Brother CS-8060 Instructions Manual [it]

Page 1
S2_it_cover
DIC181p
K
Italiano
885-S06
XC5254-021
Printed in China
Page 2
S2_brother-it.book Page A Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Accessori in dotazione
Dopo avere aperto la scatola, assicurarsi che contenga gli accessori seguenti. Se un elemento dovesse mancare o essere danneggiato, rivolgersi al rivenditore.
Accessori
Nota
La vite del supporto del piedino premistoffa è disponibile presso i rivenditori autorizzati Brother. (Codice parte: XA4813-051)
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
10.* 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.
20. 21. 22. 23. 24. 25.
* 75/11 2 aghi
90/14 2 aghi 90/14 2 aghi: Ago con punta a sfera (colore dorato)
Nome parte Codice parte Nome parte Codice parte
1 Piedino per asole “A” XC2691-051 14 Cacciavite XC4237-021 2 Piedino per sopraggitto “G” XC3098-051 15 Fermo per rocchetto (grande) 130012-054
Piedino per monogrammi
3
“N”
4 Piedino per cerniere “I” X59370-051 17 Portarocchetto di riserva XC3834-021
Piedino per zig-zag “J”
5
(sulla macchina) Piedino per punto invisibile
6
“R” Piedino di posizionamento
7
bottone “M”
8 Rifilatore X54243-001 21
9 Spolina (4) XA5539-151 22 Cambia ago XC4551-021 10 Set di aghi X58358-051 23 Manuale di istruzioni XC5254-021 11 Ago doppio X59296-051 24 Guida di riferimento rapido XC5256-021
12 Spazzolina X59476-051 25
13 Punzone per occhielli 135793-051
X53840-351 16
XC3021-051 18 Retina XA5523-050
XC4051-051 19 Comando a pedale XC1154-021
X59375-151 20
Fermo per rocchetto (piccolo)
Caricatore del filo (sulla macchina)
Fermo per rocchetto (arancione) (sulla macchina)
Fermo per rocchetto (speciale)
130013-154
XC3664-021
XC3673-021
XA5752-021
Copertina A
Page 3
S2_brother-it.book Page B Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Qui di seguito sono indicati i nomi delle diverse parti della macchina da cucire, accompagnati dalle descrizioni delle rispettive funzioni. Prima di utilizzare la macchina da cucire, leggere attentamente queste descrizioni per imparare i nomi delle diverse parti della macchina.
Vista anteriore
1 2
3
4
5
6
7
1 Coperchio vano caricatore filo
2 Vano caricatore filo
Inserire il caricatore per filo nel relativo vano.
3 Leva di espulsione del caricatore per filo
Premere questa leva per rimuovere il caricatore per filo installato.
4 Manopola di tensione del filo
Utilizzare la manopola di tensione del filo per regolare la tensione del filo superiore.
5 Tagliafilo
Far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
6 Braccio
7 Piano cernierato
Utilizzare il piano cernierato per creare una superficie di appoggio. Quando la macchina da cucire non è utilizzata, riporre la macchina con il piano cernierato ripiegato verso lalto. Per cucire elementi quali i polsini delle maniche, rimuovere il piano cernierato.
8 Gamba scorrevole
Estrarre la gamba scorrevole quando si eseguono cuciture a braccio mobile.
E
D
C B
A
?
9
8
9 Pulsanti di funzionamento
Utilizzare i pulsanti di funzionamento per avviare la macchina da cucire e per alzare ed abbassare l’ago. (pagina Copertina D)
0 Pannello operativo
Selezionare un punto tra quelli che appaiono sul pannello operativo. (pagina Copertina E)
A Avvolgitore spolina
Utilizzare lavvolgitore spolina quando si avvolge la spolina.
B Portarocchetto filo spolina
Per avvolgere la spolina, collocare il relativo rocchetto di filo sul supporto.
C Vano spolina
Collocare in questo vano le spoline appositamente messe a punto per questo tipo di macchina.
D Sportello avvolgitore spolina
Aprire questo sportello quando si avvolge la spolina.
E Guidafilo per lavvolgimento della spolina
Passare il filo attorno a questo guidafilo quando si avvolge il filo della spolina.
Copertina B
Page 4
S2_brother-it.book Page C Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
————————————————————————————————————— Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni
Ago e piedino premistoffa
1
2
7
6
5
1 Leva per asole
Abbassare la leva per asole quando si cuciono asole e rinforzi.
2 Gancio della barra dellago
Far passare il filo superiore attraverso il gancio della barra dell’ago.
3 Piastra dellago
La piastra dellago presenta delle guide che servono ad effettuare cuciture diritte.
4 Sportello della spolina/navetta
Togliere lo sportello della spolina, quindi inserire la spolina nella navetta.
5 Alimentatore stoffa
Lalimentatore stoffa alimenta la stoffa nella direzione di cucitura.
6 Piedino premistoffa
Il piedino premistoffa esercita ladeguata pressione sulla stoffa durante la cucitura. Montare il piedino premistoffa adatto al tipo di cucitura selezionato.
7 Supporto del piedino premistoffa
Il piedino premistoffa è installato sull’apposito supporto.
4
3
Vista lato destro-/parte posteriore
1
2
3
7
4
1 Maniglia
Nel trasportare la macchina, impugnarne la maniglia.
2 Volantino
Girare il volantino verso di sé per sollevare ed abbassare lago per cucire un punto.
3 Interruttore generale
Utilizzare linterruttore generale per accendere e spegnere la macchina da cucire.
4 Presa di alimentazione
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di alimentazione.
5 Presa del comando a pedale
Inserire la spina all’estremità del cavo del comando a pedale nella presa del comando a pedale.
6 Fessura di aerazione
La fessura di aerazione consente il ricambio dell’aria che circonda il motore. Non ostruire la fessura di aerazione mentre si utilizza la macchina.
7 Interruttore di regolazione alimentatore stoffa
Utilizzare linterruttore di regolazione dell’alimentatore stoffa per abbassare l’alimentatore.
6
5
Promemoria
Mentre si impara ad utilizzare la macchina, consultare le pagine delle copertine B, D e E.
Copertina C
Page 5
S2_brother-it.book Page D Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Pulsanti di funzionamento
I pulsanti di funzionamento consentono di effettuare con facilità diverse operazioni fondamentali della macchina da cucire.
1
2
3
4
1 Spia del caricatore per filo
La spia si accende o si spegne a seconda dello stato della macchina da cucire.
Verde: È possible inserire il caricatore per filo. Rosso: Non è possible inserire il caricatore per
filo.
Spenta: La macchina da cucire è stata spenta o il
caricatore per filo è già al suo interno.
2 Pulsante del tagliafilo (solamente per i modelli
che hanno in dotazione il pulsante del tagliafilo)
Dopo aver finito di cucire, premere il pulsante del tagliafilo per tagliare sia il filo superiore che quello della spolina. Per i dettagli, consultare la parte Taglio del filo (pagina 47).
3 Pulsante di posizionamento dellago
Premere il pulsante di posizionamento dellago per alzare o abbassare lago. Premendo il pulsante due volte viene cucito un punto.
7
6
5
6 Pulsante per punti di fermatura/rinforzo
Premere il pulsante per punti di fermatura/rinforzo per cucire punti di fermatura o punti di rinforzo. I punti di fermatura vengono cuciti tenendo il pulsante premuto per cucire in direzione opposta. I punti di rinforzo vengono ottenuti cucendo da 3 a 5 punti uno sull’altro. Per i dettagli, consultare la parte Fissaggio della cucitura” (pagina 45).
7 Regolatore della velocità di cucitura
Far scorrere il regolatore della velocità di cucitura per impostare la velocità di cucitura.
ATTENZIONE
Non premere il pulsante del tagliafilo quando i fili sono stati già tagliati; si rischia altrimenti di spezzare lago, di ingarbugliare i fili o di danneggiare la macchina.
4 Pulsante avvio/stop
Premere il pulsante avvio/stop per iniziare a cucire o per arrestare la cucitura. Quando viene premuto il pulsante, la macchina inizia a cucire in un primo tempo a velocità lenta. Quando si arresta la cucitura, lago viene abbassato nel tessuto. Per i dettagli, consultare la parte Avvio della cucitura (pagina 43).
5 Leva del piedino premistoffa
Sollevare ed abbassare la leva del piedino premistoffa per fare alzare ed abbassare il piedino premistoffa.
Copertina D
Nota
Per non rischiare di danneggiare la macchina, non premere il pulsante del tagliafilo se non vi è stoffa sotto il piedino premistoffa o mentre la macchina sta cucendo.
Per tagliare filo di spessore superiore a #30, filo di nylon o altri fili speciali, utilizzare il tagliafilo sul lato della macchina. Per i dettagli, consultare la parte “Taglio del filo (pagina 47).
Page 6
S2_brother-it.book Page E Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Pannello operativo
Il pannello operativo, che si trova sulla parte anteriore della macchina da cucire, consta di diversi pulsanti e cursori che permettono di definire il modo in cui il punto sarà cucito.
5
1
2
46
8
9
3
1 Punti
Sono disponibili 50 tipi di punto. Selezionare un punto (00-49). Sotto il numero del punto compare una lettera (A, G, J, N o R) che indica il piedino premistoffa da utilizzare.
2 Display del punto / 3 Tasto di selezione del punto
Premere il tasto di selezione del punto e selezionare quindi il numero corrispondente al punto che si intende utilizzare. Sono disponibili 50 tipi di punto. Per i dettagli, consultare la parte Selezione del punto” (pagina 56).
4 Spia di regolazione della lunghezza del punto / 5 Pulsante di regolazione della lunghezza del punto / 6 Selettore di
regolazione della lunghezza del punto
Sono utilizzati per adattare la lunghezza del punto. Una volta premuto il pulsante di regolazione della larghezza del punto, con conseguente accensione della spia, spostare il selettore di regolazione per ladattamento dell’ampiezza.
7 Spia di regolazione della larghezza del punto / 8 Pulsante di regolazione della larghezza del punto / 9 Selettore di
regolazione della larghezza del punto
Sono utilizzati per adattare la larghezza del punto o il posizionamento dellago. Una volta premuto il pulsante di regolazione della lunghezza del punto, con conseguente accensione della spia, spostare il selettore di regolazione per ladattamento della lunghezza.
7
Copertina E
Page 7
S2_brotherE_Intro.fm Page 1 Friday, February 21, 2003 10:24 AM
—————————————————————————————————————————————————— Accessori in dotazione
Accessori opzionali
Sono disponibili i seguenti accessori opzionali.
1. 2. 3.
4. 5.
1. Taglierina laterale
Codice parte: XC3879-002
2. Guida di trapuntatura
Codice parte: XC2215-002
3. Piedino di guida
Codice parte: XC1957-002
4. Piedino mobile
Codice parte: XC2214-002
5. Piedino per trapuntatura
Codice parte: XC1948-002
Promemoria
Per acquistare accessori o componenti opzionali, rivolgersi al rivenditore o al più vicino centro assistenza autorizzato.
1
Page 8
S2_brother-it.book Page 2 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Introduzione
Vi ringraziamo per avere acquistato questa macchina da cucire. Prima di avviare la macchina da cucire, leggere attentamente il presente manuale per poter utilizzare correttamente le varie funzioni. Una volta terminata la lettura del manuale, consigliamo di conservarlo in un luogo in cui sia rapidamente accessibile per poterlo consultare in futuro.
Funzioni della macchina da cucire
2
1
3
4
1 Caricatore per filo
Avvolgere il filo superiore inserendo un rocchetto di filo nellapposito caricatore. Introdurre poi il caricatore per filo nel vano per infilare l’ago.
2 Avvolgimento semplice della spolina
Il filo può essere avvolto rapidamente e facilmente attorno alla spolina. (pagina 10)
3 Punti incorporati
È disponibile una serie di punti preimpostati, tra cui punti utili e punti decorativi. (pagina 56)
4 Infilatura inferiore con un semplice tocco
È possibile iniziare a cucire senza far passare il filo della spolina. (pagina 14)
2
Page 9
S2_brother-it.book Page 3 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Sommario
Accessori in dotazione .......................................................................................Copertina A
Accessori ..........................................................................................................................................Copertina A
Nomi delle parti della macchina e rispettive funzioni ........................................ Copertina B
Vista anteriore ...................................................................................................................................Copertina B
Ago e piedino premistoffa .................................................................................................................Copertina C
Vista lato destro-/parte posteriore ......................................................................................................Copertina C
Pulsanti di funzionamento ................................................................................................................ Copertina D
Pannello operativo ............................................................................................................................ Copertina E
Accessori opzionali ............................................................................................................. 1
Introduzione ........................................................................................................................2
Funzioni della macchina da cucire ......................................................................................2
Sommario ............................................................................................................................3
OPERAZIONI PRELIMINARI .............................................................................7
Accensione e spegnimento della macchina .........................................................................8
Precauzioni in materia di alimentazione ...........................................................................................................8
Accensione della macchina ..............................................................................................................................9
Spegnimento della macchina ............................................................................................................................ 9
Avvolgimento/installazione della spolina ..........................................................................10
Precauzioni riguardo alla spolina ....................................................................................................................10
Avvolgimento della spolina ............................................................................................................................. 10
Installazione della spolina ............................................................................................................................... 14
Infilatura superiore ............................................................................................................ 16
Il rocchetto di filo ............................................................................................................................................ 16
Caricare il rocchetto nel caricatore per filo ..................................................................................................... 17
Infilatura dellago ............................................................................................................................................ 20
Come utilizzare il portarocchetto di riserva .....................................................................................................22
Infilatura manuale dellago (senza usare linfila ago) ....................................................................................... 23
Come usare lago doppio ................................................................................................................................ 24
Estrazione del filo della spolina ....................................................................................................................... 27
Sostituzione dellago .........................................................................................................28
Precauzioni relative allago .............................................................................................................................28
Tipi di aghi e rispettivo uso ............................................................................................................................. 28
Controllo dellago ...........................................................................................................................................29
Sostituzione dellago .......................................................................................................................................30
Sostituzione del piedino premistoffa ................................................................................. 33
Precauzioni relative al piedino premistoffa ...................................................................................................... 33
Sostituzione del piedino premistoffa ................................................................................................................ 33
Rimozione del supporto del piedino premistoffa .............................................................................................35
Uso del piedino mobile opzionale .................................................................................................................. 36
Cucitura di pezzi cilindrici ................................................................................................38
Cucitura a braccio mobile ............................................................................................................................... 38
3
Page 10
S2_brother-it.book Page 4 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
——————————————————————————————————————————————————————————————
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA ...........................................................39
Cucitura ............................................................................................................................40
Procedura generale per la cucitura .................................................................................................................. 41
Posizionamento del tessuto ............................................................................................................................. 42
Avvio della cucitura ........................................................................................................................................ 43
Fissaggio della cucitura ...................................................................................................................................45
Taglio del filo .................................................................................................................................................. 47
Regolazione della tensione del filo ....................................................................................48
Modifica della tensione del filo superiore ........................................................................................................ 48
Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto .................................................. 49
Regolazione della larghezza del punto ............................................................................................................ 49
Regolazione della lunghezza del punto ........................................................................................................... 50
Suggerimenti utili per la cucitura ......................................................................................51
Cucitura di prova ............................................................................................................................................51
Cambiamento della direzione di cucitura ........................................................................................................ 51
Cucitura di curve ............................................................................................................................................51
Cucitura di tessuti pesanti ............................................................................................................................... 52
Cucitura di tessuti leggeri ................................................................................................................................53
Cucitura di tessuti elastici ................................................................................................................................53
Cucitura di un margine di cucitura regolare .................................................................................................... 53
PUNTI UTILI ...................................................................................................55
Selezione del punto ........................................................................................................... 56
Selezione del punto ........................................................................................................................................56
Punti sopraggitto ...............................................................................................................58
Cucitura di punti di sopraggitto con il piedino per sopraggitto “G” .................................................................58
Cucitura di punti di sopraggitto con il piedino per zig-zag “J” .........................................................................59
Cucitura di punti di sopraggitto utilizzando la taglierina laterale opzionale ..................................................... 60
Punti di base ...................................................................................................................... 62
Punti di base ...................................................................................................................................................62
Punto orlo invisibile ..........................................................................................................63
Cucitura di asole ...............................................................................................................65
Cucitura di asole ............................................................................................................................................. 66
Cucitura di bottoni .......................................................................................................................................... 69
Applicazione di cerniere ...................................................................................................71
Inserimento di una cerniera centrata ...............................................................................................................71
Inserimento di una cerniera laterale ................................................................................................................ 72
Cucitura di tessuti elastici e di nastro elastico ................................................................... 75
Cucitura elastica .............................................................................................................................................75
Applicazione dellelastico ............................................................................................................................... 75
Cucitura di appliqué, patchwork e trapuntatura ...............................................................77
Cucitura di appliqué ....................................................................................................................................... 78
Cucitura di patchwork (per trapunte “Crazy Quilt”) .........................................................................................79
Giunzione ....................................................................................................................................................... 79
Trapuntatura ...................................................................................................................................................80
Trapuntatura a moto libero .............................................................................................................................. 81
Punti di rinforzo ................................................................................................................83
Punto elastico triplo ........................................................................................................................................83
Cucitura di rinforzi ..........................................................................................................................................83
Cucitura di occhielli ..........................................................................................................85
Punti decorativi .................................................................................................................86
Punto a giorno ................................................................................................................................................ 87
Punto a smerlo ................................................................................................................................................88
Punto smock ................................................................................................................................................... 88
Giunzione ....................................................................................................................................................... 89
Decorazioni tradizionali ................................................................................................................................. 90
4
Page 11
S2_brother-it.book Page 5 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
APPENDICE .....................................................................................................93
Impostazioni dei punti .......................................................................................................94
Punti utili ....................................................................................................................................................... 94
Manutenzione ...................................................................................................................98
Pulizia della superficie della macchina ........................................................................................................... 98
Pulizia della navetta ........................................................................................................................................98
Individuazione dei guasti ................................................................................................. 100
Messaggi di errore ...........................................................................................................104
Segnale acustico ...........................................................................................................................................104
Modifica della posizione di arresto dellago .................................................................... 105
Indice ..............................................................................................................................106
5
Page 12
S2_brotherE_precaution.fm Page 6 Friday, February 21, 2003 12:54 PM
SI RINGRAZIA LA GENTILE CLIENTELA PER AVER SCELTO QUESTA
MACCHINA DA CUCIRE
Questa macchina è una delle più avanzate macchine da cucire elettroniche per uso domestico. Prima di utilizzare la macchina, consigliamo di leggere attentamente il manuale per sfruttare pienamente tutte le funzioni.
