La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conservarle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
• Fate attenzione alle “Istruzioni di installazione e collegamento“.
Impiego conforme allo scopo previsto
• La lavastoviglie è destinata esclusivamente al lavaggio delle stoviglie
ad uso domestico.
• Non sono ammesse trasformazioni o modifiche alla lavastoviglie.
• Impiegare solo sale speciale, detersivo e brillantante adatti per lava-
stoviglie.
• Non versare solventi all'interno della lavastoviglie. Pericolo di esplosione!
Sicurezza dei bambini
• Tenere i materiali di imballaggio lontano dalla portata dei bambini
Pericolo di soffocamento!
• Spesso i bambini non riconoscono i pericoli connessi agli elettrodomestici. Non lasciare giocare i bambini con la lavastoviglie.
• Assicurarsi che bambini o piccoli animali non si arrampichino sulla lavastoviglie. Pericolo di morte!
• I detersivi possono provocare irritazioni agli occhi, alla bocca ed alla
trachea. Pericolo di morte! Attenersi alle informazioni di sicurezza dei
produttori di detersivi e detergenti.
• L'acqua presente nella lavastoviglie non è acqua potabile. Pericolo di
irritazioni!
4
Norme di sicurezza generali
• Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua in caso di inutilizzo prolungato della
lavastoviglie.
• Non sfilare mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma afferrando la
spina stessa.
• Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre chiusa, eccetto
ovviamente durante le operazioni di sistemazione e rimozione delle
stoviglie. In questo modo eviterete che qualcuno possa ferirsi inciampando sulla porta aperta.
• Non sedersi o appoggiarsi alla porta aperta.
• Se la lavastoviglie si trova in un ambiente soggetto al rischio di gelo,
dopo ogni lavaggio staccare il tubo di collegamento dal rubinetto
dell'acqua.
5
Vista dell'apparecchio
Doccia superiore
Braccio rotante del cestello
superiore e del fondo
Interruttore della
durezza dell’acqua
Scomparto di riserva
per sale speciale
Scomparto per
detersivo
Scomparto di riserva
per brillantante
Targhetta di identificazione
Pannello di comando
Tasto ACCESO/SPENTO
Il tasto ACCESO/SPENTO consente di accendere/spegnere la lavastoviglie.
6
Filtro
MultidisplayTasti programma
123
Tasti funzione
4
Programmazione
dell'avvio posticipato
I tasti programma consentono di selezionare il programma di lavaggio
desiderato.
Tasti funzione: oltre al programma di lavaggio premuto questi tasti
consentono di impostare anche le seguenti funzioni:
s
Tasto funzione 1Impostazione del dolcificatore
Tasto funzione 2
Tasto funzione 3- non assegnato -
Tasto funzione 4Inserimento/disinserimento della funzione 3 in 1
Inserimento/disinserimento dell'alimentazione del
brillantantecon con 3in1 e' inserita
Il multidisplay può visualizzare:
– il grado di durezza impostato del dolcificatore,
– l'inserimento/disinserimento dell'alimentazione del brillantante,
– l'ora d'avvio impostata,
– la durata residua presunta di un programma di lavaggio in corso,
– la comparsa di un errore nella lavastoviglie.
Spie di
controllo
7
Le spie di controllo hanno il seguente significato:
1)
1)
3 IN 1 Funzione 3 in 1 inserita
1) Le spie di controllo non si accendono durante lo svolgimento di un programma di lavaggio.
Aggiunta di sale speciale
Aggiunta di brillantante
Prima della prima messa in funzione
Se impiegate un detergente 3 in 1, considerate quanto segue:
3
– Leggete il capitolo "Impiego di detergenti 3 in 1".
– Non introducete sale speciale né brillantante.
Se non si utilizza un detergente 3in1, prima della prima messa in
funzione:
1. Impostazione del dolcificatore
2. Introduzione del sale speciale per dolcificatore
3. Introduzione del brillantante
8
Impostazione del dolcificatore
Impostate meccanicamente ed elettronicamente il dolcificatore.
3Per evitare depositi di calcare sulle stoviglie e all'interno della lavastovi-
glie, le stoviglie devono essere lavate con acqua dolce, cioè a basso contenuto di calcare. Impostate il dolcificatore secondo la tabella relativa
alla durezza dell'acqua della vostra zona. L'azienda municipalizzata
competente per l'acqua è in grado di fornirvi informazioni sul grado di
durezza dell'acqua nella vostra zona.
La lavastoviglie deve essere disinserita.
Impostazione meccanica:
1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Estraete il cestello inferiore dalla
lavastoviglie.
3. Ruotate l'interruttore della durezza
dell'acqua posto sulla sinistra della
vasca su O o 1 (vedere tabella).
Impostazione elettronica:
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3Se si accendono altre spie, è attivo un programma di lavaggio. Il pro-
gramma di lavaggio deve essere deselezionato:
premete contemporaneamente i tasti funzione 2 e 3 per circa 2 secondi.
Tutte le visualizzazioni supplementari dei tasti del programma di lavaggio si spengono.
2. Premete contemporaneamente e tenete premuti i tasti funzione 2 e 3.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 4 lampeggiano.
3. Premete il tasto funzione 1.
Il display a LED del tasto funzione 1 lampeggia.
Il multidisplay visualizza il livello di durezza impostato.
4. Premendo il tasto funzione 1 il livello di durezza aumenta di 1.
(Eccezione: dopo il livello di durezza 10 segue il livello di durezza 1).
5. Se il livello di durezza è impostato correttamente, premete il tasto ACCESO/SPENTO.
Il livello di durezza viene quindi memorizzato.
Se il dolcificatore è impostato elettronicamente su “1”, la spia di controllo per sale speciale viene disinserita.
