BenQ DC E510 User Manual [it]

Fotocamera digitale DC E510
Manuale utente
Benvenuti
Copyright
Copyright 2005 by BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, conservata in un sistema di archivio o tradotta in alcuna lingua o in alcun linguaggio informatico, in nessuna forma e con nessun mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o di altro tipo, senza la previa autorizzazione scritta di questa società.
Responsabilità
BenQ Corporation non offre dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in riferimento ai contenuti del presente manuale, e non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie sulla qualità commerciale o l'idoneità del presente prodotto a qualunque scopo. Inoltre, BenQ Corporation si riserva il diritto di revisionare la presente pubblicazione e di apportarvi le necessarie modifiche al contenuto, senza che ciò comporti per l'azienda alcun obbligo di notificare a chiunque tali revisioni o cambiamenti.
*Windows, Internet Explorer e Outlook Express sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Gli altri marchi sono marchi registrati delle rispettive aziende e organizzazioni.
Cura della fotocamera
• Non utilizzare la fotocamera nelle seguenti condizioni ambientali: temperatura inferiore a 0 °C o superiore a 40 °C.
• Non utilizzare o conservare la fotocamera nelle seguenti condizioni ambientali: – Luce diretta del sole – Luoghi elevati e polverosi – Vicino a climatizzatori, riscaldatori elettrici o altre fonti di calore – In un'automobile chiusa alla luce diretta del sole – Collocazioni instabili
• Se la fotocamera si bagna, pulirla al più presto possibile con un panno asciutto.
• Il sale o l'acqua marina possono causare danni seri alla fotocamera.
• Non usare solventi organici, come alcool, ecc., per pulire la fotocamera.
• Se l'obiettivo o il mirino si sporcano, usare una spazzola per obiettivi o un panno soffice per pulirli. Non toccare l'obiettivo con le dita.
• Per evitare scosse elettriche, non cercare di smontare o riparare la fotocamera da soli.
• L'acqua può causare incendi o scosse elettriche; conservare pertanto la fotocamera in un luogo asciutto.
• Non utilizzare la telecamera all'aperto in caso di pioggia o neve.
• Non utilizzare la fotocamera in acqua, o vicino all'acqua.
• Se nella fotocamera penetrasse acqua o una sostanza sconosciuta, spegnela immediatamente e scollegare le batterie. Eliminare la sostanza sconosciuta o l'acqua e inviare la fotocamera al centro assistenza.
• Per evitare di perdere le immagini acquisite, trasferire i dati sul proprio computer non appena possibile.
Sommario
BenQ DC 5330 Table of Contents
1. Panoramica della DC E510.............................................. 1
1.1 Controllo dei contenuti della confezione DC E510 ..........1
1.2 Componenti della DC E510 .........................................1
1.2.1 Veduta frontale ................................................ 1
1.2.2 Veduta posteriore..............................................2
1.2.3 Stati dei LED ................................................... 2
2. Preparazione all’uso della fotocamera DC E510............... 3
2.1 Installazione della batteria ...........................................3
2.2 Caricamento della batteria ...........................................3
2.3 Utilizzo dell’adattatore di corrente CA...........................4
2.4 Inserimento di una scheda memoria SD (accessorio opzionale)
.................................................4
3. Uso della fotocamera DC E510........................................ 5
3.1 Informazioni sul Touch Screen..................................... 5
3.1.1 Uso dello stilo ..................................................5
3.1.2 Uso del Touch Screen......................................... 5
3.2 Modalità d’acquisizione...............................................6
3.2.1 Informazioni del monitor LCD in modalità d’acquisizione
3.2.2 Uso dei tasti di esplorazione e modalità ...................8
3.2.3 Menu impostazioni della modalità d’acquisizione .... 11
3.3 Modalità Video ........................................................14
3.3.1 Informazioni del monitor LCD in modalità video ....15
3.3.2 Menu Impostazioni della modalità video ...............15
3.4 Modalità Riproduzione .............................................16
3.4.1 Informazioni del monitor LCD in modalità riproduzione
3.4.2 Visualizzazione delle immagini ...........................17
..................................................7
..................................................16
Italiano
Sommario
I
Sommario
BenQ DC 5330 Table of Contents
3.4.3 Eliminazione di file di fotografie e video ................18
3.4.4 Menu Impostazioni della modalità Riproduzione.....19
3.4.5 Informazioni del monitor LCD in modalità Riproduzione (Video)
3.4.6 Riproduzione di sequenze video .......................... 20
3.5 Modalità Impostazioni.............................................. 21
3.6 Collegamento alla TV................................................23
......................................20
4. FUNZIONI CHE DIPENDONO DAL PC ..................... 24
4.1 Installazione del software della fotocamera digitale........24
4.2 Trasferimento di file da/verso un computer..................25
4.2.1 Trasferimento di foto e filmati ............................25
4.2.2 Uso del software QLink.....................................26
4.2.3 Uso di QLink Frame ........................................26
4.3 Modalità PictBridge..................................................27
5. Risoluzione dei problemi .............................................. 29
6. Specifiche ..................................................................... 31
6.1 Requisiti di sistema...................................................31
7. Supporto tecnico .......................................................... 31
Italiano
II
Sommario
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
1 PANORAMICA DELLA DC E510
1.1 Controllo dei contenuti della confezione DC E510
La confezione comprende i seguenti elementi:
User's M
anual
1
2
3
4
Se uno qualsiasi degli elementi manca o è danneggiato, mettersi in contatto con il rivenditore. Conservare la confezione nel caso sia necessario inviare la fotocamera per riparazioni.
1. Manuale dell’utente
2. Cavo USB
5
3. Batteria gli ioni di
4. Cinghietta (con stilo)
5. CD-ROM
6
7
6. Fotocamera digitale
7. Adattatore CA
8. Convertitore
8
litio
softwareDC E510
DC E510
1.2 Componenti della DC E510
1.2.1 Veduta frontale
1. Controllo zoom – Riproduzione: consente di
alternare la vista in miniatura e la vista a tutto schermo.
–Video/Fotografia: consente di
ingrandire e rimpicciolire l’immagine.
2. Tasto otturatore
3. Flash incorporato
4. Microfono
5. Spia AF /LED autoscatto
6. Altoparlante
7. Obiettivo/ Coperchio obiettivo
8. Terminale convertitore per AV/USB/AC.
1 2 3 4 5
Italiano
6
7
8
1.2.2 Veduta posteriore
Panoramica della DC E510
1
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Italiano
Italiano
1. Tasto alimentazione
2. LED di stato
3. Pannello LCD
4. Tasto menu
5. Tasto cornice fotografia
6. Pulsante modalità Riproduzione
1 2
7. Pulsante modalità istantanea/ acquisizione video
8. Navigazione (fare riferimento a “Uso dei tasti di esplorazione e modalità” a pagina 8 per una descrizione di ogni tasto.)
9. Scomparto batteria/scheda SD
10. Tasto visualizzazione
Y
11. Aggancio treppiede
Nota
Lo schermo a cristalli liquidi sulla fotocamera digitale è stato prodotto per mezzo di tecnologie sofisticate, tuttavia lo schermo potrebbe presentare alcuni punti di colore anomalo. Ciò è normale e non denota un funziona­mento anomalo dello schermo e le immagini scattate per mezzo della foto­camera non risulteranno danneggiate.