LEGGERE PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA
Per un funzionamento sicuro
1. Guardare sempre l’ago mentre si cuce. Non toccare il volantino, la levetta del tendifilo, l’ago o altre parti in movimento.
2. Ricordarsi di spegnere l’interruttore generale e di staccare il cavo quando:
si è terminato di utilizzare la macchina
si sostituisce o si toglie l’ago o qualsiasi altro componente
si verifica un black-out durante l’uso
si esegue la manutenzione della macchina
si lascia la macchina incustodita
3. Non depositare oggetti sul comando a pedale.
4. Collegare direttamente la macchina ad una presa a parete. Non utilizzare prolunghe.
Per una maggiore durata
1. Riporre la macchina da cucire in un luogo asciutto ed al riparo dalla luce solare diretta. Non utilizzarla o collocarla accanto a termosifoni, ferri da stiro, lampade alogene o altri oggetti caldi.
2. Per la pulizia della custodia, utilizzare solo saponi o detergenti neutri. Benzene, solventi e polveri abrasive possono danneggiare sia la macchina che la custodia e vanno quindi evitati.
3. Fare attenzione a non lasciar cadere la macchina e a proteggerla dagli urti.
4. Consultare sempre il presente manuale di istruzioni per sostituire o riparare i vari gruppi, il piedino premistoffa, l’ago o altre parti, in modo da garantire un’installazione corretta.
Per riparazioni o regolazioni
In caso di guasto o qualora sia necessario procedere a regolazioni, in primo luogo controllare e regolare la macchina autonomamente seguendo la tabella di identificazione guasti sul retro del manuale di istruzioni. Se non si riesce a risolvere il problema, rivolgersi al più vicino rivenditore autorizzato.
6
Page 13
S2_brother-it.book Page 7 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
1 OPERAZIONI PRELIMINARI
In questo capitolo sono descritti i vari preparativi necessari prima di iniziare a cucire.
Accensione e spegnimento della macchina ..............................................................8
Avvolgimento/installazione della spolina ...............................................................10
Infilatura superiore ................................................................................................16
Sostituzione dellago ..............................................................................................28
Sostituzione del piedino premistoffa ......................................................................33
Cucitura di pezzi cilindrici .....................................................................................38
Page 14
S2_brother-it.book Page 8 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Accensione e spegnimento della macchina
In questa parte viene spiegato come accendere e spegnere la macchina.
Precauzioni in materia di alimentazione
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni in materia di alimentazione.
AVVERTENZA
Utilizzare soltanto corrente derivante da una presa normale per uso domestico. Luso di altre fonti di alimentazione può comportare il rischio dincendio, scosse elettriche o danni alla macchina.
Spegnere la macchina e staccare la spina nelle seguenti situazioni:
Quando si lascia la macchina incustodita
Dopo avere utilizzato la macchina
Se si verifica un’interruzione di corrente durante l’uso
Quando la macchina non funziona in modo corretto a causa di un collegamento errato o di
un avvenuto scollegamento
Durante temporali con scariche elettriche
ATTENZIONE
Non utilizzare cavi di prolunga o adattatori multi-presa con più apparecchiature collegate
contemporaneamente. Vi sono rischi dincendio o di scosse elettriche.
Non toccare la spina con le mani bagnate. Si rischia di prendere la scossa.
Prima di scollegare la macchina dalla presa di corrente, spegnere sempre linterruttore
generale della macchina. Per scollegare il cavo, afferrare sempre la spina. Se si tira il cavo si rischia di danneggiarlo, di provocare incendi, o di prendere la scossa.
Fare attenzione a non tagliare, danneggiare, modificare, piegare forzatamente, tirare,
attorcigliare o ingarbugliare il cavo. Non collocare oggetti pesanti sul cavo. Non esporre il cavo a fonti di calore. Tutto ciò può danneggiare il cavo e comporta il rischio di incendi o scosse elettriche. Se il cavo o la spina sono danneggiati, portare la macchina presso un rivenditore autorizzato prima di continuare ad utilizzarla.
Se la macchina da cucire deve restare a lungo inutilizzata, scollegare il cavo dalla presa di
corrente. In caso contrario, vi sono rischi di incendi.
8
Page 15
S2_brother-it.book Page 9 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Accensione della macchina
Assicurarsi che la macchina da cucire sia
1
spenta (linterruttore generale deve essere sulla posizione “O”), quindi inserire il cavo di alimentazione nella relativa presa che si trova sul lato destro della macchina.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in
2
una presa di corrente a muro.
1
1 Presa per cavo di alimentazione
Premere sulla parte destra dell’interruttore
3
generale che si trova sul lato destro della macchina (metterlo nella posizione “|”).
Spegnimento della macchina
Dopo aver finito di utilizzare la macchina da cucire, spegnerla. Ricordarsi di spegnere la macchina anche prima di trasportarla in un altro posto.
Assicurarsi che la macchina non stia cucendo.
1
Premere sulla parte sinistra dell’interruttore
2
generale che si trova sul lato destro della macchina (metterlo sulla posizione {”).
X Quando la macchina viene spenta, la spia
di cucitura si spegne.
Staccare il cavo di alimentazione dalla presa
3
di corrente.
Per staccare il cavo di alimentazione, afferrare la spina.
Staccare il cavo di alimentazione dalla presa
4
per cavo.
1
X Quando la macchina è accesa, la spia di
cucitura si illumina.
Piegare verso di sé il piano cernierato nella
4
parte frontale della macchina da cucire.
Nota
Se si verifica un’interruzione di corrente mentre si utilizza la macchina da cucire, spegnere la macchina e staccare il cavo di alimentazione. Quando si riavvia la macchina da cucire, seguire la procedura necessaria per utilizzarla correttamente.
Accensione e spegnimento della macchina 9
Page 16
S2_brother-it.book Page 10 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Avvolgimento/installazione della spolina
In questa parte viene indicato come avvolgere il filo sulla spolina e come, una volta avvolto, inserirlo.
Precauzioni riguardo alla spolina
Riguardo alla spolina, ricordare di osservare le seguenti precauzioni.
ATTENZIONE
Utilizzare unicamente la spolina (codice parte: XA5539-151) specificamente prevista per
questa macchina da cucire. Luso di qualsiasi altra spolina comporta il rischio di lesioni personali o di danni alla macchina.
La spolina fornita è stata appositamente progettata per questa macchina da cucire. Se si utilizzano spoline di modelli meno recenti, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare esclusivamente la spolina fornita o spoline dello stesso tipo (codice parte: XA5539-151).
Dimensioni effettive
11,5 mm
(7/16 di pollice)
Questo modello Modello più vecchio
Avvolgimento della spolina
Per preparare il filo della spolina avvolgerlo intorno ad essa.
Accendere la macchina da cucire.
1
Aprire lo sportello dellavvolgitore spolina che
2
si trova in alto e sulla parte destra della macchina da cucire.
Sollevare il portarocchetto del filo della spolina.
3
Sollevare alla distanza massima il portarocchetto del filo della spolina.
1
1 Portarocchetto filo spolina
Posizionare la spolina sul relativo albero
4
avvolgitore in modo che la molla dellalbero si inserisca nella scanalatura della spolina.
10
1
2
1 Incavo 2 Molla dellalbero avvolgitore della spolina
Page 17
S2_brother-it.book Page 11 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Far scorrere lalbero dellavvolgitore della
5
spolina verso destra.
Porre il rocchetto di filo per la spolina
6
sullapposito supporto.
Innestare il fermo del rocchetto sul
7
portarocchetto del filo della spolina.
Con la parte arrotondata rivolta verso sinistra, far scorrere fino in fondo il fermo per rocchetto sul portarocchetto del filo della spolina sino a quando la parte destra del rocchetto viene a contatto con l’estremità destra del portarocchetto del filo della spolina.
ATTENZIONE
I fermi per rocchetto sono disponibili in
due misure, consentendo di scegliere il fermo che meglio si adatta alle dimensioni del rocchetto che si sta utilizzando. Se il fermo è troppo piccolo per il rocchetto utilizzato, vi è il rischio che il filo resti bloccato nella fessura del rocchetto o che lago si spezzi.
Nota
Se un rocchetto di filo con diametro 12 mm (1/2 pollice) e 75 mm (3 pollici) di altezza è inserito nel portarocchetto del filo della spolina, utilizzare lapposito fermo.
2
1
1
1 12 mm (1/2 pollice) 2 75 mm (3 pollici)
Avvolgimento/installazione della spolina 11
Page 18
S2_brother-it.book Page 12 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Mantenendo con la mano sinistra l’estremità
Promemoria
Quando si utilizza filo che si svolge rapidamente, come filo di nylon trasparente o filo metallico, applicare sul rocchetto la retina fornita in dotazione prima di inserire
9
del filo che si avvolge attorno al guidafilo per lavvolgimento della spolina, con la mano destra avvolgere in senso orario attorno alla spolina l’estremità libera del filo cinque o sei volte.
il rocchetto di filo sul portarocchetto. Se la retina è troppo lunga, piegarla per adattarla alle dimensioni del rocchetto.
1
4
3
Tirare il filo verso destra e farlo passare
0
attraverso la fessura nell’alloggiamento dellavvolgitore spolina.
2
1 Retina 2 Rocchetto 3 Portarocchetto 4 Fermo del rocchetto
1
Estrarre del filo e quindi passarlo intorno al
8
guidafilo per l’avvolgimento della spolina.
Tenere il filo con entrambe le mani e farlo
1 Fessura nell’alloggiamento dellavvolgitore
spolina (con tagliafilo incorporato)
X Il filo viene reciso allopportuna lunghezza.
passare nelle due fessure del guidafilo fino in fondo.
1
ATTENZIONE
Assicurarsi di tagliare il filo come
descritto. Se la spolina viene avvolta senza tagliare il filo con il tagliafilo incorporato nella fessura dellalloggiamento dell’avvolgitore
2
spolina, vi è il rischio che il filo si ingarbugli sulla spolina o che l’ago sincurvi o si spezzi quando il filo della spolina sta per esaurirsi.
1 Guidafilo per avvolgimento spolina 2 Due fessure
12
Page 19
S2_brother-it.book Page 13 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Spostare verso destra il regolatore della
a
velocità di cucitura (in modo da aumentare la velocità).
1
1 Regolatore della velocità di cucitura
Premere una volta (il pulsante avvio/
b
stop).
1
1 Pulsante avvio/stop
X Laspolina inizia a girare ed il filo viene
avvolto attorno ad essa.
X La spolina gira lentamente quando è piena.
Quando la spolina inizia a girare lentamente,
c
premere una volta (pulsante avvio/stop).
X La macchina da cucire si arresta.
Far scorrere lalbero dellavvolgitore della
e
spolina verso sinistra.
Togliere la spolina dall’albero.
f
Rimuovere il fermo per rocchetto ed il
g
rocchetto.
Ruotare verso il basso il portarocchetto del
h
filo della spolina, chiudere lo sportello dellavvolgitore spolina e spostare il regolatore della velocità di cucitura nella posizione originaria.
Promemoria
Quando la macchina da cucire viene avviata, o quando il volantino viene girato dopo lavvolgimento del filo attorno alla spolina, la macchina da cucire emette uno scatto. Non si tratta di un problema di funzionamento.
1
Tagliare con le forbici l’estremità del filo
d
avvolto attorno alla spolina.
Avvolgimento/installazione della spolina 13
Page 20
S2_brother-it.book Page 14 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Togliere lo sportello della spolina.
Installazione della spolina
Installare la spolina avvolta di filo.
2
Mantenere la spolina con la mano destra e
3
lestremità del filo con la sinistra.
ATTENZIONE
Utilizzare filo correttamente avvolto
attorno alla spolina; si rischia altrimenti di spezzare lago o di non disporre della giusta tensione del filo.
Fare attenzione a non far cadere la spolina.
Inserire la spolina nella navetta in modo che il
4
filo si svolga verso sinistra.
La spolina è stata appositamente progettata per questa macchina da cucire. Se si utilizzano spoline di modelli meno recenti, la macchina non funzionerà correttamente. Utilizzare esclusivamente la spolina fornita o tipo
(codice parte: XA5539-151).
11,5 mm
(7/16 di
pollice)
Questo modello Modello più vecchio
Promemoria
Lordine in cui il filo della spolina deve essere fatto passare attraverso l’ago è indicato dai contrassegni attorno alla navetta. Fare attenzione ad eseguire l’infilatura come indicato.
spoline dello stesso
Dimensioni effettive
Fare attenzione ad inserire correttamente la
spolina.
ATTENZIONE
Fare attenzione a mantenere la spolina
con il dito e a svolgere correttamente il filo, altrimenti il filo può spezzarsi o la sua tensione risulterà inadeguata.
Con delicatezza, tenere ferma la spolina con
5
la mano destra e con la sinistra guidare il filo come indicato nella figura.
Far scorrere verso destra il fermo dello
1
sportello della spolina.
1
1 Sportello della spolina 2 Fermo
X Lo sportello della spolina si apre.
14
2
Far passare il filo attraverso la scanalatura
6
come illustrato, quindi estrarlo in avanti.
1
1 Tagliafilo
X Il tagliafilo recide il filo.
Page 21
S2_brother-it.book Page 15 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Reinstallare lo sportello della spolina.
7
Inserire la linguetta dellangolo inferiore sinistro dello sportello della spolina, quindi premere leggermente dal lato destro.
2
1
X Linfilatura inferiore è terminata.
Infilare quindi il filo superiore. Proseguire con la procedura descritta nella parte “Infilatura superiore (alla pagina seguente).
Promemoria
È possibile iniziare a cucire senza estrarre il filo della spolina. Se si desidera estrarre il filo della spolina prima di iniziare a cucire, farlo secondo la procedura descritta nella parte Estrazione del filo della spolina (pagina 27).
1
Avvolgimento/installazione della spolina 15
Page 22
S2_brother-it.book Page 16 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Infilatura superiore
Questa parte descrive le procedure relative al posizionamento del rocchetto per eseguire l’infilatura del filo superiore e dell’ago.
ATTENZIONE
Nellinfilare il filo superiore, seguire attentamente le istruzioni. Se linfilatura superiore non è
eseguita correttamente, vi è il rischio che il filo si ingarbugli o che lago possa incurvarsi o spezzarsi.
Quando si utilizza il portarocchetto di riserva,
Il rocchetto di filo
Questa macchina consente di caricare il rocchetto di filo nel caricatore per filo integrato e di eseguirne linfilatura. Le informazioni sui rocchetti di filo sono fornite qui sotto.
Rocchetti che possono essere caricati nel caricatore per filo
Solitamente il rocchetto di filo è caricato nel caricatore per il suo normale utilizzo. I rocchetti che possono essere caricati devono presentare un diametro più piccolo rispetto al fermo per rocchetti di colore arancione ed un’altezza inferiore al contrassegno presente sul coperchio del caricatore per filo.
1
3
montare il portarocchetto grande o piccolo a seconda delle dimensioni del rocchetto. Utilizzare un fermo il cui diametro sia leggermente più grande di quello del rocchetto.
1
2
3
1 Fermo per rocchetto (grande) 2 Fermo per rocchetto (piccolo) 3 Rocchetto
11
2
1 Fermo per rocchetto (arancione) 2 Rocchetto 3 Contrassegno presente sul coperchio del
caricatore per filo
Rocchetti che non possono essere caricati nel caricatore per filo
Quando si utilizzano rocchetti che non è possibile inserire nel caricatore per filo, utilizzare il portarocchetto di riserva fornito in dotazione.
16
Promemoria
Per avere dettagli sull’utilizzo del portarocchetto di riserva consultare la sezione Come utilizzare il portarocchetto di riserva (pagina 22).
Quando si utilizza un rocchetto di filo con avvolgimento intrecciato, installare il piccolo fermo per rocchetto bianco lasciando un po di spazio tra il fermo ed il rocchetto.
1
3
1 Fermo per rocchetto (piccolo) 2 Spazio 3 Rocchetto
2
Page 23
S2_brother-it.book Page 17 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ATTENZIONE
I fermi per rocchetto sono disponibili in
due misure, consentendo di scegliere il fermo che meglio si adatta alle dimensioni del rocchetto che si sta utilizzando. Se il fermo è troppo piccolo per il rocchetto utilizzato, vi è il rischio che il filo resti bloccato nella fessura del rocchetto o che lago si spezzi.
Caricare il rocchetto nel caricatore per filo
Caricare il rocchetto di filo nel caricatore fornito in dotazione per preparare il filo superiore.
Promemoria
Le fasi da seguire per l’infilatura del caricatore sono indicate sul caricatore stesso. Mentre si esegue l’infilatura, verificare inoltre i contrassegni presenti sul caricatore.
Accendere la macchina da cucire.
1
1
Aprire il coperchio del vano del caricatore per
2
filo nella parte superiore sinistra della macchina.
Infilatura superiore 17
Page 24
S2_brother-it.book Page 18 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Spingere indietro la leva di espulsione del
3
caricatore per filo sulla parte sinistra della macchina.
1
1 Leva di espulsione del caricatore per filo
X Il caricatore per filo è sollevato.
Se la macchina da cucire è spenta, il caricatore non verrà espulso correttamente.
Rimuovere il caricatore per filo.
4
Porre il rocchetto per il filo superiore sul
6
portarocchetto.
Inserire il rocchetto sul suo supporto in modo tale che il senso di svolgimento del filo parta da sinistra, come è possibile vedere in questa illustrazione.
