AEG L75270SL User Manual [it]

Page 1
L 75270 SL
LAVABIANCHERIA ISTRUZIONI PER L’USO
Page 2
2
INDICE
4 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 6 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI 6 DATI TECNICI 7 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 7 ACCESSORI
8PANNELLO DEI COMANDI 12 PROGRAMMI 16 PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO 16 USO DELL'APPARECCHIATURA 16 CARICARE LA BIANCHERIA 17 RIEMPIRE CON DETERSIVI E ADDITIVI 18 IMPOSTAZIONE ED AVVIO DI UN PROGRAMMA 19 AL TERMINE DEL PROGRAMMA 21 CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI 23 PULIZIA E CURA 28 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 31 INSTALLAZIONE
ASSISTENZA
Prima di contattare il centro di assistenza, assicurarsi di avere a portata di mano i seguenti dati. Le informazioni sono riportate sulla targhetta.
In questo manuale sono riportati i seguenti simboli:
Avvertenza - Importanti informazioni di sicurezza.
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche
Page 3
PER RISULTATI PERFETTI
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sui normali elettrodomestici. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
ACCESSORI E PRODOTTI DI CONSUMO
All'interno del webshop AEG troverete tutto ciò che vi serve per fare in modo che i vostri elettrodomestici AEG siano sempre perfettamente puliti e funzionanti. Non mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e realizzati conformemente agli elevati standard qualitativi che vi aspettate: pentole, scolaposate, portabottiglie e sacchi biancheria delicati...
Visitate il webshop su www.aeg.com/shop
ITALIANO
3
VISITA IL NOSTRO SITO WEB:
- Prodotti
- Brochure
- Libretto istruzioni
- Risoluzione dei problemi
- Informazioni sui servizi
www.aeg.com
Page 4
4
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Prima dell'installazione e dell'utilizzo, leggere con attenzione il presente ma­nuale:
• Per la propria sicurezza e per la sicu­rezza dei propri oggetti
•Per motivi ecologici
• Per un corretto funzionamento del­l'apparecchiatura.
Conservare sempre queste istruzioni as­sieme all'apparecchiatura anche in caso di trasferimento o di vendita dell'appa­recchiatura stessa. Il produttore non è responsabile in caso di installazione non corretta o nel caso in cui l'utilizzo provochi danni.
SICUREZZA DEI BAMBINI E DELLE PERSONE VULNERABILI
• Non permettere alle persone, com­presi i bambini, con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscen­za, di utilizzare l'apparecchiatura, a meno che tale utilizzo non avvenga sotto la supervisione o la guida di una persona responsabile della loro sicurezza. Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatura.
• Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini. Possi­bile rischio di soffocamento o lesioni.
• Tenere i detersivi al di fuori della por­tata dei bambini.
• Tenere i bambini e gli animali dome­stici lontano dall'apparecchiatura quando l'oblò è aperto.
• Prima di chiudere l'oblò, accertarsi che non vi siano bambini o animali nel cesto.
• Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicurezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
NORME DI SICUREZZA GENERALI
• Non usare l'apparecchiatura a scopo professionale. L'apparecchiatura è destinata solo all'uso domestico.
• Non apportare modifiche alle specifi­che di questa apparecchiatura. Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare l'ap­parecchiatura.
• Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti fa­cilmente incendiabili sull'apparec­chiatura, al suo interno o nelle imme­diate vicinanze. Si può verificare un'esplosione o un incendio.
• Seguire le istruzioni di sicurezza ri­portate nella confezione del detersi­vo per evitare ustioni chimiche a oc­chi, bocca e gola.
• Accertarsi di rimuovere tutti gli og­getti metallici dalla biancheria. Gli oggetti duri ed appuntiti potrebbero danneggiare l'apparecchiatura.
• Non toccare il vetro della porta men­tre il programma è in funzione. Il ve­tro potrebbe essere caldo (solo per le apparecchiature a carica frontale).
PULIZIA E CURA
• Spegnere l'apparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa di ali­mentazione.
• Non usare l'apparecchiatura senza i filtri. Controllare che i filtri siano stati installati correttamente. Un'installa­zione non corretta potrebbe causare perdite d'acqua.
INSTALLAZIONE
• L'apparecchiatura è pesante, fare at­tenzione quando la si sposta.
• Non trasportare l'apparecchiatura senza i bulloni per il trasporto, si po­trebbero danneggiare i componenti interni e causare perdite e disfunzio­ni.
Page 5
• Non installare e collegare l'apparec­chiatura se è danneggiata.
• Accertarsi di rimuovere tutto l'imbal­laggio e i bulloni per il trasporto.
• Verificare che la spina sia staccata dalla presa elettrica durante l’installa­zione.
• Solo una persona qualificata deve eseguire l'installazione elettrica, i col­legamenti idraulici e l'installazione dell'apparecchiatura. Questa misura ha lo scopo di evitare rischi legati a danni strutturali o lesioni fisiche.
• Non collocare o usare l’apparecchia­tura in un luogo in cui la temperatura possa scendere al di sotto di 0 °C.
• Quando si installa l'apparecchiatura su un pavimento a moquette, accer­tarsi che l'aria circoli liberamente Re­golare i piedini per disporre dello spazio necessario tra l'apparecchiatu­ra e la moquette.
ITALIANO
• Controllare che l'apparecchiatura di­sponga di una messa a terra.
• Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta del modello corri­spondano a quelli dell'impianto.
• Utilizzare sempre una presa antishock elettrico correttamente installata.
• Non utilizzare prese multiple e pro­lunghe. Vi è il rischio di incendio.
• Non sostituire o modificare mai il ca­vo elettrico da soli. Contattare il cen­tro di assistenza.
• Accertarsi di non danneggiare la spi­na e il cavo.
• Inserire la spina di alimentazione nel­la presa solo al termine dell'installa­zione. Verificare che la spina di ali­mentazione rimanga accessibile do­po l'installazione.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Ti­rare solo la spina.
5
Collegamento dell’acqua
• Non collegare l'apparecchiatura a tu­bi usati. Utilizzare esclusivamente tu­bi nuovi.
• Accertarsi di non danneggiare i tubi di carico e scarico dell'acqua.
• Prima di collegare l'apparecchiatura a tubazioni nuove o rimaste inutilizza­te per molto tempo, lasciar scorrere l’acqua per alcuni minuti.
• La prima volta che si usa l'apparec­chiatura, accertarsi che non vi siano perdite nei tubi e negli attacchi.
Collegamento elettrico
SMALTIRE L'APPARECCHIATURA
1.
Scollegare la spina dalla presa di corrente.
