Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare
questo veicolo.
USO E MANUTENZIONE
XV1900A
1CR-28199-H2
Page 2
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Questo manuale dovrebbe accompa-
General manager of quality assurance div.
Date of issue: 1 Aug. 2002
Place of issue: Shizuoka, Japan
DECLARATION of CONFORMITY
YAMAHA MOTOR ELECTRONICS CO., LTD.
1450-6, Mori, Mori-machi, Shuchi-gun, Shizuoka-ken, 437-0292 Japan
Company: YAMAHA MOTOR ELECTRONICS CO., LTD.
We
Address: 1450-6, Mori, Mori-Machi, Shuchi-gun, Shizuoka-Ken, 437-0292 Japan
Kind of equipment: IMMOBILIZER
Hereby declare that the product:
Type-designation: 5SL-00
is in compliance with following norm(s) or documents:
R&TTE Directive(1999/5/EC)
EN300 330-2 v1.3.1(2006-01), EN300 330-2 v1.5.1(2010-02)
EN60950-1:2006/A11:2009
Two or Three-Wheel Motor Vehicles Directive(97/24/EC: Chapter 8, EMC)
1
2
3
4
Version up the norm of EN60950 to EN60950-1
To change company name
version up of the following norm:
• EN300 330-2 v1.1.1 to EN300 330-2 v1.3.1 and EN300 330-2 v1.5.1
• EN60950-1:2001 to EN60950-1:2006/A11:2009
27 Feb. 2006
1 Mar. 2007
8 Jul. 2010
Revision record
No.Contents
To change contact person and integrate type-designation.
è conforme con le seguenti norme o documenti:
Direttiva R&TTE (1999/5/CE)
EN300 330-2 v1.3.1(2006-01), EN300 330-2 v1.5.1(2010-02)
EN60950-1:2006/A11:2009
Direttiva sui veicoli a due o tre ruote (97/24/CE: capitolo 8, EMC)
1
2
3
4
Versione fino alla norma da EN60950 a EN60950-1
Per modificare il nome dell’azienda
versione fino alla norma seguente:
• da EN300 330-2 v1.1.1 a EN300 330-2 v1.3.1 e EN300 330-2 v1.5.1
• da EN60950-1:2001 a EN60950-1:2006/A11:2009
27 febbr. 2006
1 marzo 2007
8 luglio 2010
Cronologia revisioni
N.Indice
Per modificare il contatto e riunire i tipi di designazione.
Data
9 giugno 2005
gnare il veicolo se viene venduto.
HAU50920
Page 3
INTRODUZIONE
AVVERTENZA
HAU10102
Benvenuti nel mondo delle moto Yamaha!
Con l’acquisto del XV1900A, potrete avvalervi della vasta esperienza Yamaha e delle tecnologie più avanzate profuse nella progettazione
e nella costruzione di prodotti di alto livello qualitativo che hanno valso a Yamaha la sua reputazione di assoluta affidabilità.
Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra XV1900A offre. Il Libretto uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni.
Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto
il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Yamaha.
Il team della Yamaha vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa.
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del
prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla data della
sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi difformità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. In caso di altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Yamaha.
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.
HWA10031
Page 4
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
HAU10133
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzione sui rischi potenziali di infortuni. Osservare tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per
evitare infortuni o il decesso.
Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare il
decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per evitare di danneggiare il veicolo o altre cose.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
*Il prodotto e le specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Page 5
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE
Come proprietari del veicolo, siete responsabili del funzionamento in sicurezza e corretto del vostro motociclo.
I motocicli sono veicoli con due ruote in linea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscenza dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo motociclo.
Il conducente deve:
● Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspet-
ti del funzionamento del motociclo.
● Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto uso
e manutenzione.
● Ricevere un addestramento qualificato
nelle tecniche di guida corrette ed in si-
curezza.
● Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.
HAU1028A
● Non utilizzare mai un motociclo senza
essere stati addestrati o istruiti adeguatamente. Seguire un corso di addestramento. I principianti dovrebbero
essere addestrati da un istruttore qualificato. Contattare un concessionario
di motocicli autorizzato per informazioni sui corsi di addestramento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggiamenti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco
dei controlli prima dell’utilizzo.
● Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il conducente ed un
passeggero.
● La causa prevalente di incidenti tra au-
tomobili e motocicli è che gli automobilisti non vedono o identificano i
motocicli nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto il motociclo.
Quindi rendersi ben visibili sembra
aver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di incidenti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicinamento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di incidenti per i motocicli.
• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
• Mai eseguire interventi di manutenzione su un motociclo senza disporre di conoscenze adeguate.
Contattare un concessionario di
motocicli autorizzato per ricevere informazioni sulla manutenzione
base del motociclo. Alcuni interventi
di manutenzione possono essere
eseguiti solo da personale qualificato.
● Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. Molti dei piloti coinvolti in incidenti non possiedono una patente di
guida motocicli valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio motociclo soltanto a piloti esperti.
1-1
Page 9
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
• Essere consci delle proprie capacità
e dei propri limiti. Restando nei propri limiti, ci si aiuta ad evitare incidenti.
• Consigliamo di far pratica con il motociclo in zone dove non c’è traffico,
fino a quando non si sarà preso
completa confidenza con il motociclo e tutti i suoi comandi.
● Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei conducenti dei
motocicli. Un errore tipico è allargarsi
in curva a causa dell’eccessiva velocità o dell’inclinazione insufficiente rispetto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velocità
e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di direzione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
● La posizione del conducente e del
passeggero è importante per il controllo del mezzo.
• Durante la marcia, per mantenere il
controllo del motociclo il conducente deve tenere entrambe le mani sul
manubrio ed entrambi i piedi sui
poggiapiedi.
• Il passeggero deve tenersi sempre
con entrambe le mani al conducente, alla cinghia sella o alla maniglia,
se presente, e tenere entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero. Non
trasportare mai un passeggero se
non è in grado di posizionare fermamente entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero.
● Non guidare mai sotto l’influsso di al-
cool o droghe.
● Questo motociclo è progettato esclusi-
vamente per l’utilizzo su strada. Non è
adatto per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di motocicli è dovuta a lesioni alla testa.
L’uso di un casco è il fattore più importante
nella prevenzione o nella riduzione di lesioni
alla testa.
● Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
● Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe causare una riduzione della visibilità e ritardare la percezione di un pericolo.
● L’utilizzo di un giubbotto, stivali pesan-
ti, pantaloni, guanti ecc. è molto utile a
prevenire o ridurre abrasioni o lacerazioni.
● Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di comando, nei poggiapiedi o nelle ruote e
provocare lesioni o incidenti.
● Indossare sempre un vestiario protetti-
vo che copra le gambe, le caviglie ed i
piedi. Il motore o l’impianto di scarico si
scaldano molto durante o dopo il funzionamento e possono provocare
scottature.
● Anche il passeggero deve rispettare le
precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. L’inspirazione di monossido di carbonio può
provocare mal di testa, capogiri, sonnolenza, nausea, confusione, ed eventualmente
il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolore,
inodore, insapore che può essere presente
anche se non si vedono i gas di scarico del
motore o non se ne sente l’odore. Livelli
mortali di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente e possono sopraffare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di carbonio possono persistere per ore o giorni in
ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se
1
1-2
Page 10
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
si percepiscono sintomi di avvelenamento
da monossido di carbonio, lasciare immediatamente l’ambiente, andare all’aria fresca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN
1
MEDICO.
● Non far funzionare il motore al chiuso.
Anche se si cerca di dissipare i gas di
scarico del motore con ventilatori o
aprendo finestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapidamente livelli pericolosi.
● Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o parzialmente chiusi, come capannoni,
garage o tettoie per auto.
● Non fare funzionare il motore all’aperto
dove i gas di scarico del motore possono penetrare negli edifici circostanti attraverso aperture quali finestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al motociclo può influire negativamente sulla stabilità e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi del motociclo. Per evitare possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o accessori al motociclo va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando
un motociclo a cui siano stati aggiunti carichi o accessori. Di seguito, insieme alle informazioni sugli accessori, vengono
elencate alcune indicazioni generali da rispettare nel caso in cui si trasporti del carico
sul motociclo:
Il peso totale del conducente, del passeggero, degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può provocare incidenti.
Carico massimo:
203 kg (448 lb)
Caricando il mezzo entro questi limiti, tenere presente quanto segue:
● Tenere il peso del carico e degli acces-
sori il più basso ed il più vicino possibile al motociclo. Fissare con cura gli
oggetti più pesanti il più vicino possibile al centro del veicolo e accertarsi di
distribuire uniformemente il peso sui
due lati del motociclo per ridurre al minimo lo sbilanciamento o l’instabilità.
● I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fissati al motociclo, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fissaggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospensione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pressione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla forcella o al parafango anteriore oggetti grandi o pesanti. Questi oggetti,
compresi carichi del genere dei sacchi a pelo, sacchi per effetti personali o tende, possono provocare
instabilità o ridurre la risposta dello
sterzo.
● Questo veicolo non è progettato per
trainare un carrello o per essere collegato ad un sidecar.
Accessori originali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veicolo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati progettati, testati ed approvati da Yamaha per l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rapporto commerciale con Yamaha producono
parti ed accessori oppure offrono altre modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha non è
1-3
Page 11
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
in grado di testare i prodotti realizzati da
queste aziende aftermarket. Pertanto
Yamaha non può approvare o consigliare
l’uso di accessori non venduti da Yamaha o
di modifiche non consigliate specificatamente da Yamaha, anche se venduti ed installati da un concessionario Yamaha.
Parti, accessori e modifiche aftermarket
Mentre si possono trovare prodotti aftermarket simili nel design e nella qualità agli
accessori originali Yamaha, ci sono alcuni
accessori o modifiche aftermarket inadatti
in quanto potrebbero comportare rischi potenziali per la vostra sicurezza personale e
quella degli altri. L’installazione di prodotti
aftermarket o l’introduzione di altre modifiche al veicolo che ne cambino il design o le
caratteristiche di funzionamento possono
esporre voi stessi ed altri al rischio di infortuni gravi o di morte. Sarete pertanto direttamente responsabili degli infortuni
originatisi in relazione a cambiamenti apportati al veicolo.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
● Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le prestazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la distanza libera da terra e la distanza minima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei comandi, oppure oscurino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella possono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, tener conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comunque ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi possono compromettere seriamente la
stabilità del motociclo a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potrebbe tentare di sollevare il motociclo,
oppure il motociclo potrebbe divenire instabile sotto l’azione di venti trasversali. Questo genere di
accessori può provocare instabilità
anche quando si viene sorpassati o
nel sorpasso di veicoli di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono spostare il conducente dalla propria posizione normale di guida. Una
posizione impropria limita la libertà
di movimento del conducente e può
compromettere la capacità di controllo del mezzo; pertanto, accessori
del genere sono sconsigliati.
● L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’impianto elettrico del motociclo, si potrebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare una pericolosa perdita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il motociclo sono stati progettati per essere all’altezza delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e comfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimensioni e combinazioni diverse, possono essere inappropriati. Vedere pagina 6-13 per
le specifiche dei pneumatici e maggiori informazioni sul cambio dei pneumatici.
1
1-4
Page 12
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni.
● Rimuovere dal motociclo tutti gli ogget-
1
ti non ancorati.
● Controllare che il rubinetto della benzi-
na (se in dotazione) sia in posizione
“OFF” e che non vi siano perdite di carburante.
● Orientare la ruota anteriore in posizio-
ne di marcia in linea retta sul rimorchio
o sul pianale dell’autocarro e bloccarla
opportunamente per impedirne lo spostamento.
