FOR CAR USE ONLY/ NUR FÜR AUTOMOBILGEBRAUCH/ POUR APPLICATION AUTOMOBILE/ PARA
USO EN AUTOMÓVILES/ SOLO PER L’UTILIZZO IN AUTOMOBILE/ ENDAST FÖR BILBRUK/ ALLEEN
VOOR GEBRUIK IN DE AUTO/ ТОЛЬКО ДЛЯ ИСПОЛЬЗОВАНИЯ В АВТОМОБИЛЯХ
PDP-E800DSP
8 CHANNEL CLASS-D DSP POWER AMPLIFIER
EN
DE
FR
• OWNER’S MANUAL
Please read before using this equipment.
• BEDIENUNGSANLEITUNG
Lesen Sie diese Bedienungsanleitung bitte
vor Gebrauch des Gerätes.
• MODE D’EMPLOI
Veuillez lire avant d’utiliser cet appareil.
• MANUAL DE OPERACIÓN
Léalo antes de utilizar este equipo.
ALPINE ELECTRONICS MARKETING, INC.
1-7, Yukigaya-Otsukamachi, Ota-ku,
Tokyo 145-0067, JAPAN
Phone: 03-5499-4531
ALPINE ELECTRONICS OF AMERICA, INC.
19145 Gramercy Place, Torrance,
California 90501, U.S.A.
Phone 1-800-ALPINE-1 (1-800-257-4631)
ALPINE ELECTRONICS OF AUSTRALIA PTY. LTD.
161-165 Princes Highway, Hallam
Victoria 3803, Australia
Phone 03-8787-1200
ALPINE ELECTRONICS GmbH
Ohmstraße 4
85716 Unterschleißheim, Germany
Phone 089-32 42 640
• ISTRUZIONI PER L’USO
Si prega di leggere prima di utilizzare il
attrezzatura.
• ANVÄNDARHANDLEDNING
Innan du använder utrustningen bör du
läsa igenom denna användarhandledning.
• GEBRUIKERSHANDLEIDING
Lees deze aanwijzingen aandachtig
alvorens dit toestel te gebruiken.
• РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
Прочтите настоящее руководство
перед началом использования
оборудования.
DAT I TECNICI ....................................................................... 37
AVVERTENZA
Indicazioni cui attenersi per un
utilizzo sicuro
Leggere con attenzione il presente manuale prima
di utilizzare i componenti del sistema.
Leinformazioni ivi contenute spiegano come
utilizzare il prodotto in modo sicuro ed efficace.
Alpine declina ogni responsabilità in caso di
problemi derivati dall'inosservanza delle istruzioni
contenute in questo manuale.
Questo simbolo indica istruzioni importanti.
AVVERTENZA
NON EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE CHE POSSA
DISTOGLIERE L'ATTENZIONE DALLA GUIDA DEL VEICOLO.
Qualsiasi operazione che necessiti di attenzione
prolungata deve essere effettuata solo dopo il completo
arresto del veicolo. Arrestare sempre il veicolo in un luogo
sicuro prima di effettuare queste operazioni. In caso
contrario, si possono causare incidenti.
L'inosservanza di tali indicazioni può
provocare gravi infortuni o incidenti mortali.
TENERE IL VOLUME AD UN LIVELLO CHE PERMETTA DI
UDIRE I RUMORI ESTERNI DURANTE LA GUIDA.
Livelli eccessivi di volume, in grado di coprire suoni quali le
sirene dei mezzi di soccorso o le segnalazioni stradali di
attenzione (ad esempio, passaggi a livello, ecc.), possono
risultare pericolosi e provocare incidenti. INOLTRE,
L’ASCOLTO DI AUDIO AD ALTO VOLUME IN AUTO PUÒ
PROVOCARE DANNI ALL’UDITO.
NON SMONTARE, NÉ MODIFICARE L'APPARECCHIO.
Tale azione potrebbe causare incidenti, incendi o scosse
elettriche.
UTILIZZARE QUESTO PRODOTTO PER APPLICAZIONI
MOBILI DA 12 V.
Un utilizzo diverso da quello indicato può causare incendi,
scosse elettriche o altro tipo di infortuni.
USARE FUSIBILI DI RICAMBIO CON IL CORRETTO
AMPERAGGIO.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi o scosse
elettriche.
NON BLOCCARE LE BOCCHETTE DI VENTILAZIONE O I
PANNELLI DI IRRADIAZIONE.
Bloccarli può causare il surriscaldamento interno
dell'apparecchio e conseguenti possibili incendi.
ESEGUIRE CORRETTAMENTE I COLLEGAMENTI.
In caso contrario, potrebbero verificarsi incendi o danni al
prodotto.
UTILIZZARE SOLO IN VEICOLI CON MASSA NEGATIVA A
12 VOLT.
(In caso di dubbi, rivolgersi al proprio rivenditore).
Diversamente, potrebbero verificarsi incendi o altri tipi di
incidenti.
PRIMA DI ESEGUIRE I COLLEGAMENTI, SCOLLEGARE IL
CAVO DAL TERMINALE NEGATIVO DELLA BATTERIA.
In caso contrario, potrebbero verificarsi scosse elettriche o
altri incidenti dovuti a cortocircuiti.
PRESTARE ATTENZIONE A NON FARE IMPIGLIARE I CAVI
NEGLI OGGETTI CIRCOSTANTI.
Disporre cavi e cablaggi seguendo le istruzioni del
manuale, in modo da evitare che interferiscano durante la
guida. I cavi o i fili che interferiscono o che si impigliano in
parti quali il volante, la leva del cambio, i pedali, ecc.
possono essere estremamente pericolosi.
NON SPELARE I CAVI PER EFFETTUARE ALTRI
COLLEGAMENTI.
Non eliminare mai le parti isolanti dei cavi per alimentare
altri apparecchi. In caso contrario, la portata di corrente del
cavo in questione verrebbe superata, causando incendi o
scosse elettriche.
3-IT
Page 4
NEL PRATICARE I FORI, PRESTARE ATTENZIONE A NON
DANNEGGIARE I TUBI O I CAVI.
Nel praticare i fori di installazione nel telaio, adottare tutte
le precauzioni atte a evitare il contatto, il danneggiamento
o l'ostruzione di tubi, condotti del carburante, serbatoi o
cavi elettrici. L'inosservanza di queste precauzioni può
causare incendi.
PER ESEGUIRE I COLLEGAMENTI DI MASSA, NON
UTILIZZARE BULLONI O DADI DEI SISTEMI DI FRENATA
E DI STERZO.
I bulloni o i dadi utilizzati per i sistemi di frenata e di sterzo
(o di qualsiasi altro sistema relativo alla sicurezza) o per i
serbatoi non devono MAI essere impiegati per installazioni
o collegamenti di massa. L’utilizzo di queste parti potrebbe
inibire il controllo del veicolo e causare incendi o altro.
Questo simbolo indica istruzioni importanti.
