Grazie per aver scelto il navigatore Alpine INE-W990BT. Inizia subito a utilizzare il dispositivo per la
navigazione. Il presente documento contiene una descrizione dettagliata del software di navigazione.
Anche se l'utilizzo permetterà di scoprire facilmente il software e il suo funzionamento, si raccomanda di
leggere attentamente il presente manuale per comprendere a fondo le schermate e le funzioni esatte di
tutti i pulsanti e delle icone.
2
Sommario
1 Avvertenze e informazioni per la sicurezza ............................................................................ 6
2.1 Pulsanti e altri comandi su schermo .................................................................................................. 8
2.1.1 Uso delle tastiere ....................................................................................................................................... 10
2.1.2 Oltre il tocco singolo dello schermo ......................................................................................................... 11
2.2.1 Navigazione sulla mappa .......................................................................................................................... 11
2.2.2 Indicatori di posizione ............................................................................................................................... 13
2.2.2.1 Simbolo del veicolo e Blocca su strada ............................................................................................................... 13
2.2.2.2 Posizione selezionata sulla mappa (Cursore) e oggetto selezionato sulla mappa .............................................. 14
2.2.3 Oggetti sulla mappa .................................................................................................................................. 14
2.2.3.1 Vie e strade ......................................................................................................................................................... 14
2.2.3.2 Anteprima svolta e Prossima strada ................................................................................................................... 14
2.2.3.3 Informazioni sulle corsie e segnali stradali ........................................................................................................ 16
2.2.3.5 Aree di servizio autostradali ............................................................................................................................... 17
2.2.3.6 Tipi di oggetti 3D ................................................................................................................................................ 17
2.2.3.7 Elementi del percorso attivo ............................................................................................................................... 18
2.2.3.8 Eventi del traffico ............................................................................................................................................... 18
2.2.4 Manipolazione della mappa ...................................................................................................................... 19
2.2.5 Menu Scelta rapida ................................................................................................................................... 21
2.2.6 Verifica dei dettagli della posizione corrente (Dove sono?) ..................................................................... 23
2.3 Menu di Navigazione ........................................................................................................................ 25
3 Navigazione su strada ............................................................................................................. 26
3.1 Selezione della destinazione di un percorso ..................................................................................... 26
3.1.1 Immissione di un indirizzo o parte di un indirizzo .................................................................................... 27
3.1.1.1 Immissione di un indirizzo .................................................................................................................................. 27
3.1.1.2 Immissione del punto intermedio di una strada come destinazione .................................................................... 30
3.1.1.3 Selezione di un'intersezione come destinazione .................................................................................................. 31
3.1.1.4 Selezione di un centro città come destinazione ................................................................................................... 33
3.1.1.5 Immissione di un indirizzo con un codice postale ............................................................................................... 34
3.1.1.6 Suggerimenti per immettere rapidamente gli indirizzi ........................................................................................ 36
3.1.2 Selezione della destinazione dai POI ........................................................................................................ 37
3.1.2.1 Ricerca rapida di un POI .................................................................................................................................... 37
3.1.2.2 Ricerca di un POI usando le categorie predefinite ............................................................................................. 39
3.1.2.3 Ricerca di un POI per categoria ......................................................................................................................... 41
3.1.2.4 Ricerca di un POI per nome ............................................................................................................................... 43
3
3.1.2.5 Selezione di assistenza nelle vicinanze da 'Dove sono?' ..................................................................................... 46
3.1.3 Utilizzo della ricerca libera ....................................................................................................................... 48
3.1.4 Selezione di un punto della mappa come destinazione ............................................................................. 49
3.1.5 Selezione della destinazione dai Contatti .................................................................................................. 50
3.1.6 Selezione di una destinazione recente dalla Cronologia ........................................................................... 51
3.1.7 Immissione delle coordinate della destinazione ........................................................................................ 52
3.1.8 Navigazione verso la posizione memorizzata in una fotografia ................................................................ 53
3.1.9 Creazione di un percorso dall'elenco delle destinazioni (Crea percorso) .................................................. 54
3.2 Visualizzazione dell'intero percorso sulla mappa ............................................................................ 55
3.3 Verifica dei parametri del percorso e accesso alle funzioni relative al percorso ............................ 56
