BenQ SP840 User Manual [it]

SP840 Proiettore digitale Manuale Utente
Benvenuti

Sommario

Italiano
Importanti istruzioni
Introduzione .......................7
Caratteristiche del proiettore................ 7
Contenuto della confezione.................. 8
Vista dall’esterno del proiettore............ 9
Comandi e funzioni............................. 10
Collocazione del
proiettore ..........................14
Scelta della posizione........................... 14
Scelta delle dimensioni desiderate per
l’immagine proiettata.......................... 15
Collegamenti.....................18
Collegamento di un computer o di un
monitor ................................................ 18
Collegamento di un monitor .............. 19
Collegamento di dispositivi di
sorgente video...................................... 20
Collegamento di dispositivi d’origine
HDMI................................................... 21
Funzionamento.................25
Avvio del proiettore............................. 25
Uso dei menu....................................... 26
Protezione del proiettore .................... 26
Utilizzo della funzione di protezione
mediante password.............................. 27
Commutazione del segnale di input... 29 Regolazione dell’immagine proiettata 30
Ingrandire e cercare dettagli ............... 32
Selezione del rapporto......................... 32
Ottimizzazione dell’immagine............ 34
Immagine nascosta.............................. 40
Impostazione del Timer pausa ............40
Blocco dei tasti di comando ................40
Blocco dell’immagine...........................41
Funzionamento del proiettore ad
altitudini elevate...................................41
Regolazione dell’audio.........................41
Controllo del proiettore tramite LAN 43 Personalizzazione della schermata
menu del proiettore .............................46
Spegnimento del proiettore.................46
Funzionamento dei menu ...................47
Manutenzione...................55
Manutenzione del proiettore...............55
Informazioni sulla lampada.................56
Risoluzione dei
problemi............................62
Specifiche tecniche............63
Specifiche del proiettore ......................63
Dimensioni...........................................64
Tabella dei tempi..................................65
Garanzia e informazioni
sul copyright......................69
Dichiarazione di
conformità.........................70
Sommario2

Importanti istruzioni sulla sicurezza

Questo proiettore è stato progettato e sottoposto a test per soddisfare i più recenti standard di sicurezza previsti per le apparecchiature informatiche. Tuttavia, per un utilizzo sicuro del prodotto, è importante seguire le istruzioni riportate nel presente manuale e indicate sul prodotto stesso.
Istruzioni sulla sicurezza
1. Leggere il presente manuale prima di utilizzare il proiettore. Conservarlo per poterlo consultare in seguito.
2. Durante l’uso, non guardare direttamente nell’obiettivo del proiettore.L’intenso raggio luminoso potrebbe provocare danni alla vista.
4. In alcuni Paesi, la tensione di linea NON è stabile. Questo proiettore è stato progettato per funzionare conformemente agli standard di sicurezza a una tensione compresa tra 100 e 240 VCA; tuttavia, potrebbero verificarsi guasti in caso di interruzioni o variazioni di tensione di ±10 volt. Nelle zone soggette a variazioni o cadute di tensione, si consiglia di collegare il proiettore tramite uno stabilizzatore di tensione, un limitatore di sovratensione o un gruppo di continuità (UPS).
Italiano
3. Per la manutenzione rivolgersi a personale tecnico qualificato.
5. Non bloccare l’obiettivo di proiezione con oggetti durante il funzionamento del proiettore per evitare il rischio che gli oggetti si surriscaldino, si deformino o che si sviluppino incendi. Per spegnere temporaneamente la lampada, premere BLANK sul proiettore o sul telecomando.
Importanti istruzioni sulla sicurezza 3
Italiano
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
6. Durante il funzionamento dell’apparecchio, la lampada raggiunge temperature elevate. Lasciare raffreddare il proiettore per circa 45 minuti prima di rimuovere il complesso lampada per la sostituzione.
7. Non utilizzare lampade oltre il periodo di durata nominale. L’uso eccessivo delle lampade oltre la durata nominale può provocarne l’occasionale rottura.
9. Non collocare il prodotto su tavoli, sostegni o carrelli non stabili. Il prodotto potrebbe cadere e riportare seri danni.
10. Non tentare di smontare il proiettore. L’alta tensione presente all’interno del dispositivo potrebbe essere letale in caso si venisse a contatto con parti scoperte. L’unica parte riparabile dall’utente è la lampada, dotata di un coperchio estraibile. Non smontare né estrarre in nessun caso altri coperchi. Per la manutenzione rivolgersi unicamente a personale tecnico qualificato.
8. Non sostituire il complesso lampada o qualsiasi altro componente elettronico quando il proiettore è collegato alla presa di alimentazione.
Importanti istruzioni sulla sicurezza4
11. Quando il proiettore è in funzione dalla griglia di ventilazione possono fuoriuscire odore e aria calda. Questo è un fenomeno normale e non un difetto del prodotto.
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
12. Non collocare il proiettore in ambienti con le seguenti caratteristiche.
- Spazi poco ventilati o chiusi. Posizionare il proiettore a una distanza di almeno 50 cm dalle pareti e lasciare uno spazio sufficiente per assicurare un’adeguata ventilazione intorno all’unità.
- Ambienti con temperature eccessivamente elevate, ad esempio l’interno di un’automobile con i finestrini chiusi.
- Ambienti eccessivamente umidi, polverosi o fumosi che possono contaminare i componenti ottici, riducendo la vita utile del proiettore e oscurandone lo schermo.
- Luoghi posti nelle vicinanze di allarmi antincendio.
- Ambienti con temperature superiori a 35°C / 95°C.
- Luoghi la cui altitudine superiora i 3000 m (10000 piedi).
Italiano
13. Non ostruire i fori di ventilazione.
- Non collocare il proiettore su coperte, lenzuola o altre superfici morbide.
- Non coprire il proiettore con un panno o altri oggetti.
- Non collocare materiali infiammabili vicino al proiettore.
Se i fori di ventilazione sono ostruiti, il surriscaldamento del proiettore può provocare un incendio.
14. Durante il funzionamento, collocare il proiettore su una superficie piana orizzontale.
- Non posizionare l’unità con il lato sinistro inclinato di oltre 10 gradi rispetto a quello destro o il lato anteriore inclinato di oltre 15 gradi rispetto a quello posteriore. L’utilizzo del proiettore su un piano non completamente orizzontale potrebbe causare il malfunzionamento della lampada, nonché danneggiarla.
3000 m
(10000 piedi)
0 metri
(0 piedi)
15. Non collocare l’unità in posizione verticale. Così facendo si può causare la caduta dell’apparecchio, che provocherebbe lesioni all’operatore o danni all’apparecchio stesso.
Importanti istruzioni sulla sicurezza 5
Italiano
Istruzioni sulla sicurezza (Continua)
16. Non calpestare il proiettore, né collocare oggetti sopra di esso. Oltre ai danni fisici al proiettore, potrebbero infatti verificarsi incidenti, con pericolo di lesioni.
17. Non collocare liquidi accanto o sopra al proiettore. Eventuali infiltrazioni di sostanze liquide possono danneggiare il proiettore. In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro e contattare BenQ per richiedere la riparazione del proiettore.
18. Questo prodotto è in grado di riprodurre immagini invertite per le installazioni a soffitto.
Per installare il proiettore ed assicurare che sia saldamente fissato, utilizzare il kit di installazione a soffitto di BenQ.
Montaggio a soffitto del proiettore
BenQ desidera garantire ai propri clienti le massime prestazioni del proiettore, a tal fine, è importante evidenziare alcuni problemi di sicurezza onde evitare eventuali danni a persone e proprietà. Se si desidera installare il proiettore al soffitto, si consiglia vivamente di utilizzare il kit di installazione a soffitto BenQ adatto al proiettore scelto e verificare che sia installato correttamente e in totale sicurezza. Utilizzando un kit di installazione a soffitto di un’altra marca, l’apparecchio potrebbe cadere a causa di un montaggio errato mediante l’uso di viti di lunghezza e diametro non adeguati, provocando pertanto seri danni. È possibile acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore direttamente presso il rivenditore BenQ. BenQ consiglia inoltre di acquistare un cavo di sicurezza compatibile con il blocco Kensington e collegarlo saldamente sia allo slot del blocco Kensington sul proiettore che alla base della staffa di installazione a soffitto. In questo modo, il proiettore rimane assicurato al soffitto anche nel caso il relativo attacco alla staffa di montaggio si allenti.
Importanti istruzioni sulla sicurezza6

Introduzione

Caratteristiche del proiettore

Il proiettore integra un sistema di proiezione ottico ad alte prestazioni e un design intuitivo, che garantisce estrema affidabilità e facilità d’uso. Il proiettore presenta le seguenti caratteristiche.
Ricerca automatica rapida che velocizza il processo di rilevamento del segnale.
• Selezione della funzione di protezione mediante password
Gestione colori 3D che consente la gestione dei colori secondo i propri gusti
Funzione selezionabile di raffreddamento rapido che consente il raffreddamento del proiettore in un tempo più breve
Regolazione automatica per visualizzare la risoluzione ottimale delle immagini
• Correzione digitale della distorsione trapezoidale per la correzione delle immagini distorte
• Controllo del bilanciamento del colore regolabile per dati/video
• Lampada di proiezione a luminosità ultra-elevata
• Capacità di visualizzare 1,07 milioni di colori
• Menu OSD (On-Screen Display) multilingue
• Selezione della modalità risparmio per ridurre il consumo di energia elettrica
Compatibilità con Component HDTV (YP
• Obiettivo zoom manuale di alta qualità
• Casse integrate che forniscono audio mixed mono quando è collegato un ingresso audio
• Potente funzione AV per fornire immagini video d’alta qualità
•Compatibilità HDCP
• Due ingressi HDMI (v1.3)
• Funzione di correzione automatica della distorsione delle immagini
La luminosità apparente dell’immagine proiettata varia in base alle condizioni di illuminazione ambientale e alle impostazioni di contrasto/luminosità del segnale di input selezionato, ed è direttamente proporzionale alla distanza di proiezione.
La luminosità della lampada diminuisce nel tempo e può variare a seconda delle specifiche del produttore della lampada. Si tratta di un fatto normale e previsto.
Italiano
bPr)
Introduzione 7
Italiano
SP840
Q

Contenuto della confezione

Disimballare con cura e verificare la presenza di tutti gli articoli elencati di seguito. Qualora uno o più articoli risultino mancanti, rivolgersi al rivenditore.

Accessori standard

Gli accessori vengono forniti in base al paese in cui il proiettore viene utilizzato e possono
differire da quelli illustrati.
Telecomando standard
Solo per modelli Giapponesi
Proiettore Telecomando con batteria
(UK) (US)
(KOREA) (CHINA)
(AU)
(JAPAN)
(EU)
Cavo di alimentazione Cavo VGA
SP840 Digital Projector
uick Start Guide
311:
P/N: 4J.J2N01.001
Guida rapida CD del Manuale Utente Garanzia* Custodia morbida

Accessori opzionali

1. Kit lampada di ricambio
2. Kit per il montaggio a soffitto
*La scheda garanzia è fornita solo in zone specifiche. Consultare il rivenditore per informazioni dettagliate.
3. Cavo RS-232
Introduzione8

Vista dall’esterno del proiettore

SP840
Italiano
Lato anteriore/superiore
1
2
3
4
Lato posteriore/inferiore
9
10
11
13
29
27
1. Apertura (fuoriuscita dell’aria calda)
2. Coperchio lampada
5
3. Tasto di sgancio rapido
4. Obiettivo di proiezione
5. Pannello di controllo esterno (Per ulteriori informazioni vedere
"Proiettore" a pagina 10.)
6. Presa d’aria (ingresso aria fredda)
7. Anello di messa a fuoco e anello
6
zoom
8. Sensore remoto a infrarossi
7
7
8
anteriore
9. Presa cavo d’alimentazione AC
10. Connettore ingresso USB
11. Connettori ingresso COMPONENT
1612
17
1514
18 20
19
12. Connettore ingresso S-VIDEO
13. Connettore ingresso VIDEO
14. Connettore uscita MONITOR
15. Connettore ingresso AUDIO
16. Connettore ingresso COMPUTER
17. Connettore ingresso HDMI 1
18. Connettore ingresso HDMI 2
19. 12V TRIGGER (per l’uso con schermi motorizzati - DC12V
2628
24
23 22
23 21
25
200ma)
20. Passante antifurto Kensington
21. Piedino di regolazione posteriore
22. Cassa AUDIO
23. Ricevitore IR
24. Connettore ingresso AUDIO (destra)
25. Connettore ingresso (sinistra)
26. Porta controllo RS-232
27. Connettore uscita AUDIO
28. Tasto di sblocco
29. LAN
Introduzione 9
Italiano

Comandi e funzioni

Proiettore

6. MODE/ENTER Consente di selezionare un’opzione di impostazione dell’immagine disponibile. Per ulteriori informazioni, vedere
"Selezione di una modalità immagine" a pagina 34.
Consente di eseguire la voce del menu OSD (On-Screen Display) selezionata. Pe r ulteriori informazioni vedere "Uso dei
menu" a pagina 26.
7. Sinistra/ Avvia la funzione INFORMAZIONI.
8. BLANK Usato per nascondere l’immagine su schermo Fare riferimento a "Immagine
nascosta" a pagina 40 per i dettagli.
9. Ghiera FUOCO/ZOOM Usata per regolare l’aspetto dell’immagine proiettata. Per ulteriori informazioni,
vedere "Regolazione delle dimensioni e
della nitidezza dell’immagine" a pagina
30.
10. Tasto Correzione/Frecce ( / Su, / Giù) Correzione manuale della distorsione
delle immagini provocata da una proiezione angolare. Per ulteriori informazioni, vedere "Correzione della
distorsione trapezoidale" a pagina 31.
11. AUTO Determina automaticamente le impostazioni temporali per l’immagine visualizzata. Per ulteriori informazioni,
vedere "Regolazione automatica
dell’immagine" a pagina 30.
12. Destra/ Attiva il blocco dei tasti del pannello. Per ulteriori informazioni, vedere "Blocco dei
tasti di comando" a pagina 40.
Quando è attivato il menu OSD (On­Screen Display), i tasti 7, 10 e 12 sono usati come frecce direzionali per selezionare le voci di menu volute e per eseguire le regolazioni. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso dei menu" a
pagina 26.
13. SOURCE Consente di visualizzare la barra per la
selezione della sorgente. Per ulteriori informazioni, vedere "Commutazione del
segnale di input" a pagina 29.
1
2 3 4
5 6
7
8
1. LAMP (Spia lampada) Indica lo stato della lampada. Si illumina o lampeggia se si verifica un problema con la lampada. Per ulteriori informazioni, vedere
"Indicatori" a pagina 61.
2. POWER (spia alimentazione) Si illumina o lampeggia quando il proiettore è in funzione. Per ulteriori
informazioni, vedere "Indicatori" a pagina
61.
3. TEMP (Indicatore della Temperatura) Si illumina in rosso se la temperatura del proiettore diventa troppo elevata. Per
ulteriori informazioni, vedere "Indicatori" a
pagina 61.
4. POWER Consente di accendere il proiettore e di
passare alla modalità standby. Per maggiori informazioni vedere "Avvio
del proiettore" a pagina 25 e "Spegnimento del proiettore" a pagina 46.
5. MENU/EXIT Consente di attivare il menu OSD (On­screen display). Consente di tornare al precedente menu OSD, di uscire e di salvare le impostazioni. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso dei
menu" a pagina 26.
9
10
11
12
13
10
Introduzione10

