3dlabs Wildcat 4 7210 User's Guide [it]

Manuale per Scheda grafica con
acceleratore Wildcat4 della
3Dlabs, Inc.
3Dlabs®, Inc.
1901 McCarthy Blvd.
Milpitas, CA 95035
www.3dlabs.com
Copyright 2002 di 3Dlabs, Inc. – Una società creativa
3Dlabs e Wildcat sono marchi registrati, e Wildcat4, SuperScene e ParaScale sono marchi registrati della 3Dlabs, Inc. o della 3Dlabs Inc. Ltd. Pentium è un marchio registrato di Intel. OpenGL è un marchio registrato della Silicon Graphics, Inc. Soft Engine è un marchio della Vibrant Graphics, Inc. AutoCAD è un marchio registrato della AutoDesk Inc. Microsoft, Windows 2000 eWindows XP sono marchi registrati della Microsoft Corporation. Athlon e 3DNow! sono marchi registrati di AMD. Tutti gli altri marchi e marchi registrati sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Attenzione: Modifiche o cambiamenti, apportati alla scheda grafica con acceleratore 3Dlabs, Inc., non espressamente approvati dalla 3Dlabs, Inc., invalidano la prestazione di garanzia dell’utente.
Avvertenza FCC: Questo dispositivo è stato controllato e rientra nei parametri stabiliti per le unità digitali di Classe B, in conformità alla Parte 15 delle Normative FCC. Questi parametri rappresentano un'adeguata protezione contro interferenze che possono essere dannose se il dispositivo è in funzione in un’area abitata. Questo dispositivo produce, utilizza e può irradiare energia ad alta frequenza. Se il prodotto non viene installato ed utilizzato in osservanza alle istruzioni contenute nel manuale d'uso, potrebbe interferire con le comunicazioni radio, comunque non si garantisce l’eliminazione delle interferenze neppure adottando un’istallazione specifica. Se questo dispositivo causa interferenze dannose per la ricezione radio o televisiva, che possono presentarsi accendendo e spegnendo il dispositivo, l'utente viene invitato a correggere l'interferenza adottando una o più delle seguenti misure:
1. Riorientare o spostare l'antenna di ricezione.
2. Aumentare la distanza tra il dispositivo e il ricevitore.
3. Collegare il dispositivo ad un'uscita su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
4. Per assistenza tecnica, contattare 3Dlabs o un tecnico specializzato per apparecchi radiotelevisivi.
I requisiti delle normative FCC prevedono l'utilizzo di un cavetto schermato per il collegamento con altri dispositivi. Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle Normative FCC. L'uso è soggetto alle seguenti condizioni: 1) il dispositivo non potrà causare delle interferenze dannose, e 2) dovrà poter ricevere qualunque altra interferenza, incluse quelle che potrebbero causare un funzionamento indesiderato.
Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme ai requisiti per l'emissione di frequenze radio stabiliti dalle norme canadesi relative agli apparecchi che emettono interferenze radio. Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigencies du Règlement sur le materiél brouilleur du Canada.
3Dlabs Inc non sia assume nessuna responsabilità per l’eventuale infrazione di diritti registrati, già esistenti o futuri, derivanti dall'uso dei propri prodotti come descritto in questo manuale; inoltre le descrizioni contenute nella presente pubblicazione non implicano l'assegnazione del diritto di licenza per la produzione, l’uso o la vendita di dispositivi corrispondenti alle presenti descrizioni.
I dati tecnici riportati nel presente documento sono soggetti a modifiche senza preavviso
P/N 85-000056-001
ii

