Brother CS-8120 User manual

S3_it_cover
Italiano
885-S08
XC5255-021
Printed in China
S3_brother_it.book Page A Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Dopo avere aperto la scatola, assicurarsi che contenga gli accessori seguenti. Se un elemento dovesse mancare o essere danneggiato, rivolgersi al rivenditore.
Accessori
Nota
La vite del supporto del piedino premistoffa è disponibile presso il vostro rivenditore autorizzato. Codice parte: XA4813-051).
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
10.* 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.
20. 21. 22. 23. 24. 25.
* 75/11 2 aghi
90/14 2 aghi 90/14 2 aghi: Ago con punta a sfera (colore dorato)
Nome parte Codice parte Nome parte Codice parte
1 Piedino per asole “A” XC2691-051 14 Cacciavite XC4237-021 2 Piedino per sopraggitto “G” XC3098-051 15 Fermo per rocchetto (grande) 130012-054
Piedino per monogrammi
3
“N”
4 Piedino per cerniere “I” X59370-051 17 Portarocchetto verticale XC3834-021
Piedino per zig-zag “J” (sulla
5
macchina) Piedino per punto invisibile
6
“R” Piedino di posizionamento
7
bottone “M”
8 Rifilatore X54243-001 21
9 Spolina (4) XA5539-151 22
10 Set di aghi X58358-051 23 Manuale di istruzioni XC5255-021 11 Ago doppio X59296-051 24 Guida di riferimento rapido
12 Spazzolina X59476-051 25 13 Punzone per occhielli 135793-051
X53840-351 16
XC3021-051 18 Retina XA5523-050
XC4051-051 19 Comando a pedale XC1154-021
X59375-151 20
Fermo per rocchetto (piccolo)
Cassetta del filo (sulla macchina)
Fermo per rocchetto (arancione) (sulla macchina)
Dispositivo di sostituzione dell’ago
Fermo per rocchetto (speciale)
130013-154
XC3664-021
XC3673-021
XC4551-021
XC5256-021,
XC5257-021
XA5752-021
Copertina A
S3_brother_it.book Page B Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Qui di seguito sono indicati i nomi delle diverse parti della macchina da cucire, accompagnati dalle descrizioni delle rispettive funzioni. Prima di utilizzare la macchina da cucire, leggere attentamente queste descrizioni per imparare i nomi delle diverse parti della macchina.
Vista anteriore
1 2
3
4
5
6
7
1 Sportello vano cassetta del filo 2 Vano cassetta del filo
Inserire una cassetta del filo nel vano della cassetta.
3 Leva di espulsione della cassetta del filo
Premere questa leva per espellere la cassetta del filo installata.
4 Manopola di tensione del filo
Utilizzare la manopola di tensione del filo per regolare la tensione del filo superiore.
5 Tagliafilo
Far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
6 Braccio 7 Aletta
Utilizzare l’aletta per creare un piano. Quando non si utilizza la macchina da cucire, tenere l’aletta ripiegata. Rimuover l’aletta per cucire pezzi cilindrici, quali polsini.
8 Gamba scorrevole
Rimuovere la gamba scorrevole durante la cucitura a braccio mobile.
E
D
C B
A
?
9
8
9 Pulsanti di funzionamento
Utilizzare i pulsanti di funzionamento per avviare la macchina da cucire, nonché per sollevare e abbassare l’ago. (pagina Copertina D)
0 Pannello operativo
Selezionare un punto tra quelli che appaiono sul pannello operativo. (pagina Copertina E)
A Avvolgitore spolina
Utilizzare l’avvolgitore spolina quando si avvolge la spolina.
B Portarocchetto per il filo della spolina
Porre il rocchetto di filo per la spolina sul portarocchetto per avvolgere la spolina.
C Vano conservazione spolina
Conservare la spolina stata appositamente progettata per questa macchina da cucire in questo vano.
D Sportello avvolgitore spolina
Aprire questo sportello durante l’avvolgimento della spolina.
E Guidafilo per l’avvolgimento spolina
Passare il filo attorno a questo guidafilo quando si avvolge il filo della spolina.
Copertina B
S3_brother_it.book Page C Monday, February 24, 2003 9:08 AM
————————————————————————————————————— Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Ago e piedino sezione
1
2
7
6
5
1 Leva per asole
Abbassare la leva per asole quando si cuciono asole e rinforzi.
2 Gancio della barra dell’ago
Far passare il filo superiore attraverso il gancio della barra dell’ago.
3 Piastra dell’ago
La piastra dell’ago presenta delle guide che servono ad effettuare cuciture diritte.
4 Sportello della spolina/navetta
Togliere lo sportello della spolina, quindi inserire la spolina nella navetta.
5 Alimentatore stoffa
L’alimentatore stoffa alimenta la stoffa nella direzione di cucitura.
6 Piedino premistoffa
Il piedino premistoffa esercita l’adeguata pressione sulla stoffa durante la cucitura. Montare il piedino premistoffa adatto al tipo di cucitura selezionato.
7 Supporto del piedino premistoffa
Il piedino premistoffa è installato sull’apposito supporto.
4
3
Vista lato destro-/parte posteriore
1
2
3
7
4
1 Maniglia
Nel trasportare la macchina, impugnarne la maniglia.
2 Volantino
Girare il volantino verso di sé per sollevare ed abbassare l’ago per cucire un punto.
3 Interruttore generale
Utilizzare l’interruttore generale per accendere e spegnere la macchina da cucire.
4 Presa di alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di alimentazione.
5 Presa del comando a pedale
Inserire la spina posta all’estremità del cavo del comando a pedale nella presa del comando a pedale.
6 Fessura di aerazione
La fessura di aerazione consente il ricambio dell’aria che circonda il motore. Non ostruire la fessura di aerazione mentre si utilizza la macchina.