2.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
3.
Rimuovere il fermo dell'oblò. Ciò evita che i bambini o gli animali do­mestici restino chiusi nell'apparec­chiatura. Possibile rischio di soffo­camento (solo per apparecchiature a carica frontale).
Page 6
6
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
MATERIALI DI IMBALLAGGIO
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio.
CONSIGLI ECOLOGICI
Attenersi alle seguenti istruzioni per contribuire alla protezione dell'ambien­te e ridurre i consumi di acqua ed ener­gia:
• Impostare un programma senza la fa­se di prelavaggio per lavare la bian­cheria normalmente sporca.
• Avviare un programma di lavaggio con il carico massimo di bucato.
• Se necessario, usare uno smacchiato­re quando si imposta un programma a bassa temperatura.
• Per usare la quantità corretta di de­tersivo, verificare la durezza dell’ac­qua dell'impianto domestico
DATI TECNICI
Dimensioni Altezza/Larghezza/Profon-
Collegamento elettrico: Tensione
Coperchio di protezione che impedisce l'ingresso di sporco e umidità, eccetto dove l'apparecchiatura a bassa tensione non ha una protezione contro l'umidi­tà
Pressione dell'acqua di alimentazione
Collegamento dell'acqua1) Acqua fredda
Il simbolo confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
dità Profondità totale 487 mm
Potenza globale Fusibile Frequenza
Minima 0,5 bar (0,05 MPa) Massima 8 bar (0,8 MPa)
sul prodotto o sulla
600 / 850 / 430 mm
230 V
2200 W
10 A
50 Hz
IPX4
Carico massimo Cotone 6.5 kg Velocità di centrifuga Massima 1200 giri/minuto
1)
Collegare il tubo di carico dell'acqua a un rubinetto con filettatura 3/4".
Page 7
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
ITALIANO
7
Piano di lavoro
1
Contenitore del detersivo
2
Pannello dei comandi
3
Maniglia dell'oblò
4
Targhetta dei dati
5
Pompa di scarico
6
Piedini per mettere a livello l’appa-
7
recchiatura
ACCESSORI
1 2 3
8
4
5
6
7 12
Tubo di scarico dell'acqua
8
Valvola di ingresso dell'acqua
9
Cavo elettrico
10
Bulloni per il trasporto
11
Piedini per mettere a livello l’appa-
12
9
10
11
recchiatura
1 2
Chiave
1
Per rimuovere i dispositivi di tra­sporto.
Coperture in plastica
2
Per chiudere i fori sul retro del mo­bile una volta tolti i dispositivi per il trasporto.
Tubo di carico dell'acqua antialla-
3
34
gamento
Per evitare le eventuali perdite
Guida del tubo di plastica
4
Per collegare il tubo di scarico sul bordo di un lavandino.
Page 8
8
PANNELLO DEI COMANDI
1 2 3
45678910
Tasto On/Off (Auto Off)
1
Selettore dei programmi
2
Display
3
Tasto Avvio/Pausa (Avvio/Pausa)
4
Tasto Partenza ritardata (Partenza
5
Ritardata) Tasto Risparmio tempo (Risparmio
6
Tempo) Tasto Extra risciacquo (Extra Ri-
7
sciacquo) Tasto Macchie (Macchie)
8
Tasto Riduzione centrifuga (Giri/
9
Min.) Tasto Temperatura (Temp.°C)
10
La funzione AUTO OFF disattiva auto­maticamente l'apparecchiatura per in­terrompere il consumo di energia quan­do:
• Non si usa l'apparecchio da 5 minuti prima di premere il tasto
– Tutte le impostazioni vengono an-
nullate.
Premere il tasto
1
per riaccende-
re l'apparecchiatura.
– Impostare di nuovo il programma
di lavaggio e tutte le possibili op­zioni.
• 5 minuti dopo il termine di un pro­gramma di lavaggio. Far riferimento a "Al termine del programma".
TASTO SPEGNIMENTO AUTOMATICO
1
Premere questo tasto per attivare e di­sattivare l'apparecchiatura. Un segnale acustico si attiva quando l'apparecchia­tura è accesa.
DISPLAY
3
A B C D
SELETTORE DEI PROGRAMMI
2
Ruotare questo selettore per impostare un programma. La spia del programma corrispondente si accende.
4
.
Page 9
Il display mostra:
A • La temperatura massima del programma. B • La velocità di centrifuga predefinita del programma.
1)
e i simboli 'Antipiega'.
2)
C
'Esclusione centrifuga'
I simboli del display.
Simboli Descrizione
Fase di lavaggio
Fasi di risciacquo
Fase di centrifuga
Sicurezza bambini
Non è possibile aprire la porta dell'apparecchiatura quando la spia è accesa. È possibile aprire la porta solo quando la spia si spegne.
Se la spia rimane accesa, ma il programma è terminato:
• C'è dell'acqua nel cesto.
• La funzione "Anti-piega" è attiva. Partenza ritardata
D • Durata del programma
All'avvio del programma, la durata diminuisce a intervalli di 1 minuto.
• Partenza ritardata Quando si preme il tasto partenza ritardata, il display mostra l’ora della
partenza ritardata.
• Codici di allarme In caso di malfunzionamento dell'apparecchiatura, il display mostra i co-
dici di allarme. Fare riferimento al capitolo 'Risoluzione dei problemi'.
•Err Il display visualizza questo messaggio per alcuni secondi se: – viene selezionata una funzione non è applicabile per il programma de-
siderato.
– viene modificato il programma mentre è in funzione.
4
La spia del tasto Avvio/Pausa
lampeggia.
• Quando il programma è terminato.
1)
Disponibile unicamente per il programma Centrifuga/Scarico.
2)
I simboli visualizzati sul display quando viene selezionata la relativa fase o funzione.
TASTO AVVIO/PAUSA
4
Premere il tasto
per avviare o inter-
4
TASTO PARTENZA RITARDATA
5
rompere il programma.
ITALIANO
9
Page 10
10
Premere il tasto 5 per ritardare l'avvio del programma da 30 minuti a 20 ore.
TASTO RISPARMIO TEMPO
Premere il tasto del programma.
• Premere una volta per impostare "Durata abbreviata" per capi usati quotidianamente.
• Premere due volte per impostare "Super rapido" per capi poco spor­chi.
Alcuni programmi accettano so­lo una delle due funzioni.
6
per ridurre la durata
6
TASTO EXTRA RISCIACQUO
7
7
Premere il tasto fasi di risciacquo a un programma. Usare questa funzione per le persone allergiche ai detersivi e nelle zone in cui l'acqua è dolce.