1
1 Rocchetto
Inserire il fermo per rocchetto sul
7
portarocchetto.
Con la parte arrotondata del fermo per rocchetto posizionata verso lalto, inserire fino in fondo il fermo sul portarocchetto finché la parte inferiore del rocchetto venga a contatto con l’estremità più bassa del suo supporto.
Estrarre il coperchio del caricatore per filo
5
verso se stessi e rimuovere il fermo per rocchetto inserito nel portarocchetto.
1
2
3
1 Fermo per rocchetto (arancione) 2 Portarocchetto 3 Coperchio
18
Solamente il fermo del rocchetto di colore arancio deve essere collocato sul portarocchetto nel caricatore per filo.
ATTENZIONE
Se il rocchetto o il rispettivo fermo non è
posizionato correttamente, vi è il rischio che il filo si ingarbugli attorno al portarocchetto o che lago si spezzi.
Page 25
S2_brother-it.book Page 19 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Tenendo ferma l’estremità del filo con la
8
mano destra ed il caricatore con la sinistra, chiudere il coperchio.
Premere il filo introducendolo nella fessura
9
posta sulla parte superiore del caricatore.
Seguire la freccia 2 indicata sul caricatore.
Quando si utilizza un filo speciale quale il filo metallico, utilizzare il pollice della mano sinistra per premere sullarea indicata nellillustrazione per creare unapertura che agevoli l’infilatura.
1
1 Spingere 2 Spazio
Passare il filo nella parte inferiore del
a
caricatore.
Seguire la freccia 4 indicata sul caricatore per filo.
1
2
Tirare il filo verso sinistra e farlo passare nella
0
fessura del caricatore posta sempre sul lato sinistro.
Seguire la freccia 3 indicata sul caricatore per filo.
Inserire il filo nellincavo che si trova
b
nellangolo inferiore destro del caricatore ed estrarre il filo verso sinistra.
Seguire la freccia 5 indicata sul caricatore per filo.
1
1 Incavo
Infilatura superiore 19
Page 26
S2_brother-it.book Page 20 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Tirare il filo anteriormente facendolo passare
c
sotto il disco in corrispondenza dell’angolo
Infilatura dell’ago
inferiore sinistro sino allangolo destro e tagliarlo quindi con il tagliafilo.
Seguire la freccia 6 indicata sul caricatore per filo.
Questa sezione descrive la procedura d’installazione del caricatore per filo e quella relativa all’infilatura dellago. Linfila ago è utilizzato per l’infilatura dellago contemporaneamente allinserimento del caricatore per filo.
Promemoria
Linfila ago può essere utilizzato con aghi
per macchine da cucire da 75/11 sino a 100/16.
Con l’infila ago non è possibile utilizzare fili
1
2
di spessore 130/20 o inferiore.
Linfila ago non può essere utilizzato con
aghi ad aletta o con aghi doppi.
Se non è possibile utilizzare linfila ago, si
prega di consultare la sezione “Infilatura manuale dell’ago” (pagina 23).
1 Disco 2 Tagliafilo
X Il rocchetto di filo è ora caricato
nellapposito caricatore.
Nota
Non dimenticare di tagliare il filo come sopra descritto, altrimenti linfila ago non potrà essere utilizzato.
Verificare che la spia del caricatore per filo
1
sia accesa e di colore verde.
1
1 Spia del caricatore per filo
Se il caricatore per filo è acceso ed è rosso, lago non è stato alzato nella posizione
corretta. Premere una volta (il pulsante di
posizionamento dellago) per sollevare l’ago.
20
1
1 Pulsante di posizionamento dellago
Page 27
S2_brother-it.book Page 21 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Se lago non si trova sollevato nella
posizione corretta, lago non può essere infilato con linfila ago. Prima di inserire il caricatore per filo, verificare che la relativa spia verde sia accesa.
Inserire il caricatore nel relativo vano.
2
Premere con delicatezza il caricatore sino ad udire il tipico clic d’innesto.
1
1 Gancio della barra dellago
X Lago viene infilato nel momento stesso in
cui il caricatore per filo viene inserito.
X La spia del caricatore per filo si spegne.
Se non è stato possibile infilare lago o se il filo non è stato fatto passare attraverso il gancio della barra dellago, consultare la sezione Caricare il rocchetto nel caricatore per filo (pagina 17) ed eseguire nuovamente la procedura a partire dal punto
2.
1
1
1 Premere qui
ATTENZIONE
Linfila ago entra in funzione una volta che lago è stato infilato. Tenere sempre le mani e qualsiasi oggetto lontano dall’ago onde evitare il rischio di lesioni fisiche.
Alzare la leva del piedino premistoffa, tirare
3
con delicatezza locchiello di filo fatto passare attraverso la cruna dellago per estrarne lestremità del filo. Tirare con delicatezza locchiello del filo verso la parte posteriore della macchina.
Facendovi passare il filo, quindi estrarre circa
4
10-15 cm di filo (3/8-5/8 di pollice) verso la parte posteriore della macchina.
1
1 10-15 cm (3/8-5/8 di pollice)
X Linfilatura superiore è terminata.
Infilatura superiore 21
Page 28
1
S2_brother-it.book Page 22 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Chiudere il coperchio del vano del caricatore
5
per filo.
Come utilizzare il portarocchetto di riserva
Quando si utilizzano rocchetti di dimensioni non adatte allapposito caricatore, utilizzare il portarocchetto di riserva in dotazione.
X Ora che l’infilatura superiore e quella
inferiore sono terminate, la macchina è pronta a cucire.
Nota
Quando si inserisce il caricatore per filo nel suo vano, esercitare una delicata pressione.
Qualora non fosse stato possibile eseguire linfilatura della macchina da cucire, ripetere la procedura dalla fase di inserimento del rocchetto nell’apposito caricatore.
Porre il rocchetto di filo sul portarocchetto di riserva.
1
1 Portarocchetto di riserva 2 Rocchetto
1
2
Inserire il fermo per rocchetto adatto alle
2
dimensioni di questultimo sul portarocchetto.
1 Fermo del rocchetto
Per ulteriori dettagli si prega di consultare la sezione Il rocchetto di filo (pagina 16).
Inserire le linguette del portarocchetto di
3
riserva nei fori presenti sulla parte superiore del caricatore per filo.
22
Page 29
S2_brother-it.book Page 23 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Infilare il caricatore con il filo del rocchetto
4
sul portarocchetto di riserva.
Infilatura manuale dell’ago (senza usare linfila ago)
Quando si utilizza un filo speciale, con uno spessore di 130/20 o inferiore, l’ago ad aletta o lago doppio che non possono essere utilizzati con l’infila ago, infilare lago come descritto qui sotto.
Rimuovere l’ago.
1
Consultare la parte Sostituzione dellago (pagina 30).
Quando si utilizza lago ad aletta, lago doppio o filo che non può essere utilizzato con linfila ago, accertarsi di rimuovere l’ago onde evitare danni alla macchina.
1
Per ulteriori dettagli consultare la sezione Caricare il rocchetto nel caricatore per filo”
(pagina 17).
Inserire il caricatore per filo (con montato il
5
portarocchetto di riserva) nell’apposito vano.
Con entrambe le mani premere su tutti e due i lati del portarocchetto di riserva.
X Lago viene infilato nel momento stesso in
cui il caricatore per filo viene inserito.
X Il portarocchetto di riserva è ora installato.
Verificare che la spia verde del caricatore per
2
filo sia accesa ed inserirlo nel relativo vano.
Per ulteriori dettagli consultare i capitoli
2 (pagina 20).
e
X Far passare il filo attraverso il gancio della
barra dell’ago.
1
1 Gncio della barra dellago
Montare un ago.
3
Consultare la parte Sostituzione dellago (pagina 30).
Inserire il filo nella cruna dellago dalla parte
4
anteriore estraendolo da quella posteriore.
1
Infilatura superiore 23
Page 30
S2_brother-it.book Page 24 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Caricare il rocchetto per il secondo filo
3
Come usare l’ago doppio
colorato sul portarocchetto di riserva.
L’ago doppio consente di cucire due linee parallele dello stesso punto in due colori differenti. I due fili superiori devono essere dello stesso spessore e della stessa qualità. Utilizzare l’ago doppio in dotazione ed il portarocchetto di riserva. Per i dettagli relativi ai punti che possono essere cuciti con l’ago doppio, consultare la sezione “Impostazione dei punti” (pagina 94).
ATTENZIONE
Utilizzare unicamente l’ago doppio
(codice parte: X59296-051). L’uso di qualsiasi altro ago comporta il rischio di piegatura dello stesso o eventuali danni alla macchina.
Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi
piegati possono rompersi, con conseguente rischio di lesioni personali.
Non cercare di installare l’ago doppio se
il caricatore del filo non è in sede; vi è altrimenti il rischio di rottura dell’ago o di comportare danni alla macchina.
• Per maggiori dettagli, seguire quanto descritto dal punto
1 alla sezione 4
“Come utilizzare il portarocchetto di riserva” (pagina 22).
Per effettuare l’infilatura nel caricatore,
4
utilizzare entrambi i fili ed infine tagliarli.
Inserire il filo nel caricatore seguendo quanto indicato dalla freccia 3 alla 6, localizzabili sul caricatore.
Rimuovere l’ago.
1
• Per i dettagli, consultare la sezione “Sostituzione dell’ago” (pagina 30).
Inserire nel caricatore il rocchetto con il filo
2
del primo colore.
Inserire il filo nel caricatore come indicato dalla freccia 2, evidenziata sul caricatore stesso.
• Per maggiori dettagli, seguire quanto descritto dal punto
1 alla sezione 9
“Caricare il rocchetto nel caricatore per filo” (pagina 17).
• Per maggiori dettagli, seguire quanto descritto dal punto
0 alla sezione c
“Caricare il rocchetto nel caricatore per filo” (pagina 17).
24
Page 31
S2_brother-it.book Page 25 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Inserire nell’apposito vano il caricatore per
5
filo (con montato il portarocchetto di riserva).
• Per maggiori dettagli, seguire quanto descritto al punto utilizzare il portarocchetto di riserva” (pagina 22).
X Far passare entrambi i fili attraverso il
gancio della barra dell’ago.
• Non è possibile utilizzare l’infila ago. Se si utilizza l’infila ago per l’ago doppio, si rischia di danneggiare la macchina da cucire.
Installare l’ago doppio.
6
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione dell’ago” (pagina 30).
Infilare manualmente l’ago di sinistra con il
7
filo per la parte sinistra del punto.
• Per i dettagli, consultare la sezione “Infilatura manuale dell’ago” (pagina 23).
5 nella sezione “Come
Rimuovere il filo per la parte destra del punto
8
dal gancio della barra dell’ago ed utilizzarlo per infilare l’ago di destra.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
9
• Per i dettagli relativi alla sostituzione del piedino premistoffa, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
ATTENZIONE
Quando si usa l’ago doppio, non dimenticare di montare il piedino per zig­zag “J”; si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
Accendere la macchina da cucire e
0
selezionare un punto.
• Per i dettagli relativi alla selezione di un punto, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
• Per i dettagli relativi ai punti che possono essere cuciti con l’ago doppio, consultare la parte “Impostazioni dei punti” (pagina 94).
• Selezionare una larghezza di punto non superiore a 5,0 mm (3/16 di pollice).
ATTENZIONE
1
Quando si usa l’ago doppio, fare
attenzione a selezionare un punto adatto; si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
Non selezionare una larghezza di punto
superiore a 5,0 mm (3/16 di pollice); in caso contrario, l’ago può rompersi o la macchina può essere danneggiata.
Dopo aver regolato la larghezza del
punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, vi è il rischio che l’ago si spezzi o che si rechino danni alla macchina.
Infilatura superiore 25
Page 32
S2_brother-it.book Page 26 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Iniziare a cucire.
a
• Per i dettagli relativi all’avvio della cucitura, consultare la parte “Avvio della cucitura” (pagina 43).
X Vengono cucite due linee di punti parallele.
Nota
Quando si modifica la direzione di
cucitura, premere (il pulsante di posizionamento dell’ago) per sollevare l’ago dal tessuto, quindi sollevare la leva del piedino premistoffa e girare il tessuto.
ATTENZIONE
Non cercare di girare il tessuto con l’ago
doppio ancora nel tessuto, altrimenti l’ago può rompersi.
26
Page 33
S2_brother-it.book Page 27 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Estrazione del filo della spolina
Quando si creano arricciature o prima della trapuntatura a moto libero, occorre prima estrarre il filo della spolina seguendo la procedura sotto descritta.
Inserire la spolina nella navetta.
1
• Consultare i punti da “Installazione della spolina” (pagina 14).
Far passare il filo della spolina attraverso la
2
scanalatura.
Non tagliare il filo con il tagliafilo.
1 a 5 nella parte
Tirare circa 10-15 cm (3/8-5/8 di pollice) del
5
filo della spolina sotto il piedino premistoffa verso la parte posteriore della macchina.
Reinstallare lo sportello della spolina.
6
Inserire la linguetta dell’angolo inferiore sinistro dello sportello della spolina, quindi premere leggermente dal lato destro.
1
Mantenendo con delicatezza il filo superiore
3
con la mano sinistra, premere due volte (pulsante di posizionamento dell’ago) per sollevare l’ago.
1
1 Pulsante di posizionamento dell’ago
X
Il filo della spolina forma un occhiello attorno al filo superiore e può essere estratto.
Tirare delicatamente verso l’alto il filo
4
superiore per estrarre l’estremità del filo della spolina.
2
1
Infilatura superiore 27
Page 34
S2_brother-it.book Page 28 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Sostituzione dell’ago
Questa parte del manuale contiene informazioni sugli aghi per macchine da cucire.
Precauzioni relative all’ago
Ricordare di osservare le seguenti precauzioni quando si maneggia l’ago. Il mancato rispetto di queste precauzioni comporta grandi pericoli; l’ago può, per esempio, spezzarsi ed i frammenti possono disperdersi. Leggere e rispettare assolutamente le seguenti istruzioni.
ATTENZIONE
Utilizzare solo aghi per macchine da cucire domestiche. L’uso di qualsiasi altro ago comporta
il rischio di piegatura dell’ago o di danni alla macchina.
Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi piegati possono rompersi, con conseguente rischio di
lesioni personali.
Tipi di aghi e rispettivo uso
L’ago per macchina da cucire da utilizzare dipende dal tessuto e dallo spessore del filo. Per la scelta del filo e dell’ago adatti al tessuto da cucire, consultare la tabella seguente.
Tipo di tessuto/Applicazione
Panno rasato Filo di cotone
Tessuti
vinile
Tessuti
vinile
Tessuti
vinile
Tessuti
vinile
Tessuti che si sfilacciano
facilmente
Cucitura di rinforzo
Taffettà Filo sintetico
Flanella,
Gabardine
Batista Filo di cotone
Georgette Filo sintetico
Challis, Satin Filo di seta
Denim Filo di cotone
Velluto a coste Filo sintetico
Tweed Filo di seta
Jersey
Maglia
Filo
Tipo Dimensioni
Filo di seta
Filo per
maglieria
Filo di cotone
Filo di seta
Filo sintetico
Filo di seta
60
80
50
80
60
80
50
80
30
50
50
50
60
50
80
30 90/14–100/16
Dimensioni
dell’ago
75/11–90/14
65/9–75/11
90/14–100/16
Ago con punta a
sfera
(colore dorato)
75/11–90/14
65/9–90/14Filo sintetico
28
Page 35
S2_brother-it.book Page 29 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Promemoria
Più il numero di filo è basso, più il filo è
spesso; più il numero dell’ago è alto, più l’ago è spesso.
Quando si cuciono tessuti elastici o tessuti
in cui è facile che vengano saltati punti, utilizzare l’ago con punta a sfera.
Con i fili in nylon trasparente, utilizzare
aghi di dimensioni comprese tra 90/14 e 100/16, indipendentemente dal tessuto che si cuce.
Al momento dell’acquisto, sulla macchina
da cucire è installato un ago 75/11.
ATTENZIONE
Le adeguate combinazioni di tessuto, filo
ed ago sono indicate nella tabella della pagina precedente. L’uso di una combinazione di tessuto, filo ed ago inadeguata, in particolare se si cuce su tessuti spessi (denim, per esempio) con aghi sottili (di dimensioni comprese tra 65/9 e 75/11), può provocare il piegamento o la rottura dell’ago. La cucitura può inoltre risultare irregolare o arricciata, o la macchina può saltare dei punti.
Controllo dell’ago
È estremamente pericoloso cucire con un ago piegato, in quanto l’ago può spezzarsi mentre la macchina viene utilizzata. Prima di utilizzare l’ago, posizionare la parte piatta dell’ago su una superficie piana ed assicurarsi che la distanza tra l’ago e la superficie piana di appoggio sia regolare.
1
2
1 Parte piatta 2 Indicazione del tipo di ago
Ago diritto
1
1 Superficie piana
Ago piegato
Se la distanza tra l’ago e la superficie piana non è regolare, l’ago è piegato. Non utilizzare aghi piegati.
1
1 Superficie piana
1
Sostituzione dell’ago 29
Page 36
S2_brother-it.book Page 30 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Tenere l’ago con la mano sinistra e, con un
4
Sostituzione dell’ago
cacciavite, girare in senso antiorario la vite di serraggio dell’ago per liberare l’ago.
Per la sostituzione dell’ago, procedere come
1
descritto qui di seguito. Utilizzare il cacciavite ed un ago di cui si siano verificate le condizioni seguendo le istruzioni della parte “Controllo dell’ago”.
Premere una o due volte (il pulsante di
1
posizionamento dell’ago) per sollevare l’ago.
1
1 Pulsante di posizionamento dell’ago
Spegnere la macchina da cucire.
2
ATTENZIONE
Prima di sostituire l’ago, spegnere la
macchina da cucire. Se la macchina è accesa e si avvia in seguito alla pressione accidentale del pulsante avvio/stop, si rischiano lesioni personali.
