Brother MFC-6890CDW User Guide [it]

GUIDA DELL’UTENTE
MFC-6890CDW
Versione 0
ITA
Per chiamare il Servizio di assistenza clienti
Completare le seguenti informazioni a titolo di riferimento futuro:
1
Numero seriale:
Data dell'acquisto:
Luogo dell'acquisto:
1
Il numero seriale è situato sul retro dell'unità. Conservare la Guida dell'utente con la ricevuta della vendita quale documentazione permanente dell'acquisto, in caso di furti, incendi o servizi inerenti la garanzia.
Registrare il prodotto on-line all'indirizzo
http://www.brother.com/registration/
Registrando il prodotto con Brother, l'utente verrà registrato come proprietario originale del prodotto. La registrazione con Brother:
può servire come conferma della data di acquisto del prodotto nel
caso in cui la ricevuta venisse smarrita; e
può sostenere una richiesta di risarcimento in caso di
danneggiamento del prodotto coperto da assicurazione.
© 2008 Brother Industries, Ltd.

Informazioni sulla validità e avviso su redazione e pubblicazione

QUESTO APPARECCHIO FUNZIONA CON UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE FILI DOTATA DI CONNETTORE ADEGUATO.

INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ

Brother informa che questo prodotto può presentare problemi di funzionamento in un Paese diverso da quello in cui è stato originariamente acquistato e non offre alcuna garanzia nell'eventualità che esso sia utilizzato su linee di telecomunicazione pubbliche di un altro Paese.

Avviso su redazione e pubblicazione

La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries, Ltd. e comprende la descrizione e le caratteristiche tecniche più aggiornate del prodotto.
Il contenuto della guida e le caratteristiche tecniche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle caratteristiche e ai materiali qui acclusi e declina qualunque responsabilità per eventuali danni (compresi danni indiretti) derivanti da errori o imprecisioni contenuti nei materiali presentati, compresi, ma non limitati a errori tipografici e di altro tipo relativi alla pubblicazione.
i

Dichiarazione di conformità CEE in base alla Direttiva R e TTE

ii
Dichiarazione di conformità CEE
Produttore Brother Industries, Ltd.
15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone
Stabilimento Brother Industries (Shen Zhen) Ltd
G02414-1, Bao Chang Li Bonded Transportation Industrial Park, Bao Long Industrial Estate, Longgang, Shenzhen, Cina
Con la presente dichiarano che:
Descrizione prodotti : Apparecchio fax Nome modello : MFC-6890CDW
è conforme alle disposizioni della Direttiva R e TTE (1999/5/CE) e ai seguenti standard:
Standard applicati: Armonizzati: Sicurezza EN60950-1: 2001 +A11: 2004
EMC EN55022: 2006 Classe B
EN55024: 1998 +A1: 2001 +A2: 2003 EN61000-3-2: 2006 EN61000-3-3: 1995 +A1: 2001 +A2: 2005
Frequenze radio
Anno di prima apposizione della marcatura CE: 2009
Rilasciata da : Brother Industries, Ltd. Data : 30 settembre 2008 Luogo : Nagoya, Giappone
EN301 489-1 V1.6.1 EN301 489-17 V1.2.1 EN300 328 V1.7.1
iii

Sommario

Sezione I Generale
1 Informazioni generali 2
Utilizzo della documentazione ...............................................................................2
Simboli e convenzioni utilizzati nella documentazione ....................................2
Accesso alla Guida software dell'utente e alla Guida dell'utente in rete................3
Visualizzazione della documentazione............................................................ 3
Accesso all'Assistenza Brother (per Windows
Pannello dei comandi ............................................................................................6
Indicazioni a display ........................................................................................8
Operazioni base ..............................................................................................9
2 Caricamento di documenti e carta 10
Caricamento di carta e altri supporti di stampa ................................................... 10
Caricamento di carta nel vassoio n. 1 ...........................................................10
Caricamento di carta nel vassoio n. 2 ...........................................................13
Caricamento di buste e cartoline ...................................................................16
Rimozione delle piccole stampe dall'apparecchio .........................................18
Area di stampa ..............................................................................................19
Carta utilizzabile e altri supporti di stampa ..........................................................20
Supporti di stampa consigliati........................................................................20
Manipolazione e utilizzo dei supporti di stampa ............................................21
Scelta del supporto di stampa corretto ..........................................................22
Caricamento di documenti ...................................................................................24
Utilizzo dell'alimentatore automatico .............................................................24
Utilizzo del piano dello scanner .....................................................................25
Area di scansione ..........................................................................................26
®
) ...................................................5
3 Impostazioni generali 27
Modalità Risparmio energetico ............................................................................27
Attivazione della modalità Risparmio energetico...........................................27
Disattivazione della modalità Risparmio energetico......................................27
Impostazione Risparmio energetico ..............................................................27
Modalità timer ......................................................................................................28
Impostazioni carta................................................................................................29
Tipo e formato carta ...................................................................................... 29
Utilizzo del vassoio in modalità Copia ...........................................................29
Utilizzo del vassoio in modalità Fax...............................................................30
Modalità alimentazione carta di sicurezza per carta
a grana corta formato A3...........................................................................30
Impostazioni volume ............................................................................................31
Volume squilli ................................................................................................31
Volume del segnale acustico.........................................................................31
Volume del diffusore......................................................................................31
iv
Ora legale estiva automatica ...............................................................................32
Modalità risp. .......................................................................................................32
Display ................................................................................................................. 33
Contrasto a display........................................................................................33
Impostazione della luminosità dello sfondo...................................................33
Impostazione di attesa per lo sfondo ............................................................33
4 Funzioni di sicurezza 34
Blocco funzione di sicurezza ...............................................................................34
Impostazione e modifica della password amministrativa...............................34
Impostazione e modifica dell'utente pubblico................................................35
Impostazione e modifica di utenti con restrizioni ...........................................36
Attivazione/disattivazione del blocco funzione di sicurezza ..........................38
Cambio utenti ................................................................................................ 38
Modifica della Modalità pubblica....................................................................38
Reimpostazione di tutti gli utenti.................................................................... 39
Sezione II Fax
5 Invio di un fax 42
Accesso alla modalità Fax ................................................................................... 42
Invio di fax dall'ADF ......................................................................................42
Invio di fax dal piano dello scanner ............................................................... 43
Impostazione delle dimensioni del piano dello scanner per l'invio di fax.......43
Trasmissione di fax a colori...........................................................................44
Come visualizzare l'anteprima di un fax in uscita ..........................................44
Annullamento di un fax in corso di elaborazione...........................................44
Trasmissione circolare (solo bianco e nero)........................................................45
Annullamento di una Trasmissione circolare in corso ...................................46
Operazioni aggiuntive di invio..............................................................................46
Invio di fax con impostazioni multiple ............................................................46
Contrasto .......................................................................................................47
Modifica della risoluzione del fax...................................................................47
Accesso duplice (solo bianco e nero)............................................................48
Trasmissione in tempo reale ......................................................................... 48
Modalità Overseas.........................................................................................48
Fax differito (solo bianco e nero)...................................................................48
Trasmissione cumulativa differita (solo bianco e nero) .................................49
Controllo e annullamento delle operazioni in attesa......................................49
Impostazione delle modifiche come una nuova impostazione predefinita.....49
Ripristino di tutte le impostazioni alle impostazioni di fabbrica......................50
Invio manuale di fax....................................................................................... 50
Messaggio di Memoria esaurita.....................................................................50
v
6 Ricezione di fax 51
Modalità Ricezione ..............................................................................................51
Selezione della modalità di ricezione...................................................................51
Utilizzo delle modalità di ricezione .......................................................................52
Solo fax..........................................................................................................52
Fax/Tel...........................................................................................................52
Manuale.........................................................................................................52
Segreteria telefonica esterna.........................................................................52
Impostazioni della modalità di ricezione ..............................................................53
Numero squilli................................................................................................53
N. squilli F/T (solo per la modalità Fax/Tel) ...................................................53
Rilevazione fax ..............................................................................................54
Altre operazioni di ricezione................................................................................. 54
Stampa ridotta di un fax in arrivo...................................................................54
Impostazione della priorità di ricezione .........................................................55
Stampa di un fax dalla memoria ....................................................................56
Ricezione in mancanza di carta.....................................................................56
Mem ricezione (solo bianco e nero).....................................................................56
Inoltro fax.......................................................................................................56
Memorizzazione fax.......................................................................................57
Ricezione PC Fax ..........................................................................................58
Modifica del PC di destinazione ....................................................................59
Disattivazione delle operazioni Mem ricezione..............................................59
Modifica delle operazioni Mem ricezione.......................................................60
Anteprima fax (solo bianco e nero)......................................................................60
Come visualizzare l'anteprima di un fax in arrivo ..........................................60
Disattivazione di Anteprima fax .....................................................................62
Recupero remoto .................................................................................................63
Impostazione del Codice di accesso remoto.................................................63
Utilizzo del Codice di accesso remoto ........................................................... 63
Comandi remoti fax .......................................................................................64
Recupero dei messaggi fax...........................................................................65
Modifica del numero di Inoltro fax..................................................................65
vi
7 Dispositivi telefonici e dispositivi esterni 66
Funzioni vocali .....................................................................................................66
Toni o impulsi ................................................................................................66
Modalità Fax/Tel ...........................................................................................66
Modalità Fax/Tel in modalità Risparmio energetico.......................................66
Servizi telefonici................................................................................................... 67
ID chiamante ................................................................................................. 67
Impostazione del tipo di linea telefonica........................................................68
Collegamento di una segreteria telefonica (TAD) esterna...................................69
Collegamenti..................................................................................................69
Registrazione del messaggio in uscita (OGM) su una segreteria
telefonica esterna ...................................................................................... 70
Collegamenti multilinea (PBX).......................................................................70
Telefoni esterni e in derivazione ..........................................................................71
Collegamento di un telefono esterno o in derivazione...................................71
Utilizzo di telefoni in derivazione ...................................................................71
Utilizzo di un telefono esterno senza fili ........................................................ 71
Utilizzo di codici remoti .................................................................................. 72
8 Composizione e memorizzazione dei numeri 73
Procedura di composizione dei numeri................................................................73
Composizione manuale .................................................................................73
Composizione di numeri diretti ...................................................................... 73
Chiamata veloce............................................................................................ 73
Ricomposizione numero fax ..........................................................................73
Storico delle chiamate in uscita ..................................................................... 74
Storico ID chiamante ..................................................................................... 74
Memorizzazione dei numeri................................................................................. 75
Memorizzazione di una pausa.......................................................................75
Memorizzazione di Numeri diretti ..................................................................75
Memorizzazione dei numeri diretti dalle chiamate in uscita ..........................76
Memorizzazione dei numeri diretti dallo storico ID chiamante ......................76
Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce...........................................77
Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce dalle chiamate in uscita.....78
Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce dallo storico ID
chiamante..................................................................................................79
Modifica o eliminazione dei nomi e dei numeri di Chiamata veloce o
Numero diretto...........................................................................................80
Impostazione dei Gruppi per la Trasmissione circolare.................................81
Combinazione di numeri a composizione rapida...........................................83
9 Stampa rapporti 85
Rapporti fax .........................................................................................................85
Rapporto di verifica della trasmissione..........................................................85
Registro fax (rapporto attività) .......................................................................85
Rapporti ............................................................................................................... 86
Come stampare un rapporto..........................................................................86
vii
10 Polling 87
Informazioni generali polling................................................................................87
Ricezione polling..................................................................................................87
Impostazione ricezione polling ......................................................................87
Impostazione di ricezione polling con codice di sicurezza ............................87
Impostazione ricezione polling differito..........................................................88
Polling sequenziale (solo bianco e nero).......................................................88
Annullamento di un'operazione di polling sequenziale ..................................89
Trasmissione polling (solo bianco e nero) ...........................................................90
Impostazione della trasmissione polling........................................................90
Impostazione della trasmissione polling con codice di sicurezza..................90
Sezione III Copia
11 Esecuzione di copie 92
Come effettuare le copie......................................................................................92
Accesso alla modalità Copia .........................................................................92
Esecuzione di una sola copia........................................................................92
Esecuzione di copie multiple .........................................................................93
Interruzione copia ..........................................................................................93
Impostazioni di copia ...........................................................................................93
Modifica della velocità e della qualità della copia..........................................93
Ingrandimento o riduzione dell'immagine copiata..........................................94
Realizzazione di copie N in 1 o di poster (layout pagina) .............................95
Ordinamento copie utilizzando l'ADF.............................................................97
Regolazione di luminosità e contrasto...........................................................97
Opzioni carta .................................................................................................98
Regolazione a scalare...................................................................................99
Copia libro .....................................................................................................99
Copia filigrana.............................................................................................. 100
Copia fronte-retro (2 facciate) (solo Vassoio n. 1) .......................................101
Impostazioni preferite ..................................................................................103
Messaggio "Memoria esaurita" ..........................................................................104
viii
Sezione IV Stampa fotografica diretta
12 Stampa di foto da una scheda di memoria o da un'unità di
memoria Flash USB 106
Operazioni PhotoCapture Center™................................................................... 106
Stampa da una scheda di memoria o da un'unità di memoria
Flash USB senza PC............................................................................... 106
Scansione su una scheda di memoria o su un'unità di memoria
Flash USB senza PC............................................................................... 106
Utilizzo di PhotoCapture Center™ dal computer.........................................106
Utilizzo di una scheda di memoria o di un'unità di memoria Flash USB......106
Struttura delle cartelle delle schede di memoria o dell'unità di memoria
Flash USB ...............................................................................................107
Preparazione dell'apparecchio ..........................................................................108
Accesso alla modalità PhotoCapture...........................................................109
Stampa di immagini ...........................................................................................109
Visualizzazione delle foto ............................................................................109
Stampa dell'indice (miniature) ..................................................................... 110
Stampa di foto .............................................................................................111
Migliora foto ................................................................................................. 111
Stampa DPOF ............................................................................................. 113
Impostazioni di stampa PhotoCapture Center™ ............................................... 114
Velocità e qualità di stampa.........................................................................115
Opzioni carta ...............................................................................................115
Regolazione di luminosità, contrasto e colore.............................................116
Proporzionare..............................................................................................118
Stampa senza bordo ................................................................................... 118
Stampa data ................................................................................................118
Impostazione delle modifiche come una nuova impostazione predefinita...119
Ripristino di tutte le impostazioni alle impostazioni di fabbrica....................119
Scansione in una scheda di memoria o in un'unità di memoria Flash USB ......119
Accesso alla modalità Scansione ................................................................119
Come eseguire la scansione in una scheda di memoria o in un'unità di
memoria Flash USB ................................................................................120
Dimensione del piano di scansione.............................................................121
Come modificare il nome file .......................................................................121
Come impostare una nuova impostazione predefinita ................................ 121
Come ripristinare le impostazioni di fabbrica...............................................121
Interpretazione dei messaggi di errore ..............................................................122
13 Stampa di foto da una fotocamera 123
Stampa di foto direttamente da una fotocamera PictBridge ..............................123
Requisiti PictBridge .....................................................................................123
Impostazione della fotocamera digitale .......................................................123
Stampa di immagini .....................................................................................124
Stampa DPOF ............................................................................................. 124
Stampa di foto direttamente da una fotocamera digitale (senza PictBridge).....125
Stampa di immagini .....................................................................................125
Interpretazione dei messaggi di errore ..............................................................126
ix
Sezione V Software
14 Funzioni software e di rete 128
Sezione VI Appendice
A Sicurezza e restrizioni legali 130
Scelta del luogo di installazione.........................................................................130
Utilizzo sicuro dell'apparecchio..........................................................................131
Istruzioni importanti per la sicurezza ...........................................................136
IMPORTANTE - Per la vostra sicurezza .....................................................137
Connessione LAN........................................................................................137
Interferenze radio ........................................................................................137
Direttiva UE 2002/96/CE e EN50419 ..........................................................138
Direttiva UE 2006/66/CE - Rimozione e sostituzione della batteria.............138
Dichiarazione di conformità International ENERGY STAR
Restrizioni legali per la copia .............................................................................139
Marchi di fabbrica ..............................................................................................140
®
........................138
B Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria 141
Risoluzione dei problemi....................................................................................141
In caso di problemi con l'apparecchio..........................................................141
Rilevazione linea libera................................................................................149
Interferenza sulla linea telefonica ................................................................149
Messaggi di errore e manutenzione ..................................................................150
Visualizzazione dell'animazione degli errori................................................156
Trasferimento dei fax o del Rapporto registro fax .......................................156
Inceppamento carta ....................................................................................157
Inceppamento stampante o inceppamento carta ........................................158
Manutenzione ordinaria .....................................................................................161
Sostituzione delle cartucce di inchiostro......................................................161
Pulizia della parte esterna dell'apparecchio ................................................164
Pulizia del piano dello scanner....................................................................165
Pulizia della piastra della stampante dell'apparecchio ................................165
Pulizia del rullo di alimentazione .................................................................166
Pulizia del rullo di scorrimento carta............................................................167
Pulizia delle testine di stampa .....................................................................168
Verifica della qualità di stampa....................................................................168
Verifica dell'allineamento di stampa ............................................................169
Controllo del livello di inchiostro ..................................................................170
Informazioni sull'apparecchio.............................................................................170
Controllo del numero seriale........................................................................170
Imballaggio e spedizione dell'apparecchio ........................................................171
x
C Menu e funzioni 173
Programmazione a schermo..............................................................................173
Tabella Menu...............................................................................................173
Memorizzazione .......................................................................................... 173
Modalità e tasti del menu...................................................................................173
Tabella Menu...............................................................................................174
Immissione di testo...................................................................................... 200
D Specifiche tecniche 201
Generale............................................................................................................201
Supporti di stampa.............................................................................................203
Fax..................................................................................................................... 204
Copia .................................................................................................................206
PhotoCapture Center™ .....................................................................................207
PictBridge .......................................................................................................... 208
Scanner .............................................................................................................209
Stampante .........................................................................................................210
Interfacce........................................................................................................... 211
Requisiti del computer .......................................................................................212
Materiali di consumo.......................................................................................... 213
Rete (LAN).........................................................................................................214
Configurazione senza fili mediante tasto (one-push) ..................................215
E Glossario 216
FIndice 220
xi
xii
Sezione I
Generale I
Informazioni generali 2 Caricamento di documenti e carta 10 Impostazioni generali 27 Funzioni di sicurezza 34
1

Informazioni generali 1

Utilizzo della documentazione

Vi ringraziamo per avere acquistato un apparecchio Brother. Consultando la documentazione è possibile trarre il massimo dal proprio apparecchio.
Simboli e convenzioni utilizzati nella documentazione 1
Nella documentazione sono utilizzati i simboli e le convenzioni che seguono.
Grassetto Il grassetto identifica tasti
specifici sul pannello dei comandi dell'apparecchio o sulla schermata del computer.
Corsivo Il corsivo evidenzia un punto
importante o rimanda a un argomento correlato.
1
Le avvertenze hanno lo scopo di informare sulle procedure da seguire per evitare possibili lesioni personali.
Procedure precauzionali da seguire o da evitare per prevenire possibili lesioni lievi o gravi.
Le icone di Pericolo elettrico avvertono della possibilità che si verifichino scosse elettriche.
Procedure precauzionali da seguire o da evitare per prevenire possibili danni all'apparecchio o ad altri oggetti.
Le note forniscono istruzioni da eseguire in determinate situazioni o suggerimenti sulle operazioni con altre funzionalità dell'apparecchio.
Le icone di Impostazione errata informano sull'incompatibilità dell'apparecchio con alcuni dispositivi o alcune procedure.
Courier New
Il testo in font di tipo Courier New identifica i messaggi che compaiono sul display dell'apparecchio.
2
Informazioni generali