ATTENZIONE
INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE L'USO IN CASO DI
PROBLEMI.
In caso contrario, si rischiano infortuni personali o danni al
prodotto. Per le riparazioni, rivolgersi a un rivenditore
autorizzato Alpine o al più vicino centro di assistenza Alpine.
I COLLEGAMENTI E L’INSTALLAZIONE DEVONO ESSERE
EFFETTUATI DA PERSONALE QUALIFICATO.
I collegamenti e l’installazione dell’apparecchio richiedono
conoscenze tecniche ed esperienze specialistiche.
Perragioni di sicurezza, contattare sempre il rivenditore
presso il quale è stato acquistato il prodotto per eseguire
l’installazione.
UTILIZZARE LE PARTI ACCESSORIE SPECIFICATE E
INSTALLARLE IN MODO CORRETTO.
Verificare di utilizzare esclusivamente le parti accessorie
specificate. L’utilizzo di altri componenti potrebbe
danneggiare l’apparecchio all’interno o determinare in
un’installazione non corretta. Ciò può causare l'allentamento
dei componenti e quindi pericoli o guasti al prodotto.
SISTEMARE I CAVI IN MODO CHE NON VENGANO
PIEGATI NÉ PIZZICATI DA PARTI METALLICHE
TAGLIENTI.
Sistemare i cavi e i cablaggi lontano da parti in movimento
(quali le guide dei sedili) o da parti taglienti o aguzze. In
questo modo, il cablaggio non verrà pizzicato e quindi non
si danneggerà. Se i cavi passano nei fori nelle lamiere,
utilizzare un anello di gomma per evitare che la loro
guaina isolante venga tagliata dal bordo metallico del foro.
NON INSTALLARE IN LUOGHI ECCESSIVAMENTE UMIDI
O POLVEROSI.
Evitare di installare l’apparecchio in luoghi eccessivamente
umidi o polverosi. La presenza di umidità o polvere
presente internamente potrebbe causare problemi di
funzionamento.
L'inosservanza di tali indicazioni potrebbe
provocare infortuni o danni agli oggetti.
ASSISTENZA
NUMERO DI SERIE:
DATA DI INSTALLAZIONE:
TECNICO ADDETTO ALL'INSTALLAZIONE:
LUOGO DI ACQUISTO:
IMPORTANTE
Riportare il numero di serie dell’unità
nell’apposito spazio qui e conservarlo per
riferimenti futuri. La targhetta con il numero di
serie è posta nel retro dell’unità.
Per i clienti europei
In caso di domande relative alla garanzia, vi
preghiamo di contattare il negozio presso il quale è
stato acquistato il prodotto.
Per i clienti di altri paesi
AVVISO IMPORTANTE
Per informazioni relative alla copertura in garanzia,
preghiamo i clienti che hanno acquistato il
prodotto al di fuori di Stati Uniti d'America e
Canada, recante il presente avviso, di contattare il
rivenditore di fiducia.
Informazioni sulla licenza software del prodotto
Il software installato nel prodotto contiene
software open‑source.
Per maggiori informazioni sul software open
source, vedere il seguente sito web Alpine.
http://www.alpine.com/e/oss/download
Informazioni sullo smaltimento delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche
obsolete e delle batterie (valido per i paesi che
adottano i sistemi di raccolta differenziata)
Se si desidera smaltire il
prodotto, non gettarlo nei
normali rifiuti domestici.
Per i prodotti elettronici
giunti a fine vita, in
ottemperanza con la
legislazione, esiste un sistema di raccolta separato
che prevede operazioni idonee di trattamento,
recupero e riciclaggio. Per maggiori informazioni
sul centro di raccolta più vicino, contattare le
autorità locali. Il riciclaggio e lo smaltimento dei
rifiuti eseguiti in maniera corretta consentono di
preservare le risorse ed evitare effetti dannosi sulla
salute e sull’ambiente.
4-IT
Page 5
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Tecnologia di amplificazione in pura classe D
L'amplificatore Alpine PDP‑E800DSP è caratterizzato da una catena audio digitale completa. Dopo essere
stato convertito da analogico in digitale, il segnale in ingresso permane completamente digitale anche
durante le fasi di elaborazione e amplificazione.
Ingresso ad alto livello smart
La generazione più recente di autoradio di fabbrica prevede sofisticate funzioni di diagnosi. Collegando
un amplificatore tradizionale, è possibile che siano rilevati degli errori che, potenzialmente, causano la
disattivazione delle uscite dell'autoradio.
L'unità PDP‑E800DSP integra dei carichi fittizi in grado di superare questi problemi.
Funzionalità Start-Stop
L'amplificatore Alpine PDP‑E800DSP garantisce un'erogazione interna continua di corrente, anche in
caso di caduta significativa della tensione di batteria durante l'avviamento del motore.
Alpine Sound Lab per PDP-E800DSP per PC Windows
Un software sofisticato per l'impostazione di equalizzatore (EQ), correzione temporale, crossover e
guadagno. Questo strumento è stato progettato dal team del suono ALPINE, avendo a mente le necessità
degli audiofili. Disponibilità di connessione con e senza cavo.
App Alpine Remote Control per PDP-E800DSP, sistemi iOS e Android per PC Windows
Richiama le preimpostazioni, cambia le sorgenti e gestisce il volume direttamente dallo smartphone.
Ingresso ottico e riproduzione audio in streaming in HD
Le sorgenti di alta qualità non sono limitate ai soli dispositivi compatibili S/PDIF e il contenuto audio in HD
può essere trasmesso in streaming direttamente all'amplificatore (potrebbero essere necessarie altre app).
Regolazione del GAIN in tempo reale
Se uno dei canali in ingresso inizia a distorcersi, appare immediatamente una notifica nell'Alpine Sound
Lab per PDP‑E800DSP (software per PC). In questo caso, è poi sufficiente ridurre il guadagno in ingresso
del canale interessato per ottenere una perfetta corrispondenza del segnale.
Modalità di risparmio energetico
La modalità di risparmio energetico si attiva automaticamente insieme alla funzione Auto‑Remote.
L'amplificatore sorveglia in modo permanente gli ingressi e, se non rileva segnali audio validi, rimane
spento. In questo modo, l'energia consumata durante lo stato di stand‑by si riduce di molto. Lo stesso
vale per altri eventuali amplificatori collegati.
Molte delle autoradio montate sui veicoli moderni sono gestiste dalla rete CAN e i loro amplificatori
integrati possono entrare o rimanere inutilmente nello stato di attività per un certo periodo di tempo,
anche se non sono utilizzati. In questi casi, gli amplificatori tradizionali, disponibili nel post vendita,
devono accendersi anche se non servono, scaricando così la batteria. Il PDP‑E800DSP si attiva
esclusivamente se viene rilevato un segnale audio in corrispondenza di tutti i suoi ingressi.