● Innestare una marcia (per i modelli con
cambio manuale).
● Fissare il motociclo con apposite funi o
cinghie di ancoraggio in corrispondenza di componenti solidi del motociclo,
quali ad esempio il telaio o il triplo morsetto superiore della forcella anteriore
(e non ad esempio alle manopole del
manubrio, agli indicatori di direzione o
ad altri componenti che potrebbero
rompersi). Scegliere attentamente la
posizione di fissaggio delle cinghie per
evitare che queste ultime sfreghino
contro le parti verniciate durante il trasporto.
● La sospensione, se possibile, deve es-
sere parzialmente compressa, il modo
che il motociclo non sobbalzi eccessivamente durante il trasporto.
1-5
Page 13
Vista da sinistra
12
811 109
3,4567
DESCRIZIONE
HAU10410
2
1. Faro (pagina 6-27)
2. Serratura della sella (pagina 3-15)
3. Fusibile principale (pagina 6-26)
4. Batteria (pagina 6-25)
5. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-2)
6. Luce targa (pagina 6-30)
7. Fanalino posteriore/stop (pagina 6-29)
8. Bullone drenaggio olio B (carter) (pagina 6-9)
9. Bullone drenaggio olio A (carter) (pagina 6-9)
10.Cartuccia del filtro dell’olio motore (pagina 6-9)
11.Pedale cambio (pagina 3-11)
2-1
Page 14
DESCRIZIONE
Vista da destra
2
HAU10420
1. Portacasco (pagina 3-16)
2. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante (pagina 6-26)
3. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-18)
4. Scatola fusibili (pagina 6-26)
5. Tappo bocchettone riempimento olio motore (pagina 6-9)
6. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-12)
7. Pedale freno (pagina 3-12)
8. Interruttore luce stop posteriore (pagina 6-17)
9. Bullone scarico olio motore (serbatoio olio) (pagina 6-9)
10.Dado di regolazione della precarica molla ammortizzatore (pagina
3-17)
2-2
Page 15
Comandi e strumentazione
DESCRIZIONE
HAU10430
2
1. Leva frizione (pagina 3-11)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-10)
6. Serbatoio del liquido freno anteriore (pagina 6-18)
7. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-10)
8. Manopola acceleratore (pagina 6-13)
9. Leva freno (pagina 3-12)
2-3
Page 16
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
Sistema immobilizzatore
3
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)
Questo veicolo è equipaggiato con un sistema immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
● una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
● due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
● un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
● la centralina dell’immobilizzatore
● un’ECU
● una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4.)
HAU10977
La chiave con la calotta rossa viene utilizzata per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Poiché la ricodifica è un’operazione difficile, portare il veicolo con tutte e tre le
chiavi da un concessionario Yamaha per
farla eseguire. Non usare la chiave con la
calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.
HCA11821
● NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRIMENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCESSIONARIO DI FIDUCIA! Se si smarrisce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi codici (ossia, se si fa una chiave standard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco
il sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.
● Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
● Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
● Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altoparlanti, ecc.).
● Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
● Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
● Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
● Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
● Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
● Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobilizzatori lontane dalla chiave di ricodifica di questo veicolo.
● Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal blocchetto accensione, in quanto possono provocare interferenze nei
segnali.
3-1
Page 17
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
NOTA
AVVERTENZA
12
Blocchetto accensione/bloccasterzo
Il blocchetto accensione/bloccasterzo comanda i sistemi d’accensione e di illuminazione e viene utilizzato per bloccare lo
sterzo. Appresso sono descritte le varie posizioni.
Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(calotta nera) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di ricodifica (calotta rossa), conservarla in un posto sicuro ed usarla soltanto
per riscrivere i codici.
HAU10472
ON (aperto)
HAU36870
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, l’illuminazione pannello strumenti, la luce fanalino posteriore, la luce targa e le luci di
posizione si accendono ed è possibile avviare il motore. La chiave di accensione non
può essere sfilata.
Il faro si accende automaticamente all’avviamento del motore e resta acceso fino a
quando la chiave non viene girata su “OFF”,
anche se il motore si arresta.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di perdere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
LOCK (bloccasterzo)
HAU10684
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Per bloccare lo sterzo
3
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chiave e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
3-2
Page 18
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
12
Per sbloccare lo sterzo
3
1. Premere.
2. Svoltare.
Inserire la chiave e, tenendola premuta, girarla su “OFF”.
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce fanalino posteriore, la luce targa e le luci di posizione
sono accese. È possibile accendere le luci
d’emergenza e le luci indicatori di direzione,
ma tutti gli altri impianti elettrici sono inattivi.
È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di poter girare la chiave su “”.
HAU10941
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria.
HAU49392
Spie d’avvertimento e di segnalazione
1. Spia marcia in folle “”
2. Spia immobilizer
3. Spia luce abbagliante “”
4. Spia indicatore di direzione destro “”
5. Spia indicatore di direzione sinistro “”
6. Spia guasto motore “”
7. Spia livello carburante “ ”
HAU11030
Spie indicatori di direzione “” e “”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sinistra o destra.
Spia marcia in folle “”
HAU11060
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
3-3
Page 19
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
Spia luce abbagliante “”
HAU11080
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11366
Spia livello carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello carburante scende all’incirca al di sotto di 3.0 L
(0.79 US gal, 0.66 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia dovrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito di
rilevamento livello carburante. Se viene rilevato un problema nel circuito di rilevamento
livello carburante, si ripeterà il seguente ciclo fino a quando il guasto non verrà eliminato: La spia livello carburante lampeggerà
otto volte, e poi si spegnerà per 3.0 secondi.
In questo caso, far controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
Spia guasto motore “”
HAU11534
Questa spia si accende o lampeggia se viene rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo accade, far controllare il dispositivo di autodiagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-7 per spiegazioni sul dispositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia dovrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
HAU38624
Spia immobilizer
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe accendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segnalazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema immobilizzatore continuerà a restare attivo.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobilizzatore. (Vedere pagina 3-7 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
3
3-4
Page 20
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
NOTA
Strumento multifunzione
3
1. Tachimetro
2. Indicatore del livello del carburante
3. Contachilometri totalizzatore/contachilometri parziale/contachilometri parziale per il carburante di riserva/orologio
4. Contagiri
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regolazioni dello strumento multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni durante la marcia può distrarre il pilota ed aumentare il rischio di un incidente.
HAU4073D
HWA12422
● un segnalatore livello carburante
● un totalizzatore contachilometri
● due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ultimo azzeramento)
● un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distanza percorsa con il carburante di
riserva)
● un orologio digitale
● un dispositivo di autodiagnosi
● una modalità di comando della lumino-
sità
● Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare gli interruttori “SELECT” e reset, tranne che per impostare la modalità di comando della
luminosità.
● Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere l’interruttore “SELECT” per almeno due secondi.
1. Interruttore “SELECT”
1. Interruttore di azzeramento
Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
● un tachimetro
● un contagiri
3-5
Page 21
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
NOTA
Tachimetro
1. Tachimetro
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del tachimetro percorre per una
volta l’intera gamma di velocità e poi ritorna
a zero per provare il circuito elettrico.
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sorvegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 5000 giri/min. e oltre
Segnalatore livello carburante
1. Indicatore del livello del carburante
lettera “E” (vuoto). Quando l’ago raggiunge
“E”, nel serbatoio carburante restano circa
3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal). Quando
ciò si verifica, effettuare il rifornimento il più
presto possibile.
Quando la chiave viene portata su “ON”,
l’ago del segnalatore livello carburante percorre per una volta l’intera gamma di carburante e poi ritorna alla quantità attuale per
provare il circuito elettrico.
Dopo il rifornimento, il segnalatore livello
carburante non indica il livello carburante
corretto a meno che non si superino i 5 km/h
(3 mi/h).
3
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
Il segnalatore livello carburante indica la
quantità di carburante contenuta nel serbatoio carburante. Man mano che il livello carburante scende, l’ago si sposta verso la
1. Contachilometri totalizzatore/contachilometri parziale/contachilometri parziale per il carburante di riserva/orologio
Premere l’interruttore “SELECT” per alternare sul display le modalità totalizzatore
contachilometri “ODO”, contachilometri parziale “TRIP 1” e “TRIP 2” e orologio digitale
nel seguente ordine:
ODO → TRIP 1 → TRIP 2 → Orologio digitale → ODO
Se si accende la spia livello carburante (vedere pag. 3-3), il display del totalizzatore
contachilometri passerà automaticamente
alla modalità “F-TRIP”, contachilometri parziale riserva carburante, ed inizierà a conteggiare la distanza percorsa a partire da
quel punto. In tal caso, premere l’interruttore “SELECT” per alternare sul display le va-
rie modalità di contachilometri parziale,
totalizzatore contachilometri e orologio digitale nel seguente ordine:
F-TRIP → TRIP 1 → TRIP 2 → Orologio digitale → ODO → F-TRIP
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo l’interruttore “SELECT” e poi premere l’interruttore reset per
almeno un secondo. Se non si azzera manualmente il contachilometri parziale riserva carburante, esso si azzererà
automaticamente, e il display tornerà alla
modalità precedente dopo il rifornimento e
una percorrenza di 5 km (3 mi).
Per regolare l’orologio digitale
1. Orologio digitale
1. Premere l’interruttore “SELECT” per
commutare il display sulla modalità
orologio digitale.
3-7
2. Premere gli interruttori “SELECT” e reset insieme per almeno due secondi.
3. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere l’interruttore reset per regolare le ore.
4. Premere l’interruttore “SELECT”, e le
cifre dei minuti inizieranno a lampeggiare.
5. Premere l’interruttore reset per regolare i minuti.
6. Premere l’interruttore “SELECT” e poi
rilasciarlo per avviare l’orologio digitale.
Dispositivo di autodiagnosi
1. Spia guasto motore “”
2. Display codice di errore
3. Spia immobilizer
Page 23
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
NOTA
ATTENZIONE
Questo modello è equipaggiato con un dispositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qualsiasi di questi circuiti, la spia guasto motore si
accende o lampeggia, e il display del totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale/orologio digitale indica un codice di
errore.
Se il display del totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale/orologio digitale
indica codici di errore, annotare il numero
del codice e poi fare controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobilizzatore.
Se viene rilevato un problema nei circuiti del
sistema immobilizzatore, la spia immobilizer lampeggia ed il display indica un codice
di errore.
Se il display indica il codice di errore 52,
questo potrebbe essere provocato da un’interferenza del transponder. Se appare questo codice di errore, provare ad eseguire
quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avviare il motore.
Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello portachiavi! Le chiavi del sistema immobilizzatore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veicolo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto possibile per evitare danneggiamenti del
motore.
Modalità comando luminosità
3
1. Pannello dello strumento multifunzione
2. LCD
3. Lancetta del tachimetro
4. Lancetta contagiri
5. Lancetta del segnalatore livello carburante
La luminosità si può regolare per quanto segue:
● il pannello dello strumento multifunzio-
ne (posizione numero “1”)
● il display a cristalli liquidi (LCD) (posi-
zione numero “2”)
● gli aghi del tachimetro, del contagiri, e
del segnalatore livello carburante (po-
sizione numero “3”)
Selezionare la modalità di comando luminosità come segue.
1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto l’interruttore “SELECT”.
3-8
Page 24
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilasciare l’interruttore “SELECT” dopo cinque
secondi.
Viene visualizzata la posizione numero “1”.
3
1. Pannello dello strumento multifunzione
2. Posizione numero “1”
3. Display del livello di luminosità
4. Regolare il livello di luminosità del pannello dello strumento multifunzione
premendo l’interruttore reset.
