Non è consentita la riproduzione o l'utilizzo in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettrico o meccanico,
della presente pubblicazione senza l'autorizzazione scritta di Zebra. Ciò comprende mezzi elettronici
o meccanici quali, ad esempio, la copia, la registrazione o l'archiviazione in un sistema di recupero di qualsiasi
tipo. Il materiale incluso nel presente manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
Il software viene fornito "così com'è". Tutti i software, incluso il firmware, forniti all'utente sono concessi su
licenza. Zebra concede all'utente una licenza non trasferibile e non esclusiva relativamente all'utilizzo del
software o del firmware fornito ai sensi del presente (programma in licenza). Fatte salve le annotazioni in
basso, tale licenza non può essere assegnata, concessa in sublicenza o altrimenti trasferita dall'utente senza il
previo consenso scritto di Zebra. Non viene concesso alcun diritto a copiare un programma in licenza per
intero o in parte, eccezion fatta per quanto consentito dalla legislazione in materia di copyright. L'utente non
dovrà modificare, aggiungere o incorporare qualsiasi forma o parte di un programma in licenza con altro
materiale del programma, creare un'opera derivata basata su un programma in licenza o utilizzare un
programma in licenza in una rete senza il consenso scritto di Zebra. L'utente accetta di mantenere la
dichiarazione sul copyright di Zebra sui programmi concessi in licenza in virtù del presente e di includerla
su tutte le copie autorizzate che farà, per intero o in parte. L'utente accetta di non decompilare, disassemblare
o decodificare qualsiasi programma concesso in licenza all'utente o parti del medesimo.
Zebra si riserva il diritto di apportare modifiche a qualsiasi prodotto per migliorarne l'affidabilità,
il funzionamento o il design.
Zebra non si assume alcuna responsabilità derivante da o collegata all'applicazione o utilizzo di qualsiasi
prodotto, circuito o applicazione descritti nel presente documento.
Non viene concessa alcuna garanzia, espressa o implicita, preclusiva o d'altro tipo ai sensi dei diritti di
proprietà intellettuale appartenenti a Zebra, Inc. Una licenza implicita è concessa a copertura soltanto di
apparecchiature, circuiti e sottosistemi contenuti nei prodotti Zebra.
Cronologia delle revisioni
Di seguito sono riportate le revisioni alla guida originale:
RevisioneDataDescrizione
-01 Rev A9/2010Versione iniziale.
-01 Rev. B3/2011Rimozione delle funzioni non supportate di Voice Commander. Aggiunta di istruzioni
di configurazione di composizione veloce.
-0210/2011Aggiornamento dovuto all'ultima versione del software OEM 02.31.00XX.
-03 Rev. A02/2015Rebranding Zebra
iii
ivGuida dell'utente dell'MC65
SOMMARIO
Cronologia delle revisioni................................................................................................................ iii
Informazioni sulla guida
Introduzione .................................................................................................................................... xiii
Documentazione ....................................................................................................................... xiii
Configurazioni................................................................................................................................. xiii
Versioni software ...................................................................................................................... xiv
Descrizione dei capitoli ................................................................................................................... xiv
Convenzioni di notazione................................................................................................................ xv
Documentazione correlata.............................................................................................................. xv
Informazioni sull'assistenza ............................................................................................................ xvi
Chiamata a tre (CDMA) ................................................................................................................. C-16
Glossario
Indice
Informazioni sulla guida
Introduzione
La presente guida contiene informazioni sul prodotto EDA (Enterprise Digital Assistant) MC65 e relativi accessori.
NOTA Le schermate riportate nella guida sono fornite a titolo di esempio e possono differire dalle schermate
effettivamente visualizzate sul dispositivo. La presente guida contiene istruzioni sull'utilizzo della
schermata principale e del dialer. Consultare Appendice C, Schermata principale di Windows Mobile e del
Dialer per informazioni sull'utilizzo della schermata principale Microsoft e del dialer.
Documentazione
La documentazione per il prodotto MC65 fornisce informazioni sulle specifiche esigenze degli utenti e include:
•
Guida introduttiva dell'MC65: descrive come accendere e iniziare a utilizzare l'EDA MC65.
•
Guida dell'utente dell'MC65: descrive come utilizzare l'EDA MC65.
•
Guida per l'integratore dell'MC65: descrive come configurare l'EDA MC65 e i relativi accessori.