3.4 Modifica del percorso attivo............................................................................................................. 57
3.4.1 Selezione di una nuova destinazione con un percorso esistente: nuovo percorso, nuova tappa o nuova
destinazione finale ............................................................................................................................................... 57
3.4.2 Impostazione di una nuova posizione di partenza del percorso ................................................................ 58
3.4.3 Modifica dell'elenco delle destinazioni (Modifica percorso) .................................................................... 59
3.4.4 Annullamento del percorso attivo ............................................................................................................. 60
3.4.5 Verifica dei percorsi alternativi ................................................................................................................. 60
3.4.6 Cambiamento del veicolo usato per la pianificazione del percorso .......................................................... 61
3.4.7 Cambiamento dei tipi di strada usati per la pianificazione del percorso ................................................... 62
3.5 Salvataggio di un luogo come voce dei Contatti .............................................................................. 63
3.6 Salvataggio di un luogo come punto di avviso ................................................................................. 64
3.7 Modifica di un punto di avviso ......................................................................................................... 65
3.8 Visione della simulazione del percorso ............................................................................................ 66
5.1.2 Calcolo del percorso e ricalcolo ................................................................................................................ 69
5.1.4 Avvisi sui limiti di velocità ....................................................................................................................... 72
5.1.5 Informazioni sul traffico nella pianificazione del percorso ....................................................................... 72
5.1.5.1 Cronologia del traffico ....................................................................................................................................... 72
5.1.5.2 Informazioni sul traffico in tempo reale (TMC) .................................................................................................. 72
5.2 Menu Informazioni ........................................................................................................................... 74
5.3 Menu Impostazioni ........................................................................................................................... 75
5.3.1 Suoni e avvisi ............................................................................................................................................ 77
4
5.3.2 Personalizzazione del menu Scelta rapida ................................................................................................ 79
5.3.3 Impostazioni del traffico ........................................................................................................................... 79
5.3.4 Impostazioni del percorso ......................................................................................................................... 79
5.3.5 Impostazioni della mappa ......................................................................................................................... 83
5.3.6 Impostazioni della guida visiva ................................................................ ................................ ................. 85
Il sistema di navigazione consente di raggiungere la destinazione selezionata con un ricevitore GPS
collegato. Il software non trasmette la posizione GPS, e non può pertanto essere utilizzato da terzi per
rilevare la posizione dell'utente.
Se alla guida di un veicolo, è importante guardare lo schermo solo in condizioni di totale sicurezza. Si
raccomanda pertanto al conducente di utilizzare il software prima di mettersi in viaggio, pianificando il
percorso prima di partire e fermandosi in condizioni di sicurezza qualora fosse necessario modificare
qualche dettaglio del percorso.
Si devono sempre rispettare la segnaletica e la geometria stradale. Qualora ciò comportasse deviazioni
dal percorso raccomandato, il software modificherà opportunamente le istruzioni.
6
2 Guida introduttiva
La prima volta che si utilizza il software di navigazione, si avvia automaticamente un processo di
impostazione iniziale. Procedere come segue:
1. Selezionare la lingua scritta dell'interfaccia dell'applicazione. Questa potrà essere modificata in un
secondo momento in Impostazioni locali (pagina 87).
2. Leggere il Contratto di licenza con l'utente finale. Toccare per continuare.
3. Viene avviata la Configurazione guidata. Toccare per continuare.
4. Selezionare la lingua e la voce usate per i messaggi della guida vocale. Questa potrà essere
modificata in un secondo momento nelle impostazioni di Suoni e avvisi (pagina 87).
5. Se necessario, modificare il formato dell'ora e le unità di misura. Queste potranno essere
modificate in un secondo momento in Impostazioni locali (pagina 87).
6. Se necessario, modificare le opzioni di pianificazione del percorso predefinite. Queste potranno
essere modificate in un secondo momento in Impostazioni locali (pagina 79).
7
Tipo
Esempio
Descrizione
Utilizzo
Pulsante
Toccarlo per avviare una
funzione, aprire una nuova
schermata o impostare un
parametro.
Toccare una volta.
Pulsante
con valore
Alcuni pulsanti visualizzano
il valore corrente di un
campo o di un'impostazione.
Toccare il pulsante per
cambiare il valore. Dopo la
modifica, sul pulsante verrà
visualizzato il nuovo valore.
Toccare una volta.
Icona
Mostra informazioni di stato.
Alcune icone fungono anche da
pulsanti. Toccarle una volta.
7. L'impostazione iniziale è ora completa. La Configurazione guidata può essere riavviata in un
secondo momento dal menu Impostazioni (pagina 75).
Una volta completata l'impostazione iniziale, viene visualizzata la schermata Mappa e sarà possibile
iniziare a usare il software.
2.1 Pulsanti e altri comandi su schermo
Per l'uso del software, solitamente si toccano i pulsanti del touch-screen.
Le selezioni o modifiche vanno confermate solo se l'applicazione deve essere riavviata o deve eseguire
una riconfigurazione importante, oppure se si stanno per perdere dati o impostazioni. Altrimenti il
software salva le selezioni e applica le nuove impostazioni senza chiedere conferma.
8
Elenco
Quando sono disponibili più
opzioni tra cui effettuare una
selezione, tali opzioni
vengono visualizzate in un
elenco.
Toccare un punto qualsiasi
dell'elenco e trascinarlo verso
l'alto o verso il basso con un dito.
A seconda della velocità con cui
si muove il dito, l'elenco si
muoverà più o meno
velocemente, solo di poco
oppure fino alla fine.
