Alpine INE-W611DU8, INE-W611D, INE-W611DC, INE-W611DU Navigation Manual [IT]

Manuale d’uso
Software di navigazione per Alpine Navigation System
Italiano
Luglio 2019, ver. 1.0
2
Sommario
1 Guida introduttiva ........................................................................................................5
1.1 Configurazione iniziale ............................................................................................................................. 5
1.2 Comandi su schermo .................................................................................................................................. 6
1.2.1 Uso dei pulsanti e altri comandi ............................................................................................................ 6
1.2.2 Uso del cursore .............................................................................................................................................. 8
1.2.3 Uso della tastiera .......................................................................................................................................... 8
1.2.4 Uso dei movimenti sul touch screen .................................................................................................. 10
1.2.5 Manipolazione della mappa ................................................................................................................... 11
1.3 Vista Navigazione .................................................................................................................................... 13
1.3.1 Ve e strade ..................................................................................................................................................... 15
1.3.2 Indicatori di posizione GPS .................................................................................................................... 16
1.3.3 Anteprima svolta e prossima strada .................................................................................................. 16
1.3.4 Il percorso pianificato .............................................................................................................................. 17
1.3.5 Icone delle manovre .................................................................................................................................. 17
1.3.6 Informazioni sulle corsie ........................................................................................................................ 19
1.3.7 Segnali stradali ............................................................................................................................................ 19
1.3.8 Vista incrocio ................................................................................................................................................ 19
1.3.9 Vista tunnel ................................................................................................................................................... 20
1.3.10 Stazioni di servizio autostradali ....................................................................................................... 21
1.3.11 Tipi di oggetti 3D ..................................................................................................................................... 21
1.3.12 Eventi del traffico .................................................................................................................................... 22
1.4 Menu Navigazione ................................................................................................................................... 22
2 Avvertenze e informazioni sulla sicurezza ....................................................... 25
3 Uso della navigazione ............................................................................................... 26
3.1 Selezione di una destinazione ............................................................................................................. 26
3.1.1 Utilizzo della ricerca combinata .......................................................................................................... 26
3.1.2 Selezione di un indirizzo ......................................................................................................................... 29
3.1.2.1 Immissione di un indirizzo ..................................................................................................................................... 29
3.1.2.2 Selezione del centro di una città ......................................................................................................................... 32
3.1.2.3 Selezione del punto intermedio di una via ...................................................................................................... 32
3.1.2.4 Selezione di un'intersezione in una città ......................................................................................................... 33
3.1.2.5 Uso del codice postale per selezionare una destinazione ......................................................................... 34
3.1.3 Selezione di un POI (Punto di interesse) ......................................................................................... 35
3.1.3.1 Utilizzo delle categorie di ricerca rapida ........................................................................................................ 35
3.1.3.2 Ricerca per categoria ............................................................................................................................................... 37
3.1.3.3 Ricerca per nome ....................................................................................................................................................... 39
3.1.3.4 Ricerca di aiuto nelle vicinanze ........................................................................................................................... 40
3.1.4 Selezione di una posizione salvata ..................................................................................................... 41
3.1.5 Selezione di un elemento della cronologia ..................................................................................... 42
3
3.1.6 Selezione di un percorso salvato ......................................................................................................... 44
3.1.7 Immissione delle coordinate ................................................................................................................. 44
3.1.8 Selezione di una posizione sulla mappa ........................................................................................... 46
3.1.9 Pianificazione di un percorso a più tappe ....................................................................................... 47
3.2 Controllo delle informazioni sul percorso e delle alternative ............................................. 48
3.3 Controllo degli eventi del traffico ..................................................................................................... 49
3.4 Modifica del percorso ............................................................................................................................. 51
3.4.1 Impostazione di un nuovo punto di partenza ............................................................................... 51
3.4.2 Aggiunta di un'altra destinazione ....................................................................................................... 52
3.4.3 Modifica dell'elenco delle destinazioni............................................................................................. 53