TASTO MACCHIE
Premere il tasto trattamento specifico per le macchie ad un programma. Utilizzare questa funzione per la bian­cheria con macchie difficili da rimuove­re. Quando si imposta questa funzione, versare lo smacchiatore nello scompar-
.
to
La funzione prolunga la durata del programma. Questa funzione non è utilizza­bile con temperature inferiori a 40°C.
TASTO CENTRIFUGA
Premere questo tasto per:
• Ridurre la velocità massima della fase di centrifuga durante l’impostazione di un programma.
Il display mostra solo le velocità della centrifuga disponibili per il programma impostato.
per aggiungere le
8
8
per aggiungere il
9
• Disattivare la fase di centrifuga.
• Attivare la funzione “Antipiega”. Im­postare questa funzione per evitare la formazione di pieghe. L’apparec­chiatura non scarica l’acqua al termi­ne del programma.
La fase di centrifuga è spenta.
La funzione "Anti-pie­ga" è attiva.
TASTO TEMPERATURA
10
Premere il tasto temperatura predefinita.
- - = acqua fredda
per modificare la
10
FUNZIONE SEGNALI ACUSTICI
I segnali acustici si attivano quando:
• Si accende l'apparecchiatura.
• Si spegne l'apparecchiatura.
• Si premono i pulsanti.
• Il programma è terminato.
• L'apparecchiatura presenta un pro­blema.
Per disattivare/attivare i segnali acusti­ci, premere contemporaneamente il ta-
8
e quello 7 per 6 secondi.
sto
Se si disattivano i segnali acusti­ci, continueranno a operare solo quando si premono i pulsanti e in caso di guasto.
FUNZIONE SICUREZZA BAMBINI
Questa funzione impedisce ai bambini di giocare con il pannello dei comandi.
• Per attivare la funzione premere con-
10
temporaneamente il tasto
9
fino a quando il display mostra
lo il simbolo
• Per disattivare la funzione premere contemporaneamente il tasto quello
si spegne.
È possibile attivare la funzione:
.
9
fino a quando il simbolo
e quel-
10
e
Page 11
• Prima di premere il tasto Avvio/Pausa
4
: non è possibile avviare l'appa-
recchiatura.
• Dopo che si preme il tasto Avvio/
4
Pausa
, tutti i tasti e il selettore
dei programmi sono disattivati.
FUNZIONE RISCIACQUO EXTRA PERMANENTE
Grazie a questa funzione è possibile mantenere il risciacquo extra sempre
ITALIANO
11
attivo quando si imposta un nuovo pro­gramma.
• Per attivarla, premere il tasto funzio-
6
e 5 contemporaneamente
ne
7
finché la spia del tasto
si accende.
• Per disattivarla, premere il tasto fun-
6
zione finché la spia del tasto
e 5 contemporaneamente
7
si spegne.
Page 12
12
PROGRAMMI
Programma Temperatura
Cotoni
95° - A freddo
Cotoni + Prela­vaggio
95° - A freddo
Extra Silent
95° - A freddo
Sintetici
60° - A freddo
Sintetici + Pre­lavaggio
60° - A freddo
Tipo di carico peso massimo di ca­rico
Bianchi e cotone co­lorato con capi nor­malmente sporchi. max. 6.5 kg
Bianchi e cotone co­lorato con capi molto sporchi. max. 6.5 kg
Bianchi e cotone co­lorato con capi nor­malmente sporchi. max. 6.5 kg
Tessuti sintetici o mi­sti normalmente spor­chi. max. 3 kg
Tessuti sintetici o mi­sti molto sporchi. max. 3 kg
Ciclo descrizione
Lavaggio Risciacqui Centrifuga lunga
Prelavaggio Lavaggio Risciacqui Centrifuga lunga
Lavaggio Risciacqui Arresto con acqua nel cesto
Lavaggio Risciacqui Centrifuga breve
Prelavaggio Lavaggio Risciacqui Centrifuga breve
Funzioni
RIDUZIONE CEN­TRIFUGA NO CENT. FINA­LE
MACCHIE
1)
RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO RIDUZIONE CEN-
TRIFUGA NO CENT. FINA­LE RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO
MACCHIE
1)
RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO RIDUZIONE CEN-
TRIFUGA NO CENT. FINA­LE
MACCHIE
1)
RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO RIDUZIONE CEN-
TRIFUGA NO CENT. FINA­LE RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO
Page 13
ITALIANO
13
Programma Temperatura
Tipo di carico peso massimo di ca-
Ciclo descrizione
rico
Stiro Facile
60° - A freddo
Delicati
40° - A freddo
Tessuti sintetici nor­malmente sporchi. max. 1.5 kg
Tessuti delicati come acrilici, viscosa e po­liestere, normalmente
Lavaggio Risciacqui Centrifuga breve
Lavaggio Risciacqui Centrifuga breve
3)
sporchi. max. 3 kg
Lana / Seta
40° - A freddo
Lana lavabile a mac­china. Tessuti delicati e capi in lana lavabili
Lavaggio Risciacqui
Centrifuga breve a mano che recano sull'etichetta il simbo­lo di "lavaggio a ma­no". max. 2 kg
Centrifuga /
4)
Scarico
Tutti i tessuti Il carico massimo di biancheria è correlato al tipo di biancheria.
Scarico dell'acqua
Fase di centrifuga
a velocità massi-
ma.
Risciacquo Tutti i tessuti. Un risciacquo con
ulteriore fase di
centrifuga
Tende
40° - A freddo
Impostare questo programma per lava­re tende. Aggiunge automaticamente la
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacqui
Centrifuga breve fase di prelavaggio per togliere la polve­re dalle tende. Si consiglia di non versare il detersivo nella vaschetta del prelavaggio. max. 2 kg
Funzioni
RIDUZIONE CEN­TRIFUGA NO CENT. FINA­LE RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO RIDUZIONE CEN-
TRIFUGA NO CENT. FINA­LE
MACCHIE
1)
RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO RIDUZIONE CEN-
TRIFUGA NO CENT. FINA­LE
RIDUZIONE CEN­TRIFUGA ESCLUSIONE CENTRIFUGA
RIDUZIONE CEN­TRIFUGA NO CENT. FINA­LE RISCIACQUO EX-
5)
TRA RIDUZIONE CEN-
TRIFUGA NO CENT. FINA­LE RISCIACQUO EX­TRA
Page 14
14
Programma Temperatura
Tipo di carico peso massimo di ca-
Ciclo
descrizione
Funzioni
rico
Jeans
60° - A freddo
Tutti i capi in jeans. Capi in jersey con tes­suti "tecnici". max. 6.5 kg
Lavaggio
Risciacqui
Centrifuga breve
RIDUZIONE CEN­TRIFUGA NO CENT. FINA­LE RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO
Rapido
60° - 40°
Programma di lavag­gio breve da utilizzare per i capi bianchi o colorati che non stin­gono in cotone e i tessuti misti legger-
Lavaggio
Risciacqui
Centrifuga lunga
RIDUZIONE CEN­TRIFUGA NO CENT. FINA­LE RISCIACQUO EX-
TRA mente sporchi. max. 5 kg
20 Min. - 3 kg
40° - 30°
Capi in cotone e sin­tetici leggermente sporchi o indossati
Lavaggio Risciacqui Centrifuga breve
RIDUZIONE CEN-
TRIFUGA
solo una volta.