In alternativa passare tra una
pagina e l'altra con i pulsanti
e , quindi toccare
l'elemento desiderato.
Pulsante di
opzione
Quando sono disponibili
solo poche scelte, al posto
degli elenchi ci possono
essere i pulsanti di opzione.
È possibile selezionare un
solo elemento.
Toccare uno dei pulsanti per
selezionare il relativo elemento.
Casella di
controllo
Quando sono disponibili
solo due scelte, un segno di
spunta indica che la
funzione è attiva.
Toccare la casella di controllo
per apporre o rimuovere il segno
di spunta, ossia per attivare o
disattivare la relativa funzione.
Dispositivo
di
scorrimento
Se una funzione può essere
regolata entro un dato
intervallo di valori, il
software mostra un
dispositivo di scorrimento
che visualizza e consente di
impostarne il valore.
Trascinare il cursore per
spostarlo nella nuova
posizione sul dispositivo
di scorrimento.
Toccare il dispositivo di
scorrimento nel punto in
cui si desidera che appaia
il cursore, e il cursore si
sposterà in tale posizione.
Tastiera
virtuale
Tastiere alfabetiche e
alfanumeriche per
l'immissione di testo e
numeri.
Ciascun tasto è un pulsante del
touch-screen.
9
Attività
Istruzioni
Passaggio a un altro tipo di tastiera,
ad esempio da tastiera inglese a
tastiera greca
Toccare il pulsante e selezionare il nuovo tipo
di tastiera dall'elenco.
Correzione di quanto immesso con
la tastiera
Toccare per eliminare caratteri non necessari.
Toccare e tenere premuto il pulsante per eliminare più caratteri o
l'intera stringa immessa.
Inserimento di uno spazio, ad
esempio tra nome e cognome o in
nomi delle vie composti da più
parole
Toccare il pulsante in basso al centro della schermata.
Inserimento di lettere maiuscole e
minuscole
Durante l'inserimento di testo, il primo carattere è maiuscolo mentre
gli altri sono minuscoli. Toccare per inserire una lettera
maiuscola o toccare due volte per attivare il Blocco maiuscole.
Toccare nuovamente per tornare alle lettere minuscole.
Inserimento di simboli
Toccare per passare a una tastiera con numeri e simboli.
Completamento dell'immissione
con tastiera (accettazione del
risultato della ricerca suggerito)
Toccare .
Completamento dell'immissione
con tastiera (apertura dell'elenco di
risultato della ricerca)
Toccare .
Completamento dell'immissione
con tastiera (salvataggio di quanto
immesso)
Toccare .
Annullamento di quanto immesso
con la tastiera (ritorno alla
schermata precedente)
Toccare .
2.1.1 Uso delle tastiere
L'immissione di lettere o numeri è richiesta solo quando non vi è modo di evitarla. È possibile digitare con
le punte delle dita sulle tastiere a schermo intero e si può passare tra vari layout di tastiera, quali ad
esempio inglese, greca o numerica.
10
Azione
Dettagli
Toccare e tenere
premuto lo schermo
Toccare e tenere premuti i seguenti pulsanti per accedere alle seguenti funzioni
aggiuntive:
Toccare e tenere premuto uno dei pulsanti , , , ,
e nella schermata Mappa: per ruotare, inclinare o
ridimensionare la mappa in modo continuo.
Toccare e tenere premuto nelle schermate con le tastiere per
eliminare rapidamente più caratteri.
Toccare e tenere premuto o negli elenchi lunghi per
passare da una pagina all'altra in modo continuo.
Movimenti
(trascinamento)
Trascinare le selezioni sullo schermo serve solo per eseguire le seguenti
operazioni:
Spostare i cursori dei dispositivi di scorrimento.
Scorrere gli elenchi: toccare un punto qualsiasi dell'elenco e trascinarlo
verso l'alto o verso il basso con un dito. A seconda della velocità con cui
si muove il dito, l'elenco si muoverà più o meno velocemente, solo di
poco oppure fino alla fine.
Muovere la mappa in modalità di consultazione della mappa: selezionare
la mappa e trascinarla nella direzione desiderata.
2.1.2 Oltre il tocco singolo dello schermo
In genere è sufficiente toccare lo schermo una volta sola. Alcune utili funzioni però sono accessibili con il
tocco combinato dello schermo. Si tratta delle seguenti:
2.2 Schermata Mappa
2.2.1 Navigazione sulla mappa
La schermata Mappa è la schermata più importante e di uso più frequente del software.
Mostra la posizione corrente (il simbolo del veicolo, per impostazione predefinita una freccia blu), il
percorso consigliato (una linea arancione) e la zona circostante.
Se la posizione GPS non è disponibile, il simbolo del veicolo è trasparente e mostra l'ultima posizione
nota.
11
Campo
Descrizione
Mostra la velocità corrente data dal ricevitore GPS.
Mostra il limite di velocità della strada corrente, se questa informazione è
disponibile nella mappa.