9
Durezza dell'acqua
1)
in °d
51 - 70
43 - 50
37 - 42
29 - 36
23 - 28
19 - 22
15 - 18
11 - 1 41,9 - 2,5II33L
4 - 100,7 - 1,8I/II22L
inferiore
a 4
1) (°d) grado tedesco, misura per la durezza dell'acqua
2) (mmol/l) millimol per litro, unità internazionale per la durezza dell'acqua
3) Con questa impostazione la durata del programma può prolungarsi lievemente.
*) impostazione di fabbrica
in mmol/l
9,0 - 12,5
inferiore a 0,7I
7,6 - 8,9
6,5 - 7,5
5,1 - 6,4
4,0 - 5,0
3,3 - 3,9
2,6 - 3,2
2)
CampoMeccanicaElettronica
Impostazione del livello di
IV1
III
0*
durezza
non è neces-
3)
10
9
8
7
6
5
4*
1
sario sale
Indicazione sul
multidisplay
10L .
9L
8L
7L
6L
5L
4L
1L
10
Introduzione di sale speciale
Per disincrostare il dolcificatore, è necessario inserire sale speciale. Utilizzate solo sale speciale adatto per lavastoviglie ad uso domestico.
Se non impiegate detergenti 3in1, inserite del sale speciale:
– prima della prima messa in funzione della lavastoviglie.
– Quando sul pannello di comando si accende la spia di controllo per
sale speciale.
1. Aprite la porta ed estraete il cestello
inferiore.
2. Ruotate in senso antiorario il tappo
di chiusura dello scomparto di riserva per sale.
3. Solo per la prima messa in funzione:
Riempite completamente lo scomparto di riserva del sale con acqua.
4. Inserite l'imbuto fornito in dotazione nell'apertura dello scomparto di
riserva.
Versate il sale speciale nello scomparto di riserva, capacità di riempimento a seconda della grandezza dei
granelli ca. 1,0-1,5 kg. Non riempite eccessivamente lo scomparto con il
sale.
3La fuoriuscita di acqua durante l'inserimento del sale speciale non rap-
presenta alcun problema.
5. Eliminate i residui di sale dall'imbocco dello scomparto per sale.
6. Serrate il tappo di chiusura ruotando in senso orario.
7. Dopo l’inserimento del sale speciale, lasciate terminare un programma di lavaggio, per permettere l’eliminazione dei granelli di sale
e dell'acqua salata fuoriuscita.
3Secondo la grandezza dei granelli di sale possono essere necessarie al-
cune ore per lo scioglimento del sale nell'acqua e lo spegnimento della
spia di controllo per il sale speciale.
11
Introduzione del brillantante
Dato che il brillante consente un migliore svolgimento del programma
di lavaggio, si ottengono stoviglie lucenti, senza macchie e bicchieri
brillanti.
Se non impiegate un detergente 3 in1, introducete il brillantante:
– prima della prima messa in funzione della lavastoviglie.
– Quando sul pannello di comando si accende la spia di controllo per
brillantante.
Utilizzate solo brillantanti speciali
per lavastoviglie e non detersivi liquidi d'altro tipo.
1. Aprite la porta.
Il serbatoio per brillantante si trova
sul lato interno della porta della lavastoviglie.
2. Premete il pulsante di sgancio del
serbatoio del brillantante.
3. Aprite completamente il coperchio.
4. Rabboccate lentamente il brillan-
tante con attenzione fino alla tacca
tratteggiata “max”;
che corrisponde ad una quantità di
circa 140 ml
5. Chiudete il coperchio facendo attenzione che si innesti bene.
6. In caso di fuoriuscita del brillantante, eliminatelo con un panno. In
caso contrario durante il lavaggio si
verificherebbe un'eccessiva formazione di schiuma.
12
Impostazione del dosaggio del brillantante
3Modificate il dosaggio solo se su bicchieri e stoviglie compaiono stria-
ture, macchie lattiginose (impostate il dosaggio su un valore minore) o
gocce d'acqua evaporata (impostate il dosaggio su un valore maggiore)
(leggete il capitolo “Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente”). Il
dosaggio può essere regolato da 1-6. Il dosaggio è preimpostato in fabbrica su “4”.
1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Premete il pulsante di sgancio del
serbatoio del brillantante.
3. Aprite completamente il coperchio.
4. Impostate il dosaggio.
5. Chiudete il coperchio facendo at-
tenzione che si innesti bene.
6. In caso di fuoriuscita del brillantante, eliminatelo con un panno.
13
Inserimento/disinserimento dell'alimentazione del
brillantante
Se è selezionata la funzione 3 in 1, non è necessario disinserire l'alimentazione del brillantante.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3Se si accendono altre spie, è attivo un programma di lavaggio. Il pro-
gramma di lavaggio deve essere deselezionato:
premete contemporaneamente i tasti funzione 2 e 3 per circa 2 secondi.
Tutte le visualizzazioni supplementari dei tasti del programma di lavaggio si spengono.
2. Premete contemporaneamente e tenete premuti i tasti funzione 2 e 3.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 4 lampeggiano.
3. Premete il tasto funzione 2.
L'indicatore a LED del tasto funzione 2 lampeggia.
Il multidisplay visualizza l'impostazione corrente:
0dAlimentazione del brillantante disinserita
1d
4. Premendo il tasto funzione 2 l'aggiunta di brillantante viene inserita o
disinserita.
5. Se il multidisplay visualizza l'impostazione desiderata, premete il tasto
ACCESO/SPENTO. L'impostazione è memorizzata.
14
Alimentazione del brillantante inserita (preimpostazione di
fabbrica)
Nell’uso quotidiano
Sistemazione di stoviglie e posate
1Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli og-
getti che possono assorbire acqua. Le stoviglie con rivestimento in teflon e plastica trattengono le gocce d’acqua, pertanto l’asciugatura di
queste stoviglie risulta peggiore rispetto alle stoviglie di porcellana e
acciaio inox.
