Audison VR 209 Owner's Manual

OWNER'S MANUAL
MANUALE D'USO
car power amplifier
VR 203 VR 206
amplificatore di potenza per auto
- Strada Regina Km. 3,5 - 62018 Potenza Picena (Mc) Italy - Tel. 0733/870870 - Fax 0733/870880 - http://www.audison.com COD. 10122400
VR 209
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 2
ITALIANO
CARATTERISTICHE
, negli amplificatori della serie VR ha concentrato tutto il suo know-how rendendoli quanto di più avanzato tecnologicamente oggi possa essere disponibile. Ogni aspetto é stato ampliamente curato e risolto al meglio non fermandosi alle sole soluzioni innovative ma anche all'impiego di componentistica di elevata qualità, alla "certosina" cura dei particolari ed alla dotazione di funzioni accessorie per la massima praticità nell'uso. L'alimentatore del tipo regolato PWM impiega transistors MOSFET che consentono una notevole capacità di potenza senza cedimenti all'abbassarsi della tensione di batteria. Una seconda tensione separata, stabilizzata e opportunamente filtrata alimenta gli stadi di preamplificazione consentendo di elevare il rendimento totale per un maggiore sfruttamento dell'energia e per eliminare i classici disturbi generati dall'alimentatore. Gli stadi PRE specularmente separati ed un Lay-out particolare consentono una elevata reiezione ai disturbi ed un notevole miglioramento della diafonia. Lo stadio finale é configurato in ingresso con una coppia complementare di differenziali polarizzati a corrente costante (a mezzo diodi led) con evidenti vantaggi in termini di stabilità e precisione timbrica. Il driver in tensione é di tipo CASCODE oppurtunamente "trattato" allo scopo di sfruttare completamente la superiore dinamica di questa configurazione. Lo stadio di potenza é costituito da una TRIPLETTA A SIMMETRIA COMPLEMENTARE PURA per la massima linearizzazione della corrente e da transistors finali capaci di sopportare correnti notevolmente più elevate di quelle normalmente richieste. Un tasso di controreazione totale inferiore a 10 dB, l'adozione di alcune reazioni locali, ed un circuito SERVO DC permettono l'annullamento delle distorsioni d'incrocio alle basse potenze, ed il giusto compromesso fra la distorsione THD e TIM a potenza elevata. Sono così garantite ampie possibilità di pilotaggio senza "cedimenti" anche con carichi ritenuti molto "difficili", infatti la potenza indistorta in uscita cresce quasi linearmente fino su carichi di un ohm. Il Vostro amplificatore VR, per quanto finora detto, non potrà che fornirVi le migliori emozioni nell'ascolto della musica e la Vi ringrazia per aver premiato il suo lavoro sempre teso al raggiungi-mento dei massimi risultati.
PRECAUZIONI
1) Per un buon funzionamento dell'apparecchio è importante accertarsi che la temperatura nel
luogo dove esso è installato sia compresa tra 0°C e 55°C.
2) Il luogo prescelto per l'installazione deve essere ben ventilato ed asciutto.
3) La tensione di alimentazione è di 12Vcc con negativo a massa. Accertarsi che le caratteri-
stiche dell'impianto elettrico del veicolo siano adatte per questo apparecchio.
4) Per una maggiore sicurezza di guida si consiglia l'ascolto ad un livello tale da non coprire
i suoni provenienti dall'esterno dell'auto.
INSTALLAZIONE
La serie VR, relativamente alle prestazioni offerte, é caratterizzata da dimensioni compatte. È perciò possibile l'installazione nei luoghi più disparati. Il fissaggio si effettua mediante il serraggio nelle apposite sedi, delle 4 viti e relativi distanziali in dotazione (Fig. 3). IMPORTANTE: prima di procedere all'installazione é necessario smontare la modanatura in legno sovrastante l'apparecchio che protegge la zona dei controlli. L'operazione si effettua allentando le due viti mediante chiave esagonale da 5 mm in dotazione. Ad installazione e tarature effettuate rimontare la protezione. Per un ottima riuscita dell'impianto si consiglia di usare i prodotti della linea
. che comprendono: cavi di alimentazione, di segnale, per altoparlanti, con-
nettori RCA e tutti gli accessori per il completamento del cablaggio.
