Conservate questo manuale di istruzioni insieme al vostro apparecchio. Se quest'ultimo dovesse essere venduto o
ceduto a un'altra persona, assicuratevi che il presente manuale l'accompagni. In questo modo il nuovo utente potrà
essere informato sul funzionamento della lavabiancheria e delle relative avvertenze.
Le avvertenze sono state preparate per la vostra sicurezza e per quella degli altri.
Vi consigliamo di leggere attentamente tali osservazioni prima d'installare e d'utilizzare l'apparecchio. Vi ringraziamo per la vostra attenzione.
premendo il tasto "Avvio/Arresto"*.
1.1. Utilizzo
•Al ricevimento dell'apparecchio, togliete o fate
togliere immediatamente l'imballaggio esterno.
Controllatene l'aspetto generale. Fate le eventuali
riserve per iscritto sul bollettino di consegna del
quale conserverete una copia.
•L'apparecchio è stato studiato per essere utilizzato
dagli adulti. Assicuratevi che i bambini non lo tocchino e non l'utilizzino come un giocattolo.
•Non modificate o non cercate di modificare le caratteristiche dell'apparecchio, in quanto ciò rappresenterebbe per voi un rischio.
•L'apparecchio è destinato al normale uso domestico. Non l'utilizzate per fini commerciali o industriali
o per scopi diversi da quello per il quale è stato progettato.
•Dopo averlo usato, scollegate la presa di corrente e
chiudete il rubinetto dell'acqua.
•Lavate nella macchina soltanto i capi che possono
essere sottoposti a questo trattamento. Consultate
le indicazioni che si trovano sull'etichetta di ciascun
capo.
•Non lavate con la macchina la biancheria con le
stecche, i tessuti non orlati o strappati.
•Prima di ogni lavaggio, abbiate cura di togliere le
monete, le spille di sicurezza, viti, ecc. Possono
provocare danni importanti se sono lasciate nella
biancheria.
•Non mettete nella lavabiancheria i capi smacchiati
con benzina, alcol o tricloroetilene, ecc. Se usate
tali smacchiatori, aspettate che il prodotto sia evaporato prima di mettere i capi nel cestello.
•Riunite i capi piccoli come calzini, cinghie, ecc. in
un sacchetto di tela o in una federa.
•Impiegate la quantità di detersivo indicata nel paragrafo "Dosaggio dei detersivi".
•Scollegate sempre la lavabiancheria prima di effettuarne la pulizia e la manutenzione.
1.2. Precauzioni contro il gelo
Se l'apparecchio è esposto a una temperatura inferiore
a 0°C, adottate le seguenti precauzioni:
•Chiudete il rubinetto e scollegate il tubo d'alimentazione dell'acqua.
•Mettete l'estremità di questo tubo e del tubo di scarico in una bacinella sul pavimento.
•Selezionate il programma Scarico e fatelo funzionare fino alla fine.
•Mettete l'apparecchio fuori tensione mettendo il
selettore dei programmi sulla posizione "Arresto"
*
o
•Scollegate l'apparecchio.
•Riavvitate il tubo d'alimentazione dell'acqua e
rimettete a posto il tubo di scarico.
In questo modo l'acqua rimasta nei tubi sarà evacuata,
evitando così la formazione di gelo e di conseguenza il
deterioramento dell'apparecchio.
Per far funzionare di nuovo l'apparecchio, controllate
che sia bene installato in un locale in cui la temperatura
è superiore a 0°C.
1.3. Eliminazione della lavabiancheria
Tutti i materiali contrassegnati dal marchio sono riciclabili. Metteteli in una discarica pubblica (informatevi
presso i servizi comunali) in modo che possano essere
recuperati e riciclati.
Al momento d'eliminare definitivamente l'apparecchio,
rendete inservibile ciò che può presentare un pericolo:
tagliate il cavo d'alimentazione alla base dell'apparecchio.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica
che il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel
punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a
smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da
uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto,
contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
1.4. Protezione dell'ambiente
Allo scopo di realizzare risparmi d'acqua e d'energia e
dunque di contribuire alla protezione dell'ambiente, vi
consigliamo di rispettare le seguenti istruzioni:
•Utilizzate possibilmente l'apparecchio a piena
capacità (facendo tuttavia attenzione di non sovraccaricare il cestello).
•Utilizzate la funzione Prelavaggio o Ammollo unicamente per la biancheria molto sporca.
•Regolate la dose di detersivo alla durezza
dell'acqua (ved. paragrafo "Dosaggio dei detersivi"), al carico e al grado di sporco della biancheria.
* secondo il tipo di modello
18
2. DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
1
2
1 - Pannello dei comandi
2 - Maniglia d'apertura del coperchio
3 - Piedini di messa a livello
4 - Sportello del filtro
5 - Leva per spostare l'apparecchio
4
5
3
2.1. Cassetto dei prodotti
Simboli
1 - prelavaggio 3 - ammorbidente
2
1
3
4
2 - lavaggio 4 - eccesso di ammorbidente
2.2. Pannello comandi
(non superare il segnale MAX)
(se troppo riempito).
1 - Tasto "Inizio ritardato"5 - Tasto "Avvio/Pausa"
2 - Tasto "Night Cycle"6 - Led di indicazione fine ciclo
3 - Tasto "Risciacquo+"7 - Selettore della velocità della centrifuga
4 - Tasto "Quick Wash"8 - Selettore dei programmi
1
2
4
3
5
7
6
Modello presentato : ZWT 3201
8
19
3. COME EFFETTUARE UN
LAVAGGIO?
Prima d'effettuare il primo lavaggio nella lavabiancheria, vi
consigliamo d'effettuare un lavaggio iniziale a 90°C senza
biancheria, ma con detersivo per pulire la vasca.
