Rischio di shock elettrico
Non aprire l'apparecchio
Questo simbolo, ovunque appaia,
vi avvisa della presenza di voltaggi
pericolosi non isolati all'interno
dell'apparecchio. Voltaggi che
potrebbero essere sufficienti per
creare uno shock elettrico.
Questo simbolo, ovunque appaia,
vi avvisa della presenza di
importanti istruzioni operative o di
manutenzione presenti nella
documentazione allegata.
Leggete il manuale.
: Informa dello spegnimento
dell'apparecchio, dato l'uso di un
interruttore mono-polare, prima di
procedere a qualsiasi intervento,
assicuratevi di scollegare la spina dalla
presa di corrente elettrica per prevenire
qualsiasi shock elettrico
AVVERTIMENTO
: Descrive le precauzioni
che dovrebbero essere osservate per
prevenire il pericolo di ferimento o morte
dell'utilizzatore.
ATTENZIONE
: Descrive le precauzioni
che dovrebbero essere osservate per
prevenire il danneggiamento
dell'apparecchio.
AVVERTIMENTI
·
Alimentazione
Assicurarsi che il voltaggio della
sorgente si accorda con il voltaggio
dell'alimentazione prima di accendere
l'apparecchio.
Scollegate questo apparecchio
durante temporali o quando non sarà
utilizzato per un lungoperiodo.
·
Connessione esterna
Il cablaggio esterno connesso a
terminali di uscita “vivi” pericolosi
richiede l'installazione da parte di
personale specializzato o l'uso di cavi
appositi per l'uso
·
Non rimuovere nessun coperchio
Può darsi che all'interno
dell'apparecchio ci siano aree ad alto
voltaggio, per ridurre il rischio di shock
elettrico non rimuovete nessun
coperchio se l'alimentazione è
collegata. Il coperchio dovrebbe essere
rimosso solo da personalequalificato.
All'interno non ci sono parti utili per
l'utilizzatore.
·
Fusibile
Per prevenire un incendio assicuratevi di
usare fusibili con il corretto valore
(corrente, voltaggio, tipo). Non usate un
fusibile differente né cercate di
cortocircuitare il porta-fusibile.
Prima di sostituire un fusibile spegnete
l'apparecchio e scollegate il cavo di
alimentazione.
·
Messa a terra protettiva
Assicuratevi di collegare la messa a
terra per prevenire qualsiasi shock
elettrico prima di accendere
l'apparecchio. Non tagliate mai il cavo
interno o esterno di messa a terra né
scollegate il cablaggio del terminale di
messa a terra.
·
Condizioni operative
Questo apparecchio non deve essere
esposto allo sgocciolio o spruzzi ed
assicuratevi che oggetti riempiti di
liquidi, come vasi, non siano collocati in
prossimità di questo apparecchio. Per
ridurre il rischio di incendio o shock
elettrico non esponetelo a pioggia o
umidità.
Non usate questo apparecchio vicino
all'acqua.
1
Installatelo secondo le istruzioni del
costruttore. Non lo installate vicino a
sorgenti di calore come radiatori,
termosifoni, stufe o altri apparecchi
(inclusi amplificatori) che producono
calore.
Non bloccate nessuna presa di
ventilazione.
Nessuna sorgente di fiamma, come
candele accese, dovrebbe essere
posizionata vicino a questo
apparecchio.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
·
Leggete queste istruzioni
·
Seguite tutte le istruzioni
·
Mantenete queste istruzioni
·
Seguite tutte le avvertenze
·
Usate solo gli apparecchi
esterni/accessori specificati dal
costruttore
·
Cavo di alimentazione e spina
Non scollegate il connettore centrale
per la messa a terra della spina. Una
spina con la messa a terra può avere
tre connettori in linea (il centrale è per
la messa a terra) o essere di tipo
“Schuco” o “Siemens” con due
connettori e due lamelle laterali per la
messa a terra. Se la spina fornita non si
inserisce nella presa a muro, chiamate
un elettricista per sostituire la presa
obsoleta.
Proteggete il cavo di alimentazione
dal calpestio o dall'essere tirato, in
particolare dalla spina, dalla presa e/o
dal punto in cui esce
dall'apparecchio.
·
Pulizia
Quando l'apparecchio ha bisogno di
pulizia, potete rimuovere la polvere
con un compressore o pulire tramite
un panno. Non usate solventicome
benzolo, alcol o altri fluidi con forte
volatilità ed infiammabilità perpulire il
corpo dell'apparecchio. Pulite solo con
un panno asciutto.