Te l e c o m a n d o

Italiano
1
2
3 4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Telecomando standard
1. Laser (solo per telecomando standard) Usato come puntatore per lo schermo. NON DIRIGERE IL RAGGIO VERSO GLI OCCHI DELLE PERSONE.
2. POWER Accende e spegne – modalità di standby – il proiettore. Fare riferimento a "Avvio del
proiettore" a pagina 25 ed a "Spegnimento del proiettore" a pagina 46 per i dettagli.
3. Enter Funzione tasto Enter (Invio) quando collegato al PC via USB.
4. Cursore sinistro Funzione tasto freccia sinistra quando collegato al PC via USB.
5. Giù Funzione tasto freccia giù quando collegato al PC via USB.
6. PAGE UP Funzione tasto pagina su quando collegato al PC via USB. Fare riferimento a "Operazioni
pagina remote" a pagina 39 per i dettagli.
15
16
2
17
18
3
19
4
5
6
20
7
21
8
22
9
23
10
24
11
12
25
26
13
27
14
28
Solo per modelli Giapponesi
7. Cursore su Navigazione e modifica delle impostazioni nei menu OSD. Fare riferimento a "Uso dei
menu" a pagina 26 per i dettagli.
8. Cursore sinistro Navigazione e modifica delle impostazioni nei menu OSD. Fare riferimento a "Uso dei
menu" a pagina 26 per i dettagli.
9. Cursore giù Navigazione e modifica delle impostazioni nei menu OSD. Fare riferimento a "Uso dei
menu" a pagina 26 per i dettagli.
10. Tasti KEYSTONE ( / ) Correzione manuale della distorsione immagini provocata dalle proiezione inclinata. Fare riferimento a "Correzione
della distorsione trapezoidale" a pagina 31
per i dettagli.
11. STATUS Apre il menu OSD STATUS (il menu si apre solo quando è rilevato un dispositivo d’ingresso).
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Introduzione 11
12. MENU
Italiano
13. AUTO
14. SOURCE
15. Trasmettitore IR
16. LED di stato
17. LASER/MODE
18. Su
19. Destra
Attiva il menu OSD (On-Screen Display). Torna al menu OSD precedente, esce e salva le impostazioni del menu. Fare riferimento a "Uso dei menu" a pagina 26 per i dettagli.
Determina automaticamente la temporizzazione migliore per le immagini visualizzate. Fare riferimento a
"Regolazione automatica dell’immagine" a pagina 30 per i dettagli.
Visualizza la barra di selezione dell’origine. Fare riferimento a "Commutazione del
segnale di input" a pagina 29 per i dettagli.
Trasmette i segnali al proiettore.
Si illumina quando è usato il telecomando.
LASER: Premere per usare il puntatore. MODE: Scegliere una modalità adatta
all’ambiente, fra quelle predefinite.
Funzione freccia su quando collegato al PC via USB.
Funzione freccia destra quando collegato al PC via USB.
20. PAGE DOWN Funzione tasto pagina giù quando
collegato al PC via USB. Fare riferimento a "Operazioni pagina remote" a pagina 39 per i dettagli.
21. Cursore destra Navigazione e modifica delle
impostazioni nei menu OSD. Fare riferimento a "Uso dei menu" a pagina 26 per i dettagli.
22. OK Cambia le impostazioni nel menu OSD.
Fare riferimento a "Uso dei menu" a
pagina 26 per i dettagli.
23. VOLUME +/­Regola il volume. Fare riferimento a
"Regolazione dell’audio" a pagina 41 ed a 42 per i dettagli.
24. MUTE Disattiva le casse integrate.
25. BLANK Nasconde l’immagine su schermo.
26. ZOOM+ Ingrandimento.
27. ZOOM­Riduzione.
28. FREEZE Blocca/sblocca l'immagine su schermo. Fare riferimento a "Blocco dell’immagine"
a pagina 41 per i dettagli.
Funzionamento del puntatore LASER
Il puntatore LASER assiste i professionisti durante le presentazioni. Quando si preme il tasto è emesso un fascio di luce rossa e l'indicatore si illumina di colore rosso. Il raggio laser è visibile. È necessario tenere premuto il tasto LASER perché il raggio sia emesso in modo continuo.
Non guardare la luce laser, né puntare il raggio verso sé stessi o gli altri. Leggere i messaggi d’avviso sul retro del telecomando prima di usarlo.
Il puntatore laser non è un giocattolo. I genitori devono conoscere i pericoli dei laser e tenere questo telecomando lontano dalla portata dei bambini.
Introduzione12
Evitare l’esposizione
Da questa apertura
sono emessi raggi laser

Campo d’azione effettivo del telecomando

SP840
Il sensore a raggi infrarossi (IR) del telecomando si trova sulla parte frontale e posteriore del proiettore. Affinché il telecomando funzioni correttamente, tenerlo con un’angolazione massima di 30 gradi rispetto al sensore IR del proiettore. La distanza tra il telecomando e il sensore non dovrebbe superare i 7 metri (~ 23 piedi). Accertarsi che tra il telecomando e il sensore IR sul proiettore non sia posizionato alcun oggetto che possa ostacolare i raggi infrarossi.
C
i
r
c
a
±
1
5
°
Sostituzione della batteria del telecomando
1. Togliere il coperchio dello scomparto batterie facendolo scorrere della direzione indicata dalla freccia.
2. Inserire le batterie fornite in dotazione prestando attenzione alla polarità (+/-) come mostrato.
C
i
r
ca
±
1
5
°
Italiano
3. Rimettere il coperchio.
Evitare l’esposizione a calore e umidità eccessivi.
La batteria si danneggia se non viene collocata correttamente.
Utilizzare solo batterie del tipo consigliato dal produttore o di tipo equivalente.
Smaltire la batteria utilizzata seguendo le istruzioni del produttore.
Non gettare mai le batterie nel fuoco. C’è il pericolo d’esplosioni.
Se le batterie sono esaurite o si prevede di non utilizzare il telecomando per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la batteria onde evitare danni causati da un’eventuale fuoriuscita di liquidi da questa.
Introduzione 13

Collocazione del proiettore

Italiano

Scelta della posizione

La disposizione della stanza o le preferenze personali detteranno l’installazione che sarà selezionata. Prendere in considerazione le dimensioni e la posizione dello schermo, la posizione della presa di corrente come anche la posizione e la distanza tra il proiettore ed il resto dell’attrezzatura.
Il proiettore può essere installato in una delle quattro posizioni illustrate di seguito:
1. Anteriore tavolo Selezionare questa posizione quando il proiettore è collocato su un tavolo di fronte allo schermo. Questa è la posizione più semplice del proiettore e consente una rapida configurazione e una migliore portabilità.
2. Anteriore soffitto Scegliere questa posizione quando il proiettore è montato capovolto sul soffitto e si trova di fronte allo schermo.
Se si sceglie un montaggio a soffitto, acquistare il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ presso il rivenditore.
Impostare Anteriore soffitto nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posizione proiettore dopo aver acceso il proiettore.
3. Posteriore tavolo Selezionare questa posizione quando il proiettore è collocato su un tavolo dietro allo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione. Impostare Posteriore tavolo nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posizione proiettore dopo aver acceso il proiettore.
4. Posteriore soffitto Scegliere questa posizione quando il proiettore è montato capovolto sul soffitto e si trova dietro lo schermo.
In questo caso, è necessario utilizzare un apposito schermo per retroproiezione e il kit di installazione a soffitto del proiettore BenQ.
Impostare Posteriore soffitto nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Posizione proiettore dopo aver acceso il proiettore.
* Come si imposta la posizione del proiettore:
1. Premere MENU/EXIT sul proiettore o sul telecomando
e poi premere CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base.
2. Premere
e poi premere posizione corretta.
Collocazione del proiettore14
/ finché è evidenziato il menu
/ per evidenziare Posizione proiettore
/ finché è selezionata la

Scelta delle dimensioni desiderate per l’immagine proiettata

La distanza dall’obiettivo del proiettore allo schermo, l’impostazione dello zoom (se disponibile) e il formato video influiscono sulle dimensioni dell’immagine proiettata. 16:9 è il rapporto proporzioni originale. SP840 può proiettare un’intera immagine 16:9 (widescreen).
Italiano
Immagine di formato 4:3 ridimensionata in
un’area di formato 16:9
Collocare sempre il proiettore su una superficie orizzontale (ad esempio un tavolo) e perpendicolarmente (formando un angolo retto di 90°) al centro orizzontale dello schermo. In questo modo è possibile ridurre l’eventuale distorsione dell’immagine causata dall’angolatura delle proiezioni o dalla proiezione su superfici angolari.
Diversamente dagli ormai obsoleti sistemi con pellicola su bobina, i proiettori digitali attualmente sul mercato non proiettano l’immagine direttamente in avanti. Al contrario, i proiettori digitali, sono ideati per proiettare su un angolo leggermente rialzato sopra il piano di appoggio orizzontale del proiettore. Ciò consente di collocare facilmente i proiettori su un tavolo e proiettare l’immagine in avanti o verso l’alto su uno schermo posizionato in modo che il bordo inferiore dello schermo si trovi sopra la superficie del tavolo, consentendo a tutti i presenti nella sala di vedere lo schermo. Se il proiettore è installato sul soffitto, verificare che sia montato capovolto affinché le immagini vengano proiettate leggermente verso il basso.
Come si può osservare nel diagramma a pagina 17, con questo tipo di proiezione il bordo inferiore dell’immagine proiettata viene spostato verticalmente rispetto alla superficie orizzontale su cui si trova il proiettore. Nell’attacco a soffitto, si fa riferimento al bordo superiore dell’immagine proiettata.
Se il proiettore si trova distante dallo schermo, le dimensioni dell’immagine proiettata e l’offset verticale aumentano proporzionalmente. Per stabilire il punto in cui collocare lo schermo e il proiettore, è necessario considerare le dimensioni dell’immagine proiettata e la grandezza dell’offset verticale, che sono direttamente proporzionali alla distanza di proiezione.
BenQ mette a disposizione una tabella di dimensioni dello schermo che permette di determinare la posizione ideale del proiettore. Fare riferimento a "Dimensioni di proiezione
SP840" a pagina 17 in relazione al proiettore utilizzato. Occorre considerare due dimensioni:
la distanza orizzontale perpendicolare dal centro dello schermo (distanza di proiezione) e l’altezza dell’offset verticale del proiettore dal bordo orizzontale dello schermo (offset).
Immagine in formato 16:9 ridimensionata
in un’area di proiezione in formato 4:3
Collocazione del proiettore 15
Italiano

Come determinare la posizione del proiettore relativamente a specifiche dimensioni dello schermo

1. Selezionare le dimensioni dello schermo desiderate.
2. Consultare la tabella e, nella colonna di sinistra denominata, ricercare il valore più
simile alle dimensioni dello schermo in uso "Schermo 16:9". Partendo da questo valore, scorrere la riga verso destra per individuare il valore della distanza media dallo schermo nella colonna denominata "Media". Questo valore corrisponde alla distanza di proiezione.
3. Sulla stessa riga, spostarsi nella colonna di destra e annotare il valore di Offset "Offset
verticale espresso in mm" verticale. Ciò consente di stabilire la posizione finale
dell’offset verticale del proiettore rispetto al bordo dello schermo.
4. Si consiglia, pertanto, di posizionare il proiettore in senso perpendicolare rispetto al
centro orizzontale dello schermo, alla distanza dallo schermo precedentemente indicata al punto 2 e in base al valore di offset calcolato al punto 3.
Ad esempio: se si usa uno schermo di 120 pollici, la distanza media di proiezione è di 4.646 mm ed avrà una compensazione verticale di 448 mm. Se il proiettore viene collocato in una posizione diversa (da quella consigliata), sarà necessario inclinarlo in modo da adattare l’immagine al centro dello schermo. In questi casi l’immagine potrebbe risultare distorta. Utilizzare la funzione Trapezio per correggere la distorsione. Per ulteriori informazioni, vedere "Correzione della distorsione trapezoidale" a
pagina 31.

Come determinare le dimensioni dello schermo consigliate rispetto a una distanza specifica

Questo metodo è utile in fase di acquisto del proiettore per scegliere le dimensioni dello schermo più adatte alla propria stanza. Le dimensioni massime dello schermo dipendono dallo spazio fisico disponibile all’interno della stanza.
1. Calcolare la distanza tra il proiettore e il punto in cui si vuole posizionare lo schermo.
Questo valore corrisponde alla distanza di proiezione.
2. Nella tabella di riferimento, individuare il valore corrispondente più simile al calcolo
della distanza media dallo schermo indicato nella colonna "Media". Se i valori minimo e massimo sono presenti nella tabella, controllare che la distanza misurata sia compresa tra la distanza minima e massima su entrambi i lati del valore medio della distanza.
3. Partendo da questo valore, scorrere la riga verso sinistra per determinare la diagonale
dello schermo corrispondente elencato nella stessa riga. Tale valore indica la dimensione dell’immagine proiettata dal proiettore alla distanza di proiezione.
4. Sulla stessa riga, spostarsi nella colonna di destra e annotare il valore di Offset "Offset
verticale espresso in mm" verticale. Ciò consente di stabilire la posizione finale dello
schermo rispetto al piano orizzontale del proiettore.
Ad esempio: se la distanza di proiezione misurata è di 4,0 m (4.000 mm), la corrispondenza più vicina nella colonna "Media" è 3.872 mm. Controllando questa riga, si vede che è necessario uno schermo da 100 pollici.
Collocazione del proiettore16

Dimensioni di proiezione SP840

Fare riferimento a "Dimensioni" a pagina 64 per il centro delle dimensioni dell’obiettivo del proiettore prima di calcolare la posizione corretta.
Italiano
Zoom massimo
Zoom minimo
Schermo
Centro dell’obiettivo
Offset verticale
Distanza di proiezione
Schermo 16:9
Diagonale Largh
ezza
Altezza
pollici mm mm mm
Distanza di proiezione consigliata dallo
schermo in mm
Lunghezza
minima
(con zoom
massimo)
Media
Lunghezza
minima
(con zoom
minimo)
Offset verticale espresso
in mm
30 762 664 374 1056 1162 1267 112
40 1016 886 498 1408 1549 1690 149
50 1270 1107 623 1760 1936 2112 187
60 1524 1328 747 2112 2323 2534 224
80 2032 1771 996 2816 3098 3379 299
100 2540 2214 1245 3520 3872 4224 374
120 3048 2657 1494 4224 4646 5069 448
150 3810 3321 1868 5280 5808 6336 560
200 5080 4428 2491 7040 7744 8448 747
220 5588 4870 2740 7744 8518 9293 822
250 6350 5535 3113 8800 9680 10560 934
300 7620 6641 3736 10560 - - 1121
C’è una tolleranza del 5% tra questi numeri a causa di variazioni dei componenti ottici. In caso di installazione permanente del proiettore, BenQ raccomanda di provare fisicamente le dimensioni e la distanza di proiezione usando il proiettore prima di installarlo, così da consentire la tolleranza ai componenti ottici di questo proiettore. In questo modo è possibile determinare la posizione di montaggio più adatta all’installazione.
Collocazione del proiettore 17

Collegamenti

Italiano
Quando si collega qualsiasi sorgente di segnale al proiettore, effettuare le seguenti operazioni:
1. Spegnere l’apparecchiatura prima di effettuare qualsiasi collegamento.
2. Utilizzare i cavi di segnale corretti per ciascuna origine.
3. Inserire saldamente i cavi.
Nei collegamenti mostrati qui sotto, alcuni cavi possono non essere stati inclusi col proiettore (vedere "Contenuto della confezione" a pagina 8). È possibile acquistare tali cavi nei negozi di elettronica.

Collegamento di un computer o di un monitor

Collegamento di un computer

Il proiettore mette a disposizione un connettore d’ingresso VGA che permette di collegare a computer compatibili IBM® e Macintosh®. Per i computer Macintosh è necessario un adattatore Mac (accessorio optional). Inoltre, si può anche collegare il proiettore al computer usando il cavo USB così da eseguire operazioni sulle pagine delle applicazioni del PC o notebook.
Per collegare il proiettore a un computer notebook o desktop:
• Con cavo a VGA: Con cavo HDMI:
1. Usare un cavo VGA e collegarne una
2. Per usare le funzioni pagina del telecomando, collegare l’estremità più larga di un cavo USB
3. Se si vogliono usare le casse (mixed mono) del proiettore durante le presentazioni, utilizzare
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il percorso di collegamento finale:
Il computer deve essere
attrezzato di connettore d’uscita HDMI.
1. Usare un cavo HDMI e collegarne estremità al connettore d’uscita D-Sub del computer. Collegare l’altra estremità del cavo VGA al connettore d’ingresso segnale COMPUTER del proiettore.
una estremità al connettore HDMI del computer. Collegare l’altra estremità del cavo al connettore ingresso segnale HDMI HDMI del proiettore.
alla porta USB del computer e l’estremità più piccola alla presa USB del proiettore. Fare riferimento a "Operazioni pagina remote" a pagina 39 per i dettagli.
un cavo audio appropriato e collegarne un’estremità al connettore uscita audio del computer e l’altra estremità al connettore AUDIO del proiettore. Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i menu OSD (On-Screen Display). Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni audio" a pagina 53.
Molti notebook non attivano le porte video esterno quando sono collegati ai proiettori. Di solito una combinazione di tasti, ad esempio FN + F3 o CRT/LCD, attiva o disattiva lo schermo esterno. Individuare il tasto funzione con l’etichetta CRT/LCD o il simbolo del monitor sul notebook. Premere contemporaneamente questo tasto e il tasto FN. Per informazioni sulle combinazioni dei tasti del notebook, consultare la relativa documentazione.
1 2 3 4
1. Cavo USB
2. Cavo audio
3. Cavo VGA
4. CAVO HDMI
Collegamenti18

Collegamento di un monitor

Per vedere la presentazione su un monitor, oltre che sullo schermo di proiezione, collegare il connettore uscita segnale MONITOR OUT del proiettore ad un monitor esterno usando un cavo VGA o VGA a DVI-A attenendosi alle istruzioni che seguono.
Come si collega il proiettore ad un monitor:
• Con un cavo VGA: Con un cavo VGA a DVI-A:
Il monitor deve essere attrezzato
con una presa ingresso DVI.
1. Collegare il proiettore ad un computer come descritto nella sezione "Collegamento di un
computer" a pagina 18. Il connettore
MONITOR OUT funziona solo quando il proiettore è collegato in modo appropriato all'ingresso COMPUTER. Assicurarsi che il proiettore sia collegato al computer usando il connettore COMPUTER.
2. Usare un cavo VGA appropriato (ne è fornito in dotazione solo uno) e collegare una estremità al connettore ingresso D-Sub del monitor video.
3. Collegare l'altra estremità del cavo al connettore MONITOR OUT del proiettore.
Lo schema definitivo dei collegamenti deve essere uguale a quello mostrato nella figura che segue:
1. Collegare il proiettore ad un computer come descritto nella sezione "Collegamento di un
computer" a pagina 18. Il connettore
MONITOR OUT funziona solo quando il proiettore è collegato in modo appropriato all'ingresso COMPUTER. Assicurarsi che il proiettore sia collegato al computer usando il connettore COMPUTER.
2. Usare un cavo VGA a DVI-A e collegare l’estremità DVI all’ingresso DVI del monitor video.
3. Collegare l’estremità VGA del cavo al connettore MONITOR OUT del proiettore.
Italiano
Notebook o PC
1. Cavo VGA
2. Cavo VGA a DVI-I
2. Cavo VGA
2
Oppur
2
1
(VGA)(DVI)
Collegamenti 19
Italiano