Accesso alla Guida software dell'utente e alla Guida dell'utente in rete

Questa Guida dell'utente non contiene tutte le informazioni sull'apparecchio, come quelle sull'uso delle funzioni avanzate di Stampante, Scanner, PC Fax e Rete. Per ottenere informazioni dettagliate su tali operazioni, leggere la Guida software dell'utente e la Guida dell'utente in rete sul CD-ROM.
Visualizzazione della documentazione 1
Visualizzazione della documentazione
®
(per Windows
Per visualizzare la documentazione, dal menu start, puntare su Brother, MFC-XXXX (dove XXXX è il nome del modello) dal gruppo programmi, quindi scegliere Guida dell'utente in formato HTML.
Se non è stato installato il software, è possibile trovare la documentazione seguendo le istruzioni che seguono:
) 1
c Se appare una schermata per la scelta
della lingua, selezionare la propria lingua. Verrà visualizzato il menu principale del CD-ROM.
1
1
Nota
Se questa finestra non appare, utilizzare Esplora risorse di Windows il programma start.exe dalla directory principale del CD-ROM Brother.
®
per eseguire
d Fare clic su Documentazione. e Fare clic sulla documentazione che si
vuole leggere.
Documenti HTML: Guida software
dell'utente e Guida dell'utente in rete in formato HTML.
a Accendere il PC. Inserire il CD-ROM
Brother nell'unità CD-ROM.
b Se viene visualizzata la schermata con i
nomi dei modelli, selezionare il nome del proprio modello.
Questo formato è consigliato per la visualizzazione sul computer.
Documenti PDF: Guida dell'utente
per operazioni indipendenti, Guida
software dell'utente e Guida dell'utente in rete in formato PDF.
Questo formato è consigliato per la stampa dei manuali. Fare clic per accedere al Brother Solutions Center, dove è possibile visualizzare o scaricare i documenti PDF. (Sono necessari l'accesso a Internet e il software PDF Reader.)
3
Capitolo 1
Come trovare le istruzioni di scansione
Sono disponibili diversi metodi per eseguire la scansione dei documenti. È possibile trovare le istruzioni nel modo seguente:
Guida software dell'utente
Scansione
(per Windows Windows
®
2000 Professional/
®
XP e Windows Vista®)
ControlCenter3
®
(per Windows Windows
®
2000 Professional/
XP e Windows Vista®)
Scansione in rete
Guida dell'utente di ScanSoft™ PaperPort™ 11SE con OCR
È possibile visualizzare la Guida
dell'utente completa di ScanSoft™ PaperPort™ 11SE con OCR dal menu Guida dell'applicazione ScanSoft™ PaperPort™ 11SE.
Come trovare le istruzioni di impostazione della rete
L'apparecchio può essere collegato a una rete senza fili o a una rete cablata. È possibile trovare istruzioni di base per l'impostazione nella Guida di installazione rapida. Se il punto di accesso senza fili supporta SecureEasySetup™, Wi-Fi Protected Setup™ o AOSS™, eseguire le operazioni descritte nella Guida di installazione rapida. Per maggiori informazioni sull'impostazione della rete, consultare la Guida dell'utente in rete.
Visualizzazione della documentazione
1
(per Macintosh
a Accendere il Macintosh
CD-ROM Brother nell'unità CD-ROM. Viene visualizzata la seguente finestra.
®
) 1
®
. Inserire il
b Fare doppio clic sull'icona
Documentation.
c Fare doppio clic sulla cartella della
lingua.
1
d Fare doppio clic su top.html per
visualizzare la Guida software
dell'utente e la Guida dell'utente in rete in formato HTML.
e Fare clic sulla documentazione che si
vuole leggere:
Guida software dell'utenteGuida dell'utente in rete
4
Informazioni generali
Come trovare le istruzioni di scansione
Sono disponibili diversi metodi per eseguire la scansione dei documenti. È possibile trovare le istruzioni nel modo seguente:
Guida software dell'utente
Scansione
(per Mac OS superiore)
ControlCenter2
(per Mac OS superiore)
Scansione in rete
(per Mac OS superiore)
Guida dell'utente di Presto! PageManager
È possibile visualizzare la Guida
dell'utente completa di Presto! PageManager dal menu Guida dell'applicazione Presto! PageManager.
®
X 10.2.4 o versione
®
X 10.2.4 o versione
®
X 10.2.4 o versione
1
Accesso all'Assistenza Brother (per Windows
È possibile trovare tutte le informazioni necessarie sui contatti, ad esempio l'assistenza Web (Brother Solutions Center) sul CD-ROM Brother.
Fare clic su Assistenza Brother nel
menu principale. Viene visualizzata la seguente schermata:
®
) 1
1
Come trovare le istruzioni di impostazione della rete
L'apparecchio può essere collegato a una rete senza fili o a una rete cablata. È possibile trovare istruzioni di base per l'impostazione nella Guida di installazione rapida. Se il punto di accesso senza fili supporta SecureEasySetup™, Wi-Fi Protected Setup™ o AOSS™, eseguire le operazioni descritte nella Guida di installazione rapida. Per maggiori informazioni sull'impostazione della rete, consultare la Guida dell'utente in rete.
1
Per accedere al nostro sito Web
(http://www.brother.com Pagina principale Brother.
Per le notizie e le informazioni
sull'assistenza dei prodotti più aggiornate (http://solutions.brother.com Brother Solutions Center.
Per visitare il nostro sito Web per i
materiali di consumo Brother originali (http://www.brother.com/original/ clic su Informazioni sui materiali di consumo.
Per accedere al Brother CreativeCenter
(http://www.brother.com/creativecenter/ per scaricare GRATUITAMENTE album di fotografie e materiali stampabili, fare clic su Brother CreativeCenter.
Per tornare alla pagina principale, fare clic
su Indietro o, una volta terminata la sessione, fare clic su Esci.
), fare clic su
), fare clic su
), fare
)
5
Capitolo 1

Pannello dei comandi 1

1 Tasti fax e telefono:
Copia Fronte Retro
Premere questo tasto per copiare su entrambi i lati della carta.
Tel/R
Questo tasto consente di iniziare una conversazione telefonica dopo avere ricevuto il doppio squillo F/T e avere sollevato il ricevitore del telefono esterno.
Inoltre, quando collegato a un centralino (PBX), questo tasto serve per accedere a una linea esterna o per trasferire una chiamata a un altro interno.
Rich/Pausa
Ricompone gli ultimi 30 numeri chiamati. Inoltre inserisce una pausa durante la composizione.
2 Tastiera
Questi tasti servono per comporre numeri di telefono e fax e per inserire informazioni nell'apparecchio.
Questa funzione consente di passare allo schermo a sfioramento durante determinate operazioni.
Il tasto # permette di modificare provvisoriamente la modalità di composizione da Impulsi a Toni durante una chiamata telefonica.
3 Tasti modalità:
Fax
Per accedere alla modalità Fax.
Scan
Per accedere alla modalità Scansione.
Copia
Per accedere alla modalità Copia.
Photo Capture
Permette di accedere alla modalità PhotoCapture Center™.
4 Tasti Avvia:
Inizio Colore
Consente di avviare l'invio di fax o di eseguire copie a colori. Inoltre, permette di avviare un'operazione di scansione (a colori o in bianco e nero, a seconda dell'impostazione di scansione del software ControlCenter).
Inizio Mono
Consente di avviare l'invio di fax o di eseguire copie in bianco e nero. Inoltre, permette di avviare un'operazione di scansione (a colori o in bianco e nero, a seconda dell'impostazione di scansione del software ControlCenter).
6
Informazioni generali
1
5 Risparmio energetico
Consente di impostare l'apparecchio in modalità Risparmio energetico.
6 Stop/Uscita
Consente di interrompere un'operazione o di uscire da un menu.
7 LCD (display a cristalli liquidi)
Si tratta di uno schermo LCD a sfioramento. Premendo i pulsanti visualizzati sullo schermo è possibile accedere ai menu e alle opzioni.
Inoltre, è possibile regolare l'angolazione del display sollevandolo.
8 Tasti Numero diretto
Questi 3 tasti consentono di accedere immediatamente a 6 numeri memorizzati in precedenza.
Selezione
Per accedere ai numeri diretti da 4 a 6, tenere premuto Selezione quando si preme il tasto Numero diretto.
Inoltre, se al tasto non è assegnato alcun numero, è possibile memorizzare direttamente un numero premendo il tasto libero.
7
Capitolo 1
Indicazioni a display 1
Il display mostra lo stato corrente dell'apparecchio quando l'apparecchio non è in uso.
1 Stato segnale senza fili
Un indicatore a quattro livelli visualizza l'intensità attuale del segnale senza fili, se si utilizza questo tipo di connessione.
7 Fax in memoria
Indica quanti fax ricevuti sono presenti nella memoria dell'apparecchio.
8Anteprima fax
Consente di visualizzare in anteprima il fax ricevuto.
9Nuo. fax
Quando Anteprima fax è impostato su Si, è possibile visualizzare il numero di fax ricevuti.
10 Cronologia
Consente di visualizzare l'elenco delle chiamate in uscita e lo storico ID chiamante.
Consente inoltre di chiamare o inviare un fax al numero selezionato dall'elenco.
11 Icona di avvertenza
Appare quando si verifica un errore o un messaggio relativo alla manutenzione; premere l'icona di avvertenza per visualizzarlo,
quindi premere per tornare alla schermata Ready.
0Max
2 Stato memoria
Consente di visualizzare la memoria disponibile nell'apparecchio.
3 Modalità Ricezione corrente
Permette di visualizzare la modalità ricezione corrente.
Fax (Solo Fax)F/T (Fax/Tel)TAD (Segreteria telefonica esterna)Man (Manuale)
4 Indicatore inchiostro
Consente di visualizzare la quantità di inchiostro disponibile.
Consente inoltre di accedere al menu Inchiostro.
5 Rubrica
Consente di impostare la propria rubrica di numeri diretti, di Chiamata veloce e Gruppo.
Inoltre è possibile cercare nella rubrica il numero che si desidera comporre.
Nota
Se si riceve un fax contenente più formati di carta (ad esempio, una pagina di dati A4 e una pagina di dati A3), l'apparecchio potrebbe creare e memorizzare un file per ciascun formato di carta. Il display potrebbe indicare la ricezione di più fax.
6MENU
Consente di accedere al menu principale.
8
Operazioni base 1
ME N U
Mo d ali t
r i sp.
Informazioni generali
Per utilizzare lo schermo a sfioramento, premere il pulsante di MENU o di opzione direttamente sul display. Per accedere ad altri menu e opzioni di una determinata impostazione, premere dc o ab per scorrere le voci disponibili.
Le fasi che seguono indicano la procedura di modifica di un'impostazione nell'apparecchio. Nell'esempio, l'impostazione Modalità risp. viene modificata da 10 Min. a 5 Min.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
MENU
Setup generale
Fax
Rete
1
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Modalità risp.
Setup generale
10 Min.Modalità risp.
A3 - Venatura corta
Blocco funz.
Si
e Premere Modalità risp. f Premere 5 Min.
Modalit
à risp.
1 Min
3 Min.
10 Min.
2 Min.
5 Min.
g Premere Stop/Uscita.
9
Caricamento di documenti e
2
carta

Caricamento di carta e altri supporti di stampa

Nota
• Per il vassoio n. 2, consultare Caricamento di carta nel vassoio n. 2 a pagina 13.
• Se il vassoio utilizzato per la modalità Fax è impostato su Sel.automatica è necessario aprire e chiudere il coperchio dello scanner per reimpostare l'apparecchio dopo avere caricato il vassoio carta n. 1.
• Quando si carica carta di formato diverso nel vassoio n. 1 o nel vassoio n. 2, è necessario modificare l'impostazione del formato carta anche nell'apparecchio. (Consultare Tipo e formato carta a pagina 29.)
Caricamento di carta nel vassoio n. 1 2
2
Nota
2
• Quando si utilizza il formato carta A3, Legal o Ledger, premere e tenere premuto il pulsante universale di sblocco guide (1) mentre si fa scorrere il vassoio carta.
1
1
• Se si utilizza il formato carta A5 o inferiore, accertarsi che il vassoio carta non sia allungato.
b Aprire il coperchio del vassoio carta (1).
a Se il supporto ribaltabile carta è aperto,
chiuderlo quindi chiudere il supporto carta. Estrarre il vassoio carta dall'apparecchio.
10
1
Caricamento di documenti e carta
c Con entrambe le mani, premere
delicatamente e fare scorrere le guide laterali (1) e la guida lunghezza carta (2) per adattarle al formato carta. Assicurarsi che i simboli dei triangoli (3) sulle guide laterali (1) e sulla guida lunghezza carta (2) siano allineati con il simbolo del formato carta utilizzato.
e Posizionare delicatamente la carta
nell'apposito vassoio, con la facciata da stampare rivolta verso il basso e inserendo prima il bordo superiore. Verificare che la carta sia piana nel vassoio.
1
2
3
2
d Smazzare la risma di carta per evitare
inceppamenti e problemi di alimentazione della carta.
IMPORTANTE
Fare attenzione a non spingere troppo oltre la carta; potrebbe sollevarsi sul retro del vassoio e causare problemi di alimentazione.
f Regolare delicatamente le guide laterali
con entrambe le mani per adattarle alla carta. Accertarsi che le guide laterali tocchino i lati della carta.
IMPORTANTE
Verificare sempre che la carta non sia arricciata.
11
Capitolo 2
g Chiudere il coperchio del vassoio carta.
Verificare che la carta sia piana nel vassoio e al di sotto del simbolo della quantità massima di carta (1).
1
h Con delicatezza, inserire il vassoio carta
completamente nell'apparecchio.
Nota
Se si è terminato di utilizzare la carta di formato A3, Ledger o Legal e si desidera utilizzare un formato carta più piccolo, estrarre la carta dal vassoio. Quindi accorciare il vassoio premendo il pulsante universale di sblocco guide (1). Regolare la guida lunghezza carta (2) per adattarla al formato carta da utilizzare. Quindi posizionare la carta nel vassoio.
1
1
ATTENZIONE
NON spingere il vassoio n. 1 nell'apparecchio con eccessiva rapidità. Questo potrebbe provocare lesioni alle mani, che potrebbero rimanere impigliate tra il vassoio n. 1 e il vassoio n. 2. Inserire il vassoio n. 1 lentamente.
i Tenendo in posizione il vassoio carta,
estrarre il supporto carta (1) fino a farlo scattare, quindi aprire il supporto ribaltabile carta (2).
2
1
2
12
Caricamento di documenti e carta
Caricamento di carta nel vassoio n. 2 2
Nota
È possibile utilizzare solo carta normale di formato A3, A4, Ledger, Letter, Legal o Executive nel vassoio n. 2.
a Estrarre il vassoio carta
dall'apparecchio.
c Con entrambe le mani, premere
delicatamente e fare scorrere le guide laterali (1) e la guida lunghezza carta (2) per adattarle al formato carta. Assicurarsi che i simboli dei triangoli (3) sulle guide laterali (1) e sulla guida lunghezza carta (2) siano allineati con il simbolo del formato carta utilizzato.
1
2
b Estrarre il coperchio del vassoio
carta (1).
3
1
2
13
Capitolo 2
Nota
Se si utilizza il formato carta A3, Legal o Ledger, premere e tenere premuto il pulsante universale di sblocco guide (1) mentre si fa scorrere il vassoio carta.
1
e Posizionare delicatamente la carta
nell'apposito vassoio, con la facciata da stampare rivolta verso il basso e inserendo prima il bordo superiore. Verificare che la carta sia piana nel vassoio e al di sotto del simbolo della quantità massima di carta (1).
1
d Smazzare la risma di carta per evitare
inceppamenti e problemi di alimentazione della carta.
IMPORTANTE
Verificare sempre che la carta non sia arricciata.
f Regolare delicatamente le guide laterali
con entrambe le mani per adattarle alla risma di carta. Accertarsi che le guide laterali tocchino i lati della carta.
IMPORTANTE
14
Fare attenzione a non spingere troppo oltre la carta; potrebbe sollevarsi sul retro del vassoio e causare problemi di alimentazione.
Caricamento di documenti e carta
g Montare il coperchio del vassoio carta.
h Con delicatezza, reinserire il vassoio
carta completamente nell'apparecchio.
j Estrarre il vassoio n.1 dall'apparecchio.
Premere e tenere premuto il pulsante universale di sblocco guide (1) mentre si fa scorrere il vassoio carta.
1
1
2
i Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si utilizza carta di formato Ledger,
Legal o A3, passare al punto j.
Se si utilizza carta di formato Letter,
passare al punto l.
k Aprire il coperchio del vassoio carta e
regolare la guida lunghezza carta (1) in base alla carta.
1
15
Capitolo 2
l Chiudere il coperchio del vassoio carta
e inserire lentamente il vassoio carta nell'apparecchio. Estrarre il supporto carta (1) fino a farlo scattare e aprire il supporto ribaltabile carta (2).
2
1
Nota
Se si è terminato di utilizzare la carta di formato A3, Ledger o Legal e si desidera utilizzare un formato carta più piccolo, estrarre la carta dal vassoio. Quindi accorciare il vassoio premendo il pulsante universale di sblocco guide (1). Regolare la guida lunghezza carta (2) per adattarla al formato carta da utilizzare. Quindi posizionare la carta di formato più piccolo nel vassoio.
1
Caricamento di buste e cartoline 2
Informazioni sulle buste 2
Utilizzare buste con grammatura
2
compresa tra 80 e 95 g/m
Alcune buste richiedono l'impostazione
dei margini nell'applicazione. Eseguire una stampa di prova prima di stampare numerose buste.
.
IMPORTANTE
NON utilizzare i seguenti tipi di buste per evitare problemi di alimentazione:
• Buste piuttosto slargate.
• Buste recanti caratteri in rilievo.
• Buste con fermagli o punti di cucitrice.
• Buste prestampate all'interno.
Colla Doppio lembo
È possibile che si verifichino problemi di alimentazione dovuti alla grammatura, al formato e alla forma del lembo delle buste utilizzate.
2
16
Caricamento di documenti e carta
Caricamento di buste e cartoline nel vassoio n. 1
a Prima di caricare, premere gli angoli e i
lati delle buste o delle cartoline per appiattirli il più possibile.
IMPORTANTE
Se entrano due buste o due cartoline per volta, inserirle nel vassoio carta una alla volta.
b Inserire le buste o le cartoline nel
2
vassoio carta con il lato sul quale verrà stampato l'indirizzo rivolto verso il basso, inserendo prima il bordo superiore (parte superiore delle cartoline). Si consiglia di caricare una busta o una cartolina aggiuntiva. Con entrambe le mani, premere delicatamente e fare scorrere le guide laterali (1) e la guida lunghezza carta (2) per adattarle al formato delle buste o delle cartoline.
1
2
2
17
Capitolo 2
In caso di problemi durante la stampa su buste con il lembo sul lato corto, effettuare le seguenti operazioni:
a Aprire il lembo della busta. b Accertarsi che il lembo sia nella
direzione opposta a quella di stampa.
2
c Regolare la dimensione e il margine
nell'applicazione.
Rimozione delle piccole stampe dall'apparecchio 2
Quando l'apparecchio espelle carta di formato piccolo sul vassoio di uscita carta, la carta potrebbe non essere raggiungibile. Accertarsi di aver terminato l'operazione di stampa ed estrarre completamente il vassoio dall'apparecchio.
18
Caricamento di documenti e carta
Area di stampa 2
L'area di stampa dipende dalle impostazioni definite nell'applicazione utilizzata. I valori riportati sotto indicano le aree non stampabili su fogli pretagliati e buste. L'apparecchio è in grado di stampare nelle aree ombreggiate dei fogli pretagliati solo se la funzione di stampa Senza bordi è disponibile e attiva. (Consultare Stampa per Windows nella Guida software dell'utente su CD-ROM.)
Carta pretagliata Buste
3
4
1
®
o Stampa e Invio di fax per Macintosh®
3
4
1
2
2
Margine superiore (1) Margine inferiore (2) Margine sinistro (3) Margine destro (4)
Foglio pretagliato 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm Buste 12 mm 24 mm 3 mm 3 mm
2
Nota
La funzione Senza bordi non è disponibile per le buste.
19
Capitolo 2