7 Interruttore di regolazione alimentatore stoffa
Utilizzare l’interruttore di regolazione dell’alimentatore stoffa per abbassare l’alimentatore.
6
5
Promemoria
Mentre si impara ad utilizzare la macchina, consultare le pagine delle copertine B, D e E.
Copertina C
S3_brother_it.book Page D Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Pulsanti di funzionamento
I pulsanti di funzionamento consentono di effettuare con facilità diverse operazioni fondamentali della macchina da cucire.
1
2
3
4
1 Spia della cassetta del filo
La spia si accende o si spegne in base alla condizione della macchina da cucire.
Verde: è possibile inserire una cassetta del filo. Rossa: non è possibile inserire una cassetta del
filo.
Spenta: la macchina da cucire è stata spenta
oppure una cassetta del filo è già stata inserita.
2 Pulsante del tagliafilo (Esclusivamente per i
modelli dotati di pulsante del tagliafilo)
Dopo aver finito di cucire, premere il pulsante del tagliafilo per tagliare sia il filo superiore che quello della spolina. Per i dettagli, consultare la parte “Taglio del filo” (pagina 53).
3 Pulsante di posizionamento dell’ago
Premere il pulsante di posizionamento dell’ago per alzare o abbassare l’ago. Premendo il pulsante due volte viene cucito un punto.
4 Pulsante avvio/stop
Premere il pulsante avvio/stop per iniziare a cucire o per arrestare la cucitura. Quando viene premuto il pulsante, la macchina inizia a cucire in un primo tempo a velocità lenta. Quando si arresta la cucitura, l’ago viene abbassato nel tessuto. Per i dettagli, consultare la parte “Avvio della cucitura” (pagina 49).
5 Leva del piedino premistoffa
Sollevare ed abbassare la leva del piedino premistoffa per fare alzare ed abbassare il piedino premistoffa.
7
6
5
7 Regolatore della velocità di cucitura
Far scorrere il regolatore della velocità di cucitura per impostare la velocità di cucitura.
ATTENZIONE
Non premere il pulsante del tagliafilo quando i fili sono stati già tagliati; si rischia altrimenti di spezzare l’ago, di ingarbugliare i fili o di danneggiare la macchina.
Nota
Per non rischiare di danneggiare la macchina, non premere il pulsante del tagliafilo se non vi è stoffa sotto il piedino premistoffa o mentre la macchina sta cucendo.
Per tagliare filo di spessore superiore a #30, filo di nylon o altri fili speciali, utilizzare il tagliafilo sul lato della macchina. Per i dettagli, consultare la parte “Taglio del filo” (pagina 53).
6 Pulsante per punti di fermatura/rinforzo
Premere il pulsante per punti di fermatura/rinforzo per cucire punti di fermatura o punti di rinforzo. I punti di fermatura vengono cuciti tenendo il pulsante premuto per cucire in direzione opposta. I punti di rinforzo vengono ottenuti cucendo da 3 a 5 punti uno sull’altro. Per i dettagli, consultare la parte “Fissaggio della cucitura” (pagina 51).
Copertina D
S3_brother_it.book Page E Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Pannello operativo
Il pannello operativo, che si trova sulla parte anteriore della macchina da cucire, consta di diversi pulsanti e cursori che permettono di definire il modo in cui il punto sarà cucito.
17345
6892
1 Display a cristalli liquidi
Sul display a cristalli liquidi compaiono le impostazioni per il punto selezionato ed i messaggi di errore relativi ai problemi di funzionamento. Per visualizzare i diversi elementi e selezionare le impostazioni, servirsi dei tasti da 2 a 9, descritti qui di seguito. Per i dettagli, consultare la parte “Significato delle schermate del display a cristalli liquidi” (pagina 10).
2 Tasto guida della macchina da cucire
Premere questo tasto per visualizzare informazioni sul funzionamento. Possono essere visualizzate descrizioni semplici delle procedure di infilatura del filo superiore, installazione della spolina, avvolgimento della spolina e sostituzione del piedino premistoffa.
3 Tasto di selezione punto
Premere questo tasto per selezionare il tipo di punto desiderato.
4 Tasto
Premere questo tasto per aggiungere un motivo quando si cuciono combinazioni di punti decorativi.
5 Tasto
Premere questo tasto per eliminare un motivo aggiunto per la cucitura di combinazioni di punti decorativi.
6 Tasti freccia
Utilizzare questi tasti per spostarsi nella direzione indicata durante la selezione di un elemento visualizzato sullo schermo. Inoltre, può essere premuto per selezionare un valore più basso e per selezionarne uno più alto.
7 Tasto OK
Premere questo tasto per applicare l’elemento selezionato.
8 Tasto indietro
Premere questo tasto per tornare alla schermata precedente.
9 Tasto delle impostazioni
Premere questo tasto per selezionare le impostazioni di cucitura, come la cucitura con punti di fermatura/ rinforzo automatici, o altre impostazioni come il cicalino di funzionamento.
Copertina E
S3_brother_it.book Page 1 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
—————————————————————————————————————————————————— Accessori in dotazione
Accessori opzionali
Sono disponibili i seguenti accessori opzionali.
1. 2. 3.
4. 5.
1. Taglierina laterale
Codice parte: XC3879-002
2. Guida di trapuntatura
Codice parte: XC2215-002
3. Piedino di guida
Codice parte: XC1957-002
4. Piedino mobile
Codice parte: XC2214-002
5. Piedino per trapuntatura
Codice parte: XC1948-002
Promemoria
Per acquistare accessori o componenti opzionali, rivolgersi al rivenditore o al più vicino centro assistenza autorizzato.