Collegamento di dispositivi di sorgente video

Il proiettore può essere collegato a vari dispositivi d’origine video dotati di uno dei seguenti connettori d’uscita:
•HDMI
• Component Video
•S-Video
•Video (composite) È sufficiente collegare il proiettore al dispositivo della sorgente video utilizzando uno dei
metodi sopra indicati. Tuttavia, ciascuno di essi offre un livello di qualità video diverso. La scelta del metodo dipende essenzialmente dalla presenza dei terminali corrispondenti sul proiettore e sul dispositivo sorgente, come descritto di seguito:
Qualità video ottimale
Il miglior metodo di collegamento disponibile è HDMI. Se il dispositivo d’origine è dotato di un connettore HDMI ci si può godere la qualità video digitale non compresso.
Fare riferimento alla sezione "Collegamento di dispositivi d’origine HDMI" a pagina 21 per collegare il proiettore ad un dispositivo d’origine HDMI ed altri dettagli.
Se non è disponibile l’origine HDMI, l’altro migliore segnale video è il video componente (da non confondere con il video composito). I sintonizzatori TV digitale ed i lettori DVD inviano originalmente il video componente quindi, se disponibile sul dispositivo, devono essere il metodo di collegamento scelto invece di S-Video o video composito.
Per informazioni su come collegare il proiettore a un dispositivo Component Video, vedere
"Collegamento di dispositivi d’origine video componente" a pagina 22.
Qualità video migliore
Il metodo S-Video garantisce una migliore qualità del segnale video analogico rispetto al metodo Video Composite standard. Se il dispositivo della sorgente video dispone di entrambi i terminali di output Video Composite e S-Video, si consiglia di utilizzare l’opzione S-Video.
Minima qualità video
Rappresentando il livello minimo di qualità video tra i metodi descritti all’interno di questo manuale, Composite Video è un metodo video analogico che consente di ottenere proiezioni accettabili ma non ottimali.
Fare riferimento alla sezione "Collegamento di dispositivi d’origine S-Video" a pagina 23 e
"Collegamento di dispositivi d’origine video composito" a pagina 24 per istruzioni su come
collegare il proiettore ad un dispositivo S-Video o Video.
Collegamento audio
Il proiettore ha un altoparlante mono progettato per fornire funzioni audio di base che servono il solo scopo di accompagnare presentazioni di dati. Non è progettato, né inteso per la riproduzione di audio stereo come previsto dalle applicazioni Home Theater o Home Cinema. Tutti gli ingressi audio (se forniti), sono mixati in una uscita audio mono comune resa all’altoparlante integrato.
Collegamenti20

Collegamento di dispositivi d’origine HDMI

HDMIHDMI
Il proiettore è dotato di un connettore d’ingresso HDMI che permette di collegare origini HDMI come lettori DVD, sintonizzatori DTV o schermi. L’interfaccia HDMI (High-Definition Multimedia Interface) supporta la trasmissione dei dati video non compressi fra dispositivi compatibili come sintonizzatori DTV, lettori DVD e scherni su un singolo cavo. Fornisce una pura esperienza di visione e d’ascolto digitale. Controllare il dispositivo d’origine video per determinare se è dotato di un set di connettori d’uscita HDMI non utilizzato:
• In questo caso, è possibile attenersi alla procedura riportata di seguito.
In caso contrario, è necessario riconsiderare il metodo da utilizzare per collegare il dispositivo.
Come si collega il proiettore ad un dispositivo d’origine HDMI:
1. Usare un cavo HDMI e collegarne una estremità al connettore uscita HDMI del
dispositivo d’origine HDMI. Collegare l’altra estremità del cavo HDMI al connettore ingresso segnale HDMI del proiettore. Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i menu OSD (On-Screen Display). Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazioni audio" a pagina 53.
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il percorso di collegamento finale:
Dispositivo AV
Cavo HDMI
Italiano
Nell’improbabile caso che si colleghi il proiettore al lettore DVD e le immagini proiettate siano visualizzare con i colori sbagliati, modificare le impostazioni dello spazio colore sulla selezione appropriata (RGB/SDTV/HDTV). Per ulteriori informazioni, vedere "Modifica
dello spazio colore" a pagina 29.
Se dopo avere eseguito il collegamento non è rilevato alcun segnale, disattivare la funzione Ricerca automatica veloce nel menu SORGENTE. Per ulteriori informazioni, vedere "Commutazione del segnale di input" a pagina 29.
Collegamenti 21
Italiano

Collegamento di dispositivi d’origine video componente

Controllare il dispositivo d’origine video per determinare se è dotato di un set di connettori d’uscita video componente non utilizzato:
• In questo caso, è possibile attenersi alla procedura riportata di seguito.
In caso contrario, è necessario riconsiderare il metodo da utilizzare per collegare il dispositivo.
Per collegare il proiettore a un dispositivo di sorgente Component Video:
1. Usare un cavo video componente e collegarne l’estremità con i 3 connettori di tipo
RCA ai connettori d’uscita video componente del dispositivo d’origine video. Fare corrispondere i colori degli spinotti ai colori dei connettori; verde con verde, blu con blu, rosso con rosso.
2. Collegare l’altra estremità del cavo video componente al connettore COMPONENT
del proiettore. Fare corrispondere i colori degli spinotti ai colori dei connettori; verde con verde, blu con blu, rosso con rosso.
Come si collega il proiettore ad un dispositivo d’origine audio:
1. Usare un cavo adatto e collegare una estremità ai terminali L/R del dispositivo AV.
Collegare l’altra estremità del cavo all’ingresso L/R del proiettore. Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i menu OSD (On-Screen Display). Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione dell’audio" a pagina 41.
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il percorso di collegamento finale:
Dispositivo AV
Cavo video componente
Cavo audio
Se l’immagine video selezionata non viene visualizzata dopo l’accensione del proiettore pur avendo selezionato la sorgente video corretta, verificare che il dispositivo sorgente sia acceso e funzioni correttamente. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati correttamente.
Se è già stato eseguito il collegamento video HDMI tra il proiettore e questo dispositivo d’origine video usando i connettori video HDMI, non è necessario eseguire il collegamento usando i connettori video componente perché si crea un collegamento secondario con una mediocre qualità d’immagine. Per ulteriori informazioni vedere "Collegamento di
dispositivi di sorgente video" a pagina 20.
Collegamenti22

Collegamento di dispositivi d’origine S-Video

Controllare se il dispositivo di sorgente Video dispone di una presa di uscita S-Video inutilizzata:
• In questo caso, è possibile attenersi alla procedura riportata di seguito.
In caso contrario, è necessario riconsiderare il metodo da utilizzare per collegare il dispositivo.
Per collegare il proiettore a un dispositivo di sorgente S-Video:
1. Collegare un’estremità del cavo S-Video alla presa di uscita S-Video del dispositivo di
sorgente video.
2. Quindi collegare l’altra estremità del cavo alla presa S-VIDEO sul proiettore.
Come si collega il proiettore ad un dispositivo d’origine audio:
1. Usare un cavo adatto e collegare una estremità al connettore USCITA AUDIO del
dispositivo AV. Collegare l’altra estremità del cavo ai connettori AUDIO IN del televisore. Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i menu OSD (On-Screen Display). Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione
dell’audio" a pagina 41.
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il percorso di collegamento finale:
Italiano
Dispositivo AV
Cavo S-Video
Cavo audio
Se l’immagine video selezionata non viene visualizzata dopo l’accensione del proiettore pur avendo selezionato la sorgente video corretta, verificare che il dispositivo sorgente sia acceso e funzioni correttamente. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati correttamente.
Se è già stato stabilito un collegamento Component Video tra il proiettore e questo dispositivo di sorgente S-Video mediante collegamenti Component Video, non è necessario collegare il dispositivo utilizzando un collegamento S-Video in quanto si tratterebbe di una seconda connessione non necessaria e con immagini di qualità scadente. Per ulteriori informazioni vedere "Collegamento di dispositivi di sorgente video"
a pagina 20.
Collegamenti 23
Italiano

Collegamento di dispositivi d’origine video composito

Controllare il dispositivo della sorgente video per determinare se dispone di prese di uscita Video Composite inutilizzate:
• In questo caso, è possibile attenersi alla procedura riportata di seguito.
In caso contrario, è necessario riconsiderare il metodo da utilizzare per collegare il dispositivo.
Per collegare il proiettore a un dispositivo di sorgente Video composite:
1. Collegare un’estremità del cavo Video alla presa di uscita Video del dispositivo di
sorgente video.
2. Quindi collegare l’altra estremità del cavo alla presa VIDEO sul proiettore.
Come si collega il proiettore ad un dispositivo d’origine audio:
1. Usare un cavo adatto e collegare una estremità al connettore USCITA AUDIO del
dispositivo AV. Collegare l’altra estremità del cavo ai connettori AUDIO IN del televisore. Dopo avere eseguito il collegamento, l’audio può essere controllato usando i menu OSD (On-Screen Display). Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione
dell’audio" a pagina 41.
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il percorso di collegamento finale:
Dispositivo AV
Se l’immagine video selezionata non viene visualizzata dopo l’accensione del proiettore pur avendo selezionato la sorgente video corretta, verificare che il dispositivo sorgente sia acceso e funzioni correttamente. Verificare inoltre che i cavi di segnale siano stati collegati correttamente.
È necessario collegare questo dispositivo usando un cavo video composito solo se gli ingressi HDMI e video componente non sono disponibili. Vedere "Collegamento di
dispositivi di sorgente video" a pagina 20 per ulteriori dettagli.
Cavo video
Cavo audio
Collegamenti24

Funzionamento

Avvio del proiettore

1. Inserire un'estremità del cavo di
alimentazione nel proiettore e l'altra in una presa a parete. Premere l'interruttore per attivare la presa sulla parete (dove applicabile). Verificare che POWER (spia alimentazione) sul proiettore lampeggi in arancione dopo che è stata applicata l’alimentazione.
Usare solo gli accessori originali (e.g. cavo d'alimentazione) col dispositivo per evitare possibili pericoli come scariche elettriche ed incendi.
2. Premere POWER sul proiettore o sul
telecomando per accendere il proiettore, è emesso il suono d’avvio. POWER (spia alimentazione) lampeggia di verde e resta verde quando il proiettore è acceso.
La procedura di avvio dura circa 30 secondi. Nell’ultima fase di avvio, viene proiettata una schermata di avvio. Se necessario, ruotare l’anello di messa a fuoco per regolare la nitidezza
dell’immagine. Fare riferimento a "Disattivazione della funzione Tono on/off " a pagina 42 per i dettagli su come disattivare l’avviso sonoro.
Se il proiettore è ancora caldo a causa di un’attività precedente, viene attivata la ventola di raffreddamento per circa 90 secondi prima dell’accensione della lampada.
3. Per usare i menu OSD, per prima cosa impostare la
lingua. Per ulteriori informazioni, vedere
"Personalizzazione della schermata menu del proiettore"
a pagina 46.
4. Se è richiesta una password, premere le frecce per inserire
una password di cinque cifre. Per ulteriori informazioni,
vedere "Utilizzo della funzione di protezione mediante
password" a pagina 27.
5. Accendere tutte le apparecchiature collegate.
6. Il proiettore avvia la ricerca dei segnali di input.
Nell’angolo superiore sinistro dello schermo viene
visualizzato il segnale di input corrente sottoposto a
scansione. Se il proiettore non rileva un segnale valido, il messaggio Nessun segnale
rimane visualizzato finché il proiettore non rileva un segnale di input.
È inoltre possibile premere il tasto SOURCE sul proiettore o sul telecomando per
selezionare il segnale di input desiderato. Per ulteriori informazioni, vedere
"Commutazione del segnale di input" a pagina 29.
Se la frequenza/risoluzione del segnale di input supera il campo d’azione del proiettore, viene visualizzato il messaggio ’Fuori campo’ sullo schermo. Passare a un segnale di input compatibile con la risoluzione del proiettore oppure impostare un valore più basso per il segnale di input. Per ulteriori informazioni, vedere "Tabella dei tempi" a pagina 65.
Per conservare la lampada, attendere 5 minuti prima di spegnere il proiettore dopo averlo acceso.
Italiano
Funzionamento 25
Italiano

Uso dei menu

Il proiettore è dotato di menu OSD (On-Screen Display) che consentono di effettuare regolazioni e selezionare varie impostazioni. Qui sotto trovate una panoramica del menu OSD.
Icona menu principale
Menu principale
Evidenziare
Sottomenu
Segnale video
Per usare i menu OSD, per prima cosa impostare la lingua.
1. Premere MODE/ENTER sul proiettore o sul
2. Usare / per evidenziare il menu
attuale
3. Premere per evidenziare Lingua
telecomando per attivare il menu OSD.
4. Premere due volte* MENU/EXIT
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base.
Stato
Premere MENU/EXIT per tornare alla pagina precedente o uscire.
e premere MODE/ENTER per selezionare la lingua preferita.
sul proiettore o sul telecomando per uscire e salvare e impostazioni.
*Premendo il pulsante una volta si torna al menu principale, due volte chiude il menu OSD.

Protezione del proiettore

Uso di un cavo di protezione

Il proiettore deve essere installato in un luogo sicuro per prevenire i furti. Diversamente, acquistare un lucchetto, tipo Kensington, per proteggere il proiettore. Sul lato sinistro del proiettore si trova il passante per il sistema Kensington. Per ulteriori informazioni, vedere
"Passante antifurto Kensington" a pagina 9.
Il sistema di protezione Kensington di solito è una combinazione di tasti e cavo con lucchetto. Fare riferimento alla documentazione del sistema di protezione per capire come usarlo.
Funzionamento26

Utilizzo della funzione di protezione mediante password

Per motivi di sicurezza e per impedire l’uso agli utenti non autorizzati, è possibile impostare una password di sicurezza. È possibile configurare la password dal menu OSD (On-Screen Display). Per informazioni sull’uso del menu OSD (On-Screen Display), vedere "Uso dei
menu" a pagina 26.
Se si attiva la funzione di blocco accensione, dimenticarsi la password rappresenta un problema. Se necessario, stampare questo manuale, scrivere la password utilizzata al suo interno e conservarlo in un luogo sicuro nel caso sia necessario controllare la password in futuro.

Impostazione della password

Dopo aver impostato la password, è necessario inserirla ogni volta che si desidera utilizzare il proiettore.
1. Aprire il menu OSD ed andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata >
Impostaz. protezione. Premere MODE/ENTER. Viene visualizzata la pagina
Impostaz. protezione.
2. Evidenziare Blocco accensione e selezionare On premendo / .
3. Come indicato nella figura a destra, i quattro
tasti freccia ( , , , ) rappresentano
rispettivamente 4 cifre (1, 2, 3, 4). In base alla
password che si vuole impostare, premere le
frecce per inserire le cinque cifre della password.
4. Immettere nuovamente la password per
confermare.
Dopo l’impostazione, il menu OSD torna alla
pagina Impostaz. protezione.
5. Premere / per evidenziare Blocco accensione, poi premere / per selezionare
Oned attivare la funzione Blocco accensione.
Le cifre inserite vengono visualizzate sullo schermo come asterischi. Assicurarsi di annotare la password scelta in modo da averla disponibile qualora si dovesse dimenticare.
Password: __ __ __ __ __ Conservare questo manuale in un posto sicuro.
6. Per uscire da menu OSD, premere MENU/EXIT.
Italiano

Se si è dimenticata la password

Se la funzione password è attivata, sarà chiesto di inserire la password di cinque cifre ogni volta che si accende il proiettore. Se viene inserita la password errata, viene visualizzato per tre secondi un messaggio di errore simile a quello riportato nella figura a destra e, successivamente, il messaggio ‘INPUT PASSWORD’. Si può riprovare ad inserire un’altra password di cinque cifre, oppure se la password non è stata registrata in questo manuale e non la si ricorda più, si può usare la procedura di richiamo della password. Per ulteriori informazioni, vedere
"Procedura di richiamo della password" a pagina 28.
Se si inserisce una password errata 5 volte di seguito, il proiettore si spegne automaticamente.
Funzionamento 27
Italiano

Procedura di richiamo della password

1. Tenere premuto per 3 secondi il pulsante AUTO
sul proiettore o sul telecomando. Il proiettore
visualizza un numero codificato sullo schermo.
2. Annotare il numero e spegnere il proiettore.
3. Rivolgersi al centro di assistenza BenQ più vicino
per decodificare il numero. È possibile che venga
richiesta la documentazione relativa all’acquisto
per verificare che non si tratti di utenti non
autorizzati.