Super Eco
A freddo
6)
Tessuti misti (capi in cotone e sintetici). max. 3 kg
Lavaggio Risciacqui Centrifuga breve
RIDUZIONE CEN-
TRIFUGA
NO CENT. FINA-
LE
RISCIACQUO EX-
TRA
7)
Eco
60° - 40° PROGRAMMI STANDARD per i valori di consu­mo dell'etichet­ta energetica
1)
La funzione ANTIMACCHIA non è utilizzabile con temperature inferiori a 40°C.
2)
se si preme il tasto 6 due volte (durata Extra veloce), consigliamo di ridurre la quantità di carico. E' possibile caricare completamente l'apparecchiatura, ma i risultati del lavaggio non sono ottimali.
3)
Per ridurre la formazione di pieghe, il lavaggio e la fase di centrifuga sono delicati. L'apparecchiatura eseguirà alcuni risciacqui aggiuntivi.
4)
La fase predefinita della velocità di centrifuga è correlata ai capi in cotone. Selezionare la velocità di centrifuga. Accertarsi che vada bene con il tipo di biancheria. Per selezionare solo il programma SCARICO, impostare la funzione su ESCLUSIONE CENTRIFUGA.
5)
Premere il tasto EXTRA RISCIACQUO per aggiungere risciacqui. Con una bassa velocità di centrifuga l'apparecchiatura effettua risciacqui delicati ed una centrifuga breve.
Bianchi e cotone co­lorato con capi nor­malmente sporchi. max. 6.5 kg
Lavaggio Risciacqui Centrifuga lunga
RIDUZIONE CEN­TRIFUGA NO CENT. FINA­LE MACCHIE RISCIACQUO EX­TRA RISPARMIO TEM-
2)
PO
Page 15
ITALIANO
6)
Selezionare questo programma per ridurre la durata del lavaggio e diminuire il consumo di energia e acqua.
7)
Impostare il programma per avere dei buoni risultati di lavaggio e ridurre il consumo di energia. Il tempo del programma di lavaggio viene prolungato. Per i programmi cotone a risparmio energetico, si può impostare solo la durata Extra rapido.
VALORI DI CONSUMO
15
Programma
1)
Consumo di energia
2)
(kWh)
Consumo di ac-
qua (in litri)
Cotone bianco 95 °C 2.1 66 Cotone 60 °C 1.15 62 Cotone 40 °C 0.75 62 Sintetici 40 °C 0.45 45 Delicati 40 °C 0.6 62 Lana/Lavaggio a mano 30 °C 0.25 50
1)
Consultare il display per la durata del programma.
2)
Le informazioni di consumo presentate nella tabella sono indicative. Possono variare a seconda della quantità e del tipo di carico, della temperatura dell'acqua e della temperatura ambiente.
Programmi standard per i valori di consumo dell'etichetta energetica
Cotone risparmio energia 40 °C e Coto­ne risparmio energia 60 °C sono i pro­grammi standard per il cotone per in­dumenti in cotone normalmente spor­chi. Sono adatti per la pulizia di indu-
programmi più efficaci in termini di energia combinata e consumo d'acqua per il lavaggio di quel tipo di biancheria in cotone. Conformi a EN60456.
La temperatura reale dell'acqua potrebbe essere diversa dalla temperatura dichiarata del ciclo.
menti normalmente sporchi e sono i
2)
Page 16
16
PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
1.
Per attivare il sistema di scarico, versare 2 litri d’acqua nello scom­parto del lavaggio principale del contenitore del detersivo.
2.
Mettere una piccola quantità di de­tersivo nello scomparto del lavag­gio principale del contenitore del
USO DELL'APPARECCHIATURA
detersivo. Impostare e avviare un programma per il cotone alla mas­sima temperatura senza carico. In questo modo si rimuoverà tutto lo sporco possibile dal cesto e dalla vasca.
1.
Aprire il rubinetto dell’acqua.
2.
Inserire la spina nella presa.
3.
Premere il tasto 1 per accendere l'apparecchiatura.
4.
Mettere la biancheria nell'apparec­chiatura.
CARICARE LA BIANCHERIA
1.
Aprire l'oblò dell'apparecchiatura.
2.
Introdurre la biancheria nel cesto, un capo alla volta. Scuotere i capi prima di introdurli nell’apparecchia-
5.
Usare la quantità corretta di deter­sivo e additivi.
6.
Impostare e avviare il programma corretto per il tipo di capi ed il gra­do di sporco.
tura. Accertarsi di non mettere troppa biancheria nel cesto.
3.
Chiudere l'oblò.
Assicurarsi che non vi sia della bianche­ria tra la guarnizione e l'oblò. Vi è il ri­schio di perdite d’acqua o danni alla biancheria.
Page 17
RIEMPIRE CON DETERSIVI E ADDITIVI
Scomparto per il detersivo per il prelavaggio, per l' ammollo e per la funzione Macchie. Aggiungere il detersivo per il prelavaggio, o l’ammollo e l'anti­macchia prima che inizi il programma.
Scomparto del detersivo per la fase di lavaggio. Se si utilizza un detersivo liquido, versarlo immediatamente prima di avviare il programma.
Scomparto degli additivi liquidi (ammorbidente, inamidante). Introdurre il prodotto nello scomparto prima di avviare il pro­gramma.
Il simbolo indica il livello massimo degli additivi liquidi.
ITALIANO
17
Inserto per detersivo liquido o in polvere Ruotarlo (verso l’alto o il basso) nella posizione corretta per utiliz­zare il detersivo liquido o in polvere.
Osservare sempre le istruzioni riportate sulle confezioni dei detersivi.
Controllare la posizione dell’inserto
1.
2.
Estrarre il contenitore del detersivo fino all'arresto.