2
1 Cacciavite 2 Vite di serraggio dell’ago
• Non esercitare una forza eccessiva quando si allenta o si stringe la vite di serraggio dell’ago; si rischia altrimenti di danneggiare alcune parti della macchina da cucire.
Tenendo l’ago con il lato piatto rivolto verso
5
la parte posteriore della macchina, inserirlo finché non tocca l’arresto per ago.
1
1 Needle stopper
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
3
1
1 Leva del piedino premistoffa
30
Page 37
S2_brother-it.book Page 31 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Tenendo l’ago con la mano sinistra, stringere
6
la vite di serraggio dell’ago con il cacciavite.
Procedere nella stessa maniera per installare l’ago doppio.
ATTENZIONE
Fare attenzione ad inserire l’ago finché
non tocca l’apposito arresto e a stringere saldamente la vite di serraggio dell’ago con il cacciavite; si rischia altrimenti di spezzare l’ago o di danneggiare la macchina.
Uso del cambia ago
Utilizzare il dispositivo cambia ago per sostituire l’ago come descritto qui sotto.
Introdurre l’ago attraverso il foro del cambia
1
ago.
Sollevare il cambia ago in modo tale che la
2
forcella si agganci sulla vite di serraggio dell’ago.
1
Servendosi di un cacciavite, allentare la vite di
3
serraggio dell’ago.
Sostituzione dell’ago 31
Page 38
S2_brother-it.book Page 32 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Abbassare il cambia ago.
4
X Ora è possible rimuovere l’ago dalla
relativa barra.
Introdurre il nuovo ago nel foro del cambia
5
ago.
Introdurre l’ago con il lato piatto rivolto verso la parte posteriore della machcina.
Inserire l’ago sino a quando entra a contatto
7
con il dispositivo di arresto; stringere quindi la vite di serraggio dell’ago servendosi di un cacciavite.
X L’ago è installato correttamente.
Abbassare il cambia ago ad una certa distanza
8
dall’ago stesso.
Sollevare il cambia ago in modo tale che la
6
forcella si agganci sulla vite di serraggio dell’ago.
32
Page 39
S2_brother-it.book Page 33 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Sostituzione del piedino premistoffa
Riguardo al piedino premistoffa, ricordare di osservare le seguenti precauzioni:
Precauzioni relative al piedino premistoffa
Riguardo agli aghi, ricordare di osservare le seguenti precauzioni.
ATTENZIONE
Utilizzare il piedino premistoffa appropriato per il tipo di punto che si vuol cucire; altrimenti
l’ago potrebbe urtare il piedino premistoffa e piegarsi o spezzarsi.
Utilizzare esclusivamente piedini premistoffa specificamente destinati a questa macchina da
cucire. L’uso di altri piedini premistoffa può provocare lesioni o danni alla macchina.
1
Sostituzione del piedino premistoffa
Per la sostituzione del piedino premistoffa, procedere come descritto qui di seguito. Per i dettagli relativi alla taglierina laterale “S”, consultare la sezione “Cucitura di punti di sopraggitto utilizzando la taglierina laterale opzionale” (pagina 60).
Premere una o due volte (il pulsante di
1
posizionamento dell’ago) per sollevare l’ago.
1
1 Pulsante di posizionamento dell’ago
X L’ago è sollevato.
Spegnere la macchina da cucire.
2
ATTENZIONE
Prima di sostituire il piedino premistoffa,
spegnere la macchina da cucire. Se la macchina è accesa e si avvia in seguito alla pressione accidentale del pulsante avvio/stop, si rischiano lesioni personali.
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
3
1
1 Leva del piedino premistoffa
X Il piedino premistoffa viene sollevato.
Sostituzione del piedino premistoffa 33
Page 40
S2_brother-it.book Page 34 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Premere il pulsante nero che si trova sulla parte
4
posteriore del supporto del piedino premistoffa.
1
2
1 Pulsante nero 2 Supporto del piedino premistoffa
X Il piedino premistoffa viene sganciato dal
supporto.
Posizionare il nuovo piedino premistoffa sotto
5
il supporto, allineando il perno del piedino all’incavo del supporto.
Posizionare il piedino premistoffa in modo da poter leggere la lettera che ne indica il tipo (A, G, I, J, M, N o R).
1
Sollevare la leva del piedino premistoffa per
7
assicurarsi che il piedino sia fissato saldamente.
Nota
Per i dettagli relativi al tipo di piedino
premistoffa da utilizzare con il punto selezionato, consultare la parte “Impostazioni dei punti” (pagina 94).
2
1 Supporto del piedino premistoffa 2 Incavo 3 Spillo
3
Abbassare lentamente la leva del piedino
6
premistoffa in modo che il perno del piedino si agganci nell’incavo del supporto.
1
1 Leva del piedino premistoffa
X Il piedino premistoffa è installato.
34
Page 41
S2_brother-it.book Page 35 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Rimozione del supporto del piedino premistoffa
Rimuovere il supporto del piedino premistoffa per pulire la macchina da cucire o per installare un piedino premistoffa che non richiede l’uso del supporto, come il piedino per trapuntatura. Per rimuovere il supporto del piedino premistoffa, utilizzare il cacciavite.
Rimozione del supporto del piedino premistoffa
Con la mano destra, mantenere in posizione il
2
supporto del piedino premistoffa; con la sinistra, serrare la vite con il cacciavite.
1
Rimuovere il piedino premistoffa.
1
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Con il cacciavite, allentare la vite del
2
supporto del piedino premistoffa.
2
1
3
1 Cacciavite 2 Supporto del piedino premistoffa 3 Vite del supporto del piedino premistoffa
Montaggio del supporto del piedino premistoffa
Allineare il supporto del piedino premistoffa
1
alla parte inferiore sinistra della barra del piedino.
1 Cacciavite
Nota
Se il supporto del piedino premistoffa non è installato in modo corretto, non si avrà la giusta tensione del filo.
Sostituzione del piedino premistoffa 35
Page 42
S2_brother-it.book Page 36 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Uso del piedino mobile opzionale
Con il piedino mobile, i due pezzi di tessuto vengono alimentati in modo regolare dall’alimentatore stoffa e dai denti del piedino premistoffa. Questo è utile quando si cuciono tessuti difficili da alimentare, come il vinile e la pelle, quando si cuciono tessuti scivolosi come il velluto, o quando si esegue la trapuntatura. Per montare il piedino mobile, utilizzare il cacciavite.
Montaggio del piedino mobile
Rimuovere il supporto del piedino
1
premistoffa.
• Per i dettagli, consultare la parte “Rimozione del supporto del piedino premistoffa” (alla pagina precedente).
Agganciare la forcella del piedino mobile alla
2
vite di serraggio dell’ago.
ATTENZIONE
Fare attenzione a serrare saldamente la
vite con il cacciavite, altrimenti l’ago può toccare il piedino premistoffa e piegarsi o spezzarsi.
Prima di iniziare a cucire, ruotare
lentamente il volantino verso di sé ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
Nota
Quando si cuce con il piedino mobile, impostare una velocità tra lenta e media.
Rimozione del piedino mobile
Premere una o due volte (il pulsante di
1
posizionamento dell’ago) per sollevare l’ago.
1
2
1 Forcella 2 Vite di serraggio dell’ago
Abbassare la leva del piedino premistoffa,
3
inserire la vite del supporto del piedino premistoffa, quindi serrare la vite con il cacciavite.
1
1 Vite del supporto del piedino premistoffa
1
1 Pulsante di posizionamento dell’ago
X L’ago è sollevato.
Spegnere la macchina da cucire.
2
36
Page 43
S2_brother-it.book Page 37 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
3
1
1 Leva del piedino premistoffa
X Il piedino premistoffa viene sollevato.
Con un cacciavite, allentare la vite del
4
supporto del piedino premistoffa e rimuovere il piedino mobile.
1
1
1 Vite del supporto del piedino premistoffa
Fissare il supporto del piedino premistoffa.
5
• Per i dettagli, consultare la parte “Rimozione del supporto del piedino premistoffa” (pagina 35).
Promemoria
Con il piedino mobile possono essere
utilizzati solo il punto diritto (con punti di rinforzo) ed il punto a zig-zag. Per i dettagli relativi ai punti, consultare la parte “Impostazioni dei punti” (pagina 94).
Sostituzione del piedino premistoffa 37
Page 44
S2_brother-it.book Page 38 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
OPERAZIONI PRELIMINARI ——————————————————————————————————————————————————
Cucitura di pezzi cilindrici
La cucitura a braccio mobile agevola le operazioni di cucitura di pezzi cilindrici.
Ricollocare poi il piano cernierato nella
5
Cucitura a braccio mobile
La rimozione del piano cernierato consente la cucitura a braccio mobile che agevola la cucitura di pezzi cilindrici quali polsini di maniche e orli di pantaloni.
Estrarre il piano cernierato spostandolo verso
1
sinistra.
posizione originale.
X Una volta rimosso il piano cernierato è
possible eseguire la cucitura a braccio mobile.
Tirare verso di sé la gamba estraibile (nella
2
parte inferiore della macchina).
1
1 Gamba estraibile
• Quando si effettua la cucitura a braccio mobile, assicurarsi di aver sfilato la gamba estraibile.
Inserire la parte da cucire sul braccio mobile,
3
quindi procedere alla cucitura partendo dall’alto.
Una volta terminata la cucitura a braccio
4
mobile riposizionare in sede la gamba estraibile.
38
Page 45
S2_brother-it.book Page 39 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
2 ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA
In questo capitolo sono descritti i preparativi necessari per la cucitura.
Cucitura ................................................................................................................. 40
Regolazione della tensione del filo .........................................................................48
Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto ...................................... 49
Suggerimenti utili per la cucitura ........................................................................... 51
Page 46
S2_brother-it.book Page 40 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA —————————————————————————————————————————————
Cucitura
Qui di seguito sono descritte le operazioni fondamentali per la cucitura. Leggere le seguenti precauzioni prima di utilizzare la macchina da cucire.
ATTENZIONE
Mentre la macchina è in funzione, fare molta attenzione alla posizione dell’ago. Inoltre, per
evitare il rischio di lesioni, tenere le mani lontane da tutte le parti in movimento, come l’ago e il volantino.
Mentre si cuce, non tirare né spingere bruscamente il tessuto, per non correre il rischio di
farsi male o di spezzare l’ago.
Non utilizzare mai aghi piegati. Gli aghi piegati possono rompersi, con conseguente rischio di
lesioni personali.
Fare attenzione ad evitare che l’ago tocchi gli spilli di imbastitura. In caso contrario, l’ago
può rompersi o piegarsi.
40
Page 47
S2_brother-it.book Page 41 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Procedura generale per la cucitura
Per cucire, seguire le procedure di base sotto descritte.
Accendere la
1
2
3
4
5 Iniziare a cucire.
macchina.
Selezionare il
punto.
Montare il piedino
premistoffa.
Posizionare il
tessuto.
Accendere la macchina da cucire. Per i dettagli relativi all’accensione della macchina, consultare la parte “Accensione della macchina” (pagina 9).
Selezionare il punto adatto alla superficie da cucire. Per i dettagli relativi alla selezione di un punto, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Montare il piedino premistoffa adatto al punto. Per i dettagli relativi alla sostituzione del piedino premistoffa, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Posizionare la parte da cucire sotto il piedino premistoffa. Fare attenzione a cucire i pezzi di tessuto nell’ordine giusto e ad allineare correttamente il diritto ed il rovescio del tessuto. Per i dettagli sul posizionamento del tessuto, consultare la parte “Posizionamento del tessuto” (pagina 42).
Iniziare a cucire. Per i dettagli relativi all’avvio della cucitura, consultare la parte “Avvio della cucitura” (pagina 43).
2
6 Tagliare il filo.
Tagliare il filo quando si finisce di cucire. Per i dettagli sul taglio del filo, consultare la parte “Taglio del filo” (pagina 47).
Cucitura 41
Page 48
S2_brother-it.book Page 42 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA —————————————————————————————————————————————
Posizionamento del tessuto
Fare attenzione a cucire i pezzi di tessuto nell’ordine giusto e ad allineare correttamente il diritto ed il rovescio del tessuto.
Accendere la macchina da cucire.
1
Abbassare la leva del piedino premistoffa.
Viene automaticamente selezionato il punto diritto (posizione sinistra dell’ago).
Premere una o due volte (il pulsante di
2
posizionamento dell’ago) per sollevare l’ago.
5
1
1 Pulsante di posizionamento dell’ago
Porre il tessuto sotto il piedino premistoffa.
3
• Se il margine di cucitura si trova a destra è più facile effettuare cuciture diritte, ed il tessuto eccedente non disturba le operazioni.
Tenendo l’estremità del filo ed il tessuto con
4
la mano sinistra, ruotare il volantino verso di sé con la destra per abbassare l’ago sul punto iniziale della cucitura.
1
1 Leva del piedino premistoffa
X Il tessuto si trova ora nella posizione giusta
per essere cucito.
42
Page 49
S2_brother-it.book Page 43 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Avvio della cucitura
Quando si è pronti ad iniziare a cucire si può avviare la macchina da cucire. La velocità di cucitura può essere regolata sia con i pulsanti di funzionamento che con il comando a pedale.
Uso dei pulsanti di funzionamento
La cucitura può essere avviata ed arrestata utilizzando il pulsante di funzionamento (il
pulsante avvio/stop).
Per selezionare la velocità di cucitura
1
desiderata, spostare il regolatore della velocità verso sinistra o verso destra.
Spostare il regolatore della velocità di cucitura verso sinistra per rallentare la velocità di cucitura; spostarlo verso destra per aumentarla.
Quando si giunge al termine della cucitura,
3
premere una volta (il pulsante avvio/ stop).
X La macchina smette di cucire con l’ago
abbassato (nel tessuto).
Dopo aver finito di cucire, sollevare l’ago e
4
tagliare i fili.
• Per i dettagli, consultare la parte “Taglio del filo” (pagina 47).
Uso del comando a pedale
La cucitura può essere avviata ed arrestata con il comando a pedale.
2
1
1 Regolatore della velocità di cucitura
Premere una volta (il pulsante avvio/stop).
2
1
1 Pulsante avvio/stop
X La macchina inizia a cucire.
Spegnere la macchina da cucire.
1
Quando si collega il comando a pedale, ricordarsi di spegnere la macchina da cucire onde evitare che si avvii accidentalmente.
Inserire la spina del comando a pedale
2
nell’apposita presa che si trova sul lato della macchina da cucire.
1
1 Presa del comando a pedale
• Se si mantiene la pressione sul pulsante avvio/stop subito dopo l’inizio della cucitura, la macchina cucirà ad una velocità ridotta.
Cucitura 43
Page 50
S2_brother-it.book Page 44 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA —————————————————————————————————————————————
Accendere la macchina da cucire.
3
Per selezionare la velocità di cucitura
4
desiderata, spostare l’apposito regolatore di velocità verso sinistra o verso destra.
Spostare il regolatore della velocità di cucitura verso sinistra per rallentare la velocità di cucitura; spostarlo verso destra per aumentarla.
1
1 Regolatore della velocità di cucitura
• La velocità impostata mediante il regolatore della velocità di cucitura corrisponde alla velocità massima di cucitura del comando a pedale.
Quando si è pronti a cucire, abbassare
5
lentamente il comando a pedale.
Abbassando il comando a pedale si aumenta la velocità di cucitura; riducendo la pressione sul comando a pedale, la si rallenta.
Dopo aver finito di cucire, sollevare l’ago e
7
tagliare i fili.
• Per i dettagli, consultare la parte “Taglio del filo” (pagina 47).
Promemoria
Quando è inserito il comando a pedale,
non è possibile utilizzare il pulsante di avvio/stop per avviare o arrestare la cucitura.
Quando si arresta la cucitura, l’ago rimane
abbassato (nel tessuto). È possibile impostare la macchina in modo che all’arresto della cucitura l’ago rimanga sollevato. Per i dettagli relativi all’impostazione della macchina in modo che l’ago resti sollevato all’arresto della cucitura, consultare la parte “Modifica della posizione di arresto dell’ago” (pagina 38).
ATTENZIONE
Per evitare il rischio d’incendi o di scosse
elettriche, non lasciare accumulare filo o polvere nel comando a pedale.
Non collocare oggetti sul comando a
pedale; vi è altrimenti il rischio di lesioni personali o di danni alla macchina.
Se si prevede di non utilizzare la
macchina per un lungo periodo, staccare il comando a pedale; vi è altrimenti il rischio di incendio o di scosse elettriche.
Più lenta
Più veloce
• Abbassare lentamente il comando a pedale. Se lo si abbassa bruscamente, la macchina inizia a cucire troppo rapidamente.
X La macchina inizia a cucire.
Quando si raggiunge la fine della cucitura,
6
rilasciare completamente il comando a pedale.
X La macchina smette di cucire con l’ago
abbassato (nel tessuto).
44
Page 51
S2_brother-it.book Page 45 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Fissaggio della cucitura
Quando si cuce con il punto diritto, per esempio, al termine di un’apertura, o dove le cuciture non si sovrappongono, utilizzare i punti di fermatura o di rinforzo per fissare l’estremità del filo.
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della
1
cucitura, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
Dopo aver cucito da 3 a 5 punti, premere
3
(il pulsante per punti di fermatura/rinforzo).
Mantenere premuto il pulsante per punti di fermatura/ rinforzo finché non si raggiunge l’inizio della cucitura.
1
1 Pulsante per punti di fermatura/rinforzo
X Mentre si mantiene premuto il pulsante per
punti di fermatura/rinforzo, vengono cuciti punti di fermatura.
2
Premere (il pulsante avvio/stop), oppure
2
abbassare il comando a pedale.
In questa fase, se si mantiene premuto il pulsante avvio/stop, la macchina cuce a velocità ridotta.
1
1 Pulsante avvio/stop
• Per i dettagli, consultare la parte “Avvio della cucitura” (pagina 43).
X La macchina inizia a cucire.
Dopo aver ricucito fino all’inizio della cucitura,
4
rilasciare il pulsante per punti di fermatura/rinforzo.
