AEG S1439-4TK, S1433-4TK User Manual [th]

Tisch-Kühlautomat
Automatic Refrigerator Réfrigérateur automatique table-top Frigorífico automático de mesa Frigorifero automatico a tavolo Tafelmodel koelkast
Gebrauchsanweisung Operating Instructions Mode d’emploi Instrucciones
para el uso Istruzioni per l’uso Gebruiksaanwijzing
AUS
ERFAHRUNG
GUT
D
_______________________
D
Inhalt
Bildseiten (bitte ausklappen) 4-5 Allgemeine Hinweise, Platzwahl 6 Ihr Kühlgerät braucht Luft 7 Arbeitsplatte abnehmen 7 Wechsel des Türanschlags 7 Wechsel des Türanschlages 7 Spannung und Stromart 7/8 Inbetriebnahme und Temperaturregelung 8 Richtig lagern 8 Eiswürfel bereiten 9 Einfrieren und Tiefkühllagern 9 Abtauen 9 Reinigung und Pflege 9/10 Störungen und Kundendienst 10 Tips zur zweckmäßigen Benutzung und Energie-Einsparung 10/11
_______________________
GB
Contents
lllustration pages (please unfold) 4-5 General instructions, Choice of location 12 Your freezer needs air 12/13 Detaching the worktop 13 Rehingeing the door 13 Voltage and current 13/14 Starting up and temperature regulation, Correct storage 15 Icemaking 15 Freezing fresh food and storing frozen food 15 Defrosting 15/16 Cleaning and care 16 Faults and servicing 16 Hints on proper use and energy-saving 17
_______________________
F
Contenu
Pages avec figures (que vous voudrez bien déplier) 4/5 Remarques générales, choix de l'emplacement 18 Votre réfrigérateur a besoin d'air 19 Démontage du plan de travail 19 Changement du côté d'ouverture de la porte 19 Tension et nature du courant 20 Mise en service et régulation de la température, rangement correct 20/21 Préparation de glaçons 21 Congélation et stockage des denrées surgelées 21 Dégivrage 21/22 Nettoyage et entretien 22 Pannes et service après-vente 22/23 Conseils pour une utilisation judicieuse et économiser de l'énergie 23
Seite
Page
Page
_______________________
E
Indice
llustraciones (por favor desplegarlas) 4-5 Indicaciones generales, emplazamiento 24 Su mueble frigorífico necesita aire 24/25 Retirar el tablero de la mesa de trabajo 25 Cambio del batiente de la puerta 25 Tensión y tipo de corriente 26 Puesta en servicio y regulación de la temperatura, almacenamiento correcto 26/27 Preparar cubitos de hielo 27 Congelación y almacenamiento de ultracongelados 27 Descongelación 28 Limpieza y cuidados 28 Perturbaciones y Servicio Postventa 29 Consejos para el uso adecuado y para economizar energía 29
_______________________
I
Indice
Pagine illustrate (vi preghiamo di aprire) 4-5 Indicazioni generali, luogo di installazione 30 ll vostro apparecchio ha bisogno di aria 30/31 Smontaggio del piano di lavoro 31 Modifica della cernieratura della porta 31 Tensione e tipo di corrente 32 Avviamento in funzione e regolazione della temperatura 32/33 Esatta conservazione 33 Preparazione di cubetti di ghiaccio 33 Congelazione e conservazione in stato congelato 33/34 Sbrinamento 34 Difetti e servizio tecnico assistenza clienti 35 Consigli per l'utilizzazione appropriata e l'economizzazione di energia 35/36
_______________________
NL
Inhoud
Afbeeldingen (uitklapbare pagina's) 4-5 Algemene aanwijzingen, opstelling 38 Uw koeltoestel heeft lucht nodig 37/38 Bovenblad verwijderen 38 Overzetten van het deurscharnier 38 Spanning en stroomsoort 38 In gebruik nemen en temperatuurregeling, op de juiste wijze indelen 39 IJsblokjes maken 39 Invriezen en bewaren 40 Ontdooien 40 Reiniging en onderhoud 40/41 Storingen en klantenservice 41 Tips voor een doelmatig gebruik en het besparen van energie 41/42
Página
Pagina
pagina
2
105
3
570
550
A/B
3 4
200 cm
2
C
1
93-103
K
AEG36
1
AEG105
2
AEG97
4
B
A
C
A
AEG98
5
12
AEG96
3
A
AEG75
6
AEG42
7
8
AEG43
130
AEG62
10
7
1 2
6 6
2
5
4
M
AEG46
3
11
AEG44
9
300
AEG47
12
AEG48
13
5
AEG65
14
5
I
ATTENZIONE!
