Blaupunkt MONTREAL RCM 45 User Manual [it]

Page 1
Radio / Cassette
Montreal RCM 45
Istruzioni d’uso
Page 2
ENGLISH
103
11874 52 6
20 19 18
1491
1312
17 16
FRANÇAIS
15
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
3
Page 3
Indice
Istruzioni in breve......................... 52
Indicazioni importanti .................. 55
Le parti assolutamente da
leggere .................................................. 55
Sicurezza stradale ................................ 55
Montaggio/Collegamento ...................... 55
Protezione antifurto ..................... 56
Release Panel....................................... 56
Estrazione del Release Panel ........... 56
Inserimento del Release Panel.......... 56
Numero di codice .................................. 56
Immissione di numero di codice
sbagliato................................................ 56
Inserzione della protezione antifurto ..... 57
Rimessa in funzione dopo il distacco
dall’alimentazione ................................. 57
Disinserzione della protezione antifurto 57 Diodo luminoso quale protezione
antifurto ................................................. 58
Esercizio radiofonico con RDS
(Radio Data System) .................... 58
AF - Frequenza alternativa ................... 58
REG - Programma regionale ................ 58
Selezione della gamma d’onde............. 59
Ricercastazioni .................................. 59
Sintonizzazione manuale................... 59
Come sfogliare in una serie di emittenti
(solo FM) ............................................... 59
Commutazione del livello di memoria
(FM) ...................................................... 59
Memorizzazione delle emittenti............. 60
Memorizzazione automatica delle
emittenti più forti con Travelstore .......... 60
Richiamo delle emittenti memorizzate .. 60 Breve ascolto delle emittenti memo-
rizzate con Preset Scan ........................ 60
Breve ascolto di tutte le
emittenti con Scan ................................ 61
Regolazione della sensibilità del
ricercastazioni ....................................... 61
Commutazione mono - stereo (FM) ...... 61
Ricezione del servizio informa­zioni sul traffico con RDS-EON ... 62
Priorità per le trasmissioni di informa-
zioni sul traffico ON/OFF....................... 62
Avvertimento acustico ........................... 62
Disattivazione dell’avvertimento
acustico ............................................. 62
Avvio automatico del ricercastazioni ..... 62
Regolazione del volume per le tras­missioni di informazioni sul traffico e
per l’avvertimento acustico ................... 63
Riproduzione cassette ................. 63
Inserimento di cassetta ......................... 63
Espulsione di cassetta .......................... 63
Cambio di lato (Autoreverse) ................ 63
Corsa rapida di nastro........................... 63
Commutazione su tipo di nastro con
MTL ....................................................... 64
Commutazione di sorgente acustica
con SRC................................................ 64
Programmazione con DSC .......... 64
Vista d’insieme delle impostazioni base
effettuate in fabbrica con DSC .............. 65
Comando di un multilettore CD
(optional)....................................... 66
Inserimento del multilettore
con SRC sull’autoradio ......................... 66
Selezione di brano con tasto a bilico /
Selezione di CD .................................... 66
SCAN .................................................... 66
MIX........................................................ 66
Appendice..................................... 67
Cenni sulla cura .................................... 67
Release-Panel ................................... 67
Drive/Cassette ................................... 67
Dati tecnici ............................................ 67
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
51
PORTUGUÊS
Page 4
Istruzioni in breve
1 ON OFF
Volume
Si può accendere e spegnare l'apparecchio anche tramite il Release­Panel C. Quando l'allacciamento è stato effettua­to nel modo corretto, l'apparecchio si può accendere e spegnere anche tra­mite l'accensione del motore. Se volete che l'apparecchio continui a funzionare anche con accensione di motore spenta, avete a disposizione le seguenti possibilità: a) premete il tasto 1 su ON/OFF, b) estraete/inserite il Release-Panel, c) premete AUD 3. Nel caso in cui l'apparecchio venga inserito tramite Release-Panel o AUD, la riproduzione avviene al livello di volu­me ultimamente impostato. Quando è in funzione con accensione di motore spenta, l'apparecchio si di­sinserisce automaticamente dopo un'ora, al fine di non consumare troppo la batteria.
2 LD
Loudness - rafforzamento dei toni bassi per migliorare l’udibilità a basso volu­me. Loudness ON/OFF: premete LD. Ulteriori informazioni: “Programmazione con DSC”.
3 AUD/GEO
AUD – Per la regolazione di Treble (acuti) e bassi col tasto a bilico.
Treble + Treble – Bass – Bass +
GEO – Per la regolazione di Balance (sinistra/ destra) e Fader (davanti/dietro) col tasto a bilico.
Fader davanti Fader dietro Balance sinistra Balance destra
Se si vuole cambiare impostazione.
Premete AUD o GEO e cambiate impostazione con il tasto a bilico.
