Vi ringraziamo per aver acquistato un amplificatore Yamaha serie XM 6150 o 4220.
La serie XM è stata sviluppato dalla Yamaha sfruttando l’esperienza acquisita nel settore PA e
la sua meticolosa cura posta nella realizzazione di ogni dettaglio del design dei circuiti. Questi
amplificatori offrono grande potenza e superba qualità sonora oltre ad affidabilità e stabilità
superiori, garantendo la migliore performance audio.
Principali caratteristiche
• Sei amplificatori (quattro sul modello 4220) usabili indipendentemente o in coppie stereo.
• Ingressi XLR bilanciati e connettori Euroblock, uscite a morsettiera (5-way binding post).
• Ogni canale dispone di un filtro HPF commutabile, che filtra le frequenze al di sotto degli
80 Hz, un attenuatore dentellato, ed indicatori SIGNAL e CLIP.
• Il segnale d’ingresso collegato al canale A può essere facilmente inviato ad altri canali
mediante l’impiego dell’interruttore CH A TO ALL CH.
• La protezione comprende l’indicatore muting power-on/off, l’indicatore della rilevazione
CC (o DC), l'indicatore di temperatura e il dispositivo di protezione.
• La ventola a velocità variabile e a basso rumore assicura alta affidabilità anche in
condizioni operative piuttosto critiche.
Per sfruttare appieno le capacità del vostro amplificatore e goderne il funzionamento senza
problemi, vi raccomandiamo di leggere attentamente questo manuale e di conservarlo per future
consultazioni.
2
Page 3
Precauzioni
Avvertenze
•Non fate entrare acqua. Potrebbe esserci rischio di incendio o
di scossa elettrica.
•Collegate il cavo di alimentazione di questa unità solo ad una
presa CA del tipo indicato sul manuale o sull’unità stessa. In
caso contrario, potrebbe esserci il rischio di incendio o di
scossa elettrica.
•Non maltrattate, piegate, torcete, tirate o riscaldate il cavo di
alimentazione. Un cavo danneggiato potrebbe costituire rischio
di incendio o di scossa elettrica.
•Non appoggiate oggetti pesanti, compresa questa unità, sui
cavi. Un cavo danneggiato potrebbe costituire rischio di incendio
o di scossa elettrica. In particolare, state attenti ai cavi nascosti
da tappeti o da moquette.
•Se notate un’anomalia, come cattivo odore, fumo, rumore
oppure se è penetrato nell’unità un oggetto estraneo o del
liquido, spegnete immediatamente. Togliete il cavo dalla presa
di corrente. Consultate il vostro negoziante Yamaha per
l’opportuna riparazione. L’impiego in tali condizioni potrebbe
costituire rischio di incendio o di scossa elettrica.
•Nel caso l’unità venisse fatta cadere, con conseguenti danni,
spegnete, togliete il cavo dalla presa di corrente e contattate il
vostro negoziante Yamaha per la riparazione. L’impiego in tali
condizioni potrebbe costituire rischio di incendio o di scossa
elettrica.
•Se il cavo è danneggiato (cioè se è troncato o spellato),
chiedetene la sostituzione al vostro negoziante Yamaha.
L’impiego in tali condizioni potrebbe costituire rischio di
incendio o di scossa elettrica.
•Non togliete il coperchio da questa unità. Potreste prendere la
scossa. Se ritenete che sia necessario un controllo interno, una
manutenzione o una riparazione, contattate il vostro negoziante.
•Non modificate questa unità; vi è pericolo di incendio o di
scossa elettrica.
Attenzione
•Per il montaggio a rack, lasciate abbastanza spazio intorno
all’unità per un’appropriata ventilazione. Consigliamo almeno:
10 cm ai lati, 30 cm dietro, e 20 cm sopra.
Per il raffreddamento, togliete il pannello posteriore del rack o
aprite un foro per la ventilazione.
Se il flusso d’aria è insufficiente, l’unità si surriscalda e
potrebbe essere causa di incendio.