•
File della guida dell'Enterprise Mobility Developer Kit (EMDK): fornisce informazioni sulle API necessarie
per scrivere le applicazioni.
Configurazioni
Nella guida sono descritte le seguenti configurazioni:
ConfigurazioneRadioDisplayMemoria
MC659BWLAN: 802.11 a/b/g
WPAN: Bluetooth
WWAN: CDMA
GPS:
versione 2.0
EDR
o GSM/UMTS
GPS o A-GPS
standalone
VGA a
colori da
3,5 pollici
128 MB RAM/
1 GB Flash o
512 MB RAM/
1 GB di
memoria
Flash
Opzioni di
acquisizione
dei dati
Imager 2D
o fotocamera
e imager 2D
Sistema
Sistema
Windows
Mobile 6.5
Professional
Tastiera
Numerico,
QWER
TY,
QWERTZ,
AZERTY,
PIM o DSD
xivGuida dell'utente dell'MC65
Versioni software
Nella guida sono descritte diverse configurazioni software e vengono fatti dei riferimenti al sistema operativo
o alle versioni software per:
•
Versione dell'Adaptation Kit Update (AKU)
•
Versione OEM
•
Software Fusion
•
Software del telefono.
Versione AKU
Per determinare la versione dell'Adaptation Kit Update (AKU):
Toccare Start > Impostazioni > Sistema > Info > Versione.
Nella seconda riga sono riportate la versione del sistema operativo e il numero della build. L'ultima parte del
numero della build rappresenta il numero AKU. Ad esempio, Build 23121.5.3.6 indica che sul dispositivo è in
esecuzione AKU versione 5.3.6.
Versione OEM
Per determinare la versione del software OEM:
Toccare Start > Impostazioni > Sistema > Info sistema> Sistema.
Software Fusion
Per determinare la versione del software Fusion:
Toccare Barra distato > > Statowireless > Versioni.
Software Phone
Per determinare la versione del software Phone:
Premere > > Informazioni sul telefono.
Descrizione dei capitoli
Nella presente guida vengono trattati i seguenti argomenti:
•
Capitolo 1, Guida introduttiva riporta informazioni su come mettere in funzione l'MC65 la prima volta.
•
Capitolo 2, Uso dell'MC65 fornisce istruzioni di base sull'uso dell'MC65, incluse le informazioni su come
accenderlo e ripristinarlo e su come immettere e acquisire i dati.
•
Capitolo 3, Come effettuare le chiamate fornisce istruzioni sulla configurazione della funzione telefono
dell'MC65.
•
Capitolo 4, Uso della rete WLAN riporta informazioni sulla connessione dell'MC65 a una rete WLAN.
•
Capitolo 5, Messaggi riporta informazioni sull'utilizzo di e-mail, SMS e MMS.
•
Capitolo 6, Uso della fotocamera riporta informazioni sull'acquisizione di foto e la ripresa di video.
•
Capitolo 7, Uso del sistema Bluetooth spiega la funzionalità Bluetooth dell'MC65.
•
Capitolo 8, Uso della navigazione GPS fornisce informazioni sulla navigazione GPS con l'MC65.
•
Capitolo 9, Impostazioni fornisce istruzioni di base sull'uso del telefono MC65.
•
Capitolo 10, Accessori descrive gli accessori disponibili e come utilizzarli con l'MC65.
•
Capitolo 11, Manutenzione e risoluzione dei problemi include istruzioni sulla pulizia e la conservazione
dell'MC65 e illustra come risolvere gli eventuali problemi che possono insorgere durante l'uso del
dispositivo.
•
Appendice A, Specifiche tecniche fornisce le specifiche tecniche per l'MC65.
•
Appendice B, Tastiera riporta informazioni sulle diverse configurazioni del tastierino.
•
Appendice C, Schermata principale di Windows Mobile e del Dialer riporta informazioni sull'uso della
schermata principale di Windows Mobile e del dialer di Windows Mobile.
Convenzioni di notazione
Nel documento vengono utilizzate leseguenti convenzioni:
•
Con “EDA” si fa riferimento alla serie di computer palmari Zebra MC65.
•
Il carattere corsivo viene utilizzato per mettere in risalto:
• Capitoli e sezioni nel presente documento e nei documenti correlati
• Icone di una schermata.
•
Il carattere grassetto viene utilizzato per mettere in risalto:
• Nomi di finestre di dialogo, finestre e schermate
• Nomi di elenchi a tendina e caselle di riepilogo
• Nomi di caselle di controllo e pulsanti di opzione
• Nomi di tasti su un tastierino
• Nomi di pulsanti in una schermata.
