AEG GT292, GT368 User Manual [ru]

4-11GB
820 41 77 97
CHEST FREEZER - CONGÉLATEUR
GEFRIERTRUHE - CONGELATORE A POZZO
OPERATING AND INSTALLATION MANUAL - NOTICE D’ UTILISATION
MONTAGE- UND GEBRAUCHSANLEITUNG - ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE E D’USO
29-37IT
DE
12-20
FR
GT 184 GT 292 GT 368
2
1.
7.
2.
8.
3.
4.
FREEZING CAPACITY
5.
6.
9.
3
13.
12.
11.
10.
29
IINNDDIICCEE
CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCHHEE TTEECCNNIICCHHEE
PPrriimmaa ddii iinnssttaallllaarree ee ddii mmeetttteerree iinn uussoo ll''aappppaarreecccchhiiaattuurraa,, lleeggggeerree aatttteennttaammeennttee qquueessttoo lliibbrreettttoo dd''iissttrruuzziioonnii.. CCoonnttiieennee mmiissuurree pprreeccaauuzziioonnaallii ssuullllaa ssiiccuurreezzzzaa,, ccoonnssiiggllii,, iinnffoorrmmaazziioonnii ee ssuuggggeerriimmeennttii.. SSee iil
l ffrriiggoorriiffeerroo vviieennee uuttiilliizzzzaattoo iinn ccoonnffoorrmmiittàà
aallllee iissttrruuzziioonnii qquuii ddeessccrriittttee,, ffuunnzziioonneerràà aaddeegguuaattaammeennttee
ee nnee ssaarreettee ppiieennaammeennttee ssooddddiissffaattttii..
I simboli seguenti vi facilitano la ricerca delle informazioni:
MMiissuurree ddii ssiiccuurreezzzzaa Le avvertenze e le informazioni precedute da questo simbolo si riferiscono alla sicurezza per voie per la vostra
apparecchiatura. CCoonnssiiggllii,, iinnffoorrmmaazziioonnii uuttiillii
IInnffoorrmmaazziioonni
i ssuullllaa pprrootteezziioonnee ddeellll''aammbbiieennttee
CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCHHEE TTEECCNNIICCHHEE
........................................................................................................................................................29
IISSTTRRUUZZIIOONNII AANNTTIINNFFOORRTTUUNNIISSTTIICCHHEE
...............................................................................................................................................30
Direttive ed avvertenze....................................................................................................................................................................30
IINNSSTTAALLLLAAZZIIOONNEE
....................................................................................................................................................................................31
Come posizionare il congelatore..................................................................................................................................................31
Allacciamento all’alimentazione elettrica.....................................................................................................................................31
La descrizione dell’apparecchio ...................................................................................................................................................31
MMOODDAALLIITTAA DDIIM
MPPIIEEGGOO
........................................................................................................................................................................31
Indicatore numerico della temperatura........................................................................................................................................31
Avviso di temperatura .....................................................................................................................................................................31
Prima della messa in funzione dell’apparecchio........................................................................................................................32
Messa in funzione............................................................................................................................................................................32
La regolazione della temperatura.................................................................................................................................................32
L’arresto dell’apparecchio ..............................................................................................................................................................32
Congelamento ..................................................................................................................................................................................33
La sostituzione della lampadina....................................................................................................................................................33
Capacità.............................................................................................................................................................................................34
Serratura............................................................................................................................................................................................34
Cesti....................................................................................................................................................................................................34
Sistema LOW FROST .....................................................................................................................................................................34
La funzione della valvola equillibratrice di pressione ...............................................................................................................34
CCOONNSSIIGGLLII UUTTIILLII
.....................................................................................................................................................................................34
Stoccaggio........................................................................................................................................................................................34
Come congelare gli alimenti ..........................................................................................................................................................35
Come scongelare gli alimenti ........................................................................................................................................................35
MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE
...................................................................................................................................................................................35
Come sbrinare il congelatore ........................................................................................................................................................35
Come pulire il congelatore.............................................................................................................................................................35
Quando il congelatore non viene usato ......................................................................................................................................36
SSEE QQUUAALLCCOOSSAA NNOONN FFUUNNZ
ZIIOONNAA
.......................................................................................................................................................36
CCOONNDDIIZZIIOONNII DDII GGAARRAANNZZIIAA EE SSEERRVVIIZZIIOO AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA
............................................................................................36
MMoodd..
Volume (lordo) l. Volume (netto) l. Altezza cm Largh. cm Profon. cm Peso Kg Consumo elettr. (24h) KWh Capacità congel. Kg/24h Tempo di manten. h Potenza nominale W
IT
GT 292
299 292
87,6/88,3
132,5
66,5
63
0,690
28 52
120
GT 368
378 368
87,6/88,3
160
66,5
69
0,800
29 55
140
GT 184
189 184
87,6/88,3
93,5 66,5
45
0,529
23 46 75
30
IISSTTRRUUZZIIOONNII AANNTTIIIINNFFOORRTTUUNNIISSTTIICCHHEE
DDIIRREETTTTIIVVEE EEDD AAVVVVEERRTTEENNZZEE
Le presenti avvertenze vengono fornite onde migliorare il livello di sicurezza, quindi è opportuno leggerle attentamente prima di procedere all’installazione ed all’uso del congelatore.
NNOOTTAA !!
