BenQ DC E30 User Manual [it]

Fotocamera digitale DC E30
Manuale utente
Benvenuti
Copyright
Copyright 2004 della BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Non è possibile riprodurre, trasmettere, trascrivere, salvare in un sistema di archiviazione o tradurre in altra lingua o linguaggio per computer, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o altro, nessuna parte della presente pubblicazione, senza aver ricevuto l’autorizzazione scritta della società.
Limitazioni
La BenQ Corporation non non rilascia alcuna garanzia, in modo esplicito o implicito, in relazione ai contenuti qui riportati, e rifiuta in modo specifico qualsiasi garanzia relativamente alla commerciabilità e idoneità a uno scopo specifico. Inoltre, la BenQ Corporation si riserva il diritto di modificare la presente pubblicazione e apportare cambiamenti ai contenuti senza essere obbligata a dare informazione di tali revisioni o modifiche.
*Windows, Internet Explorer e Outlook Express sono marchi registrati di proprietà della Microsoft Corporation. Gli altri copyright sono di proprietà delle rispettive società e istituzioni.
Cura della fotocamera
• Non utilizzare la fotocamera a temperature inferiori a 0°C o superiori a 40°C
• Non utilizzare la fotocamera o non conservare la fotocamera nelle condizioni riportate di seguito:
– Luce solare diretta – Luoghi molto polverosi – In prossimità di un condizionatore di aria, di un termosifone o di altra fonte di calore – In un’autovettura chiusa, che si trovi sotto il sole – In luoghi non stabili
• Se la fotocamera si inumidisse, asciugarla immediatamente con un panno asciutto.
• Il sale o l’acqua salmastra possono danneggiare in modo serio la fotocamera.
• Non utilizzare solventi organici, quali alcool ecc. per pulire la fotocamera.
• Se l’obiettivo io il mirino si sporcano, usare una spazzola da obiettivo o un panno morbido per pulire l’obiettivo. Non toccare l’obiettivo con le dita.
• Per evitare il rischio di scosse elettriche, non tentare di smontare o riparare la fotocamera da soli.
• L’acqua può causare il rischio di incendi o di scosse elettriche. Si raccomanda quindi di conservare la fotocamera in un luogo asciutto.
• Non utilizzare la fotocamera all’aperto, quando piove o nevica.
• Non usare la fotocamera in prossimità di acqua.
• Se qualche sostanza estranea o dell’acqua penetrano nella fotocamera, spegnerla immediatamente e estrarre le batterie e scollegare il trasformatore. Togliere le sostanze estranee o l’acqua e spedire la fotocamera al centro assistenza.
• Trasferire i dati al computer al più presto, per evitare di perdere immagini.
Indice
1INTRODUZIONE ALLA DC E30 .....................................................................................1
1.1 Controllo del contenuto della confezione .......................................................................... 1
1.2 DC E30Componenti ............................................................................................................2
1.2.1 Lato frontale ............................................................................................................... 2
1.2.2 Lato posteriore ...........................................................................................................2
1.2.3 Icone monitor LCD ................................................................................................... 3
1.2.3.1 Icone display – Modo registrazione immagini fisse ......................................... 3
1.2.3.2 Icone display – Modo registrazione immagini fisse: ........................................ 4
1.2.3.3 Icone display – Modo registrazione immagini fisse: ........................................ 4
2PREPARAZIONE ALLUSO DELLA DC E30 ...................................................................... 5
2.1 Installazione delle batterie ...................................................................................................5
2.2 Inserimento di una scheda di memoria SD (accessorio opzionale) .................................. 6
2.3 Per togliere la scheda di memoria: ...................................................................................... 6
2.4 Fissaggio della cinghia: ......................................................................................................... 7
2.5 Accensione/Spegnimento .................................................................................................... 7
2.6 Impostazione di data e ora ..................................................................................................7
2.7 Impostazione risoluzione e qualità dell’immagine ............................................................ 8
3FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA ...................................................................... 9
3.1 Modo registrazione ..............................................................................................................9
3.1.1 Scattare foto ................................................................................................................ 9
3.1.2 Zoom digitale .............................................................................................................9
3.1.3 Autoscatto ................................................................................................................10
3.1.4 Flash .......................................................................................................................... 11
3.2 Modo Riproduzione ...........................................................................................................11
3.2.1 Visualizzazione di immagini ................................................................................... 11
3.2.2 Riproduzione con zoom .......................................................................................... 12
3.2.3 Visualizzazione delle miniature ............................................................................... 13
3.2.4 Presentazione diapositive ........................................................................................ 13
3.2.5 Eliminazione di immagine ...................................................................................... 14
3.2.6 Formattazione della memoria ................................................................................. 16
3.2.7 Copiare il contenuto della memoria interna nella scheda di memoria ................. 16
3.2.8 Modifica del logo di avvio della fotocamera ........................................................... 17
3.2.9 Impostazione del DPOF .......................................................................................... 17
3.3 MODO FILMATO ............................................................................................................. 19
3.3.1 Registrazione di filmati ............................................................................................ 19
3.3.2 Visualizzazione di filmati ......................................................................................... 19
4MENU OPZIONI ........................................................................................................20
4.1 Informazioni di base sul funzionamento dei Menu ......................................................... 20
4.2 Menu OSD .......................................................................................................................... 20
4.2.1 Menu Registra ..........................................................................................................20
4.2.2 Menu Filmato ........................................................................................................... 22
4.2.3 Menu Riporduzione ................................................................................................. 22
4.2.4 Menu Setup ..............................................................................................................23
5COLLEGAMENTO A COMPUTER ..................................................................................24
5.1 Installazione del software per la fotocamera digitale ....................................................... 24
Italiano
Indice i
5.2 Software a corredo .............................................................................................................25
5.3 Trasferimento di file da/a computer ................................................................................. 26
5.3.1 Trasferimento di foto e filmati ................................................................................ 26
5.4 USO DELLA FOTOCAMERA COME WEBCAM ........................................................... 27
6RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...................................................................................... 29
PECIFICHE .................................................................................................................30
7S
NFORMAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA ......................................................... 31
8I
Italiano
Indiceii
Manuale Utente BenQ 5530
1 INTRODUZIONE ALLA DC E30

1.1 Controllo del contenuto della confezione

La confezione deve contenere i seguenti oggetti:
Componenti comuni:
1. Manuale utente
2. Fotocamera digitale DC E30
3. Cavo USB
4. Cinghietta fotocamera
5. CD-ROM con software per DC E30
6. Custodia per fotocamera
7. Batterie
Accessori comuni (opzionali)
1. Scheda di memoria
Qualora mancasse qualcosa o fosse danneggiato, contattare il rivenditore. Conservare il materiale della confezione nel caso fosse necessario spedire la fotocamera al servizio di assistenza.
Nota
Accessori e componenti possono variare in relazione ai rivenditori.
Nota
La memoria interna da 16MB (14MB disponibili per il salvataggio delle immagini) vi
permette di catturre e salvare immagini senza dover utilizzare una schedas di memoria aggiuntiva. Tuttavia è possibile espandere la capacità della memoria (fino a 512MB ) utilizzando una scheda di memoria esterna.