Nell'angolo superiore sinistro c'è il simbolo di un satellite circondato da punti colorati. Maggiore è il
numero di punti verdi, più vicini ci si trova all'ottenimento di una posizione GPS valida.
Quando la posizione GPS è disponibile, il simbolo del veicolo è visualizzato a colore pieno e indica la
posizione corrente.
Nella schermata sono presenti pulsanti a sfioramento e campi di dati che facilitano la navigazione.
Durante la navigazione, la schermata mostra le informazioni sul percorso.
Nell'angolo inferiore sinistro sono visualizzati due campi di dati.
Quando si sta navigando un percorso attivo i campi di dati sono diversi rispetto a quando non è stata
specificata una destinazione (la linea arancione non è visualizzata).
Campi di dati predefiniti quando si viaggia senza una destinazione (toccare un campo per cambiarne il
valore):
12
Campo
Descrizione
Indica la distanza di percorso da percorrere per raggiungere la destinazione finale.
Indica il tempo necessario per raggiungere la destinazione finale del percorso, in
base alle informazioni disponibili sulle rimanenti parti del percorso.
Se il dispositivo è in grado di ricevere informazioni sul traffico in tempo reale, il
calcolo prende in considerazione gli eventuali ritardi del traffico che dovessero
interessare il percorso, qualora le informazioni al riguardo siano state ricevute.
Questo tipo di calcolo tuttavia tende ad essere impreciso.
Se disponibili, possono essere presi in considerazione anche i dati sulla
cronologia del traffico.
Campi di dati predefiniti quando si segue un percorso (toccare un campo per cambiarne il valore):
Sono disponibili tre modalità di visualizzazione della mappa. Toccare il pulsante sotto ai campi di dati per
cambiarne il valore:
: Visualizzazione prospettica 3D con la mappa ruotata verso la direzione di marcia.
: Visualizzazione dall'alto 2D con la mappa orientata verso Nord.
: Visualizzazione dall'alto 2D con la mappa ruotata verso la direzione di marcia.
2.2.2 Indicatori di posizione
2.2.2.1 Simbolo del veicolo e Blocca su strada
Quando la posizione GPS è disponibile, il software indica la posizione corrente sulla mappa con il
simbolo del veicolo. Per impostazione predefinita, il simbolo del veicolo è una freccia blu, ma tale icona
può essere cambiata in Impostazioni.
Quando è selezionata la navigazione su strada, l'icona con il simbolo del veicolo potrebbe non indicare la
posizione GPS e la direzione di percorrenza esatte. Se ci sono strade vicine, è allineata alla strada più
vicina per eliminare gli errori della posizione GPS, e la direzione dell'icona è allineata con la direzione
della strada.
Se si seleziona la navigazione fuoristrada: L'icona con il simbolo del veicolo viene posta in
corrispondenza dell'esatta posizione GPS. La direzione dell'icona indica la direzione di percorrenza.
13
2.2.2.2 Posizione selezionata sulla mappa (Cursore) e oggetto selezionato sulla mappa
È possibile contrassegnare un punto della mappa nei seguenti modi:
Toccando la mappa durante la navigazione,
Toccando la mappa quando viene chiesto di confermare la destinazione al termine di una ricerca,
oppure
Toccando la mappa in Trova sulla mappa (pagina 49)
Quando è selezionato un punto della mappa, in corrispondenza di tale punto appare il Cursore. Il Cursore
viene visualizzato come un punto rosso al centro di un circoletto rosso (), affinché sia visibile a
qualsiasi livello di zoom.
La posizione del Cursore può essere utilizzata come destinazione del percorso, nuovo punto di avviso, è
possibile cercare POI nelle sue vicinanze, oppure si può salvare tale posizione come voce dei Contatti.
È possibile anche selezionare degli oggetti sulla mappa. Toccando la mappa in corrispondenza dell'icona
di un POI o un punto di avviso, si seleziona tale oggetto (intorno ad esso appare un cerchio rosso), ed è
possibile ottenere informazioni su tale oggetto o utilizzarlo come punto del percorso.
2.2.3 Oggetti sulla mappa
2.2.3.1 Vie e strade
Il software mostra le vie e le strade in modo analogo a come appaiono sulle cartine stradali cartacee. I
colori e lo spessore corrispondono alla loro importanza: in questo modo è facile distinguere un'autostrada
da una strada secondaria.
2.2.3.2 Anteprima svolta e Prossima strada
Durante la navigazione di un percorso, la parte superiore della schermata Mappa mostra informazioni sul
prossimo evento del percorso (la prossima manovra) e la prossima strada da percorrere o città da
raggiungere.
Un campo nell'angolo superiore sinistro mostra la manovra successiva. Vengono indicati sia il tipo di
evento (svolta, rotatoria, uscita dall'autostrada ecc.), sia la sua distanza dalla posizione corrente.
