AEG RM6505 User Manual [el]

MANUAL CARAVAN
RA/RM-2D
AES II
0402
RM 6505
Deutsch Seite 3
Italiano pagina 20
822 70 79-05
Français page 38
ISTRUZIONI PER L’USO ED IL MONTAGGIO DEI FRIGORIFERI ELECTROLUX
INTRODUZIONE
Siamo felici che abbiate scelto questo frigorifero e ci augu riamo che es s o possa p ort a rv i m olta soddisf azione . Innanzitutto alcuni utili consigli:
Dovreste leggere con attenzione queste istruzioni di us o e montaggio prima di mettere in funzione il frigorifero.
Affinché il frigorifero possa avere un buon rendimento e lav ori ec onom ic ame nte d e ve es sere mo nta to e d utilizzat o come descritto di seguito.
Il frigorifero è stato appositamente pr ogettato per essere installato su motorhomes.
Il frigorifero è equipaggiato con un Sistema automati co di scelta del tipo
di alimentazi one (AES)
che regola il funzionamento e le tre diverse alimentazioni possibili (230 V - 12 V , gas). Basta azionare l’inter ruttore principale - il resto viene gestito dall’AES.
DANNI DOVUTI AL TRASPORTO
Dopo la rimozione dell’imballaggio, controllate che il frigorifero non sia s tato danneggiato durant e il trasporto. Eventuali danni dovuti al trasporto devono essere immediatamente segnalati alla ditta responsabile del trasporto, al più tardi entro sette giorni dalla data di consegna della merce.
INDICE
ISTR U Z IONI PER L’ USO .................. ................. 21
PANNELLO DI COMANDO ........................... 21
MESSA IN ESERCIZIO ................................. 21
COMMUTAZ IONE DEL TIPO DI
ALIMENTAZIONE ......................................... 21
REGOLAZIONE DEL L A TEMPERAT URA ... 22
BLOCCO DELLA PO RTA ...... .... ...... ...... ...... . 22
CONSERVAZIONE DEG LI ALIME NTI ......... 22
PREPARAZIONE DEL GHIACCIO .. ........ ..... 22
SBRINAMENTO ............................................ 22
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA ...................... 22
RESISTENZA ...................... ........................... 23
FUNZIONAMENTO INVERNALE ........... ....... 23
MES SA A RI POSO ................ .................... .... 23
COMPORTAMENT O IN CASO DI GUASTI .. 23
MANUTENZIONE ........ .......... ........ .......... ...... 23
SERVIZIO CLIENTI E PARTI DI RICAMBIO . 24
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ............................ 24
CAMBIARE LA BATTUTA DE LLE PORT E .. 24
TARGHETTA DELLE PRESTAZIONI
Controllate sulla targhetta con i dati sulle prestazioni (vedi sotto) di aver r icevuto il modello corretto e che la tensione di alimentazione di rete e la pressione del gas corrispondano ai valori corretti per il paese di utilizzo.
La targhetta con i dati sulle prestazioni è apposta all’interno del frigorifero e contiene tr a l’alt ro le seguenti indicazioni:
Denominazione modello RM .........................
Numero prodotto ...............................
Numero di serie ...............................
Tensione di rete ............................... Volt
Pressione gas .............................. mbar
Questi dati sono necessar i p e r contattare eventualmente il Servizio di Assistenza Clienti. Vi proponiamo di ricopiarli qui sopra. Ulteriori indicazioni sull’apparecchio si trovano nella sezione DATI TECNICI di queste istruzioni per l’uso.
20
COPERTURA DECO RATIVA PER PORTA .. 24
MONTAGGI O DE L FRIGORI FERO .... ........ .. 24
AERAZIONE DEL GRUPPO
REFRIGERANTE .............. .............. ............ ... 25
INSTALLAZIONE DEL GAS ......................... 26
INSTALLAZIONE ELETTRICA ..................... 26
DATI TECNICI ................................. .............. 27
ISTRUZIONI PER L’USO
PANNELLO DI COMANDO
AC
E
FIG.1
Il frigorifero è equipaggiato con un sistema automatico di scelta del tipo di alimentazione (AES) che regola il funzionamento e l’alimentazione alternativa di energia.
