Congratulazioni! Con il vostro EURODESK possedete un moderno pannello di
mixaggio che stabilisce nuove norme di riferimento. Fin dall’inizio il nostro
ne è stato quello di realizzare un apparecchio rivoluzionario, adatto per
molteplici impieghi. Ecco il risultato: un pannello di mixaggio superlativo con
un equipaggiamento straordinario nonché con ampie possibilità di collegamento
e di espansione.
BEHRINGER è un’azienda del settore della tecnica professionale per studi
audio. Sviluppiamo da molti anni prodotti di successo per il settore studio e
live. Tra questi rientrano apparecchi a 19" di ogni tipo (compressori, enhancer,
noise gates, processori a valvole, amplicatori per cue, apparecchi per eetti
digitali, casse acustiche DI ecc.), casse per Monitor e casse acustiche nonché
pannelli di mixaggio professionali per l’impiego dal vivo e nella registrazione.
Nel vostro EURODESK è riunito tutto il nostro know how tecnico.
Page 3
3EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
behringer.com
Attenzione
I terminali contrassegnati con il simbolo
conducono una corrente elettrica
su ciente a costituire un rischio di scossa elettrica.
Usare unicamente cavi per altoparlanti (Speaker) d’elevata
qualità con connettori jack TS da ¼" pre-installati.
Ogni altra installazione o modi ca deve essere e ettuata
esclusivamente da personale tecnico quali cato.
Questo simbolo, avverte, laddove appare,
della presenza di importanti istruzioni
per l‘uso e per la manutenzione nella
documentazione allegata. Si prega di consultare
il manuale.
Attenzione
Per ridurre il rischio di scossa elettrica
non rimuovere la copertura superiore
(o la sezione posteriore). All‘interno non sono contenute
parti che possono essere sottoposte a riparazione da
parte dell‘utente. Interventi di riparazione possono essere
eseguiti solo da personale quali cato.
Attenzione
Al ne di ridurre il rischio di incendi o
di scosse elettriche, non esporre questo
dispositivo alla pioggia ed all’umidità. L’apparecchio non
deve essere esposto a sgocciolamenti o spruzzi,
e sull’apparecchio non devono essere posti oggetti
contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Attenzione
Queste istruzioni per l’uso sono destinate
esclusivamente a personale di servizio
quali cato. Per ridurre il rischio di scosse elettriche non
e ettuare operazioni all’infuori di quelle contenute nel
manuale istruzioni. Interventi di riparazione possono
essere eseguiti solo da personale quali cato.
Leggere queste istruzioni.1.
Conservare queste istruzioni.2.
Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.3.
Seguire tutte le istruzioni.4.
Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.5.
Pulire solo con uno stro naccio asciutto.6.
Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. 7.
Installare conformemente alle istruzioni del produttore.
Non installare nelle vicinanze di fonti di calore 8.
come radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi
(ampli catori compresi) che generano calore.
Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine 9.
polarizzate o con messa a terra. Le spine polarizzate
hanno due lame, con una più larga dell’altra. Una spina
con messa a terra ha due lame e un terzo polo di terra.
La lama larga o il terzo polo servono per la sicurezza
dell’utilizzatore. Se la spina fornita non è adatta alla
propria presa, consultate un elettricista per la sostituzione
della spina.
Disporre il cavo di alimentazione in modo tale da 10.
essere protetto dal calpestio e da spigoli taglienti e che
non possa essere danneggiato. Accertarsi che vi sia una
protezione adeguata in particolare nel campo delle
spine, del cavo di prolunga e nel punto in cui il cavo di
alimentazione esce dall’apparecchio.
L’apparecchio deve essere costantemente collegato 11.
alla rete elettrica mediante un conduttore di terra in
perfette condizioni.
Se l’unità da disattivare è l’alimentatore o un 12.
connettore per apparecchiature esterne, essa dovrà
rimanere costantemente accessibile.
Usare solo dispositivi opzionali/accessori speci cati 13.
dal produttore.
Usare solo con 14.
carrello, supporto,
cavalletto, sostegno o
tavola speci cate dal
produttore o acquistati con
l’apparecchio. Quando si
usa un carrello, prestare
attenzione, muovendo il
carrello/la combinazione di apparecchi, a non ferirsi.
Staccare la spina in caso di temporale o quando non 15.
si usa l’apparecchio per un lungo periodo.
Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale 16.
quali cato. L’assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui
l’unità sia danneggiata, per es. per problemi del cavo di
alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od
oggetti caduti nell’apparecchio, esposizione alla pioggia
o all’umidità, anomalie di funzionamento o cadute
dell’apparecchio.
Smaltimento corretto di 17.
questo prodotto: Questo simbolo
indica che questo prodotto non
deve essere smaltito con i ri uti
domestici, conformemente alle
disposizioni WEEE (2002/96/ CE)
e alle leggi in vigore nel vostro
paese. Questo prodotto deve essere consegnato ad
un centro autorizzato alla raccolta per il riciclaggio dei
dispositivi elettrici ed elettronici (DEE). Una gestione
inadeguata di questo tipo di ri uti potrebbe avere un
impatto negativo sull’ambiente e sulla salute a causa
delle sostanze potenzialmente pericolose generalmente
associate ai DEE. Al tempo stesso, la vostra collaborazione
per un corretto smaltimento di questo prodotto
contribuirà ad uno sfruttamento più e cace delle
risorse naturali. Per maggiori informazioni sui centri
di raccolta per il riciclaggio vi invitiamo a contattare
le autorità comunali della vostra città, gli enti addetti
allo smaltimento o il servizio per lo smaltimento dei
ri uti domestici.
Le speci che tecniche e l’aspetto estetico del prodotto possono essere
soggetti a variazioni senza alcun preavviso. Le informazioni contenute
nella presente documentazione sono da ritenersi corrette al momento
della stampa. Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
MUSIC Group non si assume alcuna responsabilità per eventuali mancanze
o perdite subite da chiunque abbia fatto a damento completamente o
in parte su qualsivoglia descrizione, fotogra a o dichiarazione contenuta
nella presente documentazione. I colori e le speci che potrebbero variare
leggermente rispetto al prodotto. I prodotti BEHRINGER sono venduti
esclusivamente da rivenditori autorizzati. I distributori e i negozianti non
costituiscono il ruolo di agente MUSIC Group e non possiedono alcuna
autorità nell’assunzione di impegni o obblighi a nome di MUSIC Group,
espressamente o in modo implicito. Il presente manuale d’uso è coperto
da copyright. È vietata la riproduzione o la trasmissione del presente
manuale in ogni sua parte, sotto qualsiasi forma o mediante qualsiasi
mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura o la registrazione di
ogni tipo e per qualsiasi scopo, senza espresso consenso scritto da parte di
Red Chip Company Ltd.
La presente garanzia limitata è da ritenersi valida [1]
solo nel caso in cui il prodotto sia stato acquistato presso
un rivenditore BEHRINGER autorizzato nello stato in
cui è avvenuto l’acquisto. Nel sito web BEHRINGER
(behringer. com – sezione “Where to Buy“), è disponibile
la lista dei rivenditori autorizzati; in alternativa è possibile
contattare l’u cio BEHRINGER più vicino.
Se usato in condizioni operative normali, [2]
MUSIC Group* garantisce l’assenza di difettosità delle
componenti meccaniche e elettroniche del prodotto,
per un periodo di un (1) anno dalla data d’acquisto
(consultare i termini di Garanzia Limitata riportati nella
successiva sezione § 4), a meno che le norme locali vigenti
non prevedano l’applicazione di un periodo minimo
di garanzia più lungo. Se il prodotto presentasse un
qualsiasi difetto non escluso dai termini riportati nella
sezione § 4 (entro il periodo di copertura della garanzia
speci cato), MUSIC Group procederà, a sua discrezione,
alla sostituzione o alla riparazione del prodotto usando
parti o prodotti adeguati, nuovi o ricondizionati. Nel caso
in cui MUSIC Group decida di sostituire l’intero prodotto,
questa garanzia limitata si applicherà al prodotto di
sostituzione per il periodo rimanente della copertura
iniziale, ovvero un (1) anno dalla data d’acquisto
del prodotto originale (o altro periodo minimo di
garanzia applicabile).
