AEG LAVAMAT 41280 User Manual [it]

Page 1
LAVAMAT 41280 UPDATE
La lavabiancheria ecologica
Libretto di istruzioni
Page 2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto d’istruzioni e di prestare particolare attenzione alle norme di sicurezza riportate nelle prime pagine. Le consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di cederlo eventualmente al nuovo proprietario in caso di vendita della macchina.
Con il triangolo di avvertimento e/o mediante termini di segnalazione (Attenzione!, Avvertenza!), viene dato risalto a istruzioni particolarmente importanti per la Sua sicurezza o per il buon funzionamento dell’appa­recchiatura. Si prega di osservarle.
Questo simbolo La guiderà passo per passo nell’utilizzo della macchina.
F
Le informazioni precedute da questo simbolo servono a completare le istruzioni d’uso e di utilizzo pratico dell’apparecchiatura.
Il trifoglio contrassegna consigli e istruzioni per un impiego economico della macchina, nel rispetto dell’ambiente.
Nel caso dovessero verificarsi problemi, il libretto contiene istruzioni per
risolverli da soli ; v. capitolo “Cosa fare se....”.
Se tali istruzioni non dovessero essere sufficienti, si rivolga al nostro SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA più vicino (può trovare l’indirizzo e il numero di telefono nelle pagine 49-53).
Stampato su carta riciclata.
2
Chi ha la mentalità ecologica, si comporta di conseguenza...
Page 3
Libretto di istruzioni
INDICE
Libretto di istruzioni ..............................................................5
Avvertenze importanti.............................................................................................. 5
Salvaguardia dell'ambiente .................................................................................... 8
Descrizione della macchina ..................................................................................... 9
Vista frontale................................................................................................................9
Cassetto detersivo ......................................................................................................9
Uso della lavatrice ................................................................................................... 10
Consumi e durata dei programmi....................................................................... 17
Consigli per il bucato .............................................................................................18
Detersivi ......................................................................................................................22
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti ................................... 24
Come eseguire un lavaggio .................................................................................. 25
Tabelle programmi .................................................................................................. 29
Pulizia e manutenzione della macchina ........................................................... 31
In caso di funzionamento anomalo.................................................................... 34
Istruzioni per l'installazione e il collegamento ............... 38
Norme di sicurezza per l'installazione .............................................................. 38
Dimensioni della macchina ................................................................................... 39
Installazione della macchina ................................................................................ 40
3
Page 4
Libretto di istruzioni
Posizionamento ........................................................................................................ 42
Collegamento elettrico........................................................................................... 43
Collegamento dell'acqua ....................................................................................... 44
Caratteristiche tecniche .......................................................................................... 46
Certificato di garanzia ........................................................ 47
Clausole di garanzia ............................................................ 48
Servizio assistenza post-vendita ........................................ 50
Centri di assistenza post-vendita ...................................... 51
4
Page 5
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
Avvertenze importanti
Le seguenti avvertenze sono state formulate pensando alla sicurezza dell’utilizzatore e di terze persone.
Prima della messa in funzione iniziale
Attenersi scrupolosamente alle “Istruzioni per l’installazione e il collegamento” descritte più avanti.
Uso
L’uso di questa macchina é riservato esclusivamente a persone adulte. Tenere lontano i bambini affinché non tocchino e non utilizzino la macchina come un giocattolo.
Al momento della consegna della macchina, togliere o far togliere immediatamente l’imballo. Controllare l’aspetto generale. Formulare eventuali reclami per iscritto sul buono di consegna, conservare una copia.
La macchina deve essere utilizzata solo per un normale uso domestico. Non utilizzarla a fini commerciali o industriali o comunque per scopi diversi da quelli per i quali é stata progettata.
del quale si deve
Non modificare o cercare di modificare le caratteristiche di questa macchina, poiché potrebbe essere pericoloso per l’utilizzatore.
Disinserire sempre la presa di corrente e chiudere il rubinetto d’ingresso dell’acqua dopo aver utilizzato la macchina.
Lavare esclusivamente indumenti adatti al lavaggio in lavatrice. Atte­nersi alle istruzioni riportate sull’etichetta presente su ogni capo.
Evitare di lavare indumenti muniti di stecche e i tessuti privi di orlo o strappati.
Prima di ogni lavaggio, assicurarsi che nella biancheria non siano presenti monete, spille di sicurezza, fermagli, viti, ecc., poiché potrebbero causare danni notevoli alla macchina.
Non introdurre nella macchina indumenti macchiati con benzina, alcool, trielina, ecc. Se si utilizzano smacchiatori volatili, attendere che la sostanza sia evaporata prima di introdurre gli indumenti nel cestello.
5
Page 6
Libretto di istruzioni
Riunire indumenti di piccole dimensioni, come calzini, cinture, ecc. in un piccolo sacco di tela o in una federa per evitare che scivolino fra il cestello e la vasca.
Quando la macchina resta inutilizzata, lasciare aperto sia il coperchio che il cestello per areare la vasca.
Scollegare sempre la lavatrice prima di procedere alle operazioni di pulizia e manutenzione.
Utilizzare esclusivamente detersivi specifici per il lavaggio in lavatrice. Attenersi alle raccomandazioni del produttore di detersivi.
Se la lavatrice viene installata in un luogo soggetto al gelo, svuotarla completamente, svitare il tubo di alimentazione del rubinetto e posarlo sul pavimento.
I materiali che costituiscono l’imballo (ad es. pellicole in plastica, pezzetti di polistirolo) non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
Assicurarsi che gli animali domestici non possano entrare all’interno del cestello della lavatrice.
Non utilizzare mai la lavatrice in caso di danneggiamento del cavo di alimentazione, del pannello comandi, del piano di appoggio o della base. Inoltre, non utilizzare la macchina in modo da rendere accessibile il suo interno.
Installazione
Se l’impianto elettrico della propria abitazione necessita di una modifica per consentire l’allacciamento della macchina, rivolgersi ad un elettricista qualificato.
Prima di procedere all’allacciamento della propria macchina, leggere attentamente le istruzioni riportate al capitolo “Collegamento elettrico”.
Affidare gli interventi idraulici necessari all’installazione della macchina esclusivamente ad un idraulico qualificato.
In seguito all’installazione della macchina, assicurarsi che quest’ultima non appoggi sul cavo di alimentazione.
Considerando la pesantezza della macchina, prestare attenzione al momento del suo spostamento.
6
Page 7
Libretto di istruzioni
É indispensabile disimballare la macchina prima del suo utilizzo. L’eliminazione parziale degli elementi di protezione necessari per il trasporto potrebbe causare danneggiamenti alla macchina o ai mobili vicini. Durante l’operazione di disimballo, la macchina deve essere scollegata dalla presa di corrente.
Qualsiasi riparazione della macchina dovrà essere effettuata da perso­nale qualificato.
Dispositivi di sicurezza
Coperchio : la lavatrice é dotata di un dispositivo di sicurezza che impedisce la chiusura del coperchio se le porte del cestello sono aperte. In questo caso l’avvio della macchina sarà impossibile.
Salvamotore : un dispositivo termico di sicurezza protegge il motore da qualsiasi rischio di sovraccarico meccanico, sovratensione o caduta di tensione.
Riscaldamento : il riscaldamento può essere effettuato solamente se nella vasca é presente la quantità d’acqua necessaria al lavaggio. Questo dispositivo di sicurezza interviene in particolar modo in caso di interruzione dell’erogazione d’acqua o di mancata apertura del rubinetto d’ingresso.
Dispositivo acquastop : tale dispositivo é stato progettato per impedire danni dovuti a perdite d’acqua. Nel caso in cui il tubo d’ingresso dell’ac­qua sia danneggiato dall’usura naturale, il dispositivo blocca l’ingresso dell’acqua nella macchina. Il guasto viene segnalato da una spia luminosa rossa che compare all’interno della finestrella “A”. Chiudere il rubinetto d’ingresso dell’acqua e rivolgersi al Servizio assistenza post-vendita.
Sistema anti-schiuma : il ciclo di centrifuga elettronica con centrifuga intermedia dopo il lavaggio principale ed i tre cicli di risciacquo per i programmi bianchi e colorati assicura un consumo d’acqua molto basso. Dopo il ciclo di lavaggio, il ciclo di centrifuga viene controllato dal sistema di segnalazione della schiuma. Se necessario, il ciclo di centri­fuga viene interrotto fino a quando tutta la schiuma non é stata scaricata.
7
Page 8
Libretto di istruzioni
Salvaguardia dell'ambiente
Tutti i materiali contraddistinti dal simbolo sono riciclabili. É necessario depositarli nell’apposito contenitore per rifiuti (informarsi a tale proposito presso l’Azienda Municipalizzata del proprio comune), affinché possano essere recuperati e riciclati.
Le materie plastiche vengono identificate come segue: >PE< per polietilene, ad esempio per la custodia di imballo e le buste
contenenti i documenti ; >PS< per polistirene espanso, ad esempio per le parti di imbottitura del tutto privi di CFC I cartoni vengono fabbricati con carta riciclata e devono essere riposti negli appositi contenitori per la raccolta di carta usata.
