibile selezionarlo attraverso il software. Se il software applicativo non la supporta, è possibile impostare il formato carta nel driver della stampante oppure utilizzando i pulsanti del pannello dei comandi.
Prima di utilizzare carta con fori, come i
fogli di un organizer, è necessario smuovere la risma per evitare inceppamenti e difficoltà di inserimento.
Caricamento di carta nel vassoio della carta 2
2
Stampa su carta normale, carta riciclata o acetati dal vassoio della carta
a Estrarre completamente il vassoio carta
dall’apparecchio.
b Tenendo premuta la rispettiva leva
verde di sblocco, far scorrere le guide laterali per adattarle al formato carta. Accertarsi che le guide siano salde nella fessura.
2
2
9
Capitolo 2
c Mettere della carta nel vassoio ed
accertarsi che la carta sia al di sotto del contrassegno di massimo livello (1). Il lato da stampare deve essere rivolto verso il basso.
1
ATTENZIONE
Per evitare danni dovuti ad alimentazione non corretta della carta, verificare che le guide della carta siano allineate alla carta.
d Inserire completamente il vassoio della
carta nell'apparecchio. Verificare che sia inserito completamente nell'apparecchio.
Caricamento di carta nella fessura di alimentazione manuale
In questa fessura è possibile caricare singolarmente buste e supporti di stampa speciali. Usare la fessura di alimentazione manuale per stampare o copiare su etichette, buste o carta più spessa.
Stampa su carta normale, carta riciclata o acetati dalla fessura di alimentazione manuale
Nota
L'apparecchio si accende automaticamente in modalità Alimentazione Manuale quando si introduce carta nella fessura di alimentazione manuale.
a
Sollevare il supporto ribaltabile (1) per evitare che la carta scivoli via dal vassoio di uscita con la faccia rivolta verso il basso, oppure togliere ogni pagina non appena esce dall'apparecchio.
2
2
e Tirare fuori il supporto ribaltabile (1) per
evitare che la carta scivoli via dal vassoio di uscita con la faccia rivolta verso il basso.
1
10
1
b Aprire il coperchio della fessura di
alimentazione manuale.
Caricamento carta e documenti
c Usando entrambe le mani, far scorrere
le guide laterali della fessura di alimentazione manuale per adattarle alla larghezza della carta che si intende usare.
d Usando entrambe le mani, mettere un
foglio di carta o un acetato nella fessura di alimentazione manuale finché il bordo anteriore tocca il rullo di alimentazione della carta. Quando si sente che l'apparecchio ritrae la carta, lasciarla andare.
Stampa su carta spessa, carta per macchina da scrivere, etichette e buste
Quando si abbassa il vassoio di uscita, l'apparecchio ha una via diretta per la carta dalla fessura di alimentazione manuale attraverso il retro dell'apparecchio. Usare questo metodo di alimentazione e di uscita della carta quando si vuole stampare su carta spessa, etichette o buste.
Nota
• Rimuovere immediatamente ogni foglio o busta stampato allo scopo di evitare inceppamenti della carta.
• L'apparecchio si accende automaticamente in modalità Alimentazione Manuale quando si introduce carta nella fessura di alimentazione manuale.
a Aprire il coperchio posteriore (vassoio
posteriore di uscita).
2
2
b Aprire il coperchio della fessura di
alimentazione manuale.
11
Capitolo 2
c
Usando entrambe le mani, far scorrere le guide laterali della fessura di alimentazione manuale per adattarle alla larghezza della carta che si intende usare.
d Usando entrambe le mani, mettere un
foglio di carta o una busta nella fessura di alimentazione manuale finché il bordo anteriore della carta o della busta tocca il rullo di alimentazione della carta. Quando si sente che l'apparecchio ritrae la carta, lasciarla andare.
• Verificare che la carta o il supporto di stampa (vedere Carta utilizzabile e altri supporti di stampa a pagina 14) sia allineato e in posizione corretta sulla fessura di alimentazione manuale. Se non lo è, è possibile che la carta o l'acetato non venga introdotto correttamente, provocando una stampa inclinata o un inceppamento della carta.
