AEG PE9039-M, PE9038-M User Manual [ca]

ITALIANO
INDICE

1. Descrizione della macchina da caffè

2. Descrizione pannello comandi: tasti a sfioramento

3. Per la vostra sicurezza

4. Come comportarsi al primo utilizzo
6. Erogazione acqua calda
7. Erogazione vapore
8. Programmazione quantità caffe’ macinato
9. Programmazione quantità acqua caffe’
10. Segnalazioni ed allarmi
11. Ricette
12. Pulizia e manutenzione
13. Installazione
14. Mancato funzionamento
15. Caratteristiche tecniche
16. Assistenza tecnica, ricambi e garanzia
2/36
1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA DA CAFFE’
1. Serbatoio acqua
2. Filtro brita
3. Erogatore
4. Beccuccio erogatore acqua/vapore
5. Bacinella raccogli gocce
6. Contenitore caffè
7. Manopola regolazione macinatura
8. Pannello comandi
9. Sportello/vaschetta per scarico caffè “usato”
3/36
2. DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI: TASTI A SFIORAMENTO
1. Spia di mancanza acqua
2. Spia di accensione / stand-by
3. Spia di avvio
4. Spia selezione acqua calda
5. Spia selezione vapore
6. Spia accensione luce
7. Spia caffè espresso
8. Spia caffè lungo
9. Spia presenza fondi
10. Tasto accensione / stand-by
11. Tasto di avvio
12. Tasto selezione acqua calda
13. Tasto selezione vapore
14. Tasto accensione luce
15. Tasto caffè espresso
16. Tasto caffè lungo
TASTI A SFIORAMENTO: Suggerimenti per l’utilizzo
Particolarità esclusiva di questo modello è l’utilizzo della tecnologia dei comandi a sfioramento. Sarà sufficiente infatti sfiorare l’area contrassegnata dal simbolo d’interesse perché l’apparecchiatura esegua la funzione corrispondente. Tuttavia noterete che è necessario esercitare una lieve pressione per azionare i comandi proprio come per un normale pulsante; questo per evitare azionamenti accidentali.
4/36

3. PER LA VOSTRA SICUREZZA

L’uso di questa apparecchiatura è molto semplice, tuttavia, è importante leggere per intero questo libretto, prima di installare e di usare l’apparecchiatura per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni, evitare comportamenti errati, usare l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.

DURANTE L’USO

Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo da persone adulte.
Assicuratevi che i bambini non tocchino i comandi o non giochino con l’apparecchiatura.
E’ rischioso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questo prodotto.
Tenete sempre ben pulita l’apparecchiatura.
Le parti esposte di quest’apparecchiatura si riscaldano durante il
funzionamento e rimangono calde per un certo tempo anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani i bambini fino a quando l’apparecchiatura non si è raffreddata.
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o di pulizia, verificare che l’apparecchiatura sia disinserita dalla rete elettrica.
In caso di guasti, non cercate mai di riparare l’apparecchiatura di persona. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono causare danni e incidenti. Consultare il contenuto di questo libretto. Se non trovate le informazioni che vi interessano, contattare il Centro di Assistenza più vicino. L’assistenza a quest’apparecchiatura deve essere effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato. Richiedete sempre l’impiego di ricambi originali.

PER L’INSTALAZIONE E LA MANUTENZIONE

L’installazione della macchina ed il collegamento alla rete elettrica devono essere eseguiti solamente da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare che l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio, assicuratevi che il prodotto non risulti danneggiato e che il cavo d’alimentazione elettrica sia in perfette condizioni. In caso contrario, rivolgervi al rivenditore prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
5/36

CONSIGLI PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE

IMBALLO

Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il vostro contributo alla conservazione dell’ambiente, utilizzando gli appositi canali di raccolta differenziata.
APPARECCHIATURE IN DISUSO
Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecologico, diversi materiali impiegati nella produzione della vostra apparecchiatura possono essere recuperati.
Informatevi sulle attuali possibilità di smaltimento presso il vostro rivenditore specializzato, oppure presso la vostra Amministrazione Comunale.
Prima di rottamare l’apparecchiatura, tagliate il cavo d’alimentazione e rendetela inservibile.
E’ molto importante che questo libretto d’istruzioni sia conservato assieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un’altra persona, assicuratevi che il libretto sia consegnato al nuovo utente, affinché possa essere messo al corrente del funzionamento della macchina e delle relative avvertenze.
I l s i mb o l o s u l p ro d o tt o o s u l l a c o nf e z io n e i nd i c a c h e i l p ro d o tt o n o n d e v e essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
CE Questa apparecchiatura è conforme alla direttiva BT 73/23
Secondo le norme di sicurezza elettrica EN 60335-1 (Agosto 1995 - Sicurezza degli
apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Norma Generale) ed EN 60335-2­15 (Aprile 1996 - Norme particolari a riguardo degli apparecchi per il riscaldamento dei liquidi).
Direttiva EMC 89/336 secondo le seguenti norme:
- 55014-1; 55014-2; 61000-3-2; 61000-3-3
6/36
4. COME COMPORTARSI AL PRIMO UTILIZZO
RIEMPIRE IL SERBATOIO D’ACQUA
Premere le levette di sblocco situate sotto la bacinella raccogli gocce e tirare la macchina verso di se agendo come in figura.
Estrarre la macchina da caffè dal mobile facendola scorrere sulle apposite guide.
7/36
Durezza dell’acqua:
prima di riempire il serbatoio dell’acqua accertarsi che il filtro decalcificante Brita sia stato immerso almeno 20 minuti in acqua fredda (seguire comunque le istruzioni riportate nella confezione del filtro). Dopo quest’operazione inserirlo nell’apposita sede all’interno del serbatoio fino a sentire “click”, agendo come in figura.
in caso di mancato utilizzo per lunghi periodi di tempo, si consiglia di cambiare l’acqua del serbatoio.
Il filtro Brita può essere acquistato presso i rivenditori di elettrodomestici, i nostri Centri Assistenza Tecnica o i Negozi di Ricambi
Autorizzati.
Estrarre il serbatoio dell’acqua agendo come in figura e riempitelo con acqua di fonte (circa 2,5 litri).
Riposizionate il serbatoio nella sua sede avendo l’accortezza di far combaciare i due innesti posti sul fondo.
8/35
Spingere la macchina all’interno del vano ed esercitare una lieve spinta fino ad udire il “CLIK!” di avvenuto bloccaggio.
RIEMPIRE IL CONTENITORE DI CAFFE’ IN CHICCHI
Premere le levette di sblocco situate sotto la bacinella raccogli gocce e tirare la macchina verso di se agendo come in figura.
Estrarre la macchina da caffè dal mobile facendola scorrere sulle apposite guide.
9/35
Versare all’interno del contenitore caffè
circa 200 gr. di caffè in chicchi.
Spingere la macchina all’interno del vano ed esercitare una lieve spinta fino ad udire il “CLIK!” di avvenuto bloccaggio.
AVVIAMENTO PRELIMINARE: PRIMO
UTILIZZO
Estrarre la macchina.
Portare l’interruttore
generale,posizionato sul retro della macchina in posizione 1.
Il led corrispondente al tasto di
accensione lampeggia velocemente per 2 minuti.
10/35
trascorsi i 2 minuti il led di accensione lampeggia lentamente la macchina
entra in modalità stand-by, quindi pronta per essere accesa.
Dopo aver riempito il serbatoio dell’acqua, e il contenitore dei chicchi, premere il tasto di accensione il led corrispondente passa da lampeggiante a fisso, la macchina è pronta per l’uso.
ATTENZIONE -
La macchina esce dalla fabbrica già tarata su un livello di macinatura del caffè in chicchi ideale. Tale livello influisce molto sulla riuscita di un buon caffè.
Una macinatura troppo “grossa” porta ad un caffè che scende molto velocemente e privo di crema e corpo. Al contrario una macinatura troppo sottile porta ad un caffè che scende a “gocce” dal gusto molto intenso e dall’aroma di “bruciato”. Si ricorda che il tempo necessario per ottenere un espresso varia tra i 20 ed i 30 secondi.
Premere le levette di sblocco situate sotto la bacinella raccogli gocce e tirare la macchina verso di se agendo come in figura.
REGOLAZIONE DEL CAFFE’ MACINATO
11/35
Estrarre la macchina da caffè dal mobile facendola scorrere sulle apposite guide.
E’ possibile modificare il livello di macinatura agendo sull’apposita manopola di regolazione posizionata sul fianco destro. Ruotando la manopola in senso orario si ottiene una macinatura fine ed un caffè più forte. Ruotando la manopola in senso antiorario si ottiene una macinatura più grossa e un caffè più leggero. Il livello di macinatura impostato può essere letto sul coperchio del contenitore.
Spingere la macchina all’interno del vano ed esercitare una lieve spinta fino ad udire il “CLIK!” di avvenuto bloccaggio.
12/35
Loading...
+ 23 hidden pages