Per ridurre i consumi di acqua e di energia, e quindi contribuire alla salvaguar­dia dell’ambiente, si consiglia di attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni :
- Utilizzare, se possibile, la macchina quando é a pieno carico, piuttosto che a carico parziale (controllando tuttavia che il cestello non sia troppo pieno).
- Utilizzare i programmi di prelavaggio solamente per biancheria molto sporca.
- Regolare il dosaggio di detersivo in base alla durezza dell’acqua, come pure al carico e al grado di sporco della biancheria.
Se si desidera demolire la propria lavatrice vecchia, é necessario rendere inutilizzabile tutto ciò che potrebbe rappresentare un pericolo. É importante tagliare il cavo di alimentazione a livello della macchina ed inoltre neutraliz­zare il dispositivo di chiusura della porta.
Regolazione automatica del consumo d'acqua
Questo sistema automatico regola il consumo d’acqua in base alla quantità ed al tipo di biancheria.
In caso di funzionamento anomalo, andare al paragrafo “COSA FARE SE...”. Se nonostante tutti i controlli risulta necessario un intervento, si prega rivolgersi innanzitutto al Servizio assistenza post-vendita del proprio rivenditore.
In caso di intervento sulla propria macchina, esigere dal Servizio assistenza post-vendita parti di ricambio certificate dal costruttore.
8
Page 9
Descrizione della macchina
Vista frontale
Coperchio
Vano di accesso al filtro
Libretto di istruzioni
Pannello comandi
Maniglia per apertura coperchio
Piedini regolabili
Vaschetta detersivo
Detersivo in polvere per programmi con prelavaggio (scomparto 1).
Detersivo in polvere o liquido per il
lavaggio principale (scomparto 2).
Candeggio (scomparto 3).
Additivi liquidi : ammorbidente,
amido,.... (scomparto 4).
La dosa di additivo non deve mai superare il riferimento MAX.
Ammorbidente in eccesso
5
Leva di appoggio della macchina sulle rotelle
1
4
2
3
5
9
Page 10
Libretto di istruzioni
Uso della lavatrice
Pannello comandi
Tasto velocità
di centrifuga
Display delle fasi
del programma
Selettore
programmi
Tasti aggiuntivi
Multidisplay
Partenza ritardata
Selettore programmi
Il selettore programmi stabilisce la modalità di lavaggio (ad es. il livello dell’acqua, il movi­mento del cestello, il numero di risciacqui, la velocità di centrifuga) in base al tipo ed al grado di sporco della biancheria, come pure alla temperatura dell’acqua durante il lavag-
gio.
Il selettore programmi può essere ruotato sia verso destra che verso sinistra.
OFF
L’arresto scollega la lavatrice, mentre su tutte le altre posizioni la macchina risulta sotto tensione. Inoltre, l’arresto permette anche di reimpostare un
programma in caso di errore.
COTONI BIANCHI / COLORATI
Lavaggio principale per biancheria resistente/colorata, da 30°C a 95°C.
RISP. ENERGIA
Programma che consente di risparmiare energia a circa 67°C adatto per biancheria leggermente o normalmente sporca con durata di lavaggio prolungata (non compatibile con BREVE e INTENSIVO).
SINTETICI
Lavaggio principale per tessuti facili da trattare, da 40°C a 60°C.
10
Page 11
Libretto di istruzioni
STIRO FACILE
In questa posizione la biancheria è lavata e centrifugata con molta delicatezza, per evitare formazione di pieghe. In questo modo la stiratura è facilitata.
DELICATI
Lavaggio principale per biancheria delicata a 30°C o 40°C.
LANA / (lavaggio a mano)
Lavaggio principale (freddo fino a 40°C) per lana lavabile in lavatrice e per lana e altri tessuti delicati lavabile a mano con l'etichetta
.
RISCIACQUI DELICATI
Risciacquo separato, ad esempio per i capi lavati a mano ; 2 cicli di risciacquo e centrifuga delicata.
INAMIDARE
Trattamento con amido, ammorbidente e impermeabilizzazione separati (viene eseguito un risciacquo ed in seguito il prodotto liquido viene prelevato dallo scomparto 4).
SCARICO
Scarico dell’acqua dopo un arresto con acqua in vasca (senza ulteriore centrifuga).
CENTRIFUGA
Scarico dell’acqua dopo un arresto con acqua in vasca e centrifuga o centrifuga separata della biancheria bianca/colorata lavata a mano.
CENTRIFUGA DELICATA
Scarico dell’acqua dopo un arresto con acqua in vasca e centrifuga breve o centrifuga breve separata degli indumenti delicati lavati a mano (misti, delicati, lana).
11
Page 12
Libretto di istruzioni
Tasti aggiuntivi
I tasti aggiuntivi hanno la funzione di adattare il program­ma di lavaggio al grado di sporco della biancheria. Nessu­no di questi tasti aggiuntivi é necessario per il lavaggio di biancheria con un grado di sporco normale. In base al programma, é possibile combinare diverse funzioni. Premendo questi tasti, si accendono le spie corrispondenti e premendoli nuovamente le spie si spengono. Se si preme un tasto la cui funzione non é compatibile con il programma selezionato, la spia inizia a lampeggiare, spegnendosi all’incirca dopo due secondi.
PRELAVAGGIO
La macchina effettua un prelavaggio a 30°C max. seguito poi dal lavaggio. Il prelavaggio termina con una breve centrifuga nei programmi Cotone e Sintetici, e con lo scarico dell'acqua nel programma Delicati. Questa opzione non è attiva nel programma Lana e con le opzioni AMMOLLO e INTENSIVO. Da utilizzarsi per biancheria molto sporca. Importante ! Premendo contemporaneamente i tasti PRELAVAGGIO e BREVE, la macchina effettua un risciacquo supplementare (vedere informazioni più dettagliate a pag. 15).
AMMOLLO
Ammollo di circa 45 minuti a 30°C. Premendo il tasto PARTENZA RITARDATA l'ammollo è prolungabile fino ad un massimo di 10 ore, dopo di che segue automaticamente il lavaggio. Non è selezionabile assieme al programma Lana e assieme alle opzioni PRELAVAGGIO. L'ammollo termina con una breve centrifuga nei programmi Cotone e Sintetici, e con lo scarico dell'acqua nei Delicati.
BREVE
Premendo questo tasto si ottiene una riduzione del tempo di lavaggio. Da utilizzarsi per biancheria poco sporca. Questa opzione non è compatibile con il programma Lana, il programma RISP. ENERGIA e l'opzione INTENSIVO.
12
Page 13
Libretto di istruzioni
INTENSIVO
Per il trattamento di biancheria molto sporca o macchiata (lavaggio principale prolungato di 10 minuti con rilascio del prodotto specifico durante il lavaggio). Questa funzione non é compatibile con i programmi Lana, delicati e il tasto BREVE.
CENTRIFUGA
Premere questo tasto per ridurre la velocità massima della centrifuga finale proposta dalla macchina per il programma prescelto o per scegliere l'opzione ACQUA IN VASCA. Per il cotone la velocità massima è di 1200 giri/min, per sintetici e lana 900 giri/min, per i delicati 700 giri/min.
Posizione ACQUA IN VASCA
Questa posizione può essere utilizzata con tutti i programmi. L’acqua dell’ultimo risciacquo non viene scaricata alla fine del programma selezionato per evitare la sgualcitura della biancheria, in caso quest’ultima non venisse tolta immedia­tamente dal cestello alla fine del ciclo di lavaggio. A tale scopo è possibile :
- premere il tasto AVVIO/PAUSA : la macchina effettuerà lo scarico dell'acqua e la centrifuga corrispondente al tipo di programma appena eseguito.
- scegliere il programma Scarico per scaricare l'acqua senza centrifugare. Attenzione! Non dimenticare di ruotare il selettore programmi prima su OFF e poi su Scarico.
Se l'acqua non viene scaricata, la macchina scarica automaticamente dopo 18 ore.
Tasto AVVIO/PAUSA
Questo tasto ha tre funzioni : a) Avvio
Dopo aver selezionato il programma desiderato, premere il tasto per avviare la macchina. Se è stata scelta l'opzione PARTENZA RITARDATA inizia il conto alla rovescia. b) Pausa Per interrompere un programma in corso, premere il tasto AVVIO/PAUSA : le indicazioni sul display iniziano a lampeggiare. Per far riprendere il programma dal punto in cui è stato interrotto, premere
nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA.
13
Page 14
Libretto di istruzioni
c) Scarico dell'acqua Dopo un programma che termina con l'acqua in vasca (opzione ACQUA IN VASCA), premere il tasto AVVIO/PAUSA per scaricare l'acqua e centrifugare.
Per la propria sicurezza, si consiglia di non aprire il coperchio se la temperatura dell’acqua e del detersivo é superiore a 50°C o se é stato programmato un ciclo di centrifuga. In nessun caso questo tasto permette di riprogrammare la lavatrice.
Tasto PARTENZA RITARDATA
Questo tasto permette di ritardare l'avvio della macchina da 1 ad un massimo di 19 ore.
Il tasto va premuto dopo aver selezionato il programma desiderato e prima di premere il tasto AVVIO/PAUSA.
Sul display appariranno per circa 5 secondi le cifre del ritardo desiderato. Successivamente verrà visualizzata la durata del programma.
Dopo aver premuto il tasto AVVIO/PAUSA la macchina comincia il conto alla rovescia (in ore).