1
S3_brother_it.book Page 2 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Introduzione
Vi ringraziamo per avere acquistato questa macchina da cucire. Prima di utilizzare la macchina da cucire, studiare il presente manuale per poter utilizzare correttamente le varie funzioni. Una volta terminata la lettura del manuale, consigliamo di conservarlo in un luogo in cui sia rapidamente accessibile per poterlo consultare in futuro.
Funzioni della macchina da cucire
2
1
3
4
1 Cassetta del filo
Avvolgere il filo superiore inserendo un rocchetto di filo nell’apposito caricatore. È possibile inoltre inserire semplicemente la cassetta del filo nel vano per infilare l’ago. (pagina 23)
2 Avvolgimento semplice della spolina
Il filo può essere avvolto rapidamente e facilmente attorno alla spolina. (pagina 16)
3 Punti incorporati
È disponibile una serie di punti incorporati, tra cui punti utili e punti decorativi. (pagina 64)
4 Infilatura inferiore con un semplice tocco
È possibile iniziare a cucire senza far passare il filo della spolina. (pagina 20)
2
S3_brother_it.book Page 3 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Sommario
Accessori in dotazione ....................................................................................... Copertina A
Accessori ..........................................................................................................................................Copertina A
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni ........................................ Copertina B
Vista anteriore ...................................................................................................................................Copertina B
Ago e piedino sezione .......................................................................................................................Copertina C
Vista lato destro-/parte posteriore ......................................................................................................Copertina C
Pulsanti di funzionamento ................................................................................................................ Copertina D
Pannello operativo ............................................................................................................................ Copertina E
Accessori opzionali ............................................................................................................. 1
Introduzione ........................................................................................................................ 2
Funzioni della macchina da cucire ......................................................................................2
Sommario ............................................................................................................................ 3
OPERAZIONI PRELIMINARI .............................................................................7
Accensione e spegnimento della macchina .........................................................................8
Precauzioni in materia di alimentazione ........................................................................................................... 8
Accensione della macchina .............................................................................................................................. 9
Spegnimento della macchina ............................................................................................................................ 9
Significato delle schermate del display a cristalli liquidi ...................................................10
Verifica delle procedure di funzionamento della macchina ............................................................................. 11
Modifica delle impostazioni della macchina ..................................................................... 12
Modifica delle impostazioni ............................................................................................................................ 12
Modifica della posizione di arresto dell’ago .................................................................................................... 14
Regolazione della luminosità del display a cristalli liquidi .............................................................................. 14
Cambiamento della lingua delle schermate ..................................................................................................... 15
Avvolgimento/installazione della spolina .......................................................................... 16
Precauzioni riguardo alla spolina .................................................................................................................... 16
Avvolgimento della spolina ............................................................................................................................. 16
Installazione della spolina ............................................................................................................................... 20
Infilatura superiore ............................................................................................................22
Informazioni sul rocchetto di filo .................................................................................................................... 22
Caricamento del rocchetto nella cassetta del filo ............................................................................................. 23
Infilatura dell’ago ............................................................................................................................................ 26
Utilizzo del portarocchetto ausiliario .............................................................................................................. 28
Infilatura manuale dell’agol’ago (senza utilizzare l’infila ago) ......................................................................... 29
Utilizzo dell’ago doppio ................................................................................................................................. 30
Estrazione del filo della spolina ....................................................................................................................... 33
Sostituzione dell’ago .........................................................................................................34
Precauzioni relative all’ago ............................................................................................................................. 34
Tipi di aghi e relativo uso ................................................................................................................................ 34
Controllo dell’ago ........................................................................................................................................... 35
Sostituzione dell’ago ....................................................................................................................................... 36
Sostituzione del piedino premistoffa ................................................................................. 39
Precauzioni relative al piedino premistoffa ...................................................................................................... 39
Sostituzione del piedino premistoffa ................................................................................................................ 39
Rimozione del piedino premistoffa supporto ................................................................................................... 41
Uso del piedino mobile ................................................................................................................................... 42
Cucitura di pezzi cilindrici ................................................................................................ 44
cucitura a braccio mobile ............................................................................................................................... 44
3
S3_brother_it.book Page 4 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
——————————————————————————————————————————————————————————————
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA ...........................................................45
Cucitura ............................................................................................................................46
Procedura generale per la cucitura .................................................................................................................. 47
Posizionamento del tessuto ............................................................................................................................. 48
Avvio della cucitura ........................................................................................................................................ 49
Fissaggio della cucitura ................................................................................................................................... 51
Taglio del filo .................................................................................................................................................. 53
Regolazione della tensione del filo ....................................................................................54
Modifica della tensione del filo superiore ........................................................................................................ 54
Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto .................................................. 55
Regolazione della larghezza del punto ............................................................................................................ 55
Regolazione della lunghezza del punto ........................................................................................................... 56
Funzioni utili ..................................................................................................................... 57
Cucitura automatica di punti di fermatura/rinforzo .......................................................................................... 57
Suggerimenti utili per la cucitura ...................................................................................... 59
Cucitura di prova ............................................................................................................................................ 59
Cambiamento della direzione direzione .......................................................................................................... 59
Cucitura di curve ............................................................................................................................................ 59
Cucitura di tessuti pesanti ............................................................................................................................... 60
Cucitura di tessuti leggeri ................................................................................................................................ 61
Cucitura di tessuti elastici ................................................................................................................................ 61
Cucitura di un margine di cucitura regolare .................................................................................................... 61
PUNTI UTILI ...................................................................................................63
Selezione del punto ........................................................................................................... 64
Tipi di punti .................................................................................................................................................... 64
Selezione del punto ........................................................................................................................................ 64
Punti sopraggitto ...............................................................................................................66
