Becker TRAFFIC ASSIST Z101 User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per l'uso
Page 2
>>> INDICE

Indice

> D
> GB
> F
> I
> E
Indice 2 Avvertenze per la sicurezza 4 Il Traffic Assist 6
Impiego 6
Navigazione 6
Disimballaggio del Traffic Assist 6
Controllo della fornitura 6
Fornitura 7
In caso di reclami 7 Trattamento dell'imballaggio 7
Descrizione dell'apparecchio 7
Traffic Assist - Apparecchio base 8 Cavo di alimentazione elettrica attraverso l'accendisigari 8 Accumulatore 8 Cavo di collegamento USB 8 Supporto 8 Dati delle cartine 8 Accessori 9 Presa di rete 9
Antenna GPS esterna 9 Cuffia 9
Avvertenze sulla documentazione 9
Quick Start Guide 9 Istruzioni per l'uso 9
Registrazione 10 Riparazioni 10 Emissioni e smaltimento 10
Panoramica di Traffic Assist 11
Operazioni generali 14
Manutenzione e cura 14
Dichiarazione di qualità per le batterie 15 Dichiarazione di qualità del display 15
Messa in funzione 15 Alimentazione elettrica 15
Alimentazione tramite accumulatori 16 Collegamento all'accendisigari 16 Collegamento alla presa 17
Applicazione dell'alimentazione elettrica 17
Antenna TMC 17 Antenna GPS 17
Collegamento di un'antenna esterna 18
Memory card 18
Inserimento della memory card 18 Espulsione della memory card 18
Supporto 19
Applicazione del supporto 19
Sul parabrezza 20
Spostamento del supporto 20 Applicazione del Traffic Assist 20
Smontaggio del Traffic Assist 20
Accensione/spegnimento del Traffic Assist 20
Inserimento 20 Spegnimento 21
Nozioni base sullo schermo a contatto 22
Uso 22 Calibrazione 22
Nozioni base sui menu 22
Inserimenti mediante il menu di inserimento 22
Inserire caratteri 23 Confermare le proposte 23 Sfogliare nelle liste 23 Caratteri speciali e vocali alterate 24 Inserire numeri 24 Commutazione tra lettere maiuscole/minuscole 24 Cancellare caratteri 25 Aggiungere uno spazio 25
Il tasto Becker 25
Trasferimento dei file 25
Programma di installazione 25 Trasferimento con interfaccia USB 26 Trasferimento di mappe 26
In caso di anomalie 26
Modalità di navigazione 27
Cos'è la navigazione? 27 La selezione rapida 28
Struttura della selezione rapida 28
Menu di inserimento della destinazione e visualizzazione della cartina 28 La lista delle destinazioni 28 Icone utilizzate 29
Uso della selezione rapida 29
Avvio con la destinazione presente 29 Sfogliare nella memoria destinazioni 29 Mostrare o modificare la destinazione 29 Passare alla visualizzazione mappa 30 Mostrare la posizione attuale 31 Visualizzazione del menu di inserimento della destinazione 31
2
Page 3
INDICE >>>
Menu di inserimento della destinazione 31
Struttura del menu dell’inserimento della destinazione 31
Indirizzo 31 Destinazione speciale 31 Impostazioni 31
Menu dell’inserimento della destinazione: Indirizzo 32
Selezione del Paese 32 Selezione e avvio della destinazione 32 Interrompere la navigazione 38
Menu dell’inserimento della destinazione: Destinazione speciale 38
Destinazione speciale: Nelle vicicanze 38 Destinazione speciale: In tutta la nazione 39 Destinazione speciale: In un luogo 40
Menu di inserimento della destinazione: Impostazioni 41
Il tasto Info tragitto 41 Il tasto Opzioni di tragitto 43 Il tasto Velocità 44 Il tasto Luminosità 44 Il tasto Energia 45 Il tasto Volume 45 Il tasto Toni 46 Il tasto Formato 46 Il tasto Fuso orario 46 Il tasto Lingua 47 Il tasto Informazioni 47 Il tasto On/off autom. 48 Il tasto Calibrazione 48 Il tasto Impost. fabbrica 48
Che cos’è il pilota automatico dinamico? 49
Raffigurazione dei messaggi TMC sulla cartina 49 Utilizzo di TMC 50
Lettura messaggio 50 Visualizzazione della via desiderata nella cartina 51 Aggiornamento dei messaggi 51
La visualizzazione mappa 51
Struttura della visualizzazione mappa 51
Visualizzazione mappa senza guida alla destinazione 51 Pilota automatico – cartina intera 52 Video suddiviso con pilota automatico 53 Pilota automatico con freccia 53
Uso della visualizzazione mappa 54
Ripetizione dell'ultimo annuncio 54 Modifica del volume dell'annuncio 54 Zoom mappa 54
Visualizzazione della cartina con barra degli strumenti 55
Le opzioni del tasto Navigazione 55 Visualizzazione/modifica della descrizione di un percorso 56 Tasto Opzioni cartina 57 Tasto POI sul tragitto 58 Tasto TMC 59 Tasto diurno / notturno 59
Termini specialistici 60 Parole chiave 62 Dati tecnici 64
FOGLIO INDICATIVO 65
Dichiarazione di conformità CE 65 Smaltmento dell’apparecchio 66 Smaltimento delle batterie 67
Obbligo di informazione ai sensi della normativa in materia di uso di batterie 67
Smontaggio della batteria 67
Le istruzioni e i dati contenuti nel presente documento possono subire modifiche sen­za previo avviso. Senza espressa autorizzazione scritta della HARMAN/BECKER Automotive System GmbH non è consentito riprodur­re o copiare tale documentazione per qual­siasi scopo. Tutte le istruzioni, le illustra­zioni tecniche ecc. sono protette da diritti d’autore. © Copyright 2008, HARMAN/BECKER Automotive System GmbH Tutti i diritti sono riservati.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
3
Page 4
>>> AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Avvertenze per la sicurezza

> D
> GB
> F
> I
> E
!Avvertenze per la sicurezza
• L'utilizzo dell'apparecchio è consentito solo se la situazione del traffico lo consente e si è assolutamente certi che questo non produca pericoli, impedimenti o disturbi per il conducente, i passeggeri o gli altri utenti della strada.
• In ogni caso si devono applicare le norme del codice stradale. L'inserimento della destinazione deve essere eseguito solo a veicolo fermo.
• Il sistema di navigazione è solo un ausilio, in singoli casi i dati/indicazioni possono essere errati. In ogni situazione il conducente deve decidere autonomamente se seguire le indicazioni. Si escludono responsabilità derivanti da indicazioni non corrette del sistema di navigazione. In conseguenza di modifiche alla circolazione o di variazioni nei dati, è possibile che vengano fornite indicazioni imprecise o non corrette. Pertanto si deve sempre rispettare la segnaletica effettiva e i regolamenti stradali. In particolare non si deve utilizzare il sistema di navigazione come ausilio per orientarsi in condizioni di cattiva visibilità.
• L'apparecchio deve essere impiegato soltanto per lo scopo previsto. Il volume del sistema di navigazione deve essere regolato in modo che i rumori esterni possano essere ancora percepiti.
• In caso di anomalia (p. es. sviluppo di fumo o di odore) l'apparecchio deve essere disinserito immediatamente.
• Per motivi di sicurezza, l'apparecchio deve essere aperto solo da uno specialista. In caso di riparazione, rivolgersi al proprio rivenditore.
4
Page 5
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA >>>
• Non superare i valori di tensione di rete (volt) indicati sull’adattatore di rete a spina, sull’adattatore di ricarica per veicoli e sull’apparecchio limentatore. La mancata osservanza di queste indicazioni può causare il danneggiamento dell’apparecchio e del dispositivo di ricarica, nonchè l’esplosione della batteria.
• É assolutamente vietato aprire l’apparecchio e la batteria. Non è consentita alcuna ulteriore modifica all’apparecchio. In caso contrario, verrà revocata la licenza di esercizio.
• Utilizzare esclusivamente accessori originali BECKER. In questo modo si garantisce l’osservanza di tutte le normative rilevanti e si evitano pericoli di lesioni alla salte nonché di danni materiali. Le batterie e gli apparecchi dismessi devono essere smaltiti conformemente alle disposizioni di legge vigenti in materia.
• L’utilizzo non conforme esclude qualunque forma di garanzia! Queste norme di sicurezza valgono anche per gli accessori originali BECKER.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
5
Page 6
>>> IL TRAFFIC ASSIST

Il Traffic Assist

Impiego

> D
> GB
> F
> I
> E
Con Traffic Assist si dispone di un effi­ciente PND (Personal Navigation Device) per l’utilizzo sui veicoli. L'apparecchio deve essere protetto contro l'umidità e lo sporco.

Navigazione

Grazie al GPS = Global Positioning Sy- stem si possono evitare lunghe ricerche su mappe stradali. Attraverso l'antenna incorporata nell'ap­parecchio, all'esterno di edifici si può ac­cedere in modo continuo alle possibilità di navigazione. All'interno di edifici la fun­zione di navigazione non è possibile per motivi di ricezione. In caso di impiego su veicoli, a causa della posizione d'installa­zione del Traffic Assist è possibile una scarsa ricezione dei dati GPS. In questo caso è possibile collegarsi ad un'antenna esterna (non in dotazione). Traffic Assist dispone di TMC, il quale consente di ricevere i notiziari sul traffico attraverso l’antenna TMC fornita in dota­zione. Quando TMC è attivo, si è infor­mati in merito agli eventuali ostacoli alla circolazione stradale.

Disimballaggio del Traffic Assist

Avvertenza:
Il Traffic Assist viene consegnato in un imballaggio stabile. Se su questo o sul suo contenuto si riscontrano danni rilevanti, non si deve procedere nel disimballaggio dell'apparecchio. In questo caso, rivolger­si al proprio rivenditore.

Controllo della fornitura

Prima di mettere in funzione il Traffic As­sist, si deve controllare la completezza e lo stato del materiale fornito (vedere anche pagina 11). > Disimballare il contenuto con cautela e
controllarlo.
6
Page 7
IL TRAFFIC ASSIST >>>
Fornitura
1
2
3
5
1 Traffic Assist 2 Supporto per l’apparecchio 3 Antenna TMC 4 Cavo USB 5 Adattatore di rete per veicolo da 12 V/
24 V per accendisigari
6 DVD con l’installer per i dati delle
cartine, i dati stessi e le istruzioni per l’uso (senza figura).
4

In caso di reclami

In caso di reclami, rivolgersi al proprio ri­venditore. Si può anche spedire diretta­mente l'apparecchio nel suo imballaggio originale a Harman/Becker.

Trattamento dell'imballaggio

L'imballaggio originale deve essere conser­vato in un luogo asciutto almeno per il pe­riodo di garanzia.
Avvertenza:
Lo smaltimento deve avvenire corretta­mente, rispettando le norme nazionali. L'imballaggio non deve essere bruciato. A seconda del paese di consegna, l'imbal­laggio può essere restituito al rivenditore.
Descrizione dell'apparec­chio
Il Traffic Assist è costituito dall'apparec­chio base Traffic Assist e dagli accessori. Una rappresentazione delle singole parti si trova al punto:
• "Panoramica di Traffic Assist" a pagina 11
Avvertenza:
L'apparecchio base e gli accessori non de­vono essere aperti o modificati in alcun modo.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
7
Page 8
>>> IL TRAFFIC ASSIST
> D
> GB
> F
> I
> E

Traffic Assist - Apparecchio base

L’apparecchio base è dotato dei seguenti componenti elettronici:
• un’antenna GPS integrata,
• un ricevitore TMC per la ricezione delle informazioni sul traffico,
• un schermo tattile,
• un altoparlante integrato per la trasmis­sione di messaggi durante la navigazio­ne.
Inoltre, sui lati dell’apparecchio si trovano diversi collegamenti e diverse interfacce.
Ulteriori indicazioni sull'apparecchio si trovano al punto: > "Dati tecnici" a pagina 64
Cavo di alimentazione elettri­ca attraverso l'accendisigari
Questo cavo consente di collegarsi a un accendisigari per auto. I requisiti per l'alimentazione elettrica so­no:
•12/24Volt 0,5 Ampere

Accumulatore

Dopo essere stata scaricata, la batteria in­tegrata può essere ricaricata allorché si col­leghi Traffic Assist alla rete di alimentazio­ne elettrica. A tale scopo collegare l’apparecchio a una presa da 12/24 V nel veicolo, attraverso l’adattatore per veicolo, oppure alla rete da 230 V, attraverso l’adattatore di rete opzi­onale.
Avvertenza:
È possibile caricare il Traffic Assist medi­ante il cavo di carica per veicolo fornito oppure mediante l’alimentatore collega­bile alla rete disponibile in opzione. Se il Traffic Assistè collegato ad un com­puter, viene alimentato di corrente attra­verso il PC e non consuma quindi la po­tenza dell'accumulatore.

Cavo di collegamento USB

Attraverso il cavo di collegamento USB è possibile collegare l'apparecchio a un co­mune personal computer dotato di inter­faccia USB. Tuttavia per l'ulteriore impie­go sul PC deve essere installato il software gratuito "Active Sync" della Microsoft
®

Supporto

Per mezzo del supporto il Traffic Assist può essere fissato sul veicolo.