•Per montare più unità in un rack conforme allo standard EIA,
vedere le istruzioni a pagina 8.
•Quest’unità possiede fori di ventilazione su fronte, retro e ai
lati, per evitare un innalzamento eccessivo della temperatura
interna. Non ostruiteli, ad evitare rischio d’incendio.
•Pulite i contatti degli spinotti prima di inserirli nelle prese jack
SPEAKERS. Contatti sporchi possono generare calore.
•Usate solo i cavi di collegamento altoparlanti quando è previsto
l’uso di questi ultimi. L'impiego di cavidi tipo diverso potrebbe
costituire rischio di incendio.
•Quando estraete il cavo dalla presa di corrente, afferrate la
spina. Non tirate il cordone del cavo. Un cordone danneggiato
può essere causa di incendio o di scossa.
•Non toccate la spina con le mani bagnate. C’è pericolo di
scossa.
•Non usate l’amplificatore per scopi diversi dall’impiego con
altoparlanti.
Impiego
•L’impiego di cellulari in prossimità di questa unità può provocare
rumore. Nel caso, allontanate il cellulare.
•I connettori XLR sono cablati come segue: pin 1: terra, pin 2:
polo caldo (+), e pin 3: polo freddo (–).
Sommario
Controlli e funzioni..................................................... 4
Inconvenienti e rimedi ............................................. 12
3
Page 4
Controlli e funzioni
■ Pannello frontale
* L’illustrazione mostra il modello XM6150.
1 Interruttore ed indicatore POWER
È l’interruttore di accensione POWER. Premetelo (ON)
per accendere l’amplificatore. Ripremetelo per spegnere
(OFF). L’indicatore POWER si accende quando
l’amplificatore è acceso (ON).
2 Indicatore PROTECTION
Quando il sistema di protezione è in funzione, l’indicatore
PROTECTION si accende ed il sistema degli altoparlanti
viene scollegato automaticamente dalle uscite
dell’amplificatore (dagli altoparlanti non viene emesso
alcun suono).
Il circuito di protezione interviene nei seguenti casi:
• All’accensione dell’amplificatore:
Il circuito di protezione viene attivato per circa 3 secondi
quando viene acceso l’amplificatore. Trascorsi i 3
secondi, il sistema di protezione viene disattivato
automaticamente, e l’amplificatore è pronto per l’uso.
• Se alle uscite c’è una tensione CC:
Il sistema di protezione si attiva se alle uscite
dell’amplificatore viene rilevata la presenza di corrente
continua. Una volta risolto il problema della tensione a
corrente continua, il sistema di protezione si disattiva
automaticamente e l’amplificatore è pronto per
funzionare normalmente.
• Se si verifica un surriscaldamento:
Se l’amplificatore si surriscalda, il sistema di protezione
si attiva automaticamente. In questo caso, spegnete
l’amplificatore per l’opportuno raffreddamento. Una
volta raffreddatosi, il sistema di protezione si disattiva
automaticamente e l’amplificatore può essere riacceso
per funzionare normalmente. Consultate la sezione
“Precauzioni” di questo manuale per evitare cause di
surriscaldamento.
3 Indicatore CLIP
Un indicatore CLIP di un canale si accende se la
distorsione del segnale di uscita di quel canale supera
l’1% (cioè la saturazione). Solitamente la saturazione
del segnale d’uscita è dovuta ad un eccessivo livello del
segnale immesso.
4 Indicatore SIGNAL
Un indicatore SIGNAL di un canale si accende se il suo
segnale di uscita rispettivo supera 2Vrms, che equivale
a 1/2 watt in 8 ohm oppure 1 watt in 4 ohm.
4
Page 5
■ Pannello posteriore
* L’illustrazione mostra il modello XM6150.
1 Interruttori HPF
Questi interruttori sono usati per attivare e disattivare il
filtro passa-alto (HPF) per ciascun canale. Se è impostato
su ON, vengono filtrate le frequenze al di sotto degli 80
Hz, usando un filtro passa-alto a 12 dB/ottava.
