Audison LRX2 150, LRX2 500 User Manual [it]

MANUALE D’USO
AMPLIFICATORI DI POTENZA PER AUTO
PRINTED IN ITALY - Code 10125760
62018 Potenza Picena (MC) Italy
Tel. 0733.870870 • Fax 0733.870880 • http://www.audison.com • e-mail: com@audison.com
is a division of
Standard di misura Audison
- 12VDC e 13.8VDC;
- 1 kHz o frequenza di taglio del crossover;
- 0.3% THD @ potenza nominale; 1% THD @ potenza continua;
- Tolleranza: +10%, - 5%;
- Potenza continua misurata applicando una tensione RMS su carico resistivo;
- Potenza nominale misurata utilizzando una batteria da 12V DC con un carico di 4 Ohm e tutti i canali in funzione.
2
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Audison, nel ringraziarVi per aver preferito questo prodotto, si congratula per l’ottima scelta in quanto
ogni modello è stato concepito per offrire prestazioni di livello assoluto sia sotto il profilo musicale che strumentale. Prima di passare alla note informative relative al suo utilizzo, si prega di leggere attentamente le norme di sicurezza cui è necessario attenersi per evitare spiacevoli inconvenienti e garantirsi la massima soddisfazione d’uso.
PRECAUZIONI
- Non installare l’amplificatore in ambienti esposti a temperature inferiori a 0°C o superiori a 55°C e che non possano garantire una sufficiente ventilazione.
- L’amplificatore richiede una tensione d’alimentazione di 12VDC con negativo a massa. Accertarsi che le caratteristiche dell’impianto elettrico del veicolo siano adatte a quelle necessarie per il normale funzionamento dell’amplificatore.
- Per una maggior sicurezza di guida, si consiglia di regolare il volume d’ascolto ad un livello tale da non coprire i suoni provenienti dall’esterno della vettura.
ATTENZIONE!:
Durante le operazioni d'installazione, fare attenzione ad evitare il contatto fra il cavo proveniente dal polo positivo della batteria (+) e lo chassis dell'amplificatore!
Lo chassis è, infatti, collegato direttamente al polo negativo della batteria (-) attraverso le viti che lo fissano al telaio del veicolo. Il suo contatto con il cavo del polo positivo provocherebbe un cortocircuito netto con la conseguente possibilità di sviluppo d'incendi e del danneggiamento della batteria.
Per operare in regime di massima sicurezza, si raccomanda di collegare i cavi d'alimentazione prima ai morsetti dell'amplificatore (POWER + e -) e SOLO SUCCESSIVAMENTE alla batteria.
AVVERTENZE
INGRESSI: Nel caso la sorgente non dovesse avere la massa del segnale d’uscita (PRE OUT) collegata al proprio telaio ed il suono dell’impianto non essere di livello adeguato o risultasse distorto, provare a risolvere il problema collegando la calza del cavo di segnale d’uscita (PRE OUT) con un punto del telaio della sorgente stessa.
USCITE: Evitare di collegare fra loro oppure a massa (telaio dell’autovettura) le uscite di potenza contrassegnate da -L e -R. Nel caso si utilizzi un filtro crossover esterno è necessario accertarsi che le masse dei canali non siano collegate fra di loro.
23
INSTALLAZIONE
COMPONENTI audison cable PER I COLLEGAMENTI ELETTRICI
3
INDICE GENERALE
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 4
Pannello In-Out
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Pannello di alimentazione
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Sostituzione del fusibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Pannello di controllo
Funzioni e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Caratteristiche tecniche
Dimensioni per il fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
LRx 2.150 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
LRx 2.250 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
LRx 2.500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Accessori
CLK2 - LRx Cooling Kit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Configurazioni
Schema a blocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Tabella delle configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Schema pannello controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Esempi di configurazione
Mono (Front+Sub) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Front+Sub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Front+Sub (Trimode) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Front+Rear+Sub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Multichannel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Installazione
Rotazione del logo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Fissaggio dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Componenti audison cable per i collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Standard di misura Audison . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
22
INSTALLAZIONE
FISSAGGIO DELL’APPARECCHIO
COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE! Ad ulteriore protezione dell’impianto si consiglia di inserire un fusibile a lamina sul cavo che collega il polo positivo della batteria al morsetto POWER (+) dell’amplificatore. Questo fusibile andrà installato a circa 10 cm dalla batteria ed il suo valore dovrà essere pari o leggermente superiore (appross.: +10%) a quello dell’assorbimento @ 13,8 VDC in funzione delle diverse configurazioni (v.“Caratteristiche Tecniche”). Nel caso di impianti realizzati utilizzando più amplificatori o amplificatori equipaggiati con più fusibili, esso dovrà essere pari alla somma dei valori dei vari fusibili.
