Bose L1 COMPACT User Manual

L1® Compact
Portable Line Array System
Owner’s Guide Brugervejledning Bedienungsanleitung Guía de usario Notice d’utilisation Manuale di istruzioni Gebruiksaanwijzing Bruksanvisningen
Quick setup guide • Hurtig opstillingsvejledning
Kurzanleitung • Guía rápida de instalación
Notice de montage • Guida di installazione rapida
Snelle opstellingsgids • Vägledning för snabb montering
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Leggere questo manuale di istruzioni
Seguire scrupolosamente le istruzioni riportate in questo manuale. Tali istruzioni consentono di configurare e utilizzare correttamente il sistema e sfruttare appieno tutte le funzionalità avanzate di cui dispone. Conservare questo manuale come riferimento per il futuro.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incendio o di scosse elettriche, il sistema non deve essere esposto a pioggia o umidità.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scosse elettriche, il sistema deve essere smontato solo da una persona qualificata. Affidarsi a personale qualificato per tutti gli interventi di assistenza.
Il simbolo del fulmine con la punta a freccia all’interno di un triangolo equilatero mette in guardia l’utente contro tensioni pericolose non isolate all’interno del telaio del sistema, di entità tale da presentare un potenziale pericolo di scarica elettrica.
Il simbolo del punto esclamativo racchiuso all’interno di un triangolo equilatero, che appare sul sistema, rimanda l’utente alla lettura delle importanti istruzioni di uso e manutenzione contenute in questo manuale.
ATTENZIONE: questo prodotto deve essere collegato a una presa di corrente dotata di un impianto protettivo di messa a terra.
ATTENZIONE: Non apportare modifiche al sistema o agli accessori in quanto le modifiche non autorizzate possono compromettere la sicurezza, la conformità alle norme e le prestazioni del sistema.
ATTENZIONE: Non collocare sorgenti di fiamme libere (ad esempio candele accese) sull’apparecchio o nelle vicinanze dello stesso.
ATTENZIONE: la spina dell’alimentazione deve essere raggiungibile facilmente e rapidamente se è utilizzata come dispositivo di spegnimento.
Nota: Il prodotto è destinato all’uso in ambienti interni. Non è stato progettato né collaudato per l’uso in ambienti esterni, camper o imbarcazioni.
Questo prodotto è conforme alla Direttiva 2004/108/EC sulla compatibilità elettromagnetica e alla Direttiva 2006/95/EC sui dispositivi a bassa tensione. La dichiarazione di conformità completa è disponibile all’indirizzo www.Bose.com/static compliance/index.html.
AVVERTENZA: L’apparecchio deve essere tenuto lontano da gocce o schizzi e non deve essere utilizzato come base o in prossimità di oggetti colmi di liquidi, ad esempio dei vasi. Come per qualsiasi prodotto elettronico, è importante che all’interno delle parti del sistema non penetrino liquidi. in quanto potrebbero causare guasti e/o rischio di incendio.
Solo Giappone:
Nota: prima di collegare la spina dell’alimentazione alla presa di corrente, dotare la presa di impianto di messa a terra.
©2009 Bose Corporation. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, modificata, distribuita o usata in altro modo senza previa autorizzazione scritta.
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
Informazioni sui prodotti che generano rumore elettrico
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a collaudo ed è risultata conforme ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe A previsti dalla Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati fissati allo scopo di assicurare un’adeguata protezione dalle interferenze dannose in un’installazione commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non viene installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite, può interferire negativamente con le comunicazioni radiofoniche. L’utilizzo di questa apparecchiatura in un’area residenziale può provocare interferenze dannose, nel qual caso l’utente dovrà adottare misure correttive a proprie spese.
Questo prodotto è conforme alle specifiche canadesi ICES-003 per i prodotti di Classe A.
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutte le avvertenze.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare l’apparato in prossimità di acqua.
6. Utilizzare solo un panno asciutto per la pulizia.
7. Non ostruire le aperture di ventilazione. Installare il prodotto in conformità con le istruzioni fornite dal produttore.
8. Non installare i diffusori in prossimità di fonti di calore quali termosifoni, radiatori, stufe o altre apparecchiature (compresi gli amplificatori) che generano calore.