Previa convalida della richiesta di intervento in [3]
garanzia, il prodotto riparato o sostituito verrà reso al
cliente mediante spedizione a carico di MUSIC Group.
Le richieste di interventi in garanzia per cause diverse[4]
da quelle indicate nei punti precedenti sono da ritenersi
espressamente escluse.
SI PREGA DI CONSERVARE LO SCONTRINO/RICEVUTA,
UTILE PER ATTESTARE L’ACQUISTO E VALIDARE LA
COPERTURA DELLA GARANZIA LIMITATA; IN ASSENZA DI
TALE PROVA D’ACQUISTO, QUESTA GARANZIA LIMITATA È
DA RITENERSI INVALIDATA.
Garanzia Limitata
Diniego Legale
Istruzioni di sicurezza
importanti
Diniego Legale
Garanzia Limitata
Page 4
behringer.com
4EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
Registrazione online§ 2
Subito dopo l’acquisto, ricordati di registrare il nuovo
prodotto BEHRINGER accedendo alla sezione “Support”
del sito web behringer. com; ti preghiamo di leggere
attentamente i termini e le condizioni della nostra
garanzia limitata. Registrando il prodotto e l’acquisto
e ettuato, contribuirai a rendere più veloci ed e cienti
le eventuali procedure di riparazione in garanzia.
Grazie per la cooperazione!
Return materials authorization§ 3
Per usufruire del servizio di assistenza in garanzia, [1]
si prega di contattare il rivenditore presso il quale il
prodotto è stato acquistato; nel caso in cui il negoziante
BEHRINGER si trovasse in una località lontana, è possibile
contattare il distributore BEHRINGER che si occupa
del proprio stato - consultando l’elenco presente nella
sezione “Support” del sito web behringer. com. Se lo stato
non fosse incluso nella lista, contattare il BEHRINGER
Customer Service (i cui recapiti di contatto sono reperibili
nella sezione “Support” del sito web behringer. com).
In alternativa, si prega di sottoporre una richiesta online
di assistenza in garanzia dal sito web behringer. com,
PRIMA di inviare il prodotto. Ogni richiesta deve essere
accompagnata da una descrizione del problema e
dal numero di serie del prodotto. Dopo aver veri cato
l’idoneità della garanzia del prodotto con lo scontrino
d’acquisto originale, MUSIC Group procederà all’emissione
di un numero “RMA” (Return Materials Authorization).
Successivamente, il prodotto dovrà essere spedito [2]
all’indirizzo indicato da MUSIC Group, usando l’imballo
originale e allegando il numero RMA.
Il materiale ricevuto senza spedizione prepagata non [3]
sarà accettato.
Esclusione da garanzia§ 4
La presente garanzia limitata non copre le parti [1]
deperibili, inclusi (ma non limitandosi a) i fusibili e le
batterie. Ove applicabile, MUSIC Group garantisce la non
difettosità (dei materiali o di lavorazione) delle valvole o
dei meter presenti nel prodotto, nell’arco di un periodo di
novanta (90) giorni dalla data d’acquisto.
La presente garanzia limitata non copre il prodotto [2]
nel caso in cui questo risulti essere stato modi cato in
qualsiasi modo, meccanicamente o elettronicamente.
Se il prodotto necessitasse di modi che o adattamenti per
conformarsi a standard tecnici o di sicurezza applicabili
a livello nazionale o locale (nell’ambito di qualsiasi
stato diverso da quello per il quale il prodotto è stato
originariamente sviluppato e fabbricato), tale modi ca
non potrà essere considerata come un difetto dei
materiali e/o di lavorazione. Questa garanzia non copre
tali modi che, anche se risultassero e ettuate in modo
corretto. In base ai termini di questa garanzia limitata,
MUSIC Group non è da ritenersi responsabile per ogni
eventuale costo dovuto a tali modi che.
La presente garanzia limitata copre solo le [3]
componenti hardware del prodotto. Non copre l’assistenza
tecnica dovuta all’usura (hardware o software), ne copre
alcun prodotto software presente o meno nel prodotto.
Qualsiasi software del genere viene fornito “COSÌ COM’È”,
a meno che espressamente provvisto di garanzia
limitata inclusa.
La presente garanzia limitata è da ritenersi invalidata [4]
se il numero di serie applicato dal costruttore sul prodotto
risulti essere stato alterato o rimosso.
Le ispezioni gratuite e gli interventi di riparazione/[5]
manutenzione sono espressamente esclusi dalla presente
garanzia, in particolare se dovuti ad un uso improprio del
prodotto da parte dell’utente. Ciò si applica anche ai difetti
causati dal normale deterioramento dovuto all’usura
(in particolare nei fader, crossfader, potenziometri,
tasti/pulsanti, corde di chitarra, indicatori luminosi o
parti simili).
Questa garanzia limitata non copre i danni/difetti [6]
causati dalle seguenti condizioni:
uso improprio, trascuratezza o incapacità di operare •
con l’unità conformemente alle istruzioni fornite dal
manuale d’uso/di servizio BEHRINGER;
modalità di collegamento o messa in funzione •
dell’unità non conformi in qualsiasi modo alle norme
tecniche e di sicurezza applicabili nello stato in cui il
prodotto viene utilizzato;
danni/difetti causati da forza maggiore/naturali •
(incidenti, alluvioni, incendi, ecc.) o qualsiasi altra
condizione al di fuori del controllo di MUSIC Group.
Qualsiasi riparazione o apertura dell’unità e ettuata [7]
da personale non autorizzato (incluso l’utente) invaliderà
la presente garanzia limitata.
Nel caso in cui un’ispezione del prodotto condotta [8]
da MUSIC Group dimostrasse che il difetto in questione
risultasse non coperto dalla garanzia limitata, i costi di
tale ispezione saranno a carico del cliente.
I costi di riparazione dei prodotti che non rispondono [9]
ai termini di questa garanzia limitata saranno a carico
dell’acquirente. MUSIC Group o i propri centri di assistenza
autorizzati sono tenuti ad informare il cliente di tali
circostanze. Se l’acquirente omette di sottoporre un ordine
scritto per la riparazione entro 6 settimane dalla noti ca,
MUSIC Group restituirà l’unità C.O.D. (pagamento in
contrassegno) con allegata la fattura emessa per le spese
di spedizione e di imballaggio. Tali costi saranno anche
fatturati separatamente una volta ricevuto dall’acquirente
l’ordine scritto per la riparazione.
I rivenditori autorizzati BEHRINGER non e ettuano [10]
la vendita diretta di prodotti nuovi tramite le aste
online; tale tipo di acquisto viene e ettuato sulla base
del principio di autoresponsabilità dell’acquirente
(“caveat emptor”). Le ricevute di pagamento o le conferme
di acquisti e ettuati tramite aste online non sono
accettate al ne di veri ca della garanzia e MUSIC Group
non procederà alla riparazione/sostituzione di alcun
prodotto acquistato in questo modo.
Trasferibilità della garanzia§ 5
La presente garanzia limitata è estesa esclusivamente
all’acquirente originale (cliente di un rivenditore
autorizzato) e non è trasferibile a nessun altro soggetto
che possa in seguito acquistare questo prodotto.
Nessun altro soggetto (rivenditore, ecc.) sarà autorizzato
a fornire alcuna promessa di garanzia a nome di
MUSIC Group.
Reclami per danni§ 6
Soggetta unicamente alle operazioni obbligatorie
basate sulle leggi locali vigenti, MUSIC Group non è da
ritenersi responsabile dall’utente per perdite o danni di
qualsiasi tipo, conseguenti o indiretti. In nessun caso la
responsabilità da parte di MUSIC Group coperta dalla
presente garanzia limitata supererà il valore fatturato
del prodotto.