Abbassare la levetta per estrarre il contenitore.
Page 18
18
5.
Dosare il detersivo e l’ammorbi­dente.
6.
Chiudere accuratamente il conteni­tore del detersivo. Accertarsi che l’inserto non venga bloccato quan­do si chiude il cassetto.
3.
Per utilizzare il detersivo in polvere, ruotare l’inserto verso l’alto.
4.
Per utilizzare il detersivo liquido, ruotare l’inserto verso il basso.
Con l’inserto in posizione AB­BASSATA:
– Non utilizzare detersivi in gel
o densi.
– Non versare il detersivo liqui-
do oltre il limite indicato sull’inserto.
– Non impostare la fase di pre-
lavaggio.
– Non impostare la funzione
partenza ritardata.
IMPOSTAZIONE ED AVVIO DI UN PROGRAMMA
1.
Ruotare il selettore sul programma La spia del programma corrispon­dente si accende.
2.
La spia del tasto 4 lampeggia ed è di colore rosso.
3.
Il display mostra la temperatura predefinita e la velocità di centrifu­ga. Per modificare la temperatura e/o la velocità di centrifuga, preme­re i relativi tasti.
4.
Impostare le funzioni disponibili. La spia della funzione impostata si ac­cende oppure il display indica il simbolo relativo.
5.
Premere il tasto 4 per avviare il programma. La spia del tasto
acceso.
4
INTERROMPERE UN PROGRAMMA
1.
Premere il tasto 4 . La spia lam­peggia.
2.
Premere nuovamente il tasto 4 . Il programma di lavaggio prosegue.
ANNULLARE UN PROGRAMMA
1.
Premere il tasto 1 per annullare il programma e per spegnere l'appa­recchiatura.
2.
Premere nuovamente il tasto
è
per accendere l'apparecchiatura. A
1
Page 19
questo punto è possibile impostare un nuovo programma di lavaggio.
L'apparecchiatura non scarica l'acqua.
MODIFICARE UNA FUNZIONE
È possibile modificare solo alcune fun­zioni prima che si attivino.
1.
Premere il tasto 4 . La spia lam­peggia.
2.
Modificare la funzione impostata.
IMPOSTARE LA PARTENZA RITARDATA
1.
Premere ripetutamente il tasto fino a quando il display visualizza l'ora o i minuti desiderati. Si accen­dono i simboli corrispondenti.
2.
Premere il tasto 4 , l’apparecchia­tura avvia il conto alla rovescia della partenza ritardata.
Appena è completato il conto alla rovescia, il programma si avvia au­tomaticamente.
Prima di premere il tasto 4 per avviare l’apparecchiatura, è pos­sibile annullare o modificare l’impostazione della partenza ri­tardata.
5
ANNULLARE LA PARTENZA RITARDATA
1.
Premere il tasto 4 . La spia corri­spondente lampeggia.
2.
Premere ripetutamente il tasto
ITALIANO
19
5
fino a quando sul display non com­pare 0’.
3.
Premere il tasto 4 . Il programma si avvia.
APRIRE L'OBLÒ
Durante lo svolgimento del programma o della partenza ritardata l'oblò è bloc­cato.
Per aprire l'oblò dell'apparecchiatura.
1.
Premere il tasto 4 . Il simbolo di blocco dell'oblò nel display si spe­gne.
2.
Aprire l'oblò dell'apparecchiatura.
3.
Chiudere l'oblò dell'apparecchiatu­ra e premere il tasto
gramma o la partenza ritardata pro­segue.
Se la temperatura e il livello del­l'acqua nel cesto sono troppo alti, il simbolo di blocco dell'o­blò resta acceso e non è possi­bile aprirlo. Per aprire l'oblò procedere come segue:
1.
Spegnere l'apparecchiatura.
2.
Attendere alcuni minuti.
3.
Accertarsi che non vi sia ac­qua nel cesto.
Se si spegne l'apparecchiatura, è necessario impostare nuova­mente il programma.
4
. Il pro-
AL TERMINE DEL PROGRAMMA
• L'apparecchiatura si interrompe au­tomaticamente.
• Vengono riprodotti i segnali acustici.
Il display
La spia del tasto Avvio/Pausa spegne.
• Il simbolo di blocco della porta si spegne.
Premere il tasto l'apparecchiatura. Dopo cinque mi-
si accende.
1
per spegnere
4
si
nuti dalla fine del programma, la fun­zione di risparmio energetico spegne automaticamente l'apparecchiatura.
Quando si accende nuovamente l'apparecchiatura, il display mo­stra la fine dell'ultimo program­ma impostato. Ruotare il selet­tore dei programmi per impo­stare un nuovo ciclo.
Page 20
20
• Togliere la biancheria dall'apparec­chiatura. Assicurarsi che il cesto sia vuoto.
• Tenere l'oblò socchiuso per evitare muffa e cattivi odori.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Il programma di lavaggio è terminato, ma c'è acqua nel cesto:
– Il cesto ruota regolarmente in modo
da non sgualcire i tessuti.
– La porta resta bloccata. – Prima di aprire l'oblò si deve scarica-
re l'acqua.
Per scaricare l'acqua:
1.
Se necessario, ridurre la velocità di centrifuga.
2.
Premere il tasto di Avvio/Pausa 4 . L'apparecchiatura scarica l'acqua ed esegue la centrifuga.
3.
Al termine del programma, una vol­ta spento il simbolo di blocco del­l'oblò, è possibile aprirlo.
4.
Spegnere l'apparecchiatura.
L'apparecchiatura scarica ed esegue automaticamente la centrifuga dopo circa 18 ore.
Page 21
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
ITALIANO
21
IL CARICO DI BIANCHERIA
• Suddividere la biancheria in: bianchi, colorati, sintetici, delicati e lana.
• Seguire le istruzioni di lavaggio indi­cata nelle etichette dei capi.
• Non lavare insieme capi bianchi e co­lorati.
• Alcuni capi colorati possono scolorire al primo lavaggio. Consigliamo di la­varli separatamente le prime volte.
• Abbottonare le federe e chiudere cerniere, ganci e bottoni. Chiudere le cinture.
• Svuotare le tasche e distendere i ca­pi.
• Rivoltare i tessuti multi-strato, i capi in lana e quelli con immagini stampa­te.
• Rimuovere le macchie difficili.
• Lavare le macchie difficili con un de­tersivo apposito.
• Fare attenzione alle tende. Togliere i ganci o sistemare le tende in una re­tina o federa.
• Non lavare a macchina: – Capi senza senz'orlo o strappati – Reggiseni con ferretto. – Usare una retina per lavare i piccoli
capi.
