Brady LabelMark v3.2 User Manual [it]

Guida dell'utente LabelMark 3.2
Sommario
Introduzione.................................................................................................................................................. 1
Copyright e marchi ................................................................................................................................... 1
Informazioni su come contattare l'assistenza tecnica................................................................................ 1
Inizio .............................................................................................................................................................. 3
Requisiti di sistema................................................................................................................................... 3
Installazione di LabelMark ....................................................................................................................... 3
Aggiornamento da una versione precedente di LabelMark....................................................................... 3
Installazione dei driver stampante............................................................................................................. 4
Novità ....................................................................................................................................................... 5
Documentazione relativa a LabelMark..................................................................................................... 5
Panoramica della Guida dell'utente in linea .............................................................................................. 6
Guida rapida – Creazione di un'etichetta di testo di base.......................................................................... 7
Panoramica di LabelMark......................................................................................................................... 11
Schermata Editor etichette ...................................................................................................................... 11
Barra di menu e barre degli strumenti..................................................................................................... 11
Barra degli strumenti Standard ............................................................................................................... 12
Barra degli strumenti Formato ................................................................................................................ 13
Barra degli strumenti Azione .................................................................................................................. 14
Utilizzo delle viste .................................................................................................................................. 14
Barra degli strumenti Esplorazione etichette .......................................................................................... 17
Barra degli strumenti Tubolare a due lati................................................................................................ 17
Modifica delle opzioni predefinite dell'utente......................................................................................... 18
Operazioni principali di LabelMark......................................................................................................... 21
Creazione di un nuovo file di etichette ................................................................................................... 21
Creazione di una nuova etichetta con la procedura guidata DataComm................................................. 21
Sottocategorie dei codici per la Procedura guidata DataComm.............................................................. 25
Aggiunta di testo a un'etichetta............................................................................................................... 25
Formattazione di testo............................................................................................................................. 26
Etichette Segnacavo................................................................................................................................28
Serializzazione di etichette (semplice).................................................................................................... 28
Inserimento di informazioni relative alla data e all'ora ........................................................................... 30
Modifica di informazioni relative alla data e all'ora................................................................................ 31
Utilizzo degli oggetti collegati................................................................................................................ 32
Selezione di testo ed etichette................................................................................................................. 33
Funzioni Copia e Incolla di testo ed etichette ......................................................................................... 34
Adattamento di dati all'etichetta.............................................................................................................. 34
Ripetizione di comandi comuni .............................................................................................................. 35
Funzioni di Trova e sostituisci ................................................................................................................ 36
Annullamento e ripristino di azioni......................................................................................................... 37
Selezione di un codice etichetta diverso ................................................................................................. 37
Salvataggio di un file.............................................................................................................................. 38
Chiusura di un file di etichette ................................................................................................................ 38
Apertura di un file di etichette esistente.................................................................................................. 38
i
Sommario
Spostamento tra file aperti ...................................................................................................................... 38
Operazioni avanzate di LabelMark .......................................................................................................... 39
Modifica di un codice etichetta............................................................................................................... 39
Creazione di un codice etichetta personalizzato ..................................................................................... 42
Eliminazione di un codice etichetta personalizzato ................................................................................ 43
Creazione di aree su un'etichetta............................................................................................................. 44
Creazione di un elenco di codici etichetta preferiti................................................................................. 51
Utilizzo di un elenco di codici preferiti................................................................................................... 52
Serializzazione di etichette (avanzata).................................................................................................... 52
Tabella dei tipi di serializzazione............................................................................................................ 55
Serializzazione dei blocchi 110/BIX....................................................................................................... 56
Impostazione delle opzioni di etichetta continua e blocco terminale...................................................... 58
Utilizzo della funzione Inverti ................................................................................................................ 58
Stampa di file di etichette........................................................................................................................... 61
Stampa di un file di etichette................................................................................................................... 61
Selezione di intervalli di stampa ............................................................................................................. 62
Impostazione delle opzioni di stampa per tubolare a due lati ................................................................. 64
Selezione di una stampante..................................................................................................................... 64
Risoluzione dei problemi relativi a stampanti e codici ........................................................................... 65
Creazione e utilizzo di modelli ................................................................................................................... 67
Creazione di un modello......................................................................................................................... 67
Barra degli strumenti Modello ................................................................................................................ 68
Modifica di un modello esistente............................................................................................................ 68
Creazione di un file di etichette da un modello....................................................................................... 69
Importazione di dati in un file basato su un modello.............................................................................. 70
Importazione di file..................................................................................................................................... 71
Panoramica sull'importazione di dati ...................................................................................................... 71
Importazione di dati nei file di etichette (semplice)................................................................................ 71
Importazione di dati nei file di etichette (avanzata)................................................................................ 75
Importazione in un tubolare a due lati..................................................................................................... 80
Tipi di dati di importazione..................................................................................................................... 80
Importazione di dati da un database........................................................................................................ 81
Filtro di dati di importazione .................................................................................................................. 82
Formattazione di dati di importazione .................................................................................................... 84
Utilizzo degli oggetti – LabelMark Plus.................................................................................................... 85
LabelMark e LabelMark Plus ................................................................................................................. 85
Barra degli strumenti Disegno ................................................................................................................ 85
Inserimento di testo................................................................................................................................. 85
Modifica di testo ..................................................................................................................................... 86
Inserimento di codici a barre................................................................................................................... 86
Modifica di codici a barre....................................................................................................................... 87
Inserimento di immagini......................................................................................................................... 88
Modifica di immagini ............................................................................................................................. 89
Inserimento di rettangoli e linee.............................................................................................................. 89
Modifica di rettangoli e linee .................................................................................................................. 89
ii
Importazione di dati in LabelMark Plus (semplice)................................................................................ 90
Importazione di dati in LabelMark Plus (avanzata)................................................................................ 90
Selezione di oggetti in LabelMark Plus .................................................................................................. 92
Barra degli strumenti Oggetto................................................................................................................. 93
Spostamento di un oggetto...................................................................................................................... 93
Ridimensionamento di un oggetto .......................................................................................................... 94
Eliminazione di un oggetto..................................................................................................................... 94
Funzioni Taglia, Copia e Incolla di oggetti............................................................................................. 95
Guida dei simboli ........................................................................................................................................ 97
Libreria simboli....................................................................................................................................... 97
Indice ........................................................................................................................................................... 99
Sommario