Qualora il vostro nuovo apparecchio dovesse sosti­tuire un modello di vecchio tipo rendete il vecchio apparecchio subito inutilizzabile: Scollegate la spina di collegamento a rete, tagliate il cavo di collegamento e consegnate la spina con il pezzo di cavo residuo ad un impianto ecologico. Consigliamo inoltre di rendere inutilizzabile, qualora esistente, la serratura a scatto o a chiavistello del vostro vecchio apparecchio, prima di mettere da parte l'apparecchio o di consegnarlo ad un impianto ecologico. Con ciò evitate che bambini giocando vi si chiudano dentro mettendosi cosi in pericolo di vita. Vi preghiamo di prestare attenzione che l'impianto tubi del vostro congelatore non venga danneggiato prima che l'apparecchio venga trasportato ed elimi­nato definitivamente a perfetta opera d'arte in un impianto ecologico.
Informazioni concernenti l'imballo dell'apparecchio
Tutti i materiali utilizzati sono adattati all'ambiente! Essi possono essere conservati senza che sorga pericolo o essere bruciati in un apposito impianto di combustione dei rifiuti. Riferimento materiali: I materiali di plastica possono essere riutilizzati e sono contrassegnati nel modo qui di seguito indicato: >PE< per polietilene, ad esempio la camicia
esterna ed i sacchetti all'interno.
>PS< per polistirolo schiumoso, ad esempio negli
elementi imbottiti, basilarmente esenti da
FCKW . Gli elementi di cartone vengono prodotti mediante carta vecchia. Per questo motivo consigliamo di darli nuovamente alla raccolta della carta vecchia.
Indicazioni generali
Avete acquistato un frigorifero per casa costruito dietro il rispetto delle norme vigenti per detti tipi di apparecchi. In fase di fabbricazione sono stata applicati partico­larmente i provvedimenti necessari prescritti dalla legge di sicurezza degli apparecchi (GSG), dalle prescrizioni antinfortunistiche per impianti di raffred­damento (VBG 20) nonchè dalle prescrizioni dell'Associazione degli Elettrotecnici Tedeschi (VDE).
Il circuito frigorifero è stato controllato conforme­mente alla sua tenuta.
Questo apparecchio rispetta le direttive della Comunità Europea qui di seguito elencate:
- Direttiva di bassa tensione 73/23/C. E. del 19/02/ 1973
- 89/336/C. E. del 03/05/1989 (compresa la diretti­va di modifica 92/31/C. E.) - Direttive concernenti la «Compatibilità elettromagnetica».
Prima di effettuare il primo avviamento in funzione dell'apparecchio vi consigliamo di leggere attenta­mente le istruzioni per l'uso qui di seguito elencate. Soltanto cosi potrete usufruire dei vantaggi offerti da questo elettrodomestico. Vi preghiamo di aprire le pagine piegate con le illustrazioni, per avere cosi modo di comparare il testo con le illustrazioni.
Asportazione dei nastri adesivi
Le porta è assicurate al corpo dell'apparecchio per mezzo di nastri adesivi. Eventuali residui di mastice vengono asportati per mezzo di apposita benzina dolce o di lavaggio.
Scelta del luogo di installazione
Il vostro frigorifero deve essere disposto in un locale ben aerato ed asciutto e non direttamente accanto a riscaldamento, cucine elettriche o esposto ai raggi solari. L'elettrodomestico non deve essere disposto in un locale, in cui la temperatura protrebbe calare per lungo tempo al disotto di +16°C o superare +32°C. Il vostro frigorifero deve essere disposto in perfetta posizione orizzontale e non deve traballare. Dislivelli del pavimento vengono compensati avvitando o svitando gli appositi piedini di regolazione.
Uso industriale
Qualora voleste utilizzare questo frigorifero dome­stico per fini industriali o per altri fini e non per il raffreddamento di commestibile e bevande, vi preghiamo di attenervi allora alle norme legali valide per il vostro ambito o ramo.