Limiti di responsabilità § 7
La presente garanzia limitata rappresenta la completa
ed esclusiva garanzia stipulata tra l’acquirente e
MUSIC Group, rimpiazzando ogni altra comunicazione
verbale o scritta relativa al prodotto in oggetto.
Nessun altra garanzia viene fornita da MUSIC Group per il
prodotto in oggetto.
Altre normative nazionali e diritti § 8
riguardanti la garanzia
La presente garanzia limitata non esclude ne [1]
limita in alcun modo i diritti statutari dell’acquirente
come consumatore.
Le norme menzionate nella presente garanzia [2]
limitata sono applicabili a meno che non costituiscano una
violazione delle norme locali vigenti e applicabili.
La presente garanzia non sottrae l’obbligo da parte [3]
del rivenditore relativamente a qualsiasi mancanza di
conformità del prodotto o di qualsiasi altro difetto.
Emendamento§ 9
Le condizioni relative al servizio d’assistenza in
garanzia possono essere soggette a variazioni senza
alcun preavviso. Per conoscere le norme e i termini più
aggiornati e per informazioni aggiuntive riguardanti la
garanzia limitata MUSIC Group, si prega di consultare
il testo completo disponibile online nel sito web
behringer. com.
* MUSIC Group Macao Commercial Off shore Limited Rue de Pequim N°. 202-A, Macau Finance Centre 9/J, Macau,
incluse tutte le compagnie del MUSIC Group
Page 5
5EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
behringer.com
Introduzione1.
La ringraziamo molto per la ducia dimostrataci acquistando l'EURODESK SX4882.
Le seguenti istruzioni sono state scritte per renderti familiari i termini ◊
specialistici impiegati, in modo che tu possa conoscere l’apparecchio
in tutte le sue funzioni. Dopo aver letto attentamente le istruzioni,
conservale, per poterle rileggere in caso di necessità.
Prima di iniziare1.1
Consegna1.1.1
Il prodotto è stato accuratamente imballato in fabbrica per garantirne il
trasporto sicuro. Se ciò nonostante la scatola di cartone dovesse presentare
danneggiamenti, si prega di vericare immediatamente la presenza di danni
all’esterno dell’apparecchio.
In caso di danneggiamenti NON rispedire l’apparecchio, ma avvertire ◊
prima il rivenditore e l’azienda di trasporto; poichè in caso contrario
può venire meno ogni diritto al risarcimento dei danni.
Per garantire l’ottimale protezione dell'apparecchio durante l’uso o il ◊
trasporto si consiglia l’impiego di una custodia.
Utilizzare sempre la scatola di cartone originale, per impedire danni ◊
durante lo stoccaggio o la spedizione.
Non lasciare mai che i bambini maneggino l’apparecchio o i materiali di ◊
imballaggio senza la supervisione di un adulto.
Smaltire tutti i materiali di imballaggio secondo le norme vigenti in ◊
materia di tutela ambientale.
Messa in servizio1.1.2
Assicurarsi che l'ausso d’aria sia suciente; non collocare l’apparecchio in
prossimità di fonti di calore, per impedirne il surriscaldamento.
Sostituire i fusibili bruciati soltanto con fusibili di valore corretto! ◊
Per il valore corretto, vedere il capitolo “Specifiche”.
Per il collegamento alla rete elettrica, utilizzare il cavo fornito con una presa
conforme agli standard di sicurezza.
Registrazione in-linea1.1.3
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER, possibilmente
subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet http://behringer.com, e di leggere
con attenzione le nostre condizioni di garanzia.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che
questo venga riparato al più presto. La preghiamo di rivolgersi direttamente al
rivenditore BEHRINGER dove ha acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore
BEHRINGER non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle
nostre liali. Una lista delle nostre liali completa di indirizzi, si trova sul cartone
originale del suo apparecchio (Global Contact Information/European Contact
Information). Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione,
si rivolga al distributore più vicino. Sul nostro sito http://behringer.com, alla voce
Support, trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data d’acquisto,
questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi in garanzia.
Grazie per la sua collaborazione!
Abbreviazioni utilizzate1.2
Nelle istruzioni tutti i comandi dell'EURODESK sono numerati progressivamente.
Nella versione inglese del manuale è presente la ragurazione di una la di
canale completa e dell'intera sezione Master, numerazione inclusa. Nel testo e
nelle gure vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
Tab. 1.1: Signicato d elle abbreviazio ni utilizzate
Dopo ogni abbreviazione segue il numero della funzione. La numerazione inizia
dall'estremità superiore della la di canale e prosegue attraverso i gruppi stereo
no alla sezione Master. Gli interruttori di phantom power e adattamento del
livello del mangianastri non sono numerati.
Tutti gli apparecchi devono assolutamente essere muniti di ◊
collegamento di terra. Ai fini della sicurezza personale, in nessun
caso rimuovere o rendere inefficace il collegamento di terra degli
apparecchi e dei cavi di rete. L’apparecchio deve essere costantemente
collegato alla rete elettrica mediante un conduttore di terra in
perfette condizioni.
Avvertenze importanti per l’installazione
L’utilizzo nelle vicinanze di forti trasmettitori radio e fonti ad alte ◊
frequenze può comportare la perdita della qualità del segnale.
Aumentate la distanza fra il trasmettitore e l’apparecchio ed utilizzate
cavi schermati su tutti i collegamenti.
Page 6
behringer.com
6EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
Panoramica delle Funzioni2.
Architettura del sistema2.1
Il design dell'EURODESK è una via di mezzo tra quelli delle console SPLIT e INLINE.
La parte sinistra della console, quella più grande, comprende i canali d'ingresso,
mentre nella parte destra si trovano gli elementi di comando per le uscite al
registratore multitraccia nella sezione Master. Contrariamente alla console SPLIT
classica i Tape Return (ritorni di segnale) provenienti dal registratore multitraccia
non si trovano in prossimità delle uscite, ma dei canali d'ingresso, come di solito
avviene nel design INLINE. In questo modo si possono utilizzare le funzioni dei
canali d'uscita per il ritorno del segnale del registratore multitraccia. Inoltre il
breve percorso del segnale è della lunghezza ottimale per il successivo mixaggio.
La congurazione è 24 in 8 in 24: ovvero 24 canali d'ingresso, otto sottogruppi
(o quattro sottogruppi stereo) e 24 ingressi di monitoraggio per l'ascolto delle
tracce già registrate. Sono disponibili 24 Fader di canale(100 mm), otto Fader di
sottogruppi e una coppia di Fader stereo per il Main Mix.
In tal modo per il mixaggio si possono usare 48 canali, ognuno dei quali dotato
di EQ e accesso a mezzi d'eetto. Inoltre ci sono anche sei ingressi stereo
per apparecchi generatori di eetti, per cui si dispone complessivamente
di 60 ingressi diversi (e quando si utilizzano come ingressi i punti Insert dei
sottogruppi, se ne aggiungono altri otto!).
Quattro potenziometri rendono accessibili sei vie d'eetto; inoltre ci sono due
mixaggi in cua e la possibilità di registrazione, ascolto e talkback professionali.
Se non vengono utilizzati i 24 ingressi Line aggiuntivi, il bus Mix-B può essere
usato come via per gli eetti 7 e 8.
Nel modo PFL/SOLO, 0 dB corrisponde ad un livello operativo interno di ◊
0 dBu (0,775 V); altrimenti, negli altri modi, l'indicazione 0 dB equivale
al livello d'uscita del Main Mix(+4 dBu). Quando è presente dunque un
unico segnale nel bus Main Mix l'indicazione nel modo PFL/SOLO sarà
superiore di 4 dB.
Comandi3.