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI
CONNETTORI PIN RCA (IN L-R) Fig. 1. Collegare, rispettando le polarità, gli ingressi L-R con le rispettive uscite preamplificate del radioriproduttore o crossover elettronico. Nell'eventualità
che il radioriproduttore non avesse in comune la massa di uscita con il telaio si dovrà collegare la calza nel cavo schermato con il telaio del radioriproduttore.
COLLEGAMENTO DELLE USCITE
CONNETTORI A VITE (SPEAKER L-R) Fig. 1. Collegare, rispettando le polarità, gli altoparlanti oppure il crossover passivo del sistema di altoparlanti.
IMPORTANTE: non collegare in alcun caso tra loro oppure a massa le uscite -R e -L. Nel caso si utilizzi un filtro crossover accertarsi che esso non abbia la massa in comune tra i due canali.
COLLEGAMENTO MONO
Utilizzare l'ingresso IN R (Fig. 1). Prelevare l'uscita da +L; -R (SPEAKER L-R) Fig. 1. Posizionare il pulsante MONO/STEREO (Fig. 3) su mono. È possibile l'impiego MONO per le sole frequenze di SUBWOOFER ed in STEREO per le frequenze più alte. Lasciare il pulsante MONO/STEREO (Fig. 3) sulla posizione STEREO ed applicare lo schema di collegamento di Fig. 5. Per i valori di induttanza e capacità relativi alla frequenza di crossover desiderata riferirsi ai valori riportati in tabella.
COLLEGAMENTO DELL'ALIMENTAZIONE
Connettori a vite (POWER) Fig. 2. Il positivo (+ POWER) va connesso direttamente al polo politivo della batteria dell'auto interponendo in prossimità di essa un portafusibile e relativo fusibile (in dotazione). Il negativo (- POWER) va collegato alla carrozzeria massa assicurandosi di effettuare un ottimo contatto elettrico; vedi fig. 6. IMPORTANTE: utilizzare cavi di sezione adeguata (diametro minimo 6 mm).
COLLEGAMENTO DEL COMANDO DI ACCENSIONE
COMANDO MUTING
La serie VR dispone di una funzione automatica di silenziamento (muting) ritardata all'accensione e rapida allo spegnimento. Il ritardo del tempo di intervento all'accensione é regolabile esternamente: MUTE DELAY (Fig. 3). Questa regolazione permette di sincronizzare acusticamente l'entrata in funzione del VR con un secondo amplificatore il cui tempo di rilascio del muting non sia regolabile. Sulla serie VR sono disponibili due connessioni (Faston 2,8mm) per il muting: MUTE IN e MUTE OUT (Fig. 2). Applicando un comando su MUTE IN l'amplificatore rimarrà interdetto. Questo ingresso può essere collegato al radioriproduttore se dispone di apposita uscita oppure, nel caso di radiotelefono, all'apposita uscita di avviso chiamata. Non appena ci sarà una chiamata l'impianto rimarrà silenziato, a conversazione avvenuta si ripristinerà. L'uscita MUTE OUT va collegata all'eventuale l'ingresso MUTE IN di un secondo amplificatore che diverrà completamente dipendente del VR per tutte le funzioni muting. Utilizzando amplificatori VR é possibile il collegamento a catena e la regolazione MUTE DELAY va effettuata solo sul primo amplificatore. (Fig. 4).
REGOLAZIONI
Sulla parte superiore dell'apparecchio sono disponibili tutte le regolazioni. (Fig. 3). MUTE DELAY: vedi comando muting. MONO-STEREO: vedi collegamento mono. SENSITIVITY: regolazione di sensibilità LEVEL L-R separata per i 2 canali. BI-LEVEL: permette di scegliere il livello di sensibilità adeguato per il radioriproduttore. PROCEDERE COME SEGUE:
1) Posizionare il pulsante BI-LEVEL sulla sensibilità 0,35 - 2,2V.
2) Ruotare LEVEL L-R verso la minima sensibilità (-).