Cucitura di punti di sopraggitto con il piedino per sopraggitto “G” ................................................................. 66
Cucitura di punti di sopraggitto con il piedino per zig-zag “J” ......................................................................... 67
Cucitura di punti di sopraggitto utilizzando la taglierina laterale opzionale ..................................................... 68
Punti di base ...................................................................................................................... 70
Imbastitura ...................................................................................................................................................... 70
Punti di base ................................................................................................................................................... 70
Punto orlo invisibile ..........................................................................................................72
Cucitura di asole ............................................................................................................... 74
Cucitura di asole ............................................................................................................................................. 75
Cucitura di bottoni .......................................................................................................................................... 78
Applicazione di cerniere ...................................................................................................80
Inserimento di una cerniera centrata ............................................................................................................... 80
Inserimento di una cerniera laterale ................................................................................................................ 81
Cucitura di tessuti elastici e di nastro elastico ...................................................................84
Cucitura elastica ............................................................................................................................................. 84
Applicazione dell’elastico ............................................................................................................................... 84
Cucitura di appliqué, patchwork e trapuntatura ............................................................... 86
Cucitura di appliqué ....................................................................................................................................... 87
Cucitura di patchwork (per trapunte) cucitura ................................................................................................. 88
Giunzione ....................................................................................................................................................... 88
Trapuntatura ................................................................................................................................................... 89
Trapuntatura a moto libero .............................................................................................................................. 90
Punti a raso ..................................................................................................................................................... 92
Punti di rinforzo ................................................................................................................ 93
Punto elastico triplo ........................................................................................................................................ 93
Cucitura di rinforzi .......................................................................................................................................... 93
Rammendo ..................................................................................................................................................... 95
Cucitura di occhielli ..........................................................................................................97
4
S3_brother_it.book Page 5 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Punti decorativi .................................................................................................................98
Punto a giorno ................................................................................................................................................ 99
Punto a smerlo .............................................................................................................................................. 100
Punto smock ................................................................................................................................................. 100
Punto orlo a conchiglia ................................................................................................................................. 101
Giunzione ..................................................................................................................................................... 102
Decorazioni tradizionali ............................................................................................................................... 103
Cucitura dei vari motivi decorativi incorporati ............................................................... 106
Cucitura di bei motivi ................................................................................................................................... 106
Cucitura di motivi ......................................................................................................................................... 106
Combinazione di motivi ................................................................................................................................ 107
Cucitura ripetuta di motivi ............................................................................................................................ 108
Controllo del motivo motivo ......................................................................................................................... 109
Modifica della lunghezza del motivo ............................................................................................................ 109
Immagine speculare del motivo .................................................................................................................... 110
Memorizzazione di un motivo ...................................................................................................................... 111
Riallineamento del motivo ............................................................................................................................ 112
APPENDICE ...................................................................................................115
Impostazioni dei punti ..................................................................................................... 116
Punti utili ...................................................................................................................................................... 116
Altri punti ...................................................................................................................................................... 121
Manutenzione .................................................................................................................122
Pulizia della macchina superficie .................................................................................................................. 122
Pulizia della navetta ...................................................................................................................................... 122
Individuazione dei guasti ................................................................................................. 124
Messaggi di errore ......................................................................................................................................... 128
Sul display a cristalli liquidi non viene visualizzato niente ............................................................................ 129
Segnale acustico ........................................................................................................................................... 129
Esclusione del segnale acustico ..................................................................................................................... 130
Indice .............................................................................................................................. 131
5
S3_brother_it.book Page 6 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
SI RINGRAZIA LA GENTILE CLIENTELA PER AVER SCELTO QUESTA
MACCHINA DA CUCIRE
Questa macchina è una delle più avanzate macchine da cucire per uso domestico dotate di computer. Prima di utilizzare la macchina, consigliamo di leggere attentamente il manuale per sfruttare pienamente tutte le funzioni.
LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA
Per un funzionamento sicuro
1. Guardare sempre l’ago mentre si cuce. Non toccare il volantino, la levetta del tendifilo, l’ago o altre parti in movimento.
2. Ricordarsi di spegnere l’interruttore generale e di staccare il cavo quando:
Si è terminato di utilizzare la macchina
Si sostituisce o si toglie l’ago o qualsiasi altro componente
Si verifica un black-out durante l’uso
Si esegue la manutenzione della macchina
Si lascia la macchina incustodita
3. Non depositare oggetti sul comando a pedale.
4. Collegare la macchina direttamente ad una presa a parete. Non utilizzare prolunghe.
Per una maggiore durata
1. Riporre la macchina da cucire in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta. Non utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
2. Per la pulizia della custodia, utilizzare solo saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive possono danneggiare sia la macchina che la custodia e vanno quindi evitati.
3. Fare attenzione a non lasciar cadere la macchina e a proteggerla dagli urti.
4. Consultare sempre il presente manuale di istruzioni per sostituire o riparare i vari gruppi, il piedino premistoffa, l’ago o altre parti, in modo da garantire un’installazione corretta.
Per riparazioni o regolazioni
In caso di guasto o qualora sia necessario procedere a regolazioni, in primo luogo controllare e regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella di identificazione guasti sul retro del manuale di istruzioni. Se non si riesce a risolvere il problema, rivolgersi al più vicino rivenditore autorizzato.
6
S3_brother_it.book Page 7 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
1 OPERAZIONI PRELIMINARI
In questo capitolo sono descritti i vari preparativi necessari prima di iniziare a cucire.
Accensione e spegnimento della macchina ...............................................................8
Significato delle schermate del display a cristalli liquidi ......................................... 10
Modifica delle impostazioni della macchina ........................................................... 12
Avvolgimento/installazione della spolina ................................................................16
Infilatura superiore .................................................................................................22
Sostituzione dell’ago ............................................................................................... 34
Sostituzione del piedino premistoffa ....................................................................... 39
Cucitura di pezzi cilindrici ......................................................................................44
S3_brother_it.book Page 8 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Accensione e spegnimento della macchina
In questa parte viene spiegato come accendere e spegnere la macchina.
