Manuale dell’utente per ARCHOS FM Remote Control (ref. 500656)
Le versioni più recenti del software e della guida relative al prodotto possono essere scaricate dal nostro sito Web.
2
Sommario
1 L’Archos FM Remote Control 3
1.1 Modalità operative 3
1.2 Come collegarsi al dispositivo 3
2 Come utilizzare le funzioni Radio e MP3 6
2.1 Riproduzione di fi le musicali 6
2.2 Sintonia della radio 6
2.3 Confi gurazione delle stazioni preimpostate 6
2.4 Impostazione della modalità HOLD 7
2.5 Come registrare dal microfono 7
2.6 Come registrare dalla radio 8
2.7 Retro-Recording (registrazione retroattiva) ed Editing 8
2.8 Parametri di confi gurazione 10
1
3 Supporto tecnico 12
4 Risoluzione dei problemi 13
5 Garanzia e responsabilità limitata 14
Italiano
2
3
1 L’Archos FM Remote Control
1 L’Archos FM Remote Control
L’FM Remote Control consente di:
• riprodurre i fi le musicali che si trovano sul dispositivo
• registrare la voce con il microfono interno
• ascoltare la radio FM
• registrare dalla radio FM
1.1 Modalità operative
• Modalità Browse: consente di navigare tra i fi le e le cartelle sul dispositivo
• Modalità Play: riproduce i fi le musicali dal dispositivo
• Modalità Voice Record: consente di registrare la voce con il microfono interno
• Modalità FM Play: riproduce dalla radio FM incorporata
• Modalità FM Record: registra dalla radio FM incorporata
1.2 Come collegarsi al dispositivo
L’FM Remote Control si può collegare a macchina accesa. Non è necessario spegnere il dispositivo per collegare l’FM Remote Control o per
rimuoverlo. Inserirlo come illustrato.
Collegare le cuffi e con l’FM Remote Control. Una volta collegato, i normali
tasti del dispositivo saranno comunque operativi, insieme a quelli dell’FM
Remote Control.
4
Collega il connettore al jack multi connessione
3
A Microfono incorporato
B Registrazione vocale o da radio FM
C Livello delle batterie/Riproduzione/Registrazione/Pausa/Ripetizione/Volume
D HOLD (pausa): tenere premuto Hold per 3 secondi per disattivare/riattivare tutti i tasti
E Modalità FM: per passare dalla ricezione Stereo a quella Mono, premere brevemente
Modalità Browse: per sfogliare fi no alla directory principale, premere brevemente
F In alto +: consente di alzare il volume
In basso -: consente di abbassare il volume
Italiano
4
5
2 Come utilizzare le funzioni Radio e MP3
G Controllo a bilanciere (clic a sinistra, destra, centro):
Modalità Browse: Sinistra: voce precedente nella directory corrente
Destra: voce successiva nella directory corrente
Centro: Riproduci brano/Pausa/Conferma directory
Modalità FM: Sinistra: spostarsi in basso verso la banda FM o la precedente preimpostazione
Destra: spostarsi in alto verso la banda FM o la successiva preimpostazione
Centro: cambiare modalità FM (Preset/Manual/Search, preimpostazione/manu-
ale/ricerca)
Centro: (lungo) effettua una impostazione predefi nita sulla frequenza corrente o
elimina la corrente preimpostazione (modalità Preset)
H Jack per cuffi e da 3,5 mm
I (Breve pressione) passaggio tra le modalità FM e MP3 (modalità Browse). Stop/Esc (termina/esci).
(pressione prolungata) Torna all’icona iniziale <Music> (musica).
Tenere premuto per 3 secondi per spegnere il dispositivo.