Modalità in parallelo
Con questa impostazione, è possibile selezionare la coppia desiderata di canali da mettere in modalità in
parallelo. Da una parte, ciò riduce il numero di canali di uscita disponibili in maniera indipendente
dall'altra, però, migliora la capacità di smorzamento delle uscite. Virtualmente, condivide il carico
collegato tra le due uscite in parallelo (es. un carico collegato da 2 Ω apparirebbe come da 4 Ω su
ciascuna delle due uscite in parallelo).
Percorso delle sorgenti configurabile liberamente
L'elaborazione dei segnali analogici in ingresso di PDP‑E800DSP permette di ottenere un percorso e un
mixaggio individuale dei segnali per ciascun canale di uscita. I livelli di mixaggio possono essere
selezionati tra valori utili, già impostati ed espressi in percentuale. Ciò semplifica molto, ad esempio, la
configurazione del segnale di un altoparlante centrale, in quanto è sufficiente sommare i segnali in
ingresso desiderati.
Modalità diurna e notturna per l'app
Una migliore regolazione rispetto alla luminosità esterna.
Per l'installazione iniziale dell'unità PDP‑E800DSP,
attenersi al seguente diagramma.
modalità in parallelo?
(2 Ohm, potenza
sì
Avvio
Serve la
elevata)
no
Cambiare i ponticelli in base al
manuale d'istruzioni
Ingresso livello altoparlanti?
sì
Cambiare i ponticelli in base al
manuale d'istruzioni
L'amplificatore è pronto per
Collegare tutti gli ingressi e le
Collegare l'alimentazione
Accendere l'amplificatore
Controllare che la potenza in
ingresso sia bassa
Collegare il PC e avviare il
Impostare il percorso analogico
Usare le impostazioni predefinite
no
Usare le impostazioni predefinite
l'installazione
uscite
software
Impostazioni uscita
(impedenza, modalità in parallelo)
Effettuare le impostazioni audio
7-IT
Page 8
CONFIGURAZIONE
358
HARDWARE
Il prodotto utilizza semiconduttori che possono
danneggiarsi a causa delle scariche elettrostatiche
(ESD).
3. Togliere le viti indicate per rimuovere la scheda
digitale.
ATTENZIONE
ADOTTARE LE PRECAUZIONI PREVISTE
PER IL MANEGGIAMENTO DEI DISPOSITIVI
SENSIBILI ALLE SCARICHE
ELETTROSTATICHE
Maneggiare, quindi, i dispositivi con cura così da
evitare di danneggiarli. I danni dovuti all'errato
maneggiamento non sono coperti dalla garanzia.
Adottare le seguenti precauzioni:
• Usare una fascia da polso conduttiva fissata a un
buon punto di messa a terra.
• Prima di prelevare un componente elettronico
sensibile alle scariche elettrostatiche, scaricare
sempre il proprio corpo toccando una superficie
metallica nuda collegata a massa o un tappetino
antistatico del tipo approvato.
• Usare un tappetino antistatico del tipo approvato
per coprire la superficie di lavoro.
1. Rimuovere il pannello laterale (lato USB) come
mostrato, togliendo le quattro viti indicate.
2. Sfilare il coperchio inferiore dalla sua sede.
4. Ribaltare la scheda digitale.
5. A questo punto, è possibile raggiungere tutti i
ponticelli e i fusibili.
CONFIGURAZIONE DEGLI
INGRESSI
Installare i ponticelli in funzione del metodo di
collegamento all'apparecchio.
Ingressi ad alto livello (linea altoparlanti)
2002
bj
bj
bj
22012201
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
4R70
bj
bj
bj
C
5
C
5
C
5
C
5
C
5
C
5
2201
C
5BA14FK
INA2134UA
5
C
5
2201
C
5BA14FK
INA2134UA
5
C
2201
5
C
5BA14FK
INA2134UA
5BA14FK
INA2134UA
5
C
5
2201
2201
M2730
2201
2201
8-IT
Page 9
Ingressi a livello basso (RCA)
Ground loop jumper
Ground loop jumper
Ground loop jumper
Ground loop jumper
Ground loop jumper
Ground loop jumperchannel 6
2002
bj
bj
bj
22012201
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
4R70
bj
bj
bj
C
5
C
5
C
5
C
5
C
5
C
5
2201
C
5BA14FK
INA2134UA
5
C
5
2201
C
5BA14FK
INA2134UA
5
C
2201
5
C
5BA14FK
INA2134UA
5BA14FK
INA2134UA
5
C
5
2201
2201
358
M2730
2201
2201
Importante:
Prima di intervenire sui ponticelli di livello alto/basso,
verificare di aver scollegato la corrente elettrica.
Per cambiare la posizione di un ponticello, occorre
sfilarlo dritto. Successivamente, controllare che il
ponticello sia ricollegato a dovere e che tutti i pin si
inseriscano a fondo.
L'impostazione predefinita è ingresso a livello
basso.
LOOP DI MASSA
Esempio di impostazioni per loop di massa sul
canale 1:
2002
2002
Nessun
ponticello per
il loop di massa
C
2002
5
2002
Ponticello sulla
posizione di
sinistra:
questo canale
è collegato alla
massa con
100Ω.
C
2002
5
2002
Ponticello sulla
posizione di
destra::
questo canale
è collegato alla
massa con
1kΩ.
C
5
ODE
MODALITÀ IN PARALLELO
In funzione della configurazione dell'impianto,
esistono due opzioni per la gestione dei carichi da
2 Ω (es. il subwoofer).
Opzione 1: collegamento del driver da 2 Ω a un
canale di uscita singolo.
Vantaggio: nessuna riduzione dei canali di uscita
disponibili. Fino a 100 W (RMS) in 2 Ω.
Effetto secondario: viene ridotta anche la potenza
massima in uscita per tutti gli altri canali.
In caso di rumore da loop di massa malgrado il
cablaggio non presenti difetti, è possibile tagliare la
massa a 1 kΩ o 100 Ω.
C
5
Ponticello loop di
C
massa canale 1
channel 1
5
C
Ponticello loop di
massa canale 2
channel 2
5
C
Ponticello loop di
5
massa canale 3
channel 3
C
5
Ponticello loop di
C
massa canale 4
channel 4
5
Ponticello loop di
massa canale 5
channel 5
Ponticello loop di
massa canale 6
Canale di ingresso 1
Input channel 1
Input channel 2
Canale di ingresso 2
Input channel 3
Canale di ingresso 3
Input channel 4
Canale di ingresso 4
Input channel 5
Canale di ingresso 5
Input channel 6
Canale di ingresso 6
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2201
2002
4R70
Opzione 2: collegamento del driver da 2 Ω a un
canale di uscita in parallelo.
Condizioni: le uscite CH1+2 o CH3+4 o CH5+6 o
CH7+8 devono essere in parallelo.
Vantaggio: miglior fattore di smorzamento per il
carico collegato da 2 Ω.
Effetto secondario: il numero totale di canali di
uscita si riduce.