14
Icona
Descrizione
Girare a sinistra
Girare a destra
Tornare indietro
Portarsi a destra
Girare strettamente a sinistra
Mantenere la sinistra
Continuare diritto all'incrocio
Girare a sinistra alla rotatoria, 3a uscita.
Entrare in autostrada
Uscire dall' autostrada
Imbarcarsi sul ferry
Lasciare il ferry
Avvicinamento a una tappa.
Avvicinamento alla destinazione
Gran parte di queste icone sono molto intuitive. La seguente tabella elenca alcuni degli eventi di percorso
più frequenti.
Questi campi fungono anche da pulsanti:
Toccare il pulsante Anteprima svolta per ripetere l'ultima istruzione della guida vocale con
informazioni aggiornate sulla distanza.
Toccare il campo Prossima strada per aprire l'Itinerario.
15
2.2.3.3 Informazioni sulle corsie e segnali stradali
Quando si viaggia su strade a più corsie, per seguire il percorso consigliato è importante tenersi sulla
corsia giusta. Se nei dati della mappa sono disponibili informazioni sulle corsie, il software visualizza le
corsie e le rispettive direzioni con piccole frecce nella parte superiore della mappa. Le frecce evidenziate
rappresentano le corsie da tenere.
Se sono disponibili maggiori informazioni, le frecce sono sostituite da segnali stradali. I segnali stradali
sono visualizzati nella parte superiore della mappa. Il colore e lo stile dei segnali stradali sono simili a
quelli reali che si trovano sopra o lungo la strada. Essi indicano le destinazioni disponibili e il numero
della strada a cui porta una data corsia.
Mentre si viaggia senza seguire un percorso particolare consigliato, tutti i segnali stradali hanno un
aspetto simile. Quando invece si segue un percorso, il segnale stradale che indica la corsia o le corsie da
tenere è visualizzato in colori vivaci, mentre tutti gli altri sono più scuri.
Se si desidera nascondere i segnali stradali correntemente visualizzati, toccarne uno per tornare alla
schermata Mappa normale, finché non verranno ricevute nuove formazioni sui segnali stradali.
Questa funzione può essere disattivata nelle impostazioni della Guida visiva.
2.2.3.4 Panoramica incroci
Se ci si sta avvicinando all'uscita di un'autostrada o a un'intersezione complessa e le informazioni
necessarie sono disponibili, la mappa viene sostituita da una vista panoramica 3D dell'intersezione. Le
corsie da tenere sono indicate da frecce. Se le informazioni sono disponibili, vengono visualizzati anche i
segnali stradali.
Se si desidera nascondere l'incrocio correntemente visualizzato, toccare l'immagine per tornare alla
schermata Mappa.
Questa funzione può essere disattivata nelle impostazioni della Guida visiva.
16
Tipo
Descrizione
Terreno 3D
I dati della mappa con terreno 3D che mostrano le variazioni di altitudine del terreno
sulla mappa quando si visualizza la mappa in 2D, e che vengono utilizzati per
tracciare la mappa del percorso in 3D durante la navigazione. Sullo sfondo delle
mappe in modalità 3D sono raffigurate colline e montagne, mentre nelle mappe 2D
sono illustrate con colori diversi.
Sopraelevate
Intersezioni complesse e strade isolate verticalmente (quali cavalcavia o ponti) sono
visualizzate in 3D.
Riferimenti 3D
I Riferimenti sono rappresentazioni 3D artistiche di oggetti importanti o di rilievo.
Edifici 3D
Rappresentazioni in 3D degli edifici delle città, che rappresentano le effettive
dimensioni e posizioni degli edifici sulla mappa. (opzionale)
2.2.3.5 Aree di servizio autostradali
Durante il viaggio si potrebbe aver bisogno di un distributore o di un ristorante. Questa funzione
visualizza un nuovo pulsante sulla mappa quando si viaggia in autostrada.
Toccare tale pulsante per aprire un pannello con i dettagli delle prossime uscite o aree di servizio.
Toccarne una per visualizzarla sulla mappa e, se necessario, aggiungerla come tappa al proprio
percorso.
Per visualizzare altri tipi di POI per le uscite, è possibile cambiare le icone nelle impostazioni della Guida
visiva (pagina 85).
2.2.3.6 Tipi di oggetti 3D
Il software supporta i seguenti tipi di oggetti 3D:
17
Simbolo
Nome
Descrizione
Posizione GPS corrente e punto
di partenza
Viene visualizzata la posizione corrente sulla mappa. Se
ci sono strade vicine, è allineata alla strada più vicina.
Normalmente, se è disponibile la posizione GPS, il
percorso inizia dalla posizione corrente. In mancanza di
una posizione GPS valida, il software utilizza come
punto di partenza l'ultima posizione nota.
Tappa (destinazione intermedia)
Una destinazione intermedia del percorso prima di
raggiungere la destinazione finale.
Destinazione (punto finale)
La destinazione finale del percorso.