Per modificare o annullare il ritardo prescelto, premere il tasto AVVIO/PAUSA, quindi premere il tasto PARTENZA RITARDATA finchè sul display non appare il ritardo desiderato, oppure, se si vuole annullare il ritardo, finchè sul display non appare il simbolo
O h.
Premere ora nuovamente il tasto AVVIO/PAUSA. Annullando il ritardo, il display mostrerà la durata del programma di lavaggio
precedentemente selezionato.
Display "PARTENZA RITARDATA"
Il display fornisce le seguenti informazioni:
- durata del programma selezionato (in minuti), calcolata automaticamente in base al carico massimo previsto per ogni tipo di tessuto.
- fine programma indicata da uno zero di luce fissa.
- avvio ritardato (max. 19 ore ) programmato utilizzando l'apposito tasto. Il conto alla rovescia viene aggiornato ogni ora.
- codice di allarme indicante anomalie di funzionamento, (vedere informazioni più dettagliate a pag. 34).
14
Page 15
Libretto di istruzioni
Display fasi programma
Selezionando il programma di lavaggio, le spie corrispondenti alle varie fasi che lo compongono si accendono. Dopo l'avvio del programm rimarrà accesa solo la spia corri­spondente alla fase in corso. La fine del programma è segnalata dalla spia FINE.
POSIZIONE CESTO
La spia POSIZIONE CESTO si accende quando il dispositivo di sicurezza del coperchio si spegne, e il cesto si presenta nella posizione di apertura. Contem­poraneamente si illumina anche la spia FINE.
DOSE ECCESSIVA
Se la spia DOSE ECCESSIVA è accesa, significa che è stato utilizzato troppo detersivo. Per i lavaggi successivi, rispettare le indicazioni del produttore del detersivo.
RISCIAQUO +
La lavatrice effettua un risciacquo supplementare per i programmi COTONE/ COLORATI, SINTETICI e DELICATI. Da utilizzarsi in caso di acqua molto dura e per persone con problemi di allergie ai detergenti e con la pelle delicata. É possibile memorizzare la funzione RISCIACQUO +, in modo che venga ripetuta ad ogni ciclo eseguendo la sequenza sottoriportata :
- Selezionare un ciclo cotone qualsiasi
- Premere contemporaneamente per 5 secondi il tasto Prelavaggio e il tasto Breve ; la spia RISCIACQUO + si accende fissa, questo per indicare il comando ricevuto.
- Selezionare OFF (Arresto) per avviare un nuovo programma di lavaggio. Per annulare la funzione RISCIACQUO + ripetere la stessa operazione.
Annullamento di un programma
Per annullare un programma in corso, ruotare il selettore programmi sulla posizione OFF. Attenzione ! Dopo un programma che termina con l'acqua in vasca (opzione acqua in vasca), selezionare prima OFF e quindi Scarico.
15
Page 16
Libretto di istruzioni
Modificare un programma in corso
Per modificare un'opzione scelta occorre innanzitutto mettere la macchina in PAUSA premendo il tasto AVVIO/PAUSA. Qualsiasi funzione può essere modificata prima che la macchina la esegua. Dopo aver selezionato la nuova opzione ripremere AVVIO/PAUSA per fare ripartire il programma. Per modificare il programma, ruotare il selettore su OFF e poi scegliere il nuovo programma. L'acqua del lavaggio non viene scaricata e dopo aver ripremuto AVVIO/PAUSA il programma prosegue.
Apertura del coperchio a programma avviato
Se si deve aprire il coperchio bisogna prima mettere la macchina in PAUSA premendo AVVIO/PAUSA.
Il coperchio può essere aperto a condizione che :
- la macchina non si trovi in fase di riscaldamento dell'acqua,
- il livello dell'acqua non sia troppo alto,
- il cestello non sia in movimento.
La luce PORTA sul cruscotto indica se il coperchio può essere aperto o no:
- luce verde : si può aprire il coperchio,
- luce spenta : non si può aprire il coperchio.
- luce rossa lampeggiante : il coperchio è aperto.
16
Page 17
Consumo e durata dei programmi
1,0
0,30
Libretto di istruzioni
Selettore programmi / Temperatura
COTONE 95° 4,5 45 1,90 136 - 146
COTONE 60°
COTONE 40° 4,5 57 0,54 120 - 130
SINTETICI 60° 2,0 48 0,70 84 - 94
DELICATI 40° 2,0 45 0,46 53 - 63
LANA 40°
1
Questo programma eseguito a 60°C con il carico di biancheria nominale è il programma di riferimento per i dati dell'etichetta consumi, secondo norma CEE 92/75.
1
Carico
nominale
in kg
4,5 42 0,83 130 - 140
Consumo
d'acqua in
litri
44
Consumo di
energia in
kWh
Durata in
52 - 62
minuti
Le durate dei programmi elencate nella tabella sono fornite a titolo indicativo e possono variare in funzione della temperatura e della pressione d’ingresso dell’acqua, come pure della tensione di rete del proprio impianto elettrico.
17
Page 18
Libretto di istruzioni
Consigli per il bucato
Selezione della biancheria
Per ottenere ottimi risultati di lavaggio, consigliamo di fare una selezione della biancheria per genere :
da un lato, la biancheria resistente che può sopportare un lavaggio e
una centrifuga energici.
dall’altro, la biancheria delicata che deve essere trattata con molta
attenzione..
Per i carichi misti, ovvero carichi composti da indumenti in fibre di diversa natura, si consiglia di optare per il programma adatto alla fibra
più delicata.
Temperature e simboli
Le etichette per il trattamento dei capi aiutano a scegliere il programma di lavaggio adatto. Si consiglia di dividere la biancheria in base alle suddette etichette. Le indicazioni di temperatura specificate sulle etichette si riferiscono a
valori massimi.
18
Biancheria resistente
I tessuti in cotone e lino accompagnati da questo simbolo non sono delicati. Resistono infatti a temperature molto alte e a cicli energici. Il programma COTONE é adatto a questo tipo di biancheria..
Biancheria colorata
I tessuti in cotone e lino accompagnati da questo simbolo non sono delicati. Resistono infatti a cicli energici. Il programma COLORATI é
adatto a questo tipo di biancheria.
Biancheria facile da trattare
I tessuti quali il cotone trattato con appretto, i tessuti misti a base di cotone e i tessuti sintetici accompagnati da questo simbolo esigono un ciclo più delicato. Il programma SINTETICI é adatto a questo tipo di
biancheria.
Page 19
Libretto di istruzioni
Biancheria delicata
I tessuti più delicati, le microfibre, i sintetici, le tende accompagnati da questo simbolo esigono un trattamento particolarmente delicato. Il
programma DELICATI é adatto a questo tipo di biancheria.
Lana e biancheria particolarmente delicata
I tessuti quali lana, misti lana o seta accompagnati da questa etichetta sono particolarmente sensibili ai cicli energici. Il programma LANA é adatto a questo tipo di tessuti.
Gli indumenti in lana con il simbolo
(marchio “pura lana”) sono lavabili in lavatrice solamente se sull’etichetta compare la scritta “non infeltrisce” “irrestringibile”, “lavabile in lavatrice”.
I tessuti con il simbolo
(non lavare in lavatrice) sull’etichetta non
devono essere lavati in lavatrice ! Attenersi ai consigli per la cura degli indumenti “lavare separatamente”
e “lavare più volte separatamente”!
Lavaggio della biancheria colorata
Durante il loro primo lavaggio, i capi colorati possono perdere colore e macchiare il resto della biancheria. Per avere la certezza che ciò non accada, consigliamo di effettuare la seguente prova :
acqua calda
Strofinare il lembo su
una stoffa bianca
Se l'indumento perde
colore, effettuare il
lavaggio a mano
Se l'indumento non
perde colore, é possibile
avarlo in lavatrice
Scegliere un lembo
non visibile di un
indumento
Inumidirlo con
Trattamento delle macchie
Trattare le macchie persistenti, soprattutto se presenti da molto tempo, procedendo dall’esterno della macchia verso l’interno per evitare la comparsa di aloni.
Erba. Insaponare abbondantemente e trattare con candeggina diluita. Nel trattamento di indumenti in lana, si possono ottenere buoni risultati utilizzando alcool a 90°C.
19
Page 20
Libretto di istruzioni
Penna a sfera - pennarello. Tamponare con uno straccio pulito imbevu­to d’alcool a 90°C. Fare attenzione a non allargare la macchia.
Ruggine. Utilizzare un prodotto anti-ruggine, attenendosi scrupolosa­mente ai consigli del produttore.
Bruciatura. Se il tessuto é leggermente bruciato e se i colori possono sopportarlo, immergere gli indumenti in acqua e candeggina, altrimenti impregnare il tessuto con acqua ossigenata a 10 volumi e lasciare agire per 10/15 minuti.
Chewing-gum. Diluirlo con l’aiuto di solvente per unghie ed in seguito rimuoverlo con uno straccio pulito. Accertarsi che la natura del tessuto tolleri il trattamento con solvente.
Morchia-catrame. Stendere un po’ di burro fresco sulla macchia, lasciare riposare ed in seguito tamponare con essenza di trementina.