5. Premere l’interruttore “SELECT” per
selezionare il display a cristalli liquidi
(LCD).
Viene visualizzata la posizione numero “2”.
Regolare il livello di luminosità del display a cristalli liquidi (LCD) premendo
l’interruttore reset.
1. LCD
2. Posizione numero “2”
3. Display del livello di luminosità
6. Premere l’interruttore “SELECT” per
selezionare gli aghi del tachimetro, del
contagiri, e del segnalatore livello carburante.
Viene visualizzata la posizione numero “3”.
Regolare il livello di luminosità degli
aghi del tachimetro, del contagiri, e del
segnalatore livello carburante premendo l’interruttore reset.
3-9
1. Lancetta del tachimetro
2. Lancetta contagiri
3. Lancetta del segnalatore livello carburante
4. Posizione numero “3”
5. Display del livello di luminosità
7. Premere l’interruttore “SELECT”.
Il display del totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale/orologio
digitale ritornerà alla modalità precedente.
Page 25
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU1234B
Interruttori manubrio
Sinistra
1. Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante “/” / interruttore di segnalazione luce
abbagliante “”
2. Interruttore indicatori di direzione “/”
3. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
1. Interruttore “SELECT”
Destra
1. Interruttore di arresto motore “/”
2. Interruttore luci d’emergenza “”
3. Interruttore avviamento “”
HAU40751
Commutatore luce
abbagliante/anabbagliante “/” /
interruttore di segnalazione luce
abbagliante “”
Posizionare questo interruttore su “” per
l’abbagliante e su “” per l’anabbagliante.
Per lampeggiare con l’abbagliante, premere
sul lato anabbagliante “” del commutatore luce abbagliante/anabbagliante mentre
il faro è sull’anabbagliante.
3-10
Interruttore indicatori di
HAU12460
direzione “/”
Spostare questo interruttore verso “” per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “” per segnalare una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di direzione, premere l’interruttore dopo che è ritornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore
acustico “”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore “/”
Mettere questo interruttore su “” prima di
accendere il motore. Porre questo interruttore su “” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il veicolo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12711
Interruttore avviamento “”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere pagina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
3
Page 26
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
NOTA
La spia guasto motore si accende quando si
gira la chiave su “ON” e si preme l’interruttore avviamento, ma questo non indica una
disfunzione.
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “ON”
o “”, usare questo interruttore per accen-
3
dere le luci d’emergenza (lampeggio simultaneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro veicolo in zone di traffico pericoloso.
Non utilizzare a lungo le luci d’emergenza a motore spento, per evitare di scaricare la batteria.
Interruttore “SELECT”
Questo interruttore viene utilizzato per eseguire selezioni nelle modalità totalizzatore
contachilometri e contachilometri parziali,
per regolare l’orologio digitale e il controllo
della luminosità dello strumento multifunzione.
Vedere “Strumento multifunzione” a pagina
3-5 per informazioni dettagliate.
HAU41700
HAU12733
HCA10061
HAU44602
HAU12820
Leva frizione
1. Leva frizione1. Pedale cambio
La leva della frizione si trova sulla manopola
a sinistra del manubrio. Per staccare la frizione, tirare la leva verso la manopola. Per
innestare la frizione, rilasciare la leva. Per
garantire il funzionamento agevole della frizione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla
Pedale cambio
2. Posizione di folle
Il pedale cambio si trova sul lato sinistro del
motociclo e viene usato in combinazione
con la leva frizione quando si cambiano le
marce della trasmissione sempre in presa a
5 marce installata su questo motociclo.
lentamente.
La leva della frizione è munita di un interruttore della frizione che fa parte dell’impianto
d’interruzione del circuito di accensione.
(Vedere pagina 3-20.)
3-11
Usare la punta o il tacco della scarpa per
passare ad una marcia superiore, e la punta
per passare ad una marcia inferiore.
HAU12881
Page 27
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU12891
Leva freno
1. Leva freno1. Pedale freno1. Coperchietto della serratura tappo serbatoio
La leva freno si trova sul lato destro del manubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare
la leva verso la manopola acceleratore.
Pedale freno
Il pedale freno si trova sul lato destro del veicolo.
Questo modello è equipaggiato con un im-
HAU39540
HAU13122
Tappo serbatoio carburante
carburante
2. Riferimento “”
3. Sbloccare.
4. Serratura.
pianto di frenatura unificato.
Premendo il pedale freno, si attiva il freno
posteriore ed una quota del freno anteriore.
Per ottenere tutta la potenza di frenata, applicare contemporaneamente la leva freno
ed il pedale freno.
Per togliere il tappo serbatoio carburante
Spostare il coperchietto della serratura tappo serbatoio carburante, inserire la chiave
nella serratura e farle fare un quarto di giro
in senso orario. La serratura si apre e si può
togliere il tappo serbatoio carburante.
3
3-12
Page 28
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
AVVERTENZA
AVVERTENZA
AVVERTENZA
21
Per installare il tappo serbatoio carburante
3
Non si può installare il tappo serbatoio carburante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave correttamente.
Verificare che il tappo serbatoio carburante sia installato correttamente prima
di mettersi in marcia. Le perdite di carburante costituiscono un rischio d’incendio.
1. Inserire il tappo serbatoio carburante
nell’apertura del serbatoio con la chiave nella serratura e con il
riferimento “” rivolto in avanti.
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiorario, sfilarla e chiudere il coperchietto
della serratura.
HWA10131
HAU13212
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
HWA10881
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento, osservare queste istruzioni.
1. Prima di effettuare il rifornimento, spegnere il motore ed accertarsi che nessuno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio carburante. Smettere di riempire quando il
carburante raggiunge il fondo del bocchettone riempimento. Considerando
che il carburante si espande quando si
riscalda, il calore del motore o del sole
potrebbe fare traboccare il carburante
dal serbatoio carburante.
3-13
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carburante
2. Riferimento livello max.
3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versato. ATTENZIONE: Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffice l’eventuale carburante versato,
in quanto può deteriorare le superfici verniciate o di plastica.
[HCA10071]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il
tappo serbatoio carburante.
HWA15151
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di ingestione di benzina o di inspirazione di
grandi quantità di vapori di benzina, o se
la benzina viene a contatto degli occhi,
Page 29
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
1
contattare immediatamente un medico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con acqua e sapone. Se si versa benzina
sugli abiti, cambiarli.
HAU54600
Carburante consigliato:
Benzina super senza piombo (gasohol (E10) accettabile)
Capacità serbatoio carburante:
16.0 L (4.23 US gal, 3.52 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva
(quando si accende la spia livello
carburante):
3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal)
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provocherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvole
ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina super senza piombo
con un numero di ottano controllato di 95 o
più. Se si verifica il battito in testa, utilizzare
benzina di marca diversa. L’uso di carburante senza piombo prolunga la durata delle
candele e riduce i costi di manutenzione.
Gasohol
Ci sono due tipi di gasohol: il gasohol contenente etanolo e quello contenente metanolo. Si può utilizzare il gasohol contenente
etanolo se il contenuto di etanolo non supera il 10% (E10). La Yamaha sconsiglia il gasohol contenente metanolo in quanto può
provocare danneggiamenti all’impianto di
alimentazione, oppure problemi alle prestazioni del veicolo.
HAUB1300
Tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante
3
1. Tubetto di sfiato/troppopieno del serbatoio
carburante
Prima di utilizzare il motociclo:
● Controllare il collegamento del tubetto
sfiato serbatoio carburante/tubo di
troppopieno serbatoio carburante.
● Verificare che il tubetto sfiato serbatoio
carburante/tubo di troppopieno serbatoio carburante non presenti fessure o
danneggiamenti, e sostituirlo se è danneggiato.
● Controllare che l’estremità del tubetto
sfiato serbatoio carburante/tubo di
troppopieno serbatoio carburante non
sia otturata, pulirla se necessario.
3-14
Page 30
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
ATTENZIONE
● Controllare che l’estremità del tubetto
sfiato serbatoio carburante/tubo di
troppopieno serbatoio carburante sia
posizionata dentro al morsetto.
3
HAU13433
Convertitore catalitico
Questo modello è dotato di un convertitore
catalitico nell’impianto di scarico.
HWA10862
L’impianto di scarico scotta dopo il funzionamento del mezzo. Per prevenire il
rischio di incendi o scottature:
● Non parcheggiare il veicolo vicino a
materiali che possono comportare
rischi di incendio, come erba o altri
materiali facilmente combustibili.
● Parcheggiare il veicolo in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedoni
o bambini tocchino l’impianto di
scarico bollente.
● Verificare che l’impianto di scarico
si sia raffreddato prima di eseguire
lavori di manutenzione su di esso.
● Non fare girare il motore al minimo
per più di pochi minuti. Un minimo
prolungato può provocare accumuli di calore.
HCA10701
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provocherebbe danni irreparabili al convertitore catalitico.
HAU34042
Sella pilota
Per togliere la sella pilota
1. Inserire la chiave nella serratura sella
e poi girarla in senso antiorario.
1. Serratura della sella
2. Sbloccare.
2. Tenendo la chiave in questa posizione, alzare il lato anteriore della sella e
poi estrarla.
Per installare la sella pilota
1. Inserire la sporgenza sul lato posteriore della sella nel supporto sella come
illustrato in figura.
3-15
Page 31
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA
1
2
HAU38342
Portacasco
3
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
2. Premere verso il basso il lato anteriore
della sella per bloccarla in posizione.
3. Sfilare la chiave.
Verificare che la sella sia fissata correttamente prima di utilizzare il mezzo.
1. Portacasco
2. Cavo portacasco
Il portacasco si trova sotto la sella pilota. Un
cavo portacasco accanto al kit attrezzi è disponibile per assicurare un casco al portacasco.
Per agganciare un casco al portacasco
1. Togliere la sella pilota. (Vedere pagina
3-15.)
2. Far passare il cavo portacasco attraverso la fibbia del sottogola come illustrato nella figura e poi agganciare
entrambe le estremità del cavo sopra
al portacasco.
3-16
1. Cavo portacasco
2. Casco
3. Posizionare il casco sul lato sinistro
del veicolo, e poi installare la sella pilota. AVVERTENZA! Non guidare mai
con un casco agganciato al portacasco, in quanto il casco potrebbe
urtare altri oggetti, causando la perdita di controllo del mezzo, il che
può risultare in un incidente.
[HWA10161]
ATTENZIONE: Ricordarsi di mettere
il casco sul lato sinistro del veicolo.
Se posti sul lato destro, alcuni caschi possono toccare la marmitta a
causa della loro dimensione o for-
[HCA15331]
ma.
Page 32
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
Per sganciare il casco dal portacasco
Togliere la sella pilota, togliere il cavo portacasco dal portacasco ed il casco e poi installare la sella.
3
HAU38405
Regolazione dell’assieme ammortizzatore
Questo assieme ammortizzatore è equipaggiato con un dado di regolazione precarica molla.
HCA10101
Per evitare di danneggiare il meccanismo, non tentare di girare oltre l’impostazione massima o minima.
Eseguire la regolazione precarica molla
come segue:
1. Controdado
2. Dado di regolazione precarica molla
quindi rendere la sospensione più
morbida, girare il dado di regolazione
in direzione (b).
● Per la regolazione, usare la chia-
ve speciale e la barra di prolunga
comprese nel kit attrezzi supplementare, che è stato consegnato
separatamente all’acquisto del
veicolo.