9-IT
Page 10
Nota: onde evitare il surriscaldamento, non
Coilcraft
configurare più di 4 canali in parallelo. Questa
funzione è destinata alla gestione dei woofer a
bassa impedenza dei sistemi di fabbrica.
Nell'immagine sopra, tutti i canali sono in modalità
standard. È questa l’impostazione predefinita.
5. Eseguire le impostazioni software e salvare su
una qualsiasi preselezione.
6. Spegnere l'amplificatore.
7. Collegare il cablaggio degli altoparlanti
all'amplificatore.
8. Accendere l'amplificatore.
SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
I fusibili principali si trovano sotto il coperchio
inferiore. Pertanto, è necessario rimuovere il
pannello laterale (lato USB). Qualora occorresse
sostituirli, utilizzare sempre gli stessi amperaggi.
Sei fusibili saltano frequentemente, risolvere il
problema all'origine prima di metterne altri nuovi.
Esempio di modalità in parallelo sui canali 7+8:
223
Coilcraft
D
D
223
Coilcraft
D
D
Coilcraft
223
75
50F
4 _ 7
Y3105
100
35F
Collegamento degli altoparlanti in modalità in
parallelo:
Nota: le connessioni non sono eseguite come
nella normale modalità a ponte!
Esempio di modalità in parallelo sui canali 7+8:
+
CH7
CH8
Flusso di lavoro nella modalità in parallelo:
1. Scollegare il cablaggio elettrico.
2. Eseguire le impostazioni hardware all'interno
dell'amplificatore.
3. Collegare gli altoparlanti in modalità in parallelo
al cablaggio altoparlanti (non collegarli ancora
all'amplificatore).
4. Collegare il cavo di alimentazione e accendere
l'amplificatore.
_
+
_
4 _ 7
50F
75
223
+
_
PAT 5,568,111
Z101B-10
LAIRD
C
B 5100
C C
30
30
10-IT
Page 11
CONNESSIONI
30
Attenzione: le operazioni che seguono richiedono
l'uso di attrezzi specifici e di esperienza tecnica.
Onde evitare errori di collegamento e/o danni,
rivolgersi al rivenditore per ottenere assistenza.
Èconsigliabile far svolgere l'installazione da un
rivenditore autorizzato ALPINE.
Fig. 2: Connessioni audio
1
POWER SUPPLYSPEAKER OUTPUTINPUT
Fare riferimento alla Fig. 2
1 Connettore del cavo della batteria
2 Connettore di uscita altoparlanti
Importante: consigliamo caldamente di
effettuare le impostazioni generiche in Alpine
Sound Lab per PDP‑E800DSP prima dell'avvio
iniziale (vedere "Scheda impostazioni
amplificatore" a pagina 22). Un'impostazione
erronea potrebbe distruggere i tweeter. Alprimo
2
3
CH1-
CH1+
CH2-
CH2+
CH3-
CH3+
CH4-
CH4+
CH5-
CH5+
CH6-
CH6+
CH7-
CH7+
CH8-
CH8+
avvio di PDP‑E800DSP, verificare che il volume
della sorgente sia impostato su 0.
3 Connettore di ingresso
4-9 Canali di ingresso 1 - 6 livello basso
Ingresso a 6 canali (livello basso), per la
connessione alle sorgenti del segnale con livello
di uscita fino a 3,5 V RMS. Configurare la potenza
alta o bassa usando i ponticelli all'interno
dell'amplificatore. L'impostazione predefinita è
livello basso.
Usare il cavo corretto (RCA/cinch) per collegare
questi ingressi alle uscite pre‑amplificatore/
livello basso dell'apparecchio. Utilizzando il
software Alpine Sound Lab per PDP‑E800DSP, è
possibile assegnare gli ingressi a qualsiasi uscita.
All'interno di questa app, occorre configurare
anche la funzione di rilevamento automatico.
0 Ingresso remoto
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Utilizzare la linea dell'ingresso remoto per
l'accensione/spegnimento dell'amplificatore.
Non è consigliabile controllare l'ingresso remoto
tramite il commutatore di accensione in quanto
ciò potrebbe causare rumore popcorn durante
l'accensione/spegnimento.
La funzione Auto‑Remote dev'essere configurata
nel software Alpine Sound Lab per PDP‑E800DSP.
! Uscita remota
La linea dell'uscita remota può essere utilizzata per
l'accensione e lo spegnimento di altri amplificatori.
@ Jack Pre-Out
Si tratta di un'uscita ideale per gestire un
amplificatore subwoofer separato. L'uscita RCA a
1 canale è elaborata completamente ed è la
"copia" esatta del canale di uscita 8 degli
altoparlanti. L'amplificatore collegato
opzionalmente deve essere in grado di gestire i
segnali in ingresso fino a 2 V RMS.
#-y Canali di uscita 1 - 8
Uscite dell'amplificatore che sono collegate agli
altoparlanti. L'impedenza minima per canale è
2Ohm. Configurare l'impedenza del sistema in
uso utilizzando Alpine Sound Lab per
PDP‑E800DSP (vedere "2 Impostazione carico
dell’altoparlante" a pagina 22).
Non collegare mai i cavi dell'altoparlante alla
massa del telaio in quanto ciò danneggia
l'amplificatore e gli altoparlanti. Controllare che
tutti gli altoparlanti siano collegati in fase.
u Cavo batteria (+)
Aggiungere un fusibile esterno (es. scatola
portafusibili, interruttore automatico) al cavo della
batteria entro 30 cm dal polo positivo (+) .
Inquesto modo, l'impianto elettrico del veicolo
sarà protetto da eventuali cortocircuiti.
Amperaggio corretto del fusibile: fusibile da 60 A.
11-IT
Page 12
i Cavo di massa (-)
Il cavo di massa dev'essere collegato a un
riferimento di massa comune (si trova nel punto
in cui il polo negativo della batteria è collegato a
massa sulla scocca metallica del veicolo) o a un
punto metallico preparato del telaio del veicolo,
ad esempio un'area che è stata ripulita da tutti i
residui di vernice.
Fig. 3: altre connessioni
Fare riferimento alla Fig. 3
o Indicatori di stato
Rosso: il LED indica se uno dei sei ingressi di linea
o degli ingressi ad alto livello è utilizzato oltre ai
limiti ammessi. Il LED non ha alcuna funzione se il
dispositivo usa segnali digitali in ingresso.
Sequesto LED si accende, ridurre la sensibilità
degli ingressi nell'applicazione Alpine Sound Lab
per PDP‑E800DSP fino a che non si spegne.
Verde: l'amplificatore è acceso e funziona
normalmente.
Giallo: l'amplificatore è collegato a un computer.
p Ingresso ottico digitale
Ingresso ottico per collegare le sorgenti S/PDIF.
La frequenza di campionamento di questo
ingresso deve essere compresa tra 12 e 96 kHz. Il
segnale in ingresso viene convertito
automaticamente nella frequenza di
campionamento interna.