Rossetto. Porre il lato macchiato del tessuto su carta assorbente, inumidire il lato opposto con solvente per unghie e cambiare di frequente la carta che si trova sotto la macchia. Accertarsi che la natura del tessuto tolleri il trattamento con solvente.
Vernice. Non lasciare seccare i depositi di vernice. Si consiglia di trattarli immediatamente con il solvente indicato sul barattolo di vernice (acqua, trementina, acquaragia). Insaponare e risciacquare.
Cera. Grattare la cera con una lama non tagliente, cercando di eliminar­ne il più possibile. Quindi stirare intercalando un foglio di carta velina fra il ferro caldo ed il tessuto macchiato.
Controllo della biancheria
Svuotare le tasche. Chiudere le cerniere ed i bottoni a pressione. Togliere i ganci che servono a fissare le tende o mettere queste ultime all’interno di una fodera. Togliere i bottoni cuciti male, le spille di sicurezza ed i ganci. Per proteggere le tende, metterle ad esempio all’interno di una federa. Cucire o togliere i bottoni che stanno per staccarsi.
20
Page 21
Libretto di istruzioni
Carico massimo di biancheria in base al tipo delle fibre
La quantità di biancheria introdotta nel cestello non deve superare la capacità massima della macchina. Tale capacità varia in base alla natura dei tessuti. Si consiglia di diminuire la quantità di biancheria nel caso di capi molto sporchi o di tessuti di spugna.
Carico di biancheria
Tutti i tessuti non possiedono naturalmente lo stesso volume di ingombro e la stessa capacità di assorbimento dell’acqua. Ecco perché, in linea di massima, il cestello può essere riempito nel modo seguente:
- totalmente, ma senza effettuare una pressione eccessiva, per la
biancheria in cotone, lino, misto lino,
- a metà del proprio volume per i capi in cotone trattato e per le fibre
sintetiche,
- un terzo circa del proprio volume per i capi molto delicati, come le
tende o gli indumenti in lana.
Per un carico misto della biancheria, riempire il cestello tenendo conto delle fibre più delicate. A questo proposito, riportiamo a titolo indicativo i pesi medi dei capi più comuni :
accappatoio da bagno ......................................................................1200 g
asciugamano.......................................................................................... 180 g
lenzuolo matrimoniale .....................................................................1300 g
lenzuolo singolo ................................................................................... 800 g
federa ........................................................................................................ 200 g
camicia da notte ................................................................................... 180 g
pigiama da uomo ................................................................................. 500 g
pigiama da bambino ........................................................................... 200 g
camicia da uomo................................................................................... 250 g
camicetta da donna ............................................................................. 150 g
strofinaccio ............................................................................................. 100 g
camice da lavoro...................................................................... 300 à 600 g
21
Page 22
Libretto di istruzioni
Detersivi
Scelta del detersivo
I produttori di detersivo indicano sulle confezioni la quantità massima di prodotto da utilizzare in base al carico di biancheria.
Grazie alla tecnica di lavaggio “Direct Spray”, che permette di ridurre i consumi d’acqua e detersivo, é possibile utilizzare solamente i due terzi dei dosaggi consigliati e specificati sulle confezioni.
Dosaggio
La quantità di detersivo da utilizzare é da calcolare in base al carico di biancheria da lavare, alla durezza dell’acqua e al grado di sporco degli indumenti.
Grado di durezza
I = dolce 0-7 0-15
II = media 7-14 16-25
Se l’acqua é dolce, si consiglia di ridurre leggermente i dosaggi. Se
III = dura 14-21 26-37
l’acqua é ricca di calcare o se la biancheria é molto sporca o mac-
IV = molta dura oltre 21 oltre 37
chiata, aumentare leggermente i dosaggi. Per conoscere il grado di durezza dell’acqua nella propria regione, si consiglia di contattare l’azienda locale di erogazione dell’acqua o qualsiasi altro servizio competente.
Durezza in gradi
tedeschi °dH
Durezza in gradi
francesi °T.H.
NB : Utilizzare solamente detersivi leggermente schiumosi reperibili in com-
mercio e concepiti esclusivamente per utilizzo in lavatrice. Per lavare la lana, utilizzare prodotti neutri.
Se si utilizzano detersivi liquidi, porre il dosatore direttamente nel cestello e scegliere un programma senza prelavaggio. É inoltre possibile versare il detersivo liquido direttamente nel cassetto per il lavaggio
, a patto di non
effettuare prelavaggi e avviando immediatamente la lavatrice. I detersivi liquidi sono indicati per temperature poco elevate, ovvero 30°C e
40°C. Al contrario, per temperature superiori, da 60°C a 95°C, si consiglia l’uso di detersivi in polvere.
22
Page 23
Libretto di istruzioni
Ammorbidente
Questo scomparto permette di aggiungere automaticamente all’acqua dell’ul­timo risciacquo un prodotto liquido ammorbidente. Si consiglia di rispettare il dosaggio indicato sul flacone, in base alle caratteristiche dell’ammorbidente utilizzato, normale o concentrato.
Controllare di non superare la quantità massima di ammorbidente (80 ml) stabilita per la vaschetta detersivo. Un eventuale sovradosaggio verrà
segnalato da un indicatore di troppo-pieno situato sotto la finestrella del livello dell’ammorbidente. Durante il lavaggio, si consiglia di utilizzare un prodotto ammorbidente per favorire l’asciugatura e per rendere più soffice la biancheria. Inoltre, favorisce l’eliminazione dell’elettricità statica.
Candeggio
Per evitare errori durante la selezione del programma, l'uso della candeggina è consentito solo nei programmi COTONE.
Assicurarsi ogni volta che il tessuto tolleri questo trattamento. Prima di avviare la lavatrice, versare nello scomparto 1 bicchiere di candeggina a 12°Chl.
La candeggina a 12°Chl si ottiene versando una confezione di candeggina a 48°Chl in un flacone da un litro e aggiungendo infine l’acqua. Controllare di non superare i dosaggi massimi (leggere le istruzioni riportate sulla confezione).
, in base all’azione desiderata, da 1/4 a
23
Page 24
Libretto di istruzioni
Lavaggio delicato
a mano
Non lavare
Lavaggio a 95°C
Lavaggio a 60°C
Lavaggio a 40°C
Lavaggio a 30°C
Candeggio permesso (solamente in acqua fredda e
con una soluzione diluita)
CANDEGGIO
Non candeggiare
STIRATURA
Stiratura forte
(max 200°C)
Stiratura media
(max 150°C)
Stiratura leggera
(max 100°C)
Non stirare PULITURA A
SECCO
Pulitura a secco
(con tutti i normali
solventi)
Non pulire a secco
ASCIUGATURA
Asciugare disteso
Asciugare appeso
Temp. elevata
Temp. moderata
Pulitura a secco
(con tutti i solventi tranne
la trielina)
Pulitura a secco
(solo con solventi a base
di petrolio e R113)
Non asciugabile
in macchine
asciugabiancheria
Asciugabile in
macchine
asciugabiancheria
Asciugare su
appendiabiti
Lavaggio normale
Lavaggio délicato
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
24
Page 25
Libretto di istruzioni
Come eseguire un lavaggio.
Prima di eseguire il primo lavaggio nella propria lavatrice, raccomandiamo di effettuare un lavaggio preliminare senza biancheria, per una pulizia eventuale del cestello, della vasca e della vaschetta detersivo.
1. Versare una dose di detersivo nello scomparto “lavaggio”.
2. Selezionare il programma “COTONI BIANCHI / COLORATI 95°C".
3. Premere il tasto “AVVIO/PAUSA”.
1. Carico della biancheria
F F
F
Attenzione : prima di chiudere il coperchio della macchina, assicurarsi che la porta del cestello sia chiusa correttamente e che :
sollevare il coperchio della macchina, aprire il cestello premendo il tasto A : i due
sportellini si aprono automaticamente.
introdurre la biancheria, chiudere il cestello
ed il coperchio della lavatrice.
A
gli sportellini siano agganciati, il tasto di chiusura a scatto A sporga nuovamente.
Carico nominale di biancheria a secco
Bianchi / Colorati mediamente sporchi ........ 4,5 kg
Sintetici .................................................................... 2,0 kg
Delicati ..................................................................... 2,0 kg
Lana ........................................................................... 1,0 kg
2. Dosaggio del detersivo
Versare la dose di detersivo in polvere nelle vaschette e per i programmi con prelavaggio o se si aggiunge un prodotto anticalcare. In caso di utilizzo di detersivo liquido, andare al paragrafo “Scelta del detersivo” dei consigli per il bucato.
25
Page 26
Libretto di istruzioni
3. Dosaggio degli additivi
All’occorrenza, versare l’ammorbidente e la candeggina nei relativi scomparti
e .
Questa lavatrice é stata progettata con lo scopo di ridurre i consumi d’acqua e di detersivo. Controllare quindi che il livello di riempimento dei prodotti per il lavaggio (detersivo, candeggina, ammorbidente) non superi i riferimenti MAX situati a lato delle finestrelle della vaschetta detersivo.