● La regolazione precarica molla è
determinata dalla misurazione
della distanza A, come illustrato
nella figura. Quanto minore è la
distanza A, tanto maggiore è la
precarica molla; quanto maggiore è la distanza A, tanto minore è
la precarica molla. Con ogni giro
completo del dado di regolazione, la distanza A cambia di 2.0
mm (0.08 in).
1. Allentare il controdado.
2. Per aumentare la precarica molla e
rendere la sospensione più rigida, girare il dado di regolazione in direzione
(a). Per ridurre la precarica molla e
3-17
Page 33
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
1. Chiave speciale
2. Barra di prolunga
1. Distanza A
Precarica molla:
Minimo (morbida):
Distanza A = 171 mm (6.73 in)
Standard:
Distanza A = 171 mm (6.73 in)
Massimo (rigida):
Distanza A = 162 mm (6.38 in)
3. Stringere il controdado alla coppia di
serraggio secondo specifica.
ATTENZIONE: Stringere sempre il
controdado contro il dado di registro, e poi stringere il controdado
alla coppia di serraggio prescritta.
[HCA10121]
Coppia di serraggio:
Controdado:
30 Nm (3.0 m·kgf, 22 ft·lbf)
HWA10221
Questo assieme ammortizzatore contiene azoto gassoso fortemente compresso. Leggere e comprendere le
informazioni che seguono prima di maneggiare l’assieme ammortizzatore.
● Non manomettere o tentare di apri-
re l’assieme cilindro.
● Non sottoporre l’assieme ammor-
tizzatore a fiamme libere o ad altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplodere il gruppo a seguito
dell’eccessiva pressione del gas.
● Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro. Il danneggiamento del cilindro ridurrebbe le
prestazioni di smorzamento.
3-18
● Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danneggiato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessionario Yamaha per qualsiasi assistenza.
3
Page 34
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ATTENZIONE
NOTA
AVVERTENZA
Sistema EXUP
Questo modello è equipaggiato con il sistema valvola EXUP della Yamaha (valvola di
potenza sullo scarico). Questo sistema aumenta la potenza del motore per mezzo di
una valvola che regola il diametro interno
del tubo di scarico. Un servomotore controllato da computer regola continuamente la
3
valvola del sistema EXUP in funzione del
regime di rotazione del motore.
● Il sistema valvola EXUP (Yamaha
Power Valve System, valvola di potenza sullo scarico) viene tarato e
testato a fondo nello stabilimento di
produzione Yamaha. Eventuali tentativi di modificare queste regolazioni senza sufficienti nozioni
tecniche potrebbero provocare un
calo delle prestazioni o danneggiamenti del motore.
● Se non è possibile sentire il sistema
EXUP quando il blocchetto accensione è acceso, farlo controllare da
un concessionario Yamaha.
HAU15282
HCA10191
HAU15305
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.
L’interruttore incorporato nel cavalletto laterale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema consente di interrompere l’accensione in determinate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interruzione circuito accensione.)
HWA10241
Non si deve utilizzare il veicolo con il cavalletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta alzato), altrimenti il cavalletto laterale potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo. Il sistema
d’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato progettato come supporto alla responsabilità del pilota di alzare il cavalletto laterale prima di
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si prega di controllare questo sistema
3-19
regolarmente e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
Page 35
HAU44892
Sistema d’interruzione circuito
accensione
Il sistema d’interruzione circuito accensione
(comprendente l’interruttore cavalletto laterale, l’interruttore frizione e l’interruttore
marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
● Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e a cavalletto laterale alzato, con
la leva frizione non tirata.
● Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e con la leva frizione tirata, ma
con il cavalletto laterale ancora abbassato.
● Spegnere il motore a marcia innestata
e con il cavalletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzionamento del sistema d’interruzione circuito accensione in conformità alla seguente
procedura:
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
3-20
Page 36
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore arresto motore sia su
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
5. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva frizione.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva frizione.
12. Premere l’interruttore avviamento.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo.
È possibile che l’interruttore marcia in folle non
funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore frizione non funzioni
correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
SiNO
SiNO
SiNO
Se si nota una disfunzione, fare controllare il
sistema da un concessionario Yamaha prima di
utilizzare il mezzo.
AVVERTENZA
“ ”.
3
3-21
Page 37
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
ATTENZIONE
2
1
HAU38354
Connettore ausiliario (CC)
HWA12531
Per prevenire le scosse o i cortocircuiti,
verificare che il cappuccio sia installato
quando il connettore ausiliario (CC) non
viene utilizzato.
HCA15311
A motore spento, non utilizzare l’accessorio collegato al connettore ausiliario
(CC), e l’assorbimento non deve mai superare 36 W (3 A), per evitare di bruciare
il fusibile o scaricare la batteria.
Si può usare un accessorio da 12 V collegato al connettore ausiliario (CC) sotto alla
sella pilota quando la chiave è in posizione
“ON”.
3
1. Connettore ausiliario (CC)
2. Tappo connettore ausiliario (CC)
3-22
Page 38
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
AVVERTENZA
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le procedure
e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggiamenti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure
fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
4
Carburante
Olio motore
Olio scatola ripartitore di
coppia
Freno anteriore
POSIZIONECONTROLLIPAGINA
• Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
• Fare rifornimento se necessario.
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Verificare che il tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbatoio
carburante non presenti fessure o danneggiamenti, e controllare il collegamento
del tubo.
• Controllare il livello dell’olio nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.6-12
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo
specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
3-13, 3-14
6-9
6-17, 6-18
HAU15596
HWA11151
4-1
Page 39
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
POSIZIONECONTROLLIPAGINA
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
Freno posteriore
Frizione
Manopola acceleratore
Cavi di comando
Ruote e pneumatici
Pedali freno e cambio
Leve del freno e della frizione
Cavalletto laterale
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo
specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo
specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Controllare il gioco della manopola acceleratore.
• Se necessario, fare regolare il gioco della manopola acceleratore e lubrificare il
cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare se necessario.
• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i perni di guida dei pedali se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il punto di rotazione se necessario.
6-17, 6-18
6-16, 6-18
6-13, 6-21
6-21
6-13, 6-15
6-21
6-22
6-23
4
4-2
Page 40
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
POSIZIONECONTROLLIPAGINA
Fissaggi della parte ciclistica
Strumenti, luci, segnali e interruttori
Interruttore cavalletto laterale
4
• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.
• Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.
• Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione circuito accensione.
• Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
—
—
3-19
4-3
Page 41
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
AVVERTENZA
NOTA
ATTENZIONE
HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e manutenzione per familiarizzare con tutti i comandi. Se non si comprende un comando o
una funzione, chiedere spiegazioni al concessionario Yamaha di fiducia.
HWA10271
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
Questo modello è equipaggiato con:
● un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribaltamento. In questo caso, lo strumento
multifunzione indica il codice di errore
30, ma questo non è un malfunzionamento. Girare la chiave su “OFF” e poi
su “ON” per cancellare il codice di errore. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il motore
inizi a girare quando si preme l’interruttore avviamento.
● un sistema di spegnimento automatico
motore. Il motore si spegne automaticamente se lo si lascia al minimo per
20 minuti. In questo caso, lo strumento
multifunzione indica il codice di errore
70, ma questo non è un malfunzionamento. Premere l’interruttore avviamento per cancellare il codice di errore
e riavviare il motore.
HAU47150
HAU36745
Accensione del motore
Affinché il sistema d’interruzione circuito accensione dia il consenso all’avviamento, va
soddisfatta una delle seguenti condizioni:
● La trasmissione è in posizione di folle.
● La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-20 per maggiori informazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia
su “”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
● Spia livello carburante
● Spia guasto motore
● Spia immobilizer
HCA11833
Se una spia di avvertimento o di segnalazione non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se una spia di avvertimento o di segnalazione resta accesa,
vedere pagina 3-3 per il controllo del circuito della spia di avvertimento o di segnalazione corrispondente.
5
5-1
Page 42
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
ATTENZIONE
NOTA
ATTENZIONE
2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. La spia marcia in folle dovrebbe
accendersi. In caso negativo, far controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’interruttore avviamento.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’interruttore avviamento, attendere alcuni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il mo-
5
tore per più di 10 secondi per ogni tentativo.
Per allungare al massimo la vita del motore, non accelerare bruscamente quando il motore è freddo!
HCA11042
HAU16671
Cambi di marcia
1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condizioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indicate nell’illustrazione.
Per mettere il cambio in posizione di folle,
premere diverse volte il pedale del cambio
fino alla fine della sua corsa, e poi alzarlo
leggermente.
HCA10260
● Anche con il cambio in posizione di
folle, proseguire nella guida per
inerzia a motore spento per lunghi
periodi di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lunghe. Il
cambio viene lubrificato correttamente solo quando il motore è in
funzione. Una lubrificazione insufficiente può danneggiare il cambio.
● Usare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di danneggiare il motore, il cambio ed il
gruppo trasmissione, che non sono
progettati per resistere allo shock
provocato dall’innesto forzato di
una marcia.
5-2
Page 43
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
ATTENZIONE
HAU16810
Consigli per ridurre il consumo
del carburante
Il consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consigli
possono aiutare a ridurre il consumo di carburante:
● Salire di marcia in progressione rapida
ed evitare regimi di rotazione elevati
del motore durante l’accelerazione.
● Non accelerare il motore mentre si
scalano le marce ed evitare regimi di
rotazione elevati quando non c’è carico sul motore.
● Spegnere il motore invece di lasciarlo
al minimo per lunghi periodi di tempo
(per es. negli ingorghi di traffico, ai semafori o ai passaggi a livello).
HAU16841
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore di quello tra 0 e 1600 km (1000
mi). Per questo motivo, leggere attentamente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1600 km (1000
mi). Le varie parti del motore si usurano e si
adattano reciprocamente creando i giochi di
funzionamento corretti. Durante questo periodo si deve evitare di guidare a lungo a tutto gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
HAU17113
0–1000 km (0–600 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il motore
oltre 2500 giri/min. ATTENZIONE: Dopo
1000 km (600 mi) di funzionamento, si
deve cambiare l’olio motore, l’olio scatola ripartitore di coppia e sostituire la cartuccia o l’elemento filtro olio.
[HCA10892]
1600 km (1000 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il veicolo.
HCA10310
● Mantenere il regime di rotazione del
motore al di fuori della zona rossa
del contagiri.
● In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio, fare
controllare immediatamente il mezzo da un concessionario Yamaha.
5
1000–1600 km (600–1000 mi)
Evitare di fare funzionare a lungo il motore
oltre 3500 giri/min.
5-3
Page 44
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
AVVERTENZA
HAU17213
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il motore e
togliere la chiave dal blocchetto accensione.
● Poiché il motore e l’impianto di sca-
rico possono divenire molto caldi,
parcheggiare in luoghi dove i pedoni o i bambini non possano facilmente toccarli e scottarsi.
● Non parcheggiare su pendenze o su
5
terreno soffice, altrimenti il veicolo
potrebbe ribaltarsi, aumentando il
rischio di perdite di carburante e incendi.
● Non parcheggiare accanto all’erba
o altri materiali infiammabili che potrebbero prendere fuoco.
HWA10311
5-4
Page 45
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
AVVERTENZA
HAU17244
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed alla lubrificazione del veicolo sono
illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manutenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manutenzione in funzione delle condizioni climatiche, del terreno, della posizione geografica
e dell’impiego individuale.
HWA10321
La mancanza di una manutenzione corretta del veicolo o l’esecuzione errata di
procedure di manutenzione può aumentare il rischio di infortuni o decessi durante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confidenza con la manutenzione del veicolo, farla eseguire da un concessionario Yamaha.