Sul display appare lo stato relativo. Viene memorizzata automaticamente l’ultima impostazione. Fine di impostazione: premete AUD o GEO. Se entro 8 secondi non avviene nessun cambiamento, si ritorna al display pre­cedente.
52
Page 5
4 DSC (Direct Software Control)
Con DSC si possono adattare imposta­zioni di base programmabili. Ulteriori informazioni: “Programmazione con DSC”.
5 AF Alternativ Frequenz con funziona-
mento RDS Se in display appare “AF”, con il RDS la radio cerca automaticamente per lo stesso programma una frequenza con migliore ricezione. AF ON/OFF: premete il tasto.
Funzione aggiuntiva: REG ON / REG OFF - Con REG ON si passa ad una frequenza alternativa migliore soltanto nel caso in cui si tratta di una trasmittente con lo stesso pro­gramma regionale (vedasi “REG-Regio­nale”). REG ON/OFF: premete AF fino a quan­do sul display appare “REG ON” o “REG OFF” (si sente un segnale acusti­co).
6 lo
Sensibilità del ricercastazioni automati­co. lo si illumina sul display - sensibilità normale (la ricerca si ferma nel caso di stazioni a buona ricezione). lo non si illumina - sensibilità superiore (la ricerca si ferma anche nel caso di stazioni con ricezione debole). Commutazione: premete lo. Ulteriori informazioni: “Programmazione con DSC”.
7 MTL
Con “...--MTL” illuminato sul display si possono riprodurre in maniera ottimale cassette con nastri al biossido di cromo e quelli in ferro puro.
Funzione ON/OFF: Con selezionata riproduzione di casset­te premete MTL fino a quando sul dis­play viene visualizzato quanto deside­rato.
8 MIX
Multilettore CD (optional) Vedasi comando del multilettore.
9 Espulsione di cassetta
Premete
: Vano di cassetta
Inserite la cassetta: (lato A o 1 verso l’alto: apertura a destra)
; Display
Radio:
NDR1 NDS- sigla dell’emittente/frequenza FM - gamma d’onda T-livello di memoria (I,II,T) 5-tasti di stazione (1 - 6)
- stereo lo - sensibilità di ricercastazioni AF - frequenza alternativa TP - sigla del servizio informazioni
sul traffico
TA - precedenza per le informazioni
sul traffico
LD - loudness
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
53
PORTUGUÊS
Page 6
Cassetta:
TR1--PLAY- lato 1 (o 2) MTL - metallo
Multilettore CD (optional):
CD 05 - No. di CD T 02 - No. di brano
< Cambio di lato /
Corsa veloce di nastro
Cambio di lato
premete contemporaneamente TR1--... o TR2--... sul display
FR : riavvolgimento rapido; stop con FF FF : avanzamento rapido; stop con FR
= SC
Radio in funzione Scan (breve ascolto di tutte le emittenti recepibili): premete brevemente SC.
Preset Scan (breve ascolto delle emit­tenti memorizzate): premete per circa 2 secondi SC.
Multilettore CD (optional) Vedasi comando del multilettore.
> SRC (Source = sorgente)
Per la commutazione tra sorgenti acu­stiche, p. es. cassette, radio, multiletto­re CD (optional).
? Tasti di stazione 1, 2, 3, 4, 5, 6
Pro livello di memoria (I, II e “T”) si pos­sono memorizzare 6 stazioni su gam­ma d’onda FM. Memorizzazione di emittente - con radio in funzione premete il tasto fino a quando si risente l’emittente. Richiamo di emittente - Selezionate la gamma d’onda ed in FM selezionate il livello di memoria con FM
T (premete
leggermente il numero di volte neces­sario) e premete poi il tasto dell’emittente desiderata.
Funzione aggiuntiva: Codificazione - Leggete prima “Prote­zione antifurto”. Tasti 1, 2, 3, 4 - tasti di immissione per codice da quattro cifre. Premete ogni tasto tante volte, fino a quando sul display appare il No. di co­dice registrato anche nella tessera d’autoradio.
@ TA (Traffic Announcement = preceden-
za per notizie sul traffico) Quando sul display appare “TA”, ven­gono ascoltate soltanto le emittenti che trasmettono notiziari sul traffico. TA ON/OFF: premete il tasto.
A M•L
Selezione di onde medie e onde lung­he. Premete il tasto se necessario.
T - FM, Travelstore
B FM
Commutazione per livelli di memoria FM I, II e “T” (Travelstore).
Commutazione tra livelli di memoria:
Premete leggermente il tasto tante vol­te, fino a quando appare sul display il livello desiderato.
54
Page 7
Indicazioni importanti
Per memorizzare automaticamente le sei emittenti più potenti con Travelsto­re: Memorizzazione: premete FM quando sul display viene avviata la ricerca.
Richiamo: premete FM
T fino a quando
sul display appare “T”. Premete poi brevemente uno dei tasti di stazione 1, 2, 3, 4, 5, 6.
