Yamaha YSP-1000 User Manual [it]

YSP-1000
Digital Sound Projector
Système Acoustique Numérique
G
OWNER'S MANUAL
MODE D'EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
BRUKSANVISNING
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
GEBRUIKSAANWIJZING
ATTENZIONE: LEGGERE QUESTA SEZIONE PRIMA DI USARE
QUEST’UNITA’.
1 Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere questo
manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2 Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato, fresco e
pulito con almeno 5 cm di spazio libero sopra (o sotto) questa unità - lontano da luce solare diretta, sorgenti di calore, vibrazioni, umidità e/o calore.
3 Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, perché possono causare rombi.
4 Non esporre quest’unità a variazioni repentine della temperatura
ambiente e non installarle in stanze molto umide (ad esempio dove è in uso un umidificatore) per evitare che in essa si formi condensa, che a sua volta può causare folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5 Evitare di installare l’unità in una posizione dove possa su di essa
possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su di essa:
– Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo
scolorimento della superficie dell’apparecchio.
– Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
– Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare
folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6 Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro per
non impedirne la dispersione del calore. Se la temperatura al suo interno dovesse salire, può causare incendi, guasti e/o ferite.
7 Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che tutti
i suoi collegamenti sono completi.
8 Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e guastarsi.
Potrebbe surriscaldarsi e guastarsi. 9 Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o cavi. 10 Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso. 11 Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture. Usare
semplicemente un panno soffice e pulito. 12 Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato sull’adesivo
apposito ad esso affisso. L’uso di voltaggi superiori è pericoloso e
può causare incendi, guasti e/o ferite. YAMAHA non può venire
considerata responsabile di danni risultanti dall’uso di
quest’unità con un voltaggio superiore a quello prescritto. 13 Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato YAMAHA. In
particolare, non aprirla mai per alcun motivo. 14 Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per qualche
tempo, ad esempio per andare in vacanza, scollegarne la spina di
alimentazione dalla presa di corrente. 15 Prima di concludere che l’unità è guasta, non mancate di leggere
la sezione di questo manuale dedicata alla “DIAGNOSTICA”. 16 Prima di spostare quest’unità, premere il pulsante STANDBY/
ON portandolo nella modalità di attesa, quindi, scollegare la
spina di alimentazione dalla presa di corrente. 17 Quando la temperatura ambiente cambia improvvisamente, si
forma condensa. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa
di corrente e lasciare riposare l’apparecchio. 18 Se viene usata a lungo, quest’unità si può surriscaldare.
Spegnerla e lasciarla riposare perché si raffreddi. 19 Installare quest’unità vicino ad una presa di corrente alternata e
dove la spina di alimentazione possa venire facilmente tolta.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ A PIOGGIA O UMIDITÀ.
AVVERTENZA
IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DI QUEST'UNITÀ DEVE SEMPRE VENIRE COLLEGATO AD UNA PRESA DI CORRENTE ELETTRICA ATTRAVERSO UN COLLEGAMENTO DOTATO DI MESSA A TERRA.
Questa unità non viene scollegata dalla fonte di alimentazione CA fintanto che essa rimane collegata alla presa di rete, ciò anche se l’unità viene spenta. Questo stato viene chiamato modo di standby. In questo stato l’unità consuma una quantità minima di corrente.
INDICAZIONI CONCERNENTI
L’APPLICAZIONE DEL D.M. 28.8.95, N. 548
SI DICHIARA CHE:
l’apparecchio: tipo Proiettore audio
digitale marca YAMAHA modello YSP-1000
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995, n. 548
Fatto a Rellingen, il 10/9/2005 Yamaha Elektronik Europa GmbH
Siemensstr. 22-34, 25462 Rellingen, b. Hamburg Germany
ATTENZIONE
Pericolo di esplosione se la batteria non viene installata correttamente. Sostituirle solo con altre identiche o equivalenti.
ATTENZIONE
L’uso di controlli, regolazioni o procedure non contenute in questo manuale può causare pericolose esposizioni a radiazioni.
INDICE
INTRODUZIONE
VISIONE GENERALE......................................... 2
CARATTERISTICHE .......................................... 3
USO DI QUESTO MANUALE ............................ 4
ACCESSORI IN DOTAZIONE ........................... 5
COMANDI E LORO FUNZIONE....................... 6
Pannello anteriore ..................................................... 6
Display del pannello anteriore .................................. 7
Pannello posteriore ................................................... 8
Telecomando............................................................. 9
PREPARAZIONE
INSTALLAZIONE.............................................. 11
Prima di installare quest’unità ................................ 11
Installazione di quest’unità ..................................... 11
COLLEGAMENTI.............................................. 15
Collegamento di un televisore ................................ 16
Collegamento ad un lettore/masterizzatore DVD... 17
Collegamento di un videoregistratore..................... 18
Collegamento di un sintonizzatore digitale satellitare
o sintonizzatore per televisione via cavo
Collegamento di un sintonizzatore digitale
airwave ............................................................... 20
Collegamenti di altri componenti esterni................ 21
Collegamento ad un subwoofer .............................. 22
Fissaggio del cavo a fibre ottiche ........................... 23
Collegamento del cavo di alimentazione ................ 23
I terminali RS-232C/REMOTE IN/IR-OUT .......... 23
.............. 19
FUNZIONAMENTO DI BASE
RIPRODUZIONE ................................................ 39
Scelta di una sorgente in ingresso........................... 39
Riproduzione di segnale ......................................... 40
Regolazione del volume ......................................... 40
Per far tacere la riproduzione.................................. 41
MODALITA’ DEI RAGGI ................................. 42
Modalità a 5 raggi................................................... 43
Modalità stereo più 3 raggi ..................................... 43
Modalità a 3 raggi................................................... 44
Modalità stereo ....................................................... 44
Modalità Target ...................................................... 45
RIPRODUZIONE SURROUND......................... 46
Riproduzione di sorgenti a 2 canali in modalità
surround.............................................................. 47
Riproduzione dell’audio di un televisore con
audio Surround ................................................... 48
Regolazione dei parametri della modalità surround
USO DI PROGRAMMI DI CAMPO SONORO
Cos’è un campo sonoro?......................................... 51
Descrizioni dei programmi di campo sonoro.......... 52
Attivazione dei programmi CINEMA DSP............ 53
Disattivazione dei programmi CINEMA DSP ....... 55
Regolazione dei livelli CINEMA DSP ................... 55
USO DELLE MODALITA’ DEL VOLUME .... 56
USO DI TRUBASS TruBass ............................... 58
USO DI UN TIMER DI SPEGNIMENTO
AUTOMATICO ............................................... 60
Uso del timer di spegnimento automatico .............. 60
Disattivazione del timer di spegnimento ................ 61
PREPARAZIONEINTRODUZIONE
... 49
... 51
FUNZIONAMENTO
DI BASE
INSTALLAZIONE
PER COMINCIARE ........................................... 24
Installazione delle batterie nel telecomando........... 24
Campo di azione del telecomando .......................... 24
Uso del telecomando............................................... 25
Accensione del sistema........................................... 25
USO DI TRUBASS SET MENU ........................ 26
Visualizzazione delle schermate OSD.................... 26