EE ddii vviittaallee iimmppoorrttaannzzaa ccuussttooddiirree sseemmpprree qquueessttee iissttrruuzziioonnii ccoonn iill ccoonnggeellaattoorree.. NNeell ccaassoo cchhe
e qquueessttaa
aappppaarreecccchhiiaattuurraa vveennggaa vveenndduuttaa oo cceedduuttaa aadd uunn aallttrroo uutteennttee,, ooppppuurree nneell ccaassoo vvooii ttrraasslloocchhiiaattee
sseennzzaa
ppoorrttaarrvveelloo ddiieettrroo,, ddoovveettee ccoonnttrroollllaarree cchhee qquueessttee iissttrruuzziioonnii sseegguuaannoo sseemmpprree iill ccoonnggeellaattoorree,, ddii
mmooddoo cchhee
iill nnuuoovvoo uutteennttee ppoossssaa lleeggggeerrllee ee qquuiinnddii uussaarree lleelleettttrrooddoommeessttiiccoo iinn mmooddoo ccoorrrreettttoo..
Questo congelatore va usato esclusivamente per congelare e conservare alimenti.
Questa apparecchiatura va adoperata esclusivamente da persone adulte. Non permettete che i bambini manipolino i tasti dei comandi nè giochino in altro modo con il congelatore.
L’allacciamento del congelatore alla rete elettrica va sempre eseguito da un elettricista autorizzato o da altra persona con preparazione specifica.
Non tentate mai di riparare il congelatore da soli. Infatti le riparazioni eseguite da persone non competenti in materia possono provocare lesioni a persone o gravi disfunzioni nell’apparecchio.
Per l’assistenza tecnica di questo elettrodomestico ci si deve sempre rivolgere ad una ditta autorizzata e si devono usare esclusivamente pezzi di ricambio originali. Far riferimento al paragrafo “Condizioni di garanzia e servizio assistenza tecnica”.
E’ pericoloso alterare le caratteristiche tecniche di questa apparecchiatura, come pure effettuare qualsiasi altra modifica sul congelatore stesso.
Assicuratevi che il congelatore non venga posizionato sopra un cavo della rete di alimentazione.
Non ricongelate mai alimenti che siano già stati scongelati.
Attenetevi scrupolosamente alle istruzioni per lo stoccaggio. Vedere il paragrafo “Consigli utili”.
Questo congelatore contiene anche alcuni componenti che, durante il normale funzionamento, possono riscaldarsi. Quindi, bisogna garantire sempre un’adeguata ventilazione. Nel caso di scarsa ventilazione, si possono verificare guasti che possono portare al deterioramento degli alimenti. Vedi il paragrafo “Installazione”.
All’interno del congelatore vi sono delle tubature per il passaggio del refrigerante. Se questi tubi vengono tagliuzzati o forati, il congelatore subirà dei danni irreparabili e gli alimenti conservati si deterioreranno. Quindi, per rimuovere le incrostazioni o le lastre di ghiaccio, non si devono usare utensili acuminati. Infatti le incrostazioni
vanno tolte con l’apposito raschietto in dotazione e, per eliminare il ghiaccio, non si deve battere sui lati del congelatore, ma bensì sbrinare l’apparecchio. Vedere al paragrafo “Manutenzione”.
Non mettete bibite in congelatore. Bottiglie e lattine che contengono acido carbonico o bevande frizzanti possono facilmente esplodere e quindi danneggiare il congelatore.
Questo elettrodomestico è piuttosto pesante. Fate attenzione quando lo spostate.
Se al congelatore applicate una serratura onde prevenire manomissioni da parte dei bambini, abbiate l’accortezza di custodirne la chiave sempre ben al di fuori della loro portata ed in un luogo discosto dal congelatore stesso.
Prima di disfarvi di un vecchio apparecchio controllate sempre che eventuali lucchetti o serrature siano messi fuori uso, onde prevenire incidenti ed evitare il rischio che qualche bambino si possa chiudere dentro.
Non addentate i ghiaccioli appena tirati fuori dal congelatore: potrebbero provocare fenomeni di congelamento.
AAssssiiccuurraarrssii cchhee llaa ssppiinnaa nnoonn vveennggaa sscchhiiaacccciiaattaa oo ddaannnneeggggiiaattaa ddaall ffiiaannccoo ppoosstteerriioorree ddeell ff
rriiggoorriiffeerroo//ccoonnggeellaattoorree..
- Una spina danneggiata potrebbe surriscaldarsi e causare un incendio.
NNoonn ccoollllooccaarree ooggggeettttii ppeessaannttii oo iill ffrriiggoorriiffeerroo//ccoonnggeellaattoorree sstteessssoo ssoopprraa iill
ccaavvoo
eelleettttrriiccoo..
- Esiste il rischio di corto circuito e incendio.
NNoonn rriimmuuoovveerree iill ccaavvoo eelleettttrriiccoo pprreemmeennddoo ssuullllaa ssuuaa ssoommmmiittàà,, ssppeecciiaallmmeennttee qquuaannddoo iill f
frriiggoorriiffeerroo//ccoonnggeellaattoorree éé ssttaattoo ttoollttoo ddaallllaa ssuuaa sseeddee..
- Un danno al cavo elettrico potrebbe causare un corto circuito, un incendio e/o uno shock elettrico.
- Se il cavo elettrico risulta danneggiato deve essere sostituito da personale tecnico qualificato.
SSee llaa pprreessaa ddeellllaa ssppiinnaa nnoonn éé ssiiccuurraa,, nnoonn i
innsseerriirree llaa
ssppiinnaa..
- Esiste il rischio di shock elettrico o incendio.
SSOOSSTTAANNZZAA RREEFFRRIIGGEERRAANNTTEE
L’apparecchio nella circolazione della sostanza
refrigerante contiene un gas naturale denominato Isobutan (R600a), avente una elevata tolleranza per l’ambiente, il quale è tuttavia infiammabile.
Osservare durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio che non venga danneggiato alcun elemento della circolazione della sostanza refrigerante.