9. Non vanificare l’obiettivo di sicurezza della spina polarizzata o con messa a terra. Una spina polarizzata è dotata di due poli, uno più largo dell’altro. Una spina con messa a terra è dotata di due poli e di un terzo terminale di massa. Il polo più largo e il terzo terminale sono presenti per sicurezza. Se la spina in dotazione non è adatta alla presa, rivolgersi a un elettricista per la sostituzione della presa obsoleta.
10. Fare in modo che il cavo di alimentazione non venga calpestato o schiacciato, soprattutto in corrispondenza di spine, prese e nel punto di uscita dall’apparato.
11. Utilizzare solo sistemi di aggancio/ accessori specificati dal produttore.
12. Utilizzare solo carrelli, supporti, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal produttore o venduti insieme all’apparato. Quando si utilizza un carrello, prestare attenzione durante lo spostamento dell’insieme carrello/apparato per evitare di rovesciarlo causando danni.
13. Scollegare l’apparato durante i temporali o quando rimane inutilizzato a lungo.
14.
Affidarsi a personale qualificato per tutti gli interventi di assistenza. di assistenza si rendono necessari quando l’apparato ha subito danni di qualsiasi tipo, ad esempio se il cavo di
alimentazione o la spina sono danneggiati, se è stato versato del liquido o sono caduti oggetti sull’apparato, se l’apparato è stato esposto a pioggia o umidità, se non funziona normalmente o è caduto.
15. Per prevenire il rischio di incendi o scosse elettriche, evitare di sovraccaricare le prese elettriche, le prolunghe o le prese multiservizio.
16. Non lasciare penetrare nel prodotto oggetti o liquidi che potrebbero venire a
contatto con punti in cui sono presenti tensioni pericolose o provocare cortocircuiti o dare adito a incendi o scosse elettriche.
17. Fare riferimento ai segnali relativi alla sicurezza collocati sull’involucro.
18. Utilizzare fonti di alimentazione adeguate. Collegare il prodotto a una
sorgente di alimentazione appropriata, secondo quanto riportato nelle istruzioni per l’uso o sul prodotto stesso.
19. L’apparato deve essere tenuto lontano da gocce o schizzi e non deve essere utilizzato come base per oggetti colmi di liquidi, quali vasi.
20. Non collocare candele accese o altre sorgenti di fiamme libere sull’apparecchio o nelle vicinanze dello stesso.
21. LED di alimentazione – Indica lo stato di
accensione. Blu: sistema acceso
Gli interventi
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
SOMMARIO
INTRODUZIONE 1
Benvenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Caratteristiche e vantaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Panoramica del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 3
Configurazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Configurazione nella posizione chiusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Configurazione nella posizione estesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Estensione del componente Loudspeaker Array . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Alimentazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO 6
Collegamenti e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Uscite del pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Collegamento delle sorgenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Impostazione dei controlli del canale 1 (microfono) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazione dei controlli del canale 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Applicazione del preset ToneMatch
Scenari di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Ambiente didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Presentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prestazioni musicali assolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Eventi DJ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Configurazione avanzata tramite il modulo audio T1 ToneMatch
Esecutore singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Più esecutori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Configurazione mista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
®
per chitarra acustica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
®
. . . . . . . . . . . . . . . . 12
MANUTENZIONE 14
Operazioni di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
®
Bose
Community Message Board . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Come ottenere assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Garanzia limitata e registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cosa fare per ottenere il servizio previsto dalla garanzia limitata . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Informazioni tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Parti meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Parti elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Ingressi/uscite audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Benvenuti
Grazie per aver acquistato Bose® L1® Compact Portable Line Array System. Per i musicisti che desiderano amplificare i propri strumenti, i DJ che intrattengono il pubblico o per chi desidera organizzare un evento speciale, questo sistema è in grado di fornire un suono di alta qualità a un pubblico di circa 100 persone.
Questo manuale contiene istruzioni dettagliate sulla configurazione e il funzionamento del sistema L1 tipologie di sorgenti audio. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo del sistema, suggerimenti, tecniche e domande frequenti, visitare il sito Web all’indirizzo www.bose.com/musicians.
Caratteristiche e vantaggi
Trasporto facilitato - L’intero sistema è abbastanza leggero per essere
trasportato in un solo viaggio.
Configurazione in un minuto - I componenti interdipendenti del sistema L1
Compact ne consentono la configurazione in meno di un minuto. Non sono richiesti cavi esterni per i diffusori. Una cassa integrata con un’interfaccia utente intuitiva elimina la necessità di utilizzare componenti distinti.
