AEG C61300M User Manual [et]

C61300M
Glaskeramik-Kochfeld Glaskeramische kookplaat Table de cuisson vetrocéramique Superficie di cottura in vetroceramica Encimera de vitrocerámica
КесбмйкЮ мбгейсйкЮ еуфЯб
Montage- und Gebrauchsanweisung Montage- en gebruikshandleiding Instructions de montage et mode d’emploi Istruzioni di montaggio e per l’uso Instrucciones para el montaje y para el uso
ПдзгЯет ухнбсмпльгзузт кбй чсЮузт
Gentile cliente,
la preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso e di osservare soprattutto il paragrafo "Sicurezza" riportato alle prime pa­gine delle istruzioni per l'uso. Conservi queste informazioni per una successiva consultazione e per poterle consegnare agli eventuali suc­cessivo proprietario dell'apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
Avvertenze di sicurezza
1
Avvertenza: Avvertenze per la vostra sicurezza personale. Attenzione: Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Avvertenze e suggerimenti pratici
3
Informazioni sull'ambiente
2
1. I punti seguenti vi illustrano passo dopo passo il comando dell'apparec-
chio.
2. ...
3. ...
In caso di problemi di natura tecnica, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare (indirizzi e numeri di telefono sono riportati nell'opuscolo "Centri di assistenza tecnica“).
Osservate anche il paragrafo "Assistenza“.
64
Stampato su carta ecologica. Chi ama l'ambiente, agisce di conseguenza ...
INDICEDICE
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Le caratteristiche principali del vostro apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . 69
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Dotazione zona di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Comando del piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Accensione della zona di cottura a tre circuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Accensione della zona di cottura a pesciera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Display del calore residuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Applicazione, tabelle e consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Pentole adatte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Bordo del piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Che cosa fare se ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Come rimediare agli inconvenienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Avvertenze di sicurezza per l'installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
65
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. No­nostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad informarla sulle se­guenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Le riparazioni di questo apparecchio devono essere eseguite esclusi­vamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per l’utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servizio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
3
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Gli apparecchi da incasso possono funzionare unicamente se montati in armadi da incasso e piani di lavoro a norma ed idonei. Soltanto così si assicura la protezione contro le scariche elettriche richiesta dal VDE per gli apparecchi elettrici.
In caso di anomalie di funzionamento dell'apparecchio, rotture, fes­sure o crepe:
spegnete tutte le zone di cottura,svitate o disinserite l'interruttore automatico per il piano di cottura.
66
Sicurezza dei bambini
Durante la cottura e l'arrostimento di pietanze, le zone di cottura si sur­riscaldano. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina.
Sicurezza durante l'impiego
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli ambienti.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono venire a con­tatto con le zone di cottura quando sono calde.
Istruzioni per l'uso
Grassi ed oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si pre­parassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte), non ci si deve mai allontanare dalla cucina.
Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Sicurezza durante la pulizia
Prima di pulire l’apparecchio occorre spegnerlo. Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
Non utilizzate il piano di cottura come piano di lavoro o superficie d'appoggio.
Non accendete le zone di cottura con pentole vuote oppure senza pentole.
La vetroceramica è un materiale resistente allo shock termico ed estremamente robusto, ma non è indistruttibile. In particolare la ca­duta di oggetti appuntiti e duri sul piano di cottura può causare no­tevoli danni.
Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneggiato e ruvido, poiché spostandole potreste graffiare la superficie del piano di cot­tura.
Non appoggiate pentole e tegami sul bordo del piano di cottura, poi­ché potreste graffiarlo e danneggiare la verniciatura.
Evitate di versare liquidi acidi, ad esempio aceto, limone o prodotti anticalcare, sul telaio del piano di cottura, poiché potrebbero provo­care macchie opache.
Se lo zucchero o pietanze a base di zucchero cadono sulla zona di cottura fondendosi, rimuovetelo subito con un raschiatore quando la piastra è ancora calda. Se la massa zuccherina si raffredda solidifi­candosi, quando la toglierete potreste danneggiare la superficie.
Tenete lontani dal piano in vetroceramica tutti gli oggetti ed i mate­riali che possono fondersi, ad esempio plastica, pellicole in alluminio oppure fogli per il forno. Qualora qualcosa si fondesse sulla superficie in vetroceramica, rimuovetela immediatamente servendovi di un ap­posito raschiatore.
67
Istruzioni per l'uso
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali di imballaggio impiegati sono assolutamente ricicla­bili e possono essere riutilizzati. I materiali sintetici sono idonea­mente contrassegnati. Smaltite il materiale di imballaggio ed i vecchi apparecchi conformemente alle norme vigenti.