Per il lavaggio in lavastoviglie le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee:limitatamente idonee:
• Posate con manici in legno,
osso, porcellana o madreperla
• Parti in plastica non termoresistenti
• Posate antiche o vecchie
con collante sensibile alle alte
temperature
• Stoviglie o posate con parti incollate
• Oggetti di stagno o rame
• Cristallo al piombo
• Parti d’acciaio non inossidabili
• Taglieri e tavolette di legno
• Oggetti artigianali
• Lavate in lavastoviglie le terraglie soltanto se il
produttore ne indica espressamente l'idoneità
al lavaggio in lavastoviglie.
• Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie le decorazioni smaltate potrebbero sbiadire.
• Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in alluminio e argento tendono a cambiare colore.
Residui di cibo ad esempio albume, tuorlo
d'uovo, senape causano spesso scolorazioni o
macchie sull'argento. Pertanto se l’argento
non viene lavato subito dopo l'uso, occorrerà
rimuovere immediatamente i resti di cibo.
• Dopo lavaggi ripetuti alcuni tipi di vetro possono diventare opachi
• Prima di sistemare le stoviglie occorre:
– rimuovere i resti di cibo più grossolani.
– lasciare in ammollo le pentole con resti di cibo bruciacchiati.
• Quando sistemate le posate e le stoviglie considerate che:
– le stoviglie e le posate non devono impedire ai bracci rotanti di gi-
rare liberamente.
– i recipienti cavi come tazze, bicchieri, pentole ecc. devono essere si-
stemati con l’apertura rivolta verso il basso per evitare l’accumulo
d’acqua
– le stoviglie e le posate non devono essere infilate le une nelle altre
né coprirsi a vicenda.
– per evitare danni ai bicchieri, questi non devono essere a contatto.
– non riponete oggetti piccoli (ad es. coperchi) nei cestelli delle stovi-
glie, ma nel cestello portaposate per evitare che possano cadere.
15
Sistemazione delle posate
1Avvertenza: coltelli taglienti e posate appuntite a causa del rischio di
ferite devono essere sistemati nel cestello superiore.
Per fare in modo che tutte le posate disposte nel cestello vengano lava-
te con il getto d’acqua, sarebbe opportuno:
1.infilare l'inserto a griglia sul cestello delle posate
Per posate di grandi dimensioni, ad es. una frusta, è possibile togliere
metà dell'inserto a griglia.
2.sistemare le forchette e i cucchiai con il manico rivolto verso
il basso nell’inserto a griglia del
cestello.
16
Pentole, padelle, piatti grandi
Sistemate nel cestello inferiore le
stoviglie più grandi e con sporco
ostinato
(piatti con diametro fino a 29 cm).
Per facilitare l’inserimento delle stoviglie più ingombranti, è possibile
ribaltare i due inserti a destra per
piatti del cestello inferiore.
Tazze, bicchieri, servizi da caffè
Sistemate nel cestello superiore le
stoviglie fragili, di dimensioni minori e le posate lunghe e appuntite.
• Sistemate in modo sfalsato le stoviglie sopra e sotto i ripiani ribaltabili per tazze per permettere
all’acqua degli spruzzi di raggiungere tutte le stoviglie.
• Per le stoviglie alte è possibile sollevare i ripiani delle tazze.
• Appoggiate o appendete i bicchieri da vino o da cognac nelle aperture dei ripiani delle tazze.
17
Regolazione dell’altezza del cestello superiore
Altezza massima delle stoviglie nel
cestello superiorecestello inferiore
con il cestello superiore sollevato22 cm30 cm
con il cestello superiore abbassato24 cm29 cm
3L’altezza può essere regolata anche con i cestelli carichi.
A seconda del modello, l'apparecchio è dotato del cestello superiore
"Variante 1" oppure "Variante 2":
Variante 1
Sollevamento / Abbassamento del
cestello superiore
1. Sfilate completamente il cestello
superiore.
2. Sollevate il cestello superiore fino
alla battuta e abbassatelo verticalmente.
Il cestello superiore si innesta nella
posizione più bassa o più alta.
Variante 2
Sollevamento / Abbassamento del
cestello superiore
1. Sfilate completamente il cestello
superiore.
2. Sollevate per il manico il cestello
superiore fino alla battuta e abbassatelo verticalmente.
Il cestello superiore si innesta nella
posizione più bassa o più alta.
18
Inserimento del detersivo
I detersivi sciolgono lo sporco dalle
stoviglie e dalle posate.
Il detersivo deve essere inserito prima dell’inizio del programma.
1Utilizzate esclusivamente detersivo
per lavastoviglie ad uso domestico.
Lo scomparto del detersivo si trova
sul lato interno della porta.
1. Se il coperchio è chiuso:
premete il pulsante di sgancio.
Il coperchio si apre.
2. Inserite il detersivo nell'apposito
scomparto. Come ausilio per il dosaggio del detersivo in polvere utilizzate le apposite tacche: “20/30”
corrisponde a ca. 20/30 ml di detersivo.
Attenetevi alle raccomandazioni di
dosaggio e conservazione del produttore.
3. Chiudete il coperchio facendo attenzione che si innesti bene.
3In caso di stoviglie particolarmente
sporche inserite il detersivo anche
nello scomparto adiacente (1). Questo detersivo agisce già in fase di
ammollo.
19
Detersivi compatti
Oggi i detersivi per lavastoviglie sono quasi esclusivamente detersivi
compatti a basso tenore alcalino con enzimi naturali in pastiglie o in
polvere.
2I programmi di lavaggio a 50 °C combinati a questi detersivi compatti
hanno un minore impatto sull’ambiente e rispettano la vostra lavastoviglie, poiché questi programmi si adattano perfettamente alle caratteristiche degli enzimi contenuti nei detersivi compatti in grado di
sciogliere lo sporco. Pertanto i programmi di lavaggio a 50 °C combinati
ai detersivi compatti consentono di ottenere gli stessi risultati di lavaggio che altrimenti si sarebbero raggiunti solo a 65 °C.
