Gebrauchsanweisung , Notice d'utilisation et d'installation
EFC 9450
Istruzioni di montaggio ed uso , User manual
FD
I
UK
Indice
Avvertenze per la sicurezza ............................................................................................................................. 23
Per l’installatore .....................................................................................................................................................23
Per l’utente ............................................................................................................................................................23
Versione aspirante..................................................................................................................................................24
V ersione filtrante.................................................................................................................................................... 24
Funzionamento della cappa .............................................................................................................................. 25
Manutenzione e cura ......................................................................................................................................... 26
Filtro grassi in metallo ............................................................................................................................................26
Apertura del filtro grassi in metallo........................................................................................................................26
Filtro al carbone ..................................................................................................................................................... 27
Sostituzione delle lampade ..................................................................................................................................... 27
Servizio assistenza tecnica ............................................................................................................................... 28
Accessori per il montaggio inclusi..........................................................................................................................29
Prima di usare la cappa vi raccomandiamo tuttavia di leggere attentamente il presente manuale che vi fornirà
una chiara descrizione dell’apparecchio e delle sue molteplici funzioni.
Per evitare i rischi che sempre si corrono utilizzando apparecchi elettrici, è importante che la vostra nuova cappa
aspirante venga installata correttamente e che quindi leggiate attentamente le istruzioni onde evitare un uso
inadeguato e rischi inutili.
Conservate il manuale d’istruzioni a portata di mano per quando utilizzerete la vostra nuova cappa.
22
Avvertenze per la sicurezza
Per l’installatore
•Nella versione aspirante, la cappa deve essere
collegata ad un tubo di scarico da Ø 150 mm.
•Durante l’installazione, rispettare le se-
guenti distanze minime dai piani di cottura/
fornelli a gas:
piani di cottura elettrici500 mm
fornelli a gas650 mm
fornelli a carbone e petrolio 800 mm min.
•Le norme nazionali sui sistemi a combustione
stabiliscono una depressione massima di 0.004
bar nei locali.
•L’uscita dell’aria non deve essere collegata a
canne fumarie o condotti di combustione del
gas. L’uscita dell’aria non deve in nessun caso
essere collegata ai condotti di ventilazione di
locali dove sono installati apparecchi a combustione.
•L’installazione dell’uscita dell’aria deve essere
conforme alle norme stabilite dagli enti preposti.
•Quando l’apparecchio viene utilizzato nella
versione aspirante, il diametro del condotto di
ventilazione deve essere lo stesso del tubo di
uscita della cappa.
•La regolamentazione edilizia nazionale e regionale impone numerose limitazioni all’uso di
cappe ed elettrodomestici a combustione collegati ad una canna fumaria come gli apparecchi
di riscaldamento a carbone o a petrolio oppure
stufette a gas nello stesso ambiente.
•Le cappe possono essere utilizzate con elettrodomestici collegati ad una canna fumaria senza
correre pericoli soltanto se il locale e/o appartamento (combinazione aria/ambiente) è ventilato
dall’esterno a mezzo di un foro di ventilazione
grande di circa 500-600 cm2 per evitare la
formazione di una depressione durante il funzionamento della cappa.
•In caso di dubbi, contattare l’ente di controllo
preposto oppure l’ispettorato edilizio.
·Poiché nei locali con apparecchi a combustione
la norma prevede un”foro di uscita delle stesse
dimensioni del foro di ventilazione”, un foro più
grande di 500-600 cm2, potrebbe ridurre il
rendimento della cappa aspirante.
• Nella versione filtrante, la cappa funzionerà
senza correre alcun rischio e dover ricorrere
alle misure summenzionate.
•Qualora la cappa venisse utilizzata nella versione aspirante, per un funzionamento ottimale
dovranno essere osservate le seguenti norme:
-tubo di uscita breve e diritto
-ridurre al minimo le curve
-evitare di installare tubi con angoli acuti, devono
avere soltanto curve a largo raggio.
-utilizzare tubi più larghi possibile (preferibilmente
dello stesso diametro del foro di uscita).
•L’inosservanza di queste regole fondamentali
porterà ad una riduzione drastica del rendimento e aumenterà la rumorosità della cappa.
Per l’utente
•Coprire sempre gli elementi accesi per evitare
che il calore in eccesso danneggi l’elettrodomestico. Nel caso di fornelli alimentati a gas,
petrolio e carbone evitare le fiamme libere.
•Controllare attentamente la frittura di cibi sui
piani di cottura /fornelli.