In caso di danneggiamenti alla circolazione della sostanza refrigerante:
– evitare assolutamente fiamme libere e fonti
incendianti;
– provvedere ad una buona aerazione del locale in
cui si trova l’apparecchio.
IT
31
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica
che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l'ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l'ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
IINNSSTTAALLLLAATTIIOONN
CCOOMMEE PPOOSSIIZZIIOONNAARREE IILL CCOONNGGEELLAATTOORREE ((11))
Collocate il congelatore su un piano stabile
facendolo poggiare bene su tutti i quattro piedini in
plastica. Per compensare eventuali irregolarità di
tale superficie (rigonfiamenti/fori) inserite un
tassello di legno o un altro spessore simile.
Il locale dove viene installato questo
elettrodomestico dovrà essere asciutto ed
opportunamente ventilato.
La temperatura ambientale ha un effetto sul
consumo di energia dell'apparecchio. Perció
l'apparecchio:
- non deve essere messo ad un luogo direttamente
esposto alla luce del sole, vicino ad un
radiatore o fornello.
- deve essere messo ad un luogo, dove la
temperatura ambientale é conforme alla classe
climatica sulla quale l'apparecchio é stato
progettato.
CCllaassssee TTeemmppeerraattuurraa aammbbiieennttaallee,,
cclliimmaattiiccaa aa -- ffiinnoo aa
SN +10 + 32 °C
N +16 + 32 °C
ST +18 + 38 °C
T +18 + 43 °C
Se eccezionalmente si dovesse trafficare sul
congelatore tenendolo in posizione verticale,
bisognerà lasciarlo poi per circa 12 ore in posizione
normale prima di riaccenderlo.
AALLLLAACCCCIIAAMMEENNTTOO AALLLLAALLIIMMEENNTTAAZZIIOONNEE EELLEETTTTRRIICCAA
Collegate il congelatore ad una presa di corrente alternata da 230-240 V/50 Hz; Il fusibile del contatore deve essere tarato come minimo a 10 A.
questo apparecchio rispetta le direttiva dell'Unione Europea qui di seguito elencate:
- Direttiva di bassa tensione 73/23/C. E. del 19/02/1973
- 89/336/C. E. del 03/05/1989 (compresa la direttiva di
modifica 92/31/C. E.) - Direttiva CEM.
Alcuni modelli sono disponibili solamente in alcuni paesi.
Il collaudo dell’apparecchiatura è stato eseguito in conformità con le direttive ISO 5155 per quanto
riguarda la capacità di congelamento, i consumi energetici ed il tempo di mantenimento.
Informazione utile per gli organi preposti al collaudo: è possibile richiedere al produttore uno schema che illustra la disposizione dei pacchetti all’interno del congelatore.
LLAA DDEESSCCRRIIZZIIOONNEE DDEELLLL''AAPPPPAARREECCCCHHIIOO ((22))
Organi di comando
1. Regolatore di temperatura e led di controllo rete (verde)
2. Pulsante „FROSMATIC" per il congelamento veloce e led di segnaletica „FROSTMATIC" (giallo)
3. Pulsante di „AVVISO DI ARRESTO" (per arresto della segnaletica acustica) e segnaletica d'avviso (rossa)
4. Indicatore numerico della temperatura
MMOODDAALLIITTAA DDIIMMPPIIEEGGOO
IINNDDIICCAATTOORREE NNUUMMEERRIICCOO DDEELLLLAA TTEEMMPPEERRAATTUURRAA
Ciascun modello d'apparecchio dispone di indicatore numerico di temperatura incorporato nella maniglia del coperchio. In funzionamento normale segnala la temperatura degli alimenti congelati in °C. Ci sono peró delle eccezioni:
- In funzione „CONGELAMENTO VELOCE", la
segnaletica mostra „ÊSPÊ"
- Se il sensore di temperatura si guasta, sul lato
sinistro oppure di sopra appare un piccolo quadretto (Vedi capitolo Ê: come procedere se…)
L'indicatore della temperatura segnala la
temperatura degli alimenti congelati, pertanto cambia lentamente, ad esempio all'introduzione di nuovi alimenti. Nel caso di apertura prolungata del coperchio puó succedere che si innesta la segnaletica d'avviso temperatura, mentre l'indicatore della temperatura stessa rimane invariata. In questo caso non vi é guasto di funzionamento. Premere il pulsante „AVVISO DI ARRESTO" per arrestare la segnaletica acustica. Il led di segnaletica rosso si spegne automaticamente dopo un certo periodo trascorso.
AAVVVVIISSOO DDII TTEEMMPPEERRAATTUURRAA
Quando all'interno del congelatore la temperatura é troppo alta, si sente un segnale acustico ed il led di avviso rosso lampeggia.
La segnaletica acustica ed il led di avviso rosso segnalano l'allarme quando:
- Nel corso della messa in funzione dell'apparecchio,
quando non si ha raggiunto la necessaria temperatura di congelamento; quando non vi esiste la normale temperatura di congelamento (malfunzione);
IT
32
- Successivamente all'introduzione di un tale quantitativo di alimenti nuovi, che superi la capacitá di congelazione dell'apparecchio stesso (Vedi capitolo „congelazione");
- Quando il coperchio rimane aperto per un periodo troppo prolungato.
La segnaletica acustica puó essere interrotta con
il pulsante „ARRESTO AVVISO". Il led di avviso rosso rimane lampeggiante affinché il congelatore raggiunge nuovamente la sufficiente temperatura di congelazione.
La segnaletica d'avviso rossa e la segnaletica
acustica non danno allarme quando:
- Si interrompe la rete elettrica;
- Nel caso di guasto del termostato.