Detersivo in pastiglie
3I detersivi in pastiglie di produttori diversi si sciolgono in tempi diver-
si. Per questo motivo alcuni detersivi in pastiglie nei programmi brevi
non riescono ad esprimere tutta la loro forza pulente. Si consiglia quindi di impiegare i detersivi in pastiglie nei programmi di lavaggio con
ammollo.
Impiego di detergenti 3 in1
Nel caso di questi prodotti si tratta di detergenti con funzione combinata di detersivo, brillantante e sale.
Con l’inserimento della funzione 3in1
– è impedita l'aggiunta di sale speciale e brillantante dal rispettivo
scomparto di riserva.
– Non è più visualizzata la mancanza di sale e brillantante.
– La durata dei programmi di lavaggio può prolungarsi di 30 minuti.
3Se si intende utilizzare un detergente 3in1, controllate che i detergenti
siano adatti alla durezza della vostra acqua. (leggete le indicazioni fornite dal produttore!)
Se si utilizzano prodotti 3in1
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3Se si accendono altre spie, è attivo un programma di lavaggio. Il pro-
gramma di lavaggio deve essere deselezionato:
premete contemporaneamente i tasti funzione 2 e 3 per circa 2 secondi.
Tutte le visualizzazioni supplementari dei tasti del programma di lavaggio si spengono.
20
2. Premete contemporaneamente e tenete premuti i tasti funzione 2 e 3.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 4 lampeggiano.
3. Premete il tasto funzione 4.
Il display 3IN1 visualizza l'impostazione corrente:
Il display 3IN1 è accesoFunzione 3in1 inserita
Il display 3IN1 non è acceso
Selezione della funzione 3in1
(preimpostazione di fabbrica).
4. Premendo il tasto funzione 4 si modifica l'impostazione.
5. Se il display 3IN1 visualizza l'impostazione desiderata, premete il ta-
sto SI/NO. L'impostazione è memorizzata.
Prima dell'inizio del programma di lavaggio inserite il detergente 3in1
nell'apposito scomparto.
3Poiché l’inserimento della funzione 3in1 disattiva automaticamente
l’alimentazione del brillantante, a causa dei diversi standard di qualità
dei detergenti 3in1 può accadere che le stoviglie non siano asciutte a
sufficienza.
Procedete come segue (vedere capitolo “Introduzione del brillantante”):
• introducete il brillantante nello scomparto di riserva (nel caso che
questo sia vuoto).
• Impostate meccanicamente il dosaggio del brillantante su “2”.
• Inserite l'alimentazione del brillantante.
Se non si utilizzano più prodotti 3in1
Se non intendete più impiegare prodotti 3in1, si consiglia di:
• Disinserire la funzione 3in1.
• Riempire nuovamente gli scomparti per sale e brillantante.
• Impostare il dolcificatore sul valore massimo ed eseguire fino a tre ci-
cli normali senza carico.
• Impostare il dolcificatore sulla durezza locale dell’acqua.
Se si utilizzano prodotti 4in1
Nell'utilizzo di detergenti "4 in 1" che integrano anche l'agente che
previene la corrosione del vetro nella formula "3 in 1", seguire le indicazioni riportate per i detergenti "3 in 1".
21
Selezione del programma di lavaggio (tabella dei
programmi)
Programma di
lavaggio
AUTOMATIC
(50° - 65°)
30 MIN.
(60°)
2)
3)
Indicato
per:
pentole e stoviglie
stoviglie senza
pentole
Tipo
di sporco
sporco normale,
avanzi di cibo rimasti
attaccati
uso recente, sporco
moderato - normale
Svolgimento del
programma
Ammollo
Lavaggio
Risciacqui
• •
• •
1 fino 2
- • - • -
Brillantante
Valori di
consumo
Asciugatura
Durata (minuti)
90 - 110
30
1)
Energia (kWh)
1,0 - 1,5
0,8
sporco ostinato,
INTENSIV
CARE 70°
ECO 50°
6)
(freddo)
pentole e stoviglie
4)
pentole e stoviglie,
5)
stoviglie sensibili
alla temperatura
tutti i tipi di
stoviglie
avanzi di cibo rimasti
attaccati, in partico-
••
2x
••
lare uovo e amido
sporco normale• • • • •
stoviglie usate che
non si lavano subito
• - - - -
1,8 - 2,0
120 - 130
130 - 160
0,95 - 1,05
12
< 0,1
1) I valori di consumo sono stati rilevati in condizioni normali. Dipendono dal carico del cestello. Pertanto nelle condizioni di impiego sono possibili degli scostamenti di valore.
2) In questo programma in base al grado di torbidezza dell’acqua si stabilisce il grado di sporco
delle stoviglie. La durata del programma, il consumo di acqua e di energia possono subire variazioni notevoli in funzione del carico e dello sporco. A seconda dello sporco la temperatura
dell’acqua per il lavaggio viene regolata automaticamente fra 50°C e 65°C.
3) Con questo programma utilizzate la lavastoviglie solo con il mezzo carico.
4) Durante il ciclo finale di risciacquo è previsto un aumento della temperatura a 68° per 10 minuti in modo da consentire la disinfezione, ad es., di biberon, taglieri in plastica o vasetti per
marmellata.
5) Programma di prova per istituto di collaudo.
6) Questo programma di lavaggio non richiede detersivo.
Acqua (litri)
13 - 25
9
23 - 25
13 - 15
4
22
Selezione del programma
Se le vostre stoviglie sono in questo stato, scegliete
un programma intensivo,
un programma normale o di risparmio energetico,
un programma breve (ad es. 30 min).
23
Avvio del programma di lavaggio
1. Controllate che i bracci rotanti possano girare liberamente.
2. Aprite completamente il rubinetto dell'acqua.
3. Chiudete la porta.
4. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
5. Scegliete il programma desiderato.
Si accende la spia del programma. Il multidisplay visualizza la durata residua prevista per il programma.