Colore del percorso
Il percorso è sempre in evidenza sulla mappa grazie al
suo colore, sia in modalità diurna che in modalità
notturna.
Strade e vie escluse dalla
navigazione
È possibile scegliere se usare o evitare determinati tipi
di strada (pagina 79). Quando tuttavia il software non
può evitare tali strade, queste saranno incluse nel
percorso e visualizzate in un colore diverso dal colore
del percorso.
Vie e strade interessate da
eventi del traffico
Dei tratti di strada potrebbero essere interessati da
eventi del traffico ricevuti. Tali tratti di vie e strade sono
visualizzati in un colore diverso, e lungo il percorso
vengono visualizzati piccoli simboli indicanti il tipo di
eventi del percorso in questione.
2.2.3.7 Elementi del percorso attivo
Il software mostra il percorso nel modo seguente:
2.2.3.8 Eventi del traffico
I tratti stradali interessati da eventi del traffico sono visualizzati sulla mappa in un colore diverso, e piccoli
simboli sopra la strada indicano la natura di tali eventi:
Toccare per aprire l'elenco delle categorie di eventi del traffico.
18
La prima colonna indica il numero di eventi del traffico lungo il percorso. La seconda colonna contiene il
numero totale degli eventi del traffico nelle varie categorie.
Toccare un tipo di evento per visualizzare l'elenco di eventi di tale categoria, oppure selezionare la riga
superiore per aprire l'elenco di tutti gli eventi del traffico:
Toccare ora un elemento dell'elenco per vederne i dettagli e per visualizzare sulla mappa l'intera
lunghezza del tratto di strada interessato:
2.2.4 Manipolazione della mappa
Toccare la mappa in qualsiasi punto per esplorarla durante la navigazione. La mappa smette di seguire la
posizione corrente (il simbolo del veicolo, per impostazione predefinita una freccia blu, non è più bloccato
in una posizione fissa dello schermo) e vengono visualizzati dei pulsanti di controllo che consentono di
modificare la visualizzazione della mappa.
19
Azione
Pulsante/i
Descrizione
Spostamento della
mappa tramite
trascinamento
Nessun pulsante
È possibile muovere la mappa in qualsiasi direzione:
toccare e tenere premuta la mappa con un dito,
quindi spostare il dito nella direzione in cui si
desidera spostare la mappa.
Ingrandimento e
riduzione
,
Questi pulsanti consentono di specificare quanta
parte della mappa debba essere visualizzata sullo
schermo.
Il software utilizza mappe vettoriali di ottima qualità
che consentono di visualizzare la mappa a diversi
livelli di zoom, garantendo sempre un contenuto
ottimizzato. I nomi delle strade e altri testi vengono
visualizzati sempre con caratteri delle stesse
dimensioni e mai capovolti, e appaiono solo le strade
e gli oggetti necessari.
In modalità Vista mappa 3D, il ridimensionamento
della mappa ha dei limiti. Riducendo di molto la
mappa, questa passa alla modalità di visualizzazione
2D.
Toccare il pulsante una volta per modificare la
visualizzazione in intervalli, oppure toccare e tenere
premuto il pulsante per modificarla in modo continuo.
Inclinazione su e giù
,
Questi pulsanti consentono di modificare l'angolo di
visualizzazione verticale della mappa in modalità 3D.
Toccare il pulsante una volta per modificare la
visualizzazione in intervalli, oppure toccare e tenere
premuto il pulsante per modificarla in modo continuo.
Rotazione a sinistra e
a destra
,
La rotazione modifica l'angolo di visualizzazione
orizzontale della mappa.
Toccare il pulsante una volta per modificare la
visualizzazione in intervalli, oppure toccare e tenere
premuto il pulsante per modificarla in modo continuo.
Bussola
, ,
Toccare questo pulsante per selezionare in
sequenza una modalità di visualizzazione prospettica
3D e due modalità di visualizzazione dall'alto 2D
della mappa.
Informazioni sulla
posizione
Toccare questo pulsante per aprire una nuova
schermata con informazioni sul punto della mappa
selezionato, il Cursore.
20
Ritorno alla
navigazione normale
Toccarlo per riportare la mappa alla posizione GPS
corrente. Viene riattivata anche la rotazione
automatica della mappa.
Il pulsanti di manipolazione della mappa scompaiono
e prosegue la navigazione.
Opzioni aggiuntive
Toccare questo pulsante per aprire l'elenco delle
funzioni aggiuntive, quali il salvataggio del Cursore
come voce dei Contatti o la ricerca di POI nelle
vicinanze del Cursore.
Seleziona
destinazione
Toccare questo pulsante per selezionare il Cursore
come nuova destinazione.
Pulsante
Descrizione
Questa funzione consente di cercare un POI lungo il percorso oppure vicino alla posizione
corrente, se non è stato calcolato un percorso.
Questo pulsante apre i Contatti.
Questo pulsante apre l'elenco della Cronologia. Qui è possibile selezionare una delle
proprie destinazioni precedenti.