3.4.4 Salvataggio del percorso pianificato .................................................................................................. 53
3.4.5 Eliminazione del percorso pianificato .............................................................................................. 54
3.4.6 Selezione di un percorso alternativo durante la pianificazione del percorso ................. 55
3.4.7 Selezione di un percorso alternativo al percorso esistente .................................................... 55
3.4.8 Impostazione di una deviazione .......................................................................................................... 56
3.4.9 Pausa della guida ........................................................................................................................................ 57
3.5 Salvataggio di una posizione .............................................................................................................. 57
3.6 Esecuzione di una simulazione .......................................................................................................... 59
4 Aggiornamento delle mappe...............................................................................62
5 Guida di riferimento .................................................................................................. 64
5.1 Concetti basilari ........................................................................................................................................ 64
5.1.1 Ricezione GPS 2D/3D ............................................................................................................................... 64
5.1.2 Telecamere di sicurezza stradale e altri punti di avviso di prossimità .............................. 64
5.1.3 Calcolo del percorso e ricalcolo ........................................................................................................... 65
5.1.4 Smart Zoom ................................................................................................................................................... 65
5.1.5 Segnalazione limite di velocità ............................................................................................................. 66
5.1.6 Cronologia del traffico .............................................................................................................................. 66
5.1.7 Traffico in tempo reale ............................................................................................................................ 66
5.1.8 Navigazione intelligente .......................................................................................................................... 67
5.1.8.1 Percorsi alternativi in tempo reale .................................................................................................................... 67
5.1.8.2 Suggerimenti per deviazione ................................................................................................................................ 68
5.2 Menu Informazioni utili ........................................................................................................................ 68
5.2.1 Dove sono ...................................................................................................................................................... 69
5.3 Menu Impostazioni .................................................................................................................................. 70
5.3.1 Impostazioni di Preferenze percorso ................................................................................................ 71
5.3.1.1 Tipi di metodo di pianificazione del percorso ............................................................................................... 72
5.3.1.2 Modalità di navigazione ......................................................................................................................................... 72
5.3.1.3 Tipi di strada................................................................................................................................................................ 72
5.3.2 Impostazioni audio .................................................................................................................................... 73
5.3.3 Impostazioni degli avvisi ........................................................................................................................ 74
5.3.4 Impostazioni di vista Navigazione ...................................................................................................... 75
4
5.3.5 Impostazioni internazionali .................................................................................................................. 78
5.3.6 Impostazioni di visualizzazione ........................................................................................................... 78
5.3.7 Impostazioni del traffico ......................................................................................................................... 78
6 Risoluzione dei problemi ........................................................................................ 80
6.1 Non è possibile ricevere il segnale GPS........................................................................................... 80
6.2 Non è possibile trovare l’indirizzo .................................................................................................... 80
6.3 Il percorso calcolato non è ottimale ................................................................................................ 80
6.4 Disabilitazione della segnalazione del limite di velocità ....................................................... 81
6.5 I pulsanti della tastiera sono oscurati ............................................................................................ 81
6.6 La mappa è nascosta dietro l’immagine di un incrocio .......................................................... 82
7 Nota sul copyright ...................................................................................................... 83
5
1 Guida introduttiva
Il sistema di navigazione Alpine è ottimizzato per l’uso in auto. Può essere usato facilmente toccando i pulsanti sullo schermo e la mappa con la punta delle dita.
Quando si inizia a usare il prodotto, è possibile scaricare le nuove mappe.
1.1 Configurazione iniziale
Quando si utilizza il software di navigazione per la prima volta, si avvia automaticamente una procedura di configurazione iniziale.
1. Selezionare la lingua preferita, quindi toccare per confermare la selezione. Successivamente sarà possibile cambiarla in Impostazioni internazionali (pagina 78).
2. Ha avvio la configurazione guidata. Toccare per continuare.
3. Selezionare la lingua e la voce per i messaggi della guida vocale. Successivamente sarà possibile cambiarla in Impostazioni internazionali (pagina 73). Toccare
per continuare.
4. Se necessario, modificare il formato dell’ora ele impostazioni delle unità. Successivamente sarà possibile cambiarle in Impostazioni internazionali (pagina 78).
Toccare per continuare.
6
5. Se necessario, modificare le opzioni predefinite di pianificazione del percorso. Successivamente sarà possibile cambiarle in Impostazioni percorso (pagina 71).
Toccare per continuare.
6. La configurazione iniziale è completata, toccare per accedere alla visualizzazione del sistema di navigazione Alpine.
1.2 Comandi su schermo
Le seguenti sezioni descrivono le funzioni e l'uso di pulsanti, dispositivi di scorrimento e altri comandi sullo schermo del sistema di navigazione Alpine.