PPRRIIMMAA DDEELLLLAA MMEESSSSAA IINN FFUUNNZZIIOONNEE DDEELLLL''AAPPPPAARREECCCCHHIIOO
Ripulire l'interno dell'apparecchio ed ogni accessorio prima della messa in funzione alla prima volta (Vedi capitolo „Pulizia e manutenzione").
Togliere gli accumulatori congelanti, se l'apparecchio ne dispone.
Non mettere gli accumulatori congelanti sul fondo del congelatore e congelarli soltanto quando l'apparecchio ha giá raggiunto la temperatura di congelazione ottimale di -18 °C.
Aggiungere gli accumulatori congelanti soltanto successivamente al passare di 24 ore; nel caso l'apparecchio ne disponga, poggiare gli accumulatori congelanti sulle apposite piastre, sistemate a pendere nei cestelli siti nella parte superiore dell'apparecchio congelatore.
Nel caso venissero utilizzate le piastre di congelazione per una pre-congelazione, gli accumulatori congelatori possono venire posati direttamente sugli alimenti congelati nei cestelli appesi nella parte superiore dell'apparecchio.
Nel caso ad esempio, successivamente alla pulizia dell'apparecchio, gli accumulatori dovessero essere scongelati, la loro congelazione dovrá avvenire allo stesso modo come sopra descritto.
MMEESSSSAA IINN FFUUNNZZIIOONNEE
Inserire la spina del cavo elettrico alla rete elettrica e girare con una moneta il pulsante del regolatore di temperatura. Il led di segnaletica apparecchio sotto corrente si illumina.
- Se il pulsante girevole del regolatore di temperatura si trova in posizione „Off", e la spina elettrica é inserita alla rete, l'apparecchio non funzionerá e non si accenderanno i led di segnaletica.
- L'apparecchio funzionerá per una durata di 5 ore in funzione „CONGELAMENTO VELOCE", con il led di segnaletica gialla accesa.
- Per l'arresto della funzione „CONGELAMENTO VELOCE" premere per 2 secondi il pulsante „CONGELAMENTO VELOCE". Sul display di segnaletica si spegnerá il segnale „SP" ed apparirá la temperatura interna, allo stesso
tempo si spegnerá il led giallo della funzione „CONGELAMENTO VELOCE".
Premere il pulsante di „AVVISO DI ARRESTO" per arrestare la segnaletica acustica. Entro breve tempo si arresterá automaticamente il led di segnaletica rosso di avviso.
Successivamente all'interruzione della corrente, oppure alla prima accensione dell'apparecchio, quando ancora la temperatura interna dell'apparecchio stesso é troppo elevato, il congelatore entrerá in funzione, per una durata di 5 ore, in funzione „CONGELAMENTO VELOCE". Sul display apparirá il segnale „SP". Nel caso volessimo arrestare tale funzione prima dello scadere delle 5 ore, tenere premuto il pulsante „CONGELAMENTO VELOCE" per 2 secondi.
LLAA RREEGGOOLLAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA TTEEMMPPEERRAATTUURRAA ((33))
Ci sará bisogno di una moneta per girare il pulsante di regolazione della temperatura. Tale metodo rende piú difficile una casuale manomissione della temperatura (una sicurezza contro la manomissione dei bambini).
LLaa sseeggnnaalleettiiccaa ooffff"" ssiiggnniiffiiccaa cchhee ll''aappppaarreecccchhiioo éé ssppeennttoo.. LLaa ppoossiizziioonnee 11"" sseeggnnaallaa uunnaa tteemmppeerraattuur
raa iinntteerrnnaa ppiiúú
aallttaa.. LLaa ppoossiizziioonnee 44"" sseeggnnaallaa uunnaa tteemmppeerraattuurraa iinntteerrnnaa ppiiúú bbaassssaa.. LLee ppoossiizziioonnii ccoonnssiiggl
liiaattee ssoonnoo llee 22"" ee 33""..
Girare con una moneta il pulsante di regolazione temperatura in posizione „2" - „3".
La temperatura interna é condizionata dalle seguenti circostanze:
- Temperatura ambiente;
- Quantitá degli alimenti congelati;
- Frequenza e durata di apertura del coperchio dell'apparecchio.
Pertanto, controllare frequentemente l'esistenza della temperatura ottimale di -18 °C o sotto controllando, a seconda del modello d'apparecchio posseduto il termometro oppure il display di segnaletica temperatura numerica.
Se necessario, correggere occasionalmente la temperatura in modo tale da ottenere sul termometro oppure sul display numerico una temperatura ottimale di -18 °C oppure al di sotto.
Scientificamente, la temperatura di -18 °C viene considerata sufficiente per la conservazione degli alimenti in generale.
RRIISSPPAARRMMIIOO EENNEERRGGEETTIICCOO CCOONN MMEEZZZZOO RRIICCAARRIICCOO OO RRIICCAARRIICCOO
PPAARRZZIIAALLEE ((44.. 55))
Alcuni modelli rendono possibile il risparmio energetico se vengono caricati soltanto a metá o ancora meno, parzialmente.
Per ottenere tale funzionamento suddividere sul fondo dell'apparecchio gli alimenti in modo tale da
IT
33
raggiungere con la maggiore facilitá il segnale „A" sito sulla parete divisore. Girare il pulsante di regolazione temperatura nella zona verde „B" di risparmio energetico. Controllare il raggiungimento della temperatura ottimale di conservazione di -18 °C o al di sotto ancora.
AAtttteennzziioonnee!!
Se gli alimenti superano il segnale verde sulla parete divisore, girare il pulsante di regolazione temperatura nelle posizioni „2" - „4".