Diagramma di flusso del SET MENU .................... 27
AUTO SETUP...................................................... 28
Diagramma di flusso del SET MENU
AUTO SETUP.................................................... 28
Installazione del microfono di ottimizzazione........ 29
Uso AUTO SETUP................................................. 31
USO DELLA MEMORIA DI SISTEMA .......... 36
Salvataggio delle impostazioni ............................... 36
Caricamento di impostazioni .................................. 37
FUNZIONAMENTO AVANZATO
BASIC SETUP...................................................... 62
MANUAL SETUP................................................ 68
Uso MANUAL SETUP .......................................... 69
BEAM MENU ........................................................ 70
SOUND MENU...................................................... 74
INPUT MENU........................................................ 77
DISPLAY MENU................................................... 79
REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI SISTEMA
Regolazione del volume massimo .......................... 80
Protezione delle impostazioni attuali...................... 81
Reinizializzazione delle impostazioni attuali ......... 82
Regolazione del bilanciamento audio ..................... 83
SCELTA DI UNA MODALITA’ DI INGRESSO CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO
Impostazione dei codici di telecomando................. 87
Controllo di altri componenti ................................. 88
Uso di macro con un televisore .............................. 90
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
DIAGNOSTICA ................................................... 92
GLOSSARIO ........................................................ 95
Formati audio.......................................................... 95
Informazioni audio ................................................. 95
INDICE ................................................................. 96
DATI TECNICI.................................................... 97
... 80
....86
...87
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMAZIONI
ADDIZIONALIINSTALLAZIONE
Italiano
1
VISIONE GENERALE
VISIONE GENERALE
Si ritiene in generale che, per poter godere di tutti i benefici di un sistema Surround a casa propria è necessario posare innumerevoli cavi ed installare un gran numero di diffusori, nella speranza che la propria stanza di ascolto produca la stessa atmosfera sonora di un cinema. Il proiettore audio digitale YAMAHA YSP-1000 sfida il preconcetto che una complessa configurazione di diffusori e un grande numero di cavi siano una necessaria conseguenza del suono Surround multicanale. Questa esile unità elimina la necessità di usare numerosi cablaggi e complesse procedure di installazione, lasciandovi un’unità che è non solo facile da installare, ma che è anche capace di riprodurre suoni Surround potenti che desiderata dai suoi subwoofer (2) e diffusori individuali (40). Potete usare i parametri di quest’unità per mettere a punto il tempo di ritardo dei vari fasci di onde sonore, producendo un suono fortemente direzionale che arriva nella posizione di ascolto da varie direzioni. Lo YSP-1000 proietta raggi sonori che contengono informazione sul suono surround per le posizioni dei diffusori virtuali anteriore destro (R), anteriore sinistro (L), Surround destro (SR) e Surround sinistro (SL), che vengono riflessi dalle pareti della stanza di ascolto prima di raggiungere la posizione di ascolto effettiva. Aggiungendo suoni per un canale centrale (C), questo proiettore audio digitale crea un suono Surround da 5.1 canali che ricrea perfettamente la presenza di diffusori fisici nella stanza di ascolto. Sedetevi, rilassatevi e godetevi il suono in tempo reale di questo semplice, ma elegante proiettore digitale sonoro.
Diffusore anteriore destro immaginario
Diffusore anteriore
sinistro
immaginario
Diffusore
centrale
immaginario
R
C
SR
L
SL
Diffusore
surround destro
immaginario
Posizione di ascolto
Diffusore surround
sinistro
immaginario
2
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE
Proiettore digitale di suoni
Quest’unità impiega una tecnologia di proiezione digitale del suono che permette ad una piccola unità di controllare e guidare più canali di suono e generare un suono surround a 5.1 canali fisici, eliminando la necessità di possedere diffusori satelliti e cavi, normalmente inevitabili con sistemi surround convenzionali. Quest’unità possiede anche le seguenti modalità a 5 raggi che permettono di scegliere il comportamento di questi ultimi a seconda dell'ambiente di uso.
Modalità a 5 raggi
Modalità ST(STEREO)+3 raggi
Modalità a 3 raggi
Modalità stereo
Modalità Target
Cinema DSP Digital
Quest’unità impiega la tecnologia Cinema DSP Digital sviluppata da YAMAHA Electronics Corp. per poter riprodurre film in casa con tutto l’impatto audio previsto dal regista.
OSD (visualizzazione di dati sullo schermo)
Quest’unità impiega schermate OSD, che consistono di lettere e cifre sovrapposti all’immagine normale. Le schermata OSD vengono usate per visualizzare informazioni sul sistema o regolare i valori dei parametri del sistema.
Telecomando versatile
Il telecomando in dotazione possiede codici di telecomando preselezionati che possono venire usati per controllare un lettore DVD; un videoregistratore, un sintonizzatore per televisione via cavo ed un sintonizzatore satellitare collegati a quest’unità. Inoltre, il telecomando possiede una funzione macro che permette di eseguire varie operazioni al tocco di un solo pulsante.
AUTO SETUP
Quest’unità impiega un sistema di ottimizzazione automatica dei raggi acustici basato sulla tecnologia YAMAHA Parametric Room Acoustic Optimizer (YPAO) che, con l’aiuto del microfono di ottimizzazione in dotazione, permette di evitare di dover impostare i diffusori ascoltandone la riproduzione e raggiungendo accurate regolazioni dei raggi sonori a seconda dell’ambiente di ascolto.
Compatibilità con le tecnologie più recenti
Quest’unità impiega decodificatori compatibili con i sistemi Dolby Digital, DTS (Digital Theater Systems), Dolby Pro Logic, Dolby Pro Logic II e DTS Neo:6.
Dolby Digital Questo il formato audio standard usato da DVD ed altri supporti puramente digitali. Questa tecnologia di circondamento produce suono digitale di alta qualità per fino a 5.1 canali discreti, creando un effetto più direzionale e realistico.
DTS (Digital Theater Systems) Questo un formato audio usato da DVD ed altri supporti puramente digitali. Questa tecnologia di circondamento produce suono digitale di alta qualità per fino a 5.1 canali discreti, creando un effetto più direzionale e realistico.
Dolby Pro Logic Questa sofisticata tecnologia di decodifica matriciale converte qualsiasi sorgente di segnale audio a 2 canali in segnale audio con effetto surround.
Dolby Pro Logic II Questa è una versione rinnovata di Dolby Pro Logic che impiega 2 canali surround stereo, un subwoofer ed un sistema logico di guida molto potenziato. Come risultato, questa tecnologia migliorata crea un campo sonoro eccezionalmente stabile che simula 5.1 canali in modo molto più fedele del sistema Dolby Pro Logic originale. Inoltre, Dolby Pro Logic II possiede modalità Movie, Music e Game rispettivamente studiate per film musica e videogiochi.
DTS Neo:6 Questa tecnologia decodifica le sorgenti audio convenzionali a 2 canali per la riproduzione con un massimo di 6 canali, permettendo la riproduzione stessa con una piena gamma di canali di superiore separazione. Quest’unità possiede una modalità di riproduzione a 5 canali. Le modalità Music e Cinema sono utilizzabili rispettivamente per la riproduzione di musica e film.
INTRODUZIONE
Il logo “ ” e quello “Cinema DSP” sono marchi registrati della YAMAHA Corporation.
Prodotto su licenza da Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic ” e il simbolo con la doppia D sono marchi di fabbrica della Dolby Laboratories.
“DTS” e “Neo:6” sono marchi di fabbrica della Digital Theater Systems, Inc.
Prodotto su licenza da 1 Ltd. Brevetto internazionale richiesto.
Il logo ‘ ’ e ‘Digital Sound Projector commerciali di 1 Ltd.
TruBass, SRS ed il simbolo “ ” sono marchi di fabbrica depositati della SRS Labs, Inc. La tecnologia TruBass è stata incorporata su licenza della SRS Labs, Inc.
