per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere
la copertura superiore (o la sezione posteriore).
Allinterno non sono contenute parti che possono
essere sottoposte a riparazione da parte dellutente;
per la riparazione rivolgersi a personale qualificato.
AVVERTIMENTO:
per ridurre il rischio dincendio o di scossa elettrica
non esporre questo apparecchio alla pioggia o
allumidità.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, la
presenza di una tensione pericolosa non isolata
allinterno della cassa: il voltaggio può essere
sufficiente per costituire il rischio di scossa elettrica.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PARTICOLAREGGIATE:
1) Leggere queste istruzioni.
2) Conservare queste istruzioni.
3) Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4) Seguire tutte le istruzioni.
5) Non usare questo dispositivo vicino all'acqua.
6) Pulire solo con uno strofinaccio asciutto.
7) Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare
conformemente alle istruzioni del produttore.
8) Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
amplificatori) che producono calore.
9) Non annullare l'obiettivo di sicurezza delle spine
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno
due lame, con una più larga dell'altra. Una spina con messa
ha terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o
il terzo polo servono per la sicurezza dell'utilizzatore. Se la
spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate un
elettricista per la sostituzione della spina.
10) Proteggere il cavo di alimentazione dal calpestio e dalla
compressione, in particolare in corrispondenza di spine,
prolunghe e nel punto nel quale escono dall'unità.
11) Usare solo dispositivi opzionali/accessori specificati dal
produttore.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della
presenza di importanti istruzioni per luso e per la
manutenzione nella documentazione allegata. Si
prega di consultare il manuale.
Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o
ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche
modificate, richiede la previa autorizzazione per iscritto da parte della ditta
12) Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o
tavola specificate dal produttore o acquistati con
l'apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione,
muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a non
ferirsi.
13) Staccare la spina in caso di temporale o quando non si
usa l'apparecchio per un lungo periodo.
14) Per l'assistenza tecnica rivolgersi a personale qualificato.
L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l'unità sia
danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione
o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti
nell'apparecchio, esposizione alla pioggia o all'umidità,
anomalie di funzionamento o cadute dell'apparecchio.
2
ULTRAVOICE VX2000
1. INTRODUZIONE
Mille grazie per la fiducia che ci avete accordato comprando
ULTRAVOICE VX2000. Con ULTRAVOICE avete acquistato un
apparecchio estremamente utile per lelaborazione creativa della
vostra musica. Grazie alle sue dotazioni professionali e alle
numerose funzionalità, il VX2000 è veramente adatto per
lapplicazione in studio e dal vivo. Inoltre si può incorporare in
maniera ottimale in un sistema di registrazione su Hard Disk, per
registrare il suono direttamente sul disco fisso.
+ Le seguenti istruzioni sono concepite in modo da
rendervi famigliari gli elementi di comando dellapparecchio, in modo che possiate conoscere tutte le sue
funzioni. Dopo aver letto attentamente le istruzioni,
conservatele, in modo da poterle rileggere ogni volta
che ne abbiate bisogno.
1.1 Prima di cominciare
1.1.1 Consegna
Il VX2000 è stato imballato accuratamente in fabbrica, in modo
tale da garantire un trasporto sicuro. Se ciononostante il cartone
presenta dei danni, controllate immediatamente che lapparecchio
non presenti danni esterni.
+ Nel caso di eventuali danni, NON rispediteci indietro
lapparecchio, ma avvisate assolutamente per prima
cosa il rivenditore e limpresa di trasporti, in quanto
altrimenti potete perdere ogni diritto allindennizzo dei
danni.
1.1.2 Messa in funzione
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete il
VX2000 in uno stadio finale o nelle vicinanze di fonti di calore, in
modo da evitarne il surriscaldamento.