Precauzioni in materia di alimentazione
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni in materia di alimentazione.
AVVERTENZA
Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa normale per uso domestico. L’uso di altre
fonti di alimentazione può comportare il rischio d’incendio, scosse elettriche o danni alla macchina.
Spegnere la macchina e staccare la spina nelle seguenti situazioni:
• Quando si lascia la macchina incustodita
• Dopo avere utilizzato la macchina
• Se si verifica un’interruzione di corrente durante l’uso
• Quando la macchina non funziona in modo corretto a causa di un collegamento errato o di
un avvenuto scollegamento
• Durante temporali con scariche elettriche
ATTENZIONE
Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multi-presa con molteplici apparecchiature
collegate contemporaneamente. Vi sono rischi d’incendio o di scosse elettriche.
Non toccare la spina con le mani bagnate. Si rischia di prendere la scossa.
Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre l’interruttore
generale della macchina. Per scollegare il cavo, afferrare sempre la spina. Se si tira il cavo si rischia di danneggiarlo, di provocare incendi, o di prendere la scossa.
Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare forzatamente, tirare,
attorcigliare o ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il cavo a fonti di calore. Tutto ciò può danneggiare il cavo e comporta il rischio di incendi o scosse elettriche. Se il cavo o la spina sono danneggiati, portare la macchina presso un rivenditore autorizzato prima di continuare ad utilizzarla.
Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di
corrente. In caso contrario, vi è rischio d’incendio.
8
S3_brother_it.book Page 9 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Accensione della macchina
Assicurarsi che la macchina da cucire sia
1
spenta (l’interruttore generale deve essere sulla posizione “O”), quindi inserire il cavo di alimentazione nell’apposita presa che si trova sul lato destro della macchina.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in
2
una presa di corrente a muro.
1
1 Presa per cavo di alimentazione
Premere sulla parte destra dell’interruttore
3
generale che si trova sul lato destro della macchina (metterlo nella posizione “|”).
Spegnimento della macchina
Dopo aver finito di utilizzare la macchina da cucire, spegnerla. Ricordarsi di spegnere la macchina anche prima di trasportarla in un altro posto.
Assicurarsi che la macchina non stia cucendo.
1
Premere sulla parte sinistra dell’interruttore
2
generale che si trova sul lato destro della macchina (metterlo sulla posizione “{”).
X Quando la macchina viene spenta, la spia
di cucitura si spegne anch’essa.
Staccare il cavo di alimentazione dalla presa
3
di corrente.
Per staccare il cavo di alimentazione, afferrare la spina.
Staccare il cavo di alimentazione dall’apposita
4
presa.
1
X Quando la macchina viene accesa, la spia
di cucitura si accende anch’essa.
Piegare verso il basso l’aletta sulla parte
4
anteriore della macchina tirandola verso di sè.
Nota
Se si verifica un’interruzione di corrente mentre si utilizza la macchina da cucire, spegnere la macchina e staccare il cavo di alimentazione. Quando si riavvia la macchina da cucire, seguire la procedura necessaria per utilizzarla correttamente.
Accensione e spegnimento della macchina 9
S3_brother_it.book Page 10 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Significato delle schermate del display a cristalli liquidi
Sullo schermo del display a cristalli liquidi, situato sulla parte anteriore della macchina da cucire, appaiono le impostazioni del punto selezionato e gli eventuali messaggi di errore in caso di operazioni non eseguite correttamente. All’accensione della macchina si accende anche il display a cristalli liquidi ed appare la seguente schermata.
1
2
3
4 5
1 Tipo di piedino premistoffa da utilizzare 2 Ago singolo o doppio 3 Punto selezionato 4 Lunghezza punto (mm) 5 Larghezza punto (mm)
Promemoria
Per i dettagli sui messaggi di errore che compaiono in caso di esecuzione non corretta di un’operazione, consultare la parte “Messaggi di errore” (pagina 128).
10
S3_brother_it.book Page 11 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Verifica delle procedure di funzionamento della macchina
Sul display a cristalli liquidi si possono visualizzare descrizioni semplici per la sostituzione del piedino premistoffa, l’infilatura del filo superiore, l’avvolgimento e l’installazione della spolina.
Accendere la macchina da cucire.
1
X Il display a cristalli liquidi si accende.
Esempio: Infilatura superiore
Dopo aver letto le schermate di guida,
6
premere (il tasto OK).
1
Premere (il tasto di guida della macchina
2
da cucire) sul pannello operativo.
X Appare la schermata di guida della
macchina da cucire.
Premere , , e (i tasti freccia)
3
finché non appare l’immagine che illustra l’argomento desiderato.
1
3
1 Sostituzione del piedino premistoffa 2 Infilatura del filo superiore 3 Avvolgimento della spolina 4 Installazione della spolina
Premere (il tasto OK).
4
X Compare la prima schermata che descrive
la procedura relativa all’argomento selezionato.
2
4
X Appare nuovamente la schermata iniziale
dei punti.
Nota
Per i dettagli di ciascun argomento, consultare la pagina corrispondente nel presente Manuale di istruzioni.
Per visualizzare la schermata successiva,
5
premere . Per tornare alla schermata precedente, premere .
Significato delle schermate del display a cristalli liquidi 11
S3_brother_it.book Page 12 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Modifica delle impostazioni della macchina
È possibile modificare le varie impostazioni delle operazioni della macchina da cucire, nonché quelle di cucitura.
Premere (il tasto OK).
Modifica delle impostazioni
Qui di seguito è descritta la procedura generale per la modifica delle impostazioni della macchina.
Accendere la macchina da cucire.
1
6
X Appare nuovamente la schermata iniziale
dei punti.