X La macchina smette di cucire.
Premere (il pulsante avvio/stop), oppure
5
abbassare il comando a pedale.
X La macchina inizia a cucire nella normale
direzione di cucitura.
Quando si raggiunge la fine della cucitura, premere
6
(il pulsante per punti di fermatura/rinforzo).
Tenere premuto il pulsante per punti di fermatura/rinforzo finché non vengono cuciti 3 a 5 punti di fermatura.
Mentre si mantiene premuto il pulsante per
X
punti di fermatura/rinforzo, vengono cuciti punti di fermatura.
Cucitura 45
Page 52
S2_brother-it.book Page 46 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA —————————————————————————————————————————————
Dopo aver cucito 3 a 5 punti di fermatura,
7
rilasciare (il pulsante per punti di fermatura/rinforzo).
X La macchina smette di cucire.
Premere (il pulsante avvio/stop), oppure
8
abbassare il comando a pedale.
In questa fase, se si mantiene premuto il pulsante avvio/stop, la macchina cuce a velocità ridotta.
X La macchina inizia a cucire nella normale
direzione di cucitura.
Dopo aver cucito fino alla fine della cucitura,
9
la macchina da cucire si arresta.
Rilasciare il pulsante avvio/stop o il comando a pedale.
1
3
1
2
Cucitura di punti di rinforzo
Quando si cuciono punti diversi da quelli diritti o a zig-zag fissati con la cucitura di fermatura,
premendo (il pulsante per punti di fermatura/rinforzo) vengono cuciti punti di
rinforzo, da 3 a 5 punti uno sull’altro.
1
1 Punti di fermatura 2 Punti di rinforzo
2
Promemoria
La cucitura di punti di fermatura o di punti di rinforzo dipende dal punto selezionato. Per i dettagli, consultare la parte “Impostazioni dei punti” (pagina 94).
4
1 Inizio della cucitura 2 Fine della cucitura
5
6
2
46
Page 53
S2_brother-it.book Page 47 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Taglio del filo
Dopo aver finito di cucire, tagliare i fili.
Quando si decide di terminare la cucitura e si
1
arresta la macchina da cucire, premere una volta (il pulsante di posizionamento dell’ago) per sollevare l’ago.
Uso del pulsante del tagliafilo (Solamente per i modelli dotati di pulsante del tagliafilo)
Quando si utilizza un modello dotato di pulsante tagliafilo, il filo può essere tagliato facilmente con la semplice pressione del tasto.
Quando si vuol terminare la cucitura, premere
1
una volta (il pulsante del tagliafilo).
2
1
1 Pulsante di posizionamento dell’ago
X L’ago è sollevato.
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
2
1
1 Leva del piedino premistoffa
Spostare il tessuto verso il lato sinistro della
3
macchina e far passare i fili attraverso il tagliafilo per tagliarli.
1
1
1 Pulsante del tagliafilo
X I fili vengono tagliati e l’ago viene sollevato.
Sollevare la leva del piedino premistoffa.
2
1
1 Leva del piedino premistoffa
ATTENZIONE
Non premere il pulsante del tagliafilo
quando i fili sono stati già tagliati; si rischia altrimenti di spezzare l’ago, di ingarbugliare i fili o di danneggiare la macchina.
1 Tagliafilo
Nota
Per non rischiare di danneggiare la macchina, non premere il pulsante del tagliafilo se non vi è stoffa sotto il piedino premistoffa o mentre la macchina sta cucendo.
Quando si cuce con filo di spessore superiore al #30, filo di nylon, filo metallico o altri fili speciali, per tagliare i fili utilizzare il tagliafilo che si trova sulla parte laterale della macchina.
Cucitura 47
Page 54
S2_brother-it.book Page 48 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA —————————————————————————————————————————————
Regolazione della tensione del filo
La tensione del filo superiore e quella del filo della spolina (tensione del filo) vanno regolate in modo da essere uguali.
Ruotare verso sinistra la manopola di tensione del
Modifica della tensione del filo superiore
Se la combinazione di filo ed ago è adatta al tipo di tessuto che si cuce (secondo quanto indicato nella parte “Tipi di aghi e rispettivo uso” a pagina 28), la tensione del filo sarà automaticamente regolata al punto giusto. Tuttavia, se la tensione del filo preimpostata non dovesse dare il risultato desiderato, o se si cuce con un filo o un tessuto speciale, regolare la tensione del filo superiore con la manopola di tensione del filo situata nella parte sinistra della macchina.
Tensione del filo corretta
Il filo superiore ed il filo della spolina devono incrociarsi vicino al centro del tessuto. Sul diritto del tessuto deve risultare visibile solo il filo superiore; mentre sul rovescio deve essere visibile solo il filo della spolina.
1
filo per allentare il filo superiore.
Il filo superiore non è teso a sufficienza
Se il filo superiore risulta visibile sul rovescio del tessuto, il filo superiore non è teso a sufficienza.
5
1
2
3
4
1 Lato rovescio del tessuto 2 Lato diritto del tessuto 3 Filo superiore 4 Filo della spolina 5 Il filo superiore risulta visibile sul rovescio del
tessuto.
Ruotare la manopola di tensione del filo verso l’alto per tendere il filo superiore.
2
3
1 Lato rovescio del tessuto 2 Lato diritto del tessuto 3 Filo superiore 4 Filo della spolina
Il filo superiore è troppo teso
Se il filo della spolina risulta visibile sul diritto del tessuto, il filo superiore è troppo teso.
4
1
2
3
5
4
1 Lato rovescio del tessuto 2 Lato diritto del tessuto 3 Filo superiore 4 Filo della spolina 5 Il filo della spolina risulta visibile sul lato diritto
del tessuto.
Teso
Allentato
1
1 Manopola di tensione del filo
48
Page 55
S2_brother-it.book Page 49 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto
È possibile regolare la larghezza zig-zag (larghezza del motivo) e la lunghezza punto dei punti utili. Di norma, quando viene selezionato un punto vengono automaticamente selezionate la larghezza e la lunghezza adeguate. Per i dettagli relativi alla gamma di valori entro cui è possibile impostare la larghezza e la lunghezza, consultare la parte “Impostazioni dei punti” (pagina 94).
Regolazione della larghezza del punto
Premere il pulsante di regolazione della larghezza
1
del punto situato nel pannello operativo.
X La spia di regolazione della larghezza del
punto si illumina.
Spostare verso sinistra o destra il selettore a
2
scorrimento per la regolazione della larghezza del punto.
Spostando verso destra il selettore a scorrimento per la larghezza del punto si ottiene un’ampiezza maggiore; spostando il selettore verso sinistra è possibile ridurre la larghezza del punto.
1
2
1 Spia di regolazione della larghezza del punto 2 Pulsante di regolazione della larghezza del punto 3 Selettore a scorrimento per la regolazione
dell’ampiezza del punto
Modifica della posizione dell’ago
La posizione dell’ago può essere regolata quando è impostato il punto diritto (posizione sinistra dell’ago) e il punto elastico triplo. Spostando verso destra il selettore di larghezza del punto anche l’ago viene spostato a destra, mentre facendo scorrere il selettore di larghezza del punto verso sinistra si sposta in tale direzione anche l’ago.
3
ATTENZIONE
Dopo aver regolato la larghezza del
punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
2
• Per selezionare automaticamente la larghezza del punto più adatta al punto selezionato, premere nuovamente il pulsante di regolazione della larghezza del punto.
Regolazione della tensione del filo/Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto 49
Page 56
S2_brother-it.book Page 50 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA —————————————————————————————————————————————
Regolazione della lunghezza del punto
Premere il pulsante di regolazione della
1
lunghezza del punto situato nel pannello operativo.
X La spia di regolazione della lunghezza del
punto si illumina.
Spostare verso sinistra o verso destra il
2
selettore a scorrimento per la regolazione della lunghezza del punto.
Spostando il selettore di regolazione della lunghezza del punto verso destra si ottiene una cucitura più grossolana; spostandolo verso sinistra si ottiene una cucitura più fine.
1
2
3
4
5
1 Spia di regolazione della lunghezza del punto 2 Pulsante di regolazione della lunghezza del
punto
3 Selettore a scorrimento per la regolazione della
lunghezza del punto
4 Punto diritto 5 Punto a zig-zag
• Per selezionare automaticamente la lunghezza del punto più adatta al punto selezionato, premere nuovamente il relativo pulsante di regolazione della lunghezza del punto.
ATTENZIONE
Se i punti sono troppo ravvicinati,
aumentare la lunghezza del punto. Continuando a cucire punti troppo ravvicinati si rischia di incurvare o spezzare l’ago.
50
Page 57
S2_brother-it.book Page 51 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Suggerimenti utili per la cucitura
Qui di seguito sono descritti vari metodi intesi ad ottenere migliori risultati nei lavori di cucitura. Seguire questi suggerimenti per i lavori di cucitura.
Cucitura di prova
Dopo avere approntato la macchina con il filo e l’ago adatti al tipo di tessuto da cucire, la macchina imposta automaticamente la tensione del filo e la lunghezza e larghezza di punto del punto selezionato. È tuttavia opportuno effettuare una cucitura di prova su un ritaglio di tessuto in quanto, in funzione del tipo di tessuto e del punto, può accadere che non si ottengano i risultati desiderati. Eseguire la cucitura di prova con filo e tessuto identici a quelli che si utilizzeranno per il lavoro e controllare la tensione del filo e la lunghezza e la larghezza dei punti. Poiché i risultati variano in funzione del tipo di cucitura e del numero di strati di tessuto cuciti, eseguire la cucitura di prova nelle stesse condizioni in cui si eseguirà poi il lavoro.
Cambiamento della direzione di cucitura
Quando la cucitura arriva ad un angolo,
1
arrestare la macchina da cucire.
Lasciare l’ago abbassato (nel tessuto). Se all’arresto della cucitura l’ago è rimasto alzato,
premere (il pulsante di posizionamento dell’ago) per abbassarlo.
Cucitura di curve
Smettere di cucire, quindi modificare leggermente la direzione di cucitura per cucire lungo la curva. Per i dettagli relativi alla cucitura con un margine di cucitura regolare, consultare la parte “Cucitura di un margine di cucitura regolare” (pagina 53).
Quando si cuce lungo una curva con un punto a zig­zag, impostare una lunghezza punto più corta per ottenere un punto più fine.
2
Sollevare la leva del piedino premistoffa e
2
girare il tessuto.
Girare la stoffa utilizzando l’ago come perno.
Abbassare la leva del piedino premistoffa e
3
riprendere a cucire.
Suggerimenti utili per la cucitura 51
Page 58
S2_brother-it.book Page 52 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA —————————————————————————————————————————————
Cucitura di tessuti pesanti
Se il tessuto è troppo spesso per il piedino premistoffa
Se non si riesce ad inserire facilmente il tessuto sotto il piedino premistoffa, sollevare ulteriormente la leva del piedino premistoffa per portare il piedino nella posizione più alta.
Se si eseguono cuciture spesse ed il tessuto non viene alimentato all’inizio della cucitura
Il piedino per zig-zag “J” è dotato di una funzione per il mantenimento della leva del piedino premistoffa.
1
1 Direzione di cucitura
ATTENZIONE
Se si cuce tessuto di spessore superiore a
6 mm (15/64 di pollice) o se il tessuto viene spinto con troppa forza, l’ago rischia di piegarsi o spezzarsi.
Quando si incontra una cucitura che è troppo
1
spessa per passare sotto il piedino, sollevare la leva del piedino premistoffa.
Premere il pulsante nero sul lato sinistro del
2
piedino. Mantenere premuto il pulsante ed abbassare il piedino premistoffa.
Rilasciare il pulsante. Il piedino rimarrà allo
3
stesso livello della cucitura, consentendo l’alimentazione del tessuto.
X Una volta superato l’ostacolo, il piedino
tornerà alla posizione normale.
52
Page 59
S2_brother-it.book Page 53 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Cucitura di tessuti leggeri
Quando si cuciono tessuti leggeri, la cucitura può risultare non ben allineata o il tessuto può non essere alimentato correttamente. In questi casi, porre sotto il tessuto carta sottile o materiale stabilizzatore e cucirli insieme al tessuto. Terminata la cucitura, strappare via la carta in eccesso.
1
1 Materiale stabilizzatore o carta
Cucitura di tessuti elastici
Imbastire prima i pezzi di tessuto, quindi cucire senza tirare il tessuto.
1
1 Imbastitura
Cucitura di un margine di cucitura regolare
Per eseguire una cucitura regolare, iniziare a cucire in modo che il margine di cucitura si trovi a destra del piedino premistoffa ed il bordo della stoffa sia allineato o con il bordo destro del piedino o con una delle indicazioni che appaiono sulla piastra dell’ago.
Allineamento del tessuto con il piedino premistoffa
Cucire mantenendo il bordo destro del piedino premistoffa ad una distanza fissa dal bordo del tessuto.
1
2
1 Cucitura 2 Piedino premistoffa
Allineamento del tessuto con una delle indicazioni sulla piastra dell’ago
Le indicazioni che appaiono sulla piastra dell’ago mostrano la distanza dalla posizione dell’ago di una cucitura eseguita con il punto diritto (posizione sinistra dell’ago). Cucire mantenendo il bordo del tessuto allineato con una delle indicazioni della piastra dell’ago. La distanza tra le indicazioni della graduazione superiore è di 1/8 di pollice (3 mm), mentre la distanza tra le indicazioni della griglia è pari a 5 mm (3/16 di pollice).
5
2
1
2
6
1 Cucitura 2 Piedino premistoffa 3 Centimetri 4 Pollici 5 Piastra dell’ago 6 16 mm (5/8 di pollice)
Suggerimenti utili per la cucitura 53
4
3
Page 60
S2_brother-it.book Page 54 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
ELEMENTI DI BASE DELLA CUCITURA —————————————————————————————————————————————
54
Page 61
S2_brother-it.book Page 55 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
3 PUNTI UTILI
In questo capitolo sono descritti i diversi punti e le rispettive applicazioni.
Selezione del punto ................................................................................................56
Punti sopraggitto .................................................................................................... 58
Punti di base ...........................................................................................................62
Punto orlo invisibile ...............................................................................................63
Cucitura di asole ....................................................................................................65
Applicazione di cerniere ........................................................................................71
Cucitura di tessuti elastici e di nastro elastico ........................................................ 75
Cucitura di appliqué, patchwork e trapuntatura ....................................................77
Punti di rinforzo ..................................................................................................... 83
Cucitura di occhielli ...............................................................................................85
Punti decorativi ......................................................................................................86
Page 62
S2_brother-it.book Page 56 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Selezione del punto
È possibile selezionare qualsiasi punto tra i tipi disponibili.
Premere (tasto di selezione del
Selezione del punto
Premendo i tasti del pannello operativo, selezionare il punto desiderato. All’accensione della macchina da cucire, il punto selezionato è quello diritto ( posizione sinistra dell’ago).
Sotto il numero del punto compare una lettera (A, G, J, N o R) che indica il piedino premistoffa da utilizzare.
5
punto) che consente di visualizzare il numero
corrispondente al punto selezionato.
Ogni volta che si preme si aumenta il numero con incrementi di una unità. Una volta raggiunto il “9” (“4” per il numero di sinistra) si ritorna allo “0”. Premendo il tasto di destra
è possibile modificare la seconda cifra
(unità), mentre premendo il tasto di sinistra
si modifica la prima cifra (decine).
Stabilire quale punto si intende utilizzare.
1
Individuare il piedino premistoffa da
2
utilizzare con il punto selezionato.
• Per i dettagli relativi ai punti che possono essere cuciti con l’ago doppio, consultare la parte “Impostazioni dei punti” (pagina 94).
Montare il piedino premistoffa.
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Accendere la macchina da cucire.
4
X Alla prima accensione della macchina sul
display sarà visualizzato “00”.
X Il punto è selezionato.
Se necessario, regolare sia la larghezza sia la
6
lunghezza del punto.
• Per i dettagli sull’uso di ciascuno dei punti utili, vedere alle pagine seguenti.
[Esempio] Selezione punto .
Premere i tasti di selezione per selezionare il
1
punto 04.
Con il tasto di destra selezionare “4” e
con il tasto di sinistra selezionare “0”.
...
...
56
Page 63
S2_brother-it.book Page 57 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Per regolare la larghezza del punto spostare il
2
relativo selettore di regolazione verso sinistra o verso destra.
Premere il pulsante di regolazione della larghezza del punto e quindi spostare il relativo selettore di regolazione per adattare l’ampiezza del punto.
1
2
3
4
1 Spia di regolazione della larghezza del punto 2 Pulsante di regolazione della larghezza del punto 3 Selettore a scorrimento per la regolazione della
larghezza del punto
4 Diminuzione 5 Incrementi
Per regolare la lunghezza del punto, spostare
3
il relativo selettore di regolazione verso
5
sinistra o verso destra.
Premere il pulsante di regolazione della larghezza del punto e quindi spostare il relativo selettore di regolazione per adattarne la lunghezza.
1
2
4
1 Spia di regolazione della lunghezza del punto 2 Pulsante di regolazione della lunghezza del
punto
3 Selettore a scorrimento per la regolazione della
lunghezza del punto
4 Corto 5 Lungo
3
5
3
Promemoria
Per i dettagli relativi alla regolazione della larghezza e della lunghezza del punto, consultare la sezione “Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto” (pagina 49).
Selezione del punto 57
Page 64
S2_brother-it.book Page 58 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Punti sopraggitto
Cucire punti di sopraggitto lungo i bordi del tessuto tagliato per impedire che si sfilaccino. Per il sopraggitto sono disponibili sette punti. La procedura per la cucitura del sopraggitto è spiegata in funzione del piedino premistoffa utilizzato.
Cucitura di punti di sopraggitto con il piedino per sopraggitto “G”
Per la cucitura del sopraggitto con il piedino per sopraggitto “G” è possibile utilizzare due punti.
Nome del
punto
Punto
sopraggitto
Montare il piedino per sopraggitto “G”.
1
• Per i dettagli, consultare la parte
Selezionare un punto.