Il programma di lavaggio selezionato inizia dopo circa 3 secondi.
3Durante il ciclo di lavaggio nel multidisplay la durata residua viene
eventualmente adattata al carico, al grado di sporco ecc.
Interruzione o conclusione del programma di lavaggio
Interrompete un programma di lavaggio in corso solo se strettamente
necessario.
Interruzione del programma di lavaggio mediante apertura della
porta della lavastoviglie
1All'apertura della porta è possibile che si verifichi la fuoriuscita di vapo-
re caldo. Pericolo di scottature!
1. Aprite la porta con attenzione. Il programma di lavaggio si arresta.
2. Chiudete la porta. Il programma di lavaggio prosegue.
Conclusione del programma di lavaggio
1. Premete e tenete premuti i tasti funzione 2 e 3.
La spia del programma di lavaggio in corso lampeggia per alcuni secondi poi si spegne.
2. Rilasciate i tasti funzione. Il programma di lavaggio è stato concluso.
3. Se desiderate iniziare un nuovo programma di lavaggio, verificate che il
detersivo sia presente nell'apposito scomparto.
3Spegnendo la lavastoviglie un programma di lavaggio selezionato viene
semplicemente interrotto, non è terminato. Dopo una nuova riaccensione il programma di lavaggio prosegue.
24
Impostazione della programmazione dell'avvio posticipato
3La programmazione dell'avvio posticipato consente di posticipare l'ini-
zio di un programma di lavaggio entro le successive 19 ore.
1. Premete il tasto della programmazione dell'avvio posticipato finché nel
multidisplay lampeggia il numero di ore dopo le quali deve iniziare il
programma di lavaggio, ad es. 12h, se il programma di lavaggio deve
iniziare fra 12 ore. Si accende la spia della programmazione dell’avvio
posticipato.
2. Selezionare il programma di lavaggio.
3. Il tempo rimanente fino all'avvio del programma di lavaggio viene vi-
sualizzato di continuo (ad es. 12h, 11h, 10h, ... 1h ecc.).
Modifica della programmazione dell'avvio posticipato:
Finché non è iniziato il programma di lavaggio, premendo il tasto della
programmazione dell’avvio posticipato potete ancora modificare l’impostazione.
Cancellazione della programmazione dell'avvio posticipato:
Premete il tasto della programmazione dell’avvio posticipato finché nel
multidisplay appare la durata del programma selezionato. Il programma
di lavaggio selezionato inizia immediatamente.
Cambio del programma di lavaggio
Finché non è iniziato il programma di lavaggio, potete ancora cambiarlo. Prima concludete il programma di lavaggio, poi impostate di nuovo
la programmazione dell'avvio posticipato e infine selezionate un nuovo
programma di lavaggio.
25
Spegnimento della lavastoviglie
Spegnete la lavastoviglie solo quando il multidisplay visualizza “0”
come tempo residuo del programma di lavaggio.
In alcuni programmi di lavaggio il ventilatore per l'asciugatura continua a funzionare anche dopo la fine del programma.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO. Tutte le spie si spengono.
2. Chiudete il rubinetto dell'acqua!
1Aprite con attenzione la porta, è possibile che si verifichi la fuoriuscita
di vapore caldo.
• Le stoviglie calde sono sensibili agli urti. Quindi prima di togliere le
stoviglie lasciatele raffreddare per circa 15 minuti. Anche il risultato
dell'asciugatura sarà migliore.
• Le stoviglie si asciugano più rapidamente se, a fine programma, la-
sciate la porta per un momento completamente aperta e quindi accostata.
Scarico delle stoviglie
3È normale che la porta interna e il vano interno siano umidi.
• Svuotate prima il cestello inferiore, poi quello superiore, per evitare
che dal cestello superiore cada dell'acqua residua sulle stoviglie nel
cestello inferiore.
26
Manutenzione e pulizia
Non utilizzate in nessun caso prodotti per mobili o detergenti aggressi-
1
vi.
• Pulite gli elementi di comando della lavastoviglie con un panno umi-
do e acqua calda.
• Controllate di tanto in tanto che i serbatoi interni, la guarnizione del-
la porta ed il filtro di alimentazione dell'acqua (se presente) siano privi di sporco e, se necessario, puliteli.
Pulizia dei filtri
3filtri devono essere controllati e puliti
regolarmente. I filtri sporchi compromettono il risultato del lavaggio.
1. Aprite la porta ed estraete il cestello
inferiore.
2. Ruotate l'impugnatura di circa ¼ di
giro in senso antiorario (A) e sfilate il
sistema di filtraggio (B).
3. Sfilate il filtro a maglia fine (1) dal
microfiltro (2) afferrandolo per
l'occhiello d'impugnatura.
4. Lavate accuratamente tutti i filtri
sotto l’acqua corrente.
27
5. Estraete il filtro piatto (3) dal fondo
della vasca e lavatelo accuratamente
su entrambi i lati.
6. Riposizionate il filtro piatto.
7. Inserite e bloccate il filtro a maglia
fine nel microfiltro.
8. Inserite i filtri così assemblati e bloccateli in sede ruotando l'impugnatura
in senso orario fino alla battuta. Assicuratevi che il filtro piatto non sporga dal fondo della vasca.
1In nessun caso utilizzate la lavastoviglie senza filtri.
Pulizia degli ugelli dei bracci rotanti
Controllate regolarmente che gli
ugelli dei bracci rotanti non siano intasati. Se è necessario effettuare la
pulizia, rimuovete il braccio dal suo
bloccaggio e pulite gli ugelli con un
oggetto appuntito (filo di ferro o
ago). Quindi lavate il braccio rotante
con un forte getto d'acqua.
3Non danneggiate l'apertura degli
ugelli.
Braccio rotante del cestello superiore
1. Ribaltate in giù con decisione il brac-
cio rotante del cestello superiore per
poterlo smontare.