C RELEASE / CODE-LED
Release-Panel - pannello estraibile
Per maggiore sicurezza, quando ci si allontana dall’auto è preferibile prende­re con se il pannello estraibile. Estraete il pannello: premete RELEASE. Reinserimento del pannello estraibile: Con vano cassette in alto inserite prima il pannello a sinistra e premete poi sul lato destro fino allo scatto.
CODE LED
Quale sicurezza antifurto aggiuntiva si illumina ad intermittenza con radio spenta, quando con DSC - CODE-LED è stata eseguita l’opportuna imposta­zione.
T fino a
D Tasto a bilico
ricercastazioni
in su in giù
/ in giù/su a scatti (con “AF” dis-
inserito)
/ Sfogliare lungo la serie di emittenti,
con “AF” inserito (NDR1 ... NDR4)
Funzioni aggiuntive: Nel modo DSC: selezionate le funzio-
ni e programmare
Codificazione: per conferma preme-
dopo
te l’immissione del co­dice
Le parti assolutamente da leggere
Prima di mettere in funzione la vostra autora­dio vi raccomandiamo di leggere attenta­mente le seguenti indicazioni relative alla “Sicurezza stradale” e le informazioni “Prote­zione antifurto”.
Sicurezza stradale
La sicurezza stradale ha priorità assoluta. Utilizzate pertanto il vostro impianto audiocar sempre in modo da poter reagire adeguata­mente in ogni situazione di traffico. Tenete conto del fatto che già ad una velocità di 50 km/h percorrete in un secondo 14 m. Sconsigliamo la regolazione dell’impianto in situazioni critiche. Deve essere garantito che si possano perce­pire tempestivamente e con chiarezza i se­gnali di avvertimento p.es. della polizia e dei vigili del fuoco. Durante il viaggio ascoltate pertanto il vostro programma sempre ad un volume adeguato.
Montaggio/Collegamento
Se intendete montare o ampliare l’impianto voi stessi, leggete assolutamente prima le accluse istruzioni di montaggio e collega­mento.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
55
PORTUGUÊS
Page 8
Protezione antifurto
Non collegate a massa le uscite degli altopar­lanti! Impiegate sempre soltanto gli accessori ed i pezzi di ricambio approvati dalla Blaupunkt.
Release Panel
Questo apparecchio è dotato di un Release Panel (pannello estraibile). Potete estrarre il pannello premendo un tasto. Quale misura aggiuntiva di sicurezza antifur­to è consigliabile prendere con sé il pannello quando ci si allontana dall’auto. E’ poi facile reinserire il pannello, quando se ne ha bisogno. Allora l’apparecchio ritorna a trovarsi nello stato di funzionamento prece­dente all’estrazione.
Estrazione del Release Panel
Premete RELEASE. Allora l’apparecchio si disinserisce automati-
camente ed il Release Panel passa in posi­zione di prelievo. Tenete il pannello estratto in un posto sicuro, protetto da danneggiamenti.
Inserimento del Release Panel
Con vano di cassetta disposto verso l’alto inserite prima il pannello sul lato sinistro, poi
premete sul lato destro fino all’arresto a scatto del pannello.
L’apparecchio si trova ora nello stato di fun­zionamento precedente all’estrazione.
Numero di codice
L’apparecchio viene fornito con dispositivo di sicurezza antifurto non attivato. Se volete inserire il dispositivo di sicurezza antifurto procedete nel modo seguente. Al momento in cui viene staccato dalla fonte di alimentazione elettrica con dispositivo di sicurezza antifurto attivato (in caso di furto, distacco della batteria d’auto) l’apparecchio risulta elettronicamente bloccato. Può venire nuovamente impiegato soltanto dopo l’immissione dell’apposito numero di codice (registrato nella tessera d’autoradio).
Immissione di numero di codice sbagliato
I ladri non devono riuscire a formare il nume­ro di codice provando diverse combinazioni. Se viene immesso un numero di codice sbag­liato, l’apparecchio rimane bloccato per un certo periodo di tempo. Sul display appare la dicitura “CODE ERR”. Il periodo di attesa dura 8 secondi dopo i primi 3 tentativi e dura invece 1 ora dopo ogni tentativo seguente.
56
Page 9
Dopo 20 tentativi con numeri sbagliati appa­re sul display “SERVICE”. Allora non è più possibile rimettere in funzione l’autoradio.
Avviso:
Conservate la vostra tessera d’autoradio, contenente il numero di codice, in un posto sicuro, di modo che nessun estraneo venga a conoscenza del vostro numero di codice. Con dispositivo di sicurezza antifurto inne­stato, dopo aver staccato l’apparecchio dall’alimentazione di tensione avete assolut­amente bisogno del numero di codice. Potete rimettere in funzione l’apparecchio soltanto dopo aver immesso il numero di codice giusto. Se doveste dimenticare il numero di codice e perdere la tessera d’autoradio, l’apparecchio può venire rimesso in funzione soltanto in una delle nostre officine autorizzate per l’assistenza tecnica; l’intervento viene mes­so in conto.