Al momento dell’accensione l’AES sceglie da solo la fonte di energia più adatta tra quelle disponibili, nel seguente ordine di priorità: 230 V - 12 V - gas liquido. Non sono necessari interventi manuali per selezionare la fonte di energia. Il pannello di comando è rappresentato in fig. 1. L’apparecchio viene acceso attraverso l’interruttore principale (A). La spia AES (C) si illumina in v erde - l’AES è pronto al funzionamento. Il tasto (B) serve per l’impostazione del termostato elettronico. Le spie (D) indicano l’impostazione scelta per il termostato.
Quando è necessario effettuare un raffreddamento, l’AES provvede ad allacciare la fonte di energia più conveniente tra quelle disponibili. Importante: l’elettronica di controllo necessita di un’alimentazione a 12 V positivo permanente.
D
MESSA IN ESERCIZIO DELL’APPARECCHIO
Le sigle nel testo si riferiscono alla fig. 1.
Funzionamento a gas
L’AES sceglie il funzionamento a gas nelle seguenti condizioni di esercizio:
niente tensione di rete (230 V) disponibile
la dinamo dell’autovettura non è in funzione
tensione di rete disponibile ma non suff ici ent e
dinamo in funzione ma la tensione di 12 V non è
sufficiente.
È previsto unicamente un funzionamento del frigorifero con gas liquido (propano/b utano). La pressione di eser­cizio deve assolutamente corrispondere al valore indi­cato sulla targhetta del m odello. Confrontate con quanto
B
indicato sul riduttore di pressione montato sulla bombola di gas liquido. Quando il sistema seleziona il funzionamento a gas viene automaticamente aperto il dispositiv o di sicurezza contro l’uscita di gas non combusto, in modo che il gas possa arrivare al bruciatore. Contemporaneamente viene azionato il dispositivo elettronico di accensione. Al momento della prima messa in esercizio, nonché dopo la sostituzione della bombola da parte del Servizio di Assistenza Clienti o simili, è possibile che le condutture del gas contengano aria. Affinché il gas possa accendersi senza indugi quest’aria dovrebbe essere eliminata attivando brevemente il frigorifero ed event ualmente altri apparecchi a gas (fornello ecc.).
Se la fiamma viene spenta, p.es. a causa di una folata di vento, l’accenditore si attiva immediatamente e riaccende il gas. Attenzione: per l’alimentazione dell’elettronica di controllo e del dispositivo elettronico di accensione è necessaria corrente di batteria.
Guasto di funzionamento del gas
Quando la spia AES lampeggia in rosso si è verificato un guasto nel funzionamento a gas. In questo caso commutate il tasto (A) su "OFF" e controllate che vi sia ancora gas nella bombola e che siano aperte la valvola della bombola e la valv ola di chiusura dell’alimentaz ione verso il frigorifero del carav an.
Riaccendete (A). Dopo 10 sec. l’AES esegue un nuov o tentativo di accensione. Se dopo ca. 30 sec. la spia AES lampeggia nuovamente in rosso , significa che il guasto di funzionamento non è stato ancora rimoss o (p.e s. aria nelle condutture). Spegnete brevemente (A) e poi riaccendetelo di nuovo. Per rimuovere l’aria dalla conduttura (dopo un cambio della bombola, riparazioni ecc.) è necessario ripetere questa operazione eventualmente fino a 2-3 volte. Se tutto questo non basta a c orreggere il guasto: attivare il Servizio di Assistenza Clienti.
Funzionamento a 230 V
Qua ndo è dis p on ib i le t en si on e di r e te vi en e s ce l ta questa fonte di energia quale prima opzione. Vi preghiamo di notare che anche per questo tipo di alimentazione è necessaria corrente di batteria per l’alimentazione dell’elettronica di controllo.
Funzionamento a 12 V
Il funzionamento a 12 V viene scelto dall’AES solo quando il motore del veicolo è in funz ione. (Ques to viene pilotato attrav erso il collegamento D+ dell’elettronic a).
COMMUTAZIONE DEL TIPO DI ALIMENTAZIONE
Per la commutazione del tipo di alimentazione sono previsti alcuni tempi standard di ritardo.
Il rita rdo d i 15 mi n. nell a com muta zione dall’alimentazione a 12 V al funzionamento a gas serve per impedire un’indesiderata commutazione al funzionamento a gas durante una sosta per il rifornimento di carburante.