6
2 Come utilizzare le funzioni Radio e MP3
2.1 Riproduzione di fi le musicali
È possibile collegare l’FM Remote Control al dispositivo in qualunque momento. La schermata dell’FM Remote
Control visualizzerà la directory corrente o il nome del fi le che si sta riproducendo. Tenere premuto a lungo il
tasto della modalità FM/MP3 e si passerà alla schermata principale del dispositivo. È possibile scegliere per
esempio l’icona <Music> o <Browser>. Utilizzare il controllo a bilanciere dell’FM Remote Control / come si
farebbe con i tasti SU/GIÙ . Premi il tasto di controllo nel FM Remote Control () ogni volta che vorrai usare
i tasti ENTER/PLAY ~ del tuo apparecchio. Questo consente di effettuare ricerche attraverso la struttura della
directory per trovare i brani e le liste di esecuzione che si desidera riprodurre. Se ci si trova in modalità FM,
premere il tasto MP3/FM per passare alla modalità MP3. Utilizzare i tasti Increase (aumenta) e Decrease
(diminuisci) sull’FM Remote Control per regolare il volume delle cuffi e.
2.2 Sintonia della radio
Una volta collegato, fare clic sul tasto di modalità MP3/FM per passare alla modalità radio. Utilizzare il controllo a bilanciere Right
(destra) e Left (sinistra) per scendere e salire nella gamma
di frequenze. Una breve pressione sul tasto a bilanciere passerà a
rotazione tra le tre modalità di sintonia FM, Preset (dove è possibile
scegliere una delle 20 stazioni preimpostate), Manual (per sintonizzare la stazione manualmente), Search (per far cercare alla radio la
prossima stazione con un buon segnale). Premere il tasto MP3/FM
per lasciare la modalità Radio e tornare alla modalità MP3.
5
2.3 Confi gurazione delle stazioni preimpostate
Con l’FM Remote Control è possibile salvare fi no a 20 stazioni pre-
Italiano
impostate. Una volta trovata la frequenza radio che si desidera sal-
6
7
vare come preimpostata, tenere premuto il tasto a bilanciere PLAY` per 3 secondi. L’FM Remote Control
visualizzerà, ad esempio, P2 Saved (P2 salvato), per indicare che questa stazione è ora il programma 2. Se si
desidera cancellare una stazione preimpostata, passare alla modalità di sintonizzazione Preset, scorrere fi no
al numero di programma che si desidera cancellare, quindi tenere premuto PLAY` per tre secondi. Il numero
di programma è ora libero per ospitare una diversa preimpostazione FM.
Se si desidera dare un nome alle stazioni radio preimpostate, è possibile farlo modifi cando il fi le FMPreset.txt,
che si trova nella cartella del sistema sulla directory principale del disco rigido del apparecchio, con un editor
di testo come Notepad (Windows®) o SimpleText (Macintosh®). Ogni riga del fi le di testo dovrebbe contenere
la frequenza della stazione, uno spazio, quindi il nome della stazione. È inoltre possibile scaricare un programma basato su Windows®, creato dalla Archos, che consente di creare il fi le FMPreset.txt semplicemente
immettendo i nomi delle stazioni e le rispettive frequenze. È possibile scaricarlo dal sito www.archos.com nella
categoria Download > Software > FM Preset Editor..
2.4 Impostazione della modalità HOLD
Utilizzare questa funzione per evitare che l’FM Remote Control cambi le stazioni o le impostazioni in caso
di pressione di un tasto o urto accidentale. Per attivare la funzione tenere premuto per tre secondi il tasto
HOLD. I tasti saranno bloccati e non risponderanno se premuti. Per disattivare HOLD e rendere attivi i tasti,
premere di nuovo il tasto HOLD per 3 secondi. L’utilizzo di HOLD sull’FM Remote Control bloccherà sia i tasti
di quest’ultimo che quelli dell’apparecchio collegato. Per disattivare la funzione HOLD dell’AV400 si può anche
tenere premuto il tasto di funzione a sinistra. Nell’AV500 e nel Gmini 500 usare attivare l’icona Unlock.
2.5 Come registrare dal microfono
Per prima cosa, accertarsi di essere in modalità MP3 (tasto MP3/FM per cambiare modalità). Fare clic una
volta sola sul pulsante REC (registra) e la registrazione comincia. Il tasto REC si illuminerà di rosso per indicare che c’è una registrazione in corso. Una volta fi nito, fare clic di nuovo su REC e la registrazione fi nirà
e verrà scritta sul disco rigido. Il fi le registrato verrà salvato nell’ultima casella utilizzata per la registrazione
audio.