Carta utilizzabile e altri supporti di stampa

La qualità di stampa può essere condizionata dal tipo di carta utilizzato nell'apparecchio.
Per ottenere la qualità di stampa migliore per le impostazioni selezionate, impostare sempre l'opzione Tipo carta in base al tipo di carta usato.
È possibile usare carta comune, carta per getto di inchiostro (carta patinata), carta lucida, lucidi e buste.
Si consiglia di provare vari tipi di carta prima di acquistarne in grandi quantità.
Per ottenere i risultati migliori, utilizzare carta Brother.
Quando si stampa su carta per getto di
inchiostro (carta patinata), lucidi e carta fotografica, accertarsi di avere selezionato il supporto di stampa corretto nella scheda "Di base" del driver di stampa o nell'impostazione Tipo carta del menu. (Consultare Tipo e formato carta a pagina 29.)
Supporti di stampa consigliati2
2
Per ottenere la migliore qualità di stampa, è consigliabile utilizzare carta Brother. (Vedere la tabella seguente.)
Se la carta Brother non è disponibile nel proprio Paese, è consigliabile provare diversi tipi di carta prima di acquistarne in grandi quantità.
Si consiglia di utilizzare "Pellicola lucidi 3M" quando si stampa su lucidi.
Carta Brother
Tipo carta Elemento
A3 normale BP60PA3 A3 carta fotografica lucida BP71GA3 A3 getto di inchiostro (Matte) BP60MA3 A4 normale BP60PA A4 carta fotografica lucida BP71GA4 A4 getto di inchiostro (Matte) BP60MA Carta fotografica lucida
10 × 15 cm
BP71GP
Quando si stampa su carta fotografica
Brother, caricare un foglio aggiuntivo della stessa carta fotografica nel vassoio carta. Un foglio aggiuntivo è incluso nella confezione della carta per questo scopo.
Quando si utilizzano lucidi o carta
fotografica, rimuovere subito ogni foglio per evitare sbavature di inchiostro o inceppamenti della carta.
Evitare di toccare la superficie stampata
della carta subito dopo la stampa per non macchiarsi nel caso in cui il foglio non sia completamente asciutto.
20
Caricamento di documenti e carta
Manipolazione e utilizzo dei supporti di stampa 2
Conservare la carta nell'imballo originale
tenendolo chiuso. Conservare la carta in orizzontale e lontano da umidità, luce solare diretta e calore.
Evitare di toccare il lato lucido (patinato)
della carta fotografica. Caricare la carta fotografica con il lato lucido rivolto verso il basso.
Evitare di toccare entrambi i lati dei lucidi
perché questo supporto tende ad assorbire facilmente acqua e traspirazione, con conseguente riduzione della qualità della stampa. I lucidi per stampanti laser e fotocopiatrici possono macchiare il documento successivo. Utilizzare solo lucidi consigliati per la stampa a getto di inchiostro.
Capacità del vassoio uscita carta 2
Fino a 50 fogli di carta A4 da 80 g/m2 .
Per evitare sbavature di inchiostro, si
consiglia di rimuovere i fogli di carta fotografica e i lucidi dal vassoio uscita carta uno per volta.
2
È possibile solo stampare su entrambi i
lati della carta con Stampa PC. (Consultare Stampa per Windows Guida software dell'utente su CD-ROM.)
®
nella
IMPORTANTE
NON utilizzare i seguenti tipi di carta:
• Carta danneggiata, arricciata, sgualcita o di forma irregolare
1
1
1 2 mm o superiore
• Carta estremamente lucida o particolarmente lavorata
• Carta non impilabile in modo uniforme
21
Capitolo 2
Scelta del supporto di stampa corretto 2
Tipo e formato carta per ciascuna funzione 2
Tipo carta Formato carta Uso
Foglio pretagliato
Schede Foto
Ledger A3 Letter
A4 Legal Executive
JIS B4 JIS B5 A5
A6
Foto L
Foto 2L Foto 2 Cartolina 1
279,4
× 431,8 mm (11 × 17 pollici)
× 420 mm (11,7 × 16,5 pollici)
297
215,9
× 279,4 mm (8 1/2 × 11 pollici)
× 297 mm (8,3 × 11,7 pollici)
210
× 355,6 mm (8 1/2 × 14 pollici)
215,9
184
× 267 mm (7 1/4 × 10 1/2 pollici) × 364 mm (10,1 × 14,3 pollici)
257
× 257 mm (7,2 × 10,1 pollici)
182
148
× 210 mm (5,8 × 8,3 pollici) × 148 mm (4,1 × 5,8 pollici)
105
× 15 cm (4 × 6 pollici)
10
89
× 127 mm (3 1/2 × 5 pollici) × 18 cm (5 × 7 pollici)
13
× 203 mm (5 × 8 pollici)
127
100
× 148 mm (3,9 × 5,8 pollici)
Fax Copia Photo
Capture
Sì Sì Sì Sì
Sì Sì Sì –– – Sì
–– – Sì –– – Sì –Sì– Sì
–– – Sì –SìSì Sì –– – Sì
Sì –– – Sì –– – Sì
Stampante
Cartolina 2 (Doppia)
Buste Busta C5
Busta DL COM-10 Monarch
Busta JE4
Lucidi Letter
A4
Legal A5
× 200 mm (5,8 × 7,9 pollici)
148
162
× 229 mm (6,4 × 9 pollici) × 220 mm (4,3 × 8,7 pollici)
110
× 241 mm (4 1/8 × 9 1/2 pollici)
105
98
× 191 mm (3 7/8 × 7 1/2 pollici)
× 235 mm (4,1 × 9,3 pollici)
105
× 279,4 mm (8 1/2 × 11 pollici)
215,9
210
× 297 mm (8,3 × 11,7 pollici)
× 355,6 mm (8 1/2 × 14 pollici)
215,9
× 210 mm (5,8 × 8,3 pollici)
148
–– – Sì
–– – Sì
–– – Sì –– – Sì –– – Sì
–– – Sì –Sì– Sì –Sì– Sì
–Sì– Sì –Sì– Sì
22
Caricamento di documenti e carta
Grammatura, spessore e capacità carta 2
Tipo carta Peso Spessore N. di fogli
Foglio pretagliato
Carta normale
(Vassoio n. 2) Carta normale
Da 64 a 120 g/m
Da 64 a 105 g/m
2
2
Da 0,08 a 0,15 mm
Da 0,08 a 0,15 mm
100
250
1
2
2
Carta per getto di inchiostro
Carta lucida
Schede Carta fotografica
Foto 2
Cartolina
Buste
Da 64 a 200 g/m
Fino a 220 g/m
Fino a 220 g/m
Fino a 120 g/m
Fino a 200 g/m
Da 75 a 95 g/m
2
2
2
2
2
2
Da 0,08 a 0,25 mm 20
Fino a 0,25 mm
Fino a 0,25 mm
Fino a 0,15 mm 30
Fino a 0,25 mm 30
Fino a 0,52 mm 10
Lucidi 10
1
Fino a 100 fogli di carta da 80 g/m2.
2
Fino a 250 fogli di carta da 80 g/m2.
3
La carta BP71 260 g/m2 è stata sviluppata appositamente per le stampanti a getto di inchiostro Brother.
20
20
3
3
23
Capitolo 2

Caricamento di documenti

È possibile inviare fax, effettuare copie e scansioni utilizzando il dispositivo ADF (alimentatore automatico documenti) o il piano dello scanner.
Utilizzo dell'alimentatore automatico 2
L'alimentatore automatico può contenere fino a 50 pagine e alimenta automaticamente i fogli nell'apparecchio uno ad uno. Si consiglia
di utilizzare carta standard da 80 g/m smazzare sempre le pagine prima di introdurle nell'alimentatore automatico.
Ambiente consigliato 2
Temperatura: Da 20 °C a 30 °C
2
e di
Come caricare i documenti 2
2
• NON tirare il documento durante la sua
• NON utilizzare fogli arricciati, stropicciati,
• NON introdurre cartone, fogli di giornale o
Accertarsi che l'inchiostro sia asciutto prima di introdurre il documento nell'apparecchio.
IMPORTANTE
alimentazione.
piegati, strappati, con colla, nastro adesivo, punti di cucitrice o fermagli.
stoffa.
a Aprire il supporto documenti
dell'alimentatore automatico (1) e il supporto ribaltabile uscita documenti dell'alimentatore automatico (2).
1
2
Umidità: Da 50% a 70% Carta:
80 g/m
2
Dimensioni del documento supportate
Lunghezza: Da 148 a 431,8 mm Larghezza: Da 148 a 297 mm Peso:
Da 64 a 90 g/m
2
2
b Separare bene le pagine. c Regolare le guide carta (1) in base alla
larghezza dei documenti.
1
24
Caricamento di documenti e carta
d Introdurre i documenti nell'alimentatore
automatico, con la facciata stampata rivolta verso l'alto, inserendoli dal
margine superiore fino a toccare il rullo di alimentazione.
Nota
Inserire i documenti di formato A4/Letter dal margine inferiore.
Come caricare i documenti 2
Nota
Per utilizzare il piano dello scanner, l'alimentatore automatico deve essere vuoto.
a Sollevare il coperchio documenti. b Usare le linee di riferimento a sinistra e
in alto per posizionare il documento con la facciata stampata rivolta verso il basso nell'angolo superiore sinistro del piano dello scanner.
2
IMPORTANTE
NON lasciare documenti spessi sul piano dello scanner. Altrimenti l'alimentatore automatico si potrebbe inceppare.
Utilizzo del piano dello scanner 2
È possibile usare il piano dello scanner per inviare fax, copiare o eseguire la scansione di pagine di un libro o singole pagine.
Dimensioni del documento supportate
Lunghezza: Fino a 431,8 mm Larghezza: Fino a 297 mm
2
c Chiudere il coperchio documenti.
Peso: Fino a 2 kg
IMPORTANTE
Se si esegue la scansione di un libro o di un documento spesso, NON abbassare il coperchio con forza né tenerlo premuto.
25
Capitolo 2
Area di scansione 2
L'area di scansione dipende dalle impostazioni definite nell'applicazione utilizzata. I valori riportati sotto indicano l'area in cui non è possibile eseguire la scansione.
3
1
4
2
Uso
Fax Ledger 3 mm 3,7 mm
Copia Tutti i
Scansione
Dimensioni documento
A3 3 mm 4,5 mm Letter 3 mm 4 mm A4 3 mm
Legal 3 mm 4 mm
formati carta
Tutti i formati carta
Margine superiore (1) Margine inferiore (2)
3 mm 3 mm
3 mm 3 mm
Margine sinistro (3) Margine destro (4)
(Piano dello scanner) 3mm
(Alimentatore automatico documenti) 1mm
26
3

Impostazioni generali 3

Modalità Risparmio energetico

Al fine di mantenere una buona qualità di stampa, prolungare la durata delle testine di stampa e ottimizzare le prestazioni della cartuccia di inchiostro, occorre lasciare sempre l'apparecchio collegato all'alimentazione.
È possibile impostare l'apparecchio in modalità Risparmio energetico premendo il tasto Risparmio energetico. In modalità Risparmio energetico è possibile ricevere le chiamate telefoniche. Per ulteriori informazioni sulla ricezione di fax nella condizione di risparmio energetico, vedere la tabella a pagina 28. I fax differiti che sono stati impostati verranno inviati. È possibile anche recuperare fax tramite la funzione di Recupero remoto se si è distanti dal proprio apparecchio. Per le altre operazioni è necessario disattivare la modalità Risparmio energetico.
Nota
Se è stato collegato un telefono esterno o una segreteria telefonica (TAD), è sempre possibile attivare tale modalità.
Attivazione della modalità Risparmio energetico 3
Disattivazione della modalità
3
Risparmio energetico 3
a Premere il tasto Risparmio energetico.
Il display visualizza la data e l'ora.
Nota
• Anche se è in modalità Risparmio energetico, l'apparecchio pulisce periodicamente le testine di stampa per mantenere la qualità della stampa.
• È possibile personalizzare la modalità Risparmio energetico in modo che, ad eccezione della pulizia delle testine di stampa, non siano disponibili altre funzioni. (Consultare Impostazione Risparmio energetico apagina27.)
Impostazione Risparmio energetico 3
È possibile personalizzare il tasto Risparmio energetico dell'apparecchio. L'impostazione predefinita è Ricez.Fax:Si. L'apparecchio può ricevere fax o chiamate anche in modalità Risparmio energetico. Se si desidera che l'apparecchio non riceva fax o chiamate, regolare questa impostazione su Ricez.Fax:No.
3
a Premere MENU.
a Premere il tasto Risparmio energetico
fino a quando il display visualizza Spegnimento. Il display rimarrà acceso per qualche secondo prima di spegnersi.
b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Imp.risp.ener.
e Premere Imp.risp.ener. f Premere Ricez.Fax:No
(o Ricez.Fax:Si).
27
Capitolo 3
g Premere Stop/Uscita.
Impostazione Sì/No
Ricez.Fax:
1
Si
(impostazion e di fabbrica)
Ricez.Fax:No— Non sarà disponibile
1
Non è possibile ricevere un fax con Inizio Mono o Inizio Colore.
2
Non è possibile ricevere automaticamente un fax se la modalità di ricezione è stata impostata su Fax/Tel.
3
Impostare prima dello spegnimento dell'apparecchio.
Modalità Ricezione
Solo fax
Tel./ Segr. Est.
Manuale
Fax/Tel
2
Operazioni disponibili
Ricezione fax Riconos. fax
3
Fax differito Inoltro fax Memorizzazione fax3 Anteprima fax Ricezione PC Fax Recupero remoto
Riconos. fax Fax differito
alcuna operazione dell'apparecchio fatta eccezione per la pulizia delle testine di stampa.
3
3
3

Modalità timer 3

L'apparecchio dispone di quattro tasti modalità temporanea sul pannello dei comandi: Fax, Scan, Copia e Photo Capture. È possibile modificare l'intervallo di tempo impiegato dall'apparecchio per tornare in modalità Fax dopo l'ultima operazione di Scansione, Copia o PhotoCapture. Se si seleziona No, rimane
3
3
attiva l'ultima modalità utilizzata.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Modalità timer.
e Premere Modalità timer.
28
f Premere 0 Sec, 30 Sec., 1 Min,
2 Min., 5 Min. o No.
g Premere Stop/Uscita.
Impostazioni generali

Impostazioni carta 3

Tipo e formato carta 3
Quando si carica carta di formato diverso nel vassoio n. 1 o nel vassoio n. 2, è necessario modificare l'impostazione del formato carta anche nell'apparecchio.
Per ottenere la migliore qualità di stampa, impostare l'apparecchio per il tipo di carta utilizzato.
È possibile utilizzare sette formati di carta per la stampa di copie: A3, A4, A5, 10 × 15 cm (4 x 6 pollici), Ledger, Letter e Legal e cinque formati per la stampa di fax: A3, A4, Ledger, Letter e Legal.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale.
IMPORTANTE
L'apparecchio espelle la carta nell'apposito vassoio anteriore con la facciata stampata rivolta verso l'alto. Quando si utilizzano lucidi o carta lucida, si consiglia di rimuovere subito ogni foglio per evitare sbavature di inchiostro o inceppamenti della carta.
Utilizzo del vassoio in modalità Copia 3
È possibile cambiare il vassoio predefinito utilizzato dall'apparecchio per la stampa di copie.
Per modificare l'impostazione predefinita, seguire le istruzioni indicate di seguito:
a Premere MENU.
3
d Premere a o b per visualizzare
Imp. Vassoio.
e Premere Imp. Vassoio. f Premere Superiore o Inferiore. g Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se è stato selezionato Superiore,
premere d o c per visualizzare le opzioni del formato carta, quindi premere A4, A5, A3, 10x15cm, Letter, Legal o Ledger.
Premere il tipo di carta:
Carta normale, Carta inkjet, Brother BP71, Altro lucido o Acetato.
Se è stato selezionato Inferiore,
premere A4, A3, Letter, Legal o Ledger.
h Premere Stop/Uscita.
Nota
È possibile utilizzare solo carta normale e i formati A3, A4, Ledger, Letter o Legal nel vassoio n. 2.
b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Imp. Vassoio.
e Premere Imp. Vassoio. f Premere a o b per visualizzare
Cassetto:Copia.
g Premere Cassetto:Copia. h Premere Superiore o Inferiore. i Premere Stop/Uscita.
Nota
È possibile modificare temporaneamente il formato carta e la selezione del vassoio per la copia successiva. (Consultare Opzioni carta apagina98.)
29
Capitolo 3
Utilizzo del vassoio in modalità Fax 3
È possibile cambiare il vassoio predefinito utilizzato dall'apparecchio per la stampa dei fax ricevuti.
Sel.automatica consente all'apparecchio di utilizzare prima la carta dal vassoio n. 1 o dal vassoio n. 2 se:
La carta del vassoio n. 1 è esaurita.Il vassoio n. 2 è impostato per un formato
carta diverso più adatto per i fax ricevuti.
Entrambi i vassoi utilizzano lo stesso
formato carta e il vassoio n. 1 non è impostato per l'utilizzo di carta normale.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Imp. Vassoio.
e Premere Imp. Vassoio. f Premere a o b per visualizzare
Cassetto:Fax.
g Premere Cassetto:Fax. h Premere Superiore, Inferiore o
Sel.automatica.
Modalità alimentazione carta di sicurezza per carta a grana corta formato A3 3
Se le stampe presentano righe orizzontali quando si utilizza carta di formato A3, la carta utilizzata potrebbe essere a grana lunga. Impostare A3 - Venatura corta su No per evitare questo problema.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
A3 - Venatura corta.
e Premere A3 - Venatura corta. f Premere No. g Premere Stop/Uscita.
Nota
• In caso di dubbi sul tipo di carta utilizzato, consultare l'imballaggio o il produttore della carta per informazioni sulle specifiche riguardo alla carta.
• La stampa sarà più lenta se si imposta A3 - Venatura corta su Si.
i Premere Stop/Uscita.
30
Impostazioni generali

Impostazioni volume 3

Volume squilli 3
È disponibile una gamma di livelli di volume degli squilli, da Alto a No. L'apparecchio mantiene la nuova impostazione predefinita fino alla successiva modifica.
Impostazione del Volume squilli dal menu
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare Volume. e Premere Volume. f Premere Squillo. g Premere Basso, Medio, Alto o No.
Volume del segnale acustico 3
Quando il segnale acustico è attivo, l'apparecchio emette un segnale acustico ogni volta che si preme un tasto, si commette un errore o al termine dell'invio e della ricezione di un fax.
È disponibile una gamma di livelli di volume, da Alto a No.
3
a Premere MENU.
3
b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare Volume. e Premere Volume. f Premere Segn.acustico. g Premere Basso, Medio, Alto o No. h Premere Stop/Uscita.
h Premere Stop/Uscita.
Volume del diffusore 3
È disponibile una gamma di livelli di volume del diffusore, da Alto a No.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare Volume. e Premere Volume. f Premere Diffusore. g Premere Basso, Medio, Alto o No. h Premere Stop/Uscita.
31
Capitolo 3