21
In generale vale: nelle stazioni di servizio è vietato l’utilizzo di fiamme esposte. Se è possibile che la sosta duri più di 15 min. si deve spegnere l’apparecchio AES attraverso l’interruttore principale (A in fig. 1) durante la sosta per il rifornimento.
Funzionamento in caso di sottotensione
Il sistema AES è stato sviluppato per garantire un ottimale rendimento di raf freddam ento dell’apparecc hio in tutte le condizioni di esercizio. Per questo motivo l’elettronica di controllo sorveglia costantemente la tensione disponibile quando l’apparecchio lavora con funzionamento a 230 V o 12 V. Se per un periodo di tempo predeterminato la tensione rimane troppo piccola, l’elettronica di controllo selez iona il funzionamento a gas e rimane in questo modo di funzionamento fino a che la tensione elettrica non raggiunge nuovamente il valore normale. Questo mo d o di funzionamento viene segnalato attraverso la spia gialla (E in fig. 1).
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Le sigle nel testo si riferiscono alla figura 1. Un frigorifero ad assorbimento lavora in modo comple­tamente silenzioso. Circa un’ora dopo l’accensione il reparto surgelati dovrebbe diventare freddo. Passano alcune ore prima che il frigorifero raggiunga la normale temperatura di esercizio. Se possibile sarebbe quindi meglio accendere il frigorifero già prima di iniziare un viaggio e di depositarci cibi eventualmente già pre-raffreddati.
Tuttavia questo tempo può essere variabile e si raccomanda di seguire le indicazioni sulla confezione.
PREPARAZIONE DEL GHIACCIO
È meglio preparare i cubetti di ghiac cio dur ante la notte
- quando il frigorifero è meno carico ed il gruppo refrigerante ha più riserve. Riempite la bacinella del ghiaccio quasi fino all’orlo con acqua potabile e mettetela sulla piastra di raffreddamento nel reparto surgelati. Per accelerare il congelamento è possibile versare un po’ di acqua sulla piastra di raffreddamento, in questo modo viene migliorato il contatto con la bacinella del ghiaccio. Se possedete più di una bacinella del ghiacc io è pratico pre-congelarle e conservarle nel reparto surgelati per future esigenze.
SBRINAMENTO
Col passare del tempo si forma uno strato di brina s ugli elementi di raffreddamento nel reparto principale. Al più tardi quando questo strato raggiunge i 3 mm di spessore è necessario effettuare uno sbrinamento per evitare perdite di efficienza. Si spegne il frigorifero, gli alimenti e le bacinelle del ghiaccio vengono rimosse e le porte aperte. Tuttavia non dovreste convogliare calore esterno al frigorifero e neanche tentare di grattare via la brina per mezzo di oggetti affilati. L’acqua di sbrinamento finisce in uno sgocciolatoio o in un canaletto e da qui in un contenitore di raccolta presso il gruppo refrigerante. Qui l’acqua ev apora da sola. In caso di forte formazione di ghiaccio sulla piastra di raffreddamento e sugli elementi di raffreddamento e se c’è una grande quantità di acqua di sbrinamento:
La temperatura nel reparto principale viene regolata con il tasto (B) del termostato elettronic o , per tutti i tre t ipi di alimentazione. Dopo l’accensione il sistema seleziona automaticamente l ’imp ostaz ione cent rale di temperatur a. Con u n po’ di e sperie nza tr ove rete p resto una regolazione adeguata. Normalmente non è necessario modificare in seguito questa regolazione - lo stesso termostato mantiene, indipendentemente dal tipo di alimentazione, costante la temperatura.
BLOCCO DELLA PORTA
Il frigorifero è equipaggiato con due blocchi per il serraggio della porta. Prima dell’inizio del viaggio controllate che la porta sia serrata per mezzo dei due blocchi.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Conservate gli alimenti sempre in contenitori chiusi, f ogli di alluminio o simili, non mettere mai alimenti caldi nel frigorifero ma lasciarli prima raffreddare a temperatura ambiente.
Le merci che possono rilasciare gas volatili ed infiammabili non devono essere conservate nel frigorifero.
