AEG 96901KFE-N User Manual [it]

Page 1
96901KFE-N
Ceramic glass hob
Piano di cottura in vetroceramica
Installation and Operating Instructions
Istruzioni di montaggio e per l’uso
Page 2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso e di conservarle per una consultazione futura. Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali proprietari successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale. Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Avvertenze e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
28
Page 3
Indice
Istruzioni per l‘uzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Avvertenze di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Dotazione zona di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Pannello di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Tasti sensore Touch Control. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Display del calore residuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Funzionamento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Accensione e spegnimento dell’apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Impostazione del livello di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Accensione e spegnimento delle zona esterne di cottura . . . . . . . . . . . . . . . 36
Accensione e spegnimento della funzione STOP+GO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Bloccaggio/sbloccaggio del pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Impiego della funzione di prima cottura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Impiego della sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Impiego del timer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Spegnimento di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Power-Management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Consigli per cuocere e arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Pentole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Risparmio energetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Esempi di impiego per la cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Pulizia e manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Che cosa fare se …. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Istruzioni di montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Targhetta di omologazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
29
Page 4
Istruzioni per l'uso
1 Avvertenze di sicurezza
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
3
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
5 Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Impiego conforme allo scopo previsto
Questo apparecchio deve essere impiegato soltanto per la cottura e l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
L’apparecchio non deve essere utilizzato come superficie di lavoro o di appoggio.
Non sono ammesse trasformazioni o modifiche all’apparecchio.
Non appoggiate né conservate liquidi infiammabili, materiali facil-
mente incendiabili o oggetti che possono fondersi (ad es. pellicola, plastica, alluminio) sull'apparecchio o nelle immediate vicinanze.
Sicurezza dei bambini
30
Tenete i bambini piccoli lontani dall'apparecchio.
Lasciate avvicinare i bambini più grandicelli all’apparecchio solo sotto
sorveglianza.
Per evitare un’accensione accidentale provocata da bambini e animali domestici, raccomandiamo di attivare la sicurezza dei bambini.
Norme di sicurezza generali
Il montaggio e l'allacciamento dell’apparecchio devono essere effet­tuati esclusivamente da tecnici qualificati e autorizzati.
Gli apparecchi da incasso devono essere messi in funzione solo dopo l’installazione in piani di lavoro e mobili da incasso adeguati e a nor­ma.
In caso di guasti all’apparecchio o di danni al piano in vetroceramica (rotture, crepe o fessure) l’apparecchio deve essere spento e staccato dalla corrente elettrica, per evitare una possibile scossa elettrica.
Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere effettuate esclusiva­mente da personale qualificato e autorizzato.
Page 5
Sicurezza durante l'utilizzo
Grassi e oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si pre­parassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio patatine frit­te), non allontanatevi mai dalla cucina.
Un impiego disattento dell’apparecchio può comportare il rischio di bruciature.
Rimuovete adesivi e pellicole dal piano in vetroceramica.
I cavi degli apparecchi elettrici non devono essere posati sulla super-
ficie calda dell’apparecchio o su stoviglie calde.
Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Sicurezza durante la pulizia
Per pulire l'apparecchio occorre spegnerlo e attendere che si raffred­di.
Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell’apparecchio con idro­pulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
Per evitare danni all’apparecchio
Il piano in vetroceramica può essere danneggiato dalla caduta di og­getti.
Il bordo del piano in vetroceramica può essere danneggiato da urti con pentole.
Lo spostamento di pentole in ghisa, alluminio o con basamenti dan­neggiati può provocare graffi al piano in vetroceramica.
Oggetti che possono fondere e liquidi traboccati possono bruciare ri­manendo attaccati al piano in vetroceramica e pertanto devono esse­re rimossi immediatamente.
Evitare la cottura con pentole e tegami vuoti. I recipienti di cottura e il piano in vetroceramica potrebbero danneggiarsi.
Non mettere in funzione le zone di cottura in assenza di stoviglie o con stoviglie vuote.
31
Page 6
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione zona di cottura
Zona di cottura ad un
circuito 1200W
Zona di cottura a tre circuiti
1050/1950/2700W
Zona di arrostimento
1400/2200 W
Zona di cottura ad un
circuito 1800W
Pannello di comando
.................