Dati delle cartine

I dati delle cartine per la navigazione sono già preinstallati in una memoria interna da 2 GB.
.
8
Page 9
IL TRAFFIC ASSIST >>>

Accessori

Presa di rete

Questo alimentatore consente il collega­mento di Traffic Assist a una presa. I requisiti posti in materia di alimentazio­ne elettrica sono i seguenti:
• Corrente alternata 100-240 volt 0,2 A 50-60 hertz
Antenna GPS esterna
Con un'antenna esterna, si può migliorare la ricezione GPS su veicoli in cui è limitata (non in dotazione). Informarsi a riguardo presso il rivenditore. Le spiegazioni per l'allacciamento sono di­sponibili alla voce"Collegamento di un'antenna esterna" a pagina 18.
Cuffia
Si può collegare a Traffic Assist una comu­ne cuffia con spina da 3,5 mm o un ade­guato adattatore (non inclusi nella forni­tura).
!Pericolo !
Evitare di danneggiare il proprio udito!
Un utilizzo prolungato di cuf­fie o auricolari a volume eleva-
to può causare danni permanenti dell'udito. Viene garantita la conformità ai valori li­mite di pressione sonora in conformità alla norma ND EN 50322-1:2000 se­condo French Article L. 5232-1.
Nota:
Durante la guida è vietato l’uso delle cuf­fie. Osservare le relative disposizioni e norme legislative dei relativi Paesi.
Avvertenze sulla documen­tazione

Quick Start Guide

La guida rapida (Quick Start Guide) con­sente un rapido apprendimento delle fun­zioni di comando di Traffic Assist. La Quick Start Guide illustra le principali funzioni di base di Traffic Assist.

Istruzioni per l'uso

Una descrizione dettagliata delle funzioni relative a Traffic Assist è fornita dalle pre­senti istruzioni per l’uso.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
9
Page 10
>>> IL TRAFFIC ASSIST

Registrazione

> D
> GB
> F
É possibile registrarsi presso il nostro ser­vizio software. Vi informiamo in merito ai nuovi aggior­namenti e ad altre novità.
> I
> E
La registrazione può essere eseguita online attraverso la homepage Becker www.mybecker.com.
Il punto “Update del software” si trova nella sezione “SERVICE/SUPPORTO”.

Riparazioni

In caso di danni, l'apparecchio non deve essere aperto. Rivolgersi al rivenditore.

Emissioni e smaltimento

Le informazioni relative ad emissioni e compatibilità elettromagnetica sono di­sponibili sotto "FOGLIO INDICATI­VO" a pagina 65.
10
Page 11
PANORAMICA DI TRAFFIC ASSIST >>>
> D
1
5

Panoramica di Traffic Assist

Materiale fornito
1 Traffic Assist - PND (Personal Navigation Device) 2 Cavo di collegamento USB 3 Supporto 4 Cavo per alimentazione elettrica
tramite accendisigari per auto (12/24 Volt)
5 Antenna TMC
4
> GB
> F
> I
> E
2
> NL
3
11
Page 12
>>> PANORAMICA DI TRAFFIC ASSIST
> D
> GB
> F
> I
1
> E
3
Pannello anteriore con elementi di comando e visualizzazione
1 Schermo tattile con accesso rapido 2 Tasto dello schermo a contatto
Pressione = Attivazione del corrispondente comando
3 Tasto Becker ( )
Premere = funzione “Indietro” nella maggior parte delle ap­plicazioni Pressione prolungata = Accensione e spegnimento del Traffic Assist
12
2
4
Pannello posteriore
4 Connettore per antenna esterna
(antenna esterna non in dotazione)
Page 13
PANORAMICA DI TRAFFIC ASSIST >>>
> D
> GB
1
2
3
Lato sinistro dell’apparecchio
1 Innesto per memory card (Micro-SD) 2 Connettore 3,5mm per cuffia/Collegamento dell’antenna
TMC (cuffia non in dotazione)
3 Mini-connettore USB
> F
4
> I
> E
> NL
5
Lato superiore dell’apparecchio
4 Tasto di reset
Lato inferiore dell’apparecchio
5 Contatti per il collegamento della piastra di supporto
13
Page 14
>>> OPERAZIONI GENERALI

Operazioni generali

Manutenzione e cura

> D
> GB
> F
> I
> E
L’apparecchio non deve essere sottoposto a manutenzione. Ai fini della cura dell’apparecchio è possi­bile utilizzare un comune detergente per articoli elettrici con un panno umido e morbido.
!Pericolo!
Pericolo di morte a causa di scosse. Pri­ma di procedere alla cura dell’apparec­chio, dei componenti e degli accessori forniti in dotazione, è necessario disatti­vare sempre l’apparecchio stesso e ri­muovere l’alimentatore.
Nota:
Non utilizzare strumenti o panni abrasivi o aggressivi che possano graffiare la su­perficie. L’apparecchio non deve essere bagnato con acqual.
L’apparecchio di navigazione mobile è sta­to concepito e sviluppato con grossa cura e deve essere trattato anche con cautela. Osservando le seguenti raccomandazioni, si potrà gustare il piacere di utilizzare que­sto apparecchio di navigazione mobile:
• "Proteggere l’apparecchio di navigazio­ne mobile dall’umidità! Qualora il di­spositivo sia tuttavia esposto all’umidi­tà, disattivarlo immediatamente e staccarlo dalla rete di alimentazione elettrica. Far asciugare l’apparecchio a temperatura ambiente.
• Non utilizzare né conservare l’apparec­chio di navigazione in luoghi polverosi o sporchi.
• Non conservare l’apparecchio di naviga­zione in ambienti a elevate temperature. Le elevate temperature possono ridurre la durata utile dei componenti elettroni­ci dell’apparecchio, danneggiare le bat­terie e deformare o fondere determinati materiali plastici.
• Non conservare l’apparecchio di naviga­zione in ambienti a basse temperature. Se si scalda sino al raggiungimento della propria temperatura di esercizio duran­te il funzionamento, si può generare, al suo interno, umidità in grado di dan­neggiare i componenti elettronici.
• Non far cadere l’apparecchio di naviga­zione mobile né esporlo al rischio di urti e scosse. Il trattamento non conforme può danneggiare i componenti dell’ap­parecchio.
• Ai fini della pulizia si consiglia di non utilizzare soluzioni di lavaggio, prodotti chimici corrosivi o strumenti di pulizia affilati.
Tutte le avvertenze menzionate valgono in ugual misura per l’apparecchio di naviga­zione mobile, la batteria, l’adattatore di ri­carica da rete e per veicolo, nonché per tutti gli accessori. In caso di malfunziona­mento di uno di questi componenti, rivol­gersi al proprio rivenditore specializzato.
14
Page 15
OPERAZIONI GENERALI >>>

Dichiarazione di qualità per le batterie

La capacità della batteria dell’apparecchio di navigazione mobile diminuisce con ogni ciclo di carica/scarica. Il magazzinag­gio non conforme a temperature troppo elevate o troppo basse può causare una progressiva riduzione delle prestazioni. In questo modo può ridursi considerevol­mente la durata di esercizio anche nel caso in cui la batteria sia assolutamente carica. In ogni caso, la batteria è configurata in modo che possa ancora essere caricata e scaricata anche dopo un esercizio di 6 mesi a partire dalla data di acquisto dell’appa­recchio di navigazione mobile.
Dichiarazione di qualità del di­splay
In casi eccezionali possono comparire al­cuni piccoli punti (pixel) di colore diverso sul display (si tratta di un fenomeno di na­tura tecnica). Inoltre, sussiste la possibilità che compaiano singoli pixel più chiari o più scuri. In questi casi non si tratta tutta­via di alcun difetto.

Messa in funzione

Dopo che il Traffic Assist è stato disimbal­lato ed è stata verificata l'assenza di danni, l'apparecchio può essere messo in funzio­ne. I singoli passi sono:
• Applicazione dell'alimentazione elettrica
• Accensione dell'apparecchio
• Accertamento della ricezione dell’an­tenna (se la navigazione è desiderata)

Alimentazione elettrica

Avvertenza:
È possibile caricare il Traffic Assist medi­ante il cavo di carica per veicolo fornito oppure mediante l’alimentatore collega­bile alla rete disponibile in opzione. Se il Traffic Assistè collegato ad un com­puter, viene alimentato di corrente attra­verso il PC e non consuma quindi la po­tenza dell'accumulatore.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
15
Page 16
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
Alimentazione tramite accu­mulatori
L’alimentazione elettrica ha luogo attra­verso una batteria integrata. La batteria non deve essere sottoposta a manutenzio­ne e non necessita di alcuna cura partico­lare.
Nota:
Tenere presente che, nel caso in cui la batteria ricaricabile fosse completamente scarica, l'apparecchio richiede fino ad un minuto prima di poter essere riattivato.
Nota:
Se la batteria è difettosa, rivolgersi al pro­prio rivenditore specializzato. Non tenta­re di smontare la batteria.
Collegamento all'accendisiga­ri
Avvertenza:
Se l'accendisigari è stato usato recente­mente ed è ancora caldo, attendere fino a quando si è raffreddato nel proprio sup­porto.
L'alimentazione elettrica dalla batteria del veicolo viene realizzata mediante il cavo fornito per l'accendisigari procedendo nel modo seguente. > Afferrare il collegamento in corrispon-
denza della parte scanalata e spingere verso il dispositivio di arresto senza eser­citare eccessiva forza, sino alla presa di collegamento di Traffic Assist o alla pre­sa di collegamento sulla piastra di sup­porto.
> Inserire nell'accendisigari l'adattatore a
spina.
Avvertenza:
Quando il motore è spento, l'alimenta­zione elettrica tramite accendisigari scari­ca lentamente la batteria del veicolo! Per­tanto non utilizzare il Traffic Assist per un tempo prolungato a motore spento.
16
Page 17
OPERAZIONI GENERALI >>>

Collegamento alla presa

!Pericolo di morte!
Assicurarsi che le mani non siano bagna­te e che l'alimentatore sia asciutto. Col­legare l'alimentatore solo a una rete elettrica idonea.
Applicazione dell'alimentazione elettrica
Il collegamento alla rete di alimentazione elettrica pubblica ha luogo con l’alimenta­tore opzionale per la presa, procedendo nel seguente modo: > Afferrare il collegamento in corrispon-
denza della parte scanalata e spingere verso il dispositivio di arresto senza eser­citare eccessiva forza, sino alla presa di collegamento di Traffic Assist o alla pre­sa di collegamento sulla piastra di sup­porto.
> Inserire nella presa l'alimentatore con la
spina.
Avvertenza:
Staccare l'alimentatore se il Traffic Assist non viene utilizzato per un periodo pro­lungato.

Antenna TMC

L’antenna TMC inclusa tra gli accessori è utilizzata ai fini della ricezione dei notizia­ri sul traffico. > Prendere il connettore dell’antenna
TMC e premerlo senza eccessiva forza nell’apposita presa sul lato posteriore della piastra di supporto.
Nota:
L’antenna TCM deve essere posizionata in modo tale da non essere di impedi­mento durante la guida.

Antenna GPS

L'antenna GPS è integrata all’alloggia­mento.
Nota:
L’antenna GPS integrata non è adatta per la ricezione in veicoli con vetri ad alto co­efficiente di rinvio dei raggi solari (metal­lizzazione a vapore, pellicola di metallo, riconoscibili dalla stampiglia sul vetro SIGLA SOL, SIGLA CHROM, SIGLA, KOOL-OF, SUNGATE, ecc.) e veicoli con fili per resistenze elettriche a maglia stretta nel vetro. In tali casi, si consiglia di utilizzare un’an­tena GPS esterna. Rivolgersi a tale propo­sito al proprio rivenditore specializzato.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
17
Page 18
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E

Collegamento di un'antenna esterna

Per consentire la ricezione anche in condi­zioni difficili, è possibile collegare un’an­tenna GPS esterna (non inclusa nella for­nitura). A tale scopo è presente sul lato posteriore dell’alloggiamneto una presa di collegamento richiudibile. Se non è stata collegata alcuna antenna esterna, tenere il raccordo sempre chiuso.
> Aprire il coperchio tirandolo legger-
mente per la superficie.
> Collegare l’antenna esterna con l’adatta-
tore opzionale.

Memory card

Traffic Assist presenta un inserto per una microscheda di memoria SD. Poiche i dati delle cartine del Traffic Assist sono registrati in una memoria interna, suddetto inserto per microscheda di me­moria SD è utilizzato esclusivamente ai fini dell’aggiornamento.
Sul lato sinistro dell’apparecchio si trova il vano d'inserimento della scheda. Questo vano è dotato di un meccanismo di intro­duzione ed espulsione della scheda a mol­la.
Avvertenze:
L'inserimento e l'espulsione della me­mory card dovrebbe avvenire sempre a apparecchio spento. In caso di mancata osservanza si rischia la perdita dei dati.

Inserimento della memory card

> Prelevare la Memory Card dalla confe-
zione, senza toccare o sporcare la barra di contatto.
> Afferrare la Memory Card in modo che
la barra di contatto sia rivolta verso il lato inferiore dell’apparecchio
> Infilare la memory card nell'alloggia-
mento scheda.
> Applicando una leggera pressione, spin-
gere la memory card nell'alloggiamento fino a quando si innesta.