Introduzione

Copyright e marchi

Il presente manuale è di proprietà di Brady Worldwide, Inc. (da qui in poi "Brady") e può essere soggetto a periodiche revisioni senza preavviso. Brady non si assume alcuna responsabilità a fornire all'utente le eventuali revisioni.
Il presente manuale è protetto da copyright. Tutti i diritti riservati. Sono proibite la copia e la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale con qualsiasi mezzo senza previo consenso scritto da parte di Brady.
Sebbene siano state prese tutte le precauzioni necessarie per la stesura del presente documento, Brady non si assume alcuna responsabilità per perdite o danni causati da errori, omissioni, negligenza, incidenti o per qualsiasi altra causa. Brady, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per l'applicazione o l'uso di qualsiasi prodotto o sistema descritto, né per danni accidentali o conseguenti all'uso del presente documento. Brady declina ogni responsabilità per garanzie di commerciabilità di idoneità per un fine particolare.
Brady si riserva il diritto di apportare modifiche a qualsiasi prodotto o sistema descritto nel manuale per migliorarne l'affidabilità, le funzioni o il design senza obbligo di preavviso.
Microsoft, Windows, Excel, Access e SQL Server sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Lotus 1-2-3 è un marchio registrato di Lotus Development Corporation. Guida dell'utente di LabelMark™ (da qui in poi "LabelMark"). LabelMark è un marchio di Brady Worldwide, Inc. Tutte le marche o i nomi di prodotto menzionati in questo manuale sono marchi (™) o marchi registrati (®) dei rispettivi
proprietari. © 2007 Brady Worldwide, Inc. Tutti i diritti riservati

Informazioni su come contattare l'assistenza tecnica

Brasile

Telefono:
E-mail:
55 11 3604-7700
55 11 3686-5236
FAX:
brady_service_brazil@bradycorp.com
Introduzione 1
Guida dell'utente LabelMark

Europa

Paese Telefono Indirizzo e-mail:
Francia +800 907 107 tsfrance@bradycorp.com
Germania, Austria,
Svizzera
Paesi Bassi 0900/0400 439 tsbelgium@bradycorp.com
Scandinavia +46 85 90 057 33 tscandinavia@bradycorp.com
Spagna +33 437 245 234 tsspain@bradycorp.com
Regno Unito +44 1295 228 231 tsuk@bradycorp.com
Altri paesi +32 52 45 73 97 tsbelgium@bradycorp.com
+49 6103 75 98 451 tsgermany@bradycorp.com
Italia +39 02 96 28 60 14 tsitaly@bradycorp.com
Belgio 0903/99 438 tsbelgium@bradycorp.com

America latina e Caraibi

Telefono:
E-mail:
414-438-6868
414-438-6870
FAX:
bradyintl@bradycorp.com

Messico

Telefono:
E-mail:
01 800 112 72 39
52 55 5527 55 86
FAX:
bradymexico@bradycorp.com

Stati Uniti e Canada

Telefono:
E-mail:
1-800-643-8766 (lunedì-venerdì dalle 7 alle 19 ora solare fuso centrale)
1-800-358-6767
FAX:
tech_support@bradycorp.com.
2 Introduzione

Inizio

Requisiti di sistema

Di seguito sono elencati i requisiti consigliati per l'installazione e l'esecuzione di LabelMark:
Processore Intel® Pentium® (minimo 66 MHz 486DX2)
Sistema operativo:
Microsoft® Windows® XP Microsoft® Windows® 2000 con Service Pack 3
Microsoft® Internet Explorer 5.01
64 MB di RAM (minimo 16 MB)
100 MB di spazio su disco rigido disponibile
Scheda video a 16 bit o superiore
Risoluzione dello schermo di 800x600 o superiore
Unità CD-ROM

Installazione di LabelMark

Nota: per poter installare LabelMark sul proprio computer, è necessario disporre dei privilegi di amministratore. Se non si dispone di tali privilegi, contattare l'amministratore di sistema del computer.
Per eseguire LabelMark, è necessario installarlo sull'unità disco rigido del computer.
1. Inserire il CD LabelMark nell'unità CD. Verrà visualizzata la schermata di installazione. Se l'installazione non si avvia automaticamente, selezionare Start Æ Esegui, quindi digitare D:\setup.exe e fare
clic su OK (sostituire D: con la lettera dell'unità CD).
2. Fare clic su Installa LabelMark. Nota: l'installazione viene effettuata in una nuova directory (C:\Programmi\Brady\LabelMark 3), in modo che le
versioni precedenti di LabelMark (prima della versione 3.0) non vengano sovrascritte; l'unica eccezione è la versione 3.2 che sovrascriverà la versione 3.0.
3. Seguire le indicazioni visualizzate sulla schermata.