È possibile selezionare l'ingresso digitale
utilizzando l'app remota.
Attenzione: il segnale della sorgente audio
digitale non contiene normalmente
informazioni sul livello del volume. In questo
caso, l'amplificatore funzionerà al livello di uscita
massimo. Ciò potrebbe danneggiare gli
altoparlanti. È consigliabile utilizzare l'app
remota ALPINE oppure la manopola RUX
cablata.
Nota: L'amplificatore Alpine PDP‑E800DSP può
gestire esclusivamente segnali stereo digitali non
compressi in formato PCM, con una frequenza di
campionamento compresa tra 12kHz e 96 kHz.
Nessun segnale codificato Dolby.
Connessione Micro USB
[
Collegamento del PC o dello smartphone.
Vedere "CONNESSIONE PC" a pagina 14 e
"Connessione USB per la riproduzione della
musica" a pagina 25.
Il software per PC (Alpine Sound Lab per
PDP‑E800DSP) richiesto per la configurazione di
questo amplificatore può essere scaricato dal
sito web Alpine nazionale.
Nota: non è possibile collegare alcun dispositivo
di archiviazione USB.
]Connessione USB
Per applicazioni future.
\Controllo remoto del volume
Questo ingresso è progettato per la manopola
RUX di Alpine che permette di regolare il volume
principale o quello del subwoofer. La funzionalità
dev'essere definita nelle "Impostazioni
dell'amplificatore" all'interno dell'applicazione
per PC.
aPorta USB per il modulo wireless
Collegare il modulo wireless opzionale
utilizzando il cavo USB in dotazione. Il modulo
wireless consente di connettere via wireless un
PC o uno smartphone, tramite le rispettive
applicazioni. Può essere inoltre utilizzato per
l'applicazione remota o per trasmettere
contenuti audio in streaming.
12-IT
Page 13
MODULO WIRELESS
1
Il modulo opzionale WAD‑PDP1 è realizzato per il
controllo wireless tramite l'Alpine Sound Lab per
PDP‑E800DSP e per l'app remota Alpine
(disponibile negli app store di Android e IOS).
Consente anche di riprodurre in streaming i file
audio dal proprio smartphone all'amplificatore.
1 23
1 Connessione micro USB all'amplificatore
2 LED di stato
Verde: acceso
Rosso: trasferimento dati
3 Ripristino
INSTALLAZIONE
A causa dell'uscita ad alta potenza dell'unità
PDP‑E800DSP, quando l'amplificatore è in funzione,
viene generata una grande quantità di calore. Per
questo motivo, l'amplificatore deve essere montato
in un luogo che permetterà una buona circolazione
dell'aria, ad esempio, all'interno del bagagliaio. Per
luoghi di installazione alternativi, contattare il
rivenditore autorizzato ALPINE.
1. Utilizzando l'amplificatore come sagoma,
contrassegnare le posizioni delle quattro viti.
2. Verificare che non vi siano oggetti dietro la
superficie che potrebbero danneggiarsi
praticando i fori.
3. Praticare i fori delle viti.
4. Appoggiare l'unità PDP‑E800DSP sui fori delle
viti, quindi fissarla con quattro viti autofilettanti.
PIEDINATURA CONNETTORI
Vista dal lato cavo.
Cablaggio alimentazione elettrica
PIN ColoreFunzione
2
1
Connettore di ingresso
3
1
2
13
11
12
PIN ColoreFunzione
1NeroMassa can. 1
2NeroMassa can. 2
3NeroMassa can. 3
4NeroMassa can. 4
5NeroMassa can. 5
6NeroMassa can. 6
7N.C.
8N.C.
9N.C.
10 Blu/Bianco Uscita
comando
remoto
Connettore di uscita
1
4
28
5
6
39
PIN ColoreFunzione
1BiancoCan. 1 -
2NeroCan. 1 +
3BiancoCan. 2 -
4BiancoCan. 3 -
5NeroCan. 3 +
6NeroCan. 2 +
7BiancoCan. 4 -
8NeroCan. 4 +
9BiancoCan. 5 -
1Rosso+ batteria
2Marrone - massa
6
8
7
5
4
16
18
17
15
14
PIN ColoreFunzione
11 BiancoSegnale can. 1
12 RossoSegnale can. 2
13 BiancoSegnale can. 3
14 RossoSegnale can. 4
15 BiancoSegnale can. 5
16 RossoSegnale can. 6
17N.C.
18N.C.
19N.C.
20 Blu/BiancoIngresso
7
10
13
11
14
1218
15
PIN Colore Funzione
10 Bianco Can. 6 -
11 NeroCan. 6 +
12 NeroCan. 5 +
13 Bianco Can. 7 -
14 NeroCan. 7 +
15 Bianco Can. 8 -
16 NeroUscita della linea -
17 RossoUscita della linea +
18 NeroCan. 8 +
9
10
19
20
comando
remoto
16
17
13-IT
Page 14
CONNESSIONE PC
Requisiti minimi del sistema:
• Windows XP, 7,8, 10
Supportati i sistemi a 32 e 64 bit
• 1,2 Ghz; 1 GB di RAM; 1 GB di spazio HDD
• Ultima versione .NET Framework (4.7.1 o
superiore)
• Risoluzione minima del display: 1280x800
Installazione del software:
È possibile scaricare il software Alpine Sound
Lab per PDP‑E800DSP e il driver del dispositivo
dal sito web Alpine nazionale. Il file si trova nella
sezione di assistenza.
Il sito web contiene anche alcuni brevi filmati
che spiegano il processo passo dopo passo.
• Scaricare i file di installazione
• Decomprimere il file
• Eseguire l'installazione guidata
Screenshot del processo di installazione di
Windows:
1
3
4
2
14-IT
5
Page 15
Installazione del driver USB
Dopo aver effettuato l'installazione del software,
installare il driver USB. Durante questo processo,
l'amplificatore deve essere scollegato dal PC.
Alla fine, comparirà un avviso di sicurezza
Windows. Continuare l'installazione del driver
selezionando: "Installa il software del driver".
Attenzione:
si consiglia caldamente di impostare il volume
della sorgente in vettura sul valore minimo
durante la fase iniziale. Inoltre, collegare
eventuali altri dispositivi o altoparlanti possono
essere collegati all'amplificatore soltanto dopo
aver eseguito le impostazioni generali nel
software Alpine Sound Lab per PDP‑E800DSP,
soprattutto quando il PDP‑E800DSP è utilizzato
per gestire un sistema di altoparlanti
completamente attivi. Le impostazioni erronee
possono distruggere subito i tweeter.
Collegamento del PC al PDP-E800DSP:
• Collegare il PC tramite il cavo micro USB in
dotazione.
USB RC WIFI
OPT IN
PROT
STAT
PC
LINK
• Se non è ancora stato fatto, collegare
l'alimentazione al PDP‑E800DSP.