2. Pulite gli ugelli dei bracci rotanti.
28
3. Ricollocate inclinato il braccio rotante del cestello superiore sul raccordo:
premete entrambi con decisione finché non avvertite l'avvenuto innesto.
Braccio rotante del fondo
1. Tirate verso l'alto il braccio rotante
del fondo per estrarlo dal proprio dispositivo di bloccaggio.
2. Pulite gli ugelli dei bracci rotanti.
3. Ricollocate il braccio rotante del fon-
do sul proprio raccordo e spingete
con decisione verso il basso finché
non lo sentite innestato in posizione.
29
Che cosa fare se...
Eliminare direttamente i piccoli guasti
Se durante il funzionamento nel multidisplay viene visualizzato uno dei
seguenti codici d'errore:
– Codice d'erroreÅ10 (problemi con l'alimentazione dell'acqua),
– Codice d'erroreÅ20 (problemi con lo scarico dell'acqua),
controllate nella tabella di seguito.
Dopo aver eliminato l'errore, premete il tasto del programma di lavag-
gio iniziato. Il programma di lavaggio prosegue.
Con altri codici d'errore (“Å ” seguito da un numero):
– concludete il programma di lavaggio.
– Spegnete e riaccendete l'apparecchio.
– Impostate di nuovo il programma di lavaggio.
Se l'errore viene visualizzato nuovamente, avvertite il servizio assistenza e comunicate il codice d'errore.
GuastoPossibile causaRimedio
30
La spia del programma di
lavaggio selezionato lampeggia:
il multidisplay visualizza il
codice d'errore
(problemi con l'alimentazione dell'acqua),
Å10:
Il rubinetto dell'acqua è difettoso o presenta incrostazioni di calcare.
Il rubinetto dell'acqua è
chiuso.
Il filtro (se presente) nel
collegamento a vite del rubinetto dell'acqua è intasato.
I filtri sul fondo della vasca
sono intasati.
Il tubo di alimentazione
dell'acqua
non è installato correttamente.
Controllate il rubinetto
dell’acqua, eventualmente
fatelo riparare.
Aprite il rubinetto dell'acqua.
Pulite il filtro nel collegamento a vite del tubo.
Arrêtez le programme de lavage (consultez le chapitre :
Démarrer un programme de
lavage) ;
Nettoyez les filtres (voir
chapitre : Nettoyage des filtres).
Ensuite, veuillez redémarrer
le programme de lavage.
Controllate l'installazione
del tubo.
GuastoPossibile causaRimedio
La spia del programma di
Il sifone è intasato.Pulite il sifone.
lavaggio selezionato lampeggia,
il multidisplay visualizza il
codice d'errore
Å20.
(Problemi con lo scarico
Il tubo di scarico dell'acqua
non è installato corretta-
mente.
Controllate l'installazione
del tubo.
dell'acqua)
Chiudere il rubinetto
Il multidisplay visualizza il
codice d'errore
Å30.
È scattata la protezione antiallagamento.
dell'acqua, spegnete la lava-
stoviglie e avvertite il servi-
zio d'assistenza.
La spina di rete non è stata
correttamente inserita.
Inserite bene la spina di rete.
Il fusibile dell'impianto do-
Mancato avvio del programma.
mestico non funziona correttamente.
Nei modelli di lavastoviglie
con preselezione dell'ora
d'avvio:
è preimpostata un'ora di
avvio.
Sostituite il fusibile.
Se le stoviglie devono essere
lavate immediatamente,
cancellate la preselezione
dell'ora d'avvio.
La vasca è in acciaio inossidabile. Le macchie di ruggine nella vasca sono
riconducibili a ruggine
esterna (particelle di ruggi-
Nella vasca sono visibili
macchie di ruggine.
ne provenienti dalla tubazione d'alimentazione
dell'acqua, da pentole, po-
Lavate solo posate e stovi-
glie adatte per la lavastovi-
glie.
sate ecc.). Eliminate queste
macchie con un normale
detergente reperibile in
commercio per la pulizia
dell'acciaio inossidabile.
Per eliminare il calcare
dall'apparecchio, utilizzate
un prodotto anticalcare re-
peribile in commercio e
Rumori fischianti durante
il lavaggio.
Il fischio non è preoccupante.
adatto alla pulizia della la-
vastoviglie.
Se dopo la pulizia si odono
ancora gli stessi rumori, uti-
lizzate un altro anticalcare
di marca per la pulizia di
posate e stoviglie.
31
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente
Le stoviglie non vengono pulite accuratamente.
• Non è stato selezionato il programma di lavaggio corretto.
• Le stoviglie sono state disposte in modo tale da non poter essere
completamente raggiunte dagli spruzzatori d'acqua. Non sovraccaricate i cestelli delle stoviglie.
• I filtri nel fondo della vasca non sono puliti o non sono inseriti correttamente.
• Non è stato utilizzato un detersivo di marca o il dosaggio era insufficiente.
• In presenza di depositi di calcare sulle stoviglie: lo scomparto di riserva per il sale speciale è vuoto o il dolcificatore è impostato in modo
errato.
• Il tubo di scarico dell'acqua non è posato correttamente.
• Le impurità contenute nell'acqua di lavaggio possono intasare gli
ugelli dei bracci rotanti. Avete la possibilità di rimuovere i bracci rotanti dalla loro sede di bloccaggio per effetture la pulizia (vedi capitolo "Manutenzione e pulizia").
Le stoviglie non vengono asciugate e rimangono opache.
• Non è stato utilizzato un brillantante di marca.
• Lo scomparto di riserva del brillantante è vuoto.
Sui bicchieri e sulle stoviglie sono presenti striature, strisce, macchie lattiginose o muffa.
• Impostate il dosaggio del brillantante su un valore più basso.
32
Sui bicchieri e sulle stoviglie sono presenti gocce d'acqua evaporata.
• Impostate il dosaggio del brillantante su un valore più alto.