Modifica della password

1. Aprire il menu OSD ed andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata >
Impostaz. protezione > Modifica password.
2. Premere MODE/ENTER. Viene visualizzato il messaggio ’INSERISCI PASSWORD
AT TUA LE ’.
3. Inserire la vecchia password.
Se la password è corretta, viene visualizzato un altro messaggio ’INSERISCI NUOVA PASSWORD’.
Se la password non è corretta, viene visualizzato per tre secondi un messaggio di errore, quindi viene visualizzato il messaggio ’INSERISCI PASSWORD ATTUALE’ per un secondo tentativo. Premere il pulsante MENU/EXIT per annullare la modifica o inserire un’altra password.
4. Inserire una nuova password.
Le cifre inserite vengono visualizzate sullo schermo come asterischi. Assicurarsi di annotare la password scelta in modo da averla disponibile qualora si dovesse dimenticare.
Password: __ __ __ __ __ Conservare questo manuale in un posto sicuro.
5. Immettere nuovamente la password per confermare.
6. L’assegnazione della nuova password al proiettore è riuscita. Alla successiva accensione del proiettore, inserire la nuova password.
7. Per uscire da menu OSD, premere MENU/EXIT.

Disattivazione della funzione password

Per disattivare la protezione con password, andare al menu >
Impostaz. protezione
premendo / . È visualizzato il messaggio ’INSERIMENTO PASSWORD’. Inserire la password attuale.
i. Se la password è corretta, il menu OSD torna alla pagina Impostaz. protezione con
la dicitura Off mostrata nella riga di Blocco accensione. Alla successiva accensione del proiettore, non è necessario inserire la password.
ii. Se la password non è corretta, è visualizzato per tre secondi il messaggio d’errore
password, poi è visualizzato il messaggio ’INSERIMENTO PASSWORD’ per riprovare.. Premere il pulsante MENU/EXIT per annullare la modifica o inserire un’altra password.
Anche se la funzione della password è disattivata, è necessario conservare la vecchia password se si desidera riattivare la funzione tramite l’inserimento della vecchia password.
Funzionamento28
> Blocco accensione
dopo aver aperto il menu OSD. Selezionare
CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata
Off

Commutazione del segnale di input

Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più apparecchiature. Tuttavia, è possibile visualizzare solo un’apparecchiatura alla volta.
Assicurarsi che la funzione Ricerca automatica veloce nel menu SORGENTE sia su On (impostazione predefinita per il proiettore) se si desidera che il proiettore esegua la ricerca del segnale automaticamente.
È anche possibile scorrere manualmente i segnali in ingresso disponibili.
1. Premere SOURCE sul proiettore o sul telecomando. Viene visualizzata la barra per la selezione della sorgente.
2. Premere / finché non viene selezionato il segnale desiderato e premere MODE/ENTER. Una volta rilevato il segnale, le informazioni sulla sorgente selezionata vengono visualizzate sullo schermo per pochi secondi. Se più di un apparecchiatura è collegata con il proiettore, ripetere le operazioni 1-2 per cercare un nuovo segnale.
Quando la funzione SORGENTE è attivata, la
funzione Ricerca automatica veloce sarà disattivata.
Il livello di luminosità dell’immagine proiettata
cambierà in relazione al cambio dei segnali d’ingresso. In genere, le presentazioni di dati "COMPUTER" (grafica), che utilizzano principalmente immagini statiche, sono più luminose rispetto alle presentazioni "Video" che utilizzano immagini in movimento (filmati).
La risoluzione di visualizzazione originale di questo proiettore è in formato 16:9. Per
ottenere i migliori risultati di visualizzazione dell’immagine, si deve selezionare ed utilizzare un segnale di input che trasmette a questa risoluzione. Le altre risoluzioni saranno adattate dal proiettore a seconda dell’impostazione ‘rapporto’, che potrebbe provocare la distorsione dell’immagine o perdita di nitidezza. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione del rapporto" a pagina 32.
Italiano

Modifica dello spazio colore

Nell’eventualità che si colleghi il proiettore al lettore DVD usando l’ingresso HDMI del proiettore e che le immagini proiettate siano visualizzare con i colori sbagliati, modificare lo spazio colore.
Per farlo:
1. Premere MENU/EXIT e poi premere / finché è evidenziato il menu IMMAGINE: Ava nz ate .
2. Premere per evidenziare Trasf. spazio colore e poi premere / per selezionare l’impostazione.
Questa funzione è disponibile solo quando è in uso il connettore ingresso HDMI.
Funzionamento 29
Italiano

Regolazione dell’immagine proiettata

Regolazione dell’angolo di proiezione

Rimuovere il supporto del piedino posteriore prima di regolare l’angolo di proiezione.
Il proiettore è dotato di 1 piedino di regolazione a sgancio rapido e 1 piedino di regolazione posteriore. che consentono di regolare l’altezza dell’immagine e l’angolo di proiezione. Per regolare il proiettore, eseguire le operazioni riportate di seguito:
1. Premere il tasto di sgancio rapido e sollevare la parte anteriore del proiettore. Quando l’immagine si trova nella posizione desiderata, rilasciare il tasto di sgancio rapido per bloccare il
1
piedino.
2. Girare il piedino regolatore posteriore per regolare l’angolazione orizzontale.
Per ritrarre il piedino, sorreggere il proiettore e premere il tasto di sgancio rapido, quindi abbassare
2
lentamente il proiettore. Serrare il supporto di regolazione posteriore in direzione opposta. Se il proiettore non è collocato su una superficie piana oppure lo schermo e il proiettore non sono perpendicolari l’uno all’altro, l’immagine proiettata assume una forma trapezoidale. Per risolvere questo problema, vedere
"Correzione della distorsione trapezoidale" a pagina 31 per maggiori informazioni.
Non guardare nell’obiettivo del proiettore quando la lampada è accesa. La luce della
lampada può provocare danni alla vista.
Fare attenzione quando si preme il pulsante di regolazione poiché chiude l’apertura da cui
fuoriesce l’aria calda.

Regolazione automatica dell’immagine

In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottimizzare manualmente la qualità dell’immagine. Per farlo, premere AUTO sul proiettore. Entro 3 secondi, la funzione di regolazione automatica intelligente incorporata modifica le impostazioni di frequenza e clock per garantire una qualità ottimale dell’immagine. Le informazioni sulla sorgente in uso vengono visualizzate nell’angolo superiore sinistro dello schermo per 3 secondi.
Quando si utilizza la funzione AUTO, lo schermo è
vuoto.
Questa funzione è disponibile solamente quando viene selezionato il segnale COMPUTER
(analog RGB).

Regolazione delle dimensioni e della nitidezza dell’immagine

1. Regolare l’immagine proiettata sulle dimensioni volute usando la ghiera dello ZOOM.
2. Poi regolare l’immagine ruotando la ghiera del FUOCO.
FOCUS
ZOOM
FOCUS
ZOOM
Funzionamento30

Correzione della distorsione trapezoidale

Per distorsione trapezoidale si intende la situazione in cui l’immagine proiettata è visibilmente più larga nella parte superiore o inferiore. Ciò si verifica quando il proiettore non è perpendicolare allo schermo.
Per correggere questo problema, oltre a regolare l’altezza del proiettore e usare la funzione Correz trapez auto o Tr a pe z io per correggerlo manualmente, attenersi ad una delle fasi che seguono.
Uso della funzione Correz trapez auto Permette di correggere automaticamente la distorsione sullo stato ottimale.
• Usando il telecomando
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu
DISPLAY.
2. Premere per evidenziare Correz trapez auto e poi premere / per selezionare Off e disabilitare la funzione Correz trapez auto.
3. Premere / sul proiettore o sul telecomando per visualizzare la pagina di
correzione Trapezio. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte superiore dell’immagine.
Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte inferiore dell’immagine.
•Usando il menu OSD
1. Premere MENU/EXIT quindi premere
/ finché non viene evidenziato il
menu
DISPLAY.
2. Premere per evidenziare Correz trapez auto e poi premere / per selezionare Off e disabilitare la funzione Correz trapez
auto.
3. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu
DISPLAY.
4. Premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte superiore dell’immagine
o premere per correggere la distorsione trapezoidale nella parte inferiore dell’immagine.
Premere /.Premere / .
Italiano
Funzionamento 31
Italiano

Ingrandire e cercare dettagli

Se è necessario cercare i dettagli dell’immagine proiettata, ingrandire l’immagine. Usare i tasti freccia per navigare nell’immagine.
• Uso del telecomando
1. Premere Zoom +/- per visualizzare la barra dello Zoom.
2. Premere Zoom + per ingrandire il centro dell’immagine. Premere ripetutamente il tasto finché l’immagine soddisfa le proprie necessità.
3. Usare le frecce ( , , , ) del proiettore o del telecomando per navigare nell’immagine.
4. Premere il tasto AU TO per ripristinare l’immagine sulle dimensioni originali. Si può anche premere il tasto Zoom -. Quando il tasto è premuto di nuovo, l’immagine è ridotta ulteriormente fino a raggiungere le dimensioni originali.
•Uso del menu OSD
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu DISPLAY.
2. Premere
3. Ripetere le istruzioni dei punti 2-4 della precedente sezione "Uso del telecomando".
4. Premere ripetutamente sul proiettore per ingrandire l’immagine alla dimensione
5. Per scorrere l’immagine, premere MODE/ENTER per passare alla modalità pan e
6. Per ridurre le dimensioni dell’immagine, premere MODE/ENTER per tornare alla
Si può navigare nell’immagine solo dopo aver ingrandito l’immagine. Si può ingrandire ulteriormente l’immagine mentre si cercano i dettagli.
per evidenziare Zoom digitale e premere MODE/ENTER. Viene
visualizzata la barra dello zoom.
Oppure, se si sta usando il pannello di controllo del proiettore, continuare con le istruzioni che seguono.
desiderata.
premere le frecce direzionali ( , , , ) per sfogliare l’immagine.
funzionalità zoom +/-, e premere AUTO per ripristinare le dimensioni originali dell’immagine. Si può anche premere ripetutamente finché non vengono ripristinate le dimensioni originali dell’immagine.

Selezione del rapporto

Per "rapporto" si intende il rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine. Il rapporto proporzioni predefinito di SP840 è 16:9. La maggior parte dei televisori e dei computer usa il rapporto 4:3 mentre i televisori digitali dei DVD solitamente usa il rapporto 16:9.
Con l’avvento dell’elaborazione del segnale digitale, i dispositivi di visualizzazione digitale come questo proiettore possono estendere e modificare l’uscita dell’immagine assegnandole proporzioni diverse rispetto al segnale dell’immagine.
Per cambiare il rapporto dell’immagine proiettata (indipendentemente dal formato della sorgete):
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu DISPLAY.
2. Premere
3. Premere / per selezionare un rapporto adatto al formato del segnale video e ai requisiti di visualizzazione.
Funzionamento32
per evidenziare Rapporto.
Informazioni sul rapporto
Nelle immagini sottostanti, le porzioni nere rappresentano le aree inattive mentre quelle bianche le aree attive. Il menu OSD può essere visualizzato in quest’area scura non utilizzata.
1. Auto: Scala proporzionatamente un’immagine per
adattare la risoluzione originale del proiettore sulla sua larghezza orizzontale o verticale. Questa opzione è adatta per le immagini 4:3 o 16:9 per usare la maggior parte dello schermo senza alterare il rapporto proporzioni.
2. 16:9: Scala un’immagine per visualizzarla al centro dello schermo con un rapporto proporzioni 16:9. Questa impostazione è particolarmente adatta per le immagini già in formato 16:9, ad esempio TV ad alta definizione (HDTV), poiché vengono visualizzate senza alterarne le proporzioni.
3. 4:3: Scala un’immagine per visualizzarla al centro dello schermo con un rapporto proporzioni 4:3. Questa impostazione è più adatta per immagini 4:3 come quelle dei monitor PC, TV a definizione standard e film DVD di formato 4:3, poiché le visualizza senza alterazione delle proporzioni.
4. Lettera: Scala un’immagine così da conservare il rapporto proporzioni originale della produzione. Per i segnali d’ingresso che non sono conformi alla risoluzione originale del proiettore, l’intera immagine non alterata è visualizzata con un bordo nero là dove non c’è immagine.
5. Reale:
L’immagine è proiettata con la sua risoluzione originale ed è ridimensionata per adattarla all’area dello schermo. Per i segnali di input con risoluzioni inferiori, le dimensioni dell’immagine proiettata saranno inferiori rispetto a un’immagine ridimensionata a schermo intero. Si può regolare lo zoom o allontanare il proiettore dallo schermo per aumentare le dimensioni dell’immagine, se necessario. Una volta completate queste regolazioni, potrebbe essere necessario reimpostare la messa a fuoco del proiettore.
I menu OSD possono essere visualizzati nelle aree non utilizzare di colore nero.
Immagini 4:3
Immagini 16:9
Immagini 16:9
Immagini 4:3
Immagini 16:9
Lettera formato immagine
Immagini 4:3
Italiano
Funzionamento 33
Italiano

Ottimizzazione dell’immagine

Selezione di una modalità immagine

Il proiettore dispone di varie modalità applicazioni che è possibile selezionare in base all’ambiente operativo in uso e al tipo di immagine del segnale di input.
Per selezionare la modalità di funzionamento desiderata, seguire una delle procedure indicate di seguito.
Premere ripetutamente MODE/ENTER sul proiettore finché è selezionata la modalità voluta.
Andare al menu IMMAGINE: Base > Picture mode e premere / per selezionare la modalità voluta.
Di seguito vengono riportate le modalità di immagine disponibili per i diversi tipi di segnali.
1. Cinema Modalità: È appropriata per la riproduzione di filmati e videoclip a colori da
fotocamere digitali o video digitali tramite il COMPUTER, questa modalità consente una visualizzazione ottimale anche in ambienti scarsamente illuminati.
2. Dinamico Modalità: Consente di ottimizzare la luminosità dell’immagine proiettata.
Questa modalità è ideale per ambienti in cui è necessario un livello di luminosità elevato, ad esempio quando si utilizza il proiettore in stanze ben illuminate.
3. Standard Modalità Standard (predefinita): adatta per visualizzare film, videoclip da
fotocamere digitali o video digitali a colori.
4. Modalità Uten1/Uten2/Utent3: Richiama le impostazioni personalizzate basate sulle
modalità immagine attualmente disponibili. Per ulteriori informazioni, vedere
"Impostazione della modalità Uten1/Uten2/Utent3" a pagina 34.
Impostazione della modalità Uten1/Uten2/Utent3
Ci sono tre modalità definibili dall’utente se le modalità d’immagine correnti non sono soddisfano le proprie necessità. È possibile utilizzare una delle modalità immagine (ad eccezione di Uten1/Uten2/Utent3) come punto di partenza e personalizzare le impostazioni.
1. Premere MENU/EXIT per aprire il menu OSD (On-screen display).
2. Andare al menu IMMAGINE: Base > Picture mode.
3. Premere / per selezionare Uten1 su Uten2/Utent3.
4. Premere per evidenziare Modalità riferimento.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la modalità Uten1/Uten2/Utent3 nella voce Picture mode del menu secondario.
5. Premere / per selezionare la modalità immagine più adatta alle proprie necessità.
6. Premere per selezionare la voce di menu da modificare e regolare il valore con /
. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione della qualità dell’immagine nelle
modalità utente" qui sotto.
7. Eseguite tutte le impostazioni, evidenziare Salva impostazioni e premere MODE/
ENTER per salvare le impostazioni.
8. Viene visualizzato il messaggio di conferma ’Impostazione salvata’.
Funzionamento34