Aggiornamento da una versione precedente di LabelMark

Se si effettua l'aggiornamento da una versione precedente di LabelMark, tenere presente i seguenti punti:
La nuova versione non sovrascrive le versioni di LabelMark precedenti alla 3.0. Sarà possibile eseguire versioni precedenti finché non vengono rimosse dal computer; l'unica eccezione è la versione 3.2 che sovrascriverà la versione 3.0.
Verranno perse le impostazioni predefinite della versione precedente di LabelMark. Per impostare le nuove preferenze, vedere
Copiare i file di etichette esistenti che si desidera continuare a utilizzare nella nuova cartella Files predefinita.
Inizio 3
Modifica delle opzioni predefinite dell'utente
Guida dell'utente LabelMark
È possibile aprire i vecchi file di etichette (creati con la versione 1.2 e successive) nella nuova versione di
LabelMark. In LabelMark Plus potrebbe essere necessario modificare l'impostazione Tipo file: nella finestra di dialogo Apri per
elencare i vecchi file. Se si apre un file LabelMark 2x in LabelMark Plus, il sistema ne modificherà l'estensione.
Non è possibile aprire modelli della versione 2.x nella nuova versione.
Dopo aver salvato un file creato in una versione precedente di LabelMark nella nuova versione, non è più possibile
aprirlo nella vecchia versione.
Eseguire Part Conversion Utility (Start Æ Programmi Æ Brady LabelMark 3 Æ Part Conversion Utility) per importare i codici personalizzati etichetta e l'elenco codici personalizzati precedenti alla versione 3.0 nella nuova applicazione. Nota: tale operazione è necessaria solo per gli aggiornamenti dalle versioni precedenti alla 3.0.

Installazione dei driver stampante

Il CD di LabelMark include i driver stampante di Windows® per le stampanti a trasferimento termico Brady. Per le stampanti ad aghi, laser e inkjet, installare il driver Windows® standard. È possibile installare uno o più driver sul PC a seconda delle proprie necessità.
Nota: la stampante portatile TLS2200® non richiede alcun driver. Nota: per installare il driver TLS PC Link™ di Brady, non seguire la procedura riportata di seguito. Inserire, invece, il CD
di LabelMark e fare clic su Driver stampante Æ TLS PC Link. Per installare un driver stampante:
1. Fare clic su Start Æ Impostazioni Æ Stampanti.
2. Dalla finestra di dialogo Stampanti di Windows, selezionare Aggiungi stampante.
3. Seguire le istruzioni per installare una nuova stampante. Quando richiesto, selezionare Stampante locale e Disco driver.
4. Inserire il CD di LabelMark nell'unità CD (di solito D:) del computer.
5. Nella casella Installa da disco, digitare o spostarsi su D:\ (o sulla propria unità CD) e sul percorso corrispondente al driver selezionato:
D:\Printer Drivers\ BP 1024, 2024, 2034, 1244, 1344, 2461, 3481, 6441, T300, T200 (Windows 2000, XP)
D:\Printer Drivers\ BP X-Plus II, M-e, MVP (Windows 2000, XP)
6. Fare clic su OK.
7. Selezionare la porta da utilizzare durante il collegamento della stampante al PC (solitamente Porta COM 1).
8. La casella Nome stampante visualizza i nomi delle stampanti. Selezionare la stampante da utilizzare, ad esempio Brady Printer THT Model 3481.
9. Selezionare se si desidera impostare questa stampante come predefinita.
10. Fare clic su Fine.
4 Inizio
Inizio

Novità

LabelMark™ consente di creare etichette per un'ampia gamma di applicazioni industriali. La versione 3.2 dispone di tutte le funzioni presenti nelle precedenti versioni e presenta diversi miglioramenti:
Più aree sulle etichette LabelMark supporta ora fino a quattro aree di etichettatura su una singola etichetta.
Selezione guidata etichette DataComm – Grazie alla sua interfaccia semplice e immediata, guida l'utente alla
selezione del codice corretto da utilizzare per le proprie applicazioni di etichettatura DataComm.
Formattazione automatica di testo – LabelMark offre l'opzione di riduzione automatica del testo per adattarlo al meglio alle etichette. Le specifiche possono essere impostate sulle singole etichette e in base alle righe, oppure globalmente mediante le impostazioni Opzioni predefinite utente.
Codici a barre 2-D LabelMark Plus supporta ora la simbologia per i codici a barre 2-D (DataMatrix).
Maggiore compatibilità dei formati grafici – LabelMark Plus accetta ora i seguenti formati di file grafici:
o .bmp o .jpg o .gif
o .tif o .pcx o .wm
f
Importazione dei dati più semplice – L'importazione dei dati include ora la selezione di record singoli. Inoltre, LabelMark accetta Microsoft Access come origine dati principale.
Aggiornamento automatico dei dati – Le informazioni relative a dati e data/ora possono ora essere "aggiornate" automaticamente all'apertura del file, oppure essere stampate impostando le opzioni di aggiornamento all'interno di Opzioni predefinite utente. Nota: questa funzione può ancora essere eseguita manualmente dal menu Strumenti o dalla barra degli strumenti Azione.
Ruota vista – Facendo clic sul pulsante Ruota vista, è possibile ruotare la vista dell'etichetta a partire da incrementi di 90 gradi.
Interfaccia aggiornata – Ora è disponibile l'icona della Procedura guidata DataComm che si collega a un'interfaccia utente intuitiva consentendo di scegliere etichette datacomm specifiche. Sono inoltre disponibili le icone Annulla e Ripristina. L'icona Importa dati collega l'utente alle opzioni di importazione dei dati ed è stato aggiunto a LabelMark Plus il pulsante Ruota vista.
Righelli
quando si è in modalità Vista etichetta singola in LabelMark Plus.
– Appaiono automaticamente per indicare l'altezza e la larghezza dell'area stampabile dell'etichetta