•
Gli elenchi puntati (•) indicano:
• Azioni da svolgere
• Elenchi di alternative
• Elenchi di operazioni non necessariamente in successione
•
Le azioni da svolgere in successione (ad esempio, quelle descritte nelle procedure passo passo) sono
invece riportate sotto forma di elenchi numerati.
Software ActiveSync (versione aggiornata), disponibile sul sito http://www.microsoft.com.
Per la versione più recente della presente guida e delle altre guide, visitare il sito
http://www.zebra.com/support.
xviGuida dell'utente dell'MC65
Informazioni sull'assistenza
In caso di problemi con l'apparecchiatura, contattare l'assistenza di Zebra locale. Le informazioni di
contatto sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.zebra.com/support.
Quando si contatta l'assistenza di Zebra, assicurarsi di disporre delle seguenti informazioni:
•
Numero di serie dell'unità (disponibile sull'etichetta di produzione)
•
Numero di modello o nome del prodotto (disponibile sull'etichetta di produzione)
•
Tipo di software e numero versione.
Etichetta di produzione
Zebra risponde alle chiamate tramite e-mail, telefono o fax entro i tempi previsti dai contratti di assistenza.
Se l'assistenza Zebra Support non è in grado di risolvere il problema, è possibile restituire l'apparecchiatura
per manutenzione e verranno date istruzioni precise in merito. Zebra non è responsabile dei danni provocati
all'apparecchio durante l'invio se non viene utilizzato l'apposito contenitore approvato. Una spedizione
effettuata in modo improprio rende nulla la garanzia. Rimuovere la scheda SIM e/o microSD dell'MC65 prima
di spedire l'apparecchio per la riparazione.
Se è stato acquistato un prodotto Zebra da un business partner Zebra, contattarlo direttamente per
assistenza.
CAPITOLO 1GUIDA INTRODUTTIVA
Introduzione
Il presente capitolo descrive tutti i componenti e gli accessori dell'MC65 e spiega come effettuare la prima
configurazione del dispositivo.
Disimballaggio
Rimuovere con attenzione tutto il materiale di protezione dall'MC65 e conservare la confezione utilizzata per la
spedizione per poter riporre e spedire il prodotto in futuro.
Verificare che il contenuto sia completo di:
•
MC65 EDA
•
Batteria agli ioni di litio da 3600 mAh
•
Stilo con laccetto (montato)
•
Proteggischermo, installato sul display
•
Guida alle normative
•
Guida introduttiva
Verificare che l'apparecchiatura non sia danneggiata. In caso di apparecchiature danneggiate o mancanti,
rivolgersi immediatamente al centro assistenza Zebra Support. Per informazioni sui contatti, vedere pagina
xvi.
Prima di utilizzare l'MC65 per la prima volta, rimuovere la pellicola di imballaggio che protegge la finestra di
lettura, il display e la finestra della fotocamera.
1 - 2Guida dell'utente dell'MC65
Guida introduttiva
Per utilizzare l'MC65 la prima volta:
•
Inserire una scheda microSD (opzionale).
•
Inserire la scheda SIM (solo GSM).
•
Installare la batteria principale.
•
Caricare l'MC65.
•
Accendere l'MC65.
Installazione di una scheda microSD
Lo slot per scheda microSD funge da dispositivo di memorizzazione secondario non volatile. Lo slot si trova
sotto la batteria. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con la scheda e attenersi ai
consigli del produttore per l'uso.
ATTENZIONE Adottare le precauzioni ESD opportune per evitare danni alla scheda SD. Tra le precauzioni
ESD, si ricorda soprattutto di lavorare su un tappetino ESD e di assicurare la messa a terra
dell'operatore.
Per inserire la scheda microSD:
1.Rimuovere la fascetta da mano.
2.Sollevare lo sportellino di accesso in gomma.
3.Sbloccare lo sportellino del porta-schede SIM facendolo scorrere verso l'alto.
4.Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
Sportellino di accesso in gomma
Sportellino del porta-schede SIM
Sportellino del porta-schede microSD
Figura 1-1
5.Sollevare lo sportellino del porta-schede microSD.
Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
6.Inserire la scheda microSD nello sportellino porta-schede, assicurandosi che si innesti tra le linguette di
tenuta poste su entrambi i lati dello sportellino.