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione
Posizionare il tessuto con il bordo contro la
3
guida del piedino premistoffa, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
Motivo
Impedire la sfilacciatura di tessuti medi e leggeri
Impedire la sfilacciatura di tessuti pesanti (spessi) e tessuti che si sfilacciano facilmente
G
“Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
del punto” (pagina 56).
Applicazione
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
3.5
(1/8)
5.0
(3/16)
4
2.5–5.0
(3/32–3/16)
2.5–5.0
(3/32–3/16)
Cucire con il bordo della stoffa contro la guida del piedino premistoffa.
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2.0
(1/16)
2.5
(3/32)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
1
1 Punto di discesa dell’ago
ATTENZIONE
Dopo aver regolato la larghezza del
punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
Piedino
premist-
offa
G
58
1
1 Guida
Page 65
S2_brother-it.book Page 59 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Cucitura di punti di sopraggitto con il piedino per zig-zag “J”
Per la cucitura del sopraggitto con il piedino per zig-zag “J” è possibile utilizzare tre punti.
Nome del
punto
Punto a zig-
zag
(posizione
centrale
dell’ago)
Punto a zig-
zag a 3
punti
Punto
sopraggitto
Montare il piedino per zig-zag “J”.
1
• Per i dettagli, consultare la parte
Selezionare un punto.
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione
Motivo
Impedire la sfilacciatura (linea di riferimento centrale/punti di fermatura)
Impedire la sfilacciatura di tessuti pesanti e tessuti elastici
Impedire la sfilacciatura di tessuti elastici
“Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
del punto” (pagina 56).
Applicazione
J
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
3.5
(1/8)
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
0.0–7.0 (0–1/4)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
1.4
(1/16)
1.0
(1/16)
2.5
(3/32)
0.0–4.0
(0–3/16)
0.2–4.0
(1/64–3/16)
0.5–4.0
(1/32–3/16)
1
1 Punto di discesa dell’ago
Piedino
premist-
offa
J
3
Cucire lungo il bordo del tessuto in modo che
3
il punto di discesa dell’ago sia appena oltre la destra del bordo.
1
1 Punto di discesa dell’ago
Punti sopraggitto 59
Page 66
S2_brother-it.book Page 60 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Cucitura di punti di sopraggitto utilizzando la taglierina laterale opzionale
Utilizzando la taglierina laterale è possibile rifinire i margini di cucitura tagliando contemporaneamente il bordo del tessuto. Per la cucitura del sopraggitto è possibile utilizzare i quattro punti riportati in tabella. Se è montata la taglierina laterale, assicurarsi di utilizzare la gamma delle impostazioni sotto elencate.
Nome del
punto
Motivo
Cucire punti diritti tagliando contemporaneamente il tessuto
Impedire la sfilacciatura di tessuti sottili e medi tagliando
Punto
sopraggitto
contemporaneamente il tessuto
Impedire la sfilacciatura di tessuti pesanti tagliando contemporaneamente il tessuto
Cucire punti a zig-zag tagliando contemporaneamente il tessuto
Rimuovere il piedino premistoffa.
1
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Applicazione
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
0.0
3.5
(1/8)
5.0
(3/16)
3.5
(1/8)
(0)
0.0–2.5
(0–3/32)
3.5–5.0
(1/8–3/16)
3.5–5.0
(1/8–3/16)
3.5–5.0
(1/8–3/16)
2.5
(3/32)
2.0
(1/16)
2.5
(3/32)
1.4
(1/16)
0.2–5.0
(1/64–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.0–4.0 (0–3/16)
Agganciare la forcella della taglierina laterale
2
alla vite di serraggio dell’ago.
1
2
1 Forcella 2 Vite di serraggio dell’ago
Piedino
premist-
offa
S
60
Posizionare la taglierina laterale in modo da
3
allineare il perno della taglierina con l’incavo del supporto del piedino premistoffa, quindi abbassare lentamente la leva del piedino premistoffa.
2
1
1 Incavo del supporto del piedino premistoffa 2 Spillo
X La taglierina laterale è montata.
Page 67
S2_brother-it.book Page 61 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Sollevare la leva del piedino premistoffa per
4
assicurarsi che la taglierina laterale sia fissata saldamente.
ATTENZIONE
Se l’installazione del caricatore del filo
deve avvenire con la taglierina laterale già montata, assicurarsi di abbassare la leva del piedino premistoffa. Se la leva del piedino premistoffa rimane alzata, l’infila ago urterà quest’ultimo comportando danni.
Far passare il filo superiore sotto la taglierina
5
laterale, quindi estrarlo verso la parte posteriore della macchina da cucire.
Collocare il tessuto nella taglierina laterale.
8
Il taglio nel tessuto deve trovarsi sopra la piastra di guida della taglierina laterale.
1
1 Piastra di guida
• Se il tessuto non si trova nella posizione giusta, non verrà tagliato.
Abbassare la leva del piedino premistoffa ed
9
iniziare a cucire.
3
Selezionare un punto.
6
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
ATTENZIONE
Dopo aver regolato la larghezza del
punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
Eseguire un taglio di circa 2 cm (1/16 di
7
pollice) nel tessuto all’inizio della cucitura.
1
1 2 cm (1/16 di pollice)
X Mentre viene eseguita la cucitura, viene
tagliato un margine di cucitura.
• Se viene effettuata una cucitura diritta, il margine di cucitura sarà di circa 5 mm (3/16 di pollice).
1
1 5 mm (3/16 di pollice)
Promemoria
La taglierina può tagliare fino ad uno
spessore corrispondente ad un tessuto denim 13 once (circa 360 g).
Dopo avere utilizzato la taglierina, pulirla
eliminando ogni traccia di fili o polvere.
Se non si riesce più a tagliare il tessuto con
la taglierina laterale, lubrificarne il bordo passandovi sopra una pezza con una piccola quantità di olio.
Punti sopraggitto 61
Page 68
S2_brother-it.book Page 62 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Punti di base
I punti diritti vengono utilizzati per effettuare cuciture semplici. Sono disponibili tre punti di base.
Nome del
punto
Punto diritto
(posizione
sinistra
dell’ago)
Punto diritto
(posizione
centrale
dell’ago)
Punto
elastico
triplo
Motivo
Applicazione
Cuciture semplici e arricciature o nervature (linea di riferimento sinistra/ punti di fermatura)
Cuciture semplici e arricciature o nervature (linea di riferimento centrale/punti di fermatura)
Cuciture di rinforzo e cucitura di tessuti elastici
Punti di base
Imbastire i pezzi di tessuto o unirli con gli
1
spilli.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
2
J
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare un punto.
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
Piedino
premist-
Auto. Manuale Auto. Manuale
0.0 (0)
0.0 (0)
0.0–7.0 (0–1/4)
––
(3/32)
(3/32)
0.0–7.0 (0–1/4)
(3/32)
2.5
2.5
2.5
0.2–5.0
(1/64–3/16)
0.2–5.0
(1/64–3/16)
1.5–4.0
(1/16–3/16)
Al termine della cucitura, tagliare il filo.
6
• Per i dettagli, consultare la parte “Taglio del filo” (pagina 47).
Modifica della posizione dell’ago
La posizione dell’ago può essere regolata quando è impostato il punto diritto (posizione sinistra dell’ago) e il punto elastico triplo. Spostando verso destra il selettore di larghezza del punto anche l’ago viene spostato a destra, mentre facendo scorrere il selettore di larghezza del punto verso sinistra si sposta in tale direzione anche l’ago.
offa
J
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della
4
cucitura.
Iniziare a cucire.
5
• Per i dettagli, consultare la parte “Avvio della cucitura” (pagina 43).
• Per i dettagli relativi alla cucitura di punti di fermatura/rinforzo, consultare la parte “Fissaggio della cucitura” (pagina 45).
62
Page 69
S2_brother-it.book Page 63 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Punto orlo invisibile
Cucitura di orli invisibili sui bordi delle gonne e dei pantaloni. Per la cucitura di un orlo invisibile sono disponibili due punti.
Nome del
punto
Punto orlo
invisibile
Per cucire un bordo invisibile, seguire questa procedura.
Piegare il tessuto secondo la lunghezza
1
desiderata per l’orlo, quindi imbastire a circa 5 mm (3/16 di pollice) dal bordo del tessuto.
Motivo
Cucitura di orli invisibili su tessuti medi
Cucitura di orli invisibili su tessuti elastici
Applicazione
4
2
1
1 Lato rovescio del tessuto 2 Imbastitura 3 Lunghezza orlo desiderata 4 5 mm (3/16 di pollice)
Ripiegare il tessuto lungo l’imbastitura, quindi
2
posizionarlo con il rovescio rivolto in alto.
3
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
0.0 +3 – –3
(0)
0.0 +3 – –3
(0)
Montare il piedino per il punto orlo invisibile
3
“R”.
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare un punto.
4
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Posizionare il tessuto con il bordo dell’orlo
5
piegato contro la guida del piedino premistoffa, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2.0
(1/16)
2.0
(1/16)
1.0–3.5
(1/16–1/8)
1.0–3.5
(1/16–1/8)
R
Piedino
premist-
offa
R
R
3
2
1
1 Lato rovescio del tessuto 2 Imbastitura
R
1
3
2
1 Lato rovescio del tessuto 2 Piega dell’orlo 3 Guida
Punti di base/Punto orlo invisibile 63
Page 70
1
S2_brother-it.book Page 64 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Regolare la larghezza punto in modo che l’ago
6
prenda appena la piega dell’orlo.
R
1
1 Punto di discesa dell’ago
23
3
1 Punto di discesa dell’ago 2 Punto di maggiore ampiezza 3 Punto d’ampiezza ridotta
Se l’ago prende troppa piega
Se l’ago prende troppa piega dell’orlo, spostare la leva di regolazione della larghezza del punto verso sinistra. Ciò consente di diminuire il punto e di allontanare l’ago dalla piega dell’orlo.
2
Se l’ago non prende la piega
Se l’ago non prende troppa piega dell’orlo, spostare la leva di regolazione della larghezza del punto verso destra. Ciò incrementa la larghezza del punto e permette all’ago di cucire la piega dell’orlo.
1
1 Lato rovescio del tessuto 2 Lato diritto del tessuto
2
• Per i dettagli relativi alla modifica della larghezza del punto, consultare la parte “Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto” (pagina 49).
Cucire mantenendo la piega dell’orlo contro
7
la guida del piedino premistoffa.
Togliere i punti di imbastitura.
8
1
1 Lato rovescio del tessuto 2 Lato diritto del tessuto
2
1
1 Lato rovescio del tessuto 2 Lato diritto del tessuto
2
64
Page 71
S2_brother-it.book Page 65 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Cucitura di asole
È possibile cucire asole e bottoni. Per la cucitura di bottoni e asole in una sola operazione sono disponibili cinque punti.
Nome del
punto
Punto per
asole
Punto per
cucitura
bottoni
Motivo
Asole orizzontali su tessuti sottili e medi
Asole con rinforzi ad entrambe le estremità per tessuti stabilizzati
Asole per tessuti elastici o a maglia
Asole per tessuti elastici
Asole a serratura per tessuti spessi o felpati
Cucitura di bottoni
Applicazione
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
6.0
(15/64)
6.0
(15/64)
7.0
(1/4)
3.5
(1/8)
3.0–5.0
(1/8–3/16)
3.0–5.0
(1/8–3/16)
3.0–6.0
(1/8–15/64)
3.0–6.0
(1/8–15/64)
3.0–7.0
(1/8–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
0.4
(1/64)
0.4
(1/64)
1.0
(1/16)
1.5
(1/16)
0.5
(1/32)
1.4
(1/16)
0.2–1.0
(1/64–1/16)
0.2–1.0
(1/64–1/16)
0.5–2.0
(1/32–1/16)
1.0–3.0
(1/16–1/8)
0.3–1.0
(1/64–1/16)
0.0–4.0 (0–3/16)
Piedino
premist-
offa
A
M
3
Cucitura di asole 65
Page 72
S2_brother-it.book Page 66 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Cucitura di asole
La lunghezza massima delle asole corrisponde a circa 28 mm (1-1/8 di pollice) (diametro + spessore del bottone). Le asole vengono cucite dalla parte anteriore alla parte posteriore del piedino premistoffa, come illustrato sotto.
1
1
1
1 Punti di rinforzo
Qui di seguito sono indicati i nomi delle parti del piedino per asole “A”, utilizzato per la cucitura delle asole.
1
2
5
3
4
A
1 Piastra di guida bottone 2 Righello del piedino premistoffa 3 Spillo 4 Segni sul piedino per asole 5 5 mm (3/16 di pollice)
Con un gessetto, segnare sul tessuto la
1
posizione e la lunghezza dell’asola.
1
1 Segni sul tessuto.
Estrarre la piastra di guida bottone dal piedino
2
per asole “A”, quindi inserire il bottone che dovrà passare attraverso l’asola.
66
Page 73
S2_brother-it.book Page 67 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Se il bottone non entra nella piastra di guida bottone
Sommare il diametro e lo spessore del bottone, quindi regolare la piastra di guida bottone alla lunghezza ottenuta (la distanza tra le suddivisioni del righello del piedino premistoffa è pari a 5 mm (3/16 di pollice)).
1
2
3
1 Righello del piedino premistoffa 2 Lunghezza dell’asola
(Diametro + spessore del bottone)
3 5 mm (3/16 di pollice)
Esempio: Per un bottone dal diametro di 15 mm (9/16 di pollice) ed uno spessore di 10 mm (3/8 di pollice), la piastra di guida bottone va regolata a 25 mm (1 pollice) sul righello.
Far scendere il filo superiore e farlo passare attraverso il foro del piedino premistoffa.
• Nell’abbassare il piedino premistoffa, non spingere la parte anteriore del piedino, altrimenti le dimensioni dell’asola non risulteranno corrette.
1
1 Non ridurre la distanza.
Abbassare quanto più possibile la leva per
6
asole.
3
1
2
1 10 mm (3/8 di pollice) 2 15 mm (9/16 di pollice)
X La dimensione dell’asola è impostata.
Montare il piedino per asole “A”.
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare un punto.
4
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Collocare la stoffa con l’estremità anteriore
5
del segno dell’asola allineata con i segni rossi ai lati del piedino per asole, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
1
2
A
1 Segno sul tessuto 2 Segni rossi sul piedino per asole
1
1 Leva per asole
La leva per asole si trova dietro alla staffa sul piedino per asole.
1
2
1 Leva per asole 2 Staffa
Mantenere con delicatezza l’estremità del filo
7
superiore con la mano sinistra ed iniziare a cucire.
X Terminata la cucitura, la macchina cuce
automaticamente i punti di rinforzo, quindi si arresta.
Cucitura di asole 67
Page 74
S2_brother-it.book Page 68 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Sollevare la leva del piedino premistoffa,
8
togliere il tessuto e tagliare il filo.
Riportare la leva per asole nella posizione
9
originale.
Inserire un spillo lungo l’interno di un
0
rinforzo all’estremità della cucitura dell’asola, per impedire che la cucitura venga tagliata.
1
1 Spillo
Utilizzare il rifilatore per tagliare verso lo
a
spillo ed aprire l’asola.
1
1 Rifilatore
Per le asole a serratura, utilizzare il punzone per occhielli per praticare un foro nell’estremità arrotondata dell’asola, quindi aprire l’asola con il rifilatore.
ATTENZIONE
Quando si apre l’asola con il rifilatore,
non mettere le mani nella direzione di taglio altrimenti si rischia di tagliarsi qualora il rifilatore dovesse scivolare.
Modifica della densità del punto
Premere il pulsante di regolazione della lunghezza del punto e quindi spostare il relativo selettore di regolazione per effettuare l’adattamento.
3 1
1 Pulsante di regolazione della lunghezza del
punto
2 Selettore a scorrimento per la regolazione della
lunghezza del punto
3 Spia di regolazione della lunghezza del punto
• Per i dettagli, consultare la parte “Regolazione della lunghezza del punto” (pagina 50).
• Se il tessuto non avanza (se è, per esempio, troppo spesso), diminuire la densità del punto.
Modifica della larghezza del punto
Premere il pulsante di regolazione della larghezza del punto e quindi spostare il relativo selettore di regolazione per adattare l’ampiezza del punto.
2
1
1 Punzone per occhielli
• Quando si utilizza il punzone per occhielli, porre della carta spessa o un qualsiasi altro foglio di protezione sotto il tessuto prima di praticarvi il foro.
68
3 1
1 Pulsante di regolazione della larghezza del punto 2 Selettore a scorrimento per la regolazione della
larghezza del punto
3 Spia di regolazione della larghezza del punto
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Regolazione della larghezza del punto” (pagina 49).
Promemoria
Prima di cucire le asole, verificare la lunghezza e la larghezza del punto cucendo un’asola di prova su un avanzo di tessuto.
Page 75
S2_brother-it.book Page 69 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Cucitura di asole su tessuti elastici
Per la cucitura di asole su tessuti elastici, utilizzare un cordoncino.
Agganciare il cordoncino sulla parte del
1
piedino per asole “A” indicata nell’illustrazione, in modo che entri nelle scanalature, quindi legarlo senza tirare.
Cucitura di bottoni
I bottoni possono essere attaccati con la macchina da cucire. Possono essere attaccati bottoni con 2 o 4 fori.
Misurare la distanza tra i fori del bottone che
1
deve essere cucito.
Sollevare la leva del piedino premistoffa,
2
quindi portare la leva di abbassamento alimentatore, che si trova sulla base della parte posteriore della macchina, nella posizione (verso destra guardando dalla parte anteriore della macchina).
3
Montare il piedino per asole “A”.
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto o .
3
Impostare la larghezza del punto allo spessore
4
del cordoncino.
Abbassare la leva del piedino premistoffa e la
5
leva per asole, quindi iniziare a cucire.
Al termine della cucitura, tirare con
6
delicatezza il cordoncino per eliminare eventuali allentamenti.
Con un normale ago da cucito tirare il
7
cordoncino sul rovescio della stoffa, quindi legarlo.