Documentazione relativa a LabelMark

Brady fornisce due fonti di documentazione di riferimento durante l'utilizzo di LabelMark e LabelMark Plus:
Guida dell'utente in linea – File .PDF della Guida dell'utente – Una versione per la stampa della guida dell'utente è installata con l'applicazione.
File .PDF delle esercitazioni – Una versione per la stampa delle esercitazioni in linea è installata con l'applicazione.
Nota per LabelMark Plus: la maggior parte delle informazioni relative a LabelMark presenti in questa guida sono valide anche per LabelMark Plus. La sezione Uso degli oggetti – LabelMark Plus contiene informazioni specifiche per LabelMark
Plus. Sono inoltre evidenziati i riferimenti a LabelMark Plus in altri punti della guida.
Inizio 5
Guida dell'utente LabelMark

Panoramica della Guida dell'utente in linea

Selezionare Guida in linea Æ Guida dell'utente per visualizzare il sistema di riferimento elettronico di LabelMark.
6 Inizio

Guida rapida – Creazione di un'etichetta di testo di base

Questa sezione guida l'utente nella creazione di un semplice file di etichette di testo. Per maggiori informazioni su come lavorare con i file di etichette, consultare le sezioni successive della guida.
Inizio
1. Fare doppio clic sull'icona di LabelMark
2. Creare un nuovo file:
All'avvio di LabelMark viene visualizzata la schermata di benvenuto. Selezionare Crea nuovo file, quindi fare clic su
OK. (se LabelMark è già in esecuzione, fare clic su FileÆNuovo….)
Viene visualizzata la schermata Nuovo:
sul desktop di Windows®
Selezionare la stampante da utilizzare dall'elenco delle stampanti disponibili. (Selezionare l'opzione Stampante
LabelMark predefinita per utilizzare questa stampante anche per altri file di etichette).
Selezionare il Tipo di stampante dall'elenco (DotMatrix, InkJet, Laser, Thermal, TLS2200/TLS PC Link oppure la
stampante con applicatore per cavi Wraptor™).
Selezionare la Famiglia codici dall'elenco.
Inizio 7
Guida dell'utente LabelMark
I nomi della famiglia codici sono:
Famiglia codici Descrizione
Die-Cut (fustellati)
Terminal
Etichette pretagliate standard, cartellini e tubolari
Supporti continui, compresi i blocchi terminali
Block/Continuous (blocco terminale/continuo)
Two-Sided Sleeve
Tubolari a due lati stampabili
(tubolare a due lati)
Tutto
Tutte le famiglie codici sopra riportate
Nella tabella, fare clic sul Nome codice desiderato, oppure inserire il nome del codice nella casella
Codice etichetta:
o Ordinare l'elenco per Nome codice, Larghezza o Altezza, facendo clic sull'intestazione della colonna
corrispondente. Facendo ripetutamente clic con il mouse, la tabella visualizza gli elementi in ordine crescente o decrescente.
o L'Elenco codici è posizionato per impostazione predefinita su Principali (tutti i codici di Brady in stock).
Se si seleziona Preferiti, l'elenco dei preferiti conterrà solo Tipi di stampante, Famiglia codice e Codici (vedere
Creazione di un elenco di codici etichetta preferiti).
o Se sono stati creati dei codici personalizzati, essi verranno visualizzati nell'elenco insieme ai codici
principali Brady.
Se è stato selezionato un codice continuo, impostare Lunghezza. Per creare il file di etichette, fare clic su OK.
Viene visualizzata la schermata dell'editor etichette.
3.
Aggiungere e formattare i dati di etichetta: Inserire del testo in una o più etichette e formattarlo. Fare riferimento a Barra degli strumenti Formato per un
elenco completo dei comandi e del loro utilizzo. Nota per LabelMark Plus: se si apre LabelMark Plus, è possibile aggiungere codici a barre, immagini, rettangoli e
linee alle etichette. Fare riferimento a LabelMark e LabelMark Plus.
4.
8 Inizio
Inizio
Stampare le etichette:
Fare clic su FileÆStampa… (oppure fare clic sull'icona Stampa
finestra di dialogo
Stampa.
sulla barra degli strumenti). Viene visualizzata la
Impostare le opzioni di stampa, se necessario, e fare clic su Stampa.
5.
Inizio 9
Guida dell'utente LabelMark
Salvare il file di etichette:
Fare clic su FileÆSalva… (oppure fare clic sull'icona Salva
finestra di dialogo
Salva con nome.
sulla barra degli strumenti). Viene visualizzata la
Inserire il nome del file e fare clic su Salva.
LabelMark visualizza la posizione del file predefinita. È possibile modificare la cartella o la posizione predefinita (vedere
Modifica delle opzioni predefinite dell'utente
10 Inizio