X Il display a cristalli liquidi si accende.
Premere (il tasto delle impostazioni) sul
2
pannello operativo.
X Appare la schermata delle impostazioni.
Premere , , e (i tasti freccia)
3
finché non si seleziona il punto o la funzionalità della macchina da impostare.
Premere (il tasto OK).
4
X Appare una schermata con le impostazioni
della funzionalità selezionata.
Premere , , e (i tasti freccia)
5
finché non è selezionata l’impostazione desiderata.
X L’impostazione viene modificata.
12
S3_brother_it.book Page 13 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Elenco delle funzionalità dei punti o della macchina
Le funzionalità dei punti o della macchina che è possibile impostare sono elencate qui di seguito. Per i dettagli relativi a ciascuna funzionalità, consultare la pagina di riferimento corrispondente.
Funzionalità Icona Dettagli Riferimento
Cucitura con punti di fermatura/ rinforzo automatici
Specifica la cucitura con punti di fermatura/rinforzo automatici.
1
pagina 57
Controllo del motivo
Immagine speculare sinistra/ destra
Lunghezza motivo
Cucitura ripetuta/ singola
Posizione dell’ago
Cucitura con ago doppio
Regolazione della larghezza punto
Lingua
Cicalino
Consente di verificare i motivi combinati. pagina 107
Motivi ad immagini speculari lungo un asse verticale.
Regola la lunghezza dei punti a raso. pagina 109
Specifica se il motivo debba essere cucito una o più volte.
Specifica la posizione dell’ago all’arresto della macchina da cucire.
Specifica l’ago doppio. pagina 30
Consente la regolazione della larghezza del punto con il regolatore della velocità di cucitura.
Consente di cambiare la lingua utilizzata nelle schermate.
Specifica se il cicalino debba o meno attivarsi a ciascuna operazione.
pagina 110
pagina 108
pagina 14
pagina 92
pagina 15
pagina 128
Luminosità del display a cristalli liquidi
Regolazione verticale del motivo
Regola la luminosità del display a cristalli liquidi. pagina 14
Regola la posizione del motivo verso l’alto e verso il basso.
pagina 112
Modifica delle impostazioni della macchina 13
S3_brother_it.book Page 14 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Modifica della posizione di arresto dell’ago
L’impostazione di fabbrica della macchina da cucire prevede che l’ago resti abbassato nel tessuto al momento dell’arresto della cucitura. La macchina può tuttavia essere impostata in modo che all’arresto della cucitura l’ago resti sollevato.
Premere (il tasto delle impostazioni) sul
1
pannello operativo, quindi premere , ,
e (i tasti a freccia) finché non è
selezionato .
Premere (il tasto OK).
2
X Appare la schermata per la modifica della
posizione di arresto dell’ago.
Premere per selezionare .
3
Per tornare a , premere .
Regolazione della luminosità del display a cristalli liquidi
È possibile regolare la luminosità del display a cristalli liquidi.
Premere (il tasto delle impostazioni) sul
1
pannello operativo, quindi premere , ,
e (i tasti a freccia) finché non è
selezionato .
Premere (il tasto OK).
2
X Appare la schermata che consente di
modificare la luminosità del display a cristalli liquidi.
Per rendere più luminoso il display a cristalli
3
liquidi, premere (–). Per rendere meno luminoso il display a cristalli liquidi, premere
(+).
X La macchina è adesso impostata in modo
che si arresti con l’ago nella posizione sollevata.
Premere (il tasto OK).
4
X Appare nuovamente la schermata iniziale
dei punti.
X La luminosità del display a cristalli liquidi è
stata modificata.
Premere (il tasto OK).
4
X Appare nuovamente la schermata iniziale
dei punti.
14
S3_brother_it.book Page 15 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Cambiamento della lingua delle schermate
Per la lingua in cui vengono visualizzate le schermate, è possibile scegliere una delle numerose opzioni disponibili.
Premere (il tasto delle impostazioni) sul
1
pannello operativo, quindi premere , ,
e (i tasti a freccia) finché non è
selezionato .
Premere (il tasto OK).
2
X Appare la schermata che consente di
cambiare la lingua di visualizzazione.
1
Premere o fino a selezionare la lingua
3
desiderata.
Sono disponibili le lingue seguenti: inglese, francese, tedesco, olandese, spagnolo, italiano, danese, norvegese, finlandese, svedese, portoghese, russo, giapponese, coreano e altre ancora.
X La lingua delle schermate è stata
modificata.
Premere (il tasto OK).
4
X Appare nuovamente la schermata iniziale
dei punti.
Modifica delle impostazioni della macchina 15
S3_brother_it.book Page 16 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Avvolgimento/installazione della spolina
In questa parte viene indicato come avvolgere il filo sulla spolina e come, una volta avvolto, inserirlo.
Precauzioni riguardo alla spolina
Riguardo alla spolina, ricordare di osservare le seguenti precauzioni.
ATTENZIONE
Utilizzare unicamente la spolina (codice parte: XA5539-151) specificamente prevista per
questa macchina da cucire. L’uso di qualsiasi altra spolina comporta il rischio di lesioni personali o di danni alla macchina.
La spolina fornita è stata appositamente progettata per questa macchina da cucire. Se si
utilizzano spoline di modelli meno recenti, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare esclusivamente la spolina fornita o spoline dello stesso tipo (codice parte: XA5539-
151).
Dimensioni effettive
11,5 mm
(7/16 di pollice)
Questo modello Modello più vecchio
Avvolgimento della spolina
Avvolgere il filo attorno alla spolina per preparare il filo della spolina.
Accendere la macchina da cucire.
1
Aprire lo sportello dell’avvolgitore della
2
spolina sulla parte superiore destra della macchina da cucire.
Ruotare verso l’alto il portarocchetto per il
3
filo della spolina.