Acceso/Spento con spia di controllo
Display
Spie di controllo
Tre circuiti
32
Pannello di co-
mando
Display zone di cottura Funzione Timer
Circuito esterno/centrale Acceso/Spento
Zona di cottura ad un
circuito 1800W
Selezione livelli cottura
Display Timer
STOP+GO
Bloccaggio
Circuito di riscaldamento esterno
Spia di con­trollo Due circuiti
Acceso/Spento
Page 7
Tasti sensore Touch Control
Per il funzionamento dell'apparecchio vengono utilizzati i tasti sensore Touch-Control. Le funzioni vengono controllate mediante sfioramento dei tasti sensore e confermati dai display e dai segnali acustici. I tasti sensore vengono sfiorati dall'alto, senza coprire altri tasti sensore.
Tasto sensore Funzione
Acceso / Spento Accensione e spegnimento
dell'apparecchio
Aumento dei valori im-
postati Diminuzione dei valori
impostati
TIMER Timer Selezione Timer
Bloccaggio Bloccaggio/sbloccaggio del pan-
Stop+Go Accensione/spegnimento del li-
Accensione della zona di
cottura a tre circuiti
Zona di arrostimento Accensione e spegnimento del cir-
Aumentare livello di cottura/
tempo
Diminuire livello di cottura/tempo
nello di comando
vello di mantenimento in caldo Accensione e spegnimento dei cir-
cuiti esterni di riscaldamento
cuito esterno di riscaldamento
33
Page 8
Display
Display Descrizione
¾ La zona di cottura è disinserita u Livello di mantenimen-
to in caldo
È impostato il livello di manteni­mento in caldo/la funzione STOP+GO
¿ - Ç Livelli di cottura Il livello di cottura è impostato 2 - 6 Livelli di cottura con
virgola
a Prima cottura automati-
ca
È impostato un livello intermedio
La prima cottura automatica è at­tiva
e Errore Si è presentata una funzione erra-
ta
h Calore residuo La zona di cottura è ancora calda l Sicurezza dei bambini Il bloccaggio/sicurezza dei bambi-
ni è inserito
_ Spegnimento di sicurez-
za
Lo spegnimento di sicurezza è at­tivo
Display del calore residuo
1 Avvertenza! Pericolo di ustioni a causa del calore residuo. Una volta
spente le zone di cottura richiedono un po’ di tempo per raffreddarsi. Fate attenzione al calore residuo
h.
3 Il calore residuo può essere sfruttato anche per fondere e tenere in cal-
do le pietanze.
34
Page 9
Funzionamento dell’apparecchio
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
Pannello di comando Display Spia di controllo
Accensione sfiorare per 2 se-
condi
Spegnimento sfiorare per 1 se-
condo
¾ / h si accende
h / nulla si spegne
3 Dopo l’accesione entro ca. 10 secondi occorre impostare un livello di
cottura oppure una funzione, altrimenti l’apparecchio di spegne auto­maticamente.
Impostazione del livello di cottura
Pannello di comando Display
Aumento sfiorare u fino a Ç Diminuzione sfiorare Ç fino a ¾ Spegnimento sfiorare contemporaneamente e ¾
3 Il livello di mantenimento in caldo u è compreso fra ¾ e ¿. Serve per
tenere in caldo pietanze.
35
Page 10
Accensione e spegnimento delle zona esterne di cottura
Attraverso l'accensione e lo spegnimento delle zone di cottura esterne è possibile adeguare le superfici di riscaldamento alle dimensioni di basa­mento della pentola.
3 Prima di accendere una zona di cottura esterna è necessario che il cir-
cuito interno sia attivato.
Zona di cottura a tre cir-
cuiti
Accendete il circuito di
cottura centrale
Accendete il circuito di
cottura esterno
Spegnete il circuito di cot-
tura esterno
Spegnete il circuito di cot-
tura centrale
Zona di arrostimento Tasto sensore Spia di controllo
Accendete il circuito della
zona di cottura esterna
Spegnete il circuito della
zona di cottura esterna
Tasto sensore Spia di controllo
Sfiorate il relativo tas-
to sensore per 1-2 secondi
Sfiorate il relativo tas-
to sensore per 1-2 secondi
Sfiorate il relativo tas-
to sensore per 1-2 secondi
Sfiorate il relativo tas-
to sensore per 1-2 secondi
Una spia di controllo è illu-
Due spie di controllo sono
La seconda spia di control-
La prima spia di controllo si
Sfiorate il relativo
tasto sensore per 1-2 se-
condi
Sfiorate il relativo
tasto sensore per 1-2 se-
condi
minata
illuminate
lo si spegne
spegne
illuminata
spenta
36
Page 11
Accensione e spegnimento della funzione STOP+GO
La funzione STOP+GO commuta contemporaneamente tutte le zone di cottura accese nel livello di mantenimento in caldo e nuovamente nel livello di cottura impostato precedentemente. Questa funzione è indi­cata per una breve interruzione e per il proseguimento della cottura, ad es. per prendere una telefonata.