LL''AARRRREESSTTOO DDEELLLL''AAPPPPAARREECCCCHHIIOO
Al fine di portare l'apparecchio fuori funzione, girare il pulsante regolatore di temperatura in direzione oraria fino al segnale „off". Il led verde di segnalazione si spegne. Successivamente togliere la spina dalla corrente elettrica.
Togliere la spina dalla corrente elettrica oppure scollegare la rete, o ancora togliere i tagliacircuiti. Disgelare il congelatore e ripulirlo con cura (Vedi capitolo „Pulizia e manutenzione".
Lasciare aperto il coperchio onde evitare la creazione di cattivi odori.
CCOONNGGEELLAAMMEENNTTOO
SSuuggggeerriimmeennttoo::
per il congelamento di alimenti freschi utilizzare il cestello congelatore sito sul lato destro della parete divisore (Vedi capitolo manutenzione interna/parete divisore). In tal modo si rende possibile separare gli alimenti freschi da quelli giá congelati. Fare sempre attenzione al fatto di non far mai scongelare gli alimenti giá surgelati entrando in contatto con gli alimenti freschi. Nel caso non fosse sufficiente il cestello congelatore, gli alimenti freschi possono essere fatti congelati anche nel cestello grande di conservazione sito al lato sinistro della parete divisore.
AAtttteennzziioonnee!!
Prima del congelamento degli alimenti, la temperatura del congelatore deve essere portato a
-18 °C o sotto. Fare attenzione alla capacitá del congelatore,
riportata nella scheda tecnica. La capacitá di congelamento é quel quantitativo massimo di alimenti freschi possibile da surgelare in 24 ore. Nel caso in cui il congelamento avviene per diversi giorni, surgelare soltanto il 2/3, 3/4 dei quanto indicato nella scheda tecnica.
Gli alimenti una volta giá scongelati non dovranno essere ricongelati un ulteriore volta senza trasformazione (lavorazione).
Per un piú ottimale sfruttamento della capacitá di congelamento premere per 2 secondi il pulsante „CONGELAMENTO VELOCE" 24 ore prima del tempo previsto per l'inizio del congelamento oppure, se il quantitativo da congelare é inferiore, 4-6 ore prima. Il led giallo di segnaletica si illuminerá ed apparirá il segnale „SP".
Non é necessario premere il pulsante „FROSTMATIC" nel caso di quantitá di alimenti
inferiore a 3 kg.
Confezionare ermeticamente tutti gli alimenti prima del loro congelamento per evitare l'essiccamento degli stessi, la perdita degli aromi e sapori inoltre per evitare il trasferimento di sapori forti su altri alimenti congelati.
AAtttteennzziioonnee!!
Non toccare con mani bagnate gli alimenti congelati. Per l'effetto del freddo le mani possono attaccarsi al ghiaccio.
Con le pareti divisori. Gli alimenti ancora non congelati non devono toccare gli alimenti giá congelati onde evitare l'eventuale scongelamento degli stessi.
Per il congelamento di ulteriori quantitativi di alimenti tenere la funzione congelamento veloce. Altrimenti, fermare il congelamento veloce 24 ore successivamente all'introduzione degli alimenti nuovi o, nel caso di quantitativi inferiori prima. Per procedere premere nuovamente il pulsante „FROSTMATIC". Si spegnerá il led di segnaletica gialla „FROSTMATIC".
Se non viene fermata la funzione
„CONGELAMENTO VELOCE" premendo il pulsante „CONGELAMENTO VELOCE", l'apparecchio, successivamente ad un funzionamento di 48 ore cambia automaticamente in funzione normale (si spegnerá il led di segnaletica gialla ed il display indicherá la temperatura interna). Successivamente, l'apparecchio continua il funzionamento normale determinato dal regolatore di temperatura interna.
SSuuggggeerriimmeennttii::
per l'imballaggio degli alimenti utilizzare
- Sacchetti refrigeratori e pellicole in polietilene
- Scatole particolari per alimenti surgelati
- Carta alluminio extraforte Per la chiusura dei sacchetti e delle pellicole
utilizzare cerniere di plastica, elastici oppure strisce adesive.
Prima della chiusura togliere l'aria dai sacchetti e dalle pellicole perché, l'aria rinchiusa agevola l'essiccamento degli alimenti ed occupa dello spazio.
Creare dei piccoli sacchetti piatti, i quali congelano piú velocemente, con maggiore facilitá.
Non riempire le scatole particolari con il liquido oppure il puré a causa dell'ingrandimento di massa,
conseguenza del gelo. NNoottaa ppeerr ii sseerrvviizzii ddii aassssiisstteennzzaa Direttamente dal produttore possono essere reperite le
schede tecniche relative alle capacitá di portata e i tempi di riscaldamento.
LLAA CCOONNSSEERRVVAAZZIIOONNEE DDII AALLIIMMEENNTTII SSUURRGGEELLAATTII
AAtttteennzziioonnee!!
Il congelatore, prima del primo riempimento con gli alimenti giá congelati deve raggiungere la temperatura necessaria ed ottimale di -18 °C.
IT
Congelare e conservare soltanto alimenti insacchettati onde evitare l'essiccamento, la perdita di aromi e sapori degli stessi inoltre, per non passare i sapori ad altri alimenti.
Porre attenzione ai tempi di congelamento o durata di conservazione dei singoli alimenti.
Conservare le creme e prodotti grassi nella parte bassa del congelatore (vicino al fondo).
LLAA SSOOSSTTIITTUUZZIIOONNEE DDEELLLLAA LLAAMMPPAADDIINNAA ((66))
Per la sostituzione della lampadina spegnere l'apparecchio. Svitare la lampadina e sostituirla con un'altra dalle identiche caratteristiche (max. 15 W), da acquisirsi presso il servizio di assistenza garanziale oppure nel commercio. Riaccendere l'apparecchio.