• La causa potrebbe essere il detersivo. Contattate il servizio clienti del
produttore del detersivo.
Corrosione vetro
• Contattate il servizio clienti del produttore del detersivo.
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del
loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati
presso le discariche comunali.
2Vecchio elettrodomestico
Il simbolo
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1Avvertenza! Negli apparecchi fuori uso sfilate la spina dalla presa. Ta-
gliate il cavo di rete ed eliminatelo assieme alla spina.
Distruggete il dispositivo di chiusura della porta in modo da evitare che
la porta possa chiudersi. In tal modo i bambini non possono rimanere
bloccati dentro e correre pericolo di morte.
33
Dati tecnici
Capienza:12 coperti standard incluse stoviglie da portata
Pressione dell'acqua
ammessa:
Collegamento elettrico: 230 V, 10 A, vedere anche la targhetta di identificazione
Potenza totale2250 W
Lavastoviglie integrata parziale e da sottopiano
Dimensioni:820 - 880 x 596 x 570 (a x l x p in mm)
Peso max:50 kg
1-10 bar (=10-100 N/cm2 = 0.1-1.0 MPa)
sulla parete interna a destra della porta della lavastoviglie.
5 Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
– 73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
34
Indicazioni per gli istituti di collaudo
La prova secondo la norma EN 60704 deve essere eseguita a pieno
carico utilizzando il programma di prova (vedere tabella dei programmi).
Le prove secondo la norma EN 50242 devono essere eseguite con lo
scomparto del sale del dolcificatore pieno, con lo scomparto di riserva
del brillantante pieno e utilizzando il programma di prova (vedere tabella dei programmi).
Pieno carico:
12 coperti standard
incl. stoviglie da portata
Dosaggio del detersivo:5g + 25g (tipo B)20g (tipo B)
Regolazione del brillan-
tante:
Esempi di disposizione:
Cestello superiore
*) Rimuovete il ripiano per tazze eventualmente presente sul lato sinistro e l'eventuale
ripiano delle posate.
*)
4 (tipo III)4 (tipo III)
Mezzo carico:
6 coperti standard incl. stoviglie
da portata, lasciare libero ogni
secondo posto
35
Cestello inferiore con cestello per posate*)Cestello per posate
*) Togliete i ripiani per tazze eventualmente presenti sul lato sinistro e gli eventuali
ripiani per bicchieri da birra, incluse le relative aste.
36
Istruzioni di installazione e collegamento
1Istruzioni di sicurezza per l'installazione
• Trasportare la lavastoviglie solo in posizione verticale, per evitare la
fuoriuscita di acqua con sale.
• Prima della messa in funzione della lavastoviglie controllare che la lavastoviglie non sia stata danneggiata durante il trasporto. In nessun
caso collegare un apparecchio danneggiato alla rete elettrica. In caso
di danni rivolgersi al proprio fornitore.
• Non mettere mai in funzione una lavastoviglie in caso di danni evidenti al cavo di rete, al tubo flessibile di alimentazione/scarico o nel
caso di danneggiamenti del pannello di comando, del piano di lavoro
o della zona dello zoccolo che permettono il libero accesso all'interno
dell'apparecchio.
• Infilare sempre la spina in prese Schuko correttamente installate.
• In caso di collegamento fisso: un collegamento fisso può essere ese-
guito solo ad opera di un elettricista autorizzato.
• Prima della messa in funzione accertarsi che la tensione nominale e il
tipo di corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell'apparecchio corrispondano alla tensione di rete e al tipo di corrente del
luogo di installazione. Sulla targhetta di identificazione è riportato
anche il tipo di fusibile elettrico necessario.
• Non utilizzare cavi di prolunga e spine/attacchi multipli. Pericolo
d'incendio per surriscaldamento!
• Il cavo di alimentazione di rete della lavastoviglie deve essere sostituito solo dal servizio assistenza o da un tecnico autorizzato.
• Il tubo flessibile di alimentazione con la valvola di sicurezza deve essere sostituito solo dal servizio assistenza.
37
Installazione della lavastoviglie
• La lavastoviglie deve essere collocata in modo stabile e orizzontale in
tutte le direzioni su un pavimento regolare e solido.
• Per compensare i dislivelli del pavimento ed adattare l'altezza dell'apparecchio a quella degli altri mobili,
svitare i piedini regolabili con un
cacciavite.
• Dal lato anteriore dell’apparecchio
regolare i piedini posteriori con un
avvitatore a batteria (vedere le
istruzioni di montaggio).
• Il tubo flessibile di scarico, quello di
alimentazione e il cavo di rete devono essere installati nella rientranza dello zoccolo lasciando lo
spazio sufficiente per i movimenti dietro l'apparecchio per evitare che
possano essere piegati o schiacciati.
• La lavastoviglie inoltre deve essere avvitata in modo fisso al piano di
lavoro continuo delle cucina o ai mobili adiacenti. L'avvitamento fisso
della lavastoviglie è obbligatorio per garantire la necessaria sicurezza
antiribaltamento richiesta dalla normativa VDE vigente in materia.
38
Lavastoviglie da sottopiano
(vedere istruzioni di montaggio in allegato)
Pannelli decorativi per adeguamento
ottico alla parte anteriore della cucina:
• devono essere rivestiti dal fabbricante della cucina
• richiedono una cornice decorativa
• devono essere fissati con nastro
biadesivo alla parete dell'apparecchio (per evitare inarcamenti e deformazioni)
• Misure dei pannelli decorativi
altezza 590 mm, larghezza 581 mm,
spessore: max 4 mm
Collegamento della lavastoviglie
Allacciamento idraulico
• La lavastoviglie può essere collegata all'acqua fredda e all'acqua calda
fino a max 60 °C.
• La lavastoviglie non deve essere collegata a scaldacqua a circuito
chiuso né a scaldacqua istantanei.