Regolazione della qualità dell’immagine nelle modalità utente

In base al tipo di segnale selezionato, ci sono a disposizione delle funzioni definibili dall’utente quando è selezionata la modalità Uten1, Uten2 o Utent3. È possibile regolare queste funzioni in base alle proprie esigenze.
Regolazione Luminosità
Evidenziare Luminosità nel menu IMMAGINE: Base e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Maggiore è il valore, più luminosa è l’immagine. Minore è il valore, più scura è l’immagine. Regolare questa impostazione in modo che le aree scure dell’immagine appaiano nere e i dettagli in tali aree
+30
siano visibili.
Regolazione Contrasto
Evidenziare Contrasto nel menu IMMAGINE: Base e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Aumentando il valore, si ottiene un contrasto maggiore. Utilizzare questa impostazione per impostare il livello massimo dei bianchi dopo aver regolato l’impostazione della Luminosità per adattarla all’ambiente di
+30
visualizzazione e al segnale di input selezionati.
Regolazione Colori
Evidenziare Colori nel menu IMMAGINE: Base e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Impostando un valore più basso si ottengono colori meno saturi. Se si imposta un valore troppo alto, i colori dell’immagine saranno molto forti e ciò renderà l’immagine poco realistica.
Regolazione Tinta
Evidenziare Tinta nel menu IMMAGINE: Base e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Aumentando il valore, l’immagine assume una tonalità tendente al rosso. Diminuendo il valore, l’immagine assume una tonalità tendente al verde.
Regolazione Nitidezza
Evidenziare Nitidezza nel menu IMMAGINE: Base e regolare i valori premendo
/ sul proiettore o sul telecomando.
Aumentando il valore, l’immagine risulta più nitida. Diminuendo il valore, l’immagine risulta meno nitida.
Regolazione della Tonalità pele
Evidenziare Tonalità pele nel menu IMMAGINE: Base e regolare i valori premendo
/ sul proiettore o sul telecomando.
Questa funzione regola in modo accurato i colori primari creando tonalità naturali della pelle con un’eccellente saturazione dei colori.
+50
0
Italiano
+70
-30
Funzionamento 35
Italiano
Regolazione del Controllo nitidezza
Evidenziare Controllo nitidezza nel menu IMMAGINE: Avanzate e regolare i valori premendo MODE/ENTER sul proiettore o sul telecomando.
Per regolare le impostazioni:
1. Riduzione rumore: Riduce i disturbi elettrici dell’immagine provocati dai vari lettori
multimediali. Maggiore è il valore, minore è il disturbo. Evidenziare Riduzione rumore e premere / per regolare il valore da 0 a 15.
2. Ottimizzazione dettagli: Rende l’immagine più nitida. Maggiore è il valore, più
dettagli sono rivelati nell’immagine. Evidenziare Ottimizzazione dettagli e premere / per regolare il valore da 0 a 10 e migliorare l’immagine.
3. Trasmissione Luma (miglioramento della trasmissione della luminescenza): Migliora
la luminosità dell’immagine. Maggiore è il valore, più distinto è l’effetto. Evidenziare Trasmissione Luma e premere / per regolare il valore da 0 a 10 e correggere lo spazio colore YCbCr e per eseguire il subsampling dei componenti
luminescenza (Y) dell’immagine.
4. Trasmissione Croma (miglioramento della trasmissione della crominanza): Riduce le
sbavature dei colori. Maggiore è il valore, più distinto è l’effetto. Evidenziare Trasmissione Croma e premere / per regolare il valore da 0 a 10 e
correggere lo spazio colore YCbCr e per eseguire il subsampling dei componenti crominanza (Cb e Cr) dell’immagine.
Selezione della Temperatura colore
Evidenziare Temperatura colore nel menu IMMAGINE: Avanzate e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando. Scegliere la temperatura colore preferita fra: Lampada originale/Calda/Normale/Fredda/
Uten1/Uten2/Utent3.
*Informazioni sulla temperatura del colore:
Numerose tonalità differenti vengono considerate "bianche" per vari motivi. Uno dei metodi di rappresentazione del colore bianco più comuni è la cosiddetta "temperatura di colore". Un colore bianco con una temperatura di colore bassa assume una tonalità rossastra. Un colore bianco con una temperatura di colore alta assume una tonalità bluastra.
Selezionare una Regolazione temperatura colore
Evidenziare Regolazione temperatura colore nel menu IMMAGINE: Avanzate e regolare i valori premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Scegliere la temperatura colore preferita fra: Lampada originale / Più caldo / Calda / Normale / Fredda / Più freddo (Più caldo: 5000/ Calda: 6500/ Normale: 7300/ Fredda: 8500/ Più freddo: 9300).
I precedenti valori della temperatura color sono solo per riferimento.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la modalità Uten1/Uten2/Utent3 nella voce Picture mode del menu secondario.
Selezione di una Selezione gamma
Evidenziare Selezione gamma nel menu IMMAGINE: Avanzate e selezionare le modalità premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Scegliere la modalità gamma preferita fra: 1.6/1.8/2.0/2.2/2.4/2.6/2.8.
Gamma Correction (Correzione gamma) permette di regolare l’intensità della luce (luminosità) di un’immagine per avere una maggiore corrispondenza con l’origine.
Funzionamento36
Regolazione di Colori brillanti
Evidenziare Colori brillanti nel menu IMMAGINE: Avanzate e selezionare premendo
/ sul proiettore o sul telecomando.
Questa funzione utilizza un nuovo algoritmo di elaborazione del colore e ottimizzazione dei livelli di sistema per consentire una maggiore luminosità insieme a colori più vivaci nell’immagine. Permette un miglioramento della luminosità del 50% nelle immagini a mezzi toni, che si trovano di solito in video e scene naturali, consentendo al proiettore di riprodurre colori più realistici. Se si deisdera riprodurre immagini con questa qualità, selezionare On. Altrimenti selezionare Off.
On è l’impostazione predefinita e consigliata per questo proiettore. Quando viene selezionato Off, la funzione Temperatura colore non è disponibile.
Selezione di un Picco bianco
Evidenziare Picco bianco nel menu IMMAGINE: Avanzate e regolare i valori premendo
/ sul proiettore o sul telecomando.
Questa voce regolabile, impiega un nuovo algoritmo d’elaborazione del colore e miglioramenti a livello di sistema per abilitare una maggiore luminosità fornendo alle immagini colori più reali e vibranti. La portata va da 1 a 3. Se si preferisce un’immagine decisamente migliorata, regolare l’impostazione verso il massimo. Per un’immagine più morbida e naturale, regolare l’impostazione verso il minimo.
Gestione colori 3D
In molti tipi di installazione, come ad esempio lezioni, meeting, o salotto dove la luce rimane spenta, o in edifici dove le finestre esterne permettono alla luce solare di entrare nelle stanze, non è necessario eseguire la gestione colore.
La gestione del colore deve essere considerata solo in installazioni permanenti con livelli di illuminazione controllati come ad esempio sale riunioni, sale per conferenze, ambienti domestici. La gestione del colore fornisce la regolazione del controllo della qualità del colore per consentire una riproduzione accurata del colore, come richiesto.
Una gestione del colore appropriata può essere realizzata solamente in condizioni di visualizzazione controllate e riproducibili. È necessario utilizzare un colorimetro (misuratore del colore della luce), e provvedere una serie di immagini sorgente adatte per misurare la riproduzione del colore. Questi strumenti non sono forniti con il proiettore, inoltre, il fornitore del proiettore deve essere in grado di fornire una guida adatta, o un installatore professionale.
Per la regolazione, Gestione colore è dotato di sei impostazioni (RGBCMY) dei colori. Quando viene selezionato il colore, è possibile regolare indipendentemente l’intervallo e la saturazione del colore in relazione alle proprie preferenze.
Se è stato acquistato un disco test contenente vari modelli di colore di prova che può essere usato per provare la presentazione del colore su monitor, TV, proiettori, ecc. È possibile proiettare qualsiasi immagine dal disco sullo schermo e accedere al menu Gestione colori 3D per eseguire le regolazioni.
Italiano
Funzionamento 37
Italiano
Per regolare le impostazioni:
1. Andare al menu IMMAGINE: Avanzate ed evidenziare Gestione colori 3D.
2. Premere MODE/ENTER , viene visualizzata la pagina Gestione colori 3D.
3. Evidenziare Colori primari e premere / per selezionare un colore fra Rosso,
Verde, Blu, Ciano, Magenta e Giallo.
4. Premere per evidenziare Tonalità e premere / per selezionare l’intervallo.
Aumenti nella gamma comprendono colori composti da proporzioni variabili dei due colori adiacenti.
Fare riferimento all’illustrazione sulla destra per vedere come i colori si relazionano tra di loro.
Ad esempio, se si seleziona Rosso e si imposta
ROSSO
Giallo
VERDE
l’intervallo su 0, nell’immagine proiettata viene selezionato solamente il rosso puro. Aumentando l’intervallo verrà incluso il rosso vicino al giallo e rosso vicino al magenta.
Magenta
Ciano
5. Premere per evidenziare Saturazione e
regolare il valore premendo / . Ogni regolazione apportata si rifletterà
BLU
immediatamente sull’immagine. Ad esempio, se si seleziona Rosso e si imposta
l’intervallo su 0, solamente la saturazione del rosso puro avrà effetto.
6. Premere per evidenziare Guadagno e regolare il valore premendo / . Ciò avrà
effetto sul livello di contrasto selezionato per il colore primario. Ogni regolazione apportata si rifletterà immediatamente sull’immagine.
7. Ripetere le fasi 3 e 6 per eseguire la regolazione di altri colori.
8. Assicurarsi di aver eseguito tutte le regolazioni desiderate.
9. Premere MENU/EXIT per uscire salvando le impostazioni.
Saturazione è la quantità di colore presente nell’immagine video. Impostando un valore più basso si ottengono colori meno saturi; impostando “0” l’immagine viene visualizzata in bianco e nero. Se la saturazione è troppo alta, i colori dell’immagine saranno molto forti e ciò renderà l’immagine poco realistica.
Selezione di Trasf. Spazio colore
Evidenziare Trasf. Spazio colore nel menu IMMAGINE: Avanzate e selezionare premendo
/ sul proiettore o sul telecomando.
Selezionare un tipo appropriato di matrice colore fra Auto/RGB/STDV/HDTV.
Questa funzione è disponibile solo con origini d’ingresso HDMI.
Selezionare un Formato video
Evidenziare Formato video nel menu IMMAGINE: Avanzate e selezionare premendo / sul proiettore o sul telecomando.
Selezionare lo standard video appropriato fra Auto/NTSC/NTSC3.58/NTSC4.43/PAL/PAL­M/ PAL -N /PA L6 0/ SE CA M.
In condizioni di normalità selezionare Auto ed il proiettore rileverà automaticamente lo standard video. Quando il proiettore ha delle difficoltà nel rilevare lo standard video, selezionare lo standard video appropriato nel menu.
Questa funzione è disponibile solo con l’origine d’ingresso Video e S-Video e deve essere configurata separatamente per i connettori Video e S-Video.
Funzionamento38
Selezionare una modalità film
Evidenziare Film Mode nel menu IMMAGINE: Avanzate e selezionare premendo / sul proiettore o sul telecomando.
On è l’impostazione predefinita e consigliata per questo proiettore. Quando è selezionata la voce Off, la funzione Film Mode non è disponibile.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la voce Video o S-Video col sistema NTSC.
Selezione di un 3D Comb Filter
Evidenziare 3D Comb Filter nel menu IMMAGINE: Avanzate e selezionare premendo
/ sul proiettore o sul telecomando.
Il filtro combinato 3D separa i segnali Y e C mentre elabora simultaneamente tre righe orizzontali di scansione. Mentre paragona tre righe orizzontali di scansione all’interno di un singolo fotogramma video, analizza anche anticipatamente ciascun fotogramma, garantendo la migliore immagine possibile.
On è l’impostazione predefinita e consigliata per questo proiettore. Quando è selezionata la voce Off, la funzione 3D Comb Filter non è disponibile.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la voce Video o S-Video col sistema NTSC.

Operazioni pagina remote

Collegare il proiettore al PC o notebook usando un cavo USB prima di usare la funzione pagine. Fare riferimento a
"Collegamento di un computer" a pagina 18 per i dettagli.
Si possono controllare i comandi pagina su/giù del programma software di visualizzazione (del PC collegato) (come Microsoft PowerPoint) premendo i tasti pressing PAG E / sul telecomando.
Se le funzioni pagina remote non funzionano, controllare se il collegamento USB è stato eseguito correttamente e che il driver del mouse del computer sia aggiornato sulla versione più recente.
Le funzioni pagina remote non funzionano col sistema operativo Microsoft® Windows® 98.
Si raccomanda di usare il sistema operativo Windows® XP o successivo.
Italiano
Funzionamento 39
Italiano

Immagine nascosta

Per ottenere la completa attenzione del pubblico, è possibile utilizzare il tasto BLANK sul proiettore o sul telecomando per nascondere l’immagine. Per ripristinare l’immagine, premere un tasto qualsiasi sul proiettore o sul telecomando. Quando l’immagine è nascosta, nell’angolo inferiore destro dello schermo viene visualizzato il termine ’BLANK’.
È possibile impostare il tempo di schermo vuoto nel menu
Timer inattività
automaticamente all’immagine dopo un intervallo di tempo in cui non si agisce sullo schermo vuoto.
Indipendentemente dall’attivazione o disattivazione della funzione premere qualsiasi tasto, fatta accezione per ENTER del telecomando, o il tasto ENTER del proiettore per ripristinare l’immagine.
Non bloccare l’obiettivo di proiezione con oggetti durante il funzionamento del proiettore per evitare il rischio che gli oggetti si surriscaldino e si deformino o che si sviluppino incendi.
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base >
perché il proiettore ritorni
Timer inattività, si può

Impostazione del Timer pausa

L’intervallo del Timer pausa può essere impostato in modo che il proiettore si spegna dopo un intervallo specifico d’inattività (indipendentemente dal segnale).
Impostare il timer di spegnimento usando la funzione CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
> Timer pausa
fra: Disattiva/30 min/1 ora/2 ore/3 ore/4 ore/8 ore/12 ore.

Blocco dei tasti di comando

Con i tasti di comando del proiettore bloccati, è possibile evitare che le impostazioni vengano cambiate accidentalemente (ad esempio da parte dei bambini). Quando Blocco tasti pannello è su on, nessun tasto del proiettore funziona ad eccezione di POWER.
1. Premere / sul proiettore oppure andare al menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Blocco tasti pannello
proiettore o sul telecomando.
2. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
Selezionare Sì per confermare.
Per sbloccare i tasti del pannello, tenere premuto per 3 secondi / sul proiettore.
È anche possibile utilizzare il telecomando per accedere al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Blocco tasti pannello e premere / per selezionare Off.
I tasti sul telecomando sono utilizzabili se la funzione di blocco dei tasti del pannello di controllo è abilitata.
Se si preme POWER per spegnere il proiettore senza disabilitare la funzione di blocco dei tasti, il proiettore permane nello stato bloccato alla successiva accensione.
Funzionamento40
e selezionare On premendo / sul

Blocco dell’immagine

Premere FREEZE del telecomando per bloccare l’immagine. La parola ’FREEZE’ verrà visualizzata nell’angolo superiore sinistro dello schermo. Per disattivare la funzione, premere un tasto qualsiasi sul proiettore o sul telecomando.
Anche se l’immagine è bloccata sullo schermo, le immagini scorrono sul video o su un altro dispositivo. Se i dispositivi collegati dispongono di output audio, è possibile ascoltare il suono anche se l’immagine è ferma.

Funzionamento del proiettore ad altitudini elevate.

Si raccomanda di usare Modalità altitudine elevata quando l’ambiente si trova fra
1.500 m – 3.000 m sul livello del mare e la temperatura e compresa fra 5° C – 23° C.
Non utilizzare Modalità altitudine elevata se il proiettore viene usato in ambienti fra 0 m e 1500 m e temperature fra 5°C e 28°C. Il proiettore verrà raffreddato eccessivamente se si imposta questa modalità in tali condizioni.
Per attivare Modalità altitudine elevata:
1. Premere MENU/EXIT quindi premere /
finché non viene evidenziato il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Modalità altitudine
elevata e premere / per selezionare On. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
3. Evidenziare Sì e premere MODE/ENTER.
Quando si utilizza il proiettore in "Modalità altitudine elevata", il livello di rumore può aumentare poiché la ventola funziona a maggiore velocità per migliorare il sistema di raffreddamento e le prestazioni generali.
Se si utilizza il proiettore in condizioni estreme diverse da quelle descritte sopra, il sistema potrebbe spegnersi automaticamente per evitare che il proiettore si surriscaldi. In questi casi, è necessario passare alla modalità Altitudine elevata per ovviare a questi fenomeni. Tuttavia, il proiettore non è adatto al funzionamento in qualsiasi condizione estrema.
Italiano

Regolazione dell’audio

Le regolazioni dell’audio sono eseguite come segue ed avranno effetto sulle casse del proiettore. Assicurarsi di avere eseguito il collegamento corretto all’ingresso audio del proiettore. Fare riferimento alla sezione dell’ingresso audio.
ORIGINE INGRESSO INGRESSO AUDIO USCITA AUDIO
COMPUTER Connettore mini Connettore mini
HDMI 1/2 HDMI Connettore mini
VIDEO RCA Connettore mini
S-VIDEO RCA Connettore mini
COMPONENTE RCA Connettore mini
"Collegamenti" a pagina 18
per il collegamento
Funzionamento 41
Italiano
Disattivazione del sonoro
Come si disattiva temporaneamente il sonoro
• Uso del telecomando
Premere MUTE per disattivare temporaneamente il sonoro. Mentre il sonoro è disattivo sarà visualizzata l’icona nell’angolo in alto a destra dello schermo.
Premere di nuovo MUTE per riattivare il sonoro.
•Usando il menu OSD
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene
evidenziato il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Impostazioni audio e poi premere
ENTER. È visualizzata la pagina Impostazioni audio.
3. Evidenziare Mute e premere / per selezionare On.
4. Per ripristinare il sonoro, ripetere le fasi da 1 a 3 e premere / per selezionare Off.
Regolazione del livello del sonoro
Come si regola il livello del sonoro
• Uso del telecomando
Premere per selezionare il livello voluto.
•Usando il menu OSD
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene
evidenziato il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Impostazioni audio e poi premere
ENTER
. Viene visualizzata la pagina
3. Premere per evidenziare Vo lu m e e poi premere / per
selezionare il livello voluto.
Impostazioni audio
.
Regolazione del livello degli alti
Come si regola il livello degli alti
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene
evidenziato il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Impostazioni audio e poi premere
pagina
Impostazioni audio
3. Premere per evidenziare Alti e premere / per selezionare il livello voluto.
La funzione Mute sarà disattivata automaticamente se si regolano gli alti mentre la funzione è attivata.
.
ENTER
. Viene visualizzata la
Regolazione del livello dei bassi
Come si regola il livello dei bassi
1. Premere MENU/EXIT quindi premere / finché non viene evidenziato il menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Impostazioni audio e poi premere
pagina
Impostazioni audio
3. Premere per evidenziare Bassi e premere / per selezionare il livello voluto.
La funzione Mute sarà disattivata automaticamente se si regolano i bassi mentre la funzione è attivata.
.
ENTER
. Viene visualizzata la
Disattivazione della funzione Tono on/off
1. Ripetere i passaggi da 1-2 descritti sopra.
2. Premere per evidenziare Ton o on /o ff e poi premere / per selezionare Off.
L’unico modo per modificare la funzione Tono on/off è quello di impostare qui On o Off. La disattivazione del sonoro o la modifica del livello del volume non influisce sulla funzione Tono on/off.
Funzionamento42

Controllo del proiettore tramite LAN

Impostazioni controllo LAN consente di gestire il proiettore da un computer utilizzando un browser Web quando il computer e il proiettore sono collegati correttamente alla stessa rete locale.