Introduzione alla DC E30 1

Italiano
Manuale Utente BenQ 5530
1.2

DC E30Componenti

1.2.1 Lato frontale

1. Occhiello per cinghietta
2. Copriobiettivo:
3. Obiettivo
4. LED Autoscatto
5. Flash
6. POWER Tasto accensione
7. Tasto Otturatore

1.2.2 Lato posteriore

1. Tasto messa a fuoco Modo Macro
Modo Normale
2. LED di stato
3. Tasto freccia (su)
Tast o m in ia ture
MENU Tast o M enu
4. Tasto feccia (destra)
MODOTas to Mo da lità
5. SET Ta st o Impo st az io ni
Tasto Flash
6. Tasto freccia (giù)
Tasto dello zoom
7. Tasto freccia (sinistra) Tas to ante pr ima
Tasto elimina
8. Monitor LCD
9. Connettore USB
Italiano
10. Coperchio batteria
11. Coperchio scheda di memoria
12. Attacco treppiedi
Introduzione alla DC E302
Manuale Utente BenQ 5530

1.2.3 Icone monitor LCD

1.2.3.1 Icone display – Modo registrazione immagini fisse
1. Numero di foto che è possibile scattare
(utilizzando le dimensioni e le
impostazioni correnti per la qualità)
2. Stato della batteria
Bateria completamente carica
Batteria carica per metà
Batteria virtualmente scarica
3. Indicatore scheda di memoria
4. Modo Flash
Flash automatico
Flash spento
5. Modo messa a fuoco Modo Macro
Modo Normale
6. Bilanciamento del bianco
A Auto
Luce diurna
Coperto
Luce incandescente
Luce fluorescente
7. Qualità dell’immagine
Super Fine
Fine
Norma le
8. Dimensioni immagine
2912 x 2184 pixel
2032 x 1520 pixel
1600 x 1200 pixel
1280 x 960 pixel
640 x 480 pixel
9. Modo Autoscatto
1
2
3456789
Italiano
Introduzione alla DC E30 3
Manuale Utente BenQ 5530
1.2.3.2 Icone display – Modo registrazione immagini fisse:
1. Stato della batteria
2. Modo filmato
3. Indicatore scheda di memoria
1.2.3.3 Icone display – Modo registrazione immagini fisse:
1. Numero foto
2. Stato della batteria
3. Freccia in avanti
4. Freccia indietro
4
1 2
3
1
23
Italiano
Introduzione alla DC E304
Manuale Utente BenQ 5530
2 PREPARAZIONE ALLUSO DELLA DC E30
Per alimentare la fotocamera, utilizzare due batterie AAA (Alcaline o Ni-MH).

2.1 Installazione delle batterie

1. Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Estrarre il coperchio della batteria [APERTO]
nella direzione indicata dalla freccia.
3. Inserire le batterie, prestando attenzione alla polarità (+ e -).
4. Chiudere lo sportello batterie.
Nota
Batterie di tipo diverso e la temperatura ambiente può influenzare il rendimento delle
batterie stesse.
Evitare di utilizzare le batterie in ambienti molto freddi, poiché le temperature
estremamente basse possono ridurre la durata della batteria e influenzare le prestazioni della fotocamera. Le basse temperature influenzano anche le prestazioni delle batterie alcaline, pertanto di raccomanda di utilizzare batterie ricaricabili Ni-MH.
Se si stanno utilizzando batterie nuove ricaricabili o batterie ricaricabili che non sono
state utilizzate per molto tempo, (le batterie scadute costituiscono un’eccezione) il numero di foto che può essere scattato potrebbe risultare ridotto. Petanto, per ottimizzare le prestazioni e la vita delle batterie, si raccomanda di ricaricarle completamente e farle scaricare almeno una volta prima di utilizzarle.
Se si prevede di non utilizzare la batteria per un lungo periodo di tempo, toglierla dalla
fotocamera per evitare la fuoriuscita di liquidi e la corrosione.
Non usare mai tipi diverse di batterie (insieme) e non utilizzare insieme batterie nuove e
batterie vecchie.
Non usare mai batterie al manganese.
Italiano

Preparazione all’uso della DC E30 5

Manuale Utente BenQ 5530
2.2 Inserimento di una scheda di memoria SD (accessorio
opzionale)
La fotocamera viene fornita con una memoria interna da 16 MB (14 MB disponibili per il salvataggio delle immagini), che permette di salvare le immagini e i filmati nella fotocamera. È comunque possibile aumentare la capacità della memoria usando una scheda di memoria SD (Secure Digital) opzionale in modo da poter salvare altre immagini e filmati.
1. Accertarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Inserire una scheda di memoria SD:
• La parte anteriore della scheda di memoria (freccia stampata) deve essere rivolta verso il lato anteriore della fotocamera.
• Se non si riesce ad inserire la scheda, verificarne l’orientamento.
Nota
Accertarsi di formattare la scheda di memoria utilizzando questa fotocamera prima di
utilizzarla pa prima volta. Consultare la sezione “Formattazione” del presente manuale per avere altre informazioni.

2.3 Per togliere la scheda di memoria:

Accertarsi che la fotocamera sia spenta. Premere leggermente sul bordo della scheda per far uscire la scheda.
Italiano
Nota
Per evitare di cancellare dati importanti dalla scheda di memoria SD, spostare la linguetta di protezione (di lato nella scheda di memoria SD) in posizione "BLOCCO".
Per salvare, modificare o eliminare dati dalla scheda di memoria SD, è necessario
togliere la protezione.
Preparazione all’uso della DC E306
Manuale Utente BenQ 5530

2.4 Fissaggio della cinghia:

Usare sempre la cinghietta per evitare di far cadere accidentalmente la fotocamera.

2.5 Accensione/Spegnimento

Per accendere e spegnere la fotocamera:
1. Utilizzare il tasto POWER per accendere e spegnere la fotocamera.
• Aprire il copriobiettivo prima di iniziare a scattare foto / registrare filmati.
• Quando viene accesa lafotocamera si avvia in modo .
Nota
Se la fotocamera non viene utilizzata per un periodo di tempo predefinito quando è
accesa, la fotocamera passa in modo standby per poi spegnersi per poter risparmiare la carica della batteria.