•L’olio surriscaldato della pentola potrebbe
prendere fuoco.
•Nel caso in cui l’olio utilizzato sia sporco,
potrebbe aumentare il rischio di
autocombustione.
•E’ estremamente importante notare che il
surriscaldamento può essere causa di incendi.
•E’ vietato cuocere cibi alla fiamma sotto la
cappa.
•Disinserire sempre l’apparecchio dalla rete
elettrica prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, inclusa la sostituzione di lampade (togliere il fusibile dal
portafusibili oppure disinserire l’interruttore automatico).
•E’ molto importante pulire la cappa e
sostituire il filtro agli intervalli consigliati.
L’inosservanza delle suddette disposizioni
potrebbe causare l’accumulo di depositi di
grasso, comportando rischi di incendio.
23
Introduzione
•La cappa è messa in commercio nella versione
aspirante ma può anche essere utilizzata nella
versione filtrante installando un filtro al carbone
attivo (accessorio speciale).
•Per questo tipo di funzionamento sarà necessario il filtro al carbone ELECTROLUX originale
(vedere Accessori Speciali).
Versione aspirante
•I fumi vengono espulsi all’esterno attraverso un
tubo collegato alla flangia. Fig. 1.
•Per un miglior rendimento, il tubo dovrebbe
avere lo stesso diametro del foro di uscita.
Flangia
Fig. 1
Versione filtrante
•L’aria viene filtrata da un filtro al carbone e
riciclata nell’ambiente.
•· Per il funzionamento della cappa nella versione
filtrante è necessario un filtro al carbone attivo
originale ELECTROLUX KF 20 (Vedi “Acces-
sori speciali”).
•Fissare il deflettore usando 1 vite di 3,5 x6,5 mm
di diametro. Fig. 2.
Fig. 2
24
Funzionamento della cappa
•La cappa è dotata di un motore con velocità regolabile. Si consiglia di attivare la cappa alcuni minuti prima di
iniziare la cottura e farla funzionare altri 15 minuti circa al termine della cottura, allo scopo di eliminare con
sicurezza tutti gli odori.
•Il funzionamento della cappa può essere controllato con la "control ball" o tramite il telecomando.
Ogni cambiamento di stato (cambio velocità, accensione luci etc.) è riconoscibile dalla variazione di luce
emessa dalla control ball e da un segnale sonoro.
La control ball serve anche da segnalatore
luminoso:
•Nessuna segnalazione:
La cappa è spenta.
•Luce verde fissa:
Cappa accesa a potenza 1/2 (minima).
•Luce arancio fissa:
Cappa accesa a potenza 3/4 (media).
•Luce rossa fissa:
Cappa accesa a potenza 5 (massima).
•Luce rossa lampeggiante:
Cappa accesa a potenza intensiva (temporizzata
a 5 minuti)
•Luce verde lampeggiante:
Indica la saturazione del filtro grassi - eseguire
la pulizia del filtro grassi
•Luce arancio lampeggiante:
Indica la saturazione del filtro ai carboni attivi eseguire la pulizia o sostituzione del filtro ai
carboni attivi.
Attenzione!
La control Ball lampeggia in arancio per indicare la saturazione del filtro odori) anche quando il
filtro odori (filtro al carbone) non è installato
all’interno della cappa.
Eseguire comunque le operazioni di reset della
segnalazione.
Procedere come segue: selezionare la velocità
intensiva (la control ball si accende con luce
rossa lampeggiante), premere ancora mantenendo premuto per circa 3 secondi sino ad udire un
segnale sonoro (bip) che indica l'avvenuto reset.
premere verso
destra per accendere la cappa
premere verso
sinistra per accendere le luci
Fig. 3
Dispositivo di controllo del filtro
La cappa è fornita di un dispositivo che segnala
quando il filtro deve essere pulito o sostituito.
Spia di segnalazione della saturazione del filtro grassi
La spia lampeggia (luce verde lampeggiante)
quando il filtro grassi deve essere pulito, questo
succede ogni 40 ore di funzionamento.
Seguire con cura tutte le istruzioni relative alla
manutenzione del filtro grassi.
Spia di segnalazione della saturazione del filtro ai carboni attivi
La spia lampeggia (luce arancio lampeggiante)
quando il filtro ai carboni attivi deve essere pulito o
sostituito, questo succede ogni 160 ore di funzionamento. Seguire con cura tutte le istruzioni relative
alla manutenzione del filtro ai carboni attivi.