Sollevare alla distanza massima il portarocchetto del filo della spolina.
1 Portarocchetto filo spolina
Posizionare la spolina sul relativo albero
4
avvolgitore in modo che la molla dell’albero si inserisca nella scanalatura della spolina.
1
16
1
2
1 Incavo 2 Molla dell’albero avvolgitore della spolina
S3_brother_it.book Page 17 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Far scorrere l’albero dell’avvolgitore della
5
spolina verso destra.
Porre il rocchetto di filo per la spolina
6
sull’apposito supporto.
Innestare il fermo del rocchetto sul
7
portarocchetto del filo della spolina.
Con la parte arrotondata rivolta verso sinistra, far scorrere fino in fondo il fermo per rocchetto sul portarocchetto del filo della spolina sino a quando la parte destra del rocchetto viene a contatto con l’estremità destra del portarocchetto del filo della spolina.
ATTENZIONE
I fermi per rocchetto sono disponibili in
due misure, in modo da poter utilizzare quello più adatto al rocchetto utilizzato. Se il fermo è troppo piccolo per il rocchetto utilizzato, vi è il rischio che il filo resti bloccato nella fessura del rocchetto o che l’ago si spezzi.
Nota
Se si inserisce un rocchetto di filo con diametro di 12 mm (1/2 pollice) e alto 75 mm (3 pollici) sul portarocchetto per il filo della spolina, utilizzare il fermo per rocchetto specifico.
2
1
1
1 12 mm (1/2 pollice) 2 75 mm (3 pollici)
Avvolgimento/installazione della spolina 17
S3_brother_it.book Page 18 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Mantenendo con la mano sinistra l’estremità
Promemoria
Quando si utilizza filo che si svolge rapidamente, come filo di nylon trasparente o filo metallico, applicare sul rocchetto la retina fornita prima di inserire il rocchetto di
9
del filo che si avvolge attorno al guidafilo per l’avvolgimento della spolina, con la mano destra avvolgere in senso orario attorno alla spolina l’estremità libera del filo, per cinque o sei volte.
filo sul portarocchetto. Se la retina è troppo lunga, piegarla per adattarla alle dimensioni del rocchetto.
1
4
3
Tirare il filo verso destra e farlo passare
0
attraverso la fessura nell’alloggiamento dell’avvolgitore della spolina.
2
1 Retina 2 Rocchetto 3 Portarocchetto 4 Fermo del rocchetto
1
Estrarre parte di filo e infilarlo nel guidafilo
8
per l’avvolgimento della spolina.
Tenere il filo con entrambe le mani e farlo
1 Fessura nell’alloggiamento dell’avvolgitore della
spolina (con tagliafilo incorporato)
X Il filo viene reciso ad una lunghezza adatta.
passare nelle due fessure del guidafilo fino in fondo.
1
ATTENZIONE
Fare attenzione a tagliare il filo come
descritto. Se la spolina viene avvolta senza tagliare il filo con il tagliafilo incorporato nella fessura dell’alloggiamento dell’avvolgitore della
2
spolina, vi è il rischio che il filo si ingarbugli sulla spolina o che l’ago s’incurvi o si spezzi quando il filo della spolina sta per esaurirsi.
1 Guidafilo per l’avvolgimento della spolina 2 Due fessure
18
Spostare verso destra il regolatore della
a
velocità di cucitura (in modo da aumentare la velocità).
1
1 Regolatore della velocità di cucitura
S3_brother_it.book Page 19 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Premere una volta (pulsante avvio/stop).
b
1
1 Pulsante avvio/stop
X La spolina inizia a girare ed il filo viene
avvolto attorno ad essa.
X La spolina gira lentamente quando è piena.
Quando la spolina inizia a girare lentamente,
c
premere una volta (pulsante avvio/stop).
X La macchina da cucire si arresta.
Tagliare con le forbici l’estremità del filo
d
avvolto attorno alla spolina.
Togliere il fermo per rocchetto e il rocchetto.
g
Ruotare verso il basso il portarocchetto per il
h
filo della spolina, chiudere lo sportello dell’avvolgitore della spolina e riportare il regolatore della velocità di cucitura nella posizione originale.
Promemoria
Quando la macchina da cucire viene avviata, o quando il volantino viene girato dopo l’avvolgimento del filo attorno alla spolina, la macchina da cucire emette uno scatto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
1
Far scorrere l’albero dell’avvolgitore della
e
spolina verso sinistra.
Togliere la spolina dall’albero.
f
Avvolgimento/installazione della spolina 19
S3_brother_it.book Page 20 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Togliere lo sportello della spolina.
Installazione della spolina
Installare la spolina con il filo avvolto.
2
Mantenere la spolina con la mano destra e
3
l’estremità del filo con la sinistra.
ATTENZIONE
Utilizzare filo correttamente avvolto attorno alla spolina; si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di non disporre della giusta tensione del filo.
• Fare attenzione a non far cadere la spolina.
Inserire la spolina nella navetta in modo che il
4
filo si svolga verso sinistra.
La spolina è stata appositamente
progettata per questa macchina da cucire. Se si utilizzano spoline di modelli meno recenti, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare esclusivamente la spolina fornita o spoline dello stesso tipo (codice parte: XA5539-151).
Dimensioni effettive
11,5 mm
(7/16 di
pollice)
Questo modello Modello più vecchio
Promemoria
L’ordine in cui il filo della spolina deve essere fatto passare attraverso la piastra dell’ago è indicato dai contrassegni attorno alla navetta. Fare attenzione a eseguire l’infilatura come indicato.
• Fare attenzione ad inserire correttamente la spolina.
Con delicatezza, tenere ferma la spolina con
5
la mano destra e con la sinistra guidare il filo come indicato nella figura.
Far scorrere verso destra il fermo dello
1
sportello della spolina.