Configurazione delle Impostazioni controllo LAN

Se si è in un ambiente con DHCP:
1. Prendere un cavo RJ45 e collegare un'estremità alla presa di ingresso LAN RJ45 del
proiettore, e l'altra estremità alla porta RJ45.
2. Premere MENU/ESCI e quindi premere / fin quando non è visualizzato il menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
3. Premere per selezionare Impostazioni controllo LAN e quindi premere
MODALITÀ/ENTER. Viene visualizzata la pagina per Impostazioni controllo LAN.
4. Premere per selezionare Controllo da e quindi premere / per selezionare
RJ45.
Italiano
5. Premere per selezionare DHCP e quindi premere / per selezionare On.
6. Premere per selezionare Applica e quindi premere MODALITÀ/ENTER.
7. Ritornare alla pagina per Impostazioni controllo LAN. Sono visualizzare le
impostazioni per Indirizzo IP proiettore, Subnet Mask, Gateway predefinito e Server DNS. Annotare l'indirizzo IP visualizzato nella riga Indirizzo IP proiettore.
Se l'indirizzo IP proiettore non è ancora visualizzato, contattare l'amministratore di rete.
Funzionamento 43
Italiano
Se si è in un ambiente senza DHCP:
1. Ripetere i passi 1-4 di cui sopra.
2. Il proiettore ripristinerà l'ultima configurazione IP in Impostazioni controllo LAN. (*1)
3. Premere selezionare DHCP e quindi premere / per selezionare Off.
4. Contattare l'amministratore di rete per le informazioni sull'impostazione di Indirizzo IP
proiettore, Subnet Mask, Gateway predefinito e Server DNS.
5. Premere per selezionare la voce da modificare e quindi premere MODALITÀ/
ENTER.
6. Premere / per spostare il cursore e quindi premere / per inserire il valore.
7. Per salvare le impostazioni, premere MODALITÀ/ENTER. Se non si desidera salvare le
impostazioni, premere MENU/ESCI.
8. Premere per selezionare Applica e quindi premere MODALITÀ/ENTER.
*1: Se l'utente finale desidera annullare immediatamente questo processo, premere semplicemente il tasto Menu.

Controllo del proiettore da remoto tramite un web browser

Inserito l'indirizzo IP corretto e con il proiettore acceso o in modalità standby, è possibile utilizzare un qualsiasi computer collegato sulla stessa rete locale per controllare il proiettore.
1. Inserire l'indirizzo del proiettore nella barra degli indirizzi del browser e premere il tasto
per caricare la pagina
2. Viene caricata la pagina per il funzionamento remoto della rete. Questa pagina consente
di utilizzare il proiettore come se si stesse adoperando il telecomando oppure il suo pannello di controllo.
i. Questi tasti funzionano allo stesso modo di quelli del menu OSD o del telecomando.
Ve de r e "Uso dei menu" a pagina 26 e "Telecomando" a pagina 11 per i dettagli.
Funzionamento44
Il pulsante Menu può essere utilizzato anche per tornare al menu OSD precedente, per uscire e per salvare le impostazioni del menu.
ii. Per cambiare la sorgente di ingresso, fare clic sul segnale desiderato.
La pagina degli strumenti consente di gestire il proiettore, configurare le impostazioni di controllo LAN e l'accesso sicuro alle funzioni di rete.
Italiano
i
ii
v
iii
iv
i. È possibile assegnare un nome al proiettore, tenere traccia della sua posizione e
delle persone che lo utilizzano. ii. È possibile intervenire sulle impostazioni di controllo LAN. iii. Una volta effettuate le impostazioni, il funzionamento di questo proiettore tramite
rete è protetto da password. iv. Una volta effettuate le impostazioni, l'accesso alla pagina degli strumenti è
protetto da password.
Dopo aver effettuato le impostazioni, premere il pulsante di invio; i dati saranno salvati nel proiettore.
v. Premere Esci per tornare alla pagina di funzionamento tramite rete.
La pagina delle informazioni visualizza le informazioni e lo stato di questo proiettore.
Premere Esci per tornare alla pagina di funzionamento tramite rete.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.crestron.com. Se si è amministratori IT e si desidera gestire più periferiche tramite una sola interfaccia, è possibile scaricare Crestron Roomview dal sito www.crestron.com/getroomview.
Funzionamento 45
Italiano

Personalizzazione della schermata menu del proiettore

È possibile impostare i menu OSD (On-Screen Display) in base alle proprie preferenze. Le seguenti impostazioni non influiscono sulle impostazioni di proiezione, sul funzionamento o sulle prestazioni.
• Tempo visualizz. menu nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Impostazioni Menu imposta l’intervallo d’attività del menu OSD dall’ultima pressione di un tasto. È possibile impostare un intervallo compreso tra 5 e 30 secondi, con incrementi di 5
secondi. Utilizzare / per selezionare l’intervallo adatto.
• Posizione menu nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Impostazioni Menu imposta su cinque posizioni il menu OSD. Utilizzare / per selezionare la posizione
desiderata.
• Lingua nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base consente di impostare la lingua desiderata per i menu OSD (On-Screen Display). Utilizzare / per selezionare la lingua desiderata.
• Splash Screen nel menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base consente di impostare la schermata preferita da visualizzare durante l’avvio del proiettore. Utilizzare / per
selezionare una schermata.

Spegnimento del proiettore

1. Premere POWER e sarà visualizzato
un messaggio di conferma. Se non risponde entro alcuni secondi, il messaggio sparirà. Per annullare il messaggio, premere qualsiasi tasto, fatta eccezione per i tasti PAG E / e LASER del telecomando. Oppure,
premere POWER sul proiettore ed appare un messaggio d’avviso. Premere
di nuovo POWER.
2. Al termine della procedura di
raffreddamento, l’indicatore POWER resta acceso di colore arancione e le ventole si fermano.
3. Scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa a parete se il proiettore non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato.
Non guardare la luce laser, né puntare il raggio verso sé stessi o gli altri. Leggere i messaggi d’avviso sul retro del telecomando prima di usarlo.
Per evitare che la lampada possa danneggiarsi, durante il processo di raffreddamento il proiettore non risponde a nessun comando.
• Se il proiettore non viene spento correttamente, le ventole gireranno per alcuni minuti per raffreddare il proiettore e proteggere la lampada al successivo riavvio. Premere nuovamente POWER per avviare il proiettore dopo che le ventole si sono arrestate e POWER (spia alimentazione) diventa arancione.
La durata della lampada varia in base alle condizioni ambientali ed all’uso.
Funzionamento46

Funzionamento dei menu

Struttura del menu

I menu dell’OSD (On-Screen Display) variano a seconda del tipo di segnale selezionato.
Menu principale Sottomenu Opzioni
Picture mode Cinema/Dinamico/Standard/Uten1/Uten2/Utent3
1. IMMAGINE: Base
2. IMMAGINE: Avanzate
Modalità riferimento Luminosità Contrasto Colori Tinta Nitidezza Tonalità flash Salva impostazioni Ripristina impost. immagine
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Regolazione temperatura colore
Selezione gamma 1.6/1.8/2.0/2.2/2.4/2.6/2.8 Colori brillanti On/Off Picco bianco
Gestione colori 3D
Trasf. spazio colore
Formato video
Film Mode On/Off 3D Comb Filter On/Off
Cinema/Dinamico/Standard
Riduzione rumore/Ottimizzazione dettagli/Trasmissione Luma/ Trasmissione Croma Lampada originale/Calda/ Normale/Fredda/Uten1/Uten2/ Utent3
Lampada originale/Più caldo/ Calda/Normale/Fredda/Più freddo
Colori primari R/G/B/Y/C/M Tonalità Saturazione Guadagno
Auto/RGB/STDV/HDTV
Auto/NTSC/NTSC3.58/
NTSC4.43/PAL/PAL-M/PAL-N/ PAL60/SECAM
Italiano
Funzionamento 47
Italiano
3. DISPLAY
Rapporto Auto/16:9/4:3/Lettera/Reale
Trapezio
Regolazione scansione
Zoom digitale Regolazione
YPbPr PC/ Component
Lingua
Correz trapez auto
Trapezio
On/Off
Auto/Dimens orizzontali/Fase/ Pos. orizzontale/Pos. verticale
4. CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
Posizione proiettore
Posizione
Impostazioni Menu
Auto spegnimento
Accensione diretta
Timer inattività
Timer pausa
Blocco tasti pannello
Colore sfondo Viola/Nero/Blu
Sorgente
Splash Screen BenQ/Blu/Nero
menu
Tempo visualizz. menu
Anteriore tavolo
Posteriore soffitto/Anteriore soffitto In alto a sinistra/In alto a destra/
Al centro
In basso a sinistra/In basso a destra 5 sec/10 sec/15 sec/20 sec/25
sec/30 sec Disattiva/5 min/10 min/15 min/
20 min/25 min/30 min
On/Off
Disattiva/5 min/10 min/15 min/ 20 min/25 min/30 min
Disattiva/30 min/1 ora/2 ora/ 3 ora/4 ora/8 ora/12 ora
On/Off
COMPUTER/HDMI 1/ HDMI 2/ Component/ Video/ S-Video
Ricerca automatica veloce
/
Posteriore tavolo
Funzionamento48
5. CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata
6. INFORMAZIONI
Tenere presente che le voci di menu sono disponibili quando il proiettore rileva almeno un segnale di input. Se non ci sono apparecchiature collegate al proiettore o non viene rilevato alcun segnale è possibile accedere solo ad alcune voci di menu.
Mute Off/On
Impostazioni audio
Impostazioni lampada
Impostazioni HDMI
Modalità altitudine elevata
Impostaz. protezione
Baud rate 9600/19200/38400/57600/115200 Test formato Off/On
Sottotitoli chiusi
Uscita quando il monitor è in standby
Impostazioni controllo Lan
Riprist. tutte imp.
Sorgente
Picture mode
Risoluzione
Sistema di colore
Ore equivalente lampada
• Versione firmware
Volume Portata: 0 ~ 10
Alti Portata: -15 ~ 15 Bassi Portata: -15 ~ 15
Tono on/o f f O ff/On Modalità
Lampada Ripristina
timer lampada Ore equivalente lampada
Formato HDMI Guadagno
ampl. HDMI
Modifica password
Blocco accensione
Attiva sottotitoli chiusi
Versione sottotitoli
Controllo da RS232/RJ45
Stato rete
Normale/Risparmio
Auto/Segnale PC/Segnale video
Portata: 1 ~ 3
Off/On
Off/On
Off/On
CC1/CC2/CC3/CC4
Off/On
Stato rete DHCP Indirizzo IP proiettore Subnet Mask Gateway predefinito DNS Applica
Italiano
Funzionamento 49
Italiano