• Lanciare il software facendo doppio clic
sull'icona Alpine Sound Lab per
PDP‑E800DSP sul PC.
• Per attivare la comunicazione con
PDP‑E800DSP, premere semplicemente
l'icona dell'accensione. L'icona
dell'accensione passerà da grigia a blu.
Non collegato
Collegato
Selezionare "Yes" (Si) nella finestra a comparsa.
L'amplificatore DSP è ora pronto per l'inizio della
configurazione del sistema.
15-IT
Page 16
ALPINE SOUND LAB PER PDP-E800DSP
1
7
Scheda di sintonizzazione
2
3
8
4
5
6
1 Barra di stato
2 Barra delle preselezioni
3 Selezione sorgente
4 Rappresentazione grafica delle
impostazioni
5 Barra dei canali
6 Barra delle schede
1 Barra di stato
Rosso: clipping sull'ingresso analogico
Rosso: clipping sull'uscita altoparlante
Stato della batteria: blu = OK; rosso = bassa
Temperatura:
blu = OK; rosso = surriscaldamento
Cortocircuito su una linea di uscita
9
0
!
@
7 Barra della connessione
8 Impostazioni crossover
9 Impostazioni volume master / secondario
0 Impostazioni guadagno e correzione
temporale dei canali
! Impostazioni dell'equalizzatore
@ Interruttore ON/OFF (avvia la connessione PC)
2 Barra delle preselezioni
On: preselezione selezionata
Off: preselezione non selezionata
Icona DSP
Blu: le impostazioni in memoria
corrispondono a quelle correnti.
Grigio: memoria salvata ma le
impostazioni correnti sono diverse.
Icona del lucchetto
Blu: l'utente è il creatore delle
impostazioni e dispone dell'accesso
completo.
Rosso: le impostazioni sono protette,
l'utente ha solo un accesso limitato.
16-IT
Page 17
3 Selezione sorgente
RCA (analogica)
Ottico (digitale)
USB
4 Rappresentazione grafica delle impostazioni
Standard output (Uscita standard):
il canale è collegato al dispositivo di controllo
del volume master.
Sub output (Uscita secondaria):
il canale è collegato al dispositivo di controllo
del volume del subwoofer.
Copy from channel (Copia da canale):
è possibile copiare le impostazioni nel canale
selezionato.
5 Barra dei canali
Anello LED
Off: canale non selezionato
Blu: canale selezionato
Giallo: questo canale è collegato al canale
selezionato.
Icona altoparlante
Grigio: canale silenziato
Blu: canale attivo
Arancione: canale configurato come
subwoofer, il controllo del livello del
subwoofer è attivo.
Impostazioni dei canali:
Facendo clic con il tasto destro sull'icona di un
altoparlante apparirà un menu di scelta rapida
con le opzioni descritte sotto:
Copy to channel (Copia nel canale):
è possibile trasferire tutte le impostazioni nel
canale selezionato.
Guadagno, ritardo temporale e inversione fase
per il canale selezionato.
Selezione dell'attivazione/disattivazione del
silenziamento del canale.
Selezione dell'attivazione/disattivazione
dell'inversione di fase.
Selezione dell'attivazione/disattivazione del
ritardo temporale del canale.
18-IT
b) con i tasti cursore
Page 19
Scheda ingressi
1
2
1 Impostazioni del guadagno (da –15 dB a 0 dB)
Per una perfetta impostazione della sensibilità
d'ingresso alla sorgente audio, controllare
quanto segue.
1. Durante questa impostazione, non collegare
amplificatori, né altoparlanti alle uscite dell'unità
ALPINE PDP‑E800DSP.
2. Effettuare le connessioni ingresso sorgente.
3. Effettuare le impostazioni dei ponticelli (alta o
bassa potenza).
4. Accendere l'amplificatore.
5. Regolare il volume della sorgente al 90% del
volume max. quindi riprodurre un suono di
prova da 1 kHz (0 dB) tramite il drive CD.
6. Se il LED PROT si accende già, diminuire la
sensibilità d'ingresso dall'app fino a che il LED
PROT si spegne.
Con questa impostazione, si sta effettuando
l'abbinamento tra sorgente e amplificatore. Un
guadagno più alto non significa una potenza di
uscita maggiore.
2 Abilitazione degli ingressi
Con questo menu, è possibile abilitare/
disabilitare gli ingressi dell'amplificatore.
3
4
4 Percorso analogico
Con questa matrice è possibile impostare quale
canale di ingresso è diretto a quale canale di
uscita, in percentuale. In questo modo, è
possibile creare facilmente un canale centrale
virtuale applicando il 50% del segnale a sinistra
e il 50% del segnale a destra.
Per un uso corretto, ciascun canale deve avere
un segnale pari al 100%.
3 Guadagno supplementare
Se la sorgente di ingresso ha una tensione
pre‑out di 2 V, è possibile attivare un boost di 6
dB o 9 dB.
19-IT
Page 20
Scheda correzione temporale
1
2
La correzione temporale permette di regolare
singolarmente l'uscita di ciascun altoparlante per
allineare le diverse distanze degli altoparlanti
rispetto alla posizione dell'ascoltatore nell'abitacolo.
Le regolazioni possono essere eseguite per livello,
ritardo e fase (0°/180°)
1 Assistenza per la regolazione del ritardo
temporale
Integrato direttamente nell'app, si trova un
calcolatore automatico molto preciso del ritardo
temporale.
Per iniziare questa impostazione, occorre
misurare la distanza fisica tra ciascun
altoparlante del sistema, che è stato assegnato,
e un canale di uscita.
Verificare che il valore di misura sia corretto.
Assegnare la posizione di ciascun altoparlante a
un canale di uscita. Inserire la misura relativa alla
distanza di ciascun altoparlante dal poggiatesta
del sedile lato conducente. Dopo aver immesso
tutti i valori, premere semplicemente il pulsante
"APPLY" (Applica) per memorizzarli in ciascun
canale di uscita dell'unità PDP‑E800DSP.
Se necessario, per effettuare regolazioni ancora
più fini, è possibile agire sulle manopole
rotative.
2 Impostazione del ritardo
Consente di regolare i segnali audio di ciascun
canale di uscita indipendente per compensare le
differenze date dalla posizione non ottimale
dell'altoparlante rispetto alla posizione di seduta
del conducente a bordo del veicolo.
È possibile regolare l'impostazione del ritardo e
l'inversione di fase 180° per il volume del canale
selezionato.
La selezione del gruppo consente di
creare fino a 4 gruppi di ritardo
diversi. Le modifiche riguarderanno
tutti i canali presenti nel gruppo.
Attivazione/disattivazione del
silenziamento del canale
Attivazione/disattivazione
dell'inversione di fase
Attivazione/disattivazione del
ritardo del canale
20-IT
Page 21
Scheda panoramica
Questa schermata visualizza le curve di risposta
delle regolazioni di crossover, EQ, TCR e livello per
ciascun canale di uscita, selezionate dall'utente.