Il reparto surgelati è previsto per la preparazione del ghiaccio e per la conservazione di alimenti congelati, come per es. gelato. Non è adatto per surgelare alimenti. La maggior parte degli alimenti congelati possono essere conservati nel reparto surgelati fino ad un mes e.
inserire il tubo di scarico in plastica in un secchio o altro contenitore impermeabile (accesso possibile attra vers o la grata di aerazione inferiore sul lato esterno del caravan). Non appena il ghiaccio si scioglie, l’acqua defluisce nel contenitore. Dopo lo sbrinamento rimettere al suo posto il tubo di scarico.
L’acqua di sbrinamento nel reparto surgelati dovrebbe essere raccolta con un panno.
Dopo lo sbrinamento asciugare il frigorifero con un panno, riaccenderlo e rimetterci gli alimenti. Per la preparazione del ghiaccio tuttavia è meglio aspettare che il frigorif ero ritorni freddo.
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
Innanzitutto spegnere e sbrinare il frigorifero come descritto sopra. Rimuovere i pezzi mobili (separatori, griglie di supporto ecc.), sciacquarli ed asciugarli. Umidificare un panno con acqua tiepida (event ualmente con l’aggiunta di un detergente delicato) ed usarlo per pulire l’interno del frigorifero. In seguito asciugare con un panno morbido. Anche le guarnizioni vengono pulite con un panno umido e trattate ogni tanto con talco in polvere. Non utilizzare mai polveri abrasive, detergenti aggressivi, prodotti fortemente profumati, cera o simili.
22
Quando se ne presenta l’occasione liberare il frigorifero dalla polvere sul retro, in particolare i tubi e le griglie di raffreddamento . Durante questa operazione il frigorifer o dovrebbe essere spento.
RESISTENZA
Durante i mesi estivi in cui le temperature e i tassi d’umidità sono elev ati, sul telaio metallico tra il congela­tore e gli scompar ti del cibo fresco possono formarsi gocce di condensa. Que sto fri gorif ero v iene fornit o di ser ie con u na resistenza da 12 V (CC) che f a ev aporare le gocc e di condensa ch e si formano. Per accendere l a resisenza, posizionare su I l’interruttore che si trova a fianco del pannello di comando. La resistenza può funzionare in continuo o essere attivata solo quando la temperatura lo richieda. NB: la resistenza assorbe 12 volt (CC) di corrente in continuo quando l’interruttore è posizionato su ON (I). Se non è disponibile una fonte di alimentazione, posizio­nare l’interruttore su OFF (0).
FUNZIONAMENTO INVERNALE
Accertarsi che le griglie di ventilazione non siano ostruite da neve, foglie ecc. Le griglie di ventilazione ELECTROLUX del modello L500, possono essere equipaggiate con coperture invernali, modello WA 130, per proteggere l’elemento dall’aria fredda. Le coperture possono essere applicate intorno ai 10°C e devono essere montate quando la temperatura scende al sotto dello 0°C. Suggeriamo comunque di applicare le coperture invernali anche nel caso in cui il motorhome resti a riposo durante i mesi invernali.
MESSA A RIPOSO
Se il frigorifero non viene ut ilizzato per un lungo periodo di tempo è opportuno metterlo a riposo.
1. Impostare il tasto (A) su "OFF" (Fig. 1)
2. Chiudere il gas attraverso la valvola di chiusura montata sul caravan.
3. Svuotare il frigorife ro, sbrinarlo e pulirlo com e descritto sopra. Lasciare leggermente aperte le porte del frigorifero e del reparto surgelati.
4. Montare le cop erture inver nali sull e grate d i aerazione.
COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTI
Prima di telefonare al Servizio di Assistenza Clienti vi preghiamo di controllare:
1. che la spia verde si accenda quando viene inserito il tasto (A) (deve essere disponib ile un alimentazion e a 12 V) .
2. in caso di collegamento alla rete, se l’apparec chio rimane nella modalità di funzionamento a gas: il frigorifero è collegato correttam ente ed il fusibile (230 V) è a posto ?
3. il fusibile 12 V è a posto ?
4. Controllo dei fusibili del sistema elettronico: l’elettronica di controllo dell’AES è montata in alto nel frigorifero, dietro al pannel lo di coma nd o. Prima di smon tare il pannel lo di comando staccare la spina, staccare i cavi a 12 V.