Un solo diffusore per tutto l’ambiente - Per un’esecuzione dal vivo o la
riproduzione di musica preregistrata, in un locale o in una sala con 100 posti, la tecnologia dei diffusori Bose 180º in stereofonia bilanciata, senza punti morti.
Combinazione di monitor e PA - Il pubblico può usufruire di un’esperienza di
ascolto più omogenea e personale, grazie alla collocazione del sistema alle spalle dell’artista, che serve sia come monitor per il palcoscenico che come sistema di amplificazione per il pubblico. L’artista controlla il suono da solo.
Versatilità - Oltre alle prestazioni musicali, il sistema L1
suono di alta qualità per un’ampia gamma di usi generici quali presentazioni, celebrazioni, discorsi e riproduzione di musica per circa 100 persone.
Elaborazione del segnale ToneMatch
personalizzazione dei toni del microfono o dello strumento per fornire una qualità di ascolto che la maggior parte dei musicisti riesce a ottenere solo in uno studio di registrazione.
Due opzioni di configurazione - Il sistema L1
sia in posizione chiusa per un piccolo pubblico che in posizione estesa per un pubblico più numeroso.
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
INTRODUZIONE
®
Compact e descrive come collegare diverse
®
Spatial Dispersion™ offre una copertura quasi a
®
Compact fornisce un
®
integrata - Offre un alto livello di
®
Compact può essere utilizzato
®
1
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
Diffusore
- componente
INTRODUZIONE
Panoramica del prodotto
Il prodotto L1® Compact Portable Line Array System è imballato in due confezioni. Estrarre delicatamente il contenuto delle confezioni e verificare che siano presenti tutti i componenti illustrati in questa pagina.
AVVERTENZA: per evitare rischi di soffocamento, tenga i sacchetti di plastica fuori dalla portata dei bambini.
®
Il sistema L1
®
Compact Power Stand
•L1
•L1® Compact Loudspeaker Array
®
•L1
Compact Extensions
Il sistema L1 alimentazione e una sacca imbottita per il trasporto dei componenti L1 Extensions.
Compact è composto da:
®
Compact viene fornito con una custodia di copertura per la base di
®
Compact
Confezione della base
di alimentazione
L1® Compact Power Stand con Loudspeaker Array
Cavo di alimentazione CA
Custodia di copertura per la base di alimentazione
Imballo dei componenti
di estensione
®
Compact Extensions
L1
Sacca per il trasporto delle estensioni
Per un elenco completo dei componenti opzionali e degli accessori, visitare www.Bose.com/musicians.
2
Configurazioni del sistema
Pubblico limitato
• Prestazioni acustiche private
• Riproduzione di musica
• Presentazioni
•Discorsi
Pubblico più numeroso
• Prestazioni musicali
auditorium/locali
•Eventi DJ
• Annunci
- grandi spazi
Posizione chiusa
Diffusore -
Accensione
Posizione estesa
Base di
componente
Estensione
Estensione
Base
Ripiano
compone
Diffusore -
alimentazione
È possibile configurare il versatile sistema L1® Compact in due posizioni esclusive. Gli esempi illustrati di seguito consentono di identificare velocemente la posizione più adatta per le proprie esigenze.
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
I componenti L1 prodotto L1 Tali componenti vengono forniti per le situazioni in cui è necessario collocare il componente Loudspeaker Array in una posizione elevata per diffondere il suono a un pubblico più numeroso.
®
Compact Extensions non sono richiesti quando si utilizza il
®
Compact Portable Line Array System nella posizione chiusa.
3
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Prima di effettuare i collegamenti, è opportuno configurare il prodotto L1® Compact Portable Line Array System in posizione chiusa (come viene consegnato) o in posizione estesa.
Configurazione nella posizione chiusa
Per ottenere la massima qualità del suono e assicurare che il pubblico seduto percepisca l’intera gamma di frequenze del sistema, collocarlo su un tavolo (illustrato sopra) a livello delle orecchie o nella parte anteriore del palcoscenico (non illustrato). Questa configurazione consentirà la diffusione chiara e uniforme del suono a tutto il pubblico.
Configurazione nella posizione estesa
In ambienti di maggiori dimensioni o in presenza di un pubblico più numeroso in cui il suono potrebbe essere bloccato da ostacoli, è consigliabile configurare il prodotto L1® Compact Portable Line Array System nella posizione estesa.