Panoramica di LabelMark

Schermata Editor etichette

Quando si crea o si apre un file di etichette, viene visualizzata la schermata dell'editor etichette, che comprende:
Menu e barre degli strumenti.
L'editor visualizza le etichette più o meno come verranno stampate.
Le linee tratteggiate mostrano la dimensione del testo. I segni grigi a tratteggio incrociato rappresentano una linea
o più linee parziali di testo. Non è consentito inserire alcun elemento in questa zona e in ogni caso non rientra nella stampa. La dimensione e posizione dei segni grigi a tratteggio incrociato dipendono dalla dimensione del carattere e dalla giustificazione verticale.
L'area di colore grigio scuro rappresenta lo sfondo dell'etichetta. Per selezionare tutte le etichette, fare doppio clic sullo sfondo.
L'etichetta attiva o corrente viene visualizzata con dei contorni. Quando si seleziona più di un'etichetta, l'etichetta con l'ombreggiatura più scura è attiva. Un file può includere fino a 10.000 etichette.
Il cursore di testo lampeggiante mostra dove apparirà il testo quando si inizia a digitare.
La barra di stato nella parte inferiore dello schermo mostra: stato delle applicazioni e informazioni utili, quali la
stampante corrente, il codice etichetta, ecc.
Nota: l'editor descritto in precedenza è utilizzato con l'applicazione LabelMark, che consente di creare etichette di solo testo. L'applicazione LabelMark Plus, anch'essa inclusa nel CD di LabelMark, consente di incorporare delle immagini, codici a barre, rettangoli e linee sulle etichette. L'editor LabelMark Plus aggiunge menu e barre degli strumenti per questi oggetti aggiuntivi (vedere LabelMark e LabelMark Plus).

Barra di menu e barre degli strumenti

Per accedere ai comandi di creazione, apertura, formattazione, salvataggio e stampa di file di etichette, utilizzare la barra di menu a discesa e le barre degli strumenti.
I comandi disponibili dipendono dal tipo di elemento selezionato e dall'applicazione in uso (LabelMark o LabelMark Plus). Il sistema attiva o disattiva i comandi secondo le necessità. I comandi disattivati appaiono in grigio sul menu o sulla barra degli strumenti.
È inoltre possibile accedere a molti comandi tramite il tasto destro del mouse.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul testo o su un oggetto per visualizzare i comandi disponibili per il testo o l'oggetto.
Fare clic con il tasto destro del mouse sullo sfondo dell'etichetta per visualizzare i comandi disponibili per tutto il
file di etichette.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'intestazione dell'etichetta, ovvero l'area immediatamente sopra l'etichetta, oppure sullo spazio vuoto dell'etichetta per visualizzare i comandi disponibili per l'etichetta specifica.
Panoramica di LabelMark 11
Guida dell'utente LabelMark

Barra degli strumenti Standard

La barra degli strumenti Standard consente di apportare delle modifiche a livello di documenti.
Icona Descrizione
Nuovo – Crea un nuovo file di etichette (comando di menu equivalente:
File Æ Nuovo...)
Creazione guidata file DataComm – Offre gli elenchi codici corrispondenti (organizzati per tipo di applicazione) per applicazioni di etichettatura DataComm specifiche (comando di menu equivalente: File Æ Nuovo file DataComm (Procedura guidata)...
Nota: disponibile solo in LabelMark Standard.
Apri – Apre un file di etichette esistente (comando di menu equivalente:
File Æ Apri...)
Salva – Salva il file di etichette attivo (comando di menu equivalente: File Æ Salva)
Stampa – Stampa il file di etichette attivo (comando di menu equivalente: File Æ Stampa…)
Anteprima di stampa – Visualizza il file di etichette attivo come risulterà nella stampa (comando di menu equivalente: File Æ Anteprima di stampa)
Taglia, Copia, Incolla – Consentono di tagliare o copiare l'oggetto o l'etichetta selezionati e di incollarli in una nuova posizione (comandi di menu equivalenti: Modifica Æ Taglia, Copia o Incolla)
Annulla – Annulla un'azione
Ripristina – Esegue nuovamente un'azione
Impostazione codice etichetta – Consente di passare a un codice diverso
dopo aver creato il file, oppure di modificare i parametri dell'etichetta per creare un nuovo codice (comando di menu equivalente: File Æ Impostazione codice etichetta...)
12 Panoramica di LabelMark
Layout etichetta singola – Visualizza solo l'etichetta attiva sullo schermo (comando di menu equivalente: Visualizza Æ Layout etichetta singola)
Nota: quando si visualizza una singola etichetta, viene visualizzata la barra degli strumenti Esplorazione etichette. Per ulteriori dettagli, vedere Barra degli strumenti Esplorazione etichette.
Layout etichetta multipla – Visualizza l'etichetta attiva e altre etichette che rientrano nella schermata a seconda del layout e dello zoom delle etichette (comando di menu equivalente: Visualizza Æ Layout etichetta multipla)
Zoom – Selezionare un'opzione dal menu a discesa Zoom nella barra degli strumenti per ingrandire o ridurre la visualizzazione durante la creazione delle etichette. Larghezza pagina esegue lo zoom avanti il più possibile e mostra una riga completa di etichette (comando di menu equivalente: Visualizza Æ Zoom...)
Panoramica di LabelMark