Per accendere la cappa - Fig. 3
La control ball è un interruttore a bilanciere.
Premendo la control ball verso destra ripetutamente
si accende la cappa e si seleziona la potenza di
aspirazione sino all‘intensivo, premendo ancora a
destra la cappa si spegne.
Per accendere la luce - Fig. 3
Premere la control ball verso sinistra:
una volta per avere luce soffusa,
premere ancora per avere luce piena,
premere ancora per spengere la luce.
Reset della segnalazione di saturazione filtri
Dopo aver pulito o sostituito i filtri , selezionare la
velocità intensiva (la control ball si accende con
luce rossa lampeggiante), premere ancora mantenendo premuto per circa 3 secondi sino ad udire un
segnale sonoro (bip) che indica l'avvenuto reset.
Ventilazione corretta
Affinché la cappa aspirante funzioni correttamente
si dovrebbero chiudere le finestre della cucina e
aprire una finestra in una stanza adiacente.
25
Manutenzione e cura
•Disconnettere sempre l’apparecchio dalla rete elettrica prima di iniziare qualsiasi operazione di
manutenzione.
Pulizia
•Attenzione: disconnettere l’apparecchio dalla
rete elettrica prima di effettuare qualsiasi
operazione di pulizia.
•Non introdurre oggetti acuminati nella griglia di
protezione del motore.
•Per lavare esternamente la cappa usare una
soluzione detergente delicata. Non utilizzare
detergenti caustici, polveri o spazzole abrasive.
•Pulire saltuariamente il pannello comandi e la
griglia del filtro con un panno umido e detergenti
delicati.
•E’ estremamente importante pulire la cappa e
sostituire i filtri agli intervalli consigliati. L ’inos-
servanza delle suddette disposizioni potrebbe
causare l’accumulo di depositi di grasso, comportando rischi di incendio.
Filtro grassi in metallo
•Il filtro grassi ha lo scopo di aspirare le particelle
di grasso che si formano durante la cottura dei
cibi. Deve essere sempre utilizzato in entrambe
le versioni ad evacuazione esterna o a riciclo
interno. Attenzione: il filtro grassi in metallo
deve essere tolto e lavato sia a mano che in
lavastoviglie ogni 4 settimane.
Attenzione
•L’inosservanza delle norme di pulizia dell’appa-
recchio e della sostituzione dei filtri comporta
rischi di incendi. Si raccomanda quindi di attenersi alle istruzioni suggerite.
•Si declina ogni responsabilità per eventuali danni
al motore, incendi provocati da un’impropria
manutenzione o dall’inosservanza delle suddette
avvertenze.
Apertura del filtro grassi in metallo
•Estrarre il fermo verso il basso, quindi estrarre il
filtro tirando verso il basso. Fig. 4.
Lavaggio dei filtri a mano
•Lasciare i filtri a bagno per circa un ora in
acqua calda con un detersivo sciogli grasso,
risciacquare abbondantemente con acqua calda
. Se necessario ripetere l’operazione. Rimettere
a posto i filtri quando sono asciutti.
Lavaggio in lavastoviglie
•Sistemare i filtri nella lavastoviglie. Selezionare il
programma di lavaggio più potente e la temperatura più elevata, almeno 65° C . Ripetere
l’operazione.
Rimettere i filtri al loro posto quando sono
asciutti. Quando il filtro grassi in metallo viene
lavato in lavastoviglie, può leggermente scolorire
senza però influire sulle sue prestazioni.
•Pulire l’interno della cappa usando soltanto una
soluzione detergente calda (evitare detersivi
caustici, polveri abrasive o spazzole).
Fig. 4
26
Filtro al carbone
g
g
j
g
i
g
h
·Si raccomanda di utilizzare il filtro al carbone
attivo soltanto durante il funzionamento della
cappa nella versione filtrante.
·Per il funzionamento della cappa nella versione
filtrante è necessario il filtro al carbone attivo
ELECTROLUX originale (vedere Accessori
Speciali).
Pulizia/sostituzione del filtro al carbone
•Diversamente dagli altri tipi, il filtro al carbone
LONGLIFE può essere pulito e reso nuovamente attivo. Si raccomanda, in uso normale, di
pulire il filtro ogni due mesi. Il lavaggio in
lavastoviglie è il miglior modo per pulirlo. Usare
un normale detersivo e scegliere la temperatura
più elevata (65° C). Lavare il filtro
separatamente in modo che nessun residuo di
cibo rimanga attaccato al filtro e possa in
seguito causare cattivi odori. Per poter nuovamente usare il carbone, asciugare il filtro nel
forno per 10 minuti ad una temperatura massima di 100° C.