·
Manutenzione
Per la manutenzione fate riferimento a
personale qualificato. Per ridurre il rischio
di shock elettrico, non eseguite alcuna
operazione di manutenzione oltre
quelle spiegate in questo manuale a
meno che nonsiate in grado di eseguire
anche le altre.
L'assistenza è necessaria quando
l'apparecchio è stato danneggiato in
qualsiasi modo, per esempio quando è
danneggiato il cavo di alimentazione o
la spina, è entrato del liquido o sono
caduti degli oggetti nell'apparecchio,
l'apparecchio è stato esposto apioggia
o umidità, non funziona normalmente o
è caduto.
2
Caro Cliente,
innanzitutto ti ringraziamo per aver scelto il compressore digitaleLTOComp e ti
ringraziamo anche per aver scelto uno dei risultati del gruppo di ricerca e sviluppo
LTO AUDIO TEAM.
Per noi diLTO AUDIO TEAM, la musica ed il suono sono molto più di un lavoro…
innanzitutto sono la nostrapassione e, lasciatecelo dire… la nostraossessione!
Da molti anniprogettiamo apparecchi audio professionaliin collaborazione con alcuni
dei più prestigiosi marchinel mondo dell'audio.
La lineaLTO comprende una serie di prodotti analogici e digitali di elevata qualità
realizzati da Musicisti per i Musicisti nei nostri centri Ricerca & Sviluppo in Italia, Olanda,
Regno Unito e Taiwan. Il cuoredei nostri prodotti audio digitali è unsofisticato DSP (Digital
Signal Processor = Elaboratore Digitale di Segnale) ed un'ampia gamma di algoritmi
allo stato dell'arte che sono stati sviluppati dal nostroTeamdel Software negliultimi sette
anni.
Dato che siamo convinti che voi siate i più importanti membri diLTO AUDIO TEAM e
che siate coloro che confermano l'elevata qualità del nostro lavoro, ci piacerà
condividere con voi il nostro lavoro ed i nostri sogni prestando attenzione ai vostri
suggerimenti ed ai vostricommenti.
Seguendo questa filosofia creiamo i nostri prodotti e ne creeremo di nuovi! Da parte
nostra vi garantiamo e vi garantiremo anche nel futuro la migliore qualità, i miglior frutti
della nostra continua ricercaed i migliori prezzi.
Il nostro compressore digitaleComp è il risultato di lunghe sedute di ascolto e di
prove coinvolgendo gente comune, esperti del settore, musicisti e fonici.
a
a
Il risultato di questo sforzo è la realizzazione di preset di elaborazione della dinamica
audio, utili per sorgenti sonore complesse come CD audio o per il miglioramento
dinamico di strumenti singoli, raccolti e trasformati in preset ora disponibili nel nostro
compatto (metà unità rack), efficiente e di facile utilizzo il compressore digitale LTO
a
Comp.
Niente altro da aggiungere, ma vorremmo ringraziare tutte le persone che hanno resoil
compressoredigitaleLTOComp una realtà disponibile per i nostri clienti e
ringraziare i nostri progettisti e tutto lo staffLTO, persone che rendono possibile la
realizzazione di prodotti che implementano la nostra idea di musica e sono pronti per
supportare nel miglior modo voi, i nostri clienti, coscienti che siete voi il nostro
patrimonio.
Grazie a tutti voi
LTO AUDIO TEAM
a
3
INDICE
1.Introduzione
..…... ...... .
…... ........ .. ... ……...……………..……………………….6
.
2.Elenco delle caratteristiche
.......................
...……………………………………6
3.Descrizione del pannello frontale e di quello posteriore
3.1.Pannello di controllo (pannello frontale)
a Selezione del programma e delle variazioni
b Livelli analogici
c Led ed interruttore illuminato
3.2.Connessioni analogiche (pannello posteriore)
a Entrate/uscite analogiche
b Ingresso per il pedale di bypass del compressore
c Connessione dell'alimentatore
4.Installazione & connessioni
……….…………..…………...........…………...….8
4.1.Connessioni audio e dell'alimentatore
a Connessioni audio
b Procedura di accensione
4.2.Analogica
a Configurazione dei connettori del cablaggio
b Impostazione dei livelli
c Bypass del processo di compressione
…
…
……......…...6
4.3.Installazione
a Utilizzazione standard
b Esempi applicativi
- Strumenti a livello di linea
- Mixer
4.4.Montaggio a rack
5.Descrizione delle funzioni dei preset
.……..………………………………8
5.1.Stereo AGC (Controllo di guadagno automatico per segnali stereo)
5.2.Elaborazione di compressione dinamica
5.3.Compressore stereo a 2 bande
4
5.1.Preset per il compressore stereo a due bande
a agc pure (controllo di guadagno automatico puro)
b acoustic (strumenti acustici)
c master
d clean (compressione pulita)
e dance
f kick drum (cassa della batteria)
g mixdown (missaggio)
h jumping up (esaltare)
5.2.Mono 2 bande + compressore equalizzato a 5 bande
a classic 1
b classic 2
c classic 3
d classic 4
e classic 5
f classic 6
g classic 7
h classic 8
5.4.Tabella riepilogativa degli effetti di compressione
6. CARATTERISTICHE TECNICHE
6.1. Schema a blocchi
6.2.Caratteristiche
18…..........…..……………………………………………
5
1. INTRODUZIONE
Con l’ Comp avete acquistato un processore dinamico estremamente potente,
a
facile da utilizzare econtenuto in un efficiente boxda mezza unità rack.