• Un carico molto ridotto può causare problemi di equilibrio durante la fase di centrifuga. In tal caso, sistemare manualmente i capi nella vasca e riavviare la fase di centrifuga.
MACCHIE OSTINATE
Per alcune macchie, acqua e detersivo non è sufficiente. Consigliamo di rimuovere tali macchie prima di mettere i capi nell'apparec­chiatura. Sono disponibili degli smacchiatori speciali. Usare uno smacchiatore spe-
ciale adatto al tipo di macchia e tessu­to.
DETERSIVI E ADDITIVI
• Usare esclusivamente detergenti e additivi adatti ai lavaggi in lavatrice.
• Non mischiare tipi diversi di detersivi.
• Per motivi ecologici, non usare una quantità di detersivo superiore a quella corretta.
• Osservare le istruzioni riportate sulle confezioni di tali prodotti.
• Usare i prodotti adatti al tipo e colo­re di tessuto, la temperatura del pro­gramma e il livello di sporco.
• Se si usano dei detersivi liquidi, non impostare la fase di prelavaggio.
• Se l'apparecchiatura non dispone di contenitore del detersivo con flap, aggiungere i detersivi liquidi in una pallina dosatrice.
DUREZZA DELL'ACQUA
Se la durezza dell'acqua locale è alta o moderata, consigliamo di usare un de­calcificatore dell’acqua per lavabian­cherie. Nelle zone in cui l'acqua è dolce non è necessario usare un decalcificato­re dell’acqua. Per conoscere il livello di durezza del­l'acqua locale contattare l’ente eroga­tore locale. Osservare le istruzioni riportate sulle confezioni dei prodotti. La durezza dell'acqua è misurata in sca­le equivalenti:
• Scala tedesca (°dH)
• Gradi francesi (°TH).
• e in mmol/l (millimol per litro, unità internazionale di durezza dell'acqua).
•Gradi Clarke.
Page 22
22
Tabella sulla durezza dell'acqua
Livello Tipo
°dH °T.H. mmol/l Clarke
Durezza dell'acqua
1 Dolce 0-7 0-15 0-1,5 0-9 2 cottura me-
8-14 16-25 1,6-2,5 10-16
dia 3 Dura 15-21 26-37 2,6-3,7 17-25 4 Molto dura > 21 > 37 >3,7 >25
Page 23
PULIZIA E CURA
ITALIANO
23
AVVERTENZA!
Scollegare l'apparecchiatura dall'ali­mentazione di rete prima di pulirla.
TRATTAMENTO ANTICALCARE
L’acqua che si usa contiene calcare. Se necessario, usare un decalcificatore dell’acqua per eliminare il calcare. Utilizzare un prodotto apposito per la­vabiancherie. Osservare le istruzioni ri­portate sulle confezioni dei produttori. Farlo separatamente dal lavaggio.
PULIZIA ESTERNA
Pulire l'apparecchiatura esclusivamente con acqua tiepida saponata. Asciugare perfettamente tutte le superfici.
GUARNIZIONE DELL'OBLÒ
ATTENZIONE
Non utilizzare alcol, solventi o prodotti chimici.
PULIZIA DI MANTENIMENTO
Con i programmi a bassa temperatura è possibile che parte del detergente resti nel cesto. Eseguire regolarmente una pulizia di mantenimento. A tal fine:
• Togliere la biancheria dal cesto.
• Selezionare il programma di lavaggio più caldo per il cotone.
• Usare una quantità corretta di deter­sivo in polvere con caratteristiche biologiche.
Dopo ogni lavaggio, tenere l'oblò aper­to per un momento per evitare muffa e odori sgradevoli.
Controllare regolarmente la guarnizio­ne e rimuovere tutti gli oggetti presenti nella parte interna.
CESTO
Controllare regolarmente il cesto per evitare la formazione di calcare e ruggi­ne. Utilizzare soltanto prodotti adatti a ri­muovere la ruggine dal cesto.
Per farlo:
• Pulire il cesto con un prodotto adatto all’acciaio inossidabile.
• Avviare un programma breve per co­tone alla massima temperatura con una quantità ridotta di detersivo.
Page 24
24
CONTENITORE DEL DETERSIVO
Per pulire il contenitore:
1
2
1.
Premere la leva.
2.
Estrarre il contenitore.
3.
Rimuovere la parte superiore dello scomparto per additivi liquidi.
4.
Lavare tutte le parti con acqua.
POMPA DI SCARICO
Controllare regolarmente la pompa di scarico ed accertarsi che sia pulita.
Pulire la pompa se:
• L'apparecchiatura non scarica l'ac­qua.
• Il cesto non può girare.
• L’apparecchiatura emette un rumore anomalo a causa del blocco della pompa di scarico.
• Il display mostra un codice di allarme a causa del problema con lo scarico dell’acqua.
5.
Pulire il vano del contenitore con uno spazzolino.
6.
Reinserire il contenitore nel vano.
AVVERTENZA!
1.
Scollegare la spina dalla presa di corrente.
2.
Non togliere il filtro durante il funzionamento dell'appa­recchiatura. Non pulire la pompa di scarico se l'acqua presente nell'apparecchia­tura è calda. L'acqua deve essere fredda per pulire la pompa di scarico.
Page 25
Per pulire la pompa di scarico:
ITALIANO
1.
Aprire lo sportellino della pompa di scarico.
2.
Sistemare un contenitore sotto il vano della pompa di scarico per raccogliere l'acqua che fuoriesce.
3.
Premere le due leve e tirare in avanti il condotto di scarico per permettere all’acqua di fuoriuscire.
4.
Quando il contenitore è pieno d’acqua, rimettere il condotto di scarico in posizione e svuotare il contenitore. Ripetere i passaggi 3 e 4 finché non fuoriesce più acqua dalla pompa di scarico.
5.
Tirare il condotto di scarico e ruo­tare il filtro per rimuoverlo.
25
1
2
6.
Rimuovere la lanugine e gli oggetti dalla pompa.
7.
Assicurarsi che il girante della pom­pa possa girare. Se ciò non è possi­bile, contattare il centro di assi­stenza.
Page 26
26
8.
Pulire il filtro al di sotto del rubinet­to dell’acqua e reinserirlo nella
1
2
pompa nelle speciali guide.
9.
Accertarsi di chiudere correttamen­te il filtro per evitare perdite.
10.
Chiudere lo sportellino della pom­pa di scarico.
FILTRO DEL TUBO DI CARICO E FILTRO DELLA VALVOLA DI INGRESSO
Potrebbe essere necessario pulire i filtri quando:
• L'apparecchiatura non carica acqua.