SOMMARIO

Capitolo 1– Introduzione....................................................................................................1
Benvenuti in 3Dlabs! ...........................................................................................................2
Requisiti del sistema ............................................................................................................2
Caratteristiche ......................................................................................................................3
Capitolo 2 – Impostazione ..................................................................................................7
Preliminari per l'installazione ..............................................................................................8
Prima dell'installazione.............................................................................................................................. 8
Installazione della Scheda grafica con Acceleratore Wildcat4.................................................................. 8
Si sta aggiornando la scheda della grafica sul proprio sistema................................................................ 11
Collegamento dello schermo.................................................................................................................... 11
Connessione allo schermo DVI................................................................................................................ 11
Connessione dello schermo VGA............................................................................................................ 12
Collegamento di un dispositivo stereo...............................................................................13
Installazione del software del driver..................................................................................13
Assicurarsi che il computer sia pronto..................................................................................................... 13
Rimozione di un driver esistente in Windows 2000 ................................................................................ 13
Rimozione di un driver in Windows XP..................................................................................................14
Installazione del driver Wildcat4............................................................................................................. 14
Driver Heidi per le applicazioni AutoDesk .......................................................................14
Driver 3ds max...................................................................................................................15
Verifica del driver dello schermo predefinito....................................................................15
Verifica in Windows 2000....................................................................................................................... 15
Verifica in Windows XP.......................................................................................................................... 15
Verifica della versione di avvio del sistema......................................................................16
Verifica in Windows 2000....................................................................................................................... 16
Verifica in Windows XP.......................................................................................................................... 16
Registrazione della scheda grafica con acceleratore 3Dlabs .............................................16
Capitolo 3 – Configurazione del software ........................................................................17
Il driver Wildcat4 della 3Dlabs..........................................................................................18
Configurazione della visualizzazione dello schermo.........................................................18
Utilizzo della scheda di configurazione Wildcat......................................................................................18
Uso della scheda Wildcat......................................................................................................................... 19
Attivazione della visualizzazione stereo .................................................................................................. 22
Attivazione di Multiview e Genlock sulla scheda Wildcat4 7210.....................................22
Attivazione di Multiview ......................................................................................................................... 22
Conferma del rilevamento dei cavi multiview......................................................................................... 23
Attivazione di genlock ............................................................................................................................. 23
Configurazione doppio schermo........................................................................................23
Attivazione della funzione doppio schermo............................................................................................. 24
Ottimizzazione del driver Wildcat.....................................................................................25
Attivazione di ottimizzazioni specifiche all'applicazione........................................................................ 25
iii
Creare una ottimizzazione personalizzata..........................................................................27
Capitolo 4 – Primo intervento...........................................................................................28
Ricerca dei problemi..........................................................................................................29
Risoluzione dello schermo e della visualizzazione............................................................29
Diagnostica ........................................................................................................................29
Risoluzione dello schermo utilizzabile..............................................................................30
Avvio in Modalità Safe............................................................................................................................ 30
Individuare un'unità difettosa................................................................................................................... 30
Reinstallare il driver dello schermo...................................................................................30
Rimuovere un driver in Windows 2000................................................................................................... 31
Rimozione di un driver su Windows XP..................................................................................................31
Reinstallare il driver grafico .................................................................................................................... 31
Informazioni on-line ..........................................................................................................31
Appendice A – Dati tecnici...............................................................................................32
A Dati tecnici .....................................................................................................................33
Risoluzioni supportate: 34 Risoluzioni supportate (continua)35
Appendice B – Licenza del software................................................................................36
CONTRATTO DI LICENZA DEL SOFTWARE.............................................................37
Licenza e limitazioni d'uso del software 37
Garanzie limitate................................................................................................................38
Appendice C – Normative ................................................................................................40
Appendice D – Definizioni e termini................................................................................42
Definizioni e termini..........................................................................................................43
Indice................................................................................................................................48
iv
CAPITOLO 1– INTRODUZIONE
Introduzione

Benvenuti in 3Dlabs!

Grazie per aver scelto la scheda grafica con acceleratore 3Dlabs®Wildcat4™! Il presente manuale duso è stato pensato per fornire informazioni riguardo le schede grafiche con
acceleratore Wildcat4. Assieme al manuale si raccomanda vivamente l'uso della guida in linea che appare sulle schermate di aiuto del software del driver 3Dlabs.