HWA15122
Spegnere il motore quando si esegue la
manutenzione, a meno che non sia specificato diversamente.
● Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impigliare parti del corpo o abiti, e parti
elettriche che possono provocare
scosse o incendi.
● Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni agli occhi,
scottature, incendi, o avvelenamenti da monossido di carbonio – con
possibilità di decesso. Vedere pagina 1-2 per maggiori informazioni sul
monossido di carbonio.
HWA15460
I dischi, le pinze, i tamburi e i rivestimenti delle pastiglie dei freni raggiungono
temperature molto elevate durante l’uso.
Lasciare raffreddare i componenti dei
freni prima di toccarli per evitare possibili ustioni.
HAU17302
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fondamentale per assicurare un buon funzionamento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manutenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggruppati separatamente. Tali interventi richiedono dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabile). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature necessarie ad eseguire tali interventi specifici.
6
6-1
Page 46
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
NOTA
HAU17361
Kit attrezzi
1. Kit di attrezzi in dotazione
Il kit attrezzi si trova sotto la sella pilota. (Vedere pagina 3-15.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
6
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrezzi supplementari, come una chiave dinamometrica.
Se non si è in possesso degli attrezzi o
dell’esperienza necessari per un determinato lavoro, farlo eseguire dal concessionario
Yamaha di fiducia.
6-2
Page 47
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
NOTA
HAU46861
● I controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che in precedenza, non si sia raggiunta la scadenza di un intervallo
chilometrico (o per il Regno Unito, la scadenza di un intervallo basato sulle miglia).
● Da 50000 km (30000 mi), ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km (6000 mi).
● Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedono utensili speciali,
dati ed abilità tecnica.
Tabella di manutenzione periodica per il sistema di controllo emissioni
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
1000 km
(600 mi)
√√√√√
6-3
10000 km
(6000 mi)
√√√√√
√√
20000 km
(12000 mi)
N.POSIZIONE
Circuito del carbu-
1 *
rante
2 * Candele
3 * Valvole
Sistema di iniezio-
4 *
ne carburante
Marmitta e tubo di
5 *
scarico
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE
• Verificare che i tubi flessibili della
benzina non siano fessurati o
danneggiati.
• Controllare lo stato.
• Pulire e ripristinare la distanza
elettrodi.
•Sostituire.√√
• Controllare il gioco valvole.
• Regolare.
• Regolare la sincronizzazione.√√√√√√
• Controllare che il morsetto a vite (i
morsetti a vite) non sia(no) allentato(i).
HAU46910
CONTROL-
30000 km
(18000 mi)
√√
40000 km
(24000 mi)
LO ANNUALE
6
Page 48
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
Tabella manutenzione generale e lubrificazione
N.POSIZIONE
1 * Elemento filtrante•Sostituire.√
2 * Frizione
3 * Freno anteriore
4 * Freno posteriore
6
5 * Tub i freni
6 * Liquido freni• Sostituire.Ogni 2 anni
7 * Ruote
8 * Pneumatici
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e l’assenza di perdite nel veicolo.
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e l’assenza di perdite nel veicolo.
• Sostituire le pastiglie dei freni.Se consumate fino al limite
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido e l’assenza di perdite nel veicolo.
• Sostituire le pastiglie dei freni.Se consumate fino al limite
• Controllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.
• Controllare che la posa e il serraggio siano corretti.
• Sostituire.Ogni 4 anni
• Controllare il disassamento e
danneggiamenti.
• Controllare la profondità del battistrada e danneggiamenti.
• Sostituire se necessario.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
1000 km
(600 mi)
√√√√√
√√√√√√
√√√√√√
10000 km
(6000 mi)
√√√√√
√√√√
√√√√√
20000 km
(12000 mi)
30000 km
(18000 mi)
40000 km
(24000 mi)
HAU1770F
CONTROL-
LO ANNUALE
6-4
Page 49
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
N.POSIZIONE
Cuscinetti delle ruo-te• Controllare che il cuscinetto non
9 *
10 * Forcellone
Cinghia di trasmis-
11 *
sione
Cuscinetti dello
12 *
sterzo
Fissaggi della parte
13 *
ciclistica
Perno di rotazione
14
leva freno
Perno di rotazione
15
del pedale freno
Perno di rotazione
16
leva frizione
Perno di rotazione
17
del pedale cambio
18Cavalletto laterale
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE
sia allentato o danneggiato.
• Controllare il funzionamento ed
un gioco eccessivo.
• Controllare lo stato della cinghia.
• Sostituire se danneggiata.
• Controllare la tensione della cinghia.
• Accertarsi che la ruota posteriore
sia allineata correttamente.
• Controllare il gioco dei cuscinetti e
la durezza della sterzo.
• Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni
e le viti siano serrati correttamente.
• Lubrificare con grasso al silicone.√√√√√
• Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
• Lubrificare con grasso al silicone.√√√√√
• Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
• Controllare il funzionamento.
• Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
1000 km
(600 mi)
√√√√√
6-5
10000 km
(6000 mi)
√√√√
√√√√
√√√√√
√√√√√
√√√√√
√√√√√
20000 km
(12000 mi)
Ogni 4000 km (2500 mi)
Ogni 50000 km (30000 mi)
30000 km
(18000 mi)
40000 km
(24000 mi)
CONTROL-
LO ANNUALE
6
Page 50
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
N.POSIZIONE
19 *
20 * Forcella
21 *
22 *
6
23Olio motore
24
25 *
26 *
27
Interruttore del cavalletto laterale
Gruppo dell’ammortizzatore
Punti di rotazione
del braccio di rinvio
e del braccio di
giunzione della sospensione posteriore
Cartuccia del filtro
dell’olio motore
Olio della scatola
del ripartitore di
coppia
Interruttori del freno
anteriore e del freno
posteriore
Parti in movimento
e cavi
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE
• Controllare il funzionamento.√√√√√√
• Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio.
• Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio
nell’ammortizzatore.
• Controllare il funzionamento.√√√√
• Lubrificare con grasso a base di
sapone di litio.
• Cambiare.
• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
•Sostituire.√√√
• Controllare il livello dell’olio.√√
• Cambiare.√√√
• Controllare il funzionamento.√√√√√√
• Lubrificare.√√√√√
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
1000 km
(600 mi)
√√√√√√
10000 km
(6000 mi)
√√√√
√√√√
20000 km
(12000 mi)
√√
30000 km
(18000 mi)
40000 km
(24000 mi)
CONTROL-
LO ANNUALE
6-6
Page 51
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
NOTA
LETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
1000 km
(600 mi)
√√√√√√
10000 km
(6000 mi)
√√√√√
20000 km
(12000 mi)
30000 km
(18000 mi)
40000 km
(24000 mi)
N.POSIZIONE
Manopola accelera-
28 *
tore
Luci, segnali e inter-
29 *
ruttori
● Filtro aria
INTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONE
• Controllare il funzionamento.
• Controllare il gioco della manopola acceleratore e se necessario
regolarlo.
• Lubrificare il cavo e il corpo della
manopola.
• Controllare il funzionamento.
• Regolare il fascio di luce del faro.
• Il filtro aria di questo modello è dotato di una cartuccia monouso di carta con rivestimento d’olio, che non va pulita con aria compressa per evitare di danneggiarla.
• Sostituire più spesso l’elemento del filtro dell’aria se si percorrono zone molto umide o polverose.
● Manutenzione del freno e della frizione idraulici
• Controllare regolarmente e, se necessario, correggere i livelli del liquido freni e del liquido della frizione.
• Ogni due anni sostituire i componenti interni della pompa freno e della pinza nonché della pompa frizione e della pompa disinnesto
frizione, e cambiare il liquido freni ed il liquido della frizione.
• Sostituire i tubi freno e frizione idraulica ogni quattro anni, e se sono fessurati o danneggiati.
CONTROL-
LO ANNUALE
HAU36772
6
6-7
Page 52
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
NOTA
Controllo delle candele
Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodicamente, preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Poiché il calore ed i depositi provocano una lenta erosione delle candele,
bisogna smontarle e controllarle in conformità alla tabella della manutenzione periodica e lubrificazione. Inoltre, lo stato delle
candele può rivelare le condizioni del motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale di ciascuna candela deve essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
il veicolo viene usato normalmente) e tutte
le candele installate nel motore devono
6
avere lo stesso colore. Se il colore di una
candela è nettamente diverso, il motore potrebbe funzionare in maniera anomala. Non
tentare di diagnosticare problemi di questo
genere. Chiedere invece ad un concessionario Yamaha di controllare il veicolo.
Se una candela presenta segni di usura degli elettrodi e eccessivi depositi carboniosi o
di altro genere, si deve sostituirla.
Candela secondo specifica:
NGK/DPR8EA-9
DENSO/X24EPR-U9
HAU19642
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppiamento ed eliminare ogni traccia di sporco dalla
filettatura della candela.
Coppia di serraggio:
Candela:
18 Nm (1.8 m·kgf, 13 ft·lbf)
In mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
6-8
Page 53
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
NOTA
NOTA
NOTA
HAU3836B
Olio motore e cartuccia filtro olio
Controllare sempre il livello olio motore prima di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio e sostituire la cartuccia filtro
olio agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto. Basta una
lieve inclinazione laterale per provocare errori nel controllo.
2. Togliere la sella pilota. (Vedere pagina
3-15.)
3. Accendere il motore, riscaldarlo fino a
quando l’olio motore ha raggiunto la
temperatura normale di 60 °C (140
°F), continuare a farlo girare al minimo
per dieci secondi, e poi spegnerlo.
Per ottenere la temperatura corretta dell’olio
motore che consenta di misurare con precisione il livello dell’olio, si deve prima lasciare raffreddare completamente il motore, poi
si deve scaldarlo per diversi minuti per portarlo alla temperatura normale di funzionamento.
4. Attendere alcuni minuti per consentire
all’olio di depositarsi, togliere il tappo
del serbatoio dell’olio motore, pulire
l’astina livello con un panno, inserirla
nel foro del serbatoio dell’olio (senza
avvitarla) e poi estrarla per controllare
il livello dello stesso.
Il livello olio motore deve trovarsi tra i riferimenti livello min. e max.
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
3. Astina livello olio motore
5. Se l’olio motore è all’altezza o al di sotto del riferimento livello min., rabboccare con il tipo di olio consigliato per
raggiungere il livello appropriato.
Quando si rabbocca l’olio, stare attenti a
non riempire troppo il serbatoio olio motore;
il livello dell’olio sale più rapidamente a partire dalla parte di metà livello dell’astina livello.
6. Inserire l’astina livello nel foro del bocchettone del serbatoio olio e poi stringere il tappo riempimento olio.
7. Installare la sella pilota.
6
6-9
Page 54
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ATTENZIONE
NOTA
NOTA
1
2
12
3
HCA10900
Verificare che il tappo del bocchettone
del serbatoio olio sia ben serrato, altrimenti l’olio può fuoriuscire quando il
motore è in funzione.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia filtro olio)
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana.
2. Togliere la sella pilota. (Vedere pagina
3-15.)
3. Accendere il motore, lasciarlo scaldare per diversi minuti e poi spegnerlo.
4. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
6
serbatoio olio per raccogliere l’olio
esausto.
5. Togliere il tappo bocchettone riempimento olio motore, il bullone drenaggio
olio e la rispettiva guarnizione per scaricare l’olio dal serbatoio.
1. Bullone scarico olio motore (serbatoio olio)
2. Guarnizione
6. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
7. Togliere i bulloni drenaggio olio A e B
e le rispettive guarnizioni per scaricare
l’olio dal carter.