4. Selezione del programma
Ruotare il selettore programmi sulla posizione desiderata. Le spie corrispon-
F
denti alle fasi che compongono il programma si accendono. Sul display appare la durata del programma in minuti. La posizione “OFF” del selettore programmi scollega la lavatrice (su tutte le altre posizioni la macchina risulta sotto tensione). Questa funzione permet­te inoltre di reimpostare un programma in caso di errore. Se il selettore programmi viene ruotato quando la lavatrice sta effettuando un ciclo di lavaggio, nel display di visualizzazione appare il codice errore
04. In questo caso, il programma continua senza tenere conto della nuova posizione del selettore. Per risolvere il problema, é necessario riportare il selettore sulla sua posizione iniziale. Il tempo restante compare nuovamen­te sul display di visualizzazione.
5. Eventuale selezione di uno o più tasti aggiuntivi supplementari.
- per cambiare la selezione, premere un altro tasto,
- per cancellare la selezione, premere nuovamente lo stesso tasto.
6. Scelta della velocità di centrifuga o l'opzione Acqua in vasca
Al momento della selezione del programma, la spia corrispondente alla velocità di centrifuga consigliata si illumina. É possibile regolare, in base alle proprie possibilità di asciugatura, la velocità di centrifuga corrispon­dente al tipo di biancheria ed al grado di umidità desiderato a fine lavaggio. Se la velocità di centrifuga non viene modificata, la centrifuga finale verrà automaticamente adattata al programma di lavaggio scelto :
- COTONI BIANCHI / COLORATI 1200 giri per minuti
- SINTETICI 900 giri per minuti
- DELICATI 700 giri per minuti
- LANA / (lavaggio a mano) 900 giri per minuti La velocità di centrifuga intermedia dipende dal programma selezionato e non può essere modificata.
26
Page 27
Libretto di istruzioni
7. Selezione del risciacquo aggiuntivo
La macchina è stata progettata per consumare poca acqua. Tuttavia, per persone particolarmente sensibili, allergiche ai detersivi, potrebbe essere necessario risciacquare la biancheria con una maggiore quantità di acqua (risciacquo aggiuntivo). Il risciacquo aggiuntivo può essere effettuato solo nei programmi per cotone, sintetici e delicati. Premere contemporaneamente per circa 2 secondi i tasti PRELAVAGGIO e
F
BREVE: la spia RISCIACQUO+ si accende sul display fasi programma. Questa funzione rimane permanentemente inserita. Se si desidera annullar­la ripremere nuovamente i tasti PRELAVAGGIO e BREVE finchè la spia RISCIACQUO+ si spegne.
8. Selezione dell'opzione PARTENZA RITARDATA
Se si desidera ritardare l'avvio di un programma, è sufficiente premere il
F
tasto PARTENZA RITARDATA, prima di avviare il programma, finchè sul display non appare il ritardo desiderato. Il ritardo selezionato verrà visualizzato per circa 5 secondi, dopo i quali riapparirà la durata del programma precedentemente selezionato.
Se è stato premuto il tasto AMMOLLO il tempo di ritardo selezionato sarà riferito alla durata dell'ammollo. Se non si seleziona un tempo di ritardo l'ammollo durerà circa 30 minuti.
Premendo il tasto AVVIO/PAUSA il display visualizzerà nuovamente il ritardo selezionato, quindi la macchina comincerà il conto alla rovescia.
9. Avvio del programma
a. Controllare che il rubinetto dell'acqua sia aperto.
F
b. Premere il tasto AVVIO/PAUSA per far partire il programma
F
Se è stato selezionato l'avvio ritardato il programma inizierà allo scadere del tempo selezionato.
Se alla partenza del programma la luce PORTA è rossa e lampeggia, significa che il coperchio non è chiuso. Chiuderlo e ripremere il tasto AVVIO/PAUSA.
Se è stato selezionato l'avvio ritardato, inizia il conto alla rovescia, in ore, che viene visualizzato sul display. Durante questo periodo è possibile sia introdurre altra biancheria nel cesto che modificare o annullare il tempo di ritardo.
27
Page 28
Libretto di istruzioni
- Aggiungere biancheria: premere il tasto AVVIO/PAUSA, il coperchio può essere aperto. Introdurre la biancheria, chiudere il coperchio e ripremere il tasto AVVIO/PAUSA.
- Modificare o annullare il tempo di ritardo: premere il tasto AVVIO/PAUSA, premere il tasto PARTENZA RITARDATA finchè sul display non compare il nuovo tempo desiderato, oppure AVVIO/PAUSA.
10. Display fasi programma
Alla selezione del programma si accendono le spie corrispondenti alle fasi che lo compongono. Nel corso del programma rimane accesa solo la spia della fase che la macchina sta eseguendo.
11. Display
Il tempo a finire decresce di minuto in minuto e viene visualizzato sul display.
12. Fine del programma
La macchina si ferma automaticamente. Sul display appare uno zero. La spia FINE sul display fase programma è accesa.
O h, se si desidera annullarlo. Ripremere
28
Se è stata scelta l'opzione ACQUA IN VASCA, scaricare l'acqua.
F
- o premendo il tasto AVVIO/PAUSA (la biancheria verrà centrifugata alla velocità prevista per il tipo di tessuto per il quale era stato selezionato il programma di lavaggio appena eseguito, naturalmente si potrà ridurla con il tasto CENTRIFUGA).
- o ruotando il selettore programmi su OFF e poi su Scarico e ripremendo AVVIO/PAUSA. In questo caso l'acqua verrà scaricata, ma non ci sarà la centrifuga.
Ruotare il selettore programmi su OFF.
F
Togliere la biancheria.
F
Controllare che il cestello sia vuoto, facendolo ruotare con la mano, per
F
evitare che un capo dimenticato possa rovinare il carico di biancheria successivo (se è un capo colorato potrebbe cedere colore su tessuti bianchi, ad esempio).
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
F
Lasciare il coperchio aperto per areare la vasca.
F
Page 29
Tabelle programmi
Lavaggio
Di seguito non saranno elencate tutte le possibilità di lavaggio, ma solamente le operazioni abituali ed appropriate in campo pratico.
Libretto di istruzioni
Tipo di biancheria,
etichette per il
trattamento di capi
Biancheria resistente
Biancheria colorata
Biancheria facile da
trattare
Biancheria delicata
Carico
nominale
in kg
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg
2,0 kg
2,0 kg (oppure 15­20 m² di tende)
Selettore programmi
Temperatura
COTONI BIANCHI / COLORATI 95°C
Programma economico : COTONI BIANCHI / COLORATI RISPARMIO ENERGIA
COTONI BIANCHI / COLORATI 30°C a 60°C (*)
SINTETICI 40°C a 60°C
DELICATI 30°C a 40°C
Tasti
supplementari
possibili
PRELAVAGGIO
AMMOLLO BREVE INTENSIVO
PRELAVAGGIO
AMMOLLO
PRELAVAGGIO
AMMOLLO BREVE INTENSIVO
PRELAVAGGIO
AMMOLLO BREVE INTENSIVO
PRELAVAGGIO
AMMOLLO BREVE
Lana
1 kg
LANA freddo a 40°C
(*) In conformità alla normativa CEE 92/75, i consumi indicati sull'etichetta energetica sono riferiti al programma per il cotone a 60°.
29
Page 30
Libretto di istruzioni
1,0 kg
1,0 kg
1,0 kg
Risciacquo
Tipo di biancheria Carico nominale in kg Selettore programmi
Biancheria resistente
Biancheria colorata
Biancheria facile da
trattare
Biancheria delicata 2,0 kg
Lana
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg)
2,0 kg
RISCIACQUI DELICATI
Anamidatura
Tipo di biancheria Carico nominale in kg Selettore programmi
Biancheria resistente
Biancheria colorata
Biancheria facile da trattare
Biancheria delicata 2,0 kg
Lana
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg)
2,0 kg
INAMIDARE
Centrifuga
30
Tipo di biancheria Carico nominale in kg Selettore programmi
Biancheria resistente
Biancheria colorata
Biancheria facile da trattare
Biancheria delicata 2,0 kg
Lana
4,5 kg (carico massimo fino a 5 kg)
2,0 kg
CENTRIFUGA
CENTRIFUGA DELICATA
Page 31
Libretto di istruzioni
Pulizia e manutenzione
Procedere alla pulizia della macchina solo dopo averla scollegata.
Rimozione delle incrostazioni dalla macchina
In linea di massima, non é necessario rimuovere le incrostazioni dalla
F
macchina se i detersivi utilizzati sono stati dosati con cura. Se invece risulta necessaria la rimozione delle incrostazioni, si consiglia di utilizzare un prodotto specifico che non sia corrosivo, che sia stato concepito appositamente per lavatrice e che sia reperibile in commercio. Per la rimozione delle incrostazioni, attenersi scrupolosamente al dosaggio e alla frequenza indicati sulla confezione del prodotto.
Dopo ogni ciclo di lavaggio
Si raccomanda di lasciare aperto dopo l’uso sia il coperchio che il cestello
F
per areare la vasca. Pulire l’interno del coperchio ed il bordo esterno della vasca con una spugna non abrasiva ed inumidita con acqua.
Struttura esterna
Pulire la struttura esterna della lavatrice utilizzando acqua tiepida ed un
F
detergente delicato. Risciacquare ed asciugare accuratamente. Importante : non utilizzare mai alcool, solventi o prodotti simili, come pure detergenti o spugne abrasivi.
Pannello comandi
Pulire il pannello comandi con acqua tiepida ed una spugna inumidita.