8
Ad esempio, se si ha una cartella /HD/Music/Voice dove è stata effettuata una registrazione audio, la volta
successiva che si fa clic sul pulsante REC dell’FM Remote Control, il fi le verrà salvato nella cartella Voice. Il
nome del fi le di questa registrazione sarà VOICExxxx, dove xxxx sono numeri consecutivi. Durante il proc-
esso di registrazione, è possibile cambiare il guadagno di registrazione. Premere il controllo a bilanciere verso
sinistra (minor guadagno) quando il suono che si sta registrando è alto, o verso destra (maggior
guadagno) quando il suono è debole.
Tenere presente che i parametri effettivi della qualità della registrazione sono quelli impostati in AudioCorder
per la registrazione dalle impostazioni Analog Line-in (Ingresso analogico).
2.6 Come registrare dalla radio
Quando si ascolta alla radio qualcosa che si desidera registrare, premere una volta il tasto REC. Il tasto REC
si illuminerà di rosso per indicare che c’è una registrazione in corso. Premerlo di nuovo quando si desidera
interrompere la registrazione. Il fi le registrato verrà salvato nell’ultima casella utilizzata per la registrazione
audio. Ad esempio, se si ha una cartella /HD/Music/Radio dove è stata effettuata una registrazione audio,
la volta successiva che si fa clic sul pulsante REC dell’FM Remote Control, il fi le verrà salvato nella cartella Radio. Il nome del fi le di questa registrazione sarà RADIOxxxx, dove xxxx sono numeri consecutivi. Durante
la registrazione, il guadagno è fi ssato in maniera da ottenere la migliore registrazione dalla radio possibile.
7
2.7 Retro-Recording (registrazione retroattiva) ed Editing
Retro-recording
Si tratta di una funzione che consente di acquisire i 30 secondi (circa) di trasmissione precedenti la pressione del tasto di registrazione. Questo si ottiene registrando continuamente un ciclo di 30 secondi di musica
in un buffer. Quindi, quando si fa clic su REC per registrare la radio, questi 30 secondi vengono aggiunti
all’inizio della registrazione. In questo modo, se si comincia a registrare una canzone dalla radio dopo che è
già cominciata, in realtà si avrà l’intera canzone. Perché questo accada, è necessario che l’impostazione di
Retro-Recording sia On. Vedere la descrizione nella sezione 2.8 su come accendere o spegnere la funzione
Italiano
Retro-record.
8
9
Modifi ca audio
Una volta che una registrazione retroattiva è stata completata, può essere modifi cata sul apparecchio stesso.
Spesso, l’inizio di una registrazione può includere una pubblicità o le parole di uno speaker, che non si desidera tenere ma che sono state registrate durante i 30 secondi di buffer.
Per passare alla schermata Audio Edit (Modifi ca au-
dio), individuare ed evidenziare il fi le radio registrato
sul apparecchio, quindi fare clic sul tasto funzione
centrale File (AV 400)/ l’icona File management (AV
500/Gmini 500) e poi selezionare Edit (Modifi ca).
AV 400: Schermata modifi che AV 500/Gmini 500: Schermata modifi che
Di seguito è illustrata la modalità Edit. Si noterà che la registrazione dalla radio ha cominciato la riproduzione.
Eseguirà cicli continui in modo da far sentire le modifi che, visto che sono stati effettuati dei cut-IN e dei cut-
OUT.