Estensione del componente Loudspeaker Array
Dopo avere posizionato il sistema:
1. Far scorrere verso l’alto il componente Loudspeaker Array ed estrarlo dalla base di alimentazione, tenendolo temporaneamente da parte.
Nota: I due componenti L1 essere utilizzati alternativamente nella parte superiore o inferiore, ma se ne viene utilizzato uno, è necessario utilizzarli entrambi.
4
®
Compact Extensions sono identici. Possono quindi
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
2
3
4
2
3
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
2. Allineare la spina nella parte inferiore del componente Extension con la presa sulla base di alimentazione, quindi far scorrere il componente all’interno della base di alimentazione.
Assicurarsi di inserirlo completamente nell’alloggiamento della base di alimentazione per garantire la stabilità e un buon collegamento.
1
3. Allineare l’altro componente e spingerlo finché non è saldamente inserito.
4. Allineare il componente Loudspeaker Array e spingerlo finché non è saldamente inserito.
Alimentazione del sistema
1. Assicurarsi che l’interruttore di accensione sia disinserito (posizione premuto).
2. Inserire un’estremità del cavo di alimentazione nel connettore sulla base di alimentazione.
3. Inserire l’estremità opposta in una presa di corrente alimentata.
1
4. Prima di accendere il sistema, collegare le sorgenti audio. Vedere “Informazioni sul funzionamento” a pag. 6, e “Collegamento delle sorgenti” a pag. 7.
5
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
Collegamenti e controlli
Sul pannello di controllo della base di alimentazione sono disponibili tutti i connettori, i controlli e gli indicatori necessari per il funzionamento.
Canale 1 (ingresso microfono) Canale 2 (canale di utilità – ingresso multiplo)
L’ingresso del canale 1 è riservato esclusivamente all’uso con un microfono.
L’elaborazione del segnale ToneMatch offre un alto livello di personalizzazione dei toni, per fornire una qualità di ascolto che la maggior parte dei musicisti riesce a ottenere solo in uno studio di registrazione.
1. Indicatore Signal/Clip Mostra lo stato
del segnale degli ingressi in base al colore.
• Verde: segnale di ingresso presente
• Rosso: clipping del segnale di ingresso
2. Controllo Volume Regola il volume
del microfono.
3. Controllo Treble (alti) Regola l’intensità
degli alti del microfono.
4. Controllo Bass (bassi) Regola l’intensità
dei bassi del microfono.
5. Ingresso microfono – Ingresso analogico
per il collegamento di un cavo per microfono XLR bilanciato. È integrato un preset per microfono ToneMatch
6
®
.
®
integrata
6. Indicatore Signal/Clip – Mostra lo stato del
segnale degli ingressi in base al colore.
• Verde: segnale di ingresso presente
• Rosso: clipping del segnale di ingresso
7. Controllo Volume – Regola complessivamente
il volume di tutte le sorgenti di ingresso collegate al Canale 2.
8. Ingresso stereo da 3,2 mm (
analogico bilanciato per il collegamento di sorgenti audio, quali lettori portatili mp3, radio satellitare, computer portatili, video proiettori e schede intelligenti.
9. Ingresso stereo RCAIngresso analogico per
il collegamento di sorgenti audio, quali lettori DVD, lettori VCR, consolle per videogiochi, mixer DJ, tastiere e altri strumenti. Per ottenere risultati ottimali, collegare i segnali sia sinistro che destro.
10. Ingresso da 6,3 mm (¼") – Ingresso analogico
bilanciato per il collegamento di chitarre e altri strumenti. Compatibile con cavi bilanciati TRS o cavi non bilanciati TS da 6,3 mm.
11. Selettore ToneMatch
chitarra acustica all’ingresso da 6,3 mm, spostare il selettore nella posizione per attivare un preset To ne M at c h diverso da una chitarra acustica all’ingresso da 6,3 mm, spostare verso il basso il selettore sulla posizione Line Level (Livello di linea).
12. LED di alimentazione – Indica lo stato di
accensione.