Espulsione della memory card

L'alloggiamento spinge la scheda verso l'esterno in modo che essa possa essere af­ferrata con due dita. > Spingere leggermente con il dito la me-
mory card nell'alloggiamento scheda contro la forza della molla, e poi rila-
sciarla. La scheda viene espulsa. > Estrarre la Memory Card e riporla nella
confezione senza toccare la barra di con-
tatto.
18
Page 19
OPERAZIONI GENERALI >>>

Supporto

Con il supporto apparecchio è possibile fissare il Traffic Assist direttamente al pa­rabrezza.
Avvertenza:
Il Traffic Assist e il supporto non devono essere esposti per un tempo prolungato ai raggi solari diretti. Temperature interne di +70 C e oltre possono danneggiare parti del supporto.
1
2
3
1
Superficie di aspirazione
2
Leva
3
Piedino
4
Vite di arresto
5
Piastra di supporto
6
Archetto
6
Avvertenza:
Fissare il supporto dell’apparecchio in modo che non rappresenti, con l’unità Traffic Assist montata, alcun ostacolo per la visuale e non si trovi entro il raggio d’azione dell’airbag. Verificare che i cavi di collegamento elet­trici non ostacolino l'accesso agli elemen­ti di comando del veicolo. Pulire la superficie di fissaggio sul para­brezza, in modo che sia priva di impurità e grasso. Non utilizzare nessun detergen-
4
5
te al sapone o lubrificante.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL

Applicazione del supporto

19
Page 20
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
Sul parabrezza
Tramite il dispositivo di fissaggio a vento­sa è possibile fissare direttamente il sup­porto dell’apparecchio al cristallo.
> Cercare una posizione adatta. > Premere la superficie di aspirazione
del piedino contro il parabrezza.
> Ruotare il supporto in modo che la pia-
stra portante si trovi il più possibile nel-
la direzione di osservazione desiderata. > Premere la leva verso il basso Il supporto viene fissato a ventosa sul pa­rabrezza. Successivamente può essere re­golato in modo preciso. Per rimuoverlo si deve premere di nuovo la leva .
3
2
1
2

Spostamento del supporto

> Svitare la vite di arresto finché la
piastra di supporto non possa essere mossa senza grande forza.
> Spostare la piastra di supporto sino
alla posizione desiderata e tenerla fissa in tale posizione.
> Serrare nuovamente la vite di arresto
4
in modo che Traffic Assist sia ben
saldo in posizione durante la marcia.
4
5
5

Applicazione del Traffic Assist

> Posizionare il Traffic Assist con i punti
d’appoggio sul lato inferiore dell’al­loggiamento sulla piastra di appoggio
5
.
> Senza esercitare una forza eccessiva,
spingere il Traffic Assist sulla piastra di supporto , finché la staffa non si innesta nel supporto.
Smontaggio del Traffic Assist
Premere con un dito sulla staffa del supporto dell’apparecchio e rimuovere quindi con la mano rimasta libera l’appa­recchio dal relativo supporto.
5 6
6

Accensione/spegnimento del Traffic Assist

L'apparecchio viene acceso/spento con il tasto .

Inserimento

> Premere il tasto per qualche secon-
do. L'apparecchio si accende. Sullo schermo a contatto compare il logo del costruttore.
20
Page 21
OPERAZIONI GENERALI >>>
Al primo avvio di Traffic Assist viene vi­sualizzata automaticamente la selezione della lingua.
Con i tasti è possibile sfogliare la lista nella direzione indicata dalla frec­cia. Premere in corrispondenza della lingua desiderata. Poco dopo compare la seguente richiesta:
Prego rispettare codice!
> Se si è d'accordo con la richiesta, preme-
re il tasto
OK.
Avvertenza:
L'impiego del Traffic Assist è consentito solo in accordo con il rispettivo codice stradale nazionale applicabile!

Spegnimento

L'apparecchio può essere spento in qualsi­asi momento. > Premere per alcuni secondi il tasto .
Se non viene effettuata più alcuna opera­zione, Traffic Assist torna dopo 5 secondi in modalità di standby. > Premere il tasto
interamente Traffic Assist.
Arresta per disattivare
Nota:
Consigliamo di mettere il Traffic Assist in modalità "inattivo" in caso di breve in­terruzione del funzionamento (fino a una settimana). In questo modo si riduce considerevol­mente il tempo di attivazione e il Traffic Assist trova con maggiore rapidità i satel­liti necessari per la navigazione.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
21
Page 22
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E

Nozioni base sullo schermo a contatto

Il Traffic Assist è equipaggiato con uno schermo a contatto.
Avvertenza:
Per evitare di danneggiare la superficie del display, questa deve essere toccata solo con le dita o con un oggetto smussa­to, non grasso.
Uso
Se si sfiora un pulsante dello schermo tou­ch screen, appare brevemente una cornice rossa intorno a questo pulsante per confer­mare la selezione operata. Se si sfiora un pulsante che non è attivo al momento, verrà emesso un breve segnale acustico.

Calibrazione

Se lo schermo a contatto reagisce in modo impreciso e p. es. la pressione del dito at­tiva il pulsante solo in posizione sfalsata ri­spetto al centro, diventa necessario esegui­re una calibrazione. La funzione di calibrazione viene avviata dal menu Impostazioni (vedere anche pa­gina 48).

Nozioni base sui menu

L'uso viene assistito da diversi menu e fi­nestre d'inserimento.

Inserimenti mediante il menu di inserimento

In alcune applicazioni è necessario un in­serimento mediante il menu di inserimen­to. Il menu di inserimento viene usato in modo analogo a una tastiera.
La riga superiore del menu di inserimento visualizza i caratteri inseriti mediante la ta­stiera. La zona centrale serve per inserire i caratteri. Nella riga inferiore sono dispo­nibili le funzioni ausiliarie. L'uso viene de­scritto qui di seguito.
22
Page 23
OPERAZIONI GENERALI >>>
Inserire caratteri
L'inserimento dei caratteri si esegue pre­mendo la zona centrale dei tasti.
Alla fine dell'inserimento, questo viene concluso per mezzo del tasto rito al Traffic Assist per l'elaborazione.
Confermare le proposte
Con l’inserimento della destinazione di navigazione Traffic Assist confronta i dati con le informazioni presenti in memoria. Possono essere selezionate soltanto più le lettere possibili. I dati inseriti vengono completati con una proposta. Il parametro proposto e i caratteri non se­lezionabili vengono visualizzati in chiaro. Se, in seguito all’inserimento delle prime lettere o numeri, i dati vengono visualizza­ta nella parte superiore del display, è pos­sibile acquisire immediatamente questi dati proposti.
OK e trasfe-
Nota:
Inoltre, si deve ricordare che nei Paesi del sud (per esempio in Italia) i nomi (per esempio via Gran Mundo) ricorrono in seconda posizione (per esempio Gran Mundo_via).
> Per acquisire la proposta, premere in
corrispondenza della stessa oppure sul tasto
OK.
Sfogliare nelle liste
Quando alcuni caratteri della selezione desiderata sono stati già inseriti, è possibi­le visualizzare una lista di selezione con tutte le destinazioni che includono le combinazioni di lettere interessate.
> Per richiamare la lista di selezione, pre-
mere il tasto .
La lista di selezione compare.
> Per sfogliare la lista, premere i tasti cur-
sore sul bordo destro dello
schermo. > Premere la destinazione desiderata. La destinazione viene confermata e la lista di selezione si chiude.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
23
Page 24
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E
Caratteri speciali e vocali alterate
Quando si inseriscono nomi di località o di strade, non si devono inserire caratteri speciali e vocali alterate. In caso di neces­sità, il Traffic Assist modifica gli inseri­menti di AE, OE e UE. > Se p. e. si sta cercando la città "Würz-
burg", premere semplicemente
„WUERZBURG“ o „WURZBURG“. I caratteri speciali possono essere utili nel­la denominazione di destinazioni e tragit­ti.
> Per passare alla tastiera per caratteri spe-
ciali, premere il tasto . Viene visualizzata la tastiera per caratteri speciali.
> Inserire il carattere speciale desiderato. Appena un carattere speciale è stato inseri­to, si ritorna automaticamente alla tastiera per caratteri normali.
Inserire numeri
Per l'inserimento di numeri si deve passare alla tastiera numerica. > Premere il tasto . Viene visualizzata la tastiera numerica.
> Per ritornare all'inserimento di caratte-
ri, premere su .
Commutazione tra lettere maiuscole/ minuscole
Durante l’immissione di un testo è possibile commutare tra l’uso di lettere maiuscole e minuscole. > Premere il tasto . Il display commuta ai caratteri minuscoli.
> Per ritornare all’immissione di caratteri
maiuscoli, premere il tasto .
24
Page 25
OPERAZIONI GENERALI >>>
Cancellare caratteri
Per cancellare l'ultimo carattere, si utilizza il tasto di ritorno.
> Per cancellare l’ultimo carattere inseri-
to, premere il tasto .
Aggiungere uno spazio
Per inserire due parole, p. es. nei nomi di città, queste devono essere separate da uno spazio.
> Per inserire uno spazio, premere il tasto
.

Il tasto Becker

Il tasto è incorporato nell'angolo in basso a sinistra.
Esso è destinato a diverse funzioni:
• Tenendo premuto, si attiva e disattiva Traffic Assist.
• In base al contesto del menu, una breve pressione provoca il ritorno al livello d'inserimento precedente.

Trasferimento dei file

Avvertenza:
Nel Traffic Assist devono essere impiega­te soltanto le mappe fornite. Non è con­sentita l'installazione o trasferimento di file o programmi che limitano o modifi­cano il funzionamento del Traffic Assist!

Programma di installazione

Sul DVD delle mappe è memorizzato un programma di installazione che di regola si avvia automaticamente quando si inseri­sce il DVD in un personal computer dota­to di unità DVD. Il programma fornisce una guida per l'installazione. Altrimenti si deve installare il programma manualmente.
> Aprire Windows > Selezionare la directory dell'unità
DVD.
> Fare doppio clic sul file "Setup.exe".
®
-Explorer.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
25
Page 26
>>> OPERAZIONI GENERALI
> D
> GB
> F
> I
> E

Trasferimento con interfaccia USB

Attraverso l'interfaccia USB il Traffic As­sist viene collegato direttamente con un personal computer. Per il trasferimento sul computer deve es­sere installato il programma Microsoft® Active Sync. Il programma Microsoft® Active Sync si trova sul DVD fornito.
Il collegamento si realizza in più passi:
> Spegnere il Traffic Assist. > Collegare il Traffic Assist al computer
attraverso il cavo USB.
> Riaccendere il Traffic Assist (dopo l’at-
tivazione non premere sullo schermo!). ActiveSync realizza automaticamente il collegamento con il Traffic Assist.

Trasferimento di mappe

Per il trasferimento si dovrebbe utilizzare il software di installazione sul DVD. Que­sto si realizza attraverso i seguenti passi:
> Spegnere il Traffic Assist . > Collegare Traffic Assist al computer con
l’ausilio del cavo USB.
> Avviare il computer e inserire il DVD. > Trasferire la mappa desiderata usando il
programma di installazione.
> Rimuovere correttamente il cavo USB. > Riaccendere il Traffic Assist. La nuova
mappa è subito disponibile.

In caso di anomalie

Se presenti, vengono opportunamente vi­sualizzati disturbi del sistema operativo oppure dell’apparecchio. Se la funzione desiderata continua a non essere utilizza­bile, è necessario riavviare il Traffic Assist tramite il tasto Reset. Se i messaggi si presentano di nuovo o l'apparecchio non funziona correttamente per altri motivi, rivolgersi al proprio riven­ditore. È anche possibile cercare una soluzione del problema nell'area Supporto, FAQ del sito Internet Becker sotto www.mybec­ker.com.
Avvertenza:
Non tentare mai di aprire l’apparecchio! Qualora non sia possibile eliminare l’ano­malia insorta, rivolgersi al proprio riven­ditore specializzato.
26
Page 27

Modalità di navigazione

Cos'è la navigazione?