• Non mettere più di un foglio di carta nella fessura di alimentazione manuale, dal momento che può provocare un inceppamento.
Se si inserisce un supporto di stampa nella fessura di alimentazione manuale prima che l'apparecchio sia in stato Pronto, è possibile che il supporto di stampa venga espulso senza che sia stampato.
• Per rimuovere con facilità una stampa incompleta dal vassoio di uscita, sollevare il coperchio dello scanner usando entrambe le mani, come illustrato nella figura.
Nota
• Introdurre la carta nella fessura di alimentazione manuale con il lato da stampare rivolto verso l'alto.
12
Mentre il coperchio dello scanner è sollevato, è ancora possibile utilizzare l'apparecchio. Per chiudere il coperchio dello scanner, spingerlo verso il basso con entrambe le mani.
Caricamento carta e documenti
Area non stampabile 2
Aree non stampabili per fax e copie 2
L'area stampabile dell'apparecchio inizia a circa 3 mm dall'alto e dal basso del foglio e a 2 mm da entrambi i lati del foglio.
2
2
1
1
Area non stampabile quando si stampa da un computer 2
Quando si utilizza il driver stampante, l’area stampabile è più piccola del formato di carta, così come di seguito indicato.
Verticale
2
1
2
13 mm 22 mm
Nota
(Per copie) L'area non stampabile sopra indicata si riferisce ad una singola copia o alla copia 1 in 1 con foglio di formato A4. L'area non stampabile cambia in base al formato del foglio.
Orizzontale
2
1
2
2
1
1
Driver della stampante per Windows® e driver della stampante per Macintosh
Driver BRScript per Windows® e
®
Macintosh
®
(solo MFC-7840W)
Verticale 1 4,23 mm 4,23 mm
2 6,01 mm 4,23 mm
Orizzontale 1 4,23 mm 4,23 mm
2 5 mm 4,23 mm
Nota
L’area non stampabile sopra indicata si riferisce a formati di carta A4. L'area non stampabile cambia in base al formato del foglio.
13
Capitolo 2

Carta utilizzabile e altri supporti di stampa

La qualità della carta cambia in base al tipo di carta che viene utilizzata.
È possibile utilizzare i seguenti tipi di supporti: carta normale, carta per macchina da scrivere, carta riciclata, acetati, etichette o buste.
Per ottenere i migliori risultati, procedere secondo le seguenti istruzioni:
Usare carta che sia adatta per copia su
carta normale.
Utilizzare carta compresa tra 75 e
90 g/m
Usare etichette e acetati progettati per
apparecchi laser.
NON inserire tipi diversi di carta nel
vassoio nello stesso momento per non causare inceppamenti o difficoltà di inserimento.
Per una stampa corretta, scegliere
dall'applicazione del software lo stesso tipo di carta utilizzata nel vassoio.
2
.
Carta e mezzi di stampa consigliati 2
2
Per ottenere la migliore qualità di stampa, suggeriamo di utilizzare il seguente tipo di carta.
Tipo carta Marca
Carta Normale
Carta Riciclata Xerox Recycled Supreme da
Acetato 3M CG3300 Etichette Avery laser label L7163 Busta Antalis River series (DL)
Xerox Premier da 80 g/m
Xerox Business da 80 g/m
2
80 g/m
2
2
Evitare di toccare la superficie stampata
della carta immediatamente dopo la stampa.
Quando si usano acetati, togliere
immediatamente ogni foglio per impedire macchie o inceppamenti.
Utilizzare carta a grana lunga con valore
Ph neutro e un contenuto di umidità intorno al 5%.
14
Caricamento carta e documenti
Tipo e formato carta 2
Fessura di alimentazione manuale 2
La fessura di alimentazione manuale può
L'apparecchio carica la carta dal vassoio standard installato o dalla fessura di alimentazione manuale.
contenere un foglio di larghezza compresa tra 76,2 e 220 mm ed una lunghezza compresa tra 116 e 406,4 mm . È possibile usare la fessura di alimentazione manuale se
Vassoio standard 2
si usano carta speciale, buste o etichette.