Inserzione della protezione antifurto
Quando volete inserire il dispositivo di sicu­rezza antifurto:
disinserite la radio,
inserite nuovamente la radio tenendo premuti contemporaneamente i tasti di stazione 1 e 4.
Sul display appare prima brevemente “CODE”, poi l’apparecchio si inserisce.
Lasciate ora nuovamente liberi i tasti di stazione 1 e 4.
Il dispositivo di sicurezza antifurto risulta attivato. Dopo l’inserimento viene ora visualizzato sempre brevemente “CODE”.
Rimessa in funzione dopo il distacco dall’alimentazione
(Il dispositivo di sicurezza antifurto risulta inserito)
Inserite l’apparecchio. Sul display appare “CODE”.
Premete brevemente il tasto 1; appare allora sul display “0000”.
Immettete il numero di codice riportato nella tessera d’autoradio:
Esempio: Il numero di codice sia 2521
- Premete 2 x il tasto di stazione 1, sul
display: “2000”.
- Premete 5 x il tasto di stazione 2, sul
display: “2500”.
- Premete 2 x il tasto di stazione 3, sul
display: “2520”.
- Premete 1 x il tasto di stazione 4, sul
display: “2521”.
Confermate il numero di codice: premete il tasto a bilico
in alto.
L’autoradio è pronta per l’uso, se il numero di codice è stato immesso nel modo giusto.
Se dovesse però apparire nuovamente “CODE ERR” sul display, significa che avete immesso un numero sbagliato. Lasciate pas­sare ad ogni modo il tempo di attesa (CODE sul display) ed immettete poi il numero di codice giusto. Se durante il tempo di attesa l’apparecchio viene disinserito, dopo il suo rinnovato inse­rimento il tempo di attesa ricomincia da capo.
Disinserzione della protezione antifurto
Disinserite la radio.
Inserite nuovamente la radio tenendo premuti contemporaneamente i tasti di stazione 1 e 4.
Sul display appare “CODE”.
Immettete il numero di codice corris­pondente a quello registrato nella tes­sera d’autoradio e confermate: vedasi poi l’esempio “Rimessa in funzione ...”.
Il dispositivo di sicurezza antifurto risulta ora disinserito.
57
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 10
Esercizio radiofonico con RDS (Radio Data System)
Diodo luminoso quale protezio­ne antifurto
Nella vettura parcheggiata si può avere un diodo luminoso lampeggiante sulla parte fis­sa dell’apparecchio quale sicurezza antifur­to. Devono risultare realizzati i seguenti presup­posti: Polo positivo permanente e polo positivo sono collegati nel modo giusto tramite l'accensione del motore (come descritto nel­le istruzioni di montaggio). Nel modo DSC l'impostazione è su "LED 1". Leggete in proposito “Programmazione con DSC - LED”.
Con il Radio Data System avete un comfort notevolmente maggiore nell’ascolto in FM. Un numero sempre crescente di stazioni radiofoniche trasmettono informazioni RDS in aggiunta al programma. Non appena vengono riconosciute le trasmit­tenti, sul display appare la sigla dell’emittente ed eventualmente anche il suo segno di riconoscimento regionale, ad es. “NDR1 NDS” (Bassa Sassonia). Con il sistema RDS i tasti delle stazioni diventano tasti per i diversi programmi. Così si sa esattamente quale programma si sta ascoltando e si ha anche la possibilità di scegliere direttamente il pro­gramma desiderato. Il sistema RDS offre ulteriori vantaggi:
AF - Frequenza alternativa
Con la funzione AF l’apparecchio si sintoniz­za automaticamente sulla frequenza di miglio­re ricezione di un programma scelto. Tale funzione è attivata quando sul display si illumina “AF”.
Per attivare/disattivare AF:
premete brevemente il tasto AF. Durante la ricerca della frequenza con la
migliore ricezione di programma la radio vie­ne ammutolita per un momento. Se accendendo l’apparecchio oppure richia­mando una frequenza memorizzata sul dis-
play viene visualizzato “SEARCH”, significa che l’apparecchio sta cercando automatica­mente una frequenza alternativa. “SEARCH” scompare quando viene trovata una frequenza alternativa, oppure quando la ricerca giunge alla fine della banda di fre­quenza. Se il programma prescelto non può più venir ricevuto in modo soddisfacente
scegliete un altro programma.
REG - Programma regionale
In determinati periodi del giorno certi pro­grammi delle stazioni trasmittenti vengono suddivisi in programmi regionali. Il 1° pro- gramma della Germania settentrionale (NDR1) ad esempio trasmette dei program­mi regionali di diverso contenuto per i Länder federali Schleswig-Holstein, Amburgo e Bas­sa Sassonia. Se si sta ascoltando un pro­gramma regionale e si desidera rimanere sintonizzati sullo stesso
premete il tasto AF per circa 2 secondi, fino a quando sul display appare “REG ON”.