In generale s'intende per navigazione la lo­calizzazione di un veicolo, la determina­zione della direzione e distanza della desti­nazione desiderata e la determinazione ed esecuzione del tragitto per raggiungerla. Come ausili per la navigazione vengono utilizzati tra l'altro stelle, punti di riferi­mento, bussola e satelliti. Nel Traffic Assist la localizzazione viene realizzata per mezzo del ricevitore GPS (Il Global Positioning System (GPS) è stato sviluppato negli anni 70 dalle forze armate americane, per essere usato come sistema di guida per armi. Il GPS si basa su un totale di 24 satelliti che girano intorno alla terra ed emettono segnali. Il ricevitore GPS riceve questi se­gnali e calcola dai tempi di percorrenza la propria distanza rispetto ai singoli satelliti. Da questi può a sua volta determinare la propria posizione geografica.
Per la determinazione della posizione sono necessari i segnali di almeno tre satelliti, tramite il quarto si può anche determinale l'altitudine sul livello del mare). La definizione della direzione e della di­stanza dalla destinazione è effettuata da Traffic Assist con l’ausilio del computer di navigazione e di una carta stradale digitale della memoria interna. Per motivi di sicurezza, la guida alla desti­nazione avviene prevalentemente in for- ma vocale. L'indicatore di direzione e la rappresentazione di mappe sullo schermo a contatto forniscono un supporto.
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
!Avvertenze per la sicurezza
• Prevale sempre il codice stradale. Il sistema di navigazione è solo un au­silio, in singoli casi i dati/indicazioni possono essere errati. In ogni situazio­ne il conducente deve decidere autono­mamente se seguire le indicazioni. Si escludono responsabilità derivanti da indicazioni non corrette del sistema di navigazione.
• In occasione della prima messa in funzione, sono richiesti fino a 30 minuti prima che possa essere de­terminata una posizione.
• I segnali stradali e le norme locali sul traffico devono sempre prevalere.
• Le indicazioni sul traffico sono riferite esclusivamente alle automobili. Non vengono considerate raccomandazioni e norme per altri veicoli (p. es. veicoli da trasporto).
• L'inserimento della destinazione deve essere eseguito solo a veicolo fermo.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
27
Page 28
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E

La selezione rapida

La selezione rapida presenta una selezione delle funzioni più importanti per l'avvio rapido della navigazione. Nel seguito la se­lezione rapida viene descritta attraverso esempi di destinazione.
6001
Struttura della selezione rapi­da
Menu di inserimento della destinazione e visualizzazione della cartina
Nell’accesso rapido viene visualizzato il ta­sto
Inserimento destinazione nella riga
superiore a sinistra. Accanto a destra c'è un tasto con il simbo­lo di mappa. Questo serve per commutare alla visualizzazione mappa. La lista delle destinazioni è rappresentata nelle righe successive.
Nota:
I parametri predefiniti inclusono già al­cune destinazioni (luoghi di interesse tu­ristico).
La lista delle destinazioni
La lista delle destinazioni mostra per righe tutte le destinazioni disponibili per una se­lezione rapida. Nella prima riga è possibile avviare il pilota automatico verso la pro­pria abitazione se si è già inserito l’indiriz­zo in precedenza. Ciascuna riga è suddivi­sa in due campi. Ciascun campo della lista è conformato come tasto. Sul tasto destro viene segnata la destinazione, le sue carat­teristiche vengono indicate dall'icona a si­nistra.
Avvertenza:
Nell’elenco delle destinazioni vengono memorizzate automaticamente le ultime 100 destinazioni. Una volta raggiunta la capacità della memoria, per ogni nuova destinazione viene automaticamente can­cellata quella più vecchia. Tuttavia le de­stinazioni importanti possono essere pro­tette.
28
Page 29
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Icone utilizzate
Nella lista delle destinazioni vengono uti­lizzate le seguenti icone.
Icona Significato
Questa è una destinazione standard, senza particolarità.
Questa destinazione è protet­ta. Se la memoria destinazioni è piena, questa destinazione viene cancellata automatica­mente. Volendo, questo può essere fatto manualmente. Per una voce protetta è anche possibile definire la posizione mediante accesso rapido.
Questa destinazione corri­sponde all’indirizzo attuale della propria abitazione.

Uso della selezione rapida

Avvio con la destinazione presente
Le destinazioni presenti nella memoria de­stinazioni vengono presentate nella lista delle destinazioni. > Premere il tasto con la destinazione de-
siderata, al fine di avviare il calcolo del
tragitto. Il calcolo viene avviato. Al termine del cal­colo compare la rappresentazione della mappa e inizia la guida alla destinazione.
Sfogliare nella memoria destinazioni
La lista può essere sfogliata nella corri­spondente direzione usando i tasti
. Tra i tasti compare la pagina attuale della lista e il numero totale di queste.
Mostrare o modificare la destinazione
Ciascuna destinazione inclusa nella me­moria può essere mostrata o modificata. > Premere l'icona situata a sinistra accan-
to alla destinazione desiderata.
> Compare un menu di selezione.
3001
Selezione Significato
Mostra detta­gli
Rinomina la voce
Cancella la voce
Proteggi la voce
Vengono visualizzati i dati completi della desti­nazione e la posizione sulla cartina.
Si può rinominare la de­stinazione.
La destinazione viene cancellata dalla memoria delle destinazioni.
La destinazione è protet­ta contro la cancellazione automatica. Questa fun­zione è disponibile esclu­sivamente per le destina­zioni non protette.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
29
Page 30
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Togli protezi­ne
Sposta verso l'alto
Sposta verso il basso
Cancella la li­sta
La protezione viene così annullata. Questa fun­zione è disponibile esclu­sivamente per le destina­zioni protette.
La destinazione viene spostata di una posizione verso l’alto. Questa fun­zione è disponibile esclu­sivamente per le destina­zioni protette.
La destinazione viene spostata di una posizione all’indietro. Questa fun­zione è disponibile esclu­sivamente per le destina­zioni protette.
Tutte le destinazioni (ivi incluse quelle protette) vengono cancellate dalla lista. L’indirizzo della propria abitazione non viene cancellato.
Opzioni elencate nel menu di selezione, se è stato immesso l’indirizzo della propria abitazione:
3001
Selezione Significato
Mostra detta­gli
Definire Se non fosse stato inseri-
Cambiare È possibile modificare
Cancella indi­rizzo di
Vengono visualizzati i dati completi della desti­nazione e la posizione sulla cartina.
to ancora alcun indirizzo, la selezione avviene tra­mite tale funzione.
l’indirizzo di casa memo­rizzato.
Viene cancellato l’indi­rizzo di casa memorizza­to.
Passare alla visualizzazione mappa
Con il seguente tasto si può passare dalla selezione rapida alla visualizzazione map­pa.
6027
> Premere il tasto con l'icona di mappa. Compare la rappresentazione della mappa con le sue funzionalità.
6028
30
Page 31
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Mostrare la posizione attuale
Si può visualizzare la posizione attuale sul­la cartina (a vondizione che si disponga di GPS). > Nella selezione rapida, premere il tasto
con l'icona di mappa sul bordo superio­re dello schermo.
6027
Visualizzazione del menu di inserimento della destinazione
Premendo il tasto
zione
è possibile richiamare il menu di in-
serimento della destinazione.
• Vedere "Menu di inserimento della de­stinazione" a pagina 31.
Inserimento destina-

Menu di inserimento della destinazione

Se non si desidera usare la funzioe di sele­zione rapida della destinazione o qualora la destinazione prevista non sia ancora presente nella memoria delle destinazioni, è possibile definire una nuova destinazio­ne attraverso il menu di inserimento delle destinazioni.
> Nella modalità di accesso rapido, pre-
mere il tasto
sul bordo superiore dello schermo. Viene così visualizzato il menu di inseri­mento della destinazione.
Inserimento destinazione
6002
Struttura del menu dell’inseri­mento della destinazione
Indirizzo
Mediante il tasto guire le diverse operazioni, dalla selezione della destinazione fino all’avvio della fun­zione di pilota automatica.
• Vedere "Menu dell’inserimento della destinazione: Indirizzo" a pagina 32.
Destinazione speciale
Mediante il tasto possibile selezionare una destinazione parti­colare, quale per esempio aeroporti e porti, ristoranti, hotel, stazioni di servizio o istitu­zioni pubblice, nonché avviare la funzione di pilota automatico verso quella destinazione.
• Vedere "Menu dell’inserimento della destinazione: Destinazione speciale" a pagina 38.
Impostazioni
Attraverso il tasto sibili diverse impostazioni generali per la modalità di navigazione e l’apparecchio in generale.
• Vedere "Menu di inserimento della de­stinazione: Impostazioni" a pagina 41.
Indirizzo è possibile ese-
Destinazione speciale è
Impostazioni sono pos-
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
31
Page 32
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E

Menu dell’inserimento della destinazione: Indirizzo

A partire dal Menù di navigazione con il tasto
Indirizzo si apre una finestra di sele-
zione per impostare la destinazione.
6002
6003
> Premere il tasto
inserimento della destinazione. Appare così la finestra per la selezione dell’indirizzo.
Indirizzo nel menu di
6004
Selezione del Paese
Il pulsante navigazione verso tutti i Paesi disponibili sulla Memory Card. In seguito alla sele­zione di un Paese, esso viene acquisito au­tomaticamente nel menu di inserimento dell’indirizzo. Se è già stato inserito un Pa­ese di destinazione, questo è indicato nella prima riga e quindi valido.
Paese consente di effettuare la
6004
> Premere il tasto della
zione, per attivare la lista di selezione della nazione.
Compare la lista di selezione.
Paese di destina-
6003
> In caso di necessità, premere i tasti cur-
sore sul bordo destro dello schermo per sfogliare tutte le nazioni di destinazione disponibili.
Selezione e avvio della destinazione
Nella finestra dell’indirizzo è possibile in­serire l’indirizzo di destinazione preciso.
6004
Nella finestra dell'indirizzo sono possibili le seguenti impostazioni:
• Città
• Codice di avviamento postale
• Strada con numero civico
• Traverse, come ausilio per l'orienta­mento
32
> Premere il tasto della nazione desidera-
ta.
Page 33
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Esiste anche la possibilità:
• di visualizzare la destinazione sulla mappa
• di definire le opzioni per il profilo di na­vigazione
• di iniziare direttamente la guida alla de­stinazione.
Selezione della città
L'inserimento della città di destinazione può avvenire tramite il nome o il codice di avviamento postale. Dopo l'inserimento di ciascuna lettera viene mostrata una pos­sibile città oppure dopo ogni cifra un pos­sibile codice di avviamento postale. Nella visualizzazione delle città le grandi città hanno priorità rispetto all’ordine al­fabetico. Esempio: È stata immessa la let­tera iniziale “K”: il Traffic Assist indicherà “Köln” come città possibile e non il nome della città che si trova al primo posto se­condo l’ordine alfabetico. Traffic Assist esclude tutte le combinazio­ni di lettere e i codici di avviamento posta­le impossibili e attiva solo i campi alfabe­tici o i campi numerici che possono generare una città o un codice di avvia­mento postale esistente (Smart speller).
> Selezionare tra l’inserimento codice di
avviamento postale oppure la località.
6006
> Inserire in successione le lettere della
città di destinazione oppure i numeri del codice di avviamento postale.
Avvertenza:
> Inoltre, in fase di inserimento si deve
ricordare che nei Paesi del sud (ad esempio in Italia) i nomi (ad esempio via Gran Mundo) ricorrono in secon­da posizione ( esempio: Gran Mundo_via).
> Se si è inserito un codice di avviamento
postale, compare per primo in dissol­venza il menu di inserimento per il nome della città. Inserire successiva­mente il nome di una strada. Infine vie­ne visualizzato anche il nome della città.
Il tasto OK
Con il tasto può essere inclusa nel menu di calcolo del tragitto. Se dopo l'inserimento delle prime lettere o delle prime cifre la destinazione desiderata compare sul bordo superiore del display, tale destinazione può essere confermata immediatamente con il tasto
OK senza usare la funzione Lista.
> Premere il tasto
destinazione nel menu di calcolo del tragitto.
Avvertenza:
Se si devono inserire due parole, queste devono essere separate dal carattere .
OK la destinazione selezionata
OK per confermare la
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
33
Page 34
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Uso della lista città
Quando alcuni caratteri della città deside­rata sono stati già inseriti, con la funzione Lista è possibile visualizzare tutte le città con le combinazioni di lettere possibili. > Per richiamare l’elenco città, premere il
tasto in alto a destra sull’angolo dello schermo.
> La selezione di una città si esegue pre-
mendo il pulsante corrispondente.
6047
Selezione della strada
Nel campo di menu della strada di desti­nazione si può inserire separatamente in un campo alfabetico e in un campo nume­rico la strada e il numero civico. Dopo l'inserimento di ciascuna lettera viene mo­strata una possibile strada. Traffic Assist esclude tutte le combinazio­ni di lettere impossibili e attiva solo i cam­pi alfabetici che producono una strada esi­stente. Un numero civico può essere selezionato solo se la strada è stata già selezionata op­pure se nei dati sono presenti anche nu­meri civici.
> Premere in successione le lettere della
strada di destinazione.
Il tasto OK
Con il tasto può essere inclusa nel menu di calcolo del tragitto. Se dopo l'inserimento delle prime lettere o delle prime cifre la destinazione desiderata compare sul bordo superiore del display, tale destinazione può essere confermata immediatamente con il tasto
OK senza usare la funzione Lista.
> Premere il tasto
destinazione nel menu di calcolo del tragitto.
OK la destinazione selezionata
OK per confermare la
34
Page 35
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Uso della lista strade
Quando alcuni caratteri della strada desi­derata sono stati già inseriti, con la funzio­ne Lista è possibile visualizzare tutte le strade con le combinazioni di lettere pos­sibili. > Per richiamare l’elenco strade, premere
il tasto in alto a destra sull’ango­lo dello schermo.
> La selezione di una strada si esegue pre-
mendo il pulsante corrispondente.
6008
Nota:
Premendo sul campo sinistro accanto al nome della via, è possibile visualizzare ulteriori informazioni riguardanti la via. Ciò può essere utile se la via ricercata compare ripetutamente nell’elenco.
Selezione della Traversa
Dopo aver immesso la città e la via di destinazione è possibile immettere anche una via traversa per delimitare ulteriormente la ricerca.
Nota:
Al posto di una via traversa è possibile immettere anche un numero civico; non è tuttavia possibile effettuare contemporaneamente le due immissioni.
> Premere il tasto Viene visualizzato il menu d’immissione per i nomi delle vie traverse. > Immettere il nome della via traversa e
premere poi il tasto Procedere come per l’immissione della via Si veda “Selezione della strada” a pagina 34.. Per l’immissione della via traversa è possibile utilizzare anche l’elenco delle vieSi veda “Uso della lista strade” a pagina 35..
Traversa.
OK.
Selezione del numero civico
Dopo aver immesso la città e la via di destinazione è possibile immettere anche un numero civico per delimitare ulteriormente la ricerca.
Nota:
Al posto di un numero civico è possibile immettere anche una via traversa; non è tuttavia possibile effettuare contemporaneamente le due immissioni.
> Premere il tasto Viene visualizzato il menu d’immissione per i numeri civici. > Immettere il numero civico e premere
poi il tasto Procedere come per l’immissione della via Si veda “Selezione della strada” a pagina 34.. > Per l’immissione del numero civico è
possibile utilizzare anche l’elenco dei
numeri civici. Procedere come per
l’elenco delle vie Si veda “Uso della lista
strade” a pagina 35..
N°.
OK.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
35
Page 36
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Visualizzazione della destinazione nella mappa
Dopo l'inserimento della destinazione, questa può essere visualizzata nella mappa dei dintorni. > Premere il tasto
Mappa, per rappresen-
tare sulla mappa la destinazione selezio­nata.
6009
L’indirizzo è così visualizzato sulla cartina. I tasti presenti nella parte sinistra dello schermo offrono le seguenti possibilità:
• Servendosi del tasto opzioni per il profilo di marcia.
• Servendosi del tasto rettamente il pilota automatico verso la destinazione inserita.
Opzioni, definire le
Avvia, avviare di-
Opzioni per il profilo di navigazione
Nella finestra degli indirizzi è possibile impostare anche il proprio profilo di mar­cia. A tale proposito, premere il tasto
zioni
. L’impostazione qui eseguita influi-
Op-
sce sulla lunghezza del tragitto e sul calcolo della durata prevista per il viaggio.
6010
> Selezionare le impostazioni desiderate. > Premere il tasto , per visualizzare le
ulteriori opzioni.
Opzione Significato
Profilo: Premendo il tasto, sele-
zionare il tipo di avanza­mento.
Tipo tragitto Premendo il tasto, sele-
zionare una delle opzio­ni.
migliore - l’itinerario
ottimale in termini di tempo richiesto e di chilometri da percorre­re
veloce - l’itinerario
più rapido in termini di tempo richiesto
breve - l’itinerario più
• breve in termini di chi­lometri da percorrere
panoramico - un itine-
• rario con percorso pos­sibilmente sinuoso.
TMC Scegliere fra Si e No. Nel-
la selezione di
Si vengono
presi in considerazione i messaggi sul traffico rice­vuti e viene calcolato di nuovo automaticamente l’itinerario.
36
Page 37
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Opzione Significato
Autostrada Traghetto Pedaggio
Premendo il tasto corri­spondente, selezionare una delle opzioni.
Permesso - il calcolo
dell’itinerario fa riferi­mento al tipo di strada.
Evita - il tipo di strada
• in oggetto viene evitato laddove possibile.
Blocco - il tipo di stra-
• da in oggetto non vie­ne preso in considera­zione nel calcolo dell’itinerario.
> Premendo il tasto è possibile avvia-
re la funzione di pilota automatico verso la destinazione inserita.
Avvio della navigazione
Con il pulsante
Avvia si può avviare im-
mediatamente la navigazione. Tutti i dati finora inseriti vengono elaborati nel calco­lo del tragitto. > Premere il tasto
Avvia, per avviare la na-
vigazione.
6058
Il tragitto viene calcolato. Subito dopo compare la rappresentazione della mappa ed inizia la guida alla destinazione.
Avvertenza:
Se non fosse disponibile un segnale GPS al momento del calcolo del percorso, compare la seguente visualizzazione.
Se fosse disponibile il segnale GPS, si av­via automaticamente il calcolo del per­corso. Premendo
Szimulazione viene visualiz-
zato, come simulazione, un breve itinera­rio fino alla destinazione selezionata.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
37
Page 38
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Interrompere la navigazione
> Premere il tasto .
> Premere il tasto
terruzione
Si per confermare l’in-