Descrizione dei menu

FUNZIONE DESCRIZIONE
Le modalità applicazioni predefinite consentono di ottimizzare
Picture mode
Modalità riferimento
Luminosità
1. Menu IMMAGINE: Base
Contrasto
Colori
Tinta
Nitidezza
Tonalità flash
Salva impostazioni
l’impostazione dell’immagine del proiettore per adattarla al tipo di programma in uso. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione di
una modalità immagine" a pagina 34.
Consente di selezionare la modalità di applicazione più adatta alle proprie esigenze di qualità dell’immagine e consente di regolare ulteriormente l’immagine a seconda delle selezioni elencate in basso. Per ulteriori informazioni, vedere "Impostazione della modalità
Uten1/Uten2/Utent3" a pagina 34.
Regola la luminosità dell’immagine. Per ulteriori informazioni, vedere
"Regolazione Luminosità" a pagina 35.
Regola il grado di differenza tra l’intensità e la luminosità dell’immagine. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione
Contrasto" a pagina 35.
Regola il livello di saturazione del colore, ovvero la quantità di ciascun colore in un’immagine video. Per ulteriori informazioni, vedere
"Regolazione Colori" a pagina 35.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la voce Video o S-Video col sistema NTSC.
Consente di regolare i toni dei colori rosso e verde dell’immagine. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Tinta" a pagina 35.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la voce Video o S-Video col sistema NTSC.
Regola l’immagine in modo che appaia più o meno nitida. Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione Nitidezza" a pagina 35.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la voce Video o S-Video col sistema NTSC.
Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione della Tonalità pele" a
pagina 35.
Salva le impostazioni eseguite per la modalità Uten1, Uten2 o Utent3.
Ripristina impost. immagine
Funzionamento50
Ripristina le impostazioni immagine per la modalità Uten1, Uten2 o Utent3.
FUNZIONE DESCRIZIONE
Controllo nitidezza
Temperatura colore
Regolazione temperatura colore
Selezione
2. Menu IMMAGINE: Avanzate 3. Menu DISPLAY gamma
Colori brillanti
Picco bianco
Gestione colori 3D
Trasf. spazio colore
Formato video
Film Mode
3D Comb
Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione del Controllo nitidezza" a
pagina 36.
Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione della Temperatura colore" a
pagina 36.
Per ulteriori informazioni, vedere "Selezionare una Regolazione
temperatura colore" a pagina 36.
Seleziona la modalità gamma che meglio soddisfa le necessità per la qualità immagine. Per ulteriori informazioni vedere "Selezione di una
Selezione gamma" a pagina 36.
Regola il valore della funzione Colori brillanti per aumentare la portata dell’esposizione ed i dettagli della nitidezza per ottenere immagini senza granatura. Per ulteriori informazioni vedere "Regolazione di Colori
brillanti" a pagina 37.
Consente di regolare il valore massimo del bianco mantenendo una presentazione colori corretta. Per ulteriori informazioni, vedere
"Selezione di un Picco bianco" a pagina 37.
Per ulteriori informazioni, vedere "Gestione colori 3D" a pagina 37.
Sola azione per origine ingresso HDMI. Per ulteriori informazioni, vedere
"Selezione di Trasf. Spazio colore" a pagina 38.
Seleziona il formato video predefinito da usare l’ingresso Video o S­Video. Per ulteriori informazioni vedere "Selezionare un Formato video" a
pagina 38.
Per ulteriori informazioni, vedere "Selezionare una modalità film" a
pagina 39.
Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione di un 3D Comb Filter" a
pagina 39.
Filter
Ci sono cinque opzioni per impostare il rapporto proporzioni
Rapporto
Trapezio
Regolazione scansione
Zoom digitale
Regolazione YPbPr PC/
dell’immagine in base all’origine del segnale d’ingresso. Per ulteriori informazioni, vedere "Selezione del rapporto" a pagina 32.
Corregge in modo automatico o manuale tutte le distorsioni dell’immagine. Per ulteriori informazioni vedere "Correzione della
distorsione trapezoidale" a pagina 31.
Rimuove i disturbi di un’immagine video. Esegue l’overscan dell’immagine per rimuovere i disturbi di codifica sui bordi dell’immagine dell’origine video.
Consente di aumentare o ridurre le dimensioni dell’immagine proiettata. Per ulteriori informazioni vedere "Ingrandire e cercare dettagli" a pagina
32.
Corregge automaticamente o manualmente frequenza, fase e posizione dei dati di visualizzazione.
Component
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la voce Video o S-Video col sistema NTSC.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la voce Video o S-Video col sistema NTSC.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionata la voce Video o S-Video col sistema NTSC.
Questa funzione è disponibile solamente quando l’origine dell’ingresso è componente o PC.
Italiano
Funzionamento 51
Italiano
FUNZIONE DESCRIZIONE
Consente di impostare la lingua desiderata per i menu OSD (On-
Lingua
Posizione proiettore
Impostazioni Menu
4. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base
Auto spegnimento
Accensione diretta
Timer inattività
Timer pausa
Blocco tasti pannello
Colore sfondo
Sorgente
Splash Screen
Screen Display). Per ulteriori informazioni vedere "Uso dei menu" a pagina 26.
Il proiettore può essere installato sul soffitto, dietro uno schermo o con uno o più specchi. Per ulteriori informazioni vedere "Scelta della posizione" a pagina 14.
Posizione menu
Consente di impostare la posizione del menu OSD (On-Screen Display).
Tempo visualizz. menu
Consente di impostare il tempo in cui l’OSD rimane attivo da quando viene premuto il tasto. L’intervallo è compreso tra 5 e 30 secondi, con incrementi di 5 secondi.
Consente di spegnere automaticamente il proiettore se non si rileva alcun segnale di input dopo un intervallo di tempo prestabilito. Per ulteriori informazioni vedere "Impostando Auto spegnimento" a
pagina 56.
Accensione automatica del proiettore quando è collegato il cavo d’alimentazione.
Consente di impostare il tempo di attesa dell’immagine quando è azionata la funzione di inattività. Una volta trascorso questo intervallo di tempo, viene nuovamente visualizzata l’immagine. Per ulteriori informazioni vedere "Immagine nascosta" a pagina 40.
Imposta il timer per lo spegnimento automatico. Il timer può essere impostato con un valore fra 30 minuti e 12 ore. Per ulteriori informazioni vedere "Impostazione del Timer pausa" a
pagina 40.
Consente di attivare o disattivare le funzioni dei tasti del pannello ad eccezione di POWER sul proiettore e i tasti sul telecomando.
Per ulteriori informazioni vedere "Blocco dei tasti di comando" a
pagina 40.
Seleziona l’aspetto dello sfondo quando non c’è segnale.
Seleziona l’origine predefinita per la proiezione. Per ulteriori informazioni vedere "Commutazione del segnale di
input" a pagina 29.
Consente di selezionare il logo da visualizzare sullo schermo all’accensione del proiettore. Ci sono a disposizione tre opzioni: Logo BenQ, schermata blu o schermata nera. Per ulteriori informazioni vedere "Personalizzazione della schermata
menu del proiettore" a pagina 46.
Funzionamento52
FUNZIONE DESCRIZIONE
Mute
Impostazioni audio
Impostazioni lampada
5. Menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzate
Impostazioni HDMI
Modalità altitudine elevata
Impostaz. protezione
Baud rate
Test formato
Sottotitoli chiusi
Uscita quando il monitor è in
Vo lu m e Alti Bassi Tono on/off Per ulteriori informazioni, vedere "Regolazione dell’audio" a pagina 41.
Modalità Lampada Per ulteriori informazioni, vedere "Impostare Modalità Lampada su
Risparmio" a pagina 56.
Ripristina timer lampada Per ulteriori informazioni, vedere "Ripristino del timer della lampada" a
pagina 60.
Ore equivalente lampada Fare riferimento a "Visualizzazione delle ore di utilizzo della lampada" a
pagina 56 per i dettagli su come sono calcolate le ore totali d’uso della
lampada. Formato HDMI
Seleziona automaticamente o manualmente il formato HDMI appropriato. Guadagno ampl. HDMI Regola automaticamente o manualmente il guadagno appropriato per l’amplificatore HDMI.
Questa modalità consente il funzionamento ad altitudini elevate. Per ulteriori informazioni vedere "Funzionamento del proiettore ad
altitudini elevate." a pagina 41.
Modifica password Viene richiesto di inserire la password corrente prima di inserirne una nuova. Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della funzione di
protezione mediante password" a pagina 27.
Blocco accensione Per ulteriori informazioni, vedere "Blocco dei tasti di comando" a pagina 40.
Seleziona un baud rate identico a quello del computer in modo da poter collegare i proiettore utilizzando un cavo RS-232 adatto e scaricare o aggiornare il firmware del proiettore. Questa funzione deve essere utilizzata solamente da personale qualificato.
Selezionando On si attiva la funzione e il proiettore visualizza la pagina di correzione del trapezio. Aiuta a regolare le dimensioni dell’immagine e la messa a fuoco e verifica che l’immagine sia proiettata senza distorsione.
Seleziona lo schermi per visualizzare il test delle didascalie, se disponibile.
Selezionando On si abilita la funzione. Il proiettore può inviare un segnale VGA quando è il modalità di standby ed i connettori COMPUTER e MONITOR OUT sono collegati in modo appropriato ai dispositivi. Fare riferimento alla sezione "Collegamento di un computer o di un monitor" a
pagina 18 per istruzioni su come eseguire i collegamenti.
standby
Impostazioni controllo Lan
Imposta la gestione di rete e remota del proiettore. Fare riferimento a
"Controllo del proiettore tramite LAN" a pagina 43 per i dettagli.
Ripristina tutte le impostazioni sui valori predefiniti.
Riprist. tutte imp.
Italiano
Abilitando questa funzione si aumenta leggermente il consumo di energia.
Vengono mantenute tutte le seguenti impostazioni: Regolazione YPbPr PC/Component, Lingua, Posizione proiettore, Modalità altitudine elevata, Impostaz. protezione, Blocco tasti pannello e Baud rate.
Funzionamento 53
Italiano
FUNZIONE
(valore/ impostazione predefinito)
DESCRIZIONE (impostazione predefinita/valore)
Sorgente
6. Menu INFORMAZIONI Picture mode
Risoluzione
Sistema di colore
Visualizza l’origine del segnale corrente.
Mostra la modalità selezionata nel menu IMMAGINE.
Indica la risoluzione originale del segnale di input.
Visualizza il formato di input del sistema: NTSC, PAL, SECAM o RGB.
Ore equivalente
Visualizza il numero di ore in cui la lampada è stata utilizzata.
lampada
Versione firmware
Il menu INFORMAZIONI mostra lo stato operativo corrente del proiettore.
Visualizza la versione del firmware del proiettore.
Funzionamento54

Manutenzione

Manutenzione del proiettore

Il proiettore richiede poche operazioni di manutenzione. L’unico intervento da eseguire regolarmente è la pulizia dell’obiettivo.
Non rimuovere i componenti del proiettore, a eccezione della lampada. Per la sostituzione di parti diverse dalla lampada, contattare il rivenditore.

Pulizia dell’obiettivo

Pulire l’obiettivo ogni volta che vi si deposita dello sporco o della polvere.
• Rimuovere la polvere utilizzando una bomboletta di aria compressa.
Per rimuovere lo sporco o eventuali macchie, utilizzare un panno specifico per la pulizia delle lenti o inumidire un panno morbido con un detergente per lenti e pulire delicatamente la superficie dell’obiettivo.
Non usare mai alcun tipo di panno abrasivo, detergenti alcalini/acidi, polveri abrasive o solventi volatili come alcol, benzene, solventi o insetticidi. L’uso di tali materiali, o il contatto prolungato con oggetti di gomma o vinile, può provocare danni alle superifci ed alla struttura del proiettore.

Pulizia della parte esterna del proiettore

Prima di pulire la parte esterna, spegnere il proiettore utilizzando la procedura di spegnimento appropriata descritta in "Spegnimento del proiettore" a pagina 46, quindi scollegare il cavo di alimentazione.
Per rimuovere lo sporco o la polvere, utilizzare un panno morbido che non lascia residui.
• Rimuovere la polvere o le macchie resistenti con un panno morbido inumidito con acqua o detergente con pH neutro. Poi pulire la copertura.
Non utilizzare mai cera, alcool, benzene, solvente o altri detergenti chimici. Questi prodotti possono danneggiare la copertura.
Italiano

Conservazione del proiettore

Se si prevede di non utilizzare il proiettore per un periodo di tempo prolungato, conservarlo secondo le istruzioni riportate di seguito:
• Assicurarsi che la temperatura e l’umidità del luogo di conservazione rientrino nei limiti indicati per il proiettore. Per informazioni su tali limiti, vedere "Specifiche tecniche" a
pagina 63 o contattare il rivenditore.
• Ritrarre i piedini di regolazione.
• Rimuovere la batteria dal telecomando.
• Riporre il proiettore nella confezione originale o in una confezione analoga.

Trasporto del proiettore

Si raccomanda di spedire il proiettore riponendolo nella confezione originale o in una analoga. Quando s trasporta il proiettore usare la confezione originale oppure una custodia adatta.
Manutenzione 55
Italiano

Informazioni sulla lampada

Visualizzazione delle ore di utilizzo della lampada

Quando il proiettore è in funzione, il tempo di utilizzo della lampada espresso in ore viene calcolato automaticamente dal timer incorporato. Per calcolare le ore lampada equivalenti, seguire il metodo riportato di seguito:
Ore lampada totali (equivalenti) = 1 (ore di utilizzo in modalità risparmio) + 4/3 (ore di utilizzo in modalità normale)
Per ulteriori informazioni vedere "Impostare Modalità Lampada su Risparmio" nella modalità Risparmio.
Per visualizzare le informazioni sulle ore di utilizzo della lampada:
1. Premere Menu/Exit quindi premere / finché non viene evidenziato il menu
CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata.
2. Premere per evidenziare Impostazioni lampada e premere MODE/ENTER. Viene
visualizzata la pagina Impostazioni lampada.
3. Nel menu verranno visualizzate le informazioni su Ore equivalente lampada.
4. Per uscire da menu, premere Menu/Exit.
È anche possibile visualizzare queste impostazioni nel menu INFORMAZIONI.

Aumentare la durata della lampada

La lampada di proiezione è un oggetto di consumo che di norma ha una autonomia di 1500­2000 ore. Per rendere più lunga la durata della lampada, è possibile eseguire le seguenti impostazioni all’interno del menu OSD.
Impostare Modalità Lampada su Risparmio
Tramit e la modal ità Risparmio è possibile ridurre il rumore di sistema e il consumo energetico del 20%. Se si seleziona la modalità Risparmio, il livello di luminosità sarà inferiore e le immagini proiettate risulteranno più scure.
Impostando il proiettore in modalità Risparmio è possibile prolungare la durata di funzionamento della lampada. Per impostare la modalità Risparmio, andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostazioni lampada > Modalità Lampada e premere / .
Impostando Auto spegnimento
Questa funzione consente di spegnere automaticamente il proiettore se non si rileva alcuna sorgente di input dopo un intervallo di tempo prestabilito per evitare il consumo della lampada.
Per impostare la modalità Auto spegnimento, andare al menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Di base > Auto spegnimento e premere / . È possibile impostare un intervallo compreso tra 5 e 30 minuti, con incrementi di 5 secondi. Se gli intervalli di tempo predefiniti non sono disponibili per la personalizzazione, selezionare Disattiva. Il proiettore non effettuerà lo spegnimento automatico per un dato intervallo di tempo.
Manutenzione56

Sostituzione della lampada

Quando l’indicatore della lampada si illumina in rosso o viene visualizzato un messaggio nel quale viene richiesto di sostituire la lampada, provvedere alla sostituzione o contattare il rivenditore. L’uso di una lampada usurata può causare malfunzionamenti e, in alcuni casi, rischi di esplosione della lampada stessa.
Andare al sito http://lamp.benq.com per le lampade di ricambio.
Le spie relative alla lampada e alla temperatura si illuminano se la temperatura della lampada diventa troppo elevata. Spegnere il proiettore e lasciarlo raffreddare per 45 minuti. Se quando viene riattivata l’alimentazione, l’indicatore della lampada o quello della temperatura si riaccende, rivolgersi al locale rivenditore. Per ulteriori informazioni, vedere "Indicatori" a
pagina 61.
I seguenti messaggi di avviso indicano che è necessario sostituire la lampada.
Stato Messaggio
La lampada è stata utilizzata per 1500 ore. Installare una nuova lampada per prestazioni ottimali. Se il proiettore funziona generalmente in modalità Risparmio selezionata (vedere
"Impostare Modalità Lampada su Risparmio" a pagina 56), è possibile continuare a utilizzare il
proiettore finché non viene visualizzato il messaggio di avviso relativo al funzionamento per 1950 ore.
La lampada è stata utilizzata per 1950 ore. Installare una nuova lampada per evitare che il proiettore si spenga al termine del ciclo di vita della lampada.
Italiano
La lampada è stata utilizzata per 2000 ore.
A questo punto è necessario sostituire la lampada. La lampada è un oggetto di consumo. La luminosità della lampada diminuisce con l’uso. Si tratta di una condizione normale. È possibile sostituire la lampada in qualsiasi momento si noti una notevole diminuzione del livello di luminosità. Se la lampada non viene sostituita in anticipo, è necessario farlo dopo 2000 ore di uso.
È NECESSARIO sostituire la lampada prima di poter utilizzare il proiettore normalmente.
Manutenzione 57
Italiano
S P
8
4 0

Sostituzione della lampada

Se la sostituzione della lampada viene eseguita mentre il proiettore è montato capovolto sul soffitto, assicurarsi che nessuno si trovi sotto la lampada per evitare il pericolo di lesioni o danni agli occhi causati dalla lampada rotta.
Per ridurre il rischio di scossa elettrica, spegnere sempre il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione prima di cambiare la lampada.
Per evitare gravi ustioni, lasciare raffreddare il proiettore per almeno 45 minuti prima di sostituire la lampada.
Per ridurre il rischio di lesioni alle dita e di danni ai componenti interni, rimuovere con attenzione i frammenti della lampada in caso di rottura.
Per evitare lesioni alle mani e/o non compromettere la qualità dell’immagine, non toccare lo scomparto vuoto della lampada dopo averla rimossa.
Questa lampada contiene mercurio. Per lo smaltimento della lampada, consultare le normative locali relative allo smaltimento di rifiuti pericolosi.
Perché il proiettore assicuri prestazioni ottimali, si raccomanda di acquista una lampada per proiettori BenQ per effettuare la sostituzione.
Se la sostituzione della lampada è eseguita quando il proiettore è installato sottosopra sul soffitto, assicurarsi che non ci sia nessuno sotto il proiettore per evitare possibili lesioni o danni agli occhi provocati dalle schegge della lampada.
1. Spegnere il proiettore e scollegarlo dalla presa a muro. Se la lampada è calda, attendere
circa 45 minuti per il raffreddamento per evitare di scottarsi.
2. Premere il coperchio della lampada,
come mostrato, ed il coperchio si solleverà.
3. Rimuovere il coperchio della lampada.
Manutenzione58
4. Allentare le viti che fissano la lampada.
Non accendere il proiettore se il coperchio della lampada è stato rimosso.
Non mettete le dita fra la lampada e il proiettore. Gli spigoli taglienti all’interno del proiettore possono causare lesioni.
5. Sollevare la maniglia per posizionare il
proiettore verticalmente. Utilizzare la maniglia per estrarre lentamente la lampada dal proiettore.
Se la lampada viene estratta troppo velocemente, potrebbe rompersi e i frammenti di vetro potrebbero finire nel proiettore.
Posizionare la lampada lontano dall’acqua, da materiali infiammabili e tenerla fuori dalla portata dei bambini.
Non introdurre le mani nel proiettore dopo l’estrazione della lampada. Non toccare i componenti ottici interni onde evitare disomogeneità nei colori ed eventuali distorsioni delle immagini proiettate.
6. Inserire la nuova lampada nello
scomparto della lampada e assicurarsi che si adatti al priettore.
Assicurarsi che i connettori siano allineati.
Se si riscontra della resistenza, sollevare la lampada e ricominciare.
Italiano
Manutenzione 59
Italiano
S P
8
4 0
7. Stringere le viti che fissano la lampada.
La vite allentata potrebbe rendere instabile il collegamento, con conseguente malfunzionamento del sistema.
Non stringere eccessivamente la vite.
8. Assicurarsi che la maniglia sia in
posizione perfettamente piana e ben fissata.
9. Sostituire il coperchio della lampada sul
proiettore.
10. Premere il coperchio della lampada
finché si sente uno scatto che lo blocca nel proiettore.
11. Riavviare il proiettore.
Non accendere il proiettore se il coperchio della lampada è stato rimosso.
Ripristino del timer della lampada
12. Dopo la visualizzazione della schermata di
avvio contenente il logo, aprire il menu OSD (On-Screen Display). Selezionare il menu CONFIGURAZ. SISTEMA: Avanzata > Impostazioni lampada. Premere MODE/ENTER. Viene visualizzata la pagina Impostazioni lampada. Premere per evidenziare Ripristina timer lampada e premere MODE/ ENTER. Viene visualizzato un messaggio di avviso con la richiesta di ripristinare il timer della lampada. Evidenziare Ripristina e premere MODE/ENTER. Il timer della lampada viene ripristinato su "0".
Per evitare danni alla lampada, eseguire questa operazione solo in caso di sostituzione.
Manutenzione60

Indicatori

Luce Stato e descrizione
Alimentazione Temperatura Lampada
Eventi relativi all’alimentazione
Arancione Off Off Modalità standby.
Verde
Lampeggiante
Verde Off Off
Arancione
Lampeggiante
Eventi relativi alla lampada
Arancione
Lampeggiante
Off Off Rosso
Eventi relativi alla temperatura
Off Rosso Off Off Rosso Rosso Off Rosso Verde
Off Rosso Arancione Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Verde Rosso Rosso Arancione
Verde Rosso Rosso Verde Rosso Verde
Eventi del sistema
Off Verde Rosso
Off Verde Verde
Off Verde Arancione
Off Off
Off Off
Off Rosso
Accensione
Funzionamento normale. È necessario far raffreddare il proiettore
per 90 secondi dopo lo spegnimento.
L’accensione della lampada si riavvia se la lampada non si accende all’avvio.
1. È necessario attendere 90 secondi prima che il proiettore si raffreddi. Oppure
2. Contattare il rivenditore per l’assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l’assistenza.
Il proiettore si è spento automaticamente. Se si tenta di riavviare il proiettore, questo si spegnerà nuovamente. Contattare il rivenditore per l’assistenza.
Italiano
Manutenzione 61

Risoluzione dei problemi

Italiano
Il proiettore non si accende.
Causa Soluzione
Il proiettore non riceve alimentazione dall’apposito cavo.
Si è tentato di accendere il proiettore durante il processo di raffreddamento.
Nessuna immagine
Causa Soluzione
La sorgente video non è accesa o non è collegata correttamente.
Il proiettore non è collegato correttamente al dispositivo del segnale di input.
Il segnale di input non è stato selezionato correttamente.
Immagine sfuocata
Causa Soluzione
La messa a fuoco dell’obiettivo di proiezione non è corretta.
Il proiettore e lo schermo non sono allineati correttamente.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA sul proiettore e nella presa di alimentazione. Se la presa di alimentazione è dotata di un interruttore, verificare che questo si trovi nella posizione di accensione.
Attendere il completamento del processo di raffreddamento.
Accendere la sorgente video e verificare che il cavo di segnale sia collegato correttamente.
Controllare il collegamento.
Selezionare il segnale di input corretto utilizzando il tasto SOURCE sul proiettore o sul telecomando.
Regolare la messa a fuoco dell’obiettivo mediante l’anello di messa a fuoco.
Regolare l’angolo di proiezione, la direzione e l’altezza del proiettore se necessario.
Il telecomando non funziona
Causa Soluzione
La batteria è esaurita. Sostituire con una batteria nuova.
Un ostacolo è frapposto tra il telecomando e il proiettore.
La distanza dal proiettore è eccessiva. Stare a 7 m (23 piedi) dal proiettore.
Rimuovere l’ostacolo.
La password non è corretta
Causa Soluzione
La password è stata dimenticata.
Risoluzione dei problemi62
Per ulteriori informazioni, vedere "Procedura
di richiamo della password" a pagina 28.