3) Ruotare il controllo di volume del radio-riproduttore verso i 3/4 della massima escursione.
4) Ruotare LEVEL L-R verso la massima sensibilità (+) fino a constatare sporadiche accensioni delle spie PEAK L-R (Fig. 1) su alcuni passaggi musicali ad alta dinamica.
5) Nell'eventualità che ruotando LEVEL L-R si arrivi a fine corsa senza riuscire a notare l'ac­censione delle spie, ripetere l'operazione dal principio portando il pulsante BI-LEVEL sulla sensibilità 0,08 - 0,5V.
IMPORTANTE: NEL CASO SI UDISSERO FENOMENI DI SATURAZIONE SENZA NOTARE L'ACCENSIONE DI PEAK L-R SIGNIFICA CHE IL SEGNALE ESCE DISTORTO DAL RADIORIPRODUTTORE. PORTARE IL CONTROLLO DI VOLUME DEL RADIORIPRODUTTORE VERSO UN LIVELLO PIÙ BASSO FINO ALLA SCOMPARSA DELLA DISTORSIONE. RIPETERE L'OPERAZIONE DI TARATURA OMETTENDO IL PUNTO 3.
PROTEZIONI
1) Protezione delle uscite. Un qualsiasi cortocircuito sui cavi degli altoparlanti sia tra di loro che verso massa non provoca alcun tipo di danno.
2) Protezione di temperatura. Una condizione anomala di utilizzo oppure una temperatura am­biente elevata (superiore a 60°) non può provocare surriscaldamenti pericolosi.
3) Protezioni sulle inversioni di polarità. Se nell'installazione i cavi di alimentazione risultassero invertiti di polarità la circuitazione elettronica verrà protetta mediante la bruciatura del fusibile esterno che dovrà essere sostituito da un'altro di identico valore.
4) Protezione contro la presenza di corrente continua in uscita.
5) Protezione contro carichi eccessivi pericolosi per la circuitazione interna.
Sul frontale è previsto un segnalatore luminoso rosso (SAFE) che indica l'intervento delle protezioni. Eliminata la causa dell'anomalia è sufficiente spegnere il radioriproduttore per poi riaccenderlo. L'amplificatore ritornerà nelle condizioni operative.
DATI TECNICI VR 203 VR 206 VR209
Alimentazione 11-15 VDC 11-15 VDC 11-15 VDC Assorbimento a vuoto 1,0A 1,2A 1,4A Assorb. max cont. (2x4 Ohm) 15A 20A 30A Distorsione-THD (1KHz-90% Out) 0,06% 0,06% 0,06% Potenza uscita cont. (2x4 Ohm - 13 Volt) 40W 7 0W 110W Potenza uscita cont. (2x2 Ohm - 13 Volt) 70W 130W 200W Potenza impulsiva (1 Ohm - 13 Volt) 100W 190W 300W Potenza mono (4 Ohm - 13 Volt) 140W 250W 400W Banda passante (-3dB) 3 Hz-75KHz 3Hz-75KHz 3Hz-75KHz Fattore di smorzamento 110 115 120 Tempo di salita 4 µS4µS4 µS Rapporto S/N pesato A 105 dB 105 dB 105 dB REMOTE IN 3-16 VDC 3-16 VDC 3-16 VDC REMOTE OUT 3-16 VDC 3-16 VDC 3-16 VDC MUTE IN 3-16 VDC 3-16 VDC 3-16 VDC MUTE OUT 12 VDC 12 VDC 12 VDC Sensibilità ingresso (alta) RMS 0,08-0,5V 0,08-0,5V 0,08-0,5V Sensibilità ingresso (bassa) RMS 0,35-2,2V 0,35-2,2V 0,35-2,2V Impedenza di uscita 2-4-8 Ohm 2-4-8 Ohm 2-4-8 Ohm Impedenza di ingresso 15 KOhm 15 KOhm 15 KOhm Dimensioni BxAxL (mm) 256x57x230 256x57x260 256x57x290 Peso Kg 3,300 3,700 4,100
Loading...
+ 2 hidden pages