Menu dell’inserimento della destinazione: Destinazione speciale

Destinazioni speciali, anche indicate con l'abbreviazione POI (Point of Interest), sono incluse nella mappa e possono essere visualizzate. Rientrano nelle destinazioni speciali aeroporti e porti per traghetti, ri­storanti, hotel, stazioni di rifornimento, edifici pubblici e altri. Le destinazioni spe­ciali possono essere utilizzate come desti­nazioni della navigazione.
Avvertenza:
Le destinazioni speciali dei dintorni at­tuali possono essere selezionate solo se la ricezione è sufficiente per determinare la posizione.
Si può scegliere tra:
• una destinazione nei dintorni,
• una destinazione in tutta la nazione e
• una destinazione in un luogo.
6004
> Premere il tasto
per visualizzare le destinazioni speciali. Compare la finestra di selezione del cam­po di ricerca.
Destinazione speciale,
6011
Ora è possibile selezionare con i pulsanti il campo di ricerca.
Destinazione speciale: Nelle vicicanze
> Azionare il pulsante
Nelle vicicanze.
6062
In questa finestra per destinazioni speciali sono possibili le seguenti impostazioni per la ricerca. > Indicare nel pulsante superiore il raggio
in chilometri in cui si cerca una destina-
zione speciale.
38
Page 39
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
> Selezionare nel campo
rie
una categoria principale (p. es. Di-
stributore
le destinazioni speciali disponibili nel circondario attuale.
> Nel menu successivo selezionare la sot-
tocategoria (p. e. Si possono ottenere informazioni per sfo­gliare nelle liste nel capitolo "Sfogliare nel­le liste" a pagina 23.
Avvertenza:
Se non si seleziona nessuna sottocatego­ria, vengono visualizzate tutte le destina­zioni speciali della categoria principale nelle vicinanze della destinazione selezio­nata.
> Premere il tasto Sonderziel, per
accedere al menu d’immissione. > Selezionare la destinazione particolare
desiderata mediante il menu
d’immissione.
). Vengono visualizzate solo
Tutte le catego-
Aral, Esso).
Per maggiori informazioni sull’utilizzo del menu di immissione vedere il capitolo "Inserimenti mediante il menu di inseri­mento" a pagina 22. Per maggiori informazioni su come sfo­gliare gli elenchi vedere il capitolo "Sfo­gliare nelle liste" a pagina 23.
Avvertenza:
Non è necessario compilare i campi di Categoria. Questi servono solo per limi­tare la lista delle destinazioni speciali. Specialmente nelle grandi città, questa li­sta può diventare molto ampia.
Destinazione speciale: In tutta la nazio­ne
> Attivare il pulsante
In tutta la nazione.
6055
> Selezionare il Paese desiderato. > Azionare il pulsante
Tutte le categorie.
6048
> Selezionare la categoria desiderata. > Attivare il tasto
per entrare nel menu di inserimento.
> Nel menu di inserimento selezionare la
destinazione speciale desiderata.
Destinazione speciale,
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
39
Page 40
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Si possono ottenere informazioni per ope­rare nel menu di inserimento nel capitolo "Inserimenti mediante il menu di inseri­mento" a pagina 22. Si possono ottenere informazioni per sfo­gliare nelle liste nel capitolo "Sfogliare nel­le liste" a pagina 23.
Avvertenza:
Non è necessario compilare il campo di categoria. Questo serve solo per limitare la lista delle destinazioni speciali. Secon­do la mappa che si impiega, questa lista può diventare molto ampia.
Destinazione speciale: In un luogo
> Attivare il pulsante
In un luogo.
6054
> Selezionare il Paese desiderato. > Nel campo
la località, in cui si desidera cercare una destinazione speciale.
> Azionare il pulsante > Selezionare una categoria principale (p.
e. esclusivamente le categorie disponibili per la località indicata.
> Nel menu successivo selezionare la sot-
tocategoria (p. e.
> Attivare il tasto
per entrare nel menu di inserimento.
> Nel menu di inserimento selezionare la
destinazione speciale desiderata.
Città oppure C.A.P. indicare
Tutte le categorie.
Cultura). Vengono visualizzate
Museo).
Destinazione speciale,
Si possono ottenere informazioni per ope­rare nel menu di inserimento nel capitolo "Inserimenti mediante il menu di inseri­mento" a pagina 22. Si possono ottenere informazioni per sfo­gliare nelle liste nel capitolo "Sfogliare nel­le liste" a pagina 23.
Avvertenza:
Non è necessario compilare i campi di Categoria. Questi servono solo per limi­tare la lista delle destinazioni speciali. Specialmente nelle grandi città, questa li­sta può diventare molto ampia.
Opzioni di comando nei menu di inseri­mento destinazione speciale
Con i tasti nella zona destra dello scher­mo, dopo la selezione di una destinazione speciale sono disponibili le seguenti opzio­ni:
• Con il tasto
Mappa è possibile visualiz-
zare le destinazioni speciali nella cartina.
• Con il tasto
Opzioni è possibile stabilire
le opzioni per il profilo di marcia.
• Con il tasto
Avvia è possibile avviare di-
rettamente il pilota automatico verso la destinazione speciale.
40
Page 41
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Menu di inserimento della de­stinazione: Impostazioni
Nella menu Impostazioni si trovano tutte le impostazioni rilevanti per la navigazio­ne e per l’apparecchio.
Nota:
Tutte le impostazioni devono essere con­fermate premendo il tasto OK. Con il ta­sto è possibile abbandonare in qua­lunque momento il livello attuale di impostazione senza che siano apportate modifiche.
> Premere il tasto
di inserimento della destinazione. Si accede in questo modo al menu delle impostazioni.
Impostazioni nel menu
Struttura
Nel menu Impostazioni si dispone di di­versi pulsanti:
6014
Le funzioni dei diversi tasti vengono spie­gate nel seguito.
Il tasto Info tragitto
Nella finestra d’impostazione Info tragitto è possibile impostare le
informazioni aggiuntive che devono essere visualizzate durante il percorso con il pilota automatico. > Premere il tasto
d’impostazione.
Viene visualizzata la finestra d’impostazio­ne Info tragitto.
Info tragitto nel menu
6018
A seconda della specifica impostazione in "Tasto Opzioni cartina" a pagina 57 sono possibili i seguenti parametri.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
41
Page 42
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Possibilità per l’impostazione
pa
:
Solo map-
Impost. Significato
Ridotto • nessuna visualizzazione di
informazioni per la destina­zione e la destinazione inter­media
• Visualizzazione della strada attuale e di quella successiva
• Nessuna visualizzazione di segnali
• Nessuna visualizzazione di informazioni sulle corsie
• Nessun dato relativo alla ve­locità e all’altitudine
Solo rap­presen­tazione frecce
• nessuna visualizzazione di informazioni per la destina­zione e la destinazione inter­media
• Visualizzazione della strada attuale e di quella successiva
• Visualizzazione di segnali
• Visualizzazione di informa­zioni sulle corsie
• Nessun dato relativo alla ve­locità e all’altitudine
Impost. Significato
Pieno • Visualizzazione di informa-
zioni per la destinazione e la destinazione intermedia
• Visualizzazione della strada attuale e di quella successiva
• Visualizzazione di segnali
• Visualizzazione di informa­zioni sulle corsie
• Visualizzazione dei dati rela­tivi alla velocità e all’altitu­dine
Possibilità per l’impostazione
diviso
e Modalità frecce:
Schermo
Impost. Significato
Ridotto • Visualizzazione di informa-
zioni per la destinazione e la destinazione intermedia
• Visualizzazione della strada
attuale e di quella successiva
• Nessuna visualizzazione di
segnali
• Nessuna visualizzazione di
informazioni sulle corsie
• Visualizzazione dei dati rela-
tivi alla velocità e all’altitu­dine
• Visualizzazione della barra
di distanza
Impost. Significato
Pieno • Visualizzazione di informa-
zioni per la destinazione e la destinazione intermedia
• Visualizzazione della strada attuale e di quella successiva
• Visualizzazione di segnali
• Visualizzazione di informa­zioni sulle corsie
• Visualizzazione dei dati rela­tivi alla velocità e all’altitu­dine
• Visualizzazione della barra di distanza
Nota:
Alcune di queste informazioni possono essere visualizzate esclusivamente nel caso in cui esse siano presenti sulle cartine.
> Selezionare l’impostazione desiderata
premendo ripetutamente il tasto.
> Confermare la selezione premendo il ta-
sto
OK.
42
Page 43
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Il tasto Opzioni di tragitto
Nella finestra d'impostazione Opzioni di tragitto si può impostare il proprio profilo
di navigazione. Le impostazioni selezionate in questo punto influiscono sulla selezione dell’itinerario e sul calcolo della durata prevista per il viaggio. > Premere il tasto
Opzioni di tragitto nel
menu d’impostazione.
Viene visualizzata la finestra d’impostazio­ne Opzioni di tragitto.
> Selezionare le impostazioni desiderate. > Premere il tasto , per visualizzare le
ulteriori opzioni.
Opzione Significato
Profilo: Premendo il tasto, sele-
zionare il tipo di avanza­mento.
Tipo tragitto Premendo il tasto, sele-
zionare una delle opzio­ni.
migliore - l’itinerario
ottimale in termini di tempo richiesto e di chilometri da percorre­re
veloce - l’itinerario
più rapido in termini di tempo richiesto
breve - l’itinerario più
• breve in termini di chi­lometri da percorrere
panoramico - un itine-
• rario con percorso pos­sibilmente sinuoso.
TMC Scegliere fra Si e No. Nel-
la selezione di
Si vengono
presi in considerazione i messaggi sul traffico rice­vuti e viene calcolato di nuovo automaticamente l’itinerario.
Opzione Significato
Autostrada Traghetto Pedaggio
Premendo il tasto corri­spondente, selezionare una delle opzioni.
Permesso - il calcolo
dell’itinerario fa riferi­mento al tipo di strada.
Evita - il tipo di strada
• in oggetto viene evitato laddove possibile.
Blocco - il tipo di stra-
• da in oggetto non vie­ne preso in considera­zione nel calcolo dell’itinerario.
> Confermare la selezione premendo il ta-
OK.
sto
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
43
Page 44
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Il tasto Velocità
Nella finestra d'impostazione Velocità si può impostare se durante la navigazione devono essere visualizzati i limiti di veloci­tà e se il superamento di tali limiti deve es­sere segnalato acusticamente.
Avvertenza:
Queste informazioni possono essere vi­sualizzate solo se sono incluse nel mate­riale mappa.
> Premere il tasto
d’impostazione.
Viene visualizzata la finestra d’impostazio­ne Velocità.
Velocità nel menu
6017
Sono possibili le seguenti impostazioni.
Impostazione Significato
Mostra se­gnali
Avviso acu­stico
Sostituire Selezionare il limite mas-
> Premere su un pulsante e selezionare
l'impostazione desiderata.