1.2.1 Uso dei pulsanti e altri comandi
Per usare il sistema di navigazione Alpine, toccare i pulsanti sul touch screen.
Tipo
Esempio
Descrizione
Funzione
Pulsante
Apre una nuova schermata in cui è possibile impostare un parametro.
Toccare una volta.
7
Pulsante con valore
Visualizza il valore corrente di un campo o impostazione in cui è possibile cambiare il valore. Dopo il cambiamento, il pulsante visualizza il nuovo valore.
Toccare una volta.
Icona
Fornisce informazioni aggiuntive, ad esempio il riepilogo del traffico o l'itinerario.
Toccare una volta per aprire una schermata con informazioni od opzioni aggiuntive.
Elenco
Mostra più opzioni.
Toccare l’elenco e farlo scorrere verso l’alto o verso il basso. A seconda della velocità di scorrimento, l'elenco scorre velocemente o lentamente, solo parzialmente o fino alla fine.
In alternativa, passare tra gli elementi
dell’elenco con le
frecce e toccare il valore che si desidera selezionare.
Interruttore
Indica se una funzione è abilitata quando sono disponibili solo due opzioni.
Toccare per attivare o disattivare l’interruttore.
Dispositivo di scorrimento
Quando una funzione può essere impostata su valori diversi in un intervallo, il sistema di navigazione Alpine mostra un cursore su una barra di scorrimento che visualizza e imposta il valore.
Trascinare il punto di controllo per portare il dispositivo di scorrimento nella nuova posizione.
Toccare il dispositivo di scorrimento nella posizione in cui si desidera cha appaia il punto di controllo.
8
Tastiera virtuale
Consente di immettere testo e numeri.
Ogni tasto è un pulsante del touch screen.
Il menu di navigazione può contenere più voci di menu su una o più pagine.
È necessario confermare le selezioni o le modifiche solo se l'applicazione deve essere riavviata, se deve eseguire una riconfigurazione importante o se si stanno per perdere alcuni dati o impostazioni. In caso contrario, il sistema di navigazione Alpine salva le selezioni e applica le nuove impostazioni senza conferma non appena si utilizzano i comandi.
1.2.2 Uso del cursore
È possibile selezionare una posizione sulla mappa nei seguenti modi:
Toccando la mappa durante la navigazione
Toccando la mappa quando viene chiesto di confermare la destinazione al termine di
una ricerca.
Quando è selezionata una posizione sulla mappa, il cursore ( ) appare nel punto selezionato della mappa.
La posizione del cursore può essere utilizzata come destinazione del percorso, è possibile cercare POI circostanti, oppure si può aggiungere la posizione alle posizioni salvate.
È anche possibile selezionare alcuni degli oggetti sulla mappa. Se si tocca la mappa sull'icona di un POI, l'oggetto viene selezionato ed è possibile ottenere informazioni su tale oggetto oppure lo si può usare come punto del percorso.
1.2.3 Uso della tastiera
È possibile digitare con la punta delle dita sulle tastiere sullo schermo ed è possibile alternare tra vari layout di tastiera, ad esempio inglese, greco o numerico. Sono attivi solo i tasti della tastiera che possono essere usati per immettere un nome disponibile sulla mappa. Gli altri sono oscurati.
9
Azione
Funzione
Passaggio a un altro layout di tastiera, ad esempio da tastiera inglese a tastiera greca
Toccare e selezionare il nuovo layout di tastiera dall’elenco.
Correzione di quanto immesso con la tastiera Toccare per rimuovere i caratteri non necessari.
Tenere premuto il pulsante per eliminare più caratteri o l’intera stringa immessa.
Immissione di uno spazio, ad esempio tra un nome e un cognome o in nomi di strade composti da più parole
Toccare il pulsante in baso al centro dello schermo.
Immissione di lettere maiuscole e minuscole
Per impostazione predefinita, quando si immette un testo, il primo carattere appare in maiuscolo mentre il resto del testo è
in minuscolo. Toccare per immettere una lettera maiuscola o toccare due volte per attivare Bloc Maiusc. Toccare nuovamente per usare lettere minuscole.
Immissione di numeri e simboli Toccare per passare a una tastiera con numeri e simboli.
Conferma di quanto immesso da tastiera
Toccare .
Nascondere la tastiera Toccare .