Pannello di comando Display
Accensione sfiorare STOP+GO u Spegnimento sfiorare STOP+GO livello di cottura impostato
precedentemente (non prima cottura automatica)
3 La funzione STOP+GO non è utilizzata per terminare la funzione del ti-
mer.
3 STOP+GO blocca l'intero pannello di comando fino al tasto sensore .
Bloccaggio/sbloccaggio del pannello di comando
Ad eccezione del tasto sensore “Acceso/Spento” in ogni momento è possibile bloccare il pannello di comando, per impedire una modifica delle impostazioni, ad es. passando uno strofinaccio.
Pannello di comando Display
Accensione sfiorare l (per 5 secondi) Spegnimento sfiorare tempo di cottura impostato
in precedenza
3 Allo spegnimento dell'apparecchio il bloccaggio si disinserisce automa-
ticamente.
37
Page 12
Impiego della funzione di prima cottura automatica
Tutte le zone di cottura sono dotate di una funzione di prima cottura automatica. Nell'impostazione di un livello di cottura con , partendo
¾, la zona di cottura funziona per un determinato tempo con la
da piena potenza e automaticamente ritorna poi al livello di cottura impo­stato.
Accensione (solo da
¾ )
Pannello di co­mando
sfiorare ¿ fino a Æ a (dopo
Livelli di cottu­ra possibili
Display
5 secondi) Spegnimento sfiorare Æ fino a ¿ / u Æ fino a u Non utilizzare sfiorare Ç fino a u Ç fino a u
3 Se durante l’avvio della prima cottura a viene selezionato un livello di
cottura superiore, ad es. da adeguato.
Á a Ã, il tempo della prima cottura viene
3 Se nella zona di cottura è presente ancora del calore residuo (display
h), l’avvio della prima cottura non viene eseguito.
La durata dell’avvio automatico della prima cottura dipende dal livello di cottura impostato.
Livello di cottura
v 0:30 1 1:00 2 1:40 2. 2:40 3 4:50 3. 5:30 4 6:30 4. 8:10 5 10:10 5. 12:20 6 2:00 6. 2:30 7 3:30 8 4:30 9 ---
Durata dell’avvio della prima cottura [min:sec]
Livello in­termedio
Durata dell’avvio della prima cottura [min:sec]
38
Page 13
Impiego della sicurezza dei bambini
La sicurezza dei bambini impedisce un utilizzo accidentale dell'apparec­chio.
Inserimento della sicurezza dei bambini
Fase Pannello di comando Display/Segnale
1. accendere l’apparecchio (non
¾
impostare alcun livello di cottura)
2. sfiorare fino all’emissione di
Segnale acustico
un segnale
3. sfiorare l L'apparecchio si spegne. La sicurezza dei bambini è inserito.
Disinserimento della sicurezza dei bambini
Fase Pannello di comando Display/Segnale
1. accendere l’apparecchio l
2. sfiorare fino all’emissione di
Segnale acustico
un segnale
3. sfiorare L'apparecchio si spegne. La sicurezza dei bambini è disinserita.
Superamento della sicurezza dei bambini
È possibile disinserire la sicurezza per bambini per un unico processo di cottura, successivamente però rimane attiva.
Fase Pannello di comando Display/Segnale
1. accendere l’apparecchio l
2. sfiorare contemporaneamente
e
Fino al successivo spegnimento dell’apparecchio può essere utilizzato normalmente.
¾ / segnale acustico
39
Page 14
Impiego del timer
Tutte le zone di cottura possono essere utilizzate contemporaneamente per ciascuna delle due funzioni Timer.