’ sono marchi
Italiano
3
USO DI QUESTO MANUALE
USO DI QUESTO MANUALE
Note
• Questo manuale descrive le modalità di collegamento ed uso di quest’unità. Per dettagli sull’uso di componenti esterni, consultare il manuale in dotazione al componente in questione.
• Alcune operazioni possono venire eseguite usando o i pulsanti dell’unità principale o del telecomando. In tali casi, le operazioni vengono descritte facendo uso del telecomando.
y indica un suggerimento riguardante un’operazione.
• Questo manuale è stato stampato prima della produzione dell’apparecchio. Il design e i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso, in parte a causa di migliorie. Il prodotto ed il manuale potrebbero quindi essere leggermente differenti.
1 Installare quest’unità nella propria stanza di ascolto.
Consultare “INSTALLAZIONE” a pagina 11.
2 Collegare quest’unità al proprio televisore e ad altri componenti esterni.
Consultare “COLLEGAMENTI” a pagina 15.
3 Preparare il telecomando e accendere quest’unità.
Consultare “PER COMINCIARE” a pagina 24.
4 Avviare AUTO SETUP.
Consultare “AUTO SETUP” a pagina 28.
5 Riprodurre una sorgente di segnale e godersi gli effetti surround.
Consultare “RIPRODUZIONE” a pagina 39.
Per fare impostazioni e regolazioni addizionali.
6 Avviare MANUAL SETUP ed impostare i codici di telecomando per regolare i vari parametri in
modo fine.
Consultare “MANUAL SETUP” a pagina 68 e “CARATTERISTICHE DEL TELECOMANDO” a pagina 87.
4
ACCESSORI IN DOTAZIONE
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Controllare che la confezione ricevuta contenga tutte le parti che seguono.
Telecomando (×1)
STANDBY/ON
CH LEVEL MENU
POWER
AV
STBVCRDVD
TV
AUX
INPUTMODE
YSP
5BEAM
ST+3BEAM
3BEAM
2
1
STEREO
TARGET
56
4
MUSIC MOVIE VOL MODE
789
OFF
SPORTS
0
TEST
VOLUME
MUTE TV INPUT TV MUTE
+10
CINEMA DSP
ENTER
CH
SURROUND
CODE SET
POWER
MACROINPUT2INPUT1
SLEEP
3
TV VOL
TV
TV
RETURN
Microfono di ottimizzazione (×1)
Batterie (×2)
(AA, R6, UM-3)
Cavo video a spinotto (×1)
(Giallo)
Morsetto fermacavo (×1)
INTRODUZIONE
Cavo a fibre ottiche (×1)
Cavo digitale audio a spinotti (×1)
(Arancione)
Cavo audio a spinotti (×1)
(Bianco/Rosso)
Arresti (×4)
Supporto del microfono
in cartone (×1)
Cavo di alimentazione (×1)
Italiano
5
COMANDI E LORO FUNZIONE
Pannello anteriore
COMANDI E LORO FUNZIONE
1
INPUT
4
1 Presa OPTIMIZER MIC
Da usare per collegare il microfono di ottimizzazione in dotazione necessario per l’operazione AUTO SETUP (vedi pagina 28).
2 Display del pannello anteriore
Mostra informazioni sulle condizioni di funzionamento attuali di quest’unità.
3 Sensore del telecomando
Riceve i segnali a raggi infrarossi del telecomando.
4 INPUT
Premere questo pulsante più volte per cambiare la sorgente del segnale in ingresso (TV, STB, VCR, DVD o AUX). Vedi pagina 39 per maggiori dettagli.
5 VOLUME –/+
Controlla il volume di tutti i canali audio (vedi pagina 40).
3
2
+
5
STANDBY/ONVOLUME
6
6 STANDBY/ON
Accende quest’unità o la porta nel modo di attesa (vedi pagina 25).
Note
• Quando viene accesa, si sente uno scatto e dopo 4 o 5 secondi essa è in grado di produrre suoni.
• Nella modalità di attesa, quest’unità consuma una piccola quantità di corrente per ricevere i segnali a raggi infrarossi del telecomando.
6
Display del pannello anteriore
COMANDI E LORO FUNZIONE
NIGHT SLEEP PCM PL
1 Indicatore NIGHT
Si illumina quando viene scelta una modalità del volume (vedi pagina 56).
2 Indicatore SLEEP
Si illumina mentre la funzione di spegnimento via timer è attiva (vedi pagina 60).
3 Indicatori del decodificatore
Si illumina quando il decodificatore corrispondente di quest’unità è attivo (vedi pagina 46).
412 3
DIGITAL
m
ft mS dB
VOL
5
4 Indicatore del volume
Indica il volume di riproduzione attuale (vedi pagina 40).
5 Display delle informazioni
Mostra informazioni durante la regolazione dei parametri di quest’unità.
y
La luminosità del pannello anteriore può venire regolata usando i parametri DISPLAY MENU di MANUAL SETUP (vedi pagina 79).
INTRODUZIONE
Italiano
7
COMANDI E LORO FUNZIONE
Pannello posteriore
EF
123 654798CA
AUX
RS-232C
REMOTE IN
DVD
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL IN
TV/STB
TV/STB
VCR
1 Terminali RS-232C/REMOTE IN
Questi sono terminali di espansione per il solo uso in fabbrica (vedi pagina 23).
2 Presa DVD COAXIAL DIGITAL IN
Da usare per collegare un lettore/masterizzatore DVD attraverso un cavo digitale coassiale (vedi pagina 17).
3 Presa AUX OPTICAL DIGITAL IN
Da usare per collegarsi ad un componente esterno usando un cavo digitale ottico (vedi pagina 21).
4 Presa TV/STB OPTICAL DIGITAL IN
Da usare per collegare un televisore, un sintonizzatore digitale satellitare o un sintonizzatore per televisione via cavo attraverso collegamenti digitali ottici (vedi pagina 16, 19 e 20).
5 Prese TV/STB AUDIO IN
Da usare per collegare un televisore, un sintonizzatore digitale satellitare o un sintonizzatore per televisione via cavo attraverso collegamenti audio analogici (vedi pagina 16, 19 e 20).
6 Prese VCR AUDIO IN
Da usare per collegare un videoregistratore via collegamenti audio analogici (vedi le pagine 17 e 18).
7 Presa SUBWOOFER
Da usare per collegare un subwoofer (vedi pagina 22).
8 Presa VCR VIDEO IN
Da usare per collegare un videoregistratore via collegamenti analogici per video composito (vedi pagina 18).
9 Presa DVD/AUX VIDEO IN
Da usare per collegare un lettore/masterizzatore di DVD o componente esterno via un collegamento video analogico per video composito (vedi pagina 17).
DB0
COMPONENT COMPONENT COMPONENT
VCR STB
SUBWOOFER
DVD/AU X
VIDEO OUTVIDEO INAUDIO IN
0 Prese DVD/AUX COMPONENT VIDEO IN
Da usare per collegare un lettore/masterizzatore di DVD o componente esterno via un collegamento video analogico di tipo component (vedi pagina 17).
A Presa STB VIDEO IN
Da usare per collegare un sintonizzatore satellitare digitale o sintonizzatore per televisione via cavo via collegamenti di tipo video composito (vedi le pagine 19 e 20).
B Prese STB COMPONENT VIDEO IN
Da usare per collegare un sintonizzatore satellitare digitale o sintonizzatore per televisione via cavo via collegamenti di tipo video component (vedi le pagine 19 e 20).