10
1.2.4 Uso dei movimenti sul touch screen
In genere è sufficiente toccare lo schermo una volta. Tuttavia altre funzioni sono facilmente accessibili con altri movimenti. Vedere la tabella sotto.
Azione
Funzione
Toccare e tenere premuto lo schermo
Toccare e continuare a tenere premuti i seguenti pulsanti per accedere a funzioni aggiuntive:
Toccare e tenere premuto il seguente pulsante nelle schermate di elenco e di menu per mostrare la vista
Navigazione: .
Toccare e tenere premuto uno dei seguenti pulsanti nella vista Navigazione per ruotare, inclinare o ridimensionare la
mappa in modo continuo: , , , ,
, .
Toccare e tenere premuto il seguente pulsante nelle schermate della tastiera per eliminare rapidamente più
caratteri: .
Toccare e tenere premuti i seguenti pulsanti in lunghi
elenchi per scorrere le pagine in modo continuo : ,
.
Trascinamento
Trascinare lo schermo nei seguenti casi:
Per spostare il punto di controllo di un dispositivo di scorrimento.
Per scorrere un elenco: toccare un punto qualsiasi dell’elenco e farlo scorrere verso l’alto o verso il basso. A seconda della velocità di scorrimento, l'elenco scorre più velocemente o più lentamente, solo parzialmente o fino alla fine.
Per spostare la mappa nella modalità di esplorazione della mappa: toccare la mappa e spostala nella direzione desiderata.
Zoomare avanti o indietro allontanando o avvicinando le dita
Allontanare o avvicinare le dita nella vista Navigazione per ingrandire e ridurre.
11
1.2.5 Manipolazione della mappa
Se si tocca un punto qualsiasi della mappa durante la navigazione, la mappa smette di seguire la posizione corrente (la freccia blu non è più bloccata in una posizione fissa sullo schermo) e vengono visualizzati pulsanti di comando che consentono di modificare la visualizzazione della mappa..
È possibile eseguire le seguenti azioni sulla mappa:
Azione
Pulsante/i
Funzione
Controllo delle informazioni sulla posizione
Nessun pulsante
La sezione superiore della vista Navigazione mostra le informazioni sul punto selezionato (il
cursore ).
Spostamento della mappa mediante trascinamento
Nessun pulsante
Spostare la mappa in qualsiasi direzione: toccare e tenere premuta la mappa e spostare il dito verso la direzione in cui si desidera spostare la mappa.
Zoom avanti e indietro
,
Cambiare la quantità di mappa visualizzata sullo schermo.
Il sistema di navigazione Alpine utilizza mappe che consentono di esaminare le posizioni a vari livelli di zoom, sempre con contenuti ottimizzati. Visualizza sempre i nomi delle strade e altro testo con la stessa dimensione del carattere, mai capovolto, e si vedono solo le strade e gli oggetti di cui si ha bisogno.
La scala della mappa ha un limite nella modalità di visualizzazione a 3D. Se si zooma indietro ulteriormente, la mappa passa alla modalità di visualizzazione 2D.
Toccare una volta per modificare la vista in un grande incremento oppure toccare e tenere premuto il pulsante per modificarla in modo continuo e uniforme.
Inclinazione
verso l’alto e
verso il basso
,
Cambiare l'angolo di visualizzazione verticale della mappa in modalità 3D.
Toccare una volta per modificare la vista in un grande incremento oppure toccare e tenere premuto il pulsante per modificarla in modo continuo e uniforme.
12
Rotazione a sinistra de a destra
,
Cambiare l'angolo di visualizzazione orizzontale della mappa.
Toccare una volta per modificare la vista in un grande incremento oppure toccare e tenere premuto il pulsante per modificarla in modo continuo e uniforme.
Passaggio tra le viste 2D, 3D o 2D Nord in alto
, ,
Passare tra le modalità di visualizzazione prospettiva in 3D, 2D direzione verso l’alto e 2D Nord in alto. Nella modalità con direzione verso l'alto, la mappa viene ruotata in modo da avere sempre la direzione di marcia nella parte superiore. Questo è l'orientamento predefinito della modalità Vista mappa 3D. In modalità Nord in alto, la mappa è rivolta verso il Nord.
Controllo della bussola
La direzione della bussola indica il Nord.
Selezione di opzioni aggiuntive
Si apre l'elenco delle funzioni aggiuntive, quali il salvataggio della posizione o la ricerca di POI nelle vicinanze del cursore.