Requisiti del sistema

Processore AMD Athlon, Intel®Pentium®II o superiore
Microsoft Windows 2000 (SP2) o Windows XP (32-bit).
Slot di espansione AGP Pro 50 Nota: Per ottenere la massima prestazione, la scheda deve essere
installata solamente su sistemi che supportano AGP 3.0 con velocità 8x.
Uno slot aperto PCI adiacente allo slot AGP Pro 50
per una migliore prestazione si consiglia un minimo 128 MB, 512 MB (o maggiore)
Un monitor standard a frequenza multipla (VGA) o un dispositivo video digitale compatibile con
Digital Video Interface (DVI-I)
3 MB di spazio libero per il software del driver dello schermo digitale sul disco fisso primario del
computer
NOTA: Se si acquista la scheda grafica con acceleratore Wildcat4 come parte integrante di
un computer, allora significa che la configurazione per il funzionamento con il sistema è già eseguita prima della consegna. Non sono necessarie ulteriori modifiche. Anche i driver per lo schermo sono stati installati prima della consegna e sono pronti all'uso. Non è necessaria nessun altra configurazione o installazione, a meno che non sia stato acquistato un kit clienti o sia necessario reinstallare la scheda video. Conservare i dischetti o cd-rom dei driver in dotazione nel caso in cui sia necessario reinstallarli.
Per informazioni più dettagliate sul sistema operativo, consultare la documentazione in linea sul sito web della Microsoft o la documentazione stampata fornita con il sistema operativo.
2
Introduzione