I parametri e i canali che è possibile vedere sono
selezionabili nell'area della schermata superiore,
passando da una casella di selezione all'altra.
Nessuna informazione canale
selezionata.
Tutte le impostazioni sono mostrate
nel display grafico (EQ, crossover,
livello).
È mostrato solo il grafico del
crossover.
Sono mostrate solo le impostazioni
EQ del canale selezionato.
21-IT
Page 22
Scheda impostazioni amplificatore
1
2
3
4
5
1 Stato dei canali
I tre indicatori sotto mostrano lo stato di ciascun
canale.
Rosso: cortocircuito su una linea di uscita
Rosso: clipping sull'uscita altoparlante
Stato della batteria: blu = OK; rosso = bassa
2 Impostazione carico dell'altoparlante
Per l'accoppiamento delle alimentazioni, occorre
ora selezionare il carico dell'altoparlante da
collegare a ciascuna uscita.
Il collegamento di carichi di impedenza più
bassa (es. 2 Ω) determinerà una regolazione
corretta della tensione interna. In caso di
mancata corrispondenza, è possibile che si
attivino in automatico i seguenti meccanismi di
protezione:
1. Riduzione della potenza in uscita da parte
dell'amplificatore.
2. Spegnimento dell'amplificatore in modalità di
sicurezza. L'amplificatore si ripristinerà solo
dopo il riavvio (spegnimento/accensione). In
questo caso, riesaminare attentamente le
impostazioni relative all'impedenza.
3 Modalità in parallelo
Con questa impostazione, è possibile
selezionare la coppia desiderata di canali da
mettere in modalità in parallelo. Da una parte,
ciò riduce il numero di canali di uscita disponibili
in maniera indipendente dall'altra, però,
migliora la capacità di smorzamento delle uscite.
Virtualmente, condivide il carico collegato tra le
due uscite in parallelo (es. un carico collegato da
2 Ω apparirebbe come da 4 Ω su ciascuna delle
due uscite in parallelo).
4 Monitoraggio del sistema
Questa sezione consente di controllare la
tensione della batteria del veicolo e la
temperatura dell'amplificatore.
5 Monitoraggio dal vivo
Questo strumento consente di monitorare i
valori medi di temperatura e tensione su un
periodo di 1, 3 o 5 minuti.
22-IT
Page 23
Scheda delle impostazione dell'applicazione
3
1
2
1 Stato DSP
Questa sezione mostra il numero di serie
dell'amplificatore e la versione firmware.
È possibile tardare l'accensione e lo
spegnimento dell'amplificatore tra
1s e 10 s.
La funzione Auto‑Remote consente
di accendere l'amplificatore nel
momento in cui viene rilevato un
segnale audio. Ciò potrebbe rivelarsi
utile in quelle vetture in cui non è
disponibile il segnale di attivazione
2 Stato di Alpine Sound Lab per PDP-E800DSP
Qui di seguito sono riportate le informazioni
relative alle versioni software e build.
dell'amplificatore.
In funzione dell'ambiente in cui è
utilizzato Alpine Sound Lab per
PDP‑E800DSP, è possibile scegliere
tra la modalità diurna e quella
notturna.
Qui è possibile selezionare la lingua
preferita per Alpine Sound Lab per
PDP‑E800DSP.
3 Stato e impostazioni wireless
Questa sezione consente di controllare la
configurazione dell'adattatore wireless
WAD‑DPD1.
È anche possibile effettuare le impostazioni di
base. Solitamente, la configurazione predefinita
funziona senza problemi.
23-IT
Page 24
APP ALPINE REMOTE CONTROL PER PDP-E800DSP
Per migliorare l'esperienza utente di PDP‑E800DSP,
offriamo le app per gli smartphone IOS e Android.
Le app consentono di regolare il volume, il livello
dei subwoofer, la sorgente, il silenziamento e la
selezione preimpostata dell'unità PDP‑E800DSP.
Èanche possibile scegliere una modalità diurna e
una notturna. Le informazioni sullo stato sono
mostrate in tempo reale.
Requisiti minimi:
‑ iOS 10
‑ Android 5.0 (Lollipop)
Download dell'app di controllo remoto:
Trovare l'app di controllo remoto Alpine per
PDP‑E800DSP nell'app store in uso. Le app sono
gratuite. Scaricare e installare sul dispositivo.
Stabilita la connessione wireless, il colore del logo
wireless sulla schermata di configurazione
principale del software PC e sull'app remota
cambierà da grigio a blu.
Per avviare la comunicazione tra l'app ALPINE
Sound Lab o ALPINE Remote, premere il pulsante di
accensione nell'app.
Una volta lanciata la connessione tra l'app e
l'amplificatore, sarà mostrato un messaggio a
comparsa. Dopo la conferma, la connessione sarà
stabilita.
Connessione wireless:
Quando si effettua la connessione tramite
modulo wireless, occorre stabilire una
connessione a questo modulo utilizzando le
impostazioni Wi‑Fi del proprio smart phone o
PC. Attivare la ricerca delle reti Wi‑Fi sullo smart
phone o sul PC, quindi cercare SSID
"PDP‑E800DSP". La password predefinita per la
rete è "alpineE800".
Questo processo di connessione potrebbe
richiedere 30‑90 secondi prima che appaia
(PDP‑E800DSP).
24-IT
Anche l'app ALPINE Remote lavorerà in modalità
orizzontale.
Page 25
CONNESSIONE USB PER
LA RIPRODUZIONE
DELLA MUSICA
Quando connessa a un PC o a uno smartphone
tramite USB, l'unità PDP‑E800DSP può fungere da
scheda audio esterna.
Requisiti minimi:
‑ iOS 9
‑ Android 5.0 (Lollypop)
‑ Windows 7
Connessione PC
Connettere un PC Windows alla porta della micro
USB dell'unità PDP‑E800DSP denominata "PC".
USB RC WIFI
OPT IN
PROT
STAT
PC
LINK
Connessione iPhone
Connettere un dispositivo Apple tramite il kit di
connessione della fotocamera Apple alla porta
della micro USB dell'unità PDP‑E800DSP
denominata "PC".
RIPRODUZIONE IN
STREAMING WIRELESS
• Riproduzione audio in streaming da iOS tramite
Airplay. *
• Riproduzione audio in streaming dai dispositivi
Android tramite le app di casting che supportano
UPnP/DLNA. *
* Richiesta di app per la riproduzione audio in
streaming ad alta risoluzione per i file audio a 24
bit/92 kHz.
Riproduzione in streaming wireless con iOS
1. Collegare il dispositivo iOS all'amplificatore
PDP‑E800DSP come descritto in "APP ALPINE
REMOTE CONTROL PER PDP‑E800DSP" a
pagina24.