Dal momento che il vassoio standard è di tipo universale, è possibile utilizzare uno qualsiasi dei tipi di carta (un tipo e un formato per volta) elencati nella tabella in
carta
a pagina 15. Il vassoio standard può
Capacità dei vassoi
contenere fino a 250 fogli di carta di formato Letter/A4 (80 g/m
2
). È possibile caricare la carta fino al contrassegno di massimo livello presente sulla guida scorrevole per la larghezza della carta.
Capacità dei vassoi carta 2
Formato carta Tipi di carta N° di fogli
Vassoio carta A4, Letter, Executive,
A5, A6, B5, B6.
Fessura di alimentazione manuale
Larghezza: da 76,2 a 220 mm
Lunghezza: da 116 a 406,4 mm
Carta normale e carta riciclata
Acetato fino a 10 Carta semplice, carta
riciclata, carta per macchina da scrivere, buste, etichette e acetati
fino a 250 [80 g/m
1
2
]
2
Specifiche carta consigliate 2
Per questo apparecchio sono ideali le seguenti specifiche di carta.
Grammatura
Spessore 80-110 µm Ruvidità Altezza superiore a 20 sec. Durezza
Direzione grana Lunghezza grana Resistività volume
Resistività superficie
Carica CaCO
Contenuto cenere Inferiore a 23 %peso Luminosità Altezza superiore a 80 % Opacità Altezza superiore a 85 %
75-90 g/m
90-150 cm
10e
10e
2
3
/100
9
-10e11 ohm
9
-10e12 ohm-cm (Neutra)
3
15
Capitolo 2
Manipolazione e uso di carta speciale 2
L'apparecchio è progettato per funzionare correttamente con la maggior parte dei tipi di carta xerografica e per macchina da scrivere. Tuttavia, alcune variabili relative alla carta possono avere effetto sulla qualità di stampa o sull'affidabilità di alimentazione. Prima dell'acquisto, provare sempre campioni di carta per accertarsi dell'effetto desiderato. Conservare la carta nell’imballaggio originale tenendolo chiuso. Conservare la carta in orizzontale e lontano da umidità, luce solare diretta e calore.
Quando si sceglie la carta, fare attenzione alle seguenti linee guida:
Non usare carta per getto di inchiostro,
poiché può provocare un inceppamento della carta o danneggiare l'apparecchio.
La carta prestampata deve utilizzare un
inchiostro che possa sopportare la temperatura del processo di fusione dell'apparecchio (200 gradi centigradi).
Se si usa carta per macchina da scrivere,
carta con superficie ruvida o carta increspata o piegata, è possibile che la qualità di stampa riduca il suo effetto.
Tipi di carta da evitare 2
Alcuni tipi di carta potrebbero non andar bene o causare danni all'apparecchio.
NON utilizzare carta:
ATTENZIONE
• molto intessuta
• molto lucida o troppo liscia
• arricciata o deformata
1
1
12 mm
• patinata o chimica
• danneggiata, sgualcita o piegata
• che supera le caratteristiche consigliate relative al peso, indicate in questa guida
• con etichette o graffette
• con lettere intestate che utilizzano coloranti per basse temperature o termografia
• multisezione o autocopiante
• disegnata per stampa a getto di inchiostro
16
L'utilizzo di questo tipo di carta potrebbe danneggiare l'apparecchio. Questo tipo di danno non è coperto dalla garanzia Brother o dal contratto di assistenza.
Caricamento carta e documenti
Buste 2
La maggior parte delle buste è idonea per l'apparecchio. Tuttavia, alcune buste potrebbero presentare problemi di alimentazione e qualità di stampa per la procedura con cui sono realizzate. Una busta adeguata presenta bordi dritti ben ripiegati e il bordo superiore non più spesso di due fogli di carta. La busta deve essere appiattita e non slargata o di struttura fragile. È necessario acquistare buste di qualità solo dopo aver precisato al fornitore il suo utilizzo in un apparecchio laser.