C Presa VIDEO OUT
Da collegare alla presa di ingresso video del proprio televisore via collegamenti per video analogico composito per visualizzare le schermate OSD di quest’unità (vedi pagina 16).
D Prese COMPONENT VIDEO OUT
Da collegare alle prese di ingresso video del proprio televisore via collegamenti per video component composito per visualizzare le schermate OSD di quest’unità (vedi pagina 16).
E Terminale IR-OUT
Questo è un terminale di espansione per il solo uso in fabbrica (vedi pagina 23).
F AC IN
Da usare per collegare il cavo di alimentazione in dotazione (vedi pagina 23).
8
Telecomando
COMANDI E LORO FUNZIONE
Questa sezione descrive la funzione di ciascun controllo del telecomando usato per controllare questo sistema.
y
Potete anche controllare altri componenti usando il telecomando una volta che si sono impostati i codici di telecomando appropriati. Per dettagli, consultare “Controllo di altri componenti” a pagina 88.
1
POWER
POWER
AV
TV
TV
STBVCRDVD
TV
MACROINPUT2INPUT1
SLEEP
INPUTMODE
ST+3BEAM
3BEAM
2
56
OFF
SURROUND
+10
ENTER
CH
3
RETURN
TV VOL
1
TARGET
4
789
0
CINEMA DSP
F
G
H
I J
K
L
M
N
O
P
2 3
4
5 6
7
8
9
0
A
STANDBY/ON
AUX
YSP
5BEAM
STEREO
MUSIC MOVIE VOL MODE
SPORTS
CH LEVEL MENU
TEST
VOLUME
3 Indicatore di trasmissione
Si illumina quando vengono emessi segnali a raggi infrarossi.
4 Selettori di ingresso
Da usare per scegliere una sorgente di segnale (TV, STB, VCR, DVD o AUX) e cambiare l’area di controllo (vedi pagina 39).
5 TruBass
Da usare per riprodurre più efficacemente i bassi (vedi pagina 58).
6 YSP
Fa passare alla modalità di utilizzo di quest’unità.
7 Pulsanti numerici
Da usare per digitale numeri.
8 Pulsanti di programmazione dei campi sonori
Da usare per scegliere programmi di campo sonoro (vedi pagina 51).
9 CH LEVEL
Regola il volume di ciascun diffusore (vedi pagina 84).
0 Pulsanti del cursore / / / ENTER
Da usare per scegliere e regolare la voci del menu SET MENU.
A TEST
Fa emettere il segnale di test per la regolazione dei livelli dei diffusori (vedi pagina 83).
B VOLUME +/–
Aumenta o diminuisce il volume di quest’unità (vedi pagina 40).
INTRODUZIONE
B
C D
MUTE TV INPUT TV MUTE
CODE SET
Q
R
S
E
1 Finestra dei raggi infrarossi
Emette segnali di telecomando a raggi infrarossi. Puntare questa finestra sul componente che volete controllare.
2 STANDBY/ON
Porta questo sistema nella modalità di attesa (vedi pagina 25).
C MUTE
Fa tacere la riproduzione. Premere il pulsante di nuovo per riportare il volume audio al suo livello precedente (vedi pagina 41).
D TV INPUT
Cambia la sorgente d’ingresso per il televisore (vedi pagina 88).
E Pulsanti di controllo del lettore DVD/del
videoregistratore
Da usare per controllare il proprio lettore DVD o videoregistratore (vedi le pagine 88 e 89).
F TV POWER
Accende il televisore o lo porta in modalità di attesa (vedi pagina 88).
G AV POWER
Accende il componente scelto o lo porta in modalità di attesa (vedi le pagine 88 e 89).
H INPUT1/INPUT2
Sceglie la sorgente d’ingresso del televisore.
Italiano
9
COMANDI E LORO FUNZIONE
I MACRO
Usare per impostare un macro TV (vedi pagina 90).
J INPUTMODE
Cambia la modalità di ingresso (AUTO, DTS o ANALOG). Vedi pagina 39 per dettagli.
K SLEEP
Attiva il timer di spegnimento (vedi pagina 60).
L Pulsanti della modalità dei raggi
Cambiano la modalità dei raggi (vedi pagina 42).
M VOL MODE
Attiva o disattiva le modalità del volume (vedi pagina 56).
N SURROUND
Sceglie la modalità di circondamento per la riproduzione (vedi pagina 46).
O MENU
Visualizza il menu di impostazione sul televisore (vedi le pagine 31, 62 e 69).
Nota
Il menu del DVD viene visualizzato quando DVD viene scelto come sorgente del segnale.
P RETURN
Da usare per impostare il timer di spegnimento o tornare alla schermata SET MENU precedente.
Q TV VOL +/–
Regola il volume del televisore (vedi pagina 88).
R CH +/–
Permette di scegliere i canali del televisore o del videoregistratore (vedi le pagine 88 e 89).
S TV MUTE, CODE SET
Cambia l’uscita audio del televisore (vedi pagina 88). Da usare per impostare i codici di telecomando (vedi pagina 87).
10
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE
Questa sezione descrive le posizioni di installazione con una staffa metallica per muri, scaffali o tavolini adatte a quest’unità.
Prima di installare quest’unità
Quest’unità crea campi sonori Surround facendo riflettere raggi sonori sulle pareti della stanza di ascolto. Gli effetti di campo sonoro surround prodotti da quest’unità potrebbero non essere sufficienti se quest’unità viene installata nelle seguenti posizioni.
• Stanze con superfici non adatte alla riflessione di raggi sonori.
• Stanza con superfici acusticamente inerti.
• Stanze di dimensioni al di fuori della gamma: L (da 3 a 7 m) x A (da 2 a 3,5 m) x P (da 3 a 7 m)
• Stanze con meno di 2 m dalla posizione di ascolto ai diffusori virtuali.
• Stanze dove oggetti, ad esempio mobili, possono ostruire il passaggio del raggi sonori.
• Stanze dove la posizione di ascolto è vicina alle pareti
• Stanze dove la posizione di ascolto non è davanti a quest’unità
Controllare di aver lasciato spazio sufficiente perché il calore possa venire dissipato. Lasciare almeno 5 cm sopra e sotto quest’unità.
Visione laterale
5 cm o più
DietroDavanti
Lato
Installazione di quest’unità
Installare quest’unità dove non vi siano ostacoli, ad esempio mobili, che possano bloccare i raggi sonori. Altrimenti, gli effetti surround desiderati possono non venire raggiunti. Potete installare quest’unità parallela ad un muro o in un angolo.
Installazione parallela a un muro
Installare quest’unità nel centro esatto del muro misurando dai suoi angoli sinistro e destro.
Un oggetto, ad esempio un mobile
Installazione in un angolo
Installare quest’unità in un angolo a 40° o 50° dalle pareti adiacenti.
Da 40° a 50°
PREPARAZIONE
Note
• Quest’unità pesa 13 kg. Installarla sempre in modo che non
cada a causa di vibrazioni, ad esempio in caso di terremoti, e dove non possa venire toccata da bambini.
• Se si usano televisori con tubo a raggi catodici (CRT), non
installare quest’unità direttamente sopra il televisore.
• Quest’unità è schermata dai campi magnetici. Tuttavia, se
l’immagine del vostro televisore si sfuoca o è distorta, raccomandiamo di allontanare i diffusori dal televisore.