Scheda microSD
Linguetta di tenuta
Guida introduttiva1 - 3
Figura 1-2
7.Chiudere lo sportellino del porta-schede e spingerlo finché non scatta in posizione.
8.Se si installa una scheda SIM, passare alla sezione Installazione di una scheda SIM.
9.Chiudere lo sportellino del porta-schede SIM e farlo scorrere verso il basso finché non scatta in posizione.
10. Chiudere lo sportellino di accesso in gomma.
Inserire la scheda microSD nel porta-schede
Installazione di una scheda SIM
NOTA Solo GSM.
L'MC65 non supporta la copia di più contatti su alcune schede SIM. Se viene visualizzato un messaggio
di errore, consultare Capitolo 11, Manutenzione e risoluzione dei problemi per ulteriori informazioni.
Per usufruire dei servizi di telefonia GSM è necessaria una scheda SIM (Subscriber Identification Module). La
scheda può essere ottenuta dal proprio fornitore di servizi. La scheda si inserisce nell'MC65 e può contenere le
seguenti informazioni:
•
Dettagli sull'account del fornitore di servizi di telefonia mobile.
•
Informazioni sull'accesso al servizio e le preferenze.
•
Informazioni di contatto, che è possibile trasferire nei contatti sull'MC65.
•
Tutti gli eventuali servizi ai quali è abbonato l'utente.
NOTA Per ulteriori informazioni sulle schede SIM, consultare la documentazione fornita dal provider dei servizi.
Per installare la scheda SIM:
1.Sollevare lo sportellino di accesso in gomma.
2.Sbloccare lo sportellino del porta-schede SIM facendolo scorrere verso l'alto.
3.Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
1 - 4Guida dell'utente dell'MC65
Figura 1-3
4.Inserire la scheda SIM, come illustrato nella Figura 1-4, assicurandosi che si innesti tra le linguette di
Slot di alloggiamento della SIM
tenuta poste su entrambi i lati dello sportellino.
Figura 1-4
5.Chiudere lo sportellino del porta-schede SIM e farlo scorrere verso il basso finché non scatta in posizione.
6.Chiudere lo sportellino di accesso in gomma.
7.Installare la batteria.
Inserimento della scheda SIM
NOTA Per informazioni dettagliate sull'attivazione WWAN, vedere Prima attivazione in rete a pagina 1-7.
Installazione della batteria
Per installare la batteria principale:
1.Inserire la batteria (iniziando dalla parte inferiore) nell'apposito vano, situato sul retro dell'MC65.
2.Spingere la batteria all'interno del vano batteria, finché il tasto di sblocco non scatta in posizione.
3.Sostituire la fascetta da mano.
Dispositivo di rilascio della batteria
2
1
Guida introduttiva1 - 5
Batteria
Figura 1-5
Inserimento della batteria
Carica della batteria
ATTENZIONE Attenersi alle linee guida relative alla sicurezza della batteria, descritte nella sezione Linee guida per
la sicurezza della batteria a pagina 11-2.
Carica della batteria principale
Prima di utilizzare l'MC65 per la prima volta, caricare la batteria principale fino a quando il LED di stato
della batteria/ricarica di colore arancione non rimane acceso. Per informazioni sulle indicazioni dello stato
della carica, vedere la Tabella 1-1 a pagina 1-6. Per ricaricare l'MC65, utilizzare un cavo o una base
con l'alimentazione appropriata. Per informazioni sugli accessori disponibili per l'MC65, vedere il
Capitolo 10, Accessori.
L'MC65 ha in dotazione una batteria di backup, che si carica automaticamente dalla batteria principale quando
questa è completamente carica. Quando si utilizza l'MC65 per la prima volta, la batteria di backup impiega
circa 40 ore a caricarsi completamente. Lo stesso avviene ogni volta che la batteria di backup si scarica, ad
esempio quando la batteria principale viene rimossa per alcune ore. La batteria di backup conserva i dati RAM
in memoria per almeno 15 minuti (a temperatura ambiente) dopo la rimozione della batteria principale
dell'MC65. Se la batteria dell'MC65 raggiunge un livello di carica molto basso, la combinazione tra batteria
principale e batteria di backup consente di conservare i dati in memoria per almeno 36 ore.
Per informazioni sulla configurazione del cavo e della base e sulle procedure di ricarica, consultare la Guida per l'integratore dell'MC65.