• L’apparecchiatura carica acqua trop­po a lungo.
Per pulire i filtri d'ingresso dell'acqua:
La spia del tasto
4
lampeggia e il display mostra l’allarme corrispon­dente. Consultare la sezione "Risolu­zione dei problemi".
AVVERTENZA!
Scollegare la spina dalla presa di corrente.
1.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
2.
Rimuovere il tubo di carico dell'ac­qua dal rubinetto.
3.
Pulire il filtro nel tubo di carico del­l'acqua con uno spazzolino duro.
4.
Togliere il tubo di carico dell'acqua situato dietro l'apparecchiatura.
5.
Pulire il filtro nella valvola con uno spazzolino duro o un asciugamano.
Page 27
45°
20°
SCARICO DI EMERGENZA
In caso di guasto, l'apparecchiatura non è in grado di scaricare l'acqua. In tal caso, eseguire i punti da (1) a (6) di "Per pulire la pompa di scarico". Se necessario, pulire la pompa. Rimontare il condotto di scarico e chiu­dere l'inserto della pompa di scarico. Quando si scarica l’acqua utilizzando la procedura di scarico di emergenza, è necessario attivare il sistema di scarico.
1.
Versare 2 litri d’acqua nello scom­parto del lavaggio principale del contenitore del detersivo.
2.
Avviare il programma per scaricare l’acqua.
PRECAUZIONI ANTIGELO
Se si installa l’apparecchiatura in un luogo in cui la temperatura può scen­dere al di sotto di 0°C, togliere l'acqua residua dal tubo di carico dell'acqua e la pompa di scarico.
ITALIANO
6.
Rimontare il tubo di carico dell'ac­qua. Assicurarsi che gli attacchi sia­no ben chiusi per impedire perdite.
7.
Aprire il rubinetto dell’acqua.
1.
Scollegare la spina dalla presa di corrente.
2.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
3.
Rimuovere il tubo di carico dell’ac­qua
4.
Sistemare le due estremità del tubo di carico in un contenitore e lascia­re che l'acqua fluisca fuori dal tubo.
5.
Svuotare la pompa di scarico. Fare riferimento alla procedura per lo scarico di emergenza
6.
Quando la pompa di scarico è vuo­ta, rimontare il tubo di carico.
AVVERTENZA!
Accertarsi che la temperatura sia superiore a 0°C prima di uti­lizzare nuovamente l'apparec­chiatura. Il produttore declina ogni re­sponsabilità per danni causati da basse temperature.
27
Page 28
28
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
L'apparecchiatura non si avvia o si bloc­ca durante il funzionamento. Cercare dapprima di risolvere il proble­ma (fare riferimento alla tabella). Se ciò non è possibile, contattare l’assistenza tecnica.
In alcuni casi, sono emessi i segnali acustici e il display mostra un codice di allarme:
- L'apparecchiatura non carica
acqua.
Problema Possibile causa Possibile soluzione
L'apparecchiatura non carica acqua.
Il tubo di carico dell'ac-
I filtri del tubo di carico
Il rubinetto dell'acqua è
Il tubo di carico dell'ac-
La pressione dell'acqua è
L'apparecchiatura non scarica l'ac­qua.
Il filtro della pompa di
Il tubo di scarico dell'ac-
È stato selezionato un
La funzione Antipiega è
Il coperchio del­l'apparecchiatura è aperto o non è chiuso corretta­mente.
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
qua è danneggiato.
dell'acqua sono ostruiti.
ostruito o intasato dal calcare.
qua non è collegato cor­rettamente.
troppo bassa. Il tubo di scarico dell'ac-
qua è danneggiato.
scarico è bloccato.
qua non è collegato cor­rettamente.
programma di lavaggio senza fase di scarico.
attiva. Chiudere il coperchio corretta-
- L'apparecchiatura non scarica
l'acqua.
- Il coperchio dell'apparecchia­tura è aperto o non è chiuso corretta­mente.
- Il dispositivo antiallagamento
è attivo.
AVVERTENZA!
Spegnere l'apparecchiatura pri­ma di eseguire i controlli.
Aprire il rubinetto dell’acqua.
Verificare che il tubo di carico dell'acqua non sia danneggiato.
Pulire i filtri. Fare riferimento a "Pulizia e cura".
Pulire il rubinetto dell’acqua.
Controllare che il collegamento sia corretto.
Contattare l’ente erogatore loca­le.
Accertarsi che il tubo di scarico dell'acqua non sia danneggiato.
Pulire il filtro della pompa di sca­rico. Fare riferimento a "Pulizia e cura".
Controllare che il collegamento sia corretto.
Impostare il programma di scari­co.
Impostare il programma di scari­co.
mente.
Page 29
ITALIANO
Problema Possibile causa Possibile soluzione
Il dispositivo anti­allagamento è atti­vo.
• Scollegare l’apparecchiatura.
• Chiudere il rubinetto dell'ac­qua.
• Contattare il centro di assi­stenza.
La fase di centrifu­ga non funziona.
Il filtro della pompa di
La fase di centrifuga è di­sattivata.
scarico è bloccato.
Impostare il programma di cen­trifuga.
Pulire il filtro della pompa di sca­rico. Fare riferimento a "Pulizia e cura".
Problemi di equilibrio
con il carico di bianche­ria.
Il programma non si avvia.
La spina non è inserita nella presa di alimenta-
Sistemare manualmente i capi nella vasca e riavviare la fase di centrifuga.
Inserire la spina di alimentazione.
zione.
Un fusibile del quadro
Sostituire il fusibile. elettrico di casa è brucia­to.
Non è stato premuto il
4
tasto
.
È stata impostata la par-
tenza ritardata.
Premere il tasto 4 .
Per avviare immediatamente il
programma, annullare la parten-
za ritardata.
La funzione Sicurezza
bambini è attivata.
Presenza di acqua sul pavimento.
Perdite dagli attacchi dei tubi dell'acqua.
Perdite dalla pompa di
scarico.
Il tubo di scarico dell'ac-
qua è danneggiato.
Non è possibile aprire il coperchio
Il programma di lavaggio è in corso.
Disattivare la funzione Sicurezza
bambini.
Verificare che gli attacchi siano
chiusi bene.
Accertarsi che il filtro della pom-
pa di scarico sia chiuso.
Verificare che il tubo di carico
dell'acqua non sia danneggiato.
Lasciar terminare il programma
di lavaggio.
dell'apparecchia­tura.
C'è dell'acqua nel cesto. Impostare il programma di scari-
co o di centrifuga.