Avvertimento! Ci puó essere pericolo di scossa elettrica! Prima della sostituzione della lampadina scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica, oppure disinserire o togliere il tagliacircuito. Le caratteristiche della lampadina: 220 - 240V, max. 15 W, incastonatura E 14.
CCOOMMEE CCOONNFFEEZZIIOONNAARREE EE SSTTOOCCCCAARREE GGLLII AALLIIMMEENNTTII
Per congelare del cibo bisogna prima lasciarlo raffreddare (la sua temperatura non deve mai superare la temperatura ambiente).
Gli alimenti vanno posti in confezioni ermetiche (che non lascino penetrare né aria né umidità) onde prevenire fenomeni di essiccazione.
Gli alimenti freschi da congelare vanno posizionati vicino ai lati freddi del congelatore, facendo attenzione però a non farli entrare in contatto con i surgelati già stoccati nel congelatore stesso.
Non riempite mai il congelatore oltre il livello di 5 mm al di sotto del bordo superiore.
Consultare il paragrafo “Consigli utili”.
CCAAPPAACCIITTÀÀ ((77))
La capacità di congelamento (Freezing Capacity) è indicata (in Kg/24h) sulla targa matricola dell’apparecchiatura. Non superate mai la quantità indicata, altrimenti si potrebbe verificare un prolungamento del tempo di congelamento. La targa matricola è ubicata sulla superficie interna del pannello di copertura.
SSEERRRRAATTUURRAA ((88))
(Non è di serie su tutti i modelli.) La serratura funziona come indicato nella figura. Ricordarsi sempre di custodire la chiave in un luogo fuori dalla portata dei bambini.
PPAARREETTEE DDIIVVIISSOORRIIAA
L’elemento usato come parete divisoria all’interno del congelatore si può togliere ed utilizzare come recipiente per raccogliere l’acqua di gocciolamento durante l’operazione di sbrinatura. Vedere il paragrafo “Manutenzione”.
IT
34
CCEESSTTII ((99))
I cesti in dotazione a questo congelatore sono stati concepiti per lo stoccaggio di alimenti già congelati. I manici si possono applicare in due modi diversi, come illustrato nella figura.
Questi cesti si possono collocare all’interno del congelatore uno sull’altro, oppure appendere ai bordi della cella.
SSIISSTTEEMMAA LLOOWW FFRROOSSTT
Il sistema brevettato “LOW FROST” riduce la formazione di ghiaccio nel congelatore orizzontale sino all ’88%, cio’ fa si’ che la necessita’ di sbrinare l’apparecchiatura si verifichi in un periodo di tempo 5 volte maggiore che nel sistema tradizionale.
Vi chiediamo di osservare le seguenti regole per avere il massimo rendimento da questo sistema:
la quantita’ di ghiaccio che si forma in tutti i congelatori, dipende principalmente dall’umidita’ presente nell’aria.
Il ghiaccio si formera’ piu’ rapidamente in un clima umido che in un clima asciutto. Evitate quindi di installare il vostro congelatore in un ambiente umido.
Il sistema LOW FROST diminuisce la quantita’ di ghiaccio che si forma a causa del ciclo naturale della temperatura nel congelatore, non riduce pero’ la formazione di ghiaccio che puo’ essere causata da altre fonti.
Le cause piu’ importanti sono gli alimenti non confezionati appropriatamente e l’aria calda che viene introdotta ogniqualvolta si apre il coperchio.
E’ quindi necessario fare attenzione che il coperchio non venga aperto troppo spesso e una volta chiuso assicuratevi che non sia bloccato dai sacchetti degli alimenti.
Se gli alimenti conservati nel congelatore non sono chiusi ermeticamente, l’umidita’ contenuta nel cibo si transformera’ in ghiaccio depositandosi sulle pareti del freezer. Pertanto curate che gli alimenti che introducete nel congelatore siano ben confezionati onde evitare anche lo scadimento della loro qualita’.
MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE EE PPUULLIIZZIIAA
Il sistema LOW FROST non richiede alcuna manutenzione o pulizia durante l’uso normale. Se necessario potete pulire il tubicino di scarico con un panno morbido. Non usate utensili taglienti o appuntiti perche’ potreste danneggiare il sistema.
LLAA FFUUNNZZIIOONNEE DDEELLLLAA VVAALLVVOOLLAA EEQQUUIILLLLIIBBRRAATTRRIICCEE DDII PPRREESSSSIIOONNEE ((1100))
La valvola equillibratrice montata sul vostro
apparecchio elimina in modo automatico la differenza di pressione che rende difficile o addirittura impossibile l'apertura del coperchio.
Il funzionamento della stessa puó - nel caso - essere sentito per effetto dell'afflusso dell'aria attraverso del buco respiratorio che si trova al lato posteriore del congelatore.
Nell'interesse di un funzionamento sicuro, teniamo aperto ambedue i fari della valvola, senza coprirli!
35
CCOONNSSIIGGLLII UUTTIILLII
SSTTOOCCCCAAGGGGIIOO
Gli alimenti congelati si possono sistemare
ovunque all’interno del congelatore, però bisogna lasciar libero uno spazio per almeno 5 mm dal bordo superiore. Rispettate sempre le date di scadenza di conservazione dei surgelati acquistati in negozio. A questo proposito, quando si comperano alimenti surgelati, bisogna sempre controllare che siano stati conservati alla giusta temperatura. Scartate sempre i prodotti che presentino confezioni umide o danneggiate. Mettete al più presto possibile in congelatore i prodotti surgelati che acquistate. Per il trasporto fino a casa é preferibile usare una borsa isolante. Non metter mai in congelatore bottiglie, né oggetti caldi, né bibite a base di acido carbonico.