Funzione Prerequisito Risultato dopo il
termine del tempo
Spegnimento auto-
matico
Cronometro con zone di cottura non
con un livello di cottura
impostato
utilizzate
il segnale acustico
00 lampeggia
la zona di cottura si
spegne
il segnale acustico
00 lampeggia
3 Se viene spenta una zona di cottura, contemporaneamente viene spen-
ta anche la funzione Timer impostata.
3 Se oltre ad un cronometro impostato per questa zona di cottura viene
impostato un livello di cottura, la zona di cottura viene spenta allo sca­dere del tempo impostato.
Selezione della zona di cottura
Fase Pannello di coman-
do
1. Sfiorare TIMER
1 volta
2. Sfiorare TIMER
1 volta
La spia di controllo della prima zona di cottura lampeggia
La spia di controllo della seconda zona di cottura lampeggia
Display
40
3. Sfiorare TIMER
1 volta
4. Sfiorare TIMER
1 volta
5. Sfiorare TIMER
1 volta
La spia di controllo del­la terza zona di cottura lampeggia
La spia di controllo del­la quarta zona di cottu­ra lampeggia
La spia di controllo della quinta zona di cottura lampeggia
Page 15
3 L'indicazione del livello di cottura delle zone di cottura selezionate si
spegne, finchè non viene impostato il tempo del timer.
3 Se la spia di controllo lampeggia più lentamente, appare di nuovo l'in-
dicazione del livello di cottura, che può essere impostato o modificato.
3 Se vengono impostate altre funzione Timer, dopo alcuni secondi viene
visualizzato il tempo rimanente più breve di tutte le funzioni Timer e lampeggia la relativa spia di controllo.
Impostazione del tempo
Fase Campo del pannello di
comando
1. TIMER selezionare la
zona di cottura
2. sfiorare o della
zona di cottura selezio­nata
Dopo alcuni secondi la spia di controllo lampeggia più lentamente. Il tempo è impostato. Il tempo scorre a ritroso.
Spegnimento della funzione timer
Fase Campo del pannello
di comando
1. TIMER selezionare la
zona di cottura
2. sfiorare della zona
di cottura selezionata
Display
La spia di controllo della zona di cottura selezionata lampeggia
00 fino a 99 minuti
Display
La spia di controllo della zona di cottura selezionata lampeggia più velocemente È visualizzato il tempo rimanente
Il tempo rimanente scorre a ritroso fino a 00.
La spia di controllo si spegne. La funzione Timer per la zona di cottura selezionata è disinserita.
41
Page 16
Modifica del tempo
Fase Campo del pannello di
Display
comando
1. TIMER selezionare la
zona di cottura
La spia di controllo della zona di cottura selezionata lampeggia più velocemente È visualizzato il tempo rimanente
2. sfiorare o della
01 fino a 99 minuti zona di cottura selezio­nata
Dopo alcuni secondi la spia di controllo lampeggia più lentamente. Il tempo è impostato. Il tempo scorre a ritroso.
Visualizzazione del tempo rimanente di una zona di cottura
Fase Campo del pannello di
comando
1. TIMER selezionare la
zona di cottura
Display
La spia di controllo della zona di cottura selezionata lampeggia più velocemente È visualizzato il tempo rimanente
42
Dopo alcuni secondi la spia di controllo lampeggia più lentamente.
Disattivazione del segnale acustico
Fase Campo del pannello di
comando
1. sfiorare TIMER Conferma acustica
Il segnale acustico si disattiva.
Segnale acustico
Page 17
Spegnimento di sicurezza
Piano di cottura
Se dopo l’accensione del piano di cottura entro 10 secondi in una zona di cottura non viene impostato un livello di cottura, il piano di cottura si spegne automaticamente.
Se uno o più tasti sensori vengono coperti per più di 10 secondi, ad es. da una pentola posata sopra, viene emesso un segnale acustico e il piano di cottura si spegne automaticamente.
Se vengono spente tutte le zone di cottura, dopo circa 10 secondi il pianto di cottura si spegne automaticamente.
Pannello di comando
Quando con l’apparecchio spento uno o più campi di sensori del pan­nello di comando vengono coperti per più di 10 secondi, viene emesso un segnale acustico. Il segnale acustico si spegne automaticamente, non appena i campi di sensori non sono più coperti.