Ora legale estiva automatica

È possibile impostare l'apparecchio per il passaggio automatico all'ora legale estiva. Si imposta automaticamente un'ora avanti in primavera e un'ora indietro in autunno. Accertarsi di avere impostato il giorno e l'ora corretti nell'impostazione Data&Ora.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Autom. giorno.
e Premere Autom. giorno. f Premere No (o Si). g Premere Stop/Uscita.
Modalità risp. 3
3
È possibile selezionare per quanto tempo l'apparecchio rimane inutilizzato (da 1 a 60 minuti) prima di passare in Modalità risp. Il timer si riavvia appena si esegue un'operazione sull'apparecchio.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare

Modalità risp.

e Premere Modalità risp. f Premere 1 Min, 2 Min., 3 Min.,
5 Min., 10 Min., 30 Min. o 60 Min., ossia il periodo di inutilizzo
dell'apparecchio prima di passare in Modalità risp.
g Premere Stop/Uscita.
32
Impostazioni generali

Display 3

Contrasto a display 3
È possibile regolare il contrasto del display per rendere più nitide e chiare le visualizzazioni. Se si hanno difficoltà a leggere il display, modificare le impostazioni relative al contrasto.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Imp. Display.
e Premere Imp. Display. f Premere Contrasto LCD.
Impostazione di attesa per lo sfondo 3
È possibile impostare per quanto tempo lo sfondo del display rimane acceso quando si torna alla schermata Ready.
a Premere MENU.
3
b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Imp. Display.
e Premere Imp. Display. f Premere Attesa. g Premere 10 Sec., 20 Sec., 30 Sec.
o No.
g Premere Chiaro, Medio o Scuro. h Premere Stop/Uscita.
Impostazione della luminosità dello sfondo 3
Se si hanno difficoltà a leggere il display, modificare le impostazioni relative alla luminosità.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Imp. Display.
e Premere Imp. Display.
h Premere Stop/Uscita.
f Premere Sfondo. g Premere Chiaro, Medio o Scuro. h Premere Stop/Uscita.
33
4

Funzioni di sicurezza 4

Blocco funzione di sicurezza

Il blocco funzione di sicurezza consente di limitare l'accesso pubblico a determinate funzioni dell'apparecchio (Fax, Copia, Scan,
Stampa Questa funzione inoltre impedisce agli utenti di modificare le impostazioni predefinite dell'apparecchio, limitando l'accesso alle impostazioni del menu.
Prima di utilizzare le funzioni di sicurezza, è necessario immettere una password amministrativa.
È possibile consentire l'accesso a operazioni limitate creando un utente con restrizioni. Gli utenti con restrizioni devono immettere una password per utilizzare l'apparecchio.
Annotare la propria password di utente con restrizioni in un luogo sicuro. Se si dimentica la password, rivolgersi al rivenditore Brother di zona per l'assistenza.
1
1
e PCC).
La funzione Stampa include Invio PC Fax e tutti i lavori di stampa.
Impostazione e modifica della
4
password amministrativa 4
Impostazione della password 4
La password impostata durante questa procedura è per l'amministratore. Questa password si utilizza per impostare e attivare o disattivare il blocco funzione di sicurezza. (Consultare Impostazione e modifica di utenti
con restrizioni a pagina 36 e Attivazione/disattivazione del blocco funzione di sicurezza a pagina 38.)
Nota
Annotare la password amministratore in un luogo sicuro. Se si immette una password errata, sul display verrà visualizzato password errata. Immettere nuovamente la password corretta. Se si dimentica la password, rivolgersi al rivenditore Brother di zona per l'assistenza.
a Premere MENU.
Nota
• Solo gli amministratori possono impostare le restrizioni e apportare eventuali modifiche per ciascun utente.
• Quando la funzione Stampa è disattivata, i lavori di stampa del PC andranno persi senza alcun avviso.
• Se la funzione Fax Tx è disattivata, non è possibile utilizzare alcuna funzione del menu Fax. (Fax Tx: Trasmissione fax; Fax Rx: Ricezione fax)
• La funzione Ricezione polling è attiva solo quando Fax Tx e Fax Rx sono attivate.
b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Blocco funz.
e Premere Blocco funz. f Digitare un numero di quattro cifre per la
password usando i pulsanti del display. Premere OK.
g Digitare nuovamente la password
quando il display visualizza Verifica:. Premere OK.
h Premere Stop/Uscita.
34
Funzioni di sicurezza
Modifica della password 4
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Blocco funz.
e Premere Blocco funz. f Premere Imp.password. g Immettere la password di quattro cifre
memorizzata usando i pulsanti del display. Premere OK.
h Digitare un numero di quattro cifre per la
nuova password usando i pulsanti del display. Premere OK.
i Quando sul display viene visualizzato
Verifica:, digitare nuovamente la nuova password usando i pulsanti del display. Premere OK.
j Premere Stop/Uscita.
Impostazione e modifica dell'utente pubblico 4
È possibile impostare un utente pubblico. Gli utenti pubblici non devono immettere una password.
a Premere MENU.
e Premere Blocco funz. f Premere Impostaz.utente. g Immettere la password amministratore
di quattro cifre usando i pulsanti del display. Premere OK.
h Premere a o b per visualizzare
Modal.pubblica.
i Premere Modal.pubblica. j Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per impostare l'utente pubblico,
premere Attiva o Disattiva per ogni operazione nel modo seguente: Premere Fax Tx. Quindi premere Attiva o Disattiva. Dopo avere impostato Fax Tx, ripetere la procedura per Fax Rx,
Copia (colore), Copia (B&N), Scansionare, Stampa e PCC.
Per modificare l'impostazione
dell'utente pubblico, premere a o b per visualizzare l'impostazione che si desidera modificare. Premere l'impostazione, quindi premere Attiva o Disattiva. Ripetere la procedura per tutte le impostazioni da modificare.
Nota
Se si disattivano Stampa PC e la stampa di PhotoCapture (PCC) per utenti pubblici, tali funzioni vengono disattivate anche per tutti gli utenti con restrizioni.
k Premere Stop/Uscita.
4
b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Blocco funz.
35
Capitolo 4
Impostazione e modifica di utenti con restrizioni 4
Impostazione di utenti con restrizioni 4
È possibile impostare utenti con restrizioni e con una password. È possibile impostare fino a 20 utenti con restrizioni.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Blocco funz.
e Premere Blocco funz. f Premere Impostaz.utente.
m Premere e ripetere i punti da
h a l per immettere ogni password e
utente aggiuntivi.
n Premere Stop/Uscita.
Nota
Non è possibile utilizzare la stessa password per la password di un altro utente.
Modifica del nome utente, della password o delle impostazioni per gli utenti con restrizioni
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale.
4
g Immettere la password amministratore
usando i pulsanti del display. Premere OK.
h Premere a o b per visualizzare
Nome utente01.
i Premere Nome utente01. j Immettere il nome utente usando i
pulsanti del display. (Consultare Immissione di testo a pagina 200.) Premere OK.
k Immettere un codice PIN di quattro cifre
per l'utente usando i pulsanti del display. Premere OK.
l Per impostare un utente con restrizioni,
premere Attiva o Disattiva per ogni operazione nel modo seguente: Premere Fax Tx. Quindi premere Attiva o Disattiva. Dopo avere impostato Fax Tx, ripetere la procedura per Fax Rx,
Copia (colore), Copia (B&N) e Scansionare.
d Premere a o b per visualizzare
Blocco funz.
e Premere Blocco funz. f Premere Impostaz.utente. g Immettere la password amministratore
usando i pulsanti del display. Premere OK.
h Premere a o b per visualizzare l'utente
con restrizioni esistente che si desidera modificare.
i Selezionare il nome utente. j Premere Modifica. k Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si desidera modificare il nome
premere , quindi immettere il nuovo nome usando i pulsanti del display. (Consultare Immissione di testo a pagina 200.) Premere OK.
Per lasciare il nome invariato,
premere OK.
36
Funzioni di sicurezza
l Immettere un nuovo codice PIN di
quattro cifre per l'utente usando i pulsanti del display. Premere OK.
m Per modificare le restrizioni per l'utente,
premere Attiva o Disattiva per ogni operazione nel modo seguente: Premere Fax Tx. Quindi premere Attiva o Disattiva. Dopo avere impostato Fax Tx, ripetere la procedura per Fax Rx,
Copia (colore), Copia (B&N) e Scansionare.
n Premere e ripetere i punti da
h a m se si desidera modificare più
utenti e impostazioni.
o Premere Stop/Uscita.
j Premere Resettare. k Premere Si. l Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Impostare un nuovo utente con
restrizioni. (Consultare Impostazione di utenti con restrizioni a pagina 36.)
Se non si desidera impostare un
nuovo utente con restrizioni, passare al punto n.
m Premere e ripetere i punti da
h a l se si desidera reimpostare più
utenti.
n Premere Stop/Uscita.
4
Ripristino degli utenti con restrizioni esistenti
È possibile ripristinare gli utenti con restrizioni uno ad uno.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Blocco funz.
e Premere Blocco funz. f Premere Impostaz.utente. g Immettere la password amministratore
usando i pulsanti del display. Premere OK.
4
h Premere a o b per selezionare l'utente
con restrizioni esistente che si desidera ripristinare.
i Selezionare l'utente da ripristinare.
37
Capitolo 4
Attivazione/disattivazione del blocco funzione di sicurezza 4
Nota
Se si immette una password errata, sul display verrà visualizzato password errata. Immettere nuovamente la password corretta.
Attivazione del blocco funzione di sicurezza
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Blocco funz.
e Premere Blocco funz.
Cambio utenti 4
L'impostazione consente a un utente con restrizioni di accedere all'apparecchio quando il blocco funzione di sicurezza è attivo.
a Sul pannello dei comandi
dell'apparecchio, tenere premuto Selezione quando si preme l. In alternativa, sul display premere. User: Modal.pubblica o
4
User: xxxxx (dove xxxxx è il nome utente). Quindi premere Cambio utente.
b Premere a o b per visualizzare il nome
utente.
c Selezionare il nome utente. d Immettere il codice PIN di quattro cifre
usando i pulsanti del display. Premere OK.
f Premere Blocco Off i On. g Immettere la password amministratore
usando i pulsanti del display. Premere OK.
Disattivazione del blocco funzione di sicurezza
a Premere User: Modal.pubblica. b Premere Blocco On i Off. c Immettere la password amministratore
usando i pulsanti del display. Premere OK.
Modifica della Modalità pubblica 4
a Premere User: xxxxx (dove xxxxx è il
nome utente).
b Premere Passa a Pubblico.
4
Nota
Quando un utente con restrizioni ha terminato di utilizzare l'apparecchio, torna all'impostazione Modalità pubblica contemporaneamente all'impostazione Modalità timer. (Consultare Modalità timer a pagina 28.)
38
Reimpostazione di tutti gli utenti 4
È possibile reimpostare tutte le impostazioni e le password per l'utente pubblico e per tutti gli utenti con restrizioni.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Setup generale.
c Premere Setup generale. d Premere a o b per visualizzare
Blocco funz.
e Premere Blocco funz.
Funzioni di sicurezza
4
f Premere Ripr tutt gli utenti. g Immettere la password amministratore
usando i pulsanti del display. Premere OK.
h Premere Si per 2 secondi per
confermare l'eliminazione di tutti gli utenti con restrizioni.
i Premere Stop/Uscita.
39
Capitolo 4
40
Sezione II
Fax II
Invio di un fax 42 Ricezione di fax 51 Dispositivi telefonici e dispositivi esterni 66 Composizione e memorizzazione dei numeri 73 Stampa rapporti 85 Polling 87
5
FA X
St a ndar d
Au t o
A4

Invio di un fax 5

Accesso alla modalità Fax

Quando si desidera inviare un fax o modificare le impostazioni di invio e ricezione
dei fax, premere il tasto (Fax) per accendere la spia blu.
Il display visualizza:
FAX
Risoluz.Fax
Standard
Premere d o c per scorrere le opzioni del tasto Fax. Alcune funzioni sono disponibili soltanto per l'invio di fax in bianco e nero.
Risoluz.Fax (Consultare pagina 47.)Contrasto (Consultare pagina 47.)Dim. area scan.
(Consultare pagina 43.)
Trasm. Circol.
(Consultare pagina 45.)
Anteprima (Consultare pagina 44.)Differita (Consultare pagina 48.)Unione TX (Consultare pagina 49.)TX tempo realePolled TX (Consultare pagina 90.)Polling RX (Consultare pagina 87.)Modo overseas (Consultare pagina 48.)Imposta nuove predefinite
(Consultare pagina 49.)
Ripristina predefinite
(Consultare pagina 50.)
Selezionare l'opzione desiderata.
Contrasto
Auto
(Consultare
Dim. area scan.
A4
RubricaCronologia
pagina 48.)
Invio di fax dall'ADF 5
5
a Premere (Fax).
b Posizionare il documento con la facciata
stampata rivolta verso l'alto nell'alimentatore automatico. (Consultare Utilizzo dell'alimentatore automatico a pagina 24.)
c Digitare il numero di fax utilizzando la
tastiera. È possibile inoltre immettere il numero di fax sul display premendo Rubrica e Invio fax, oppure premere un tasto Numero diretto sul pannello dei comandi dell'apparecchio. (Per ulteriori informazioni, consultare Procedura di composizione dei numeri a pagina 73.)
Nota
• È possibile visualizzare in anteprima un fax prima di inviarlo impostando Anteprima su Si. (Consultare Come visualizzare l'anteprima di un fax in uscita a pagina 44.)
• Se la rete supporta il protocollo LDAP è possibile cercare i numeri di fax e gli indirizzi e-mail nel server. (Consultare la sezione relativa all'utilizzo di LDAP nella Guida dell'utente in rete su CD-ROM.)
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Nota
• Per annullare, premere Stop/Uscita.
• Se si invia un fax in bianco e nero quando la memoria è piena, il fax verrà inviato in tempo reale.
• È possibile inviare un fax a colori di formato A4 o un fax in bianco e nero di formato A3.
42
Invio di un fax
Invio di fax dal piano dello scanner 5
È possibile usare il piano dello scanner per inviare tramite fax le pagine di un libro una per volta. I documenti possono essere al massimo di formato A3.
Non è possibile inviare fax a colori di più pagine.
Nota
• Poiché è solo possibile eseguire la scansione di una singola pagina alla volta, è più semplice utilizzare l'alimentatore automatico in caso di invio di più pagine di un documento.
• È possibile inviare fax a colori fino al formato A4.
a Premere (Fax).
e Quando sul display viene visualizzato
Pag.Successiva?, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per inviare una sola pagina, premere
No (oppure premere nuovamente
Inizio Mono). L'apparecchio inizia l'invio del
documento.
Per inviare più di una pagina,
premere Si e passare al punto f.
f Posizionare la pagina seguente sul
piano dello scanner. Premere Inizio Mono o Inizio Colore. L'apparecchio inizia la scansione della pagina. (Ripetere i punti e e f per ogni pagina aggiuntiva.)
Impostazione delle
5
b Posizionare il documento con la facciata
stampata rivolta verso il basso sul piano dello scanner. (Consultare Utilizzo del piano dello scanner a pagina 25.)
c Digitare il numero di fax utilizzando la
tastiera. È possibile inoltre immettere il numero di fax sul display premendo Rubrica e Invio fax, oppure premere un tasto Numero diretto sul pannello dei comandi dell'apparecchio.
Nota
È possibile visualizzare in anteprima un fax prima di inviarlo impostando
Anteprima. (Consultare Come visualizzare l'anteprima di un fax in uscita
a pagina 44.)
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Se si preme Inizio Mono,
l'apparecchio inizia la scansione della prima pagina. Passare al punto e.
Se si preme Inizio Colore,
l'apparecchio inizia l'invio del documento.
dimensioni del piano dello scanner per l'invio di fax 5
Per inviare un documento di formato A3, Letter, Legal o Ledger dal piano dello scanner, è necessario modificare l'impostazione della dimensione del piano di scansione.
a Premere (Fax).
b Premere d o c per visualizzare
Dim. area scan.
c Premere Dim. area scan. d Premere A4, A3, Letter, Legal o
Ledger.
Nota
È possibile salvare l'impostazione utilizzata più frequentemente impostandola come predefinite. (Consultare Impostazione delle modifiche come una nuova impostazione predefinita a pagina 49.)
43
Capitolo 5
Trasmissione di fax a colori 5
L'apparecchio può inviare fax a colori agli apparecchi che supportano questa funzione.
I fax a colori non possono essere memorizzati. Nel caso di fax a colori, l'apparecchio esegue l'invio in tempo reale (anche se TX tempo reale è impostato su No).
Come visualizzare l'anteprima di un fax in uscita 5
È possibile visualizzare in anteprima un fax prima di inviarlo. Per utilizzare questa funzione, disattivare le funzioni di trasmissione in tempo reale e Polling RX.
a Premere (Fax).
g Premere Inizio Mono.
L'apparecchio avvia la scansione del documento e il fax in uscita viene visualizzato sul display. Quando il fax è visualizzato, premere MENU. I pulsanti vengono visualizzati sul display e consentono di eseguire le operazioni elencate di seguito.
Pulsante Descrizione
Ingrandire il fax.
Ridurre il fax.
o
o
d Tornare alla pagina precedente. c Passare alla pagina successiva.
Scorrere in verticale.
Scorrere in orizzontale.
Ruotare il fax in senso orario.
b Premere d o c per visualizzare
Anteprima.
c Premere Anteprima. d Premere Si. e Caricare il documento. f Digitare il numero di fax utilizzando la
tastiera. È possibile inoltre immettere il numero di fax sul display premendo Rubrica e Invio fax, oppure premere un tasto Numero diretto sul pannello dei comandi dell'apparecchio. (Per ulteriori informazioni, consultare Procedura di composizione dei numeri a pagina 73.)
Chiudere la tabella di anteprima.
Nota
Per inviare un fax a colori, non utilizzare Anteprima fax.
h Premere Inizio Mono.
Nota
Il fax in memoria viene inviato e quindi cancellato premendo Inizio Mono.
Annullamento di un fax in corso di elaborazione 5
Se si desidera annullare un fax mentre l'apparecchio ne sta eseguendo la scansione, sta effettuando la composizione del numero o sta inviando il fax, premere
Stop/Uscita.
44
Invio di un fax

Trasmissione circolare (solo bianco e nero)

La funzione Trasmissione circolare consente di trasmettere automaticamente lo stesso messaggio fax a diversi numeri. Nella stessa trasmissione circolare è possibile includere numeri Gruppo, numeri diretti, numeri di Chiamata veloce e fino a 50 numeri composti manualmente.
Una volta terminata la trasmissione circolare, viene stampato un Rapporto delle trasmissioni circolari.
a Premere (Fax).
b Caricare il documento. c Premere d o c per visualizzare
Trasm. Circol.
d Premere Trasm. Circol.
È possibile aggiungere numeri alla
e
trasmissione circolare nei seguenti modi:
f Una volta inseriti tutti i numeri di fax
ripetendo il punto e, premere OK.
5
g Premere Inizio Mono.
Nota
• Se non si utilizza nessuno dei numeri per Gruppi, è possibile effettuare la trasmissione circolare dei fax a 256 numeri diversi.
• La memoria disponibile per questa operazione varia in funzione del tipo di operazioni programmate nella memoria e del numero di posizioni di memoria utilizzate per la trasmissione circolare. Se si effettua la trasmissione circolare al numero massimo di apparecchi disponibili, non sarà possibile usare l'accesso duplice e il fax differito.
• Se la memoria è esaurita, premere Stop/Uscita per interrompere l'operazione. Se è stata eseguita la scansione di più pagine, premere Inizio Mono per inviare la parte memorizzata.
5
Premere Aggiungi numero e
immettere un numero mediante i pulsanti del display.
Premere OK.
Premere Rubrica.
Premere per eseguire una ricerca in ordine alfabetico o in ordine numerico. Premere i numeri che si desidera aggiungere alla trasmissione circolare.
Premere OK.
Nota
Le posizioni di composizione di un Numero diretto iniziano con l. Le posizioni di Chiamata veloce iniziano con #.
45
Capitolo 5
FA X
St a ndar d
Au t o
A4
Annullamento di una Trasmissione circolare in corso 5
a Premere Stop/Uscita. b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per annullare l'intera trasmissione
circolare, premere Intera Tx circolare. Passare al punto c.
Per annullare l'operazione corrente,
premere il pulsante che visualizza il numero di cui è in corso la composizione. Passare al punto d.
Per uscire senza annullare, premere
Stop/Uscita.
c Quando sul display viene visualizzato
un messaggio che chiede se si desidera annullare l'intera trasmissione circolare, effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere Si per confermare.Per uscire senza annullare, premere
No o Stop/Uscita.