Selezione di una destinazione
Selezionare la posizione del cursore come nuova destinazione. Il percorso viene calcolato automaticamente.
13
1.3 Vista Navigazione
La vista Navigazione è la schermata principale del sistema di navigazione Alpine, nella quale viene visualizzato il percorso pianificato su una mappa La navigazione utilizza mappe digitali che non sono semplicemente versioni computerizzate delle tradizionali cartine stradali cartacee. La modalità di visualizzazione 2D delle mappe digitali mostra vie e strade in modo analogo alle cartine stradali cartacee. Le informazioni sull’altitudine sono rappresentate grazie ai colori.
Durante la navigazione, la vista Navigazione mostra sulla mappa i pulsanti, campi di dati e informazioni:
Nota!
È possibile che in alcune versioni del prodotto non siano presenti alcuni pulsanti, campi o icone.
14
Numero
Nome
Descrizione
1
Indicatore della posizione corrente
Per impostazione predefinita, la posizione corrente è indicata da una freccia blu. Se la posizione GPS non è disponibile, l'indicatore della posizione corrente è trasparente e mostra l'ultima posizione conosciuta. Vedere pagina 16.
2
Posizione GPS
Il punto vicino alla freccia indica la posizione GPS come rilevata dal ricevitore GPS. Vedere pagina 16.
3
Percorso pianificato
Il percorso pianificato è indicato da una linea arancione.
4
Campi di dati
I tre campi di dati mostrano le seguenti informazioni:
Ora di arrivo stimata alla destinazione
Tempo di viaggio restante .
Distanza restante alla destinazione.
È possibile modificare i valori predefiniti in Impostazioni (pagina 75) o toccando e tenendo premuta l'area in cui sono visualizzati i campi di dati.
Se non è stata selezionata una destinazione, al posto dei tre campi di dati è visualizzata la direzione di marcia.
5
Anteprima prossima svolta
Mostra il tipo di manovra che seguirà nel percorso e la sua distanza. Vedere pagina 16.
6
Anteprima seconda svolta
Mostra il tipo della seconda manovra che seguirà se è vicina alla prima. Vedere pagina 16.
7
Via successiva
Visualizza il nome della prossima via. Vedere pagina 16. Se non è stata selezionata una destinazione per il
percorso, vengono mostrati i numeri civici delle vicinanze.
8
Audio
Imposta il volume o silenzia la navigazione.
9
Menu Destinazione
Appare vicino alla destinazione. Toccando questo simbolo è possibile esaminare il riepilogo del viaggio, trovare POI nelle vicinanze della destinazione finale, salvare la posizione corrente o sospendere la navigazione.
10
Traffico
Mostra informazioni sul traffico. Vedere pagina 49.
11
Informazioni sulle corsie
Sulle strade a più corsie, mostra le corsie che seguono e la loro direzione. Le frecce evidenziate rappresentano le corsie e la direzione da prendere. Vedere pagina 19.
12
Segnalazione punti di avviso
Mostra il tipo di punti di avviso in prossimità di telecamere di sicurezza stradale o di altri punti di avviso, quali aree scolastiche o passaggi a livello. È responsabilità dell'utente accertarsi che l'uso di questa funzione sia lecito nel Paese in cui si intende usarla. Vedere pagina 74.
15
13
Segnalazione limite di velocità
Mostra il limite di velocità corrente della strada e il limite di velocità in caso di velocità eccessiva. Vedere pagina 74.
14
Segnale stradale di segnalazione
Mostra gli avvisi per la strada corrente (ad esempio segnali di pericolo, curve brusche e così via). Vedere pagina 74.
15
Segnale stradale
Mostra le destinazioni disponibili e i numeri delle strade. Vedere pagina 19.
16
Stazioni di servizio autostradali
Quando si viaggia in autostrada, toccando questo simbolo è possibile controllare i dettagli relativi alle prossime stazioni di servizio (distributori, ristoranti). Vedere pagina
21.
17
Menu Navigazione
Toccando questo simbolo, si apre il menu Navigazione, dove è possibile accedere al altre parti del sistema di navigazione Alpine.
18
Nome della via
Mostra il nome della via corrente. Toccandolo si apre la schermata Dove sono. Vedere pagina 69.