> Confermare la selezione premendo il ta-
sto
OK.
Selezionare se i limiti di velocità non devono esse­re mai visualizzati oppure sempre oppure visualiz­zati solo quando li si su­pera.
Stabilire (con Si o No) se si debba essere avvertiti da un messaggio vocale di avviso in caso di velo­cità eccessiva.
simo di velocità oltre il quale debba essere gene­rata l’avvertenza.
!Pericolo di incidenti!
In conseguenza di modifiche a breve ter­mine (per esempio lavori stradali), le in­formazioni del materiale mappa possono essere errate! La situazione del traffico e la segnaletica locale hanno la precedenza rispetto alle informazioni del sistema di navigazione.
Il tasto Luminosità
Con il seguente tasto si passa dalla visua­lizzazione diurna a quella notturna dello schermo e viceversa:
9030
> Premere il tasto La luminosità della visualizzazione dello schermo passa da diurna a notturna oppu­re viceversa. Viene evidenziata l’icona dell’impostazio­ne attiva.
• Icona sinistra: Visualizzazione diurna
• Icona destra: Visualizzazione notturna
Luminosità.
44
Page 45
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Il tasto Energia
L’unità Traffic Assist può essere azionata attraverso un’alimentazione elettrica ester­na oppure attraverso la batteria integrata.
Avvertenza:
Nel funzionamento con accumulatori è importante lo stato di carica attuale. Se si dispone di scarsa energia p. es. è possibile che la navigazione non possa essere man­tenuta fino al raggiungimento della desti­nazione.
Un indicatore di stato visualizza l'alimen­tazione elettrica e il suo stato. Con il seguente tasto si può attivare l'indi­catore di stato.
> Premere il tasto L'indicatore di stato viene attivato e viene visualizzata l'alimentazione elettrica.
Energia.
9021
Lo stato di carica viene visualizzato dall'indicatore di livello di carica. Nell'esempio l'accumulatore è ancora ca­rico per circa due terzi. La procedura di ricarica è segnalata dal simbolo della presa nel display di stato.
9021
Chiusura della visualizzazione di stato
Premendo il tasto viene chiuso e compare il menu Imposta­zioni.
OK l'indicatore di stato
Il tasto Volume
Con la finestra d’immissione Volume è possibile stabilire il volume dei messaggi vocali ad ogni accensione del Traffic Assi­stoppure disattivare completamente i messaggi vocali. Questo può essere adatta­to nella visualizzazione mappa secondo la situazione. > Premere il tasto
d’impostazione.
Viene visualizzata la finestra d’impostazione Volume.
> Premendo i tasti e , sele-
zionare il volume desiderato.
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
Volume nel menu
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
45
Page 46
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Il tasto Toni
È possibile attivare e disattivare i segnali acustici del Traffic Assist. Ciò comprende anche la possibilità di fare clic sui tasti sul display. > Premere il tasto A seconda dell’impostazione precedente vengono attivati o disattivati i segnali acu­stici. L'impostazione attuale viene indica­ta mediante la rappresentazione colorata della relativa icona.
• Icona sinistra: segnali acustici attivati
• Icona destra: segnali acustici disattivati
Il tasto Formato
Nella finestra d'impostazione Formato si possono impostare le unità di misura da utilizzare per tempi e distanze. > Premere il tasto
d’impostazione.
Toni.
Formato nel menu
Impostazione Significato
Ora Premere questo campo
per commutare tra la vi­sualizzazione a 12 ore e quella a 24 ore.
Distanza Premere questo campo
per commutare tra la vi­sualizzazione in chilome­tri e quella in miglia.
> Confermare le impostazioni premendo
OK.
il tasto
Il tasto Fuso orario
Nella finestra d'impostazione Fuso orario si può impostare il fuso orario valido per il luogo. Questa impostazione è importante per il calcolo corretto dell'ora di arrivo prevedibile. > Premere il tasto Fuso orario nel menu
d’impostazione.
Viene visualizzata la finestra d’impostazio­ne Fuso orario.
6039
Con i tasti è possibile sfogliare la lista nella direzione indicata dalla frec­cia. > Premere in corrispondenza del fuso ora-
rio desiderato.
Viene visualizzata la finestra d’impostazio­ne Formato.
46
Page 47
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Il tasto Lingua
I testi sullo schermo possono essere visua­lizzati in diverse lingue. Con il seguente tasto si può scegliere tra diverse lingue.
> Premere il tasto Compare la selezione lingua.
La selezione lingua mostra le lingue dispo­nibili in una lista di più pagine. Ciascun campo della lista è conformato come pul­sante. I singoli pulsanti sono occupati dal­la denominazione della lingua e dalle ri­spettive bandiere nazionali.
Lingua.
La lista può essere sfogliata nella corri­spondente direzione usando i tasti
.
Avvertenza:
• Se si cambia la lingua, il software viene riavviato.
• Premendo il tasto , si chiude la sele­zione lingua e compare il menu Impo­stazioni.
> Premere sul pulsante della lingua desi-
derata.
Il tasto Informazioni
Con il seguente tasto vengono visualizzate le informazioni sul Traffic Assist.
> Premere il tasto Compare la visualizzazione delle informa­zioni.
Informazioni.
9018
Prestare particolare attenzione alla deno­minazione del prodotto e all'indicazione della versione software. Impiegare sempre questi dati in caso di richieste al Service Harman/Becker. Premere il tasto deata delle informazioni.
Chiudi per chiudere la vi-
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
47
Page 48
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Il tasto On/off autom.
Il Traffic Assistpuò essere commutato automaticamente nella modalità di standby se viene disattivata l'accensione della vettura. Condizioni preliminari sono:
• Il Traffic Assist è collegato all'accendisigari della vettura (vedere anche pagina 16).
• L'accendisigari è privo di corrente dopo la disattivazione dell'accensione.
• La relativa funzione è ora attivata sul Traffic Assist.
> Premere il tasto
On/off autom.
A seconda dell’impostazione precedente viene attivata o disattivata la funzione. L'impostazione attuale viene indicata mediante la rappresentazione colorata della relativa icona.
• Icona sinistra: La funzione è attivata, il Traffic Assist si disattiva automatica­mente.
• Icona destra: La funzione è disattivata, il Traffic Assistnon si disattiva automati­camente.
Il tasto Calibrazione
Se lo schermo a contatto non reagisce cor­rettamente al contatto dei pulsanti, si deve eseguire una calibrazione. Con il seguente tasto si può avviare la ca­librazione.
> Premere il tasto
Calibrazione.
La procedura di calibrazione viene avviata. Un testo d'istruzioni guiderà attraverso la procedura.
Il tasto Impost. fabbrica
È possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica del proprio Traffic Assist. Vengono ripristinati i valori predefiniti di tutti i parametri modificati. Le destinazio­ni memorizzate vengono cancellate.
> Premere il tasto
> Premere il tasto
Impost. fabbrica.
Si.
Il Traffic Assist viene riportato alle impo­stazioni di fabbrica.
48
Page 49
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Che cos’è il pilota automati­co dinamico?
Con il pilota automatico dinamico, l’iti­nerario viene calcolato tenendo conto dei notiziari attuali sul traffico.
Avvertenza:
La funzione di pilota automatico dinami­co non è possibile in tutti i Paesi (attual­mente può essere utilizzata esclusivamen­te in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera e Svezia). Per utilizzare la funzioen di navigazione dinamica o le funzioni di seguito descritte bisogna attivare la modalità di ricezione TMC.
Le informazioni sul traffico vengono tra­smesse anche dal TMC (Traffic Message Channel) delle emittenti radiofoniche e sonoricevute e valutate dal sistema di na­vigazione. La ricezione delle informazioni sul traffico è gratuita.
Avvertenza:
Dato che le informazioni sul traffico ven­gono trasmesse da emittenti radiofoniche non possiamo assumerci alcuna responsa­bilità sulla completezza e l’esattezza delle notizie trasmesse. Austria: L’ubicazione e il codice-manife­stazione è stato messo a disposizione dalla ASFINAG e dal BMVIT.
Si controlla di continuo se sono disponibi­li segnalazioni rilevanti per l’itinerario im­postato. Tuttavia gli ostacoli alla circola­zione stradale vengono visualizzati nella cartina anche se il pilota automatico è di­sattivato.
6071
Se durante la verifica si accerta che un’in­formazione sul traffico è rilevante per il pi­lota automatico, l’apparecchio calcola au­tomaticamente un nuovo itinerario.

Raffigurazione dei messaggi TMC sulla cartina

I messaggi TMC sono raffigurati grafica­mente sulla cartina. Le sezioni del percor­so su cui si trova un ostacolo sono visualiz­zate su sfondo blu. Inoltre, vengono visualizzate delle frecce che indicano la di­rezione di marcia interessata dall’ostacolo. Ai fini della contrassegnazione cromatica, viene altresì visualizzato un segnale di pe­ricolo sulla sezione di percorso interessata.
6071
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
49
Page 50
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E

Utilizzo di TMC

Se è stata collegata un’antenna TMC, Traffic Assist riceve informazioni attuali sul traffico ed è quindi possibile un calcolo dinamico dei percorsi (con l’aggiramento dei tratti interessati da coda). E’ anche possibile visualizzare direttamente le co­municazioni sul traffico. Per l’impostazione predefinita di TMC Vedere "Il tasto Opzioni di tragitto" a pagina 43. > Attivare la barra degli strumenti (vedere
anche pagina 50) nella visualizzazione della cartina e premere il pulsante
TMC.
Viene visualizzata una lista di messaggi.
6068
Servendosi dei tasti direzionali nell'angolo destro del display è possibile sfogliare l'elenco.
Per ogni comunicazione sul traffico sono visualizzati il numero della strada (auto­strada, strada statale o locale) ed eventual­mente la parte con direzione di marcia, nonché il tipo di ostacolo.
Lettura messaggio
> Premere in corrispondenza del
messaggio desiderato della lista. Viene visualizzata la maschera del messaggio.
Se il testo del messaggio è più lungo dello spazio di visualizzazione disponibile viene visualizzato in basso a destra il tasto . > Premere il tasto per vedere il restante
testo del messaggio. > Premere i tasti direzionali
per sfogliare i messaggi. > Premere il tasto per tornare
all’elenco dei messaggi.
50
Page 51
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Visualizzazione della via desiderata nella cartina
> Premere il tasto nella
visualizzazione del messaggio. Viene visualizzata la via desiderata nella cartina.
Aggiornamento dei messaggi
> Premere il tasto nella visualizzazio-
ne del messaggio.