+ Prima di collegare il vostro apparecchio allalimentazione
di corrente, verificate accuratamente che sia impostato
alla corretta tensione di alimentazione:
Il portafusibile sulla presa di collegamento in rete presenta tre
segni triangolari. Due di questi triangoli si trovano uno di fronte
allaltro. La tensione di regime dellapparecchio è quella indicata
vicino a questi contrassegni e può essere modificata con una
rotazione di 180° del portafusibile. ATTENZIONE: ciò non vale
per modelli da esportazione che sono stati progettati per es.
solo per una tensione di rete di 120 V!
+ Se lapparecchio viene impostato su unaltra tensione
di rete, occorre impiegare un altro fusibile, il cui valore
è indicato nel capitolo DATI TECNICI.
+ È assolutamente necessario sostituire i fusibili bruciati
con fusibili del valore corretto, indicato nel capitolo
DATI TECNICI.
2. ELEMENTI DI COMANDO E
COLLEGAMENTI
In questo capitolo vengono descritti i diversi elementi di
comando del vostro ULTRAVOICE VX2000. Tutti i regolatori e i
connettori sono spiegati dettagliatamente e sono presenti utili
note sulla loro applicazione.
2.1 Stadio dingresso vintage discreto
Fig. 2.1: Stadio dingresso vintage discreto
Con linterruttore LINE selezionate il tipo di segnale di
ingresso (premuto = LINE, non premuto = MIC).
Premete linterruttore +48 V, per fornire i microfoni a
condensatore con una tensione di alimentazione (Phantom
power). I microfoni dinamici non necessitano di questa
alimentazione aggiuntiva.
La manopola GAIN serve per limpostazione del livello di
ingresso (da -12 a +12 dB -> MIC / da 10 a 60 dB -> LINE).
Il LED SIG posto al di sopra si accende, se allingresso si
trova un segnale.
Fate attenzione che il LED CLIP si accenda solo in
corrispondenza dei suoni più forti. Se percepite delle
distorsioni, dovreste ridurre il livello di ingresso.
LULTRAVOICE dispone di un filtro taglia basso (-12 dB/
ottava) per eliminare i rumori di disturbo a basse frequenze.
Con linterruttore LO CUT viene attivata questa funzione.
Con la manopola FREQUENCY potete quindi selezionare
la frequenza che volete eliminare (da 15 Hz fino a 360 Hz).
Linterruttore Ø INV gira la fase del segnale di ingresso di
180°.
2.2 Expander ed emulazione valvole
Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso
con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di
sicurezza vigenti.
+ Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente
collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale non
dovete in nessun caso eliminare o rendere inefficace il
collegamento a massa degli apparecchi o del cavo di
alimentazione.
1.1.3 Garanzia
Trovate il tempo di spedirci il certificato di garanzia, completo
in tutti i campi, entro 14 giorni dalla data dacquisto, o altrimenti
perderete ogni diritto alla garanzia prolungata. Il numero di serie
si trova sul lato superiore dellapparecchio. È anche possibile
effettuare una registrazione online tramite la nostra pagina Internet
(www.behringer.com).
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
Fig. 2.2: Expander ed emulazione valvole
Con linterruttore IN/OUT attivate lexpander, oppure lo
escludete dal percorso del segnale.
La manopola THRESHOLD determina a partire da quale
livello deve entrare in azione lexpander.
3
ULTRAVOICE VX2000
Lentità della diminuzione viene determinata tramite la
manopola DEPTH.
Ad interruttore GATE premuto, lexpander diventa un noise
gate.
I quattro LED GAIN REDUCTION mostrano lentità della
diminuzione (da -5 a -30 dB).
Con la manopola DRIVE determinate lintensità delleffetto
di saturazione.
Il LED SIG si accende quando lemulazione valvole è attiva.
2.4 Voice-optimized-EQ
Per evitare dei sovraccarichi interni il LED CLIP dovrebbe
essere solo acceso durante i passaggi a volume più alto e
non permanentemente.
Con la manopola TUNING determinate lintervallo di
frequenze che deve essere saturato.
Per elaborare lintero intervallo di frequenze, azionate
linterruttore FULL BW. In questo modo la manopola
TUNING non ha più effetto.
2.3 Opto-compressore
Fig. 2.3: Opto-compressore
Linterruttore IN/OUT attiva lopto-compressore.