Il vostro frigorifero ha bisogno di aria
lllustrazione 1
La macchina frigorifera funziona ineccepibilmente. Ciò che non deve mancarle è un'ottima aerazione e disaerazione. L'alimentazione dell'aria viene effet-
30
tuata dal lato inferiore della porta attraverso la fessura di aerazione disposta fra il frigorifero e la superficie di appoggio, la disaerazione attraverso la griglia superiore di aerazione. Prestate attenzione che queste aperture non vengano coperte da pannelli di zoccolo o da vasellame. Se il frigorifero viene incorporato sotto un piano di lavoro di un solo pezzo, nel piano di lavoro si deve prevedere un'apertura di evacuazione dell'aria di perlomeno 200 cm2 ed una griglia di aerazione adatta al design della piastra (A/B) (illustrazione
1). Le superfici di taglio del piano di lavoro (C) devono essere isolate con lacca per far si che non si gonfino qualora dovesse penetrarvi umidità. La distanza dell'apparecchio in direzione parete deve essere di perlomeno 30 mm e deve essere control­lata prima dell'applicazione della griglia di aerazione.
Accessori speciali:
A Griglia di aerazione, marron (no. d'ordine 621
814 002)
B Griglia di aerazione, bianca (no. d'ordine 621 825
004)
Smontaggio del piano di lavoro
lllustrazione 2
Dopo avere smontato il piano di lavoro del vostro frigorifero orizzontale, l'apparecchio può essere incorporato sotto un piano di lavoro di un unico pezzo. Per questa operazione si deve procedere come qui di seguito indicato: Svitare le viti a croce (A). Svitare le viti anteriori (C).
Fissaggio ad un piano di lavoro di un unico pezzo
lllustrazione 3
Quando l'apparecchio viene incorporato sotto un piano di lavoro di un unico pezzo, esso viene fissato alla piastra per mezzo di un'apposita vite (A).
Modifica della cernieratura della porta
lllustrazioni 4, 5, 6
Prima di effettuare il collegamento dell'elettrodome­stico alla rete della corrente elettrica, vi consigliamo di controllare se la cernieratura della porta deve essere modificata dal lato destro (così viene fornito l'apparecchio) al lato sinistro, ciò però premesso
I
che il luogo di installazione e la manovrabilità Io rendessero necessario.
1. Inclinate l'apparecchio e appoggiatelo sul dorso.
2. Svitate le viti del supporto della porta (K) e
smontate il supporto della porta (1 ) in direzione lato inferiore dalla boccola del supporto della porta (illustrazione 4).
3. Aprite un poco la porta ed estraetela in direzione
lato inferiore.
4. Svitate ed asportate il perno superiore di sup-
porto (A) (illustrazione 5) ed avvitatelo nuova­mente sul lato opposto.
5. Applicate la porta sul perno superiore di sup-
porto (A) e chiudetela.
6. Applicate il perno di supporto della porta del
dispositivo di supporto della porta (1) nella boc­cola di supporto della porta al lato sinistro ed avvitate perfettamente il supporto della porta con le viti (K).
7. Svitare la maniglia. Rimontarla sul lato opposto
dopo aver forato i tappini con un punteruolo. Coprire i fori lasciati liberi con i tappini contenuti nel sacchetto della documentazione (illustra-
zione 6).
Modifica della cernieratura della porta dello scomparto di conservazione di prodotti congelati
lllustrazioni 7 e 8
1. Aprite leggermente la porta dello scomparto di
conservazione di prodotti congelati.
2. Per mezzo di un cacciavite, premete legger-
mente verso l'alto la molla disposta nell'incava­tura del supporto inferiore ed estraete il sup­porto della porta insieme alla porta dello scom­parto di conservazione di prodotti congelati (illu- strazione 7).
3. Applicate la cappa di copertura (M) sul lato
opposto (illustrazione 8).
4. Ruotate la porta dello scomparto di conserva-
zione di 180° ed applicate il supporto inferiore della porta sulla boccola inferiore di supporto della porta dello scomparto di conservazione di prodotti congelati.