Fila di canale3.1
Ogni la di canale si divide in canale principale, o canale A, e canale secondario,
o canale B. La maggior parte di ogni la di canale è occupate dal canale A,
S 1
il quale, a seconda della posizione degli interruttori
di elaborare i segnali di ingresso MIC (microfono), LINE (linea) e TAPE (nastro).
Il canale B viene condotto verso un bus Mix-B separato (vedi anche il Capitolo 3.7
“Canale B” e il Capitolo 6.2 “Master Mix B”).
Commutazione d'ingresso3.2
L'interruttore
l'interruttore si seleziona l'ingresso Line). Con l'interruttore PAD
ridurre, se necessario, di 20 dB il livello di un segnale di microfono in ingresso.
L'interruttore FLIP
(Input) selezionata con S1 oppure l'ingresso del registratore multitraccia (TAPE)
(vedi g. 3.1). All'ingresso del canale B è sempre presente l'altro segnale: quando al
canale A si trova il segnale Input, al canale B si trova il segnale Tape e viceversa.
S 1
permette di commutare l'ingresso fra Mic e Line (premendo
S 3
stabilisce se all'ingresso del canale A si trova la sorgente
e
S 3
, è in grado
S 1a
è possibile
La dotazione di ingressi e uscite comprende ingressi per i microfoni
(con phantom power a 48 V), ingressi Line, attacchi per registratori
multitraccia (+4 dBu o -10 dBV), innumerevoli punti Insert e tutti i
possibili collegamenti per registratori DAT, monitor di studio, ecc.
Inoltre l'Expander Port, un settore provvisto di jack da 6,3 mm (solo entrate),
permette l'alimentazione di segnali in tutti i bus dell'EURODESK
(eccetto PFL e SOLO). In questo modo si possono collegare ad esempio
due EURODESK oppure un EURODESK ed una qualsiasi altra console,
purché quest'ultima possieda funzioni simili (vedi Capitolo 8 “Ampliamento
dell'EURODESK”).
E per nire, due prese BNC poste nella parte superiore del Meterbridge
incorporato permettono di installare delle lampade a collo di cigno.
Indicatori di livello2.2
I 24 canali d'ingresso possiedono ognuno due LED per la presenza del segnale
L 25
(-20 dB,
) e la sovramodulazione (PEAK,
Le catene di LED a 12 livelli nel meterbridge incorporato danno informazioni più
precise su ogni canale e sottogruppo, come pure sul Main Mix. Con l'interruttore
S 100
(Display Mode, sopra a sinistra nella sezione Master) si stabilisce il modo di
funzionamento, indicato dall'accensione di uno dei due LED di controllo.
Nel modo CHANNEL del Meterbridge, consigliato per mixaggi in diretta, le catene
di LED ricevono il segnale dell'uscita diretta del canale, in altre parole un segnale
Post EQ, Post Mute e Post Fader, che si può cambiare in Pre Mute e Pre Fader
mediante opportuna modica.
L 24
).
Fig. 3.1
In registrazione, il canale A trasforma generalmente i segnali d'ingresso di
microfoni, casse DI o strumenti, mentre il canale B serve per ascoltare le tracce già
registrate. Nel mixaggio i canali A e B vengono scambiati per mezzo dell'interruttore
S 3
, per cui i canali B si liberano e possono essere usati, per esempio, come
ingressi Line addizionali. Naturalmente sono possibili anche altri procedimenti.
Nel canale B si trova anche l'interruttore
segnale selezionato con
S 3
, il segnale prelevato dal canale A post Mute, ma pre
S 23
, che permette di ricevere, al posto del
Fader. In questo modo il Mix B può essere usato come via aux stereo addizionale
oppure per realizzare un mixaggio stereo separato. In questo caso occorre separare la
somma Mix B da quella principale per mezzo dell'
S 48
(sezione Master).
Nel modo TAPE, pensato per le registrazioni, le catene di LED del Meterbridge
orono l'esatta rappresentazione della modulazione del registratore multitraccia.
Il livello di segnale indicato è quello che si trova sugli ingressi Tape Return (Mix-B)
della console. L'accesso a questo segnale avviene dopo il commutatore di livello
operativo (+4 dBu oppure -10 dBV), ma prima di ogni possibile elaborazione del
segnale all'interno della la di canale.
Le catene die LED L/R poste nella parte superiore destra possono servire non solo
per il controllo del Main Mix ma, in alternativa, anche per indicare il Mono PFL,
lo Stereo SOLO o altre sorgenti esterne.
Fig. 3.2: Arch itettura dell a selezione di ingr esso
I canali B da 25 a 48 possono essere commutati solo in blocco per ◊
mezzo dell'
alla volta, o come Aux o Mix stereo addizionale (
S 48
, per cui il bus mix B può eseguire una sola funzione
S 48
oppure come bus per il mixaggio delle 24 entrate Line o Tape al
Main Mix (
S 48
premuto).
non premuto)
Page 7
7EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
behringer.com
Regolazione del livello degli ingressi3.3
L'amplicazione dell'ingresso si realizza con il potenziometro
controllo del livello utilizzare la funzione PFL/SOLO (
S 26
attraverso una catena di LED nella sezione Master, contemporaneamente il
segnale viene indirizzato agli altoparlanti di controllo. Accanto all'interruttore per
la funzione PFL/SOLO (
S 26
) si trova un LED (
L 26
) per il controllo dello stato
(vedi anche Capitolo 6.5 “PFL / SOLO”).
Per l'adattamento del livello si consiglia di utilizzare il bus PFL mono e ◊
non il bus SOLO, che riceve il segnale post Fader e post potenziometro
Panorama, (
S 95
aperto, ovvero non premuto).
Se si utilizza la funzione PFL/SOLO il segnale alle uscite di registrazione ◊
rimane inalterato, questo vale anche per i sottogruppi e le vie Aux.
Oltre al controllo di livello mediante PFL/SOLO, ogni canale d'ingresso dispone di
L 24
due LED (
L 25
e
) che indicano sempre la presenza di un segnale (a partire
da -20 dB) e la sovramodulazione del canale (PEAK). L'attivazione di questi LED
avviene da tre punti di misurazione: entrata, post EQ e post Fader, per ognuno
dei quali viene indicato il livello più alto. L'indicatore di sovramodulazione non
dovrebbe accendersi, o per lo meno dovrebbe farlo molto di rado.
Nel modo CHANNEL del meterbridge si osserva l'indicazione permanente del
segnale all'uscita del canale (post Mute e post Fader).
Preparativi per la regolazione del livello3.3.1
Girare completamente a sinistra il regolatore GAIN (1)
Aux Send (da
Spegnere EQ (2)
Accendere LOW CUT (3)
P 12
S 10
P 15
no a
).
).
S 11
), a ingresso del microfono selezionato, a meno
che non si vogliano registrare espressamente segnali di bassa frequenza.
Nella sezione SOLO selezionare il CHANNEL MODE (4)
S 26
Spegnere PFL/SOLO nel canale (5)
Vericare che l'indicatore SOLO (6)
Premere l'interruttore PFL/SOLO nel canale (7)
L 26
) (
spento).
L 95
) nella sezione SOLO sia spento.
L 26
P 2
. Per il
). L'indicazione avviene
P 2
) e tutti i regolatori
S 95
) in PFL.
L 95
e
si accendono).
Nel caso in cui venga collegato un apparecchio esterno, è necessario 6)
realizzare un confronto A/B tra il segnale elaborato e quello originale con
la funzione Bypass o Eect-O. Utilizzare il regolatore del livello di uscita
dell'apparecchio per adattare il livello del segnale elaborato.
Spegnere l'interruttore PFL/SOLO (7)
S 26
). Passare al successivo
canale d'ingresso.
Equalizzatore del canale A3.4
Fig. 3.3
Procedura di regolazione del livello3.3.2
Dare un segnale all'ingresso, o meglio mantenere in funzione il registratore 1)
multitraccia. Il LED -20 dB dovrebbe tremolare e le catene di LED nella
sezione master dovrebbero indicare il livello SOLO.