Saltare le fasi 8–10 se non si sostituisce la
cartuccia filtro olio.
8. Togliere la cartuccia filtro olio con una
chiave filtro olio.
1. Cartuccia filtro olio
2. Chiave filtri olio
Le chiavi filtro olio sono disponibili presso i
concessionari Yamaha.
9. Applicare uno strato sottile di olio motore pulito sull’O-ring della nuova cartuccia filtro olio.
1. Bullone drenaggio olio A (carter)
2. Bullone drenaggio olio B (carter)
3. Guarnizione
6-10
Page 55
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
NOTA
NOTA
1. O-ring1. Cartuccia filtro olio
2. Chiave dinamometrica
Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato correttamente nella sua sede.
10. Installare la nuova cartuccia filtro olio
con la chiave filtro olio e poi stringerla
alla coppia di serraggio secondo specifica con una chiave dinamometrica.
Coppia di serraggio:
Cartuccia filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
11. Installare i bulloni drenaggio olio e le
guarnizioni nuove, quindi stringere i
bulloni alla coppia di serraggio secondo specifica.
12. Versare nel foro di riempimento soltanto 2.5 L (2.6 US qt, 2.2 Imp.qt) della
quantità secondo specifica dell’olio
motore consigliato, inserire l’astina livello e poi stringere il tappo riempimento olio.
13. Accendere il motore, accelerarlo diverse volte e poi spegnerlo.
14. Togliere il tappo bocchettone riempimento olio motore e poi riempire gradualmente il serbatoio olio con la
quantità restante di olio, continuando a
controllare regolarmente il livello
dell’olio sull’astina livello.
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia filtro olio:
4.10 L (4.33 US qt, 3.61 Imp.qt)
Con la sostituzione della cartuccia
filtro olio:
4.90 L (5.18 US qt, 4.31 Imp.qt)
Ricordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raffreddati.
6
6-11
Page 56
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ATTENZIONE
● Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifica anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizzare oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specificata. Inoltre non usare oli con etichetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o superiore.
● Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel serbatoio dell’olio.
15. Installare il tappo bocchettone riempi-
6
mento olio motore.
16. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
17. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
18. Installare la sella pilota.
HCA15080
HAU20051
Olio scatola ripartitore di coppia
Prima di ogni utilizzo del mezzo, controllare
sempre che la scatola del ripartitore di coppia non presenti perdite di olio. Se si riscontrano perdite, fare controllare e riparare il
veicolo da un concessionario Yamaha. Inoltre, si deve controllare il livello dell’olio scatola ripartitore di coppia e fare cambiare
l’olio da un concessionario Yamaha agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU36764
Elemento filtrante
Si deve sostituire l’elemento filtrante agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione. Fare
sostituire l’elemento filtrante da un concessionario Yamaha.
6-12
Page 57
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
AVVERTENZA
HAU21384
Controllo del gioco della manopola acceleratore
1. Gioco della manopola acceleratore
Il gioco della manopola acceleratore dovrebbe essere di 4.0–6.0 mm (0.16–0.24 in)
all’estremità interna della manopola acceleratore. Controllare periodicamente il gioco
della manopola acceleratore e, se necessario, farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumorosità del motore. Per impedire che ciò accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU21566
Pneumatici
I pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente piccola. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneumatici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, regolare la pressione pneumatici prima di mettersi in marcia.
HWA10503
6
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può provocare infortuni gravi o il decesso a seguito della perdita del controllo.
● Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
● Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
6-13
Page 58
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
AVVERTENZA
NOTA
AVVERTENZA
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
280 kPa (2.80 kgf/cm², 41 psi)
90–203 kg (198–448 lb):
Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
280 kPa (2.80 kgf/cm², 41 psi)
Carico massimo*:
203 kg (448 lb)
* Peso totale del conducente, del pas-
seggero, del carico e degli accessori
6
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’utilizzo di un veicolo sovraccarico può provocare incidenti.
HWA10511
Controllo dei pneumatici
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifica,
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel
pneumatico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.
Profondità battistrada minima (anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
I limiti di profondità battistrada possono differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con pneumatici senza camera d’aria, valvole aria
pneumatici e ruote in lega.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di crepe sul battistrada e sulla gomma dei fianchi,
talvolta accompagnata dalla deformazione
della carcassa, sono un segno evidente
dell’invecchiamento. I pneumatici vecchi e
invecchiati devono essere controllati da
gommisti specializzati per appurare l’idoneità a proseguirne l’uso.
HWA10461
Il pneumatico anteriore e quello posteriore devono essere della stessa marca e
design, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono essere differenti, provocando incidenti.
6-14
Page 59
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
AVVERTENZA
Dopo prove approfondite, la Yamaha Motor
Co., Ltd. ha approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di seguito.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
130/70R18M/C 63H
Produttore/modello:
DUNLOP/D251F L
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
190/60R17M/C 78H
Produttore/modello:
DUNLOP/D251
HWA10471
● Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del controllo del mezzo.
● Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conoscenze tecniche e l’esperienza necessarie.
● Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per permettere alla superficie del pneumatico di “rodarsi”, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie caratteristiche.
HAU21962
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte secondo specifica.
● Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cricche, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si riscontrano danneggiamenti, fare sostituire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
● In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilanciamento della ruota. Lo sbilanciamento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva manovrabilità del mezzo e può abbreviare
la durata dei pneumatici.
6
6-15
Page 60
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
AVVERTENZA
1
Leva frizione
Poiché questo modello è equipaggiato con
una frizione idraulica, non occorre regolare
il gioco della leva frizione. Tuttavia prima di
utilizzare il mezzo si deve sempre controllare il livello del liquido della frizione e verificare che l’impianto idraulico non presenti
perdite. (Vedere pagina 6-18.) Se il gioco
della leva frizione diventa eccessivo e se il
cambio diventa duro, o la frizione slitta, con
conseguente accelerazione scarsa, è possibile che ci sia dell’aria nell’impianto idraulico della frizione. In caso di presenza di aria
nell’impianto idraulico, farlo spurgare da un
concessionario Yamaha prima di utilizzare il
motociclo.
6
HAU22073
HAU37913
Controllo del gioco della leva freno
1. Assenza di gioco leva freno
Non ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare controllare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolezza, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile perdita del controllo del mezzo e di incidenti.
6-16
Page 61
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
1
1
HAU22273
Interruttori luce stop
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di regolazione luce stop posteriore
La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accendersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, regolare l’interruttore luce stop
posteriore come segue, ma l’interruttore
luce stop anteriore deve essere regolato da
un concessionario Yamaha.
Girare il dado di regolazione luce stop posteriore tenendo bloccato in posizione l’interruttore luce stop posteriore. Per
anticipare l’accensione della luce stop, girare il dado di regolazione in direzione (a). Per
ritardare l’accensione della luce stop, girare
il dado di regolazione in direzione (b).
HAU22392
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
Le pinze freno anteriore sono equipaggiate
con due serie di pastiglie freno.
Ciascuna pastiglia freno anteriore è provvista di una scanalatura indicatore d’usura,
che consente di verificare l’usura della pastiglia freno senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura della pastiglia
freno, controllare la scanalatura indicatore
d’usura. Se una pastiglia freno si è consu-
mata al punto che la scanalatura indicatore
d’usura è quasi scomparsa, fare sostituire in
gruppo le pastiglie freni da un concessionario Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
Verificare che ciascuna pastiglia freno posteriore non sia danneggiata e misurare lo
spessore della guarnizione. Se una pastiglia freno è danneggiata, o se lo spessore
della guarnizione è inferiore a 0.8 mm (0.03
in), fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
6
6-17
Page 62
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
NOTA
AVVERTENZA
Controllo dei livelli del liquido
freni e del liquido della frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido dei freni e il liquido della frizione siano al di sopra dei riferimenti di livello min.
Prima di controllare i livelli del liquido dei freni e del liquido della frizione, assicurarsi che
le parti superiori dei serbatoi siano in posizione orizzontale. Rabboccare il liquido dei
freni e il liquido della frizione, se necessario.
Freno anteriore
6
1. Riferimento di livello min.
HAU38631
Freno posteriore
1. Riferimento di livello min.
Frizione
1. Riferimento di livello min.
Il serbatoio olio freno posteriore si trova sotto la sella pilota. (Vedere pagina 3-15.)
Liquido dei freni e liquido della frizione prescritti secondo specifica:
liquido freni DOT 4
HWA16000
Una manutenzione scorretta può ridurre
la capacità di frenata o il funzionamento
della frizione. Rispettare le seguenti precauzioni:
● Un livello insufficiente del liquido
dei freni o del liquido della frizione
potrebbe provocare l’ingresso di
aria nel circuito freni o nel circuito
frizione, causando una diminuzione
delle prestazioni di frenata o della
frizione.
● Pulire i tappi di riempimento prima
di rimuoverli. Utilizzare solo liquido
dei freni DOT 4 proveniente da un
contenitore sigillato.
● Utilizzare solo il liquido freni pre-
scritto secondo specifica; altrimenti le guarnizioni in gomma
potrebbero deteriorarsi, causando
perdite.
● Rabboccare con lo stesso tipo di li-
quido freni. L’aggiunta di un liquido
dei freni diverso da DOT 4 può causare una reazione chimica nociva.
6-18
Page 63
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ATTENZIONE
● Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio liquido freni o del liquido della frizione durante il rabbocco. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può provocare il “vapor lock”.
HCA17640
Il liquido freni può danneggiare le superfici verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è
normale che il livello liquido freni diminuisca
gradualmente. Se il livello del liquido freni è
basso è possibile che le pastiglie dei freni siano usurate e/o che vi sia una perdita nel
circuito freni; pertanto, assicurarsi di controllare il livello d’usura delle pastiglie dei
freni e la presenza di perdite nel circuito freni. Se il livello del liquido della frizione è basso è possibile che vi sia una perdita nel
circuito frizione; pertanto, assicurarsi di controllare la presenza di perdite nel circuito frizione. Se il livello del liquido dei freni o del
liquido della frizione cala improvvisamente,
fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha prima di continuare a utilizzarlo.
HAU22752
Cambio dei liquidi del freno e della frizione
Fare cambiare i liquidi del freno e della frizione da un concessionario Yamaha agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione o
nella NOTA in fondo alla stessa tabella.
Inoltre fare sostituire i paraolio delle pompe
freni e frizione idraulica, e delle pinze, come
pure i tubi freni e frizione idraulica agli intervalli elencati qui di seguito, oppure se presentano danneggiamenti o perdite.
● Paraolio: Sostituire ogni due anni.
● Tubi freno e frizione idraulica: Sostitui-
re ogni quattro anni.
6
6-19
Page 64
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
NOTA
NOTA
2
1
1
2
HAU23040
Tensione della cinghia di trasmissione
Eseguire il controllo della tensione della cinghia di trasmissione agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
6
Per controllare la tensione della cinghia
di trasmissione
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto laterale.
2. Annotare la posizione attuale della cinghia di trasmissione usando i riferimenti vicino al foro di ispezione
cinghia di trasmissione.
I riferimenti vicino al foro di ispezione cinghia di trasmissione sono a distanza di 5.0
mm (0.2 in) uno dall’altro.
HAU38410
1. Cinghia di trasmissione
2. Riferimenti
3. Annotare la posizione della cinghia di
trasmissione con una forza di 45 N
(4.5 kgf, 10 lbf) applicata alla cinghia
con un misuratore tensione cinghia
come illustrato nella figura.
I misuratori tensione cinghia sono disponibili presso i concessionari Yamaha.