2. Selezionare Streaming come sorgente dall'app
remota o dal software PC
3. Avviare Apple Airplay e
selezionare "PDP‑E800DSP"
come destinazione
4. Avviare la riproduzione
USB RC WIFI
OPT IN
PROT
STAT
PC
LINK
Connessione Android
Connettere un dispositivo Android tramite il kit
OTG alla porta della micro USB dell'unità
PDP‑E800DSP denominata "PC". Il telefono deve
supportare la modalità host.
USB RC WIFI
OPT IN
PROT
STAT
PC
LINK
In tutti i suddetti casi, la sorgente della
PDP‑E800DSP deve essere impostata su USB
utilizzando l'app ALPINE Sound Lab o ALPINE
Remote.
Riproduzione in streaming wireless con i
dispositivi Android
1. Avviare una connessione wireless dal dispositivo
Android all'amplificatore PDP‑E800DSP come
descritto in "APP ALPINE REMOTE CONTROL PER
PDP‑E800DSP" a pagina 24.
2. Selezionare Streaming come sorgente dall'app
remota o dal software PC
3. Avviare l'app di riproduzione in streaming DLNA
sul dispositivo in uso e selezionare
"PDP‑E800DSP" come destinazione.
4. Avviare la riproduzione
dall'app di streaming.
La procedura e le impostazioni
possono differire a seconda del
dispositivo e della versione
Android.
• Controllare il fusibile principale dell'amplificatore
DSP sotto il coperchio inferiore.
• Controllare la tensione della batteria del veicolo.
• Controllare se il cablaggio dell'DSP dispone di
un punto di massa protetto e a bassa resistenza.
• Controllare lo stato di Auto‑Remote nell'app.
Utilizzando il filo di ingresso remoto, lo stato
deve essere "OFF". Se questa funzione è ON, l'
DSP È in attesa di un trigger di segnale audio
dagli ingressi Hi‑level o RCA.
• Osservare che il rilevamento automatico è
disponibile esclusivamente sui canali di
ingresso 1‑2‑3‑4.
Volume basso durante la riproduzione in
streaming dallo smartphone
• Controllare il volume del dispositivo o il
volume dell'app di riproduzione in streaming.
• Controllare il livello del volume RC.
Nessuna rete wireless disponibile
• L'installazione potrebbe bloccare o schermare
il segnale wireless. Spostare il modulo wireless
in un'altra posizione.
• Riavviare il modulo wireless accendendo e
spegnendo l'unità DSP.
Connessione dati a DSP non stabile
• La connessione dati all'amplificatore DSP è
attiva soltanto quando è attivo ALPINE Sound
Lab. La connessione dati viene terminata sui
dispositivi Android non appena l'app lavora in
background.
• Controllare se altre app in background sono in
grado di accedere alla connessione dati Wi‑Fi e,
in questo caso, terminarle.
Nessuna connessione al DSP anche se la
connessione alla rete wireless è funzionante
• Usare l'altro cavo USB.
• Riavviare il modulo wireless accendendo e
spegnendo l'unità DSP.
• Provare a collegarsi via cavo al PC Windows
utilizzando un cavo micro USB di alta qualità.
Accesso limitato a una sola impostazione
(EQ a 6 bande)
• Non si posseggono i diritti per accedere a
questa impostazione.
• Controllare i certificati in possesso.
La connessione wireless non è stabile
• Distendere il più possibile i cavi del modulo
wireless. NON avvolgere e legare il cavo in
eccesso accanto all'amplificatore.
• Controllare se le reti Wi‑Fi vicine stanno
trasmettendo sugli stessi canali o in quelli
attigui. In questo caso, configurare il modulo
wireless su un altro canale. Mantenere una
distanza di 5 canali da qualsiasi altra rete
wireless potente. Sono disponibili 11 canali.
• Controllare sempre se il firmware dell'app è
aggiornato.
Messaggio "IN CONNECTION" (in collegamento)
dell'app DSP
• Il modulo wireless è già connesso a un altro
dispositivo. Scollegare tutte le connessioni del
dispositivo e ricollegarsi con uno solo.
• Chiudere l'app PDP‑E800DSP.
• Spegnere e riaccendere l'amplificatore per
riavviarlo.
• Riaprire l'app PDP‑E800DSP.
34-IT
Page 35
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
Procedura di aggiornamento firmware
1. Scaricare il file firmware più recente dalla pagina
iniziale nazionale di Alpine.
2. Nell'area assistenza, cercare il software più
recente.
3. Estrarre il file del firmware.
4. Scollegare il connettore elettrico.
5. Collegare l'unità DSP‑E800DSP al computer (con
il cavo micro USB in dotazione).
6. L'amplificatore sarà riconosciuto come unità
disco.
8. Trascinare il nuovo file del firmware nella cartella
ALPINE AMP.
9. Ricollegare l'alimentazione elettrica.
10. Al successivo riavvio dell'amplificatore, sarà
caricato il nuovo firmware. Sarà
automaticamente rinominato "software.apn".
7. Eliminare il file precedente. Il file del firmware è
sempre denominato nello stesso modo,
"software.apn". Il numero della versione non è
mostrato.
35-IT
Page 36
36-IT
Page 37
DATI TECNICI
PDP-E800DSP
Prestazioni
Uscita di potenza
Risposta in frequenza20 Hz ‑ 22 kHz
Fattore di smorzamento>100
Ingressi
Analogico
Sensibilità in ingresso
DigitaleOttico (S/PDIF LPCM)
Ingresso comando
remoto
Uscite
Altoparlante2 Ω ‑ 4 Ω8x
Pre‑OutSegnale 8 canali, 2 V RMS1x
Uscita comando remoto +12 V c.c., 100 mA nom.1x
Processore segnali digitali
Risoluzione64 bit a 96 kHz
Frequenza di lavoro294,912 MHz
Convertitore analogico digitale
Rapporto S/NBurr Brown>105 dB
Separazione fra canali>75 dB
THD0,003%
Risoluzione24 bit a 96 kHz
In generale
Tensione di esercizioConforme con tecnologia Start‑Stop11 V c.c. ‑ 16 V c.c. nom.
Funzioni aggiuntive
Dimensioni
Peso1,6 kg
NOTA:
• I dati tecnici e i disegni sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Per canale, rif.: 4 Ω, 14,4 V, <1% THD100 W RMS
Per canale, rif.: 2 Ω, 14,4 V, <1% THD+N120W RMS
RCA (livello basso)6x
Linea altoparlanti (livello alto)6x
RCA (livello basso)(10 kΩ): da 1,8 a 3,5 V (rms)
Linea altoparlanti (livello alto)(22 Ω): da 6 a 12 V (rms)
12 kHz ‑ 96 kHz
16 bit/ 24 bit
12 V c.c.
Rilevamento automatico
remoto
2x USB Client
1x USB Host
Porta remota per
manopola RUX
Pronto per modalità in
parallelo
Tutti i fili sono scollegabili
Larghezza220 mm
Altezza50 mm
Profondità150 mm
37-IT
Page 38
38-IT
Page 39
Page 40
OM PDP-E800DSP - A
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.