F
31
Page 32
Libretto di istruzioni
Vaschetta detersivo
Smontaggio :
fig.1
fig.2
fig.3 fig.5
fig.4
Esercitare una pressione sulle clip situate su ogni lato del cassetto detersivo e tirarle verso l’alto (fig. 1 e fig. 2). É inoltre possibile pulire la vaschetta sotto acqua corrente con l’aiuto di una spazzola o con un panno strizzato (fig 3). Controllare che i sifoni dietro alla vaschetta detersivo non siano ostruiti (fig. 4).
Montaggio :
Reinserire la vaschetta detersivo nelle tacche fino allo scatto (fig. 5).
Fig.1
Filtro di scarico
Pulire regolarmente il filtro situato sul fondo della macchina. Se si lava biancheria che produce molti pelucchi, si consiglia di pulire il filtro dopo ogni lavaggio. Per svuotare la lavatrice dall’acqua rimasta, abbassare lo sportellino di scarico sopra un recipiente capiente situato sul pavimento ed in seguito :
Aprire lo sportellino utilizzando, ad esempio, un
cacciavite (fig.1 e fig.2) :
Svuotate l'acqua residua (fig.3) :
Fig.2
Togliete il filtro (fig.4) :
Sviate a fondo il tappe e toglietelo. Pulitelo accuratamente con acqua corrente. Rimontate l'insieme e riavvitatelo in senso orario.
Dopo aver pulito il filtro, è necessario chiudere lo sportello. Infatti, per motivi di sicurezza, lo sportello dev'essere chiuso quando la lavabiancheria è in funzione.
32
Fig.3
Fig.4
Page 33
Precauzioni contro il gelo
Se la macchina è installata in un locale dove la temperatura potrebbe scendere al disotto di 0°C procedere come segue:
- Chiudere il rubinetto dell'acqua e svitare il tubo di alimentazione dal rubinetto.
- Porre l'estremità del tubo di scarico e del tubo di alimentazione in una bacinella posta sul pavimento.
- Selezionare il programma di scarico e farlo funzionare fino alla fine.
- Ruotare il selettore programmi su OFF.
- Staccare la spina dalla presa
- Riavvitare il tubo di alimentazione acqua e rimettere al suo posto il tubo di scarico.
Eseguendo queste operazioni l'acqua rimasta nella macchina verrà evacuata, evitando la formazione di ghiaccio e di conseguenza la rottura delle parti interessate.
Quando si farà funzionare nuovamente la macchina assicurarsi che la temperatura dell'ambiente sia superiore a 0°C.
Libretto di istruzioni
33
Page 34
Libretto di istruzioni
In caso di funzionamento anomalo
In caso di guasto, si può cercare di risolvere il problema da soli seguendo le istruzioni di seguito elencate. Se si ricorre all'assistenza tecnica quando si verifica uno dei guasti di seguito indicati o per riparare un guasto dovuto a un uso errato, l'intervento verrà fatto pagare anche se rientra nel periodo di garanzia. E possibile che durante il funzionamento della macchina appaiano sul display i seguenti codici di allarme:
- E10 : problemi nell'alimentazione idrica (è accesa anche la spia RISCIACQUO +)
- E20 : problemi nello scarico dell'acqua (è accesa anche la spia RISCIACQUO)
- E40 : coperchio aperto
(è accesa anche la spia LAVAGGIO) Quando è stato eliminato il problema, premere il tasto AVVIO/PAUSA per riavviare il programma. Se dopo tutti questi controlli, il problema persiste, contattare il Centro di Assistenza technica AEG più vicino.
Se appare il codice d'allarme EFO (perdite d'acqua), chiamare l'assistenza tecnica.
34
Guasto Causa possibile Soluzione
La macchina non funziona.
Il fusibile dell'impianto è guasto
Il coperchio non è ben chiuso (E40)
La spina non è inserita Inserire la spina.
Il tasto AVVIO/PAUSA non è stato premuto
E stata selezionata l'opzione PARTENZA RITARDATA
Sostituire il fusibile.
Chiudere il coperchio ; si deve sentire lo scatto della serratura.
Premere il tasto.
Controllare sul display il ritardo programmato.
Page 35
Libretto di istruzioni
avvitato bene dopo la pulizia.
Guasto Causa possibile Soluzione
La macchina non
carica acqua
La macchina carica
acqua e la scarica
immediatamente
La macchina non
scarica e/o non centrifuga
Il rubinetto è chiuso (E10)
Il tubo di alimentazione è piegato o incastrato (E10)
Il filtrino del tubo di alimentazione è ostruito (E10)
Il coperchio non è ben chiuso
(E40)
L'estremità del tubo di scarico si trova troppo in basso rispetto alla macchina
Il tubo di scarico è incastrato e piegato (E20)
Il filtro o il tubo di scarico sono intasati (E20)
E stata scelta l'opzione ACQUA IN VASCA
Aprire il rubinetto.
Controllare il tubo per tutta la sua lunghezza ed eliminare la strozzatura.
Pulire il filtrino.
Chiudere il coperchio
Posizione il tubo all'altezza prevista (vedere il capitolo relativo all'installazione)
Controllare il tubo nel suo percorso ed eliminare la strozzatura.
Pulire il filtro o controllare il tubo.
Scaricare l'acqua ripremendo il tasto AVVIO/PAUSA o selezionando il programma di scarico.
C'è acqua per terra
C'è troppo detersivo
E stato usato un detersivo non adatto, che fa troppa schiuma
Ci sono perdite da una delle ghiere del tubo di alimentazione.
Il filtro di scarico non è stato
Dosare il detersivo secondo le indicazioni del produttore.
Utilizzare un detersivo apposito per lavatrici.
Controllare che il tubo sia avvitato bene alle due estremità.
Avvitare il filtro a fondo.
35
Page 36
Libretto di istruzioni
riscaldamento dell'acqua
riscaldamento.
Guasto Causa possibile Soluzione
La macchina vibra o fa rumore
Il coperchio non si apre
Non sono stati tolti tutti i dispositivi di protezione per il trasporto
I piedini non son stati regolati.
C'è poca biancheria nel cesto.
Il programma è in corso ed il cestello è in movimento.
Il livello dell'acqua in macchina supera la parte inferiore del coperchio
La macchina è in fase di
Verificare che la macchina sia stata disimballata come descritto nel relativo capitolo dell'installazione.
Livellare accuratamente la
macchina.
Il funzionamento della
macchina non viene compromesso
Attendere la fine del programma per poter aprire il coperchio.
Se è necessario aprire il coperchio, bisogna prima scaricare l'acqua.
Attendere la fine della fase di
36
Page 37
Libretto di istruzioni
Il lavaggio non dà risultati soddisfacenti
Se la biancheria perde il candore e si trovano residui calcarei nel cestello
- La dose di detersivo era troppo scarsa.
- Non è stato usato il detersivo adatto
- Le macchie particolari non sono state trattate prima del lavaggio.
- Il programma/temperatura non è stato selezionato correttamente
Se sulla biancheria rimangono macchie grigie
- La biancheria sporca di pomate, grasso, olio è stata lavata con troppo poco detersivo
- Il lavaggio è stato effettuato ad una temperatura troppo bassa.
- Spesso accade che l'ammorbidente - soprattutto quello concentrato ­finisca sulla biancheria. Lavare immediatamente queste macchie e versare l'ammorbidente con attenzione.
Se si vede ancora schiuma anche dopo l'ultimo risciacquo
- I detersivi moderni spesso creano schiuma anche nell'ultimo risciacquo. Tuttavia la biancheria è stata completamente risciacquata.
Se rimangono residui bianchi sulla biancheria
- Si tratta degli elementi insolubili di cui si compongono i detersivi moderni. Non è quindi una conseguenza di un risciacquo insufficiente. Scuotere o spazzolare la biancheria. Forse in futuro è meglio rivoltare gli indumenti prima di lavarli. Controllare la scelta del detersivo, eventualmente usare detersivi liquidi.
37
Page 38
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ED IL COLLEGAMENTO ELETTRICO
Norme di sicurezza per l'installatore
Non ribaltare la lavatrice sul lato anteriore o sul lato sinistro (vista frontale
della macchina), per non rischiare di bagnare i componenti elettrici.
Prima di procedere all’allacciamento della macchina, leggere attentamente
le istruzioni riportate al capitolo “Collegamento elettrico”.
La macchina è pesante, è quindi opportuno fare molta attenzione nello
spostarla.
Controllare, all'atto del disimballo, che la macchina non sia danneggiata. In
caso di dubbio non metterla in funzione, ma rivolgersi al rivenditore.
Si deve togliere l'imballo interno della macchina prima di utilizzarla. Se non
si eliminano i dispositivi di protezione utilizzati per il trasporto, o se si eliminano in maniera incompleta, ne possono derivare danni alla macchina o ai mobili. Consultare il relativo paragrafo.
Se si dovesse verificare la necessità di un'eventuale modifica dell'impianto
elettrico domestico per poter installare la macchina, questo intervento dovrà essere effettuato solo da personale qualificato.
Qualsiasi internvento idraulico richiesto per l'installazione della macchina
dovrà essere effettuato solo da un idraulico qualificato.
Dopo aver installato la macchina verificare che non sia appoggiata sul cavo
di alimentazione.