19
Oggetti 3D
Rappresentano colline, montagne, strade, punti di riferimento ed edifici in 3D.
Se ci si sta avvicinando a un'uscita autostradale o a un incrocio complesso ed esistono le informazioni necessarie, la mappa viene sostituita con una vista 3D dell'incrocio. Vedere pagina 19.
Entrando in un tunnel, la mappa viene sostituita dall'immagine generica di un tunnel. Vedere pagina 20.
1.3.1 Ve e strade
Il sistema di navigazione Alpine mostra le vie in maniera simile alle cartine stradali cartacee. I colori e lo spessore corrispondono alla loro importanza, in tal modo è facile distinguere un'autostrada da una strada secondaria.
16
1.3.2 Indicatori di posizione GPS
Quando la posizione GPS è disponibile, il sistema di navigazione Alpine indica la posizione corrente. Per impostazione predefinita, tale indicatore è una freccia blu. Il punto vicino alla freccia indica la posizione GPS come rilevata dal ricevitore GPS.
Quando è selezionata la navigazione su strada, l'indicatore di posizione corrente potrebbe non indicare la posizione GPS e la direzione di percorrenza esatte. Se ci sono strade vicine, è allineato alla strada più vicina per eliminare gli errori della posizione GPS, e la direzione dell'icona è allineata con la direzione della strada.
Quando è selezionata la navigazione fuoristrada, l'indicatore della posizione corrente viene posto in corrispondenza dell'esatta posizione GPS. La direzione dell'icona indica la direzione di percorrenza.
1.3.3 Anteprima svolta e prossima strada
Durante la navigazione di un percorso, la parte superiore della vista Navigazione di Alpine mostra informazioni sul prossimo evento del percorso (la prossima manovra) e la prossima strada da percorrere o città da raggiungere.
Un campo nell'angolo superiore sinistro mostra la manovra successiva. Vengono indicati sia il tipo di manovra (svolta, rotatoria, uscita dall'autostrada ecc.), sia la sua distanza dalla posizione corrente.
Un'icona più piccola mostra il tipo della seconda manovra che seguirà, se è vicina alla prima. In caso contrario viene visualizzata solo la manovra successiva. Toccare l'icona della manovra effettiva per aprire la schermata Itinerario.
17
1.3.4 Il percorso pianificato
Il percorso pianificato è il percorso correntemente in corso di navigazione. Una volta impostata la destinazione, il percorso rimane attivo finché non lo si elimina, non si raggiunge la destinazione o non si sospende la navigazione. Il sistema di navigazione Alpine visualizza il percorso nei seguenti modi:
Simbolo
Nome
Descrizione
Posizione GPS corrente
e punto di partenza
Indica la posizione corrente visualizzata sulla mappa.
Se per il calcolo del percorso è selezionato un veicolo e sono presenti strade nelle vicinanze, la freccia si sposta nella strada più vicina.
Normalmente, se è disponibile la posizione GPS, il percorso inizia dalla posizione corrente. In mancanza di una posizione GPS valida, il sistema di navigazione Alpine utilizza come punto di partenza l'ultima posizione conosciuta.
Tappa (destinazione intermedia)
È una destinazione intermedia del percorso, prima di raggiungere la destinazione finale.
Destinazione (punto finale)
È la destinazione finale del percorso.
Colore del percorso
Il percorso è sempre in evidenza sulla mappa grazie al suo colore, sia in modalità diurna che in modalità notturna.
Strade e vie escluse dalla navigazione
È possibile scegliere se usare o evitare determinati tipi di strada (pagina 71). Quando tuttavia il sistema di navigazione Alpine non può evitare tali strade, queste saranno incluse nel percorso e visualizzate in un colore diverso dal colore del percorso.
Vie e strade interessate da eventi del traffico
Alcuni tratti di strada potrebbero essere interessati da eventi del traffico. Tali tratti di vie e strade sono visualizzati in un colore diverso, e lungo il percorso vengono visualizzati piccoli simboli indicanti il tipo di eventi di traffico in questione.
1.3.5 Icone delle manovre
Durante la navigazione, nell'angolo superiore sinistro della schermata è visualizzata l’icona della manovra successiva. La maggior parte delle icone delle manovre sono intuitive. La seguente tabella elenca alcuni degli eventi di percorso più frequenti:
18
Icona
Funzione
Svoltare a sinistra.
Svoltare a destra.