•
Cavo di ricarica USB
•
Cavo di sola ricarica
•
Base USB a uno slot
•
Base di sola ricarica a quattro slot
•
Base Ethernet a quattro slot
1 - 6Guida dell'utente dell'MC65
Per caricare la batteria principale:
1.Collegare l'accessorio di ricarica alla fonte di alimentazione appropriata.
2.Inserire l'MC65 nella base o collegarlo a un cavo. L'MC65 inizia a caricarsi. Il LED di stato della
batteria/ricarica di colore arancione lampeggia mentre è in corso la ricarica e resta acceso fisso quando la
ricarica è completa. Per informazioni sulla carica, vedere la Tabella 1-1.
La batteria a 3600 mAh si ricarica in meno di sei ore.
Tabella 1-1
DisattivoLa batteria dell'MC65 non è in carica.
Arancione lampeggiante
(lento) (1 lampeggio ogni
2 secondi)
Arancione fissoCarica completa.
Arancione lampeggiante
(veloce) (2 lampeggi
al secondo)
Indicatori di carica a LED
Ricarica/batteria
stato della
batteria/ricarica
Significato
L'MC65 non è inserito correttamente nella base o non è collegato a una
sorgente di alimentazione.
Il caricabatteria o la base non sono alimentati.
L'MC65 è in carica.
Nota: quando la batteria viene inserita inizialmente nell'MC65, il LED
arancione lampeggia una volta se l'autonomia della batteria è limitata o la
batteria non è inserita completamente.
Errore di carica, ad esempio:
•
La temperatura è troppo alta o troppo bassa.
•
La carica è durata troppo senza giungere a completamento (in genere,
otto ore).
Carica delle batterie di riserva
Per informazioni sull'uso degli accessori per caricare le batterie di riserva, vedere il Capitolo 10, Accessori.
Temperatura di ricarica
Caricare le batterie a temperature comprese tra 0 °C e 40 °C (32 °F e 104 °F). Nota: la ricarica viene
controllata in modo intelligente dall'MC65.
A questo scopo, l'MC65 o l'accessorio attivano e disattivano alternativamente la ricarica per brevi periodi di
tempo, al fine di mantenere la temperatura della batteria entro limiti accettabili. L'MC65 o l'accessorio indicano
tramite il LED quando la ricarica è disattivata a causa di una temperatura troppo elevata. Vedere la Tabella 1-1.
Accensione dell'MC65
Premere il pulsante di accensione/spegnimento per accendere l'MC65. Viene visualizzata la schermata iniziale
per un minuto circa, mentre l'MC65 inizializza il proprio file system Flash; quindi viene visualizzata la finestra di
taratura.
Taratura dello schermo
NOTA Per accedere alla schermata di taratura, premere il tasto blu, quindi il tasto BACKSPACE.
Per tarare lo schermo affinché il cursore sul touch screen sia perfettamente allineato con la punta dello stilo:
1.Rimuovere lo stilo dall'apposito supporto, situato a lato dell'MC65.
2.Premere delicatamente e tenere brevemente la punta dello stilo al centro di ciascun bersaglio visualizzato
sullo schermo.
3.Ripetere l'operazione seguendo i movimenti del bersaglio sullo schermo, quindi toccare lo schermo per
proseguire.
Prima attivazione in rete
Attivazione GSM/UMTS
Attivazione in rete
Per eseguire l'attivazione su una rete GSM/UMTS:
1.Se nell'MC65 è stata inserita una scheda SIM attiva, il dispositivo esegue il processo di attivazione.
Guida introduttiva1 - 7
2.Viene visualizzata la finestra di dialogo Rete telefonica - Configurazione GSM/UMTS.
3.Toccare Sì e quindi OK. Con alcuni operatori, l'MC65 viene reimpostato.
4.Se durante l'avvio non viene visualizzato alcun messaggio di aggiornamento delle impostazioni di
connessione, toccare Start > Impostazioni > Connessione > Configurazione rete telefonica e toccare
il pulsante Aggiorna impostazioni connessione.
5.Se la rete non è supportata, viene visualizzato un messaggio contenente i collegamenti per configurare
manualmente le impostazioni della connessione dati e MMS.
Per eseguire l'attivazione su una rete CDMA:
1.Se non è stata inserita una scheda SIM, viene visualizzata la finestra di dialogo Scheda SIM assente.
2.Toccare OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Rete telefonica - Attivazione CDMA.