Posizionate su ON questo filtro se sono collegati
altoparlanti ad alta impedenza, in linea da 70V.
Nel modo Bridge, è attivo solo l’interruttore HPF del
primo canale costituente la coppia, cioè il canale A della
coppia A-B, il canale C della coppia C-D e del canale E
della coppia E-F (solo XM6150).
2 Attenuatori
Questi controlli muniti di dentellatura sono usati per
l’attenuazione del segnale d’ingresso per ciascun canale
da - ∞ dB a 0 dB.
Nel modo Bridge, è attivo solo l’attenuatore del primo
canale costituente la coppia, cioè il canale A della coppia
A-B, il canale C della coppia C-D e del canale E della
coppia E-F (solo XM6150).
3 Ingressi XLR
Questi connettori bilanciati tipo XLR-3-31 sono usati
per collegare i segnali d’ingresso. Sono così cablati: Pin
1–ground (terra), Pin 2–hot (polo caldo) (+), e Pin 3–
cold (polo freddo) (-).
GroundHot
1
2
3
Cold
4 Connettori Euroblock
Questi connettori bilanciati Euroblock sono usati per
collegare i segnali d’ingresso.
Nel modo Bridge, è attivo solo il connettore Euroblock
del primo canale costituente la coppia, cioè il canale A
della coppia A-B, il canale C della coppia C-D e del
canale E della coppia E-F (solo XM6150).
5 Interruttore CH A TO ALL CH
Questo interruttore viene usato per inviare a tutti i canali
il segnale d’ingresso collegato al canale A.
Quando è impostato su EACH CH, il segnale d’ingresso
collegato a ciascun canale è amplificato ed emesso
rispettivamente da ciascun canale. Se è impostato su CH
A TO ALL CH, il segnale d’ingresso collegato al canale
A è inviato a tutti i canali.
6 Interruttori BRIDGE
Questi interruttori sono usati per collegare le seguenti
coppie di canali: A-B, C-D ed E-F (solo XM6150).
Quando è impostato su OFF, i due canali funzionano
indipendentemente. Ad esempio, il segnale collegato al
canale d’ingresso A è amplificato ed emesso dalle uscite
del canale A, mentre quello collegato al canale d’ingresso
B è amplificato ed emesso dalle uscite del canale B.
Quando è impostato su BRIDGE, il segnale collegato al
canale d’ingresso A è amplificato ed emesso dalle uscite
combinate A-B, e gli ingressi del canale B non vengono
usati.
Nel modo Bridge, è attivo solo l’ingresso XLR del primo
canale costituente la coppia, cioè il canale A della coppia
A-B, il canale C della coppia C-D e del canale E della
coppia E-F (solo XM6150)
5
Page 6
7 Terminali GND (terra)
È il terminale per la vite di messa a terra. Nel caso si verificasse ronzìo o rumore, eseguite la messa a terra con questo jack
oppure provate a collegarlo allo chassis del mixer, del preamplificatore ecc.
8 Collegamento degli altoparlanti
Per collegare gli altoparlanti sono possibili le soluzioni seguenti.
Le illustrazioni mostrano come collegare gli altoparlanti nel modo normale e nel modo Bridge.
Modo NormaleModo Bridge
+
Ð
Altoparlante
min.4½
+
Ð
Altoparlante
min.4½
+
Ð
Altoparlante
min.8½
Il modo Bridge vi consente di collegare più altoparlanti
ad alta impedenza in parallelo, che supportino un’uscita
di linea di 70 V. Il numero degli altoparlanti (casse)
collegabili dipende dall’ingresso nominale. Per ogni
canale potete collegare altoparlanti con un ingresso
nominale totale di 150 W al massimo (per XM6150) o
350W (per XM4220).
+
Ð
Ingressonominaletotale150Woinferiore(XM6150)
+
Ð
350Woinferiore(XM4220)
Ð
+
Nota: Accertatevi di usare altoparlanti che supportino la
tensione di linea di 70 V.