2.6 Impostazione di data e ora

La schermata Data e Ora viene presentata se/quando:
• La fotocamera viene accesa per la prima volta.
• La fotocamera viene accesa dopo averla lasciata senza batterie per un lungo periodo di tempo.
Quando viene visualizzata la schermata Data e Or a, eseguire queste istruzioni per impostare la data e ora corrette.
1. Selezionare la voce impostazioni usando i tasti / e premere il tasto .
• [Data]: Impostare la data.
• [Ora] : Impostare l’ora.
• [Modo]: Impostare il formato per la data e l’ora.
2. Premere i tasti / per cambiare il valore e premere il tasto SET per confermare .
• [Data]/]/[Ora]: Premere il tasto per selezionare il campo.
3. Agire sul tasto SET per tornare al menu principale.
Italiano
Preparazione all’uso della DC E30 7
Manuale Utente BenQ 5530

2.7 Impostazione risoluzione e qualità dell’immagine

Le impostazioni della risoluzione e della qualità determinano le dimensioni (dimensioni), le dimensioni del file immagine,, e la compressione delle immagini. Queste impostazioni influenzano il numero di immagini che può essere salvato in memoria, o in una scheda di memoria. Si raccomanda, durante l’uso della fotocamera di sperimentare le diverse impostazioni per la qualità e per la risoluzione, in modo da poter apprezzare gli effetti che tali impostazioni possono avere sulle immagini.
Utilizzando impostazioni superiori per la risoluzione e per la qualità si hanno ottimi risultati, ma i file hanno dimensioni maggiori. Pertanto, poche immagini potrebbero occupare molto spazio.
Si raccomanda l’uso di impostazioni superiori per la risoluzione e la qualità per la stampa delle foto e per avere dettagli più precisi. Immagini catturate con risoluzioni/qualità inferiori occupano meno spazio in memoria e sono adatte alla condivisione delle immagini tramite posta elettronica, nei resoconti o su pagine Internet.
Per modificare la risoluzione delle immagini o la qualità eseguire le istruzioni riportate di seguito:
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto
SET.
2. Premere il tasto MENU.
3. Selezionare [Risoluzione]/[Qualità] utilizzando i tasti
/ e premere il tasto .
4. Usare i tasti / per selezionare le impostazioni
volute e premere il tasto SET.
• Agire sul tasto per uscire dal menu modo.
Italiano
Preparazione all’uso della DC E308
Manuale Utente BenQ 5530
3 FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA
Questo capitolo descrive i modi operativi della fotocamera e spiega come scattare foto, registrare filmati, e e riprodurre foto e filmati.

3.1 Modo registrazione

3.1.1 Scattare foto

La fotocamer a è dota ta di un n monit or LCD da 1,5” LCD per inquadrare le immagini. Prima di scattare foto, verificare che il copriobiettivosia aperto e che l’interruttore della messa a fuoco sia impostato sul modo corretto.
1. Aprire il copriobiettivo.
2. Impostare l’interruttore della messa a fuoco su .
3. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto
SET.
4. Inquadrare l’immagine utilizzando il display.
5. Collocare il soggetto della foto al centro e premere il tasto otturatore.
Nota
Lo schermo LCd appare più scuro in presenza di forte luce solare o di illuminazione
molto forte. Non si tratta di un malfunzionamento.
Per i primi piani impostare l’interruttore della messa a fuoco su . Il modo del flash
viene impostato automaticamente su .
Per vedere l’ultima immagine registrata premere il tasto . Premere di nuovo il tasto
per tornare al modo registra.

3.1.2 Zoom digitale

Lo zoom digitale consente di visualizzare le immagini inmodo che appaiano più grandi. L’elaborazione digitale consente di zoomare le immagini senza che siano degradate.
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto
SET.
2. Inquadrare l’immagine usando il monitor LCD.

Funzionamento della fotocamera 9

Italiano
Manuale Utente BenQ 5530
3. Premere il tasto per attivare lo zoom digitale.
• Agire sul tasto per ingrandire fino a 4x.
4. Premere il tasto otturatore per catturare un’immagine “zoomata”.
Nota
Lo zoom digitale è disponibile solo per le risoluzioni 2032 x 1520 pixel.

3.1.3 Autoscatto

La durata dell’autoscatto è di 10 secondi. Per attivare l’autoscatto premere il tasto otturatore. Il LED dell’otturatore lampeggia lentamente per sette secondi e poi lampeggia rapidamente negli ultimi tre secondi. Questo permette anche al fotografo di essere ritratto nelle foto.
1. Fissare la fotocamera usando un treppiedi o
posizionarla su una superficie stabile.
2. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto
SET.
3. Premere il tasto MENU.
4. Selezionare [Autoscatto] usando i tasti / e
premere il tasto .
5. Usare i tasti / per selezionare [Sì], e premere
il tasto SET.
• Agire sul tasto per uscire dal menu modo.
6. Premere il pulsante otturatore.
• La funzione autoscatto viene attivata.
• Per annullare l’autoscatto in qualsiasi momento, premere il tasto otturatore per interrompere la sequenza.
Italiano
Nota
Dopo aver scattato un’immagine utilizzando l’autoscatto, l’autoscatto viene disattivato.
Per scattare un’altra foto utilizzando l’autoscatto, ripetere queste istruzioni.
Funzionamento della fotocamera10
Manuale Utente BenQ 5530

3.1.4 Flash

Il flash è progettato per attivarsi automaticamente quando le condizioni di luce ne consentono l’uso. In modo Normale (l’interruttore della messa a fuoco è impostato su ), è possibile scattare foto utilizzando un modo del flash idoneo alle condizioni ambientali.
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Premere ripetutamente il tasto fino a quando
non viene visualizzato il modo desiderato per il flash.
: Flash automatico
Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni di luce per la foto. Selezionare questo modo per foto di tipo generico.
: Flash disattivato
Il flash non scatta. Selezionare questo modo per scattare foto in luoghi dove è proibito
utilizzare il flash, o quando il soggetto si trova fuori della portata del flash.
3. Inquadrare la foto e premere il tasto otturatore.
Nota
Il flash si spegne se inutilizzato. Se il flash viene impostato su OFF, la fotocamera si
avvia in modo più rapido e risponde più rapidamente ai comandi perché il condensatore non viene caricato in modo non necessario. Impostare il flash su OFF quando non è necessario, si prolunga così anche la vita della batteria.