31
I
5. Sollevate leggermente la porta dello scomparto di conservazione di prodotti congelati, applica­tela sul supporto sinistro superiore della porta e ponete contemporaneamente il supporto infe­riore della porta nel foro quadrangolare. Il movi­mento regolante della porta in direzione lato superiore ed inferiore facilita l'installazione della porta summenzionata.
Prima dell'avviamento in funzione
Il vostro nuovo apparecchio ha come tutti i nuovi apparecchi un odore proprio. Prima di effettuarne l'utilizzazione pulite lo scomparto interno dell'appa­recchio e tutti gli accessori (vedasi anche «Sbrina­mento e pulizia»).
Tensione e tipo di corrente
Vi preghiamo di controllare che la tensione di colle­gamento ed il tipo di corrente elettrica dell'apparec­chio siano conformi ai valori della vostra rete della corrente (vedansi indicazioni sulla targhetta dei dati). Ad esempio: 220-240 Volt ~(vale a dire 220 sino a 240 Volt corrente alternata). La targhetta dei dati è disposta sul lato interno delI'apparecchio.
Presa della corrente con contatto di messa a terra
lllustrazione 9
La presa con contatto di terra necessaria per il collegamento dell'apparecchio deve essere instal­lata in modo che la spina possa essere scollegata senza difficoltà. Se l'apparecchio viene incorporato sotto un piano di lavoro di un unico pezzo la presa della corrente deve essere installata secondo l'illustrazione 9. Presa di corrente installata sotto intonaco, fusibile 10 A/16 A.
Messa in funzione e regolazione della temperatura
lllustrazione 10
Collegate la spina del cavo di alimentazione della corrente elettrica alla presa con contatto di terra. Quando si apre la porta dell'apparecchio si accende l'illuminazione interna. La manopola per la preselezione della temperatura
è disposta sul lato destro dello scomparto di raffreddamento.
La posizione «0» significa: disinserito. Rotazione in direzione «1», in senso orario:
macchina frigorifera inserita, dopo di ciò essa funziona automaticamente. Posizione «1» significa: massima temperatura, preselezione più calda. Posizione «6» (finecorsa) significa: temperatura minima, preselezione più fredda. Le temperature dello scomparto di raffreddamento e di quello di congelazione non possono essere preselezionate separatamente. Se la temperatura ambiente è bassa, circa 16°C, preselezionate la posizione «1». Se le temperature ambiente raggiungono circa 25°C preselezionate la posizione «2». Se viene richiesta una temperatura ancora inferiore preselezionate la posizione «3» o «4». Questa preselezione garantisce che commesti­bili freschi vengano congelati perfettamente e la temperatura di conservazione nello scomparto di congelazione sia di ca. 18°C. Qualora si volessero congelare velocemente commestibili freschi si può allora preselezionare la posizione «6». Prestate attenzione che la temperatura nello scom­parto di raffreddamento non cali al disotto di 0°C e rotate a tempo debito il preselezionatore della temperatura sulla posizione «3» o «4». Un'elevata temperatura di ambiente (25°C sino a 32°C) ed una preselezione più fredda del regolatore della temperatura, posizioni «5» o «6», possono provocare un esercizio permanente della macchina frigorifera. In caso di esercizio permanente l'evapo­ratore disposto sulla parete posteriore dello scom­parto di raffreddamento non viene più sbrinato automaticamente. Rotate perciò il regolatore della temperatura su una posizione inferiore ossia più calda, ad esempio «3» o «4», per far si che la macchina del freddo venga regolata automaticamente e l'operazione di sbrina­mento avviata anch'essa automaticamente. La temperatura ambiente, il carico e la ripetuta apertura della porta influiscono sulla temperatura interna. Quando si modifica la regolazione la macchina frigorifera non si mette in moto se proprio in quel momento viene effettuato lo sbrinamento.
32
I
Esatta disposizione
lllustrazione 11
1 =burro e formaggio 2 =uova, tubetti, conserve 3 =bevande 4 =riserve di formaggio, frutta e verdura 5 =carne, salumi, affettato, latticini 6 =piatti pronti, dolci, conserve 7 =prodotti congelati, ghiaccio e gelato
= Questo simbolo indica che i prodotti congelati possono essere conservati alcuni mesi in questo scomparto. ll tempo di conservazione dipende dal tipo dei commestibili, vedansi le istruzioni delle ditte produt­trici. Anche piccoli quantitativi di commestibili freschi possono essere congelati, vedasi capitolo "Conge­lazione nello scomparto di conservazione di prodotti congelati". Per motivi di sicurezza (pericolo di esplosione), contenitori con liquidi e gas infiammabili, ad esempio lattine di spray, cartucce per la carica secondaria di accendini ecc., non devono essere conservati nell'elettrodomestico.