L' LTOComp è diviso in due gruppi di otto algoritmi di compressione e 16
configurazioni di AGC perognuno di questi algoritmi.
I primi otto algoritmi di compressione sono stati progettati per un uso generale e molto
potente quando elaborano segnali d'ingresso a “banda audio piena” come sorgenti
da CD o come il risultato finale di un missaggio. Questi algoritmi sono stereo e non
introducono pesanti alterazioni nel“colore” del missaggio.
I secondi otto algoritmi sono stati progettati per elaborare segnali modo e sorgenti
sonore mono come strumenti musicali o voce. Questi algoritmi possono cambiare in
modo abbastanza pesante il “colore” e la fase del segnale d'ingresso, così come il
bilanciamento fra le frequenzebasse e le frequenze altedel segnale stesso.
Tutti gli algoritmi sono basati su classici algoritmidi compressione dinamica dei segnali
audio, modificati ed ottimizzati grazieall'esperienza dei ricercatori di LTO AUDIO TEAM
a
Le parole insono relative alle serigrafie dell'apparecchio,
p. es.
grassetto e sottolineate
INPUT
2. CARATTERISTICHE
·
Progetto robusta e compatta.
·
Processore audio digitale 24/32bit
·
Controllo MPU
·
Rilevazione dell'interruttore di bypass automatica
·
16 programmi dal grande suono
·
Manopola di regolazione della variazione (16 posizioni)
·
Interruttore analogico di “bypass dell'elaborazione”
·
Guadagno variabile per ingresso e uscita
·
Jack d'ingresso stereo/mono
·
Interruttore di accensione illuminato
·
Led di saturazione digitale
·
Livello di linea fino a 9dBu
·
Controlli intuitivi del pannello frontale
·
Tecnologia SMT per affidabilità eccellente.
·
Breve percorso del segnale e nessun cablaggio interno per fornire una qualità
superiore
·
Costruito in un sistema di produzione certificato ISO 9001.
3. DESCRIZIONE DEL PANNELLO FRONTALE E DI QUELLO POSTERIORE
AGC PURE
ACOUSTIC
MASTER
CLEAN
DANCE
KICK DRUM
MIXDOWN
JUMPING UP
15
14
13
12
11
1
16
VARIA T IONS
2
3
4
5
6
7
8910
ON OFF
POWER
a Selezione del programma e delle variazioni
- Manopola di selezione
: la manopola di selezione del programma è usata per
scegliere il programma che desiderate eseguire.
- Manopola
VARIATION
: ogni programma di questo apparecchio ha il parametro
AGC che può essere regolato tramite questa manopola.
b Livelli analogici
- Potenziometro
: questo potenziometro controlla il guadagno del livello
INPUT
principale d'ingresso. Controlla contemporaneamente sia i livelli d'ingresso
(da collegare anche per il segnale mono) e.
- Potenziometro
: questo potenziometro controlla il guadagno di uscita del
OUTPUT
RIGHT
segnale che va al mixer o all'amplificatore da questo apparecchio.