Svitare le due viti del pannello di comando ed estrarre il circuito ele ttronico. Aprire il coperchi del sistema elettronico e controllare i due fusibili.
5. durante il viaggio, se l’apparecchio non commuta sui 12 V: il collegamento D+ è a po sto ?
6. se l’AES lampeggia in rosso: vedi la sezione Guasto
di funzionamento d el gas
Se il frigorifero non raffredda sufficientemente, la causa può essere:
1. Aerazione insufficiente del gruppo refrigerante perché l’apertura di aerazione o di sfiato dell’aria sono ostruite completamente o in parte.
2. L’evaporatore è troppo ghiacciato.
3. La regolazione del termostato è troppo bassa.
4. La pressione del gas è sbagliata - controllate il rego­latore di pressione sulla bombola.
5. La temperatura ambientale è troppo elevata, p.es. perché le aperture di aerazione sono esposte al ristagno di calore in una veranda.
6. Troppi alimenti (caldi) sono stati messi in breve tempo nel frigorifero.
7. La guarnizione della porta non fa contatto su tutto il bordo della porta oppure la porta non è chiusa correttamente.
Se nonostante tutto questo il frigorifero non dovesse ancora funzionare correttamente chiamate il Servizio di Assistenza Clienti.
Non si deve aprire il gruppo refrigerante - si trova sott o alta pressione.
MANUTENZIONE
Rivolgersi sempre ad un centro di assistenza tecnica pratico di sistemi a gas LP o frigoriferi. Raccomandiamo di far controllare il frigo una volta l’anno.
Controllar e che la valv ola di chiusura di sicurezz a del
gas lavori correttamente.
Le griglie di aerazione non siano ostruite.
Il manuale di istruzioni è disponibile.
Controllare tutti i collegamenti del sistema a gas LP
per eventuali perdite. I collegamenti possono essere controllati per eventuali perdite con una soluzione di acqua e sapone. NON USARE FIAMME LIBE RE! Se si sospettano danni chiamare subito l’assistenza.
Controllare che il bruciatore sia pulito da materiale
residuo di combustione.
Prego verificate che:
Il frigorifer o venga sbrinato quando necessario .
Il frigorifer o venga messo a riposo , come descritto , in
caso di inutilizzo .
Gli alimenti con forte odore vengano accuratamente
sigillati.
Le aperture di aerazione siano libere.
Durant e il viaggio la porta sia serrata con gli appositi
blocchi.
23
SERVIZIO CLIENTI E PARTI DI RICAMBIO
Il Servizio di Assistenza Clienti e le parti di ricambio possono essere richiesti al Concessionario o ad un Centro di Assistenza Clienti della ditta Electrolux in tutta Europa. L’apparecchio gode di una garanz ia europea aggiuntiva com e desc ritto n el doc umen to che trov eret e nel frigorif ero.
In Italia (sede): ELECTROLUX COMMERCIALE SRL Str. Carignano 48 bis - 10024 M ONCALIERI (TO) Tel. 011/6408281-642463 fax 011/645.047 Altri indirizzi nella garanzia europea.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
L’allacciamento elettrico ed al gas devono essere effettuati da un tecnico autorizzato.
CAMBIARE LA BATTUTA DELLE PORTE
Il frigorifero ha porte spostabili. Per spostare l’apertura delle porte sull’altro lato è necessario uno speciale k it di modifica. Potete ott enere ulteriori informazioni dal vostro Conces­sionario o dalla Electrolux.
COPERTURA DECORATIVA PER PORTA
Una copertura decorativa per le porte può essere facilmente cambiata o montata. Le dimensioni del pannello devono essere:
Modello RM 6505
Altezza Porta superiore 265 ±1 mm
Porta inferiore 833 ±1 mm Larghezza 483 ±1 mm Spessore Max. 4 mm
Prima del montaggio della copertura controllare che le dimensioni corrispondano alle misure indicate in tabella e leggere attentamente le istruzioni. La copertura decorativa può essere montata o cambiata nel seguente modo.
inserire il nuovo pannello e spingerlo verso l’alto,
rein se rir e i pe rni di b a ttu ta e ri av vi ta re la p arte inf eriore della cornice della porta
rimontare la porta inferiore
rimontar e la porta superiore
rimontar e il pannello di controllo con le 2 viti.