3.Toccare Sì per eseguire l'attivazione su una rete CDMA.
4.Nella scheda Configurazione CDMA, toccare l'opzione Rete preferita e selezionare una rete.
5.Toccare Yes (Sì).
6.Toccare il pulsante Avvia attivazione.
7.Toccare Sì per attivare.
8.Chiamare l'operatore da un telefono attivo per richiedere l'attivazione OTA (over-the-air).
9.Quando richiesto dall'operatore, premere il pulsante Attiva ora.
Per informazioni dettagliate sulla configurazione del telefono e sull'attivazione su un'altra rete, consultare la
Guida per l'integratore dell'MC65.
Verifica dello stato della batteria
Per controllare lo stato di carica della batteria principale nell'MC65, toccare Start > Impostazioni >
Alimentazione per visualizzare la finestra Alimentazione oppure toccare la barra di stato > .
1 - 8Guida dell'utente dell'MC65
1
Sostituzione della batteria
ATTENZIONE La batteria di backup dell'MC65 conserva i dati per un massimo di 15 minuti. Sostituire la batteria
entro 15 minuti per mantenere attive le applicazioni e non perdere i dati.
1.Se l'MC65 è in modalità di sospensione, premere il pulsante di accensione rosso per riattivare il
dispositivo.
2.Tenere premuto il pulsante di accensione rosso per circa 5 secondi.
3.Rilasciare il pulsante di accensione. Nella versione OEM 02.31.002 e superiore, toccare Swap batteria.
Il LED di acquisizione dati diventa rosso.
4.Quando il LED si spegne, rimuovere la fascetta da mano.
5.Far scorrere il dispositivo di sblocco della batteria verso destra. La batteria viene espulsa con delicatezza.
Dispositivo di sblocco
della batteria
Figura 1-6
6.Sollevare ed estrarre la batteria dall'MC65.
7.Inserire la batteria di riserva (iniziando dalla parte inferiore) nell'apposito vano, situato sul retro dell'MC65.
8.Premere delicatamente la batteria verso il basso finché il dispositivo di sblocco non scatta in posizione.
9.Sostituire la fascetta da mano.
Rimozione della batteria
Sostituzione della scheda microSD
ATTENZIONE La batteria di backup dell'MC65 conserva i dati per un massimo di 15 minuti. Sostituire la batteria
entro 15 minuti per mantenere attive le applicazioni e non perdere i dati.
Per sostituire una scheda microSD:
2
1.Se l'MC65 è in modalità di sospensione, premere il pulsante di accensione rosso per riattivare il
dispositivo.
2.Tenere premuto il pulsante di accensione rosso per circa 5 secondi.
Guida introduttiva1 - 9
3.Rilasciare il pulsante di accensione. Nella versione OEM 02.31.002 e superiore, toccare Swap batteria.
Il LED di acquisizione dati diventa rosso.
4.Quando il LED si spegne, rimuovere la fascetta da mano.
5.Rimuovere la batteria.
6.Sollevare lo sportellino di accesso in gomma.
7.Sbloccare lo sportellino del porta-schede SIM facendolo scorrere verso l'alto.
8.Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
9.Sollevare lo sportellino del porta-schede microSD.
10. Rimuovere la scheda microSD dal porta-schede.
11. Chiudere lo sportellino del porta-schede microSD.
12. Chiudere lo sportellino del porta-schede SIM.
13. Far scorrere lo sportellino del porta-schede SIM verso il basso finché non scatta in posizione.
14. Chiudere lo sportellino di accesso in gomma.
15. Sostituire la batteria.
16. Sostituire la fascetta da mano.
17. Se nell'MC65 è installata una scheda SIM, eseguire il reset del dispositivo. Vedere la Reset dell'MC65 a
pagina 2-20.
Sostituzione della scheda SIM
Per sostituire una scheda SIM:
1.Se l'MC65 è in modalità di sospensione, premere il pulsante di accensione rosso per riattivare il
dispositivo.
2.Tenere premuto il pulsante di accensione rosso per circa 5 secondi.
3.Rilasciare il pulsante di accensione. Nella versione OEM 02.31.002 e superiore, toccare Swap batteria.
Il LED di acquisizione dati diventa rosso.
4.Quando il LED si spegne, rimuovere la fascetta da mano.
5.Rimuovere la batteria.
6.Sollevare lo sportellino di accesso in gomma.
7.Sbloccare lo sportellino del porta-schede SIM facendolo scorrere verso l'alto.