1
1 Sportello della spolina 2 Fermo
X Lo sportello della spolina si apre.
20
ATTENZIONE
Fare attenzione a mantenere la spolina
con il dito e a svolgere correttamente il filo, altrimenti il filo può spezzarsi o la sua tensione risulterà inadeguata.
2
S3_brother_it.book Page 21 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
Far passare il filo attraverso la scanalatura
6
come illustrato, quindi estrarlo in avanti.
1
1 Tagliafilo
X Il tagliafilo taglia il filo.
Reinstallare lo sportello della spolina.
7
Inserire la linguetta dell’angolo inferiore sinistro dello sportello della spolina, quindi premere leggermente dal lato destro.
2
1
1
X L’infilatura inferiore è terminata.
Infilare quindi il filo superiore. Proseguire con la procedura descritta nella parte “Infilatura superiore” (alla pagina seguente).
Promemoria
È possibile iniziare a cucire senza estrarre il filo della spolina. Se si desidera estrarre il filo della spolina prima di iniziare a cucire, farlo secondo la procedura descritta nella parte “Estrazione del filo della spolina” (pagina 33).
Avvolgimento/installazione della spolina 21
S3_brother_it.book Page 22 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Infilatura superiore
In questa parte sono descritte le procedure per collocare il rocchetto ed eseguire l’infilatura del filo superiore e dell’ago.
ATTENZIONE
Nell’infilare il filo superiore, seguire attentamente le istruzioni. Se l’infilatura superiore non è
eseguita correttamente vi è il rischio che il filo si ingarbugli o che l’ago possa incurvarsi o spezzarsi.
Quando si utilizza il portarocchetto ausiliario,
Informazioni sul rocchetto di filo
Questa macchina consente di caricare il rocchetto di filo nel caricatore per filo integrato e di eseguirne l’infilatura. Qui di seguito sono descritte le informazioni relative ai rocchetti di filo.
Rocchetti che possono essere caricati nella cassetta del filo
Normalmente, si carica un rocchetto di filo nella cassetta del filo e si utilizza. I rocchetti che possono essere caricati devono avere un diametro minore rispetto al fermo per rocchetto arancione e un’altezza inferiore rispetto al segno indicato sullo sportello della cassetta del filo.
1
3
montare il fermo per rocchetto bianco grande o piccolo, a seconda delle dimensioni del rocchetto. Utilizzare un fermo il cui diametro sia leggermente più grande di quello del rocchetto.
1
2
3
1 Fermo per rocchetto (grande) 2 Fermo per rocchetto (piccolo) 3 Rocchetto
11
2
1 Fermo per rocchetto (arancione) 2 Rocchetto 3 Segno sullo sportello del vano cassetta del filo
Rocchetti che non possono essere caricati nella cassetta del filo
Per utilizzare rocchetti che non possono essere caricati nella cassetta del filo, servirsi del portarocchetto ausiliario fornito.
22
Promemoria
Per i dettagli relativi al portarocchetto ausiliario, consultare la parte “Utilizzo del portarocchetto ausiliario” (pagina 28).
Quando si utilizza un rocchetto di filo con avvolgimento intrecciato, installare il fermo per rocchetto bianco di piccole dimensioni lasciando un po’ di spazio tra il fermo ed il rocchetto.
1
3
1 Fermo per rocchetto (piccolo) 2 Spazio 3 Rocchetto
2
S3_brother_it.book Page 23 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
ATTENZIONE
I fermi per rocchetto sono disponibili in
due misure, in modo da poter utilizzare quello più adatto al rocchetto utilizzato. Se il fermo è troppo piccolo per il rocchetto utilizzato, vi è il rischio che il filo resti bloccato nella fessura del rocchetto o che l’ago si spezzi.
Caricamento del rocchetto nella cassetta del filo
Caricare il rocchetto di filo nella cassetta del filo fornita per preparare il filo superiore.
Promemoria
Le fasi da seguire per l’infilatura del caricatore sono indicate sul caricatore stesso. Mentre si esegue l’infilatura, verificare inoltre i contrassegni presenti sul caricatore.
Accendere la macchina da cucire.
1
1
Aprire lo sportello del vano cassetta del filo
2
sulla parte superiore sinistra della macchina.
Infilatura superiore 23
S3_brother_it.book Page 24 Monday, February 24, 2003 9:08 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Premere la leva di espulsione della cassetta
3
del filo situata sul lato sinistro della macchina, verso il retro.
1
1 Leva di espulsione della cassetta del filo
X La cassetta del filo viene sollevata.
• Se la macchina da cucire è spenta, il caricatore non verrà espulso correttamente.
Rimuovere la cassetta del filo.
4
Porre il rocchetto per il filo superiore sul
6
portarocchetto.
Inserire il rocchetto sul portarocchetto in modo che il filo si svolga da sinistra guardando dall’alto.
1
1 Rocchetto
Inserire il fermo per rocchetto sul
7
portarocchetto.
Con la parte arrotondata del fermo per rocchetto posizionata verso l’alto, inserire fino in fondo il fermo sul portarocchetto, finché la parte inferiore del rocchetto tocca l’estremità inferiore del portarocchetto.
Tirare lo sportello della cassetta del filo verso
5
di sé, quindi tirare il fermo per rocchetto inserito sul portarocchetto.
1
2
3
1 Fermo per rocchetto (arancione) 2 Portarocchetto 3 Sportello
24
• È possibile inserire esclusivamente il fermo per rocchetto arancione sul portarocchetto nella cassetta del filo.
ATTENZIONE
Se il rocchetto o il rispettivo fermo non
sono posizionati correttamente, vi è il rischio che il filo si ingarbugli attorno al portarocchetto o che l’ago si spezzi.
Loading...
+ 108 hidden pages