- Interruttore
: questo interruttore consente il “bypass” dell'elaborazione
BYPASS
dinamica digitale per avere alle uscite il segnale d'ingresso originale.
c Led ed interruttore illuminato
- leddi saturazione digitale
SIGNAL
: questo led mostra il livello del segnale
proveniente dall'ingresso durante le operazioni normali, se il livello è troppo alto
questo led si accenderà e comincerete a sentire la distorsione del segnale
- interruttore
POWER
: serve per accendere e spegnere l'apparecchio
LEFT
3.2.Connessioni analogiche (pannello posteriore)
9V AC
~
POWER
BYP ASSOUTPUT
LEFTRIGHTLEFT(MONO)RIGHT
a Entrare ed uscite analogiche
-Connettori INPUT LEFT (MONO)INPUT RIGHT
e: sono jack sbilanciati da 6,3mm
che si collegano alle sorgenti sonore come, per esempio, gli insert dei canali di
un mixer. Possono essere usati con livelli d'ingresso linea fino a 8/9dBu. Per
applicazioni mono usate solo l'ingresso. Il segnale presente
all'ingressoè normalizzato sul jack. Ciò significa
INPUT LEFT (MONO)INPUT RIGHT
INPUT LEFT (MONO)
che quando non è collegato nulla nell'ingresso del canale destro, il segnale
presente inè indirizzato anche al canale destro.
INPUT LEFT (MONO)
7
INPUT
- Connettori
collegano, per esempio al ritorno dell'insert del canale o al mixer o all'amplificatore
finale.
b Ingresso per il bypass tramite pedale
- Connettore
(con blocco) “normalmente aperto” o “normalmente chiuso”. Con il pedale
disattivato il compressore sarà attivo. Quando il pedale sarà attivato il
compressore sarà in bypass.
c Connettore per l'alimentazione
- Connettore
corrente alternata fornito dal costruttore.
OUTPUT LEFTOUTPUT RIGHT
BYPASS
9 VAC POWER
e: sono jack sbilanciati da 6,3mm che si
: è un jack stereo da 6,3mm che si collega ad un pedale
: è una presa per collegare il trasformatore da 9V in
4. INSTALLAZIONE & CONNESSIONI
4.1. Connessioni audio e dell'alimentatore
a Connessioni audio
Le connessioni fra l'aComp e gli altri apparecchi audio devono essere effettuate
usando cavi di alta qualità in modo tale da evitare cattive prestazioni
dell'aComp stesso. Dovrebbero essere usati cavi a bassa impedenza schermati
con un conduttore flessibile interno. Collegate questi cavi all'aComp in modo
corretto, osservando le seguenti precauzioni:
-
non avvolgere insieme i cavi audio con i cavi della corrente elettrica
-
non collocare i cavi audio vicino a sorgenti di interferenze elettromagnetiche
come trasformatori, monitor, computer ecc
-
scollegate sempre i cavi tenendo in modo fermo il corpo della spina dalla
presa, sfilandola in modo dritto.
-
Non collocate i cavi dove potrebbero essere calpestati.
-
Evitate di torcere i cavi o di assottigliarli, e di farli girare a novanta gradi.
b Procedura di accensione
Prima di accendere l'áComp controllate che:
-
tutte le connessioni siano state effettuate correttamente
-
i controlli di volume dell'amplificatore o del mixer siano abbassati.
Inserite la spina di corrente nel connettoredel pannello posteriore
dell'aComp ed inserite la spina del trasformatore di corrente in una pressa di
corrente alternata.
Accendete l'aComp premendo il tastodel pannello frontale. Accendete
l'amplificatore/mixer e regolate il volume.
Analogica
4.2.
A
Cablaggio dei jack d'ingresso
Il connettoreha anche al funzione di ingresso per un segnale
mono. Se collegate un singolo cavo mono a questo connettore, sarà
INPUT LEFT (MONO)
9 VAC POWER
POWER
8
inviato automaticamente anche ad. Comunque se usiamo dei segnali
d'ingresso stereo, collegando un cavo al connettorel'indirizzamento
automatico è annullato ed il jack nel connettorealimenterà
solamente il canale sinistro, ed il jack del connettorealimenterà solo il
canale destro.
b Regolazione dei livelli
La corretta impostazione dei livelli d'ingresso e di uscita è cruciale per ottenere il miglior
rapporto segnale/rumore possibile. Si può dire che generalmente è meglio regolare
inizialmente i livelli di ingresso e di uscita a ¾ o al 75% del massimo. Ciò diminuirà la
possibilità di creare distorsione da saturazione e manterrà il livello del rumore di fondo al
minimo. Se il leddell'aComp inizia a lampeggiare, segnalando l'inizio della
saturazione, abbassate il potenziometroo diminuite il livello della sorgente
(strumento, mandata del mixer, ecc). Se il livello dell’ Comp porta il mixer o
l'amplificatore alla distorsione, abbassare ilpotenziometro.
c Bypass delprocesso di compressione
In qualsiasi momento potete escludere il processo di compressione, consentendo
pertanto al segnale originale di passare attraverso l’ Comp senza alcuna modifica.