Se uscite dall’area di ricezione del program­ma regionale o se desiderate il servizio RDS al completo, commutatevi su “REG OFF”.
58
Page 11
Premete allora il tasto AF per circa 2 secondi, fino a quando appare “REG OFF”.
Con “REG ON” attivato, ogniqualvolta si ac­cenda l’apparecchio sul display apparirà bre­vemente “REG ON”.
Selezione della gamma d’onde
Si può scegliere tra le gamme d’onde FM 87,5 - 108 MHz, OM 531 - 1602 kHz e OL 153 - 279 kHz.
Selezionate la gamma d’onda desidera­ta con FM
Commutazione tra ON/OL:
premete M•L.
Ricercastazioni
quando premete / l’autoradio si sintonizza automaticamente sulla pros­sima emittente.
Tenendo premuto il tasto a bilico o sotto, la ricerca di stazioni avviene veloce­mente in avanti o indietro.
T o M•L.
/
/ sopra
Ricercastazioni
in su
in giù / a passi in giù/su (con “AF” disinserito) / sfoglio lungo una serie di emittenti, con
“AF” inserito (NDR1 ... NDR4)
Sintonizzazione manuale << >>
Condizione preliminare: AF disinserito!
Premete << >>, allora la frequenza varia passo a passo in giù/su.
La frequenza cambia spostandosi in avanti o indietro a passi prefissati. Tenendo premuto il tasto a bilico << >> a destra o a sinistra, la ricerca di frequenze avviene velocemente.
Come sfogliare in una serie di emittenti (solo FM)
Con << >> potete richiamare emittenti di una regione di ricezione. Se si possono ricevere più programmi in una serie di emittenti, con >> (in avanti) o con << (indietro) potete sfogliare nella serie di emit­tenti, p. es. NDR 1, 2, 3, 4, N-JOY. Presupposto necessario è che queste emit­tenti siano state ricevute almeno già una volta e che “AF” risulti attivato (si illumina sul display). A tal scopo avviate p. es. Travelstore:
premete per 2 secondi FM
T; si avvia
così un percorso di frequenze.
Se “AF” non è illuminato in display,
premete AF. Si hanno allora i presupposti per la selezione
di emittenti con << >>.
Commutazione del livello di memoria (FM)
Si ha la possibilità di commutare sui livelli di memoria I, II e T per memorizzare le emittenti e per richiamarle dalla memoria. Sul display viene visualizzato il livello di me­moria scelto.
Premete ripetutamente il tasto FM finché appare sul display il livello desi­derato.
T
59
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 12
Memorizzazione delle emittenti
Su ogni livello di memoria in FM (I, II e T) si possono memorizzare sei emittenti con i tasti delle stazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6. Per ognuna delle gamme d’onde OM e OL si possono memo­rizzare sei emittenti.
Selezionate la gamma d’onda con i tasti FM memoria con FM
Con il tasto a bilico (automaticamente o manualmente) sintonizzate la radio su un’emittente.
Tenere premuto il tasto di stazione desiderato finché dopo un breve inter­vallo di silenzio si sente il segnale bip oppure si risente il programma interrot­to (circa 2 secondi).
Ora l’emittente è memorizzata. Sul display si può vedere quale tasto è stato premuto.
Nota bene:
In caso di sintonizzazione su un’emittente già memorizzata, appare brevemente lam­peggiante sul display il relativo tasto di sta­zione ed il livello di memoria, quando vi trovate su un altro livello di memoria.
60
T o M•L e per FM il livello di
T.
Memorizzazione automatica delle emittenti più forti con Travelstore
Si ha la possibilità di memorizzare automati­camente, in ordine decrescente di intensità di campo, le sei emittenti in FM che meglio si ricevono nella relativa zona di ricezione. Tale funzione è particolarmente utile durante i viaggi.
Premete per almeno 2 secondi il tasto
T.
FM
L’apparecchio cerca le emittenti FM di mag­giore intensità e le memorizza sul livello di memoria “T” (Travelstore). Terminata la pro­cedura l’apparecchio si sintonizza sull’emittente di maggiore intensità. In caso di necessità le emittenti si possono anche memorizzare manualmente sul livello Travelstore (vedasi “Memorizzazione di emit­tente”).
Richiamo delle emittenti memo­rizzate
Quando si desidera si possono richiamare le emittenti memorizzate premendo il relativo tasto.
Selezionate la gamma d’onda con FM o M•L e per FM il livello di memoria. Premete ripetutamente FM sul display appare il livello di memoria desiderato.
T, fino a che
T
Per richiamare l’emittente premete bre­vemente il relativo tasto di stazione.
