AEG CK1610BR, CK1610WS User Manual [cz]

Page 1
I
Utilizzazione
Due possibilità
• Versione ad evacuazione esterna (aspirante)
• Versione a riciclo (filtrante)
Versione ad evacuazione esterna (aspirante)
L’apparecchio ha due fori di scarico: uno superio­re A e l’altro posteriore B. Per collegare il tubo usare l’anello di raccordo C posizionato nel foro prescelto. Il tappo D serve a chiudere il foro non utilizzato (fig. 1).
Attenzione: Quando si utilizza il foro di scarico posteriore aprire il foro sul convogliatore tirando le linguette E (fig. 2). Levetta F: su posizione A (fig. 3).
A richiesta può essere fornita una valvola non ritorno fumi da posizionare sull’anello di raccordo (fig. 4).
Versione a riciclo (filtrante)
L’aria viene riciclata nell’ambiente attraverso la sgrigliatura frontale. Levetta F: su posizione F (Fig. 3). Deve essere applicato il filtro al carbone attivo che può essere di 2 tipi: — Circolare: va inserito a baionetta girandolo in
senso orario (fig. 5).
Rettangolare: Va montato sul telaio G da
inserire a scatto sul convogliatore (fig. 6).
INSTALLAZIONE
L’apparecchio messo in opera dovrà distare dal piano di lavoro non meno di cm. 60 nel caso di fornelli elettrici e cm. 70 nel caso di fornelli a gas o misti. Nella versione aspirante il tubo di uscita dei fumi deve avere un diametro di 100 o 120 mm. a seconda del tipo di anello di comando. Nei tratti orizzontali il tubo deve avere una leggera inclinazione (10% circa) verso l’alto per convo­gliare agevolmente l’aria all’esterno dell’ambien­te.
Collegamento elettrico
Prima di effettuare qualsiasi collegamento assi­curarsi che la tensione di rete corrisponda, alla tensione riportata sull’etichetta caratteristiche si­tuate all’interno dell’apparecchio. L’apparecchio può essere fornito di una spina regolamentare, in questo caso allacciarlo ad una presa conforme alle norme vigenti. Se l’apparecchio non fosse provvisto di spina, o si provvede ad applicare una spina a norme oppure un interruttore bipolare a norme con una distanza dei contatti in apertura non inferiore a 3 mm. Si declina ogni responsabilità per inconvenienti derivati dall’inosservanza della suddetta disposi­zione.
Fissaggio al pensile
— Praticare i fori alla base del pensile usando lo
schema di perforazione.
— Dall’interno del pensile inserire le 4 viti fornite
a corredo 4,2x35 e avvitarle sugli appositi fori ricavati sull’apparecchio (fig. 7)
Fissaggio al muro
— Fissare lo schema di perforazione al muro. — Eseguire 3 fori sul muro Ø 8 mm, 2 in corrispon-
denza dei punti H, 1 a piacere in corrisponden-
za dei punti I. — Inserire 3 tasselli a muro Ø 8 mm. — Inserire 2 viti da 5x45 in corrispondenza dei
punti H non avvitandole completamente. — Appendere la cappa nei fori H, stringere le 2 viti
e dall’interno dell’apparecchio inserire la terza
vite 5x45 nel foro I (fig. 8).
FUNZIONAMENTO
Vi raccomandiamo di fare funzionare l’apparec­chio poco prima di procedere alla cottura di qual­siasi vivanda e di lasciare funzionare lo stesso ancora per quindici minuti dopo la cottura, comun­que fintantoché ogni odore sarà scomparso. Sul frontale dell’apparecchio sono sistemati gli interruttori di comando. che variano a secondo del tipo di cappa (vedere schema elettrico all’interno dell’apparecchio).