Operazioni aggiuntive di invio

Invio di fax con impostazioni multiple 5
Quando si invia un fax, è possibile selezionare qualsiasi combinazione delle seguenti impostazioni: risoluzione, contrasto, dimensioni del piano di scansione, modalità overseas, timer fax differito, trasmissione polling e trasmissione in tempo reale.
a Premere (Fax).
Il display visualizza:
FAX
Risoluz.Fax
Standard
b Premere d o c per visualizzare
l'impostazione da modificare, selezionare l'impostazione, quindi premere l'opzione desiderata.
Contrasto
Auto
Dim. area scan.
A4
RubricaCronologia
5
d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per annullare l'operazione corrente,
premere Si.
Per uscire senza annullare, premere
No o Stop/Uscita.
c Per modificare altre impostazioni,
tornare al punto b.
Nota
• La maggior parte delle impostazioni è temporanea e l'apparecchio ripristina le impostazioni predefinite una volta inviato il fax.
• È possibile salvare alcune delle impostazioni che si utilizzano più frequentemente impostandole come predefinite. Queste impostazioni permangono fino alla successiva modifica. (Consultare Impostazione delle
modifiche come una nuova impostazione predefinita a pagina 49.)
46
Invio di un fax
Contrasto 5
È possibile modificare il contrasto per l'invio di documenti particolarmente chiari o scuri. Per la maggior parte dei documenti, è possibile utilizzare l'impostazione di fabbrica Auto. Tale impostazione seleziona automaticamente il contrasto più adatto al documento. Utilizzare Chiaro per inviare un documento chiaro. Utilizzare Scuro per inviare un documento scuro.
a Premere (Fax).
b Premere d o c per visualizzare
Contrasto.
c Premere Contrasto. d Premere Auto, Chiaro o Scuro.
Nota
Anche se si sceglie Chiaro o Scuro, l'apparecchio invia il fax utilizzando l'impostazione Auto nei seguenti casi:
d Selezionare la risoluzione desiderata.
Nota
È possibile selezionare quattro impostazioni di risoluzione per i fax in bianco e nero e due per i fax a colori.
Bianco e nero
Standard Adatta per la maggior parte dei
documenti.
Fine Adatta per documenti con
caratteri piccoli. La trasmissione è leggermente più lenta rispetto alla risoluzione Standard.
S.Fine Adatta per documenti con
caratteri piccoli o illustrazioni. La trasmissione è più lenta rispetto alla risoluzione Fine.
Foto Utilizzare questa impostazione
se il documento presenta varie gradazioni di grigio o è una fotografia. La trasmissione è più lenta rispetto a tutte le altre risoluzioni.
5
• Quando si invia un fax a colori.
• Quando si sceglie Foto come Risoluzione fax.
Modifica della risoluzione del fax 5
La qualità del fax può essere migliorata modificandone la risoluzione.
a Premere (Fax).
b Premere d o c per visualizzare
Risoluz.Fax.
c Premere Risoluz.Fax.
Colore
Standard Adatta per la maggior parte dei
documenti.
Fine Utilizzare questa impostazione
quando il documento è una fotografia. La trasmissione è più lenta rispetto alla risoluzione Standard.
Se si seleziona S.Fine o Foto e si utilizza il tasto Inizio Colore per inviare un fax, l'apparecchio invia il fax utilizzando l'impostazione Fine.
47
Capitolo 5
Accesso duplice (solo bianco e nero) 5
È possibile comporre un numero e iniziare la scansione del fax nella memoria anche quando l'apparecchio sta inviando un fax dalla memoria, ricevendo un fax o stampando dati da PC. Il display visualizza il numero della nuova operazione e la memoria disponibile.
Il numero di pagine che è possibile acquisire nella memoria varia in funzione della quantità e del tipo di dati stampati sulle pagine.
Nota
Se viene visualizzato il messaggio Memoria esaurita durante la scansione dei documenti, premere Stop/Uscita per annullare o Inizio Mono per inviare le pagine di cui è stata eseguita la scansione.
e Premere Si.
Nota
Nella trasmissione in tempo reale, la funzione di ricomposizione automatica non è disponibile quando si utilizza il piano dello scanner.
Modalità Overseas 5
Se inviare un fax all'estero risulta difficoltoso a causa di possibili interferenze sulla linea telefonica, è consigliabile attivare la modalità Overseas. Dopo l'invio del fax questa funzione si disattiva automaticamente.
a Premere (Fax).
b Caricare il documento. c Premere d o c per visualizzare
Modo overseas.
Trasmissione in tempo reale 5
Quando si invia un fax, l'apparecchio esegue la scansione dei documenti nella memoria prima di inviarli. Quindi, non appena la linea telefonica è libera, l'apparecchio inizia a comporre il numero e a inviare il fax.
Se la memoria è esaurita e si invia un fax in bianco e nero dall'ADF, l'apparecchio invia il fax in tempo reale (anche se TX tempo reale è impostato su No).
Talvolta può essere necessario inviare un documento importante immediatamente, senza attendere la trasmissione da memoria. È possibile attivare TX tempo reale.
a Premere (Fax).
b Caricare il documento. c Premere d o c per visualizzare
TX tempo reale.
d Premere Modo overseas. e Premere Si (o No).
Fax differito (solo bianco e nero) 5
Durante la giornata è possibile memorizzare fino a 50 fax da inviare entro 24 ore. Questi fax verranno inviati all'ora inserita al punto f.
a Premere (Fax).
b Caricare il documento. c Premere d o c per visualizzare
Differita.
d Premere Differita. e Premere Si.
d Premere TX tempo reale.
48
Invio di un fax
f Digitare l'ora di invio del fax (nel formato
24 ore) usando i pulsanti del display. (Ad esempio, digitare 19:45 per le 7:45 di sera.) Premere OK.
Nota
Il numero di pagine che è possibile acquisire nella memoria varia in funzione della quantità e del tipo di dati stampati sulle pagine.
Trasmissione cumulativa differita (solo bianco e nero) 5
Prima di inviare i fax differiti, l'apparecchio ordina tutti i documenti in memoria in base alle destinazioni e alle ore programmate per risparmiare il costo delle chiamate. Tutti i fax differiti il cui invio è programmato per la stessa ora e per lo stesso numero di fax vengono inviati in un'unica trasmissione per ridurre il tempo di trasmissione.
a Premere (Fax).
d Premere a o b per visualizzare
Canc.operaz.
e Premere Canc.operaz.
Il display visualizza tutte le operazioni in attesa.
f Premere a o b per scorrere le operazioni
e selezionare l'operazione che si desidera annullare. Premere OK.
g Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per annullare, premere Si.
Per annullare un'altra operazione passare al punto f.
Per uscire senza annullare, premere
No.
h Al termine, premere Stop/Uscita.
Impostazione delle modifiche come una nuova impostazione predefinita 5
5
b Premere d o c per visualizzare
Unione TX.
c Premere Unione TX. d Premere Si.
Controllo e annullamento delle operazioni in attesa 5
È possibile selezionare le operazioni ancora in attesa di esecuzione nella memoria e annullare un'operazione. (Se non vi sono operazioni, sul display viene visualizzato Nessuna operaz.)
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax.
È possibile salvare le impostazioni di fax
Risoluz.Fax, Contrasto, Anteprima, Dim. area scan. e TX tempo reale
utilizzate più frequentemente impostandole come predefinite. Queste impostazioni permangono fino alla successiva modifica.
a Premere (Fax).
b Premere d o c per selezionare
l'impostazione da modificare, quindi premere la nuova opzione. Ripetere questa procedura per ogni impostazione che si desidera modificare.
c Dopo avere modificato l'ultima
impostazione, premere d o c per visualizzare Imposta nuove predefinite.
49
Capitolo 5
d Premere
Imposta nuove predefinite.
e Premere Si. f Premere Stop/Uscita.
Ripristino di tutte le impostazioni alle impostazioni di fabbrica 5
È possibile ripristinare tutte le impostazioni di fax modificate in base alle impostazioni di fabbrica. Queste impostazioni permangono fino alla successiva modifica.
a Premere (Fax).
b Premere d o c per visualizzare
Ripristina predefinite.
d Comporre il numero di fax utilizzando la
tastiera. È possibile inoltre immettere il numero di fax sul display premendo Rubrica e Invio fax, oppure premere un tasto Numero diretto sul pannello dei comandi dell'apparecchio.
Nota
Se la rete supporta il protocollo LDAP è possibile cercare i numeri di fax e gli indirizzi e-mail nel server. (Consultare la sezione relativa all'utilizzo di LDAP nella Guida dell'utente in rete su CD-ROM.)
e Quando si ricevono i toni del fax,
premere Inizio Mono o Inizio Colore. Quindi premere Invio sul display.
f Riagganciare il ricevitore.
c Premere Ripristina predefinite. d Premere Si. e Premere Stop/Uscita.
Invio manuale di fax 5
La trasmissione manuale consente di ascoltare i segnali di composizione, squillo e ricezione del fax durante l'invio.
Nota
Per inviare un fax composto da più pagine, utilizzare l'alimentatore automatico.
a Premere (Fax).
b Caricare il documento. c Per verificare che sia presente il
segnale di linea, sollevare il ricevitore di un telefono esterno.
Messaggio di Memoria esaurita 5
Se compare il messaggio Memoria esaurita durante la scansione della prima pagina di un fax, premere Stop/Uscita per annullare il fax.
Se compare il messaggio Memoria esaurita durante la scansione di una pagina successiva, è possibile premere Inizio Mono o Inizio Colore per inviare le pagine di cui è già stata eseguita la scansione, oppure premere Stop/Uscita per annullare l'operazione.
Nota
Per liberare memoria, disattivare la funzione Mem ricezione oppure stampare i fax presenti in memoria. (Consultare Mem ricezione (solo bianco e nero) a pagina 56 o Stampa di un fax dalla memoria a pagina 56.)
50

Ricezione di fax 6

6

Modalità Ricezione 6

È necessario scegliere una modalità di ricezione in base ai dispositivi esterni e ai servizi telefonici disponibili sulla linea.

Selezione della modalità di ricezione 6

L'apparecchio è preimpostato per ricevere automaticamente i fax inviati. Lo schema che segue è di supporto nella scelta della modalità corretta.
Per informazioni più dettagliate sulle modalità di ricezione, consultare Utilizzo delle modalità di ricezione a pagina 52.
Si vogliono utilizzare le funzioni telefoniche dell'apparecchio (se disponibili), un telefono esterno o un dispositivo di segreteria telefonica esterno connessi alla stessa linea dell'apparecchio?
6
Si
Si sta utilizzando la funzione di ricezione messaggi della segreteria telefonica esterna?
No
Si desidera che l'apparecchio risponda automaticamente alle chiamate telefoniche e a quelle fax?
Per impostare una modalità di ricezione, osservare le istruzioni riportate di seguito.
N
Si
Si
o
Solo fax
Manuale
Fax/Tel
Tel./Segr. Est.
No
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Imp.iniziale. c Premere Imp.iniziale. d Premere a o b per visualizzare Mod. ricezione. e Premere Mod. ricezione. f Premere Solo fax, Fax/Tel, Tel./Segr. Est. o Manuale. g Premere Stop/Uscita.
Il display visualizza la modalità di ricezione corrente.
51
Capitolo 6

Utilizzo delle modalità di ricezione

Con alcune modalità di ricezione, l'apparecchio risponde automaticamente (Solo fax e Fax/Tel). È possibile modificare il numero di squilli prima di utilizzare queste modalità. (Consultare Numero squilli a pagina 53.)
Solo fax 6
Con la modalità Solo fax, l'apparecchio risponde automaticamente a ogni chiamata come se si trattasse di una chiamata fax.
Fax/Tel 6
La modalità Fax/Tel permette di gestire automaticamente le chiamate in arrivo, riconoscendo se si tratta di chiamate fax o vocali e procedendo in uno dei modi che seguono:
I fax vengono ricevuti automaticamente.Le chiamate vocali danno inizio allo squillo
F/T per informare di prendere la telefonata. Si tratta di un doppio squillo veloce emesso dall'apparecchio.
(Consultare inoltre N. squilli F/T (solo per la
modalità Fax/Tel) a pagina 53 e Numero squilli a pagina 53.)
Manuale 6
6
La modalità manuale disattiva tutte le funzioni di risposta automatica.
Per ricevere un fax in modalità manuale, sollevare il ricevitore di un telefono esterno. Quando si ricevono i toni fax (brevi segnali acustici ripetitivi), premere Inizio Mono o Inizio Colore e selezionare Ricezione. È possibile anche utilizzare la funzione Rilevazione fax per ricevere fax sollevando un ricevitore sulla stessa linea dell'apparecchio.
(Consultare inoltre Rilevazione fax a pagina 54.)
Segreteria telefonica esterna 6
La modalità Segreteria telefonica esterna permette a una segreteria telefonica esterna di gestire le chiamate in arrivo. È possibile gestire le chiamate in arrivo in uno dei seguenti modi:
I fax vengono ricevuti automaticamente.Il chiamante può registrare un messaggio
sulla segreteria telefonica esterna.
(Per ulteriori informazioni, consultare
Collegamento di una segreteria telefonica (TAD) esterna a pagina 69.)
52
Ricezione di fax

Impostazioni della modalità di ricezione

Numero squilli 6
L'impostazione Numero squilli definisce il numero di squilli che l'apparecchio emette prima di rispondere in modalità Solo fax o Fax/Tel. Se sono presenti telefoni esterni o in derivazione sulla stessa linea dell'apparecchio selezionare il numero massimo di squilli.
(Consultare Utilizzo di telefoni in derivazione a pagina 71 e Rilevazione fax a pagina 54.)
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax.
N. squilli F/T
6
(solo per la modalità Fax/Tel) 6
Quando viene chiamato l'apparecchio, l'utente e il chiamante sentono i normali squilli del telefono. Il numero di squilli è selezionato dall'impostazione Numero squilli.
Se la chiamata è un fax, l'apparecchio lo riceve; tuttavia se si tratta di una chiamata vocale l'apparecchio emette un doppio squillo rapido per il tempo impostato nell'impostazione N. squilli F/T. Il doppio squillo indica che in linea è presente un chiamante vocale.
Poiché il doppio squillo viene emesso dall'apparecchio, i telefoni in derivazione o esterni non emettono alcuno squillo; tuttavia, è possibile rispondere alla chiamata da qualsiasi telefono. (Per ulteriori informazioni, consultare Utilizzo di codici remoti a pagina 72.)
6
d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Numero squilli.
g Premere Numero squilli. h Selezionare il numero di squilli che
l'apparecchio emette prima di rispondere. Se si seleziona 0, non verrà emesso alcuno squillo.
i Premere Stop/Uscita.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
N. squilli F/T.
g Premere N. squilli F/T. h Selezionare la durata degli squilli
dell'apparecchio che avvisano dell'arrivo di una chiamata vocale (20, 30, 40 o 70 secondi).
i Premere Stop/Uscita.
Nota
L'apparecchio continua a emettere il doppio squillo per la durata impostata anche se l'utente che ha effettuato la chiamata riaggancia.
53
Capitolo 6
Rilevazione fax 6
Se Rilevazione fax è impostato su Si:6
L'apparecchio riceve un fax automaticamente anche se si risponde alla chiamata. Basta riagganciare il ricevitore quando sul display viene visualizzato Ricezione o quando si sentono i toni di ricezione fax attraverso il ricevitore. L'apparecchio farà il resto.
Se Rilevazione fax è impostato su No:6
Se si è nei pressi dell'apparecchio e si risponde a una chiamata fax sollevando il ricevitore, premere Inizio Mono o Inizio Colore, quindi premere Ricezione per ricevere il fax.
Se si risponde da un telefono in derivazione, premere l 5 1. (Consultare Utilizzo di telefoni in derivazione a pagina 71.)
Nota
• Se questa funzione è impostata su Si, ma l'apparecchio non rileva una chiamata fax quando si solleva il ricevitore del telefono in derivazione o esterno, digitare il codice di attivazione remota l 5 1.

Altre operazioni di ricezione

Stampa ridotta di un fax in arrivo 6
Se si seleziona Si, l'apparecchio riduce automaticamente ogni pagina di un fax in arrivo per adattarla a una pagina di formato A4, Letter o Legal. L'apparecchio calcola la percentuale di riduzione utilizzando il formato del fax e l'impostazione del formato carta. (Consultare Tipo e formato carta a pagina 29.)
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione.
6
• Se si inviano fax da un computer che è sulla stessa linea telefonica e l'apparecchio li intercetta, impostare Rilevazione fax su No.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Riconos.fax.
g Premere Riconos.fax. h Premere Si (o No).
f Premere a o b per visualizzare
Auto riduzione.
g Premere Auto riduzione. h Premere Si (o No). i Premere Stop/Uscita.
i Premere Stop/Uscita.
54
Ricezione di fax
Impostazione della priorità di ricezione 6
Se viene inviato un fax A3 a colori all'apparecchio, l'apparecchio riceve un fax A3 in bianco e nero o un fax A4 a colori a seconda dell'impostazione Priorità di ricezione. Se si seleziona Mono(Max.A3), si riceve un fax A3 in bianco e nero. Se si seleziona Colore(Max.A4), si riceve un fax A4 a colori.
Nota
L'impostazione predefinita è Mono(Max.A3), pertanto per impostazione predefinita l'apparecchio non può ricevere fax A4 a colori.
Mem ricezione (Attiva)
Priorità di
ricezione
Colore (Max. A4)
Mono (Max. A3)
1
Questi risultati possono variare a seconda delle potenzialità dell'apparecchio trasmittente.
2
I fax di formato A3 verranno ridotti al formato A4.
Documento
inviato
A4 Colore A4
Colore
Mono
Colore
Mono
A3
A4 Mono A4 A3
A4
A3
A4 Mono A4 A3 Mono A3
Documento
ricevuto
Colore A4 (Riduzione)
Mono A4 (Riduzione)
Mono A4
Mono A3
1
1
1
1
Anteprima
N/D
(Stampa a
colori)
Disponibile
fax
Memorizzazione
disattiva
(Stampa a
colori)
(Stampa in
bianco e nero)
a Premere MENU.
Memorizzazione
fax
Inoltro fax
N/D
(Stampa a
colori)
Disponibile
PC-FAX
N/D
(Stampa a
colori)
Disponibile
(Fino a
formato A4)
6
2
b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare Imp.ricezione. e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare Mono/Colore. g Premere Mono/Colore. h Premere Mono(Max.A3) o Colore(Max.A4). i Premere Stop/Uscita.
55
Capitolo 6
Stampa di un fax dalla memoria 6
Se è stata selezionata la memorizzazione fax, è ancora possibile stampare un fax dalla memoria quando si opera dall'apparecchio. Se è stato selezionato Anteprima fax, consultare Anteprima fax (solo bianco e nero) a pagina 60 e Mem ricezione (solo bianco e nero) a pagina 56.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Stampa doc.
e Premere Stampa doc. f Premere Inizio Mono. g Premere Stop/Uscita.
Nota
Quando si stampa un fax dalla memoria, i dati del fax vengono cancellati.