6
Page 7
Collegamento
■ Impiego di un connettore Euroblock
1. Se l’accesso per l’inserimento del cavo è precluso,
allentate (in senso antiorario) le viti nella parte superiore
del connettore per l’opportuna apertura.
2. Inserite i cavi negli appositi accessi, rispettando la
polarità indicata sul terminale d’ingresso, avvitate (in
senso orario) le viti sulla parte superiore del connettore
per fissare i cavi.
3. Inserite il connettore Euroblock al terminale d’ingresso
sull’unità.
Perfissareicaviusateuncacciavite.
G
Ð
+
■ Collegamento degli altoparlanti
1. Spegnete l’interruttore POWER.
2. Togliete le viti del coperchio ed il coperchio protettivo
dai terminali degli altoparlanti.
Vite
3. Dopo aver tolto circa 15 mm di isolamento dalle estremità
dei cavi per gli altoparlanti, collegate le estremità così
predisposte dei terminali degli altoparlanti agli attacchi
relativi, per il bloccaggio definitivo dei cavi. Per la
polarità, consultate le informazioni a pagina 6.
15mm*
*Dimensione reale.
A questo punto, accertatevi che le estremità “nude” non
sporgano dagli attacchi, per evitare che possano venire
a contatto con lo chassis.
Ilfilonondevetoccarelochassis.
4. Riposizionate il coperchio di protezione sui terminali
dell’altoparlante.
7
Page 8
Flusso d’aria
Quest’unità utilizza un sistema di raffreddamento forzato in cui l’aria penetra dall’apertura frontale per essere espulsa
lateralmente e posteriormente.
VistalateraleVistaposteriore
Partefrontale
IngressoariaUscitaaria
Uscitaaria
80
Montaggio a rack
Se in un rack con scarsa ventilazione vengono montati più amplificatori ad alta potenza, il calore generato da essi raggiunge
all’interno temperature elevate, pregiudicando la qualità e l’efficienza delle prestazioni. In particolare, se il montaggio
avviene in un rack il cui retro non è apribile, eseguite il montaggio con le seguenti istruzioni.
Rack: Lasciate uno spazio ≥ 10 cm fra il pannello posteriore del rack ed il pannello dell’amplificatore.
Ventola: Usate una ventola con flusso massimo ≥ 1.5 m3/min e pressione statica massima ≥ 5 mmH2O.
Montaggio: Installate il kit delle ventole nella fessura superiore o sul pannello superiore del rack ed installate un
pannello isolante fra i due amplificatori.
Pannello di ventilazione: Il pannello di ventilazione dovrebbe essere di misura 1U, e più del 35% dell’intera area
dovrebbe essere aperta.
Esempio di montaggio
La figura in basso a sinistra mostra un esempio di kit (pannelli e due ventole) sulla fessura superiore del rack. Le ventole
sono Minebia 3115PS-12T-B30 (con flusso massimo di 0.9 m3/min e pressione statica massima di 5 mmH2O).
La figura in basso a destra mostra un diagramma dimensionale di un pannello su cui sono installati due 3115PS-12T-B30.