Un oggetto, ad esempio un mobile
y
La disponibilità di una modalità dei raggi sonori dipende dalla locazione di installazione di quest'unità (vedi pagina 42). Tutte e cinque le modalità dei raggi sonori sono disponibili nel caso dell’installazione in parallelo, mentre quelle a 3 e 5 raggi non sono disponibili nel caso di installazione in un angolo.
11
Italiano
INSTALLAZIONE
Esempi di installazione
Esempio 1
Installare quest’unità il più vicino possibile al centro del muro.
Esempio 2
Installare quest’unità in modo che i raggi sonori possano venire riflessi dal muro.
Esempio 3
Installare quest’unità il più vicino possibile esattamente davanti alla posizione di ascolto.
12
INSTALLAZIONE
Uso di una staffa metallica a muro
Potete usare una staffa metallica a muro opzionale per installare questo sistema sul muro della vostra stanza di ascolto.
Staffa metallica a muro
Quest’unità
Televisore
y
Per dettagli sull’installazione della staffa metallica sul muro o sull’applicazione di quest’unità alla staffa, consultare le istruzioni in dotazione alla staffa metallica stessa.
Uso di un cavalletto
Per mettere questo apparecchio sotto il televisore, potete installare il televisore stesso su di un cavalletto e posato su di uno scaffale da acquistarsi separatamente.
Cavalletto
Uso di un tavolino per televisori
Potete installare quest’unità usando il tavolino apposito opzionale. Per informazioni più dettagliate sull’installazione di quest’unità usando il tavolino opzionale apposito, consultare il manuale in dotazione a quest’ultimo.
Televisore
PREPARAZIONE
Quest’unità
Televisore
Quest’unità
y
Per quanto riguarda le modalità di installazione del cavalletto o di installazione di quest’unità e del televisore su di esso, consultare il manuale in dotazione al cavalletto stesso.
Uso di uno scaffale
Potete installare quest’unità sopra o sotto il vostro televisore usando uno scaffale apposito acquistato separatamente.
Se quest’unità viene installata sopra il televisore
Se quest’unità viene installata sotto il televisore
Nota
Controllare che lo scaffale sia sufficientemente grande da permettere la ventilazione di quest’unità (vedi pagina 11) e che sia sufficientemente robusto per portare il peso di quest’unità e del televisore.
Italiano
13
INSTALLAZIONE
Per fissare quest’unità
Togliere la pellicola da ciascuno degli arresti in dotazione e fermarli ai quattro angoli del fondo di quest’unità ed alla sommità dello scaffale, ecc.
Quest’unità
Togliere la protezione dal piedino
Togliere la pellicola
Fermi
Note
• Non installare quest’unità su di una superficie inclinata. Quest’unità potrebbe in tal caso cadere e causare incidenti.
• Prima di fissare i fermi, pulir bene la superficie dello scaffale, ecc. Il nastro adesivo applicato a superfici sporche o bagnate non fa bene presa e può quindi lasciar cadere quest’unità.
2
1
14
COLLEGAMENTI
COLLEGAMENTI
Quest’unità possiede i seguenti tipi di prese di ingresso/uscita audio/video:
Per l’uscita audio
• 2 prese di ingresso digitale ottiche
• 1 presa di ingresso digitale coassiale
• 2 serie di prese di ingresso analogiche
Usare queste prese di ingresso/uscita audio/video per collegare componenti esterni come il proprio televisore, un lettore DVD, un videoregistratore, un sintonizzatore satellitare digitale, un sintonizzatore televisivo via cavo o un’unità per videogiochi. Inoltre, collegando un subwoofer a quest’unità, potete ottenere bassi più potenti. Per dettagli su come collegare vari tipi di componente esterno a quest’unità, vedi le pagine 16 fino alla 22.
ATTENZIONE
Non collegare quest’unità o altri componenti ad una presa di corrente fino a che tutti i collegamenti fra tutti i componenti del sistema sono stati completati.
Collegamenti audio
Collegamenti video
Televisore
Per l’ingresso video
• Prese di ingresso analogiche per video composito
• 2 serie di prese di ingresso analogiche per video component
Per l’uscita video
• 1 presa di uscita analogica per video composito
• 1 serie di prese di ingresso analogiche per video component
PREPARAZIONE
Quest’unità
Lettore DVD Subwoofer
Videoregistratore
Italiano
Sintonizzatore digitale satellitare, sintonizzatore
per televisione via cavo o unità per videogiochi
15
COLLEGAMENTI
Collegamento di un televisore
Potete collegare un televisore a quest’unità e visualizzare le schermate OSD per poter regolare i parametri di sistema nel SET MENU con maggiore comodità.
Collegamenti audio
Collegare le prese di uscita analogiche audio del proprio televisore alle prese TV/STB AUDIO IN di quest’unità. Se il proprio televisore possiede una presa di uscita digitale ottica, collegare tale presa a quella TV/STB OPTICAL DIGITAL IN di quest’unità in aggiunta a quella di collegamento audio analogico. Una volta che i collegamenti digitali audio sono stati fatti, il segnale audio digitale può venire ricevuto da quest’unità durante le
Collegamenti video
Collegare le prese di ingresso video del proprio televisore alle prese VIDEO OUTPUT di quest’unità. Se il proprio televisore possiede ingressi video component, collegare le prese di ingresso video component del televisore alle prese COMPONENT VIDEO OUT di quest’unità in aggiunta a quelle di collegamento per video composito. Una volta che i collegamenti video component sono stati fatti, è possibile ottenere immagini di superiore risoluzione.
trasmissioni digitali.
y
• I circuiti dei segnali video composito e component sono indipendenti d’uno dall’altro.
• Per evitare che il cavo a fibre ottiche venga scollegato, fissare il cavo a fibre ottiche con il blocco apposito in dotazione (vedi pagina 23).
Nota
Se si collega questa unità alle prese di uscita dell’audio analogico e digitale ottico allo stesso tempo come mostrato nell’illustrazione in basso a sinistra, i segnali audio digitali in uscita sulla presa di uscita digitale ottica hanno la priorità su quelli in uscita sulle prese di uscita audio analogica.
Televisore
Uscita digitale
ottica
Uscita audio
analogica
RL
Ingresso
video
Ingresso video
component
Pannello posteriore di quest’unità
COMPONENT COMPONENT COMPONENT
TV/STB
AUX
DVD
RS-232C
REMOTE IN
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL IN
TV/STB
VCR
VCR STB
SUBWOOFER
DVD/AUX
Cavi usati per i collegamenti audio Cavi usati per i collegamenti video
(Bianco)
(Rosso)
Cavo audio a spinotti (in dotazione)
(Bianco)
(Rosso)
Cavo a fibre ottiche (in dotazione)
(Rosso)
Cavo video a spinotto (in dotazione)
Cavo a spinotto video component
(Verde)
(Blu)
16
VIDEO OUTVIDEO INAUDIO IN
(Giallo)(Giallo)
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
Collegamento ad un lettore/masterizzatore DVD
Collegare un lettore/masterizzatore DVD e riprodurre DVD.
COLLEGAMENTI
Collegamenti audio
Collegare la presa di uscita digitale ottica del proprio lettore/masterizzatore di DVD alla presa DVD COAXIAL DIGITAL IN di quest’unità. Se si collega quest’unità ad un lettore/masterizzatore DVD/VCR, collegare le prese di ingresso audio analogiche di quest’ultimo alle prese VCR AUDIO IN di quest’unità in aggiunta ai collegamenti audio digitali ottici.