Barra degli strumenti Formato

La barra degli strumenti Formato consente di modificare il carattere e l'allineamento degli elementi di testo su un'etichetta.
Icona/Casella Descrizione/Valori
Carattere – Imposta il tipo di carattere (comando di menu
equivalente: Formato Æ Carattere...)
Dimensione carattere – Imposta la dimensione del carattere (comando di menu equivalente: Formato Æ Carattere...)
Ridimensiona carattere – Aumenta o diminuisce la dimensione del carattere.
Segue l'elenco di dimensioni del carattere.
Larghezza testo – Espande o comprime la larghezza del testo Si verifica con incrementi del 5%.
Grassetto, Corsivo, Sottolineato – Applica il grassetto, il corsivo o il sottolineato al testo selezionato (comando di menu equivalente: Formato Æ Carattere...)
Giustificazione orizzontale – Allinea il testo a sinistra, al centro o a destra dell'etichetta (comando di menu equivalente: Formato Æ Giustificazione orizzontale).
Nota: LabelMark Plus esegue la giustificazione nel blocco di testo selezionato invece che nell'etichetta.
Giustificazione verticale – Allinea il testo in alto, in mezzo o in basso nell'etichetta (comando di menu equivalente: Formato Æ Giustificazione verticale).
Nota: LabelMark Plus esegue la giustificazione nel blocco di testo selezionato invece che nell'etichetta.
Panoramica di LabelMark 13
Interlinea – Aumenta o diminuisce lo spazio tra le righe di testo sull'etichetta.
Si verifica con incrementi del 5%.
Rotazione – In LabelMark, questa funzione ruota tutto il testo dell'etichetta con incrementi di 90 gradi. In LabelMark Plus, questa funzione ruota solo l'oggetto selezionato (comando di menu equivalente: Formato Æ Rotazione).
Guida dell'utente LabelMark

Barra degli strumenti Azione

La barra degli strumenti Azione consente di apportare delle modifiche a livello di etichetta.
Icona Descrizione
Seleziona tutte le etichette – Consente di selezionare tutte le etichette con i dati nel
file aperto (comando di menu equivalente: Modifica Æ Seleziona tutto)
Segnacavo – Consente di duplicare tutte le righe di testo tante volte quante rientrano sull'etichetta (comando di menu equivalente: Formato Æ Segnacavo)
Serializzazione semplice – Genera dei dati di serializzazione (comando di menu equivalente: Strumenti Æ Serializzazione).
Data/ora – Consente di visualizzare la data e l'ora che si possono inserire sulle etichette (comando di menu equivalente: Strumenti Æ Data/ora...)
Importa dati – Consente di importare facilmente dati da altre origini dati tramite una procedura guidata o una finestra di dialogo (comando di menu equivalente: Strumenti Æ Importa dati...)
Comando moltiplicatore – Ripete un comando (per esempio la copia di un'etichetta) un numero di volte specificato (comando di menu equivalente: Modifica Æ Comando moltiplicatore...)
Copia linea o Copia oggetto – Consente di copiare l'elemento selezionato nell'etichetta successiva (comando di menu equivalente: Modifica Æ Copia linea o Copia oggetto)
Copia etichetta – Copia l'etichetta attiva e inserisce una copia dell'etichetta nel file di etichette (comando di menu equivalente: Modifica Æ Copia etichetta)
Inserisci etichetta – Inserisce una nuova etichetta prima dell'etichetta attiva (comando di menu equivalente: Modifica Æ Inserisci etichetta)
Elimina etichetta – Elimina le etichette selezionate (comando di menu equivalente: Modifica Æ Elimina etichetta)

Utilizzo delle viste

Esistono quattro viste tra cui scegliere in LabelMark: etichetta singola, etichetta multipla, tubolare a due lati (solo per i codici tubolari a due lati) e rotazione. Tutte e quattro le viste consentono la modifica. Per cambiare vista, fare clic sull'icona corrispondente sulla barra degli strumenti oppure selezionare l'opzione appropriata dal menu Visualizza:
Vista etichetta singola
Verrà visualizzata solo l'etichetta attiva.
14 Panoramica di LabelMark
Panoramica di LabelMark
Nota: quando si visualizza una singola etichetta, viene visualizzata la barra degli strumenti Esplorazione etichette. Per ulteriori dettagli, vedere
Barra degli strumenti Esplorazione etichette.
Vista etichetta multipla
Verranno visualizzate tutte le etichette del file che lo schermo può contenere. Per creare una nuova etichetta, selezionare l'ultima etichetta nel file e premere il tasto Tab.
Vista Tubolare a due lati Quando si utilizza un tubolare a due lati stampabile, è possibile visualizzare uno dei due lati o entrambi i lati.
La barra degli strumenti Tubolare a due lati è disattivata per altri codici di etichetta.
Panoramica di LabelMark 15
Guida dell'utente LabelMark
Ruota vista L'icona Ruota vista è situata nell'angolo in alto a sinistra dello schermo in LabelMark Plus. Facendo clic sull'icona,
è possibile ruotare la vista con incrementi di 90. (In LabelMark, spostarsi su Formato ÆRuota...e selezionare il grado di rotazione desiderato). L'etichetta visualizzerà l'orientamento corrispondente. Nota: questa opzione è disponibile solo in Vista etichetta singola.
Oltre alle quattro viste elencate in precedenza, LabelMark Plus dispone anche della funzione Righelli.
Vista Righelli (vedere esempio precedente)
16 Panoramica di LabelMark
Panoramica di LabelMark