Mem ricezione (solo bianco e nero)

È possibile utilizzare solo un'operazione Mem ricezione alla volta:
Inoltro faxMemorizzazione faxRicezione PC FaxNo
È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Se i fax ricevuti sono ancora memorizzati nell'apparecchio quando si modificano le impostazioni Mem ricezione, sul display viene visualizzato un messaggio. (Consultare Modifica delle operazioni Mem ricezione a pagina 60.)
Nota
Quando si riceve un fax a colori, l'apparecchio tratterà i dati come fax a colori o fax in bianco e nero a seconda dell'impostazione Priorità di ricezione. (Consultare Impostazione della priorità di ricezione apagina55.)
6
Ricezione in mancanza di carta 6
Non appena il vassoio carta si svuota durante la ricezione dei fax, sul display viene visualizzato Controlla carta e sarà necessario caricare carta nel vassoio. (Consultare Caricamento di carta e altri supporti di stampa a pagina 10.)
L'apparecchio continuerà a ricevere il fax, memorizzando le pagine restanti se è disponibile memoria sufficiente.
Anche gli altri fax in arrivo saranno memorizzati finché la memoria non si esaurisce la memoria. Quando la memoria è piena, l'apparecchio non risponderà più automaticamente alle chiamate. Per stampare i fax, inserire nuova carta nel vassoio.
Inoltro fax 6
Quando si seleziona la funzione Inoltro fax, l'apparecchio memorizza i fax in arrivo. L'apparecchio compone quindi il numero di fax programmato dall'utente e inoltra il fax.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Mem ricezione.
56
Ricezione di fax
g Premere Mem ricezione. h Premere Inoltro fax. i Comporre il numero di inoltro (fino a
20 cifre) usando i pulsanti del display. Premere OK.
j Premere Stampa backup:Si o
Stampa backup:No.
IMPORTANTE
• Se si seleziona Stampa backup:Si, l'apparecchio stamperà il fax in modo da averne una copia. Si tratta di una funzione di sicurezza qualora si verifichi un'interruzione di corrente prima dell'inoltro del fax o un problema all'apparecchio ricevente. L'opzione Stampa backup:Si non funziona se Anteprima fax è attivo.
• L'apparecchio è in grado di memorizzare fax per circa 24 ore in caso di interruzione di corrente.
Memorizzazione fax 6
Quando si seleziona la funzione Memorizzazione fax, l'apparecchio memorizza i fax in arrivo. È possibile recuperare i propri messaggi fax da un altro apparecchio usando la funzione Recupero remoto.
Se è stato impostato Memorizzazione Fax, una copia di backup verrà stampata automaticamente nell'apparecchio.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Mem ricezione.
6
k Premere Stop/Uscita.
g Premere Mem ricezione. h Premere Memoriz.fax. i Premere Stop/Uscita.
57
Capitolo 6
Ricezione PC Fax 6
Se si attiva la funzione Ricezione PC-Fax, l'apparecchio memorizzerà i fax ricevuti e li trasmetterà al PC automaticamente. In questo modo è possibile utilizzare il PC per visualizzare e memorizzare i fax.
Anche se il PC è spento (di notte o nel weekend, ad esempio), l'apparecchio riceverà e memorizzerà i fax. Il numero di fax ricevuti memorizzati viene visualizzato sul display.
Quando si avvia il PC e il software di Ricezione PC-FAX è in esecuzione, l'apparecchio trasferisce automaticamente i fax al PC.
Per trasferire i fax ricevuti al PC è necessario eseguire il software di Ricezione PC-FAX sul PC. (Per ulteriori dettagli, consultare Ricezione PC-FAX nella Guida software dell'utente su CD-ROM.)
Se si seleziona Stampa backup:Si l'apparecchio stampa il fax.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
l Premere Stop/Uscita.
Nota
• La funzione Ricezione PC-Fax non è
®
supportata in Mac OS
• Prima di impostare la funzione Ricezione PC-Fax, è necessario installare il software MFL-Pro Suite nel PC. Accertarsi che il PC sia collegato e acceso. (Per ulteriori dettagli, consultare Ricezione PC-FAX nella Guida software dell'utente su CD-ROM.)
• Se appare un messaggio di errore e l'apparecchio non è in grado di stampare i fax in memoria, si può utilizzare questa impostazione per trasferire i fax al PC. (Per ulteriori informazioni, consultare Messaggi di errore e manutenzione a pagina 150.)
IMPORTANTE
In caso di interruzione di corrente, l'apparecchio conserverà i fax contenuti in memoria per circa 24 ore. Tuttavia, se si seleziona Stampa backup:Si, l'apparecchio stampa il fax in modo da averne una copia qualora si verificasse un'interruzione di corrente prima dell'invio al PC.
.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Mem ricezione.
g Premere Mem ricezione. h Premere Ricez. PC Fax. i Premere <USB> o selezionare il PC di
destinazione.
j Premere OK. k Premere Stampa backup:Si o
Stampa backup:No.
58
Ricezione di fax
Modifica del PC di destinazione 6
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Mem ricezione.
g Premere Mem ricezione. h Premere Ricez. PC Fax. i Premere <USB> o selezionare il PC di
destinazione.
j Premere OK. k Premere Stampa backup:Si o
Stampa backup:No.
l Premere Stop/Uscita.
Disattivazione delle operazioni Mem ricezione 6
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Mem ricezione.
g Premere Mem ricezione. h Premere No. i Premere Stop/Uscita.
Nota
Il display presenterà più opzioni se nella memoria dell'apparecchio sono presenti fax ricevuti. (Consultare Modifica delle operazioni Mem ricezione a pagina 60.)
6
59
Capitolo 6
Modifica delle operazioni Mem ricezione 6
Se i fax ricevuti restano memorizzati nell'apparecchio quando si modificano le operazioni Mem ricezione, il display visualizza una delle seguenti domande:
Canc tutti doc?
Stamp.tutto fax?
• Se si preme Si, i fax in memoria verranno cancellati o stampati prima della modifica delle impostazioni. Se una copia di backup è stata già stampata, non verrà eseguita una nuova stampa.
• Se si preme No, i fax in memoria non verranno cancellati o stampati e l'impostazione non verrà modificata.
Se la memoria dell'apparecchio contiene ancora fax ricevuti quando si passa a Ricez. PC Fax da un'altra opzione [Inoltro fax o Memoriz.fax], premere a o b per selezionare il PC.
Il display visualizzerà la domanda seguente:

Anteprima fax (solo bianco e nero)

Come visualizzare l'anteprima di un fax in arrivo 6
È possibile visualizzare i fax ricevuti sul display premendo il pulsante Antepr. fax sul display. Quando l'apparecchio si trova in modalità Ready, un messaggio a comparsa viene visualizzato sul display per avvisare dell'arrivo di nuovi fax.
Impostazione Anteprima fax 6
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Anteprima fax.
6
Invio fax a PC?
• Se si preme Si, i fax in memoria verranno inviati al PC prima della modifica delle impostazioni. L'apparecchio richiede se si desidera eseguire una stampa di backup. (Per ulteriori informazioni, consultare Ricezione PC Fax a pagina 58.)
• Se si preme No, i fax in memoria non verranno cancellati o trasferiti al PC e l'impostazione non verrà modificata.
g Premere Anteprima fax. h Premere Si (o No). i Sul display appare un messaggio
indicante che i fax successivi non verranno stampati al momento della ricezione. Premere Si.
j Premere Stop/Uscita.
Nota
• Quando si riceve un fax a colori, l'apparecchio tratta i dati come fax a colori o fax in bianco e nero a seconda dell'impostazione Priorità di ricezione. (Consultare Impostazione della priorità di ricezione apagina55.)
• Quando la funzione Anteprima fax è attiva, non vengono eseguite stampe di backup dei fax ricevuti, anche se la stampa di backup è stata impostata su Si.
60
Ricezione di fax
Utilizzo di Anteprima fax 6
Quando si riceve un fax, viene visualizzato un messaggio sul display. (Ad esempio: Nuo.fax: 02)
a Premere Antepr. fax.
Sul display viene visualizzato l'elenco dei nuovi fax.
Nota
• Se si riceve un fax contenente più formati di carta (ad esempio, una pagina di dati A4 e una pagina di dati A3), l'apparecchio potrebbe creare e memorizzare un file per ciascun formato di carta. Il display potrebbe indicare la ricezione di più fax.
• Inoltre, è possibile visualizzare l'elenco dei vecchi fax premendo la scheda Fax prec. sul display. Premere la scheda Nuovo fax per tornare all'elenco dei nuovi fax.
b Premere a o b per visualizzare il numero
del fax desiderato.
c Selezionare il fax da visualizzare.
Nota
• Se il fax è grande, è possibile che si debba attendere qualche secondo prima di poterlo visualizzare sul display.
• Il display mostra il numero della pagina corrente e il numero totale di pagine del fax. Quando il fax è superiore a 99 pagine, il numero totale delle pagine verrà visualizzato come "XX".
Quando il fax è visualizzato, premere Non util. I pulsanti vengono visualizzati sul display e consentono di eseguire le operazioni elencate di seguito.
Pulsante Descrizione
Ingrandire il fax.
Ridurre il fax.
o
o
Scorrere in verticale.
Scorrere in orizzontale.
Ruotare il fax in senso orario.
Cancellare il fax. Premere Si per confermare.
Tornare alla pagina precedente.
Passare alla pagina successiva.
Tornare all'elenco fax.
Stampare il fax. Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Premere
Stampa tut. pag. per stampare l'intero messaggio.
Premere
Stampa solo pag. cor.
per stampare solo la pagina visualizzata.
Premere
Stampa da pag corr. per stampare a partire dalla pagina visualizzata.
6
Chiudere la tabella di anteprima.
d Premere Stop/Uscita.
61
Capitolo 6
Come stampare un fax 6
a Premere Antepr. fax. b Selezionare il fax da visualizzare. c Premere Non util.
d Premere (Stampa).
Se il fax è composto da più pagine,
passare al punto e.
Se il fax è composto da una sola
pagina, verrà stampato. Passare al punto f.
e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Premere Stampa tut. pag. per
stampare tutte le pagine del fax.
Premere
Stampa solo pag. cor. per stampare la pagina visualizzata.
Premere Stampa da pag corr.
per stampare a partire dalla pagina visualizzata fino all'ultima pagina.
f Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per eliminare il fax, premere Si.Per conservare il fax in memoria,
premere No.
g Premere Stop/Uscita.
Come stampare tutti i fax in elenco 6
Come cancellare tutti i fax in elenco 6
a Premere Antepr. fax. b Premere Non util. c Premere Canc.tutto.
Premere Si per confermare.
d Premere Stop/Uscita.
Disattivazione di Anteprima fax 6
a Premere Antepr. fax. b Premere Non util. c Premere
Disattivare antepr. fax.
d Premere Si per confermare. e Se sono presenti fax nella memoria,
effettuare una delle seguenti operazioni:
Se non si desidera stampare i fax
memorizzati, premere Continua. L'apparecchio chiede di confermare la cancellazione dei fax memorizzati.
Premere Si per confermare.
Se si desidera stampare tutti i fax
memorizzati, premere Stamp. tutti fax.
Se non si desidera disattivare
Anteprima fax, premere Annulla. Premere Stop/Uscita.
a Premere Antepr. fax. b Premere Non util. c Premere Stampa tutto. d Premere Stop/Uscita.
62
Ricezione di fax

Recupero remoto 6

È possibile chiamare l'apparecchio da qualsiasi telefono a toni o apparecchio fax, quindi utilizzare il codice di accesso remoto e i comandi remoti per recuperare i messaggi fax.
Impostazione del Codice di accesso remoto 6
Il codice di accesso remoto consente di accedere alle funzioni di Recupero remoto quando non si è vicini all'apparecchio. Prima di poter usare le funzioni di accesso e recupero remoto, è necessario impostare il proprio codice. Il codice predefinito in fabbrica è un codice inattivo (---l).
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Accesso remoto.
e Premere Accesso remoto. f Immettere un codice a tre cifre
utilizzando i numeri 0-9, l o # usando i pulsanti del display. Premere OK. (Il simbolo preimpostato "l" non può essere modificato.)
Utilizzo del Codice di accesso remoto 6
a Comporre il numero del proprio
apparecchio fax usando un telefono a toni o un altro apparecchio fax.
b Quando l'apparecchio risponde alla
chiamata, comporre immediatamente il codice di accesso remoto (3 cifre seguite da ).
c L'apparecchio segnala se ha ricevuto
messaggi fax:
1 segnale acustico prolungato —
Messaggi fax
Nessun segnale acustico —
Nessun messaggio
d Quando l'apparecchio emette due
segnali acustici brevi, inserire un comando. Se trascorrono più di 30 secondi prima che venga inserito un comando, l'apparecchio interrompe la comunicazione. Se si inserisce un comando non valido, l'apparecchio emette tre segnali acustici.
e Premere 9 0 per interrompere l'accesso
remoto una volta terminato.
6
Nota
Utilizzare un codice diverso dal codice di attivazione remota (l 5 1) e dal codice di disattivazione remota (# 5 1). (Consultare Utilizzo di telefoni in derivazione a pagina 71.)
g Premere Stop/Uscita.
Nota
È possibile modificare il codice in qualsiasi momento inserendone uno nuovo. Per disattivare il codice, premere al punto f per ripristinare l'impostazione disattivata (---l) e premere OK.
Canc.
f Riagganciare.
Nota
Se l'apparecchio è impostato in modalità Manuale e si desidera utilizzare le funzioni di recupero remoto, comporre il numero del proprio apparecchio lasciandolo squillare per circa 100 secondi, quindi digitare il codice di accesso remoto entro 30 secondi.
63
Capitolo 6
Comandi remoti fax 6
Usare i comandi indicati di seguito per accedere ovunque alle funzioni del proprio apparecchio. Quando si chiama il proprio apparecchio e si inserisce il codice di accesso remoto (3 cifre seguite da ), l'apparecchio emette due segnali acustici brevi per richiedere l'invio di un comando di controllo remoto.
Comandi remoti Informazioni dettagliate sull'operazione 95 Modifica delle impostazioni di
Inoltro fax o di Memorizzazione fax
1 NO È possibile selezionare No dopo avere recuperato o
cancellato tutti i messaggi. 2 Inoltro fax Un segnale acustico prolungato indica che la modifica è 4 Numero di inoltro fax 6 Memorizzazione fax
stata accettata. Se l'apparecchio emette tre segnali acustici
brevi, la modifica non è stata accettata perché non sono
soddisfatte le condizioni richieste (ad esempio, non è stato
registrato un numero di Inoltro fax). È possibile registrare il
numero di Inoltro fax digitando 4. (Consultare Modifica del
numero di Inoltro fax a pagina 65.) Dopo aver registrato il
numero, la funzione di Inoltro fax è attiva.
96 Recupero di un fax
2 Recupero di tutti i fax Inserire il numero di un apparecchio fax remoto per il
recupero dei messaggi fax ricevuti. (Consultare Recupero
dei messaggi fax a pagina 65.) 3 Cancellazione dei fax in memoria Se l'apparecchio emette un segnale prolungato, i messaggi
fax sono stati cancellati dalla memoria.
97 Verifica dello stato di ricezione
1 Fax È possibile controllare se l'apparecchio ha ricevuto dei fax.
Se ne ha ricevuti, l'apparecchio emette un segnale acustico
prolungato. Se non ne ha ricevuti, l'apparecchio emette tre
segnali acustici brevi.
98 Modifica dello stato di ricezione
1 Segreteria telefonica esterna Un segnale acustico prolungato conferma la modifica. 2 Fax/Tel 3 Solo fax
90 Uscita Premendo 9 0 è possibile uscire dal recupero remoto.
Attendere il segnale acustico prolungato, quindi
riagganciare il ricevitore.
64
Ricezione di fax
Recupero dei messaggi fax 6
È possibile chiamare l'apparecchio da un altro telefono a toni e inoltrare i messaggi fax all'apparecchio. Prima di utilizzare questa funzione, occorre attivare la Memorizzazione fax.
a Comporre il numero del proprio
apparecchio fax.
b Quando l'apparecchio risponde alla
chiamata, comporre immediatamente il codice di accesso remoto (3 cifre seguite da ). Se l'apparecchio emette un segnale acustico prolungato, sono presenti messaggi.
c Se l'apparecchio emette due segnali
acustici brevi, premere 962.
d Attendere un segnale acustico
prolungato, quindi con la tastiera digitare il numero dell'apparecchio fax remoto al quale si desidera inviare i fax, seguito da # # (massimo 20 cifre).
Modifica del numero di Inoltro fax 6
È possibile modificare il numero predefinito per l'inoltro fax utilizzando un altro apparecchio telefonico o fax a toni.
a Comporre il numero del proprio
apparecchio fax.
b Quando l'apparecchio risponde alla
chiamata, comporre immediatamente il codice di accesso remoto (3 cifre seguite da ). Se l'apparecchio emette un segnale acustico prolungato, sono presenti messaggi.
6
c Se l'apparecchio emette due segnali
acustici brevi, premere 954.
d Attendere il segnale acustico
prolungato, quindi con la tastiera digitare il nuovo numero (massimo a 20 cifre) dell'apparecchio fax remoto a cui si desidera inoltrare i fax seguito da # #.
Nota
Non è possibile utilizzare i simboli l e # come parti del numero. Tuttavia, è possibile premere # se si desidera inserire una pausa.
e Attendere che l'apparecchio emetta un
segnale acustico prima di riagganciare. L'apparecchio chiama l'altro apparecchio fax, che riceve i messaggi fax e provvede a stamparli.
Nota
Non è possibile utilizzare i simboli l e # come parti del numero. Tuttavia, è possibile premere # se si desidera inserire una pausa.
e Al termine dell'operazione, premere 9 0. f Attendere che l'apparecchio emetta un
segnale acustico prima di riagganciare.
65
Dispositivi telefonici e
7
dispositivi esterni