10
Di norma, quando si riproduce un brano, è possibile utilizzare i tasti indietro e avanti per spostarsi indietro e
in avanti all’interno del brano. Mentre il brano viene riprodotto, attendere il momento preciso in cui si desidera
che il brano modifi cato cominci e premere il tasto sinistro di funzione Cut-IN. Questo è il punto in cui il nuovo
brano comincerà. Si noterà che la lunghezza del brano sarà ridotta. Questo è normale, perché con il taglio la
canzone è stata accorciata. Si noterà anche il punto nel quale il taglio è stato effettuato sull’indicatore Cut-IN
(0:00:12 nella schermata di esempio). Far continuare il brano (oppure avanzare velocemente verso la fi ne) e
quindi, nel punto esatto in cui si desidera che il brano modifi cato termini, premere il tasto destro di funzione
(AV 400)/l’icona(AV 500/Gmini 500) Cut-OUT. Il nuovo brano così modifi cato terminerà in questo punto. È
possibile far riprodurre il brano in continuazione in modo che si possa ascoltare e verifi care che i tagli effettuati
siano come si desidera. In caso contrario, fare clic su STOP per cancellare i punti di editing ed modifi care
di nuovo i tagli, oppure uscire dall’audio editor senza modifi care il fi le radio. Una volta completato l’editing in
maniera soddisfacente, fare clic sul tasto centrale di funzione/l’icona Save (Salva editing) per salvare quanto
modifi cato come un nuovo fi le. Il apparecchio eseguirà un processo di lettura/scrittura, creerà un nuovo fi le
nominato oldfi lename_Edit e lo metterà nella stessa directory del fi le originale.
2.8 Parametri di confi gurazione
Per cambiare i parametri dell’FM Remote Control, è necessario collegare quest’ultimo, entrare nella modalità
FM e quindi fare clic sul pulsante centrale di funzione Settings (Impostazioni)/l’icona Conextual settins sul
apparecchio.
FM Band (banda FM)
Accertarsi che sia impostato il parametro FM corretto.
Passare al parametro FM Band. Le specifi che per le
varie modalità sono:
9
Italiano
10
USA: 87.5-108 Mhz de-enfasi 75µs
Europa: 87,5 Mhz-108 Mhz de-enfasi 50 µs
Giappone: 76 Mhz-91 Mhz de-enfasi 50 µs
11
3 Supporto tecnico
Radio recording (registrazione dalla radio)
Retro-Recording (registrazione retroattiva)
Tramite questa impostazione è possibile regolare la
qualità della registrazione FM. Una frequenza di campionamento di 44.1 kHz corrisponde alla qualità CD. Maggiore è ciascuno di questi parametri, maggiore sarà lo
spazio occupato su disco per ogni registrazione. La registrazione viene salvata in un formato compresso.WAV
(ADPCM).
Per attivare la funzione Retro-Recording, impostarla su
On. Ogni volta che si effettua una registrazione dalla
radio, si otterranno circa 30 secondi di ciò che la radio
stava riproducendo prima che il tasto REC venisse premuto. Se è spenta, le registrazioni dalla radio cominceranno entro un secondo da quando è stato premuto il
tasto REC.
12
3 Supporto tecnico
Nel caso in cui si incontrino diffi coltà tecniche nell’utilizzo del prodotto, si suggerisce di seguire questi passaggi
per risolvere qualunque problema il più effi cientemente possibile:
1) Leggere attentamente le relative sezioni di questo manuale. Alcune aree di quest’argomento potrebbero
essere trattate in due diversi capitoli a seconda di come viene utilizzato il apparecchio.
2) Fare riferimento alla sezione sulla risoluzione dei problemi sul retro del presente manuale. In questa sezione, abbiamo incluso le risposte alle domande più frequenti.
3 Visitare la sezione Assistenza tecnica sul nostro sito Web (www.archos.com). Qui si troveranno le FAQ
(Frequently Asked Questions - Domande poste di frequente) per i nostri diversi prodotti ed è probabile che
qualcun altro abbia già posto la domanda in questione.
4) Se questi passaggi non aiutano l’utente a risolvere le diffi coltà tecniche, si può sempre inviare un messaggio
di posta elettronica o chiamare la linea telefonica di supporto. Il supporto telefonico verrà fornito nella lingua
dei paesi elencati in seguito. Per altri paesi, utilizzare l’assistenza tecnica tramite posta elettronica.
NON UTILIZZARE L’ASSISTENZA TELEFONICA PER PROBLEMI RELATIVI A MARKETING E VENDITE.
Rivolgersi a questi numeri solo per malfunzionamenti o diffi coltà tecniche.
11
Italiano
12
13
4 Risoluzione dei problemi
5 Garanzia e responsabilità limitata
4 Risoluzione dei problemi
Problema: nessuno dei tasti dell’FM Remote Control risponde.