Caratteristiche

Interfaccia della scheda Scheda AGP Pro 50 sviluppata per sistemi con uno slot 50-
Watt AGP Pro 50. N
OTA:LA WILDCAT4 7210 OR WILDCAT4 7110 NON
PUÒ ESSERE INSERITA IN UNO SLOT
AGP STANDARD.
Memoria Video Wildcat4 7210
Frame Buffer: Memoria
128 MB DDR
Texture Buffer:
Memoria 256 MB DDR
Wildcat4 7110
Frame Buffer: Memoria
128 MB DDR
Texture Buffer: Memoria
128 MB DDR
Controllore Grafico Tecnologia chipset ad alta velocità Wildcat4 con supporto
doppio monitor. RAMDAC 320 MHz Supporto Plug and Play per monitor Si Supporto OpenGL 1.3 e 2.0 Si Supporto DirectX 7 Si Supporto OpenML 1.0 Si Massima risoluzione; rapporto alt/larg; frequenza di aggiornamento
2048 x 1152; 16:09:00; 75 Hz
N
OTA:LA FREQUENZA DI AGGIORNAMENTO, LA
RISOLUZIONE DELLO SCHERMO
L
'INTENSITÀ DEI COLORI DIPENDONO DAL TIPO DI SCHERMO
UTILIZZATO OPPURE SE E
FUNZIONE MULTISAMPLING OPPURE ANCORA SE SI USA UNO
O DUE SCHERMI
.PERL’ELENCO DELLE RISOUZIONI E
, IRAPPORTIALT/LARG E
STATA SELEZIONATA O MENO LA
DELLE FREQUENZE DI AGGIORNAMENTO
SUPPORTATE VEDERE Appendice A, Dati tecnici.
P
ER UTILIZZARE UNA RISOLUZIONE SPECIFICA CON LA
FREQUENZA DI AGGIORNAMENTO DESIDERATA,
QUESTE DOVRANNO ESSERE SUPPORTATE SIA
DALLA SCEDA GRAFICA CHE DAL MONITOR. N
MANUALE DEL
DELLE RISOLUZIONI SUPPORTATE
VOSTRO MONITOR TROVATE UN ELENCO
.
EL
Supporto Power Management
Accelerazione geometrica
Segnalazione Display Power Management
(DPMS)
Advanced Configuration and Power Interface
(ACPI)
Visione modello Matrix - Transformazione di
vertici coordinate normali
Trasformazioni viewport e di prospettiva
Trasformazione texture matrix di coordinate
texture
Memorizzazione e elaborazione locale
dellelenco di visualizzazione
Calcolo completo della luce (fino a 32 luci)
Visualizzazione volume - Clipping
Fino ad 6 piani di utenti clip
Elaborazione immagini
3
Introduzione
Normali operazioni 2D
Profondità colori a 16- e 32-bit (565, 8888)
Riempimenti delle superfici con motivi,
uniformi e gradiente
Vettori (compatibile Diamond Rule)
Spostamenti blocchi (schermo a schermo)
Creazione blocchi (schermo a-sistema)
Inserimento blocchi (sistema-a schermo)
Graduazione a doppia linea
Modalità texture Globale e locale Supporto estensione OpenGL
(compatibile 1.3)
Estensioni immagini:
Buffer pixel Tabella colori Matrice colori Convoluzione
Estensioni diverse:
Colore Min/Max. A funzioni separate Sottrazione Trasposizione matrice
Estensioni nebbia:
Funzione nebbia Offset nebbia
Cullig di occlusione
Estensioni texture:
Texture 3D: clamp di bordo, confine e LOD Creazione mipmap Tabella colori Mascheratura dei colori LOD 4D
Estensioni video:
Interlacciamento Interlacciamento lettura 422 pixel
Estensioni di controllo Scambio:
Controllo Scambio Bloccaggio fotogramma Scambio Uso Scambio
Texture pixel e texturing 3D
P-Buffer
Buffer immagine
Gamma
Wrap funzione stencil
Speculare separato
Post-texturing speculare
4
aretteristiche, cont.
Operazioni OpenGL
Introduzione
Punti (2D, 3D, larghezza)
Vettori (linee 2D e 3D, linee e strisce lineari;
larghe, ombreggiate)
Poligoni (triangoli, strisce triangolari,
quadrangoli, strisce quadrangolari, poligoni, modalità poligono punto/linea)
Punti, vettori e poligoni antialias
Supporto immagini (formati multipli,
ingrandimento, matrice colori, tabelle dei colori)
Operazioni Alfa
Taglio a forbice
Finestra Clipping
Mascheratura
Effetto nebbia (lineare, esponenziale,
esponenziale
2
, definito dall'utente)
Texture mapping (punto, bilineare, trilineare,
3D, mappatura cubica, mappatura a rilievo)
Formati Multiple Internal Texture (RGBA:
8888, 5551, 4444; luminanza-alpha)
Multi-texturing (2 set di coordinate texture)
Ambienti texture estesi (fusione, modulare,
decalcare, sostituure, aggiungere, sottrarre, interpolare, dot3)
Operazioni stencil
Dithering (diffusione derrore)
Ricco set di operazioni di fusione
Buffer di profondità (24- e 32)
5
Introduzione
Altre caratteristiche
Anti-alias di scene complete SuperScene a
campionatura multipla:
Campione del punto con sedici esempi Tremolio con campione di locazione Allocazione dinamica dei campioni Backoff dinamico dei campioni
Due tabelle di selezione video
Otto piani stencil
Otto piani di sovrapposizione a doppio-buffer
Z Buffer a 32 bit
Alte prestazioni DAC che comandano
direttamente i dispositivi di visualizzazione
DDC2B Canale dei dati di visualizzazione
standard
Supporto di visualizzazione sterescopico
Interlacciato o a sequenza di fotogrammi
Supporto Multiview e Genlock (solo
Wildcat4 7210).
Memoria texture integrata con elaborazione
texture interpolata mipmap trilineare completa
Supporto di visualizzazione Digital Video
Interface (DVI) (supporto DVI-I singolo o doppio)
Supporto Big and Little Endian
Modalità texture globale e locale
Texture per schermo
6
CAPITOLO 2 – IMPOSTAZIONE
Impostazione

Preliminari per l'installazione

NOTA: Se si acquista la scheda grafica con acceleratore Wildcat4 come parte integrante di
un computer, allora significa che la configurazione è già stata eseguita prima della consegna. Le seguenti istruzioni per listallazione del hardw are sono necessarie solo nel caso in cui sia stato acquistato un kit clienti separatamente o sia necessario reinstallare la scheda grafica.