Specifiche tecniche

Specifiche del proiettore

Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Informazioni generali
Nome prodotto Proiettore digitale Nome modello SP840
Parte ottica
Risoluzione 1920 x 1080, 1080p Sistema di visualizzazione 1-CHIP DMD Numero/F dell’obiettivo F = da 2,5 a 2,76, f = da 23,5 a 28,2mm Lampada Lampada da 330 W
Parte elettrica
Alimentazione AC100–240V, 50/60 Hz (automatica)
Consumo energetico
Parte meccanica
Dimensioni 325 mm (L) x 95 mm (A) x 254 mm (P) Peso 3,54 Kg (7,5 lbs)
Terminale di input
Input da computer Input RGB D-Sub da 15-pin (femmina) x 1 Input da segnale video HDMI Tipo vite x 2 (V1.3) S-VIDEO Porta mini DIN a 4 pin x 1 VIDEO Jack RCA x 1 Input segnale SD/HDTV Connettore componente RCA x 3 Ingresso audio Connettore mini x 1, connettore RCA x 2
Terminale output
Uscita monitor D-Sub da 15-pin (femmina) x 1 12V Trigger Connettore DC x 1 Uscita audio Connettore mini x 1 Altoparlante Casse mono 3W
Terminale controllo
USB Tipo B Controllo seriale RS-232 9 pin x 1 Controllo LAN RJ-45 x 1
Requisiti ambientali
Temperatura operativa 5°C–-35°C sul livello del mare Umidità relativa operativa 10%–85% (senza condensa)
Altitudine operativa
430W (massima)/ <1W (Standby)
0–1,499 m a 5°C–28°C
1500–3000 m a 5°C-23°C (con Modalità altitudine elevata attiva)
Italiano
Specifiche tecniche 63
Italiano
s

Dimensioni

325 mm (L) x 95 mm (H) x 254 mm (P)
Installazione su soffitto
75,5
254
Viti per installazione su soffitto: M4 (lunghezza massima = 12, minima = 10) Unità: mm
259,5
90,5
135,0
160,5
325,8
325
51,551,5
44,0
14,014,0 24,5
80,53
95
58,6
35,7
80,8
71,0
14,0
Nr. 1/4-20 lunghezza mas =0,3 pollici
Aggancio treppiede
Montaggio su soffitto M4 x 8 (lunghezza m assima
132,4
79,0
Specifiche tecniche64
157,9
75,5
135,0 124,4

Tabella dei tempi

Temporizzazioni supportate per ingresso COMPUTER
Italiano
Risoluzione Frequenza
640 x 480
720 x 400 37,927 85,039 35,5 720 x 400 x 85
800 x 600
1024 x 768
orizzontale
(kHz)
31,469 59,940 25,175 VGA_60
37,861 72,809 31,500 VGA_72
37,500 75,000 31,500 VGA_75
43,269 85,008 36,000 VGA_85
35,2 56,3 36 SVGA_56
37,879 60,317 40,000 SVGA_60
48,077 72,188 50,000 SVGA_72
46,875 75,000 49,500 SVGA_75
53,674 85,061 56,250 SVGA_85
48,363 60,004 65,000 XGA_60
56,476 70,069 75,000 XGA_70
60,023 75,029 78,750 XGA_75
68,667 84,997 94,500 XGA_85
49,7 59,8 83,5 WXGA_60
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
pixel
(MHz)
Modalità
1280 x 800
1280 x 1024
1440 x 900 55,935 59,887 106,500 WXGA+_60
1400 x 1050 65,317 59,978 121,750 SXGA+_60
1600 x 1200 75,000 60,000 162,000 UXGA
62,8 74,9 106,5 WXGA_75
71,554 84,880 122,500 WXGA_85
63,981 60,020 108,000 SXGA3_60
79,976 75,025 135,000 SXGA3_75
91,146 85,024 157,500 SXGA3_85
Specifiche tecniche 65
Italiano
Risoluzione Frequenza
orizzontale
(kHz)
640 x 480 a 67Hz 35,000 66,667 30,240 MAC13
832 x 624 a 75Hz 49,722 74,546 57,280 MAC16
1024 x 768 a 75Hz 60,240 75,020 80,000 MAC19
1152 x 870 a 75Hz 68,68 75,06 100,000 MAC21
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
pixel
(MHz)
Modalità
1024 x 576 a 60Hz 35,82 60 46,996
1024 x 600 a 60Hz 37,32 60 48,964
Temporizzazioni supportate per ingresso componente - YPbPr
Formato segnale Frequenza orizzontale
(kHz)
480i(525i) a 60Hz 15,73 59,94
480p(525p) a 60Hz 31,47 59,94
576i(625i) a 50Hz 15,63 50,00
576p(625p) a 50Hz 31,25 50,00
720p(750p) a 60Hz 45,00 60,00
720p(750p) a 50Hz 37,50 50,00
1080i(1125i) a 60Hz 33,75 60,00
1080i(1125i) a 50Hz 28,13 50,00
1080P a 60Hz 67,5 60,00
1080P a 50Hz 56,26 50,00
Frequenza verticale (Hz)
1024 x 576-GTF
1024 x 600-GTF
1080P a 24Hz 27 24
1080P a 25Hz 28,12 25
1080P a 30Hz 33,75 30
La visualizzazione di un segnale 1080i(1125i) a 60Hz o 1080i(1125i) a 50Hz può provocare una leggera vibrazione dell’immagine.
Specifiche tecniche66
Intervallo supportato per input Video e S-Video
Italiano
Modalità video Frequenza
orizzontale
(kHz)
NTSC 15,73 60 3,58
PAL 15,63 50 4,43
SECAM 15,63 50 4,25 o 4,41
PAL-M 15,73 60 3,58
PAL-N 15,63 50 3,58
PAL-60 15,73 60 4,43
NTSC4.43 15,73 60 4,43
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza sottoportante
di crominanza
(MHz)
Temporizzazioni supportate per ingresso HDMI (HDCP)
Risoluzione Frequenza
orizzontale
(kHz)
720 x 400 37,927 85,039 35,5 720 x 400_85
31,469 59,940 25,175 VGA_60
37,861 72,809 31,500 VGA_72
640 x 480
37,500 75,000 31,500 VGA_75
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
pixel
(MHz)
Modalità
800 x 600
1024 x 768
43,269 85,008 36,000 VGA_85
35,2 56,3 36 SVGA_56
37,879 60,317 40,000 SVGA_60
48,077 72,188 50,000 SVGA_72
46,875 75,000 49,500 SVGA_75
53,674 85,061 56,250 SVGA_85
48,363 60,004 65,000 XGA_60
56,476 70,069 75,000 XGA_70
60,023 75,029 78,750 XGA_75
68,667 84,997 94,500 XGA_85
Specifiche tecniche 67
Italiano
Risoluzione Frequenza
orizzontale
(kHz)
49,7 59,8 83,5 WXGA_60
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
pixel
(MHz)
Modalità
1280 x 800
1280 x 1024
1440 x 900 55,935 59,887 106,500 WXGA+_60
1400 x 1050 65,317 59,978 121,750 SXGA+_60
1600 x 1200 75,000 60,000 162,000 UXGA
640 x 480 a 67Hz 35,000 66,667 30,240 MAC13
832 x 624 a 75Hz 49,722 74,546 57,280 MAC16
1024 x 768 a 75Hz 60,241 75,020 80,000 MAC19
1152 x 870 a 75Hz 68,68 75,06 100,000 MAC21
VIDEO
62,8 74,9 106,5 WXGA_75
71,554 84,880 122,500 WXGA_85
63,981 60,020 108,000 SXGA_60
79,976 75,025 135,000 SXGA_75
91,146 85,024 157,500 SXGA_85
31,47 60 27 480p
31,25 50 27,000 576p
37,50 50 74,25 720p_50
45,00 60 74,25 720p_60
28,13 50 74,25 1080i_50
33,75 60 74,25 1080i_60
67,5 60 148,5 1080p
56,26 50 148,5 1080p
1080P a 24Hz 27 24 74,25 1080P a 24Hz
1080P a 25Hz 28,12 25 74,25 1080P a 25Hz
1080P a 30Hz 33,75 30 74,25 1080P a 30Hz
La visualizzazione di un segnale 1080i a 60Hz o 1080i a 50Hz può provocare una leggera vibrazione dell’immagine.
Specifiche tecniche68

Garanzia e informazioni sul copyright

Garanzia limitata
BenQ garantisce questo prodotto contro qualsiasi difetto nei materiali e nella lavorazione, in condizioni normali di utilizzo e di conservazione.
Ad ogni richiesta di applicazione della garanzia, sarà necessario allegare una prova della data di acquisto. Nel caso questo prodotto si riveli difettoso entro il periodo coperto da garanzia, l’unico obbligo di BenQ e il rimedio esclusivo per l’utente sarà la sostituzione delle eventuali parti difettose (manodopera inclusa). Per ottenere assistenza in garanzia, avvisare immediatamente del difetto il rivenditore presso il quale il prodotto è stato acquistato.
IMPORTANTE: La garanzia di cui sopra sarà invalida in caso di utilizzo del prodotto diversamente da quanto indicato nelle istruzioni di BenQ, in particolar modo l’umidità ambientale deve essere compresa tra 10% e 85%, la temperatura tra 5°C e 28°C, l’altitudine deve essere inferiore a 4920 piedi ed è necessario evitare l’uso del proiettore in un ambiente polveroso. Oltre ai diritti legali specifici stabiliti dalla presente garanzia, l’utente può godere di altri diritti concessi dalla giurisdizione di appartenenza.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web support.BenQ.com
Copyright
Copyright 2009 di BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. È severamente vietato riprodurre, trasmettere, trascrivere, memorizzare in un sistema di recupero o tradurre in qualsiasi lingua o linguaggio parti della presente pubblicazione, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, senza previa autorizzazione scritta da parte di BenQ Corporation.
Esclusione di responsabilità
BENQ Corporation non si assume alcuna responsabilità, esplicita o implicita, in merito al contenuto della presente pubblicazione e nega qualsiasi garanzia di commerciabilità o di utilizzo per scopi specifici. BenQ Corporation si riserva inoltre il diritto di rivedere la presente pubblicazione e di apportare di volta in volta modifiche alle informazioni ivi contenute senza l’obbligo di notificare ad alcuno tali operazioni.
*DLP, Digital Micromirror Device e DMD sono marchi di Texas Instruments. Altri diritti di copyright appartengono alle rispettive aziende od organizzazioni.
Italiano
Garanzia e informazioni sul copyright 69

Dichiarazione di conformità

Italiano
Dichiarazione FCC
CLASSE B: Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non viene installata o utilizzata conformemente alle istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non si garantisce, tuttavia, in alcun modo che tali interferenze non possano verificarsi in un’installazione specifica. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose che disturbano la ricezione radiotelevisiva (per accertarsene, è sufficiente spegnere e riaccendere l’apparecchiatura), si consiglia di tentare di eliminare le interferenze adottando una o alcune delle misure riportate di seguito:
— Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente. — Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore. — Collegare l’antenna ad una presa su un circuito diverso da quello cui il ricevitore è
collegato.
— Rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radiotelevisivo esperto.
Normative CE
Questo dispositivo è stato sottoposto a test in base alla normativa 89/336/CEE (Comunità Economica Europea) relativamente alla compatibilità elettromagnetica EMC (Electronic Magnetic Compatibility) e soddisfa tali requisiti.
Direttiva WEEE
Smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici nell’Unione Europea da parte di utenti privati.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che esso non può essere smaltito come rifiuto domestico. È necessario smaltirlo restituendolo secondo lo schema di raccolta per il riciclaggio degli apparecchi elettrici ed elettronici. Per ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo apparecchio, contattare l’ente della propria città, il negozio dove è stato acquistato l’apparecchio o il proprio servizio di smaltimento rifiuti domestici. Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le risorse naturali ed assicurare che il prodotto sia riciclato in un modo che protegga la salute umana e l’ambiente.
Dichiarazione di conformità70
Requisiti d’accessibilità per la Sezione 508 del Rehabilitation Act del 1973
L’impegno di BenQ di produrre prodotti accessibili ci permette di supportare il governo a fare scelte d’accessibilità tecnologica; i monitor LCD ed i proiettori BenQ sono conformi alle direttive della Sezione 508 includendo le funzioni che seguono:
• I monitor BenQ hanno indicatori d’alimentazione colorati. Quando l’indicatore è di colore verde, significa che il monitor usa la potenza completa. Quando l’indicatore è di colore giallo o ambra, significa che il monitor è in modalità di sospensione o disattivazione ed usa meno di 2 Watt di corrente.
• I monitor BenQ hanno n varietà di temporizzazioni senza sfarfallio pre-programmate per rendere le schermate visualizzate sul monitor prontamente accessibili. L’impostazione predefinita di temporizzazione è attivata automaticamente ogni volta che il monitor è acceso e quindi elimina l’inconveniente dell’intervento dell’utente.
• I monitor ed i proiettori BenQ hanno opzioni di regolazione della luminosità e contrasto in modo da visualizzare in modo diverso testo ed immagini per soddisfare le esigenze delle persone con problemi alla vista. Sono disponibili anche altre regolazioni simili usando i menu OSD (On-Screen Display) dei prodotti.
• I monitor ed i proiettori BenQ sono dotati di controlli colore selezionabili dall’utente come le selezioni della temperatura colore (Monitor: 5800K, 6500K e 9300K, Proiettore: 5500K, 6500K, 7500K e 9300K) con un’ampia gamma di livelli di contrasto.
• I monitor ed i proiettori multimediali BenQ solitamente hanno una o due casse per le prestazioni audio che permettono agli utenti (includendo cloro che anno problemi d’udito) di interagire con i sistemi PC collegati. I controlli delle casse si trovano tipicamente sul pannello frontale.
• Il firmware dei monitor e dei proiettori BenQ contiene informazioni uniche del prodotto che aiuta i sistemi PC ad identificare i prodotti BenQ e ad attivare la loro funzione Plug-and-Play quando collegati.
• Tutti i monitor e proiettori BenQ sono compatibili con lo standard PC99. Ad esempio: i connettori sono colorati per aiutare gli utenti a collegare facilmente ed in modo corretto i prodotti ai sistemi PC.
• Alcuni modelli di monitor e proiettori BenQ sono dotati di porte USB e DVI aggiuntive per collegare altri dispositivi come cuffie speciali per assistere le persone con problemi d’udito.
• Tutti i monitor e proiettori BenQ sono dotati di manuali d’uso su CD che possono essere letti con facilità da software commerciali, come Adobe Reader, usando il sistema PC collegato. Questi documenti sono anche disponibili sul sito BenQ (www.BenQ.com). Altri tipi di documenti sono disponibili su richiesta.
• L’assistenza clienti BenQ fornisce risposte ed assistenza a tutti i clienti tramite telefono, fax, E-mail o siti.
Italiano
Dichiarazione di conformità 71
Loading...