CCOOMMEE CCOONNGGEELLAARREE GGLLII AALLIIMMEENNTTII
Usare esclusivamente alimenti di ottima qualità.
Le pietanze calde vanno sempre raffreddate, nel più breve tempo possibile, fino a temperatura ambiente, prima di sistemarle in congelatore. Avvolgete accuratamente il cibo in carta speciale per congelare, oppure utilizzate i speciali sacchetti o contenitori per congelatore disponibili sul mercato. Prima di procedere all’operazione di congelamento, distribuite gli alimenti in piccole porzioni - ciò vi garantirà un congelamento più rapido ed inoltre sarete in grado di scongelare solo la quantità di cibo da consumare subito. Tenete sempre presente che, una volta scongelati, gli alimenti non si possono congelare di nuovo. Tuttavia si possono invece congelare benissimo le pietanze preparate con prodotti scongelati. Ricordate di scrivere sempre sulla confezione la data di congelamento. Vi consigliamo inoltre di tenere un promemoria di quanto contenuto nel vostro congelatore. Se il processo di congelamento è troppo lento, c’è il rischio di compromettere la qualità degli alimenti da congelare. Perciò non bisogna mai superare la massima quantità indicata nei dati di targa. Se si devono congelare degli alimenti freschi per parecchi giorni di fila, bisogna considerare che la massima capacità di congelamento indicata nei dati di targa va ridotta di circa un terzo. Per quanto possibile, cercate sempre di tener ben chiuso il congelatore durante le operazioni di congelamento. Se non sapete affatto come si fa a congelare in casa alimenti freschi, sarà opprtuno che acquistiate una guida sull’argomento.
CCOOMMEE SSCCOONNGGEELLAARREE GGLLII AALLIIMMEENNTTII
Di norma non si dovrebbe scongelare il cibo a
temperatura ambiente, altrimenti si aumenta il rischio della crescita batterica. E’ meglio perciò lasciar scongelare in frigorifero grosse quantità di carne o di pollame, e ciò vale anche per gli alimenti di immediata consumazione (come frutta, burro ed affettati). Piccole porzioni di cibo si possono cuocere direttamente appena tirate fuori dal congelatore. Anche molti piatti pronti si possono cuocere senza scongelarli preventivamente. Osservare sempre le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto. Per conservarne al meglio il sapore, il pane andrebbe preferibilmente
scongelato in un forno ben caldo. Per uno scongelamento rapido della maggior parte degli alimenti surgelati ci si può servire dei forni a microonde. Ovviamente, in questo caso, bisognerà seguire le istruzioni per l’uso del forno a microonde che si utilizza.
AACCCCEESSSSOORRII
Serrature e cesti sono accessori disponibili presso tutti i rivenditori autorizzati.
Le figure di questa pagina indicano quanti cesti si possano sistemare nei vari modelli di congelatore.
Misurate la lunghezza del vostro congelatore e così potrete trovare quali di questi schemi si possa applicare al vostro elettrodomestico. La cifra sopra ogni disegno indica la larghezza in millimetri.
MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE
CCOOMMEE SSBBRRIINNAARREE IILL CCOONNGGEELLAATTOORREE ((1122))
Non è possibile evitare la formazione di ghiaccio all’interno del congelatore. Queste incrostazioni si formano quando l’umidità presente nell’aria entra in contatto con le superfici fredde del congelatore. Quindi il congelatore va aperto solo per lo stretto necessario e non bisogna mai lasciare sollevato il pannello di copertura.
Comunque un sottile strato di ghiaccio o di brina non può compromettere il buon funzionamento dell’apparecchiatura: esso va tolto con cura usando l’apposito raschietto in dotazione.
NNOOTTAA!!
NNoonn uussaarree mmaaii ccoolltteellllii nnèè aallttrrii uutteennssiillii aa ppuunnttaa ppeerr ttoogglliieerree llee iinnccrroossttaazziioonnii ddii gghhiiaacccciio
o..
Quando lo spessore del ghiaccio supera i 10-15 mm, bisognerà procedere allo sbrinamento del congelatore.
Si consiglia di sbrinare l’apparecchio quando è vuoto, oppure quando contiene pochi prodotti. Staccare l’alimentazione. Togliere tutti gli alimenti contenuti nel congelatore, avvolgerli in carta da giornale e metterli da parte in un posto freddo. Per accelerare il processo di sbrinamento si possono introdurre nel congelatore alcune tazze di acqua calda e quindi richiudere il pannello di copertura. Quindi, dopo un po’, si riapre il congelatore e si tolgono con cura le incrostazioni di ghiaccio.
Per raccogliere l’acqua di gocciolamento si può usare anche l’elemento che serve da parete divisoria all’interno del congelatore, come viene mostrato nella figura.
Non tentate di accelerare il processo di sbrinamento con altri metodi diversi dall’acqua calda, come abbiamo consigliato sopra, poiché ciò potrebbe danneggiare il congelatore. Una volta sbrinato, pulite l’interno del congelatore.
NNOOTTAA!!
AAllllaa ffiinnee rriiccoorrddaarrssii ddii rriimmeetttteerree iill ttaappppoo ssuull ffoorroo ddii ddrreennaaggggiioo ddeellllaaccqquuaa ddii ggoocccci
ioollaammeennttoo..
CCOOMMEE PPUULLIIRREE LLIINNTTEERRNNOO DDEELL CCOONNGGEELLAATTOORREE
Prima di procedere alla pulizia del congelatore bisogna staccare la spina dalla presa di corrente e togliere tutti
IT
gli accessori mobili dello stesso. La pulizia del congelatore va eseguita preferibilmente
appena dopo averlo sbrinato ed ovviamente prima di ricollegare l’alimentazione.
