Uso dei menu.......................................23
Protezione del proiettore.....................23
2 Sommario
Garanzia e informazioni sul
copyright .................................... 57
Dichiarazione di conformità.....58
Grazie di aver acquistato questo videoproiettore BenQ! È stato progettato per farvi provare una gradevole
4920-
9840
piedi
esperienza home-theater. Per ottenere i migliori risultati da questo apparecchio, leggete attentamente
questo manuale: vi guiderà attraverso i menu di controllo ed il funzionamento del proiettore.
Importanti istruzioni sulla sicurezza
Il vostra proiettore è stato progettato e sottoposto a test per soddisfare i più recenti standard di sicurezza
previsti per le apparecchiature informatiche. Tuttavia, per un utilizzo sicuro del prodotto, è importante
seguire le istruzioni riportate nel presente manuale e indicate sul prodotto stesso.
1. Leggere il presente manuale prima di utilizzare il
proiettore. Conservare questo manuale in un posto
sicuro per poterlo consultare in seguito.
2. Durante il funzionamento, collocare il proiettore su
una superficie piana orizzontale.
- Non collocare il proiettore su tavoli, sostegni, o
carrelli non stabili perché potrebbe cadere e
danneggiarsi;
- Non collocare materiali infiammabili vicino al
proiettore;
- Non posizionare l'unità con il lato sinistro inclinato
di oltre 10 gradi rispetto a quello destro o il lato
anteriore inclinato di oltre 15 gradi rispetto a
quello posteriore.
3. Non immagazzinare il proiettore in posizione
verticale. Non osservare queste istruzioni potrebbe
causare la caduta del proiettore, che potrebbe
provocare lesioni all'operatore o danni al proiettore.
4. Non collocare il proiettore in ambienti con
le seguenti caratteristiche:
- spazi poco ventilati o chiusi. Posizionare
il proiettore a una distanza di almeno
50 cm dalle pareti e lasciare uno spazio
sufficiente per assicurare un'adeguata
ventilazione intorno all'unità;
- ambienti con temperature
eccessivamente elevate, ad esempio
l'interno di un'automobile con i finestrini
chiusi;
- ambienti eccessivamente umidi,
polverosi o fumosi che possono
contaminare i componenti ottici,
riducendo la vita utile del proiettore e
oscurandone lo schermo;
- luoghi posti nelle vicinanze di allarmi
antincendio;
- ambienti con temperature superiori a
35°C/95°F;
- ambienti con altitudine superiore a
1500 metri/4920 piedi sul livello del
mare.
Italiano
Importanti istruzioni sulla sicurezza
3
5. Non ostruire i fori di ventilazione mentre il
proiettore è acceso (anche in modalità
standby):
- Non coprire il proiettore con oggetti;
- Non collocare il proiettore su coperte,
lenzuola o altre superfici morbide.
9. Durante l'uso, non guardare direttamente
nell'obiettivo del proiettore. Potrebbe causare
danni alla vista.
Italiano
6. In zone soggette a variazioni di tensione di
±10 volt, si raccomanda di collegare il
proiettore tramite uno stabilizzatore di
tensione, un limitatore di sovratensione o un
gruppo di continuità (UPS) adatti alla
situazione.
7. Non calpestare il proiettore, né collocare
oggetti sopra di esso.
10. Non utilizzare la lampada del proiettore oltre il
periodo di durata nominale. Un utilizzo
eccessivo della lampada oltre il periodo
nominale potrebbe causare, in rari casi, il
danneggiamento della stessa.
11. Durante il funzionamento dell'apparecchio, la
lampada raggiunge temperature elevate.
Lasciare raffreddare il proiettore per circa
45 minuti prima di rimuovere il complesso
lampada per la sostituzione.
8. Non collocare liquidi accanto o sopra al
proiettore. Eventuali infiltrazioni di liquidi nel
proiettore potrebbero far decadere la garanzia.
In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione
dal proiettore e contattare BenQ per richiedere
la riparazione del proiettore.
4
Importanti istruzioni sulla sicurezza
12. Questo proiettore è in grado di riprodurre
immagini invertite per le installazioni a soffitto.
Per il montaggio su soffitti, utilizzare
solamente il kit di montaggio a soffitto BenQ.
13. Non tentare di sostituire il complesso lampada
finché il proiettore non ha completato il
processo di raffreddamento e non viene
scollegato dall’alimentazione.
Presenza di condensa
Non mettere mai il proiettore in funzione subito
dopo averlo spostato da un ambiente freddo ad uno
caldo. Quando il proiettore è esposto ad una simile
variazione di temperatura, si può formare della
condensa sulle parti vitali interne dell’apparecchio.
Per evitare che il proiettore possa essere
danneggiato, non utilizzarlo per almeno 2 ore
quando si verifica una variazione di temperatura
improvvisa.
14. Se è necessaria l’assistenza o eseguire
riparazioni, assicurarsi che il proiettore sia
maneggiato solamente da personale tecnico
qualificato.
15. Non tentare di smontare il proiettore. L'alta
tensione presente all'interno del dispositivo
potrebbe essere letale in caso si venisse a
contatto con parti scoperte. L'unica parte
riparabile dall'utente è la lampada, dotata di
un coperchio estraibile. Vedere pagina 48.
Non smontare né estrarre in nessun caso altri
coperchi. Per la manutenzione rivolgersi
unicamente a personale tecnico qualificato.
Evitare liquidi volatili
Non utilizzare liquidi volatili, come insetticidi o
alcuni tipi di detergenti, vicino al proiettore. Oggetti
in gomma o plastica non devono restare in contatto
prolungato col proiettore. Lasciano segni sulla
finitura dell'apparecchio. Se pulite l’apparecchio con
un panno già bagnato, assicuratevi di seguire le
istruzioni di sicurezza per la pulizia riportate sulla
confezione del prodotto.
Smaltimento
L’apparecchio contiene i seguenti materiali dannosi
per l’uomo è l’ambiente.
• Piombo, contenuto nelle saldature.
• Mercurio, utilizzato nella lampada.
Per smaltire l’apparecchio o le lampade usate,
interpellate le autorità ambientali locali per
informazioni sulle normative vigenti.
Italiano
Avviso
Conservare la confezione originale per possibile
spedizioni future. Se è necessario inscatolare il
proiettore dopo l’uso, regolare l’obiettivo di
proiezione in una posizione appropriata, porre la
custodia attorno all’obiettivo e tenerlo vicino alla
custodia del proiettore per evitare danni durante il
trasporto.
Importanti istruzioni sulla sicurezza
5
Italiano
Proiettore
Te le c om a n do
Batterie
Cavo componente video
Garanzia
CD del Manuale Utente
Guida rapida
Cavo di alimentazione
Cavo VGA
Panoramica
Contenuto della confezione
Disimballare con cura e verificare la presenza di tutti gli articoli elencati di seguito. Alcuni articoli
potrebbero non essere disponibili in relazione al paese di acquisto. Controllare il paese di acquisto.
Alcuni accessori possono variare da paese a paese.
La garanzia limitata viene fornita solo in paesi specifici. Rivolgersi al rivenditore per ottenere informazioni
dettagliate.
6
Panoramica
Batterie del telecomando
fino a 8 m
1. Per aprire il coperchio della batteria, voltare il
telecomando, premere sull'area di
impugnatura del coperchio e farlo scorrere
verso il basso, seguendo la direzione indicata
dalla freccia, come illustrato nella figura. Il
coperchio viene estratto.
2. Rimuovere le batterie inserite (se necessario) e installare due nuove batterie AAA rispettando le
polarità, come indicato sulla base dello scomparto delle batterie. La polarità positiva (+) va inserita in
corrispondenza del segno positivo, mentre la polarità negativa (-) in corrispondenza del segno
negativo.
3. Inserire il coperchio allineandolo all’involucro e facendolo scorrere in posizione. Premere finché il
coperchio non scatta in posizione.
Nota sull’uso delle batterie
• Non usare contemporaneamente batterie nuove e batterie usate, o tipi differenti di batterie.
• Evitare di lasciare il telecomando e le batterie in ambienti troppo umidi o caldi come cucina, bagno,
sauna, solarium o auto.
• Per lo smaltimento delle batterie esaurite, attenersi alle disposizioni del produttore e alle normative
locali in materia ambientale.
• Se il telecomando non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie per
evitare danni causati da un’eventuale fuoriuscita di liquido.
Uso del telecomando
• Assicurarsi che non vi siano ostacoli fra il
telecomando ed i sensori a infrarossi (IR) del
proiettore che possano impedire al raggio IR del
telecomando di raggiungere il proiettore.
• La portata effettiva del telecomando arriva a 8 metri, e
ad un angolo entro 45 gradi del raggio IR. Puntare
sempre il telecomando verso il proiettore, tuttavia
molti schermi riflettono il raggio IR verso di esso.
Italiano
Montaggio a soffitto del proiettore
BenQ desidera garantire ai propri clienti le massime prestazioni del proiettore. A tal fine, è importante
evidenziare alcuni problemi di sicurezza onde evitare eventuali danni a persone e proprietà.
Se si desidera installare il proiettore al soffitto, si consiglia vivamente di utilizzare il kit di installazione a
soffitto BenQ adatto al proiettore scelto e verificare che sia installato correttamente e in totale sicurezza.
Utilizzando un kit di installazione a soffitto di un'altra marca, l'apparecchio potrebbe cadere a causa di un
montaggio errato mediante l'uso di viti di lunghezza e diametro non adeguati, provocando pertanto seri
danni.
È possibile acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore direttamente presso il rivenditore BenQ.
BenQ consiglia inoltre di acquistare un cavo di sicurezza compatibile con il blocco Kensington e collegarlo
saldamente sia allo slot del blocco Kensington sul proiettore che alla base della staffa di installazione a
soffitto. In questo modo, il proiettore rimane assicurato al soffitto anche nel caso il relativo attacco alla
staffa di montaggio si allenti.
Panoramica
7
Italiano
Caratteristiche del proiettore
• Compatibilità HD totale
Il proiettore è compatibile con la TV a definizione standard (SDTV) 480i, 480p, 576i, 576p, e la TV ad
alta definizione (HDTV) nei formati 720p, 1080i e 1080p, il formato 1080p fornisce una riproduzione
dell’immagine in scala 1:1.
• Alta qualità dell’immagine
Il proiettore fornisce un’eccellente qualità dell’immagine grazie all’alta risoluzione, l’eccellente
luminosità home-theater, il rapporto di contrasto estremamente alto, colori brillanti ed una ricca
riproduzione della scala di grigi.
• Luminosità elevata
Il proiettore è dotato di luminosità estremamente alta per rendere eccellente la qualità delle immagini
in ambienti illuminati, con prestazioni decisamente superiori ai normali proiettori.
• Rapporto di contrasto elevatissimo
Il proiettore è dotato di controllo dynamic black per raggiungere un livello di contrasto elevatissimo.
• Riproduzione con colori brillanti
Questo proiettore è dotato di una ruota cromatica a 6 segmenti per produrre una gamma ed
un’intensità di colori realistiche non ottenibile con ruote cromatiche con meno segmenti.
• Ricca scala di grigi
Quando la visione avviene in un ambiente oscurato, il controllo gamma automatico fornisce
un’eccellente visualizzazione della scala di grigi che rivela i dettagli nelle scene in ombra, notturne o
oscurate.
• Funzionamento estremamente silenzioso
Il design unico del sistema di raffreddamento del proiettore evita rumori eccessivi della ventola, con
una rumorosità inferiore a 32dB in modalità normale e a 29dB in modalità silenziosa.
• Posizionamento intuitivo dell’obiettivo
Il controllo intuitivo della leva per il posizionamento dell’obiettivo consente una configurazione
flessibile del proiettore.
• Ampia gamma di input e di formati video
Il proiettore supporta un’ampia gamma di input per la connessione alle vostre apparecchiature video e
PC, inclusi video componente, S-Video, e video composito, nonché dual HDMI, PC, ed un’uscita di
collegamento agli interruttori dei sistemi di schermo automatizzato e di illuminazione ambiente.
• Controllo calibrazione certificato ISF
Per raggiungere uno standard di prestazioni più elevato, i menu OSD del proiettore offrono le
impostazioni ISF NIGHT (notte) e ISF DAY (giorno), che richiedono calibrazione da parte di
installatori autorizzati ISF.
• Compatibile con lenti panamorfiche
Il proiettore è compatibile con lenti panamorfiche che permettono di convertire i proiettori in 16:9 nel
formato 2,35:1.
8
Panoramica
Vista dall'esterno del proiettore
1
2
3
546
789171011 12 13 14 1516
Per ulteriori informazioni, vedere "Collegamento
di apparecchiature video" nella pagina 18.
18
18
19
19
Lato anteriore e superiore
1. Pannello di controllo (vedere "Pannello di
controllo" nella pagina 10 per i dettagli.)
2. Coperchio lampada
3. Sensore infrarossi anteriore
4. Apertura (fuoriuscita dell'aria calda)
5. Obiettivo di proiezione
6. Leva per il posizionamento dell’obiettivo
Vista posteriore
Vista dal basso del proiettore
7. Presa cavo di alimentazione CA
8. Sensore a infrarossi posteriore
9. Porte HDMI
10. Input Composite Video (RCA)
11. Input S-Video (mini DIN a 4 pin)
12. Porta USB
13. Porta di controllo RS-232
Utilizzato per interagire con un sistema di
controllo/automatico del PC o home-theater.
14. Terminale di output a 12VDC
Utilizzato per attivare dispositivi esterni come
ad esempio schermi elettrici o interruttori
dell’impianto di illuminazione, ecc. Rivolgersi al
rivenditore per sapere come collegare questi
dispositivi.
15. Input Component Video (RCA)
Supporta il segnale video Y/P
16. Jack ingresso segnale RGB (PC)/Video
Component (YPbPr/ YCbCr)
17. Supporto Kensington lock
18. Piedini regolabili
19. Fori per il montaggio a soffitto
B/PR o Y/CB/CR
Italiano
Panoramica
9
Comandi e funzioni
1
2
3
4
5
7
6
910
6
12
11
6
8
6
Per i dettagli, vedere le informazioni indicate
dal simbolo della mano .
I
I
Pannello di controllo
Italiano
1. Anello di messa a fuoco
Consente di regolare la messa a fuoco
dell'immagine proiettata.
"Regolazione delle dimensioni e della nitidezza
dell'immagine" nella pagina 22
2. Anello zoom
Consente di regolare le dimensioni
dell'immagine.
"Regolazione delle dimensioni e della nitidezza
dell'immagine" nella pagina 22
3. POWER (Spia alimentazione)
Si illumina o lampeggia quando il proiettore è
in funzione.
"Indicatori" nella pagina 51
4. TEMP (Spia temperatura)
Si illumina o lampeggia se la temperatura del
proiettore diventa troppo elevata.
"Indicatori" nella pagina 51
5. LAMP (Spia lampada)
Si illumina o lampeggia se si verifica un
problema con la lampada del proiettore.
"Indicatori" nella pagina 51
10
Panoramica
6. Tasti Freccia/Trapezio (Sinistra / , Su /,
Destra /, Giù /)
Sposta la selezione nel menu OSD (On-Screen
Display) corrente nella direzione della freccia che
è stata premuta quando il menu OSD è attivo.
Consente di correggere manualmente la
distorsione delle immagini causata
dall'angolatura della proiezione.
"Uso dei menu" nella pagina 23, "Correzione
della distorsione dell’immagine" nella pagina 26
7. ALIMENTAZIONE
Esegue la stessa azione di POWER ON/OFF sul
telecomando.
Consente di passare dal proiettore acceso alla
modalità standby e viceversa.
"Accensione del proiettore" nella pagina 21,
"Spegnere il proiettore" nella pagina 38
8. PRESET MODE
Consente di selezionare in sequenza le
impostazioni predefinte per l’immagine
disponibili per ciascun input.
"Selezione di una modalità preimpostata" nella
pagina 27
9. SOURCE
Esegue la stessa azione dei tasti di selezione
sorgente (COMP,VIDEO, S-VIDEO, HDMI1,
HDMI2, PC) sul telecomando.
Consente di passare in sequenza fra le varie fonti
di input.
"Selezione di una sorgente di input" nella
pagina 22
10. EXIT
Consente di tornare al menu OSD precedente, e
di uscire e salvare le modifiche apportate
utilizzando il menu OSD (On-Screen Display).
"Uso dei menu" nella pagina 23
11. ENTER
Consente di eseguire la voce del menu OSD
(On-Screen Display) selezionata.
12. MENU
Consente di attivare o disattivare il menu OSD
(On-screen display).
"Uso dei menu" nella pagina 23
Telecomando
1
2
3
4
5
7
6
9
12
14
8
10
11
13
Per i dettagli, vedere le informazioni indicate
dal simbolo della mano .
1. POWER ON/OFF
Consente di passare dal proiettore acceso alla
modalità standby e viceversa.
"Accensione del proiettore" nella pagina 21,
"Spegnere il proiettore" nella pagina 38
2. Tasti di selezione sorgente (COMP, VIDEO,
S-VIDEO, HDMI1, HDMI2, PC)
Per selezionare una sorgente di input per il
display.
"Selezione di una sorgente di input" nella
pagina 22
3. Tasti formato (ANA, 4:3, LB, WIDE, REAL)
Consente di selezionare il rapporto dello
schermo.
"Selezione del rapporto" nella pagina 33
4. PRESET MODE
Consente di selezionare in sequenza le
impostazioni predefinte per l’immagine
disponibili per ciascun input.
"Selezione di una modalità preimpostata" nella
pagina 27
5. Tasti MEMORY (USER 1, USER 2/ISF NIGHT,
USER 3/ISF DAY e DEFAULT)
Consente di ripristinare le impostazioni
dell’immagine per la sorgente input di corrente.
"Impostazione della modalità Uten 1/Uten 2/
Uten 3" nella pagina 28
6. ENTER
Consente di eseguire la voce del menu OSD
(On-Screen Display) selezionata.
7. Tasti Freccia/Trapezio (Sinistra / , Su / ,
Destra /, Giù /)
Sposta la selezione nel menu OSD (On-Screen
Display) corrente nella direzione della freccia che
è stata premuta quando il menu OSD è attivo.
Consente di correggere manualmente la
distorsione delle immagini causata
dall'angolatura della proiezione.
"Uso dei menu" nella pagina 23, "Correzione
della distorsione dell’immagine" nella pagina 26
8. MENU
Consente di attivare o disattivare il menu OSD
(On-screen display).
"Uso dei menu" nella pagina 23
9. EXIT
Consente di tornare al menu OSD precedente, e
di uscire e salvare le modifiche apportate
utilizzando il menu OSD (On-Screen Display).
"Uso dei menu" nella pagina 23
10. Tasti di regolazione della qualità dell’immagine
(BRIGHTNESS, CONTRAST, COLOR, TINT)
Visualizza le barre di impostazione per regolare i
valori di qualità dell’immagine corretti.
"Regolazione precisa della qualità
dell’immagine" nella pagina 29
11. Tasti di controllo finestra immagine (PIP, SIZE,
POSITION, ACTIVE)
Visualizza le finestre Immagine nell’Immagine
(PIP), consente di passare fra la finestra
principale e la sottofinestra con ACTIVE, e regola
le dimensione e la posizione della finestra
corrente con SIZE e POSITION.
"Visualizzazione contemporanea di più di una
sorgente d’immagine" nella pagina 36
12. TEST
Consente di visualizzare il testo del formato.
"Test formato" nella pagina 44
13. INFO
Consente di visualizzare il menu Informazioni.
"Menu Informazioni" nella pagina 45
14. LIGHT
Consente di attivare la retroilluminazione del
telecomando per circa 10 secondi. Premere un
qualsiasi tasto mentre la retroilluminazione è
attiva per mantenerla attiva per altri 10 secondi.
Premere nuovamente il tasto per disattivare la
retroilluminazione.
Panoramica
11
Italiano
Collocazione del proiettore
Lingua
Splash Screen
Posizione proiettore
Auto Off
Timer pausa
Colore sfondo
Impostazioni Menu
Sorgente di input
Configurazione sistema
S-Video
Italiano
BenQ
Ricerca sorgente automatica
EXIT Indietro
Disattiva
Disattiva
Blu
Off
Frontale a terra
Scelta della posizione
Il proiettore può essere installato in una delle quattro posizioni illustrate di seguito.
La scelta della posizione di installazione dipende dalle preferenze personali e dalla disposizione della
stanza. ma anche da altri fattori come: le dimensioni e la posizione dello schermo, la posizione di una presa
di corrente adatta, nonché la posizione e la distanza tra il proiettore e le altre apparecchiature.
Italiano
1. Frontale a terra:
Scegliere questa posizione quando il proiettore è
appoggiato sul pavimento e si trova di fronte allo
schermo. Questa è la posizione più semplice del
proiettore e consente una rapida configurazione e
una migliore portabilità.
3. Frontale a soffitto:
Scegliere questa posizione quando il proiettore è
montato sul soffitto e si trova di fronte allo schermo.
Se si sceglie un montaggio a soffitto, acquistare il kit
di installazione a soffitto del proiettore BenQ presso
il rivenditore.
*Impostare Frontale a soffitto dopo aver acceso il
proiettore.
2. Posteriore a terra:
Scegliere questa posizione quando il proiettore è
appoggiato sul pavimento e si trova dietro lo
schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito
schermo per retroproiezione.
*Impostare Posteriore a terra dopo aver acceso il
proiettore.
4. Post a soffitto :
Scegliere questa posizione quando il proiettore è
montato sul soffitto e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito
schermo per retroproiezione e il kit di installazione a
soffitto del proiettore BenQ.
*Impostare Post a soffitto dopo aver acceso il
proiettore.
12
*Per impostare la posizione del proiettore:
1. Premere MENU sul proiettore e sul telecomando quindi premere / finché il
menu Configurazione sistema è evidenziato.
2. Premere / per evidenziare Posizione proiettore e premere / finché la
posizione corretta è stata selezionata.
Collocazione del proiettore
Scelta delle dimensioni desiderate per l'immagine
proiettata
La distanza dall'obiettivo del proiettore allo schermo, l'impostazione dello zoom e il formato video
influiscono sulle dimensioni dell'immagine proiettata.
Collocare sempre il proiettore su una superficie orizzontale (ad esempio un tavolo) e perpendicolarmente
formando un angolo retto di 90° con lo schermo. In questo modo è possibile ridurre l'eventuale distorsione
dell'immagine causata dall'angolatura delle proiezioni o dalla proiezione su superfici angolari. Se il
proiettore è montato a soffitto, deve essere montato capovolto.
Se il proiettore si trova distante dallo schermo, le dimensioni dell'immagine proiettata e l'offset verticale
aumentano proporzionalmente.
Per stabilire il punto in cui collocare lo schermo e il proiettore, è necessario considerare le dimensioni
dell'immagine proiettata e la grandezza dell'offset verticale, che sono direttamente proporzionali alla
distanza di proiezione.
Il proiettore è dotato di un obiettivo mobile. Per ulteriori informazioni, vedere "Spostamento obiettivo di
proiezione" nella pagina 17. Si possono consultare i diagrammi a pag. 15 e 16 per i valori di compensazione
verticale nelle tavole di dimensione che sono misurate quando la lente è spostata completamente in su o in
giù.
Come determinare la posizione del proiettore relativamente a specifiche
dimensioni dello schermo
1. Determinare il formato dello schermo, 16:9 o 4:3?
2. Consultare la tabella e, nella colonna di sinistra denominata "Dimensioni schermo", ricercare il valore
più simile alle dimensioni dello schermo in uso. Partendo da questo valore, scorrere la riga verso destra
per individuare il valore della distanza media dallo schermo nella colonna denominata "Media". Questo
valore corrisponde alla distanza di proiezione.
3. Decidere la posizione esatta del proiettore secondo la posizione dello schermo e il range di spostamento
della regolazione obiettivo.
Per esempio, se si sta utilizzando uno schermo da 120 pollici, con formato 4:3, fare riferimento a "Le
proporzioni dello schermo sono impostate su 4:3 e l’immagine proiettata è 16:9". La distanza media di
proiezione è 668 cm.
Italiano
Collocazione del proiettore
13
Italiano
Come determinare le dimensioni dello schermo consigliate rispetto a
una distanza specifica
Questo metodo è utile in fase di acquisto del proiettore per scegliere le dimensioni dello schermo più adatte
alla propria stanza.
Le dimensioni massime dello schermo dipendono dallo spazio fisico disponibile all'interno della stanza.
1. Determinare il formato dello schermo, 16:9 o 4:3?
2. Calcolare la distanza tra il proiettore e il punto in cui si vuole posizionare lo schermo. Questo valore
corrisponde alla distanza di proiezione.
3. Nella tabella di riferimento, individuare il valore corrispondente più simile al calcolo della distanza
media dallo schermo indicato nella colonna "Media". Verificare che la distanza calcolata sia compresa
tra i valori minimi e massimi della distanza di proiezione elencati su entrambi i lati del valore della
distanza media.
4. Partendo da questo valore, scorrere la riga verso sinistra per determinare la diagonale dello schermo
corrispondente elencato nella stessa riga. Tale valore indica la dimensione dell'immagine proiettata dal
proiettore alla distanza di proiezione.
Ad esempio, se si possiede uno schermo con formato 16:9 e la distanza di proiezione misurata è 4,5 m
(450 cm), fare riferimento a "Le proporzioni dello schermo sono impostate su 16:9 e l’immagine proiettata
è 16:9". Il valore corrispondente più simile, indicato nella colonna "Media" sarà pari a 455 cm. Guardando
lungo la riga si nota che il valore richiesto per lo schermo è di 100 pollici.
Considerando i valori minimi e massimi della distanza di proiezione nelle colonne "Distanza di proiezione
<D> [cm]" nella pagina 15, è necessario diminuire la distanza di proiezione calcolata 4,5 m per adattarla a
schermi di 90 e 110 pollici. È possibile regolare il proiettore (mediante lo zoom) per consentire la
visualizzazione su queste diverse dimensioni dello schermo a tali distanze di proiezione. È importante
ricordare che tali schermi possiedono diversi valori di offset verticale.
Se il proiettore viene collocato in una posizione diversa (da quella consigliata), sarà necessario inclinarlo in
modo da adattare l'immagine al centro dello schermo. In questi casi l'immagine potrebbe risultare distorta.
Utilizzare la funzione Trapezio per correggere la distorsione. Per ulteriori informazioni, vedere "Correzione
della distorsione dell’immagine" nella pagina 26.
14
Collocazione del proiettore
Dimensioni della proiezione
<A>
<B>
<C>
<E>
<D>
<F>
<G>
Installazione su pavimento
<F>: Schermo <G>: Centro dell'obiettivo
<F>: Schermo <G>: Centro dell'obiettivo
Installazione a soffitto
Installazione per uno schermo con formato 16:9
<A>
<C>
<B>
<E>
<D>
<G>
<F>
Le proporzioni dello schermo sono impostate su 16:9 e l’immagine proiettata è 16:9
Dimensioni schermoDistanza di proiezione <D> [cm]
Diagonale
<A>
[pollici (cm)]
30(76)37661091361644,7
40(102)50891451822186
50(127)621111822272738
60(152)751332182733279
70(178)8715525531838211
80(203)10017729136443612
90(229)11219932740949114
100(254)12522136445554516
110(279)13724340050060017
120(305)14926643654565519
130(330)16228847359170920
140(356)17431050963676422
150(381)18733254568281823
160(406)19935458272787325
170(432)21237661877392726
180(457)22439865581898228
190(483)237421691864103630
200(508)249443727909109131
250(635)3115539091136136439
300(762)37466410911364163647
I valori riportati in precedenza sono approssimativi e potrebbero differire leggermente dalle misurazioni
effettive. Sono state elencate solo le dimensioni dello schermo raccomandate. Se la dimensione del vostro
schermo non figura nella tabella qui sopra, contattate il rivenditore per avere assistenza.
Altezza
<B>
[cm]
Larghezza
<C>
[cm]
Distanza
minima
(con zoom
massimo)
Media
Distanza
massima (con
zoom minimo)
Posizione più
alta/bassa
dell’obiettivo
<E> [cm]
Italiano
Collocazione del proiettore
15
Installazione per uno schermo con formato 4:3
<A>
<B>
<H>
<C>
<E>
<D>
<F>
<G>
Installazione su pavimento
<F>: Schermo <G>: Centro dell'obiettivo
<A>
<B>
<H>
<C>
<E>
<D>
<F>
<G>
<F>: Schermo <G>: Centro dell'obiettivo
Installazione a soffitto
Le illustrazioni e la tabella qui sotto sono fornite per gli utenti che hanno già schermi in formato 4:3 o
intendono acquistare schermi in formato 4:3 per vedere immagini proiettate in formato 16:9.
Italiano
Le proporzioni dello schermo sono impostate su 4:3 e l’immagine proiettata è 16:9
Dimensioni schermo
Diagonale
<A>
[pollici (cm)]
30(76)46611341672004,334
40(102)61811782232675,746
50(127)761022232783347,157
60(152)911222673344018,669
70(178)10714231238946710,080
80(203)12216335644553411,491
90(229)13718340150160112,9103
100(254)15220344555666814,3114
110(279)16822449061273415,7126
120(305)18324453466880117,1137
130(330)19826457972386818,6149
140(356)21328462377993520,0160
150(381)229305668835100121,4171
160(406)244325712890106822,9183
170(432)259345757946113524,3194
180(457)2743668011001120225,7206
190(483)2903868461057126927,1217
200(508)3054068901113133528,6229
250(635)38150811131391166935,7286
300(762)45761013351669200342,9343
I valori riportati in precedenza sono approssimativi e potrebbero differire leggermente dalle misurazioni
effettive. Sono state elencate solo le dimensioni dello schermo raccomandate. Se la dimensione del vostro
schermo non figura nella tabella qui sopra, contattate il rivenditore per avere assistenza.
Altezza
<B>
[cm]
Larghezza
<C>
[cm]
Distanza di proiezione <D>
[cm]
Distanza
minima
(con zoom
massimo)
Media
Distanza
massima
(con
zoom
minimo)
Posizione
più alta/
bassa
dell’obiettivo
<E>
[cm]
Altezza
immagine
<H> [cm]
16
Collocazione del proiettore
Spostamento obiettivo di proiezione
Schermo
Area di
posizionamento
Centro dell'obiettivo
Proiettore
-100%
100%
-25%
25%
41.3%41.3%
Il comando di spostamento dell’obiettivo garantisce flessibilità per l’installazione del proiettore. Inoltre
consente il posizionamento del proiettore fuori dal centro dello schermo.
Il posizionamento dell’obiettivo viene espresso come percentuale dell’altezza e larghezza dell’immagine
proiettata. È misurato come offset dal centro verticale e orizzontale dell’immagine proiettata. È possibile
utilizzare la leva per spostare l’obiettivo di proiezione in qualsiasi direzione all’interno di un intervallo
consentito in relazione alla posizione dell’immagine desiderata.
Per usare la leva per il posizionamento dell'obiettivo:
1. Rilasciare la leva ruotandola in senso antiorario.
2. Spostare la leva per regolare la posizione dell’immagine proiettata.
3. Bloccare la leva ruotandola in senso orario.
• Posizione dello schermo fissata
• Posizione del proiettore fissata
Italiano
• Non stringere eccessivamente la leva.
• La regolazione della posizione dell’obiettivo non sarà visibile in immagini con qualità degradata. Nel
caso si riscontri la distorsione dell’immagine, per i dettagli vedere "Regolazione dell'immagine
proiettata" nella pagina 26.
Collocazione del proiettore
17
Collegamento di apparecchiature
COMPONENT
PC
Cavo HDMI
Dispositivi HDMI: Lettore DVD,
sintonizzatori digitali, ecc.
Per verificare di aver selezionare il tipo di
sorgente input corretta per il segnale HDMI,
vedere "Impostazioni HDMI" nella pagina 44 per
ulteriori dettagli.
video
È possibile collegare il proiettore a qualsiasi tipo di apparecchiatura video, come ad esempio VCR, lettori
DVD, sintonizzatori digitali, decoder satellitare o via cavo, console per videogiochi o fotocamere digitali.
È anche possibile collegarlo a un PC desktop o portatili o sistemi Apple Macintosh. È sufficiente collegare il
proiettore al dispositivo sorgente utilizzando uno dei metodi indicati. Tuttavia, ciascuno di essi offre un
livello di qualità video diverso. La scelta del metodo dipende essenzialmente dalla presenza dei terminali
corrispondenti sul proiettore e sul dispositivo sorgente, come descritto di seguito:
Italiano
Nome
terminale
HDMI
Component
Video
S-Video
Video
PC (D-SUB)
Aspetto terminaleRiferimento
"Collegamento di dispositivi HDMI" nella
pagina 18
"Collegamento di dispositivi videocomponente" nella pagina 19
"Collegamento di dispositivi S-Video o
video" nella pagina 19
"Collegamento di dispositivi S-Video o
video" nella pagina 19
"Collegamento di un computer" nella
pagina 20
Qualità
immagine
Migliore
Ottima
Buona
Normale
Ottima
Preparazioni
Quando si collega qualsiasi sorgente di segnale al proiettore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere l'apparecchiatura prima di effettuare qualsiasi collegamento.
2. Utilizzare solamente il tipo corretto di cavi per ogni sorgente con il tipo appropriato di presa.
3. Assicurarsi che tutte le prese dei cavi siano inserite fermamente ai jack dell’apparecchiatura.
Notare che tutti i cavi mostrati nel seguente diagramma delle connessioni potrebbero non essere in
dotazione con il proiettore (vedere "Contenuto della confezione" nella pagina 6 per ulteriori dettagli).
È possibile acquistare tali cavi nei negozi di elettronica.
Collegamento di dispositivi HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) supporta la trasmissione di dati video non compressi tra
dispositivi compatibili come sintonizzatori DTV, lettori DVD e schermi su un unico cavo. Fornisce una
visualizzazione digitale pura e un’esperienza di ascolto unica. E' necessario utilizzare un cavo HDMI
quando si effettua il collegamento tra il proiettore e i dispositivi HDMI.
18
Collegamento di apparecchiature video
Collegamento di dispositivi video-componente
Apparecchiature AV:
Lettore DVD,
sintonizzatori digitali, ecc.
Da terminali
ingresso audio
A terminali
ingresso audio
Cavo componente video
Da terminali
ingresso audio
A terminali
ingresso audio
Cavo S-Video
Cavo video
oppure
Apparecchiature AV
Assicurarsi di collegare i cavi di un colore al terminale del colore corrispondente. I jack video component di
tipo RCA sono fornite per il collegamento ad apparecchiature di uscita video. È anche possibile collegare il
cavo audio separato a un amplificatore audio adatto.
Collegamento di dispositivi S-Video o video
Non collegare sia il cavo S-Video che il cavo Video composite dallo stesso dispositivo sorgente video allo
stesso tempo. È anche possibile collegare il cavo audio separato a un amplificatore audio adatto.
Italiano
• Se è già stato stabilito un collegamento Component Video tra il proiettore e questo dispositivo di
sorgente video, non è necessario collegare il dispositivo utilizzando un collegamento S-Video o Video
composite in quanto si tratterebbe di una seconda connessione non necessaria e con immagini di
qualità scadente. È necessario eseguire il collegmante utilizzando una connessione Video composite
solamente se sia Component Video che S-Video non sono disponibili sul dispositivo di sorgente video
(ad esempio, con alcune videocamere analogiche).
• Se l'immagine video selezionata non viene visualizzata dopo l'accensione del proiettore pur avendo
selezionato la sorgente video corretta, verificare che il dispositivo sorgente sia acceso e funzioni
correttamente. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati correttamente.
Collegamento di apparecchiature video
19
Italiano
Cavo VGA
Da terminale
uscita audio
A terminale
ingresso audio
Computer portatile
o desktop
Collegamento di un computer
Collegare il proiettore a un computer con un cavo VGA.
Molti laptop non attivano le porte video esterne quando vengono collegati a un proiettore. Di solito una
combinazione di tasti, ad esempio Fn + F3 o CRT/LCD, attiva o disattiva lo schermo esterno. Individuare il
tasto funzione con l'etichetta CRT/LCD o il simbolo del monitor sul laptop. Premere contemporaneamente
questo tasto e il tasto Fn. Fare riferimento alla documentazione del
di tasti del
laptop.
laptop per conoscere la combinazione
20
Collegamento di apparecchiature video
Uso del proiettore
I
I
Preparazioni
1. Collegare ed accendere tutte le apparecchiature collegate.
2. Se ancora non è collegato, collegare il cavo di alimentazione alla
presa CA sul retro del proiettore.
3. Inserire il cavo di alimentazione in una presa di corrente ed
attivare l’interruttore a parete.
Accensione del proiettore
Seguire la procedura indicata di seguito.
1. Verificare che la spia di alimentazione sia di colore arancione dopo
aver collegato il cavo.
2. Tenere premuto POWER ON ( ) sul proiettore o sul telecomando
per accendere il proiettore.
3. I ventilatori inizieranno a funzionare, ed un’immagine di start-up
viene visualizzata sullo schermo per alcuni secondi mentre si scalda.
Il proiettore non risponderà a altri comandi durante il
riscaldamento.
4. Se viene richiesta una password, premere i tasti freccia per immettere una password a sei cifre. Per
ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della funzione di protezione mediante password" nella pagina
24.
5. Prima che il proiettore rilevi la sorgente di input, sullo schermo appare il messaggio "Ricerca
sorgente...". Questo messaggio rimane sullo schermo finché non viene rilevato un segnale valido. Per
ulteriori informazioni, vedere "Selezione di una sorgente di input" nella pagina 22.
6. Se la frequenza orizzontale della sorgente di input eccede il range del proiettore, il messaggio “Nessun
segnale” viene visualizzato sullo schermo. Questo messaggio rimane sullo schermo finché non si
imposta la sorgente video su una appropriata.
Italiano
Uso del proiettore
21
Italiano
Lingua
Splash Screen
Posizione proiettore
Auto Off
Timer pausa
Colore sfondo
Impostazioni Menu
Sorgente di input
Configurazione sistema
S-Video
Italiano
BenQ
Ricerca sorgente automatica
EXIT Indietro
Disattiva
Disattiva
Blu
On
Frontale a terra
ENTER
NOTA: Quando si
esegue la ricerca
automatica di una
sorgente in
ingresso valida, il
proiettore scorre i
segnali disponibili
nella sequenza
dall’alto verso il
basso come
mostrato dalla
barra per la
selezione della
sorgente.
HDMI 1
HDMI 2
Video
S-Video
Component 1
Component 2
PC
1. L'anello di zoom dell'obiettivo consente di
regolare le dimensioni dell'immagine
proiettata.
2. Ruotando l'anello di messa a fuoco, è
possibile rendere più nitida l'immagine.
Selezione di una sorgente di input
Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più
apparecchiature. Quando il proiettore viene acceso per la prima volta,
cercherà di ricollegarsi alla sorgente di input in uso quando il proiettore è
stato spento per l’ultima volta.
Per selezionare la sorgente video:
• Usando il telecomando o il proiettore
Premere uno dei tasti Sorgente del telecomando, o premere ripetutamente
SOURCE sul proiettore finché non viene selezionato il segnale desiderato.
• Usando il menu OSD
1. Premere MENU quindi premere / finché non viene evidenziato il
menu Configurazione sistema.
2. Premere per evidenziare Sorgente di input e premere ENTER. Viene
visualizzata la barra per la selezione della sorgente.
3. Premere ripetutamente / finché non viene selezionato il segnale
desiderato e premere ENTER.
Una volta rilevato il segnale, le informazioni sulla sorgente selezionata
vengono visualizzate sullo schermo per pochi secondi. Se più di un
apparecchiatura è collegata con il proiettore, è possibile premere
nuovamente il tasto per cercare un nuovo segnale.
• Se si desidera che il proiettore ricerchi automaticamente i segnali,
selezionare On nel menu Configurazione sistema > Ricerca sorgente
automatica.
• Se si desidera usare la funzione PIP, vedere "Visualizzazione
contemporanea di più di una sorgente d’immagine" nella pagina 36 per ulteriori dettagli.
Regolazione delle dimensioni e della nitidezza
dell'immagine
22
Uso del proiettore
Uso dei menu
Picture Mode
Carica impostazioni da
Luminosità
Contrasto
Tono
Nitidezza
Ripristina impost. immagine
Modalità Rinomina utente
Immagine -- base
+ 3
S-Video
Cinema
EXIT Indietro
Sorgente di
input corrente
Icona menu
principale
Menu principale
Sottomenu
Evidenziare
Premere EXIT per
tornare alla pagina
precedente o uscire.
Stato
+ 50
+ 50
+ 50
0
Colore
Picture Mode
Carica impostazioni da
Luminosità
Contrasto
Lingua
Splash Screen
Posizione proiettore
Auto Off
Timer pausa
Colore sfondo
Impostazioni Menu
Sorgente di input
Configurazione sistema
S-Video
Italiano
BenQ
Ricerca sorgente automatica
Disattiva
Disattiva
Blu
Off
Frontale a terra
EXIT Indietro
Lingua
Splash Screen
Posizione proiettore
Auto Off
Timer pausa
Colore sfondo
Impostazioni Menu
Sorgente di input
Configurazione sistema
S-Video
Italiano
BenQ
Ricerca sorgente automatica
EXIT Indietro
Disattiva
Disattiva
Blu
Off
Frontale a terra
Il proiettore è dotato di menu OSD (On-Screen Display) multilingue che consentono di effettuare
regolazioni e selezionare varie impostazioni.
Qui sotto trovate una panoramica del menu OSD.
Per usare i menu OSD, impostarli sulla propria lingua.
Italiano
1. Premere MENU sul proiettore o sul telecomando per
attivare il menu OSD.
3. Premere per evidenziare Lingua e
premere / per selezionare la lingua che
si preferisce.
2. Usare / per evidenziare il menu Configurazione
sistema.
4. Premere MENU una volta o EXIT due
volte* sul proiettore o sul telecomando per
uscire e salvare le impostazioni.
*Premendo il pulsante una volta si torna al
menu principale, due volte chiude il menu OSD.
Protezione del proiettore
Usando un cavo di fissaggio di sicurezza
Il proiettore deve essere installato in un luogo sicuro per evitarne il furto. In caso contrario, acquistare un
blocco, come ad esempio un blocco Kensington, per proteggere il proiettore. Sul proiettore è presente uno
slot per Kensington lock. Vedere la voce 17 a pag. 9 per ulteriori dettagli.
Generalmente un blocco Kensington è la combinazione di chiave(i) e lucchetto. Per conosce come
utilizzare il blocco, fare riferimento alla documentazione allegata.
Uso del proiettore
23
Italiano
Impostazioni lampada
Impostazioni HDMI
Test formato
Modalità altitudine elevata
Password
Blocco tasti
Riprist. tutte imp.
Configurazione avanzata
EXIT Indietro
S-Video
ENTER
Off
Input Password
Password
Password
Modifica password
On
EXIT Cancella
EXIT Indietro
ISF
Baud rate
115200
Password errata
Riprovare.
Utilizzo della funzione di protezione mediante password
Per motivi di sicurezza e per impedire l'uso agli utenti non autorizzati, è possibile impostare una password
di sicurezza. È possibile configurare la password dal menu OSD (On-Screen Display). Dopo aver
configurato la password e selezionato la funzione, il proiettore è protetto da password. Gli utenti che non
dispongono della password corretta non possono utilizzare il proiettore.
Potrebbe capitare di dimenticare la password dopo che è stata attivata la funzione di protezione della
password. Se necessario, stampare questo manuale, scrivere la password utilizzata al suo interno e
conservarlo in un luogo sicuro nel caso sia necessario controllare la password in futuro.
Impostazione della password
Dopo aver impostato e attivato la password, è necessario inserirla ogni volta che si desidera utilizzare il
proiettore.
1. Premere MENU sul proiettore e sul telecomando quindi premere
/ finché il menu Configurazione avanzata è evidenziato.
2. Premere per evidenziare Password e premere ENTER. Viene
visualizzata la pagina Password.
3. Evidenziare Password e premere / per selezionare On. Viene
visualizzata la pagina Input Password.
4. Come indicato nella figura a destra, i quattro tasti freccia ( , , ,
) rappresentano rispettivamente 4 cifre (1, 2, 3, 4). Premere i tasti
freccia sul telecomando o sul proiettore per immettere la password a
sei cifre desiderata.
Se è la prima volta che si utilizza la funzione, inserire la password
predefinita (1, 1, 1, 1, 1, 1) del proiettore premendo sei volte il tasto
freccia .
Dopo l'impostazione, il menu OSD torna alla pagina Password.
IMPORTANTE: Le cifre inserite vengono visualizzate sullo schermo
come asterischi. Assicurarsi di annotare la password scelta in modo
da averla disponibile qualora si dovesse dimenticare.
Password: __ __ __ __ __ __
5. Per uscire dal menu OSD, premere MENU.
Se si è dimenticata la password
Se è stata attivata la funzione password, verrà chiesto di inserire la
password di sei cifre ogni volta che si accende il proiettore. Se viene
inserita la password errata, viene visualizzato per tre secondi un
messaggio di errore simile a quello riportato nella figura a destra e,
successivamente, il messaggio Input Password. È possibile effettuare
un secondo tentativo inserendo un'altra password a sei cifre oppure,
se la password non è stata registrata ed è stata dimenticata, è possibile
effettuare la procedura di richiamo della password. Per ulteriori
informazioni, vedere "Procedura di richiamo della password" nella
pagina 25.