®
. Quando si collega uno strumento
®
– Quando si collega una
Blu: sistema acceso
") – Ingresso
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
Uscita da 6,3 mm (¼") Uscita RCA
TRS TS
Sinistro
Destro
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
Uscite del pannello posteriore
Uscita da 6,3 mm (¼") - Uscita mono analogica compatibile con cavi bilanciati TRS o cavi non bilanciati TS. Può essere utilizzata per collegare più sistemi L1 mediante il collegamento dell’uscita da 6,3 mm da un sistema L1 all’ingresso da 6,3 mm (canale 2) di un secondo sistema L1
®
Compact, per ottenere una copertura più estesa in ambienti di grandi dimensioni. È inoltre possibile utilizzare l’uscita da 6,3 mm per il collegamento a un sistema domestico PA e utilizzare il sistema L1
®
Compact come monitor personale.
Nota: L’utilizzo di un cavo non bilanciato TS causerà una discesa del livello audio di -6dBu.
®
®
Compact
Compact
Uscita RCAUscita analogica mono a livello di linea per il collegamento di dispositivi audio, quali registratori CD e registratori flash. Per ottenere risultati ottimali, collegare i segnali sia sinistro che destro.
Collegamento delle sorgenti
Prima di collegare una sorgente audio, regolare il controllo Volume del canale ruotandolo completamente in senso antiorario.
7
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
Impostazione dei controlli del canale 1 (microfono)
Il canale 1 è destinato all’uso solo con un microfono dinamico a mano. Non collegare altre sorgenti a questo ingresso.
1. Prima di utilizzare il microfono, regolare il controllo Volume del canale 1
ruotandolo completamente in senso antiorario.
2. Mentre si parla nel microfono, regolare il controllo Volume sul livello desiderato.
Per ottenere risultati ottimali, tenere il microfono vicino alle labbra. Se si tiene il microfono a più di 7,6 cm (3") dalle labbra mentre si parla, il volume complessivo si abbassa e potrebbe incidere sulla nitidezza generale del suono.
L’ingresso del microfono del canale 1 è dotato di un preset ToneMatch integrato che consente di ottimizzare automaticamente il suono del microfono.
3. Regolare i controlli Tre ble (alti) e Bass (bassi) in modo da adattarli alle
preferenze personali.
Impostazione dei controlli del canale 2
Quando si collega una sorgente audio a un ingresso qualsiasi del canale 2, eseguire le operazioni seguenti per regolare il volume.
1. Sulla base di alimentazione, regolare il controllo Volume del canale 2
ruotandolo completamente in senso antiorario.
2. Collegare la sorgente audio all’ingresso appropriato del canale 2.
®
3. Ruotare il controllo Volume del canale 2 in senso orario finché l’indicatore del
volume diventa verde o giallo. Se l’indicatore del volume diventa rosso, diminuire il volume.
Nota: È possibile collegare contemporaneamente più sorgenti audio, una per ognuno degli ingressi del canale 2. In tal caso, si dovrà tuttavia regolare il volume su ogni dispositivo sorgente per ottenere il mix desiderato.
8
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
Applicazione del preset ToneMatch® per chitarra acustica
Per accedere al preset ToneMatch sul canale 2 e spostare il selettore ToneMatch To ne M atc h
®
è progettato espressamente per l’utilizzo con una chitarra acustica.
Nota: Il selettore del preset ToneMatch
dai dispositivi collegati all’ingresso stereo da 3,2 mm e all’ingresso stereo RCA non sono interessati.
Scenari di collegamento
Il sistema L1® Compact può essere collegato e utilizzato in vari modi. Nelle pagine seguenti sono illustrati alcuni esempi di scenari tipici.
Ambiente didattico
Un tipico scenario di configurazione per un ambiente didattico può comprendere un lettore DVD collegato al sistema L1
®
, collegare lo strumento all’ingresso da 6,3 mm
®
influisce solo sull’ingresso da 6,3 mm. Il suono
®
®
nella posizione . Il preset
Compact.
9
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
Wireless Cablato
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
Presentazioni
Collegare l’uscita audio del computer portatile per riprodurre presentazioni multimediali.
All’interno di un auditorio, la configurazione può comprendere due sistemi L1 Compact, vari microfoni e un piccolo mixer.
®
10
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
Prestazioni musicali assolo
I vari ingressi del sistema L1® Compact consentono a un solista di collegare un microfono vocale, strumenti musicali e brani di sottofondo.
Eventi DJ
I DJ utilizzano più sorgenti di ingresso (lettore CD, lettore MP3 e così via) collegati a un mixer. In questo scenario, due uscite mixer vengono inviate a due sistemi L1 Compact per ottenere il suono stereo.