3.2 Modo Riproduzione

Nel modo è possibile visualizzare, ingrandire, eliminare le immagini, riprodurre filmati o visualizzare una presentazione diapositive. Il modo riproduzione consente anche di visualizzare le immagini come miniature, consentendo di effettuare una ricerca rapida delle immagini desiderate.
Italiano

3.2.1 Visualizzazione di immagini

Quando si catturano immagini fisse o filmati, questi vengono immediatamente salvati nella memoria interna o nella scheda di memoria SD. Le immagini fisse e i filmati salvati nella memoria interna o nella scheda SD possono essere visualizzati nel monitor LCD.
Funzionamento della fotocamera 11
Manuale Utente BenQ 5530
Per visualizzare le immagini fisse eseguire le istruzioni riportate di seguito:
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
• Viene visualizzata l’ultima foto scattata.
• Per i filmati, il primo fotogramma viene visualizzato come immagine fissa.
2. Spostarsi sull’immagine fissa che si desidera visualizzare usando i tasti / .
• Se si preme il tasto è possibile visualizzare l’immagine fissa o il filmato successivi.
• Se si preme il tasto è possibile visualizzare l’immagine fissa o il filmato precedenti.
Le immagini vengono riprodotte dai seguenti suporti di registrazione:
* Quando non è presente alcuna scheda di memoria, la riproduzione avviene utilizzando la memoria interna.
* Quando è presente una scheda di memoria SD , la riproduzione avviene utilizzando la scheda di memoria SD.
Se in memoria non ci sono immagini salvate. Sul monitor LCD viene visualizzato il
messaggio ìNessuna immagineî .

3.2.2 Riproduzione con zoom

Durante la visualizzazione delle immagini è possibile selezionare una parte di un’immagine. L’ingrandimento consente di vedere più dettagli.
Per visualizzare le immagini fisse eseguire le istruzioni riportate di seguito:
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Selezionare l’immagine che si desidera visualizzare usando i tasti / e premere il tasto SET.
3. Per attivare lo zoom digitale usare il tasto .
Italiano
• Ingrandire l’immagine agendo sul tasto SET.
Nota
• Per visualizzare le diverse aree dell’immagine ingrandita, premere i tasti / / / .
Funzionamento della fotocamera12
Manuale Utente BenQ 5530

3.2.3 Visualizzazione delle miniature

Questa funzione consente di visualizzare contemporaneamente nove immagini sul display LCD, in modo che si possa cercare un’immagine specifica.
Per visualizzare le immagini fisse eseguire le istruzioni riportate di seguito:
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Premere il tasto .
• Sul monitor LCD vengono visualizzate nove immagini in miniatura (Presumendo che in memoria ci siano nove immagini o o più in memoria).
Per visualizzare un’immagine a tutto schermo, selezionarla usando i tasti / / / e poi
3.
premere il tasto

3.2.4 Presentazione diapositive

La funzione presentazione diapositive vi consente di riprodurre le immagini in ordine sequenziale come se fossero diapositive. Si tratta di una caratteristica molto utile e divertente per rivedere le immagini registrate e per le presentazioni.
Per visualizzare le immagini fisse eseguire le istruzioni riportate di seguito:
Agire sul tasto
1.
2. Premere il tasto MENU e spostarsi su
[Presentazione diapositive] usando i tasti / .
3. Premere il tasto .
4. Impostare l’intervallo di riproduzione usando i tasti
/ e premere il tasto SET.
• La presentazione diapositive viene lanciata e le immagini vengono visualizzate sul monitor LCD una alla volta, all’intervallo predefinito.
• Per interrompere la presentazione diapositive, premere un tasto qualsiasi. La presentazione diapositive continua a essere riprodotta fino a quando non la si interrompe.
SET
, l’immagine selezionata viene visualizzata sull’intero schermo LCD.
MODE
per , e premere il tasto
SET
.
Italiano
Nota
L’intervallo di visualizzazione della presentazione diapositive può essere impostato su
[3 sec], [6 sec] o [10 sec].
Per uscire dal menu [Presentazione Diapositive] selezionare [Esci] dalle opzioni
impostazioni del menu.
Funzionamento della fotocamera 13
Manuale Utente BenQ 5530

3.2.5 Eliminazione di immagine

Le immagini e i filmati che non sono riusciti bene possono essere facilmente eliminati. Di seguito vengono presentati 4 modi per eliminare le foto:
Una foto alla volta
* Usando il tasto .
* Usando il menu [Elimina].
Tutte le foto/fotogrammi insieme
Per eliminare un’immagine o un filmato (Modo Eliminazione Rapida- ):
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Per eliminare l’ultima immagine registrata premere il
tasto .
3. Premere il tasto SET
4. Quando viene visualizzato il messaggio di
eliminazione, selezionare [Sì] usando i tasti / e poi premere il tasto SET.
• Per annullare la cancellazione, selezionare [No].
• Torna alla schermata di anteprima.
Per eliminare un’immagine o un filmato (Modo Eliminazione Rapida- ):
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. selezionare l’immagine/il filmato che si desidera
eliminare usando i tasti / .
3. Premere il tasto SET
4. Per eliminar el’immagine corrente, premere il tasto
.
5. Quando viene visualizzato il messaggio di eliminazione, selezionare [Sì] usando i tasti / e
Italiano
poi premere il tasto SET.
• Per annullare la cancellazione, selezionare [No].
Funzionamento della fotocamera14
Manuale Utente BenQ 5530
Per eliminare un’immagine o un filmato (Menu Eliminazione ):
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. selezionare l’immagine/il filmato che si desidera
eliminare usando i tasti / .
3. Premere il tasto MENU.
4. Selezionare [Elimina] utilizzando i tasti / e
premere il tasto .
5. Selezionare [Questa immagine] utilizzando i tasti / e premere il tasto SET .
6. Per confermare l’eliminazione dell’immagine selezionata, selezionare [Sì] usando i tasti
/ e premere il tasto SET.
• Viene visualizzata l’immagine/il filmato successivi.
Per eliminare tutte le immagini o i filmati (insieme):
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Premere il tasto MENU.
3. Selezionare [Elimina] utilizzando i tasti / e
premere il tasto .
4. Selezionare [Tutte le immagini] utilizzando i tasti
/ e premere il tasto SET .
5. Per confermare l’eliminazione dell’immagine selezionata, selezionare [Sì] usando i tasti / e premere il tasto SET.
• Il messaggio “Nessuna immagine” viene visualizzato sul monitor LCD.
Nota
Per eliminare le immagini o i flmati salvati nella memoria interna, non inserire la scheda di memoria nella fotocamera. Altrimenti verranno cancellate le immagini o i filmati salvati nella scheda di memoria.
Funzionamento della fotocamera 15
Italiano
Manuale Utente BenQ 5530