Collegamenti video
Collegare la presa di uscita video del proprio lettore/ masterizzatore di DVD alla presa DVD/AUX VIDEO IN di quest’unità. Se il proprio lettore/masterizzatore di DVD possiede prese di uscita video component, collegarle alle prese DVD/AUX COMPONENT VIDEO IN di quest’unità. Una volta che i collegamenti video component sono stati fatti, è possibile ottenere immagini di superiore risoluzione.
y
Per evitare che il cavo a fibre ottiche venga scollegato, fissare il cavo a fibre ottiche con il blocco apposito in dotazione (vedi pagina 23).
Note
• Controllare che il proprio lettore/masterizzatore di DVD sia regolato in modo da emettere segnale audio digitale Dolby Digital o DTS. Se non lo fosse, regolare i parametri di sistema del lettore/masterizzatore di DVD. Per dettagli, consultare il manuale in dotazione al lettore/masterizzatore di DVD.
• Se il lettore/masterizzatore di DVD non possiede una presa di uscita digitale coassiale, usare invece quella digitale audio ottica (vedi pagina 21).
Lettore/masterizzatore DVD
Uscita digitale
coassiale
Uscita audio
analogica
RL
Ingresso
video
Ingresso video
component
Nota
*
Se si collega quest’unità ad un lettore/masterizzatore di DVD/VCR
*
Nota
Potete fare solo collegamento
Pannello posteriore di quest’unità
COMPONENT COMPONENT COMPONENT
o video composito o video component.
PREPARAZIONE
AUX
RS-232C
REMOTE IN
DVD
COAXIAL
DIGITAL IN
TV/STB
OPTICAL
TV/STB
VCR
VCR STB
SUBWOOFER
DVD/AU X
VIDEO OUTVIDEO INAUDIO IN
Cavi usati per i collegamenti audio Cavi usati per i collegamenti video
Cavo audio a spinotti
(Bianco)
(Rosso)
Cavo audio digitale a spinotti (in dotazione)
(Bianco)
(Rosso)
(Arancione)(Arancione)
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
Cavo video a spinotto
Cavo a spinotto video component
(Giallo)(Giallo)
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
Italiano
17
COLLEGAMENTI
Collegamento di un videoregistratore
Collegare un videoregistratore per poter riprodurre videocassette.
Collegamenti audio
Collegare le prese di uscita analogiche audio del proprio videoregistratore alle prese VCR AUDIO IN di quest’unità.
Collegamenti video
Collegare le prese di uscita video del proprio videoregistratore alla presa VCR VIDEO IN di quest’unità.
Nota
Non dimenticare di far corrispondere le prese di uscita sinistra e destra del vostro videoregistratore con quelle sinistra e destra di quest’unità.
Videoregistratore
Uscita audio
analogica
RL
Uscita video
Pannello posteriore di quest’unità
COMPONENT COMPONENT COMPONENT
TV/STB
AUX
DVD
RS-232C
REMOTE IN
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL IN
TV/STB
VCR
VCR STB
SUBWOOFER
DVD/AU X
Cavi usati per i collegamenti audio Cavi usati per i collegamenti video
(Bianco)
(Rosso)
Cavo audio a spinotti
(Bianco)
(Rosso)
Cavo video a spinotto
18
VIDEO OUTVIDEO INAUDIO IN
(Giallo)(Giallo)
COLLEGAMENTI
Collegamento di un sintonizzatore digitale satellitare o sintonizzatore per televisione via cavo
Collegare un sintonizzatore digitale satellitare o sintonizzatore per televisione via cavo per poter riprodurre trasmissioni digitali satellitari o trasmissioni di televisione via cavo.
Collegamenti audio
Collegare la presa di uscita digitale ottica del proprio sintonizzatore digitale satellitare o sintonizzatore per televisione via cavo alla presa TV/STB OPTICAL DIGITAL IN di quest’unità. Collegare le prese di uscita audio analogiche del sintonizzatore satellitare digitale o sintonizzatore per televisione via cavo alle prese TV/STB AUDIO IN di quest’unità in aggiunta ai collegamenti audio digitali ottici.
Sintonizzatore digitale
satellitare o sintonizzatore
per televisione via cavo
Pannello posteriore di quest’unità
Uscita digitale
ottica
Uscita audio
Collegamenti video
Collegare la presa di uscita video del proprio sintonizzatore digitale satellitare o sintonizzatore per televisione via cavo alla presa STB VIDEO IN di quest’unità. Se il sintonizzatore satellitare digitale o sintonizzatore per televisione via cavo ha prese di uscita video component, collegarle alle prese STB COMPONENT VIDEO IN di quest’unità. Una volta che i collegamenti video component sono stati fatti, è possibile ottenere immagini di superiore risoluzione.
analogica
RL
Uscita
video
Uscita video
component
Nota
Potete fare solo collegamento o video composito o video component.
PREPARAZIONE
COMPONENT COMPONENT COMPONENT
TV/STB
AUX
DVD
RS-232C
REMOTE IN
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL IN
TV/STB
VCR
VCR STB
SUBWOOFER
DVD/AUX
Cavi usati per i collegamenti audio Cavi usati per i collegamenti video
(Bianco)
(Rosso)
Cavo audio a spinotti
Cavo a fibre ottiche
(Bianco)
(Rosso)
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
Cavo video a spinotto
Cavo a spinotto video component
VIDEO OUTVIDEO INAUDIO IN
(Giallo)(Giallo)
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
Italiano
19
COLLEGAMENTI
Collegamento di un sintonizzatore digitale airwave
Se il vostro sintonizzatore digitale airwave non supporta le trasmissioni analogiche, fare i collegamenti audio/video nel modo mostrato in figura.
Collegamenti audio
Collegare la presa di uscita digitale ottica del proprio sintonizzatore digitale airwave alla presa TV/STB OPTICAL DIGITAL IN di quest’unità. Collegare le prese TV/STB AUDIO IN di quest’unità alle prese di uscita audio analogiche del proprio televisore in aggiunta ai collegamenti digitali audio ottici fra il sintonizzatore digitale airwave e quest’unità.
Collegamenti video
Collegare la presa di uscita video del proprio sintonizzatore digitale airwave alla presa STB VIDEO IN di quest’unità. Se il proprio sintonizzatore digitale airwave possiede prese di uscita video component, collegarle alle prese STB COMPONENT VIDEO IN di quest’unità. Una volta che i collegamenti video component sono stati fatti, è possibile ottenere immagini di superiore risoluzione.
Nota
Se si vuole che quest’unità emetta segnali audio di trasmissioni analogiche, spegnere il sintonizzatore digitale airwave.
Sintonizzatore digitale
airwave
Pannello posteriore di quest’unità
Uscita digitale
ottica
Collegare alle prese di uscita audio analogiche del televisore
Uscita
video
Uscita video
component
Nota
Potete fare solo collegamento o video composito o video component.
COMPONENT COMPONENT COMPONENT
AUX
RS-232C
REMOTE IN
DVD
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL IN
TV/STB
TV/STB
VCR
VCR STB
SUBWOOFER
DVD/AU X
Cavi usati per i collegamenti audio Cavi usati per i collegamenti video
(Bianco)
(Rosso)
Cavo audio a spinotti
Cavo a fibre ottiche
(Bianco)
(Rosso)
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
Cavo video a spinotto
Cavo a spinotto video component
20
VIDEO OUTVIDEO INAUDIO IN
(Giallo)(Giallo)
(Verde)
(Blu)
(Rosso)
COLLEGAMENTI
Collegamenti di altri componenti esterni
Per collegare altri componenti esterni, collegare la presa di uscita digitale ottica del componente esterno alla presa AUX OPTICAL DIGITAL IN di quest’unità. Usare questo metodo di collegamento per collegare un componente esterno che supporti i collegamenti digitali attraverso fibre ottiche o per collegare un lettore/masterizzatore DVD attraverso collegamenti digitali a fibre ottiche.