8.Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
9.Rimuovere la scheda SIM dal porta-schede.
10. Chiudere lo sportellino del porta-schede SIM.
11. Far scorrere lo sportellino del porta-schede SIM verso il basso finché non scatta in posizione.
1 - 10Guida dell'utente dell'MC65
12. Chiudere lo sportellino di accesso in gomma.
ATTENZIONE La batteria di backup dell'MC65 conserva i dati per un massimo di 15 minuti. Sostituire la batteria
entro 15 minuti per mantenere attive le applicazioni e non perdere i dati.
13. Sostituire la batteria.
14. Sostituire la fascetta da mano.
15. Eseguire il reset dell'MC65. Vedere la Reset dell'MC65 a pagina 2-20.
Gestione delle batterie
Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti per un uso razionale delle batterie:
•
L'MC65 deve rimanere sempre collegato all'alimentazione di rete quando non è in uso.
•
L'MC65 deve essere configurato in modo da spegnersi dopo un breve periodo di inattività.
•
La retroilluminazione deve essere configurata in modo da spegnersi dopo un breve periodo di inattività.
•
Tutte le attività wireless devono essere disattivate quando non sono in uso.
Modifica delle impostazioni relative all'alimentazione
Per impostare lo spegnimento dell'MC65 dopo un breve periodo di inattività:
1.Toccare la Barra di stato > .
2.Selezionare l'opzione Timeout del dispositivo.
3.Selezionare un valore dall'elenco.
Modifica delle impostazioni relative alla retroilluminazione
Per modificare le impostazioni relative alla retroilluminazione in modo da risparmiare l'autonomia della batteria:
1.Toccare Start > Barra di stato > .
2.Selezionare l'opzione Retroilluminazione.
3.Selezionare un valore dall'elenco.
4.Selezionare l'opzione Luminosità.
5.Toccare l'opzione Manuale e utilizzare il cursore per selezionare un valore basso.
6.Toccare Indietro.
Guida introduttiva1 - 11
Modifica delle impostazioni relative alla retroilluminazione del tastierino
Per modificare le impostazioni relative alla retroilluminazione del tastierino in modo da risparmiare l'autonomia
della batteria:
1.Toccare Start > Impostazioni > Sistema > Retroilluminazione e illuminazione tasti > Alimentazione
batteria.
2.Toccare l'opzione Illuminazione tasti.
3.Selezionare un valore dall'elenco.
4.Toccare l'opzione Illuminazione tasti.
5.Selezionare un valore basso dall'elenco.
6.Toccare OK.
Spegnimento dei sistemi radio
Per disattivare i sistemi radio:
1.Toccare la Barra di stato > .
2.Toccare Radio telefono per attivare e disattivare la radio del telefono.
3.Toccare Wi-Fi per attivare e disattivare la radio WLAN.
4.Toccare Bluetooth per attivare e disattivare la radio Bluetooth.
Sostituzione della fascetta da mano
Rimozione
Per rimuovere la fascetta da mano dall'MC65:
ATTENZIONE Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione prima di sostituire la fascetta. La batteria di backup
conserva i dati per un massimo15 minuti. Se la sostituzione richiede più di 15 minuti, è possibile che
i dati vadano persi.
1.Se l'MC65 è in modalità di sospensione, premere il pulsante di accensione rosso per riattivare il
dispositivo.
2.Tenere premuto il pulsante di accensione rosso per circa 5 secondi.
3.Rilasciare il pulsante di accensione. Il LED di acquisizione dati diventa rosso.
4.Quando il LED si spegne, rimuovere la fascetta da mano.
1 - 12Guida dell'utente dell'MC65
Figura 1-7
5.Rimuovere la batteria.
6.Premere con la punta di un piccolo cacciavite a testa piatta tra il perno della fascetta e la parte inferiore
dell'involucro, come mostrato di seguito.
7.Fare leva sulla fascetta ed estrarre il perno, sollevandolo, dalla zona di montaggio della fascetta.
Rimozione della fascetta da mano con clip di aggancio
ATTENZIONE Durante la rimozione del perno della fascetta, prestare attenzione a non danneggiare la zona di
montaggio.
12
34
Figura 1-8
8.Ripetere la stessa procedura sull'altro lato della fascetta da mano.
9.Rimuovere il perno dalla fascetta.
Rimozione della fascetta e del perno
Loading...
+ 194 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.