1
1 Leva di abbassamento alimentatore
(guardando dalla parte posteriore della macchina)
X L’alimentatore viene abbassato.
Montare il piedino di posizionamento bottone
3
“M”.
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Con il rifilatore, tagliare la parte centrale del
8
cordoncino rimasta all’estremità superiore dell’asola.
Tagliare tutte le parti di cordoncino in eccesso.
Cucitura di asole 69
Page 76
S2_brother-it.book Page 70 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Inserire il bottone nel piedino di
4
posizionamento bottone “M”.
1
1 Bottone
• Quando si attaccano bottoni a quattro fori, cucire prima i due fori più vicini a sé. Spostare quindi il bottone in modo che l’ago vada nei due fori più vicini alla parte posteriore della macchina da cucire; procedere quindi nello stesso modo alla cucitura degli ultimi due fori.
Selezionare il punto .
5
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Regolare la larghezza del punto in modo tale
6
che equivalga alla distanza tra i fori del bottone.
Impostare il selettore a scorrimento per la
7
regolazione della lunghezza del punto nell’impostazione minima.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’ago non tocchi il
bottone durante la cucitura; l’ago potrebbe altrimenti piegarsi o rompersi.
Iniziare a cucire.
9
• Dopo aver cucito per circa 10 secondi a bassa velocità, premere (pulsante per punti di fermatura/rinforzo) per la cucitura di punti di rinforzo.
Al termine della cucitura, far passare il filo
0
superiore sul rovescio del tessuto e annodarlo con il filo della spolina.
Con le forbici, tagliare il filo superiore e quello della spolina all’inizio della cucitura.
Terminata l’attaccatura del bottone, portare
a
la leva di abbassamento alimentatore alla posizione (verso sinistra guardando dalla parte anteriore della macchina) per sollevare l’alimentatore stoffa.
Ruotare il volantino verso di sé per verificare che
8
l’ago scenda correttamente nei due fori del bottone.
Regolare la larghezza del punto alla distanza tra i fori del bottone.
70
Page 77
1
S2_brother-it.book Page 71 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Applicazione di cerniere
È possibile applicare direttamente una cerniera.
Nome del
punto
Punto diritto
(posizione
centrale
dell’ago)
Esistono molti metodi per l’applicazione delle cerniere. Qui di seguito sono descritte le procedure per l’applicazione di una cerniera centrata e di una cerniera laterale.
Motivo
Applicazione di cerniere Esecuzione di cuciture nascoste e nervature
Applicazione
Inserimento di una cerniera
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
––
Aprire, stirandolo, il margine di cucitura dal
3
rovescio del tessuto.
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2.5
(3/32)
0.2–5.0
(1/64–3/16)
centrata
La cucitura viene eseguita sui due pezzi di tessuto giustapposti.
2
1
3
1 Lato diritto del tessuto 2 Cucitura 3 Estremità dell’apertura della cerniera
Montare il piedino per zig-zag “J” ed eseguire
1
dei punti diritti fino all’apertura della cerniera.
Con i lati diritti del tessuto giustapposti, cucire punti di fermatura dopo aver raggiunto l’apertura della cerniera.
• Per i dettagli, consultare la parte “Punti di base” (pagina 62).
1 Lato rovescio del tessuto
Allineare la cucitura con il centro della
4
cerniera, quindi imbastire la cerniera.
1
1 Lato rovescio del tessuto 2 Imbastitura 3 Cerniera
1
2
3
Piedino
premist-
offa
I
3
Utilizzando un punto di imbastitura,
2
proseguire la cucitura fino al bordo del tessuto.
1
2
3
4
1 Imbastitura 2 Punti di fermatura 3 Lato rovescio del tessuto 4 Estremità dell’apertura della cerniera
Fissare il supporto del piedino premistoffa al
5
perno di destra del piedino per cerniere “I”.
I
2
1 Perno di destra 2 Punto di discesa dell’ago
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Applicazione di cerniere 71
Page 78
S2_brother-it.book Page 72 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Selezione del punto .
6
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
ATTENZIONE
Quando si utilizza il piedino per cerniere
“I”, fare attenzione a selezionare il punto diritto (posizione centrale dell’ago) e ruotare lentamente il volantino verso di sé per verificare che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se viene selezionato un punto diverso o se l’ago urta il piedino premistoffa, vi è il rischio che l’ago si pieghi o si spezzi.
Rinforzo attorno alla cerniera.
7
1 Cucitura 2 Lato diritto del tessuto 3 Imbastitura 4 Estremità dell’apertura della cerniera
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’ago non tocchi la
cerniera durante la cucitura; l’ago potrebbe altrimenti piegarsi o rompersi.
Inserimento di una cerniera laterale
La cucitura viene effettuata su un solo pezzo di tessuto. Utilizzare questo tipo di cerniera per le aperture laterali e quelle posteriori.
1
1 Cucitura 2 Lato diritto del tessuto 3 Estremità dell’apertura della cerniera
La procedura seguente descrive come cucire sul lato sinistro, come indicato nell’illustrazione.
Montare il piedino per zig-zag “J” ed eseguire
1
dei punti diritti fino all’apertura della cerniera.
Con i lati diritti del tessuto giustapposti, cucire punti di fermatura dopo aver raggiunto l’apertura della cerniera.
• Per i dettagli, consultare la parte “Punti di base” (pagina 62).
Utilizzando un punto di imbastitura,
2
proseguire la cucitura fino al bordo del tessuto.
1
2
2
3
3
4
Togliere i punti di imbastitura.
8
72
1 Imbastitura 2 Punti di fermatura 3 Lato rovescio del tessuto 4 Estremità dell’apertura della cerniera
Aprire, stirandolo, il margine di cucitura dal
3
rovescio del tessuto.
1
1 Lato rovescio del tessuto
Page 79
1
S2_brother-it.book Page 73 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Premere la giunzione di cucitura in modo che
4
il lato destro (quello che non sarà cucito) abbia 3 mm supplementari (1/8 di pollice).
1
2
1 Lato rovescio del tessuto 2 3 mm (1/8 di pollice)
Allineare i dentini della cerniera con il bordo
5
premuto del tessuto con i 3 mm supplementari (1/8 di pollice), quindi imbastire la cerniera o appuntarla con gli spilli.
2
1
ATTENZIONE
Quando si utilizza il piedino per cerniere
“I”, fare attenzione a selezionare il punto diritto (posizione centrale dell’ago) e ruotare lentamente il volantino verso di sé per verificare che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se viene selezionato un punto diverso o se l’ago urta il piedino premistoffa, vi è il rischio che l’ago si pieghi o si spezzi.
Cucire la cerniera al pezzo di tessuto con i
8
3 mm (1/8 di pollice) supplementari, iniziando dalla base della cerniera.
3
1 Dentini della cerniera 2 Imbastitura
Fissare il supporto del piedino premistoffa al
6
perno di destra del piedino per cerniere “I”.
Se la cucitura viene eseguita sul lato destro, fissare il supporto del piedino premistoffa al perno di sinistra del piedino per cerniere.
I
2
1 Perno di destra 2 Punto di discesa dell’ago
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto .
7
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’ago non tocchi la
cerniera durante la cucitura; l’ago potrebbe altrimenti piegarsi o rompersi.
Quando si è a circa 5 cm (2 pollici)
9
dall’estremità della cerniera, arrestare la macchina da cucire con l’ago abbassato (nel tessuto), sollevare la leva del piedino premistoffa, aprire la cerniera e continuare a cucire.
Applicazione di cerniere 73
Page 80
S2_brother-it.book Page 74 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Chiudere la cerniera, girare il tessuto ed
0
imbastire l’altro lato della cerniera al tessuto.
1
1 Imbastitura
Fissare il supporto del piedino premistoffa
a
all’altro perno del piedino per cerniere “I”.
Se al punto
6 il supporto del piedino
premistoffa è stato fissato al perno di destra, fissarlo questa volta al perno di sinistra .
1
I
2
Quando si è a circa 5 cm (2 pollici)
c
dall’estremità della cerniera, arrestare la macchina da cucire con l’ago abbassato (nel tessuto), quindi sollevare la leva del piedino premistoffa.
Togliere l’imbastitura, aprire la cerniera e
d
continuare a cucire.
1 Perno di sinistra 2 Punto di discesa dell’ago
Rinforzo attorno alla cerniera.
b
Cucire punti di fermatura all’estremità dell’apertura della cerniera ed allineare i dentini della cerniera con il lato del piedino premistoffa.
3
2
4
1
5
1 Lato diritto del tessuto 2 Estremità dell’apertura della cerniera 3 Punti di fermatura 4 Inizio della cucitura 5 Imbastitura
74
Page 81
S2_brother-it.book Page 75 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Cucitura di tessuti elastici e di nastro elastico
È possibile cucire tessuti elastici ed applicare nastro elastico.
Nome del
punto
Punto
elastico
punto a zig-
zag a 3
punti
Nello svolgimento di ciascuna delle seguenti operazioni di cucitura, osservare le precauzioni corrispondenti.
Motivo
Tessuti elastici
Applicazione dell’elastico
Applicazione
Cucitura elastica
Montare il piedino per zig-zag “J”.
1
J
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
1.0
(1/16)
5.0
(3/16)
1.0–3.0
(1/16–1/8)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
Applicazione dell’elastico
Quando si applica nastro elastico ai polsini o alla vita di un abito, le dimensioni finali corrisponderanno a quelle del nastro elastico teso. È pertanto necessario utilizzare un’adeguata lunghezza di nastro elastico.
Appuntare con gli spilli il nastro elastico sul
1
rovescio del tessuto.
Appuntare gli spilli su vari punti, in modo che il nastro sia uniformemente posizionato sul tessuto.
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2.5
(3/32)
1.0
(1/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.2–4.0
(1/64–3/16)
Piedino
premist-
offa
J
3
Selezionare il punto .
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Cucire il tessuto senza tirarlo.
3
1
2
1 Nastro elastico 2 Spillo
Montare il piedino per zig-zag “J”.
2
J
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Cucitura di tessuti elastici e di nastro elastico 75
Page 82
S2_brother-it.book Page 76 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Selezionare il punto .
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Cucire il nastro elastico al tessuto estendendo
4
il nastro in modo che sia della stessa lunghezza del tessuto.
Tirando il tessuto dietro il piedino premistoffa con la mano sinistra, con la destra tirare il tessuto in corrispondenza dello spillo più vicino alla parte anteriore del piedino premistoffa.
ATTENZIONE
Per non rischiare di piegare o rompere l’ago, fare in modo che non tocchi nessuno spillo durante la cucitura.
76
Page 83
S2_brother-it.book Page 77 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Cucitura di appliqué, patchwork e trapuntatura
Qui di seguito sono descritti i punti disponibili per la cucitura di appliqué, patchwork e trapunte.
Nome del
punto
Punto a zig-
zag
Punto
appliqué
Punto diri tto
per
giunzione
Motivo
Applicazione di appliqué (linea di riferimento centrale/punti di fermatura)
Trapuntatura di appliqué, trapuntatura a moto libero, cucitura di punti a raso
Applicazione di appliqué
Applicazione di appliqué e fettuccia
Applicazione di appliqué e fettuccia
Esecuzione di giunzioni a punto diritto (con un margine di cucitura di 6,5 mm dal lato destro del piedino premistoffa)
Esecuzione di giunzioni a punto diritto (con un margine di cucitura di 6,5 mm dal lato sinistro del piedino premistoffa)
Applicazione
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
3.5
(1/8)
3.5
(1/8)
3.5
(1/8)
1.5
(1/16)
1.5
(1/16)
5.5
(7/32)
1.5
(1/16)
4.0
(3/16)
0.0–7.0 (0–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
2.5–5.0
(3/32–3/16)
0.5–5.0
(1/32–3/16)
0.5–5.0
(1/32–3/16)
0.0–7.0 (0–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
1.4
(1/16)
1.4
(1/16)
2.5
(3/32)
1.2
(1/16)
1.2
(1/16)
1.6
(1/16)
1.6
(1/16)
1.2
(1/16)
0.0–4.0
(0–3/16)
0.0–4.0
(0–3/16)
1.6–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.2–5.0
(1/64–3/16)
0.2–5.0
(1/64–3/16)
0.2–4.0
(1/64–3/16)
Piedino
premist-
offa
3
J
Punto
giunzione
Trapuntatur
a aspetto
manuale
Trapunta
punteggiata
Cucitura di patchwork
Trapuntatura a punto diritto somigliante ad un lavoro manuale
Punteggiatura
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
0.0 (0)
7.0
(1/4)
2.5–7.0
(3/32–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
1.0–7.0
(1/16–1/4)
2.5
(3/32)
1.2
(1/16)
2.5
(3/32)
1.6
(1/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.2–4.0
(1/64–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
Cucitura di appliqué, patchwork e trapuntatura 77
Page 84
S2_brother-it.book Page 78 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Selezionare un punto.
5
Cucitura di appliqué
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Ritagliare l’appliqué, lasciando un margine di
1
cucitura di 3-5 millimetri (1/8-3/16 di pollice).
Ruotare il volantino verso di sé, quindi
6
iniziare a cucire lungo il bordo dell’appliqué, facendo in modo che l’ago scenda appena oltre il bordo dell’appliqué.
1 Margine di cucitura
Porre un modello di carta spessa sul retro
2
dell’appliqué, quindi piegare il margine di
1
cucitura utilizzando un ferro da stiro.
• Dopo aver premuto sul margine di cucitura, rimuovere il modello di carta spessa.
Rivoltare il tessuto, quindi imbastirlo o appuntarlo
3
con gli spilli sul tessuto sul quale verrà applicato.
1
1 Imbastitura
Montare il piedino per zig-zag “J”.
4
J
Quando si cuce lungo gli angoli, arrestare la macchina con l’ago nel tessuto appena oltre il bordo dell’appliqué, sollevare la leva del piedino premistoffa, quindi girare il tessuto per poter modificare la direzione di cucitura.
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
78
Page 85
S2_brother-it.book Page 79 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Cucitura di patchwork (per trapunte “Crazy Quilt”)
Piegare il bordo del pezzo di tessuto superiore
1
e porlo sul pezzo inferiore.
Unire i due pezzi di tessuto in modo che il
2
motivo tocchi entrambi i pezzi di tessuto.
Giunzione
“Giuntare” significa unire due pezzi di tessuto. I pezzi di tessuto devono essere tagliati con un margine di cucitura di 6,5 mm (1/4 di pollice). Eseguire il punto diritto di giunzione a 6,5 mm (1/4 di pollice) dal lato destro o dal lato sinistro del piedino premistoffa.
Imbastire o appuntare spilli lungo il margine
1
di cucitura del tessuto che si vuole unire.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
2
J
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezione del punto o .
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Cucire con il lato del piedino premistoffa
4
allineato al bordo del tessuto.
Per un margine di cucitura a destra
Allineare il lato destro del piedino premistoffa al bordo del tessuto e cucire utilizzando il
3
punto .
1
1 6,5 mm (1/4 di pollice)
Per un margine di cucitura a sinistra
Allineare il lato sinistro del piedino premistoffa al bordo del tessuto e cucire utilizzando il
punto .
1
1 6,5 mm (1/4 di pollice)
Cucitura di appliqué, patchwork e trapuntatura 79
Page 86
S2_brother-it.book Page 80 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Promemoria
Per modificare la larghezza del margine di cucitura (la posizione dell’ago), regolare la larghezza del punto.
Trapuntatura
La trapuntatura (detta “quilting”) consiste nel cucire un’imbottitura tra due strati di tessuto. È facile cucire trapunte con il piedino mobile e la guida di trapuntatura opzionali.
Imbastire il tessuto da trapuntare.
1
Montare il piedino mobile.
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Uso del piedino mobile opzionale” (pagina 36).
Selezione del punto o .
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Posizionare una mano a ciascun lato del
4
piedino premistoffa ed allargare uniformemente il tessuto mentre si cuce.
Nota
Quando si cuce con il piedino mobile,
impostare una velocità tra lenta e media.
80
Page 87
S2_brother-it.book Page 81 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Uso della guida di trapuntatura opzionale
Utilizzare la guida di trapuntatura per cucire punti paralleli equidistanti.
Inserire l’asta della trapuntatrice nel foro
1
situato nella parte posteriore del piedino mobile o del supporto del piedino premistoffa.
Piedino mobile
Supporto del piedino premistoffa
Trapuntatura a moto libero
La trapuntatura a moto liberoconsente (con l’apposita leva) di abbassare l’alimentatore in modo tale che il tessuto possa essere spostato liberamente in qualsiasi direzione. Per la trapuntatura a moto libero è necessario disporre dell’apposito piedino opzionale.
Rimuovere il piedino premistoffa ed il relativo
1
supporto.
• Consultare la parte “Rimozione del supporto del piedino premistoffa” (pagina 35).
Allineare il piedino per trapuntatura alla parte
2
inferiore sinistra della barra del piedino.
Il perno del piedino per trapuntatura deve essere posizionato sopra la vite di serraggio dell’ago.
3
Regolare l’asta della trapuntatrice in modo
2
che la guida di trapuntatura sia allineata alla cucitura già eseguita.
1
2
3
1 Perno del piedino per trapuntatura 2 Vite del supporto del piedino premistoffa 3 Vite di serraggio dell’ago
Con la mano destra, mantenere in posizione il
3
piedino per trapuntatura; con la sinistra, serrare la vite del supporto del piedino premistoffa con il cacciavite.
1
1 Vite del supporto del piedino premistoffa
ATTENZIONE
Fare attenzione a serrare saldamente le viti con il cacciavite, altrimenti l’ago può toccare il piedino premistoffa e piegarsi o spezzarsi.
Cucitura di appliqué, patchwork e trapuntatura 81
Page 88
S2_brother-it.book Page 82 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Portare la leva di abbassamento alimentatore,
4
situata sulla base della parte posteriore della macchina, alla posizione (verso destra guardando dalla parte anteriore della macchina).