Con l'ingresso Line selezionato girare verso destra il regolatore di 2)
entrata (GAIN,
P 2
) nché le punte massime di segnale raggiungono
l'indicazione 0 dB.
Con l'ingresso Mic selezionato può succedere che il LED 0 dB non si accenda 3)
in presenza di punte massime di segnale, ma di segnali di ingresso con
un livello chiaramente inferiore. In questi casi premere l'interruttore PAD
S 1a
(
), che riduce il segnale d'ingresso di 20 dB. Inne adat tare il livello
come descritto per mezzo del regolatore GAIN
P 2
.
Gli ingressi Tape non passano attraverso il potenziometro GAIN, per questo 4)
è importante che il livello operativo degli ingressi Tape venga adattato al
registratore multitraccia (-10 dBV o +4 dBu). Quando il segnale è troppo
debole (perché il livello operativo non va bene oppure la modulazione è
troppo bassa) provare con la regolazione a -10 dBV. Se il livello è troppo alto,
provare con la regolazione a +4 dBu. Se nessuna regolazione produce il
giusto livello cablare l'uscita del registratore multitraccia all'ingresso Line e
ripetere quanto ripor tato ai punti 3.3.1 e 3.3.2.
Se si usa l'equalizzatore, ripetere le istruzioni riportate ai punti 3.3.1 e 3.3.2.5)
Con S10 l'equalizzatore del canale A può essere disabilitato dal circuito del
segnale. In questo modo il confronto A/B tra segnale equalizzato e non
equalizzato è più facile (oppure spegnere semplicemente l'EQ, se non serve).
Due frequenze sse sui 12 kHz e i 80 Hz (
P 4, P 9
) possono essere
inuenzate con caratteristica “Shelving”. Due regolatori analoghi a questi si
trovano anche nel canale B (
P 18, P 19
).
Nell'equalizzatore del canale A si trovano due ltri le cui frequenze sono
sintonizzabili rispettivamente in un range compreso fra 300 Hz/20 kHz e
50 Hz/3 kHz (
uno. Mediante le manopole
manopole
P 5, P 6, P 7, P 8
P 6
P 5
P 7
e
determinano la riduzione/aumento del livello. Tutte e
) con un fattore di qualità sso pari ad
P 8
e
si stabilisce la frequenza, mentre le
quattro le bande possono essere attenuate o aumentate di 15 dB.
Inoltre con il Lo Cut, un ltro passoalto con pendenza di 12 dB/ottava e
frequenza di taglio di 75 Hz, si possono eliminare i rumori di disturbo a bassa
frequenza (
S 11
).
Page 8
behringer.com
8EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
Vie Aux3.5
Tutte e sei le vie Aux sono mono e vi si accede post EQ. Si possono commutare in
), i quali
S 17
S 13
due gruppi tra Pre-Fader (prima del Fader) e Post-Fader (dopo il Fader) (
S 16
). Aux 1 e 2 possiedono potenziometri propri (
vengono commutati Pre-/Post-Fader tramite
sono modulate da due potenziometri (
S 15
che si decide se si accede ad Aux 3 e 4 oppure 5 e 6. Anche in questo caso è
P 14, P 15
possibile la commutazione Pre-/Post-Fader con
P 12, P 13
S 13
. Aux 3 e 4 come pure 5 e 6
) ed è con l'interruttore SHIFT
S 16
. Inoltre tramite
(SOURCE) si possono commutare le sorgenti di segnale per AUX 3 e 6 al canale B.
Tutte le via Aux consentono un'amplicazione no a 15 dB.
Generalmente viene selezionato solo uno degli interruttori che vanno ◊
S 28
da
,
rapidamente uno strumento o una canzone su più tracce una dopo
l'altra. In questo caso si selezionano tutte le vie di registrazione
S 31
a
. Una possibile eccezione: si vuole registrare
potenzialmente necessarie, in modo che al cambio di traccia le
regolazioni della console rimangano inalterate.
Fig. 3.4
Se si vogliono utilizzare tutte le vie Aux per la sovramodulazione di ◊
apparecchi per effetti, i segnali devono di regola trovarsi separati
Post-Fader, affinché l'effetto segua il movimento del Fader. In caso
contrario potrebbe succedere, per esempio, che si sposti un Fader
verso il basso e ciononostante continui a sentirsi la parte di riverbero
del segnale. Se si vuole realizzare un mixaggio di monitoraggio,
normalmente si seleziona Pre-Fader, in modo che questo sia
indipendente dalla posizione del Fader (
S 13/S 16
).
La maggior par te degli apparecchi di riverbero ed effetti dispongono ◊
di un ingresso mono, i pochi apparecchi stereo “autentici” possono
essere controllati utilizzando due vie Aux oppure il bus Mix B
(vedi Capitolo 3.7 “Canale B”).
Routing e Muting3.6
Il segnale del canale d'ingresso può essere collegato a sei bus stereo (più il bus
SOLO stereo). Tramite
mentre la commutazione ai sottogruppi avviene tramite gli interruttori
(per i sottogruppi 1 e 2),
S 31
5 e 6) e
dispari avviene tramite il potenziometro Panorama
bus stereo è il bus Mix B con un proprio potenziometro Panorama
vedi Capitolo 3.7 “Canale B”).
S 32
si seleziona il bus principale stereo (Main Mix),
S 28
S 29
(per i sottogruppi 3 e 4),
S 30
(per i sottogruppi
(per i sottogruppi 7 e 8). L'assegnazione ai sottogruppi pari o
P 24
nel canale A (il sesto
P 20
;
Fig. 3.5
Con il Fader di canale (ChF) si stabilisce il livello del segnale ricevuto nei bus dei
gruppi e del Main Mix.
L'interruttore MUTE (
S 27
) separa il canale A da tutti i bus, fatta eccezione per
le vie Aux Pre Fader. La posizione dell'interruttore immediatamente sopra il Fader
è ergonomicamente comoda e accanto ad esso si trova il LED per il controllo di
stato. MUTE corrisponde ad un Fader messo su meno innito.
Canale B3.7
Il canale B rappresenta un secondo canale indipendente, dotato di un proprio
EQ a 2 bande(
P 18/P 19
), Panorama (
L'EQ corrisponde ad entrambe le bande “Shelving” nel Canale A. L'uscita del
canale B è ssa sul bus Mix B, il segnale d'ingresso può essere commutato per
mezzo di
S 1, S 2
S 23
e
tra TAPE, LINE, MIC o canale A (vedi Capitolo 3.2).
Anche il canale B dispone di un interruttore MUTE (
possono commutare tramite
S 17
il canale B per l'ascolto delle tracce già registrate anche in questo caso si può
aggiungere, per esempio, l'eetto riverbero o eco.
P 20
) e regolatore di livello (
S 22
). Gli Aux 3/4/5/6 si
dal canale A al canale B. Se, quindi, si utilizza
P 21
).
Page 9
9EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
behringer.com
Se per l'ingresso si seleziona il canale A (◊
S 23
premuto), il segnale
viene prelevato post MUTE, ma pre Fader del canale A. Questo accesso
pre Fader può essere modificato in post Fader.
Fig. 3.6
Oltre alle uscite al mangianastri, che inviano sempre segnali, i sottogruppi
S 37
possono essere commutati tramite
S 37
Mix.
commuta sottogruppi dispari al canale sinistro,
S 38
e
come Submix in Main
S 38
commuta
sottogruppi pari al canale destro del Main Mix. Se al posto di un Submix stereo
si desiderano due Submix mono, premere anche gli interruttori MONO (
S 36
e
). In questo modo vengono chiamati in causa entrambi i segnali stereo,
S 35
che compaiono al centro dell'immagine stereo.
S 33
Gli interruttori SOLO dei sottogruppi (
S 34
e
) commutano il segnale
dei sottogruppi al bus SOLO stereo e ciò avviene in maniera corrispondente
all'eettiva assegnazione stereo o mono.
Il livello dei segnali dei sottogruppi viene controllato tramite i Fader (GrF39/40).