Inoltre, vi preghiamo di osservare le disposizioni nazionali e regionali nonché il contrassegno dei materiali (raccolta differenziata, rifiuti domestici, centri di riciclaggio).
Come smaltire l'apparecchio
Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettro­domestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
Avvertenza! Prima di smaltire il vecchio apparecchio occorre renderlo inservibile staccando il cavo di alimentazione.
68
Istruzioni per l'uso
Le caratteristiche principali del vostro appa­recchio
Piano di cottura in vetroceramica: L’apparecchio è munito di un piano di cottura in vetroceramica con 4 zone di cottura rapida. Grazie alle serpentine ad alta potenza, la durata di riscaldamento delle zone di cottura viene notevolmente ridotta.
Pulizia: il piano di cottura in vetroceramica ha il vantaggio di essere estremamente facile da pulire. La superficie liscia consente una facile pulizia (consultare il capitolo: “Pulizia e manutenzione”).
Zona di cottura a tre dimensioni: il piano di cottura dispone di una zona di cottura a tre diversi circuiti di cottura. Il vostro apparecchio offre così una zona di cottura con dimensioni variabili, ad esempio per le pentole di dimensioni minori. Questo consente un risparmio energetico.
Zona di arrostimento: la superficie di cottura è dotata di una zona di arrostimento. A seconda dell’installazione è possibile utilizzare una zona di cottura circolare o ovale, ad esempio per arrosti.
Display del calore residuo: il display del calore residuo si illumina se la zona di cottura raggiunge una temperatura che comporta il rischio di bruciatura.
69
Istruzioni per l'uso
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione zona di cottura
Zona di cottura singola 1200W
Uscita del va­pore dal forno
m
m
5
4
Display del ca­lore residuo
Zona di cottura a tre dimensioni 750/1800/2300W
Tasto per l'inserimento della zona di cottura a tre dimensioni (con spie di controllo)
1
Prima del primo impiego
Zona di arrostimento 1500/2400W
m
m
0
7
1
m
m
5
4
1
Tasto per l'inserimento della zona di ar­rostimento (con spie di controllo)
Display del ca­lore residuo
Zona di cottura singola 1200W
Prima pulizia
Pulite il piano di cottura in vetroceramica strofinandolo con un panno umido.
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi o abrasivi! Potreste dan-
1
neggiare gravemente la superficie.
70
Istruzioni per l'uso
Comando del piano di cottura
Al momento dell'accensione della zona di cottura si può udire un breve
3
ronzio. Si tratta di una caratteristica di tutte le zone di cottura in vetro­ceramica e non influisce negativamente sulle funzioni né sulla durata dell'apparecchio.
Per il comando delle zone di cottura sono previste apposite mano-
3
pole poste sulla cucina o sul quadro dei comandi, la relativa descri­zione è contenuta nelle istruzioni per l’uso dell’apparecchio.
Accensione della zona di cottura a tre circuiti
In funzione delle dimensioni della padella o della pentola è possibile se­lezionare la zona di cottura ideale: per pentole di piccolo diametro cir­cuito di cottura piccolo; 2 circuiti di cottura per pentole medie ; 3 circuiti di cottura per pentole grandi.
1. Accendete normalmente la zona di cottura piccola con l’apposita ma-
nopola.
2. Sfiorate il tasto sensore sulla superficie di cottura.
– Il circuito di riscaldamento intermedio si accende. Si illumina la spia
sotto il simbolo II.
II II III
3. Per accendere il circuito di riscaldamento più esterno sfiorate ancora una volta il tasto sensore. Si illumina la spia sotto il simbolo III.
4. In caso di necessità: spegnete i circuiti di riscaldamento più grandi sfiorando il tasto sen­sore. La zona di cottura a tre circuiti viene spenta completamente con l’ap­posita manopola, all’accensione successiva occorre riaccendere i circuiti di riscaldamento più grandi.
71
Istruzioni per l'uso
Accensione della zona di cottura a pesciera
Nel piano di cottura, oltre alla selezione di zone cottura di diverse di­mensioni, è possibile selezionare la zona di cottura a pesciera ideale per pentole ovali o pesciere.
1. Accendete normalmente la zona di cottura piccola con l’apposita ma­nopola.
2. Sfiorate il tasto sensore sulla superficie di cottura. – Il circuito di riscaldamento ovale a pesciera si accende. Si illumina la
spia del tasto sensore.