1
1 Interruttore di regolazione alimentatore stoffa
(guardando dalla parte posteriore della macchina)
X L’alimentatore viene abbassato.
Accendere la macchina da cucire e
5
selezionare un punto.
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Terminata la cucitura, portare la leva di
7
abbassamento dell’alimentatore nella posizione (a sinistra guardando frontalmente la macchina) per sollevare l’alimentatore.
• Normalmente, la leva di abbassamento alimentatore è posizionata a sinistra.
Tendere il tessuto con entrambe le mani e
6
muoverlo per seguire il motivo.
Alle due estremità della cucitura vengono cuciti punti di rinforzo.
1 Motivo
1
82
Page 89
S2_brother-it.book Page 83 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Punti di rinforzo
Rinforzare i punti che saranno soggetti a sollecitazioni, come il giromanica, il cavallo dei pantaloni e gli angoli delle tasche.
Nome del
punto
Punto
elastico
triplo
Rinforzo
Motivo
Rinforzo delle cuciture del giromanica e del cavallo dei pantaloni
Rinforzo delle estremità di aperture, come gli angoli delle tasche
Applicazione
Punto elastico triplo
Utilizzare il punto elastico triplo per rinforzare le cuciture al giromanica e al cavallo dei pantaloni.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
1
J
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
0.0
2.0
(1/16)
(0)
0.0–7.0 (0–1/4)
1.0–3.0
(1/16–1/8)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2.5
(3/32)
0.4
(1/64)
1.5–4.0
(1/16–3/16)
0.3–1.0
(1/64–1/16)
Piedino
premist-
offa
J
A
Cucitura di rinforzi
I rinforzi sono utilizzati per rinforzare le parti soggette a sollecitazioni come gli angoli delle tasche e le aperture. Qui di seguito è descritta, a titolo di esempio, la procedura da seguire per cucire rinforzi agli angoli delle tasche.
3
Selezionare il punto .
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Iniziare a cucire.
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Avvio della cucitura” (pagina 43).
Determinare la lunghezza desiderata per il
1
rinforzo.
Regolare la piastra di guida bottone sul piedino per asole “A” alla lunghezza desiderata (la distanza tra le suddivisioni del righello del piedino premistoffa è pari a 5 mm (3/16 di pollice)).
1
2
1 Righello del piedino premistoffa 2 Lunghezza del rinforzo 3 5 mm (3/16 di pollice)
•È possibile cucire un rinforzo su una lunghezza massima di circa 28 mm (1-1/8 di pollice).
3
Punti di rinforzo 83
Page 90
S2_brother-it.book Page 84 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Montare il piedino per asole “A”.
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto .
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Posizionare la stoffa in modo che l’apertura
4
della tasca sia rivolta verso di sé, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa in modo che l’ago scenda a 2 mm (1/16 di pollice) dall’apertura della tasca.
1
1 2 mm (1/16 di pollice)
Far scendere il filo superiore e farlo passare attraverso il foro del piedino premistoffa.
• Nell’abbassare il piedino premistoffa, non spingere la parte anteriore del piedino, altrimenti le dimensioni del rinforzo non risulteranno corrette.
La leva per asole si trova dietro alla staffa sul piedino per asole.
1
2
1 Leva per asole 2 Staffa
Mantenere con delicatezza l’estremità del filo
6
superiore con la mano sinistra ed iniziare a cucire.
X Terminata la cucitura, la macchina cuce
automaticamente i punti di rinforzo, quindi si arresta.
Sollevare la leva del piedino premistoffa,
7
togliere il tessuto e tagliare il filo.
Riportare la leva per asole nella posizione
8
originale.
1
1 Non ridurre la distanza.
Abbassare quanto più possibile la leva per asole.
5
1
1 Leva per asole
84
Promemoria
Se il tessuto non avanza perché, per esempio, è troppo spesso, aumentare la lunghezza del punto. Per i dettagli, consultare la parte “Regolazione della lunghezza del punto” (pagina 50).
Page 91
S2_brother-it.book Page 85 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Cucitura di occhielli
È possibile cucire occhielli (per esempio i fori delle cinture). Sono disponibili tre dimensioni di occhiello: 7 mm, 6 mm e 5 mm (1/4, 15/64 e 3/16 di pollice).
Nome del
punto
Punto
occhiello
Montare il piedino per monogrammi “N”.
1
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto .
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Per selezionare la dimensione dell’occhiello
3
desiderata, adattare la larghezza del punto.
• Per i dettagli, consultare la parte “Regolazione della larghezza e della lunghezza del punto” (pagina 49).
Abbassare l’ago nel tessuto all’inizio della
4
cucitura, quindi abbassare la leva del piedino premistoffa.
Motivo
7 mm
(1/4 di pollice)
(15/64 di pollice)
Applicazione
Cucitura di occhielli, per esempio sulle cinture
6 mm
5 mm
(3/16 di pollice)
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
7.0, 6.0 o
7.0
(1/4)
5.0 (1/4, 15/64 o
3/16)
Iniziare a cucire.
5
X Terminata la cucitura, la macchina cuce
automaticamente i punti di rinforzo, quindi si arresta.
Con il punzone per occhielli, praticare un
6
foro al centro dell’occhiello.
• Quando si utilizza il punzone per occhielli, porre della carta spessa o un qualsiasi altro foglio di protezione sotto il tessuto prima di praticarvi il foro.
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
–– N
Promemoria
Se si utilizza filo sottile, la cucitura può
risultare un po’ grossolana. In questo caso, eseguire la cucitura dell’occhiello due volte prima di togliere il tessuto, una sopra l’altra.
Piedino
premist-
offa
3
Cucitura di occhielli 85
Page 92
S2_brother-it.book Page 86 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Punti decorativi
Questa macchina da cucire consente di eseguire diversi punti decorativi.
Nome del
punto
Punto a
giorno
Punto
giunzione
Punto
smock
Punto
smerlo
Punto
decorativo
Motivo
Applicazione
Unire due pezzi di tessuto mediante una cucitura aperta
Punti decorativi di collegamento
Per dare consistenza ed elasticità al tessuto
Punto smerlo a raso
Cucitura di merletto, bordi decorativi, decorazioni tradizionali, ecc.
Cucitura di orli decorativi e di decorazioni tradizionali, ecc., su tessuti sottili, medi e ad armatura semplice
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
4.0
(3/16)
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
3.5
(1/8)
6.0
(15/64)
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
0.0–7.0 (0–1/4)
2.5–7.0
(3/25–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
2.5–7.0
(3/32–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
2.5–7.0
(3/32–1/4)
2.5–7.0
(3/32–1/4)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
2.5
(3/32)
2.5
(3/32)
1.2
(1/16)
2.5
(3/32)
1.2
(1/16)
2.5
(3/32)
2.5
(3/32)
0.5
(1/32)
2.5
(3/32)
3.0
(1/8)
3.5
(1/8)
4.0
(3/16)
2.5
(3/32)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.2–4.0
(1/64–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.2–4.0
(1/64–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.1–1.0
(1/64–1/16)
1.6–4.0
(1/16–3/16)
1.5–4.0
(1/16–3/16)
1.5–4.0
(1/16–3/16)
1.5–4.0
(1/16–3/16)
1.5–4.0
(1/16–3/16)
Piedino
premist-
offa
J
N
86
Punto
decorativo
Punti decorativi
4.0
(3/16)
4.0
(3/16)
5.0
(3/16)
0.0–7.0 (0–1/4)
0.0–7.0 (0–1/4)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
3.0
(1/8)
2.5
(3/32)
1.0
(1/16)
2.0–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.2–4.0
(1/64–3/16)
J
N
Page 93
S2_brother-it.book Page 87 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Punto a giorno
Il ricamo a giorno consiste nel cucire sopra lo spazio esistente tra due tessuti, unendoli. Viene utilizzato per le camicette e gli abiti per bambini. Il punto risulta più decorativo se viene utilizzato filo più spesso.
Con un ferro da stiro, piegare i due pezzi di
1
tessuto lungo la cucitura.
Imbastire i due pezzi di tessuto, ad una
2
distanza di circa 4 mm (3/16 di pollice) l’uno dall’altro, su carta sottile o su un foglio di stabilizzatore solubile in acqua.
3
Cucire con il centro del piedino premistoffa
6
allineato lungo il centro dei due pezzi di tessuto.
3
1
2
1 Carta sottile o stabilizzatore solubile in acqua 2 Imbastitura 3 4 mm (3/16 di pollice)
Montare il piedino per zig-zag “J”.
3
J
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto o .
4
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Regolare la larghezza del punto a 7 mm
5
(1/4 di pollice).
• Per i dettagli, consultare la parte “Regolazione della larghezza del punto” (pagina 49).
Al termine della cucitura, togliere la carta.
7
Punti decorativi 87
Page 94
S2_brother-it.book Page 88 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Punto a smerlo
Questo motivo di punto ad onde viene chiamato punto a smerlo. È utilizzato per decorare i colletti delle camicette ed i bordi dei fazzoletti.
Montare il piedino per monogrammi “N”.
1
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto .
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Cucire lungo il bordo del tessuto, facendo
3
attenzione a non cucire direttamente sull’orlo del tessuto.
Punto smock
Viene chiamato “punto smock” il punto decorativo creato cucendo o ricamando su arricciature. Viene utilizzato per decorare il davanti di camicette o i polsini. Il punto smock conferisce consistenza ed elasticità al tessuto.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
1
J
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto diritto, quindi regolare la
2
lunghezza punto a 4,0 mm (3/16 di pollice) ed allentare la tensione del filo.
• Per i dettagli consultare i capitoli “Regolazione della lunghezza del punto” (pagina 50) e “Modifica della tensione del filo superiore” (pagina 48).
• Per ottenere risultati migliori, inamidare il tessuto e stirarlo con un ferro caldo prima di procedere alla cucitura.
Tagliare lungo i punti.
4
• Fare attenzione a non tagliare i punti.
Eseguire cuciture parallele lasciando tra
3
ognuna di esse una distanza di 1 cm (3/8 di pollice).
1
1 1 cm (3/8 di pollice)
• Non è necessario cucire punti di fermatura/ rinforzo, né tagliare il filo.
Tirare i fili della spolina per creare le
4
arricciature.
Stirare le arricciature.
88
Page 95
S2_brother-it.book Page 89 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Selezionare il punto o .
5
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Eseguire i punti tra i punti diritti.
6
Estrarre i fili dei punti diritti.
7
Giunzione
È possibile cucire punti decorativi di collegamento sui margini di cucitura dei tessuti riuniti. Si utilizzano questi punti quando si esegue una trapuntatura “crazy quilt”.
Montare il piedino per zig-zag “J”.
1
J
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Unire i due pezzi di tessuto sul diritto, quindi
2
aprire i margini di cucitura.
2
1
1
3
3
1 Lato rovescio del tessuto 2 Margine di cucitura di 6,5 mm (1/4 di pollice) 3 Punto diritto
Selezionare il punto , o .
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Girare il tessuto in modo che il lato diritto sia
4
rivolto verso l’alto, quindi cucire sulla cucitura con il centro del piedino premistoffa allineato alla cucitura.
1
1 Lato diritto del tessuto
Punti decorativi 89
Page 96
S2_brother-it.book Page 90 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
Iniziare a cucire.
Decorazioni tradizionali
Quando si cuce con l’ago ad aletta, i fori dell’ago risultano più grandi, creando un punto decorativo tipo merletto. Viene utilizzato per decorare orli e tovaglie in tessuti sottili o medi e ad armatura semplice.
Installare l’ago ad aletta.
1
4
ATTENZIONE
Non selezionare una larghezza di punto
superiore a 6 mm (15/64 di pollice); in
• Utilizzare un ago ad aletta di dimensioni 130/705H 100/16.
• Per i dettagli relativi all’installazione dell’ago, consultare la parte “Sostituzione dell’ago” (pagina 30).
• L’uso dell’infila ago con l’ago ad aletta comporta il rischio di danni alla macchina da cucire. Inserire a mano il filo nella cruna dell’ago dalla parte anteriore, estraendolo da quella posteriore. Per i dettagli consultare la sezione “Infilatura manuale dell’ago“ (pagina 23).
Montare il piedino per monogrammi “N”.
2
caso contrario, l’ago può piegarsi o rompersi.
Dopo aver regolato la larghezza del
punto, ruotare lentamente il volantino verso di sé ed assicurarsi che l’ago non tocchi il piedino premistoffa. Se l’ago urta il piedino premistoffa, può piegarsi o spezzarsi.
Il cosiddetto “orlo a giorno” si ottiene con la rimozione parziale dei fili. I migliori risultati si ottengono con i tessuti a trama larga. Qui di seguito sono descritte due metodi di creazione di un orlo a giorno
Orlo a giorno (Esempio 1)
Il tessuto è girato e cucito due volte.
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare un punto.
3
Possono essere selezionati i punti seguenti:
, ,
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
• Selezionare una larghezza di punto non superiore a 6 mm (15/64 di pollice).
, o .
90
Estrarre diversi fili dal tessuto.
1
Page 97
S2_brother-it.book Page 91 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
Montare il piedino per monogrammi “N”.
2
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto .
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Con il lato diritto della stoffa rivolto verso
4
l’alto, cucire lungo il bordo destro della parte sfilacciata.
N
Orlo a giorno (Esempio 2)
Estrarre diversi fili da due parti del tessuto,
1
separate da una parte non sfilacciata di circa 4 mm (3/16 di pollice).
1
1 4 mm (3/16 di pollice)
Montare il piedino per monogrammi “N”.
2
3
Per cucire sul lato opposto invertire il tessuto.
5
Cucire lungo l’altro bordo della parte
6
sfilacciata in modo da ottenere una cucitura identica alla precedente.
N
• Per i dettagli, consultare la parte “Sostituzione del piedino premistoffa” (pagina 33).
Selezionare il punto .
3
• Per i dettagli, consultare la parte “Selezione del punto” (pagina 56).
Cucire lungo il centro della parte non
4
sfilacciata.
N
Punti decorativi 91
Page 98
S2_brother-it.book Page 92 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
PUNTI UTILI —————————————————————————————————————————————————————————
92
Page 99
S2_brother-it.book Page 93 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
4 APPENDICE
In questo capitolo sono descritte le diverse procedure di manutenzione e di identificazione dei guasti.
Impostazioni dei punti ........................................................................................... 94
Manutenzione ........................................................................................................ 98
Individuazione dei guasti ..................................................................................... 100
Messaggi di errore ................................................................................................104
Modifica della posizione di arresto dell’ago .........................................................105
Indice .................................................................................................................... 106
Page 100
S2_brother-it.book Page 94 Thursday, February 20, 2003 10:24 AM
APPENDICE —————————————————————————————————————————————————————————
Impostazioni dei punti
Nella tabella seguente sono riportate per i punti utili le applicazioni, le lunghezze e larghezze dei punti, nonché l’indicazione della possibilità di usare o meno l’ago doppio
Punti utili
Nome del punto Motivo
Punto
diritto
Punto elastico
Punto elastico J
Punto a zig-zag J
punto a zig-zag
a 3 punti
Sinistra
Centro
triplo
Applicazione
Piedino premistoffa
Cuciture semplici,
J
cucitura di arricciature o nervature, ecc.
Applicazione di cerniere, cuciture
J/I
semplici, cucitura di arricciature o nervature, ecc.
Cucitura di maniche, al cavallo dei pantaloni;
J
cucitura di tessuti elastici e punti decorativi
Cucitura di tessuti elastici e punti decorativi
Sopraggitto e applicazione di appliqué
Sopraggitto su tessuti medi o elastici,
J
applicazione di elastico, rammendo, ecc.
Sopraggitto su tessuti
G
leggeri o medi
Larghezza punto
[mm (pollici)]
Auto. Manuale Auto. Manuale
0.0
0.0–7.0
(0)
(0–1/4)
––
0.0
0.0–7.0
(0)
(0–1/4)
1.0
3.5
(1/8)
5.0
3.5
(1/8)
1.0–3.0
(1/16–1/8)
0.0–7.0 (0–1/4)
1.5–7.0
(1/16–1/4)
2.5–5.0
(3/32–3/16)
(1/16)
(3/16)
Lunghezza punto
[mm (pollici)]
2.5
2.5
2.5
2.5
1.4
1.0
2.0
0.2–5.0
(1/64–3/16)
0.2–5.0
(1/64–3/16)
1.5–4.0
(1/16–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.0–4.0
(0–3/16)
0.2–4.0
(1/64–3/16)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
(3/32)
(3/32)
(3/32)
(3/32)
(1/16)
(1/16)
(1/16)
Punti di
rinforzo
Ago doppio
No Fermatura No
Fermatura No No
No Rinforzo No No
Rinforzo No No
Fermatura No No
Rinforzo No No
No Rinforzo No
fermatura/
Piedino mobile
Taglierina laterale
Punto
sopraggitto
Punto orlo
invisibile
Punto appliqué J Cucitura di appliqué
Punto smerlo a
raso
Sopraggitto su tessuti
G
pesanti
Sopraggitto su tessuti
J
elastici
Cucitura di orli
R
invisibili su tessuti medi
Cucitura di orli
R
invisibili su tessuti elastici
N Cucitura a smerlo
94
5.0
(3/16)
5.0
(3/16)
0.0 (0)
0.0 (0)
3.5
(1/8)
5.0
(3/16)
2.5–5.0
(3/32–3/16)
0.0–7.0 (0–1/4)
+3– –3
+3– –3
2.5–5.0
(3/32–3/16)
2.5–7.0
(3/32–1/4)
2.5
(3/32)
2.5
(3/32)
2.0
(1/16)
2.0
(1/16)
2.5
(3/32)
0.5
(1/32)
1.0–4.0
(1/16–3/16)
0.5–4.0
(1/32–3/16)
1.0–3.5
(1/16–1/8)
1.0–3.5
(1/16–1/8)
1.6–4.0
(1/16–3/16)
0.1–1.0
(1/64–1/16)
No Rinforzo No
Rinforzo No No
No Rinforzo No No
No Rinforzo No No
Rinforzo No No
Rinforzo No No
Loading...