Prima dell'installazione

1. Salvare tutti i lavori in corso e chiudere tutte applicazioni. Prima di installare un nuovo hardware o software eseguire sempre il back up del sistema.
2. Tener a portata di mano un cacciavite a croce.
3. Spegnere il computer.
IMPORTANTE: Staccare il cavo della rete e aspettare 15-30 secondi in modo che si
dissolva anche la tensione dello standby. Nel caso in cui il cavo della rete non venga staccato durante la fase di installazione le componenti add-in potrebbero venire danneggiate.
4. Adottare tutte le precauzioni possibili per evitare gli accumuli elettrostatici, altamente dannosi per i componenti. Se nella scatola è incluso un bracciale anti-statico, si prega di utilizzarlo durante l'installazione del hardware. Larea di lavoro dovrebbe essere priva di accumuli elettrostatici (per esempio, svolgere le operazioni su un pavimento piastrellato piuttosto che sulla moquette).
Prima di toccare la scheda, toccare il chassis di metallo del computer per scaricare
un'eventuale carica elettrostatica.
Non indossare vestiti di lana o di polyester.
L'umidità relativa dell'aria dell'ambiente in cui si lavora deve essere di almeno 50 per cento.
Lasciare la scheda nella sua confezione antistatica fino al momento dell'installazione.
Toccare la scheda il meno possibile e solo sui bordi.
NOTA: Assicurarsi di registrare la nuova scheda utilizzando una delle opzioni descritte a
pagina 16.

Installazione della Scheda grafica con Acceleratore Wildcat4

 Consultare la documentazione in dotazione con il computer per istruzioni inerenti l'apertura e
la chiusura del case del computer, per l'identificazione degli slot di espansione AGP Pro e PCI, e per l'aggiunta delle schede di espansione.
 Consultare il manuale del sistema in uso per identificare gli slot di installazione della scheda.
Entrambi le schede devono avere uno slot PCI adiacente libero per il raffreddamento.
3. Spegnere il computer e del monitor, quindi scollegare i cavi del computer ( consultare la
sezione Prima di iniziare l'installazione).
NOTA: Se si sostituisce la scheda grafica, innanzitutto, prima spegnere il computer,
disinstallare il vecchio software del video driver e rimuovere la scheda vecchia grafica. Per ulteriori informazioni sulla disinstallazione del driver, consultare la sezione Installazione del software del driver del presente capitolo.
8
Impostazione
4. Rimuovere il case del sistema per accedere agli slot di installazione della scheda grafica con acceleratoreWildcat4. Rimuovere la scheda(e) grafica esistente dal sistema, se non è ancora stato fatto.
5. Se necessario, usando il cacciavite a croce, rimuovere i pannelli di copertura posteriori degli slot in cui si intende installare la scheda grafica con acceleratore Wildcat4.
6. Se nella scatola è incluso un braccialetto antistatico, metterlo al polso e collegare l'altra estremità ad un elemento di metallo (non pitturato o coperto da adesivi) del chassis del computer.
7. Rimuovere la scheda grafica con acceleratore Wildcat4 dall'involucro di protezione anti-statica. Annotare il numero di serie per la registrazione del prodotto e per un uso futuro. Il numero di serie è si trova su un'etichetta della scheda ed è composto come segue:
136001B123456 Made in XXX Week XXXX
9
Impostazione
8. Posizionare la scheda nellapposito slot e fissarla saldamente. Consultare la documentazione allegata per istruzioni inerenti il fissaggio della scheda al chassis. Le schede ed i collegamenti allentati, non ben fissi, possono causare dei problemi di funzionamento nonché scariche elettrostatiche.
9. Rimuovere il braccialetto anti-statico e rimontare il case sul sistema.
10. Ricollegare il cavo di alimentazione.
Wildcat4 7210
Wildcat4 7110
10
Impostazione

Si sta aggiornando la scheda della grafica sul proprio sistema

NOTA: Queste istruzioni potrebbero essere diverse da quelle normalmente utilizzate per
aggiornare la scheda g rafica o altri dispositivi; si sono comunque rivelate il metodo migliore di installazione del nuovo hardware e software.
1. Disinstallare i driver della vecchia scheda grafica. Per ulteriori informazioni, consultare la relativa documentazione o i file di aiuto del software del driver inerenti la disinstallazione della vecchia scheda grafica.
2. Rimuovere la scheda grafica in uso dal sistema. Per installare la nuova scheda grafica con acceleratore Wildcat4, consultare la sezione riguardo l'installazione del hardware.
3. Per installare il software del driver della scheda grafica con acceleratore Wildcat4 consultare la sezione Installazione del software del driver nel presente capitolo.