Con la manopola THRESHOLD determinate a partire da
quale livello di ingresso viene attivata la compressione.
Linterruttore HARD RATIO pone al livello massimo lentità
della diminuzione del segnale. Ne risulta un suono piatto,
fortemente compresso.
Se desiderate che la compressione venga attivata molto
rapidamente al superamento della soglia, premete
linterruttore FAST.
Con la manopola RELEASE determinate quanto
rapidamente la compressione debba essere nuovamente
disattivata, quando si ritorna al di sotto del valore di soglia.
La manopola OUTPUT regola il volume di uscita del segnale
compresso.
Con lENHANCER integrato potete aggiungere degli acuti
al segnale.
Sui sei LED GAINREDUCTION potete verificare lentità
della compressione (da -3 a -24 dB).
Fig. 2.4: Voice-optimized-EQ
Con linterruttore IN/OUT attivate lEQ voice optimized.
La manopola TUNING serve per la selezione di un intervallo
di frequenza (da 130 Hz a 720 Hz).
Con la manopola WARMTH il volume dellintervallo di
frequenza viene alzato o abbassato.
Usate la manopola PRESENCE per aggiungere al segnale
frequenze alte o medio alte.
Per alzare o abbassare il volume delle frequenze alte, usate
la manopola BREATH.
Linterruttore ABSENCE abbassa il volume delle frequenze
nellarea dei 4 kHz.
2.5 Opto-de-esser e sezione master
Fig. 2.5: Opto-de-esser e sezione master
Premete linterruttore IN/OUT, per attivare lopto-de-esser.
La manopola THRESHOLD determina, fino a che punto
vengono soppressi i sibili: quanto più basso è questo valore,
tanto più accuratamente questi vengono eliminati.
Con la manopola CUT FREQ selezionate lintervallo di
frequenza che deve essere escluso dallo spettro acustico.
Il LED ACTIVE mostra che lopto-de-esser è attivo: quanto
più intensamente questo interviene sul segnale, tanto più
luminoso è il LED.
Il MASTER FADER serve ad impostare il segnale di uscita
sulla sensibilità di ingresso dellapparecchio successivo al
quale deve passare il segnale (p.e. il vostro registratore
DAT o ad hard disk).
I sei LED OUTPUT LEVEL mostrano il livello di uscita (da 10 a +15 dB).
Con linterruttore POWER accendete il VX2000. Quando
realizzate il collegamento alla rete di corrente linterruttore
POWER si deve trovare nella posizione Off (non premuto).
+ Ricordatevi: linterruttore POWER allo spegnimento non
separa lapparecchio completamente dalla corrente. Se
non usate lapparecchio per un certo tempo, estraete
perciò il cavo dalla presa.
4
2. ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
ULTRAVOICE VX2000
2.6 Collegamenti
Fig. 2.6: collegamenti di ULTRAVOICE
Questo è il collegamento XLR simmetrico per un microfono
(MIC) o una sorgente di linea.
Lingresso LINE è una presa jack simmetrica.
La sezione INSERT è provvista di collegamenti jack mono
da 6,3 mm come SEND e RETURN per il collegamento di
un ulteriore apparecchio di effetti. Il segnale viene prelevato
dopo il filtro taglia basso dello stadio di ingresso.
Luscita XLR RECORDING è prevista per il collegamento
di un registratore ad hard disk.
Queste sono le uscite MAIN di ULTRAVOICE come
collegamento XLR e collegamento jack.
Il collegamento in rete avviene tramite una presa standard
IEC. Un cavo di rete adeguato fa parte della fornitura.
NUMERO DI SERIE di ULTRAVOICE. Dovreste spedirci la
scheda di garanzia del rivenditore autorizzato, completa in
tutti i campi, entro 14 giorni dalla data dacquisto, poiché
altrimenti perdereste ogni diritto alla garanzia prolungata. È
anche possibile effettuare una registrazione online tramite
la nostra pagina Internet (www.behringer.com).