Soluzione: è stato premuto a lungo il tasto HOLD? Questo blocca il funzionamento di tutti i tasti dell’FM Re-
mote Control. Tenere premuto il tasto HOLD per 3 secondi per attivare o disattivare la funzione.
Problema: la qualità sonora della radio FM non è perfetta.
Soluzione: il cavo delle cuffi e funziona da antenna per la radio FM. Provare a muovere il cavo o a ruotarlo
verso un’altra direzione. Controllare anche che sia stata selezionata la regione giusta sotto il parametro FM
Band (USA, Europa, Giappone).
Problema: le stazioni radio preselezionate non funzionano correttamente o non sono più disponibili.
Soluzione: questo potrebbe essere dovuto o al fatto che il fi le FMPreset.txt contenga righe non corrette o che
questo fi le sia stato cancellato dalla cartella del sistema del apparecchio. Scaricare dal sito Web della Archos
il programma FM Preset Editor (Editor preimpostazioni FM) per facilitare l’immissione delle stazioni radio e dei
loro nomi per le preimpostazioni.
Domanda: perdo sempre l’inizio delle canzoni che voglio registrare. Cosa posso fare?
Risposta: impostare il Retro-Record su On. In questo modo, quando si avvia una registrazione dalla radio,
apparecchio include nella registrazione anche i 30 secondi che precedono. In seguito è possibile tagliare le
parti indesiderate con la funzione Audio Edit.
Domanda: perché è possibile modifi care solo alcuni fi le musicali?
Risposta: si possono modifi care solo le registrazioni dalla radio.
Domanda: come si fa a spegnere il apparecchio dall’FM Remote Control?
Risposta: tenere premuto il tasto MP3/FM per 3 secondi.
Domanda: come si fa ad accendere il apparecchio dall’FM Remote Control?
Risposta: non è possibile farlo. apparecchio deve essere acceso normalmente.
14
5 Garanzia e responsabilità limitata
Il prodotto è in vendita con una garanzia limitata; sono disponibili specifi ci rimedi per l’acquirente originale se
il prodotto non è conforme a tale garanzia. La responsabilità del produttore può essere ulteriormente limitata
dal contratto di vendita.
In generale, il produttore non è responsabile di danni al prodotto causati da disastri naturali, incendi, scariche
statiche, uso improprio o illecito, negligenza, installazione o manutenzione non corretta, riparazione non autorizzata, modifi che o incidenti. In nessun caso il produttore è responsabile della perdita dei dati memorizzati
sui supporti disco.
IL PRODUTTORE NON È RESPONSABILE DI DANNI SPECIALI, ACCIDENTALI O INDIRETTI, ANCHE SE
PREVENTIVAMENTE INFORMATO DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
Il concessore di licenza Archos non concede alcuna garanzia, esplicita o implicita, comprese, senza
limitazioni, quelle di commerciabilità e idoneità ad un uso particolare riguardanti i materiali concessi
in licenza. Il concessore di licenza Archos non garantisce né concede dichiarazioni riguardanti l’uso
o i risultati dell’uso dei materiali concessi in licenza in termini di esattezza, precisione, affi dabilità o
altro. Tutti i rischi relativi ai risultati e alle prestazioni dei materiali concessi in licenza vengono assunti dall’acquirente. L’esclusione delle garanzie implicite non è consentita da alcune giurisdizioni.
L’esclusione sopra riportata potrebbe non essere applicabile.
In nessun caso il concessore di licenza Archos, con i relativi direttori, funzionari, dipendenti e agenti
(collettivamente defi niti concessore di licenza Archos) saranno responsabili di danni accessori, fortuiti
o indiretti (inclusi i danni per perdita di utili, interruzione di attività, perdita di informazioni commerciali
e simili) conseguentemente all’uso o all’impossibilità di utilizzare i materiali concessi in licenza, anche
nel caso in cui il concessore di licenza Archos sia stato avvisato della possibilità di danni analoghi.
Alcune giurisdizioni non riconoscono l’esclusione o la limitazione della responsabilità per danni conseguenti o fortuiti, pertanto la limitazione sopra riportata potrebbe non essere applicabile.