Funzioni vocali 7

È possibile effettuare chiamate vocali con un telefono in derivazione o esterno, mediante la composizione manuale del numero oppure utilizzando i numeri di Composizione rapida.
Toni o impulsi 7
Se si dispone del servizio di composizione a impulsi, ma occorre inviare segnali a toni (ad esempio, per operazioni bancarie telefoniche), osservare le istruzioni riportate di seguito:
a Sollevare il ricevitore del telefono
esterno.
b Premere # sul pannello dei comandi
dell'apparecchio. Le cifre composte successivamente invieranno segnali a toni.
7
Modalità Fax/Tel in modalità Risparmio energetico 7
Quando l'apparecchio è in modalità Risparmio energetico, è possibile ricevere fax se l'impostazione Risparmio energetico è
Ricez.Fax:Si. (Consultare Impostazione Risparmio energetico a pagina 27.)
La modalità Fax/Tel non funziona nella condizione di risparmio energetico. L'apparecchio non risponde a chiamate fax o telefoniche e continua a squillare. Se si risponde da un telefono esterno o in derivazione, sollevare il ricevitore e parlare. In caso di ricezione di toni fax, tenere sollevato il ricevitore finché la funzione Rilevazione fax non attiva l'apparecchio. Se il chiamante desidera inviare un fax, attivare l'apparecchio premendo l 51.
Una volta agganciato il ricevitore, l'apparecchio torna alla composizione a impulsi.
Modalità Fax/Tel 7
Quando si trova in modalità Fax/Tel, l'apparecchio utilizza la funzione N. squilli F/T (doppio squillo) per avvertire l'utente che è in arrivo una chiamata vocale.
Se si è nei pressi di un telefono esterno, sollevare il ricevitore e premere Tel/R per rispondere.
Da un telefono in derivazione, si dovrà sollevare il ricevitore mentre è attiva la funzione N. squilli F/T e quindi premere #51 tra i doppi squilli. Se non vi è nessuno in linea o se il chiamante vuole inviare un fax, inoltrare la chiamata all'apparecchio premendo l 51.
66
Dispositivi telefonici e dispositivi esterni

Servizi telefonici 7

L'apparecchio supporta i servizi di identificativo in abbonamento offerti da alcune compagnie telefoniche.
Se sulla stessa linea si utilizzano funzioni come la Cassetta vocale, l'Avviso di chiamata, l'Avviso di Chiamata/ID chiamante, un servizio di segreteria telefonica, sistemi di allarme o altre funzioni personalizzabili, è possibile che queste interferiscano con il corretto funzionamento dell'apparecchio.
ID chiamante 7
La funzione ID chiamante permette di utilizzare il servizio di abbonamento offerto da molte società telefoniche locali. Per i dettagli, chiamare la compagnia telefonica. Quando l'apparecchio squilla, il servizio indica il numero telefonico o il nome, se disponibile, del chiamante.
È possibile stampare un elenco delle informazioni dell'ID chiamante ricevute dall'apparecchio. (Consultare Come stampare un rapporto a pagina 86.)
Nota
Il servizio ID chiamante cambia in base alle varie aziende di telefonia. Rivolgersi alla propria compagnia telefonica per saperne di più sul servizio disponibile nella zona.
Impostazione ID chiamante su Sì 7
Se si dispone della funzione ID chiamante sulla linea, è necessario impostare questa funzione su Si per visualizzare il numero di telefono del chiamante sul display quando il telefono squilla.
7
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax.
Dopo alcuni squilli, il display visualizza il numero telefonico del chiamante (e il nome, se disponibile). Dopo avere risposto alla chiamata, le informazioni sull'ID chiamante scompaiono dal display mentre le informazioni relative alla chiamata restano memorizzate nella memoria degli ID chiamante.
È possibile visualizzare i primi 18 caratteri
del numero (e del nome).
Il messaggio ID sconosciu. indica che
la chiamata proviene da un'area esterna a quella coperta dal servizio di ID chiamante.
Il messaggio Chiam.privata indica che
il chiamante ha intenzionalmente bloccato la trasmissione delle informazioni.
c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare Varie. e Premere Varie. f Premere ID chiamante. g Premere Si (o No). h Premere Stop/Uscita.
67
Capitolo 7
Impostazione del tipo di linea telefonica 7
Se si collega l'apparecchio a una linea che utilizza PBX o ISDN per la ricezione e l'invio di fax, sarà necessario modificare il tipo di linea telefonica effettuando le seguenti operazioni.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Imp.iniziale.
c Premere Imp.iniziale. d Premere a o b per visualizzare
Imp.linea tel.
e Premere Imp.linea tel. f Premere PBX, ISDN (o Normale).
Nota
È possibile programmare la pressione del tasto R come parte di un numero memorizzato in una posizione di composizione di un Numero diretto o in una Posizione Chiamata veloce. Quando si programma un numero diretto o un numero di Chiamata veloce, premere dapprima R (il display visualizza "!"), quindi immettere il numero di telefono. In tal modo, non è necessario premere ogni volta Tel/R prima della composizione mediante una posizione di numero diretto o di Chiamata veloce. (Consultare Memorizzazione dei numeri a pagina 75.) Tuttavia, se non si seleziona PBX nell'impostazione del tipo di linea telefonica, non sarà possibile utilizzare il numero diretto o il numero di Chiamata veloce programmato per la pressione di R.
g Premere Stop/Uscita.
PBX e TRASFERIMENTO 7
L'apparecchio è inizialmente impostato su Normale, che consente il collegamento dell'apparecchio stesso a una rete PSTN (rete linee telefoniche pubbliche) standard. Tuttavia, molti uffici utilizzano un centralino telefonico o un centralino privato per telefoni in derivazione (PBX). L'apparecchio può essere collegato alla maggior parte dei PBX in commercio. La funzione di richiamata dell'apparecchio supporta solo la ricomposizione del numero dopo un intervallo predefinito (TBR). La funzione TBR funziona con la maggior parte dei sistemi PBX permettendo di accedere a una linea esterna o di trasferire una chiamata a un altro interno. La funzione è disponibile quando si preme il pulsante R sul display o il tasto Tel/R sul pannello dei comandi.
68
Dispositivi telefonici e dispositivi esterni

Collegamento di una segreteria telefonica (TAD) esterna

Si può decidere di collegare una segreteria telefonica esterna. Tuttavia, quando vi è una segreteria telefonica (TAD) esterna sulla stessa linea telefonica dell'apparecchio, la segreteria telefonica risponde a tutte le chiamate e l'apparecchio "ascolta" per riconoscere i segnali di chiamata fax (CNG). Se riceve segnali fax, l'apparecchio rileva la chiamata e riceve il fax. Se non riceve segnali di chiamata CNG, l'apparecchio consente alla segreteria telefonica di continuare a riprodurre il messaggio in uscita per permettere al chiamante di lasciare un messaggio vocale.
La segreteria telefonica deve rispondere alla chiamata entro quattro squilli (impostazione consigliata: due squilli). L'apparecchio non è in grado di rilevare i segnali di chiamata CNG finché la segreteria telefonica non risponde alla chiamata. Se il numero di squilli è impostato su quattro restano solo 8-10 secondi per la rilevazione dei segnali CNG e la procedura di ‘handshake’ del fax. Per registrare il messaggio in uscita si raccomanda di attenersi alle istruzioni riportate nel presente manuale. L'utilizzo della funzione di risparmio della segreteria telefonica esterna non è consigliata se supera i cinque squilli.
Nota
Se non si ricevono tutti i fax, ridurre l'impostazione Numero squilli sulla
7
segreteria telefonica esterna.
1TAD
Quando la segreteria telefonica (TAD) risponde a una chiamata, sul display viene visualizzato Telefono.
7
IMPORTANTE
NON collegare una segreteria telefonica in un altro punto sulla stessa linea.
Collegamenti 7
La segreteria telefonica esterna deve essere collegata come mostrato nella figura precedente.
a Impostare la segreteria telefonica
esterna su uno o due squilli. (L'impostazione del Numero squilli dell'apparecchio non ha rilevanza in questo caso.)
b Registrare il messaggio in uscita sulla
segreteria telefonica esterna.
c Impostare la segreteria telefonica in
modo che risponda alle chiamate.
d Impostare la modalità Ricezione su
Tel./Segr. Est. (Consultare
Selezione della modalità di ricezione a pagina 51.)
69
Capitolo 7
Registrazione del messaggio in uscita (OGM) su una segreteria telefonica esterna 7
È importante tenere presente la durata nel registrare questo messaggio. Il messaggio imposta i modi in cui gestire la ricezione manuale e automatica dei fax.
a Registrare 5 secondi di silenzio all'inizio
del messaggio. (Questa pausa consente all'apparecchio di rilevare eventuali segnali di chiamata fax CNG delle trasmissioni automatiche prima che si interrompano.)
b Limitare la durata del messaggio a
20 secondi.
Nota
Si consiglia di iniziare la registrazione del messaggio dopo 5 secondi di silenzio perché l'apparecchio non è in grado di rilevare i toni fax se sovrapposti a una voce alta o sonora. L'utente può provare a omettere la pausa ma, nel caso in cui l'apparecchio presenti problemi di ricezione, si dovrà registrare nuovamente il messaggio in uscita includendo la pausa.
Collegamenti multilinea (PBX)7
È consigliabile chiedere alla società di installazione del PBX di collegare l'apparecchio. In caso di sistema multilinea, è consigliabile chiedere alla società di installazione di collegare l'unità all'ultima linea dell'impianto. Questo impedisce all'apparecchio di attivarsi ogni volta che il sistema riceve chiamate vocali. Se tutte le chiamate in entrata vengono gestite dal centralino, impostare la modalità Ricezione su Manuale.
Non è possibile garantire che l'apparecchio funzioni adeguatamente in tutte le circostanze se collegato a un PBX. Qualsiasi problema nell'invio o nella ricezione di fax deve essere comunicato innanzitutto alla società che gestisce il PBX.
Nota
Assicurarsi che il tipo di linea telefonica sia impostato su PBX. (Consultare Impostazione del tipo di linea telefonica a pagina 68.)
70
Dispositivi telefonici e dispositivi esterni

Telefoni esterni e in derivazione

Collegamento di un telefono esterno o in derivazione 7
È possibile collegare un telefono separato all'apparecchio nel modo indicato nello schema seguente.
1 Telefono in derivazione 2 Telefono esterno
Quando si utilizza un telefono esterno o un telefono in derivazione, sul display viene visualizzato Telefono.
Se si risponde a una chiamata e non vi è nessuno in linea:
7
Si deve presumere che si sta ricevendo un fax manuale.
Se si risponde da un telefono in derivazione, premere l 51 e attendere il trillo o finché il display non visualizza Ricezione, quindi riagganciare.
7
Nota
Inoltre, è possibile utilizzare la funzione Rilevazione fax perché l'apparecchio risponda automaticamente alla chiamata. (Consultare Rilevazione fax a pagina 54.)
Utilizzo di un telefono esterno senza fili 7
7
Se il telefono senza fili è collegato al cavo della linea telefonica (consultare Telefoni esterni e in derivazione a pagina 71) è più facile rispondere alle chiamate mentre è attiva la funzione Numero squilli se ci si sposta con il telefono senza fili.
Nota
Utilizzare un telefono esterno con un cavo di lunghezza non superiore a 3 metri.
Utilizzo di telefoni in derivazione 7
Se si risponde a una chiamata fax da un telefono in derivazione o da un telefono esterno, è possibile fare in modo che l'apparecchio risponda alla chiamata utilizzando il Codice di attivazione remota. Quando si digita il Codice di attivazione remota l 51, l'apparecchio inizia a ricevere il fax.
Se l'apparecchio risponde a una chiamata vocale ed emette il doppio squillo per passarla all'utente, utilizzare il Codice di disattivazione remota # 5 1 per rispondere alla chiamata da un telefono in derivazione. (Consultare N. squilli F/T (solo per la modalità Fax/Tel) a pagina 53.)
Se si lascia che risponda prima l'apparecchio, si dovrà andare all'apparecchio e premere Tel/R per trasferire la chiamata al telefono senza fili.
71
Capitolo 7
Utilizzo di codici remoti 7
Codice di attivazione remota 7
Se si risponde a una chiamata fax da un telefono in derivazione, è possibile fare in modo che l'apparecchio riceva il fax componendo il Codice di attivazione remota l 51. Attendere i trilli, quindi riagganciare il ricevitore. (Consultare Rilevazione fax a pagina 54.) Per inviare il fax, il chiamante dovrà premere Inizio.
Se si risponde a una chiamata fax da un telefono esterno, è possibile fare in modo che l'apparecchio riceva il fax premendo
Inizio Mono e selezionando Ricezione.
Codice di disattivazione remota 7
Se si riceve una chiamata vocale e l'apparecchio è in modalità F/T, verrà emesso il doppio squillo dopo il numero di squilli iniziale. Se si risponde alla chiamata da un telefono in derivazione, è possibile disattivare il doppio squillo premendo # 5 1 (accertarsi di premere tali tasti tra gli squilli).
Se l'apparecchio risponde a una chiamata vocale ed emette il doppio squillo per passarla all'utente, è possibile rispondere alla chiamata da un telefono esterno selezionando Tel/R.
e Premere Imp.ricezione. f Premere a o b per visualizzare
Codice remoto.
g Premere Codice remoto. h Premere Si (o No). i Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si desidera modificare il Codice di
attivazione remota, immettere il nuovo codice.
Premere OK e passare al punto j.
Se non si desidera modificare il
Codice di attivazione remota, premere OK e passare al punto j.
j Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se si desidera modificare il Codice di
disattivazione remota, immettere il nuovo codice.
Premere OK e passare al punto k.
Se non si desidera modificare il
Codice di disattivazione remota, premere OK e passare al punto k.
k Premere Stop/Uscita.
Modifica dei codici remoti 7
Per utilizzare l'attivazione remota, è necessario attivare i codici remoti. Il Codice di attivazione remota predefinito è l 5 1. Il Codice di disattivazione remota predefinito è #5 1. Se lo si desidera, è possibile sostituire tali codici con codici personalizzati.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp.ricezione.
72
Nota
• Nel caso in cui cada spesso la linea durante l'accesso remoto alla segreteria telefonica (TAD) esterna, provare a sostituire il Codice di attivazione remota e il Codice di disattivazione remota con un altro codice a tre cifre utilizzando i numeri 0-9, l, #.
• È possibile che i codici remoti non funzionino con alcuni impianti telefonici.
Composizione e memorizzazione
8
dei numeri

Procedura di composizione dei numeri

Composizione manuale 8
Digitare tutte le cifre del numero di fax o di telefono mediante la tastiera.
Composizione di numeri diretti 8
L'apparecchio è dotato di 3 tasti Numero diretto in cui è possibile memorizzare 6 numeri di telefono o di fax per la composizione automatica.
8
Nota
Se sul display viene visualizzato Non utilizzato quando si immette un
8
numero diretto o un numero di Chiamata veloce, significa che non è stato memorizzato alcun numero in tale posizione.
Ricomposizione numero fax 8
Se si invia un fax manualmente e la linea è occupata, premere Rich/Pausa, quindi premere Inizio Mono o Inizio Colore per riprovare. Per effettuare una seconda chiamata a un numero composto di recente, è possibile premere Rich/Pausa e selezionare uno degli ultimi 30 numeri dall'elenco delle Chiamate in uscita.
8
Rich/Pausa funziona solo se si è composto il
numero dal pannello dei comandi. Se si invia un fax automaticamente e la linea è
occupata, l'apparecchio riprova automaticamente a comporre il numero per tre volte a intervalli di cinque minuti.
a Premere Rich/Pausa. b Selezionare il numero da ricomporre.
Chiamata veloce 8
a Premere Rubrica. b Selezionare il numero a due cifre da
chiamare. È possibile inoltre visualizzare i numeri in ordine alfabetico premendo sul display.
c Premere Invio fax. d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Nota
Nella trasmissione in tempo reale, la funzione di ricomposizione automatica del numero non funziona quando si utilizza il piano dello scanner.
73
Capitolo 8
Storico delle chiamate in uscita 8
Gli ultimi 30 numeri ai quali è stato inviato un fax vengono memorizzati nello storico delle chiamate in uscita. È possibile selezionare uno di questi numeri per l'invio di un fax, l'aggiunta a Numero diretto o Chiamata veloce o l'eliminazione dallo storico.
a Premere Rich/Pausa.
È anche possibile premere Cronologia.
b Premere la scheda Chiam. in usc. c Selezionare il numero desiderato. d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per inviare un fax, premere
Invio fax. Premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
Per memorizzare il numero, premere
Non util, quindi premere Aggiungi a chiam.veloce o Aggiungi a Comp.Rapida.
(Consultare Memorizzazione dei numeri diretti dalle chiamate in uscita a pagina 76 o Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce dalle chiamate in uscita a pagina 78.)
Per eliminare il numero dallo storico
delle Chiamate in uscita, premere
Non util, quindi premere Cancellare.
Premere Si per confermare.
e Premere Stop/Uscita.
Storico ID chiamante 8
Questa funzione richiede un servizio abbonamento ID chiamante offerto da molte società telefoniche. (Consultare ID chiamante a pagina 67.)
Il numero, o il nome se disponibile, degli ultimi 30 fax e telefonate ricevuti sarà memorizzato nello Storico ID chiamante. È possibile visualizzare l'elenco o selezionare uno di questi numeri per l'invio di un fax, l'aggiunta a Numero diretto o Chiamata veloce o l'eliminazione dallo storico. Quando la trentunesima chiamata arriva all'apparecchio, sostituisce le informazioni sulla prima chiamata.
a Premere Cronologia. b Premere Stor.IDchiaman. c Premere a o b per visualizzare il
numero o il nome da chiamare.
d Selezionare il numero o il nome da
chiamare.
e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per inviare un fax, premere
Invio fax. Premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
Per memorizzare il numero, premere
Non util, quindi premere Aggiungi a chiam.veloce o Aggiungi a Comp.Rapida.
(Consultare Memorizzazione dei numeri diretti dallo storico ID chiamante a pagina 76 e Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce dallo storico ID chiamante a pagina 79.)
Per eliminare il numero dallo storico
ID chiamante, premere Non util, quindi premere Cancellare.
Premere Si per confermare.
f Premere Stop/Uscita.
74
Nota
È possibile stampare lo storico ID chiamante. (Consultare Come stampare un rapporto a pagina 86.)
Composizione e memorizzazione dei numeri