PORTAFUSIBILE / SELEZIONE TENSIONE. Prima di
collegare lapparecchio in rete, verificate se la tensione
indicata corrisponde alla tensione della rete locale. Se
dovete sostituire il fusibile usatene assolutamente uno dello
stesso tipo. Per alcuni apparecchi il portafusibile può essere
inserito in due posizioni per commutare fra 230 V e 120 V.
Attenzione: se volete impiegare lapparecchio a 120 V fuori
dallEuropa, dovete utilizzare un valore di fusibile maggiore.
+ Linstallazione e luso dellapparecchio sono permessi
esclusivamente a personale qualificato. Durante e dopo
linstallazione bisogna sempre prestare attenzione ad
una messa a terra sufficiente della persona (delle
persone) che lo maneggiano, dal momento che
altrimenti le caratteristiche di funzionamento possono
essere compromesse da scariche elettrostatiche o altro.
Fig. 3.1: Connettori XLR
3. INSTALLAZIONE
3.1 Montaggio in un rack
Il BEHRINGER ULTRAVOICE VX2000 necessita di ununità di
altezza (1 UA) per il montaggio in un rack da 19 pollici. Ricordatevi
di lasciare liberi sul retro ulteriori 10 cm di profondità di montaggio
per le connessioni.
Fate in modo che vi sia unareazione sufficiente e non ponete
lULTRAVOICE VX2000 p.e. in uno stadio finale, in modo da
evitarne il surriscaldamento.
3.2 Collegamenti audio
Per le diverse applicazioni sono necessari molti tipi di cavo
diversi. Le seguenti figure vi mostrano come devono essere fatti
questi cavi. Usate sempre dei cavi di alta qualità.
I connettori audio sono realizzati in modo elettronicamente
bilanciato in modo da evitare ronzii.
Naturalmente agli ingressi bilanciati potete anche connettere
degli apparecchi a cablaggio sbilanciato. A tale scopo impiegate
dei jack mono o connettete lanello del jack stereo con il fusto
(oppure pin 1 con pin 3 per le spine XLR).
Fig. 3.2: Presa jack mono 6,3 mm
Fig. 3.3: Presa jack stereo 6,3 mm
3. INSTALLAZIONE
5
ULTRAVOICE VX2000
Fig. 3.4: Presa jack stereo Insert-Send-Return
4. DATI TECNICI
RISPOSTA IN FREQUENZA
Da Line In a Main Outda 10 Hz a 200 kHz; +0 / -1,5 dB
FATTORE DI DISTORSIONE NON LINEARE
Mic -> Ins Send< 0,02 % / - 30 dBu in / 30 dB
Gain
Line -> Ins Send< 0,002 % / 0 dBu in / Unity
(modo bypass)
RUMORE (assoluto) valutatazione assoluta
Main Out simm.-98 dBu
Recording Out-100,5 dBu
LIVELLO DI INGRESSO (max.)
Mic In+11,5 dBu
Line In+22 dBu
LIVELLO DI USCITA (max.)
Main Out simm.+22 dBu
Main Out asimm.+22 dBu
Recording Out+22 dBu
Insert Send+22 dBu
ALIMENTAZIONE CORRENTE
Tensione di reteUSA/Canada
Consumomax. 20 W
Fusibile100 - 120 V~: T 630 mA H
Collegamento retecollegamento standard IEC
DIMENSIONI/PESO
Misure (A x L x P)ca. 1 ¾" (44,5 mm) x 19"
Pesocirca 3 kg
Peso di trasportocirca 4,2 kg
120 V~, 60 Hz
Europa/U.K./Australia
230 V~, 50 Hz
Giappone
100 V~, 50 - 60 Hz
Modello generale da esportazione
120/230 V~, 50 - 60 Hz
200 - 240 V~: T 315 mA H
(482,6 mm) x 8 ½" (217 mm)
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo
standard di qualità. Modificazioni resesi necessarie saranno
effettuate senza preavviso. I dati tecnici e laspetto
dellapparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate
indicazioni e rappresentazioni.
6
4. DATI TECNICI
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.