La visualizzazione mappa

La visualizzazione mappa viene richiamata a partire da diverse applicazioni per mezzo della rappresentazione in miniatura della mappa.
6001
> Premere il tasto con la rappresentazione
in miniatura.
Compare la visualizzazione mappa.
Struttura della visualizzazio­ne mappa
La struttura fa riferimento alla modalità di esercizio attuale di Traffic Assist nonché all’impostazione in "Il tasto Info tragitto" a pagina 41 e "Tasto Opzioni cartina" a pagina 57.
Visualizzazione mappa senza guida alla destinazione
6028
Se la navigazione non è attiva, quasi tutta la superficie dello schermo a contatto vie­ne occupata dalla rappresentazione della mappa. Accanto a questa compare sempre nell'angolo inferiore a destra un'icona per passare alla modalità di impostazione con toolbar.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
51
Page 52
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Pilota automatico – cartina intera
5
7
8
1 Strada a cui conduce la prossima ma-
novra di guida
2 Velocità della vettura e altitudine sul
l.d.m
3 Itinerario 4 Posizione attuale veicolo 5 Limite di velocità della strada su cui ci
si trova (il messaggio non è disponibile per tutte le strade)
6 Corsia di marcia consigliata (solo per
strade a più corsie, freccia rossa = cor­sie consigliate)
Nota:
Se ci si sposta sulla corsia consigliata, è possibile eseguire la manovra successiva senza cambiare la corsia di marcia.
4
9
6
1
3
2
7 Ora di arrivo prevista, durata di viag-
gio residua e distanza ancora da per­correre fino alla destinazione
8 Distanza sino alla manovra di guida
successiva e strada su cui ci si trova al momento
9 Manovra di guida successiva
Mentre la Navigazione è attiva, la propria posizione attuale viene visualizzata sulla mappa dall'icona di posizione.
6030
Secondo l'impostazione nelle Opzioni, l'icona di posizione rimane ferma e la mappa si muove o viceversa.
Inoltre, nell’angolo in basso a sinistra vie­ne visualizzata l’area di anteprima con le informazioni.
6032
In questo viene rappresentato l'andamen­to successivo del tragitto per mezzo di una freccia con indicazione della distanza. Se sono imminenti due manovre di marcia a breve distanza tra loro, accanto alla prima freccia compare una freccia più piccola per la seconda manovra.
52
Page 53
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Video suddiviso con pilota automatico
10
7
9
8
5
6
4
1
2
3
1 Limitazione di velocità per la strada at-
tualmente percorsa (la visualizzazione non è disponibile per tutte le strade)
2 Itinerario 3 Posizione del veicolo 4 Strada a cui conduce la manovra suc-
cessiva e la strada attuale
5 Distanza sino al punto della successiva
manovra
6 Consiglio sulla corsia (solo per le stra-
de a più corsie. Freccia rossa = corsie di marcia consigliate)
Nota:
Qualora si segua il consiglio, la successiva manovra può essere eseguita senza cam­bio di corsia.
7 Velocità del veicolo e altitudine
Nota:
Se devono essere eseguite due manovre successive in un breve intervallo di tem­po, anziché queste informazioni viene vi­sualizzata una piccola freccia che indica l’ulteriore manovra.
8 Manovra successiva 9 Visualizzazione della barra per l’indi-
cazione della distanza sino al punto in cui deve essere eseguita la manovra
10 Ora di arrivo prevista, durata residua
del viaggio e distanza residua sino alla destinazione
Pilota automatico con freccia
8
6
7
1
2
5
3
4
1 Limitazione di velocità per la strada at-
tualmente percorsa (la visualizzazione non è disponibile per tutte le strade)
2 Manovra successiva
3 Consiglio sulla corsia (solo per le stra-
de a più corsie. Freccia rossa = corsie di marcia consigliate)
Nota:
Qualora si segua il consiglio, la successiva manovra può essere eseguita senza cam­bio di corsia.
4 Strada a cui conduce la manovra suc-
cessiva e la strada attuale
5 Distanza sino al punto della successiva
manovra
6 Visualizzazione della barra per l’indi-
cazione della distanza sino al punto in cui deve essere eseguita la manovra
7 Velocità del veicolo e altitudine 8 Ora di arrivo prevista, durata residua
del viaggio e distanza residua sino alla destinazione
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
53
Page 54
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Uso della visualizzazione map­pa
Ripetizione dell'ultimo annuncio
Quando è attiva la funzione di pilota au­tomatico, vengono riprodotte informazio­ni importanti, quali per esempio la suc­cessiva manovra. L'ultima comunicazione può essere ripetuta con i dati aggiornati.
6032
> Con il pilota automatico attivo e la bar-
ra strumenti disattivata premere
sull’area di anteprima. L'ultima comunicazione viene ripetuta con i dati aggiornati. Inoltre, viene visua­lizzato il volume.
Modifica del volume dell'annuncio
È possibile modificare il volume dei notiziari sul traffico.
6032
> Con il pilota automatico attivo e la
barra strumenti disattivata premere sull’area di anteprima.
Il diagramma a barre rappresenta il volume. > Premere il tasto o , per
aumentare o ridurre il volume.
> Premere il tasto , per il muting degli
annunci.
> Premere nuovamente il tasto per di-
sattivare il muting.
!Attenzione!
Impostare il volume in modo che si pos­sano ancora udire chiaramente tutti i ru­mori ambientali.
Il diagramma a barre viene disattivato au­tomaticamente dopo alcuni secondi di mancato azionamento di ulteriori tasti.
Zoom mappa Con i tasti di zoom è possibile ingrandire gradualmente la cartina.
Nota:
I tasti di zoom viene visualizzata esclusi­vamente quando l'opzione Autozoom in "Tasto Opzioni cartina" a pagina 57 è più disattivare.
> Premere su Zoom avanti per "zoo-
mare nella mappa" e in questo modo av­vicinare i dettagli rappresentati.
> Premere su Zoom indietro per "zoo-
mare fuori dalla mappa" e in questo modo avere un campo di vista più am­pio.
54
Page 55
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>

Visualizzazione della cartina con barra degli strumenti

Premendo il seguente tasto è possibile at­tivare la barra degli strumenti (toolbar) e disattivarla azionando nuovamente il ta­sto:
Oltre alla cartina sono raffigurati anche ulteriori tasti funzionali.
Le opzioni del tasto Navigazione
Attraverso le opzioni di navigazione è pos­sibile:
• interrompere la funzione di pilota auto­matica,
• inserire una destinazione intermedia
• richiamare la destinazione successiva,
• richiamare le opzioni relative di itinera­rio,
• interrompere la funzione di pilota auto­matica,
• visualizzare la descrizione di un percor­so
• richiamare lo stato GPS.
> Premere il tasto
Opzioni navi sulla barra
degli strumenti.
Viene visualizzato il menu delle opzioni di navigazione. Con il tasto è possibile uscire nuovamente dal menu.
Opzione Significato
Interrompi navigazione
Quando è attiva la fun­zione di pilota automati­co, è possibile disattivare questa funzione premen­do semplicemente il ta­sto.
Inserire tappa Quando è attiva la fun-
zione di pilota automati­co, è possibile selezionare una destinazione come destinazione intermedia. Sussistono qui le medesi­me possibilità offerte per il caso del normale inseri­mento della destinazio­ne.
Prossima tap­pa
Qualora siano state inse­rite più destinazioni, (so­lo quando la funzione di pilota automatico è atti­va) viene calcolato l’itine­rario verso la destinazio­ne successiva (la destinazione attuale vie­ne saltata).
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
Sono possibili le seguenti impostazioni.
55
Page 56
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Opzione Significato
Opzioni di tra­gitto
Consente di modificare le opzioni dell’itinerario (esclusivamente nel caso in cui la funzione di pilo­ta automatico sia attiva). Vedere "Il tasto Info tra­gitto" a pagina 41.
Mostra tragit­to completo
L’itinerario calcolato può essere visualizzato sulla cartina. Premendo il ta­sto , è possibile tor­nare alla funzione di pilo­ta automatico.
Descrizione tragitto
Si può visualizzare la de­scrizione di un percorso, nonché bloccare singole sezioni di questo itinera­rio. Vedere "Visualizza­zione/modifica della de­scrizione di un percorso" a pagina 56.
Stato GPS Con questa funzione è
possibile interrogare lo sta­to GPS. Viene indicato se la ricezione GPS è suffi­ciente per la navigazione e, se disponibile, è visualizza­ta la posizione attuale sotto forma di indirizzo.
Visualizzazione/modifica della descri­zione di un percorso
Nella descrizione del percorso è possibile visualizzare l’itinerario in diverse sezioni. Inoltre, è anche possibile bloccare singole sezioni del percorso e calcolare nuovamen­te l’itinerario senza suddette sezioni. > Richiamare il menu delle opzioni attra-
verso la barra degli strumenti.
> Selezionare l’opzione di menu
zione tragitto
.
Descri-
> Premere i tasti direzionali
per sfogliare le varie sezioni del percor­so.
Premendo il tasto
Aggiorna è possibile
annullare le modifiche apportate. Premendo il tasto
Continuare è possibile
tornare alla funzione di pilota automatico senza apportare alcuna modifica.
Blocco di date sezioni del percorso
Per bloccare determinate sezioni del per­corso, premere il tasto prima della se­zione in oggetto. La sezione bloccata è evidenziata attraver­so il tasto . Premendo su questo tasto è possibile annullare nuovamente il blocco.
> Dopo aver bloccato le sezioni di percor-
so desiderate, premere il tasto
la
.
Ricalco-
L’itinerario viene nuovamente calcolato ed è visualizzata la videata del pilota auto­matico.
56
Page 57
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Tasto Opzioni cartina
Attraverso le opzioni della cartina è possi­bile:
• impostare il tipo di visualizzazione della cartina,
• definire l’orientamento della cartina,
• definire la veduta della cartina (2D/ 3D),
• attivare/disattivare la funzione di zoom automatico della cartina,
• modificare il contenuto della cartina.
> Premere il tasto
Opzioni mappa sulla
barra degli strumenti.
Vengono visualizzate le opzioni relative alla cartina.
> Premere il tasto , per visualizzare le
ulteriori opzioni.
Sono possibili le seguenti impostazioni:
Opzione Significato
Modalità mappa
Si può scegliere il tipo di cartina che debba essere utilizzata con la funzione di pilota automatico:
Solo mappa - l’intero
schermo viene occupato dalla cartina
Modalità frecce - per il
pilota automatico vengono utilizzate soltanto delle frecce.
Schermo diviso - una
parte dello schermo è occupato dalla cartina, mentre sulla restante parte sono raffigurate
delle frecce. Prestare attenzione anche alle descrizioni fornite alla sezione "Struttura della vi­sualizzazione mappa" a pagina 51 e "Il tasto Info tragitto" a pagina 41.
Orientamen­to
Stabilire se la cartina deb­ba essere raffigurata, come di norma, in modalità 2D durante la navigazione op­pure se debba essere orien­tata nel senso di marcia.
Opzione Significato
Visualizza­zione mappa
Stabilire se la cartina deb­ba essere raffigurata, come di norma, in modalità 3D oppure in modalità 2D.
Autozoom Con funzione di auto-
zoom attivata (
Si) la pro-
fondità di zoom viene mo­dificata in funzione della velocità attuale: se se guida lentamente, la scala au­menta. Se se guida con una maggiore velocità, la scala diminuisce.
Destinazio­ni speciali
Quando è attiva la visua­lizzazione delle destinazio­ni particolari (
Si), sono vi-
sualizzate sulla cartina le icone per le destinazioni particolari.
Nome della strada
Quando è attiva la visua­lizzazione delle strade (
Si),
sono visualizzati sulla car­tina i nomi delle vie.
> Confermare la selezione effettuata, pre-
mendo il tasto
OK.
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
57
Page 58
>>> MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
> D
> GB
> F
> I
> E
Tasto POI sul tragitto
Con il tasto
POI sul tragitto è possibile
visualizzare destinazioni particolari disponibili lungo l'itinerario e adottare una destinazione particolare come destinazione intermedia. > Premere il tasto
POI sul tragitto sulla
barra degli strumenti. Appare la maschera delle destinazioni particolari lungo l'itinerario.
Non vengono visualizzate più di sei desti­nazioni particolari contemporaneamente. La categoria è riconoscibile dell’icone di categoria poste a sinistra dei dati relativi alla distanza. Quest'ultimi indicano la di­stanza in linea d'aria dalle destinazioni particolari. La via stilizzata visualizzata sul lato sinistro indica su quale lato della carreggiata si trovano le destinazioni particolari. La numerazione delle destinazioni particolari è riferita alla
posizione delle destinazioni particolari nell'elenco di destra (la destinazione particolare n. 1 si trova in basso alla lista).
Adozione di una destinazione particolare come destinazione intermedia:
> Selezionare la destinazione particolare
desiderata. Viene adottata come destinazione particolare, il Traffic Assistavvia il calcolo del itinerario fino alla destinazione particolare.
Definizione delle categorie di destinazio­ni particolari:
È possibile stabilire quali categorie il Traffic Assistdeve considerare per la visualizzazione delle destinazioni particolari. > Premere il tasto POI . Saranno visualizzate le impostazioni attuali.
> Premere su una delle categorie imposta-
te , p. es. Distributore. Appare l'elenco completo delle categorie. > Sflogliare eventualmente l'elenco e pre-
mere su una delle categorie che si vuole
impostare come nuova categoria, p.e.
Stazione.
Viene visualizzata nuovamente l'impostazione attuale: la categoria
Stazione ha preso ora il posto della
categoria
Distributore.
> Procedere eventualmente allo stesso
modo per le altre due categorie. > Al termine premere il tasto
OK.
> Appare una maschera attualizzata, in
conformità con le modifiche apportate
alle categorie, delle destinazioni partico-
lari lungo l'itinerario.
58
Page 59
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE >>>
Tasto TMC
Con questo tasto è possibile visualizzare tutti i messaggi sul traffico TMC trasmessi attraverso le emittenti attualmente impo­state. Vedere "Utilizzo di TMC" a pagina 50.
In questo modo è possibile avere una pa­noramica della situazione attuale del traf­fico. I messaggi TMC relativi all’itinierario in oggetto sono visualizzati all’inizio dell’elenco. > Premere il tasto Si apre una lista contenente messaggi TMC. > Premere i tasti direzionali
sul lato destro dello schermo per sfoglia­re l’elenco.
TMC.
Tasto diurno / notturno
Per adattare lo schermo tattile alle condi­zioni luminose, è possibile impostare la modalità diurna o notturna.
> Premere il tasto
barra degli strumenti. Si cambia in questo modo la modalità. Premendo nuovamente, si torna al design precedente.
diurno / notturno sulla
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
59
Page 60
>>> TERMINI SPECIALISTICI