3. In caso di necessità: spegnete il circuito di riscaldamento sfiorando il relativo tasto sensore. Se la zona a pesciera viene spenta completamente con l’apposita mano­pola, all’accensione successiva occorre riaccendere il circuito di riscal­damento più grande.
72
Istruzioni per l'uso
Display del calore residuo
Il vostro piano cottura in vetroceramica è dotato di un display del calore residuo; ad ogni zona di cottura è assegnata una spia di controllo, che si illumina, non appena la zona di cottura corrispondente è calda e mette in guardia da contatti involontari. Anche dopo lo spegnimento della zona di cottura il display del calore residuo si spegno solo quando la zona di cottura è raffreddata.
Potete utilizzare il calore residuo per tenere in caldo le pietanze o fon-
2
dere. Attenzione! Finchè il display del calore residuo è illuminato, esiste il
1
pericolo di bruciature. Attenzione! In caso di interruzione della corrente anche il display
1
del calore residuo si spegne e con esso la segnalazione del calore resi­duo presente. Continua però a sussistere la possibilità di bruciarsi. Per evitare questo pericolo occorre prestare la massima attenzione.
73
Istruzioni per l'uso
Applicazione, tabelle e consigli
Pentole adatte
Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà migliore.
Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo, che deve essere piano
e presentare un forte spessore.
Quando comprate una pentola nuova, controllate sempre il diametro
sul fondo. Spesso i produttori indicano il diametro del bordo supe­riore della pentola, e non del fondo.
Le stoviglie con fondo in alluminio o in rame possono lasciare sulla
superficie in vetroceramica del piano di cottura macchie metallizzate difficilmente eliminabili.
Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneggiato e ruvido,
poiché spostandole potreste graffiare il piano di cottura.
A freddo, il fondo delle pentole è solitamente bom-
bato verso l'interno (concavo). Assicuratevi che non sia mai bombato verso l'esterno (convesso).
Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pen-
tole a vapore, wok ecc.), occorrerà osservare le istruzioni fornite dal produttore delle pentole.
74
Consigli per risparmiare energia
2
Osservando i seguenti punti potrete risparmiare energia preziosa:
Ponete sempre pentole e tegami sulla zona di cottura prima di accen-
derla.
Zone di cottura e fondo del tegame sporchi au-
mentano il consumo di corrente.
Se possibile, coprite sempre le pentole ed i tegami
con il coperchio.
Sfruttate sempre il calore residuo spegnendo la
zona di cottura poco prima della fine della cottura, ad esempio per tenere in caldo le pietanze o fondere.
Il fondo della pentola e la zona di
cottura dovrebbero essere della stessa misura.
Utilizzando una pentola a pres-
sione, i tempi di cottura si ridu­cono sino al 50%.
Istruzioni per l'uso
Valori di riferimento per cucinare con il piano di cottura
I valori riportati nelle seguenti tabelle sono soltanto indicativi. La posizione della manopola necessaria per i diversi tipi di cottura di­pende dalla qualità delle stoviglie nonché dal tipo e dalla quantità delle pietanze.
Posizione
della ma-
nopola
9 Prima cottura
7-9
6-7 Arrostimento
4-5 Bollire
3-4
2-3 Macerare
Cottura/
Livello di conti-
nuazione cottura
Arrostimento
forte
Cuocere
avapore,
Stufare
Esempi di impiego
Per portare ad ebollizione grandi quantità d’acqua,
cuocere pasta fresca
Per friggere patatine fritte, rosolare carne,
ad es. gulasch, cuocere frittelle di patate,
bistecche, lombate
Per arrostire carne, scaloppine, cordon bleu, coto­lette, polpette, würstel, fegato, soffritto di farina,
uova, omelette, per friggere crafen
Per bollire pietanze in grandi quantità,
piatti unici e minestre,
lessare patate,
bollire brodo di carne
Cuocere a vapore verdure
stufare carne
cuocere riso al latte
Macerare riso e pietanze a base di latte
(contemporaneamente mescolare),
cuocere a vapore piccole quantità di patate o verdura,
riscaldare pietanze pronte
Omelette con schiuma, uovo sbattuto, salsa olandese
1-2 Fondere
0 Calore residuo, posizione OFF
Per la prima cottura e la rosolatura si consiglia di regolare la piastra sul
3
“9” e di ultimare la cottura delle pietanze che necessitano di un tempo
tenere in caldo pietanze,
fondere burro, cioccolato, gelatina
di cottura maggiore su una posizione corrispondente alla continuazione della cottura.