3.2.6 Formattazione della memoria

Questa utilità consente di formattare la memoria interna ( o la scheda di memoria) e di cancellare tutte le immagini e tutti i dati salvati.
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Premere il tasto MENU.
3. Selezionare [Elimina] utilizzando i tasti / e
premere il tasto .
4. Selezionare [Formatta] utilizzando i tasti / e premere il tasto SET .
5. Per formattare la scheda di memoria/la memoria interna, selezionare [Sì] e premere il tasto SET .
• Il messaggio “Nessuna immagine” viene visualizzato sul monitor LCD.
L’operazione di formattazione non è reversibile, e non è possibile recuperare i dati in
seguito.
Per formattare la memoria interna non inserire la scheda di memoria nella fotocamera.
In caso contrario, si formatta la scheda di memoria.
3.2.7 Copiare il contenuto della memoria interna nella scheda di
memoria
Questa funzione consente di copiare le immagini dalla memoria interna della fotocamera alla scheda di memoria SD. Ovviamente, questa operazione è possibile solo se si ha una scheda di memoria installata e se nella memoria interna sono presenti delle immagini.
Per copiare le immagini fisse e i filmati dalla memoria interna alla scheda di memoria SD, eseguire le istruzioni presentate di seguito:
1. Controllare che la fotocamera sia spenta e inserire la scheda di memoria SD.
2. Accendere la fotocamera.
Italiano
Agire sul tasto
3.
4. Premere il tasto MENU.
5. Selezionare [Copia scheda] utilizzando i tasti /
e premere il tasto .
6. Per proseguire con l’operazione di copiatura, selezionare [Sì] usando i tasti / e premere il tasto SET.
• Il display indica che l’operazione di copia è in corso; una volta completata, si torna alla schermata di riproduzione.
MODE
per , e premere il tasto
Nota
SET
.
Funzionamento della fotocamera16
Manuale Utente BenQ 5530
Nota
Non è possibile copiare dalla scheda di memoria SD alla memoria interna.

3.2.8 Modifica del logo di avvio della fotocamera

È possibile indicare quale logo utilizzare all’avvio della fotocamera. Il nuovo logo può essere scetlo tra le immagini fisse esistenti. Per attivare il nuovo logo eseguire le istruzioni presentate di seguito:
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Visualizzare l’immagine fissa che si desidera
utilizzare utilizzando i tasti / .
3. Premere il tasto MENU.
4. Selezionare [Salva Logo con nome] utilizzando i tasti
/ e premere il tasto .
5. Per impostare il nuovo logo, selezionare [Sì] utilizzando i tasti / e premere il tasto SET.
• Agire sul tasto per uscire dal menu modo.
• Il nuovo logo viene attivato la volta successiva che si accende la fotocamera.

3.2.9 Impostazione del DPOF

Il DPOF è uno standard per la registrazione delle informazioni di stampa direttamente nelle schede di memoria SD e su altri supporti. I file salvati nel formato DPOF possono essere stampati utilizzando stampanti compatibili o con i dispositivi di stampa dei laboratori. Per impostare il DPOF su un’immagine fissa.
Agire sul tasto
1.
2. Premere il tasto MENU.
3. Selezionare [DPOF] utilizzando i tasti / e
premere il tasto .
4. Selezionare [Singola] utilizzando i tasti / e premere il tasto SET .
5. Selezionare il file desiderato utilizzando i tasti /
• [Quantità]: Permette di selezionare la quantità delle
• [Imposta immagine]: Consente di selezionare
• [Esci]: Per uscire dal menu modo. Premere il tasto
MODE
per , e premere il tasto
e premere il tasto SET .
immagini (da 0 a 9). Usare i tasti / per selezionare la quantità desiderata di immagini.
un’altra immagine fissa che si vuole specificare usando i tasti / .
SET per uscire dal menu modo.
SET
.
Italiano
Funzionamento della fotocamera 17
Manuale Utente BenQ 5530
Per impostare il DPOF su tutte le immagini fisse (insieme):
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Premere il tasto MENU.
3. Selezionare [DPOF] utilizzando i tasti / e
premere il tasto .
4. Selezionare [Tutte] utilizzando i tasti / e premere il tasto SET .
5. Per confermare le impostazioni usare i tasti , selezionare / per selezionare [Sì] e premere il tasto SET. (Quantità=1)
Nota
Questa funzione può essere utilizzata solo sulle immagini fisse slavate nelle schede di
memoria.
Italiano
Funzionamento della fotocamera18
Manuale Utente BenQ 5530

3.3 MODO FILMATO

3.3.1 Registrazione di filmati

Il modo Filmato consente di registrate filmati con una risoluzione di 320 x 240 pixel.
Per visualizzare le immagini fisse eseguire le istruzioni riportate di seguito:
1. Aprire il copriobiettivo.
2. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
3. Per iniziare a registrare un filmato premere il tasto otturatore.
• La registrazione prosegue fino a quando non si preme di nuovo il tasto otturatore.
4. Premere di nuovo il tasto otturatore per interrompere la registrazione.
Nota
Non è possibile utilizzare il flash/l’autoscatto.

3.3.2 Visualizzazione di filmati

Per visualizzare un filmato registrato eseguire le istruzioni presentate di seguito.
1. Agire sul tasto MODE per , e premere il tasto SET.
2. Spostarsi sul filmato che si desidera vedere usando i tasti / .
3. Premere il pulsante otturatore.
• La riproduzione inizia.
• L’indicatore del tempo trascorso di rirpoduzione o il tempo trascorso viene visualizzato sul monitor LCD.
• Premendo di nuovo il tasto otturatore si arresta la riproduzione dei filmati. (Per mettere in pausa /riprendere: premere il tasto .)
Nota
Durante la riproduzione dei filmati non è possibile attivare la funzione zoom.
Per riprodurre il filmato nel computer, si possono usare sia Windows Media Player che
Apple “QuickTime Player”.
QuickTime è disponibile gratuitamente per computer Mac- e Windows- e può essere
scaricato dal sito Internet Apple al seguente indirizzo www.apple.com. Per la guida all’uso di QuickTime Player, consultare la guida in linea QuickTime per maggiori informazioni.
Funzionamento della fotocamera 19
Italiano
Manuale Utente BenQ 5530
4 MENU OPZIONI

4.1 Informazioni di base sul funzionamento dei Menu

Per visualizzare il menu:
1. Agire sul tasto MODE per / / / .
2. Premere il tasto SET .
Nel modo , viene visualizzato il menu . Saltare il punto 3.
3. Premere il tasto MENU.
Il menu viene visualizzato.
Per selezionare un elemento:
1. Premere i tasti / per selezionare l’elemento desiderato.
2. Premere il tasto per selezionare il campo.
Per selezionare un valore:
1. Premere i tasti / per selezionare l’impostazione desiderata.
2. Premere il tasto SET per confermare la scelta.
3. Agire sul tasto per uscire dal menu modo.
Per implementare una schermata di conferma:
1. Premere i tasti / per selezionare [Sì].
2. Premere il tasto SET .
3. Agire sul tasto per uscire dal menu modo.
Italiano

4.2 Menu OSD

Per visualizzare le opzioni relative al menu premere il tasto MENU.