Nota
Se si collega un lettore/masterizzatore di DVD via collegamenti coassiali digitali, regolare le impostazioni INPUT ASSIGNMENT (vedi pagina 77).
PREPARAZIONE
Lettore CD, ecc.
Uscita digitale
ottica
Pannello posteriore di quest’unità
COMPONENT COMPONENT COMPONENT
DVD
COAXIAL
RS-232C
REMOTE IN
Cavi usati per i collegamenti
AUX
OPTICAL
DIGITAL IN
TV/STB
TV/STB
VCR
Cavo a fibre ottiche
VCR STB
SUBWOOFER
DVD/AUX
VIDEO OUTVIDEO INAUDIO IN
Italiano
21
COLLEGAMENTI
Collegamento ad un subwoofer
Per collegare un subwoofer, collegare la presa di ingresso mono del subwoofer alla presa SUBWOOFER di quest’unità. Se a quest’unità viene collegato un subwoofer, accenderlo e quindi usare AUTO SETUP (vedi pagina 28) o scegliere SWFR per BASS OUT in SUBWOOFER SET (vedi pagina 75).
Subwoofer
Ingresso
monoaurale
Pannello posteriore di quest’unità
DVD
COAXIAL
RS-232C
REMOTE IN
DIGITAL IN
AUX
TV/STB
TV/STB
OPTICAL
VCR
Cavi usati per i collegamenti
Cavo a spinotti per il subwoofer
VCR STB
SUBWOOFER
COMPONENT COMPONENT COMPONENT
DVD/AU X
VIDEO OUTVIDEO INAUDIO IN
22
COLLEGAMENTI
O
Fissaggio del cavo a fibre ottiche
Per evitare che il cavo a fibre ottiche si stacchi, prendere il morsetto fermacavo in dotazione con il lato aperto in alto ed applicarlo al pannello posteriore di quest'unità in una posizione adatta, fissandovi infine il cavo a fibre ottiche.
Cavo a fibre ottiche
Attaccare al pannello posteriore di quest’unità
Collegamento del cavo di alimentazione
Una volta che tutti i collegamenti sono completi, collegare un’estremità del cavo di alimentazione al terminale AC IN di quest’unità e quindi collegare l’altra estremità ad una presa di corrente alternata.
PREPARAZIONE
Ad una presa di corrente
alternata
I terminali RS-232C/REMOTE IN/IR-OUT
I terminali RS-232C, REMOTE IN e IR-OUT non supportano il collegamento di componenti esterni normali. Questi sono terminali di espansione per il solo uso in fabbrica.
Terminale RS-232C Terminale REMOTE IN
DVD
RS-232C
REMOTE IN
AUX
COAXIAL
OPTICAL
DIGITAL INPUT
TV/STB
TV/STB
AUDI
Terminale IR-OUT
Italiano
23
PER COMINCIARE
PER COMINCIARE
Installazione delle batterie nel telecomando
Premere
1 Premere il simbolo sul coperchio delle
batterie e togliere il coperchio.
2 Inserire le due batterie in dotazione (AA, R6,
UM-3) nel vano batterie.
Controllare di aver inserito le batterie orientando correttamente le polarità (+/–).
3 Chiudere il coperchio del vano batterie.
Note
• Se la gamma di funzionamento del telecomando diminuisce, l’indicatore non lampeggia o la sua luce si affioca, cambiare tutte le batterie del telecomando.
• Non mescolare batterie vecchie e nuove.
• Non usare insieme batterie di tipo differente, ad esempio alcaline e al manganese. Leggere attentamente le avvertenze sulla batteria, dato che batterie diverse possono avere lo stesso colore e la stessa forma.
• Le batterie scariche possono perdere acido. Se le batterie perdono, gettarle immediatamente. Non toccare l’acido da esse uscito e non farlo entrare in contatto con abiti ed altri oggetti. Pulire immediatamente e accuratamente il vano batterie, e solo allora installare batterie nuove.
• Non gettare le batterie nell’immondizia. Gettarle in modo corretto secondo le normative in vigore.
• Il contenuto della memoria del telecomando può venire perduto nei seguenti casi: – Se il telecomando rimane senza batterie per oltre 2 minuti. – Se le batterie nel telecomando sono scariche. – Se i pulsanti del telecomando vengono premuti
accidentalmente quando si cambiano le batterie.
• Se la memoria nel telecomando viene perduta, inserire batterie nuove e riprogrammare il telecomando.
Campo di azione del telecomando
Il telecomando trasmette un raggio infrarosso direzionale. Usare il telecomando entro 6 m da quest’unità e puntarlo verso il sensore di telecomando su quest’unità durante l’uso.
Circa 6 m
Note
• Non versare acqua o altri liquidi sul telecomando.
• Non far cadere il telecomando.
• Non lasciare o custodire il telecomando in ambienti come i seguenti: – luoghi umidi, ad esempio un bagno – luoghi ad alta temperatura, ad esempio vicini a un calorifero o
una stufa – luoghi a temperatura molto bassa – luoghi polverosi
• Non esporre il sensore di telecomando dell’unità a luce solare diretta o illuminazione artificiale intensa, ad esempio luci a fluorescenza.
• Se le batterie sono scariche, la distanza efficace del telecomando diminuisce considerevolmente. Se questo accade, sostituire le batterie con due nuove il più presto possibile.
24
PER COMINCIARE
+
Uso del telecomando
L’area funzionale del telecomando e le sue corrispondenti funzioni utilizzabili dipendono dalla sorgente di segnale scelta. Premere un selettore d’ingresso (TV, STB, VCR, DVD o AUX) per scegliere una sorgente di segnale e passare alla modalità di controllo dell’unità corrispondente. Premere YSP per passare alla modalità di utilizzo di quest’unità. I pulsanti del telecomando numerati da 3 a 9 funzionano solo se si preme YSP per cambiare la modalità di funzionamento di quest’unità.
y
Potete controllare altri componenti impostando i codici della marca adatta (vedi pagina 87). Una volta che il codice di telecomando di ciascun componente (TV, STB, VCR, DVD o AUX) è impostato, consultare “Controllo di altri componenti” a pagina 88 per ottenere ulteriori informazioni sulle funzioni dei pulsanti del telecomando disponibili per ciascuno di essi. Tenere presente che i pulsanti del telecomando da 3 a 9 hanno funzioni differenti a seconda della sorgente di segnale scelta.
TV
STBVCRDVD
TV
INPUTMODE
ST+3BEAM
2
TARGET
56
OFF
+10
CINEMA DSP
ENTER
TV
MACROINPUT2INPUT1
SLEEP
3BEAM
3
TV
6
SURROUND
7
8
RETURN
9
1
2
3
4
AUX
YSP
5BEAM
1
STEREO
4
MUSIC MOVIE VOL MODE
789
SPORTS
0
TV
CH LEVEL MENU
5
TEST
1 Selettori di ingresso
Accensione del sistema
+
INPUT
STANDBY/ON
1 Premere il pulsante STANDBY/ON del
pannello anteriore o del telecomando per accendere quest’unità.