Ciò può essere ottenutoin due modi diversi:
premendo l'interruttore;
-BYPASS
collegando un pedale al connettoredel pannello posteriore e premendo il
-BYPASS
pedale. Nel pannello posteriore di trova un jack da 6,3mm con la serigrafia.
Questo connettore è mono con connessione per un pedale standard. Il pedale deve
essere inserito prima dell'accensione dell'aComp: l'apparecchio riconoscerà
automaticamente la giusta “polarità” del pedale.
SIGNAL
INPUT RIGHT
INPUT RIGHT
INPUT LEFT (MONO)
INPUT RIGHT
INPUT
a
OUTPUT
a
BYPASS
4.2. Installazione
a Utilizzazione standard
a
L’ Comp può essere collocato pressoché in ogni posto su un ripiano, sopra un
amplificatore, vicino ad un mixer. Se sarà collocato su un mobile, controllate i piedini in
gomma sotto l'apparecchio. Assicuratevi di collocare il trasformatore dell'Comp
distante da apparecchiature audio che possano indurre campi magnetici, e lontano
dai cablaggi dei segnali. Potrebbe accadere che l’ Comp capti rumori generati da
altri apparecchi, come grandi amplificatori, in questo caso spostate l' Comp finché il
rumore scompare.
9
a
a
a
b Esempi di applicazioni
- Strumenti a livello di linea
Collegando un cavo audio e/o accendendo/spegnendo gli apparecchi, assicuratevi
che tutti gli apparecchi del vostro sistema abbiano i controlli di volume abbassati.
a
L’ Comp ha due ingressi sbilanciati con jack da 6,3mm e due uscite sbilanciate con
jack da 6,3mm. Questa configurazione di entrate/uscite può fornire tre opzioni diverse
per le connessioni audio:
- MONO
. Collegate un cavo audio al connettoredell' Comp da
una sorgente mono ed un altro cavo dal connettoread un sistema di
INPUT LEFT (MONO)
OUTPUT LEFT
a
amplificazione o all'ingresso delmixer.
Da strumento o sorgente audio mono
Left I nput
T
M
R
24 32 bit Digital Compressor Module
Comp
LT O
10010
SIGNAL
COMP
BYP ASS
OUTPUTINPUT
- MONO IN, STEREO OUT. Continuando ad utilizzare il solo connettore
(MONO)OUTPUT LEFT
OUTPUT RIGHT
dell’ Comp potreste collegare due cavi audio ai connettorie
a
a
dell’ Comp ad unsistema di amplificazione o adue ingressi del mixer.
L’ Comp può accettare mandate da mixer mono o stereo con qualsiasi livello
a
operativo. Il circuito d'ingresso dell’ Comp può accettare facilmente livelli
a
professionali fino a +8/9dBu anche se ha sufficiente guadagno in ingresso ed in uscita
per potersi interfacciare con i bassi livelli operativi dei segnali dei sistemi di registrazione
non-professionale.
a
L’ Comp può essere collegato ad un mixer collegando l'apparecchio direttamente ai
connettori d'insert di un singolo canale che deve essere elaborato. Un altro modo di
collegare l’ Comp ad un mixer dal vivo o da registrazione sarebbe di collegarlo in
a
linea fra l'uscita del vostro mixer e gli inglesi del registratore o dell'amplificatore di
potenza. Quest'ultimo tipo di collegamento potrebbe essere usato solo nel caso in cui
desiderate elaborare l'intero missaggio.
AGC P URE
ACOUSTIC
MASTER
CLEAN
DANCE
KICK DRUM
MIXDOWN
JUMPING UP
1
16
2
3
15
4
14
5
13
6
12
7
11
8910
ON OFF
VARIA T IONS
POWER
Nella figura precedente è descritta una situazione nella quale volete utilizzare l' Comp
a
per applicare l'elaborazione dinamica ai segnali dei singoli strumenti; in questo caso
dovrete utilizzare un mixer che ha un circuito di insert individuale per ogni canale. I
connettori di insert del mixer consentono d' “inserire” l'apparecchio di elaborazione
esterna nel circuito del segnale. L'insert avviene dopo il preamplificatore d'ingresso e
prima del fader del canale: essenzialmente è come collegare la sorgente(strumento o
microfono preamplificati) nell’ Comp prima dell'ingresso del canale del mixer.
a
Generalmente le connessioni d'insert richiedono un cavo particolare a “Y” per il
collegamento terminato con un jack stereo (o TRS). Questo cavo ha un jack stereo che
s'inserisce nel connettored'insert del canale e, dall'altro capo, una coppiadi jack mono
(ingresso ed uscita) che si collegano nel l’ Comp. Inserendo questo tipo di cavi
a
adattatori sarà inserito virtualmente nel canale del mixer l'elaborazione del
compressore.