Tornare indietro.
Portarsi a destra.
Curva stretta a sinistra.
Tenere la sinistra.
Proseguire dritti all’incrocio.
Entrare nella rotatoria e prendere la prima uscita (manovra successiva).
Entrare nella rotatoria (seconda manovra successiva)
Entrare in autostrada.
Uscire dall’autostrada.
Imbarcarsi sul traghetto.
Sbarcare dal traghetto.
Tappa in avvicinamento sulla destra.
Avvicinamento alla destinazione.
19
1.3.6 Informazioni sulle corsie
Quando si viaggia su strade a più corsie, per seguire il percorso pianificato è importante tenersi sulla corsia giusta. Se nei dati della mappa sono disponibili informazioni sulla corsie, il sistema di navigazione Alpine visualizza le corsie e le rispettive direzioni con piccole frecce nella parte inferiore della mappa. Le frecce evidenziate rappresentano le corsie e la direzione da prendere.
1.3.7 Segnali stradali
Se sono disponibili le informazioni necessarie, il sistema di navigazione Alpine visualizza segnali stradali nella parte superiore della mappa. Il colore e lo stile dei segnali stradali sono simili a quelli reali che si trovano sopra o lungo la strada. Essi mostrano le destinazioni disponibili e i numeri delle strade.
Tutti i segnali stradali sono simili quando si viaggia senza un percorso pianificato. Durante la navigazione viene evidenziato solo il cartello che indica le corsie da percorrere; tutti gli altri sono più scuri.
Per nascondere i segnali correntemente visualizzati, toccare uno di essi e si torna alla normale vista Navigazione fino a quando non si ricevono nuove informazioni sui segnali stradali.
È possibile modificare le impostazioni dei segnali stradali in (pagina 75).
1.3.8 Vista incrocio
Se ci si sta avvicinando a un'uscita autostradale o a un incrocio complesso ed esistono le informazioni necessarie, la mappa viene sostituita con una vista 3D dell'incrocio. Le corsie da prendere sono indicate da frecce. Nella parte superiore dello schermo, i segnali stradali forniscono ulteriori informazioni.
Per nascondere l’incrocio correntemente visualizzato e tornare alla vista Navigazione, toccare l'immagine.
20
La vista incrocio può essere disattivata in . Vedere pagina 75.
1.3.9 Vista tunnel
Quando si entra in un tunnel, la mappa viene sostituita dall'immagine generica di un tunnel, per evitare che le strade e gli edifici sulla superficie possano distrarre il conducente.
La panoramica del tunnel vista dall'alto, mostrata in una finestra separata, rende più facile orientarsi. Viene visualizzata anche la distanza restante da percorrere nel tunnel.
All'uscita dal tunnel, viene ripristinata la visualizzazione originale della mappa.
La vista tunnel può essere disattivata in . Vedere pagina 75.
21
1.3.10 Stazioni di servizio autostradali
Quando si viaggia in autostrada, nell'angolo superiore destro della vista Navigazione appare il
pulsante . Toccare tale pulsante per aprire un pannello con i dettagli delle prossime stazioni di servizio (distributori di carburante, ristoranti).
Toccarli per visualizzare l'area dell'uscita sulla mappa. Se necessario, da qui è possibile aggiungere facilmente la stazione di servizio come tappa del percorso.
Per visualizzare altri tipi di POI presso le prossime stazioni di servizio, è possibile cambiare le
icone in . Vedere pagina 75.
1.3.11 Tipi di oggetti 3D
Il sistema di navigazione Alpine supporta i seguenti tipi di oggetti 3D:
Tipo
Descrizione
Terreno 3D
Il sistema di navigazione Alpine visualizza le colline e le montagne in 3D nella vista Navigazione, mentre nella mappa 2D le raffigura mediante colori e ombreggiature.
Strade sopraelevate
Le strade sopraelevate sono intersezioni complesse e strade isolate verticalmente (quali cavalcavia o ponti) visualizzate in 3D.
Riferimenti 3D
I Riferimenti sono rappresentazioni 3D di oggetti importanti o molto noti.
Edifici 3D
Gli edifici 3D sono rappresentazioni a blocchi dei dati completi degli edifici della città con dimensioni e posizioni effettive degli edifici sulla mappa.
22
1.3.12 Eventi del traffico
I tratti di strada interessati da eventi del traffico vengono visualizzati sulla mappa con un colore diverso.