Usando un panno umido lavate il congelatore con acqua calda e un detergente dolce ed inodore.
Una volta pulito il vano congelatore, pulite anche il/i cesto/i prima di rimetterlo/i a posto.
NNOOTTAA!!
PPeerr ppuulliirree lliinntteerrnnoo ddeell ccoonnggeellaattoorree nnoonn bbiissooggnnaa mmaaii uussaarree ddeetteerrggeennttii ffoorrttii,, nnéé ppoollvveerri
i aabbrraassiivvee oo ddeetteerrggeennttii
cchhiimmiiccii ffoorrtteemmeennttee aarroommaattiizzzzaattii,, aallttrriimmeennttii ssii ppoottrreebbbbee ddaannnneeggggiiaarree llaa cceellllaa
ee ssii ppoottrreebbbbee iinnoollttrree sseennttiirree uunn
ooddoorree ttrrooppppoo ffoorrttee..
CCOOMMEE PPUULLIIRREE LLEESSTTEERRNNOO DDEELL CCOONNGGEELLAATTOORREE
Le superfici esterne del congelatore vanno pulite con un panno umido ed un po’ di detergente. La guarnizione di tenuta va pulita con un detergente dolce ed inodore.
QQUUAANNDDOO IILL CCOONNGGEELLAATTOORREE NNOONN VVIIEENNEE UUSSAATTOO,, BBIISSOOGGNNAA
togliere l’alimentazione e staccare la spina. tirar fuori tutto ciò che si trova al suo interno; pulire il congelatore come indicato sopra; lasciare il coperchio socchiuso.
SSEE QQUUAALLCCOOSSAA NNOONN FFUUNNZZIIOONNAA
SSEE IILL CCOONNGGEELLAATTOORREE NNOONN FFUUNNZZIIOONNAA BBEENNEE,,
prima di chiamare il servizio assistenza, è opportuno eseguire i seguenti controlli:
Se, nonostante questi interventi, il problema non viene ancora risolto, allora bisognerà chiamare il più vicino centro di assistenza autorizzato.
Quindi non eseguite alcun altro intervento sul congelatore. Un procedimento scorretto potrebbe provocare lesioni alle persone o danneggiare ulteriormente l’elettrodomestico.
Comunque è del tutto normale che la superficie esterna del congelatore appaia occasionalmente calda: ciò è dovuto al calore prodotto dal processo di congelamento. Questo calore aiuta anche a prevenire la formazione d’umidità che provocherebbe ruggine. Se si lascia spento il congelatore per un breve periodo di tempo, una volta riacceso, il compressore non partirà subito: non preoccupatevi, ciò è del tutto normale.
IINN CCAASSOO DD''IINNTTEERRRRUUZZIIOONNEE DDII CCOORRRREENNTTEE OO DDII GGUUAASSTTOO
Se il periodo di inattività non supera il tempo di mantenimento indicato al capitolo "caratteristiche tecniche" di questo libretto, non c'è alcun rischio di danno al cibo congelato. Non aprite il coperchio in questo periodo. Si fa notare che il tempo di mantenimento si riduce notevolmente se il congelatore non e' completamente pieno. Si raccomanda
comunque di controllare il cibo conservato dopo tale periodo. Se il cibo ha cominciato a scongelarsi, si consiglia di consumarlo entro breve tempo o di ricongalerlo dopo la cottura.
CCOONNDDIIZZIIOONNII DDII GGAARRAANNZZIIAA EE SSEERRVVIIZZIIOO AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA
GGAARRAANNZZIIAA ((1111))
La garanzia ha validità di un anno e decorre dalla data di acquisto dell’apparecchiatura certificata da un documento di consegna rilasciato dal rivenditore (bolla di accompagnamento o ricevuta-scontrino fiscale) da esibire in caso di necessità al personale del servizio assistenza tecnica.
Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l’apparecchio riconosciute difettose all’origine per vizi di fabbricazione.
RRIISSEERRVVEE
Non sono coperte da garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, di errata installazione o per manutenzioni operate da personale non autorizzato o danni da trasporto, ovvero per circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’apparecchio. La garanzia è altresì esclusa in caso di uso non domestico dell’apparecchiatura. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, animali o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate in questo libretto istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio. La garanzia non copre i costi relativi all’intervento a domicilio, per il quale l’utente è tenuto a corrispondere il “diritto fisso di chiamata” in vigore alla data di intervento. Nel caso di riparazione presso uno dei Centri Servizio Assistenza Tecnica, le spese ed i rischi di trasporto relativi saranno a carico dell’utente. E’ in ogni caso esclusa la sostituzione dell’apparecchiatura, nonché il prolungamento della garanzia a seguito di intervenuto guasto.
SSEERRVVIIZZIIOO AASSSSIISSTTEENNZZAA TTEECCNNIICCAA
Per un servizio ottimale e per salvaguardare il diritto di garanzia ci si rivolga esclusivamente a personale tecnico autorizzato.
Il recapito del Centro Assistenza autorizzato più vicino è identificabile nel relativo elenco o consultando le pagine gialle nella categoria “Elettrodomestici ­Riparazione” alla voce “Servizio Tecnico”.
Comunque, prima di chiamare l’assistenza tecnica, si legga il paragrafo “Se qualcosa non funziona” contenuto in questo manuale d’istruzione.
Nel caso di chiamata indicare sempre i seguenti codici: “Model No.”, “Prod. No.” e “Serie No.”, riportati nella targa matricola dell’apparecchiatura.
Ci si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche alle condizioni qui indicate.
2005. 02. 22.
Printed by Océ Hungária Kft.
IT
Loading...