Consigliamo di provare l'elaborazione di segnali di gruppi mediante ◊
l'Insert di compressori/noise gate/De-Esser ecc. (per es., tracce corali,
batteria, tastiere).
Punti di Innesto4.
I punti innesto (Insert) sono necessari per il collegamento esterno di processori
dinamici, equalizzatori o altri apparecchi, che non aggiungono qualcosa al
segnale originale come per gli apparecchi di riverbero e simili, ma lo rielaborano
del tutto. A tale scopo non sarebbe adatta una separazione di eetti tramite vie
Aux, invece il segnale all'interno del canale/gruppo/Main Mix viene separato,
indirizzato all'esterno e, una volta elaborato, rimandato allo stesso punto tramite
l'apparecchio esterno (“Insert”). La separazione diventa eettiva solo dopo che
una spina viene inserita nella corrispondente presa INSERT.
Tutti i canali, i sottogruppi e il Main Mix dispongono di punti innesto,
che si trovano pre Fader (ovvero prima del Fader e nei canali d'ingresso anche
prima di EQ e Aux send). L'invio ed il ritorno si eettuano nello stesso jack
femmina di 6,3 mm: punta = invio, anello = ritorno, fusto = massa.
Uscite dei Sottogruppi e 5.
Uscite Dirette
Sottogruppi5.1
Gli ingressi del registratore multitraccia ricevono i loro segnali dalle uscite dei
sottogruppi. I quattro sottogruppi stereo (o gli otto mono) sono numerati da
1 a 8 e possono essere alimentati da tutti i canali A e dagli Aux Return stereo
1 e 2. Se si vogliono registrare degli eetti su nastro, occorre metterli sugli Aux
Return 1 e 2 oppure utilizzare i canali A (vedi anche Capitolo 6.1 “Aux Master”).
Perché l'EURODESK ha 16 jack femmina per solo otto sot togruppi? Ogni uscita dei
sottogruppi è stata raddoppiata in modo tale che i registratori multitraccia che
hanno no a 16 tracce, possono essere collegati senza scomodarsi a cambiare
la connessione. Nel caso in cui si avesse bisogno di più di 16 uscite, è possibile
aumentare il numero delle uscite a disposizione per mezzo di un adattatore a
Y disponibile in commercio.
Fig. 5.1
Uscite dirette5.2
Ognuno dei 24 canali d'ingresso dispone di una propria uscita diretta
(DIRECT OUT), che riceve il segnale direttamente dopo il Fader (dunque anche
dopo EQ e Aux send). Le uscite dirette possono essere usate, per es.,
per alimentare un registratore multitraccia senza usare i sottogruppi e così
registrare contemporaneamente oltre otto tracce. Le uscite dirette sono a jack
femmina mono, sbilanciate, con un livello nominale di +4 dBu.
Page 10
behringer.com
10EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
Sezione Master6.
Aux Master6.1
Aux Sends6.1.1
Gran parte della sezione Master è destinata agli Aux Send e Aux Return.
Iniziamo con gli Aux Send.
Allineati verticalmente si trovano i regolatori d'uscita per gli Aux Send da 1 a 6,
P 41
che sono la somma dei segnali che si trovano nei bus Aux (da
Il range di regolazione è compreso tra -oo e +15 dB. Dall'altro lato del modulo
medio, che rappresenta la Unity Gain (0 dB d'amplicazione), si dispone così di
un'amplicazione suciente a modulare anche apparecchi per eetti insensibili.
S 41
Ogni Aux Send dispone di un interruttore SOLO (da
di questi viene selezionato, si accende un LED di controllo (
I tripli LED di controllo SOLO (
L 26, L 47, L 95
) aiutano a mantenere una
S 46
a
L 47
visione generale della selezione SOLO, anché non succeda che si debbano
controllare tutti gli interruttori SOLO per scoprire il motivo per cui il LED SOLO
principale
L 95
è acceso e le casse di monitoraggio di studio sono mute.
P 46
a
); appena uno
).
).
Aux Returns6.1.2
Accanto agli Aux Send ci sono gli Aux Return, sei ingressi stereo che possono
essere considerati anche come un'intera dozzina d'ingressi Line mono addizionali.
Un segnale d'ingresso può essere alimentato MONO (come segnale medio)
utilizzando unicamente la presa d'ingresso sinistra.
Fig. 6.1
Fig. 6.2
Aux Return 1 e 2a)
Gli Aux Return 1 e 2 possiedono piena capacità di routing sui sottogruppi
(e perciò anche sulle tracce di registrazione) e per il Main Mix. Le funzioni singole
S 49
sono: ROUTING (da
S 54
(
). LEVEL stabilisce il livello del mixaggio per il Main Mix, o meglio per il
S 53
a
), LEVEL (
P 49
), BALANCE (
P 51
) e SOLO
sottogruppo, mentre BALANCE permette di cambiare il rappor to L/R (cosa che
tuttavia è raramente necessaria).
Page 11
11EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
behringer.com
Aux Return da 3 a 6b)
Gli Aux Return da 3 a 6 possono essere commutati nel bus Main Mix
S 57/S 70
(
posto, si può dare il segnale ai mixaggi in cua 1 e 2 (
S 56/S 69
P 55/P 68
(
). I sottogruppi, in questo caso, non sono raggiungibili, ma al loro
S 55/S 68
,
). Anche in questo caso si trovano di nuovo la funzione LEVEL
) e SOLO (
S 58/S 71
).
SOLOc)
L 61
Sotto ogni la di Aux Return si trova un LED SOLO (
L 74
e
), che si accende
non appena nella la soprastante viene premuto un interruttore SOLO.
Master Mix B6.2
Fig. 6.3
Il Master Mix B ha un regolatore LEVEL (
compreso tra -oo e +15 dB ed un interruttore (
commutare l'uscita Mix B al Main Mix. Fondamentalmente il Mix B può eseguire
tre funzioni:
P 48
) con il range tipico dell'EURODESK
S 48
), che permette di
Monitoraggio6.3
realizzare un Mix in Mix completamente separato; ricevere una via di
monitoraggio stereo, o d'invio d'eetto, addizionale per il mixaggio
S 48
(
premuto,
ingressi Line addizionali per il mixaggio (
S 23
non premuto) oppure mettere a disposizione oltre 24
S 48
premuto,
S 23
non premuto).
Per le applicazioni live PA provare il Mix B per la modulazione ◊
di altoparlanti addizionali. Possono essere per es. i Sidefills
oppure, in modo più spettacolare, gli altoparlanti posteriori di un
impianto quadrofonico.
Per il Mix B non c'è una funzione SOLO. Tuttavia si può ascoltare il Mix B
selezionando con S38 il Mix B nella sezione Monitoring (Ascolto).
Se si commuta il Mix-B al Main Mix (S48 premuto), non si dovrebbe ascoltare
contemporaneamente il Mix-B (S83) e il Main Mix (S82). In questo modo si
avrebbe il Mix B doppio e non si ascolterebbe un segnale corrispondente a quello
che si trova in uscita.
Fig. 6.4
Per lo più si ascolterà sicuramente il Main Mix, ma esistono delle eccezioni.
Infatti è possibile ascoltare anche il bus PFL/SOLO, il Mix-B (
il playback 2 track (
S 85
(
). L'indicatore LED mostra anche il segnale selezionato di volta in volta
S 84
, uscita dal masterizzatore o DAT) oppure EXTERNAL
S 83
),
(naturalmente questo ha senso solo se viene selezionata un'unica sorgente).
Il Main Mix si ascolta però dopo il Fader, altrimenti non si potrebbe controllare
il proprio fading.
Modificando la selezione d'ascolto non si influenza l'uscita di ◊
registrazione L+R (Main Mix). Altrimenti durante il mix non si potrebbe
usare la funzione SOLO, senza dover ricominciare tutto daccapo!