2.2.5 Menu Scelta rapida
Il menu Scelta rapida è costituito da una serie di comandi e funzioni di uso frequente durante la
navigazione. Può essere aperto direttamente dalla schermata Mappa toccando .
Il menu si chiude dopo alcuni secondi di inattività oppure toccando .
Gran parte di tali funzioni sono scelte rapide, e sono anche accessibili dai menu.
Le funzioni disponibili sono di più del numero dei pulsanti nel menu. In Impostazioni, è possibile scegliere
la funzione di ciascun pulsante (pagina 79). Sono disponibili le seguenti opzioni:
21
Questo pulsante apre la funzione di modifica del percorso.
Questo pulsante apre le impostazioni relative al percorso.
Questo pulsante apre le impostazioni relative alla mappa.
Questo pulsante apre una schermata speciale con informazioni sulla posizione corrente e
un pulsante che consente di cercare i servizi di emergenza e di assistenza stradale nelle
vicinanze. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo seguente.
Questo pulsante annulla il percorso e interrompe la navigazione. Se sono state specificate
delle tappe, il pulsante è sostituito dal prossimo.
Questo pulsante salta la prossima tappa del percorso.
Questo pulsante apre una mappa 2D ridimensionata e posizionata in modo da visualizzare
l'intero percorso.
Questo pulsante apre la schermata delle impostazioni della Guida visiva.
Questo pulsante apre l'elenco degli eventi del traffico.
Questo pulsante consente di evitare parti del percorso consigliato.
Questo pulsante apre la schermata del Monitor di viaggio, dove è possibile gestire i registri
di viaggio e i registri di traccia salvati in precedenza.
Questo pulsante apre l'elenco delle manovre (l'itinerario).
22
Questa funzione consente di salvare il percorso attivo per utilizzarlo in un secondo
momento.
Questa funzione consente di sostituire il percorso attivo con un percorso salvato in
precedenza.
Questa funzione consente di cercare POI in diversi modi.
Questo pulsante apre la schermata Mappa ed avvia la simulazione del percorso attivo.
Questo pulsante apre la schermata Informazioni GPS, che fornisce informazioni sulla
posizione satellitare e sulla potenza del segnale.
Questo pulsante apre i parametri del profilo di veicolo selezionato.
2.2.6 Verifica dei dettagli della posizione corrente (Dove sono?)
Questa schermata contiene informazioni sulla posizione corrente (oppure sull'ultima posizione nota se la
ricezione GPS non è disponibile) e un pulsante per cercare POI utili nelle vicinanze.
.
La schermata è accessibile dalla mappa in uno dei seguenti modi:
Se sotto il simbolo del veicolo (la posizione corrente sulla mappa) è visualizzato il nome della via
corrente, toccarlo per aprire la schermata Dove sono?.
Aprire il menu Scelta rapida e toccare il pulsante .
23
Nel menu di Navigazione, toccare , e quindi .
Informazioni nella schermata:
, : Latitudine e Longitudine (le coordinate della posizione corrente in formato WGS84).
: Altitudine (informazioni sull'elevazione provenienti dal ricevitore GPS, frequentemente
imprecise).
I dettagli sull'indirizzo (se disponibile) della posizione corrente vengono anche visualizzati in basso.
In questa schermata è possibile anche eseguire alcune operazioni:
Toccare per salvare la posizione corrente come voce dei Contatti o per leggere le
Informazioni sul Paese.
È possibile inoltre cercare assistenza nelle vicinanze della posizione corrente. Toccare
per aprire una nuova schermata per la Ricerca rapida:
È possibile cercare i seguenti servizi nelle vicinanze della posizione corrente o dell'ultima posizione nota:
: Servizi di autofficina e assistenza stradale
: Servizi medici e di emergenza
: Stazioni di polizia
: Distributori
Toccare il pulsante desiderato, selezionare un Luogo dall'elenco e navigarvi.
24
2.3 Menu di Navigazione
Dal menu di Navigazione si può accedere a tutte le parti del software. All'apertura del menu, sullo
schermo appaiono i pulsanti di ricerca della destinazione. Toccare gli altri pulsanti in alto per visualizzare
sotto i pulsanti con le relative funzioni.
Sono disponibili i seguenti menu:
Toccare per scegliere la destinazione immettendo un indirizzo oppure selezionando un
POI (punto di interesse), un punto della mappa o una voce dei Contatti. È possibile anche cercare
tra le destinazioni recenti della Cronologia, immettere delle coordinate o utilizzare la posizione
salvata in una fotografia. Si può anche utilizzare la ricerca libera.
Toccare per visualizzare i parametri del percorso e l'intero percorso sulla mappa. Si
possono anche eseguire azioni relative al percorso, come modificarlo o eliminarlo, impostare un
punto di partenza, scegliere percorsi alternativi, evitare parti del percorso o simulare la
navigazione.