Se la macchina è posta su pavimento di moquette, assicurarsi che tra i piedini
di appoggio e il pavimento ci sia circolazione d'aria.
L'installazione della macchina deve essere conforme alle normative in vigore.
Qualora il cavo di alimentazione dovesse essere sostituito, questa operazione
deve essere effettuata solo dal nostro Centro di Assistenza tecnica.
38
Page 39
Dimensioni della macchina
Vista frontale e laterale
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento
Vista posteriore
39
Page 40
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento
Installazione della macchina
Disimballo
Attenzione ! Prima della messa in funzione iniziale della lavatrice, togliere le parti che servono a proteggere i componenti interni della macchina durante il traspor­to. Conservare tali parti ed i loro elementi di fissaggio in caso di trasporto
futuro.
1. Rimuovere l’imballo dalla macchina. Inclinare la
macchina all’indietro, facendole compiere un quarto di giro sull'angolo posteriore per togliere lo zoccolo di trasporto, che é facilmente rimovibile dalla macchina.
2. Sollevate il coperchio e togliete il pezzo in polistirolo e il pezzo in plastica che blocca il cesto. Chiudete il coperchio.
40
B
3. Svitare e sfilare le due rondelle (A) poste sul lato
posteriore, aiutandosi con una chiave.
A
4. Le aperture ora visibili devono essere chiuse con tappi (B) contenuti nell’astuccio inserito alla macchina (fig. 4), non dimenticando di premere sulla capsula centrale.
Page 41
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento
5. Assicurarsi di avere tolto tutte queste parti dalla macchina e conservarle in caso di trasporto futuro (ad esempio trasloco).
6. Nel caso in cui si voglia mantenere la lavatrice allineata ai mobili adiacenti, è possibile tagliare la barretta di sostegno dei tubi situata dietro alla lavatrice (fig. 6). Si guadagneranno 2-3 cm di profondità.
Non eliminare i due otturatori laterali.
41
Page 42
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento
Posizionamento
L’installazione della macchina richiede :
Alimentazione elettrica (ved. allacciamento elettrico) Ingresso dell’acqua con allacciamento di 20 x 27 mm. Scarico dell’acqua. Locale areato.
Collocare la macchina su un pavimento piatto e solido. Controllare che la macchina non sia a contatto con il muro o gli altri mobili della cucina. Attenzione : se la macchina è collocata su di un pavimento rivestito di moquette, assicurarsi che la moquette non ostruisca le aperture poste sul fondo della macchina e previste per la ventilazione. Il rubinetto, l’impianto per lo scarico e la presa di corrente devono essere vicini ai tubi della macchina e al cavo d’alimentazione. La lavatrice non deve essere collocata in un locale soggetto al gelo.
Livellamento e spostamento della macchina
Livellare la macchina avvitando e svitando i piedini. Un livellamento preciso elimina le vibrazioni, i rumori e gli spostamenti della
macchina durante il funzionamento.
Dopo il livellamento, bloccare i piedini chiudeno gli anelli manualmente oppure aiutandosi con un cacciavite.
Per spostare la lavatrice, è sufficiente collocarla sulle sue rotelle tirando da destra a sinistra la leva situata sul fondo della macchina. Dopo avere collocato la macchina nel posto desiderato, riportare la leva nella sua posizione
iniziale.
42
Page 43
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento
Collegamento elettrico
La macchina è prevista per funzionare a 220­230 V monofase, 50 Hz.
Le informazioni relative alla tensione di rete, il tipo di corrente ed i fusibili da utilizzare sono indicate sulla targhetta di identificazione del­la macchina, situata sul lato posteriore della stessa.
Controllare che l'impianto domestico sia in grado di sopportare il carico massimo richiesto (2,2 kW), tenuto conto anche degli altri apparecchi elettrodomestici in uso.
Collegare la macchina ad una presa di corrente con messa a terra.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per i danni o le lesioni causate dal non-rispetto della summenzionata norma di sicurezza.
Se si fa un collegamento elettrico fisso, è obbligatorio installare un interruttore con un'apertura tra i contatti di almeno 3 mm, che permetta di isolare completamente l'apparecchio dalla rete.
L'allacciamento elettrico deve essere effettuato in conformità alle norme vigenti.
Il cavo di alimentazione non deve essere prolungato. Se la lunghezza non dovesse bastare esso va sostituito con un cavo più lungo, oppure occorre avvicinare la pressa di corrente.
La sostituzione del cavo di rete deve essere eseguita esclusivamente dal Servizio assistenza post-vendita, allo scopo di evitare danneggiamenti.
Importante : il cavo di alimentazione deve essere accessibile, una volta
installata la macchina.
43
Page 44
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento
Collegamento dell'acqua
La lavatrice è dotata di dispositivi di sicurezza che impediscono all’acqua sporca di mescolarsi con l’acqua potabile, conformemente alle direttive nazionali dell’azienda di erogazione dell’acqua. È pertanto inutile utilizzare qualsiasi altra ed ulteriore misura di protezione nell’installa­zione.
Attenzione ! Le macchine sono predisposte per essere collegate all'acqua fredda (non devono essere alimentate con acqua calda!)
Pressione dell'acqua ammessa
La pressione dell’acqua deve essere pari ad almeno 0,05 MPa (= 0,5 bar) ed a 0,8 MPa al massimo (= 8 bar).
Nel caso in cui la pressione sia superiore a 8 bar, installare una valvola
di riduzione della pressione.
Nel caso in cui la pressione non sia superiore a 0,5 bar, svitare il tubo d’alimentazione situato sulla valvola magnetica d’entrata presente sulla macchina e togliere il regolatore di portata (sfilare a tal scopo il filtro mediante una pinza a becco e la rondella in gomma posta al di sotto). Reinstallare quindi il filtro.
Ingresso dell'acqua
Unitamente alla macchina è fornito in dotazione un tubo d’alimenta­zione della lunghezza di 1,5 m.
Nel caso in cui si renda necessario utilizzare un tubo d’alimentazione più lungo, utilizzare esclusivamente il set completo di tubi dotati di ghiere di avvitatura installate e forniti in dotazione dal Servizio assistenza post-
vendita. Attenzione ! Non utilizzare in alcun caso pezzi di tubo in funzione di
prolunga! Gli anelli di tenuta sono presenti sia sui dadi in plastica che negli
accessori forniti in dotazione con la macchina. Non utilizzare anelli di tenuta diversi!
44
Page 45
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento
Tubo acquastop :
Tale dispositivo é stato progettato per impedire danni dovuti a perdite d’acqua. Nel caso in cui il tubo d’ingresso dell’acqua sia danneggiato dal­l’usura naturale, il dispositivo blocca l’ingresso d’ac­qua nella macchina. Il guasto viene segnalato da una spia luminosa rossa che compare all’interno della finestrella “A”. Chiudere il rubinetto d’ingresso dell’acqua e rivol-
gersi al Servizio assistenza post-vendita. Installazione
1. Avvitare il raccordo del tubo d’alimentazione sulla bocca filettata del rubinetto d’ingresso dell’acqua (20 x 27 mm).
2. L’altra estremità del tubo d’ingresso dell’acqua - lato macchina - può essere orientata in qualunque direzione. Svitare leggermente l’anello di chiusura, ruotare l’estremità del tubo e riavvitare saldamente l’anello.
:
Scarico dell'acqua
Collegare preferibilmente il tubo di scarico a sifone. Può essere comun­que collocato direttamente nel lavabo o nel lavello oppure nella vasca da bagno.
Come prolunghe, utilizzare esclusivamente tubi originali (collocati sul pavimento per una lunghezza massima di 3 m ed un’altezza non superiore
a 1 m).
Scarico dell'acqua all'interno di un sifone
F
La ghiera presente all’estremità del tubo può essere collegata a tutti i tipi di sifone standard.
Fissare il collegamento tra la ghiera ed il sifone mediante un collare serratubo.
Scarico dell'acqua nel lavello
F
Nel caso in cui il tubo di scarico sia collocato nel lavello o nel lavabo, utilizzare il tubo a gomito fornito in dotazione con la macchina per evitare spostamenti.
Il tubo potrebbe essere gettato fuori dal lavabo per effetto della pressione dell’acqua di riflusso.
I lavelli piccoli non sono indicati! Fissare il tubo a gomito mediante il foro previsto a tale scopo sul
rubinetto dell’acqua o sul muro.
45
Page 46
Istruzioni per l'installazione ed il collegamento
Caratteristiche tecniche
Dimensioni altezza con coperchio 895 mm
altezza senza coperchio 850 mm larghezza 397 mm profondità 600 mm
Tensione/frequenza 230 V / 50 Hz Potenza totale 2300 W Potenza di riscaldamento 1950 W Portata massima del fusibile 10 A
Carico nominale (cotone) 4,5 kg
Consumo elettricità (lavaggio cotone 60°C) per un carico nominale di 4,5 kg di cotone 0,83 kWh
Pressione dell’acqua minimo 0,05 MPa (0,5 bar)
massimo 0,8 MPa (8 bar)
Velocità di centrifuga cotoni/delicati da 700 a 1200 giri/min
sintetici da Acqua in vasca a 900 giri/min delicati da Acqua in vasca a 700 giri/min lana/ da Acqua in vasca a 900 giri/min
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti normative CEE:
- 73/23/CEE del 19.2.1973 “Normativa sulla bassa tensione”, inclusa la normativa 93/ 68/CEE
- 89/336/CEE del 3.5.1989 “Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica”.