MONTAGGIO DEL FRIGORIFERO
L’installazione di questo frigorifero è prevista in un’autocaravan e la descrizione si riferisce a questo caso. È importante che il frigorifero venga installato protetto contro un eccessivo irraggiament o di calore d a parte di oggetti caldi. Un eccessivo irraggiament o termico conduce a riduzioni del rendimento ed elevato consumo di energia. Per questo motivo l’apparecchio non dovrebbe essere montato sul lato della porta di ingresso, di solito rivolto a sud e spesso provvisto di una veranda, il che renderebbe più difficoltoso lo smaltimento di gas di scarico e di calore attraverso le grate di aerazion e . Non è opportuno montare il frigorifero in modo tale che le aperture di ventilazione vengano coperte dalla porta di ingresso aperta - l’aerazione limitata del gruppo refrigerante che ne consegue porta a riduzioni di rendimento nel raffreddamento.
Nicchia di montag gio
Il frigorifero deve essere montato in una nicchia le cui dimensioni sono descritte nei DA TI TECNICI. Il pavimento della nicchia deve essere piano in modo che sia possibile spingere facilmente il frigorifero nella giusta posizione. Deve essere su fficientemente solido per sostenere il peso dell’apparecchio. Nella nicch ia v engono installate p.es. cornici di montaggio sui lati, in basso ed in alto che vengono provviste con una striscia plastica di guarnizione.
Per la porta superio r e
svit are le 2 viti che fissano il pannello di controllo
svit are il perno superiore della cerniera e smontare la
porta
svitare la par te superiore della cornice della porta,
sfilare verso l’alto la copertura decorativa
inserire il nuo v o pannello e spingerlo verso il basso
riavv itare la parte superiore della cornice della porta
vi preghiamo di notare che il lavoro sulla porta inferiore
(ve di sotto ) dev e esser e eseg uito p rima del rimontaggio della porta superiore
Per la porta inferio r e
svit are il perno superiore della cerniera e smontare la
porta
svitare la parte inferiore della cornice della porta,
rimuovere i perni di battuta (2x) e sfilar e verso il basso la copertura decorativa
24
FIG. 2
AERAZIONE DEL GRUPPO REFRIGERANTE
Guarnizione sigillante e.g. di tipo V
Questo pezzo è già sul frigorífero
Apertura per griglia di ventilazione a parete L500 mis. 341 x 451 mm.
L205: 156 x 451 mm.
altezza minima di ventilazione
Apertura per griglia di ventilazione a parete L500 mis. 341 x 451 mm
Tassello applicato al pavimento
FIG . 3 a
60
Condensatore
40
20
Pavimento
385
min. 510
Guarnizione sigillante e.g. di tipo V
Il frigorifero viene spinto nella nicchia fino a che lo spigolo anteriore del corpo del frigorifero e lo spigolo anteriore della nicchia non sono allineati. (dev ono essere disponibili 10-20 mm di spazio libero dietro al gruppo refrigerante). Nelle pareti laterali del frigorifero sono previste sei boccole in plastica con viti per il fissaggio del frigorifero, Fig. 2. Le pareti laterali della nicchia e/o le cornici per il fissaggio del frigorifero devono essere strutturate corrispondentemente, in modo che le viti mantengano una presa ferma anche in caso di elevate sollecitazioni durante il viaggio. Quand o i l fr igo rifero è st ato p o rtato n e lla gi ust a posizione si avvitano le v iti at tra v erso la paret e es terna del frigori­fero nella parete della nicchia. Tra corpo del frigorifero e parete non deve esserci, su entrambi i lati, un gioco superiore ai 3 mm (eventualmente utilizzare una cornice di montaggio). Osservazione: questo è l’unico modo autorizzato per fissare il frigorifero nella nicchia. Viti che penetrano in altri punti nella scatola del frigorifero possono danneggiare elementi costruttivi nascosti quali condutture e simili.