Nell'angolo superiore destro dello schermo possono apparire le seguenti icone:
Pulsante
Descrizione
È visualizzata quando non sono stati ricevuti eventi del traffico.
È visualizzata quando sono stati ricevuti eventi del traffico ma questi non interessano il percorso pianificato.
Mostra il tipo di evento del traffico successivo insieme al ritardo previsto.
Mostra il tipo di evento del traffico successivo se questo non causa ritardo o se il ritardo non è noto.
Per ulteriori informazioni, vedere pagina 49.
1.4 Menu Navigazione
In Vista Navigazione, toccare per aprire il menu Navigazione.
23
Quando si naviga senza un percorso pianificato, sono visualizzate le seguenti opzioni del menu:
Pulsante
Funzione
Selezionare la destinazione inserendo un indirizzo o le sue coordinate, oppure selezionando un POI, una posizione salvata o un percorso salvato. È possibile anche cercare le destinazioni recenti nella cronologia.
È possibile creare il percorso da uno o più punti del percorso. È possibile anche pianificare un percorso indipendentemente dalla posizione GPS corrente impostando un nuovo punto di partenza.
Controllare gli eventi del traffico che interessano il percorso, oppure visualizzare la cronologia dei dati sul traffico.
Accedere alle opzioni aggiuntive e controllare le informazioni relative alla navigazione.
Consentono di personalizzare il funzionamento del software di navigazione
Qui è possibile accedere alle ultime mappe o aggiornamenti del software gratuiti.
La schermata Informazioni fornisce informazioni sul prodotto. È possibile leggere il Contratto di licenza con l'utente finale del software e del database o controllare la mappa e altri contenuti dell'applicazione. È possibile anche accedere alle statistiche di utilizzo del programma.
Con un percorso pianificato, sono disponibili anche le seguenti opzioni di menu:
Pulsante
Funzione
Una destinazione intermedia del percorso.
È possibile vedere percorsi alternativi per evitare parti del percorso o evitare una strada specifica del percorso pianificato.
È possibile visualizzare il percorso nella sua lunghezza complessiva sulla
mappa ed esaminare i parametri e le alternative del percorso. Toccare per accedere a opzioni aggiuntive, come Simulazione o Preferenze percorso.
24
Consente di eliminare il percorso.
Consente di eliminare la tappa successiva o l’intero percorso. Appare quando è pianificato un percorso a più tappe.
Nel menu Navigazione sono disponibili anche le seguenti opzioni aggiuntive:
Pulsante
Funzione
Apre la schermata Posizioni salvate, in cui è possibile salvare una posizione come destinazione preferita o modificare una posizione salvata.
Imposta il volume o silenzia la navigazione.
Passa alla modalità di visualizzazione 2D ( ), 2D Nord in alto ( ) o torna alla visualizzazione 3D.
Sospende la navigazione.
Riprende la navigazione.
Consente di accedere al menu Profili utente, dove è possibile creare nuovi profili o modificare quelli esistenti. Se il sistema di navigazione è utilizzato da più conducenti, questi possono creare i propri profili con le proprie impostazioni.
Il pulsante Menu appare quando è visualizzata la vista Navigazione. Toccarlo per aprire il menu Navigazione.
Il pulsante Altro appare sullo schermo per visualizzare funzioni aggiuntive. Toccarlo per aprire l’elenco di funzioni aggiuntive in determinate schermate.
Toccare il pulsante Indietro per tornare alla schermata precedente. È possibile anche tenere premuto questo pulsante per tornare rapidamente alla vista Navigazione da qualsiasi altra schermata.
25
2 Avvertenze e informazioni sulla sicurezza
Il sistema di navigazione aiuta a trovare la destinazione con il ricevitore GPS integrato. Il sistema di navigazione Alpine non trasmette la posizione GPS dell’utente; altre persone non possono rintracciarlo.
È importante guardare lo schermo solo quando è sicuro farlo. Si consiglia al conducente del veicolo di pianificare e rivedere il percorso prima di iniziare il viaggio. Pianificare il percorso prima della partenza e fermarsi se si deve cambiare il percorso.
È necessario seguire il codice della strada. In caso di deviazione dal percorso pianificato, il sistema di navigazione Alpine modifica le istruzioni di conseguenza.
Loading...
+ 58 hidden pages