4.2.1 Menu Registra

MENU Opzioni20

Manuale Utente BenQ 5530
Impostazione Descrizione Opzione
Risoluzione
Imposta la risoluzione delle immagini. Consultare la sezione di questo manuale “Impostazione Risoluzione e qualità immagini” per maggiori informazioni.
Qualità
Esposizione La fotocamera regola automaticamente l’esposizione di
WB (Bilanciamento del bianco)
Autoscatto Questa funzione consente di abilitare/disabilitare la
Imposta la qualità delle immagini. Fare riferimento a . consultare la sezione di questo manuale “Impostazione Risoluzione e qualità immagini” per maggiori informazioni.
ogni scena. Tuttavia, se il soggetto è molto scuro o molto luminoso è possibile forzare l’esposizione automatica della fotocamera per per rendere il soggetto più chiaro o più scuro. Si tratta della compensazione EV. Esempi di compensazione dell’esposizione:
• Compensazione positiva (+)
*Cattura di testo stampato (caratteri neri su carta bianca) *Ritratto in controluce
*Scene molto luminose (come ad esempio campi
innevati) e soggetti molto riflettenti
*Inquadrature con una predominanza di cielo
• Compensazione negativa (-)
*Soggetti illuminati solo localmente, in particolare contro
sfondi scuri *Cattura di testo stampato (caratter i bianchi su carta nera) *Scene con scarsa riflettività, come ad esempio foto di
verde o foglie scure
La fotocamera regola automaticamente l’esposizione di ogni scena. Tuttavia, le immagini che la fotocamera cattura possono apparire diverse in relazione alle condizioni di illuminazione (sole, ombra, luce fluorescente,luce a incandescenza). A differenza dei vostri occhi , ch e possoo adattarsi con facilità alle diverse condizioni di illuiminazione (temperatura dell’illuminazione), le fotocamere digitali non sempre riescono a discriminare tra i diversi tipi di illuminazione. In particolari condizioni di illuminazione, le immagini possono presentare ombre strane. Qualora si verificasse ciò, modificare le impostazioni del bilanciamento del bianco, indicando una condizione di illuminazione specifica (temperatura) che sia idonea alla scena.
funzione autoscatto.
2912 x 2184
2032 x 1520
1600 x 1200
1280 x 960
640 x 480
Super Fine
Fine
Normale
da -1.5EV a +1.5EV
A Auto
Luce diur na
Coperto
Luce incandescente
Luce fluorescente
Sì No
Italiano
MENU Opzioni 21
Manuale Utente BenQ 5530

4.2.2 Menu Filmato

Impostazione Descrizione Opzione
Italiano
Esposizione Consultare la sezione “Esposizione” del Menu Registra per
WB (Bilanciamento del bianco)

4.2.3 Menu Riporduzione

Impostazione Descrizione Opzione
Elimina
Copia scheda Consultare la seziona “Copia del contenuto della Memoria
Presentazione diapositive
DPOF Consultare la sezione “Impostazioni DPOF” del presente
Salva come Logo Consultare la sezione “Modifica il Logo di avvio della
avere ulteriori informazioni.
Consultare la sezione “WB” del Menu Registra per avere ulteriori informazioni.
Consultare la sezione “Eliminazione immagini/Formattazione” del presente manuale per avere altre informazioni.
interna su una Scheda di memoria” per maggiori informazioni.
Consultare la sezione “Presentazione diapositive” del presente manuale per avere altre informazioni.
manuale per avere altre informazioni.
fotocamera” del presente manuale per avere altre informazioni.
-1.5EV a +1.5EV
A Auto
Luce diur na
Coperto
Luce incandescente
Luce fluorescente
Questa immagine Tutte le immagini Formatta Esci
Sì N.
1 secondo 3 secondi 6 secondi 10 secondi Esci
Singola: Tutte
Sì No
MENU Opzioni22
Manuale Utente BenQ 5530

4.2.4 Menu Setup

Impostazione Descrizione Opzione
Data/Ora Consultare la sezione “Impostazioni Data e Ora” del
Avvisatore acustico
Lingua
Spegnimento (Spegnimento automatico)
Reset Questa funzione consente di scegliere se riprisitnare tutte le
Frequenza Questa fotocamera supporta diverse frequenze per
presente manuale per avere altre informazioni.
La fotocamera emette un bip ogni volta che si preme un tasto della fotocamera, se questa funzione è stata attivata.
Questa opzione consente di selezionare la lingua dei menu e dei testi visualizzati sul monitor LCD.
Se la fotocamera rimane inattiva (nessun tasto viene premuto) per un periodo di tempo definito (3 minuti) mentre la fotocamera è accesa, la fotocamera passa in modo standby, e poi si spegne per risparmiare energia. Quando la fotocamera si trova in standby, per riattivarla, premere un tasto qualsiasi. Se la fotocamera si è spenta, è necessario accenderla di nuovo premendo il tasto POWER.
impostazioni predefinite o meno.
l’illuminazione: 50 Hz e 60 Hz. Quando si scattano foto con illuminazione da luce fluorescente, selezionare l’impostazione corretta della frequenza in relazione alla tensione utilizzata nella propria zona. Questa funzione è efficace solo se si imposta il Bilanciamento del bianco su
(Fluorescente).
--
Acceso Spento
Inglese/Francese Tedesco/Spagnolo Italiano/Cinese tradizionale/Cinese semplificato
3 Min 5 Min 10 Min Annulla
Sì No
50 Hz 60 Hz
Italiano
MENU Opzioni 23
Manuale Utente BenQ 5530
5 COLLEGAMENTO A COMPUTER
Collegando la DC E30 al computer consente di eseguire le seguenti funzioni:
• caricare foto, filmati e brani audio sul computer per poterle salvare e organizzare.
Prima di effettuare il collegamento a un computer con Microsoft Windows 98SE, si deve prima installare il software fornito con il CD-ROM di installazione in dotazione con la DC E30.