STANDBY/ON
Pannello anteriore
2 Premere STANDBY/ON del pannello anteriore
o del telecomando di nuovo per portare in pausa quest’unità.
STANDBY/ONVOLUME
POWER
POWER
AV
TV
TV
STBVCRDVD
TV
AUX
MACROINPUT2INPUT1
oppure
Telecomando
INSTALLAZIONE
2 YSP
3 Pulsanti della modalità dei raggi
4 Pulsanti di programmazione dei campi sonori
5 Pulsanti del cursore / / / ENTER
6 VOL MODE
7 SURROUND
8MENU
9 RETURN
Nota
Quando quest’unità si trova in modalità di attesa, solo il pulsante STANDBY/ON del pannello anteriore o del telecomando funziona, e gli altri pulsanti di controllo del pannello anteriore o del telecomando non funzionano fino a che quest’unità viene accesa.
Italiano
25
USO DI TRUBASS SET MENU
USO DI TRUBASS SET MENU
Visualizzazione delle schermate OSD
Questa sezione spiega come si visualizzano le schermate OSD (visualizzazione di dati sullo schermo) di quest’unità sul televisore e si impostano i parametri della stanza di ascolto. Una volta che questa fase è terminata, potrete godervi la riproduzione Surround mentre guardate la televisione in tuta comodità a casa vostra.
Nota
La schermata OSD non viene emessa dalle prese COMPONENT VIDEO OUT di quest’unità. Per ottenere la visualizzazione della schermata OSD è necessario collegare la presa VIDEO OUT di quest’unità alle prese di ingresso video del proprio televisore.
1 Perché sia possibile visualizzare le
schermata OSD di quest’unità, controllare che la presa di ingresso video del televisore sia collegata alla presa VIDEO OUT.
Altri pulsanti che fanno comparire i
messaggi OSD
Pulsanti del telecomando che fanno
comparire i messaggi OSD
1 Selettori di ingresso 2 TruBass
3 Pulsanti della modalità dei raggi 4 Pulsanti di programmazione dei
campi sonori
5 CH LEVEL 6 VOLUME +/– 7 MUTE 8 INPUTMODE 9 SLEEP 0 VOL MODE A SURROUND B MENU
Pagina
31, 62, 69
39
58
42
51
84
40
41
86
60
56
46
2 Premere il pulsante STANDBY/ON del
pannello anteriore o del telecomando per accendere quest’unità.
STANDBY/ON
oppure
Pannello anteriore
Telecomando
3 Accendere il televisore.
4 Premere TV del telecomando per visualizzare
l’OSD di quest’unità sullo schermo del televisore.
La comparsa del messaggi OSD sullo schermo del televisore potrebbe richiedere qualche secondo. Se i messaggi OSD non compaiono, usare il telecomando in dotazione al proprio televisore per cambiare l’ingresso del segnale fino a che i messaggi OSD non appaiono.

TV

 TV AUTO:ANALOG
2
4
5
6
7
1
3
STBVCRDV D
TV
INPUTMODE
ST+3BEAM
2
TARGET
56
OFF
+10
CINEMA DSP
ENTER
CH
MACROINPUT2INPUT1
SLEEP
3BEAM
3
SURROUND
TV VOL
CODE SET
AUX
YSP
5BEAM
1
STEREO
4
MUSIC MOVIE VOL MODE
789
SPORTS
0
TV
CH LEVEL MENU
TEST
VOLUME
MUTE TV INPUT TV MUTE
TV
RETURN
8
9
0 A
B
26
Esempio di schermata OSD
Diagramma di flusso del SET MENU
Il diagramma che segue illustra il flusso generale della procedura di installazione.
Avviare AUTO SETUP.
Consultare “AUTO SETUP” a pagina 28.
Cercare un rimedio.
Per una lista completa dei messaggi di errore e dei possibili rimedi, consultare “Messaggi di errore per AUTO SETUP” a pagina 35.
USO DI TRUBASS SET MENU
Se si ha un errore
Se il problema persiste
Avviare BASIC SETUP.
Consultare “BASIC SETUP” a pagina 62.
Riprodurre segnali audio o regolare le impostazioni della modalità dei raggi e del cinema DSP.
Consultare “RIPRODUZIONE” a pagina 39.
Per fare impostazioni e regolazioni addizionali.
Avviare MANUAL SETUP.
Consultare “MANUAL SETUP” a pagina 68.
y
• Se non è possibile sentire un suono chiaro dal canale di un diffusore particolare, regolare le impostazioni SETTING PARAMETERS (vedi pagina 70) o BEAM ADJUSTMENT (vedi pagina 71) in BEAM MENU.
• Se sul percorso dei raggi sonori ci sono oggetti assorbenti, regolare TREBLE GAIN in BEAM MENU (vedi pagina 73).
INSTALLAZIONE
27
Italiano
AUTO SETUP
AUTO SETUP
Quest’unità crea un campo sonoro riflettendo i raggi sonori sulle pareti della stanza di ascolto ed aumentando la coesione fra i canali dei diffusori. Dovrete orientare i raggi sonori per produrre il miglior suono possibile da quest’unità esattamente come dovreste orientare dei diffusori fisici. Quest’unità impiega un sistema di ottimizzazione automatica dei raggi acustici basato sulla tecnologia YAMAHA Parametric Room Acoustic Optimizer (YPAO) che, con l’aiuto del microfono di ottimizzazione in dotazione, permette di evitare di dover impostare i diffusori ascoltandone la riproduzione e raggiungendo accurate regolazioni dei raggi sonori a seconda dell’ambiente di ascolto. L’ottimizzazione dei raggi è una caratteristica di automazione di BASIC SETUP che crea il campo sonoro surround migliore possibile senza dover impostare manualmente i parametri della stanza di ascolto. La tecnologia YAMAHA Parametric Room Acoustic Optimizer (YPAO) esegue i seguenti controlli e regola automaticamente di conseguenza i suoni.
DISTANCE: Controlla la fase e la distanza di ciascun raggio sonoro da quest’unità e regola il ritardo di ciascun canale in modo che ciascun raggio sonoro raggiunga la posizione di ascolto allo stesso momento.
EQUALIZING: Regola la frequenza ed i livelli dell’equalizzatore parametrico di ciascun canale per ridurre la colorazione dei canali e creare un campo sonoro unificato. La taratura di equalizzazione YPAO prevede tre parametri (frequenza, livello e fattore Q) per ciascuna delle sette bande dell’equalizzatore parametrico per produrre regolazioni automatiche ed altamente precise delle caratteristiche di frequenza.
LEVEL: Controlla e regola il livello sonoro in uscita di ciascun canale.
Diagramma di flusso del SET MENU AUTO SETUP
Quest’unità esegue una serie di controlli per ottimizzare l’angolo del raggio, il suo ritardo, il suo volume e la sua qualità. Potete scegliere di ottimizzare tutti i solo parte dei parametri.
Controllo dell’ambiente di
ascolto
*1
Controllo del subwoofer
*2
Ottimizzazione dell’angolo
del raggio
*3
Ottimizzazione del ritardo,
della frequenza e del volume
del raggio
Ottimizzazione del raggio
Ottimizzazione audio YPAO
Note
*1 La procedura di controllo del subwoofer viene saltata se
BEAM OPTIMZ only è scelto.
2
*
La procedura di controllo del subwoofer viene saltata se
SOUND OPTIMZ only è scelto.
3
*
La procedura di ottimizzazione YPAO viene saltata se BEAM
OPTIMZ only è scelto.
28
Loading...
+ 72 hidden pages