1.2.3 Stati dei LED
Stato
Sempre
acceso
Lampeggia-
mento rapido
Lampeggia­mento lento
LED indicatore superiore
(verde)
L’alimentazione è attiva, la
fotocamera è pronta per l’uso
Elaborazione dei dati in
corso
L’autofocus (AF) è in fase di
elaborazione
LED indicatore superi ore
(arancione)
——
Errore/Avvertimento o batte-
ria scarica
Il flash è in ricarica
3 4 5
ER
BATT
LED indicatore frontale
L’indicatore dell’autoscatto è
(verde)
attivato
6
7
8
9
10
11
2
Panoramica della DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
2 PREPARAZIONE ALLUSO DELLA FOTOCAMERA DC E510
2.1 Installazione della batteria
Si raccomanda vivamente di usare la batteria ricaricabile agli ioni di litio specificata per rendere effettive appieno le capacità della fotocamera digitale. Assicurarsi che la fotocamera digitale sia spenta prima di eseguire le procedure di rimozione ed installazione delle batterie.
1. Aprire il coperchio scomparto batteria/alloggio scheda SD (A) e (B).
2. Inserire la batteria con l’orientamento corretto, come mostrato (C).
3. Chiudere il coperchio dello scomparto batterie / alloggio scheda SD.
Per rimuovere la batteria Aprire il coperchio scomparto batteria / alloggio scheda SD e premere la leva di blocco della batteria. La batteria sporgerà leggermente verso l’esterno. Rimuovere la batteria.
A
B
C
Leva di blocco della batteria
B
A T
T
E
R
Y
2.2 Caricamento della batteria
Lo stato di carica della batteria influenzerà le prestazioni della fotocamera digitale. Per massimizzare le prestazioni e la durata della batteria, si raccomanda di caricare completamente la batteria usando l’adattatore di corrente CA optional e poi di scaricarla completamente (con il normale uso) almeno una volta. Assicurarsi innanzitutto che la fotocamera digitale sia spenta prima di inserire la batteria.
1. Inserire il convertitore nel terminale della fotocamera come mostrato nell’illustrazione (A).
2. Collegare una estremità dell’adattatore di corrente CA al terminale DC IN (ingresso CD) del convertitore (B).
3. Ora collegare l’altra estremità dell’adattatore di corrente CA ad una presa a muro (C). I tempi di carica differiscono in base alla temperatura d’ambiente ed allo stato della batteria.
Note
La batteria verrà caricata anche quando è collegata ad un PC mediante il cavo USB.
La fotocamera digitale deve essere usata con l’adattatore di corrente CA specificato.
I danni provocati dall’uso di un adattatore di corrente inadeguato non sono coperti dalla garanzia.
Assicurarsi sempre che la fotocamera digitale sia spenta prima di rimuovere la batteria.
La batteria può essere calda dopo essere stata caricata oppure immediatamente dopo
l’uso. Questo è un fenomeno normale e non indica un guasto.
Quando ci si trova in ambienti freddi, tenere c alda la fotocam era digitale e la su a batte-
ria riponendola nella tasca interna della giacca oppure in altro luogo caldo e protetto.
C
A
B
Italiano
Preparazione all’uso della fotocamera DC E510
3
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
2.3 Utilizzo dell’adattatore di corrente CA
L’uso dell’adattatore di corrente CA previene lo spegnimento automatico della fotocamera digitale durante il trasferimento dei file al computer.
Eseguire le procedure descritte nella sezione precedente "Caricamento della batteria".
Italiano
Assicurarsi di usare solamente l’adattatore di corrente CA specificato per la fotocam­era. I danni provocati dall’uso di un adattatore di corrente inadeguato non sono coperti dalla garanzia.
2.4 Inserimento di una scheda memoria SD (accessorio opzionale)
La fotocamera digitale ha una memoria interna che permette di registrare nella fotocamera sequenze video, immagini acquisite o file vocali. Tuttavia si può anche espandere la capacità della memoria usando una scheda memoria optional SD (Secure Digital) in modo da archiviare più file.
1. Assicurarsi sempre che la fotocamera digitale sia spenta prima di inserire o rimuovere una scheda memoria.
2. Inserire la scheda memoria SD con il corretto orientamento, come mostrato nell’illustrazione.
3. Chiudere il coperchio dello scomparto batterie / alloggio scheda SD. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere la scheda memoria SD. Premere leggermente sul lato della scheda memoria che uscirà.
Nota
Assicurasi di formattare la scheda memoria SD usando la funzione della fotocam-
era prima di usarla.
Nota
4
Preparazione all’uso della fotocamera DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3 USO DELLA FOTOCAMERA DC E510
3.1 Informazioni sul Touch Screen
3.1.1 Uso dello stilo
Usare lo stilo collegato alla cinghietta in dotazione per eseguire operazioni sul touch screen. È anche possibile utilizzare i polpastrelli ma lo stilo è maggiormente accurato e non lascerà ditate sullo schermo.
Usare lo stilo per toccare le icone sul touch screen. Alcune funzioni richiedono il tocco di un’icona e il mantenimento della lieve pressione al fine di modificarne il valore e altre icone, quali gli indicatori scorrevoli, richiedono il tocco e il trascinamento per mezzo dello stilo per regolare il valore dell’indicatore.
Sti lo
3.1.2 Uso del Touch Screen
BenQ DC E510 è dotata di uno schermo LCD sensibile al tocco che consente di modificare rapidamente e facilmente le impostazioni e le funzioni della fotocamera. Toccare i tre tasti sotto lo schermo per accedere alle seguenti funzioni:
Icona Nome Descrizione
DISPDISP
Menu La pressione del tasto Menu consente l’attivazione e la disattivazione del
Cornice
fotografia
Visualizzazione
menu della fotocamera DC E510 in qualsiasi modalità.
La pressione del tasto Cornice fotografia consente di aggiungere una cor­nice decorativa intorno ad una immagine prima o dopo lo scatto della fotografia.
Nella modalità di acquisizione, è possibile premere il tasto per alternare la visualizzazione tra informazioni normali, istogramma e viste vuote. In modalità riproduzione, al momento dell’uso della funzione Scarabocchio, è possibile modificare il colore della penna o del timbro con questo tasto.
Menu
Cornice
Visualiz zazione
Uso della fotocamera DC E510
Italiano
5
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.2 Modalità d’acquisizione
1. Accendere la fotocamera premendo il tasto ALIMENTAZIONE.
2. Premere il tasto della modalità d’acquisizione [ ] fino a quando non viene abilitata la relativa modalità.
3. Comporre la fotografia sul monitor LCD.
Italiano
4. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore (1), poi premerlo completamente (2).
La mezza pressione del tasto otturatore avvia la rego-
lazione automatica di messa a fuoco ed esposizione.
La cornice dell’area di fuoco diventa di colore verde
quando la fotocamera ha messo a fuoco e quando l’esposizione è stata determinata.
Quando la messa fuoco o l’esposizione non è adatta,
la cornice dell’area di fuoco diventa di colore rosso.
Se l’anteprima fotografica è impostata su "ATTIVO",
l’immagine acquisita sarà visualizzata mentre è regis­trata nella memoria.
Note
Il monitor LCD si scurisce in condizioni di luce diretta del sole o di forte
illuminazione. Questo fenomeno non indica un guasto.
Tenere sempre saldamente la fotocamera quando si preme il tasto ottur-
atore per prevenire l'acquisizione di immagini sfuocate. Questo punto è importante in modo particolare quando si riprende in condizioni di scarsa illuminazione, nelle quali la fotocamera rallenta la velocità del diaframma per permettere alle immagini di avere la corretta esposizione alla luce.
Premere il tasto per vedere l’ultima immagine acquisita. Premere di
nuovo il tasto per tornare alla modalità fotocamera.
1
Press down halfway
2
Press down fully
6
Uso della fotocamera DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.2.1 Informazioni del monitor LCD in modalità d’acquisizione
1. Modalità di scatto
A
[]Automatico
M
[]Manuale []Ritratto []Paesaggio []Sport []Controluce [ ] Scena notturna [ ] Ritratto notturno
2. Modalità Flash
[ ] Flash automatico [ ] Riduzione effetto occhi rossi
[ ] Flash forzato []Nessun flash [ ] Sincronizzazione lenta
3. Modalità d’acquisizione
1
[]Scatto singolo [ ] Sequenza scatti
[ ] Ritardo di 2 secondi [ ] Ritardo di 10 secondi [ ] Ritardo di 2 secondi
(Sequenza di scatti)
[ ] Ritardo di 10 secondi
4. Bilanciamento del bianco
(Sequenza di scatti)
A
[]Automatico []Soleggiato []Nuvoloso []Luce al tungsteno [] Luce fluorescente
5. Valore di esposizione (correzione EV)
-2 ~ +2
6. ISO
A
[]Automatico
100
[ ] ISO 100
200
[ ] ISO 200
400
[ ] ISO 400
7. Misurazione
[]Media centrale
15 14 13
2
1
8. Qualità immagine
43
5 6 7 9 10
1
+2.0+2.0
100
[]Punto []Media
[]Fine [ ] Normale
9. Dimensioni immagine (risoluzione) [ ] 2848 x 2136 [ ] 2560 x 1920 [ ] 2048 x 1536 [ ] 1600 x 1200 [ ] 1280 x 960
10. Numero di scatti disponibili
11. Area autofocus []Punto [ ] Multiplo
12. Barra dello zoom
13. Modalità macro [ ]
14. Indicatore di carica della batteria [ ] Batteria completamente carica [ ] Batteria carica per metà
[] Batteria scarica
[ ] Batteria virtualmente esaurita
15. Effetto [ ] Normale
[]B/N
[]Seppia []Vivido
8
11
12
Italiano
Uso della fotocamera DC E510
7
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.2.2 Uso dei tasti di esplorazione e modalità
Usare i tasti di modalità per passare dalla modalità di acquisizione Video/Fotografia alla modalità di riproduzione. Le impostazioni della fotocamera possono essere cambiate usando il tasto di esplorazione.
1. Riproduzione: Premere questo tasto per entrare nella modalità di riproduzione e visualizzare o gestire le fotografie e i video. È anche possibile impostare questo tasto per alimentare la fotocamera. Fare riferimento a 3.5 “Modalità Impostazioni” a pagina 21.
2. Fotografia/ Video: Premere questo tasto per alternare la modalità di acquisizione Fotografia (istantanea) e Video. È anche possibile impostare questo tasto per alimentare la fotocamera. Fare riferimento a 3.5 “Modalità Impostazioni” a pagina 21.
3. Sinistra/Macro: Consente di scorrere verso sinistra all’interno dei menu e di attivare/disattivare la modalità macro.
4. Su/ EV (valore di esposizione): Consente di scorrere verso l’alto nei menu e consente di scegliere l’impostazione del valore di esposizione appropriata. Questo tasto è attivo solo in modalità manuale.
5. Destra/ Flash: Consente di scorrere verso destra nei menu e consente di scegliere la modalità flash.
6. OK: fa accedere alla pagina del menu e conferma l’impostazione scelta.
7. Giù/ Autoscatto/ Elimina: Consente di scorrere verso il basso all’interno dei menu, consente di selezionare le impostazioni dell’autoscatto e consente di eliminare le immagini o i video.
3.2.2.1 Uso del flash
Italiano
Il flash è progettato per attivarsi automaticamente quando le condizioni di luce richiedono l’uso del flash. Le immagini possono essere acquisite usando la modalità Flash che più si adatta alle proprie necessità.
1. Entrare nella modalità di acquisizione.
2. Premere il tasto per scorrere attraverso le diverse modalità di flash. La modalità Flash impostata sarà visualizzata sul
monitor LCD.
3. Comporre la fotografia e premere il tasto otturatore.
1
2
3
4
5
6
7
Flash
8
Uso della fotocamera DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
-2 0 +2
EV:+0.6
La tavola che segue aiuta a scegliere la modalità Flash appropriata:
Icona Modalità Flash Descrizione
FLASH AUTO­MATICO
RIDUZIONE EFFETTO OCCHI ROSSI
FLASH FORZATO
NESSUN FLASH
SINCRONIZ­ZAZIONE LENTA
In modalità Controluce [ ] il flash è fissato su [ ].
In modalità paesaggio [ ] il flash è fissato su [ ].
In modalità Sequenza scatti [ ] il flash è fissato su [ ].
Il flash non può essere usato in modalità [ ].
Il flash viene impostato su [ ] quando la carica della batteria non è
sufficiente per attivare il flash.
3.2.2.2 Impostazione del valore di esposizione
È possibile impostare la correzione del valore di esposizione.
1. Entrare nella modalità di acquisizione o video
2. Premere il tasto del valore di esposizione per visualizzare la barra di scorrimento EV.
3. Trascinare la barra di scorrimento verso il valore EV desiderato.
4. Comporre la fotografia e premere il tasto otturatore.
Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni fotografiche.
Usare questa modalità per ridurre l’effetto occhi rossi quando si acquisis­cono immagini naturali di persone ed animali in condizioni di scarsa illu­minazione. Quando si acquisiscono le immagini, il fenomeno degli occhi rossi può essere ridotto chiedendo al soggetto (persona) di guardare direttamente alla fotocamera digitale oppure di avvicinarsi il più possibile alla fotocamera.
Il flash si attiva sempre, indipendentemente dalle condizioni d’ambiente. Selezionare questa modalità per registrare immagini con alto contrasto (controluce) ed ombre scure.
Usare questa modalità in ambienti in cui è proibito l’uso del flash oppure in situazioni il cui il soggetto è troppo lontano per beneficiare dell’effetto del flash.
In ambienti notturni o scuri, la scena di sfondo viene illuminata per ren­dere più luminosa l’immagine.
Note
Val o r e d’esposizione
Italiano
EV:+0.6
-2 0 +2
Uso della fotocamera DC E510
9
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.2.2.3 Uso dell’autoscatto e della modalità sequenza scatti
L’autoscatto può essere impostato in modalità di acquisizione [ ]. Questa funzione è utile per situazioni nelle quali si vuole apparire nella foto di gruppo che si sta acquisendo.
L’acqusizione continua consente di scattare due istantanee in rapida successione. È anche possibile utilizzare la modalità di acquisizione continua con la modalità autoscatto.
1. Fissare la fotocamera su di un treppiede, oppure collocarla su di una superficie stabile.
2. Entrare nella modalità di acquisizione.
3. Premere il tasto per selezionare la modalità Autoscatto desiderata.
Italiano
Modalità scatto singolo Modalità sequenza di scatti
4. Comporre la fotografia e premere il tasto otturatore.
La funzione autoscatto è attivata e sul LCD è
visualizzato il conto alla rovescia. Il conto alla rovescia viene sottolineato mediante un segnale acustico.
Il LED autoscatto lampeggia e l’immagine è
acquisita dopo che è scaduto l’intervallo impos­tato.
Per annullare l’autoscatto mentre è in funzione,
premere il tasto .
3.2.2.4 Uso dello zoom ottico
Lo zoom permette di acquisire immagini ingrandite di 3 volte oppure panoramiche in base alla distanza dal soggetto. Usando lo zoom digitale si può ulteriormente ingrandire il centro dello schermo ed acquisire le immagini.
1. Entrare nella modalità di acquisizione.
2. Comporre la fotografia usando la ghiera dello zoom.
A
Premendo la ghiera in senso orario (A) si ingran-
disce il soggetto e si allarga il soggetto sul monitor LCD.
Ruotando la ghiera in senso antiorario (B) si rimpic-
ciolisce il soggetto.
La posizione dell'obiettivo cambia in base
all’impostazione dello zoom.
3. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per impostare fuoco ed esposizione, poi premerlo completamente per acquisire l’immagine.
Nota
La funzione zoom non può essere usata durante la registrazione di sequenze video.
B
10
Uso della fotocamera DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
01/03
OK
3.2.2.4.1 Uso dello zoom digitale
Grazie alla combinazione zoom con ingrandimenti ottico 3x ed ingrandimento digitale 4x, si possono acquisire immagini ingrandite fino a 12 volte per meglio adattarle al soggetto ed alla distanza. Lo zoom digitale è una funzione a funzione seducente, tuttavia più un'immagine è ingrandita, più apparirà grossolana (pixel visibili).
3.2.2.5 Aggiunta di una cornice fotografia
Usare questa funzione per aggiungere una cornice decorativa intorno ad una immagine. Nel pacchetto software in dotazione, sono disponibili 65 cornici. È possibile incorporare quindici cornici nella fotocamera. Fare riferimento a 4.2.3 “Uso di QLink Frame” a pagina 26 per ulteriori informazioni.
Per aggiungere una cornice:
1. Entrare nella modalità di acquisizione.
2. Premere il tasto .
Viene visualizzata una schermata per la selezione dello schermo .
3. Premere Avanti per visualizzare la cornice successiva o su Precedente per visualizzare la
cornice precedente.
4. Premere OK dopo aver selezionato una cornice.
Nota
Se la fotografia adotta la funzione Scarabocchio o Cornice, la risoluzione dell'immagine verrà impostata su 1280 x 960 pixel.
3.2.3 Menu impostazioni della modalità d’acquisizione
1. Entrare nella modalità di acquisizione.
2. Premere il tasto per accedere al menu della modalità fotocamera.
• L’icona visualizzata indica l’impostazione
corrente.
• Selezionare l’elemento desiderato con lo stilo
oppure usare i tasti di esplorazione per selezionare l’elemento desiderato, quindi premere il tasto OK.
• Selezionare per passare alla pagina del menu
successivo. Selezionare per tornare alla pagina precedente.
3. Premere il tasto per uscire dal menu.
Shooting Mode
01/03
OK
M
Cornice
Italiano
Uso della fotocamera DC E510
11
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Italiano
Icona (pre-
definita)
A
Off
Elemento Descrizione funzione
MOD.
SCATTO
Consente di impostare la modalità in cui verranno acquisite le immagini.
A
[]AUTOMATICO
M
[]MANUALE
[]RITRATTO [ ] PAESAGGIO []SPORT
[]CONTROLUCE
[]SCENA NOTTURNA [ ] RITRATTO NOTTURNO
DIMENSIONI
IMM.
Imposta le dimensioni dell’imma gine che sarà acquisita.
[ ] 2848 x 2136 [ ] 2560 x 1920 [ ] 2048 x 1536
[ ] 1600 x 1200 [ ] 1280 x 960
QUALITÀ
IMMAGINE
Imposta la qualità (indice di compressione) con la quale è acquisita l’immagine.
[]FINE
[]NORMALE
SEQUENZE
SCATTI
Consente di abilitare e disabilitare la modalità di scatto continuo.
[] ATTIVA
[] DISATTIVA
INTERVALLO
SCATTI
EFFETTO
FOTOGRAFIA
Consente di impostare un intervallo di tempo tra gli scatti.
[] DISATTIVA
Off
15sec
[ ] 15/30 SECONDI, 1/5/15/30/60 MINUTI
Imposta il colore dell’immagine che sarà acquisita.
[]NORMALE
[]B/N [ ] SEPPIA
[ ] VIVIDO
12
Uso della fotocamera DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Icona (pre-
definita)
Elemento Descrizione funzione
BILANC. DEL
A
BIANCO
IMPOSTAZI-
A
ONE ISO
VISTA RAP-
Off
YMD
IDA
MISURAZI-
ONE
AREA DI
FUOCO
AUTO MAT-
ICO
STAMPA
DATA
L’occhio umano si adatta ai cambiamenti di luminosità così che g li oggetti appaiono bianchi anche quando le condizioni di luce cambiano. Nelle fotocamere digitali il colore dei soggetti è influenzato dalle condizioni di luce che circondano il soggetto. L’impostazione permette di configurare il bilanciamento del bianco quando si acquisiscono immagini in condizioni di luce specifiche.
A
[]AUTOMATICO []SOLEGGIATO []NUVOLOSO []LUCE AL TUNGSTENO
[] LUCE FLUORESCENTE
Imposta la sensibilità della luce per l’acquisizione delle immagini. Quando la sensibilità è aumentata (il valore ISO è aumentato), la sensibilità della fotocamera è migliorata per condizioni di scarsa illuminazione, però la definizione immagini apparirà più grossolana (pixel visibili).
[]AUTOMATICO
A
[ ] ISO 100
100
[ ] ISO 200
200
[ ] ISO 400
400
Consente di impostare le opzioni della vista rapida. È possibile abilitare la visualizzazione delle immagini per un intervallo da 1 a 3 secondi dopo la relativa acquisizione.
Off
[]DISATTIVA
1"
[]1 sec
2"
[]2 sec
3"
[]3 sec
Consente di impostare la media di misurazione.
[]MEDIA CENTRALE
100
[]PUNTO []MEDIA
Consente di impostare l’area di fuoco automatico.
[]PUNTO
[]MULTIPLO
Consente di inserire nelle immagini le informazioni relative alla data.
YMD
[]DISATTIVA
YMD
[ ] AMG (ANNO/MESE/GIORNO)
MDY
[ ] MGA (MESE/GIORNO/ANNO)
DMY
[]GMA (GIORNO/MESE/ANNO)
Italiano
Uso della fotocamera DC E510
13
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.2.3.1 Acquisizione di una sequenza scatti
In modalità d’acquisizione sequenza scatti si può acquisire una sequenza rapida d’immagini con una sola pressione del tasto otturatore. Questa funzione è molto utile quando si fotografano soggetti in movimento quando è difficile determinare il momento preciso dell’azione. Dopodiché si può rivedere la sequenza d’immagini per selezionare quella migliore.
1. Abilitare la modalità d’acquisizione sequenza scatti nel menu della modalità di acquisizione.
2. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore per bloccare la messa a fuoco.
3. Premere completamente il tasto otturatore per acquisire le immagini. L’acquisizione terminerà quando p rilasciato il tasto otturatore.
Note
Numero massimo di scatti continuati: 2.
In modalità CONTINUA la modalità Flash sarà impostata automaticamente su NO
FLASH.
È possibile usare la modalità autoscatto in modalità continua.
3.3 Modalità Video
1. Entrare nella modalità video.
2. Comporre la fotografia usando il tasto zoom, se desiderato.
Lo zoom ottico deve essere impostato mentre si
compone la fotografia.
Lo zoom ottico non può essere usato durante
Italiano
14
l’acquisizione di filmati.
3. Premere il tasto otturatore per avviare la registrazione.
4. Premere di nuovo il tasto otturatore per terminare la registrazione.
Note
Il flash e l’autoscatto non possono essere usati in
modalità [ ].
Durante la registrazione di un video su scheda SD,
non rimuovere la batteria o la scheda SD. Diversa­mente si danneggia la scheda SD e si distrugger­anno i dati.
Uso della fotocamera DC E510
Icona mod alità continua
+2.0+2.0
Premere per abilitare la modalità di acquisizione video
+2.0+2.0
00:03:57
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.3.1 Informazioni del monitor LCD in modalità video
1. Modalità Video
2. Misurazione
3. Bilanciamento del bianco
4. Valore d’esposizione
5. Tempo di registrazione disponibile
6. Area autofocus
7. Indicatore di carica della batteria
3.3.2 Menu Impostazioni della modal­ità video
1. Entrare nella modalità video.
2. Premere il tasto per accedere al menu della modalità video.
• L’icona visualizzata indica l’impostazione
corrente.
• Selezionare l’elemento desiderato con lo stilo
oppure usare i tasti di esplorazione per selezionare l’elemento desiderato, quindi premere il tasto OK.
3. Premere il tasto per uscire dal menu.
Icona (pre-
Elemento Descrizione funzione
definita)
AUTO MA
A
A
TICO/
MANUALE
BILANC. DEL
BIANCO
Consente di impostare la modalità in cui verranno acquisite le immagini.
A
[]AUTOMATICO
M
[]MANUALE
L’occhio umano si adatta ai cambiamenti di luminosità così che gli oggetti appaiono bianchi anche quando le condizioni di luce cambiano. Nelle fotocamere digitali il colore dei soggetti è influenzato dalle condizioni di luce che circondano il soggetto. L’impostazione permette di configurare il bilanciamento del bianco quando si acquisiscono immagini in condizioni di luce specifiche.
A
[]AUTOMATICO []SOLEGGIATO []NUVOLOSO []LUCE AL TUNGSTENO [] LUCE FLUORESCENTE
EFFETTO
FOTOGRAFIA
Imposta il colore dell’immagine che sarà acquisita.
[]NORMALE []B/N
[ ] SEPPIA
[ ] VIVIDO
Uso della fotocamera DC E510
7
6
2
1
Auto/Manual
43
+2.0+2.0
5
00:03:57
Italiano
15
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Italiano
Icona (pre-
Elemento Descrizione funzione
definita)
MISURAZI-
ONE
Consente di impostare la media di misurazione.
[]MEDIA CENTRALE
100
[]PUNTO []MEDIA
TIMER REG-
ISTRAZIONE
Consente di impostare la fotocamera per iniziare la registrazione del video ad un’ora specifica.
3.4 Modalità Riproduzione
In modalità Riproduzione si può prendere visione, ingrandire ed eliminare le immagini, si possono eseguire sequenze video o presentazioni. Questa modalità fornisce anche la visualizzazione delle immagini in miniature, che permette si cercare rapidamente l’immagine desiderata.
1. Premere la modalità Riproduzione .
2. Sul monitor LCD viene visualizzato l’ultimo file registrato.
3. Premere Avanti per visualizzare l’immagine successiva oppure premere Precedente per passare all’immagine precedente. È anche possibile usare il pulsante di esplorazione per scorrere verso sinistra o verso destra.
Nota
Premere il tasto di visualizzazione Per disattivare le icone e visualizzare esclusiva­mente la fotografia. Quando l’icona è disattiva, usare il tasto di esplorazione per visual-
izzare l’immagine successiva o precedente.
3.4.1 Informazioni del monitor LCD in modalità riproduzione
1. Modalità Riproduzione
2. Numero file
3. Data scatto fotografia
4. Dimensioni dell’immagine
5. Indicatore di carica della batteria
DISPDISP
2
1
10/10 2005.01.30
5
4
3
16
Selezionare per passare al file precedente
Uso della fotocamera DC E510
Selezionare per passare al file successivo
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.4.2 Visualizzazione delle immagini
3.4.2.1 Ingrandimento delle immagini
Durante la visualizzazione delle immagini, è possibile ingrandire una parte selezionata dell’immagine. Questo ingrandimento permette di visualizzare i dettagli. Le immagini visualizzate possono essere ingrandite di 4 volte.
1. Regolare il fattore dello zoom usando il tasto zoom.
Per ingrandire l’immagine selezionata, ruotare la
ghiera dello zoom (A).
Per tornare al fattore di ingrandimento normale,
ruotare la ghiera dello zoom (B).
Il fattore dello zoom è visualizzato sullo schermo
LCD.
2. Per visualizzare parti differenti delle immagini, toccare l’immagine con lo stilo e trascinare. In alternativa, premere i tasti di esplorazione per regolare l’area di visualizzazione.
Si vedrà una cornice bianca con un riquadro rosa al suo interno. La cornice bianca rappresenta l’intera immagine mentre i riquadro rosa mostra la posizione dell’area correntemente ingrandita.
3. Per tornare alla visualizzazione normale, ruotare la ghiera dello zoom finché sullo schermo appare l’immagine a dimensioni normali.
3.4.2.1.1 Selezionare per ingrandire
La fotocamera digitale offre una funzione di selezione dell’area da ingrandire, consentendo di ingrandire facilmente qualsiasi parte dell’immagine. Toccare l’immagine nel punto che si desidera ingrnadire. Quando l’immagine è ingrnadita, trascinare l’immagine con lo stilo per esplorare. Premere l’icona 1.0x nell’angolo per ripristinare le dimensioni normali.
10/10 2005.01.30
4.0X
A
B
Italiano
Uso della fotocamera DC E510
1.0x
1.0x
17
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.4.2.2 Visualizzazione miniature (Riproduzione indice)
Questa funzione permette di visualizzare sul monitor LCD sei immagini in miniatura simultaneamente così da poter cercare un’immagine particolare.
Italiano
1. Ruotare la ghiera dello zoom fino a quando non verrà visualizzata la vista della miniatura. È possibile visualizzare fino a sei miniature contemporaneamente.
2. Toccare l’immagine da visualizzare nelle dimensioni normali, oppure usare i tasti di esplorazione e premere il tasto OK per visualizzare l’immagine selezionata a schermo intero.
10/10 2005.01.30
Nota
I file video vengono indicati per mezzo di strisce di pellicola ai lati.
3.4.3 Eliminazione di file di fotografie e video
L’eliminazione di una fotografia o di un filmato, rimuove il file in modo permanente dalla memoria. Non è possibile recuperare i file eliminati. Si consiglia vivamente di proteggere (bloccare) i file che si desidera conservare. Vedere 3.4.4 “Menu Impostazioni della modalità Riproduzione” a pagina 19 per informazioni sulla posizione della funzione di protezione.
1. Nella modalità di riproduzione , selezionare la fotografia o il filmato che si desidera eliminare.
2. Toccare il tasto Elimina . Viene visualizzata la schermata con le
opzioni di eliminazione. Selezionare una delle opzioni visualizzate:
unico file
Delete ?
Cancella tutti i file Torna alla schermata
Annulla eliminazioneEliminazione di un
di riproduzione
Nota
Per cancellare un file che è bloccato, è innanzitutto necessario rimuovere la relativa pro-
tezione. Vedere 3.4.4 “Menu Impostazioni della modalità Riproduzione” a pagina 19.
18
Uso della fotocamera DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.4.4 Menu Impostazioni della modalità Riproduzione
1. Premere la modalità Riproduzione .
2. Premere il tasto per accedere al menu della modalità riproduzione.
• L’icona visualizzata indica l’impostazione
corrente.
• Selezionare l’elemento desiderato con lo stilo
oppure usare i tasti di esplorazione per selezionare l’elemento desiderato, quindi premere il tasto OK.
• Selezionare per passare alla pagina del menu
successivo. Selezionare per tornare alla pagina precedente.
3. Premere il tasto per uscire dal menu.
Icona Elemento Descrizione funzione
SCARABOC-
CHIO
CREAZIONE
TIMBRI
CORNICE
MEMO
VOCA LE
DIAPOSITIVA Questa funzione abilita a riprodurre automaticamente le immagini in
PROTETTO Imposta i dati su sola lettura per impedire la cancellazione accidentale
IMMAGINE
D’AVVIO
REGOLA Consente di ingrandire le immagini al fine di mettere a fuoco un soggetto
RIDIMEN-
SIONA
Usare lo stilo per scrivere una nota o per eseguire uno schizzo su una foto oppure per applicare icone degli elementi Scarabocchio.
Consente di selezionare una parte di una foto da utilizzare come timbro. È possibile creare e salvare fino a tre timbri. Usare lo stilo per applicare il timbro.
Scegliere fino a 15 diverse cornici da sovrimporre su un’immagine.
Registrare fino a 20 secondi di annotazioni vocali da allegare ad una fotografia.
sequenza ordinata come una presentazione. Questa funzione è molto utile e divertente per rivedere le immagini registrate e per eseguire presentazioni.
dell’immagine.
Impostare un’immagine da visualizzare all’avvio della fotocamera.
desiderato.
Cambia le dimensioni dell’immagine registrata.
– 2048 x 1536 – 1600 x 1200 – 1280 x 960 – 640 x 480
Scrawling
Italiano
Se la fotografia adotta la funzione Scarabocchio o Cornice, la risoluzione dell'immagine verrà impostata su 1280 x 960 pixel.
Uso della fotocamera DC E510
Nota
19
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
00:00:05
00:00:05
3.4.5 Informazioni del monitor LCD in modalità Riproduzione (Video)
1. Modalità Riproduzione
2. Numero fotogramma
3. Data di registrazione del video.
4. Lunghezza del video
5. Modalità Video
6. Indicatore di carica della batteria
3.4.6 Riproduzione di sequenze video
Toccare il tasto di riproduzione per avviare la riproduzione della sequenza video. Viene visualizzata la schermata di riproduzione del
video:
Toccare il tasto pausa per mettere in pausa o per
riprendere la riproduzione video.
Toccare il tasto stop per terminare la riproduzi-
one.
Premere il tasto per avviare la riproduzione
in retrocessione rapida.
Premere il tasto per avviare la riproduzione
in avanzamento rapido.
Italiano
La funzione zoom non può essere attivata durante la riproduzione di
sequenze video.
Per riprodurre le sequenze video sul computer, è consigliabile l’uso di
Windows Media Player 9.0 (WMP 9.0). È possibile scaricare la versione di WMP dal sito Web all’indirizzo www.microsoft.com.
La pressione del tasto in modalità di riproduzione video fa cambiare la
visualizzazione su monitor LCD nella seguente sequenza: Indicatori attivi
Indicatori disattivi.
Note
2
1
1/10 2005.01.24
6
Selezionare per passare al file precedente
To cc ar e p er riprodurre il filmato
00:00:05
Selezionare per passare al file successivo
3
4
5
00:00:05
20
Uso della fotocamera DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.5 Modalità Impostazioni
Questa funzione permette configurare le impostazioni predefinite per l’uso della fotocamera in aggiunta alle impostazioni relative all’immagine. Con questa modalità si selezionano le impostazioni preferite per la fotocamera. È possibile accedere alla modalità impostazioni dalla modalità di acquisizione, video o di riproduzione.
1. Entrare nella modalità di acquisizione, video o di riproduzione.
2. Premere il tasto per accedere al menu.
3. Toccare per accedere al menu impostazioni della modalità fotocamera.
• L’icona visualizzata indica l’impostazione
corrente.
• Selezionare l’elemento desiderato con lo stilo
oppure usare i tasti di esplorazione per selezionare l’elemento desiderato, quindi premere il tasto OK.
• Selezionare per passare alla pagina del menu successivo. Selezionare per tornare
alla pagina precedente.
4. Premere il tasto per uscire dal menu.
Memory
Icona (pre-
definita)
Power On
z
z
z
100
3 Min
Elemento Descrizione funzione
MEMORIA Consente di copiare immagini su una scheda SD inserita o di formattare la
REG. ISTAN./
RIPROD.
IMMAGINE
D’AVVIO
RISPARMIO
ENERG.
SONORO DEL
SISTEMA
scheda.
SD
[]COPIA FILE SU SD
SD
[]FORMATTA SD
F
[]FORMATTA MEM. INT.
100
F
Abilita di accendere la fotocamera per mezzo dei tasti di registrazione e riproduzione.
Power On
[]ATTIVA []DISATTIVA
100
Power On
Consente di selezionare un’immagine d’avvio.
Attiva la modalità di risparmio energetico.
z
z
z
[]DISATTIVA
Off
z
z
z
100
3 Min
[ ] 30 SEC, 1/2/3 MIN
Attiva e disattiva il sonoro del sistema.
[]ATTIVA
[]DISATTIVA
DATA/ORA Consente di impostare la data e l’ora.
Uso della fotocamera DC E510
Italiano
21
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Italiano
Icona (pre-
definita)
100
En
Reset
Elemento Descrizione funzione
LUMI NOS.
LCD
Seleziona un livello di luminosità per il monitor LCD.
100
[]LUMINOSO
[]NORMALE
ZOOM DIGI-
TAL E
USCITA
VIDEO
LINGUA Consente di impostare la lingua del menu OSD.
RESET Consente di reimpostare le impostazioni della fotocamera sui valori pre-
Abilita o disabilita lo zoom digitale.
[]ATTIVA
100
[]DISATTIVA
Consente di attivare lo standard del video in uscita.
[]NTSC
100
[]PAL
ᓄ
[]CINESE TRADIZIONALE
ᖎ
[ ] CINESE SEMPLIFICATO
En
[]INGLESE
Es
[]SPAGNOLO
De
[]TEDESCO
Fr
[]FRANCESE
It
[ ] ITALIANO
Pt
[]PORTOGHESE
definiti.
[ ] RIPRISTINARE PREDEF.
100
[]RIPRISTINARE NR. FILE
CALIB P. TAT-
TILE
Consente di calibrare il pannello tattile. Seguire le istruzioni sul pannello LCD.
22
Uso della fotocamera DC E510
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
3.6 Collegamento alla TV
È possibile collegare la DC E510 ad una televisione e visualizzare fotografie e filmati su un grande schermo.
Usare un cavo AV (opzionale) per collegare la DC E510 alla televisione come illustrato sotto. Le prese della propria televisione potrebbero differire dall’illustrazione. Per assistenza, fare riferimento al manuale dell’utente della televisione.
Collegare la spina RCA gialla alla porta Video In
Collegare la spina RCA bianca alla porta Audio In
1. Spegnere la fotocamera e collegare la spina piccola del cavo AV alla presa auricolari della
2. Collegare le due spine RCA alla televisione come illustrato sotto.
3. Accendere la fotocamera. L’immagine della fotocamera viene visualizzata sulla televisione
4. Usare le funzioni di riproduzione di DC E510 per visualizzare fotografie, filmati, ecc.
sinistra o destra della televisione.
fotocamera/porta TV out.
e ciò indica che la TV è stata collegata correttamente. Visualizzare l’immagine precedente o successive premendo il tasto di esplorazione.
Fare riferimento a 3.4 “Modalità Riproduzione” a pagina 16 per ulteriori informazioni.
della televisione.
AV
Video
Audio
LR
Collegare l’estremità piccola del cavo AV alla presa auricolari della fotocamera/porta TV out.
R
Italiano
Note
Il cavo AV è opzionale (2.5 φ connettore).
Spegnere la fotocamera prima di scollegarla dalla TV.
Potrebbe essere necessario modificare l’impostazione del formato video PAL o NTSC a
seconda del proprio paese. Per informazioni, vedere 3.5 “Modalità Impostazioni” a pagina 21.
La DC E510 supporta solo l’uscita audio mono.
Uso della fotocamera DC E510
23
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4 FUNZIONI CHE DIPENDONO DAL PC
Il collegamento della fotocamera DC E510 al computer consente di eseguire le seguenti funzioni:
Caricare fotografie e filmati sul computer per la memorizzazione e la gestione
Aggiornare le cornici delle fotografie incorporate
Prima di utilizzare questa funzione su un computer con Microsoft Windows, è innan­zitutto necessario installare il software contenuto nel CD-ROM di installazione in dotazione con la DC E510.
4.1 Installazione del software della fotocamera digitale
È consigliabile installare il driver e il software prima di collegare la fotocamera digitale al PC. Generalmente, dopo l’inserimento del CD di installazione nell’unità CD-ROM viene automaticamente visualizzato il menu di installazione del software. Se il menu non dovesse apparire, esplorare il CD con Esplora risorse, individuare un file di programma dal nome “Autorun.exe” nella directory principale e fare doppio clic su di esso. Viene visualizzato il menu di installazione.
Italiano
Fare clic su ogni elemento per installare il programma desiderato. Per esplorare il contenuto del CD e installare manualmente il software, fare clic su Sfoglia CD.
24
FUNZIONI CHE DIPENDONO DAL PC
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4.2 Trasferimento di file da/verso un computer
Questa sezione contiene informazioni sul trasferimento di immagini e filmati tra una fotocamera e un PC utilizzando Windows XP/ME/2000.
4.2.1 Trasferimento di foto e filmati
Questa sezione contiene informazioni sull’uso dell’utilità Esplora risorse per gestire file tra la fotocamera e un PC.
1. Accendere il computer.
2. Accendere la fotocamera.
3. Collegare la fotocamera al PC mediante il cavo USB in dotazione. Assicurarsi che il collegamento sia protetto.
4. Toccare “Qlink-Storage” sullo schermo LCD della fotocamera.
5. All’interno di Esplora risorse viene visualizzato un nuovo disco etichettato “Disco rimovibile”. (Vedere la nota sotto).
6. Le fotografie, i filmati e i suoni memorizzati possono essere trovati nella directory “Disco rimovibile\DCIM\100MEDIA”.
È possibile copiare, visualizzare, eliminare e spostare immagini e filmati utilizzando i comandi standard di trascinamento di Esplora risorse.
Nota
I file di immagini sono dotati del suffisso “.jpg”.
I file di memo vocali sono dotati del suffisso “.htm”.
I file di cornici scaricati sono dotati del suffisso “.bqg”.
I filmati video sono dotati del suffisso “.asf”.
Fare riferimento alla Guida del computer per informazioni sulla visualizzazione o la
riproduzione di file multimediali sul computer.
LCD
TV OUT
SDIF-OUT
PDIF-OUT
Italiano
FUNZIONI CHE DIPENDONO DAL PC
25
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4.2.2 Uso del software QLink
Il software QLink in dotazione è uno strumento utile per il trasferimento di fotografie dalla fotocamera al computer e per la visualizzazione, l’invio via e-mail, la stampa e la modifica di tali immagini. Dopo aver eseguito l’installazione del software (vedere 4.1 “Installazione del software della fotocamera digitale” a pagina 24), seguire i passaggi sotto riportati per ottenere informazioni introduttive riguardo a QLink.
1. Accendere il computer e avviare il software QLink.
2. Accendere la fotocamera.
3. Collegare la fotocamera al PC mediante il cavo USB in dotazione. Assicurarsi che il collegamento sia protetto.
4. Toccare “QLink-Storage” sullo schermo LCD della fotocamera. In pochi secondi il software rileverà e si collegherà alla fotocamera.
5. Nel pannello di esplorazione, nella parte sinistra, viene visualizzato un nuovo disco etichettato “Disco rimovibile”.
6. Le fotografie e i filmati video memorizzati sulla fotocamera vengono visualizzati nella schermata di anteprima al centro.
7. I tasti sul lato sinistro dello schermo consentono di visualizzare una presentazione, inviare via e-mail le fotografie selezionate, stampare le foto selezionate, modificare fotografie, modificare le impostazioni del programma e uscire dal programma.
8. Fare riferimento alla Guida in linea di QLink per ulteriori informazioni su tutte le funzioni del programma.
Nota
Sono supportate le schede di memoria SD nelle seguenti dimensioni: 8MB, 16MB,
32MB, 64MB, 128MB, 256MB, 512MB e 1GB. La fotocamera DC E510 è compatibile con le schede di memoria SD prodotte da Panasonic, Toshiba e Sandisk. Contattare il
Italiano
rivenditore locale per le informazioni relative all’acquisto.
4.2.3 Uso di QLink Frame
Il software QLink in dotazione è anche lo strumento per il trasferimento delle cornici scaricate dal computer alla fotocamera. Dopo aver eseguito l’installazione del software (vedere 4.1 “Installazione del software della fotocamera digitale” a pagina 24), seguire i passaggi sotto riportati per ottenere informazioni introduttive riguardo a QLink.
1. Accendere il computer e avviare il software QLink.
2. Accendere la fotocamera.
3. Collegare la fotocamera al PC mediante il cavo USB in dotazione. Assicurarsi che il collegamento sia protetto.
4. Toccare “QLink-Frame” sullo schermo LCD della fotocamera. In pochi secondi il software rileverà e si collegherà alla fotocamera.
26
FUNZIONI CHE DIPENDONO DAL PC
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
5. Il software QLink Frame verrà avviato automaticamente come mostrato.
6. Se si è eseguito lo scaricamento di cornici dal nostro sito Web (fare riferimento a 4.2.3.1 “Scaricamento di cornici” ),
fare clic su ed esplorare la posizione delle cornici scaricate per trasferirle nella finestra PC di QLink Frame.
7. Selezionare le cornici nella finestra PC o fotocamera BenQ,
e fare clic su per copiare le
cornici dal PC alla fotocamera o fare clic su per trasferire le cornici dalla fotocamera al PC. Fare clic su una cornice e trascinarla su in una delle finestre per rimuovere la
cornice dalla finestra.
8. Al termine della copia delle cornici tra la finestra del PC e della fotocamera BenQ, fare
9. Al termine del trasferimento dei file, scollegare la fotocamera dal PC, quindi accendere la
4.2.3.1 Scaricamento di cornici
La fotocamera DC E510 è dotata di 15 cornici di fotografie preinstallate nella memoria interna della fotocamera. È possibile installare fino a 15 cornici.
È possibile scaricare e installare fino a 15 stili di cornici aggiuntivi e ottenere anche maggiori informazioni sullo scaricamento di cornici in altre posizioni sul sito Web di BenQ al seguente indirizzo:
4.3 Modalità PictBridge
OK
clic su per trasferire i file.
fotocamera per rendere effettive le modifiche.
Nota
È anche possibile importare le cornici dal CD in dotazione nella directory
CD-ROM/PHOTO-FRAMES.
www.BenQ.com
Italiano
PictBridge consente di collegare la fotocamera DC E510 direttamente ad una stampante abilitata a PictBridge per stampare le immagini.
1. Accendere la fotocamera.
2. Collegare la fotocamera alla stampante mediante il cavo USB in dotazione. Assicurarsi che il collegamento sia protetto.
3. Toccare “PictBridge” sullo schermo LCD della fotocamera.
FUNZIONI CHE DIPENDONO DAL PC
27
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Viene visualizzata una schermata con un messaggio relativo alla stampa di un’immagine, di tutte le immagini o di un indice di immagini.
Nota
Alcune stampanti non supportano la funzione Print Index. Se la stampante non sup-
porta Print Index, l’opzione non è disponibile per la selezione
Facendo clic su Print One, viene visualizzata la seguente pagina di stampa.
0123/0123
Default Default
I quattro pulsanti forniscono le seguenti funzioni:
Copies: seleziona il numero di copie da stampare
Paper Size: selezionare l’impostazione predefinita, 4 x 6, A4
Quality: selezionare l’impostazione predefinita, normale, fine
Italiano
Print: consente di stampare le immagini
Potrebbero es sere visualizza ti messaggi di errore sullo schermo LCD nel caso in cui si verifichi un errore di stampante:
Problema di stampa: (carta inceppata, tipo di carta non supportato, ecc.)
Problema della carta: (carta non caricata o espulsa correttamente, carta esaurita, ecc.)
Problema dell’inchiostro: (inchiostro in esaurimento, esaurito, serbatoio scarico
inchiostro pieno, ecc.)
Problema della stampante: (stampante occupata, non disponibile, coperchio aperto,
ecc.)
Problema di file: (errore del file di stampa, errore di decodificazione del file, ecc.)
28
FUNZIONI CHE DIPENDONO DAL PC
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
5 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Fare riferimento alle problematiche e misure correttive sotto elencate prima di inviare la fotocamera per riparazioni. Se il problema persiste, mettersi in contatto con il rivenditore oppure con il Centro assistenza locale.
Problematica Causa Misura correttiva
L’alimentazione non si attiva.
La batteria si scarica rapidamente.
La batteria della foto­camera è calda al tatto.
Il flash non si attiva. Il flash non si ricarica.
L’immagine è scura sebbene il flash si sia attivato.
L'immagine è troppo scura.
L’immagine è troppo chiara. La stampante causa la visualizzazione di un messaggio di errore
La batteria non è installata. Installare correttamente la batteria. La batteria è esaurita. Ricaricare la batteria oppure usare
L’adattatore di corrente CA non è collegato correttamente. È stata usata in condizioni estreme di temperatura. Sono stati eseguiti molti scatti in ambienti bui che hanno richiesto l’uso del flash. La batteria non è caricata completa­mente. La batteria non è stata utilizzata per un lungo periodo dopo essere stata ricaricata. Lungo periodo d’uso continuato della fotocamera o del flash.
La fotocamera è impostata su /
/
Il flash è impostato su No Flash. Configurare il flash su una
La distanza del soggetto è superiore alla portata effettiva del flash.
L’immagine è stata acquisita in un luogo buio ed il flash è impostato su No Flash. L’immagine è sottoesposta. Impostare la compensazione d’espo-
L’immagine è sovraesposta. Impostare la compensazione d’espo-
Anomalia della stampante Accendere e spegnere la stampante
l’adattatore di corrente CA. Ricollegarlo in modo appropriato.
Caricare e scaricare completamente la batteria almeno una per massimiz­zare le sue prestazioni e durata utile.
Impostare la fotocamera su una modalità diversa da quelle elencate.
impostazione diversa da No Flash. Avvicinarsi al soggetto e poi scattare.
Impostare il flash su un’altra modal­ità.
sizione su un valore maggiore.
sizione su un valore minore.
per reimpostarla.
Italiano
Risoluzione dei problemi
29
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
Problematica Causa Misura correttiva
La fotocamera non acquisisce l’immag­ine sebbene il tasto otturatore sia stato premuto.
Impossibile format­tare la scheda memoria.
Impossibile scaricare le immagini.
Non è possibile ripro­durre il filmato sul computer.
Italiano
La batteria si sta scaricando. Ricaricare la batteria oppure usare
La fotocamera non è in modalità d’acquisizione.
Il tasto otturatore non è premuto fino in fondo.
La memoria interna o la scheda memoria non ha più spazio libero. Il flash si sta caricando. Attendere finché l’icona della modal-
La scheda memoria non è ricono­sciuta dalla fotocamera.
La scheda memoria è protetta da scrittura.
La durata utile della scheda memo­ria è terminata. Lo spazio su disco del computer non è sufficiente.
Assenza d’alimentazione. Ricaricare la batteria o usare l’adatta-
La compatibilità del formato del file non è corretta.
l’adattatore di corrente CA.
Premere per entrare nella modalità di acquisizione o video. Premere il tasto otturatore in fondo.
Installare una nuova scheda oppure eliminare i file indesiderati.
ità flash sullo schermo smette di lampeggiare.
Formattare la scheda memoria della fotocamera prima del suo uso iniz­iale, oppure quando è stata usata con un’altra fotocamera. Rimuovere la protezione scrittura.
Installare una nuova scheda memo­ria. Controllare che il disco rigido abbia spazio sufficiente per eseguire Win­dows e che l’unità per il caricamento del file immagine abbia almeno lo stesso spazio della scheda memoria della fotocamera.
tore CA, oppure accendere la foto­camera.
Per risultati ottimali, usare Windows Media Player 9.0 o versioni succes­sive per riprodurre i file multimediali dalla fotocamera.
30
Risoluzione dei problemi
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
6 SPECIFICHE
Sensore immagine CCD da 1/2.5 pollici a 5.36 megapixel con una risoluzione effettiva di 5.0
Obiettivo f=5.8 ~ 17.4 mm (35 ~ 105 mm, equivalente a pellicola da 35 mm)
Zoom digitale Digitale: 4X Monitor LCD LCD LTPS a colori 2.0 pollici
Area di messa a fuoco Macro: 6 cm, Normale: da 30 cm a infinito
Velocità otturatore 2~1/2000 secondi
Esposizione Misurazione: Punto, Media centrale, Media
Equivalente ISO Automatico, 100, 200, 400
Bilanciamento del
bianco
Flash Auto / Flash forzato / Flash disattivato / Riduzione effetto occhi rossi / Sin-
Autoscatto 2/10 secondi
Formato file Fotografia: JPEG (EXIF 2.2)
Modalità Video Formato ASF
Dimensioni
dell’immagine
Memo vocale Formato Wav (20 secondi)
Tipo memorizzazi -
one
Interfaccia Uscita digitale: USB 1.1
Alimentazione Batteria ricaricabile agli ioni di litio / trasformatore AC / cavo USB
Dimensioni
(larghezza x altezza x
profondità)
Peso 150g (senza batteria)
Compensazione dell’esposizione +2 EV (incrementi di 0.3 EV)
Automatico / Soleggiato / Nuvoloso / Luce al tungsteno / Luce fluorescente
Dimensioni: 320 x 240 con audio (continuo)
2848 x 2136 pixel (interpolati), 2560 x 1920 pixel, 2048 x 1536 pixel
16MB incorporati / compatibile con scheda SD
6.1 Requisiti di sistema
megapixel
F 2.6/F 4.8
cronizzazione lenta
1600 x 1200 pixel, 1280 x 960 pixel
Uscita TV: uscita video/audio
Ingresso alimentazione c.c.: 5V
93.5 x 58 x 27.5 mm
• Pentium 166 MHz MMX o superiore
• 64 MB RAM
• Unità CD-ROM
• 100 MB di spazio libero su disco
• Porta USB disponibile
• Windows XP/2000/ME
6 SUPPORTO TECNICO
Se si riscontrano dei problemi con l’uso della DC E510 e del programma della fotocamera, visitare la seguente pagina Web:
http://support.BenQ.com
Per ottenere aggiornamenti gratuiti del driver, informazioni sul prodotto e notizie sulle novità, si prega di visitare la seguente pagina Web:
http://www.BenQ.com
Specifiche
Italiano
31
Loading...