Termini specialistici

Active Sync
> D
> GB
> F
> I
> E
Active Sync è un prodotto della ditta Mi­crosoft. Si tratta del software standard di sincronizzazione per apparecchi mobili Windows come il Traffic Assist. Il pro­gramma può essere scaricato gratuitamen­te da Internet.
GMT
(Greenwich Mean Time) Ora media di Greenwich Ora normale al meridiano 0 (il meridiano di Greenwich, che attraversa la Gran Bre­tagna). Quest'ora viene assunta su scala mondiale come ora standard per la sincro­nizzazione di raccolta dati.
GPS
(Global Positioning System) GPS determina la rispettiva posizione ge­ografica attuale con il supporto di satelliti. Si basa su un totale di 24 satelliti che gira­no intorno alla terra ed emettono segnali. Il ricevitore GPS riceve questi segnali e calcola, in base alle differenze nel tempo di tragitto dei segnali, la distanza rispetto ai singoli satelliti e quindi la longitudine e la­titudine della posizione. Per la determina­zione della posizione sono necessari i se­gnali di almeno tre satelliti, a partire dal quarto si può anche determinare l'altitudi­ne.
HDOP
(Horizontal Dilution Of Precision) HDOP indica la qualità della determina­zione di posizione. Teoricamente sono possibili valori da 0 a 50, in cui: quanto più piccolo è il valore tanto più precisa è la determinazione di posizione (valore 0 = nessuno scostamento rispetto alla posizio­ne effettiva). Valori fino a 8 sono accetta­bili per la navigazione.
Scheda SD
(Secure Digital) La scheda SecureDigital è stata sviluppata nell'anno 2001 da SanDisk sulla base del precedente standard MMC. Una scheda SD è una scheda di memoria sostituibile riscrivibile.
Stilo
Uno stilo è un'astina di inserimento, che viene utilizzata per schermi a contatto, te­lefonini o PDA. Lo stilo è costituito essenzialmente da un'astina di plastica con un nucleo di pla­stica più morbida. L'involucro è duro e re­sistente, il nucleo morbido termina in punta ed è conformato in modo da toccare lo schermo nel modo più innocuo possibi­le (quindi senza pericolo di causare graffi). Lo stilo è più preciso rispetto alle dita, poi­ché solo la punta sottile tocca lo schermo. Inoltre si evita di lasciare impronte sullo schermo.
60
Page 61
TMC
(Traffic Message Channel) Comunicazioni sul traffico che vengono inviate da alcune emittenti OUC via RDS. Fondamento della navigazione di­namica.
USB
(Universal Serial Bus) L'Universal Serial Bus (USB) è un sistema di bus per il collegamento di un computer a una periferica USB esterna per lo scam­bio di dati.
TERMINI SPECIALISTICI >>>
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
61
Page 62
>>> PAROLE CHIAVE

Parole chiave

> D
> GB
> F
> I
> E
A
Accensione del Traffic Assist . . . . . . . 20
Active Sync Antenna TMC Autostrada Avvertenze per la sicurezza
. . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 60
. . . . . . . . . . . . . . . . . 17
. . . . . . . . . . . . . . . . . 37, 43
. . . . . . 4, 27
D
Destin.
inserimento Destinazione intermedia Destinazioni
protette
standard Destinazioni speciali
mostrare sulla mappa
nei dintorni
. . . . . . . . . . . . . . . . 31
. . . . . . . . . . 55
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . 41
. . . . . . . . . . . . . . . . 38
F
Formato orario . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
G
GMT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
GPS
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
H
HDOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
I
Impostazioni
per la navigazione
Indicazioni
Limite di velocità Inserire l'indirizzo Itinerario
breve
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 36, 43
rapido
. . . . . . . . . . . . . . . . . 36, 43
sinuoso
. . . . . . . . . . . . . . . . 36, 43
. . . . . . . . 31, 41
. . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . . . . . 32
L
Limitazioni
Traghetto Limite di velocità Lista delle destinazioni Liste
Lista città
Lista delle destinazioni
Lista strade
. . . . . . . . . . . . . . 37, 43
. . . . . . . . . . . . . . . 44
. . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . . . . 35
M
Memoria destinazioni . . . . . . . . . . . . 29
modificare
sfogliare Memory card Menu di inserimento della destinazione
Struttura mostrare il nome della strada Mostrare la posizione attuale
. . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . 28, 31
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
. . . . . . 41
. . . . . . 31
N
Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
avvio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
P
Profilo di navigazione . . . . . . . . . . . . 36
R
Rappresentazione cartina
Destinazioni speciali Rappresentazione della mappa
Mostrare la destinazione
. . . . . . . . . 40
. . . . . . 36
62
Page 63
PAROLE CHIAVE >>>
S
SD-Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Selezionare la città Selezionare la strada Selezione della destinazione
Destinazione speciale Inserire l'indirizzo
Selezione rapida
Icone
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Stato GPS Stilo Strada a pedaggio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
. . . . . . . . . . . . . . .33
. . . . . . . . . . . . . .34
. . . . . . . . .38
. . . . . . . . . . . . 32
. . . . . . . . . . . . . . . . .29
. . . . . . . . . . . . .37, 43
T
Tasto con simbolo di mappa . . . . . . . 30
Tipo di navigazione Tipo navigazione TMC
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Raffigurazione sulla cartina Traghetto Tragitto
Traversa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .37, 43
Tipo di
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
. . . . . . . . . . . . . . 43
. . . . . . . . . . . . . . . . 43
. . . . .49
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
V
Visualizzazione della cartina . . . . . . . . 28
Visualizzazione mappa
passare dalla selezione rapida
. . . .30
> D
> GB
> F
> I
> E
> NL
U
Unità di misura . . . . . . . . . . . . . . . . .46
USB
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Uso conforme alle istruzioni
. . . . . . . . 4
63
Page 64
>>> DATI TECNICI

Dati tecnici

Dimensioni:
> D
> GB
> F
> I
> E
(B x H x T) in mm 125,3 x 82,4 x 17,6
Peso:
168g
Processore:
Processore 400 MHz architettura CISC
Schermo:
4,3 pollici Schermo a contatto con livello di colore a 24 bit 16,7 Mio colori Braccio di riflesso
Memorie:
2 GB ROM 64 MB SD-RAM
Lettore di schede Micro SD:
Supporto fino a 4 GB Formattata con FAT 32
Interfaccia USB:
USB Client 2.0 MINI USB
Uscita per cuffia:
Presa stereo 3,5 mm
1 altoparlanti interni:
1,8 Watt max.
Tensione di alimentazione:
5 V mediante collegamento USB
Adattatore CA (non incluso nella for- nitura):: 110 - 230 Volt 0,2 Ampere 50 - 60 Hz Tensione di uscita 5 Volt
64
Page 65

FOGLIO INDICATIVO

Gentile Cliente!
Conformemente a quanto previsto dalle direttive CE vigenti, questo apparecchio può essere utilizzato da chiunque. Il presente apparecchio è conforme alle norme europee o alle norme nazionali armonizzate attualmente in vigore. Il marchio garantisce l’osservanza delle specifi­che relative alla compatibilità elettromagnetica valide per l’apparecchio. Ciò significa che ven­gono evitati in larga misura sia i disturbi che il Suo apparecchio potrebbe provocare ad altri apparecchi elettrici/elettronici, sia i disturbi che altri apparecchi elettrici/elettronici potrebbe­ro causare al Suo.
Il marchio CE di autorizzazione del modello (E13), conferito dalle autorità di omo­logazione veicoli lussemburghesi in conformità alla direttiva sulla compatibilità elet­tromagnetica (CEM) in autoveicoli ECE-R10, nella versione attuale, ne autorizza il montaggio e l’utilizzo in autoveicoli (classi L, M, N e O).

Dichiarazione di conformità CE

Harman/Becker Automotive Systems GmbH dichiara che l’apparecchio Traffic Assist è con­forme ai requisiti fondamentali delle direttive EC in materia, con particolare riferimento ai requisiti fondamentali e a altre disposizioni in materia previste dalla direttiva R&TTE, 1999/ 5/CE.
FOGLIO INDICATIVO >>>
> D
> GB
> F
Z101
> I
> E
> NL
Z901
Una versione completa della dichiarazione di conformità CE è disponibile per essere scaricata nel nostro sito Internet sotto http://www.mybecker.com in corrispondenza dei singoli prodotti.
65
Page 66
>>> FOGLIO INDICATIVO

Smaltmento dell’apparecchio

> D
> GB
> F
> I
> E
Informazioni per lo smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici (abitazioni private)
Secondo i principi societari applicati dalla Harman/Becker Automotive Systems GmbH que­sto prodotto è stato sviluppato e costruito con materiali e componenti altamente pregiati e riciclabili. Questo simbolo sul prodotto e/o sulla documentazione allegata indica che i prodotti elettrici e elettronici non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici al termine della loro durata di vita. Vogliate consegnare questi prodotti ai centri di raccolta rifiuti comunali o a centri di raccolta materiali per consentirne il trattamento e il riciclaggio delle materie prime. Gli appa­recchi vengono ritirati gratuitamente da questi centri. Uno smaltimento appropriato di questo prodotto aiuta a conservare l'ambiente ed evita effetti dannosi su persone ed ambiente che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato dell'apparecchio. Per informazioni precise sul centro di smaltimento o di riciclaggio più vicino si prega di ri­volgersi all'amministrazione comunale di competenza.
Per clienti commerciali dell'Unione Europea
Si prega di contattare il proprio rivenditore o fornitore per lo smaltimento di questo apparec­chio elettrico/elettronico.
Informazioni sullo smaltimento in Paesi al di fuori dell'Unione Europea
Questo simbolo è valido solo all'interno dell'Unione Europea.
66
Page 67

Smaltimento delle batterie

FOGLIO INDICATIVO >>>
> D

Obbligo di informazione ai sensi della normativa in materia di uso di batterie

Le batterie e gli accumulatori non devono essere gettati tra i rifiuti domestici. L’utente è tenuto a restituire gli accumulatori e le batterie usate. Si raccomanda di smaltirle esclusivamente attraverso il rivenditore specializzato o presso i centri di raccolta delle batterie. In questo modo si fornisce un attivo contributo alla tutela ambientale. A partire dal 1998 la legge in materia di uso di batterie prevede che tutti i cittadini smaltiscano le batterie e gli accumulatori dismessi esclusivamente attraverso i rivenditori o presso gli appositi centri di raccolta specializzati (obbligo di restituzione fissato per legge). I commercianti e i costruttori si impegnano a prendere nuovamente in consegna queste batterie e accumulatori gratuitamente e a prov­vedere quindi al loro smaltimento conforme ovvero a eliminarli come rifiuti speciali (obbligo di restituzione fissato per legge). Nel caso in cui l’utente desidera restituire le proprie batterie e accumulatori direttamente a noi, si invita a inviarli, con sufficiente affrancatura, al seguente indirizzo:
Ditta Harman/Becker Automotive Systems GmbH
- Batterieverwertung ­Becker-Göring-Str. 16 D- 76307 Karlsbad- Ittersbach
L’accumulatore agli ioni al litio integrato di Traffic Assist è contrassegnato dal seguente sim­bolo, costituito da un bidone dell’immondizia barrata nonch dal tipo di accumulatore utiliz­zato.
Li-Ion
Smontaggio della batteria
Prima di consegnare l’apparecchio dismesso al centro di smaltimento, è necessario rimuovere la batteria.
Nota:
Attenzione: durante lo smontaggio della batteria descritto nelle presenti istruzioni può accadere che l’apparecchio si danneggi. Si consiglia di smontare la batteria soltanto nel caso in cui l’apparecchio sia dismesso e debba essere restituito per lo smaltimento.
> GB
> F
> I
> E
> NL
67
Page 68
>>> FOGLIO INDICATIVO
> D
> GB
> F
> I
> E
2
3
1
1
> Scaricare interamente la batteria (togliere l’alimentazione di tensione dall’apparecchio fino alla sua disattivazione). > Svitare le quattro viti dell0apparecchio servendosi di un cacciavite con un piccolo intaglio a croce.
1
> Servendosi di un cacciavite con intaglio (applicato in corrispondenza degli intagli sui lati dell’apparecchio), fare leva sul lato poste-
riore dell’apparecchio .
> Servendosi di un cacciavite a intaglio, far leva sulla batteria fissata alla piastrina .
2
3
> Staccare la spina del cavo di collegamento della batteria.
Nota:
Non collegare più l’appareccho così aperto alla rete di alimentazione.
68
Loading...