Per informazioni complete sui diritti forniti dalla garanzia, sui rimedi e sulla limitazione della responsa-
Italiano
bilità, fare riferimento al contratto di vendita.
14
13
15
Inoltre, la garanzia non si applica a:
1. Danni o problemi derivanti da uso improprio, illecito, incidenti, alterazioni, corrente o voltaggio elettrico errato.
2. Prodotti con etichetta del numero di serie o sigillo di garanzia danneggiato o manomesso.
3. Tutti i prodotti privi di garanzia o etichetta con numero seriale.
4. Batterie o altri articoli di consumo forniti con l’apparecchiatura.
Avvertenze e istruzioni per la sicurezza
ATTENZIONE
Per evitare il rischio di scosse elettriche, l’unità deve essere aperta solo da personale di assistenza qualifi -
cato.
Spegnere e scollegare il cavo di alimentazione prima di aprire l’unità.
AVVERTENZA
Evitare il contatto con l’acqua o l’umidità al fi ne di evitare rischi di incendio e di scosse elettriche.
Il prodotto è destinato a esclusivo uso personale. La copia di CD o il caricamento di fi le di immagini, video o
musica per la vendita o altri scopi commerciali costituisce una violazione della legge sui diritti d’autore. Per
eseguire la registrazione completa o parziale di materiale, lavori, opere d’arte e/o presentazioni protette da
copyright potrebbe essere necessaria l’autorizzazione. Si prega di informarsi su tutte le leggi nazionali vigenti
relative alla registrazione e all’uso di tali materiali.
16
Dichiarazione di conformità FCC
Conformità FCC
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e riscontrata conforme ai limiti relativi ai dispositivi digitali
di classe B, in conformità alla Parte 15 delle Norme FCC. Tali limiti intendono fornire un’adeguata protezione
da interferenze dannose nell’ambito di un’installazione di tipo residenziale. Questa apparecchiatura genera,
utilizza e può irradiare energia a radio frequenza e, se non installata e utilizzata secondo le istruzioni, potrebbe
provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che tali interferenze non si verifi chino in una determinata installazione. Se questa apparecchiatura provoca interferenze
alla ricezione radio o televisiva, fatto che può essere stabilito accendendo e spegnendo l’apparecchiatura, si
raccomanda di correggere l’interferenza in uno dei seguenti modi:
• Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
• Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l’apparecchiatura a una presa che si trova su un circuito diverso da quello a cui è connesso il
ricevitore.
• Per ricevere assistenza, consultare il rivenditore dell’apparecchiatura o un tecnico radio/TV specializzato.
AVVERTENZA: le modifi che non autorizzate dal produttore possono annullare l’autorizzazione dell’utente a
utilizzare questo dispositivo.
FCC Parte 15-Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
1. Il dispositivo non può causare interferenze dannose;
2. Il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, compresa quella che può causare un funzionamento indesiderato.
15
Scariche elettrostatiche
Nota: durante una scarica elettrostatica, il prodotto può non funzionare correttamente. Reimpostare per tornare
Italiano
16
17
al normale funzionamento. La reimpostazione di apparecchio viene attuata premendo il pulsante STOP/ESC
per dieci secondi. L’unità si spegne. Riavviare normalmente.
Questo documento non può, né interamente né in parte, essere copiato, fotocopiato, riprodotto, tradotto o
ridotto a un formato leggibile da macchina o mezzo elettronico senza il consenso scritto da parte di ARCHOS.
Tutti i nomi di marchi e prodotti sono marchi registrati appartenenti ai rispettivi proprietari. Le specifi che sono
soggette a modifi che senza preavviso. Sono accettati errori e omissioni. Le immagini e le illustrazioni non
sempre corrispondono al contenuto. Copyright ® ARCHOS. Tutti i diritti riservati.
Disconoscimento della garanzia: nei limiti consentiti dalla legge applicabile, con il presente documento sono
escluse le affermazioni e le garanzie di non infrazione dei diritti d’autore o di altri diritti di proprietà intellettuale
risultanti dall’uso del prodotto in condizioni diverse da quelle sopra specifi cate.