Con CONTROL ROOM LEVEL (
altoparlanti di monitoraggio, con STUDIO LEVEL (
P 86
) si stabilisce il volume d'ascolto degli
P 82
) è possibile regolare
un'altra coppia di altoparlanti.
Se in uno studio MIDI si vuole utilizzare una seconda coppia di ◊
altoparlanti di monitoraggio in uscita STUDIO, verificare che
quest'ultima non abbia una riduzione di 20 dB per l'uso del
microfono talkback!
Inne nella sezione di monitoraggio (Ascolto) si trova anche un interruttore
S 86
MONO (
) con il quale si può vericare la compatibilità mono di un segnale
stereo. Neanche quest'interruttore inuenza in alcun modo il Main Mix.
Page 12
behringer.com
12EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
Cue6.4
Fig. 6.5
Le caratteristiche di regolazione delle cue 1 e 2 (PHONES 1 e 2) sono identiche.
Limitiamoci dunque a considerare solo le PHONES 1.
Con la selezione della sorgente si possono collegare alle cue Mix-B (
S 88
), Aux Send 3/4 (
S 80/S 92
(
S 78/S 90
) e CONTROL ROOM (
), Aux Send 5/6 (
S 77/S 89
, come preselezionato nella
S 79/S 91
sezione di monitoraggio), sia singolarmente sia contemporaneamente.
S 76
/
), EXTERNAL
PFL6.5.1
L'interruttore
S 95
commuta tra i bus PFL e SOLO. Il bus PFL riceve di volta
in volta il segnale prima del Fader di canale (PFL = Pre Fader Listening) o del
potenziometro LEVEL. PFL deve essere usato per regolare l'amplicazione
d'ingresso (Input Gain,
P 2
).
SOLO6.5.2
SOLO è la funzione che si preferisce usare per l'ascolto di segnali singoli o
gruppi di segnali. Non appena si preme l'interruttore SOLO tutti i canali non
selezionati nella via di ascolto rimangono muti. La funzione SOLO permette
un “SOLO IN PLACE” autentico, in altre parole i segnali selezionati vengono
rappresentati correttamente nell'immagine stereo. Il bus SOLO riceve il segnale
dopo i potenziometri Panorama, i regolatori di livello Aux Send/Return, ecc. ed è
sempre Post-Fader.
Talkback6.6
Oltre a questa selezione della sorgente, gli Aux Return da 3 a 6 possono
alimentare il circuito cue tramite gli interruttori
S 68/S 69
.
S 55/S 56
oppure
P75 regola il livello di uscita del circuito cue. Per gli studi più grandi e in
presenza di più cue si consiglia di ricorrere ad un amplicatore per cue
esterno, come il POWERPLAY PRO HA4600 di BEHRINGER, che permette anche di
controllare separatamente il volume di ogni cua.
Un interruttore SOLO (
S 81/S 93
) con LED proprio (
L 81/L 93
) permette
l'ascolto del segnale d'uscita dell'amplicatore delle cue. In questo modo
attraverso le casse di monitoraggio di studio è possibile ascoltare il segnale
riprodotto per le cue.
PFL/SOLO6.5
Fig. 6.7
Il microfono talkback incorporato serve per comunicare con quanti si trovano
nello studio di registrazione o sul palcoscenico. Gli elementi di comando più
importanti della sezione Talkback sono il regolatore LEVEL (Volume)
tasto STUDIO & PHONES (
S 99
). Con i tasti da
S 96
S 99
a
P 99
e il
si può parlare in
Aux 1, Aux 2, sottogruppi e studio e cue.
Finché il tasto
S 99
rimane premuto, il livello degli altoparlanti d'ascolto
viene ridotto di 20 dB, per evitare il feedback attraverso il microfono talkback.
Tutte le altre funzioni rimangono inalterate.
Fig. 6.6
Page 13
13EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
behringer.com
Collegamenti7.
Pannello posteriore7.1
Entrate Expander Port
Se si desidera collegare una seconda console utilizzare questo settore di jack
femmina per l'alimentazione dei segnali esterni nei bus Aux e Mix B del
proprio EURODESK.
Insert dei sottogruppi
Prese Insert sbilanciate per i sottogruppi, ingresso e uscita per un jack femmina
stereo (punta = uscita, anello = ingresso, fusto = schermo).
Fig. 7.4: Sottogrup pi Insert
In/Out 2 Track
Prese cinch per collegamento di registratori, DAT, ecc., segnale d'uscita = Main
Mix (spina = segnale (+), anello esterno = schermo/massa).
Fig. 7.5: Ingresso e usc ita 2-Track
Fig. 7.1: Entrate Ex pander Port
Aux Send
Uscite Aux, destinate a jack femmina, sbilanciati (punta = segnale (+),
fusto = massa/schermo), livello nominale +4 dBu.
Fig. 7.2: Aux Send
Aux Return stereo
Vie di ritorno Aux, ugualmente per jack femmina sbilanciati (6 coppie stereo),
livello nominale 0 dBu.
Input/External Input 2 Track
Due altri ingressi stereo addizionali, stavolta però con jack femmina sbilanciati
(punta = segnale (+), fusto = massa/schermo).
Main Inserts
Prese Insert per il Main Mix.
Uscite stereo
Control Room Output (zona di controllo), Main Mix (somma principale),
Mix-B e Studio Out (zona di registrazione), ognuna ad una coppia di jack
femmina, sbilanciati, +4 dBu. Il Main Mix dispone anch'esso di uscite bilanciate.
Phones 1/2
Uscite cue a jack femmina stereo (punta = sinistra, anello = destra,
fusto = massa), vedi anche Capitolo 6.4 “Cue”.
Meter/Analyser Out
Jack femmina per il collegamento di apparecchi di misurazione esterni, +4 dBu,
il segnale d'uscita è sempre quello che viene momentaneamente indicato nella
catena di LED master. In queste prese, per esempio, l'analizzatore integrato
BEHRINGER ULTRACURVE PRO DEQ2496 dimostra di cosa è capace.
Fig. 7.3: Aux Return ste reo
Fig. 7.6: Ulteriori po ssibilità di colle gamento
Page 14
behringer.com
14EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
Main Balanced Outputs
Uscite bilanciate Main Mix su prese XLR, per il collegamento, per esempio,
del masterizzatore,informazioni contatti: 1 = massa, 2 = +, 3 = -,
livello massimo +28 dBu.
Fig. 7.7: Uscite Main Mix bil anciate
Ingressi Line del canale A
Jack femmina, che possono funzionare sia in maniera bilanciata sia sbilanciata
(punta = +, anello = -, fusto = massa).
Insert di canale
Prese Insert sbilanciate, ovvero ingresso e uscita su un unico jack femmina stereo
(punta = uscita, anello = ingresso, fusto = schermo).
Direct Out
L'uscita diretta riceve il segnale dopo il Fader del canale. Jack femmina da
6,3 mm, sbilanciato.
Ingressi del canale B/Tape Return
I segnali che ritornano dal registratore multitraccia si trovano sul canale B. I jack
femmina stereo possono funzionare tanto in maniera bilanciata con +4 dBu
(uso professionale), quanto in maniera sbilanciata con-10 dBV (più usato per le
registrazioni domestiche). La commutazione avviene in gruppi da otto. Qualora si
avessero dei dubbi consultare il manuale del registratore multitraccia.
Fig. 7.9: Commutatore d el livello operati vo Mix B e interrut tore di phantom power
Fig. 7.8: Sezione d'in gresso dei canali A e B
Ingressi microfono
Gli ingressi microfono sono bilanciati e a basso livello. Il collegamento
avviene per mezzo di una presa XLR con contatti 1 = protezione, 2 = +, 3 = -.
Per l'alimentazione di microfoni a condensatore si dispone di phantom power
a +48 V, che si può attivare e disattivare per otto canali alla volta tramite gli
interruttori posti sotto i canali 8, 16 e 24.