Superfici di conservazione/ Griglie di conservazione manipolabili in altezza
A seconda del modello e del corredo, all'apparec­chio sono accluse superfici di conservazione di vetro, di materiale plastico o griglie di conserva­zione. Applicate immancabilmente un singolo modulo di conservazione nelle guide inferiori, al disopra dei contenitori della frutta e della verdura. Esso deve rimanere permanentemente in questa posizione. Per poter utilizzare individualmente lo scomparto di conservazione, le altre superfici di conservazione o le griglie di conservazione devono essere disposte frequentemente in altri livelli, ciò avviene in base all'altezza dei prodotti da conservare. Per effettuare questa operazione estraete la superficie di conser­vazione/griglia di conservazione leggermente sul davanti, fino a quando essa può essere orientata in direzione lato superiore o inferiore e quindi essere estratta dallo scomparto. La disposizione in un altro livello viene effettuata nell'ordine inverso.
Manipolazione delle superifici di conservazione VARIO di vetro
Qualora voleste conservare, ad esempio, bottiglie, barattoli o bicchieri in posizione verticale, ossia all'impiedi, introducete allora la metà anteriore della superficie di conservazione VARIO di vetro sotto la metà posteriore. In questo modo guadagnate spazio, ciò che vi permette di disporre prodotti alti sulla superficie sottostante di conservazione.
Preparazione di cubetti di ghiaccio
Riempite la scodella del ghiaccio sino a tre quarti con acqua, deponetela quindi nello scomparto di congelazione e lasciatela congelare. I cubetti di ghiaccio possono essere estratti esercitando fles­sione o piegamento sulla scodella o quando quest'ultima è stata posta per poco tempo sotto un getto di acqua corrente. Se la scodella del ghiaccio si è appiccicata al fondo dello scomparto non tentate di mollarla utilizzando oggetti affilati o appuntiti, poichè questi distruggono il circuito di freddo.
Congelazione e conservazione nello scomparto di congelazione
Voi stesso potete congelare commestibili freschi. Per poter ottenere i migliori risultati consigliamo di procedere come qui di seguito indicato: Non congelate eccessivi quantitativi di commestibili, al massimo 2 kg in 24 ore. Ottenete una migliore qualità quando congelate i commestibili veloce­mente sino al nocciolo. Ponete i prodotti congelati sul fondo dello scom­parto di congelazione, direttamente sul generatore del freddo.
Prestate attenzione che prodotti non ancora congelati rimangano separati da quelli già congelati (dista nza minima 4 cm). Chiudete perfettamente la porta dello scom­parto di congelazione.
33
I
Conservazione di prodotti congelati e manipolazione del freddo
Dopo avere effettuato la congelazione ha luogo la cosiddetta conservazione in stato surgelato nell'ambito di temperatura di -18°C. Quando desiderate conservare prodotti già conge­lati si dovranno allora rispettare immancabilmente i tempi di conservazione indicati dalle ditte produt­trici. Prestate attenzione che nello scomparto di conge­lazione vengano conservati soltanto commestibili impacchettati, poichè il freddo, in caso contrario, porta ad essicamento. Nello scomparto di congelazione non devono essere conservate limonate a base di anidride carbonica, succhi di frutta, birra, vino ecc., poichè, dovesse congelarsene il contenuto, le bottiglie di vetro potrebbero spaccarsi o persino scoppiare. Acquavite e bevande con alto tenore di alcool possono invece essere conservate in detto scom­parto. Non toccate prodotti congelati con mani umide. In questo caso le mani potrebbero persino rimanere appiciccate al prodotto.