46
Page 47
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell’apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da:
AEG Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26 33080 PORCIA – PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello
02.02.2002).
- Durata: 3 anni
47
Page 48
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell’Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore,
la data di consegna dell’Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
- l’Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell’ambito di attività imprenditoriali o professionali;
- tutte le operazioni di installazione e collegamento dell’Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d’Uso e nella eventuale Documentazione
di Istruzioni per l’installazione inseriti all’interno dell’Apparecchiatura;
- tutte le operazioni di utilizzo dell’Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d’Uso;
- qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce “Elettrodomestici riparazione”, oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell’Apparecchiatura difettosa con un’altra dello stesso valore. L’eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
48
Page 49
Clausole di garanzia
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
- mancata osservanza delle istruzioni per l’uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione all’Apparecchiatura;
- negligenza e trascuratezza d’uso;
- errata installazione;
- manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali;
- danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l’installazione e l’allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell’intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito Libretto di Istruzioni d’Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell’Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
49
Page 50
Servizio assistenza post-vendita
Nel capitolo “Cosa fare se...” sono riassunti alcuni guasti che si possono riparare da soli. Consultarlo in caso di guasto. Se non si riesce a trovare la soluzione, rivolgersi all’assistenza tecnica. (Gli indirizzi e numeri di telefono sono nelle seguente pagine). Prepararsi in ogni caso il discorso per facilitare la diagnosi: il tecnico sarà quindi in grado di decidere se l’intervento dell’assistenza tecnica è necessario o meno. Annotarsi il numero di matricola (F.-Nr.) e il numero di prodotto (Prod.No.) indicati sulla targhetta matricola situata sul lato posteriore della macchina (o al interno dello sportello del filtro).
F.-Nr. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prod. No. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inoltre specificare nel modo più preciso possibile:
- Come si manifesta il guasto?
- In che circostanze si manifesta?
- Appare un codice di allarme sul display?
Quando sono addebitabili i costi durante il periodo di garanzia?
- quando sarebbe stato possibile risolvere il problema da soli aiutandosi
con la tabella dei guasti (vedi capitolo “Cosa fare se...."),
- quando sono necessari molti viaggi del tecnico del servizio assistenza perché prima del suo intervento non ha ricevuto tutte le informazioni utili e, ad esempio, ha bisogno di recuperare le parti di ricambio. Si possono evitare questi viaggi ripetuti se la telefonata al servizio assistenza viene preparata nel modo sopra descritto.
50
Page 51
Centri di assistenza post-vendita
Centri di assistenza post-vendita
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA C.SO CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-341384
ASTI C.SO VOLTA 114-118 0141-274984 0141-274984
BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432
TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810
TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527
VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D’AOSTA
AOSTA VIA L. BINEL 20 0165-45783 0165-363252
LOMBARDIA
BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943
BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-224150
COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334
CREMONA/
BOSCO EX PARMIGIANO VIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526
MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747
MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907
MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661
MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23-ANG.
VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280
MILANO/VIMERCATE VIA ROTA 30 039-6081550 039-6081594
PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311
PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442
SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510
SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954
VARESE VIA VANETTI 65 0332-335400 0332-333081
51
Page 52
Centri di assistenza post-vendita
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450
TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221
VENETO
BELLUNO VIA DEL CANDEL 8 0437-932584 0437-932592
PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207
PADOVA/ALBIGNASEGO VIA GIORGIONE 40 049-691665 049-691685
ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531
TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847
TREVISO/ VIA MILANO 7 ­OLMI S. BIAGIO CALLALTA ZONA INDUSTRIALE 0422-899141 0422-899410
VENEZIA CANNAREGIO 6104/A 041-5232434 041-2771264
VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155
VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332
VICENZA/
BASSANO DEL GRAPPA VIA PAGANINI 5/7 0424-36066/37883 0424-392301
VICENZA/THIENE V.LE EUROPA 93 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/
RONCHI DEI LEGIONARI VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-774507
PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308
TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923
UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295
UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173
GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-385769
GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-330605
IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 0183-292916
LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-513730
SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486
52
Page 53
Centri di assistenza post-vendita
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA Q. DI MARZIO 62/C-D 051-6194000 051-6193064
BOLOGNA VIA CARLO PORTA 2/A 051-4173441 051-4173441
BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3 E 3A 0542-28479 0542-28479
BOLOGNA/
RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/2 051-6260024 051-743505
FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289
FORLI’/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413
MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 059-696996
PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323
PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629
RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159
FIRENZE VIA BONAINI 4/R 055-470226 055-4624591
FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115
GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752
GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311
LIVORNO VIA BANDI 22 0586-409743 0586-421187
LIVORNO/CECINA C.SO MATTEOTTI 320/A-B 0586-635071 0586-635071
LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470
LUCCA VIA LODOVICO POSCHI
MEURON 16/16A 0583-493746 0583-462431
LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718
MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737
PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037
PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175
PRATO VIA FIORENTINA 76 0574-632652 0574-632690
SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208
SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-991507
53
Page 54
Centri di assistenza post-vendita
UMBRIA
PERUGIA/
FOLIGNO - S. ERACLIO VIA ROMA 53/A 0742-677171 0742-677171
PERUGIA/
PONTE S. GIOVANNI VIA DELLA SCUOLA 40/B 075-398100 075-5976700
TERNI VIA VOCABOLO SABBIONE -
S.DA DI RECENTINO 9 0744-800676 0744-807176
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922
ASCOLI PICENO/
PORTO D’ASCOLI VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155
ASCOLI PICENO/
PORTO S. GIORGIO VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0734-675678 0734-675678
MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 -
ZONA EX EKO 071-7570723 071-7579507
MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950
PESARO/FANO S.DA NAZ. ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 0775-291849
LATINA VIA ROMAGNOLI 32 0773-661616 0773-661616
LATINA/GAETA VIA PARCO
BELVEDERE CONCA 74 0771-470111 0771-470851
RIETI VIA GHERARDI 35 0746-498073 0746-498073
ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43531793
ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553
ROMA VIA RAPAGNANO 80 06-8801641 06-8801741
ROMA VIA CARMELO
MAESTRINI 408/418 06-50780601/2/3 06-50780624
ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179
54
Page 55
Centri di assistenza post-vendita
VITERBO VIA GARGANA 15/17 0761-304069 0761-304069
ABRUZZO
L’AQUILA S.S. 17 N. 41 (PORTA NAPOLI) 0862-26309 0862-26309
L’AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333
PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144 0874-63142 0874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-716003
ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411007 0865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANO VIA RAFFAELE VIVIANI 7
(LOC.TA’ TORRETTE) 0825-683169 0825-683169
BENEVENTO C.DA PEZZAPIANA -
ZONA INDUSTRIALE 0824-43588 0824-43588
CASERTA VIA PICAZIO 12-14-16 0823-444389 0823-444389
NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA
TORRICELLI 10 081-7363738 081-7303070
NAPOLI/FORIO D’ISCHIA VIA MADONNA
DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393
SALERNO VIA S. LEONARDO 120 089-335684/5 089-335684
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252
BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-808485
FOGGIA VIA DEGLI AVIATORI KM. 2 -
LOC.TA’ POSTA PALAZZO 0881-610506 0881-651728
LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-300197
TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140
POTENZA/
RIONERO IN VULTURE VIA ROMA 177 BIS 0972-721681 0972-724749
55
Page 56
Centri di assistenza post-vendita
PUGLIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51-53 0961-33933 0961-32816
COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206
COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0985-764871 0985-764871
CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535
REGGIO CALABRIA VIA NAZ. PENTIMELE 159/A-B 0965-47051 0965-47855
REGGIO CALABRIA/
MARINA DI GIOIOSA IONICA VIA PORTICATO 60 0964-416041 0964-416781
REGGIO CALABRIA/
TAURIANOVA VIA CIRCONVALLAZIONE 225 0966-645463 0966-643773
VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 99 0963-547496 0963-547133
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 21 0922-415652 0922-421517
CALTANISSETTA VIA TRIGONA DELLA FORESTA 4 0934-551014 0934-561049
CATANIA VIA PROSERPINA 9 095-431340 095-7160966
CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26209
ENNA VIA ITALIA - PAL. SALVAGGIO 0935-29595 0935-29595
MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267
PALERMO VIA F. PATTI 38 091-332798 091-332154
RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381
SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-784245
SARDEGNA
CAGLIARI P.ZZA MICHELANGELO 9 070-480297 070-43268
NUORO VIA F. CONGIU PES 10 0784-204203 0784-206898
NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063
NUORO/TORTOLI’ VIA V. EMANUELE 63 0782-624285
ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636
SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404
SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514
SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
56
Page 57
Centri di assistenza post-vendita
57
Page 58
Centri di assistenza post-vendita
58
Page 59
Centri di assistenza post-vendita
59
Page 60
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http: //www.aeg.hausgeraete.de
Copyright by AEG
146 2602 07 - 07/03
From the Electrolux Group. The world's No.1 choice.
The Electrolux Group is the world's largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vaccum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
Loading...