Quando il phantom power è attivato non si deve collegare alcun ◊
microfono alla console (o allo Stagebox/Wallbox). Se occorre
attivare o disattivare il phantom power, prima ricordarsi di mettere
in modalità muto il sistema di altoparlanti collegato. Una volta
attivato, dare al sistema un minuto di tempo per stabilizzarsi prima
di cominciare il lavoro.
Uscite dei sottogruppi
Ognuna delle uscite dei sottogruppi è doppia, anché anche un registratore
multitraccia che ha no a 16 tracce, e se si utilizza un adattatore a Y anche anche
uno con più tracce (per es. 24), possa essere collegato senza problemi. Il livello
operativo si può commutare da +4 dBu a -10 dBV per due gruppi di
quattro uscite.
Fig. 7.10: Uscite dei s ottogruppi /Tape Send e commutat ore di livello opera tivo
Page 15
15EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
behringer.com
Scarico della trazione
Fusto
Punta
Fusto
(Massa/Schermatura)
Funzionamento asimmetrico con spina
jack mono 6,3-mm
Punta
(Segnale)
Scarico della trazione
Fusto
Anello
Punta
Fusto
Massa/Schermatura
Connettere il Insert Send con I’ingresso ed il Insert Return con I’uscita
del dispositivo effetti audio.
Insert Send e Return con presa jack stereo 6,3 mm
Anello
Return (in)
Punta
Send (out)
Scarico della trazione
Fusto
Anello
Punta
Fusto
Massa/Schermatura
Connessione cua tramite presa jack stereo 6,3 mm
Anello
segnale destro
Punta
segnale sinistro
Scarico della trazione
Fusto
Anello
Punta
Fusto
Massa/Schermatura
Al passaggio dal funzionamento simmetrico al funzionamento
asimmetrico si devono collegare l'anello ed al fusto.
Funzionamento simmetrico
con spina jack stereo 6,3-mm
Anello
freddo (-)
Punta
caldo (+)
Cablaggio7.2
E' necessaria una gran quantità di cavo. Le gure seguenti mostrano come
eseguire correttamente i cablaggi per lavorare con l'EURODESK.
Tutte le uscite sono senza messa a terra (staccate dalla messa a terra ◊
della rete elettrica), per impedire l'insorgenza di ronzii.
Fig. 7.13: Presa jack st ereo per cua
Fig. 7.11: Presa jack mono da 6, 3 mm
Fig. 7.12: Presa jack s tereo Insert-Sen d-Return
Fig. 7.14: Presa jack s tereo da 6,3 mm
Page 16
behringer.com
16EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
Uscita
Per il funzionamento asimmetrico si devono collegare Pin 1 e Pin 3.
Gli ingressi dell'EXPANDER PORT assicurano l'accesso a tutti i bus dell'EURODESK
ad eccezione di PFL/SOLO. Dal momento che il livello operativo interno
dell'EURODESK è pari a 0 dB, mentre il livello alle uscite è di +4 dB, occorre ridurre
di 4 dB i segnali d'uscita del secondo EURODESK che si vuole collegare. Solo così le
due console lavorano con lo stesso livello. Il cablaggio deve essere eseguito nella
maniera seguente:
EURODESK 2> -4 dB >EURODESK 1
Uscite sot togruppi
da 1 a 8
Uscite Aux d a 1 a 6EXPANDER PORT I ngressi Aux da 1 a 6
Uscite Mai n MixEXPANDER PORT I ngressi Main Mix
Uscite Mix BEXPANDER PORT I ngressi Mix B
un’altra co nsole> -X dB >EURODESK 1
Uscite sot togruppi
da 1 a 8
Uscite Aux d a 1 a 6EXPANDER PORT I ngressi Aux da 1 a 6
Uscite Mai n MixEXPANDER PORT I ngressi Main Mix
Uscite Mix BEXPANDER PORT I ngressi Mix B
Tab. 8.1: Ampliamen to dell'EURODESK
EXPANDER PORT I ngressi sotto gruppi da 1 a 8
EXPANDER PORT I ngressi sotto gruppi da 1 a 8
Adattamento del livello8.2
Per collegare in maniera corretta un'altra console all'EURODESK, occorre trovare il
valore della “X”. Ciò avviene nel modo seguente:
Dare a ciascuno dei canali d'ingresso di entrambe le console un suono
sinusoidale di 1 kHz (se necessario va bene anche una nota h2 da una tastiera).
Successivamente regolare entrambe le console, con l'aiuto di PFL o un'altra
funzione corrispondente, in modo tale che il segnale si trovi in tutte le uscite con
Unity Gain (0 dB). Inne cablare le uscite della console da collegare con l'Expander
Port dell'EURODESK. Mettere in modalità muto il canale usato per il suono
sinusoidale dell'EURODESK e osservare le uscite dell'EURODESK. Qui dovrebbe
esserci ora il segnale a 0 dB importato dalla console collegata. Se ciò non
avvenisse occorre adattare opportunamente le uscite della console collegata,
ovvero per tutti i bus (Aux Send Levels, Master Fader, sottogruppi Fader ecc.).
Page 17
17EURODESK SX4882 Istruzioni per l’uso
behringer.com
Speciche9.
Canale A
Ingresso “Mic”
Tipo bilanciato el.,
attivazione d’ingresso discreta
Mic E.I.N.1 (22 Hz - 22 kHz)
resistenza interna 150 Ω -129,0 dBu / -117,3 dBqp
ingresso cortocircuitato -132,0 dBu / -122,0 dBqp
Distorsione (THD + N) 0,007 % @ +4 dBu, 1 kHz,
larghezza banda 80 kHz
Intervallo di amplicazione +10 dB a +50 dB
Max. livello d’ingresso +12 dBu (+32 dBu @ PAD)
ingresso “Line”
Tipo bilanciato el.
Intervallo di amplicazione 0 dB a +40 dB
(-20 dB a +20 dB @ PAD)
Max. livello d’ingresso +22 dBu
Range regolazione del Fader di canale +10 dB a -85 dB / spento
Range amplicazione Aux Send 0 dB a +15 dB / spento
Equalizer
Hi Shelving 12 kHz, ±15 dB
Hi Mid Sweep 300 Hz a 20 kHz, ±15 dB
Lo Mid Sweep 50 Hz a 3 kHz, ±15 dB
Lo Shelving 80 Hz, ±15 dB
Lo Cut (HPF) 75 Hz, 12 dB/ottava
Sottogruppi
2
Rumore
fruscio del bus @ fader 0 dB -102,5 dBr
24 canali connessi
(Input B) & set @ 0 dB gain -92,5 dBr
16 canali connessi
(Input B) & set @ 0 dB gain -94,5 dBr
Livello d'uscita max del Submaster +22 dBu, simmetrica /
non simmetrica
Livello d'uscita max
del Submaster Insert +22 dBu
Livello d'ingresso max
del Submaster Insert +22 dBu
Range regolazione Fader +10 dB a -85 dB / spento
Main Mix
2
Rumore
fruscio del bus @ fader 0 dB -101,0 dBr
24 canali connessi
(Input B) & set @ 0 dB gain -92,5 dBr
16 canali connessi
(Input B) & set @ 0 dB gain -94,5 dBr
Massimo livello di uscita +28 dBu, attacco XLR, simmetrica /
+22 dBu, jack femmmina da 6.3 mm,
non simmetrica
Range amplicazione Aux Return 0 dB a +20 dB / spento
Livello d'uscita max. Aux Send +22 dBu
Uscita Diretta del Canale (Direct O ut)
Massimo livello di uscita +22 dBu
Rumore @ 0 dB gain -94 dBu
Impedenza di uscita 120 Ω
Tape Return jack femmmina da 6.3 mm,
simmetrica / non simmetrica,
commutabili insieme
+4 dBu / -10 dBV
Insert d i Canale
Livello d'ingresso/uscita max. +22 dBu
Diafonia di canale -95 dB @ 1 kHz
Canale B
Intervallo di amplicazione 0 dB a +15 dB / spento