Si suggerisce di sostituire il filtro al carbone
dopo circa tre anni in quanto la capacità di
assorbimento degli odori potrebbe diminuire.
•Montaggio
T ogliere la struttura i che sostiene il filtro h
girando di 90° circa i pomelli g. Inserire il
materassino di carbone all’interno della struttura
e riposizionare tutte le parti nelle loro sedi . Fig.
5.
•Per smontare il filtro procedere in senso inverso
•Specificare sempre il codice del modello della
cappa ed il numero di serie quando vengono
ordinati i filtri sostitutivi. Questi dati si trovano
nella targhetta di identificazione all’interno
dell’apparecchio.
•Il filtro al carbone attivo può essere richiesto al
servizio assistenza tecnica ELECTROLUX.
Fig. 5
Sostituzione delle lampade - Fig. 6
•Disconnettere l’apparecchio dalla rete elettrica.
•Facendo leva con un cacciavite od utensile
simile, rimuovere la lampada.
•Scollegare definitivamente la lampada dal
connettore e sfilare la lampada dal supporto.
•Sostituire la lampada danneggiata.
•Procedere al montaggio della lampada in senso
inverso allo smontaggio.
•Nel caso in cui la luce non dovesse funzionare,
assicurarsi che le lampade siano state correttamente installate prima di chiamare l’assistenza
tecnica.
Connettore
Fig. 6
27
Accessori speciali
Filtro al carbone KF 20E-Nr. 942 120 600
T elecomando RM 8700942 120 658
Servizio assistenza tecnica
E’ possibile telefonare al nostro servizio di assistenza tecnica (vedere lista dei centri di assistenza
tecnica) ogniqualvolta si desiderano informazioni o
in caso di guasti.
Si raccomanda di specificare:
1.Il codice del modello
2.Il numero di serie (E- Nr.)
3.Il numero di fabbricazione (F-Nr.)
Questi dati si trovano nella targhetta di identificazione all’interno dell’apparecchio dietro il
filtro grassi.
Ci riserviamo il diritto di cambiare le caratteristiche
ed i colori dei prodotti frutto della nostra politica di
continuo sviluppo tecnologico.
Dettagli tecnici
Dimensione (in cm):
Altezza85-125
Larghezza89,8
Profondità42,2
Potenza massima assorbita:215 W
Assorbimento motore:1 x 175 W
Assorbimento luci:2 x 20 W
Lunghezza del cavo:150 cm
Collegamento elettrico:220-240 V
Ci riserviamo di apportare modifiche costruttive e cromatiche richieste dall’evoluzione tecnologica.
28
Installazione
Rimozione dell’imballaggio
Controllate che la cappa aspirante non sia danneggiata. Danni dovuti al trasporto vanno segnalati
immediatamente al responsabile del trasporto. In
caso di danni, difetti o pezzi mancanti, occorre
comunicarlo tempestivamente al rivenditore. T enete
sotto controllo il materiale d’imballaggio ed evitate
che i bambini vi giochino.
Ubicazione
La cappa va montata sul muro.
Una volta installata, la cappa deve trovarsi almeno
50 cm sopra i piani di cottura elettrici e 65 cm
sopra quelli combinati o a gas (Fig. 7).
Collegamento Elettrico
Avvertenze per l’elettricista
Prima di effettuare qualsiasi collegamento assicurarsi che la tensione di rete corrisponda alla tensione riportata sull’etichetta caratteristiche. Gli apparecchi forniti di spina possono essere collegati ad
una presa standard facilmente accessibile.
Nel caso in cui fosse necessario un allacciamento
fisso, la cappa deve essere esclusivamente installata da un elettricista iscritto all’albo.
L’installazione deve prevedere un sezionatore
omnipolare con distanza minima fra i contatti di 3
mm.
Si declina ogni responsabilità per malfunzionamenti
derivanti dall’inosservanza delle suddette disposizioni.
L’allacciamento fisso dell’apparecchio deve essere
effettuato soltanto da un elettricista autorizzato.
Fig. 7
Min
50 cm
Min
65 cm
Accessori per il montaggio inclusi
1 deflettore
2 supporti camino
1 viti per metallo 3,5 x 6,5 (per fissare il defletto-
re)
1 Staffa di supporto
7 viti per legno 5 x 45 mm (per i fissaggi al muro)
7 tasselli Ø 8 mm (per i fissaggi al muro)
2 viti per metallo 2,9 x 6,5 (per fissare il camino)
6 viti per metallo 3 x 9 (per fissare il camino
inferiore).