Foro di apertura per griglia a tetto R500 mis. 87 x 507 mm
Condensatore
altezza minima di ventilazione
Apertura per griglia di ventilazione a parete L500 mis. 341 x 451 mm
FIG . 3b
FIG. 3c
20
Tassello applicato alla perete laterale
min. 510
Guarnizione sigillante e.g. di tipo V
Vista dall’alto
Porta
Altezze di ventilazione
Altezza minima di ventilazione in mm
Modello Installazione con
ventilazione laterale ventilazione laterale ventilazione a superiore L205 superiore L500 soffitto R500 ventilazione laterale ventilazione laterale ventilazione laterale inferiore L500 inferiore L500 inferiore L500
RM 65 05 1400 1400 1250
25
A temperatura ambiente el evata, l’unità refrigerante avr à massimo rendimento solo se adeguatamente vent ilata.
Ventilazione laterale
L ’unit à refrigerante è ventilata per mezz o di due apertura sulla parete del motorhome (fig. 3a). L’apertura inferiore è per l’entrata dell’aria ment re quella superiore è per lo scarico dell’aria calda. L’apertura inferiore deve essere situata a livello del pavimento (in modo da permettere la fuoriuscita verso l’esterno del gas, in caso di eventuali perdite). La ventilazione superiore d ev e essere situata al di sopra del condensatore, IL PIÙ IN ALTO POSSIBILE, per assicurare una buona ventilazione.
Ventilazione a soffitto
La ventilazione dell’elemento può anche essere ottenut a tranmite un’apertura nella parete del motorhome e una sul tetto per la ventilazione a soffitto (fig. 3b).
Griglie di ventilazione
Raccomandiamo di predisporre due ventilaz ioni laterali, modello L500, o in alternativa, una L500 e una R500 per la ventilazione a soffitto appositamente studiate da Electrolux per questo utilizzo . Le griglie di ventilazione L500 permettono controlli e piccole riparazioni senza dover spostare il frigorifero dalla sua sede.
Rimozione dei gas di scarico
Il passaggio per la ventilazione sul retro della sede del frigo, tra la parete esterna del motorhome e il frigo stess o (fig. 3a/b/ c), è isolat a dall’interno , in m odo tale da impe­dire a correnti d’aria fredda (campeggio invernale) e ai
gas di scarico di penetrare nel motorhome.
I gas di scarico fuoriescono tramite la griglia di aerazione superiore o tramite quella a soffitto. La parte superiore, laterale e inferiore del condotto di aerazione devono essere isolate per prevenire condense o correnti d’aria fredda.
L’allacciamento del gas al frigorifero deve essere effettuato con conduttur e rigide (non sono ammessi tubi flessibili). Deve essere eseguito solo da un tecnico autorizzato. Il collegamento viene effettuato per mezzo di un colle­gamento a vite ad anello tagliente (Ermeto-) L8, DIN 2353-St secondo il foglio di la v oro G607 del DVGW. Su l caravan deve essere montata una valvola di chiusura dell’alimentazione all’apparecchio, in posizione facil­mente accessibile. Dopo un’installazione a regola d’arte deve essere effettuato un controllo di ermeticità ed una prova di infiammabilità da parte del tecnico autorizzato, in conformità al foglio di lav oro succit ato. Attenzione: le norme di sicurezza TRF vietano assolu­tamente di ispezionare allacciamenti di apparecchi a gas ed installazione di ogni tipo utilizzando una fiamm a aperta per individuare le fughe. La norma raccomanda di spalmare sostanze schiumogene (detergente liquido per le mani, sapone liquido e simili). L’ermeticità di tutti i componenti che conducono gas, in particolare i collegamenti a vite, dovrebbe essere con­trollata nel modo descritto.
INSTALLAZIONE ELETTRICA Allacciamento a 230 V
L’alimentazione elettrica a 230 V deve avvenire attraverso una presa messa a terra secondo le norme oppure attrav erso un collegament o fisso m esso a ter ra. Si raccomanda di effettuare il collegamento attraverso un dispositivo automatico di protezione montato sul veicolo.
Il cavo (come anche il cavo di connessione per i 12 V) deve essere posato in modo tale da non entrare in contatto con parti calde del gruppo refrigerante/ bruci ato re op pure co n bord i taglienti.
INSTALLAZIONE DEL GAS
Il frigorifero è previsto per funzionamento con gas liquido propano/butano, quella indicata la cui pressione deve essere quella indicata sulla targhett a dat i del frigorif er o .