3.1. Carico della biancheria
•Sollevate il coperchio della macchina.
•Aprite il cestello premendo il pulsante di bloccaggio A:
i due sportelli si sganciano automaticamente.
•Introducete la biancheria, chiudete il cestello e il
coperchio della lavabiancheria.
Importante: prima della chiusura
del coperchio della macchina,
assicuratevi che la porta del
cestello sia ben chiusa.
•sportelli agganciati,
A
Una particolare dispositivo permette di avere il cesto in posizione di apertura quando il programma di lavaggio è terminato. Questo facilita il carico e lo scarico della
biancheria. Se dovesse succedere che uno sbilanciamento altera il funzionamento, girare il cesto con le due mani.
3.2. Dosaggio dei detersivi
Grazie a un dispositivo di lavaggio che permette di ridurre
i consumi d'acqua e dei detersivi, potete ridurre le dosi
consigliate dai produttori di detersivi.
Versate la dose di detersivo in polvere nei compartimenti
lavaggio e prelavaggio se avete scelto l'opzione
"prelavaggio". Versate eventualmente l'ammorbidente nel
compartimento .
Se usate un altro tipo di detergente, consultate il paragrafo
"detergenti e additivi" della guida di lavaggio.
3.3. Scelta del programma desiderato
Troverete il programma adatto al tipo di biancheria nella
tabella dei programmi (ved. § 4).
•pulsante di bloccaggio A non
più premuto.
Posizionate il selettore dei programmi sul programma desiderato.
3.4. Scelta della velocità della centrifuga
La velocità massima della centrifuga
è definita come una funzione del tipo
di lavaggio e dipende dal programma
prescelto.
In ogni modo, potete ridurre la velocità o scegliere le posizioni antipiega
«» (arresto con acqua in vasca) o
scarico «».
3.5. Scelta dell'opzione desiderata
Le varie opzioni devono essere scelte dopo la selezione
del programma e prima di premere il tasto "Avvio/Pausa".
Premete il o i tasti desiderati ; le spie corrispondenti si accendono. Premendo nuovamente, le spie si spengono. Se
una di queste opzioni non è compatibile col programma
prescelto, la spia relativa lampeggia per alcuni secondi
(ved. tabella dei programmi).
3.5.1. Opzione "Inizio ritardato"
Questa opzione permette di ritardare l'inizio di un programma. Selezionate il numero d'ore al termine delle quali desiderate che inizi il programma premendo con pressioni
successive il tasto.
3.5.2. Opzione "Night Cycle"
Permette di ridurre il livello sonoro della lavabiancheria pur
offrendo le stesse prestazioni di lavaggio. In questo modo,
non vi è nessun disturbo causato dall'uso dell'apparecchio
durante la notte. Non si ha la centrifuga e l'acqua dell'ultimo risciacquo non è evacuata per evitare la sgualcitura
della biancheria se la stessa non è estratta immediatamente dal cestello.
3.5.2.1.Tasto «Risciacquo+»
Questo tasto può essere usato nei programmi Cotone. I
risciacqui sono effetuati con più d’acqua. E' consigliato per
le persone allergiche ai detersivi.
O = Arresto
3.5.3. Opzione "Quick Wash"
Premendo su questa opzione si diminuisce il tempo di lavaggio tra 10 e 60 minuti, secondo il programma scelto.
20
3.6. Avviamento del programma
3.8. Fine del programma
Controllare che il rubinetto dcll’acqua sia aperto.
Dopo aver scelto il programma di lavaggio,
premete il tasto AVVIO/PAUSA per avviare il
ciclo ; la spia relativa diventa fissa. È normale
che il selettore dei programmi non giri durante
il ciclo.
La spia del programma in corso è accesa.
Se è stato selezionato l’avvio ritardato il programma inizierà allo scadere del tempo selezionato.
3.7. Intervento nel corso di un
programma
3.7.1. Aggiunta di biancheria
Premete il tasto "Avvio/Pausa": la spia corrispondente
lampeggia durante il periodo della pausa. Premete nuovamente questo tasto per continuare il programma.
È normale aspettare circa 2 minuti prima di poter aprire il
coperchio, per dare tempo al dispositivo di sicurezza di
sbloccarsi.
La lavabiancheria si ferma automaticamente. È normale
aspettare circa 2 minuti prima di poter aprire il coperchio,
per dare tempo al dispositivo di sicurezza di sbloccarsi.
Se viene scelta l'opzione o la posizione "Antipiega"*, la relativa spia* si accende e la spia del tasto "Avvio/Pausa"
lampeggia per indicare che l'acqua deve essere scaricata
prima d'aprire il coperchio.
Girate la manopola del selettore dei programmi sulla posizione "Arresto". Estraete la biancheria. Scollegate la presa
di corrente e chiudete il rubinetto d'alimentazione dell'acqua.
Osservazione: vi consigliamo di lasciare il coperchio e il
cestello aperti dopo l'uso per aerare la vasca.
3.7.2. Modifica del programma in corso
Prima d'effettuare qualsiasi modifica del programma in
corso, si deve mettere la lavabiancheria in pausa premendo il tasto "Avvio/Pausa". Se la modifica non è possibile, la
spia corrispondente lampeggia per alcuni secondi. Se,
malgrado tutto, decidete di cambiare il programma, si deve
annullare il programma in corso (ved. qui sotto).
3.7.3. Annullamento del programma
Se desiderate annullare un programma, girate la leva del
selettore dei programmi sulla posizione "Arresto".
Si può scegliere un nuovo programma dopo l'annullamento del precedente.
21
*secondo modello
Loading...
+ 11 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.