75
Istruzioni per l'uso
Pulizia e manutenzione
Piano di cottura
Attenzione: evitate assolutamente il contatto del detergente con il
1
piano in vetroceramica ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuo­vere accuratamente qualsiasi residuo di detergente con acqua pulita, poiché accendendo le zone di cottura questi potrebbero corrodere la superficie! Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esempio spray per la pulizia del grill o del forno, prodotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasivi.
Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo ogni utilizzo quando è
3
ancora tiepido oppure freddo. In questo modo eviterete che i residui di cibo possano bruciarsi ed attaccarsi.
Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli spruzzi di untoe le mac­chie opalescenti con un prodotto per la pulizia della vetroceramica o
dell’acciaio inossidabile, ad esempio "Sidol-Edelstahlglanz", "Stahl-Fix", "WK-Top" oppure "Cillit".
Sporco non resistente
1. Pulite la superficie in vetroceramica con un panno umido ed una pic-
cola quantità di detersivo per i piatti.
2. Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla superficie non devono restare residui di detergente.
3. Pulite accuratamente una volta la settimana la superficie in vetrocera-
mica con un tradizionale detergente per vetroceramica oppure per ac­ciaio inossidabile.
4. Dopodiché, sciacquate la superficie in vetroceramica con abbon­dante acqua pulita ed asciugatela con un panno pulito che non lasci
peli.
76
Sporco resistente
1. Per eliminare i residui di cibi fuoriu-
sciti dalla pentola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie, uti­lizzate un raschiatore a lama per ve­tro.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superficie in vetroceramica.
3. Rimuovete lo sporco facendo scor­rere delicatamente la lama.
I raschiatori a lama per vetro ed i
3
detergenti per vetroceramica sono reperibili presso i rivenditori specializzati.
Istruzioni per l'uso
77
Istruzioni per l'uso
1 Sporco particolare
1. Rimuovete immediatamente zuc- chero bruciato, plastica, pellicola di alluminio o altri materiali fusi quando sono ancora caldi utiliz-
zando l'apposito raschiatore a lama per vetro.
Attenzione: pericolo di ustione du-
1
rante l'impiego del raschiatore a lama per vetro sulla zona di cottura calda!
2. Infine, pulite il piano di cottura raf­freddato come siete soliti fare.
Qualora la zona di cottura si fosse già raffreddata con il materiale fuso,
3
prima di pulirla occorrerà scaldarla nuovamente. Graffi o macchie scure sulla superficie in vetroceramica, ad esempio causati da una pentola con il fondo abrasivo, non possono essere elimi­nati. Tuttavia, essi non compromettono in alcun modo il funziona­mento del piano di cottura.
Bordo del piano di cottura
Attenzione! Non utilizzate mai aceto, limone oppure prodotti antical-
1
care sul bordo del piano di cottura, poiché potrebbero provocare mac­chie opache.
1. Pulite con un panno umido ed un po' di detergente per i piatti.
2. Ammorbidite i residui seccatisi posandovi sopra un panno bagnato. In-
fine, strofinate e asciugate.
78
Istruzioni per l'uso
Che cosa fare se ...
Come rimediare agli inconvenienti
Probabilmente si tratta di un’anomalia di funzionamento di lieve entità che potrete eliminare da soli seguendo le indicazioni riportate di se­guito. Qualora le indicazioni qui riportate non fossero sufficienti per eliminare l’anomalia, non tentate di intervenire di effettuare riparazioni o altri interventi di vostra iniziativa.
Avvertenza! Le riparazioni di questo apparecchio devono essere ese-
1
guite esclusivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per l’utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assi­stenza.
Che cosa fare se ...
.... le zone di cottura non funzionano?
Controllare se – il fusibile dell'impianto domestico (quadro elettrico) è intatto. Se i fu-
sibili scattassero più volte rivolgersi ad un elettricista autorizzato.
– la zona di cottura corrispondente è accesa ed è impostato il livello di
potenza desiderato.
– con zone di cottura a più circuiti: il circuito di riscaldamento deside-
rato è collegato.
Se in caso di comando errato vi rivolgete al servizio di assistenza, il tecnico potrebbe esigere il pagamento dell’intervento anche durante il periodo di garanzia.