Sbrinamento
lllustrazione 12
Lo sbrinamento dell'evaporatore, disposto sulla parete posteriore dello scomparto di refrigerazione, avviene automaticamente. Anche l'acqua evapora automaticamente. Piccoli depositi di ghiaccio formatisi nello scomparto di conservazione di prodotti congelati possono essere eliminati, di quando in quando, per mezzo di un raschietto di materiale plastico, mai con un coltello o con altri oggetti affilati ed appuntiti. Qualora l'evaporatore dello scomparto di refrigera­zione, premesse determinate condizioni dell'elettro­domestico, non dovesse più sbrinare automatica­mente, leggete allora le istruzioni concernenti l'eser­cizio permanente della macchina frigorifera al capi­tolo «Avviamento in funzione e regolazione della temperatura»,. Lo sbrinamento dello scomparto di conservazione di prodotti congelati viene effettuato soltanto rara­mente. Prima di effettuarne lo sbrinamento, scolle­gate l'elettrodomestico dalla tensione. Scollegate la spina di rete, svitate il fusibile e lasciate aperte le
porte dell'apparecchio. Durante l'operazione di sbrinamento, i prodotti congelati devono essere involti in diversi strati di carta di giornale ed essere conservati in un luogo fresco. Estraete il tappo di chiusura dallo scarico dell'acqua di sbrinamento (illustrazione 12). Ponete sotto un recipiente di raccolta per intercet­tare l'acqua di sbrinamento. Potete accelerare l'operazione di sbrinamento ponendo nell'apparecchio un contenitore con acqua bollente e mantenendo la porta chiusa. Per motivi di sicurezza, per lo sbrinamento non si devono utilizzare fonti supplementari di riscalda­mento, ad esempio irradiatori, apparecchi di riscal­damento o altri mezzi ausiliari. Non appena lo strato di brina si è sciolto definiti vamente, tutte le superfici devono essere ben asciugate.
Pulizia e cura
lllustrazione 13
Il vostro frigorifero deve essere sbrinato a regolari intervalli di tempo. Ciò viene effettuato opportuna­mente quando l'apparecchio è vuoto o in esso sono conservati pochi commestibili. Basilarmente, durante la pulizia, esso non deve essere collegato alla rete della corrente elettrica (scollegare la spina dalla corrente elettrica, svitare o estrarre il fusibile). Per motivi di sicurezza, il frigorifero non deve essere pulito con apparecchi a getto di vapore. L'umidità potrebbe penetrare in elementi elettrici incorporati, il vapore cocente potrebbe causare il danneggia­mento degli elementi di materiale plastico. Prestate attenzione che l'orifizio di evacuazione della canaletta di sgocciolamento (illustrazione
13) disposta sulla parete posteriore sia sempre libera. In caso di intasamento essa deve essere pulita mediante il tappo verde accluso all'imballo dell'apparecchio. Determinate soluzioni organiche corrodono, come pure olii eterici (ad esempio succo prodotto da buccia di limone o mandarini, acido butirrico) gli elementi di materiale plastico. Non dimenticate che commestibili conservati troppo a lungo possono guastarsi anche nello scomparto di raffreddamento. Per evitare la formazione di odori consigliamo perciò di controllare di quando in quando il conte­nuto dell'elettrodomestico e di pulirne accurata­mente il lato interno (compresi gli accessori) con
34
acqua tiepida, alla quale verrà aggiunto un detersivo dolce reperibile in commercio. Sciacquare quindi con acqua chiara ed asciugare perfettamente. Dopo la pulizia l'apparecchio deve essere rimesso in funzione.
Disinserzione dell'apparecchio
Qualora il vostra frigorifero dovesse rimanere inutiliz­zzato per lungo tempo scollegatene la spina dalla presa della corrente elettrica. Estraete quindi dall'apparecchio i prodotti congelati ed i commesti­bili deposi nello scomparto di raffreddamento e di congelazione nonchè le scodelle del ghiaccio. Pulite con particolare cura lo scomparto di raffredda­mento e lasciate aperta la porta per evitare la formazioni di odori.
Illuminazione interna
lllustrazione 14
Se la lampadina è difettosa, potete sostituirla voi stessi senza difficoltà.
1. Pericolo di folgorazione! Prima di cambiare la
lampadina, staccare la spina dalla presa di cor­rente o il fusibile.
2. Svitare la vite che fissa la copertura della lampa-
dina.
3. Esercitare una pressione sulla copertura della
lampadina, come indicato nell’illlustrazione 14, e farla scivolare all’indietro.