Zone di cottura
Se dopo un determinato tempo una delle zone di cottura non viene spenta o il livello di cottura non viene modificato, la relativa zona di cottura si spegne automaticamente.
Livello di cottura Spegnimento dopo
V, 1 - 2
3 - 4
5
6 - 9
6 ore 5 ore 4 ore 1,5 ore
43
Page 18
Power-Management
Le tre zone di cottura anteriore sini­stra, anteriore destra e posteriore destra dispongono assieme di una potenza massima. Se esiste il rischio che venga supera­ta la potenza massima di tutte e tre le zone di cottura, ad esempio in se­guito all'inserimento di una zona di cottura o all'impostazione di un livello di cottura più elevato, il sistema Power-Management riduce automaticamente la potenza di un'altra zona di cottura. Viene ridotta la potenza della zona di cottura che è accesa da più tempo. Il display di questa zona di cottura per due minuti passa dal livello di cottura impostato in precedenza a quello massimo possibile in questo momento. Dopodiché viene visualizzato il livello di cottura effettivo. La tabella seguente mostra la suddivisione dei livelli di cottura massimi possibili in caso di funzionamento contemporaneo di tutte e tre le zone di cottura.
1ª zona di cottura 2ª zona di cottura 3ª zona di cottura
1 - 6 8 9
7 7 9
44
8 8 8
Page 19
Consigli per cuocere e arrostire
Avvertenza sull'acrilamide
3
Secondo le più recenti scoperte scientifiche una cottura intensiva degli alimenti, in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può rap­presentare un rischio per la salute a causa dell'acrilamide. Pertanto vi raccomandiamo di cucinare possibilmente a basse temperature e di non rosolare troppo intensamente gli alimenti.
Pentole
Le pentole indicate per questo tipo di cottura si riconoscono dal ba­samento. Il basamento dovrebbe essere il più possibile spesso e piano.
Le stoviglie in acciaio o con i basamenti in alluminio o rame possono subire scolorazioni sulla superficie in vetroceramica, che non possono più essere eliminate o che vengono eliminate con molta difficoltà.
Risparmio energetico
2 Appoggiate la pentola prima
dell’accensione della zona di cottura.
2 Se possibile, coprite sempre le pen-
tole con il coperchio.
2 Spegnete la zona di cottura prima
della fine del tempo di cottura, per sfruttare il calore residuo.
2 Il basamento della pentola e la zona
di cottura devono avere le stesse di­mensioni.
45
Page 20
Esempi di impiego per la cottura
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
Livello
di
cottura
0 posizione di spento
V
1-2
2-3
3-4
4-5 Bollitura
6-7
Tipo di
cottura
Tenere in
caldo
Fusione
Raffer-
mare
Macera-
tura
Cottura a
vapore
Stufatura
Cottura
arrosto
leggera
ideale per Durata Indicazioni/consigli
Per tenere in caldo
pietanze cucinate
Salsa olandese
per fondere burro,
cioccolato, gelatina
Omelette, uovo strapaz-
zato
Per macerare riso e pie-
tanze a base di latte
per riscaldare pietanze
pronte
Per cuocere a vapore
verdura, pesce
per stufare pesce
Per cuocere a vapore
patate
Per bollire quantità
maggiori di pietanze,
minestroni e zuppe
Cotolette, cordon bleu,
costolette, polpette,
salsiccia arrostita, fega-
to, besciamella, uova,
frittata, per friggere
krapfen
secondo
necessità
5-25 min.
10-40 min.
25-50 min.
20-45 min.
20-60 min.
60-150
min.
cuocere di
continuo
Coprire con coperchio
Mescolare di tanto in
tanto
Cucinare con coper-
chio
Aggiungere almeno
una doppia quantità
di liquido al riso,
mescolare di tanto in
tanto le pietanze a
base di latte.
Per le verdure aggiun-
gere poco liquido (al-
cuni cucchiai)
Utilizzare poco
liquido, ad es. max
¼ l di acqua per
750 g di patate
Fino a 3 l di liquido
più ingredienti
Girare di tanto in tan-
to
46
Page 21
Livello
di
cottura
Tipo di
cottura
ideale per Durata Indicazioni/consigli
Cottura
7-8
arrosto
forte
Cottura
9
iniziale
rosolatura
frittura
Kartoffelpuffer (specia-
lità tedesca a base di patate), lombate, bi-
5-15 min.
per padella
Girare di tanto in tan-
to
stecche, frittatine
Per portare ad ebollizione grandi quantità d'acqua, cuocere
pasta fresca, rosolare carne (gulasch, stufati), friggere patati-
ne
47
Page 22
Pulizia e manutenzione
Attenzione! Pericolo di ustioni a causa del calore residuo.