6-20
6 8 10 12 14
1. Misuratore tensione cinghia
2. Tensione della cinghia di trasmissione
4. Calcolare la tensione della cinghia di
trasmissione detraendo il valore misurato annotato nella fase 2 dal valore
misurato annotato nella fase 3.
Tensione della cinghia di trasmissione:
7.5–13.0 mm (0.30–0.51 in)
5. Se la tensione della cinghia di trasmissione non è corretta, farla regolare da
un concessionario Yamaha.
Page 65
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
HAU23095
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento di tutti i cavi di comando e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un concessionario Yamaha. AVVERTENZA! Even-
tuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arrugginimento
dei cavi all’interno e interferire sul movimento dei cavi stessi. Se i cavi sono
danneggiati, sostituirli al più presto possibile per prevenire condizioni di mancata sicurezza.
Lubrificante consigliato:
Lubrificante Yamaha per catene e
cavi o olio per motori
[HWA10711]
HAU49920
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo acceleratore
Prima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola acceleratore. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione periodica.
HAU44273
Controllo e lubrificazione dei pedali freno e cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento dei pedali freno e cambio e lubrificare, se necessario, i perni di
guida dei pedali.
Pedale freno
6
Pedale cambio
6-21
Page 66
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento delle leve freno e frizione e lubrificare, se necessario, i perni di
guida delle leve.
Leva freno
HAU43601
Lubrificante consigliato:
Grasso al silicone
6
Leva frizione
6-22
Page 67
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
AVVERTENZA
HAU23202
Controllo e lubrificazione del cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento del cavalletto laterale,
e lubrificare, se necessario, il perno di guida
del cavalletto laterale e le superfici di contatto metallo/metallo.
HWA10731
Se il cavalletto laterale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controllare o riparare da un concessionario
Yamaha. Altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale perdita del controllo del mezzo.
HAU23251
Lubrificazione della sospensione
posteriore
I perni di guida della sospensione posteriore
devono essere lubrificati da un concessionario Yamaha agli intervalli specificati nella
tabella di lubrificazione e manutenzione periodica.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
HAU51950
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il funzionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che la forcella non presenti danneggiamenti o eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortuni, supportare fermamente il veicolo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte verso il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmente.
[HWA10751]
6
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
6-23
Page 68
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ATTENZIONE
Se la forcella è danneggiata o non funziona agevolmente, farla controllare o riparare da un concessionario Yamaha.
6
HCA10590
HAU23283
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello sterzo possono essere fonte di pericoli. Pertanto si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto il motore per alzare da terra la ruota anteriore. (Vedere pagina 6-31 per maggiori
informazioni.) AVVERTENZA! Per
evitare infortuni, supportare fermamente il veicolo in modo che non ci
sia pericolo che si ribalti.
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco, fare
controllare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
[HWA10751]
HAU23291
Controllo dei cuscinetti ruote
Si devono controllare i cuscinetti ruota anteriore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un concessionario Yamaha.
6-24
Page 69
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Batteria
1. Cavo negativo batteria (nero)
2. Cavo positivo batteria (rosso)
3. Batteria
La batteria si trova sotto la sella pilota. (Vedere pagina 3-15.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non
occorre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controllare i collegamenti dei cavi batteria e, se necessario, stringerli.
● Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene acido solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
HAU50210
HWA10760
gere sempre gli occhi quando si lavora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti provvedimenti di PRONTO SOCCORSO.
• CONTATTO ESTERNO: Sciacquare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
• OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere immediatamente ad un medico.
● Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintille, le fiamme, le sigarette ecc. lontane dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiusi.
● TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la batteria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presente che la batteria tende a scaricarsi più rapidamente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
6-25
HCA16521
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Regulated Lead Acid), occorre un caricabatteria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danneggia la batteria.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi scollegare il cavo negativo prima di
scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
ATTENZIONE: Quando si installa la
batteria, accertarsi che la chiave sia
girata su “OFF”, poi collegare il
cavo positivo prima di collegare il
cavo negativo.
[HCA16840]
6
Page 70
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ATTENZIONE
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati correttamente ai terminali batteria.
Tenere la batteria sempre carica. Se si ripone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stessa.
6
HCA16530
HAU38373
Sostituzione dei fusibili
Il fusibile principale, il fusibile dell’impianto
iniezione carburante, e la scatola fusibili che
contiene i fusibili dei circuiti individuali si trovano sotto la sella pilota. (Vedere pagina
3-15.)
1. Fusibile principale
2. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
3. Fusibile di riserva sistema iniezione carburante
4. Scatola fusibili
6-26
1. Scatola fusibili
2. Fusibile del connettore ausiliario (CC)
3. Fusibile sistema di segnalazione
4. Fusibile accensione
5. Fusibile luce di posizione
6. Fusibile di backup (per orologio digitale e sistema immobilizzatore)
7. Fusibile faro
8. Fusibile di riserva
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio secondo specifica. AVVERTENZA! Non
utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente un incendio.
[HWA15131]
Page 71
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
ATTENZIONE
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile del faro:
25.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
25.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
15.0 A
Fusibile terminale supplementare
CC:
3.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile di backup:
3.0 A
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per controllare se l’apparecchiatura funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subito, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU38455
Sostituzione di una lampada faro
1. Lampadina anabbagliante del faro
2. Lampadina abbagliante del faro
Questo modello è munito di un faro equipaggiato con due lampade alogene. Se la
lampada abbagliante o anabbagliante si
brucia, sostituirla come segue.
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le seguenti parti:
● Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
● Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pellicola colorata o di adesivo sul trasparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specificata.
6
1. Non toccare la parte di vetro della lampadina.
6-27
Page 72
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
1. Non toccare la parte di vetro della lampadina.
Rimozione del gruppo ottico anteriore
1. Togliere la copertura del corpo del faro
rimuovendo i bulloni.
6
1. Bullone
2. Copertura del corpo del faro
2. Scollegare il connettore illustrato nella
figura.
1. Accoppiatore
3. Togliere il gruppo ottico anteriore togliendo le viti.
1. Vite
Per sostituire la lampada faro abbagliante
1. Smontare il cappuccio del portalampada ruotandolo in senso antiorario.
6-28
1. Copertura del portalampada del faro
2. Scollegare il connettore faro e poi
sganciare il portalampada faro.
1. Accoppiatore del faro
2. Portalampada del faro
3. Togliere la lampada bruciata.
4. Posizionare una lampada faro nuova e
poi fissarla con il portalampada.
Page 73
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
5. Collegare il connettore, e poi installare
il cappuccio del portalampada girandolo in senso orario.
Per sostituire la lampada faro anabbagliante
1. Scollegare il connettore faro, e poi togliere la lampada bruciata girandola in
senso antiorario.
1. Accoppiatore del faro
2. Lampadina del faro
2. Installare una nuova lampada girandola in senso orario.
3. Collegare il connettore faro.
Installazione del gruppo ottico anteriore
1. Installare il gruppo ottico anteriore installando le viti.
2. Collegare il connettore alla copertura
del corpo del faro.
3. Installare la copertura del corpo del
faro installando i bulloni.
4. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
HAU24181
Lampada biluce fanalino/stop
Questo modello è equipaggiato con una
lampada biluce fanalino/stop a LED.
Se la lampada biluce fanalino/stop non si
accende, farla controllare da un concessionario Yamaha.
6
6-29
Page 74
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
2
1
Sostituzione della lampada indicatore di direzione
1. Togliere la lente indicatore di direzione
togliendo la vite, e poi girando la lente
in senso antiorario.
1. Coppetta indicatore di direzione
6
2. Vite
2. Togliere la lampada bruciata premendola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel portalampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.
4. Installare la lente girandola in senso
orario, e poi installando la vite.
ATTENZIONE: Non stringere eccessivamente la vite, altrimenti la lente
potrebbe rompersi.
[HCA11191]
HAU38382
HAU24330
Luce targa
Se la luce targa non si accende, fare controllare il circuito elettrico da un concessionario Yamaha o sostituire la lampada.
HAU40763
Sostituzione di una lampada luce
di posizione anteriore
Questo modello è dotato di due luci di posizione anteriore. Se una lampada luce di posizione anteriore brucia, sostituirla come
segue.
1. Togliere il gruppo ottico anteriore. (Vedere pagina 6-27.)
2. Togliere il cavetto portalampada luce
di posizione (insieme al connettore) girando il portalampada con cavetto in
senso antiorario.
1. Cavo portalampada della luce di posizione
3. Togliere la lampada bruciata estraendola.
6-30
Page 75
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
1. Lampada luce di posizione anteriore
4. Inserire una lampada nuova nel portalampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto
(insieme al connettore) premendolo e
girandolo in senso orario.
6. Installare il gruppo ottico anteriore.
HAU24350
Come supportare il motociclo
Poiché questo modello non dispone di un
cavalletto centrale, osservare le seguenti
precauzioni quando si rimuovono la ruota
anteriore e posteriore o si eseguono altri lavori di manutenzione che richiedono che il
motociclo stia diritto. Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione, controllare
che il motociclo sia in una posizione stabile
ed in piano. Per una maggiore stabilità, si
può mettere una cassa di legno robusta sotto il motore.
Per la manutenzione della ruota anteriore
1. Stabilizzare la parte posteriore del motociclo con un cavalletto per motociclo
o, se questo non fosse disponibile,
mettendo un cric sotto il telaio davanti
alla ruota posteriore.
2. Sollevare la ruota anteriore da terra
utilizzando un cavalletto per motocicli.
Per la manutenzione della ruota posteriore
Sollevare la ruota posteriore da terra con un
cavalletto per motociclo o, se questo non
fosse disponibile, mettendo un cric sotto
ciascun lato del telaio davanti alla ruota posteriore, oppure sotto ciascun lato del forcellone.
6
6-31
Page 76
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
AVVERTENZA
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei guasti durante il funzionamento. Eventuali problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensione, per esempio, possono provocare difficoltà all’avviamento o perdite di potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione guasti
che segue rappresenta una guida rapida e
facile per controllare questi impianti vitali.
Tuttavia, se il motociclo dovesse richiedere
riparazioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici esperti
sono in possesso degli attrezzi, dell’espe-
6
rienza e delle nozioni necessari per l’esecuzione di una corretta manutenzione del
motociclo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di qualità inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
HAU25851
HWA15141
scaldaacqua o fornaci. La benzina o i vapori di benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infortuni o
danni materiali.
Quando si controlla l’impianto del carburante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vicinanze, comprese le fiamme pilota di
6-32
Page 77
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
HAU42603
1. Carburante
Controllare il livello del
carburante nel serbatoio.
2. Batteria
Azionare lo starter elettrico.
3. Accensione
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.
4. Compressione
Azionare lo starter elettrico.
Il carburante è sufficiente.
Il carburante manca.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
Bagnate
Asciutte
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Controllare la batteria.
Aggiungere il carburante.
La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi batteria e
far caricare la batteria da un concessionario
Yamaha, se necessario.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Azionare lo starter elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Controllare l’accensione.
6
6-33
Page 78
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Verniciatura opaca, prestare attenzione
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’utilizzo di spazzole, prodotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiarne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
7
HAU37833
HCA15192
HAU26074
Pulizia
Benché la struttura aperta di un motociclo riveli tutti gli aspetti attraenti della sua tecnologia, essa la rende anche più vulnerabile.
Ruggine e corrosione possono svilupparsi
malgrado l’impiego di componenti di alta
qualità. Un tubo di scarico arrugginito potrebbe non dare nell’occhio su una macchina, ma comprometterebbe
irrimediabilmente l’estetica di un motociclo.