Kitventole
71.5±0.1
XM6150/4220
Pannello
diventilazione
XM6150/4220
4-C15
78
78
71.5±0.1
4-¿4.5
248463480
4-6.5x11
Unitdimisura:mm
76.2
88
8
Page 9
Specifiche tecniche
■ Specifiche generali
XM6150XM4220
Livello di uscita (Potenza nominale)8Ω100 W x 6140 W x 4
20 Hz~20 kHz4Ω120 W x 6180 W x 4
THD+N= 0.2%8Ω/BRIDGE240 W x 3360 W x 2
1 kHz8Ω120 W x 6170 W x 4
THD+N= 0.2%4Ω150 W x 6220 W x 4
8Ω/BRIDGE300 W x 3440 W x 2
70.7V/BRIDGE150 W x 3350 W x 2
Larghezza di banda10 Hz~40 kHz (THD+N= 1%)
Distorsione armonica totale (THD + N)
20 Hz~20 kHz,
Risposta in frequenza8Ω, Po= 1 W0 dB, 0.5 dB, –1 dB 20 Hz~50 kHz
Distorsione di intermodulazione (IMD)
60 Hz:7 kHz, 4:1,
Separazione canaliMetà potenza, RL= 8Ω, 1 kHz
Vol. max., input 600Ω shunt
Rumore residuo Vol. max.12.7 kHz LPF≤ –68 dB≤–66.5 dB
Rapporto SN12.7 kHz LPF100 dB
Fattore damping (di smorzamento)8Ω, 1f= 1 kHz≥100
Sensibilità (Vol. max.) Potenza nominale 8Ω0 dB
Guadagno tensione (Vol. max.)32.1 dB33.6 dB
Impedenza di ingresso30 kΩ/Bilanciata, 15 kΩ/Non bilanciata
ControlliPannello frontaleInterruttore POWER (ON/OFF)
Pannello poster.Volume (31 posizioni) /ch
ConnettoriIngressoTipo XLR-3-31/ch
UscitaMorsettiera (5-way binding posts)
IndicatoriPOWERVerde
PROTECTIONRosso
CLIPRosso
SIGNALVerde
Circuiti di protezioneInterruttore POWER ON, rilevazione CC,
Circuito limiterRL≤ 2 Ω
Velocità ventolaBassa/~50°C, Variabile, Alta/70°C~
Potenza richiestaUS & Canada120 V, 60 Hz
Europa230 V, 50 Hz
Altri Paesi240 V, 50 Hz
Assorbimento di potenzaAllo spunto45 W45 W
1/8 pot. di uscita, 4Ω400 W/550 VA400 W/500 VA
Uscita massima, 4Ω1800 W1800 W
Dimensioni (L x A x P)480 x 132 x 319 mm
Peso18 kg18 kg
AccessoriConnettore Euroblock x 6Connettore Euroblock x 4
≤0.2%
≤0.2%
≥60 dB
Interruttore BRIDGE (ON/OFF) /2ch
Interruttore HPF (ON/OFF) /ch
Interruttore CH A TO ALL CH
Connettore Euroblock
Temp. (temp. alette raffredd. ≥ 85°C)
fc=80 Hz, –12 dB/oct.
0 dB=0.775 Vrms, Metà potenza=1/2 livello di uscita (Potenza nominale)
Specifiche soggette a variazioni senza alcun preavviso.
Per i modelli europei
Informazioni acquirente/utente specificate in EN55103-1 e EN55103-2.
Corrente Inrush: 56A
Ambiente conforme: E1, E2, E3 e E4.
Il prospetto seguente elenca le cause principali di malfunzionamento e le misure correttive richieste, anche nel caso di
intervento del circuito di protezione.
Fotocopia questa pagina. Compila e rispedisci in busta chiusa il
coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SER VIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE :
YAMAHA-LINE per Tastiere elettroniche, Clavinova e Sintetizzatori
tutti i giorni dalle ore 14.30 alle ore 17.15
02/93572760
...SE TROVATE OCCUPATO...FATE UN FAX AL Nr.
02/93572119
...SE AVETE LA POSTA ELETTRONICA (E- MAIL):
yline@eu.post.yamaha.co.jp
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP CittàProv.
Tel.Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditoreData acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per :
❑ Poter ricevere depliants dei nuovi prodotti
❑ Ricevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione
dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Page 14
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
Viale Italia, 88 - 20020 Lainate (Mi)
e-mail: yline@eu.post.yamaha.co.jp
YAMAHA Line (da lunedì a venerdì):
per Chitarre, Batterie e Audio Professionale (dalle ore 10.00 alle ore 12.30) Tel. 02/93572342 - Telefax 02/93572119
per prodotti Keyboards e Multimedia (dalle ore 14.30 alle ore 17.15) Tel. 02/93572760 - Telefax 02/93572119
per Masterizzatori (dalle ore 14.00 alle ore 17.00) Tel. 02/93577269 - Telefax 02/9370956
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.