È possibile inserire manualmente le buste singolarmente attraverso la fessura di alimentazione manuale. Prima di stampare o acquistare una grande quantità di buste, si consiglia di stampare una busta di prova per verificare che i risultati di stampa siano quelli desiderati.
Verificare le seguenti condizioni:
Le buste devono presentare un lembo
adesivo longitudinale.
I lembi adesivi devono essere piegati in
modo preciso e corretto (le buste piegate o tagliate irregolarmente possono causare inceppamenti).
La busta deve essere composta da due
strati di carta nelle aree evidenziate nei cerchi della figura sottostante.
Tipi di buste da evitare 2
NON utilizzare buste:
ATTENZIONE
• che risultano danneggiate, arricciate, sgualcite o di forma insolita
• molto liscie o intessute
• con fermagli, graffette, snap o cordicelle
• con chiusure autoadesive
• molto slargate
• che non sono piegate con precisione
• recanti caratteri in rilievo
• che sono state già stampate in precedenza con un apparecchio laser
• prestampate all'interno
• che non possono essere ben impilate l'una sull'altra
• fatte di carta più pesante rispetto a quanto indicato nelle specifiche dell'apparecchio
• con bordi non rettilinei o prevalentemente squadrate
• con aperture, fori, tagli o perforazioni
• con colla sulla superficie come indicato nella figura qui di séguito
2
1
1 Direzione di alimentazione
1
Accertarsi che i punti di giunzione delle
buste, incollate dal produttore, aderiscano bene.
Consigliamo di non stampare entro 15 mm
dai bordi delle buste.
• con doppi lembi come indicato nella figura qui di seguito
17
Capitolo 2
• con lembi adesivi che non sono stati piegati al momento dell'acquisto
• con lembi adesivi come indicato nella figura qui di séguito
• con i lati piegati come indicato nella figura qui di séguito
L'utilizzo di questo tipo di buste potrebbe danneggiare l'apparecchio. Questo tipo di danno non è coperto dalla garanzia Brother o dal contratto di assistenza.
Occasionalmente potrebbero verificarsi problemi di alimentazione dovuti a spessore, formato e forma dei lembi delle buste utilizzate.
Etichette 2
L'apparecchio è adatto per la stampa sulla maggior parte di etichette prodotte per l'uso con un apparecchio laser. Le etichette devono presentare un adesivo a base acrilica poiché questo tipo di materiale è più stabile alle alte temperature del gruppo fusore. Gli adesivi non devono venire a contatto con componenti dell'apparecchio poiché la colla delle etichette stampate potrebbe attaccarsi all'unità tamburo o sui rulli e causare inceppamenti o problemi sulla qualità della stampa. Non devono essere posti adesivi tra le etichette. Le etichette devono essere sistemate in modo da coprire l'intera lunghezza e tutta la larghezza del foglio. L'utilizzo di etichette con spaziature può causare il distacco dell'etichetta e provocare gravi inceppamenti o problemi di stampa.
Tutte le etichette e gli acetati utilizzati in questo apparecchio devono essere in grado di resistere ad una temperatura di 200 gradi centigradi per un periodo di 0,1 secondo.
Le etichette non devono superare i valori relativi alle caratteristiche tecniche sul peso della carta descritte in questa Guida dell'utente. Le etichette che superano questi valori potrebbero provocare problemi di inserimento o difetti di stampa e causare danni all'apparecchio.
Le etichette possono essere alimentate solo dalla fessura di alimentazione manuale.
18
Tipi di etichette da evitare 2
Non utilizzare etichette che risultano danneggiate, arricciate, sgualcite o di forma insolita.
NON introdurre fogli di etichette parzialmente usati. Il Carrier sheet esposto potrebbe danneggiare l'apparecchio.
ATTENZIONE
Loading...
+ 155 hidden pages