IN
IN OUT
REMOTE
POWER
FUSE
4
DESCRIZIONE
Audison LRx 2.150, LRx 2.250 e LRx 2.500:
amplificatori di potenza stereo per auto caratterizzati da eccellenti prestazioni musicali, dimensioni estremamente contenute e da un’eccezionale riserva d’energia. Il loro stadio d’alimentazione, realizzato con MOSFET da 70 A (una coppia per il modello LRx 2.150, due coppie per il modello LRx 2.250 e tre coppie per il modello LRx 2.500), è di tipo PWM stabilizzato ed è ampiamente surdimensionato. Lo stadio d’ingresso dispone di uno speciale circuito (LNS) che permette la reiezione dei disturbi dell’impianto riducendo i classici rumori dovuti alle parti elettriche del veicolo (alternatore, iniezione elettronica, ecc.) senza alterare in alcun modo la qualità del segnale musicale. Gli stadi driver sono caratterizzati da una circuitazione estremamente lineare. Dispongono di un differenziale a transistor accoppiati e di un amplificatore di tensione complementare in Classe A. Le sezioni di potenza adottano una configurazione Darlington con BJT TO247 ad alto guadagno ed elevata SOA (Safety Operation Area). La loro elevata capacità di erogare corrente permette a questi amplificatori di pilotare agevolmente anche i carichi più difficili e di soddisfare qualsiasi richiesta di potenza.In regime continuo sono in grado di fornire potenze comprese fra 80 e 200 W per canale su un carico di 4 Ohm e fra ben 110 e 330W per canale su 2 Ohm. In mono (bridged) il range delle potenze sale spostandosi fra 220 e 660W su 4 Ohm. Al di sotto dei 2 Ohm, contrariamente a quanto avviene con altri amplificatori,gli LRx2 non vengono immediatamente bloccati da sistemi di protezione. L’esclusivo circuito “Overload Limiter” permette loro, infatti, di continuare a lavorare limitando la potenza di uscita e segnalando la difficoltà del carico applicato tramite il lampeggiamento del LED “Limit”. La loro grande riserva di potenza, il fermo e costante controllo alle basse frequenze e le loro raffinate qualità timbriche li rendono componenti ideali per l’allestimento di sistemi studiati per raggiungere spiccate caratteristiche musicali ed elevatissime pressioni sonore (SPL). Gli LRx2 sono equipaggiati con due filtri HI-PASS e LO-PASS bypassabili a frequenze non indipendenti. La loro configurazione è di tipo Butterworth a 12 dB/ott. È presente un selettore che permette di decidere se mandare agli stadi di potenza la sezione HI-PASS o quella LO-PASS.
Nel caso d’impieghi particolarmente gravosi (carichi molto bassi) oppure in installazioni ove la ristrettezza degli spazi a disposizione dovesse rendere insufficiente il raffreddamento operato dal dissipatore,gli LRx possono essere affiancati dal sistema di raffreddamento CLK2 (optional). Si tratta di un sistema costituito da due unità da applicare lateralmente all’amplificatore, ognuna delle quali è equipaggiata con una ventola controllata elettronicamente, che consente la stabilizzazione termica dell’amplificatore (v. “CLK2 - LRx Cooling Kit”).
Le protezioni degli LRx2 prevedono:
• il circuito RGP (Resettable Ground Protection) che,nel caso di cortocircuito delle uscite degli altoparlanti sulla carrozzeria,è in grado di rilevare un elevato passaggio di corrente sulla massa d’ingresso ed agisce mettendo in stand by l’amplificatore proteggendone la circuitazione;
• un dispositivo contro i cortocircuiti e la presenza di DC sulle uscite a salvaguardia dell’integrità degli altoparlanti;
• un dispositivo che rilevando un aumento eccessivo della temperatura dell’amplificatore ne interrompe il suo funzionamento fino al ripristino delle condizioni ottimali.
Una volta verificate e risolte le cause dell’intervento dei circuiti di protezione, il reset dell’amplificatore avviene tramite il suo spegnimento e successiva riaccensione. L’amplificatore è, inoltre, dotato di un’ulteriore protezione generale garantita da un fusibile a lamina interno ad accesso rapido.
Optional:
A richiesta è disponibile:
- sistema di raffreddamento CLK2.
21
INSTALLAZIONE
ROTAZIONE DEL LOGO
1 - Asportare lo sportello
trasparente a protezione dei controlli e successivamente le 4 viti che bloccano la mascherina utilizzando il multispanner.
IN OUT
REMOTE
IN
FUSE
POWER
2 - Asportare la mascherina, facendo attenzione a non danneggiare la placchetta serigrafata che dovrà, invece, restare sull’amplificatore. (Si consiglia di afferrare le due guance della mascherina con entrambe le mani e di tirare bloccando,al tempo stesso, la placchetta con le dita contro il corpo dell’amplificatore. Ciò permetterà di staccare la mascherina dalla placchetta senza danno).
3 - Estrarre la barra con il logo audison.
5 - Reinserire la mascherina, fissandola con le viti e,infine,ricollocare lo sportello trasparente a protezione dei controlli.
4 - Reinserire la barra col logo audison rovesciato lungo il binario.
Loading...
+ 8 hidden pages