11
Prestate molta attenzione nella regolazione dei livelli d'ingresso ed uscita
a
dell’ Comp, per soddisfare le esigenze di dinamica di entrambi i canali processati.
Se non sentite nessun suono, provate invertendo i connettori di entrata/uscita del
cavo ad “Y” inseriti nell’ Comp. Non usate per l’ Comp la connessione che si trova
aa
su moltissimi mixer per mandata e ritorno effetti, perché potrebbe portare a forti
alterazioni nella risposta in frequenza.
- MONO IN
Se volete usare l’ Comp per un segnale d'ingresso mono e collegare entrambe le
a
uscite al mixer, avrete bisogno di due cavi audio. Collegate con un cavo “Y” l'insert
di un canale adell’ Comp, lo stesso cavo sarà collegato ad
OUTPUT LEFTOUTPUT RIGHT
INPUT LEFT (MONO
mentre un cavo normale sarà collegato aded entrerà in
)
a
un canale adiacente del mixer.
- STEREO IN STEREO OUT
Questa connessione è simile alla precedente. Comunque utilizzando due cavi ad
“Y” e due canali d'insert del mixer prossimo elaborare la dinamica di una copia di
segnali o di un segnale stereo proveniente, per esempio, da una tastiera. Questo
modo operativo è quello utilizzato con gli algoritmi da1a8,progettati per
elaborare le sorgenti audio stereo come i CD.
La regolazione non corretta dei livelli quando si usa un processore di dinamica è la
causa più comune di problemi di rumore e distorsione.
4.1.Montaggio a rack
Il montaggio più sicuro è in un ripiano rack standard, disponibile presso diversi
negozianti fornito da diversi costruttori di rack due Comp possono essere montati a
ACOUSTIC
MASTER
CLEAN
DANCE
KICK DRUM
MIXDOWN
JUMPING UP
2
16
3
15
4
14
5
13
6
12
7
11
8910
ON OFFON OFF
VARIA TIONS
POWER
5. Descrizione delle funzioni dei preset:
5.1. Stereo AGC Controllo automatico di guadagno stereo
Gli algoritmi dell’ Comp includono anche un AGC (Auto Gain Control = Controllo
automatico del guadagno) che, se utilizzato, è in grado di mantenere abbastanza
stabile l'ampiezza media del segnale d'ingresso durante il tempo, aumentando il
livello “medio” se l'ampiezza del segnale sembra essere troppo bassa ed abbassarlo
quando l'ampiezza del segnale “medio” d'ingresso sembra essere troppo alta.
Questa elaborazione è utilissima quando il segnale che raggiunge gli ingressi
a
dell’ Comp viene da sorgenti differenti con differenti livelli di uscita ed è necessario
“normalizzare” (ossia omogeneizzare) il livello d'ingresso dell’ Comp per ottenere le
migliori prestazioni dall'elaborazione dinamica lavorando come il “secondo blocco”
dell'algoritmo.
a
a
12
Uscita
Rapporto di Compressione
AGC Coef=Incremento=f
AGC Coef =Costante
Rapporto di espansione
AGC
Coef
AGC Coef =Costante
(velocità dell'espansore)
AGC Coef Min = f
AGC Coef Max f
Max
Livello
= Diminuito=f
(velocità del compressore)
Soglia del compressore
Soglia del mantenimento del suono
Soglia dell'espansore
Ingresso
(Rapporto di compressione)
(Rapporto di espansione)
1.Expander Speed (velocità dell'espansore)
: il parametro di velocità dell'espansore
rappresenta la velocità con la quale il segnale è espanso oltre la soglia dell'espansore,
ciò è valido soloseil valore “Max” è differente da0dB.
2.Compressor Speed (velocità del compressore)
: questo parametro rappresenta la
velocità con la quale il segnale è compresso quando supera lasoglia del compressore.
Ciò è valido soloseil valore “Min"èdifferente da 0dB.
3.Expander Threshold (soglia dell'espansore)
: èla soglia di livello oltre la quale il segnale
è espanso.
4.Compressor Threshold (soglia del compressore)
: è la soglia oltre la quale il segnale è
compresso.
5.Hold Threshold (soglia di mantenimento del suono)
: quando questa soglia è
attraversata dal livello del segnale proveniente dalla regione della compressione il
coefficiente di compressione è mantenuto stabile. Quando l'attraversamento è dalla
regione di espansione, allora ilcoefficientedi espansione ad esseremantenutostabile.