4. Svitare la lampadina difettosa e sostituirla con
una nuova dello stesso tipo. Dati sulla lampadina: 240 V, 15 W (non inserire mai per nessun motivo una lampadina avente più di 15 Watt).
5. Rimontare la copertura della lampadina e avvi-
tare la vite di fissaggio.
6. Rimettere in funzione il frigorifero.
Difetti e servizio tecnico assistenza clienti
Per mantenere inalterata la sicurezza dell'apparec­chio consigliamo di fare effettuare lavori di ripara­zione, in particolare ad elementi alimentanti corrente, soltanto da personale qualificato. In caso di difetto rivolgetevi perciò al vostro conces­sionario o direttamente al servizio tecnico assis­stenza clienti. Prima di interpellare il servizio tecnico assistenza
I
clienti accertatevi innanzitutto che l'alimentazione qella corrente non sia interrotta (se necessario colle­gate la lampada). Difetti alla rete di alimentazione della corrente elettrica vengono eliminati dal vostro elettricista. Qualora venissero constatati difetti interpellate immediatamente i prossimi uffici del servizio tecnico assistenza clienti. Per evitare superfluo andirivieni e spese comuni­cate:
- la denominazione del modello
- il numero dell'apparecchio e
- il numero d'approntamento del vostro apparec­chio.
Questi dati sono rilevabili dalla targhetta dei dati disposta sul lato interno sinistro dell'apparecchio.
Attenzione! L'interpellamento ingiustificato del servizio tecnico assistenza clienti non è gratuito nemmeno durante il periodo di garanzia.
Voi stessi potete effettuare piccole riparazioni
- Ricambi:
Ricambi sono reperibili presso il servizio tecnico assistenza clienti. Senza particolari capacità tec­niche potete installare voi stessi, ad esempio
- Elementi dell'arredamento interno, quali
scomparto per burro/formaggio, dispositivi di conservazione delle uova, pannellini di porta, scodelle per frutta e verdura, griglie di appoggio.
Consigli per l'utilizzazione appropriata
Commestibili vengono conservati secondo il tipo e la delicatezza nelle corrispettive zone di refrigera­zione. In questo modo si ottiene un'ottimale durata di conservazione (vedasi posizione «Esatta conserva­zione»). Per la conservazione nel frigorifero i commestibili devono essere impacchettati o coperti perfettamente. In questo modo l'aroma, il colore, I'umidità e la freschezza rimangono inalterate. Pulite lo scomparto di raffreddamento a regolari intervalli di tempo. Ciò rende igienica la conserva­zione dei commestibili ed impedisce la formazione di odori sgraditi.
35
I
Per evitare diminuzioni di qualità rispettate la durata di conservazione di prodotti congelati nello scom­parto di congelazione. Per il raffreddamento vi consigliamo di non porre commestibili caldi nel frigorifero.
Consigli per l'economizzazione di energia
Qui di seguito vi diamo ancora alcuni consigli sulI'economizzazione di energia:
- Evitate la disposizione dell'apparecchio nelle vici­nanze di riscaldamenti o cucine elettriche e non esponetelo direttamente all'influenza di raggi solari, poichè attraverso l'elevata temperatura d'ambiente il regolatore della temperatura inseri­sce e disinserisce più frequentemente la mac­china frigorifera.
- Per il raffreddamento vi consigliamo di non porre piatti caldi nello scomparto di raffredamento. Fate si che i piatti raggiungano preliminarmente la temperatura ambiente.
- Non aprite inutilmente la porta, ed una volta aperta, richiudetela quanto prima possibile.
- Effettuate la preselezione della temperatura più economica di conservazione, vedasi «Avvia­mento in funzione e regolazione della tempera­tura».
- Prestate attenzione che l'apparecchio venga aerato e disaerato perfettamente.
- Mantenete puliti sia il liquefatore d'emissione del calore (scambiatore di calore) e la griglia metallica disposti sul dorso del vostro apparecchio. Vi con­sigliamo di pulire accuratamente perlomeno una volta all'anno.
36
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
AUS
ERFAHRUNG
GUT
Copyright by AEG
H 271 271 300 - 0497/03 - 151
2222 619-61 ET 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 / 97
Loading...