Breve ascolto delle emittenti memorizzate con Preset Scan
Potete ascoltare per brevi tratti di tempo tutte le emittenti memorizzate di un livello di gam­ma d’onde. Se vi trovate nel settore FM potete ascoltare per brevi tratti, uno dopo l’altro, le emittenti del livello Travelstore o dei due livelli di memoria.
Selezionate la gamma d’onda.
Nel caso di FM selezionate Travelstore o un livello di memoria con FM
Avvio del Preset Scan:
premete SC per circa 2 secondi.
L’emittente si sentirà per circa 8 secondi. Sul display lampeggiano il livello di memoriz-
zazione ed il numero di posto di memorizza­zione.
Per continuare ad ascoltare l’emittente appena sentita brevemente/ Chiudete il Preset Scan:
premete brevemente SC.
T.
Page 13
Breve ascolto di tutte le emittenti con Scan
Potete ascoltare per 8 secondi le emittenti seguenti.
Inserite SCAN:
premete brevemente SC. Sul display lampeggia il numero di fre­quenza o la sigla di riconoscimento dell’emittente. In fase di ricerca si illumina SCAN.
Selezione delle emittenti sentite brevemen­te/Disinserimento dello Scan:
premete brevemente SC.
Se non è stata scelta nessuna stazione, alla fine della ricerca lo Scan si disinserisce. La radio si risintonizza sull’emittente, a partire dalla quale era stata avviata la ricerca.
Regolazione della sensibilità del ricercastazioni
E’ possibile modificare la sensibilità del ricer­castazioni automatico. Con “lo” sul display vengono ricercate sol­tanto emittenti con ottima ricezione (minore sensibilità): Con “Ï” disinserito vengono ricercate anche stazioni con ricezione meno buona (maggio­re sensibilità)
Commutazione:
premete brevemente lo. Si può variare la sensibilità su ogni livello
desiderato (vedasi a tal proposito il capitolo “Programmazione con DSC, LOCAL e DIS”).
Commutazione mono - stereo (FM)
In caso di ricezione poco buona si può com­mutare su mono:
premete il tasto lo per circa 2 secondi. Con funzionamento mono sul display si spegne il simbolo di stereo
Quando si accende l’apparecchio, questo risulta impostato sempre sullo stereo. In caso di ricezione di qualità scadente l’apparecchio si commuta automaticamente su mono.
.
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
61
PORTUGUÊS
Page 14
Ricezione del servizio informazioni sul traffico con RDS-EON
Molti programmi FM trasmettono regolar­mente le attuali informazioni sul traffico per la zona di ricezione di loro competenza. I programmi con informazioni sul traffico tras­mettono un segnale di riconoscimento che viene analizzato dall’autoradio. Non appena l’autoradio riconosce un tale segnale, sul display appare la dicitura “TP” (Traffic Pro- gram - Emittente con servizio informazioni sul traffico. Oltre a queste emittenti vi sono delle altre che pur non avendo un proprio servizio di infor­mazioni sulla viabilità, con RDS-EON offrono la possibilità di ricevere tale servizio da un’altra emittente dello stesso gruppo. Quando ci si sintonizza su una tale emittente ( p.es. NDR3), sul display si illumina “TP” non appena viene attivata la priorità per le informazioni stradali. Sul display deve allora apparire illuminato “TA”. Quando viene trasmessa un’informazione sulla viabilità, l’apparecchio si commuta au­tomaticamente sul programma che trasmet­te l’informazione sul traffico (nel nostro caso NDR2). Vengono fatte ascoltare dette infor­mazioni, poi l’autoradio passa automatica­mente al programma precedentemente as­coltato (NDR3).
Priorità per le trasmissioni di informazioni sul traffico ON/OFF
Sul display si illumina “TA” quando risulta inserita la priorità per le informazioni sul traffico. Per inserire o disinserire la priorità
premete il tasto TA. Se premete il tasto TA quando viene tras-
messa un’informazione sul traffico, allora la priorità viene interrotta soltanto per questa trasmissione di informazione. L’apparecchio ritorna poi allo stato di prima. Rimane attiva la priorità per ulteriori trasmissioni di informa­zioni sul traffico.
Avvertimento acustico
Abbandonando la zona di ricezione dell’emittente con servizio informazioni sul traffico, dopo circa 30 secondi si sente un avvertimento acustico. Si sente anche l’avvertimento acustico quan­do viene premuto un tasto di stazione, col quale risulta memorizzata un’emittente sen­za segnale TP.
Disattivazione dell’avvertimento acusti­co
a) Sintonizzatevi su un’altra emittente con
servizio di informazioni sul traffico:
premete il tasto a bilico oppure
premete un tasto di stazione, col quale è stato memorizzato un pro­gramma di informazioni sul traffico.
Oppure: b) Disinserite la priorità del servizio infor-
mazioni sul traffico:
premete TA. Sul display si spegne la dicitura “TA”.