Barra degli strumenti Esplorazione etichette

La barra degli strumenti Esplorazione etichette appare quando si è nella visualizzazione di etichetta singola.
Icona Descrizione
Prima e Precedente – Salta alla prima o alla precedente etichetta nel file. Per spostarsi sulla prima etichetta, è possibile inoltre premere i tasti MAIUSC+Inizio.
Successiva e Ultima – Salta all'etichetta successiva o ultima nel file. Per spostarsi
sull'ultima etichetta, è possibile inoltre premere i tasti MAIUSC+Fine. Quando l’ultima etichetta è attiva, Successiva crea una nuova etichetta.
Vai a etichetta – Passa al numero di etichetta specifico immesso. È inoltre possibile premere F7 o selezionare Modifica Æ Vai a etichetta...per accedere alla funzione.

Barra degli strumenti Tubolare a due lati

La barra degli strumenti Tubolare a due lati viene visualizzata quando si utilizza un codice tubolare a due lati.
Icona Descrizione
Mostra il lato 1 – Visualizza il primo lato del tubolare a due lati (comando di menu
equivalente: Visualizza Æ Tubolare a due lati Æ Lato 1)
Mostra il lato 2 – Visualizza il secondo lato del tubolare a due lati (comando di menu equivalente: Visualizza Æ Tubolare a due lati Æ Lato 2)
Mostra entrambi i lati – Visualizza entrambi i lati del tubolare a due lati (comando di menu equivalente: Visualizza Æ Tubolare a due lati Æ Entrambi)
Panoramica di LabelMark 17
Guida dell'utente LabelMark

Modifica delle opzioni predefinite dell'utente

LabelMark conserva un elenco delle preferenze come opzioni predefinite dell'utente. Per modificare tali opzioni, selezionare Strumenti Æ Opzioni predefinite utente… Viene visualizzata la finestra di dialogo Opzioni predefinite utente:
Opzioni della scheda Generale (impostazioni di base dell'applicazione)
Fare clic sul pulsante Sfoglia per modificare la posizione predefinita dei file, modelli o immagini. Selezionare la stampante LabelMark predefinita e le preferenze relative alle Dimensioni. Deselezionare l'opzione Mostra schermata iniziale se si preferisce non visualizzarla ogni volta che si avvia LabelMark. Selezionare la casella Sottolinea 6/9 se si vuole che tutti i caratteri Deselezionare l'opzione desiderata di Usa procedura guidata per: se si preferisce inserire le informazioni
autonomamente mediante una finestra di dialogo anziché una procedura guidata.
Cambiare l'impostazione della lingua per il programma LabelMark selezionando una lingua dall'elenco a discesa
corrispondente. L'impostazione della lingua verrà applicata al successivo avvio di LabelMark.
Specificare un carattere di inversione da utilizzare per la funzione Inverti. Nota: non utilizzare un carattere che potrebbe
essere impiegato altrove nei file di etichette. Selezionare la Porta COM della stampante TLS2200 (ovvero la stampante portatile a trasferimento termico di Brady).
Opzioni della scheda Aggiorna (aggiornare i dati da un'origine dati esterna):
Selezionare le Opzioni aggiornamento data/ora desiderate per aggiornare manualmente (questa è l'impostazione
predefinita), oppure per aggiornare automaticamente quando si apre o si stampa un file.
18 Panoramica di LabelMark
6 e 9 siano sottolineati.
Panoramica di LabelMark
Selezionare le Opzioni aggiornamento dati importati desiderate per aggiornare manualmente, oppure automaticamente
quando si apre o si stampa un file.
Opzioni della scheda Formato (impostazioni iniziali quando si aggiunge del testo):
Nota: queste modifiche verranno applicate solo ai nuovi file di etichette, non a quelli già esistenti.
Selezionare il carattere, le dimensioni di carattere e lo stile predefiniti da applicare al testo. Impostare la percentuale di Interlinea per la modifica del testo. I numeri > 100 aumentano l'interlinea e quelli < 100
riducono l'interlinea. Impostare la larghezza Espandi/comprimi per la modifica del testo. I numeri > 100 espandono la larghezza del testo e
quelli < 100 comprimono la larghezza del testo.
Impostare l'allineamento Orizzontale e Verticale per la modifica del testo. Selezionare Segnacavo per copiare del testo in un'etichetta tante volte quanto lo consente lo spazio disponibile. Selezionare Formattazione automatica di testo per adattare automaticamente il testo a ciascuna linea. Quando si
raggiunge la fine della linea, le dimensioni del testo diminuiscono man mano che viene aggiunto un carattere, fino a un
minimo di quattro punti.In LabelMark Plus, selezionare l'opzione Adatta automaticamente dimensione testo
(disponibile anche dal menu a discesa Formato). Le dimensioni del testo e i valori di compressione rimangono invariati
per qualsiasi altro testo aggiunto nell'area di stampa, mantenendo la formattazione all'interno dell'area di stampa
coerente da una linea all'altra (questa operazione viene eseguita area per area).
Scheda delle opzioni Etichetta (impostazione del codice predefinito, dell'elenco codici, ecc.)
Per selezionare un numero di codice predefinito (cioè il codice consigliato quando si crea un nuovo file di etichette):
Fare clic su Deseleziona etichetta per cancellare il numero di codice predefinito precedente. Selezionare il Tipo di stampante desiderato e la Famiglia codici. Selezionare Preferiti dall'Elenco codici se si vuole aprire automaticamente l'elenco dei codici preferiti ogni volta che si
crea un nuovo file. Immettere un valore di ripetizione predefinito per il blocco terminale nella casella Ripeti. Per maggiori informazioni sui
valori di ripetizione del blocco terminale, vedere Impostazione delle opzioni di etichetta continua e blocco terminale. Fare clic sul Nome codice desiderato dall'elenco corrispondente se si vuole specificare un codice predefinito.
Opzioni della scheda Importa dati (impostazione dell'origine dati predefinita):
Selezionare il Tipo origine dati predefinito dal menu a discesa (Testo, fogli di calcolo Excel o Lotus, Database di
Access o altre origini dati).
Trovare e selezionare l'Origine dati. Se si seleziona testo, scegliere il Delimitatore: Virgola, Tabulazione o Altro.
Dopo aver impostato le opzioni predefinite, fare clic su OK. Le impostazioni vengono applicate immediatamente e rimangono invariate fino alle modifiche successive.
Panoramica di LabelMark 19