Memorizzazione dei numeri

È possibile impostare l'apparecchio per eseguire i seguenti tipi di composizione facile: Numero diretto, Chiamata veloce e Gruppi per la trasmissione circolare dei fax. Quando si compone un numero di Composizione rapida, sul display viene visualizzato il nome corrispondente (se memorizzato) o il numero.
Nota
In caso di interruzione della corrente elettrica, i numeri di Composizione rapida permangono nella memoria dell'apparecchio.
Memorizzazione di una pausa8
Quando si memorizzano numeri diretti o numeri di Chiamata veloce nella Rubrica, è possibile inserire una o più pause di 3,5 secondi premendo il pulsante sul display.
Pausa
b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
8
Digitare il nome (massimo
16 caratteri) usando i pulsanti del display.
Premere OK. (Per informazioni sull'immissione
delle lettere, consultare Immissione di testo a pagina 200.)
Per memorizzare un numero senza
associarvi alcun nome, premere OK.
c Immettere il numero di fax o di telefono
(massimo 20 cifre) usando i pulsanti del display. Premere OK.
Nota
Per memorizzare un indirizzo e-mail da utilizzare con il server Internet Fax o Scan
to E-mail, premere , immettere l'indirizzo e-mail, quindi premere OK.
(Consultare Immissione di testo a pagina 200.)
8
Memorizzazione di Numeri diretti 8
L'apparecchio è dotato di 3 tasti Numero diretto in cui è possibile memorizzare 6 numeri di telefono o di fax per la composizione automatica. Per accedere ai numeri da 4 a 6, tenere premuto Selezione quando si preme il tasto Numero diretto.
a Premere il tasto Numero diretto in cui
memorizzare il numero. Premere Si.
Nota
È inoltre possibile memorizzare i numeri diretti premendo Rubrica. Premere Non util. Premere Imposta n. diretto. Premere un numero mediante i pulsanti del display.
d Quando sul display vengono
visualizzate le impostazioni selezionate, premere OK per confermare.
e Premere Stop/Uscita.
75
Capitolo 8
Memorizzazione dei numeri diretti dalle chiamate in uscita8
È possibile memorizzare i numeri diretti dallo storico delle Chiamate in uscita.
a Premere Rich/Pausa.
È possibile inoltre effettuare la selezione premendo Cronologia.
b Premere la scheda Chiam. in usc. c Premere a o b per visualizzare il numero
che si desidera memorizzare.
d Selezionare il numero da memorizzare. e Premere Non util. f Premere Aggiungi a Comp.Rapida. g Per selezionare una posizione per la
memorizzazione del numero, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per accettare la posizione Numero
diretto successiva disponibile, premere OK.
h Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Digitare il nome (massimo
16 caratteri) usando i pulsanti del display.
Premere OK. (Per informazioni sull'immissione
delle lettere, consultare Immissione di testo a pagina 200.)
Per memorizzare un numero senza
associarvi alcun nome, premere OK.
i Premere OK per accettare il numero di
telefono o di fax visualizzato.
j Quando sul display vengono
visualizzate le impostazioni selezionate, premere OK per confermare.
k Premere Stop/Uscita.
Memorizzazione dei numeri diretti dallo storico ID chiamante 8
Per specificare una posizione
Numero diretto diversa, premere un numero usando i pulsanti del display.
Premere OK.
Nota
Se la posizione Numero diretto selezionata è già occupata, il pulsante OK del display non funziona. Selezionare una posizione diversa.
Se è attivo il servizio ID chiamante dalla propria compagnia telefonica, è possibile anche memorizzare numeri diretti dallo storico ID chiamante delle chiamate in arrivo. (Consultare ID chiamante a pagina 67.)
a Premere Cronologia. b Premere la scheda
Stor.IDchiaman.
c Premere a o b per visualizzare il numero
che si desidera memorizzare.
d Selezionare il numero da memorizzare. e Premere Non util. f Premere Aggiungi a Comp.Rapida.
76
Composizione e memorizzazione dei numeri
g Per selezionare una posizione per la
memorizzazione del numero, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per accettare la posizione Numero
diretto successiva disponibile, premere OK.
Per specificare una posizione
Numero diretto diversa, premere un numero usando i pulsanti del display.
Premere OK.
Nota
Se la posizione Numero diretto selezionata è già occupata, il pulsante OK del display non funziona. Selezionare una posizione diversa.
h Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Digitare il nome (massimo
16 caratteri) usando i pulsanti del display.
Premere OK. (Per informazioni sull'immissione
delle lettere, consultare Immissione di testo a pagina 200.)
Per memorizzare un numero senza
associarvi alcun nome, premere OK.
i Premere OK per confermare il numero di
fax o di telefono.
Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce 8
È possibile memorizzare fino a 100 posizioni Chiamata veloce a 2 cifre con un nome; a ogni nome possono essere associati due numeri. Per comporre il numero, è necessario premere solo pochi tasti (ad esempio, premere Rubrica, il numero da chiamare e Invio fax).
a Premere Rubrica. b Premere Non util. c Premere Imposta chiam.veloce. d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Digitare il nome (massimo
16 caratteri) usando i pulsanti del display.
Premere OK. (Per informazioni sull'immissione
delle lettere, consultare Immissione di testo a pagina 200.)
Per memorizzare un numero senza
associarvi alcun nome, premere OK.
e Immettere il primo numero di fax o di
telefono (massimo 20 cifre) usando i pulsanti del display. Premere OK.
8
j Quando sul display vengono
visualizzate le impostazioni selezionate, premere OK per confermare.
k Premere Stop/Uscita.
Nota
Per memorizzare un indirizzo e-mail da utilizzare con il server Internet Fax o Scan
to E-mail, premere , immettere l'indirizzo e-mail, quindi premere OK.
(Consultare Immissione di testo a pagina 200.)
77
Capitolo 8
f Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Immettere il secondo numero di fax o
di telefono (massimo 20 cifre) usando i pulsanti del display.
Premere OK.
Se non si desidera memorizzare un
secondo numero, premere OK.
g Per selezionare una posizione per la
memorizzazione del numero, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per accettare la posizione Chiamata
veloce successiva disponibile, premere OK.
Per specificare una posizione
Chiamata veloce diversa, premere un numero a 2 cifre usando i pulsanti del display.
Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce dalle chiamate in uscita 8
È possibile memorizzare i numeri di Chiamata veloce dallo storico delle Chiamate in uscita.
a Premere Rich/Pausa.
È inoltre possibile selezionare il numero premendo Cronologia.
b Premere la scheda Chiam. in usc. c Premere a o b per visualizzare il nome o
il numero che si desidera memorizzare.
d Selezionare il nome o il numero da
memorizzare.
e Premere Non util.
Premere OK.
Nota
Se la posizione Chiamata veloce a 2 cifre selezionata è già occupata, il pulsante OK del display non funziona. Selezionare una posizione diversa.
h Quando sul display vengono
visualizzate le impostazioni selezionate, premere OK per confermare.
i Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per memorizzare un altro numero di
Chiamata veloce, ripetere i punti da b a h.
Per terminare la memorizzazione dei
numeri, premere Stop/Uscita.
f Premere
Aggiungi a chiam.veloce.
g Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Digitare il nome (massimo
16 caratteri) usando i pulsanti del display.
Premere OK. (Per informazioni sull'immissione
delle lettere, consultare Immissione di testo a pagina 200.)
Per memorizzare un numero senza
associarvi alcun nome, premere OK.
78
Composizione e memorizzazione dei numeri
h Premere OK per confermare il numero di
fax o di telefono da memorizzare.
i Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Immettere il secondo numero di fax o
di telefono (massimo 20 cifre) usando i pulsanti del display.
Premere OK.
Se non si desidera memorizzare un
secondo numero, premere OK.
j Per selezionare una posizione per la
memorizzazione del numero, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per accettare la posizione Chiamata
veloce successiva disponibile, premere OK.
Per specificare una posizione
Chiamata veloce diversa, premere un numero a 2 cifre usando i pulsanti del display.
Premere OK.
Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce dallo storico ID chiamante 8
Se è attivo il servizio ID chiamante dalla propria compagnia telefonica, è possibile anche memorizzare numeri di Chiamata veloce dallo storico ID chiamante delle chiamate in arrivo. (Consultare ID chiamante a pagina 67.)
a Premere Cronologia. b Premere la scheda
Stor.IDchiaman.
c Premere a o b per visualizzare il numero
che si desidera memorizzare.
d Selezionare il numero da memorizzare. e Premere Non util.
8
f Premere
Aggiungi a chiam.veloce.
Nota
• I numeri di Chiamata veloce iniziano
con # (ad esempio, # 0 2).
• Se la posizione Chiamata veloce a 2 cifre selezionata è già occupata, il pulsante OK del display non funziona. Selezionare una posizione diversa.
k Quando sul display vengono
visualizzate le impostazioni selezionate, premere OK per confermare.
l Premere Stop/Uscita.
g Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Digitare il nome (massimo
16 caratteri) usando i pulsanti del display.
Premere OK. (Per informazioni sull'immissione
delle lettere, consultare Immissione di testo a pagina 200.)
Per memorizzare un numero senza
associarvi alcun nome, premere OK.
h Premere OK per confermare il numero di
fax o di telefono da memorizzare.
79
Capitolo 8
i Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Immettere il secondo numero di fax o
di telefono (massimo 20 cifre) usando i pulsanti del display.
Premere OK.
Se non si desidera memorizzare un
secondo numero, premere OK.
j Per selezionare una posizione per la
memorizzazione del numero, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per accettare la posizione Chiamata
veloce successiva disponibile, premere OK.
Per specificare una posizione
Chiamata veloce diversa, premere un numero a 2 cifre usando i pulsanti del display.
Premere OK.
Modifica o eliminazione dei nomi e dei numeri di Chiamata veloce o Numero diretto 8
È possibile modificare il nome o il numero diretto o di Chiamata veloce già memorizzato.
a Premere Rubrica. b Premere Non util. c Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Premere Cambia per modificare i
nomi o i numeri.
Premere Cancellare per eliminare
tutte le informazioni da una posizione Chiamata veloce o Numero diretto.
Selezionare il numero da eliminare. Premere OK.
Nota
• I numeri di Chiamata veloce iniziano
con # (ad esempio, # 0 2).
• Se la posizione Chiamata veloce a 2 cifre selezionata è già occupata, il pulsante OK del display non funziona. Selezionare una posizione diversa.
k Quando sul display vengono
visualizzate le impostazioni selezionate, premere OK per confermare.
l Premere Stop/Uscita.
Passare al punto i.
d Premere a o b per visualizzare il numero
che si desidera modificare.
e Selezionare il numero da modificare.
Nota
Le posizioni di composizione di un Numero diretto iniziano con l. Le posizioni di Chiamata veloce iniziano con #.
f Premere Nome:, Fax/Tel1: o
Fax/Tel2:.
Nota
Per le posizioni di Chiamata veloce, è possibile modificare Fax/Tel1: e Fax/Tel2:.
80
Composizione e memorizzazione dei numeri
g Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se è stato selezionato Nome:,
digitare il nome (massimo 16 caratteri) usando i pulsanti del display. (Consultare Immissione di testo a pagina 200.) Sul display vengono visualizzate le impostazioni selezionate.
Premere OK.
Se è stato selezionato Fax/Tel1: o
Fax/Tel2:, digitare il nuovo
numero (massimo 20 cifre) usando i pulsanti del display. Sul display vengono visualizzate le impostazioni selezionate.
Premere OK.
Nota
Come modificare il nome o il numero memorizzato:
Se si desidera modificare un carattere, premere d o c per posizionare il cursore sotto il carattere da modificare, quindi
premere . Digitare nuovamente il carattere.
h Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Premere OK per terminare.
Per modificare un'altra posizione Numero diretto o Chiamata veloce, ripetere i punti da b a g.
Impostazione dei Gruppi per la Trasmissione circolare 8
I Gruppi, che possono essere memorizzati in una posizione Chiamata veloce o in un numero diretto, consentono di inviare lo stesso fax a numerosi numeri di fax premendo solo un tasto Numero diretto o
Rubrica, la posizione a due cifre, Invio fax e Inizio Mono. Innanzitutto, è
necessario memorizzare ogni numero di fax in una Posizione Chiamata veloce o Numero diretto. Quindi, è possibile includerli nel Gruppo. A ogni Gruppo occorre assegnare una posizione Chiamata veloce o un tasto Numero diretto. È possibile impostare al massimo sei Gruppi oppure assegnare fino a 205 numeri a un Gruppo di grandi dimensioni.
(Consultare Memorizzazione dei numeri di
Chiamata veloce a pagina 77 e Trasmissione circolare (solo bianco e nero) a pagina 45.)
8
a Premere Rubrica. b Premere Non util. c Premere Imp.gruppi. d Premere N.chiam.veloce o
Imposta n. diretto. Se si seleziona N.chiam.veloce, passare al punto f.
e Per accettare il Numero diretto
successivo disponibile, premere OK.
Per modificare ulteriori dati, passare
al punto g.
Sul display vengono visualizzate le impostazioni selezionate.
i Premere Stop/Uscita.
f Digitare il nome del gruppo (massimo
16 caratteri) usando i pulsanti del display. Premere OK.
81
Capitolo 8
g Quando sul display viene visualizzato il
numero del Gruppo successivo disponibile, premere OK. Questo numero di Gruppo e il relativo nome verranno assegnati automaticamente alla posizione di Chiamata veloce successiva disponibile.
h Per aggiungere numeri diretti o numeri
di Chiamata veloce al Gruppo, premere i numeri desiderati in modo da visualizzare un segno di spunta rosso. Premere OK. Per elencare i numeri in ordine
alfabetico, premere .
Nota
Le posizioni di composizione di un Numero diretto iniziano con l. Le posizioni di Chiamata veloce iniziano con #.
i Quando sul display vengono visualizzati
il nome e i numeri del Gruppo, premere OK per confermare.
j Premere Stop/Uscita.
Nota
È possibile stampare un elenco di tutti i numeri diretti e di chiamata veloce. I numeri dei Gruppi saranno segnati nella colonna GRUPPI. (Consultare Rapporti a pagina 86.)
Modifica del nome del Gruppo 8
a Premere Rubrica. b Premere Non util. c Premere Cambia. d Premere a o b per visualizzare il Gruppo
che si desidera modificare.
e Selezionare il Gruppo. f Premere Nome:. g Digitare il nuovo nome (massimo
16 caratteri) usando i pulsanti del display. Premere OK. (Consultare Immissione di testo a pagina 200. Ad esempio, digitare NUOVI CLIENTI.)
Nota
Come modificare il nome o il numero memorizzato:
Se si desidera modificare un carattere, premere d o c per posizionare il cursore sotto il carattere da modificare, quindi
premere . Digitare nuovamente il carattere.
h Premere OK. i Premere Stop/Uscita.
82
Composizione e memorizzazione dei numeri
Cancellazione di un Gruppo 8
a Premere Rubrica. b Premere Non util. c Premere Cancellare. d Premere a o b per visualizzare il Gruppo
che si desidera cancellare.
e Selezionare il nome del Gruppo. f Premere OK. g Premere Stop/Uscita.
Cancellazione di un numero da un Gruppo
a Premere Rubrica. b Premere Non util. c Premere Cambia. d Premere a o b per visualizzare il Gruppo
che si desidera modificare.
Combinazione di numeri a composizione rapida 8
In alcuni casi, è possibile scegliere tra diverse aziende di telefonia per inviare un fax. Le tariffe variano in base alla durata e alla destinazione. Per avvalersi di offerte più convenienti, è possibile memorizzare i codici di accesso di aziende di telefonia e numeri di carte di credito come numeri diretti e numeri di Chiamata veloce. È possibile memorizzare queste lunghe sequenze numeriche di composizione dividendole e impostandole come numeri diretti e numeri di Chiamata veloce separati in qualsiasi combinazione. È possibile anche utilizzare la composizionemanuale, mediante la tastiera.
8
(Consultare Memorizzazione dei numeri di Chiamata veloce a pagina 77.)
Ad esempio, si potrebbe memorizzare "555" sul numero di
Chiamata veloce 03 e "7000" sul Numero diretto 02. È possibile usarli entrambi per comporre "555-7000" premendo i seguenti tasti:
8
e Selezionare il Gruppo. f Premere Agg./Elimina. g Premere a o b per visualizzare il
numero che si desidera cancellare dal Gruppo.
h Premere la casella di controllo del
numero da cancellare per deselezionarla. Premere OK per confermare.
i Premere OK. j Premere Stop/Uscita.
a Premere Rubrica. b Premere #03.
Nota
I numeri di Chiamata veloce iniziano con #. I numeri diretti iniziano con l.
c Premere Invio fax. d Premere Rubrica. e Premere l02. f Premere Invio fax. g Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Digitare "555-7000".
83
Capitolo 8
Per modificare temporaneamente un numero , è possibile sostituire parte del numero tramite la composizione manuale utilizzando la tastiera. Ad esempio, per sostituire il numero con 555-7001, è possibile premere Rubrica, selezionare #03, premere Invio fax, quindi premere 7001 utilizzando la tastiera.
Nota
Se nel corso della composizione di queste sequenze numeriche occorre attendere qualche secondo per la ricezione dei segnali, è possibile inserire una pausa nella composizione del numero premendo Rich/Pausa. Ogni volta che si preme questo tasto, si aggiunge un ritardo di 3,5 secondi.
84
9

Stampa rapporti 9

Rapporti fax 9

Utilizzare i tasti MENU per impostare il Rapporto di verifica della trasmissione e il Tempo giornale.
Rapporto di verifica della trasmissione 9
Sono disponibili diverse impostazioni per il Rapporto di verifica della trasmissione:
Si: stampa un rapporto per ogni fax
inviato.
Si+Immagine: stampa un rapporto per
ogni fax inviato. Una parte della prima pagina del fax compare sul rapporto.
No: stampa un rapporto quando il fax non
viene inviato correttamente a causa di un errore di trasmissione. Il rapporto viene stampato inoltre se l'apparecchio ricevente modifica il formato del documento inviato. No è l'impostazione predefinita.
No+Immagine: stampa un rapporto
quando il fax non viene inviato correttamente a causa di un errore di trasmissione. Il rapporto viene stampato inoltre se l'apparecchio ricevente modifica il formato del documento inviato, anche in caso di trasmissione corretta. Una parte della prima pagina del fax compare sul rapporto.
No2: stampa un rapporto solo se il fax non
viene inviato correttamente a causa di un errore di trasmissione.
No2+Immagine: stampa un rapporto solo
se il fax non viene inviato correttamente a causa di un errore di trasmissione. Una parte della prima pagina del fax compare sul rapporto.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp. Rapporto.
e Premere Imp. Rapporto. f Premere Rapporto trasm. g Premere Si, Si+Immagine, No,
No+Immagine, No2 o No2+Immagine.
h Premere Stop/Uscita.
Registro fax (rapporto attività)9
È possibile impostare l'apparecchio in modo che stampi il giornale a intervalli specifici (ogni 50 fax, 6, 12 o 24 ore, 2 o 7 giorni). Se l'intervallo è impostato su No, è comunque possibile stampare il rapporto seguendo i passaggi riportati in Come stampare un rapporto a pagina 86. L'impostazione predefinita è Ogni 50 fax.
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare Fax. c Premere Fax. d Premere a o b per visualizzare
Imp. Rapporto.
e Premere Imp. Rapporto. f Premere Tempo giornale.
9
85
Capitolo 9
g Premere d o c per selezionare un
intervallo. (Se si sceglie di stampare il giornale a intervalli di 7 giorni, il display visualizza il messaggio con la richiesta di selezionare il giorno per il conto alla rovescia.)
6, 12, 24 ore, 2 o 7 giorni
L'apparecchio stampa il rapporto in base all'intervallo impostato e quindi cancella tutte le operazioni dalla memoria. Se la memoria dell'apparecchio si esaurisce con 200 operazioni prima che sia trascorso l'intervallo selezionato, l'apparecchio stampa il Giornale in anticipo e successivamente cancella tutte le operazioni dalla memoria. Se si desidera un rapporto aggiuntivo prima di quello all'intervallo previsto, è possibile stamparlo senza cancellare le operazioni dalla memoria.

Rapporti 9

Sono disponibili i seguenti tipi di rapporto:
Rapporto TX
Stampa un Rapporto di verifica della trasmissione relativo all'ultimo fax inviato.
Aiuti
Si tratta di una lista di aiuto che mostra la programmazione dell'apparecchio.
Compos.veloce
Elenca in ordine alfabetico o numerico nomi e numeri memorizzati come numeri diretti e numeri di Chiamata veloce.
Giornale Fax
Fornisce informazioni relative agli ultimi fax in entrata e in uscita. (TX: Trasmissione.) (RX: Ricezione.)
Imp.utente
Elenca le impostazioni.
Ogni 50 fax
L'apparecchio stampa il Giornale quando ha memorizzato 50 operazioni.
h Digitare l'ora di inizio della stampa
usando il formato delle 24 ore. Premere OK. (Ad esempio, digitare 19:45 per le 7:45 di sera.)
i Premere Stop/Uscita.
Config.Rete
Elenca le impostazioni di rete.
Stor.ID chiaman.
Elenca le informazioni degli ID chiamante disponibili sugli ultimi 30 fax e telefonate ricevuti.
Come stampare un rapporto 9
a Premere MENU. b Premere a o b per visualizzare
Stamp.rapporto.
c Premere Stamp.rapporto. d Selezionare il rapporto desiderato. e (Solo Composizione rapida)
Premere Ordine alfabetico o Ordine numerico.
86
f Premere Inizio Mono. g Premere Stop/Uscita.
Loading...