1 chiave a brucola (per viti TORX)
29
Installazione
Montaggio - Fig. 8
Scollegare la cappa agendo sul quadro generale domestico nelle fasi del collegamento elettrico.
1.Con una matita, eseguire una linea sulla parete, sino al soffitto, corrispondente alla linea di mezzeria, faciliterà
le operazioni di installazione.
2.Applicare lo schema di foratura al muro: la linea verticale di mezzeria stampata sullo schema di foratura
dovrà corrispondere alla linea di mezzeria disegnata sul muro, inoltre il bordo inferiore dello schema di
foratura corrisponde al bordo inferiore della cappa: tenere presente che il lato inferiore della cappa , ad
installazione ultimata, deve distare dal piano di cottura almeno 50cm in caso di fuochi elettrici e 75 cm in caso
di fuochi a gas o misti.
3.Appoggiare la staffa di supporto sullo schema di foratura facendolo coincidere con il rettangolo tratteggiato,
segnare i due fori esterni e forare, (marcare ed eseguire anche i fori superiori - 3a); togliere lo schema di
foratura, inserire 4 tasselli a muro e fissare con 2 viti 5x45mm la staffa di supporto della cappa.
4.Appendere la cappa alla staffa.
5.Regolare la distanza della cappa dalla parete.
6.Regolare l’assetto orizzontale della cappa.
7.Togliere il telaio del filtro al carbone (vedi anche Fig. 3) e segnare con una matita il foro per il fissaggio
definitivo della cappa.
8.Togliere la cappa dalla staffa.
9.Forare nel punto marcato (Ø8mm - vedi operazione 7).
Inserire 1 tasselli a muro.
10. Applicare la staffa di supporto camini „G“ alla parete aderente al soffitto, utilizzare la staffa di supporto
come schema di foratura (la piccola asola ricavata sul supporto deve coincidere con la linea precedentemente tracciata sul muro - operazione 1) e segnare con la matita 2 fori, eseguire i fori (Ø8mm), inserire 2 tasselli.
Fissare la staffa di supporto camini alla parete con 2 viti 5x45mm.
11. Agganciare la cappa alla staffa inferiore.
12. Fissare definitivamente la cappa alla parete con 1 viti 5x45mm (ASSOLUTAMENTE NECESSARIA),
rimontare il telaio del filtro al carbone (vedi anche Fig. 3).
13. Eseguire la connessione di un tubo (tubo e fascette per il fissaggio non fornite, da acquistare) per lo scarico
dei fumi all’anello di connessione posto sopra l’unità motore aspirante.
L’altra estremità del tubo dovrà essere collegata ad un dispositivo di espulsione fumi verso l’esterno in caso
di utilizzo della cappa in versione aspirante. Nel caso si voglia utilizzare la cappa in versione filtrante, allora
fissare alla staffa di supporto camini „G“ il deflettore „F“ con 2 viti e collegare l’altra estremità del tubo
all’anello di connessione posto sul deflettore „F“.
14. Eseguire la connessione elettrica.
15. Inserire il rivestimento esterno al gruppo motore sino a meta corsa.
16. Eseguire la connessione delle lampade (durante questa operazione, per maggiore sicurezza si può fissare il
gruppo motore al rivestimento esterno con una vite).
Estrearre dal foro di alloggio della control ball la piattina di collegamento alla scheda elettronica.
17. Inserire il rivestimento esterno al gruppo motore sino a fine corsa e fissare definitivamente con 6 viti.
18. Collegare la „Control Ball“ alla piattina (18a), ed inserirla nella apposita sede; la „Control Ball“ ha un vesro di
inserimento obbligato (vedi operazioni 18b-18c).
A fine corsa girare la „Control Ball“ di 15° in senso antiorario esercitando pressione.
19. Fissare la staffa „Z“ con due viti , così che questa vada a bloccare al muro la sezione inferiore del camino
telescopico (rivestimento esterno).
20. Applicare i camini e fissarli sopra con 2 viti (20a) al supporto camini „G“ (20b).
Rimontare il filtro/i grassi, collegare la cappa alla rete elettrica e controllare il suo perfetto posizionamento.
30
Z
19
20b
G
18a
18b
18c
OK!
18d
15
°
18
16
H
20b
20a
B
15
17
17
16
Fig. 8
31
LI12AA Ed. 11/02
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.