Se si inserisce una password errata 5 volte di seguito, il proiettore si
spegne automaticamente.
24
Uso del proiettore
Procedura di richiamo della password
Annotare il codice di richiamo e
contattare il Servizio clienti di BenQ.
Cod. richiamo:
0 2 1 2
Richiama password
EXIT Indietro
Password
Password
Modifica password
Off
EXIT Indietro
1. Verificare che la pagina Input Password sia visualizzata sullo schermo.
Tenere premuto per 3 secondi il pulsante PRESET MODE sul
proiettore o sul telecomando. Il proiettore visualizza un numero
codificato sullo schermo.
2. Annotare il numero e spegnere il proiettore.
3. Rivolgersi al centro di assistenza BenQ più vicino per decodificare il
numero. È possibile che venga richiesta la documentazione relativa
all'acquisto per verificare che non si tratti di utenti non autorizzati.
Modifica della password
1. Premere MENU sul proiettore e sul telecomando quindi premere / finché il menu Configurazione
avanzata è evidenziato.
2. Premere / per evidenziare Password e premere ENTER. Viene visualizzata la pagina Password.
3. Evidenziare Modifica password e premere ENTER. Viene visualizzata la pagina Inserisci password
corrente.
4. Inserire la vecchia password.
• Se la password è corretta, viene visualizzato il messaggio “Inserisci nuova password”.
• Se la password non è corretta, viene visualizzato per tre secondi un messaggio di errore, quindi
viene visualizzato il messaggio “Inserisci password corrente” per un secondo tentativo. Premere il
tasto MENU per annullare la modifica o inserire un'altra o password.
5. Inserire una nuova password.
IMPORTANTE: Le cifre inserite vengono visualizzate sullo schermo come asterischi. Assicurarsi di
annotare la password scelta in modo da averla disponibile qualora si dovesse dimenticare.
Password: __ __ __ __ __ __
Conservare questo manuale in un posto sicuro.
Italiano
6. Immettere nuovamente la password per confermare.
7. L'assegnazione della nuova password al proiettore è riuscita. Alla successiva accensione del proiettore,
inserire la nuova password.
8. Per uscire dal menu OSD, premere MENU.
Disattivazione della funzione password
Per disattivare la funzione password, tornare al menu Configurazione
avanzata > Password > Password. Evidenziare Password e selezionare Off
premendo /. Viene visualizzato il messaggio “Input Password”.
Inserire la password attuale.
• Se la password è corretta, il menu OSD torna alla pagina
Password con “Off” che appare nella riga Password. Alla
successiva accensione del proiettore, non è necessario inserire la
password.
• Se la password non è corretta, viene visualizzato per tre secondi
un messaggio di errore, quindi viene visualizzato il messaggio
“Input Password” per un secondo tentativo. Premere il tasto
MENU per annullare la modifica o inserire un'altra o password.
Anche se la funzione della password è disattivata, è necessario conservare la vecchia password se si desidera
riattivare la funzione tramite l'inserimento della vecchia password.
Sono disponibili quattro piedini di regolazione nella parte inferiore del
proiettore. Se necessario, possono essere utilizzati per cambiare l’angolo di
proiezione. Ruotare il piedino come richiesto per regolare e mettere in
piano l’angolo di proiezione.
Se lo schermo e il proiettore non sono perpendicolari l’uno all’altro, l’immagine proiettata assume una
forma trapezoidale in senso verticale. Per risolvere questo problema, vedere "Correzione della distorsione
dell’immagine" nella pagina 26 per maggiori informazioni.
Correzione della distorsione dell’immagine
La distorsione trapezoidale si verifica quando il proiettore non è perpendicolare allo schermo e quando
l’immagine proiettata ha un chiaro aspetto trapezoidale, simile a una delle seguenti forme:
• Due lati paralleli (sinistro o destro, superiore o inferiore) di cui uno visibilmente più lungo dell'altro.
• Assenza di lati paralleli.
Per correggere la forma dell'immagine, eseguire la procedura indicata di seguito.
1. Regolare l'angolo di proiezione. Spostare il proiettore in modo che il centro dell’obiettivo si trovi
davanti al centro dello schermo.
2. Se la distorsione dell'immagine persiste o non è possibile posizionare il proiettore come
precedentemente descritto, è necessario correggere manualmente l'immagine.
• Usando il telecomando o il proiettore
i. Premere uno dei trasti Freccia/Trapezio sul telecomando e sul
proiettore (Sinistra / , Su / , Destra / , Giù / ) per
visualizzare la pagina Tr a p ez i o .
ii. Vedere la procedura iv qui sotto per ulteriori operazioni.
• Usando il menu OSD
i. Premere MENU quindi premere / finché non viene
ii. Premere per evidenziare Tr a p e zi o e premere ENTER. Viene
iii. Evidenziare Trape z io 2 D e premere ENTER. Viene visualizzata la
iv. Premere il pulsante opposto all'icona trapezio della forma
26
Uso del proiettore
evidenziato il menu Display.
visualizzata la pagina Tr a p e z i o.
pagina di correzione della distorsione trapezoidale.
dell'immagine proiettata. Continuare a premere lo stesso tasto o
gli altri tasti finché non si ottiene la forma desiderata.
I valori visualizzati nella parte inferiore della pagina cambiano
premendo i tasti di correzione. Al raggiungimento dei valori
massimi o minimi premendo ripetutamente i tasti, la forma
dell'immagine non cambia più. Non è possibile cambiare
l'immagine in quella direzione.
Il proiettore dispone di varie modalità di immagine predefinite che è possibile selezionare in base
all'ambiente operativo in uso e al tipo di immagine della sorgente di input.
Per selezionare la modalità di immagine più adatta:
• Usando il telecomando
1. Premere ripetutamente PRESET MODE o USER 1, USER 2/ISF
NIGHT, USER 3/ISF DAY, DEFAULT sul telecomando o PRESET
MODE sul proiettore finché non viene selezionata la modalità
desiderata.
• Usando il menu OSD
1. Premere MENU quindi premere / finché non viene evidenziato il
menu Immagine -- base.
2. Premere per evidenziare Picture Mode.
3. Premere / finché la modalità desiderata non viene selezionata.
Queste modalità consistono di valori predefiniti adatti a varie situazioni di
proiezione come descritto di seguito:
• Cinema: Con saturazione del colore ben bilanciata e contrasto con
bassi livelli di luminosità, è molto adatta per la visione di film in ambienti completamente scuri (come
ci si trovasse in un cinema).
• Dinamica: Consente di ottimizzare la luminosità dell'immagine proiettata. Questa modalità è ideale per
ambienti in cui è necessario un livello di luminosità elevato, ad esempio quando si utilizza il proiettore
in stanze ben illuminate.
• Standard: È leggermente più chiara della modalità Cinema, e adatta per stanze dove è presente una
piccola quantità di luce.
• Uten 1/Uten 2/Uten 3: Consente di richiamare le impostazioni personalizzate. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazione della modalità Uten 1/Uten 2/Uten 3" nella pagina 28.
Italiano
Regolazione precisa della modalità immagine selezionata
Le impostazione della modalità immagine predefinita possono essere modificate tramite le voci disponibili
nei menu Immagine -- base e Immagine -- avanzata.
Per effettuare la regolazione precisa della modalità immagine:
1. Premere MENU quindi premere / finché il menu Immagine -- base o Immagine -- avanzata è
evidenziato.
2. Premere per evidenziare la voce da regolare, quindi premere / per impostare il valore desiderato.
La selezione effettuata è salvata automaticamente nel proiettore ed associata a quella sorgente di input.
Ve d e r e "Regolazione precisa della qualità dell’immagine" nella pagina 29 e "Controlli avanzati qualità
dell’immagine" nella pagina 30 per ulteriori dettagli.
Ogni volta che la modalità immagine viene modificata, il proiettore modifica anche l’impostazione di
quella regolata per ultima per quella particolare modalità immagine in quel particolare punto. Se si
modifica la sorgente di input, vengono salvate le impostazione e la modalità immagine usate più di recente
per quell’input e risoluzione.
Se le modalità immagine correnti disponibili non soddisfano le proprie esigenze, vi sono tre modalità
definibili dall'utente. È possibile utilizzare una delle modalità immagine (tranne la modalità Utente) come
punto di partenza e personalizzare le impostazioni.
1. Nel menu Immagine -- base, evidenziare Picture Mode e premere
/ per selezionare la modalità Uten 1, Uten 2 o Uten 3.
2. Premere per evidenziare Carica impostazioni da.
Questa funzione è disponibile solo quando la modalità Uten 1,
Uten 2, o Uten 3 è selezionata nella voce di sottomenu Picture Mode.
3. Premere ENTER per visualizzare la pagina Carica impostazioni da.
4. Premere per evidenziare la modalità immagine più vicina alle
proprie necessità e premere ENTER e EXIT.
5. Premere per selezionare una voce di sottomenu da modificare e
regolare il valore con / . Vedere "Regolazione precisa della qualità
dell’immagine" nella pagina 29 e "Controlli avanzati qualità
dell’immagine" nella pagina 30 per ulteriori dettagli.
6. Una volta eseguite tutte le impostazioni, premere MENU per salvarle
ed uscire dalla pagina impostazioni.
Rinomina delle modalità utente
Si può modificare Uten 1, Uten 2, e Uten 3 con nomi di facile identificazione o comprensione da parte degli
utenti di questo proiettore. Il nuovo nome può avere fino a 12 caratteri fra lettere (A-Z, a-z), cifre (0-9),
e spazi (_).
28
Per rinominare le modalità utente:
1. Nel menu Immagine -- base evidenziare Modalità Rinomina utente e premere ENTER per visualizzare
la pagina Modalità Rinomina utente.
2. Premere / per evidenziare la voce che si intende rinominare e premere ENTER. La prima lettera
sarà evidenziata da una casella bianca.
3. Premere / per selezionare il primo carattere.
4. Premere per spostare il cursore finché il nuovo nome non è impostato e premere ENTER per
confermare.
5. Ripetere le procedure 2-4 se si desidera modificare altri nomi.
Ripristino della modalità immagine
Tutte le regolazioni eseguite nei menu Immagine -- base e Immagine -- avanzata possono essere riportate ai
valori impostati dalla fabbrica premendo un tasto dopo avere evidenziato Ripristina.
Per ripristinare la modalità immagine impostata dalla fabbrica:
1. Nel menu Immagine -- base, evidenziare Picture Mode e premere / per selezionare la modalità
immagine (incluse Uten 1, Uten 2, o Uten 3) che si vuole ripristinare.
2. Premere per evidenziare Ripristina impost. immagine e premere ENTER. Viene visualizzato il
messaggio di conferma.
3. Premere / per evidenziare Ripristina e premere ENTER. La modalità immagine torna alle
impostazioni di fabbrica.
4. Ripetere le procedure 1-3 se si vuole ripristinare altre modalità immagine.
Non confondere la funzione Ripristina impost. immagine con Riprist. tutte imp. nel menu Configurazione
avanzata. La funzione Riprist. tutte imp. riporta la maggior parte delle impostazioni di fabbrica di tutto il
sistema. Per ulteriori informazioni, vedere "Riprist. tutte imp." nella pagina 44.
Uso del proiettore
Regolazione precisa della qualità dell’immagine
305070
3050
70
Indipendentemente dalla modalità immagine selezionata, si possono regolare con precisione quelle
impostazioni che si adattano ad ogni scopo di presentazione. Queste regolazioni sono salvate nella
modalità predefinita utilizzata quando si esce dal menu OSD.
Regolazione Luminosità
Evidenziare Luminosità nel menu Immagine -- base e
regolare i valori premendo / sul proiettore o sul
telecomando.
Aumentando il valore, l'immagine risulta più luminosa.
Diminuendolo, l'immagine risulta più scura. Regolare questa
impostazione in modo che le aree scure dell'immagine appaiano nere e i dettagli in tali aree siano visibili.
Regolazione Contrasto
Evidenziare Contrasto nel menu Immagine -- base e regolare
i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Aumentando il valore, si ottiene un contrasto maggiore.
Utilizzare questa impostazione per impostare il livello
massimo dei bianchi dopo aver regolato l'impostazione
Luminosità per adattarla all'ambiente di visualizzazione e al segnale di input selezionati.
Regolazione Colore
Evidenziare Colore nel menu Immagine -- base e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul
telecomando.
Impostando un valore più basso si ottengono colori meno saturi, impostando il valore minimo l'immagine
viene visualizzata in bianco e nero. Se si imposta un valore troppo alto, i colori dell'immagine saranno
molto forti e ciò renderà l'immagine poco realistica.
Regolazione Tono
Evidenziare To n o nel menu e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Aumentando il valore, l'immagine assume una tonalità tendente al rosso. Diminuendo il valore,
l'immagine assume una tonalità tendente al verde.
Questa funzione non è disponibile quando Picture Mode è ISF Night o ISF Day.
Regolazione Nitidezza
Evidenziare Nitidezza nel menu e regolare i valori premendo
/ sul proiettore o sul telecomando.
Italiano
Aumentando il valore, l'immagine risulta più nitida.
Diminuendo il valore, l'immagine risulta meno nitida.
Le funzioni Luminosità, Colore, Contrasto, To n o sono inoltre accessibili
premendo BRIGHTNESS, COLOR, CONTRAST, TINT sul telecomando
per visualizzare la barra di regolazione e poi si può premere / per
regolare i valori.
357
Uso del proiettore
29
Italiano
Livello nero
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Immagine -- avanzata
S-Video
0 IRE
EXIT Indietro
Normale
Regolazione temperatura colore Uten_
Selezione gamma
Gestione colore
Brilliant Color
2.4
Dynamic Black
3D Comb Filter
Film Mode
On
On
On
Livello nero
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Immagine -- avanzata
S-Video
0 IRE
EXIT Indietro
Normale
Regolazione temperatura colore Uten_
Selezione gamma
Gestione colore
Brilliant Color
ENTER
Controllo nitidezza
Riduzione rumore
Ottimizzazione dettagli
Trasmissione Luma
Trasmissione Croma
0
3
0
0
2.4
EXIT Indietro
On
Dynamic BlackOn
3D Comb Filter
Film Mode
On
On
Livello nero
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Immagine -- avanzata
S-Video
0 IRE
EXIT Indietro
Normale
Regolazione temperatura colore Ut en_
Selezione gamma
Gestione colore
2.4
Brilliant Color
On
Dynamic BlackOn
3D Comb Filter
Film Mode
On
On
Controlli avanzati qualità dell’immagine
Nel menu Immagine -- avanzata si trovano funzioni più avanzate di regolazione in base alle proprie
preferenze. Per salvare le impostazioni, basta premere MENU per uscire dal menu OSD.
Impostando Livello nero
Evidenziare Livello nero e premere / sul proiettore o sul telecomando
per selezionare 0 IRE o 7.5 IRE.
La scala di grigi del segnale video viene misurata in unità IRE. In alcune
aree dove è in uso lo standard TV NTSC, la scala di grigi è misurata tra
7.5 IRE (nero) e 100 IRE (bianco); inoltre, in altre aee dove sono in uso
apparecchiature PAL o lo standard Giapponese NTSC, la scala di grigi è
misurata tra 0 IRE (nero) e 100 IRE (bianco). Suggeriamo di controllare se
la sorgente di input è con 0 IRE o 7.5 IRE, e selezionarla di conseguenza.
Controllo della nitidezza dell’immagine
Le immagini proiettate possono essere statiche o venire proiettate in modo
rumoroso.
Per ottenere una migliore nitidezza dell’immagine:
1. Evidenziare Controllo nitidezza e premere ENTER sul proiettore o sul
telecomando per visualizzare la pagina selezionare Controllo nitidezza.
2. Premere / per selezionare la voce che si vuole regolare e premere
/ per impostare il valore desiderato.
• Riduzione rumore: Riduce il rumore elettrico dell’immagine
causato da lettori diversi. All'aumento dell'impostazione
corrisponde una diminuzione del rumore.
• Ottimizzazione dettagli: Regola la nitidezza dell’immagine.
Aumentando l’impostazione, vengono rivelati maggiori dettagli
dell’immagine.
• Trasmissione Luma (Miglioramento Trasmissione Luminanza): Aumenta la luminosità
dell’immagine. Aumentando l’impostazione, l’effetto diventa più netto.
• Trasmissione Croma (Miglioramento Trasmissione Cromatica): Riduce le macchie di colore.
Aumentando l’impostazione, l’effetto diventa più netto.
Selezione della temperatura di colore*
Evidenziare Te mp er atu r a c ol or e e selezionare l’impostazione preferita
premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Sono disponibili diverse impostazioni di temperatura colore.
1. Lampada originale: Con la temperatura colore originale della lampada e
2. Calda: Conferisce al bianco una tonalità rossastra.
3. Normale: Mantiene le colorazioni normali del bianco.
4. Fredda: Conferisce al bianco una tonalità bluastra.
5. Uten 1/Uten 2/Uten 3: Richiama le impostazioni personalizzate del menu Regolazione temperatura
30
maggiore luminosità. Questa impostazione è adatta ad ambienti dove è
necessaria un’elevata luminosità, ad esempio quando si proiettano le
immagini in stanze bel illuminate.
colore Uten_. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione della temperatura colore preferita" nella
Livello nero
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Immagine -- avanzata
S-Video
0 IRE
EXIT Indietro
Normale
Regolazione temperatura colore Uten_
Selezione gamma
Gestione colore
Brilliant Color
2.4
On
Dynamic Black
On
3D Comb Filter
Film Mode
On
On
Numerose tonalità differenti vengono considerate "bianche" per vari motivi. Uno dei metodi di rappresentazione del
colore bianco più comuni è la cosiddetta "temperatura di colore". Un colore bianco con una temperatura di colore bassa
assume una tonalità rossastra. Un colore bianco con una temperatura di colore alta assume una tonalità bluastra.
Impostazione della temperatura colore preferita
Per impostare la temperatura colore preferita:
1. Evidenziare Temperatura colore e selezionare Uten 1, Uten 2, o Uten 3
premendo / sul proiettore o sul telecomando.
2. Premere per evidenziare Regolazione temperatura colore Uten_ e
premere ENTER. Viene visualizzata la pagina Regolazione
temperatura colore Uten_.
Il nome menu “Utente_” corrisponde all’impostazione selezionata in Temperatura colore.
3. Premere / per evidenziare la voce che si desidera modificare e regolare i valori premendo / .
• Guadagno rosso/Guadagno verde/Guadagno blu: Regola i livelli di contrasto di rosso, verde e blu.
• Offset rosso/Offset verde/Offset blu: Regola i livelli di luminosità di rosso, verde e blu.
4. Per salvare ed uscire dalle impostazione, premere MENU una volta o EXIT due volte.
Selezione dell’impostazione gamma
Evidenziare Selezione gamma e selezionare l’impostazione preferita
premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Il termine Gamma si riferisce alla relazione fra sorgente di input e
luminosità dell’immagine.
Italiano
• Gamma 1.6/1.8/2.0/BenQ1/BenQ2
Selezionare questi valori in relazione alle proprie preferenze.
• Gamma 2.2
Aumenta la luminosità media dell’immagine. Più indicato per un
ambiente illuminato, sala conferenze o soggiorno.
• Gamma 2.4/2.5
Più indicato per vedere film in ambienti bui.
• Gamma 2.6/2.8
Ideale per visualizzare film composti maggiormente da scene scure.
Regolazione Brilliant Color
Questa funzione utilizza un nuovo algoritmo di elaborazione del colore e
ottimizzazione dei livelli di sistema per consentire una maggiore
luminosità insieme a colori più vivaci nell’immagine. Quando impostata
su "Off", viene disattivato Brilliant Color.
Uso del proiettore
31
Gestione colore
Livello nero
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Immagine -- avanzata
S-Video
0 IRE
EXIT Indietro
Normale
Regolazione temperatura colore Ut en_
Selezione gamma
Gestione colore
2.4
Gestione colore
Colore primario
Intervallo
Saturazione
+15
+15
Magenta
ENTER
EXIT Indietro
Brilliant ColorOn
Dynamic Black
On
3D Comb Filter
Film Mode
On
On
Rosso
Giallo
Verde
Ciano
Magenta
Blu
In molti tipi di installazione, come ad esempio lezioni, meeting, o salotto dove la luce rimane spenta, o in
edifici dove le finestre esterne permettono alla luce solare di entrare nelle stanze, non è necessario eseguire
la gestione colore.
La gestione del colore deve essere considerata solo in istallazioni permanenti con livelli di illuminazione
controllati come ad esempio sale riunioni, sale per conferenze, ambienti domestici. La gestione del colore
fornisce la regolazione del controllo della qualità del colore per consentire una riproduzione accurata del
colore, come richiesto.
Una gestione del colore appropriata può essere realizzata solamente in condizioni di visualizzazione
controllate e riproducibili. È necessario utilizzare un colorimetro (misuratore del colore della luce), e
provvedere una serie di immagini sorgente adatte per misurare la riproduzione del colore. Questi
strumenti non sono forniti con il proiettore, inoltre, il fornitore del proiettore deve essere in grado di
fornire una guida adatta, o un installatore professionale.
Italiano
Gestione colore è dotato di sei impostazioni (RGBCMY) di colori regolabili secondo le proprie preferenze.
Quando viene selezionato il colore, è possibile regolare indipendentemente l’intervallo e la saturazione del
colore in relazione alle proprie preferenze.
Per regolare e salvare le impostazioni:
1. Nel menu Immagine -- avanzata, evidenziare Gestione colore e
2. Evidenziare Colore primario e premere / per selezionare un
3. Premere per evidenziare Intervallo e premere / per selezionare
4. Per salvare ed uscire dalle impostazioni, premere MENU una volta o EXIT due volte.
premere ENTER. Viene visualizzata la pagina Gestione colore.
colore fra Rosso, Giallo, Ve r de , Ciano, Blu, e Magenta.
l’intervallo di colore che si desidera regolare. Aumentando l’intervallo,
aumentano le proporzioni dei due colori adiacenti contenute nel
colore.
Fare riferimento all’illustrazione sulla destra per vedere come i colori si
relazionano tra di loro. Ad esempio, se si seleziona Rosso e si imposta il
suo intervallo su 0, solo il rosso pure viene selezionato. Aumentando
l’intervallo verrà incluso il rosso vicino al giallo e rosso vicino al
magenta.
Premere per evidenziare Saturazione e regolare la saturazione del
colore premendo /.
Se si seleziona Rosso e si imposta l’intervallo su 0, solamente la
saturazione del rosso puro sarà interessata.
Saturazione è la quantità di colore presente nellimmagine video.
Impostando un valore più basso si ottengono colori meno saturi;
impostando “0” l'immagine viene visualizzata in bianco e nero. Se la
saturazione è troppo alta, i colori dell'immagine saranno molto forti e
ciò renderà l'immagine poco realistica.
32
Uso del proiettore
Impostando Film Mode
Livello nero
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Immagine -- avanzata
S-Video
0 IRE
EXIT Indietro
Normale
Regolazione temperatura colore Uten_
Selezione gamma
Gestione colore
Brilliant Color
2.4
On
Dynamic Black
On
3D Comb Filter
Film Mode
On
On
Livello nero
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Immagine -- avanzata
S-Video
0 IRE
EXIT Indietro
Normale
Regolazione temperatura colore Uten_
Selezione gamma
Questa funzione aiuta a migliorare la qualità dell’immagine quando si
proiettano immagini video da film contenuti in DVD.
Impostando 3D Comb Filter
Questa funzione separa il segnale composite in segnale Y (luminosità) e
segnale C (colore), e aiuta a produrre immagini più chiare e nitide con
colori corretti.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il segnale video
Selezione del rapporto
Per "rapporto" si intende il rapporto tra larghezza e altezza dell'immagine. La TV digitale è solitamente in
rapporto 16:9, che è quello di defaul di questo proiettore, e la maggior parte dei segnali TV analogici e
DVD sono in rapporto 4:3.
Con l'avvento dell'elaborazione del segnale digitale, i dispositivi di visualizzazione digitale come questo
proiettore possono estendere e modificare l'uscita dell'immagine assegnandole proporzioni diverse rispetto
all'immagine sorgente. Le immagini possono essere estese in maniera lineare in modo da estendere in
maniere uguale l'intera immagine, o non lineare, in questo caso l’immagine viene distorta.
Italiano
Per modificare il rapporto dell’immagine proiettata (indipendentemente
dal formato della sorgente):
• Usando il telecomando
Selezionare un rapporto adatto al formato del segnale video e ai requisiti
di visualizzazione.
• Usando il menu OSD
1. Premere MENU quindi premere / finché non viene evidenziato il
2. Premere per evidenziare Rapporto.
3. Premere / per selezionare un rapporto adatto al formato del
Informazioni sul rapporto
1. Anamorfico (ANA): consente di adattare l'immagine per poterla
menu Display.
segnale video e ai requisiti di visualizzazione.
visualizzare nel centro dello schermo con un rapporto di 16:9.
L’impostazione Anamorfico estende e ridimensiona linearmente, a
eccezzione delle dimensioni verticale e orizzontale che vengono
trattate indipendentemente. Viene estesa l’altezza dell'immagine
sorgente finchè non raggiunge l’intera altezza proiettata, e estende la
larghezza dell’immagine sorgente finchè non raggiunge l’intera
larghezza proiettata. In relazione all’aspetto originale dell’immagine
sorgente, questo potrebbe essere alterato. Anamorfico è
particolarmente adatta per le immagini già in formato 16:9, ad
esempio TV ad alta definizione, poiché vengono visualizzate senza
alterarne le proporzioni.
Uso del proiettore
33
2. 4:3: Adatta l'immagine per poterla visualizzare nel centro dello schermo
Immagini 4:3
Immagini 16:9
Immagine in
formato
letterbox
Immagini 4:3
Immagini 4:3
Immagine in formato
2,35:1
Immagine in formato 2,35:1
usando tutta la risoluzione
della visualizzazione in 16:9
Immagine in formato
2,35:1 in un’area di
visualizzazione 2,35:1
Premendo
LB sul
telecomando
Uso della lente
panamorfica
con un rapporto di 4:3. Questa impostazione è particolarmente adatta
per le immagini in formato 4:3, ad esempio TV a definizione standard e
DVD in formato 4:3, poiché vengono visualizzate senza alterarne le
proporzioni.
3. Lettera (LB): Adatta l'immagine per poterla visualizzare con la
risoluzione originale del proiettore nella sua larghezza orizzontale e
ridimensiona l’altezza dell'immagine a ¾ della larghezza di proiezione.
Con questa impostazione si ottiene un’immagine con un’altezza di
visualizzazione più grande, in questo modo si perde parte
dell’immagine (non visualizzata) lungo gli angoli superiori e inferiori
della proiezione. È particolarmente adatta per visualizzare film
presentati in formato letterbox (con barre bianche in alto e in basso).
Italiano
4. Grande: Estende l’immagine orizzontalmente in maniera non lineare,
in questo modo, gli angoli dell’immagine vengono estesi molto di più
rispetto al centro dell’immagine, per evitare la distorsione della parte
centrale dell’immagine. È particolarmente utile per occasioni dove è
necessario ridurre la larghezza dell’immagine in formato 4:3 al formato
16:9 dello schermo. Non viene alterata l’altezza. Alcuni film in formato
widescreen sono stati prodotti con l’altezza ridotta all’altezza del
formato 4:3, ripristinare la loro altezza originale utilizzando questa
impostazione per visualizzarli al meglio.
5. Effettivo: Questa impostazione visualizza l’immagine in una mappatura
pixel uno a uno senza alterare o ridimensionare il centro della
proiezione. Si adatta particolarmente all’uso con ingressi sorgente PC.
• Le porzioni nere rappresentano le aree inattive mentre quelle bianche le
aree attive.
• Il menu OSD può essere visualizzato in quest’area scura non utilizzata.
Uso delle lenti panamorfiche (optional)
Le lenti panamorfiche permettono di convertire i proiettori in 16:9 nel formato 2,35:1 dei migliori film,
mostrande le immagini senza le barre superiore e inferiore del formato letterbox, aumentando la
risoluzione del 33% e la luminosità del 20%.
Può essere necessario uno schermo a 2,35:1 per visualizzare immagini 2,35:1. Per ulteriori informazioni,
visitate www.panamorph.com o contattate il centro di acquisto del proiettore.
34
Uso del proiettore
Funzionamento del proiettore ad altitudini elevate
La modalità Altitudine elevata si
utilizza ad un'altitudine superiore ai
1500 metri. Attivare la modalità
Altitudine elevata?
Sì
No
AVVERTENZA
Impostazioni lampada
Baud rate
Modalità altitudine elevata
Password
Blocco tasti
Riprist. tutte imp.
Configurazione avanzata
EXIT Indietro
S-Video
On
Test formato
ISF
Impostazioni HDMI
115200
Si raccomanda di attivare la Modalità altitudine elevata quando ci si trova in un ambiente al di sopra dei
1500 metri (circa 4920 piedi) sul livello del mare, o quando il proiettore viene usato per lunghi periodi di
tempo (>10 ore) senza essere spento.
Per attivare la Modalità altitudine elevata:
1. Premere MENU quindi premere / finché non viene evidenziato il
menu Configurazione avanzata.
2. Premere per evidenziare Modalità altitudine elevata.
3. Premere / per selezionare On. Appare un messaggio di conferma.
4. Evidenziare Sì quindi premere ENTER.
Quando si utilizza il proiettore in Modalità altitudine elevata, il livello di
rumore può aumentare poiché la ventola funziona a maggiore velocità
per migliorare il sistema di raffreddamento e le prestazioni generali.
Se si utilizza il proiettore in condizioni estreme diverse da quelle descritte
sopra, il sistema potrebbe spegnersi automaticamente per evitare che il
proiettore si surriscaldi. In questi casi, è necessario passare a Modalità
altitudine elevata per ovviare a questi fenomeni. Tuttavia, il proiettore
non è adatto al funzionamento in qualsiasi condizione estrema.
Italiano
Uso del proiettore
35
Italiano
PIP
PIP
Sorgente principale
Sorgente secondaria
Finestra attiva
Pos.
Orizzontali
On
Principale
In alto a destra
Grande
EXIT Indietro
ENTER
Rapporto
Trapezio
Pos.
Regolazione scansione
PIP
Regolazione YPbPr PC/Component
Display
EXIT Indietro
0
S-Video
Anamorfico
Visualizzazione contemporanea di più di una
sorgente d’immagine
Il proiettore è in grado di visualizzare le immagini contemporaneamente da due sorgenti di input,
utilizzabili per rendere più interessante la presentazione. Assicurarsi che i segnali che si intende visualizzare
siano collegati correttamente al proiettore.
Per visualizzare la finestra PIP:
• Usando il telecomando
Premere PIP per visualizzare la pagina PIP ed eseguire le regolazioni
iniziando con la procedura 3 nella sezione "Usando il menu OSD".
Quando viene visualizzata la finestra PIP, per modificare le sue
dimensioni premere ripetutamente SIZE finché non vengono selezionate
le dimensioni desiderate.
Quando viene visualizzata la finestra PIP, per modificare la sua posizione
premere ripetutamente POSITION finché non viene selezionata la
posizione desiderata.
Quando viene visualizzata la finestra PIP, per evidenziare una delle
sorgenti da regolare premere ripetutamente ACTIVE finché non viene
selezionata la sorgente.
• Usando il menu OSD
1. Premere MENU quindi premere / finché non viene evidenziato il
menu Display.
2. Premere per evidenziare PIP e premere ENTER. Viene visualizzata
la pagina PIP.
3. Evidenziare PIP e premere / per selezionare On.
Il proiettore selezionera due segnali attualmente attivi da visualizzare e
l’immagine vista per l’ultima volta verrà visualizzata sullo schermo grande
come sorgente principale.
La funzione PIP è efficace con le seguenti combinazioni di sorgenti.
Sorgente 1CVBSS-Video
HDMI 1/2VV
Component 1/2VV
PCVV
4. Per modificare la Sorgente principale o la Sorgente secondaria,
premere per evidenziare Sorgente principale o Sorgente secondaria
e premere ENTER. Viene visualizzata la barra per la selezione della
sorgente.
5. Utilizzare / per evidenziare la sorgente che si vuole visualizzare per la finestra principale (grande) o
secondaria (piccola), e premere ENTER per salvare le impostazione e tornare alla pagina PIP.
6. Per effettuare le impostazioni OSD ad una delle due sorgenti (principale o secondaria), evidenziare
Finestra attiva e premere / per selezionare la sorgente che si vuole regolare.
Le impostazioni eseguite nel menu OSD saranno efficaci solo sulla finestra attiva. La seguente
funzione del menu OSD non è operativa nelle finestre attive per il PIP: Ricerca sorgente automatica.
Sorgente 2
36
Uso del proiettore
7. Per cambiare la posizione dell’immagine più piccola, evidenziare Pos. e premere ripetutamente /
Impostazioni lampada
Test formato
Modalità altitudine elevata
Password
Blocco tasti
Riprist. tutte imp.
Configurazione avanzata
EXIT Indietro
S-Video
ENTER
Off
Impostazioni HDMI
ISF
Baud rate115200
finché non viene selezionata la posizione adatta.
8. Per ridimensionare l’immagine più piccola, evidenziare Orizzontali e premere / per impostare le
dimensioni del PIP fra Piccolo o Grande.
9. Per salvare le impostazioni ed uscire dal menu OSD, premere MENU una volta o EXIT ripetutamente
finché il menu non scompare.
Personalizzazione della schermata menu del
proiettore
È possibile impostare i menu OSD (On-Screen Display) in base alle proprie preferenze. Le seguenti
impostazioni non influiscono sulle impostazioni di proiezione, sul funzionamento o sulle prestazioni.
• Modalità Rinomina utente: Per ulteriori informazioni, vedere "Rinomina delle modalità utente" nella
pagina 28.
• Tempo visualizz menu nel menu Configurazione sistema > Impostazioni Menu consente di impostare il
tempo in cui il menu OSD resta attivo dopo l’ultima pressione di un tasto. È possibile impostare un
intervallo compreso tra 5 e 30 secondi, con incrementi di 5 secondi. Utilizzare / per selezionare
l'intervallo adatto.
• Posizione menu nel menu Configurazione sistema > Impostazioni Menu consente di impostare la
posizione del menu OSD in 5 posizioni diverse. Utilizzare / per selezionare la posizione desiderata.
• Lingua nel menu Configurazione sistema imposta la vostra lingua per i menu OSD ( On-Screen).
Per ulteriori informazioni, vedere "Uso dei menu" nella pagina 23.
• Splash Screen nel menu Configurazione sistema imposta la schermata di avvio preferita che verrà
visualizzata durante l'avvio del proiettore.
Italiano
Blocco dei tasti di comando
Bloccando i tasti del telecomando e del proiettore, si può impedire che le impostazione dell’apparecchio
siano modificate accidentalmente (dai bambini, per esempio). Quando il Blocco tasti è attivo, nessun tasto
di comando sul telecomando o sul proiettore funzione ad eccezione di POWER ON/OFF e EXIT.
Per bloccare i tasti:
1. Premere MENU quindi premere / finché non viene evidenziato il
2. Premere per evidenziare Blocco tasti e premere ENTER. I tasti di
Per sbloccare i tasti, tenere premuto per 5 secondi il tasto EXIT sul
proiettore o sul telecomando.
menu Configurazione avanzata.
comando si bloccano.
Uso del proiettore
37
Italiano
Prem anc. spegne sist.
Spegnimento
Premere qualsiasi pulsante per annullare
I
I
I
I
Spegnere il proiettore
Per spegnere il proiettore, premere direttamente POWER OFF sul
telecomando. Oppure premere () sul proiettore, viene visualizzato
un messaggio di avvertimento. Premere nuovamente ().
• La Power (Spia alimentazione) lampeggia in arancione e le
ventole funzionano per circa due minuti per raffreddare la
lampada. Per evitare che la lampada possa danneggiarsi, durante
il processo di raffreddamento il proiettore non risponde a nessun
comando.
• La Power (Spia alimentazione) arancione smette di lampeggiare e
passa a luce fissa al termine del processo di raffreddamento e le
ventole si fermano.
• Se il proiettore non viene utilizzato per un lungo periodo di
tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
• Per evitare che la lampada possa danneggiarsi, durante il processo
di raffreddamento il proiettore non risponde a nessun comando.
38
Uso del proiettore
Menu OSD (On-Screen Display)
Struttura del menu OSD (On Screen Display)
I menu dell'OSD (On-Screen Display) variano a seconda del tipo di segnale selezionato.
Menu principaleSottomenuOpzioni
Picture ModeCinema/Dinamica/Standard/Uten 1/Uten 2/Uten 3
Carica impostazioni da
Luminosità0–100
PasswordOn/Off
Modifica password(nserisce la password attuale)
Tenere presente che le voci di menu sono disponibili quando il proiettore rileva almeno un segnale di
input. Se non ci sono apparecchiature collegate al proiettore o non viene rilevato alcun segnale è possibile
accedere solo ad alcune voci di menu.
I valori di default riportati nel presente manuale, specialmente alle pagine 41-43, hanno solo valore di
riferimento. Questi valori possono variare da quelli del proiettore a causa del continuo miglioramento dei
prodotti.
40
Uso del proiettore
Menu Immagine -- base
Funzione
(impostazione di default/valore)
Picture Mode
(Standard)
Carica impostazioni da
Luminosità
(50)
Contrasto
(50)
Colore
(50)
Tono
(0)
Nitidezza
(varia in base alla sorgente di
input selezionata)
Ripristina impost.
immagine
Modalità Rinomina utente
Descrizione
Le modalità immagine predefinite consentono di ottimizzare
l'impostazione dell'immagine del proiettore per adattarla al tipo di
programma in uso. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione di una
modalità preimpostata" nella pagina 27.
Consente di selezionare la modalità predefinita più adatta alle proprie
esigenze di qualità dell'immagine e consente di regolare ulteriormente
l'immagine a seconda delle selezioni elencate in basso. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostazione della modalità Uten 1/Uten 2/Uten 3"
nella pagina 28.
Regola la luminosità dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere
"Regolazione Luminosità" nella pagina 29.
Regola il grado di differenza tra l'oscurità e la luminosità dell'immagine.
Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Contrasto" nella pagina 29.
Regola il livello di saturazione del colore, ovvero la quantità di ciascun
colore in un'immagine video. Per ulteriori informazioni, vedere
"Regolazione Colore" nella pagina 29.
Consente di regolare i toni dei colori rosso e verde dell'immagine. Per
ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Tono" nella pagina 29.
Regola l'immagine in modo che appaia più o meno nitida. Per ulteriori
informazioni, vedere "Regolazione Nitidezza" nella pagina 29.
Ripristina tutte le impostazioni dei meni Immagine -- base e Immagine -avanzata sui valori predefiniti in fabbrica. Per ulteriori informazioni,
vedere "Ripristino della modalità immagine" nella pagina 28.
Rinomina Uten 1, Uten 2, o Uten 3. Per ulteriori informazioni, vedere
"Rinomina delle modalità utente" nella pagina 28.
Italiano
Menu Immagine -- avanzata
Funzione
(impostazione di default/
Livello nero
(0 IRE)
Controllo nitidezza
Temperatura colore
(dipende dalla Picture Mode
selezionata)
Regolazione
temperatura colore
Uten_
Selezione gamma
(dipende dalla Picture Mode
selezionata)
Brilliant Color
(On)
valore)
Imposta la scala di grigi dell’immagine come 0 IRE o 7.5 IRE. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impostando Livello nero" nella pagina 30.
Regola la nitidezza dell’immagine. Per ulteriori informazioni, vedere
"Controllo della nitidezza dell’immagine" nella pagina 30.
Sono disponibili diverse impostazioni di temperatura colore. Per ulteriori
informazioni, vedere "Selezione della temperatura di colore*" nella pagina 30.
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione della temperatura colore
preferita" nella pagina 31.
Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione dell’impostazione gamma" nella
pagina 31.
Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Brilliant Color" nella pagina 31.
Descrizione
Uso del proiettore
41
Italiano
Gestione colore
Film Mode
(On)
3D Comb Filter
(On)
Dynamic Black
(On)
Menu Display
Funzione
(valore/impostazione
predefinito)
Rapporto
(Anamorfico)
Trapezio
(0)
Pos.
(0)
Regolazione
scansione
(varia in base alla sorgente
di input selezionata)
PIP
Regolazione YPbPr
PC/Component
Per ulteriori informazioni, vedere "Gestione colore" nella pagina 32.
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostando Film Mode" nella pagina 33.
Per ulteriori informazioni, vedere "Impostando 3D Comb Filter" nella pagina
33.
Cambia automaticamente il livello di nero delle immagini proiettate per
migliorare l’effetto del contrasto.
Descrizione
Ci sono diverse opzioni per impostare le proporzioni dell'immagine a seconda
della sorgente di input. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione del
rapporto" nella pagina 33.
Corregge le distorsioni trapezoidali dell'immagine. Per ulteriori informazioni,
vedere "Correzione della distorsione dell’immagine" nella pagina 26.
Consente di visualizzare la pagina di regolazione della posizione. Per spostare
l'immagine proiettata, utilizzare i tasti freccia. I valori visualizzati nella parte
inferiore della pagina cambiano ogni volta che viene premuto un tasto, fino a
raggiungere il valore massimo o minimo.
Questa funzione è disponibile solo quando viene selezionato il
segnale Component 1, Component 2, o PC.
Nasconde la scarsa qualità dell’immagine nei quattro bordi. Si può anche agire
manualmente premendo / per decidere quanto nascondere.
L’impostazione su 0 visualizza il 100% dell’immagine. Maggiore è il valore,
maggiore sarà la porzione di immagine nascosta mentre lo schermo rimane
pieno e geometricamente corretto.
Attiva o disattiva la finestra PIP ed effettua le relative regolazioni. Per ulteriori
informazioni, vedere "Visualizzazione contemporanea di più di una sorgente
d’immagine" nella pagina 36.
Dimens orizzontali
Regola la dimensione orizzontale dell'immagine.
Fase
Regola la fase di clock per ridurre la distorsione
dell'immagine.
Auto
Regola la fase, e la frequenza automaticamente.
Queste funzioni sono disponibili solo quando viene selezionato il
segnale Component 1, Component 2, o PC.
42
Uso del proiettore
Menu Configurazione sistema
Funzione
(valore/impostazione
predefinito)
Lingua
()
Splash Screen
(Logo BenQ)
Posizione proiettore
(Frontale a terra)
Auto Off
(Disattiva)
Timer pausa
(Disattiva)
Colore sfondo
(Blu)
Impostazioni Menu
Sorgente di input
Ricerca sorgente
automatica
(Off)
Consente di impostare la lingua desiderata per i menu OSD (On-Screen
Display). Per ulteriori informazioni, vedere "Uso dei menu" nella pagina 23.
Consente di selezionare il logo da visualizzare sullo schermo all'accensione del
proiettore. È possibile scegliere la schermata con il logo BenQ, la schermata Blu
o la schermata Nero.
Il proiettore può essere installato sul soffitto, dietro uno schermo o con uno o
più specchi. Per ulteriori informazioni, vedere "Scelta della posizione" nella
pagina 12.
Evita proiezioni non necessarie quando non si rileva nessun segnale per
molto tempo. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostando Auto Off" nella
pagina 47.
Imposta il timer per lo spegnimento automatico. Il timer può essere impostato
con un valore fra 30 minuti e 3 ore.
Consente di scegliere il colore dello sfondo dello schermo che viene visualizzato
quando non viene rilevata nessuna sorgente di input.
Tempo visualizz menu (10 sec)
Consente di impostare il tempo in cui l'OSD rimane attivo da quando viene
premuto il tasto. L'intervallo è compreso tra 5 e 30 secondi, con incrementi di
5 secondi.
Posizione menu (Al centro)
Consente di impostare la posizione del menu OSD (On-Screen Display).
Seleziona una sorgente di input da proiettare. Per ulteriori informazioni,
vedere "Selezione di una sorgente di input" nella pagina 22.
Imposta la ricerca automatica del segnale di input. Se questa funzione è On,
il proiettore esegue la scansione dei segnali di input finché non ne rileva uno. Se
la funzione non è attiva, viene selezionato il segnale di input più recente.
Descrizione
Italiano
Menu Configurazione avanzata
Funzione
(valore/impostazione
predefinito)
Alimentazione lampada (Normale)
Seleziona le modalità di funzionamento della lampada fra Normale e
Risparmio.
Ripristina timer lampada
Quando si sostituisce la lampada, selezionare Ripristina per impostare il timer
Impostazioni lampada
della lampada su "0". Per ulteriori informazioni, vedere "Ripristino del timer
della lampada" nella pagina 50.
Ore equivalente lampada
Visualizza le informazioni sulle ore di utilizzo della lampada. Per ulteriori
informazioni, vedere "Visualizzazione delle ore di utilizzo della lampada" nella
pagina 47.
Descrizione
Uso del proiettore
43
Italiano
I
I
Impostazioni HDMI
(Auto)
Baud rate
(115200)
Test formato
Modalità altitudine
elevata
(Off)
Password
Blocco tasti
Riprist. tutte imp.
Selezionare un tipo di sorgente di input per il segnale HDMI. L’impostazione
predefinita e consigliata è Auto. È anche possibile selezionare manualmente il
tipo di sorgente. I diversi tipi di sorgente trasmettono diversi standard per il
livello di luminosità.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il segnale
HDMI.
Seleziona un baud rate identico a quello del computer in modo da poter
collegare i proiettore utilizzando un cavo RS-232 adatto e scaricare o
aggiornare il firmware del proiettore. Questa funzione deve essere utilizzata
solamente da personale qualificato.
Premere ENTER per visualizzare il modello di prova regolarità immagine.
Aiuta a regolare le dimensioni dell’immagine e la messa a fuoco per garantire
che l’immagine sia proiettata senza distorsione.
Questa funzione è disponibile solo quando il proiettore non rileva
alcun segnale di input.
Ideale per il utilizzare il proiettore in zone con temperature o altitudini elevate.
Per ulteriori informazioni, vedere "Funzionamento del proiettore ad altitudini
elevate" nella pagina 35.
Password (Off)
L'uso del proiettore viene limitato ai soli utenti in possesso della password
corretta. Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della funzione di
protezione mediante password" nella pagina 24.
Modifica password
Viene richiesto di inserire la password corrente prima di inserirne una nuova.
Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della funzione di protezione
mediante password" nella pagina 24.
Blocca i tasti sul proiettore e sul telecomando ad eccezione di POWER ON/OFF
( ) e EXIT. Per ulteriori informazioni, vedere "Blocco dei tasti di comando"
nella pagina 37.
Ripristina tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
Vengono mantenute tutte le seguenti impostazioni: nomi delle
modalità utente, Trapezio, Lingua, Posizione proiettore, Modalità
altitudine elevata, Password, Blocco tasti, e ISF.
Il menu di calibrazione ISF è protetto da password e vi possono accedere solo i
calibratori ISF autorizzati. La ISF (Imaging Science Foundation) ha sviluppato
standard precisi e riconosciuti dall'industria per una prestazione video ottimale
ed ha attuati un programma di formazione rivolto ai tecnici ed installatori per
ISF
utilizzare tali standard al fine di ottenere una qualità ottimale dell'immagine
dai dispositivi di visualizzazione video di BenQ. Pertanto, raccomandiamo che
l’impostazione e la calibrazione siano eseguite da un tecnico installatore
certificato ISF.
Per ulteriori informazioni, visitate www.imagingscience.com o
contattate il centro di acquisto del proiettore.
44
Uso del proiettore
Menu Informazioni
Questo menu visualizza lo stato operativo corrente del proiettore.
Alcune funzioni di regolazione dell'immagine sono disponibili solo quando si utilizzano specifiche
sorgenti di input. Le regolazioni non disponibili non vengono visualizzate sullo schermo.
FunzioneDescrizione
Origine
Picture Mode
Risoluzione
Ore equivalente
lampada
Versione firmware
Visualizza l'origine del segnale corrente.
Visualizza la modalità selezionata nel menu Immagine -- base > Picture Mode.
Indica la risoluzione originale del segnale di input.
Mostra le ore totali di utilizzo della lampada.
Mostra la versione firmware del proiettore.
Italiano
Uso del proiettore
45
Informazioni aggiuntive
Manutenzione del proiettore
Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. L'unico intervento da eseguire regolarmente è la
pulizia dell'obiettivo. Non rimuovere i componenti del proiettore, a eccezione della lampada. In caso di
funzionamento non normale del proiettore contattare il rivenditore o centro servizi locale.
Pulizia dell'obiettivo
Pulire l'obiettivo ogni volta che vi si deposita dello sporco o della polvere. Prima di pulire l’obiettivo,
spegnere il proiettore, scollegare il cavo di alimentazione, e lasciarlo raffreddare completamente per alcuni
minuti.
Italiano
1. Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa. (Disponibile presso fornitori di
hardware o materiale fotografico.)
2. Se è presente sporco resistente o macchie, usare uno pennelli per obiettivi fotografici o inumidire un
panno morbido per la pulizia delle lenti per pulire la superficie dell’obiettivo.
3. Non usare mani panni abrasivi, solventi alcalini/acidi, polvere abrasiva o solventi spray, come ad
esempio alcool, benzina, diluente o insetticida. L’uso di questi materiali o il contatto prolungato con
materiale gommoso o vinilico può causare danni alla superficie del proiettore e alla scocca.
Non toccare l’obiettivo con le dita o pulire l’obiettivo con materiali abrasivi. L’uso di fazzoletti di carta può
danneggiare la superficie dell'obiettivo. Utilizzare solamente pennelli per obiettivi fotografici, panni, e
detergenti. Non tentare di pulire l’obiettivo mentre il proiettore è acceso o è ancora caldo dopo l’uso.
Pulizia della parte esterna del proiettore
Prima di pulire la parte esterna, spegnere il proiettore, scollegare il cavo di alimentazione, e lasciarlo
raffreddare completamente per alcuni minuti.
1. Per rimuovere lo sporco o la polvere, utilizzare un panno morbido, asciutti e privo di pelucchi.
2. Per rimuovere lo sporco più resistente o eventuali macchie, inumidire un panno morbido con acqua e
del detergente a PH neutro e passarlo sulle parti esterne.
Non utilizzare mai cera, alcol, benzene, solventi o altri detergenti chimici, poiché potrebbero danneggiare
il proiettore.
Conservazione del proiettore
Se si prevede di non utilizzare il proiettore per un periodo di tempo prolungato:
1. Assicurarsi che la temperatura e l'umidità del luogo di conservazione rientrino nei limiti indicati per il
proiettore. Per conoscere tali limiti, fare riferimento alla pagina Spec. di questo manuale o contattare il
rivenditore.
2. Ritrarre i piedini di regolazione.
3. Rimuovere le batterie dal telecomando.
4. Riporre il proiettore nella confezione originale o in una confezione analoga.
Trasporto del proiettore
Si raccomanda di spedire il proiettore riponendolo nella confezione originale o in una analoga.
46
Informazioni aggiuntive
Informazioni sulla lampada
Impostazioni lampada
Test formato
Modalità altitudine elevata
Password
Blocco tasti
Riprist. tutte imp.
Configurazione avanzata
EXIT IndietroS-Video
ENTER
Off
Impostazioni lampada
Alimentazione lampada
Ore equivalente lampada
EXIT Indietro
Ripristina timer lampada
Risparmio
Impostazioni HDMI
ISF
Baud rate115200
50 ore
Lingua
Splash Screen
Posizione proiettore
Auto Off
Timer pausa
Colore sfondo
Impostazioni Menu
Sorgente di input
Configurazione sistema
S-Video
Italiano
BenQ
Ricerca sorgente automatica
EXIT Indietro
Disattiva
Disattiva
Blu
On
Frontale a terr a
Visualizzazione delle ore di utilizzo della lampada
Quando il proiettore è in funzione, il tempo di utilizzo della lampada
espresso in ore viene calcolato automaticamente dal timer incorporato.
Per calcolare le ore lampada equivalenti, seguire il metodo riportato di
seguito:
Ore di utilizzo della lampada equivalenti
= 1 (ore di utilizzo in modalità Risparmio) + 3/2 (ore di utilizzo in
modalità Normale)
Vedere "Impostare Alimentazione lampada su Risparmio" qui sotto per
ulteriori informazioni sulla modalità Risparmio.
Per visualizzare le informazioni sulle ore di utilizzo della lampada:
1. Premere MENU quindi premere / finché non viene evidenziato il
menu Configurazione avanzata.
2. Premere per evidenziare Impostazioni lampada e premere ENTER.
Viene visualizzata la pagina Impostazioni lampada.
3. Le informazioni sulle ore di utilizzo della lampada viene mostrato
nella riga di Ore equivalente lampada.
4. Per uscire da menu, premere MENU.
Prolungare la vita della lampada
La lampada di proiezione è un oggetto di consumo che di norma ha una autonomia di 2000-3000 ore. Per
rendere più lunga la durata della lampada, è possibile eseguire le seguenti impostazioni all’interno del
menu OSD.
Italiano
• Impostare Alimentazione lampada su Risparmio
Tramite la modalità Risparmio è possibile ridurre il rumore di sistema e il consumo energetico. Se si
seleziona la modalità Risparmio, il livello di luminosità sarà inferiore e le immagini proiettate risulteranno
più scure.
Impostando il proiettore in modalità Risparmio è possibile prolungare la durata della lampada. Per
impostare la modalità Risparmio, andare al menu Configurazione avanzata > Impostazioni lampada >
Alimentazione lampada e premere / .
• Impostando Auto Off
Questa funzione consente di spegnere automaticamente il proiettore se
non si rileva alcun segnale di input dopo un intervallo di tempo
prestabilito.
Per impostare la modalità Auto Off, andare nel menu Configurazione
sistema > Auto Off e premere / per selezionare un intervallo di tempo.
È possibile impostare un intervallo compreso tra 5 e 30 minuti, con
incrementi di 5 secondi. Se gli intervalli di tempo predefiniti non sono
disponibili per la personalizzazione, selezionare Disattiva. Il proiettore
non effettuerà lo spegnimento automatico per un dato intervallo di
tempo.
Informazioni aggiuntive
47
Italiano
OK
AVVERTENZA: ord lamp ricambio
Lampada > 2000hrs
Ordina le lampade su
lamp.benq.com
AVVERTENZA
OK
AVVERTENZA: sost lampada.
Lampada > 2980hrs
Ordina le lampade su
lamp.benq.com
AVVERTENZA
AVVERTENZA: sost lamp ora
Lampada > 3000hrs
Limite massimo di utilizzo superato
Sostituire lampada (Ved man utente)
quindi ripristinare timer lamp.
Ordina le lampade su
lamp.benq.com
OK
AVVERTENZA
Sostituzione della lampada
Quando l'indicatore della lampada si illumina in rosso o viene visualizzato un messaggio nel quale viene
richiesto di sostituire la lampada, provvedere alla sostituzione o contattare il rivenditore. L'uso di una
lampada usurata può causare malfunzionamenti e, in alcuni casi, rischi di esplosione della lampada stessa.
Andare su http://lamp.BenQ.com per la sostituzione della lampada.
Le spie relative alla lampada e alla temperatura si illuminano se la temperatura della lampada diventa
troppo elevata. Spegnere il proiettore e lasciarlo raffreddare per 45 minuti. Se quando viene riattivata
l'alimentazione, l'indicatore della lampada o quello della temperatura si riaccende, rivolgersi al locale
rivenditore. Per ulteriori informazioni, vedere "Indicatori" nella pagina 51.
I seguenti messaggi di avviso indicano che è necessario sostituire la lampada.
StatoMessaggio
La lampada è stata utilizzata per 2000 ore. Installare una nuova
lampada per prestazioni ottimali. Se il proiettore funziona
generalmente in modalità Risparmio selezionata (vedere
"Visualizzazione delle ore di utilizzo della lampada" nella pagina 47),
è possibile continuare a utilizzare il proiettore finché non viene
visualizzato il messaggio di avviso relativo al funzionamento per
2980 ore.
Premere ENTER per chiudere il messaggio.
La lampada è stata utilizzata per 2980 ore. A questo punto è
necessario sostituire la lampada. La lampada è un oggetto di
consumo. La luminosità della lampada diminuisce con l’uso. Si tratta
di una condizione normale. È possibile sostituire la lampada in
qualsiasi momento si noti una notevole diminuzione del livello di
luminosità. Se la lampada non viene sostituita in anticipo, è
necessario farlo dopo 2980 ore di uso.
48
Premere ENTER per chiudere il messaggio.
La lampada è stata utilizzata per 3000 ore. È NECESSARIO sostituire
la lampada prima di poter utilizzare il proiettore normalmente.
Premere ENTER per chiudere il messaggio.
Sostituzione della lampada
• Per ridurre il rischio di scossa elettrica, spegnere sempre il proiettore e scollegare il cavo di
alimentazione prima di cambiare la lampada.
• Per evitare gravi ustioni, lasciare raffreddare il proiettore per almeno 45 minuti prima di sostituire la
lampada.
• Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai componenti interni, rimuovere con attenzione i
frammenti della lampada in caso di rottura.
• Per evitare lesioni alle mani e/o non compromettere la qualità dell'immagine, non toccare lo scomparto
vuoto della lampada dopo averla rimossa.
• Questa lampada contiene mercurio. Per lo smaltimento della lampada, consultare le normative locali
relative allo smaltimento di rifiuti pericolosi.
Informazioni aggiuntive
1. Spegnere il proiettore e scollegarlo dalla presa
di corrente. Spegnere tutte le apparecchiature
collegate e scollegare tutti i cavi. Per ulteriori
informazioni, vedere "Spegnere il proiettore"
nella pagina 38.
2. Sollevare leggermente il proiettore. Allentare le
vite sul coperchio della lampada (collocato sul
lato sinistro).
3. Rimuovere il coperchio della lampada.
Nota
• Se la lampada viene estratta troppo
velocemente, potrebbe rompersi e i frammenti
di vetro potrebbero finire nel proiettore. Per
ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai
componenti interni, rimuovere con attenzione i
frammenti della lampada in caso di rottura.
• Posizionare la lampada lontano dall'acqua,
vicino o sopra sorgenti di calore, da materiali
infiammabili e tenerla fuori dalla portata dei
bambini.
• Non introdurre le mani nel proiettore quando si
estrae la lampada. Toccare i componenti ottici
interni potrebbe causare immagini sfocate.
6. Inserire la lampada di sostituzione. Assicurarsi
che sia collocata completamente e saldamente
nella propria sede.
7. Stringere le viti per assicurare il contenitore
della lampada.
8. Verificare che la maniglia sia ben posizionata.
Italiano
4. Allentare le viti che fissano la lampada al
proiettore. Per evitare lesione alle dita, allentare
completamente le viti.
5. Sollevare la maniglia in modo che sia
perpendicolare alla lampada. Utilizzare la
maniglia per estrarre lentamente la lampada dal
proiettore.
Nota
• Fare attenzione a non stringere le viti
eccessivamente.
• Le viti allentata potrebbe rendere instabile il
collegamento, con conseguente
malfunzionamento del sistema.
9. Reinserire il coperchio della lampada.
10. Stringere le viti sul coperchio della lampada.
11. Ricollegare l’alimentazioe e accendere il
proiettore.
Informazioni aggiuntive
49
Italiano
Impostazioni lampada
Impostazioni HDMI
Modalità altitudi ne elevata
Password
Blocco tasti
Riprist. tutte imp.
Configurazione avanzata
EXIT IndietroS-Vi deo
ENTER
Off
Impostazioni lampada
Alimentazione lampada
Ore equivalente lampada
ENTER
EXIT Indietro
Ripristina timer lampada
Azzerare il timer?
RipristinaAnnulla
AVVERTENZA
Normale
Test formato
ISF
Baud rate
115200
Ripristino del timer della lampada
Per evitare danni alla lampada, eseguire questa operazione solo in caso di sostituzione.
1. Dopo che è apparso il logo di avvio, premere MENU quindi premere
/ finché il menu Configurazione avanzata è evidenziato.
2. Premere per evidenziare Impostazioni lampada e premere ENTER.
Viene visualizzata la pagina Impostazioni lampada.
3. Evidenziare Ripristina timer lampada e premere ENTER. Viene
visualizzato un messaggio di avviso con la richiesta di ripristinare il
timer della lampada. Evidenziare Ripristina e premere ENTER. Il
timer della lampada viene ripristinato su "0".
50
Informazioni aggiuntive
Indicatori
Sono presenti tre indicatori che mostrano lo stato del proiettore. Controllare i seguenti per avere
informazioni sulle spie degli indicatori. Se qualcosa non va, spegnere il proiettore e contattare il
rivenditore.
• È necessario attendere 90 secondi prima che il proiettore si
raffreddi poiché è stato spento senza che venisse eseguito il
normale processo di raffreddamento.
• È necessario far raffreddare il proiettore per 90 secondi
dopo lo spegnimento.
LampadaStato e descrizione
• La lampada è stata danneggiata. Contattare il Centro
clienti BenQ della zona per acquistare una nuova lampada.
• La lampada non è installata correttamente.
• La lampada è stata danneggiata. Contattare il Centro
clienti BenQ della zona per acquistare una nuova lampada.
Le ventole non funzionano.
Errore sensori delle ventole
Le ventole non girano dopo
l’accensione.
Errore delle condizioni
termiche
Il proiettore si spegne
automaticamente. Se si tenta di
riavviare il proiettore, questo si
spegnerà nuovamente.
Contattare il rivenditore per
l'assistenza.
La temperatura interna è troppo elevata.
• La ventilazione in entrata o quella di scarico è ostruita.
• È possibile che il proiettore sia in una posizione
scarsamente areata.
• La temperatura ambiente potrebbe essere troppa elevata.
Italiano
Informazioni aggiuntive
51
Italiano
Risoluzione dei problemi
ProblemaCausaSoluzione
Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA
sul retro del proiettore quindi collegarlo alla
Il proiettore non si
accende.
Nessuna immagine.
Immagine instabile.
Immagine confusa.
Il telecomando non
funziona
correttamente.
Il proiettore non riceve alimentazione
dall'apposito cavo.
Si è tentato di accendere il proiettore
durante il processo di raffreddamento.
Il coperchio della lampada non è
fissato saldamente.
La sorgente video non è accesa o non è
collegata correttamente.
Il proiettore non è collegato
correttamente al dispositivo della
sorgente di input.
La sorgente di input non è stata
selezionata correttamente.
I cavi di collegamento non sono
collegati saldamente al proiettore o alla
sorgente del segnale.
La messa a fuoco dell'obiettivo di
proiezione non è corretta.
Il proiettore e lo schermo non sono
allineati correttamente.
Le batterie sono esaurite.
Un ostacolo è frapposto tra il
telecomando e il proiettore.
La distanza dal proiettore è eccessiva.
presa di alimentazione. Se la presa di
alimentazione è dotata di un interruttore,
verificare che questo si trovi nella posizione di
accensione. (Vedere pagina 21.)
Attendere il completamento del processo di
raffreddamento.
Fissare correttamente il coperchio della
lampada. (Vedere pagina 48.)
Accendere la sorgente video e verificare che il
cavo di segnale sia collegato correttamente.
(Vedere pagina 18.)
Controllare il collegamento. (Vedere pagina
18.)
Selezionare la sorgente di input corretta
utilizzando i tasti Sorgente sul telecomando o
SOURCE sul proiettore. (Vedere pagina 22.)
Collegare correttamente i cavi ai terminali
appropriati. (Vedere pagina 18.)
Regolare la messa a fuoco dell'obiettivo
mediante l'anello di messa a fuoco. (Vedere
pagina 22.)
Regolare l'angolo di proiezione, la direzione e
l'altezza del proiettore se necessario. (Vedere
pagina 26.)
Sostituirle con batterie nuove. (Vedere pagina
7.)
Rimuovere l'ostacolo. (Vedere pagina 7.)
Non posizionarsi a più di 8 metri (26,2 piedi)
dal proiettore. (Vedere pagina 7.)
52
Informazioni aggiuntive
Specifiche tecniche
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Parte ottica
Sistema di proiezione
Chip DMDDLP da 0,65" (1920 x 1080)
ObiettivoF = da 2,48 a 2,83, f = da 24,1 a 36,14 mm
Dimensioni schermo di proiezione Da 28" a 300"
Lampada280W
Spazio di coloreTyp. = 70% NTSC (Target Color Gamut = HDTV Rec. 709)
Terminali
InputRGB analogico: D-Sub da 15-pin (femmina) x 1
HDMI (V. 1,3) x 2
TM
DLP a chip singolo.
Italiano
B/ CR, Y/ PB/ PR) x 1
B/CR, Y/PB/PR) x 1 (in condivisione con input
Uscita
Controllo
Component Video (Y/ C
Component Video (Y/ C
RGB)
Composite Video x 1
S-Video x 1
12VDC (Massimo 0,5 A)
Connettore seriale: RS232 a 9 pin (maschio)
Mini USB tipo B x 1
Ricevitore infrarossi x 2
Caratteristiche generali
Peso del proiettore6,7 kg (14,8 libbre)
AlimentazioneVCA 100-240V, 3.9A, 50-60Hz (Automatico)
Consumo energeticoMax. 430W; Standby < 1 W
Temperatura operativa0°C ~ 35°C a livello del mare
Umidità operativada 10% a 90% (senza condensa)
Altitudine operativa0-1499 m a 0°C-35°C
1500-3000 m a 23°C-30°C (con Modalità altitudine elevata attiva)
Temperatura di conservazioneDa -20°C- 60°C/da -4°F a 140°F
Umidità di conservazione10% - 90%
Informazioni aggiuntive
53
Dimensioni
428
317145
178.98
221.98
239.89
492
502.87
395.4
362.4
422.49
284
225
235101.49
Viti per montaggio a
soffitto:
M4 x 8 (Max. L = 8 mm)
Unità: mm
428 mm x 317 mm x 145 mm (L x P x A)
Italiano
Installazione a soffitto
54
Informazioni aggiuntive
Tab ell a de i te mpi
Frequenze supportate per ingressi PC
Frequenza
FormatoRisoluzione
aggiornamento
(Hz)
720 x 400720 x 40070,08731,46928,3221
59,9431,46925,175
640 x 480640 x 480
800 x 600800 x 600
1024 x 7681024 x 768
1024 x 5761024 x 5766035,8246,996
1024 x 6001024 x 60064,99541,46751,419
1152 x 8641152 x 8647567,5108
1280 x 7681280 x 768
1280 x 8001280 x 800
1280 x 10241280 x 1024
1280 x 9601280 x 960
1360 x 7681360 x 76860,01547,71285,5
1440 x 9001440 x 900
1400 x 10501400 x 105059,97865,317121,75
1600 x 12001600 x 12006075162
720/60p1280 x 72059,939/6044,955/4574,175/74,2516:9
1080/50i1920 x 10805028,12574,2516:9
1080/60i1920 x 108059,939/6033,716/33,7574,175/74,2516:9
1080/24P1920 x 108023,976/2426,973/2774,175/74,2516:9
1080/25P1920 x 10802528,12574,2516:9
1080/30P1920 x 108029,97/3033,716/33,7574,175/74,2516:9
1080/50P1920 x 10805056,25148,516:9
1080/60P1920 x 108059,939/6067,432/67,5148,35/148,516:9
Frequenza
orizzontale
(KHz)
Frequenza pixel
(MHz)
Aspetto
Frequenze supportate per EDTV e HDTV (tramite ingressi Component)
Frequenza
FormatoRisoluzione
aggiornamento
(Hz)
480i720 x 48059,94/6015,734/15,7513,5
480p720 x 48059,94/6031,469/31,513,5
576i720 x 5765015,62527
576p720 x 5765031,2527
720/50p1280 x 7205037,574,25
720/60p1280 x 72059,939/6044,955/4574,175/74,25
1080/50i1920 x 10805028,12574,25
1080/60i1920 x 108059,939/6033,716/33,7574,175/74,25
1080/24P1920 x 108023,976/2426,973/2774,175/74,25
1080/25P1920 x 10802528,12574,25
1080/30P1920 x 108029,97/3033,716/33,7574,175/74,25
1080/50P1920 x 10805056,25148,5
1080/60P1920 x 108059,939/6067,432/67,5148,35/148,5
Frequenza
orizzontale
(KHz)
Frequenza pixel (MHz)
Intervallo supportato per input Video e S-Video
FormatoRisoluzione
NTSC 3.58-59,94/6015,734/15,753,58
NTSC 4.43-59,94/6015,734/15,754,43
PAL-B/G-5015,6254,43
PAL M-59,94/6015,734/15,753,58
PAL N-5015,6253,58
PAL 60-59,94/6015,734/15,754,43
SECAM-5015,6254,25/4,41
56
Informazioni aggiuntive
Frequenza
aggiornamento
(Hz)
Frequenza
orizzontale
(KHz)
Frequenza pixel
(MHz)
Garanzia e informazioni sul copyright
Garanzia
BenQ garantisce questo prodotto contro qualsiasi difetto nei materiali e nella lavorazione, in condizioni
normali di utilizzo e di conservazione.
Ad ogni richiesta di applicazione della garanzia, sarà necessario allegare una prova della data di acquisto.
Nel caso questo prodotto si riveli difettoso entro il periodo coperto da garanzia, l'unico obbligo di BenQ e
il rimedio esclusivo per l'utente sarà la sostituzione delle eventuali parti difettose (manodopera inclusa).
Per ottenere assistenza in garanzia, avvisare immediatamente del difetto il rivenditore presso il quale il
prodotto è stato acquistato.
Importante: la garanzia di cui sopra sarà invalida in caso di utilizzo del prodotto diversamente da quanto
indicato nelle istruzioni di BenQ, in particolar modo l'umidità ambientale deve essere compresa tra 10% e
90%, la temperatura tra 0
proiettore in un ambiente polveroso
godere di altri diritti concessi dalla giurisdizione di appartenenza.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.BenQ.com.
°C e 35°C, l'altitudine deve essere inferiore a 3000 m ed è necessario evitare l'uso del
. Oltre ai diritti legali specifici stabiliti dalla presente garanzia, l'utente può
Italiano
Tutti i marchi di fabbrica ed i marchi registrati sono proprietà dei rispettivi titolari.
Esclusione di responsabilità
BenQ Corporation non si assume alcuna responsabilità, esplicita o implicita, in merito al contenuto della
presente pubblicazione e nega qualsiasi garanzia di commerciabilità o di utilizzo per scopi specifici. BenQ
Corporation si riserva inoltre il diritto di rivedere la presente pubblicazione e di apportare di volta in volta
modifiche alle informazioni ivi contenute senza l'obbligo da parte di BenQ Corporation di notificare ad
alcuno tali operazioni.
Garanzia e informazioni sul copyright
57
Italiano
Dichiarazione di conformità
Dichiarazione FCC (per gli utenti negli Stati Uniti)
Questo apparecchio è stato testato e ritenuto conforme ai limiti dei dispositivi digitali di Classe B, ai sensi
della Sezione 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono stati progettati per garantire una protezione
ragionevole contro interferenze dannose in installazioni domestiche.
CLASSE B: Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non
viene installata o utilizzata conformemente alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle
comunicazioni radio. Non si garantisce, tuttavia, in alcun modo che tali interferenze non possano
verificarsi in un'installazione specifica. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose che
disturbano la ricezione radiotelevisiva (per accertarsene, è sufficiente spegnere e riaccendere
l'apparecchiatura), si consiglia di tentare di eliminare le interferenze adottando una o alcune delle misure
riportate di seguito:
—Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
—Aumentare la distanza tra l'apparecchiatura e il ricevitore.
—Collegare l’antenna ad una presa su un circuito diverso da quello cui il ricevitore è collegato.
—Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radiotelevisivo esperto.
Dichiarazione EEC (per utenti europei)
Questo dispositivo è stato sottoposto a test in base alla normativa 89/336/CEE (Comunità Economica
Europea) relativamente alla compatibilità elettromagnetica EMC (Electronic Magnetic Compatibility) e
soddisfa tali requisiti.
Dichiarazione MIC
Apparecchiatura di Classe B (informazioni/telecomunicazioni per uso domestico)
L'attrezzatura ha ottenuto la registrazione EMC per uso domestico; pertanto, può essere utilizzata in
qualsiasi area, anche nelle zone residenziali.
Direttiva WEEE
Smaltimento di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche da parte di utenti privati nell'Unione
Europea.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che l'articolo non può essere smaltito
come i normali rifiuti domestici. È obbligatorio consegnare i rifiuti di apparecchiature
all'apposito centro di raccolta che si occupa del riciclaggio di apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Per ulteriori informazioni sul riciclaggio di questa apparecchiatura, contattare
l'ufficio di zona competente, il rivenditore del prodotto o il servizio di smaltimento dei
rifiuti domestici. Il riciclaggio dei materiali contribuisce a ridurre il consumo di risorse
naturali e assicura che i materiali siano riciclati tutelando la salute umana e l'ambiente
58
Dichiarazione di conformità
Accessibility Requirements for Rehabilitation Act del 1973, Sezione 508
L’impegno di BenQ alla creazione di prodotti accessibili ci consente di favorire la scelta da parte di
organizzazione statali di monitor LCD e proiettori BenQ conformi alle linee guida della Sezione 508 che
comprendono le funzioni di assistenza indicate sotto:
• I monitor BenQ sono dotati di indicatori di "Alimentazione" colorati. Quando l’indicatore è di colore
verde, ciò indica che il monitor è completamente funzionante. Quando l’indicatore è di colore giallo o
ambra, ciò indica che il monitor è in modalità sospesa o sleep e che sta utilizzando meno di 2 watt di
corrente.
• I monitor BenQ sono dotati di molte impostazioni pre-programmate per ridurre lo sfarfallio delle
immagini e visualizzare rapidamente l’immagine sul monitor. L’impostazione predefinita viene attivata
automaticamente tutte le volte che il monitor viene acceso, e riduce gli interventi da parte dell’utente.
• I monitor e proiettori BenQ sono dotati delle opzioni per la regolazione di luminosità e contrasto per
visualizzare immagini e testi in modo tale da soddisfare le richieste di persone non vedenti. Altre
regolazioni sono disponibili utilizzando i controlli OSD (On-Screen Display) del prodotto.
• I monitor e i proiettori BenQ sono ditati di controlli colorati facili da individuare, come ad esempio le
selezioni della temperatura colore (Monitor: 5800K, 6500K e 9300K, Proiettore: 5500K, 6500K, 7500K e
9300K), con una vasta gamma di livelli di contrasto.
• I monitor e proiettori multimediali BenQ in genere sono dotati di uno o due altoparlanti che
consentono agli utenti (anche i non udenti) di interagire con i sistemi computer collegati. In genere i
controlli per gli altoparlanti sono posizionati sul pannello anteriore.
• Il firmware dei monitor e proiettori BenQ
sistemi computer a identificare i prodotti BenQ e attivare la loro funzione Plug-and-Play quando
collegati.
• Tutti i monitor e proiettori BenQ sono compatibili con lo standard PC99. Ad esempio, i connettori
colorati aiutano a semplificare il collegamento corretto dei prodotti al sistema computer.
• Alcuni modelli di monitor e proiettori BenQ contengono ulteriori porte USB e DVI per il collegamento
a più dispositivi come ad esempio auricolari speciali per assistere i non udenti.
• Tutti i monitor e proiettori BenQ sono forniti di manuali utenti su CD che possono essere letti
utilizzando software venduti in commercio come Adobe Reader tramite un computer collegato. Questi
documenti sono disponibili anche sul sito Internet BenQ (www.BenQ.com). Altri tipi di documenti
possono essere disponibili su richiesta.
• Il centro servizi BenQ fornisce risposte e assistenza a tutti i clienti tramite telefono, fax, posta elettronica
o sito Internet.
contiene informazioni uniche del prodotto che aiutano i
Italiano
Dichiarazione di conformità
59
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.