1 1 Attenzione! Prodotti per la pulizia aggressivi e appuntiti danneggiano
il piano di cottura. Pulite con acqua e detergente.
1 Attenzione! I residui di detergenti danneggiano l’apparecchio. Rimuo-
vete i residui con acqua.
Pulite l’apparecchio dopo ogni impiego
1. Pulite l’apparecchio con un panno umido e un po’ di detergente.
2. Asciugate l’apparecchio con un panno asciutto.
Come eliminare lo sporco
1. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superfi-
cie in vetroceramica.
2. Eliminate lo sporco facendo scorrere delicatamente la lama.
3. Pulite l’apparecchio con un panno umido e un po’ di detergente.
4. Asciugate l’apparecchio con un panno asciutto.
eliminare
imme-
Tipo di sporco
zucchero, alimenti contenenti zucchero
plastica, pellicole di alluminio --­aloni d'acqua e di calcare --- sì spruzzi di unto --- sì macchie opalescenti ---
*Raschiatori a lama, deteregenti per vetroceramica o acciaio inossidabile sono reperibili presso
rivenditori autorizzati.
diata­mente
---
con l’apparecchio
freddo
con
raschiatore a lama*
detergenti per accia-
io inossidabile o
vetroceramica*
3 Rimuovete lo sporco ostinato con un detergente per vetroceramica o
acciaio inossidabile.
3 Graffi o macchie scure sulla superficie in vetroceramica, che non è più
possibile eliminare, non compromettono tuttavia il funzionamento dell’apparecchio.
48
Page 23
Che cosa fare se
Problema Possibile causa Rimedio
Le zone di cottura non si accendono oppure non funzionano
Il segnale acustico è emes­so con l'apparecchio spen­to
Il display del calore residuo non visualizza nulla
La prima cottura automati­ca non si accende
Viene emesso un segnale acustico, l’apparecchio si accende e dopo 5 sec. si ri­spegne, dopo 5 sec. viene emesso un altro segnale acustico
Dall'accensione dell'appa­recchio sono trascorsi più di 10 secondi
È inserita la sicurezza dei bambini
Sono stati sfiorati contem­poraneamente più tasti sensore
È scattato lo spegnimento di sicurezza
La funzione STOP+GO è at­tiva u
Il pannello di comando è interamente o parzialmen­te coperto da oggetti
La zona di cottura è rima­sta in funzione solo per breve tempo e pertanto non è ancora calda
La zona ci cottura ha anco­ra calore residuo h
È impostato il massimo li­vello di cottura Ç
Il ivello di cottura è stato impostato con il tasto sen­sore
Il tasto sensore Acceso/ Spento è stato coperto, ad es. da uno strofinaccio
l
Riaccendete l'apparecchio.
Disattivate la sicurezza dei bambini (vedere il capitolo “Sicurezza dei bambini")
Sfiorate solamente un ta­sto sensore
Rimuovete gli eventuali oggetti che si trovano sul pannello di comando (pen­tole, panni o altro). Riac­cendete l'apparecchio
Disattivate la funzione STOP+GO
Togliete gli oggetti
Se la zona di cottura do­vesse essere calda, contat­tate il servizio assistenza
Lasciate raffreddare la zona di cottura
Il massimo livello di cottura ha la stessa potenza della prima cottura automatica
1. Spegnete la zona di cot­tura
2. Impostate la zona di cot­tura mediante il tasto sensore
Non appoggiate alcun og­getto sul pannello di co­mando
49
Page 24
Problema Possibile causa Rimedio
Il display alterna due livelli di cottura
_ è acceso È scattata la protezione
e ed è visualizzato un nu-
mero
e ed è visualizzato un
meno
Il sistema Power-Manage­ment riduce la potenza di questa zona di cottura
contro il surriscaldamento della zona di cottura
Errore nel sistema elettro­nico
Raggio di luce troppo in­tenso sul pannello di co­mando, ad esempio luce solare luminosa
Vedere il paragrafo „Power Management“ nel capitolo Funzionamento dell’appa­recchio
Spegnete la zona di cottu­ra. Riaccendete la zona di cottura.