6.Max
: è il massimo rapporto di espansione fra ingresso ed uscita nella regione
dell'espansore.
7.Min
: è il massimo rapporto di compressione fra ingresso ed uscita nella regione del
compressore.
Le aree con AGC=costante sono regioni nelle quali il valore di coefficiente di
moltiplicazione presume l'ultimo calcolato prima di attraversare le differenti soglie,
cosicché nell'area di espansione il “Coef” AGC aumenta, mentre nell'area di
compressione il “Coef” AGC diminuisce.
5.2. Elaborazione di compressione dinamica
Come è indicato dal nome stesso, la compressione riduce la gamma dinamica di un
segnale. È abbondantemente usata nella registrazione audio, nei lavori di produzione
audio, di riduzionedel rumore eper la musica dal vivo ma ha bisognodi essere utilizzata
con cautela.
Fondamentalmente un compressore è un apparecchio a guadagno variabile, nel
quale l'ammontare delguadagno usato dipendedal livello dell'ingresso. In questocaso
il guadagno sarà ridotto quando il livello del segnale alto, ciò rende i passaggi di
segnale più bassi,riducendola gamma dinamica.
13
IngressoUscita
Rilevatore
Di Livello
Controllo
Di
Guadagno
la relazione fra ingresso/uscita del compressore è spesso descritta con un grafico semplice:
L'asse orizzontale corrisponde al livello del segnale in ingresso e l'asse verticale è il livello
di uscita (entrambi misurati in deciBel). Una linea a 45° corrisponde al guadagno unitario
qualsiasi segnale in ingressoè emesso esattamente con lostesso livello in uscita.
Il compressore varia la pendenza di quella linea (rendendola più orizzontale) partendo
dal valore chiamato threshold (soglia), che generalmente è regolabile. L'altezza della
linea definisce la gamma dinamica dell'uscita e la pendenza di quella linea è uguale al
guadagno del compressore.
5.3.Compressore stereo a 2 bande
L'algoritmo di elaborazione dinamica a 2 bande dell' Comp è basato sul concetto di
elaborazione multi-banda”, ossia dividendo l'intera banda audio dei segnali in ingresso
in due “sotto-bande”: le frequenza basse e le frequenze medio/alte in modo tale da
differenziare l'operatività alle frequenze basse(con maggiore contenuto energetico) da
quella alle frequenze medio/alte (con minore contenuto energetico). Questa tecnica
consente di evitare il famoso effetto di “pompaggio” che appare spesso quando si
opera un processo dinamicosull'intero segnale audio.
Una volta diviso il segnale in due “sotto-bande”, l' Comp opera prima un processo di
limitazione del segnale sulla banda delle frequenze basse, quindi, una volta ricreata
l'intera banda, applica una potente elaborazione dinamica stereo delle due bande
“ricombinate”.
a
a
Left
Right
ON/OFF
Vol1
LPF
StereoAGC
HPF
HPF
LPF
Limitatore
Limitatore
Vol2
Vol3
Vol4
Compressore
Stereo
Left
Right
14
Questo tipo di elaborazione dinamica è molto utile per il controllo dinamico di suoni
complessi come quelli provenientidaun CD o daun'orchestra,ecc.
5.4. Preset del compressore stereo a 2 bande
a. AGCpure
Questa elaborazione è un semplice controllo automatico del livello. La sua velocità
varia secondo ledifferenti posizioni delcontrollo “variation”. Dal punto di vista del timbro
è un processo piuttosto naturale e non altera di molto il bilanciamento generale del
segnale originale. Semplicemente mantiene i livelli in prossimità di un livello fissato,
correggendo le variazioni della sorgente. Si può notare che la “variazione 1” disabilita
l'AGC. Fa altrettanto nell'elaborazione dei preset del compressore. Questa variazione
può essere considerata comeuntipo di bypass.
b. Acoustic
L'impressione generaleche da questo preset è di definizione e potenza. Iltimbro è vivo
e brillante, ideale per piccoli ensemble musicali e mantiene vivi i passaggi delicati. La
risposta in frequenza èleggermenteattenuata nell'estremo basso.
c. Master
Questo preset è molto neutrale ed è utilizzabile come un AGC di prestazioni alte. Può
essere usato prima dell'amplificatore o di un registratore per ottimizzare la loro gamma
dinamica. Il timbro è molto simile al segnale originale e così le uniche differenze
apprezzabili sono nella correzione della gamma dinamica. Le variazioni da 2 a 16
attivano anche l'AGC peraiutarel'azione della compressione.