Il frigorifero non è costruito per funzionare con gas di città né con gas naturale.
ATTENZIONE: Controllare che il gas che alimenta il frigorifero abbia la giusta pressione. Controllare la valvola di riduzione sulla bombola del gas.
L ’im pianto per funzionamento a gas de ve essere esegui­to in conformità alle "Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile" legge 6 Dic. 1971 n. 10 83; ed alle "Norme per gli apparecchi a combustione e i dispositivi di aerazione dei mezzi dell’Ufficio Nazionale per la Sicu­rezza Stradale in vigore al momento del’installazione.
26
12 V e collegamento "D+"
Il connettore per 12 V dell’apparecchio è mostrato in fig. 4. I morsetti (+12V) e (-) devono essere collegati direttamente alla batteria del veicolo. Non è permesso far passare la linea negativa at traverso la carrozzeria. Nella linea di alimentazione non de ve essere inserito u n ulteriore regolatore di tensione. Il collegamento a 12 V deve essere un collegamento a positivo permanente. Non deve essere collegata attraverso la chiave di avviamento. Tutte le connessioni dovrebbero essere avvitate o sal­date per minimizzare la caduta di tensione nei punti di connessione. La linea di alimentazione (+) dev e essere protetta con un fusibile 20 A.
Il morsetto D+ deve essere collegato con il corrispondente morsetto del veicolo.
Sezioni dei cavi
Attraverso la linea D+ non passa una corrente elevata perciò per questo collegamento non è necessario utilizzare una sezione particolarmente elevata per il cavo. Il collegamento 12 V (+) e (-) d ovreb be es sere effet tuato con cavetti da 10 mm impeccabile dell’apparecchio.
Vi preghiamo di consultare un tecnico specializzato se non avete dimestichezza co n il sistema elettrico del vostro veicolo!
2
per assicurare un funzionament o
D
DATI TECNICI
RM 6505 Dimensioni esterne del frigorifero
Altezza
(incluso pannello di comando) .... 1245 mm
Larghezza ................................... 525 mm
Profondità (incluso gruppo refrigerante)
con porta ..................................... 545 mm
senza porta ................................. 495 mm
Dimensioni minime della nicchia
Altezza ........................................ 1248 mm
Larghezza ................................... 530 mm
Profondità .................... ................ 510 mm
Capacità
Lorda ........................................... 135 Litri
Netta ........................................... 124.5 Litri
di cui reparto surgelati ................ 23.5 Litri
Peso (senza imballaggio) ................. 44 Kg
Dati elettrici
Potenza allacciata, 230 volt ........ 220 Watt
12 volt ........ 175 Watt
* Consumo di Energia (in 24h) ... 3 KWh Dati tecnici per il gas
Carico termico nominale ............. 0.34 KW
* Consumo di Energia (in 24h) ... 300 g Refrigerante: Ammoniaca
FIG. 4
12V DC
Illuminazione interna
Quando deve esser e sostituita la lampadina:
1. Spingere verso l’interno la copertura della lampadina e rimuoverla
2. Estrarre la lampadina.
3. Inserire la nuova lampadina (12 V, max. 5 W). Codice ricambio lampadina Nº: 200 72 90-03.
4. Rimontare la copertura.
* Consumo di energia calcolato su 24h a 25°C di tem­peratura ambiente media, secondo standard ICO . Soggetti a cambiamenti senza obbligo di avviso .
27
Schema di connessione per RM 6505.
A - Scatola del bruciatore B - Messa a terra telaio C - Display circuito D - Alimentazione circuito E - Diodo F - Elettrodo G - Fusibile 8A/32V H - Fusibile 3A/250V J - Elemento riscaldante 12V K - Elemento riscaldante 230 V L - Illuminazione interna M - Mess a a terra di protezione N - Apparecchio di accensione O - Relè P - Gruppo refrigerante Q - Elettromagnete di sollev ament o R - Termoadattatore S - Termocoppia T - Interruttore, illuminazione U - Giunzione elettrica V - Sonda termica X - Contatto Y - Resistenza Z - Inturrutt ore, resistenza
1 - nero 2 - marrone 3 - rosso 4 - giallo 5 - verde 6 - verde/giallo 7 - blu 8 - grigio 9 - bianco
28
MO-FO 0238
Loading...