Operazioni principali di LabelMark

Creazione di un nuovo file di etichette

Per creare un nuovo file di etichette:
Seguire la procedura descritta in
Guida rapida – Creazione di un'etichetta di testo di base.
Creazione di una nuova etichetta con la procedura guidata DataComm
La Creazione guidata file DataComm (disponibile solo in LabelMark™) assiste l'utente nella scelta del codice corretto da utilizzare per l'applicazione di etichettatura DataComm specifica. Scegliendo il tipo di applicazione, si viene diretti alle categorie di codici etichetta e ai codici corrispondenti disponibili (vedere DataComm
Per aprire la procedura guidata, spostarsi su File Æ Creazione guidata file DataComm oppure fare clic sull'icona della
relativa procedura guidata Nella
o Tutto. Nota: le immagini corrispondenti ai tipi di applicazione sono pulsanti selezionabili.
), ordinati per nome e dimensione e visualizzati nella modalità anteprima di stampa.
sulla barra degli strumenti Standard.
Creazione guidata file DataComm, sono disponibili sei opzioni di tipo di applicazione divise in Standard, Specialità
Sottocategorie dei codici per la Procedura guidata
Operazioni principali di LabelMark 21
Guida dell'utente LabelMark

Applicazioni Standard

Se si seleziona uno dei tipi di applicazione Standard, verrà visualizzata la pagina Codice etichetta. Il campo Sottocategoria filtra i codici all'interno del tipo di applicazione selezionato nella pagina precedente. Il campo Tipo di stampante filtra ulteriormente l'elenco codici all'interno del tipo di applicazione e della sottocategoria selezionati. Quando si evidenzia un codice etichetta nella griglia, l'area Anteprima mostra un'anteprima dell'etichetta vuota; se l'etichetta è un codice continuo, il campo Lunghezza diventa disponibile consentendo di specificare la lunghezza dell'etichetta.
I tipi di applicazione Standard contengono le seguenti funzioni:
Etichette per cavi Etichette per workstation Etichette per armadi ID generale & Nastri continui
È inoltre possibile scegliere la funzione al nome codice dell'etichetta e aggiungerlo al database di codici per il tipo di applicazione e la sottocategoria selezionati.
Aggiungi codice che consente di effettuare una ricerca di un codice specifico in base
22 Operazioni principali di LabelMark
Operazioni principali di LabelMark

Applicazioni Specialità

Se si seleziona Applicazione collegamento orizzontale (l'unica sottocategoria disponibile) dalla categoria Specialità, verrà visualizzata la pagina Codice etichetta workstation per la porzione di workstation del collegamento orizzontale. (l'immagine nell'angolo in alto a destra della pagina mostra su quale delle due porzioni del collegamento si sta lavorando). Il campo Sottocategoria mostra le sottocategorie dal gruppo di applicazioni Etichette per workstation.
, che richiederà all'utente di identificare il codice etichetta da utilizzare
Una volta identificato il codice etichetta della workstation e dopo aver fatto clic su Avanti, la pagina richiederà all'utente di identificare il codice etichetta da utilizzare per la porzione di etichetta del cavo del collegamento orizzontale. Il campo
Sottocategoria mostra le sottocategorie dal gruppo di applicazioni Etichette per cavi.
Codice etichetta cavo
Nota: come per le applicazioni Standard, è possibile scegliere la funzione una ricerca di un codice specifico in base al nome codice dell'etichetta e aggiungerlo al database di codici per il tipo di applicazione e la sottocategoria selezionati.
Operazioni principali di LabelMark 23
Aggiungi codice che consente di effettuare
Guida dell'utente LabelMark
Quando si fa clic su Fine, la procedura guidata crea due file (file di etichette per nella stessa finestra dell'editor. Nota: è possibile copiare e incollare gli oggetti collegati tra due file distinti.
workstation e cavi) e li visualizza affiancati

Tutte le applicazioni

Se si seleziona Tutte le etichette Brady, sarà possibile visualizzare l'intero elenco di codici Brady e filtrarli in base al tipo di stampante. Per impostazione predefinita, non è possibile aggiungere un codice al database poiché tutti i codici disponibili sono elencati qui.
24 Operazioni principali di LabelMark
Loading...
+ 82 hidden pages