®
11
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
Configurazione avanzata tramite il modulo audio T1 ToneMatch
Per ottenere prestazioni più sofisticate, i musicisti possono aggiungere alla configurazione il modulo audio opzionale T1 ToneMatch
®
. Il modulo T1 offre
®
ingressi e uscite espansi, l’accesso ad effetti di qualità, elaborazione dinamica e la più avanzata libreria di modellazione dei toni. Il modulo audio T1 ToneMatch® fornisce funzioni aggiuntive di ingresso/uscita.
Il modulo audio opzionale T1 ToneMatch® richiede un alimentatore opzionale. Per ulteriori informazioni sul modulo audio T1 ToneMatch
®
, visitare il sito
www.Bose.com/musicians.
Esecutore singolo
Un singolo musicista può aggiungere un microfono e un modulo audio T1 ToneMatch
®
alla configurazione.
12
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
Più esecutori
In questo scenario, un duo tastiera-chitarra canta e suona utilizzando un singolo modulo audio T1 ToneMatch
®
e un sistema L1® Compact.
Configurazione mista
Di seguito è illustrata una possibile configurazione più elaborata con più esecutori. In questo scenario vengono utilizzati due sistemi L1 T1 ToneMatch
®
.
®
Compact e un modulo audio
13
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
MANUTENZIONE
Operazioni di manutenzione
Pulizia
• Utilizzare solo un panno morbido e asciutto per pulire le superfici esterne del prodotto.
• Non utilizzare solventi, prodotti chimici o soluzioni detergenti contenenti alcol, ammoniaca o abrasivi.
• Non utilizzare spray vicino al prodotto ed evitare di versare liquidi nelle aperture.
• Se necessario, le griglie dell’L1 delicatamente con un aspirapolvere.
Risoluzione dei problemi
In caso di problemi durante l’uso del prodotto, provare ad adottare le soluzioni indicate di seguito.
Strumenti consigliati per la risoluzione dei problemi
• Cavo di alimentazione CA di ricambio
• Cavi XLR e cavi con jack da 6,3 mm
Problema Soluzione
Il sistema è collegato e acceso ma il LED di alimentazione è spento
Il LED di alimentazione è acceso, ma il suono è assente
Le frequenze medio­alte sono assenti dal prodotto L1® Compact Loudspeaker Array
Il suono dello strumento musicale o della sorgente audio risulta distorto
• Utilizzare il cavo di alimentazione fornito con il prodotto L1® Compact Power Stand.
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia inserito saldamente nella base di alimentazione e nella presa di corrente CA.
• Assicurarsi che la presa di corrente sia alimentata. Provare a collegare una lampada o un’altra apparecchiatura alla stessa presa CA.
• Provare un altro cavo di alimentazione.
• Se disponibile, provare una diversa base di alimentazione.
• Assicurarsi che il controllo Volume sia attivato sulla base di alimentazione.
• Assicurarsi che il controllo del volume sullo strumento sia attivato.
• Assicurarsi che lo strumento o la sorgente audio sia collegata al jack di ingresso appropriato.
• Collegare lo strumento o la sorgente audio alla base di alimentazione utilizzando un altro cavo.
• In posizione chiusa, collocare sempre il sistema su un ripiano in modo che si trovi all’altezza delle orecchie degli ascoltatori.
• Assicurarsi che i componenti L1® Compact Extensions e L1® Compact Loudspeaker Array siano inseriti saldamente nei relativi connettori.
• Assicurarsi che non vi siano collegamenti piegati o rotti.
• Provare a pulire i contatti presenti sulla parte superiore e inferiore dei diffusori con un apposito spray per contatti elettronici.
• Abbassare il volume della sorgente audio collegata.
• Se viene collegato un mixer esterno, assicurarsi che i controlli di equalizzazione Low, Mid e High sul mixer siano impostati sulla posizione Mid.
• Ridurre l’uscita del mixer.
®
Compact Power Stand possono essere pulite
14
Problema Soluzione
Il microfono è soggetto a feedback
• Orientare il microfono in modo che non punti direttamente verso il corrispondente componente L1® Compact Loudspeaker Array.
• Provare a posizionare il microfono in modo che quasi tocchi le labbra.
• Provare un altro microfono.
• Provare una diversa posizione del prodotto L1® Compact Portable Line Array System e/o del cantante sul palco.
• Allontanare il diffusore dal microfono.
• Se si utilizza un processore di effetti vocali, assicurarsi che il feedback non sia causato anche da questo apparecchio.