79
Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio
Attenzione! Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio de-
1
vono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato. Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Dati tecnici
Dimensioni apparecchio
Larghezza 572 mm Profondità 502 mm Altezza 49 mm
Dimensioni foro
Larghezza 560 mm Profondità 490 mm Raggio d’angolo R5
80
Potenza assorbita
Zona di cottura anteriore sinistra a tre circuiti ø 120/170/210 mm 750/1800/2300 W Zona di cottura posteriore sinistra ø 145 mm 1200 W Zona di cottura variabile posteriore destra ø 170x265 mm 1500/2400 W Zona di cottura anteriore destra ø 145 mm 1200 W
Tensione elemento radiante 230 V ~ 50 Hz
Potenza max. assorbita totale 7,1 kW
Istruzioni di montaggio
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
riguardante la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed applicazioni analoghe e
EN 60350 e DIN 44546 / 44547 / 44548
riguardante le caratteristiche di impiego di cucine elettriche per uso domestico.
EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
EN 55014 / VDE 0875 Parte 14/1999-10
EN 61000-3-2 / VDE 0838 Parte 2
EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
riguardante i requisiti fondamentali di protezione per la compatibilità elettromagnetica (CEM).
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE
;
93/68 (direttiva sulla marcatura CE)
73/23 del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
89/336 del 03/05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
compresa la direttiva di emendamento 92/31)
81
Istruzioni di montaggio
1 Avvertenze di sicurezza per l'installatore
Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che con-
senta di separare l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con un'apertura di contatto di almeno 3 mm. Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i relè.
Conformemente alle normative antincendio, l'apparecchio è di classe
Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono es­sere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
Sotto il piano di cottura non si devono montare cassetti.
Durante l'installazione si deve fornire una protezione contro le scari-
che elettriche.
La stabilità del mobile da incasso deve essere conforme alla norma-
tiva DIN 68930.
Per garantire la protezione contro l'umidità occorre applicare un ma-
teriale sigillante idoneo su tutte le superfici di taglio segate.
Se il piano di lavoro è piastrellato, le fughe nell'area di appoggio del
piano di cottura devono essere completamente riempite con malta per fughe.
Sui piani in pietra naturale o sintetica oppure in ceramica occorre in-
collare le molle a scatto con un apposito adesivo plastico o bicompo­nente.
Assicuratevi che la guarnizione nell'area di appoggio sia perfetta-
mente in sede e continua. Non applicate altra massa sigillante silico­nica, poiché rendereste più difficile lo smontaggio dell'apparecchio in caso di riparazione.
Per lo smontaggio occorre spingere il piano di cottura dal basso.
82
Istruzioni di montaggio
Allacciamento elettrico
Prima dell’allacciamento elettrico verificare se la tensione nominale
dell’apparecchio, che è indicata sulla targhetta di identificazione, corrisponde alla tensione di rete presente e alla tensione nominale dell’apparecchio combinato. La targhetta di identificazione si trova sul rivestimento inferiore del piano di cottura.
Connettere la spina del piano di cottura con gli elementi corrispon-
denti della cucina ad incasso o del quadro di comando ad incasso e innestare saldamente. Spingere il cavo di collegamento lateralmente sul coperchio del forno.
Dopo aver effettuato l'allacciamento all'alimentazione elettrica ac-
1
cendere tutte le zone di cottura una dopo l'altra sulla potenza mas­sima per ca. 30 secondi ognuna, al fine di controllarne il corretto funzionamento.
83
Assistenza
Al capitolo "Che cosa fare se ..." sono riepilogate alcune anomalie di funzionamento che potrete eliminare da soli. In caso di guasto vi preghiamo di consultare dapprima questo capitolo.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In questo caso, rivolgetevi al centro di assistenza tecnica (indirizzi e nu­meri di telefono sono riportati al paragrafo "Centri di assistenza tec­nica").
Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la vi­sita di un tecnico del servizio di assistenza:
Inoltre dovrete riferire dettagliata­mente su quanto segue:
Come si manifesta l'anomalia?
In quali circostanze si presenta
l'anomalia?
Prima del colloquio vi preghiamo di annotarvi sempre i codici di identifi­cazione riportati sulla targhetta di identificazione del vostro apparec­chio:
codice PNC (9 cifre),
codice S-No (9 cifre)
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di mano:
Assistenza
PNC . . . . . . . . .
S-No . . . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garan­zia?
se si fosse potuto eliminare il guasto con l’aiuto della tabella dei gu-
asti (vedi il paragrafo ”Che cosa fare se ...”),
se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi per-
ché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni ne­cessarie e, quindi, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra tele­fonata nel modo descritto precedentemente.
85
Montage / Montaggio / Montaje /
ФпрпиЭфзуз
133
134
min. 25 mm
min. 5 mm
135
Ausbau / Demontage / Démontage / Smontaggio / Desmontaje /
БрегкбфЬуфбуз
136
Loading...