Avvio automatico del ricercasta­zioni
(durante l’ascolto di cassette)
Se mentre ascoltate una cassetta state uscen­do dalla zona di trasmissione del programma di informazioni sul traffico, l’autoradio si sin­tonizza automaticamente sul nuovo program­ma di informazioni sul traffico. Qualora circa 30 secondi dopo l’avvio della ricerca di emittente non viene trovato nessun programma con informazioni sul traffico, vie­ne fermata la riproduzione della cassetta e si sente un segnale acustico di avviso. Procedete come sopra descritto per spegne­re il segnale acustico.
62
Page 15
Riproduzione cassette
Regolazione del volume per le trasmissioni di informazioni sul traffico e per l’avvertimento acustico
Questo volume viene regolato in partenza dal fabbricante. Potete però effettuare delle modifiche tramite il DSC (vedasi “Program­mazione con DSC, TA VOL”).
Inserimento di cassetta
Accendere la radio.
Inserite la cassetta.
Inserite la cassetta con il lato A o 1 verso l’alto, il lato aperto a destra.
= espulsione di cassetta
La cassetta viene riprodotta nel senso di corsa del nastro ultimamente in funzione. “TR1--...” sul display significa: viene riprodotto il lato 1 o A..
Espulsione di cassetta
Premete . La cassetta viene espulsa.
Cambio di lato (Autoreverse)
(Cambio di lato durante la riproduzione)
Premete contemporaneamente FR e FF.
Alla fine del nastro l’apparecchio passa a riprodurre automaticamente l’altro lato. Sul display appare “TR1--...” per il lato 1 o A, relativamente “TR2--...” per il lato 2 o B.
Avvertimento:
In caso di cassette che non scorrono bene è possibile cambiare lato prima della fine del nastro. Controllate in questo caso come ri­sulta avvolto il nastro in cassetta. A volte può essere utile riavvolgere il nastro.
Corsa rapida di nastro
Avanzamento rapido
Premete FF (Fast forward). Alla fine del nastro l’apparecchio passa a riprodurre l’altro lato di cassetta.
Fine di avanzamento rapido
Premete FR.
Riavvolgimento rapido
Premete FR (Fast rewind). All’inizio del nastro l’apparecchio inco­mincia con la riproduzione.
Fine di riavvolgimento rapido
Premete FF.
63
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 16
Programmazione con DSC
Commutazione su tipo di nastro con MTL
Riproduzione ottimale di cassette con nastro metallizzato o al CrO illumina “...--MTL”.
Inserimento/disinserimento MTL:
Con selezionata riproduzione di casset­te premete MTL ripetutamente, fino a quando sul display viene visualizzato quanto desiderato (“MTL ON” o “MTL OFF”).
, quando sul display si
2
Commutazione di sorgente acustica
con SRC (Source = sorgente) Con questo tasto potete effettuare le com-
mutazioni tra ascolto radio, riproduzione di cassette e lettura CD (optional) o inserimen­to di un altro apparecchio allacciato. Per effettuare la commutazione:
premete il tasto SRC.
La presente autoradio offre la possibilità di adattare alcune impostazioni e funzioni alle proprie esigenze e di memorizzarle con l’aiuto del DSC (Direct Software Control). Gli apparecchi sono stati preregolati in fabbri­ca. Più avanti vedrete un prospetto con i dati sulla preregolazione in fabbrica, per sapere così quale è l’impostazione di base dell’apparecchio. Per modificare una programmazione,
premete DSC. Sul display viene visualizzato lo stato di im-
postazione attuale. Con il tasto a bilico potete impostare a vostra scelta le funzioni qui di seguito descritte.
/ Scelta di funzione
Regolazione del valore – Regolazione del valore +
LOCAL (lo)
Regolazione della sensibi­lità di ricerca per ricezione di emittenti vicine
LOCAL 1 - alta sensibilità LOCAL 3 - insensibile
DIS (lo spento)
Regolazione della sensibi­lità di ricerca per emittenti lontane
DIS. 1- alta sensibilità DIS. 3- insensibile
TIME ON/OFF Offre la possibilità di
scegliere il genere di visua­lizzazione per il multilettore CD (optional).
TIME ON - Brano e lung­hezza di brano TIME OFF - Numero di CD e brano di CD. Con SCAN o MIX attivati appare sempre il display CD.
TA VOL Regolazione del volume
per le informazioni sul traf­fico da 1 a 9. Le informa­zioni si sentono poi col vo­lume impostato (1 = bassa voce).
64
Page 17
BEEP Segnale acustico di confer-
ma per funzioni che richie­dono una premuta di tasto di oltre 2 secondi. Il volume può essere rego­lato tra 0-9 (0=spento). Ad ogni cambiamento BEEP emette un suono di volume corrispondente.
LED (Code) Il diodo luminoso C si può
illuminare ad intermittenza quale segnale ottico di av­vertenza.
LED 1 - Rimane illuminato
ad intermittenza, quando l’autoradio viene spenta con il dis­inserimento d’accensione d’auto.
LED 0 - Disinserimento
dell’illuminazione ad intermittenza.
LOUD Si può effettuare un adatta-
mento di loudness, migliorando la percettibilità dei toni bassi per l’orecchio umano.
LOUD 1- lieve accentua-
zione
LOUD 6- accentuazione
massima.
RM RM-ON (Radio Monitor) -
rende possibile l’ascolto della radio quando si fa correre velocemente il na­stro della cassetta.
RM-OFF - significa che la funzione è disinserita.
Per finire/impostare la programmazione DSC:
premete DSC. Se entro 8 secondi non avviene nessun cam-
biamento, viene memorizzata automatica­mente l’ultima impostazione. Il display ritorna allo stato precedente.
Vista d’insieme delle impostazio­ni base effettuate in fabbrica con DSC
LOCAL : 1 DIS : 1 TIME : OFF TA VOL : 4 BEEP : 3
LED (Code) : 1 LOUD : 4 RM : OFF
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
65
ESPAÑOL
PORTUGUÊS
Page 18
Comando di un multilettore CD (optional)
Con questa autoradio potete far funzionare il seguente multilettore CD della Blaupunkt: CDC-A05.
Inserimento del multilettore
con SRC sull’autoradio Deve risultare inserito un caricatore.
Con SRC effettuate il cambio di sorgente acustica (radio - multilettore - cassette). Premete ripetutamente SRC, fino a quando sul display appaiono le funzioni del multilet­tore,
CD = disco, T = TRACK (brano). 0:24 = durata attuale del brano
Selezione di brano con tasto a bilico / Selezione di CD
Selezione di brano (in su); premete
brevemente
CUE - avanzamento veloce (si sente):
tenete premuto il tasto Nuovo avvio di brano: premete brevemen-
te Selezione di brano (in giù): premete ripetutamente due o più volte di seguito
REVIEW - riavvolgimento veloce (si sente): tenete premuto il tasto
Selezione di CD (in giù) Selezione di CD (in su)
Sul display viene visualizzato lo stato selezi­onato.
SCAN
Per un breve ascolto dei brani CD. Avvio dello SCAN:
Premete brevemente SC. Sentirete brevemente i brani, uno dopo l’altro, in ordine crescente. Sul display viene
indicato ad intermittenza il brano in ascolto.
Fine dello SCAN:
Premete brevemente SC Continuerete allora a sentire il brano ultimamente interrotto.
MIX
Con MIX si possono ascoltare i brani dei singoli CD in ordine non prestabilito. I CD vengono però selezionati in ordine numerico. Avvio MIX:
Premete per circa 4 secondi MIX. Sul display appare allora il numero di CD e MIX.
Fine MIX:
Premete brevemente MIX.
Avvertenza:
Può succedere che qualche singola volta il multilettore non funzioni perfettamente in seguito ad una caduta di tensione (p. es. quando viene avviato il motore). In tal caso disinserite brevemente la radio per poi riac­cenderla. Allora il multilettore continuerà a funzionare regolarmente.
66
Page 19
Appendice
Cenni sulla cura
Release-Panel
Viene garantito un funzionamento perfetto soltanto quando è esclusa la presenza di particelle estranee nei punti di contratto tra Release-Panel ed apparecchio di base. Vi invitiamo pertanto a pulire all'occorrenza i contatti con bastoncini ovattati impregnati di alcol.
Drive/Cassette
In auto usate preferibilmente solo cassette C60/C90. Proteggete le vostre cassette dallo sporco, dalla polvere e dalla temperatura sopra i 50° C. Aspettate che una cassetta fredda si riscaldi prima di ascoltarla, onde evitare in tal modo una corsa irregolare del nastro. Dopo circa 100 ore di esercizio si possono avere dei disturbi di corsa e di ascolto dovuti a depositi di polvere sul rullino pressore o sulla testa sonora. In caso di sporco normale potete pulire il mangianastri con una cassetta di pulitura; in caso di im­brattamento forte fate uso di un bastoncino ovattato imbevuto di spirito. Non usate mai attrezzi rigidi.
Dati tecnici
Amplificatore:
Potenza di uscita: 4 x 6 W sinusoidali
a norma DIN 45324/3.1 oppure
4 x 8 W musicali a nor-
ma DIN 45324/3.2
FM:
Sensibilità: 1,0 µV con un rapporto
segnale/rumore di 26 dB Banda di trasmissione: 35 - 16 000 Hz
Cassette:
Banda di trasmissione: 35 - 16 000 Hz
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
NEDERLANDS
SVENSKA
ESPAÑOL
Con riserva di apporto modifiche!
PORTUGUÊS
67
Page 20
Blaupunkt-Werke GmbH
Bosch Gruppe
7/95 K7/VKD 8 622 400 019 PM8
18
Loading...