Collegamento dello schermo

La scheda Wildcat4 7210 supporta sei connettori standard esterni:
1. Porte di uscita Principale e Secondaria DVI-I (supportano anche schermi analogici, con adattatore supplementare)
2. Un connettore Genlock In
3. Un connettore di uscita MiniDIN Sync Stereo a 3 pin
4. Collegamenti Multiview In e Multiview Out (due connettori a 9 pin, D-sub)
La scheda Wildcat4 7110 supporta collegamenti per tre connettori standard esterni:
1. Porte di uscita Principale e Secondaria DVI-I (supportano anche schermi analogici, con adattatore supplementare)
2. Un connettore di uscita MiniDIN Sync Stereo a 3 pin
Wildcat4 7210 Pannello Ingressi/Uscit Wildcat4 7110 Pannello Ingressi/Uscite

Connessione allo schermo DVI

1. Assicurarsi che il computer sia spento.
2. Per ulteriori informazioni riguardanti il tipo di collegamento necessario, consultare il manuale del monitor. Il cavo del monitor, a secondo del tipo di monitor, deve avere un connettore con interfaccia (DVI) Digital Video Interface oppure un connettore VGA 15-Pin. Per lo schermo VGA consultare la sezione “Connessione allo schermo VGA” nel presente capitolo.
3. Collegare il cavo video del monitor della workstation alla porta primaria DVI-I sulla scheda grafica Wildcat4. Il connettore è contrassegnato con“1” nell'immagine sopra riportata e sul pannello Ingressi/Uscite (I/O) della scheda.
11
Impostazione
4. Accendere la workstation. Se la spia luminosa non si accende o non appare la sequenza di avvio sullo schermo, consultare il Capitolo 4, “Primo intervento”.
ATTENZIONE: Se si connette solo uno schermo alla scheda Wildcat4, collegare lo
schermo alla porta primaria DVI-I (contrassegnata con “1” sul pannello Ingressi/Uscite (I/O)della scheda).
NOTA: Se alla scheda Wildcat4 viene collegato un ulteriore schermo, collegare il relativo
cavo video alla porta secondaria DVI-I. Per informazioni sulla configurazione di due monitor consultare la sezione “Attivazione della funzione doppio schermo”.

Connessione dello schermo VGA

NOTA: Per collegare un monitor VGA alla Wildcat4 è necessario usare un adattatore
analogico DVI. Ladattatore è disponibile presso il nostro e-store.
1. Collegare il connettore VGA a 15 pin dello schermo all'estremità VGA (vedi sotto) dell'adattatore DVI-analogico.
2. Collegare l'estremità DVI-I dell'adattatore alla porta primaria DVI-I (contrassegnata con “1”) sulla scheda grafica 3Dlabs Wildcat4.
NOTA: Se si collega sia uno schermo VGA che uno schermo digitale piatto, collegare lo
schermo VGA alla porta primaria DVI-I (contrassegnata con “1”).
3. Accendere la workstation. Se la spia luminosa non si accende o non appare la sequenza di avvio sullo schermo, consultare il Capitolo 4, “Primo intervento”.
NOTA: Se lo schermo non dispone di un cavo video incorporato, utilizzare un cavo
schermato con, ad un’ estremità, un connettore DVI-I o un connettore video VGA a 15 pin (con l'adattatore), per la porta di uscita video sulla scheda grafica, e sullaltra estremità gli appositi connettori per la porta di ingresso video sullo schermo. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione fornita assieme al monitor.
Se la scheda grafica Wildcat4 viene ordinata insieme con il sistema, e già stata preinstallata e configurata prima della consegna. Per istruzioni riguardo limpostazione della risoluzione, il colore, e la frequenza di aggiornamento, consultare il Capitolo 3, “Uso della scheda grafica".
12
Loading...
+ 37 hidden pages