Avvisi importanti
— Con il funzionamento contemporaneo di una
cappa ed un bruciatore e focolare dipendente
dall’aria dell’ambiente (come per esempio ap-
parecchi di riscaldamento alimentato a gas.
nafta carbone etc...) si deve fare attenzione, in quanto la cappa, aspirando toglie all’ambiente l’aria di cui il bruciatore o focolare necessita per la combustione. Per un funzionamento sicuro e per prevenire che il gas scaricato ritorni nella stanza, assicu­ratevi un entrata d’aria, ciò può essere ottenuto attraverso porte, finestre, box murali di riciclo d’aria o altre misure tecniche.
— E’ severamente vietato cucinare cibi alla fiam-
ma sotto la cappa L’impiego di fiamma libera senza pentole è dannoso al filtro e può dar luogo ad incendi, pertanto deve essere evitato in ogni caso. La frittura deve essere fatta sotto controllo onde evitare che l’olio surriscaldato prenda fuoco.
— La cappa non deve essere collegata a condotti
di scarico di combustione (caldaie, termosifo­ni, scaldabagni etc).
— Si declina ogni responsabilità per eventuali
danni o incendi provocati all’apparecchio deri­vati dall’inosservanza delle suddette disposi­zioni
MANUTENZIONE
Disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzio­ne.
Apertura griglia
— Azionare i chiavistelli L e ruotare la griglia verso
il basso (fig. 9).
— Per estrarla completamente farla scorrere in
avanti dal lato destro fino a sganciarla. Per smontare il filtro aprire la griglia e tirarlo verso il basso (fig. 6).
Filtro grassi
Ha la funzione di trattenere le particelle di grassi in sospensione. E’ posto nella griglia di aspirazione e può essere fornito in quattro versioni: sintetico, sintetico sot­tile con indicatore di saturazione, sintetico sottile senza indicatore di saturazione e metallico.
1) Il filtro sintetico (spessore circa 12-15 mm) con
un uso normale, va lavato una volta al mese e
sostituito dopo 5/6 lavaggi . Lavarlo in acqua
tiepida e detersivo biodegradabile. Lasciare
asciugare senza strizzare.
2) Il filtro sintetico sottile (spessore 1 mm circa) va
sostituito quando la colorazione superiore com-
pare nella parte inferiore.
3) Il filtro sintetico sottile (spessore 1 mm circa)
senza indicatore di saturazione, con uso nor-
male va sostituito ogni due mesi.
4) Il filtro metallico ha una durata pressoché illimitata, va lavato una volta al mese come il sintetico lasciandolo asciugare prima del mon­taggio.
Per smontare il filtro aprire la griglia e togliere il fermo M (fig. 9).
Filtro carbone
Non è assolutamente lavabile, né rigenerabile. Tipo circolare: — sostituire ogni 3/4 mesi con uso normale. Smontaggio: — ruotarlo in senso antiorario. Tipo rettangolare: — sostituire ogni 6/8 mesi. Smontaggio: — azionare i fermi N verso l’interno e tirarlo verso il basso (fig. 6).
Attenzione
L’inosservanza delle norme di pulizia dell’appa­recchio e della sostituzione e pulizia dei filtri comporta rischi di incendi. Si raccomanda quindi di attenersi alle istruzioni suggerite.
Sostituzione lampade
— Disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica. — Rimuovere la griglia. — Sostituire le lampade danneggiate utilizzando
esclusivamente lampade ad oliva da 40W max (E14).
— Qualora si volesse chiamare l’assistenza tec-
nica perchè non funziona l’illuminazione, con­trollare prima che le lampade siano ben avvita­te.
Pulizia
Per la pulizia esterna della cappa usare un panno inumidito con alcool denaturato o detersivi liquidi neutri. Evitare l’uso di prodotti contenenti abrasivi.
Questo apparecchio soddisfa le norme 87/308 EWG sui disturbi radiotelevisivi.
Page 2
Montagevorschrift und Gebrauchsanleitung für die Dunstabzugshaube Instructions on mounting and use of the cooker hood Prescriptions de montage et mode d’emploi de la hotte aspirante Istruzioni di montaggio e d’uso della cappa aspirante-filtrante Monteringsanvisning og brukerveiledning for ventilator
L 298 Ed. 04/91
Loading...