5.1 Installazione del software per la fotocamera digitale

• Si raccomanda di installare il driver e il software prima di collegare la fotocamera digitale al PC. Di solito, dopo aver installato il CD di installazione nel lettore di CD-ROM viene visualizzato automaticamente il menu per l’installazione del software. Qualora il menu non venisse visualizzato, scorrere il CD con Esplora Risorse fino a trovare un file di programma denominato “Autorun.exe” nella radice e fare doppio clic. Il menu Setup viene visualizzato.
Italiano
• Fare clic su ogni voce per avviare l’installazione del software desiderato.
Se si desidera conoscere il contenuto del CD e procedere alla installazione manuale del software, fare riferimento alle descrizioni del contenuto del CD riportate nella sezione successiva.

Collegamento a computer24

Manuale Utente BenQ 5530

5.2 Software a corredo

Il CD-ROM con il software di installazione fornito con la DC E30 comprende i seguenti programmi software. Consultare la guida del software o il manuale elettronico per avere maggiori informazioni.
Software Descrizione del
1. Driver DC E30 (Win 98SE) Solo per Win 98SE. Se il sistema operativo utilizzato è
2. Ulead Photo Express Ulead® Photo Express è un software fotografico completo
3. Ulead Photo Explorer Ulead® Photo Explorer consente di trasferire, sfogliare,
4. Microsoft DirectX Microsoft DirectX è uno strumento completo e
5. Microsoft NetMeeting La fotocamera può essere utilizzata insieme a NetMeeting per
6. Acrobat reader Adobe Acrobat Reader è un’utilità quasi “obbligatoria” per
7. Manuale elettronico dell’utente Permette di consultare il manuale utente in linea.
Windows 98SE, è necessario installare prima il driver della DC E30. Se il sistema operativo è Windows ME/2000/XP, non è necessario installare il driver prima.
per immagini digitali. Acquisisce foto senza problemi da fotocamere digitali o da scanner. Modifica
e ottimizza le immagini usando gli strumenti di modifica, filtri e effetti fotografici. Permette di creare progetti fotografici e di condividere i risultati per posta elettronica e grazie alle opzioni per la stampa multipla.
modificare e distribuire media digitali. Si tratta di uno strumento completo a disposizione dei possessori di fotocamere digitali, di videocamere DV, di scanner e di tutti coloro che vogliano lavorare con supporti digitali.
multipiattaforma.
videoconferenze.
leggere il formato multipiattaforma “PDF”.
Italiano
Collegamento a computer 25
Manuale Utente BenQ 5530

5.3 Trasferimento di file da/a computer

Questa sezione illustra come trasferire le immagini e filmati da/a PC utilizzando Windows XP/ME/2000/98SE

5.3.1 Trasferimento di foto e filmati

Questa sezione mostra come utilizzare Esplora risorse per spostare i file tra fotocamera e PC.
1. Accendere il computer.
2. Accendere la fotocamera.
3. Selezionare [Unità disco] utilizzando i tasti / e premere il tasto SET .
4. Collegare la fotocamera al computer con il cavo USB in
dotazione. Assicurarsi che il collegamento sia stato effettuato bene.
5. In Esplora risorse viene visualizzato un nuovo disco etichettato “Disco rimuovibile”. (Se veda la nota sotto).
6. Le foto e i filmati salvati si trovano nella directory “Disco rimuovibile\DCIM\100CAMEA”.
Per copiare, visualizzare, eliminare e spostare immagini utilizzare i comandi standard di Esplora risorse.
Nota
I file foto hanno il suffisso “.jpg”
I filmati hanno il suffisso “.mpg”.
Consultare le informazioni presentate nella Guida del computer per la visualizzazione o
la riproduzione di file multimediali sul computer.
Italiano
Nota
Quando si trasferiscono le immagini su un computer, non è necessario installare le
batterie nella fotocamera. La fotocamera si accende automaticamente quando viene collegata a un computer utilizzando un cavo USB.
Collegamento a computer26
Manuale Utente BenQ 5530

5.4 USO DELLA FOTOCAMERA COME WEBCAM

La fotocamera può essere utilizzata come webcam per videoconferenze di lavoro o per conversazioni in tempo reale con amici e familiari.
Per usare la fotocamera come webcam eseguire le istruzioni riportate di seguito: Fase 1: Installare il driver della fotocamera per PC (si trova insieme al driver per il dispositivo di
archiviazione di massa USB che si trova nel CD-ROM) Fase 2: Collegamento della fotocamera al computer Fase 3: Lanciare il software (p.e.Windows NetMeeting)
Nota
Il software per videoconferenze (o per l’editing di video) non è compreso nella
fotocamera.
Questo modo non è supportato per Mac.
Requisiti generali del sistema per le videoconferenze
Per utilizzare la fotocamera per le videoconferenza, il computer deve essere dotato di:
•Microfono
• Scheda audio
• Altoparlanti o cuffie
• Collegamento di rete o a Internet
Fase 1: Installare il driver per Webcam
Il dirver per Webcam fornito con il CD-ROM serve esclusivamente per Windows. La funzione webcam non è supportata per le piattaforme Mac.
1. Inserire il CD-ROM allegato nell'unità CD-ROM. Viene visualizzata la schermata di
benvenuto.
2. Fare clic su “INSTALLA DRIVER USB ”. Seguire le istruzioni presentate a schermo per
completare l’installazione. Una volta completata l’installazione, riavviare il computer.
Nota
Il driver USB fornito in dotazione con il CD-ROM offre due funzionalità in 1 (driver
USB e Webcam). A. In Windows 98, Windows installa sia i drivere per il dispositivo di archiviazione di
massa USB che per la Webcam.
B. In Windows 2000/ME/XP, installa solo il driver per la Webcam.
Italiano
Collegamento a computer 27
Manuale Utente BenQ 5530
Fase 2: Collegamento della fotocamera al computer
1. Collegare una estremità del cavo USB a una porta USB
disponibile del computer.
2. Collegare l’altra estremità del cavo USB alla porta USB sulla
fotocamera.
3. Selezionare [Webcam] utilizzando i tasti / e premere il
tasto SET .
4. Posizionare la fotocamera in posizione ben ferma sul
monitor del computer monitor oppure utilizzare un treppiedi.
Nota
Quando la fotocamera viene utilizzata come Webcam non è necessario installare batterie
nella fotocamera. La fotocamera si accende automaticamente quando viene collegata a un computer utilizzando un cavo USB.
Fase 3: Lanciare il software (p.e.Windows NetMeeting)
Per usare Windows NetMeeting per le videoconferenze:
1. DaStart -->Programmi -->Accessori -->Comunicazioni-->NetMeeting per lanciare
NetMeeting.
2. Fare clic sul tasto Start Video per visualizzare il video live.
3. Fare clic sul tasto Chiamata.
4. Digitare l’indirizzo di posta elettronica o l’indirizzo di rete del computer che si sta
chiamando.
5. Fare clic su Chiama. Anche la persona che si sta chiamando deve aver lanciato Windows
NetMeeting e deve accettare la chiamata per poter avviare la videoconferenza.
Nota
La risoluzione del video per le videoconferenze è di solito 320 x 240.
Per maggiori informazioni sul funzionamento del software per videoconferenze,
consultare la relativa guida.
Italiano
Collegamento a computer28
Manuale Utente BenQ 5530
6 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Sintomi Cause Soluzioni
La fotocamera non si accende
L’alimentazione si spegne durante l’uso.
La batteria si esaurisce troppo rapidamente.
La fotocamera non scatta foto quando si preme il tasto dell’otturatore.
Le immagini da vicino appaiono mosse.
Il flash non scatta. • Il flash è spento.
I colori dell’immag ine catturata non sono corretti.
L’immagine risulta essere troppo luminosa o troppo scura.
Il display LCD non è chiaro.
La fotocamera non riesce a scaricare le foto sul PC.
• La batteria è scarica.
• Il cavo USB non è collegato bene alla fotocamera o al PC.
• La batteria è scarica.
• Il modo Risparmio energetico è attivato.
• Il coperchio della batteria è aperto durante l’uso.
• La temperatura esterna è troppo bassa.
• La batteria non è stata utilizzata da molto tempo.
• La fotocamera non è in Modo Cattura.
• La batteria è scarica.
• La fotocamera non è stata accesa.
• Selezionare la giusta distanza per la messa a fuoco.
• L’illuminazione è sufficiente.
• Il flash non si è ricaricato completamente.
• Il bilanciamento del bianco non è impostato correttamente.
• Esposizione eccessiva o non adeguata.
• La copertura in plastica del display LCD è sporca.
• Sullo schermo LCD ci sono delle macchie.
• Il cavo non è collegato bene.
• La fotocamera è spenta.
• Il sistema operativo è diverso da Windows 98SE/2000/ME/XP o il PC non è dotato di porta USB.
• Il driver per USB non è installato (Solo per Windows 98SE).
• Accendere prima il PC, poi collegare fotocamera e PC usando il cavo USB.
• Accendere la fotocamera.
• Non aprire il coperchio della batteria quando si sta utilizzando la fotocamera.
• Evitare di esporre la fotocamera a temperature estreme.
• Impostare l’interru ttore Modalità su Modo Cattura
• Sostituire la batteria.
• Accendere la fotocamera.
• Se il soggetto si trova ad una distanza compresa tra i 40 e i 60 cm, selezionare Modo Macro.
• Impostare il modo del flash su Auto Flash.
• Attendere che il flash sia completamente ricar icato.
• Impostare il bilanciamento del bianco utilizzando il modo Auto o un altro modo adeguato.
• Resetta re il valore EV.
• Pulire lo schermo LCD con un panno morbido.
• La presenza di macchie è normale e non ha alcuna influenza la funzionalità della fotocamera.
• Verificare il co llegamento del cavo.
• Accendere la fotocamera.
• Installare Windows 98SE/2000/ME/XP e la porta USB.
• Installare il driver per USB (Solo per Windows 98SE).
Italiano

Risoluzione dei problemi 29

Manuale Utente BenQ 5530
7 SPECIFICHE
Voc e De s c r i z i o n e
Sensore Circa 3.0 megapixel
Obiettivo Lunghezza focale: f = 8.65mm
Zoom digitale Digitale: 4X
Display LCD LCD LTPS da 1,5-pollici a colori
Distanza di messa a fuoco Normale da 1,6 m a infinito
Esposizione Esposizione automatica con compensazione manuale dell’ EV +/-
Tipi di file JPEG, EXIF 2.2, DPOF 1.0, DCF 1.0, MPEG-1
Bilanciamento del bia nco Automatico con impostazioni predefinite per Coperto, Luce diurna,
Modi di Cattura Immagine fissa, registrazione Video (filmato)
Autoscatto ritardo di 10 secondi
Formato fi le JPEG, AVI (MPEG-1) per filmati
Modo Filmato Formato AVI
Dimensioni immagine 2912 x 2184 pixel (FW interpolazione a 6,3 Mega pixel)
Tipo di archiviazion e Memoria interna da 16 MB (14 MB disponibili per l’archiviazione
Interfaccia Connettore USB
Alimentazione 2 AAA Alcaline (1.5V) o batterie Ni-MH (2.0V)
Dimensioni (LxHxP) 89.5 x 56 x 24 mm (L x H x P) (ad esclusione di accessori che
Peso Circa 82g (senza batterie e scheda di memoria)
Lettore di CD-ROM Driver per DC E30
Italiano
Requisiti di sistema
PER WINDOWS * CPU Pentium 166Mhz o superiore * 64MB RAM
F: 3.0
Macro da 0.4m a 0.6m
1.5EV con incrementi di 0.3EV
Luce a incandescenza, Luce fluorescente
Dimensioni: 320x240 con audio (continuo)
2032 x 1520 pixel, 1600 x 1200 pixel 1280 x 960 pixel, 640 x 480 pixel
delle immagini) Scheda di memoria SD (opzionale, capacità fino a 512MB)
sporgono)
Ulead Photo Express Ulead Photo Explorer Adobe Arcobat Reader Microsoft DirectX Microsoft NetMeeting Manuale utente
* 128MB di spazio libero su disco * Lettore per CD-ROM * Windows XP/ME/2000/98SE * Porta USB libera

Specifiche30

Manuale Utente BenQ 5530
8 INFORMAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA
Qualora fossero insorti problemi nell’uso della DC E30 e dei driver della fotocamera, visitare il seguente sito Internet per il supporto tecnico, per le risposte alle domande più frequenti e per i servizi per lo scaricamento:
http://support.BenQ.com
Per gli aggiornamenti gratuiti, per informazioni sui prodotti e per le ultime notizie,visitare il sito Internet specificato d seguito:
http://www.BenQ.com

Informazioni per il servizio di assistenza 31

Italiano
Loading...