Toccare per ottenere informazioni sulla posizione corrente, sulla ricezione GPS o sui
viaggi che sono stati fatti, oppure per eseguire alcune applicazioni aggiuntive.
Toccare per personalizzare il funzionamento del software di navigazione.
Premere il pulsante hardware MAP per iniziare la navigazione sulla mappa.
25
3 Navigazione su strada
Al suo primo avvio, Alpine INE-W990BT calcola i percorsi utilizzando la rete stradale delle mappe
vettoriali di alta qualità fornite con il prodotto.
Un percorso può essere impostato in diversi modi:
Per avere un percorso da navigare immediatamente, è sufficiente selezionare la destinazione e
iniziare subito la navigazione (navigazione normale).
È inoltre possibile pianificare un percorso indipendentemente dalla propria posizione GPS
corrente, oppure anche senza ricezione GPS (a questo scopo occorre spegnere il ricevitore GPS e
impostare un nuovo punto di partenza nel menu Percorso / Modifica percorso, toccando l'icona
della bandiera nella posizione corrente).
È possibile pianificare percorsi con più destinazioni. Selezionare la prima destinazione. Selezionare
quindi la seconda destinazione ed aggiungerla al percorso per creare un percorso a più punti. È possibile
aggiungere qualsiasi numero di destinazioni si desideri.
È possibile anche utilizzare Alpine INE-W990BT per la navigazione fuoristrada. Per ulteriori informazioni
al riguardo, vedere pagina 1.
3.1 Selezione della destinazione di un percorso
Il software offre diversi modi per selezionare la destinazione:
Immettendo un indirizzo completo o parte di un indirizzo, come ad esempio il nome di una via
senza numero civico oppure i nomi di due vie che si incrociano (pagina 27).
Immettendo un indirizzo con un codice postale (pagina 34). In questo modo non sarà necessario
selezionare il nome della città e anche la ricerca dei nomi delle vie risulterà più rapida.
Utilizzando un POI integrato come destinazione (pagina 37).
Utilizzando la ricerca libera per trovare un indirizzo o un POI (pagina 48).
Selezionando una posizione sulla mappa usando la funzione Trova sulla mappa (pagina 49).
Utilizzando una voce dei Contatti salvata in precedenza (pagina 50).
Selezionando una posizione dalla Cronologia delle destinazioni usate in precedenza (pagina 51).
Immettendo le coordinate della destinazione (pagina 52).
Utilizzando il luogo in cui è stata scattata una fotografia (pagina 53).
26
3.1.1 Immissione di un indirizzo o parte di un indirizzo
Se si conosce almeno parte dell'indirizzo, questo è il metodo più rapido per selezionare la destinazione
del percorso.
Nella stessa schermata è possibile trovare un indirizzo immettendo:
L'indirizzo esatto, incluso il numero civico
Il centro di una città
Un'intersezione
Il punto intermedio di una strada
Uno degli elementi sopra elencati, iniziando la ricerca con il codice postale (pagina 34)
È possibile anche cercare un indirizzo utilizzando la ricerca libera (pagina 48).
3.1.1.1 Immissione di un indirizzo
Per immettere un indirizzo come destinazione, procedere come segue:
1. Nel menu di Navigazione, toccare i seguenti pulsanti: , .
2. Per impostazione predefinita, il software propone il Paese e la città in cui ci si trova. Se necessario,
toccare , immettere le prime lettere del Paese usando la tastiera e
selezionarne uno dall'elenco.
3. Se necessario, selezionare una nuova città.
a. Toccare .
b. Iniziare a immettere il nome della città con la tastiera.
c. Trovare la città desiderata:
Nel campo di immissione viene sempre visualizzato il nome della città più probabile.
Per accettarlo, toccare .
Se il nome desiderato non appare, dopo aver immesso un paio di caratteri, appare
un elenco dei risultati che corrispondono con la stringa immessa (per aprire l'elenco
27
dei risultati prima che venga visualizzato automaticamente, toccare
). Selezionare la città dall'elenco.
1. Immettere il nome della via:
a. Toccare (questo passaggio non è necessario se è stata
selezionata una città, come descritto sopra).
b. Iniziare a immettere il nome della via con la tastiera.
c. Trovare la via desiderata:
Nel campo di immissione viene sempre visualizzato il nome della via più
probabile. Per accettarlo, toccare .
Se il nome desiderato non appare, dopo aver immesso un paio di caratteri,
appare un elenco dei risultati che corrispondono con la stringa immessa (per
aprire l'elenco dei risultati prima che venga visualizzato automaticamente,
toccare ). Selezionare la via dall'elenco.
4. Immettere il numero civico.
a. Immettere il numero civico con la tastiera. (Per immettere simboli, toccare ).
b. Toccare per terminare l'immissione dell'indirizzo. (Se non è possibile
trovare il numero civico immesso, come destinazione verrà selezionato il punto intermedio
della strada.)
28
Loading...
+ 63 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.