d.Clean
È un preset ad alta definizione, che da una grande brillantezza ed impressione
dinamica. Ciononostante non affatica e “spinge” il suono senza “sbilanciarlo”. Le
frequenze alte sono in buona evidenza, così come la gamma di “punch”
(letteralmente pugno, in terminimusicali ”spinta”) e lebasse non sono attenuate. Ottimo
per sottolineare i dettaglidellavoce femminile.
e. Dance
Con questo programma la gamma media e la regione medio bassa sono bene in
evidenza, mentre le frequenze alte sono leggermente attenuate per controllare
l'intrinseca brillantezza della musica dance in questa regione. Ottimo per accordarsi
con registrazioni dinamiche ebrillantimentre aumenta il loro“punch”.
f. Kick drum
In questo preset la regione medio-bassa è molto in evidenza, mentre le frequenze alte
e medie sono leggermente attenuate. Preset speciale ottimale per la registrazione
della batteria. Fa un lavoro eccellente sottolineando la gamma bassa della batteria in
registrazioni multitraccia ed microfonimiscelatid'ambiente.
g. Mixdown
Questo preset è meno brillante di “Clean” ed ha la gamma medio-bassa in maggiore
evidenza. Ideale per sottolineare le basse e la batteria senza perdere definizione nel
resto della gamma. Ideale per strumenti armonicamente complessi, come
contrabbasso,che hanno una gammadifrequenze alte non trascurabile.
15
h. Jumping up
Il suono del preset “Jumping up” è molto simile a quello del preset “Clean” nel timbro
generale, ma questo preset esalta molto bene la voce maschile ed è in grado di
mantenere alto il livello in passaggi soffici del programma musicale. Per le voci
femminili il programma “Clean” è probabilmente migliore.
5.5.Compressore mono a 2 bande + equalizzatore a 5 bande
L'algoritmo di elaborazione dinamica a 2 bande con equalizzatore a 5 bande
a
dell' Comp è basatosul concetto di elaborazione“multi-banda”, dividendo il segnale
della banda intera in entrata nell'algoritmo di elaborazione in due “sotto-bande”, la
banda delle frequenze basse e la banda delle frequenze medio-alte per poter
differenziare operatività sulla banda inferiore (con maggiore contenuto energetico) e
le frequenze medio-alte (conun contenuto d energetico inferiore).
Questa tecnica consente all'utilizzatore di evitare il noto effetto “pumping”
(pompaggio) che appare spesso quando si opera un 'elaborazione dinamica sul
segnale di un suono.
Una volta diviso il segnale d'ingresso in due “sotto-bande”, l'aComp opera un primo
processo separato di limitazione della gamma delle frequenze basse e delle
frequenze medio-alte, e dopo, una volta ricreata l'intera banda, applica una potente
elaborazione stereo dinamica delcanale “ricombinato”.
Il segnale in ingresso nel blocco di compressione dinamica è la somma dei segnali in
ingresso filtrati con unequalizzatore parametrico a cinque bande.
Questa caratteristica consente di modificare il “colore” del segnale in ingresso prima
che operi l'elaborazione dinamicasul segnale stesso.
Left
Right
Mono AGC
ON/OFF
5PEQ
LPF
HPF
Compressore
Mono
Compressore
Mono
Vol1
Vol2
Compressore
Stereo
Left
Right
Questo tipo di elaborazione dinamica è molto utile per il controllo dinamico di
strumenti e di suoni“singoli”.
5.6. Preset del compressore mono a 2 bande + equalizzatore a 5 bande
Tutti i preset realizzati utilizzano I suddetti algoritmi e sono denominati:
a. Classic 1
b. Classic 2
c. Classic 3
d. Classic 4
e. Classic 5
f. Classic 6
g. Classic 7
H. Classic 8
16
sono stati realizzati pensando ad un uso con strumenti singoli. Inoltre i preset sono stati
ottimizzati per la chitarra classica o strumenti acustici, nei quali le differenti
equalizzazione del suono possono dare agli strumenti maggiore o minori caratteri e
profondità, passando da equalizzazionipiù brillanti a quelle piùcalde.
5.7. Tabella riassuntiva degli effetti di compressione
Velocitàdel processore12MIPs (milioni dioperazioni al secondo)
Risoluzione interna del DSP52bit accumulatore MPY
Programmi dei preset principali16
Totali combinazioni dei preset256
Memoria audio digitale interna3000 millisecondi
Fisiche
Pesonetto1kg
Dimensioni (LxPxH) in mm.200x150x45(altezza 1U rack)
19
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.