Una pulizia frequente e appropriata non
soddisfa soltanto le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica del motociclo, ne
allunga la durata e ne ottimizza le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi,
i connettori e gli elementi di connessione elettrici, cappucci candele compresi, siano ben serrati.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui paraolio, sulle guarnizioni, sulla cinghia di
trasmissione e sui perni delle ruote.
Sciacquare sempre lo sporco ed il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
HCA10772
● Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sulle ruote a raggi. Se si utilizzano prodotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non lasciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto indicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la superficie con acqua, asciugarla immediatamente e poi applicare uno
spray protettivo anticorrosione.
● Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i parabrezza, le lenti faro, le lenti pannello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e puliti. Tuttavia, se non è possibile pulire a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un detergente neutro diluito in acqua. Accertarsi di sciacquare con
7-1
Page 79
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
NOTA
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
● Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), prodotti per rimuovere o inibire la ruggine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
● Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provocare infiltrazioni d’acqua e deterioramenti nelle seguenti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcellone, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
● Per i motocicli muniti di parabrezza:
Non usare detergenti forti o spugne
dure che provocherebbero opacità
o graffi. Alcuni prodotti detergenti
per la plastica possono lasciare
graffi sul parabrezza. Provare il prodotto su una piccola parte nascosta
del parabrezza per accertarsi che
non lasci segni. Se il parabrezza è
graffiato, usare un preparato lucidante di qualità per plastica dopo il
lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un detergente neutro ed una spugna soffice e pulita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di difficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente coprendo la superficie interessata con un panno bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
e su strade su cui è stato sparso del sale
Poiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue.
Il sale sparso sulle strade in inverno può restarvi fino alla primavera.
1. Lavare il motociclo con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare acqua calda, in quanto aumenta l’azione corrosiva del sale.
2. Dopo aver asciugato il motociclo, per
prevenire la corrosione, consigliamo di
applicare uno spray protettivo su tutte
le superfici metalliche, comprese quelle cromate e nichelate.
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assorbente.
2. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di acciaio inox, compreso l’impianto di scarico. (Con la lucidatura si possono
eliminare persino le scoloriture provocate dal calore sugli impianti di scarico
di acciaio inox.)
3. Per prevenire la corrosione, consigliamo di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
4. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi traccia di sporco residuo.
[HCA10791]
7
7-2
Page 80
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
ATTENZIONE
5. Ritoccare i danneggiamenti di lieve entità della vernice provocati dai sassi,
ecc.
6. Applicare della cera su tutte le superfici verniciate e cromate. Evitare combinazioni di cere detergenti, molte di
esse contengono abrasivi che possono danneggiare la vernice o la finitura
protettiva.
7. Lasciare asciugare completamente il
motociclo prima di rimessarlo o di coprirlo.
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici
possono far perdere il controllo.
● Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici.
● Se necessario, pulire i dischi freni e
7
i le guarnizioni dei freni con un detergente per dischi freni o con acetone e lavare i pneumatici con
acqua calda ed un detergente neutro. Prima di marciare a velocità elevate, provare la capacità di frenata
del motociclo ed il suo comportamento in curva.
HWA11131
HCA10950
● Applicare con parsimonia olio
spray e cera e accertarsi di togliere
con un panno il prodotto in eccesso.
● Non applicare mai olio o cera alla
cinghia di trasmissione.
● Non applicare mai olio o cera sulle
parti in gomma e in plastica, bensì
trattarle con prodotti di pulizia specifici.
● Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la vernice.
● Consultare un concessionario
Yamaha per consigli sui prodotti da
usare.
● Lavaggio, pioggia o umidità possono
causare l’appannamento della lente
faro. Accendendo il faro per breve
tempo si aiuterà l’eliminazione della
condensa dalla lente.
HAU26282
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio del motociclo, usare
sempre un locale fresco e asciutto e, se necessario, proteggerlo dalla polvere con una
copertura che lasci traspirare l’aria. Accertarsi che il motore e l’impianto di scarico si
siano raffreddati prima di coprire il motociclo.
HCA10810
● Se si rimessa il motociclo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quando è
ancora bagnato, si permette all’acqua ed all’umidità di penetrare e di
provocare la formazione di ruggine.
● Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri d’animali
(a causa della presenza d’ammoniaca) e gli ambienti in cui sono immagazzinati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
7-3
Page 81
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
NOTA
2. Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del carburante (se disponibile) per prevenire
l’arrugginimento del serbatoio carburante ed il deterioramento del carburante.
3. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere i cilindri, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci candele e le
candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore in ciascun foro delle candele.
c. Installare i cappucci candele sulle
candele e poi mettere le candele
sulla testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa. (Questo limiterà la formazione di scintille durante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il
motore con lo starter. (In questo
modo le pareti dei cilindri si ricopriranno di olio.) AVVERTENZA! Per
prevenire danneggiamenti o infortuni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a massa gli elettrodi della candela
mentre si fa girare il motore.
[HWA10951]
e. Togliere i cappucci candele dalle
candele e poi installare le candele
ed i cappucci candele.
4. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
perni di guida di tutte le leve e dei pedali, come pure del cavalletto laterale/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, ripristinare la pressione pneumatici e poi sollevare il motociclo in modo che
entrambe le ruote non tocchino terra.
In alternativa, far girare le ruote di poco
ogni mese in modo da prevenire il danneggiamento locale dei pneumatici.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla completamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un ambiente
troppo freddo o caldo [meno di 0 °C
(30 °F) oppure più di 30 °C (90 °F)].
Per maggiori informazioni sul rimessaggio della batteria, vedere pagina
6-25.
Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il motociclo.
7
7-4
Page 82
CARATTERISTICHE TECNICHE
–20 –10 0
10
20 30 40 50 ˚C
10 30 50 70 90 1100130 ˚F
SAE 10W-30
SAE 15W-40
SAE 20W-40
SAE 20W-50
SAE 10W-40
SAE 10W-50
Dimensioni:
Lunghezza totale:
2580 mm (101.6 in)
Larghezza totale:
1055 mm (41.5 in)
Altezza totale:
1105 mm (43.5 in)
Altezza alla sella:
705 mm (27.8 in)
Passo:
1715 mm (67.5 in)
Distanza da terra:
155 mm (6.10 in)
Raggio minimo di sterzata:
3500 mm (137.8 in)
Peso:
Peso in ordine di marcia:
347 kg (765 lb)
Motore:
Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato ad aria, a valvole in
testa OHV
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
4.10 L (4.33 US qt, 3.61 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
4.90 L (5.18 US qt, 4.31 Imp.qt)
Olio del ripartitore di coppia:
Tipo:
Olio per ingranaggi ipoidi SAE 80 API GL-4
Quantità:
0.55 L (0.58 US qt, 0.48 Imp.qt)
Filtro dell’aria:
Elemento del filtro dell’aria:
Elemento di carta rivestito d'olio
8-1
Carburante:
Carburante consigliato:
Benzina super senza piombo (gasohol
(E10) accettabile)
Capacità del serbatoio carburante:
16.0 L (4.23 US gal, 3.52 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal)
Iniezione carburante:
Corpo farfallato:
Sigla di identificazione:
5C41 01
Candela/-e:
Produttore/modello:
NGK/DPR8EA-9
Produttore/modello:
DENSO/X24EPR-U9
Distanza elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Frizione:
Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipli
Trasmissione:
Rapporto di riduzione primaria:
1.412 (72/51)
Trasmissione finale:
A cinghia
Rapporto di riduzione secondaria:
2.785 (37/30 x 70/31)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 5 rapporti
Comando:
Con il piede sinistro
Page 83
CARATTERISTICHE TECNICHE
Rapporti di riduzione:
1ª:
2.375 (38/16)
2ª:
1.571 (33/21)
3ª:
1.160 (29/25)
4ª:
0.929 (26/28)
5ª:
0.800 (24/30)
Parte ciclistica:
Tipo di telaio:
A doppia culla
Angolo di incidenza:
30.90 grado
Avancorsa:
152 mm (6.0 in)
Pneumatico anteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
130/70R18M/C 63H
Produttore/modello:
DUNLOP/D251F L
Pneumatico posteriore:
Tipo:
Senza camera d'aria
Misura:
190/60R17M/C 78H
Produttore/modello:
DUNLOP/D251
Carico:
Carico massimo:
203 kg (448 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
280 kPa (2.80 kgf/cm², 41 psi)
Condizione di carico:
90–203 kg (198–448 lb)
Anteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
280 kPa (2.80 kgf/cm², 41 psi)
Ruota anteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
18M/C x MT4.00
Ruota posteriore:
Tipo di ruota:
Ruota in lega
Dimensioni cerchio:
17M/C x MT5.50
Impianto di frenatura unificato:
Comando:
Attivato dal freno posteriore
8-2
Freno anteriore:
Tipo:
A doppio disco
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:
Tipo:
A disco singolo
Comando:
Con il piede destro
Liquido consigliato:
DOT 4
Sospensione anteriore:
Tipo:
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
130.0 mm (5.12 in)
Sospensione posteriore:
Tipo:
Forcellone oscillante (sospensione
articolata)
Tipo a molla/ammortizzatore:
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
Escursione ruota:
110.0 mm (4.33 in)
Impianto elettrico:
Sistema d’accensione:
TCI
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.
8
Page 84
CARATTERISTICHE TECNICHE
Batteria:
Modello:
GT14B-4
Tensione, capacità:
12 V, 12.0 Ah
Faro:
Tipo a lampadina:
Lampada alogena
Tensione, potenza lampadina × quantità:
Faro anabbagliante:
12 V, 51.0 W × 1
Faro abbagliante:
12 V, 55.0 W × 1
Lampada biluce fanalino/stop:
LED
Indicatore di direzione anteriore:
12 V, 21.0 W × 2
Indicatore di direzione posteriore:
12 V, 21.0 W × 2
Luce ausiliaria:
12 V, 5.0 W × 2
Luce targa:
12 V, 5.0 W × 1
8
Luce pannello strumenti:
LED
Spia del folle:
LED
Spia abbagliante:
LED
Spia degli indicatori di direzione:
LED
Spia del livello del carburante:
LED
Spia problemi al motore:
LED
Spia del sistema immobilizzatore:
LED
Fusibili:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile del faro:
25.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazione:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
25.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione carburante:
15.0 A
Fusibile terminale supplementare CC:
3.0 A
Fusibile di backup:
3.0 A
8-3
Page 85
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
NOTA
HAU48612
Numeri d’identificazione
Riportare il numero identificazione veicolo e
le informazioni dell’etichetta modello qui
sotto negli appositi spazi per assistenza
nell’ordinazione di ricambi dai concessionari Yamaha, o come riferimento in caso di furto del veicolo.
NUMERO IDENTIFICAZIONE VEICOLO:
INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA
MODELLO:
Numero identificazione veicolo
1. Numero identificazione veicolo1. Etichetta modello
Il numero di identificazione del veicolo è impresso sul cannotto dello sterzo. Riportare
questo numero nell’apposito spazio.
HAU26400
Etichetta modello
L’etichetta del modello è applicata al telaio
sotto la sella del pilota. (Vedere pagina
3-15.) Registrare le informazioni di questa
etichetta nell’apposito spazio. Queste infor-
Il numero di identificazione del veicolo serve
ad identificare il motociclo e può venire uti-
mazioni sono necessarie per ordinare i ricambi presso i concessionari Yamaha.
lizzato per registrarlo presso le autorità
competenti della zona interessata.
HAU26470
9
9-1
Page 86
INDICE ANALITICO
A
Accensione del motore ...........................5-1