Staccate l'apparecchio dal­la rete per alcuni minuti (estraete il fusibile dell'im­pianto domestico) Se dopo l'accensione visualizzato di nuovo, con­tattate il servizio assistenza
Ombreggiate brevemente il pannello di comando, ad esempio con la mano. Vie­ne emesso un segnale acu­stico, l'apparecchio di spegne. (Ri)Accendete l'ap­parecchio.
e è
Se non riuscite a risolere il problema con i rimedi indicati sopra, ri­volgetevi al vostro rivenditore di fiducia o al servizio assistenza.
1 Avvertenza! Le riparazioni sull’apparecchio devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato. Riparazioni non eseguite cor­rettamente possono costituire un pericolo notevole per l’utente.
3 In caso di comandi errati l’intervento del tecnico del centro assistenza o
del rivenditore potrà essere effettuato a pagamento anche durante il periodo di garanzia.
50
Page 25
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in ma­teriale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (po­listirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Il simbolo non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare poten­ziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbe­ro derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contat­tare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il ne­gozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
51
Page 26
Istruzioni di montaggio
Avvertenze di sicurezza
È necessario rispettare le leggi, le disposizioni, le direttive e le norme vi­genti nel paese d'impiego (norme di sicurezza, reciclaggio regolare e conforme ecc.). Il montaggio deve essere effettuato esclusivamente da personale spe­cializzato. È necessario rispettare le distanze minime dagli altri apparecchi e dai mobili.
Sotto l'apparecchio deve essere montato un fondo di protezione.
Le superfici di taglio nel piano di lavoro devono essere protette dall’umidità con materiale di tenuta adeguato. La guarnizione chiude perfettamente lo spazio fra l’apparecchio e il piano di lavoro. Non applicate sigillante a base di silicone fra apparecchio e piano di la­voro. Evitate di montare l'apparecchio direttamente accanto a porte e sotto finestre. A volte l'apertura improvvisa di porte e finestre può provocare la rottura di stoviglie calde in seguito alla caduta dalla zona di cottura.
1 Avvertenza!
Rischio di lesioni a causa della corrente elettrica.
Il morsetto di rete è alimentato con tensione elettrica.
Togliere tensione al morsetto di rete.
Osservare lo schema di allacciamento.
Attenersi alle norme di sicurezza delle installazioni elettriche.
Assicurarsi una protezione contro il contatto mediante un'installazio-
ne a regola d'arte.
Fare eseguire il collegamento elettrico da un elettrotecnico specializ­zato.
1 ATTENZIONE!
Danni a causa della corrente elettrica. Connessioni allentate e non appropriate possono causare un surriscal­damento dei connettori.
Eseguire i collegamenti a regola d'arte.
Scaricare la trazione sui cavi.
Per il collegamento ad 1 o 2 fasi si deve utilizzare il cavo di allaccia-
mento alla rete adeguato del tipo H05BB-F Tmax 90° (o superiore).
Se il cavo di allacciamento alla rete di questo apparecchio è danneg­giato, deve essere sostituito da un cavo di allacciamento speciale (ti-
52
Page 27
po H05BB-F Tmax 90°; o superiore). Disponibile presso il servizio assistenza.
Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che consen­ta di separare l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con un'aper­tura di contatto di almeno 3 mm. Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i relè.
53
Page 28
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere diretta­mente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi ri­chiediamo le seguenti informazioni:
ModelloNumero prodotto (PNC)Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identificazione)
Tipo di problemaEventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
– Combinazione alfanumerica a tre cifre per vetroceramica Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparec-
chio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
54
Modello: .....................................
PNC (numero prodotto): .....................................
Numero S (numero di serie) .....................................
Page 29
Assembly / Montaggio
55
Page 30
57
56
Page 31
Page 32
58
Page 33
Removal / Smontaggio
Rating Plate / Targhetta di omologazione
96901KFE-N
55HGDAAAO
AEG - Electrolux
230 V 50 Hz
949 592 323
7,9 kW
59
Page 34
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world´s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg-electrolux.de
© Copyright by AEG
822 925 914-A-251105-01
Subject to change without notice Con riserva di modifiche
Loading...