L'apparecchiatura emette un rumore anomalo.
Livellamento errato dell’apparecchiatura.
Regolare il livellamento dell’ap-
parecchiatura. Fare riferimento
alla sezione "Installazione".
29
Page 30
30
Problema Possibile causa Possibile soluzione
Non si ha tolto l'imbal-
laggio e/o i bulloni per il trasporto.
Togliere l'imballaggio e/o i bul-
loni per il trasporto. Fare riferi-
mento alla sezione "Installazio-
ne".
Il carico è molto ridotto. Aggiungere altri capi nel cesto. L'apparecchiatura
carica e scarica im­mediatamente
L'estremità del tubo di scarico è posizionata troppo in basso.
Accertarsi che il tubo di scarico
sia nella posizione corretta.
l'acqua. I risultati del lavag-
gio non sono sod-
Il detersivo utilizzato non era sufficiente o giusto.
Aumentare la dose di detersivo o
utilizzare un altro prodotto.
disfacenti. Non si ha eliminato le
macchie difficili prima di lavare la biancheria.
È stata impostata la tem-
peratura errata.
Pretrattare le macchie difficili
usando i prodotti speciali reperi-
bili in commercio.
Accertarsi di impostare la tempe-
ratura corretta.
Carico eccessivo. Ridurre il carico di biancheria.
Una volta effettuati questi controlli, ac­cendere l'apparecchiatura. Il program­ma riprende dal punto in cui era stato interrotto.
In caso di ricomparsa dell'anomalia, contattare il centro di assistenza. Se il display mostra altri codici di allar­me, contattare il centro assistenza.
Page 31
INSTALLAZIONE
DISIMBALLO
ITALIANO
1.
Utilizzare i guanti. Togliere la pelli­cola esterna. Se necessario, servirsi di un taglierino.
2.
Togliere il cartone in alto.
3.
Togliere i materiali di imballaggio in polistirolo.
4.
Togliere la pellicola interna.
31
5.
Aprire l'oblò e togliere tutti gli og­getti dal cesto.
Page 32
32
6.
Appoggiare sul pavimento dietro l'apparecchiatura uno degli ele­menti di imballaggio in polistirolo. Sistemare il lato posteriore dell’ap­parecchiatura sul polistirolo facen­do attenzione. Assicurarsi di non danneggiare i tubi.
7.
Togliere la protezione di polistirolo dal fondo.
8.
Sollevare l’apparecchiatura in posi­zione verticale.
1
2
9.
Staccare il cavo di alimentazione ed il tubo di scarico dagli appositi supporti.
10.
Togliere i tre bulloni. Utilizzare la chiave fornita con l’apparecchiatu­ra.
11.
Estrarre i distanziatori in plastica.
Page 33
– Consigliamo di conservare
l'imballaggio e i bulloni per il trasporto per quando si spo­sta l'apparecchiatura.
– Se l'apparecchiatura viene
consegnata nei mesi invernali, con temperature sotto lo ze­ro, collocarla a temperatura ambiente per 24 ore prima di iniziare a utilizzarla.
12.
Inserire i tappi di plastica nei fori. I tappi sono disponibili nel sacchet­to del libretto di istruzioni.
ITALIANO
33
POSIZIONAMENTO E LIVELLAMENTO
• Installare l'apparecchiatura su un pa­vimento piano e solido.
• Accertarsi che la moquette non im­pedisca la circolazione dell'aria sotto l'apparecchiatura.
• Assicurarsi che l'apparecchiatura non tocchi la parete o altre unità
• Allentare o stringere i piedini per re­golare il livello. Una corretta regola­zione del livello dell'apparecchiatura impedisce la vibrazione, rumore e movimento della suddetta durante il
x4
suo funzionamento.
Page 34
20
O
45
O
34
• L'apparecchiatura deve essere in pia­no ed appoggiata in modo stabile.
ATTENZIONE
Non mettere cartone, legno o materiali equivalenti sotto i pie­dini dell'apparecchiatura per re­golarne il livello.
TUBO DI CARICO DELL'ACQUA
• Collegare il tubo all'apparecchiatura. Ruotare il tubo di carico solo a sini­stra o a destra. Allentare il dado ad anello per sistemarlo nella posizione corretta.
O
O
20
20
Non usare una prolunga se il tu­bo di carico dell'acqua è troppo corto. Contattare il centro di as­sistenza per sostituire il tubo di carico dell'acqua.
O
O
45
45
• Collegare il tubo di carico dell'acqua a un rubinetto dell'acqua fredda con filettatura 3/4".
ATTENZIONE
Accertarsi che non vi siano per­dite negli attacchi.
Page 35
Dispositivo Acqua-stop
A
SCARICO DELL'ACQUA
Vi sono diverse procedure per collega­re il tubo di scarico:
Con la guida del tubo di plastica.
ITALIANO
Il tubo di carico dell'acqua dispone di un dispositivo Acqua-stop. Questo di­spositivo impedisce le perdite d'acqua nel tubo da ascrivere al naturale invec­chiamento del tubo. Il settore rosso nel­la finestra «A» mostra questo problema. In tal caso, chiudere il rubinetto dell'ac­qua e contattare il centro di assistenza per sostituire il tubo.
• Sul bordo di un lavandino.
• Accertarsi che la guida in plastica non si muova durante lo scarico del­l'apparecchiatura. Collegare la guida al rubinetto dell'acqua o la parete.
35
• A un tubo fisso dotato di sfiato. Fare riferimento all'immagine. Diret-
tamente all'interno di una conduttura di scarico a un'altezza non inferiore ai 60 cm e non superiore ai 100 cm. La parte finale del tubo di scarico deve sempre essere ventilata, ad esempio il diametro interno della conduttura di scarico deve essere superiore ri­spetto al diametro esterno del tubo di scarico.
Page 36
36
Senza la guida del tubo di plastica.
• A un sifone di scarico. Fare riferimento all'immagine. Siste-
mare il tubo di scarico nel sifone e serrarlo con un fermo. Accertarsi che il tubo di scarico formi una curva ascendente onde evitare che parti­celle residue passino dal lavandino all'apparecchiatura.
• Direttamente in una conduttura di scarico incassata nel muro del locale e serrare con un fermo.
È possibile prolungare il tubo di scarico fino a un massimo di 400 cm. Contattare il centro assi­stenza per l'altro tubo di scarico e la prolunga.
Page 37
ITALIANO
37
Page 38
38
Page 39
ITALIANO
39
Page 40
www.aeg.com/shop 132932790-A-302011
Loading...