Pressione ammessa dell'acqua
Pressione minima ammessa dell'acqua:
1 bar (=10 N/cm2 =100 kPa)
Con una pressione dell'acqua inferiore a 1
bar consultare il proprio installatore di fiducia.
Con una pressione dell'acqua superiore a
10 bar è necessario montare a monte della
lavastoviglie una valvola riduttrice di
pressione (disponibile presso il proprio rivenditore di fiducia).
Collegamento del tubo di alimentazione
1Al momento del collegamento il tubo di alimentazione non deve essere
piegato, schiacciato o intrecciato.
Collegare il tubo di alimentazione ad un rubinetto dell'acqua con filetto esterno ¾ “ usando un collegamento a vite (ISO 228-1:2000). Il tubo
di alimentazione è dotato di un dado di raccordo di metallo o in plastica:
– serrare il dado di raccordo del collegamento a vite del tubo solo ma-
nualmente.
Infine controllare visivamente la tenuta (assicurarsi che il rubinetto
dell'acqua non goccioli).
3Per non limitare il prelievo d'acqua in cucina, si raccomanda di installa-
re un rubinetto dell'acqua supplementare o di montare un raccordo di
derivazione al rubinetto dell'acqua già presente.
Se è richiesto un tubo di alimentazione più lungo di quello in dotazione, impiegare i seguenti set di tubi completi disponibili in commercio e
omologati VDE.
– Set tubo “WRflex 100” (n.ric.: 911 239 034)
– Set tubo “WRflex 200” (n.ric.: 911 239 035)
39
Scarico dell'acqua
Tubo flessibile di scarico
1Non piegare, schiacciare o attorcigliare il tubo flessibile di scarico.
Collegamento del tubo flessibile di scarico:
– altezza massima consentita: 1 metro.
– altezza minima richiesta: 40 cm dal bordo inferiore dell’apparec-
chio.
Tubi flessibili di prolunga
• I tubi flessibili di prolunga sono reperibili presso i rivenditori autorizzati o presso il nostro servizio
assistenza. Il diametro interno dei
tubi di prolunga deve essere di
19 mm per consentire il corretto
funzionamento dell'apparecchio.
• I tubi flessibili di prolunga possono
essere installati al massimo per
4 metri in orizzontale e l’altezza
massima consentita per l’allacciamento del tubo flessibile di scarico
è di 85 cm.
Collegamento del sifone
• Il manicotto del tubo flessibile di scarico (ø 19 mm) è adatto a qualsiasi tipo di sifone standard. Il diametro esterno del raccordo del sifone
deve essere di almeno 15 mm.
• Il tubo di scarico deve essere fissato al raccordo del sifone utilizzando
le fascette per tubo flessibile fornite in dotazione.
40
Scarico dell’acqua nella lavastoviglie ad incasso in alto
Se nella lavastoviglie ad incasso in alto l’allacciamento del tubo flessibile di scarico è minore di 30 cm dal bordo inferiore dell’apparecchio, il
kit ET 111099520 deve essere installato dal servizio assistenza.
Protezione antiallagamento
Per evitare i danni provocati dall'acqua, la lavastoviglie è dotata di una
protezione antiallagamento.
In caso di guasto la valvola di sicurezza nel tubo di alimentazione interrompe immediatamente l'alimentazione dell'acqua ed entra in funzione
la pompa di svuotamento. Si evita così che l'acqua possa fuoriuscire o
tracimare. L'acqua rimasta all'interno dell'apparecchio viene eliminata
mediante la pompa.
Collegamento elettrico
I dati relativi alla tensione di rete, al tipo di corrente e alla necessaria
protezione elettrica sono riportati sulla targhetta di identificazione. La
targhetta è applicata sul bordo interno destro della porta della lavastoviglie.
Per separare la lavastoviglie dalla rete, sfilare la spina.
Attenzione:
– la spina deve rimane accessibile anche dopo l'installazione dell'appa-
recchio.
– Dopo l'installazione le parti in tensione e i cavi ad isolamento base
non dovranno essere esposti né accessibili con la sonda, ai sensi della
normativa EN 60335-1.
41
Tecnica di collegamento
I tubi flessibili di alimentazione e di scarico nonché il cavo di rete devono essere collegati lateralmente alla lavastoviglie, poiché dietro all'apparecchio lo spazio non è sufficiente.
2 bocchettoni 45° o diritti,
Alimenta-
zione
dell’acqua
ø esterno 19 mm,
lunghezza 30 mm
Cavo
elettrico
Scaricodell’acqua
Valvola doppiaScarico-
dell’acqua
Collegamento elettricoCavo elettrico
Alimentazione
dell’acqua
42
Condizioni di garanzia
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore.
Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal
1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore
nei confronti del Consumatore ed
è emesso da:
AEG
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di
recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore
o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la
data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
– l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività im-
prenditoriali o professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche
(elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel
Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avven-
gano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autoriz-
zati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a
vizi di fabbricazione, AEG si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato AEG, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet
www.aeg-elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa
con un'altra dello stesso valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura
non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza
dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
43
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e
Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute
o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel
Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le
eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dota-
zione all'Apparecchiatura;
– negligenza e trascuratezza d'uso;
– errata installazione;
– manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non
originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che co-
munque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e
gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non
autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del
Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
44
AEG declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente
o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di
tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso
e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di
riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
Centri di assistenza tecnica
Italia
INDIRIZZOTELEFONOFAX
PIEMONTE
ALESSANDRIAC.SO CARLO ALBERTO 100131-3453890131-341384
ASTIC.SO VOLTA 114-1180141-2749840141-274984
BIELLAVIA CANDELO 30015-401738015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURAVIA DEI SARACENI 20171-7911700171-791432
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che
cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza
o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguenti informazioni:
– Modello
– Numero prodotto (PNC)
– Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di
identificazione)
– Tipo di problema
– Eventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Numero S (numero di serie).....................................
51
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di
attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali
frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni
anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg