Non è consentita la riproduzione o l'utilizzo in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettrico o meccanico,
della presente pubblicazione senza l'autorizzazione scritta di Zebra. Ciò comprende mezzi elettronici
o meccanici quali, ad esempio, la copia, la registrazione o l'archiviazione in un sistema di recupero di qualsiasi
tipo. Il materiale incluso nel presente manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
Il software viene fornito "così com'è". Tutti i software, incluso il firmware, forniti all'utente sono concessi su
licenza. Zebra concede all'utente una licenza non trasferibile e non esclusiva relativamente all'utilizzo del
software o del firmware fornito ai sensi del presente (programma in licenza). Fatte salve le annotazioni in
basso, tale licenza non può essere assegnata, concessa in sublicenza o altrimenti trasferita dall'utente senza il
previo consenso scritto di Zebra. Non viene concesso alcun diritto a copiare un programma in licenza per
intero o in parte, eccezion fatta per quanto consentito dalla legislazione in materia di copyright. L'utente non
dovrà modificare, aggiungere o incorporare qualsiasi forma o parte di un programma in licenza con altro
materiale del programma, creare un'opera derivata basata su un programma in licenza o utilizzare un
programma in licenza in una rete senza il consenso scritto di Zebra. L'utente accetta di mantenere la
dichiarazione sul copyright di Zebra sui programmi concessi in licenza in virtù del presente e di includerla
su tutte le copie autorizzate che farà, per intero o in parte. L'utente accetta di non decompilare, disassemblare
o decodificare qualsiasi programma concesso in licenza all'utente o parti del medesimo.
Zebra si riserva il diritto di apportare modifiche a qualsiasi prodotto per migliorarne l'affidabilità,
il funzionamento o il design.
Zebra non si assume alcuna responsabilità derivante da o collegata all'applicazione o utilizzo di qualsiasi
prodotto, circuito o applicazione descritti nel presente documento.
Non viene concessa alcuna garanzia, espressa o implicita, preclusiva o d'altro tipo ai sensi dei diritti di
proprietà intellettuale appartenenti a Zebra, Inc. Una licenza implicita è concessa a copertura soltanto di
apparecchiature, circuiti e sottosistemi contenuti nei prodotti Zebra.
Cronologia delle revisioni
Di seguito sono riportate le revisioni alla guida originale:
RevisioneDataDescrizione
-01 Rev A9/2010Versione iniziale.
-01 Rev. B3/2011Rimozione delle funzioni non supportate di Voice Commander. Aggiunta di istruzioni
di configurazione di composizione veloce.
-0210/2011Aggiornamento dovuto all'ultima versione del software OEM 02.31.00XX.
-03 Rev. A02/2015Rebranding Zebra
iii
ivGuida dell'utente dell'MC65
SOMMARIO
Cronologia delle revisioni................................................................................................................ iii
Informazioni sulla guida
Introduzione .................................................................................................................................... xiii
Documentazione ....................................................................................................................... xiii
Configurazioni................................................................................................................................. xiii
Versioni software ...................................................................................................................... xiv
Descrizione dei capitoli ................................................................................................................... xiv
Convenzioni di notazione................................................................................................................ xv
Documentazione correlata.............................................................................................................. xv
Informazioni sull'assistenza ............................................................................................................ xvi
Chiamata a tre (CDMA) ................................................................................................................. C-16
Glossario
Indice
Informazioni sulla guida
Introduzione
La presente guida contiene informazioni sul prodotto EDA (Enterprise Digital Assistant) MC65 e relativi accessori.
NOTA Le schermate riportate nella guida sono fornite a titolo di esempio e possono differire dalle schermate
effettivamente visualizzate sul dispositivo. La presente guida contiene istruzioni sull'utilizzo della
schermata principale e del dialer. Consultare Appendice C, Schermata principale di Windows Mobile e del
Dialer per informazioni sull'utilizzo della schermata principale Microsoft e del dialer.
Documentazione
La documentazione per il prodotto MC65 fornisce informazioni sulle specifiche esigenze degli utenti e include:
•
Guida introduttiva dell'MC65: descrive come accendere e iniziare a utilizzare l'EDA MC65.
•
Guida dell'utente dell'MC65: descrive come utilizzare l'EDA MC65.
•
Guida per l'integratore dell'MC65: descrive come configurare l'EDA MC65 e i relativi accessori.
•
File della guida dell'Enterprise Mobility Developer Kit (EMDK): fornisce informazioni sulle API necessarie
per scrivere le applicazioni.
Configurazioni
Nella guida sono descritte le seguenti configurazioni:
ConfigurazioneRadioDisplayMemoria
MC659BWLAN: 802.11 a/b/g
WPAN: Bluetooth
WWAN: CDMA
GPS:
versione 2.0
EDR
o GSM/UMTS
GPS o A-GPS
standalone
VGA a
colori da
3,5 pollici
128 MB RAM/
1 GB Flash o
512 MB RAM/
1 GB di
memoria
Flash
Opzioni di
acquisizione
dei dati
Imager 2D
o fotocamera
e imager 2D
Sistema
Sistema
Windows
Mobile 6.5
Professional
Tastiera
Numerico,
QWER
TY,
QWERTZ,
AZERTY,
PIM o DSD
xivGuida dell'utente dell'MC65
Versioni software
Nella guida sono descritte diverse configurazioni software e vengono fatti dei riferimenti al sistema operativo
o alle versioni software per:
•
Versione dell'Adaptation Kit Update (AKU)
•
Versione OEM
•
Software Fusion
•
Software del telefono.
Versione AKU
Per determinare la versione dell'Adaptation Kit Update (AKU):
Toccare Start > Impostazioni > Sistema > Info > Versione.
Nella seconda riga sono riportate la versione del sistema operativo e il numero della build. L'ultima parte del
numero della build rappresenta il numero AKU. Ad esempio, Build 23121.5.3.6 indica che sul dispositivo è in
esecuzione AKU versione 5.3.6.
Versione OEM
Per determinare la versione del software OEM:
Toccare Start > Impostazioni > Sistema > Info sistema> Sistema.
Software Fusion
Per determinare la versione del software Fusion:
Toccare Barra distato > > Statowireless > Versioni.
Software Phone
Per determinare la versione del software Phone:
Premere > > Informazioni sul telefono.
Descrizione dei capitoli
Nella presente guida vengono trattati i seguenti argomenti:
•
Capitolo 1, Guida introduttiva riporta informazioni su come mettere in funzione l'MC65 la prima volta.
•
Capitolo 2, Uso dell'MC65 fornisce istruzioni di base sull'uso dell'MC65, incluse le informazioni su come
accenderlo e ripristinarlo e su come immettere e acquisire i dati.
•
Capitolo 3, Come effettuare le chiamate fornisce istruzioni sulla configurazione della funzione telefono
dell'MC65.
•
Capitolo 4, Uso della rete WLAN riporta informazioni sulla connessione dell'MC65 a una rete WLAN.
•
Capitolo 5, Messaggi riporta informazioni sull'utilizzo di e-mail, SMS e MMS.
•
Capitolo 6, Uso della fotocamera riporta informazioni sull'acquisizione di foto e la ripresa di video.
•
Capitolo 7, Uso del sistema Bluetooth spiega la funzionalità Bluetooth dell'MC65.
•
Capitolo 8, Uso della navigazione GPS fornisce informazioni sulla navigazione GPS con l'MC65.
•
Capitolo 9, Impostazioni fornisce istruzioni di base sull'uso del telefono MC65.
•
Capitolo 10, Accessori descrive gli accessori disponibili e come utilizzarli con l'MC65.
•
Capitolo 11, Manutenzione e risoluzione dei problemi include istruzioni sulla pulizia e la conservazione
dell'MC65 e illustra come risolvere gli eventuali problemi che possono insorgere durante l'uso del
dispositivo.
•
Appendice A, Specifiche tecniche fornisce le specifiche tecniche per l'MC65.
•
Appendice B, Tastiera riporta informazioni sulle diverse configurazioni del tastierino.
•
Appendice C, Schermata principale di Windows Mobile e del Dialer riporta informazioni sull'uso della
schermata principale di Windows Mobile e del dialer di Windows Mobile.
Convenzioni di notazione
Nel documento vengono utilizzate leseguenti convenzioni:
•
Con “EDA” si fa riferimento alla serie di computer palmari Zebra MC65.
•
Il carattere corsivo viene utilizzato per mettere in risalto:
• Capitoli e sezioni nel presente documento e nei documenti correlati
• Icone di una schermata.
•
Il carattere grassetto viene utilizzato per mettere in risalto:
• Nomi di finestre di dialogo, finestre e schermate
• Nomi di elenchi a tendina e caselle di riepilogo
• Nomi di caselle di controllo e pulsanti di opzione
• Nomi di tasti su un tastierino
• Nomi di pulsanti in una schermata.
•
Gli elenchi puntati (•) indicano:
• Azioni da svolgere
• Elenchi di alternative
• Elenchi di operazioni non necessariamente in successione
•
Le azioni da svolgere in successione (ad esempio, quelle descritte nelle procedure passo passo) sono
invece riportate sotto forma di elenchi numerati.
Software ActiveSync (versione aggiornata), disponibile sul sito http://www.microsoft.com.
Per la versione più recente della presente guida e delle altre guide, visitare il sito
http://www.zebra.com/support.
xviGuida dell'utente dell'MC65
Informazioni sull'assistenza
In caso di problemi con l'apparecchiatura, contattare l'assistenza di Zebra locale. Le informazioni di
contatto sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.zebra.com/support.
Quando si contatta l'assistenza di Zebra, assicurarsi di disporre delle seguenti informazioni:
•
Numero di serie dell'unità (disponibile sull'etichetta di produzione)
•
Numero di modello o nome del prodotto (disponibile sull'etichetta di produzione)
•
Tipo di software e numero versione.
Etichetta di produzione
Zebra risponde alle chiamate tramite e-mail, telefono o fax entro i tempi previsti dai contratti di assistenza.
Se l'assistenza Zebra Support non è in grado di risolvere il problema, è possibile restituire l'apparecchiatura
per manutenzione e verranno date istruzioni precise in merito. Zebra non è responsabile dei danni provocati
all'apparecchio durante l'invio se non viene utilizzato l'apposito contenitore approvato. Una spedizione
effettuata in modo improprio rende nulla la garanzia. Rimuovere la scheda SIM e/o microSD dell'MC65 prima
di spedire l'apparecchio per la riparazione.
Se è stato acquistato un prodotto Zebra da un business partner Zebra, contattarlo direttamente per
assistenza.
CAPITOLO 1GUIDA INTRODUTTIVA
Introduzione
Il presente capitolo descrive tutti i componenti e gli accessori dell'MC65 e spiega come effettuare la prima
configurazione del dispositivo.
Disimballaggio
Rimuovere con attenzione tutto il materiale di protezione dall'MC65 e conservare la confezione utilizzata per la
spedizione per poter riporre e spedire il prodotto in futuro.
Verificare che il contenuto sia completo di:
•
MC65 EDA
•
Batteria agli ioni di litio da 3600 mAh
•
Stilo con laccetto (montato)
•
Proteggischermo, installato sul display
•
Guida alle normative
•
Guida introduttiva
Verificare che l'apparecchiatura non sia danneggiata. In caso di apparecchiature danneggiate o mancanti,
rivolgersi immediatamente al centro assistenza Zebra Support. Per informazioni sui contatti, vedere pagina
xvi.
Prima di utilizzare l'MC65 per la prima volta, rimuovere la pellicola di imballaggio che protegge la finestra di
lettura, il display e la finestra della fotocamera.
1 - 2Guida dell'utente dell'MC65
Guida introduttiva
Per utilizzare l'MC65 la prima volta:
•
Inserire una scheda microSD (opzionale).
•
Inserire la scheda SIM (solo GSM).
•
Installare la batteria principale.
•
Caricare l'MC65.
•
Accendere l'MC65.
Installazione di una scheda microSD
Lo slot per scheda microSD funge da dispositivo di memorizzazione secondario non volatile. Lo slot si trova
sotto la batteria. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con la scheda e attenersi ai
consigli del produttore per l'uso.
ATTENZIONE Adottare le precauzioni ESD opportune per evitare danni alla scheda SD. Tra le precauzioni
ESD, si ricorda soprattutto di lavorare su un tappetino ESD e di assicurare la messa a terra
dell'operatore.
Per inserire la scheda microSD:
1.Rimuovere la fascetta da mano.
2.Sollevare lo sportellino di accesso in gomma.
3.Sbloccare lo sportellino del porta-schede SIM facendolo scorrere verso l'alto.
4.Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
Sportellino di accesso in gomma
Sportellino del porta-schede SIM
Sportellino del porta-schede microSD
Figura 1-1
5.Sollevare lo sportellino del porta-schede microSD.
Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
6.Inserire la scheda microSD nello sportellino porta-schede, assicurandosi che si innesti tra le linguette di
tenuta poste su entrambi i lati dello sportellino.
Scheda microSD
Linguetta di tenuta
Guida introduttiva1 - 3
Figura 1-2
7.Chiudere lo sportellino del porta-schede e spingerlo finché non scatta in posizione.
8.Se si installa una scheda SIM, passare alla sezione Installazione di una scheda SIM.
9.Chiudere lo sportellino del porta-schede SIM e farlo scorrere verso il basso finché non scatta in posizione.
10. Chiudere lo sportellino di accesso in gomma.
Inserire la scheda microSD nel porta-schede
Installazione di una scheda SIM
NOTA Solo GSM.
L'MC65 non supporta la copia di più contatti su alcune schede SIM. Se viene visualizzato un messaggio
di errore, consultare Capitolo 11, Manutenzione e risoluzione dei problemi per ulteriori informazioni.
Per usufruire dei servizi di telefonia GSM è necessaria una scheda SIM (Subscriber Identification Module). La
scheda può essere ottenuta dal proprio fornitore di servizi. La scheda si inserisce nell'MC65 e può contenere le
seguenti informazioni:
•
Dettagli sull'account del fornitore di servizi di telefonia mobile.
•
Informazioni sull'accesso al servizio e le preferenze.
•
Informazioni di contatto, che è possibile trasferire nei contatti sull'MC65.
•
Tutti gli eventuali servizi ai quali è abbonato l'utente.
NOTA Per ulteriori informazioni sulle schede SIM, consultare la documentazione fornita dal provider dei servizi.
Per installare la scheda SIM:
1.Sollevare lo sportellino di accesso in gomma.
2.Sbloccare lo sportellino del porta-schede SIM facendolo scorrere verso l'alto.
3.Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
1 - 4Guida dell'utente dell'MC65
Figura 1-3
4.Inserire la scheda SIM, come illustrato nella Figura 1-4, assicurandosi che si innesti tra le linguette di
Slot di alloggiamento della SIM
tenuta poste su entrambi i lati dello sportellino.
Figura 1-4
5.Chiudere lo sportellino del porta-schede SIM e farlo scorrere verso il basso finché non scatta in posizione.
6.Chiudere lo sportellino di accesso in gomma.
7.Installare la batteria.
Inserimento della scheda SIM
NOTA Per informazioni dettagliate sull'attivazione WWAN, vedere Prima attivazione in rete a pagina 1-7.
Installazione della batteria
Per installare la batteria principale:
1.Inserire la batteria (iniziando dalla parte inferiore) nell'apposito vano, situato sul retro dell'MC65.
2.Spingere la batteria all'interno del vano batteria, finché il tasto di sblocco non scatta in posizione.
3.Sostituire la fascetta da mano.
Dispositivo di rilascio della batteria
2
1
Guida introduttiva1 - 5
Batteria
Figura 1-5
Inserimento della batteria
Carica della batteria
ATTENZIONE Attenersi alle linee guida relative alla sicurezza della batteria, descritte nella sezione Linee guida per
la sicurezza della batteria a pagina 11-2.
Carica della batteria principale
Prima di utilizzare l'MC65 per la prima volta, caricare la batteria principale fino a quando il LED di stato
della batteria/ricarica di colore arancione non rimane acceso. Per informazioni sulle indicazioni dello stato
della carica, vedere la Tabella 1-1 a pagina 1-6. Per ricaricare l'MC65, utilizzare un cavo o una base
con l'alimentazione appropriata. Per informazioni sugli accessori disponibili per l'MC65, vedere il
Capitolo 10, Accessori.
L'MC65 ha in dotazione una batteria di backup, che si carica automaticamente dalla batteria principale quando
questa è completamente carica. Quando si utilizza l'MC65 per la prima volta, la batteria di backup impiega
circa 40 ore a caricarsi completamente. Lo stesso avviene ogni volta che la batteria di backup si scarica, ad
esempio quando la batteria principale viene rimossa per alcune ore. La batteria di backup conserva i dati RAM
in memoria per almeno 15 minuti (a temperatura ambiente) dopo la rimozione della batteria principale
dell'MC65. Se la batteria dell'MC65 raggiunge un livello di carica molto basso, la combinazione tra batteria
principale e batteria di backup consente di conservare i dati in memoria per almeno 36 ore.
Per informazioni sulla configurazione del cavo e della base e sulle procedure di ricarica, consultare la Guida per l'integratore dell'MC65.
•
Cavo di ricarica USB
•
Cavo di sola ricarica
•
Base USB a uno slot
•
Base di sola ricarica a quattro slot
•
Base Ethernet a quattro slot
1 - 6Guida dell'utente dell'MC65
Per caricare la batteria principale:
1.Collegare l'accessorio di ricarica alla fonte di alimentazione appropriata.
2.Inserire l'MC65 nella base o collegarlo a un cavo. L'MC65 inizia a caricarsi. Il LED di stato della
batteria/ricarica di colore arancione lampeggia mentre è in corso la ricarica e resta acceso fisso quando la
ricarica è completa. Per informazioni sulla carica, vedere la Tabella 1-1.
La batteria a 3600 mAh si ricarica in meno di sei ore.
Tabella 1-1
DisattivoLa batteria dell'MC65 non è in carica.
Arancione lampeggiante
(lento) (1 lampeggio ogni
2 secondi)
Arancione fissoCarica completa.
Arancione lampeggiante
(veloce) (2 lampeggi
al secondo)
Indicatori di carica a LED
Ricarica/batteria
stato della
batteria/ricarica
Significato
L'MC65 non è inserito correttamente nella base o non è collegato a una
sorgente di alimentazione.
Il caricabatteria o la base non sono alimentati.
L'MC65 è in carica.
Nota: quando la batteria viene inserita inizialmente nell'MC65, il LED
arancione lampeggia una volta se l'autonomia della batteria è limitata o la
batteria non è inserita completamente.
Errore di carica, ad esempio:
•
La temperatura è troppo alta o troppo bassa.
•
La carica è durata troppo senza giungere a completamento (in genere,
otto ore).
Carica delle batterie di riserva
Per informazioni sull'uso degli accessori per caricare le batterie di riserva, vedere il Capitolo 10, Accessori.
Temperatura di ricarica
Caricare le batterie a temperature comprese tra 0 °C e 40 °C (32 °F e 104 °F). Nota: la ricarica viene
controllata in modo intelligente dall'MC65.
A questo scopo, l'MC65 o l'accessorio attivano e disattivano alternativamente la ricarica per brevi periodi di
tempo, al fine di mantenere la temperatura della batteria entro limiti accettabili. L'MC65 o l'accessorio indicano
tramite il LED quando la ricarica è disattivata a causa di una temperatura troppo elevata. Vedere la Tabella 1-1.
Accensione dell'MC65
Premere il pulsante di accensione/spegnimento per accendere l'MC65. Viene visualizzata la schermata iniziale
per un minuto circa, mentre l'MC65 inizializza il proprio file system Flash; quindi viene visualizzata la finestra di
taratura.
Taratura dello schermo
NOTA Per accedere alla schermata di taratura, premere il tasto blu, quindi il tasto BACKSPACE.
Per tarare lo schermo affinché il cursore sul touch screen sia perfettamente allineato con la punta dello stilo:
1.Rimuovere lo stilo dall'apposito supporto, situato a lato dell'MC65.
2.Premere delicatamente e tenere brevemente la punta dello stilo al centro di ciascun bersaglio visualizzato
sullo schermo.
3.Ripetere l'operazione seguendo i movimenti del bersaglio sullo schermo, quindi toccare lo schermo per
proseguire.
Prima attivazione in rete
Attivazione GSM/UMTS
Attivazione in rete
Per eseguire l'attivazione su una rete GSM/UMTS:
1.Se nell'MC65 è stata inserita una scheda SIM attiva, il dispositivo esegue il processo di attivazione.
Guida introduttiva1 - 7
2.Viene visualizzata la finestra di dialogo Rete telefonica - Configurazione GSM/UMTS.
3.Toccare Sì e quindi OK. Con alcuni operatori, l'MC65 viene reimpostato.
4.Se durante l'avvio non viene visualizzato alcun messaggio di aggiornamento delle impostazioni di
connessione, toccare Start > Impostazioni > Connessione > Configurazione rete telefonica e toccare
il pulsante Aggiorna impostazioni connessione.
5.Se la rete non è supportata, viene visualizzato un messaggio contenente i collegamenti per configurare
manualmente le impostazioni della connessione dati e MMS.
Per eseguire l'attivazione su una rete CDMA:
1.Se non è stata inserita una scheda SIM, viene visualizzata la finestra di dialogo Scheda SIM assente.
2.Toccare OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Rete telefonica - Attivazione CDMA.
3.Toccare Sì per eseguire l'attivazione su una rete CDMA.
4.Nella scheda Configurazione CDMA, toccare l'opzione Rete preferita e selezionare una rete.
5.Toccare Yes (Sì).
6.Toccare il pulsante Avvia attivazione.
7.Toccare Sì per attivare.
8.Chiamare l'operatore da un telefono attivo per richiedere l'attivazione OTA (over-the-air).
9.Quando richiesto dall'operatore, premere il pulsante Attiva ora.
Per informazioni dettagliate sulla configurazione del telefono e sull'attivazione su un'altra rete, consultare la
Guida per l'integratore dell'MC65.
Verifica dello stato della batteria
Per controllare lo stato di carica della batteria principale nell'MC65, toccare Start > Impostazioni >
Alimentazione per visualizzare la finestra Alimentazione oppure toccare la barra di stato > .
1 - 8Guida dell'utente dell'MC65
1
Sostituzione della batteria
ATTENZIONE La batteria di backup dell'MC65 conserva i dati per un massimo di 15 minuti. Sostituire la batteria
entro 15 minuti per mantenere attive le applicazioni e non perdere i dati.
1.Se l'MC65 è in modalità di sospensione, premere il pulsante di accensione rosso per riattivare il
dispositivo.
2.Tenere premuto il pulsante di accensione rosso per circa 5 secondi.
3.Rilasciare il pulsante di accensione. Nella versione OEM 02.31.002 e superiore, toccare Swap batteria.
Il LED di acquisizione dati diventa rosso.
4.Quando il LED si spegne, rimuovere la fascetta da mano.
5.Far scorrere il dispositivo di sblocco della batteria verso destra. La batteria viene espulsa con delicatezza.
Dispositivo di sblocco
della batteria
Figura 1-6
6.Sollevare ed estrarre la batteria dall'MC65.
7.Inserire la batteria di riserva (iniziando dalla parte inferiore) nell'apposito vano, situato sul retro dell'MC65.
8.Premere delicatamente la batteria verso il basso finché il dispositivo di sblocco non scatta in posizione.
9.Sostituire la fascetta da mano.
Rimozione della batteria
Sostituzione della scheda microSD
ATTENZIONE La batteria di backup dell'MC65 conserva i dati per un massimo di 15 minuti. Sostituire la batteria
entro 15 minuti per mantenere attive le applicazioni e non perdere i dati.
Per sostituire una scheda microSD:
2
1.Se l'MC65 è in modalità di sospensione, premere il pulsante di accensione rosso per riattivare il
dispositivo.
2.Tenere premuto il pulsante di accensione rosso per circa 5 secondi.
Guida introduttiva1 - 9
3.Rilasciare il pulsante di accensione. Nella versione OEM 02.31.002 e superiore, toccare Swap batteria.
Il LED di acquisizione dati diventa rosso.
4.Quando il LED si spegne, rimuovere la fascetta da mano.
5.Rimuovere la batteria.
6.Sollevare lo sportellino di accesso in gomma.
7.Sbloccare lo sportellino del porta-schede SIM facendolo scorrere verso l'alto.
8.Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
9.Sollevare lo sportellino del porta-schede microSD.
10. Rimuovere la scheda microSD dal porta-schede.
11. Chiudere lo sportellino del porta-schede microSD.
12. Chiudere lo sportellino del porta-schede SIM.
13. Far scorrere lo sportellino del porta-schede SIM verso il basso finché non scatta in posizione.
14. Chiudere lo sportellino di accesso in gomma.
15. Sostituire la batteria.
16. Sostituire la fascetta da mano.
17. Se nell'MC65 è installata una scheda SIM, eseguire il reset del dispositivo. Vedere la Reset dell'MC65 a
pagina 2-20.
Sostituzione della scheda SIM
Per sostituire una scheda SIM:
1.Se l'MC65 è in modalità di sospensione, premere il pulsante di accensione rosso per riattivare il
dispositivo.
2.Tenere premuto il pulsante di accensione rosso per circa 5 secondi.
3.Rilasciare il pulsante di accensione. Nella versione OEM 02.31.002 e superiore, toccare Swap batteria.
Il LED di acquisizione dati diventa rosso.
4.Quando il LED si spegne, rimuovere la fascetta da mano.
5.Rimuovere la batteria.
6.Sollevare lo sportellino di accesso in gomma.
7.Sbloccare lo sportellino del porta-schede SIM facendolo scorrere verso l'alto.
8.Sollevare lo sportellino del porta-schede SIM.
9.Rimuovere la scheda SIM dal porta-schede.
10. Chiudere lo sportellino del porta-schede SIM.
11. Far scorrere lo sportellino del porta-schede SIM verso il basso finché non scatta in posizione.
1 - 10Guida dell'utente dell'MC65
12. Chiudere lo sportellino di accesso in gomma.
ATTENZIONE La batteria di backup dell'MC65 conserva i dati per un massimo di 15 minuti. Sostituire la batteria
entro 15 minuti per mantenere attive le applicazioni e non perdere i dati.
13. Sostituire la batteria.
14. Sostituire la fascetta da mano.
15. Eseguire il reset dell'MC65. Vedere la Reset dell'MC65 a pagina 2-20.
Gestione delle batterie
Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti per un uso razionale delle batterie:
•
L'MC65 deve rimanere sempre collegato all'alimentazione di rete quando non è in uso.
•
L'MC65 deve essere configurato in modo da spegnersi dopo un breve periodo di inattività.
•
La retroilluminazione deve essere configurata in modo da spegnersi dopo un breve periodo di inattività.
•
Tutte le attività wireless devono essere disattivate quando non sono in uso.
Modifica delle impostazioni relative all'alimentazione
Per impostare lo spegnimento dell'MC65 dopo un breve periodo di inattività:
1.Toccare la Barra di stato > .
2.Selezionare l'opzione Timeout del dispositivo.
3.Selezionare un valore dall'elenco.
Modifica delle impostazioni relative alla retroilluminazione
Per modificare le impostazioni relative alla retroilluminazione in modo da risparmiare l'autonomia della batteria:
1.Toccare Start > Barra di stato > .
2.Selezionare l'opzione Retroilluminazione.
3.Selezionare un valore dall'elenco.
4.Selezionare l'opzione Luminosità.
5.Toccare l'opzione Manuale e utilizzare il cursore per selezionare un valore basso.
6.Toccare Indietro.
Guida introduttiva1 - 11
Modifica delle impostazioni relative alla retroilluminazione del tastierino
Per modificare le impostazioni relative alla retroilluminazione del tastierino in modo da risparmiare l'autonomia
della batteria:
1.Toccare Start > Impostazioni > Sistema > Retroilluminazione e illuminazione tasti > Alimentazione
batteria.
2.Toccare l'opzione Illuminazione tasti.
3.Selezionare un valore dall'elenco.
4.Toccare l'opzione Illuminazione tasti.
5.Selezionare un valore basso dall'elenco.
6.Toccare OK.
Spegnimento dei sistemi radio
Per disattivare i sistemi radio:
1.Toccare la Barra di stato > .
2.Toccare Radio telefono per attivare e disattivare la radio del telefono.
3.Toccare Wi-Fi per attivare e disattivare la radio WLAN.
4.Toccare Bluetooth per attivare e disattivare la radio Bluetooth.
Sostituzione della fascetta da mano
Rimozione
Per rimuovere la fascetta da mano dall'MC65:
ATTENZIONE Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione prima di sostituire la fascetta. La batteria di backup
conserva i dati per un massimo15 minuti. Se la sostituzione richiede più di 15 minuti, è possibile che
i dati vadano persi.
1.Se l'MC65 è in modalità di sospensione, premere il pulsante di accensione rosso per riattivare il
dispositivo.
2.Tenere premuto il pulsante di accensione rosso per circa 5 secondi.
3.Rilasciare il pulsante di accensione. Il LED di acquisizione dati diventa rosso.
4.Quando il LED si spegne, rimuovere la fascetta da mano.
1 - 12Guida dell'utente dell'MC65
Figura 1-7
5.Rimuovere la batteria.
6.Premere con la punta di un piccolo cacciavite a testa piatta tra il perno della fascetta e la parte inferiore
dell'involucro, come mostrato di seguito.
7.Fare leva sulla fascetta ed estrarre il perno, sollevandolo, dalla zona di montaggio della fascetta.
Rimozione della fascetta da mano con clip di aggancio
ATTENZIONE Durante la rimozione del perno della fascetta, prestare attenzione a non danneggiare la zona di
montaggio.
12
34
Figura 1-8
8.Ripetere la stessa procedura sull'altro lato della fascetta da mano.
9.Rimuovere il perno dalla fascetta.
Rimozione della fascetta e del perno
Guida introduttiva1 - 13
Figura 1-9
10. Estrarre la fascetta dall'asola.
Rimozione del perno
Installazione
Per installare una nuova fascetta:
1.Inserire l'estremità inferiore della fascetta da mano nell'asola situata nella parte inferiore dell'MC65.
Figura 1-10
2.Far scorrere il perno nell'estremità inferiore della fascetta.
3.Centrare il perno all'interno dell'occhiello della fascetta.
Inserimento della fascetta da mano nell'asola
NOTA La fascetta e il perno devono essere inseriti saldamente nella zona di montaggio della fascetta. Tirare la
fascetta con forza per far scattare il perno in posizione.
4.Tirare la fascetta in modo che la relativa estremità inferiore e il perno si blocchino in posizione nella zona di
montaggio.
Figura 1-11
Perno e fascetta da mano nella zona di montaggio
1 - 14Guida dell'utente dell'MC65
Figura 1-12
5.Inserire l'occhiello del laccetto nella fascetta.
6.Inserire la clip di aggancio della fascetta nella fessura del dispositivo. Assicurarsi che si blocchi
Inserimento della fascetta e del laccetto nell'apposito supporto
saldamente in posizione.
CAPITOLO 2USO DELL'MC65
Introduzione
Il presente capitolo descrive i pulsanti, le icone di stato e i controlli dell'MC65, fornendo le istruzioni di base per
utilizzare l'MC65, ad esempio accendere e reimpostare l'MC65, immettere e acquisire i dati.
Caratteristiche
Scansione/
Operazione
programmabile
Pulsante del
volume su/giù
Pulsante di
scansione
Microfono
Pulsante di accensione
Touch screen con
copertura protettiva
LED di
acquisizione dati
Tastierino
(nella figura è illustrato il tastierino
alfanumerico)
Connettore I/O
LED di stato della
batteria/ricarica
LED di stato
WAN Radio
Figura 2-1
MC65, vista anteriore
2 - 2Guida dell'utente dell'MC65
Dispositivo di sblocco della batteria
Altoparlante
Flash della fotocamera
Batteria
Fotocamera
Finestra di uscita
Figura 2-2
Fascetta da mano
Stilo
Clip dello stilo
Pulsante operativo
Pulsante scansione/operazione
MC65, vista posteriore
Tasti funzione
I tasti dell'MC65 svolgono le funzioni seguenti.
Pulsante
scansione/
operazione
Pulsante del
volume
su/giù
Uso dell'MC652 - 3
Pulsante operativo
Pulsante scansione/operazione
Pulsante di accensione
Figura 2-3
•
•
•
•
Tasti funzione
Accensione: premere il pulsante di accensione rosso per attivare e disattivare lo schermo dell'MC65.
Quando lo schermo è disattivato, l'MC65 si trova in modalità di sospensione. Per ulteriori informazioni,
vedere Accensione dell'MC65 a pagina 1-6. Utilizzare inoltre il pulsante di accensione per eseguire il
reset dell'MC65. Vedere la Reset dell'MC65 a pagina 2-20.
Scan/Action (Scansione/Operazione): premere questo tasto per eseguire la scansione di codici a barre
o acquisire immagini. Vedere la Acquisizione dati a pagina 2-23.
In alternativa, è possibile premere questo tasto per aprire un'applicazione o eseguire una funzione.
Consultare Microsoft® Applications for Mobile 6 User Guide per impostare l'apertura di un'applicazione.
Tasti di regolazione del volume: premere questi tasti per incrementare o diminuire il volume dell'MC65.
Operazione: premere questo tasto per aprire un'applicazione o eseguire una funzione. Consultare
Microsoft® Applications for Windows Mobile 6 User Guide per impostare l'apertura di un'applicazione.
2 - 4Guida dell'utente dell'MC65
Tastiera
L'MC65 offre sei configurazioni del tastierino numerico: Numerico, QWERTY, AZERTY, QWERTZ, DSD e PIM.
Figura 2-4
Per informazioni dettagliate sulle configurazioni del tastierino, consultare Appendice B, Tastiera.
Tastierino numerico dell'MC65
Scorrimento con le dita
Lo scorrimento con le dita può servire per spostarsi verso l'alto e verso il basso nelle pagine Web, nei
documenti e negli elenchi di contatti, file, messaggi, appuntamenti e altro.
Quando si utilizza lo scorrimento con le dita, fare scorrere o dare colpetti con il dito sullo schermo.
Per scorrere verso il basso, fare scorrere il dito verso il basso sullo schermo. Per scorrere verso l'alto, fare
scorrere il dito verso l'alto sullo schermo.
Per lo scorrimento automatico, dare un colpetto con il dito verso l'alto o verso il basso sullo schermo. Per
interrompere lo scorrimento, toccare lo schermo.
Schermata iniziale Zebra
La schermata iniziale personalizzabile Zebra fornisce un accesso più rapido e semplice alle funzioni
e alle applicazioni e consente agli utenti di personalizzare l'interfaccia in modo da migliorare il flusso di
lavoro e massimizzare l'efficienza sul lavoro.
Barra di stato
Collegamenti ai programmi
Barra dei simboli
Uso dell'MC652 - 5
Schede
Toccare per aprire la finestra Start
Toccare per aprire la finestra Programmi
Toccare per bloccare il dispositivo
Toccare per aprire i Contatti
Figura 2-5
Schermata iniziale Zebra
Nella barra di stato nella parte superiore della schermata sono visualizzate le icone di stato elencate nella
Tabella 2-1. Toccare un punto qualsiasi della barra di stato per aprire la finestra Gestione dispositivo.
Per ulteriori informazioni, vedere Gestione dispositivo a pagina 2-12.
Notifiche
Connettività
Potenza segnale
Audio
Batteria
Batteria
Orologio
Figura 2-6
Icone della barra di stato
2 - 6Guida dell'utente dell'MC65
Tabella 2-1
IconaDescrizioneIconaDescrizione
Notifiche
Connettività
Icone della barra di stato
Promemoria di un evento di calendario
imminente.
Ricezione di uno o alcuni SMS.
Vi sono più icone di notifica di quante se ne
possano visualizzare.
Ricezione di uno o alcuni messaggi e-mail.Ricezione di MMS.
Nessun servizio WAN.Ricerca servizio WAN in corso.
Connessione HSDPA in corso. (Solo GSM)HSDPA in uso. (Solo GSM)
3G in uso. (Solo GSM)Connessione 3G in corso. (Solo GSM)
GPRS in uso. (Solo GSM)Connessione GPRS in corso. (Solo GSM)
Uso dell'MC652 - 7
Tabella 2-1
Icone della barra di stato (Continua)
IconaDescrizioneIconaDescrizione
EGPRS in uso. (Solo GSM)Connessione EGPRS in corso. (Solo GSM)
EVDO in uso. (Solo CDMA)Connessione EVDO in corso. (Solo CDMA)
Scheda SIM non installata. (Solo GSM)
Audio
Audio attivato.Audio disattivato.
Vibrazione attivata.
Batteria
Batteria in ricarica.Batteria completamente carica.
Livello di carica della batteria alto.Livello di carica della batteria medio.
Livello di carica della batteria basso.Livello di carica della batteria quasi esaurito.
Schede
Le schede consentono di accedere rapidamente alle attività utilizzate con maggior frequenza. Il numero e il
tipo di schede disponibili per l'utente finale sono configurabili dall'amministratore di sistema o dall'utente
stesso. Per impostazione predefinita, l'MC65 viene fornito con quattro schede.
Fare scorrere il dito verso destra o verso sinistra per visualizzare le schede adiacenti.
Le schede possono essere riordinate, eliminate o aggiunte nella schermata iniziale. Per ulteriori informazioni,
consultare Capitolo 9, Impostazioni.
Scheda Schermata semplice
La scheda Schermata semplice visualizza la data e l'ora correnti e le notifiche.
Toccare per aprire la data e l'ora
Toccare per
configurare la
scheda attiva
Nome operatore
Nome del proprietario
Figura 2-7
Scheda Schermata semplice
Nome società del proprietario
2 - 8Guida dell'utente dell'MC65
Scheda Schermata completa
La scheda Schermata completa visualizza la data e l'ora correnti e le notifiche con informazioni ampliate.
Toccare per aprire la data e l'ora
Toccare per
configurare la
scheda attiva
Nome del proprietario
Figura 2-8
Scheda Schermata completa
Tabella 2-2 elenca le icone di collegamento della schermata iniziale.
Tabella 2-2
Icone della schermata iniziale
IconaDescrizione
Calendario: indica il prossimo appuntamento del calendario. Toccare per aprire
l'applicazione Calendario.
Nome operatore
Toccare per configurare le schede
Nome società del proprietario
E-mail Outlook: indica il numero di e-mail non lette in Outlook. Toccare per aprire
l'applicazione Outlook.
Attività: indica il numero di attività non terminate. Toccare per aprire l'applicazione
Attività.
Messaggi: indica il numero di SMS e MMS non letti. Toccare per aprire l'applicazione di
messaggistica.
Posta vocale: indica il numero di messaggi vocali presenti nella casella.
Chiamate perse: indica il numero di chiamate perse.
E-mail domestica: indica il numero di e-mail non lette in un account di posta personale.
Toccare per aprire l'applicazione di posta elettronica.
Stato chiamata: indica lo stato della chiamata.
Scheda Condizioni atmosferiche
La scheda Condizioni atmosferiche visualizza il meteo di una città selezionata.
Uso dell'MC652 - 9
Figura 2-9
Per informazioni sulla configurazione della scheda Condizioni atmosferiche, consultare Scheda Condizioni
atmosferiche a pagina 9-12.
Scheda Condizioni atmosferiche
Scheda Registrazione oraria
La scheda Registrazione oraria consente a un dipendente di registrare le ore di lavoro e di estrarre tali
informazioni in un formato facile da utilizzare.
Figura 2-10
Per informazioni sulla configurazione della scheda Condizioni atmosferiche, consultare Scheda Condizioni
atmosferiche a pagina 9-12.
Scheda Registrazione oraria
Configurazione delle schede
Le schede possono essere riordinate, eliminate o aggiunte nella schermata iniziale. Per ulteriori informazioni,
consultare Capitolo 9, Impostazioni.
Collegamenti ai programmi
I pulsanti dei collegamenti ai programmi consentono di accedere facilmente alle quattro applicazioni utilizzate
con maggior frequenza. Per avviare l'applicazione è sufficiente toccare l'icona corrispondente. Per configurare
i collegamenti ai programmi, consultare Configurazione dei collegamenti ai programmi a pagina 9-9.
Pulsanti dei collegamenti ai programmi
Figura 2-11
Finestra Le mie applicazioni
2 - 10Guida dell'utente dell'MC65
Finestra Le mie applicazioni
La finestra Le mie applicazioni consente di accedere a tutte le applicazioni presenti sull'MC65. La finestra
può essere configurata in modo da visualizzare le applicazioni preferite. Per configurare la finestra Le mie applicazioni, consultare Configurazione della finestra Le mie applicazioni a pagina 9-9.
Figura 2-12
La schermata Le mie applicazioni è configurabile. Per ulteriori informazioni, consultare Configurazione della
finestra Le mie applicazioni a pagina 9-9.
Finestra Le mie applicazioni
Barra dei simboli
La barra dei simboli, situata alla base della schermata, contiene il simbolo Start per aprire il Menu Start.
Visualizza anche altri simboli, diversi a seconda dell'applicazione aperta.
Figura 2-13
Tabella 2-3
IconaDescrizioneIconaDescrizione
Esempi di barra dei simboli
Programmi disponibili nel menu Start
ActiveSync - Consente di sincronizzare le
informazioni tra l'MC65 e un computer host o
il server Exchange.
Allarmi - Consente di impostare l'orologio
sulla data e l'ora locale. Gli allarmi possono
essere impostati anche su orari o giorni
specifici della settimana.
Cliente AirBEAM - Consente ai vecchi
clienti di implementare i pacchetti AirBEAM
Smart™ sui dispositivi.
Bing - Ricerca su internet.
Calcolatrice - Consente di eseguire calcoli
aritmetici, come addizioni, sottrazioni,
moltiplicazioni e divisioni.
Contatti - Consente di organizzare i recapiti
di amici e colleghi.
Calendario - Consente di annotare gli
appuntamenti e convocare le riunioni.
E-mail - Consente di inviare un'e-mail.
Uso dell'MC652 - 11
Tabella 2-3
IconaDescrizioneIconaDescrizione
Programmi disponibili nel menu Start (Continua)
Esplora file - Consente di organizzare
e gestire i file sul dispositivo.
Guida introduttiva - Consente di avviare
l'applicazione Guida introduttiva.
Internet Explorer - Consente di navigare
nel Web e nei siti WAP, oltre a scaricare
nuovi programmi e file da Internet.
Marketplace - Consente di acquistare
applicazioni da Marketplace.
Microsoft My Phone - Consente di
sincronizzare i contatti, il calendario, le
attività, gli SMS, la musica, le foto, i video
e i documenti dell'MC65 con un account
Microsoft My Phone.
MSN Weather - Consente di consultare
il meteo locale.
Giochi - Consente di utilizzare i giochi.
Guida in linea - Consente di accedere agli
argomenti della guida in linea.
Condivisione Internet - Consente di
collegare un computer notebook a Internet
tramite la connessione dati dell'MC65.
Messenger - Consente di utilizzare la
versione mobile di Windows Live
Messenger.
MSN Money - Consente di controllare le
proprie attività finanziarie.
Agente MSP - Consente di gestire l'MC65
da un server MSP. Necessita dell'acquisto di
una licenza client MSP per ogni dispositivo
per adeguarsi al livello della funzionalità di
gestione richiesta.
Note - Consente di digitare le note o
scriverle a mano, creare disegni e
registrazioni vocali.
Telefono - Consente di effettuare chiamate.Immagini e video - Consente di visualizzare
Client Rapid Deployment - Consente
all'utente dell'MC65 di preparare un
dispositivo utilizzato per la prima volta
avviando l'implementazione delle
impostazioni, del firmware e del software.
Richiede l'acquisto di una licenza client MSP
per ogni dispositivo.
Cerca nel telefono - Consente di cercare
contatti, dati e altre informazioni sull'MC65.
Per ulteriori informazioni, consultare la
Microsoft Applications for Windows Mobile 6
User Guide.
Office Mobile 2010 - Consente di accedere
alle applicazioni Excel Mobile, PowerPoint
Mobile, OneNote Mobile, SharePoint
WorkSpace Mobile e Word Mobile.
e gestire immagini, file GIF animati e video.
Desktop remoto per dispositivi mobili Consente di accedere ai computer server
che eseguono Windows NT, in modo da
poter utilizzare sull'MC65 tutti i programmi
disponibili su tali computer.
Impostazioni - Consente di aprire la cartella
Impostazioni. Per ulteriori informazioni,
consultare
Capitolo 9, Impostazioni
.
2 - 12Guida dell'utente dell'MC65
Tabella 2-3
IconaDescrizioneIconaDescrizione
Programmi disponibili nel menu Start (Continua)
Gestione temporanea SMS - Consente di
ricevere ed elaborare gli SMS provenienti da
un server MSP e di preparare l'MC65 in base
ad essi. Richiede l'acquisto di una licenza
client MSP per ogni dispositivo.
Attività - Consente di tenere traccia delle
attività.
Casella degli strumenti - Contiene le
applicazioni Adobe Reader,
StreamingPlayer e Voice Commander.
Windows Live - La versione mobile di
Windows Live™ consente di trovare le
informazioni nel Web.
DEMO - Fornisce un collegamento ai demo
messi a disposizione da Zebra.
Task Manager - Consente di visualizzare la
memoria e le allocazioni della CPU e di
interrompere i processi in esecuzione.
Testo - Consente di inviare un SMS o un
MMS
Wireless Companion - Consente di aprire
la cartella Wireless Companion.
Windows Media - Consente di riprodurre file
audio e video.
Debug - Contiene le applicazioni RIL
Logger e RTLogExport. Utilizzarlo dopo
aver ottenuto istruzioni dal personale di
supporto Zebra.
Gestione dispositivo
La finestra Gestione dispositivo consente di accedere rapidamente alle informazioni e alle impostazioni
dell'MC65.
Toccare qualsiasi punto della barra di stato per aprire la finestra Gestione dispositivo.
Figura 2-14
Finestra Gestione dispositivo
La barra di navigazione è composta da otto schede:
•
Programmi
•
Gestione memoria
•
Profili audio
•
Alimentazione e radio
•
Allarmi
•
Fusion
•
Stato
•
Impostazioni .
Uso dell'MC652 - 13
Toccare un'icona per aprire la scheda associata. Scorrere verso sinistra o verso destra per visualizzare altre
icone.
Programmi
La scheda Programmi elenca i programmi al momento in esecuzione sull'MC65 e consente di passare
facilmente da un programma all'altro e di terminare rapidamente i processi.
Figura 2-15
•
Scheda Programmi
Per passare a un programma, toccare il nome corrispondente.
•
Per terminare un programma in esecuzione, toccare la X posta di fianco al nome corrispondente.
•
Per chiudere tutti i programmi in esecuzione, toccare Chiudi tutto.
•
Per passare all'applicazione Task Manager, toccare Task Manager.
2 - 14Guida dell'utente dell'MC65
Gestione memoria
La scheda Gestione memoria visualizza una panoramica sull'utilizzo della memoria e consente di liberare
spazio rapidamente.
Figura 2-16
•
•
•
Toccare Visualizza file di grandi dimensioni per visualizzare sull'MC65 i file che superano una dimensione in
byte specifica.
Scheda Gestione memoria
Memoria dispositivo - Elenca la memoria flash totale disponibile e la quantità di memoria flash al
momento in uso.
Scheda SD - Elenca la memoria totale disponibile e la quantità di memoria al momento in uso.
RAM - Elenca la memoria RAM totale disponibile e la quantità di memoria RAM al momento in uso.
Profili audio
La scheda Profili audio consente di accedere direttamente ai profili relativi all'audio.
Figura 2-17
Scheda Profili audio
Uso dell'MC652 - 15
Per selezionare un profilo, toccare il nome corrispondente.
•
Vibrazione - Le suonerie, i promemoria e le notifiche sono impostate sulla vibrazione. Il volume della
suoneria e del sistema è impostato su 0 (disattivato).
•
Silenzioso - Le suonerie, i promemoria e le notifiche sono impostate per non emttere alcun suono.
Il volume della suoneria e del sistema è impostato su 0 (disattivato).
•
Pianificazione - Le suonerie, i promemoria e le notifiche sono impostate sulla vibrazione quando è in
corso la riunione presente nel Calendario.
•
Normale - La suoneria è impostata su Suona, i promemoria sono impostati su Vibra e suona, le notifiche
sono impostate su Riproduci suono. Il volume della suoneria e del sistema è impostato sul livello 4.
•
Forte - La suoneria è impostata su Vibra e suona, i promemoria sono impostati su Vibra e suona,
le notifiche sono impostate su Vibra e suona. Il volume della suoneria e del sistema è impostato sul
livello 5.
•
Ambiente - Le impostazioni del profilo sono impostate in base al livello sonoro dell'ambiente circostante.
Il profilo temporaneo viene creato quando vengono apportate modifiche al sistema, ad esempio quando
l'utente regola il volume utilizzando gli appositi pulsanti.
Per informazioni sulla creazione di nuovi profili audio, consultare Profili audio a pagina 9-5.
Alimentazione e radio
La scheda Alimentazione e radio visualizza lo stato corrente della batteria e consente di accedere
direttamente ai profili di alimentazione e alle opzioni correlate all'alimentazione/radio.
Figura 2-18
L'immagine Batteria residua mostra la carica residua della batteria sia sotto forma di grafico a barre sia come
percentuale.
Scheda Alimentazione e radio
2 - 16Guida dell'utente dell'MC65
La riga Profilo mostra il profilo utilizzato al momento. Per impostare un profilo definito, toccare Profilo. Viene
visualizzato un elenco di profili. Selezionare un profilo dall'elenco. Accanto al profilo selezionato viene
visualizzato un pulsante di opzione. Per visualizzare le proprietà di un profilo dell'elenco, toccare accanto al
profilo.
Figura 2-19
Toccare Indietro per tornare alla scheda Profili.
L'utente può modificare manualmente le impostazioni seguenti (fare scorrere il display verso l'altro per
visualizzare più opzioni).
•
•
•
•
•
•
•
•
Per informazioni sulla creazione di nuovi profili, consultare Profili di alimentazione a pagina 9-6.
Pagina Profili
Radio telefono - Consente di accendere o spegnere la radio del telefono.
Wi-Fi - Consente di accendere o spegnere la radio Wi-Fi.
Bluetooth - Consente di accendere o spegnere il sistema radio Bluetooth.
Timeout del dispositivo - Consente di impostare l'intervallo di tempo di inattività trascorso il quale l'MC65
entra in modalità di sospensione.
Retroilluminazione - Consente di impostare l'intervallo di tempo di inattività trascorso il quale la
retroilluminazione dell'MC65 si spegne.
Luminosità - Consente di impostare la luminosità del display.
ActiveSync Ora utilizzo massimo - Consente di impostare la frequenza con la quale l'MC65 controlla le
e-mail e gli eventi del calendario.
ActiveSync Altre fasce orarie - Consente di impostare la frequenza con la quale l'MC65 controlla le
e-mail e gli eventi del calendario.
Allarmi
La scheda Allarmi controlla gli allarmi attivati da Windows Mobile.
Toccare la barra di stato > .
Uso dell'MC652 - 17
Figura 2-20
Per attivare o disattivare un allarme, toccare il nome corrispondente.
Per modificare l'impostazione di un allarme, toccare Modifica allarme.
Per informazioni sulla configurazione degli allarmi, consultare Allarmi a pagina 9-7.
Scheda Allarmi
Fusion
La scheda Fusion consente di accedere all'interfaccia di Fusion.
Figura 2-21
Per informazioni sull'uso e sulla configurazione di una WLAN, consultare Capitolo 4, Uso della rete WLAN.
Scheda Fusion
2 - 18Guida dell'utente dell'MC65
Stato
La scheda Stato visualizza tutte le notifiche di sistema.
Figura 2-22
Toccare una notifica per leggere le informazioni associate.
Scheda Stato
Impostazioni
Nella scheda Impostazioni sono elencate le applicazioni di configurazione presenti sull'MC65. Toccare una
voce dell'elenco per aprire l'applicazione di configurazione o la cartella associata. Fare scorrere verso l'alto
l'elenco per visualizzare le altre icone delle configurazioni.
Figura 2-23
Scheda Impostazioni
Per un elenco delle icone delle applicazioni di configurazione con relativa descrizione, consultare la
Tabella 9-1 a pagina 9-1.
Regolazione del volume
Per regolare il volume del sistema:
1.Premere i pulsanti del volume sul lato destro dell'MC65 per aumentare o ridurre il volume del sistema.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Volume.
2.Il cursore si sposta verso l'alto o verso il basso quando si aumenta o si riduce il volume. Il volume può
essere regolato anche con il cursore.
3.Selezionare il pulsante di opzione Vibrazione per disattivare l'audio del sistema e abilitare la vibrazione
per le notifiche di sistema sull'MC65.
4.Selezionare il pulsante di opzione Off per disattivare l'audio di tutte le notifiche di sistema.
Indicatori dello stato della batteria
Sulla barra di stato vengono visualizzate le icone della batteria per segnalare il livello di autonomia della
batteria. Quando l'autonomia della batteria scende al di sotto di un livello prestabilito, l'icona mostra lo stato
e una finestra di dialogo informa sullo stato della batteria.
Uso dell'MC652 - 19
Il messaggio resta visualizzato finché non viene premuto il pulsante Chiudi. In alternativa, toccare la barra di
stato per visualizzare la finestra Gestione dispositivo. Toccare .
Indicatori LED
L'MC65 è dotato di tre indicatori LED. Il LED di acquisizione dati indica lo stato della scansione. Il LED di stato
della batteria/ricarica indica il livello di carica e lo stato della batteria. Il LED di stato radio indica lo stato della
radio WWAN.Nella Tabella 2-4 sono descritte le indicazioni LED.
Figura 2-24
LED di
acquisizione dati
Indicatori LED
LED di stato della
batteria/ricarica
Radio WAN
stato della batteria/ricarica
2 - 20Guida dell'utente dell'MC65
Tabella 2-4
Indicazioni LED
LEDSignificato
LED di acquisizione dati
Verde fissoDecodifica/acquisizione riuscita.
Rosso fissoLaser attivo, scansione/imaging in corso.
Verde lampeggianteNotifica di avvio software.
Rosso fisso (dopo aver premuto il pulsante di
accensione)
DisattivoAcquisizione dati non attivata.
LED di stato della batteria/ricarica
Arancione lampeggiante (lento)La batteria principale dell'MC65 è in carica.
Arancione fissoLa batteria principale dell'MC65 è completamente carica.
L'MC65 si sta spegnendo per la sostituzione della batteria.
DisattivoRadio RF (WWAN) disattivata.
NOTA Per informazioni su scansione/decodifica, vedere Acquisizione dati a pagina 2-23. Per informazioni su
Reset dell'MC65
Un reset consente di riavviare l'MC65 chiudendo tutti i programmi in esecuzione. I dati salvati nella memoria
flash o nella scheda di memoria non vengono cancellati.
Per eseguire un reset:
•
Su un tastierino numerico, premere contemporaneamente il pulsante di accensione rosso e i tasti
e .
•
Su un tastierino alfanumerico, premere contemporaneamente il pulsante di accensione rosso e i tasti
e .
stato e impostazioni dei sistemi radio WWAN, vedere Capitolo 3, Come effettuare le chiamate oppure
consultare la Guida per l'integratore dell'MC65.
Attivazione del blocco dell'MC65
L'utente può bloccare l'MC65 per disattivare il tastierino e lo schermo oppure impostare una password per
proteggere i dati. Per informazioni su come configurare il blocco del dispositivo, consultare Attivazione del
blocco dell'MC65 a pagina 9-4.
NOTA È possibile effettuare chiamate di emergenza anche quando l'MC65 è bloccato.
Ogni volta che l'MC65 è bloccato, viene visualizzata la schermata di blocco. Quando l'MC65 è bloccato,
vengono comunque ricevute notifiche circa i nuovi messaggi, le chiamate perse e gli appuntamenti imminenti.
Inoltre, è possibile ricevere le chiamate quando l'MC65 è bloccato. L'MC65 si blocca dopo un determinato
periodo di tempo o quando viene bloccato manualmente dall'utente.
Per bloccare manualmente l'MC65, toccare l'icona di blocco al centro della barra dei simboli della schermata
iniziale.
Uso dell'MC652 - 21
Figura 2-25
Trascinare verso la parte destra dello schermo.
Se è stata configurata una password, immetterla e quindi toccare per sbloccare e visualizzare la
schermata iniziale, toccare per sbloccare e visualizzare la finestra Contatti, toccare per
sbloccare e visualizzare la finestra Messaggi.
Figura 2-26
Schermata di blocco
Finestra Password
2 - 22Guida dell'utente dell'MC65
Stilo
Utilizzare lo stilo MC65 per selezionare elementi e immettere informazioni. Lo stilo funziona come un mouse.
•
Toccare: sfiorare lo schermo una volta con lo stilo per premere i pulsanti di opzione e aprire le voci di
menu.
•
Toccare e tenere premuto: sfiorare lo schermo con lo stilo e soffermare quest'ultimo su un articolo per
visualizzare un elenco di operazioni disponibili per tale elemento. Nel menu a comparsa che viene
visualizzato, toccare l'operazione da eseguire.
•
Trascinare: tenendo premuto lo stilo, trascinarlo sullo schermo per selezionare testo e immagini.
Trascinare lo stilo in un elenco per selezionare più elementi.
ATTENZIONE Per prevenire eventuali danni allo schermo, non utilizzare alcun dispositivo, ad eccezione dello
stilo fornito da Zebra.
Immissione di dati
Per immettere i dati sul tastierino, è possibile utilizzare il metodo a una mano o a due mani, come illustrato
nella Figura 2-27.
Figura 2-27
Metodo a una mano
Immissione di dati sul tastierino
Metodo a due mani
Acquisizione dati
L'MC65 include tre tipi di opzioni per l'acquisizione dati:
•
Imaging
•
Fotocamera digitale
NOTA Per poter acquisire dati, è necessario che sia installata sull'MC65 un'applicazione abilitata alla
scansione. È possibile scaricare un'applicazione di esempio per la scansione dal sito Web di Zebra
http://www.zebra.com/support.
Imaging
Un MC65 con un imager integrato offre le seguenti funzioni:
•
Lettura omnidirezionale di una molteplicità di simbologie di codici a barre, inclusi i tipi più diffusi (ad
esempio i codici a matrice Linear, Postal, PDF417 e 2D).
•
Capacità di acquisire e scaricare le immagini in un host per una vasta gamma di applicazioni di imaging.
Uso dell'MC652 - 23
•
Puntamento laser intuitivo e avanzato (mirino di puntamento e a linee incrociate) per un'acquisizione
rapida.
L'imager sfrutta la tecnologia delle fotocamere digitali per scattare un'immagine digitale di un codice a barre,
memorizza tale immagine in memoria ed esegue algoritmi di decodifica software allo stato dell'arte per estrarre
i dati dall'immagine.
Modalità operative
L'MC65 con un imager integrato supporta tre modalità di funzionamento, elencate di seguito. Per attivarne
una, premere il pulsante di scansione.
•
Modalità di decodifica: in questa modalità, l'MC65 tenta di localizzare e decodificare i codici a barre
abilitati all'interno del proprio campo visivo. L'imager rimane in questa modalità fintanto che il pulsante
di scansione resta premuto o viene eseguita la decodifica di un codice a barre.
NOTA Per attivare la modalità lista di prelievo, scaricare l'applet del pannello di controllo dal sito Web Support
Central all'indirizzo http://www.zebra.com/support. La modalità lista di prelievo può anche essere
impostata in un'applicazione utilizzando un comando API.
•
Modalità lista di prelievo: questa modalità consente di decodificare un codice a barre in maniera
selettiva quando è presente più di un codice a barre entro il campo visivo dell'MC65. A questo scopo,
spostare il mirino di puntamento o a linee incrociate sopra il codice a barre desiderato, in modo da
decodificare soltanto quello. Questa funzione è ideale per gli elenchi di scelta contenenti codici a barre
multipli ed etichette di produzione o di trasporto contenenti più di un tipo di codice a barre (1D o 2D).
•
Modalità di acquisizione di immagini: questa modalità consente di acquisire un'immagine che si trova
all'interno del campo visivo dell'MC65. È utile per acquisire firme o immagini di articoli, ad esempio
confezioni danneggiate.
2 - 24Guida dell'utente dell'MC65
Fotocamera digitale
L'MC65 con fotocamera digitale integrata presenta le seguenti caratteristiche:
•
Lettura omnidirezionale di una molteplicità di simbologie di codici a barre, inclusi i tipi più diffusi (ad
esempio i codici a matrice Linear, Postal, PDF417 e 2D).
•
Puntamento intuitivo avanzato per un'acquisizione rapida.
La fotocamera sfrutta la tecnologia delle fotocamere digitali per scattare un'immagine digitale di un codice a
barre, memorizza tale immagine in memoria ed esegue algoritmi di decodifica software all'avanguardia per
estrarre i dati dall'immagine.
Considerazioni sulla scansione
In genere, la scansione è semplicemente una questione di mirare, acquisire e decodificare, pertanto
dovrebbero bastare pochi tentativi per acquisire una certa dimestichezza. Tuttavia, si considerino i seguenti
fattori per ottimizzare le prestazioni della scansione:
•
Portata
Un qualsiasi dispositivo di scansione è in grado di decodificare bene se utilizzato entro un certo raggio
d'azione, ovvero a distanze minima e massima dal codice a barre. Tale portata varia in base alla densità
del codice a barre e all'ottica del dispositivo di scansione.
Eseguire una scansione rimanendo nell'ambito della portata consente di eseguire delle decodifiche
rapide e corrette; eseguire una scansione troppo ravvicinata o troppo lontana impedisce la decodifica.
Avvicinare o allontanare lo scanner per individuare il raggio d'azione corretto per la scansione dei codici
a barre.
•
Angolazione
L'angolo di scansione è importante per decodificare i codici rapidamente. Quando il raggio laser si riflette
direttamente nello scanner, la riflessione speculare può "accecare" lo scanner.
Per evitare una situazione di questo tipo, eseguire la scansione dei codici a barre in modo che il raggio
non rimbalzi direttamente sullo scanner. Non utilizzare un'angolazione eccessivamente piccolo; lo
scanner ha bisogno di riflessioni disseminate dalla scansione per una decodifica corretta. La pratica
consente di verificare rapidamente le tolleranze operative.
•
Allontanare l'MC65 per eseguire la scansione di simboli più grandi.
•
Avvicinare l'MC65 per eseguire la scansione di simboli le cui barre sono ravvicinate.
NOTA Le procedure di scansione dipendono dall'applicazione e dalla configurazione dell'MC65. È possibile che
un'applicazione utilizzi procedure di scansione diverse da quella sopra descritta.
Scansione con imager
Per leggere un codice a barre è necessario utilizzare un'applicazione abilitata alla scansione. L'MC65 contiene
l'applicazione DataWedge che consente all'utente di attivare l'imager, decodificare i dati del codice a barre
e visualizzarne il contenuto.
1. Attivare DataWedge.
a.Toccare Start > Impostazioni > Sistema > DataWedge.
b. Toccare Configurazione di base > 1. Input codice a barre > 1. Imager Block Buster.
c.Toccare 1. Attivato.
d. Toccare 0. Indietro.
Uso dell'MC652 - 25
e.Toccare 0. Toccare Indietro e quindi OK.
f.Toccare In esecuzione per avviare il processo DataWedge. Lo stato di DataWedge passa a Pronto.
g. Toccare OK.
2. Avviare un'applicazione che supporti l'immissione di testo, come Word Mobile 2010 o Excel Mobile 2010.
3.Puntare la finestra di uscita nella parte superiore dell'MC65 verso un codice a barre.
Figura 2-28
4.Premere e tenere premuto il pulsante di scansione.
Scansione con imager
Viene visualizzato il reticolo di puntamento laser, di colore rosso, per agevolare la mira. Assicurarsi che il
codice a barre rientri nell'area racchiusa entro il reticolo di puntamento. Il mirino di puntamento serve ad
aumentare la visibilità in condizioni di forte illuminazione.
Il LED di scansione/decodifica si illumina di rosso per indicare che la scansione è in corso, quindi diventa
verde ed emette un segnale acustico, per impostazione predefinita, per segnalare che il codice a barre è
stato decodificato correttamente. Si noti che, quando l'MC65 è in modalità lista di prelievo, l'imager non
decodifica il codice a barre finché il mirino di puntamento o a linee incrociate non sfiora il codice.
Figura 2-29
Reticolo di puntamento dell'imager: codice a barre centrato
Corretto
Figura 2-30
Non corretto
Reticolo di puntamento dell'imager: codice a barre non centrato
2 - 26Guida dell'utente dell'MC65
DecodificatoNon decodificato
Figura 2-31
5.Rilasciare il pulsante di scansione.
6.Disattivare DataWedge.
a.Toccare Start > Impostazioni > Sistema > DataWedge.
b. Toccare l'opzione In esecuzione per terminare il processo DataWedge. Lo stato di DataWedge
Modalità lista di prelievo con codici a barre multipli nel reticolo di puntamento
NOTA In genere, l'imager inizia a decodificare immediatamente. L'MC65 ripete le operazioni necessarie per
scattare un'immagine digitale (fotografia) di un codice a barre complesso o illeggibile, fintanto che il
pulsante di scansione resta premuto.
diventa Arrestato.
c.Toccare OK.
Scansione con fotocamera digitale
Per leggere un codice a barre è necessario utilizzare un'applicazione abilitata alla scansione. L'MC65 contiene
l'applicazione DataWedge che consente all'utente di attivare la fotocamera, decodificare i dati del codice a
barre e visualizzarne il contenuto.
1. Attivare DataWedge.
a.Toccare Start > Impostazioni > Sistema > DataWedge.
b. Toccare Configurazione di base > 1. Input codice a barre > 2. Driver scanner fotocamera
c.Toccare 1. Attivato.
d. Toccare 0. Indietro.
e.Toccare 0. Toccare Indietro e quindi OK.
f.Toccare In esecuzione per avviare il processo DataWedge. Lo stato di DataWedge passa a Pronto.
g. Toccare OK.
2. Avviare un'applicazione che supporti l'immissione di testo, come Word Mobile 2010 o Excel Mobile 2010.
3.Puntare l'obiettivo della fotocamera (posto sul retro dell'MC65) verso un codice a barre.
4.Tenere premuto . Sul display viene visualizzata una finestra di anteprima, e una linea di puntamento
rossa viene emessa dall'MC65. Il LED di colore rosso si accende per indicare che è in corso l'acquisizione
dei dati.
5.Spostare l'MC65 fino a quando la linea di puntamento rossa non si trova in corrispondenza del codice a
barre.
Uso dell'MC652 - 27
Figura 2-32
6.Il LED diventa verde ed emette un segnale acustico, per impostazione predefinita, per segnalare che il
codice a barre è stato decodificato correttamente.
7.Il contenuto del codice a barre viene visualizzato nel campo di testo.
8.Disattivare DataWedge.
a.Toccare Start > Impostazioni > Sistema > DataWedge.
b. Toccare l'opzione In esecuzione per terminare il processo DataWedge. Lo stato di DataWedge
c.Toccare OK.
Codice a barre di esempio
diventa Arrestato.
Uso della tecnologia VoIP
L'MC65 supporta la tecnologia Voice over IP over WLAN (VoWLAN) con i client voce Zebra o di terzi. Per
l'utilizzo della funzionalità VoIP, l'MC65 è dotato di numerose uscite audio, tra cui telefono con altoparlante
posteriore, cuffie o ricevitore telefonico anteriore e auricolare Bluetooth.
È consigliabile che la rete wireless utilizzi la banda 802.11a (5 GHz) per le applicazioni vocali. La banda a 5
GHz evita, infatti, le possibili interferenze della banda 802.11b/g (2,4 GHz) dovute ai segnali wireless.
Quando con l'MC65 si utilizzano l'auricolare Bluetooth e la tecnologia VoWLAN, è necessario attivare il profilo
dell'auricolare Bluetooth, invece di quello a mani libere. Per rispondere e terminare le chiamate, utilizzare gli
appositi tasti sull'MC65. Per informazioni sull'impostazione del profilo dell'auricolare Bluetooth, consultare il
Capitolo 7, Uso del sistema Bluetooth.
2 - 28Guida dell'utente dell'MC65
CAPITOLO 3COME EFFETTUARE LE
CHIAMATE
Introduzione
NOTA Se si utilizza Windows Mobile Dialer, consultare Schermata principale di Windows Mobile e del Dialer a
pagina C-1 per informazioni sull'uso del dialer.
È possibile utilizzare il dispositivo MC65 per effettuare chiamate telefoniche, tenere traccia delle chiamate
e inviare SMS. Il fornitore di servizi wireless può inoltre mettere a disposizione servizi quali la posta vocale,
l'inoltro delle chiamate e l'identificazione del chiamante.
Il telefono può anche essere utilizzato per connettersi a un ISP o alla rete aziendale per navigare in Internet
e leggere le e-mail tramite HSPA (High-Speed Packet Access) o EvDO (Evolution Data-Optimized) usando
una linea cellulare.
Come effettuare una chiamata
NOTA L'utente può effettuare chiamate di emergenza anche quando l'MC65 è bloccato o quando non è attivato.
Per ulteriori informazioni, consultare Chiamate di emergenza a pagina 3-5.
Con l'MC65, l'utente può effettuare chiamate usando il telefono, i contatti e il registro chiamate.
Uso del tastierino del telefono
Per effettuare una chiamata:
1.Premere .
3 - 2Guida dell'utente dell'MC65
Call Line
CDMAGSM/UMTS
Figura 3-1
2.Immettere il numero di telefono sul dialer o sul tastierino. Il numero viene visualizzato sulla Call Line.
3.Toccare la Call Line verde o premere .
4.Toccare Annulla per annullare la chiamata o toccare Vivavoce per attivare la modalità vivavoce
Composizione aziendale
NOTA Se l'utente digita un numero errato, può toccare il tasto Cancella per cancellare le cifre successive.
Per cancellare il numero intero, toccare e tenere premuto il tasto Delete (Cancella).
dell'MC65.
5.Quando la chiamata viene connessa, il nome o il numero appare nella Call Line. Per mettere una chiamata
in attesa (solo GSM/UMTS), premere . Per riprendere la chiamata premere di nuovo.
NOTA L'utilizzo di Call Line per mettere una chiamata in attesa può essere abilitato. Per farlo, premere >
> Attiva attesa. L'icona di cambiamento passa su On.
6.Toccare o premere per terminare la chiamata.
ok
La Tabella 3-1 riporta le icone del dialer del telefono che vengono visualizzate sotto la barra di stato e sopra la
Call Line. L'aspetto delle icone dipende dal vettore e dalla rete.
Tabella 3-1
Icone di stato del dialer del telefono
IconaDescrizioneIconaDescrizione
Auricolare Bluetooth collegato.Posizione disabilitata.
Inoltro chiamate abilitata.Telefono sbloccato.
Audio telefono disattivato.
Come effettuare le chiamate3 - 3
Composizione intelligente
La funzionalità Composizione intelligente semplifica la composizione di un numero di telefono. Quando l'utente
inizia a digitare numeri o caratteri, Composizione intelligente cerca e ordina automaticamente i contatti
presenti sulla scheda SIM e i numeri di telefono presenti nel registro chiamate (inclusi quelli delle chiamate
ricevute, effettuate e senza risposta). Nell'elenco filtrato è a questo punto possibile selezionare il numero o il
contatto che si vuole chiamare.
Premere i tasti sull'MC65 corrispondenti al numero di telefono o al contatto da chiamare. Nel riquadro dei
contatti sono elencati i contatti corrispondenti alla sequenza di tasti immessa.
Composizione intelligente inizia a cercare i numeri e i contatti corrispondenti alla sequenza immessa.
Per trovare un numero di telefono:
•
Immettere la prima cifra (o le prime due cifre) per trovare un numero di telefono nel registro chiamate.
•
Immettere le prime tre o più cifre per trovare un numero di telefono salvato nei contatti o sulla scheda
SIM.
Per trovare il nome di un contatto:
• Immettere la prima lettera del nome o del cognome di un contatto. Composizione intelligente cerca la
lettera iniziando dal primo carattere del nome di un contatto oppure da qualsiasi carattere che appare
dopo uno spazio, un trattino o un segno di sottolineatura nel nome di un contatto.
• Se l'elenco di corrispondenze è troppo lungo, è possibile ridurlo specificando un'ulteriore lettera.
Figura 3-2
Per effettuare una chiamata o inviare un SMS con Composizione intelligente:
1.Per iniziare, specificare i primi numeri o caratteri del destinatario.
2.Nel riquadro Composizione intelligente, utilizzare i tasti di spostamento del tastierino per spostarsi sul
contatto o sul numero di telefono desiderato.
3.Dopo avere selezionato il contatto corretto, premere per effettuare la chiamata vocale.
4.Per inviare un messaggio al contatto selezionato, toccare > Invia SMS per inviare un SMS o > Invia
MMS per inviare un MMS.
5.Per chiamare un numero di telefono diverso associato al contatto selezionato, toccare il nome del contatto
e selezionare il numero di telefono da chiamare.
Ricerca di un contatto
3 - 4Guida dell'utente dell'MC65
Uso dei contatti
È possibile utilizzare Contatti per effettuare una chiamata senza dover cercare o digitare il numero di telefono.
Per effettuare una chiamata dai Contatti:
1.Premere .
2.Nel collegamento Telefono, toccare .
3.Nell'elenco visualizzato, toccare e tenere premuto il nome desiderato.
4.Toccare Call Work (Chiama ufficio), Call Home (Chiama abitazione) o Call Mobile (Chiama cellulare).
Uso del Registro chiamate
Per effettuare una chiamata usando il Registro chiamate:
1.Premere .
2.Nel collegamento Telefono, toccare .
3.Toccare il contatto o il numero di telefono.
4.Toccare INVIA o premere .
5.Toccare Annulla o premere per interrompere la composizione del numero o terminare la chiamata.
ok
Utilizzo della composizione veloce
Per chiamare utilizzando la composizione veloce:
NOTA Per impostare la composizione veloce, consultare Configurazione della composizione veloce a
pagina 3-11.
1.Premere .
2.Sullo schermo sensibile al tatto, tenere premuto un numero associato al numero di composizione veloce
impostato nei Contatti.
3.Toccare Annulla o premere per interrompere la composizione del numero o terminare la chiamata.
ok
Composizione del numero dell'ultima chiamata
Per comporre l'ultimo numero chiamato o da cui è stata ricevuta la chiamata, premere due volte .
NOTA Per disattivare la composizione del numero dell'ultima chiamata, premere > > Composizione
ultimo numero. L'icona di cambiamento passa su Off.
Risposta alle chiamate
Quando l'MC65 riceve una chiamata, viene visualizzata una finestra di dialogo. Se sul telefono è impostata
una suoneria, questa verrà riprodotta. Rispondere o ignorare la chiamata in arrivo.
Per rispondere a una chiamata in arrivo, toccare Rispondi o premere .
Per ignorare la chiamata, toccare Ignora. A seconda del fornitore di servizi, il comando inoltra il chiamante alla
casella vocale oppure invia un segnale di occupato.
Come effettuare le chiamate3 - 5
Toccare o premere per terminare la chiamata.
ok
Funzioni per le chiamate in arrivo
•
Durante una chiamata è possibile utilizzare altri programmi sull'MC65. Per tornare alla funzione telefono,
premere . Premere per terminare la chiamata.
•
Per mettere in pausa la chiamata in corso e rispondere a una chiamata in attesa, toccare Rispondi.
•
In GSM/UMTS, toccare Call Line o premere per mettere una chiamata in attesa per chiamare un
altro numero.
•
In CDMA, comporre un numero di telefono e premere per mettere in attesa una chiamata per
chiamare un altro numero.
•
Per passare da una chiamata all'altra, toccare Call Line o premere .
ok
Notifica chiamata senza risposta
Quando l'utente non risponde a una chiamata in arrivo, la schermata iniziale visualizza l'indicazione Chiamata
senza risposta.
Per visualizzare la voce corrispondente alla chiamata senza risposta, toccare sulla schermata iniziale.
Chiamate di emergenza
Il fornitore di servizi programma uno o più numeri telefonici di emergenza, come il 112, che è possibile
chiamare in qualunque circostanza, anche se il telefono è bloccato, la scheda SIM non è inserita o il telefono
non è attivato. Il fornitore di servizi può inoltre programmare altri numeri di emergenza sulla scheda SIM.
Tuttavia, è necessario che la scheda SIM sia inserita nell'MC65 per poterli utilizzare. Per ulteriori informazioni,
consultare il fornitore di servizi.
Quando il tastierino è bloccato, premere due volte il tasto arancione per impostare la modalità numerica, quindi
digitare il numero di emergenza.
3 - 6Guida dell'utente dell'MC65
Modalità audio
L'MC65 dispone di tre modalità audio da utilizzare durante le chiamate:
•
Modalità ricevitore: invia l'audio all'altoparlante situato in alto sul lato anteriore dell'MC65 in modo da
poter utilizzare l'MC65 come un normale telefono. Questa è la modalità predefinita.
•
Modalità vivavoce: consente di utilizzare l'MC65 in vivavoce. Toccare Vivavoce per attivare questa modalità. Toccare nuovamente il pulsante Vivavoce per tornare alla modalità ricevitore.
•
Headset Mode (Modalità cuffie): consente di inoltrare l'audio all'auricolare Bluetooth.
L'impostazione predefinita per l'MC65 è la modalità ricevitore. Quando all'MC65 viene collegato un auricolare
Bluetooth, l'audio del ricevitore e dell'altoparlante viene escluso ed inoltrato all'auricolare.
Uso di un auricolare Bluetooth
È possibile impiegare cuffie Bluetooth per le comunicazioni audio quando si utilizzano applicazioni con tali
funzionalità. Per informazioni sulla connessione di auricolari Bluetooth all'MC65, vedere Capitolo 7, Uso del
sistema Bluetooth. Regolare il volume dell'MC65 su un livello adeguato prima di indossare l'auricolare.
Quando si collega l'auricolare Bluetooth, l'altoparlante viene disattivato.
Regolazione del volume audio
Usare i pulsanti Volume per regolare il volume della suoneria (se non è in corso una chiamata) o il volume di
conversazione durante le chiamate.
NOTA Regolare il volume di conversazione durante una chiamata. La regolazione del volume quando non è in
corso una chiamata influenza i livelli audio delle suonerie e dei segnali di notifica.
Disattivazione del microfono durante una chiamata
Durante una chiamata, il chiamante può disattivare il microfono in modo da poter ascoltare l'interlocutore
senza farsi sentire. Questa funzionalità è utile quando è in corso una conversazione o vi sono rumori di fondo.
Per attivare o disattivare l'audio di una chiamata, toccare Escludi microfono sul dialer. Il pulsante Escludi microfono diventa giallo.
Uso del Registro chiamate
Utilizzare il registro chiamate per chiamare qualcuno che ha recentemente ricevuto o effettuato una chiamata.
Il registro chiamate riporta l'ora di tutte le chiamate ricevute, effettuate e senza risposta. Nella Tabella 3-2
sono riportate le icone del registro chiamate così come appaiono nella finestra Registro chiamate.
Premere e quindi toccare per aprire la finestra Registro chiamate.
Come effettuare le chiamate3 - 7
Figura 3-3
Tabella 3-2
Finestra Registro chiamate
Icone del Registro chiamate
IconaDescrizione
Questa icona appare accanto alle informazioni sul contatto per tutte le chiamate effettuate.
Questa icona appare accanto alle informazioni sul contatto per tutte le chiamate ricevute.
Questa icona appare accanto alle informazioni sul contatto per tutte le chiamate in uscita
non connesse.
Questa icona appare accanto alle informazioni sul contatto per tutte le chiamate senza
risposta.
Gestione del Registro chiamate
È possibile gestire il Registro chiamate cambiando le visualizzazioni, azzerando i timer delle chiamate ed
eliminando le chiamate.
Uso del menu del Registro chiamate
Utilizzare il menu Registro chiamate per effettuare una chiamata, inviare un SMS, aggiungere ai contatti ed
eliminare una voce dal registro.
3 - 8Guida dell'utente dell'MC65
1.Premere e quindi toccare .
Figura 3-4
2.Toccare una voce per chiamare il numero corrispondente oppure toccare per aprire la finestra Opzioni
Finestra Registro chiamate
relativa all'elemento.
3.Selezionare un'opzione applicabile dal menu.
4.Viene visualizzata la finestra corrispondente all'opzione selezionata. Ad esempio, selezionare SMS per
visualizzare la finestra SMS.
5.Toccare per chiudere la finestra Opzioni.
Teleconferenza
NOTA Utilizzabile sulle reti GSM/UMTS.
Per creare una sessione di teleconferenza tra più interlocutori:
1.Premere per visualizzare il dialer.
È possibile che il servizio di teleconferenza non sia sempre disponibile e che il numero di chiamate in
conferenza consentite sia variabile. Verificare presso il fornitore di servizi la disponibilità del servizio di
teleconferenza.
2.Immettere il primo numero di telefono e toccare l'area della Call Line. Quando la chiamata viene connessa,
il nome o il numero appare nella Call Line.
3.Toccare .
4.Toccare . Viene nuovamente visualizzato il dialer.
5.Immettere il secondo numero e toccare Invia.
6.Quando la chiamata viene connessa, la prima chiamata viene messa in attesa e la seconda diventa attiva.
Come effettuare le chiamate3 - 9
Figura 3-5
7.Toccare la Call Line 1 per rendere attiva la chiamata corrispondente. La seconda chiamata viene messa in
Due chiamate
attesa.
8.Toccare per creare una teleconferenza (tre interlocutori).
Figura 3-6
9.Per aggiungere un terzo interlocutore, toccare . Viene visualizzato il dialer. Quando la chiamata viene
Due chiamate unite
connessa, diventa attiva e la conferenza viene messa in attesa.
Figura 3-7
Aggiunta di una terza chiamata
3 - 10Guida dell'utente dell'MC65
10. Per aggiungere il nuovo interlocutore alla conferenza, toccare .
Figura 3-8
Tre chiamate unite
11. Toccare per visualizzare tutti gli interlocutori.
Figura 3-9
Divisione delle chiamate
12. Per rimuovere un interlocutore dalla teleconferenza, toccarlo e toccare accanto all'interlocutore
oppure premere
13. Per terminare la teleconferenza, toccare accanto a Call Line o premere .
ok
ok
Viene visualizzato lo schermo Termine chiamata e il dialer.
.
NOTA Per parlare in privato con un interlocutore durante una teleconferenza, toccare e quindi
accanto all'interlocutore. Per includere nuovamente tutti gli interlocutori, toccare
Chiamate a tre
NOTA Utilizzabile sulle reti CDMA.
Le chiamate a 3 consentono di parlare con due persone contemporaneamente. Quando si utilizza questa
funzionalità verrà applicata la normale tariffa telefonica per ciascuna delle due chiamate.
1.Immettere un numero e premere .
2.Quando la connessione è stabilita, immettere o selezionare un numero e toccare Flash.
3.Quando viene stabilita la connessione anche al secondo interlocutore, toccare Flash per iniziare la
chiamata a tre.
Se uno degli interlocutori interrompe la chiamata, gli altri due interlocutori restano connessi. Se l'utente che ha
iniziato la chiamata è il primo a interromperla, vengono disconnessi tutti gli interlocutori.
Come effettuare le chiamate3 - 11
La chiamata a 3 potrebbe non essere disponibile con tutti i servizi. Verificare la disponibilità con il fornitore
di servizi.
Configurazione della composizione veloce
Creare i numeri di composizione veloce per chiamare, toccando un solo tasto, i numeri utilizzati con maggiore
frequenza. Prima di creare una voce di composizione veloce, verificare che il numero esista nei Contatti.
Aggiunta di una voce di composizione veloce
Per aggiungere una voce di composizione veloce dal tastierino del telefono:
1.Verificare che il contatto e il numero di telefono siano presenti nei Contatti.
2.Premere > .
3.Toccare il nome del contatto desiderato nell'elenco.
4.Toccare > Aggiungi a composizione veloce.
5.Nell'elenco a tendina Posizione, selezionare una posizione disponibile da assegnare come nuova voce di
composizione veloce. La prima posizione di composizione veloce è riservata alla casella vocale.
6.Toccare OK per aggiungere il contatto all'elenco di composizione veloce.
7.Toccare OK per uscire dalla finestra Modifica contatti.
8.Toccare OK per uscire dalla finestra Contatti.
Modifica di una voce di composizione veloce
Per modificare una voce di composizione veloce:
1.Premere > .
2.Toccare il nome del contatto desiderato nell'elenco.
3 - 12Guida dell'utente dell'MC65
3.Toccare > Modifica composizione veloce.
4.Nell'elenco a tendina Posizione, selezionare una posizione diversa disponibile da assegnare come nuova
voce di composizione veloce. La prima posizione di composizione veloce è riservata alla casella vocale.
5.Toccare OK per modificare l'elenco di composizione veloce.
6.Toccare OK per uscire dalla finestra Modifica contatti.
7.Toccare OK per uscire dalla finestra Contatti.
Eliminazione di una voce di composizione veloce
Per eliminare una voce di composizione veloce:
1.Premere > .
2.Toccare il nome del contatto desiderato nell'elenco.
3.Toccare > Modifica composizione veloce.
4.Toccare .
5.Toccare Sì per confermare l'eliminazione permanente di una voce di composizione veloce.
NOTA L'eliminazione di nomi e numeri di telefono in Composizione veloce non altera le informazioni sui contatti
in Contatti (Start > Contatti).
6.Toccare OK per uscire dalla finestra Modifica contatti.
7.Toccare OK per uscire dalla finestra Contatti.
Voice Commander
Voice Commander è un sistema di riconoscimento vocale che fornisce un'interfaccia umana naturale che
consente agli utenti di comunicare senza problemi con l'MC65. Gli utenti possono effettuare chiamate, cercare
informazioni di contatto, avviare programmi o controllare i calendari. Voice Commander contiene le funzioni
seguenti:
•
Controlli e comandi vocali eyes-free e a mani libere.
•
Una tecnologia di riconoscimento vocale senza intervento dell'utente, senza necessità di formazione.
•
Interfaccia utente di conversazione facile da utilizzare.
•
Comandi vocali personali e adattamento del modello di cifre per aumentarne la fruibilità.
Per avviare Voice Commander toccare Start > Casella degli strumenti > Voice Commander o premere il
pulsante di chiamata sull'auricolare Bluetooth. Il sistema riproduce: “Pronuncia un comando”. L'utente
pronuncia uno dei comandi seguenti:
•
Chiamata
•
Trova
•
Ricomponi/Richiama
Come effettuare le chiamate3 - 13
•
Riproduci musica
•
Riproduci
•
Successivo/Precedente
•
Avvia
•
Appuntamenti
•
Lettura/Registro chiamate
•
Che ora è?
•
Cosa posso dire?
•
Arrivederci
Chiamata
Per utilizzare i comandi vocali per chiamare una persona:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Chiama Michele Arceri”. Il sistema risponde con “Chiamare Michele Arceri, ufficio?”
3.Pronunciare “Sì”. L'MC65 risponde con “Composizione in corso”.
Per chiamare una persona in una determinata posizione:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Chiama Maria Bianchi, abitazione”. L'MC65 risponde con “Chiamare Maria Bianchi,
abitazione?”
3.Pronunciare “Sì”. L'MC65 risponde con “Composizione in corso”.
Per chiamare una persona che ha più di un numero di telefono:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Chiama Alex Giordani”. L'MC65 risponde con “Chiamare Alex Giordani, abitazione, ufficio,
cellulare o annullare?”
3.Pronunciare “Abitazione”. L'MC65 risponde con “Composizione in corso”.
Se due persone hanno nomi simili:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Chiama Giovanni Marchesi”. L'MC65 risponde con “Sono presenti più Giovanni Marchesi,
prego selezionare”.
3.Selezionare il contatto che si desidera chiamare.
3 - 14Guida dell'utente dell'MC65
NOTA Voice Commander mantiene automaticamente fino a 2.000 contatti nel database di riconoscimento.
Per modificare questa impostazione, consultare Impostazioni relative ai Contatti a pagina 9-19.
Se il sistema non riconosce il comando, Voice Commander chiede “Ripetere”. Questa situazione
potrebbe verificarsi in ambienti rumorosi o quando l'utente pronuncia comandi prima che Voice Commander inizi la registrazione. Dopo la richiesta “Pronunciare comando”, l'utente deve attendere
uno o due secondi prima di parlare.
La lunghezza riconoscibile del contatto è di 48 caratteri. I contatti più lunghi vengono ignorati.
Trova
Per trovare le informazioni su un contatto:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Trova Maria Bianchi”. L'MC65 risponde con “Maria Bianchi, abitazione, 5555551212".
Per cercare un numero specifico:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Trova Giovanni Marchesi, ufficio”. L'MC65 risponde con “Sono presenti più Giovanni
Marchesi, prego selezionare”. Voice Commander visualizza una finestra con i due contatti. Il sistema
mostrerà sia Giovanni Marchesi che Giovanna Marchesi per consentire all'utente di scegliere.
Se il sistema non trova un contatto:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Trova Michele Arceri, abitazione”.
3.L'MC65 risponde con “Michele Arceri non ha un numero di abitazione”.
Ricomposizione
Per comporre nuovamente un numero precedente:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Ricomponi”. L'MC65 risponde con “Chiamare Maria Bianchi, abitazione?”
3.Pronunciare “Sì”. L'MC65 risponde con “Composizione in corso”.
Richiama
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Richiama”. L'MC65 risponde con “Chiamare Maria Bianchi, abitazione?”
3.Pronunciare “Sì”. L'MC65 risponde con “Composizione in corso”.
Come effettuare le chiamate3 - 15
Avvia
Per avviare un'applicazione:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Avvia calendario”. L'MC65 risponde con “Andare a Calendario”. Viene avviata l'applicazione
Calendario.
Appuntamenti
Per leggere gli appuntamenti di oggi, di domani o della settimana in corso:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Appuntamenti di oggi”. L'MC65 risponde con “Sono presenti tre appuntamenti” e legge gli
appuntamenti.
NOTA L'utente può pronunciare i comandi Precedente, Successivo, Ripeti o Interrompi per controllare la lettura
del calendario. Voice Commander riproduce solo i nuovi appuntamenti. Gli appuntamenti meno recenti
vengono ignorati.
Lettura
Per leggere un SMS o un messaggio e-mail:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Leggi SMS”. L'MC65 risponde con “Sono presenti tre SMS” e legge gli SMS.
Che ora è?
Per conoscere l'ora:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Che ora è?” L'MC65 risponde con “Sono le 15.00”.
Call History (Registro chiamate)
Per visualizzare la finestra del Registro chiamate:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Registro chiamate”.L'MC65 risponde con “Registro chiamate”.
3.Viene visualizzata la pagina Registro chiamate.
Riproduzione di musica
Per riprodurre un file musicale specifico:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Riproduci The Moment”. L'MC65 risponde con “The Moment”.
3.Windows Media inizia a riprodurre “The Moment”.
3 - 16Guida dell'utente dell'MC65
Per riprodurre tutti i file musicali:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Riproduci musica”. L'MC65 risponde con “Riproduzione musica”.
3.Windows Media inizia a riprodurre tutti i file musicali.
Per riprodurre un file musicale diverso durante la riproduzione di un altro file:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Successivo”. L'MC65 risponde con “Successivo”.
3.Windows Media inizia a riprodurre il file musicale successivo.
Per interrompere o riprendere la riproduzione di un file musicale:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Interrompi” o “Riprendi”. L'MC65 interrompe o riprende la riproduzione del brano.
NOTA L'utente può pronunciare “Interrompi” o “Riprendi” per controllare la riproduzione musicale. Il comando
“Riprendi” funziona solo quando Windows Media è in esecuzione. I comandi “Precedente” e “Successivo”
funzionano solo durante la riproduzione di tutti i file musicali.
Voice Commander supporta solo i file multimediali in formato .mp3 e .wma. Voice Commander supporta
i file musicali degli elenchi di riproduzione o i file multimediali sincronizzati da Active Sync nella cartella
Documenti e nelle relative sottocartelle o sulla scheda microSD e nelle relative sottocartelle.
Cosa posso dire?
Per visualizzare le informazioni della guida:
1. Avviare Voice Commander. L'MC65 risponde con “Pronuncia comando”.
2.Pronunciare “Cosa posso dire?”. Viene visualizzato il file della guida.
In alternativa, toccare Menu > Guida per aprire il file della guida.
Arrivederci
Per uscire dall'applicazione Voice Commander, pronunciare “Arrivederci”. L'MC65 risponde con “Arrivederci”
e l'applicazione viene chiusa.
Voice Commander può essere chiuso anche manualmente toccando Menu > Esci. Questo comando non è
accettato durante la composizione vocale delle cifre.
NOTA Voice Commander viene chiuso automaticamente dopo 10 secondi di silenzio.
CAPITOLO 4USO DELLA RETE WLAN
Introduzione
Le WLAN consentono all'MC65 di comunicare in modalità wireless all'interno di un edificio. Prima di utilizzare
l'MC65 in una WLAN, è necessario configurare il servizio con l'hardware necessario per eseguire la WLAN (a
volte definito "infrastruttura"). Per abilitare questo tipo di comunicazione, sia l'infrastruttura che l'MC65 devono
essere appositamente configurati.
Per sapere come configurare l'infrastruttura, consultare la documentazione acclusa all'infrastruttura (punti di
accesso (AP), porte di accesso, switch, server Radius, ecc.).
Una volta configurata l'infrastruttura in modo che applichi lo schema di sicurezza WLAN scelto, utilizzare il
software Fusion o Configurazione automatica reti senza fili (WZC) per configurare di conseguenza l'MC65.
Panoramica su Fusion
Il software Fusion contiene applicazioni per creare profili wireless. Ogni profilo specifica i parametri di
sicurezza da utilizzare per la connessione a una data WLAN, così come identificati dall'ESSID corrispondente.
Il software consente anche all'utente di scegliere il profilo da utilizzare per la connessione all'interno di un
gruppo di profili. Altre applicazioni Fusion consentono all'utente di monitorare lo stato della connessione WLAN
corrente e di richiamare strumenti diagnostici per la risoluzione dei problemi.
Per accedere a Fusion, toccare la barra di stato > .
4 - 2Guida dell'utente dell'MC65
Figura 4-1
Per informazioni dettagliate su come utilizzare e configurare Fusion, consultare la Wireless Fusion Enterprise
Mobility Suite User Guide for Version 3.20.
Per accedere alla guida di Fusion presente sul dispositivo, toccare la barra di stato > > Guida.
Stato - Scheda Fusion
Connessione a Internet
Per connettersi a Internet tramite una WLAN quando si utilizza Fusion, verificare che la scheda di rete sia
impostata su Internet:
1.Verificare che Fusion sia attivato e che sia configurato un profilo.
3.Nell'elenco a tendina Connessione della scheda di rete a, selezionare Internet.
4.Toccare OK.
Panoramica su Configurazione automatica reti senza fili
WZC è un'utilità di gestione delle connessioni wireless di Microsoft che seleziona in modo dinamico una rete
wireless alla quale connettersi sulla base delle preferenze dell'utente e di varie impostazioni predefinite.
Passaggio tra Fusion e WZC
Per passare da Fusion da WZC:
1.Toccare la barra di stato > > Opzioni.
2.Dall'elenco a tendina, selezionare Gestione WLAN.
3.Selezionare il pulsante di opzione WLAN gestita da Microsoft.
4.Toccare Save (Salva).
5.Toccare OK.
6.Riavviare.
Per passare da WZC a Fusion:
1.Toccare la barra di stato > > Opzioni.
2.Dall'elenco a tendina, selezionare Gestione WLAN.
3.Selezionare il pulsante di opzione WLAN gestita da Fusion.
4.Toccare Save (Salva).
5.Toccare OK.
6.Riavviare.
Applicazioni supportate
Le voci del menu di Fusion e le applicazioni corrispondenti sono riassunte nella Tabella 4-1.
Uso della rete WLAN4 - 3
Tabella 4-1
Applicazioni supportate
ApplicazioneDescrizione
Trova WLANRichiama l'applicazione Ricerca WLAN che
Gestisci profiliRichiama l'applicazione Gestione profili (che
Configurazione automatica
reti senza fili
Gestisci certificatiRichiama l'applicazione Gestione certificati, che
Gestisci PACRichiama l'applicazione Gestione PAC , che
OpzioniRichiama l'applicazione Opzioni, che consente di
Stato wirelessRichiama l'applicazione Stato wireless che
Diagnostica wirelessRichiama l'applicazione Diagnostica wireless con
visualizza un elenco delle WLAN attive in zona.
include la Modifica guidata profilo) per gestire e
modificare l'elenco di profili WLAN.
Richiama l'applicazione Configurazione automatica
reti senza fili per la configurazione della WLAN.
consente di gestire i certificati utilizzati per
l'autenticazione.
consente di gestire l'elenco di PAC (Protected
Access Credentials) utilizzate con l'autenticazione
EAP-FAST.
configurare le impostazioni delle opzioni di Fusion.
consente di visualizzare lo stato dell'applicazione
wireless corrente.
strumenti che consentono di diagnosticare i problemi
della connessione wireless.
Supporto
Fusion
SìNo
SìNo
NoSì
SìSì
SìNo
SìSì
SìSì
SìSì
Supporto WZC
Accesso/DisconnessioneRichiama la finestra di dialogo Accesso di rete che
consente di accedere a un particolare profilo o di
disconnettersi dal profilo attivo corrente.
SìNo
4 - 4Guida dell'utente dell'MC65
Impostazione di Fusion
Per informazioni dettagliate su come configurare la WLAN utilizzando Fusion, consultare la Wireless Fusion
Enterprise Mobility Suite User Guide for Version 3.20.
Per configurare la WLAN utilizzando Fusion:
NOTA Prima di eseguire le procedure di configurazione di Fusion, richiedere le informazioni di configurazione
WLAN corrette all'amministratore di sistema.
La seguente procedura di configurazione di esempio mostra come configurare una WLAN utilizzando la
crittografia WEP.
1.Toccare la Barra di stato > > Gestisci profili. Viene visualizzata la finestra Gestisci profili.
2.Toccare e tenere premuto sulla finestra e selezionare Aggiungi dal menu a comparsa. Viene visualizzata
la finestra Voce di profilo LAN wireless .
3.Immettere un nome per il profilo nella casella di testo Nome profilo.
4.Immettere l'ESSID nella casella di testo ESSID.
Figura 4-2
5.Toccare Avanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Modalità di funzionamento.
6.Nell'elenco a tendina Modalità di funzionamento, selezionare Infrastruttura o Ad-hoc.
Figura 4-3
7.Toccare Next (Avanti). Viene visualizzata la finestra di dialogo Modalità di protezione.
8.Nell'elenco a tendina Modalità di protezione, selezionare Legacy (pre-WPA).
Finestra di dialogo ID profilo
Finestra di dialogo Modalità di funzionamento
Uso della rete WLAN4 - 5
Figura 4-4
9.Nell'elenco a tendina Autenticazione, selezionare Nessuna.
10. Toccare Next (Avanti). Viene visualizzata la finestra di dialogo Crittografia.
11. Nell'elenco a tendina Tipo di crittografia, selezionare WEP-40 (40/24).
Figura 4-5
12. Selezionare il pulsante di opzione Passphrase o Chiavi esadecimali per indicare se nella pagina
Finestra di dialogo Protezione/Autenticazione
Finestra di dialogo Crittografia
successiva verrà immessa una passphrase o le chiavi esadecimali.
13. Selezionare la casella di controllo Per una maggiore protezione, nascondi i caratteri immessi per
nascondere i caratteri immessi. Deselezionarla per visualizzare i caratteri immessi.
14. Toccare Next (Avanti).
Figura 4-6
15. Scegliere la chiave da immettere nell'elenco a tendina Modifica chiave.
16. Immettere 10 caratteri esadecimali nel campo Chiave.
17. Immettere nuovamente la chiave nel campo Conferma. Quando le chiavi corrispondono, viene
Finestra di dialogo Chiavi WEP-40Box
visualizzato un messaggio che indica la corrispondenza.
18. Ripetere questa procedura per ogni chiave WEP.
19. Scegliere la chiave da trasmettere nell'elenco a tendina Trasmetti chiave.
20. Toccare Next (Avanti). Viene visualizzata la finestra di dialogo Voce indirizzo IPv4.
4 - 6Guida dell'utente dell'MC65
Figura 4-7
21. Verificare che siano selezionate tutte e tre le caselle di controllo.
22. Toccare Next (Avanti). Viene visualizzata la finestra di dialogo Utilizzo batteria.
23. Nella finestra di dialogo Modalità di utilizzo batteria, selezionare un'opzione di consumo energetico.
Figura 4-8
24. Toccare Save (Salva).
Finestra di dialogo Voce indirizzo IP
Finestra di dialogo Modalità di utilizzo batteria
Impostazione di Configurazione automatica reti senza fili
Per configurare la WLAN utilizzando WZC:
NOTA Prima di eseguire le procedure di configurazione di WZC, richiedere le informazioni di configurazione WLAN
corrette all'amministratore di sistema.
La seguente procedura di configurazione di esempio mostra come configurare una WLAN utilizzando la
crittografia WEP.
1.Toccare la barra di stato > > Configurazione automatica reti senza fili.
Uso della rete WLAN4 - 7
Figura 4-9
2.L'MC65 cerca le reti wireless presenti in zona e le visualizza nella finestra.
3.Toccare il nome di una rete.
Figura 4-10
4.Nell'elenco a tendina Si connette a, selezionare Internet o Ufficio.
5.Se la rete è nascosta, contrassegnare la casella di controllo La rete è nascosta.
6.Toccare Next (Avanti).
Finestra Configurazione automatica reti senza fili
Finestra Configurazione rete wireless
Figura 4-11
7.Nell'elenco a tendina Autenticazione, selezionare il tipo di autenticazione.
Finestra Configurazione autenticazione di rete
4 - 8Guida dell'utente dell'MC65
8.Nell'elenco a tendina Crittografia dati, selezionare il tipo di crittografia dei dati.
9.Se è selezionato Crittografia WEP, immettere una chiave di crittografia nella casella di testo Chiave di
rete.
10. Toccare Next (Avanti).
Figura 4-12
11. Se richiesto, selezionare la casella di controllo Abilita controllo accesso alla rete mediante IEEE
Finestra Configurazione autenticazione di rete
802.1x.
12. Nell'elenco a tendina Tipo EAP, selezionare il tipo EAP.
13. Toccare Finish (Fine).
Ulteriori informazioni su WZC
Per ulteriori informazioni su Microsoft Configurazione automatica reti senza fili, consultare MSDN (Microsoft
Software Developer Network) all'indirizzo http://msdn.microsoft.com.
CAPITOLO 5MESSAGGI
Introduzione
Questo capitolo spiega come utilizzare la posta elettronica, gli SMS e gli MMS.
E-mail
Utilizzare la posta elettronica per inviare messaggi ad altri utenti.
Creazione di un messaggio e-mail
Per creare un messaggio e-mail:
1.Premere Start > E-mail.
2.Selezionare un account di e-mail.
3.Toccare > Nuovo.
4.Per aggiungere i destinatari, immetterne gli indirizzi, separandoli con un punto e virgola ( ; ). Toccare A per
aggiungere indirizzi e-mail memorizzati nei Contatti.
5.Immettere un oggetto e scrivere il messaggio.
6.Per aggiungere un allegato al messaggio, toccare > Inserisci e toccare l'elemento da aggiungere:
Immagine, Nota vocale o File.
7.Toccare .
5 - 2Guida dell'utente dell'MC65
Visualizzazione di un messaggio e-mail
Per visualizzare un messaggio e-mail:
1.Nella schermata principale, toccare per visualizzare la posta elettronica di Outlook o
per visualizzare un account di posta personale.
2.Toccare un messaggio e-mail per aprirlo.
Risposta o inoltro di un messaggio
1.Nella schermata principale, toccare per visualizzare la posta elettronica di Outlook o
per visualizzare un account di posta personale.
2.Toccare un messaggio e-mail per aprirlo.
3.Toccare .
4.Immettere il messaggio di risposta, quindi toccare .
SMS
Gli SMS consentono di inviare e ricevere messaggi di testo da altri dispositivi mobili. Il testo può contenere
parole, numeri o una loro combinazione per un massimo di 160 caratteri.
Invio di un SMS
Per inviare un SMS:
1.Premere Start > SMS.
2.Toccare > Nuovo > SMS.
Area dell'indirizzo
Area dei messaggi
Figura 5-1
3.Toccare A per selezionare un destinatario dai Contatti o immettere un numero di telefono nell'area
dell'indirizzo.
Creare il messaggio di testo
Messaggi5 - 3
4.Scrivere un messaggio.
• La funzione di correzione automatica corregge automaticamente i più comuni errori di battitura
commessi durante la digitazione, in modo da garantire una maggiore accuratezza dei messaggi.
• Il contatore dei caratteri posto nella barra di stato indica la dimensione del messaggio scritto.
• Toccare > Opzioni messaggio, quindi selezionare la casella di controllo Notifica consegna dei
messaggi per chiedere la notifica di ricevimento degli SMS.
5.Toccare per inviare il messaggio.
Se la funzione telefono dell'MC65 è attivata, l'SMS viene inviato. Se è disattivata, viene richiesto di attivare
la funzione telefono. L'SMS viene salvato nella cartella Bozze e inviato quando la funzione telefono
dell'MC65 viene attivata.
Quando ci si trova al di fuori dell'area di copertura, l'SMS viene salvato nella cartella Bozze e inviato non
appena il telefono rientra in un'area di copertura della rete.
Visualizzazione degli SMS
All'arrivo di un SMS, vengono visualizzate l'icona di notifica nella Barra di stato e la relativa finestra di dialogo.
Icona di notifica SMS
Figura 5-2
La funzione di identificazione del chiamante abbina i numeri degli SMS in arrivo con quelli memorizzati nei
Contatti indicando il mittente del messaggio. L'utente può aprire subito l'SMS o leggerlo successivamente.
Toccare per rispondere al messaggio. La finestra di dialogo Nuovo SMS dà la possibilità di chiamare il
mittente oppure di salvare, ignorare o eliminare l'SMS. Toccare Menu > Elimina per eliminare l'SMS. Toccare
Menu > Chiama mittente per chiamare il mittente. Toccare Menu > Salva come letto per chiudere la finestra
di dialogo e leggere l'SMS in un secondo momento.
Notifica di nuovo SMS
5 - 4Guida dell'utente dell'MC65
Per visualizzare gli SMS ricevuti in precedenza:
1.Toccare Start > SMS.
Figura 5-3
2.Nell'elenco dei messaggi, toccare un SMS. Nella finestra vengono visualizzate le precedenti conversazioni
Finestra degli SMS
SMS.
Figura 5-4
SMS - Conversazione
Risposta a un SMS
Per rispondere a un SMS:
1.Toccare Start > SMS.
2.Nell'elenco dei messaggi, toccare un SMS. Nella finestra vengono visualizzate le precedenti conversazioni
SMS.
3.Immettere il testo nel campo di risposta.
4.Toccare .
MMS
Gli MMS consentono all'utente di inviare file immagine, video, audio e altri tipi di file a un altro terminale
portatile.
Creazione e invio di MMS
Per inviare un MMS:
1.Toccare Start > SMS.
2.Toccare > Nuovo > MMS.
Messaggi5 - 5
Figura 5-5
3.Per aggiungere un contatto, toccare . Viene visualizzata una finestra con un elenco di contatti.
Finestra MMS
Selezionare uno o più contatti e quindi toccare Fine.
4.Toccare per aggiungere un oggetto all'MMS. Immettere il testo dell'oggetto nella finestra, quindi
toccare Fine.
5.Toccare nella finestra di testo per immettere un messaggio di testo. Viene visualizzata una finestra che
consente di aggiungere un messaggio di testo, oltre a emoticon, indirizzi Web preferiti, testi predefiniti,
informazioni di contatto e informazioni di calendario. Al termine toccare Fine.
6.Toccare per allegare una fotografia o un video memorizzato nell'MC65 al messaggio.
7.Toccare per allegare all'MMS un file audio memorizzato nell'MC65.
8.Toccare per scattare una fotografia e allegarla all'MMS.
9.Toccare per acquisire un video e allegarlo all'MMS.
10. Toccare per registrare un messaggio e allegarlo all'MMS.
11. Toccare per aggiungere all'MMS un file memorizzato nell'MC65.
12. Quando tutti gli elementi desiderati sono stati aggiunti all'MMS, toccare Invia.
5 - 6Guida dell'utente dell'MC65
Visualizzazione di un MMS
Per visualizzare un MMS:
1.Toccare Start > SMS.
2.Toccare l'MMS.
3.Toccare l'icona MMS per visualizzare il messaggio in thread.
4.Toccare Contenuti per visualizzare un elenco dei file acclusi all'MMS.
Nella schermata Contenuti messaggio:
1.Toccare Menu > Salva per salvare un file.
2.Toccare Menu > Salva in testo personale per salvare i contenuti di un file di testo nell'elenco Testo
personale.
3.Toccare Menu > Assegna a contatto per associare una foto a un contatto.
4.Toccare Menu > Imposta come suoneria per associare un file audio come suoneria.
Risposta a un MMS
Per rispondere a un MMS:
1.Toccare Start > SMS.
2.Toccare l'MMS.
3.Toccare l'MMS per aprire e visualizzare il messaggio in thread.
4.Dopo avere visualizzato l'MMS, toccare Menu > Rispondi > via MMS per rispondere con un MMS
o toccare Menu > Rispondi > via SMS per rispondere con un SMS.
Blocco degli SMS in arrivo
Per bloccare gli MMS inviati da un mittente specifico:
1. Aprire e visualizzare l'MMS.
2. Toccare Menu > Mostra > Dettagli contatto.
3. Toccare Menu > Salva in contatti indesiderati.
4. Toccare Fine.
Per sbloccare un mittente:
1.Toccare Start > SMS.
2.Toccare Menu > Opzioni MMS > Contatti indesiderati.
3.Toccare e tenere premuto il numero di telefono.
4.Selezionare Elimina dal menu a comparsa.
5.Toccare OK.
CAPITOLO 6USO DELLA FOTOCAMERA
Introduzione
Utilizzare l'applicazione Immagini e video per scattare foto e registrare video e visualizzarli sul dispositivo
MC65.
Acquisizione di fotografie
Per scattare una fotografia:
1.Toccare Start > Immagini e video.
2.Toccare Fotocamera.
Figura 6-1
La finestra Fotocamera mostra il mirino. Le informazioni sulle impostazioni correnti o sul numero di foto
rimanenti che possono essere salvate sull'MC65 sono visualizzate nell'angolo inferiore destro della
schermata.
3.Controllare l'immagine nel mirino e regolare secondo necessità.
4.Premere il tasto Invio per scattare la fotografia.
Finestra della fotocamera
6 - 2Guida dell'utente dell'MC65
Modalità Scatto veloce
La modalità scatto veloce consente di scattare una serie di foto in modo rapido.
1.Toccare Start > Immagini e video.
2.Toccare Fotocamera.
3.Toccare Menu > Modalità > Scatto veloce.
4.Controllare l'immagine nel mirino e regolare secondo necessità.
5.Premere il tasto Invio per scattare la fotografia.
Per arrestare la sequenza di scatti veloci prima di aver terminato di scattare tutte le foto, toccare OK.
Modalità Timer
Per scattare foto usando il timer:
1.Toccare Start > Immagini e video.
2.Toccare Fotocamera.
3.Toccare Menu > Modalità > Timer.
NOTA Per impostazione predefinita, il limite di tempo dell'autoscatto è impostato su cinque secondi.
4.Controllare l'immagine nel mirino e regolare secondo necessità.
5.Premere il tasto Invio per scattare la fotografia.
Modifica delle foto
Rotazione, ritaglio, zoom e regolazione di luminosità e contrasto colore delle foto.
1.Toccare Start > Immagini e video.
2.Toccare la miniatura della foto da visualizzare.
3.Toccare Menu > Zoom per visualizzare il riquadro dello zoom usato per ingrandire o ridurre un'immagine.
Toccare Menu > Zoom nuovamente per chiudere il riquadro dello zoom.
4.Per ruotare un'immagine di 90 gradi in senso antiorario, toccare Menu > Modifica, quindi toccare Ruota.
5.Per ritagliare un'immagine, toccare Menu > Modifica, quindi toccare Menu > Ritaglia. Trascinare lo stilo
attraverso la schermata per selezionare l'area da ritagliare. Toccare all'interno dell'area per ritagliare
l'immagine o al di fuori dell'area per annullare il ritaglio.
Impostazione di un'immagine come sfondo
Per aggiungere un aspetto personalizzato alla schermata iniziale dell'MC65 (usando la schermata principale di
Windows), applicare uno sfondo a scelta utilizzando un'immagine qualsiasi. Per impostare un'immagine come
sfondo della schermata iniziale.
1.Toccare e tenere premuta una miniatura, quindi selezionare Imposta come sfondo della schermata iniziale.
2.Toccare la freccia su o giù per impostare il livello di trasparenza.
3.Toccare OK.
Configurazione della fotocamera
Per configurare le impostazioni delle fotocamera:
1.Toccare Start > Immagini e video.
2.Toccare Menu, quindi configurare le impostazioni del dispositivo.
•
Video - Toccare per passare alla modalità video.
•
Mode - Selezionare una tra le seguenti modalità per scattare una foto:
• Normale - Per scattare foto con le impostazioni predefinite.
• Scatto veloce - Per scattare foto consecutivamente in modalità continua.
• Timer - Per scattare foto cinque secondi dopo aver premuto il tasto Invio.
•
Luminosità - Consente di impostare il livello di luminosità della fotocamera.
•
Risoluzione - Consente di impostare il livello di risoluzione della fotocamera. Selezionando un'immagine
con risoluzione elevata, le dimensioni del file aumentano notevolmente.
•
Flash - Consente di attivare e disattivare il flash.
•
Messa a fuoco automatica - Consente di attivare e disattivare la messa a fuoco automatica.
Uso della fotocamera6 - 3
•
Schermo intero - Consente di alternare la visualizzazione nel mirino tra schermo intero e modalità a
finestre.
•
Opzioni - Consente di visualizzare la finestra delle opzioni fotocamera.
3.Toccare OK per uscire.
Registrazione di un video
Per registrare un video:
1.Toccare Start > Immagini e video.
2.Toccare Fotocamera.
3.Toccare Menu > Video.
Figura 6-2
Sullo schermo viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
Finestra Video
6 - 4Guida dell'utente dell'MC65
NOTA Per impostazione predefinita, il limite di tempo per le registrazioni video è di 30 secondi.
4.Premere il tasto Invio per iniziare a registrare.
5.Premere il tasto Invio per interrompere la registrazione.
Configurazione dei video
Per configurare le impostazioni dei video:
1. Avviare l'applicazione Video.
2.Toccare Menu, quindi configurare le impostazioni del dispositivo.
•
Immagine fissa - Toccare per passare alla modalità immagine fissa (fotocamera).
•
Luminosità - Consente di impostare il livello di luminosità del video.
•
Qualità - Consente di impostare la qualità (risoluzione video e fedeltà del suono) e le dimensioni dei
video clip registrati dall'utente. Video clip di qualità più elevata richiedono maggiore memoria.
•
Schermo intero - Consente di alternare la visualizzazione nel mirino tra schermo intero e modalità a
finestre.
•
Opzioni - Consente di visualizzare la finestra delle opzioni video.
3.Toccare OK per uscire.
Visualizzazione di fotografie e video
Per visualizzare una foto o un video:
1.Toccare Start > Immagini e video.
2.Toccare la miniatura della foto o del video.
•
Toccare l'elenco a tendina Mostra per sfogliare le cartelle.
•
Toccare l'elenco a tendina Ordina per per ordinare i file per nome, data o dimensione.
Figura 6-3
Immagini e video
Personalizzazione di immagini e video
Utilizzando il comando Opzioni è possibile impostare le preferenze per l'uso di Immagini e video.
Per personalizzare Immagini e video:
1.In modalità miniatura oppure schermo intero, toccare Menu > Opzioni.
2.Nella scheda Generale, impostare le opzioni seguenti:
•
Selezionare le dimensioni delle immagini da inviare tramite e-mail. Le nuove dimensioni interessano
solo le immagini inviate tramite e-mail, l'immagine originale rimane inalterata.
•
Ridimensionare le immagini per un trasferimento più rapido tramite e-mail.
•
Ruotare le immagini verso sinistra o destra.
3.Nella scheda Presentazione, impostare le opzioni seguenti:
•
Selezionare il pulsante di opzione Immagini verticali o Immagini orizzontali per impostare
l'orientamento della presentazione.
•
Selezionare la casella di controllo Riproduci un salvaschermo quando è collegato al PC e inattivo
per 2 minuti per impostare i file immagine nella cartella Immagini come salvaschermo, quando il
dispositivo è collegato al cavo di sincronizzazione USB e inattivo per 2 minuti.
Uso della fotocamera6 - 5
4.Nella scheda Fotocamera, impostare le opzioni seguenti:
•
Nella casella di testo Digita prefisso nome file, immettere il prefisso da utilizzare come titolo
predefinito per il file immagine.
•
Nell'elenco a tendina Salva file in, selezionare se salvare i file immagine nella memoria integrata o nel
dispositivo di memorizzazione incorporato.
•
Nell'elenco a tendina Livello di compressione immagine fissa, impostare un livello di compressione
per il salvataggio dell'immagine. L'impostazione di una qualità elevata offre una migliore qualità delle
immagini ma richiede maggiore memoria.
5.Nella scheda Video, impostare le opzioni seguenti:
•
Selezionare la casella di controllo Includi audio durante la registrazione di file video per registrare
l'audio insieme al video.
•
Nell'elenco a tendina Limite di tempo per i video, impostare la durata di registrazione dei video.
6 - 6Guida dell'utente dell'MC65
CAPITOLO 7USO DEL SISTEMA
BLUETOOTH
Introduzione
I dispositivi dotati di tecnologia Bluetooth possono comunicare in modalità wireless, usando le radiofrequenze
(RF) nello spettro FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) per trasmettere e ricevere i dati nella banda
ISM (Industry Scientific and Medical) a 2,4 GHz (802.15.1). La tecnologia wireless Bluetooth è progettata
specificamente per le comunicazioni a corto raggio (10 metri) e a basso consumo energetico.
Gli MC65 dotati di tecnologia Bluetooth possono scambiare informazioni (ovvero file, appuntamenti e attività)
con tutti i dispositivi compatibili, ad esempio, stampanti, access point e altri smartphone Zebra. Per usare il
dispositivo MC65 come modem, creare una connessione tramite modem tra un computer e l'MC65.
Adaptive Frequency Hopping
Il metodo AFH (Adaptive Frequency Hopping) consente di evitare le interferenze a frequenze fisse e può
essere usato con i sistemi voce Bluetooth. Tutti i dispositivi all'interno della piconet (rete Bluetooth) devono
supportare i protocollo AFH perché il metodo AFH possa funzionare. Il metodo AFH non viene usato per
connettere e rilevare i dispositivi. Evitare di effettuare connessioni e rilevazioni Bluetooth durante
comunicazioni 802.11b di importanza critica. Il metodo AFH per la tecnologia Bluetooth è costituito da quattro
processi:
•
Classificazione dei canali: un metodo per rilevare un'interferenza canale per canale o tramite una
maschera di canale predefinita.
•
Gestione del collegamento: coordina e distribuisce le informazioni AFH al resto della rete Bluetooth.
•
Modifica della sequenza di salto: evita l'interferenza riducendo selettivamente il numero di canali di salto.
•
Manutenzione dei canali: un metodo per riesaminare periodicamente i canali.
Quando il protocollo AFH è attivato, il sistema radio Bluetooth “salta attorno” (e non attraverso) ai canali
802.11b ad alta velocità. La coesistenza del protocollo AFH consente agli smartphone Zebra di operare in
qualunque infrastruttura.
7 - 2Guida dell'utente dell'MC65
Il modulo Bluetooth dell'MC65 opera come dispositivo di Classe 2 per quanto concerne la potenza.
L'alimentazione in uscita massima è pari a 2,5 mW e il raggio d'azione atteso è di 10 metri. È difficile fornire
una definizione del raggio d'azione rispetto alla classe di potenza, a causa delle differenze che sussistono a
livello di potenza, dispositivi e ambiente di misurazione (che può essere un'area aperta piuttosto che lo spazio
ristretto di un ufficio).
NOTA Si sconsiglia di eseguire una ricerca della tecnologia Bluetooth wireless quando è necessario utilizzare
comunicazioni 802.11b ad alta velocità.
Protezione
Le attuali specifiche Bluetooth definiscono la protezione a livello di collegamento. Non è invece definita la
protezione a livello di applicazione. In questo modo, gli sviluppatori di applicazioni possono definire
meccanismi di protezione adatti alle loro specifiche esigenze. La protezione a livello di collegamento ha luogo
tra dispositivi, non tra utenti, mentre la protezione a livello di applicazione può essere implementata su una
base per utente. Le specifiche Bluetooth definiscono gli algoritmi e le procedure di protezione che consentono
di autenticare i dispositivi e, se necessario, di cifrare i dati scambiati durante il collegamento tra i dispositivi.
L'autenticazione dei dispositivi è una funzione obbligatoria del protocollo Bluetooth, mentre la crittografia dei
collegamenti è facoltativa.
L'associazione dei dispositivi Bluetooth è ottenuta tramite una chiave di inizializzazione che viene generata per
autenticare i dispositivi e creare un'apposita chiave di collegamento. La chiave di inizializzazione viene
generata specificando un normale codice PIN nei dispositivi da accoppiare. Il codice PIN non viene mai
trasmesso "over the air". Per impostazione predefinita, quando viene richiesta una chiave lo stack Bluetooth
risponde negativamente (sta all'utente rispondere a un evento di richiesta di una chiave). L'autenticazione dei
dispositivi Bluetooth è basata su transazioni di tipo challenge-response. La tecnologia Bluetooth consente di
utilizzare un codice PIN o una password per creare altre chiavi a 128 bit, a loro volta utilizzate per scopi di
protezione e crittografia. La chiave di crittografia viene derivata dalla chiave di collegamento usata per
autenticare i dispositivi oggetto dell'associazione. È inoltre opportuno osservare come il raggio d'azione
limitato e l'hopping ad alta velocità dei sistemi Bluetooth contribuiscano a rendere difficili eventuali
intercettazioni compiute da distanze elevate.
Si consiglia di:
•
Eseguire l'associazione in un ambiente sicuro
•
Mantenere segreti i codici PIN e non memorizzarli sull'MC65
•
Implementare la protezione a livello di applicazione.
Lo stack di Microsoft supporta l'associazione intelligente. Per informazioni più dettagliate, fare riferimento a
Microsoft MSDN.
Configurazione della funzionalità Bluetooth
Sono disponibili i seguenti servizi:
•
Servizi push di oggetti OBEX
•
Servizi di gateway audio a mani libere
•
Servizi per porta seriale
•
Servizi per reti PAN
•
Servizi PBAP
•
Servizi di connettività di rete remota
•
Servizi client HID
•
Servizi A2DP/AVRCP
•
Profilo Trasferimento file
•
Profilo di distribuzione generale audio/video
Uso del sistema Bluetooth7 - 3
•
Profilo di accesso SIM
•
Profilo auricolare
•
Profilo generico dello scambio di oggetti
•
Profilo Service Discovery Access (SDA)
•
Profilo di accesso generico.
Le porte COM2, COM3, COM4 e COM7 sono disponibili se non utilizzate da un altro servizio (MSR utilizza
COM2).
Stato di potenza del modulo Bluetooth
Sospensione
In presenza di una connessione attiva Bluetooth, il sistema radio Bluetooth entra in modalità di basso consumo
mantenendo attiva la connessione.
NOTA Se è presente una connessione Bluetooth attiva tra l'MC65 e un altro dispositivo Bluetooth senza attività
dati, l'MC65 entra in timeout. Tuttavia, se l'utente preme il pulsante di accensione sull'MC65, il dispositivo
MC65 entra in modalità di sospensione (ciò non avviene durante una telefonata) riattivandosi alla
ricezione dei dati provenienti dal dispositivo Bluetooth remoto, ad esempio, quando riceve una richiesta
di ricomposizione da cuffie o dati da uno scanner Bluetooth.
Ripresa
Quando l'MC65 riprende a funzionare, il modulo Bluetooth si riattiva se era attivo prima della sospensione.
7 - 4Guida dell'utente dell'MC65
Accensione/spegnimento della modalità Bluetooth
Disattivare la modalità radio Bluetooth per risparmiare energia o quando si entra in aree in cui sono previste
restrizioni per l'uso dei sistemi radio (ad esempio, sugli aerei). Quando la modalità radio viene disattivata, gli
altri dispositivi Bluetooth non saranno più in grado di rilevare o connettersi all'MC65. Attivare la modalità radio
Bluetooth per scambiare informazioni con altri dispositivi Bluetooth (nel raggio d'azione del dispositivo).
Comunicare solo con i sistemi Bluetooth nelle vicinanze.
NOTA Per garantire la massima durata della batteria, disattivare i sistemi radio inutilizzati.
Attivazione del modulo Bluetooth
Per attivare il modulo Bluetooth:
1.Toccare la barra di stato > > Bluetooth > Modalità.
Figura 7-1
2.Selezionare la casella di controllo Turn On Bluetooth (Attiva Bluetooth).
3.Toccare OK.
Scheda Mode (Modalità) Bluetooth
Disattivazione del modulo Bluetooth
Per disattivare il modulo Bluetooth:
1.Toccare la barra di stato > > Bluetooth > Modalità.
2.Deselezionare la casella di controllo Turn On Bluetooth (Attiva Bluetooth).
3.Toccare OK.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.