Bose® Community Message Board
Per interagire con altri possessori di prodotti L1® e per suggerimenti su come ottimizzare le prestazioni del prodotto L1 System, visitare Bose http://Bose.infopop.cc/eve.
Come ottenere assistenza
Se è necessaria ulteriore assistenza per la risoluzione di problemi, contattare Bose® Live Music Customer Service Product and Technical Support Team al numero (877) 335-2673 oppure visitare la sezione dell’assistenza sul sito Web all’indirizzo www.Bose.com/musicians.
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
MANUTENZIONE
®
®
Musicians Community Message Board all’indirizzo:
Compact Portable Line Array
Accessori
Per informazioni sugli accessori, visitare il sito Web all’indirizzo www.bose.com/musicians oppure chiamare il numero (800) 905-0886.
15
TAB 5TAB 7 Italiano TAB 4 TAB 3 TAB 2 TAB 1
Numeri di serie e registrazione prodotto
A questo punto è consigliabile registrare i numeri di serie del sistema in questa sezione e sulla scheda di registrazione del prodotto.
L1
®
Compact Loudspeaker Array __________________________________________________
L1
®
Compact Power Stand________________________________________________________
L1® Compact Extensions _________________________________________________________
È consigliabile conservare lo scontrino fiscale insieme a questo manuale.
MANUTENZIONE
Garanzia limitata e registrazione
Il prodotto limitata trasferibile. I dettagli sulla garanzia limitata sono riportati sulla scheda di registrazione del prodotto inclusa nella confezione. Per istruzioni su come registrare la garanzia, consultare la scheda. La mancata registrazione non inciderà in alcun modo sui diritti previsti dalla garanzia limitata.
Cosa fare per ottenere il servizio previsto dalla garanzia limitata
Restituire il prodotto con la prova di acquisto ottenuta da un rivenditore autorizzato Bose
1. Contattare l’organizzazione Bose nel paese/area di residenza (visitare
2. Etichettare e spedire in porto franco il prodotto all’indirizzo fornito dalla struttura
3. Collocare il numero di autorizzazione della restituzione bene in vista sulla
Il prodotto L1 depositati o imminenti negli Stati Uniti e in altri paesi.
L1® Compact Portable Line Array System
®
, utilizzando una delle seguenti procedure:
Global.Bose.com per informazioni sul contatto con Bose nel paese o nell’area specifica) per istruzioni specifiche sulla restituzione e sulla spedizione;
autorizzata per l’assistenza, e
scatola. Le confezioni prive di tale numero, se necessario, non vengono accettate.
®
Compact Portable Line Array System è coperto da brevetti
è coperto da una garanzia
16
Informazioni tecniche
Parti meccaniche
Parte Dimensioni Peso
L1® Compact Power Stand con Loudspeaker Array
L1® Compact Loudspeaker Array 16" A x 2¾" L x 2¾" P
L1® Compact Extensions (2) 32½" A x 2¾" L x 2¾"P
Posizione chiusa (assemblato)
Posizione estesa (assemblato)
Imballo Peso
Diffusori L1® Compact 30,4 lbs. (13,8 kg) Estensioni L1® Compact 7,5 lbs. (3,4 kg)
TAB 5 TAB 7ItalianoTAB 4TAB 3TAB 2TAB 1
16½" A x 13¼" L x 16¾" P (41,8 cm x 33,9 cm x 42,6 cm)
(40,8 cm x 7 cm x 7,1 cm)
(83 cm x 7 cm x 7,1 cm) 16½" H x 13¼" L x 16¾" P
(41,8 cm x 33,9 cm x 42,6 cm) 78½" A x 13¼" L x 16¾" P
(199,5 cm x 33,9 cm x 42,6 cm)
MANUTENZIONE
24,6 lbs. (11,2 kg)
3,0 lbs. (1,35 kg)
2,3 lbs. (1,05 kg) ciascuno
24,6 lbs. (11,2 kg)
29,2 lbs. (13,3 kg)
Parti elettriche
• Assorbimento nominale CA 100-240 V 50/60 Hz 200W max
• Corrente di picco 230 V: 18,2 amp 120 V: 9,7 amp
BOSE, L1 e TONEMATCH sono marchi registrati di Bose Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
17
©2009 Bose Corporation, The Mountain, Framingham, MA 01701-9168 USA AM320042 Rev.00
www.Bose.com/musicians
Loading...